Kirghizistan e Tagikistan hanno firmato uno storico trattato di pace

Il Presidente della Repubblica del Kirghizistan Sadyr Japarov e il Presidente del Tagikistan Emomali Rahmon hanno firmato uno storico trattato per delimitare gli oltre 970 km di confine tra i due paesi che hanno rappresentato la fonte del conflitto più sanguinoso nella storia centro asiatica recente. Tuttavia, una piena pace idrica nella regione è ancora lontana. Un conflitto …

Leggi tutto

AZERBAIJAN: Kadyrov risolve la crisi fra Baku e Mosca?

Aereo

L’abbattimento dell’aereo azero causato dal sistema di difesa russo mette in discussione il pragmatismo storico di Baku verso il Cremlino. Il leader ceceno contribuisce positivamente al ripristino del dialogo. Dagli eventi del ‘gennaio nero’ 1990, i rapporti fra Mosca e Baku sono stati storicamente altalenanti, espressione delle contraddizioni a cui …

Leggi tutto

East Journal compie quindici anni

east journal

East Journal compie quindici anni. Il mondo è cambiato, ma noi no. Avevamo sogni, e li abbiamo ancora. Avevamo una voce, e ancora non si tace. Quindici anni possibili grazie a tanti che sono passati, e grazie ai nostri lettori che sempre ci hanno sostenuto..

Leggi tutto

Rileggendo Tucidide a Washington e a Bruxelles

Tucidide a Washington

Di Fabrizio Polacco L’incontro-scontro dialettico tra Trump/Vance da una parte e Zelenskyy dall’altra, simile a una partita di tennis giocata da un ‘doppio’ tennistico da una parte, e da un ‘singolo’ dall’altra della rete, è emblematico e, probabilmente – ahinoi – epocale. Emblematico perché ha fatto cadere in modo plateale …

Leggi tutto

L’Ucraina in un vicolo cieco. Mosca vuole tutto

Ucraina vicolo cieco

L'Ucraina si trova in un vicolo cieco, con Mosca in posizione di forza e un'Europa ancora impreparata e incapace di fare i conti con la realtà... In questo secondo articolo, Oleksy Bondarenko prosegue la sua analisi sulla situazione in cui versa l'Ucraina all'indomani della sospensione degli aiuti americani

Leggi tutto

CINEMA: L’altra Berlinale 2025

Lontano dal concorso principale e dal palazzo del cinema, la Berlinale concede lo spazio ad un cinema libero, che raramente raggiunge le sale ma che racchiude in sé alcune delle voci più interessanti della sfera est-europea.

Lontano dal concorso principale e dal palazzo del cinema, la Berlinale concede lo spazio ad un cinema libero, che raramente raggiunge le sale ma che racchiude in sé alcune delle voci più interessanti della sfera est-europea.

Leggi tutto

03 – Un mondo che cambia e altre storie dall’est

East Calling

In questa puntata di East Calling troverai: – L’incontro tra Trump e Zelensky dalla prospettiva russa e ucraina, di Davide Cavallini – La difesa e la sicurezza europea nel segno della Polonia, di Rebecca Grossi – L’arresto di Georgescu e gli sviluppi del caos in Romania, di Livio Maone — East Calling …

Leggi tutto

BOSNIA: Dodik condannato in tribunale

Dodik è stato condannato a un anno di prigione per aver promulgato leggi contro la Corte costituzionale. Da anni impegnato in una campagna separatista, il leader serbo-bosniaco rischia di non poter più ricoprire la carica di presidente della Republika Srpska se la condanna sarà confermata in appello

Leggi tutto

CINEMA: Flow miglior film d’animazione agli Oscar

Il primo premio Oscar ottenuto da un film lettone al film d'animazione Flow, già vincitore ai Golden Globes.

