Chernobyl e l’eroismo hollywoodiano made in Russia

Chernobyl: Abyss

Il film russo “Chernobyl” arrivato nelle sale cinematografiche lo scorso 15 aprile descrive le gesta di un eroico pompiere durante l'esplosione nucleare a Pripjat'. La pellicola ha suscitato diverse critiche che lo definiscono un fantasy melodrammatico che manca di descrivere storicamente la drammatica esplosione di Chernobyl.

Leggi tutto

Leggendo una lettera di un partigiano condannato a morte

Così questa mattina apro una pagina a caso del volume che raccoglie le lettere dei partigiani caduti, e mi trovo davanti un uomo poco più vecchio di me, di cui so poco, e lo interrogo tra le righe, alle svolte dei marciapiedi della mia città. Si chiama Giuseppe Perotti e penso abbia alcune cose da dirci.

Leggi tutto

Biden riconosce il genocidio armeno

"Ogni anno, in questo giorno, ricordiamo le vite di tutti coloro che sono morti nel genocidio armeno dell'era ottomana e ci impegniamo a impedire che una tale atrocità si ripeta". Nel giorno in cui in Armenia e nel mondo si commemora il 106esimo anniversario del Medz Yeghern ("il Grande Crimine"), il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, ha riconosciuto l’eccidio di 1,5 milioni di armeni perpetrato dall'Impero Ottomano a partire dal 1915 come genocidio.

Leggi tutto

UNGHERIA: Calcio e libertà di espressione

calcio ungheria

Il portiere della nazionale magiara Péter Gulácsi ha pubblicato un post su Instagram manifestando la sua adesione alla campagna nazionale a sostegno delle famiglie arcobaleno. La sua presa di posizione ha scatenato un polverone all'interno del quadro calcistico, e financo politico, del paese magiaro.

Leggi tutto

NORD STREAM 2: Europa, quo vadis?

Nord Stream 2

Il Nord Stream 2, il progetto infrastrutturale più contestato d'Europa è di nuovo al centro di una querelle economico-politica tra le più spinose da mesi sullo scacchiere internazionale. Una conciliazione diplomatica potrebbe risultare la migliore soluzione per superare l'attuale stallo nelle relazioni energetiche pan-europee.

Leggi tutto

MONTENEGRO: Le trivelle della discordia

trivelle

In Montenegro si è avviata l'ultima fase di studio dei giacimenti petroliferi a largo delle coste con la realizzazione di perforazioni esplorative. Insorgono le associazioni ecologiste che paventano danni al turismo. Il governo sembra intenzionato a proseguire per sfruttare i giacimenti che darebbero al paese autonomia energetica

Leggi tutto

KAZAKHSTAN: Aktau, la città poeta

Aktau Ševčenko

Aktau è una città kazaka che si affaccia sul Mar Caspio. Si chiamava Ševčenko prima della fine dell'Unione Sovietica, in onore del poeta ucraino che, qui, fu esule nell'800. Vi proponiamo una passeggiata ideale per le sue vie.

Leggi tutto

Turchia, Azerbaigian, Pakistan: così diversi, così vicini

Azerbaigian Turchia Pakistan

Il recente conflitto nel Caucaso meridionale tra Armenia e Azerbaigian ha portato a galla il consolidamento delle relazioni diplomatiche e militari tra Azerbaigian, Turchia e Pakistan. Il 3 gennaio scorso, i ministri degli Esteri dei tre paesi hanno deciso di potenziare il partenariato economico e hanno concordato una strategia congiunta per arginare la crescente ondata di islamofobia nel mondo.

Leggi tutto

UCRAINA: Tra pace dimenticata e lotte di potere. Un’intervista per Mentinfuga

ucraina mentinfuga

Da troppo tempo la situazione del conflitto nella regione del Donbas viene lasciata marcire senza che una diplomazia vera avvicini le parti. Claudia Bettiol, direttrice editoriale di East Journal e corrispondente da Kiev, racconta in un'intervista per Mentinfuga cosa accade nel paese, dove le forze politiche ed economiche hanno ripreso (o non hanno mai smesso) le loro lotte di potere.

Leggi tutto

STORIA: Nascita e caduta della Repubblica d’Ungheria

ungheria

Il 15 marzo 1848 gli ungheresi si ribellarono al dominio asburgico e fondarono una repubblica indipendente che, anche con il determinante aiuto di tanti italiani che accorsero a difendere la rivoluzione, tenne testa agli eserciti austriaco e russo per oltre un anno. La leggenda narra che è da allora che gli ungheresi non brindano più con la birra...

Leggi tutto

BOSNIA: Alexander Langer e quell’affollata solitudine

Langer

Il 26 febbraio scorso il consiglio comunale di Sarajevo ha insignito Alexander Langer della cittadinanza onoraria. Un gesto che arriva da una città per la quale Langer si battè allo strenuo delle forze negli anni della guerra di inizio anni '90 e che lo portarono a chiedere l'intervento armato dell'ONU. Una scelta dolorosa e controversa.

Leggi tutto

“La principessa guerriera”, la fiaba in versi di Marina Cvetaeva ora in italiano

Cvetaeva

Protagonista della fiaba in versi della grande poetessa russa è la principessa guerriera, la quale abbandona il proprio ruolo e l’armata a lei fedele per attraversare i mari e salvare così l’amato principe inetto, suo opposto complementare. Una fiaba che si muove tra musica, colori, rimandi alla tradizione biblica e folclorica, per concludersi sotto tinte apocalittiche e immancabilmente tragiche. Come sempre in Cvetaeva, l'amore è infatti "tragedia del mancarsi".

Leggi tutto

POLONIA: Chicago, una città polacca

chicago

Chicago è la città polacca in America per eccellenza. Una breve panoramica di come il lago Michigan si è avvicinato alla Vistola: dagli inizi operai e cattolici fino all'assimilazione e la migrazione nei sobborghi della media borghesia.

Leggi tutto

ARMENIA: Due piazze a confronto a Erevan

erevan

Due gruppi di manifestanti si sono fronteggiati ieri a Erevan, dopo che i vertici dell’esercito hanno richiesto le dimissioni del primo ministro, Nikol Pashinyan. Da una parte i sostenitori del premier che ha parlato di “tentato colpo di stato militare”, dall’altra le opposizioni. La situazione rimane molto fluida.

Leggi tutto
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com