Il primo premio Oscar ottenuto da un film lettone al film d’animazione Flow, già vincitore ai Golden Globes. Il Golden Globe vinto da Flow lo scorso Gennaio, ed attualmente esposto al Museo Nazionale d’Arte a Riga non si troverà più in solitaria: ad affiancarlo, sicuramente, sarà la statuetta del premio …

Leggi tutto

America Sovietica: una crisi di identità

America Sovietica

Nel 2022, la pop-star americana Taylor Swift pubblicò l’album “Midnights” la cui canzone più popolare divenne “Anti-Hero”, e il cui ritornello inizia con “It’s me. Hi! I’m the problem, it’s me”. Come dichiarato dalla cantante in persona, la canzone, una delle sue preferite, parla delle sue incertezze e di come …

Leggi tutto

BALCANI: Consumatori in sciopero contro il carovita

Balcani carovita

Di Martina Marazzini Dal 24 gennaio scorso, in Croazia, è nato un movimento di protesta contro il carovita. Da allora, ogni venerdì, migliaia di consumatori boicottano supermercati, bar, ristoranti e pompe di benzina. L’obiettivo dei cittadini è chiaro: reagire all’impennata dei prezzi, non accompagnata da un adeguato aumento degli stipendi …

Leggi tutto

L’Accademia Romena rifiuta Mircea Cărtărescu

Durante l’assemblea dello scorso 12 febbraio, l’Accademia Romena ha votato l’ammissione tra le sue fila di quattro nuovi membri associati e di due membri onorari dall’estero. Tra le proposte messe a votazione c’era anche quella dello scrittore Mircea Cărtărescu, che però, con un sottilissimo scarto, non ha ricevuto il numero …

Leggi tutto

“In fondo al Mar (Baltico)”: la NATO alla prova

Mar Baltico

Gli ultimi episodi  I recenti incidenti sottomarini nel Mar Baltico, tra il danneggiamento di cavi e i sospetti sabotaggi di gasdotti, sollevano crescenti timori sulle vulnerabilità delle infrastrutture critiche della regione. L’ultimissimo episodio, reso noto tra il 20 e il 21 febbraio 2025, ha visto la rottura del cavo C-Lion …

Leggi tutto

TURCHIA: Calcio. C’è un problema con gli arbitri?

Turchia arbitri

I fatti verificatisi nella partita Galatasaray-Adana Demirspor sono solo l'ultimo atto di una situazione a dir poco incadescente in Turchia. Tra polemiche, sospetti e violenze il calcio turco vive una situazione surreale. Quanto pesa l'influenza del governo sull'inter movimento calcistico?

Leggi tutto

Cosa succede se l’Ucraina va a nuove elezioni?

Ucraina elezioni

La complicità politica tra Trump e Zelensky – se mai ci fosse stata – sembra essere giunta al capolinea dopo le dichiarazioni del presidente americano secondo cui Zelensky sarebbe un dittatore con un tasso di approvazione intorno al 4%, reo di non voler convocare nuove elezioni. Predire con certezza cosa …

Leggi tutto

Perché le proteste in Serbia stanno avendo successo

Le proteste che da oltre tre mesi stanno scuotendo e risvegliando la Serbia dal torpore di un autoritarismo corrotto e sfacciato stanno avendo un successo inaspettato. La tragedia della stazione ferroviaria di Novi Sad, dove la caduta della tettoia ha ucciso 15 persone lo scorso 1° novembre, ha mobilitato studenti …

Leggi tutto

02 – Baltici, Kosovo, Bulgaria

In questa puntata di East Calling troverai: – La disconnessione dei paesi Baltici dalla rete elettrica russa, di Livio Maone – Le elezioni in Kosovo, tra riconferme e novità, di Davide Cavallini  – La formazione del nuovo governo in Bulgaria e la possibile fine della crisi politica, di Rebecca Grossi Ringraziamo Riccardo …

Leggi tutto

CINEMA: panoramica sull’Est al Festival di Rotterdam

Da Fiume o Morte! a Perla, le proposte del cinema dell'Europa Orientale al Festival del cinema di Rotterdam.

Da Fiume o Morte! a Perla, le proposte del cinema dell’Europa Orientale al Festival del cinema di Rotterdam. Il Festival del cinema di Rotterdam è noto per avere uno dei programmi più ricchi, con circa 200 film presentati, tra nuove anteprime e opere riprese da altri festival. Nelle competizioni principali …

Leggi tutto

BRELLxit: I paesi baltici sono entrati nell’Europa elettrica

L’8 febbraio il sistema energetico delle Repubbliche Baltiche si è sconnesso dalla rete russa collegandosi a quella europea. In sé un atto strettamente tecnico e previsto da decenni ma che è finito per assumere un valore politico ben più profondo. Immersi in una futuristica scenografia, i presidenti delle tre Repubbliche …

Leggi tutto

Cosa sappiamo dei processi di Baku

Processi di Baku

Il 17 gennaio sono cominciati a Baku i processi nei confronti di 16 ex rappresentanti dell’auto proclamata Repubblica di Artsakh (Nagorno Karabakh). Tra gli imputati figurano tre ex presidenti della Repubblica: Arayik Harutyunyan (2020-2023), Arkadi Ghukasyan (1997-2007), e Bako Sahakyan (2007-2020), e l’ex Ministro di Stato Ruben Vardanyan, il cui …

Leggi tutto

Cosa ci facevano i mercenari romeni in Congo

Circa 300 mercenari romeni, combattenti dal lato della Repubblica Democratica del Congo, si sono arresi ai ribelli filo-ruandesi del M23, che settimana scorsa hanno occupato la città di Goma. Consegnati al Ruanda dopo la resa “I ribelli M23 sono stati sostenuti da truppe e attrezzature militari all’avanguardia provenienti dal Ruanda …

Leggi tutto

ARTICO: Lo scontro tra Russia e Occidente si sposta a nord

Paesaggio Artico

Lo scontro tra Russia e Occidente si è recentemente spostato verso i territori dell’Artico “Dobbiamo accrescere il nostro ruolo nell’Oceano mondiale”. Si apre così l’intervista a Nikolaj Patrushev riportata dalla testata russa Kommersant. Patrushev, che per 16 anni è stato segretario del Consiglio di sicurezza della Federazione Russa, e ora …

Leggi tutto

IRAN-VATICANO: Parte 1 – Sovrani, pontefici e viaggiatori

Il rapporto fra Cristianesimo e Iran ha radici lontane. Gli Atti degli Apostoli ci raccontano che, durante la Pentecoste, tra i primi a convertirsi alla nuova fede c’erano proprio Persiani, Parti e Medi (tre grandi popoli dell’Iran). Ma fu durante la dinastia Sasanide che questi primi contatti divennero più importanti …

Leggi tutto

East Calling Trailer

East Calling

Ecco a voi il trailer di East Calling, il nostro nuovo podcast. Tre storie, due mercoledì al mese. Parleremo di ciò che sta accadendo ad est, trattando temi di cui si è discusso troppo, o, più spesso, troppo poco. Con Livio Maone, Rebecca Grossi e Davide Cavallini. Grafiche di Martina …

Leggi tutto

CROAZIA: Chi è Zoran Milanović, l’uomo più popolare del paese

Zoran Milanović

Di Martina Marazzini Domenica 12 gennaio Zoran Milanović, sostenuto dal partito progressista socialdemocratico (SDP), si è riconfermato presidente della Croazia. Già al primo turno del 29 dicembre aveva ottenuto il 49,1% dei voti, vincendo poi il ballottaggio con oltre il 74%: una vittoria schiacciante sul candidato sostenuto dal partito conservatore …

Leggi tutto

Groenlandia: tra pressioni americane e ricerca di indipendenza

La rielezione del Presidente Donald Trump, appena insediato per un nuovo mandato, aveva già sollevato ampie discussioni a livello globale. Tuttavia, sono state le recenti dichiarazioni sui suoi obiettivi di politica estera a suscitare indignazione tra numerosi capi di stato. Fanno discutere in particolare le pretese su Groenlandia e canale di …

Leggi tutto

Trailer – East Calling

East Calling è un podcast scritto e prodotto da EastJournal. Esce una volta ogni due settimane su Spotify, Youtube Music e su EastJournal.net. Racconta, spiega e approfondisce l’attualità, la politica, la società e la cultura “al di là del muro”. Come per il giornale online, tutte le attività di produzione …

Leggi tutto

SERBIA: Il premier Vučević si dimette, continuano le proteste

BELGRADO. È di poche ore fa la notizia che Miloš Vučević, primo ministro della Serbia, si è dimesso dalla sua carica cedendo alle pressioni degli studenti che da mesi organizzano manifestazioni oceaniche contro il governo. Le dimissioni – ha dichiarato lo stesso Vučević – riguardano tutto l’esecutivo serbo, cancellando di fatto …

Leggi tutto

SERBIA: Proteste tra democrazia e collasso

Proteste studenti Kosovo

In Serbia, il regime di Aleksandar Vucic affronta la più grave contestazione popolare, al culmine di 3 anni di proteste. Quando tutte le istituzioni sono catturate dal partito al potere, l'unica opzione per i cittadini è di scendere in piazza. 

Leggi tutto

Elezioni Bielorussia: trent’anni e più di Lukashenko

Elezioni Bielorussia

Il 26 gennaio i cittadini bielorussi verranno richiamati alle urne per le settime elezioni dell’era Lukashenko. Elezioni di cui il risultato è ampiamente previsto. Trenta e più anni di Lukashenko Non ci saranno sorprese questa domenica, quando la macchina elettorale si muoverà per proclamare il settantenne bielorusso presidente. L’attesa riguarda …

Leggi tutto

Armenia tra Russia e Ue: Il Ritorno della Geopolitica in Europa

Armenia Europa

L’Armenia sta rivoluzionando il proprio ruolo nel mondo e guarda all’Europa. Paese storicamente filorusso, aveva trovato in Mosca una garanzia per la propria sicurezza (o per meglio dire sopravvivenza) dal periodo imperiale fino a questi ultimi anni. Oggi questi schemi sono completamente saltati. Non c’entra l’identità e non c’entra la …

Leggi tutto

BOSNIA: La confessione di Krstić su Srebrenica

Krstić

Radislav Krstić è un ex generale serbo-bosniaco, capo di stato maggiore del Drina Corps dell’Esercito della Republika Srpska. Krstić è stato anche il primo alto militare serbo-bosniaco condannato per genocidio nel 2001 dal Tribunale penale internazionale per l’ex Jugoslavia (ICTY) dell’Aja. Per il suo ruolo nel massacro di oltre 8.000 …

Leggi tutto

Pontecorvo, il fisico che scelse l’Unione Sovietica

Pontecorvo Unione Sovietica

Nato italiano e morto russo, il fisico Bruno Pontecorvo rappresenta un caso straordinario di legame tra il blocco occidentale e quello sovietico durante gli anni della Guerra Fredda. Chiamato “il cucciolo” tra i ragazzi di Via Panisperna, decise negli anni ’50 di trasferirsi in Unione Sovietica, forse per ideologia o …

Leggi tutto

BALCANI: A che punto è il processo di integrazione europea

Il 2024 si è concluso con passi in avanti per Albania e Montenegro nel processo di adesione, i quali hanno aperto nuovi capitoli negoziali. Invece Serbia e Macedonia del Nord faticano a progredire a causa di insufficienti risultati rispetto agli obiettivi stabiliti dall'UE nel primo caso, ed a difficili relazioni bilaterali con Grecia e Bulgaria nel secondo caso.

Leggi tutto

SERBIA: Il bisogno di giustizia scuote il paese

Continuano le proteste in tutta la Serbia; nonostante le pressioni del governo, lo scorso fine settimana in migliaia sono scesi in piazza a Belgrado, Novi Sad, Niš e Kragujevac per manifestare contro il regime del presidente Vučić e chiedere giustizia per la tragedia di Novi Sad. In piazza insieme agli …

Leggi tutto

RUSSIA: Il Cremlino e la stretta sui migranti

In una conferenza stampa tenuta il 26 luglio del 2024, la presidente della Banca Centrale russa Elvira Nabiullina è stata molto netta nell’affermare che la maggioranza delle aziende stanno denunciando con sempre più forza la mancanza di manodopera creata dalla guerra e dalla mobilitazione. In poche parole, in Russia mancano …

Leggi tutto

CECENIA: A trent’anni dalla prima guerra

Grozny foto prima guerra cecena

L’11 dicembre 2024 ha segnato l’anniversario di un evento cruciale per la Repubblica di Cecenia: trent’anni fa ebbe inizio la prima guerra russo-cecena, un conflitto che si sarebbe protratto per due anni, fino all’agosto 1996, smentendo le previsioni di vari ministri russi. La guerra iniziò ufficialmente quando l’esercito russo cominciò …

Leggi tutto

AZERBAIGIAN: L’ombra del regime sulla COP29

di: Leonor Cruz e Dr Suzanne Maas (Friends of the Earth Malta) Domenica 24 novembre 2024 ha segnato la conclusione della COP29, il vertice annuale globale sul clima dell’UNFCCC (Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici), quest’anno ospitato dall’Azerbaigian. Nelle ultime due settimane abbiamo assistito al mondo riunirsi per …

Leggi tutto
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com