Dalla dissoluzione dell'Unione Sovietica nascono 15 nuove nazionali. Tra queste, c'è quella della Russia, che raggiunge il massimo successo a EURO 2008.
Leggi tuttoChernobyl e l’eroismo hollywoodiano made in Russia
Il film russo “Chernobyl” arrivato nelle sale cinematografiche lo scorso 15 aprile descrive le gesta di un eroico pompiere durante l'esplosione nucleare a Pripjat'. La pellicola ha suscitato diverse critiche che lo definiscono un fantasy melodrammatico che manca di descrivere storicamente la drammatica esplosione di Chernobyl.
Leggi tuttoAperto il bando di concorso per “film del Nuovo Est” di Calvert Journal
Dal 15 aprile al 15 giugno è possibile inviare la domanda di partecipazione alla seconda edizione del festival cinematografico organizzato da Calvert Journal e dedicato all'Europa orientali, i Balcani, il Caucaso e l'Asia centrale.
Leggi tuttoBULGARIA: Un progetto artistico unisce Todor Živkov e Boyko Borisov
Abbiamo intervistato l'artista e fotografo bulgaro Nikola Mihov, che nel suo ultimo lavoro traccia un interessante parallelo tra il leader comunista Todor Živkov e il premier uscente Boyko Borisov. Uno sguardo critico sul passato e soprattutto sul presente del paese balcanico.
Leggi tuttoALBANIA: I socialisti di Edi Rama vincono ancora le elezioni
Mentre il conteggio dei voti si avvia alla conclusione, i dati dicono che il Partito Socialista ha ottenuto la maggioranza alle elezioni parlamentari in Albania. Si tratta del terzo successo consecutivo per il premier Edi Rama, un record
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Tortura e violenza gratuita in diretta alla TV di stato
Il Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite ha approvato una risoluzione che condanna il governo del presidente Aleksandr Lukashenko per "continue gravi violazioni dei diritti umani", mentre ogni forma di tortura nei confronti del popolo bielorusso raggiunge, addirittura, la televisione di stato.
Leggi tuttoCHERNOBYL: Una passeggiata dentro e fuori la Zona, a 35 anni dalla catastrofe nucleare
A 35 anni dalla catastrofe nucleare di Chernobyl, la redazione di East Journal e i colleghi dell'Associazione Italiana di Studi Ucraini (AISU) giovedì 29 aprile, in diretta dalle 18.30, intraprendono una passegiata dentro e fuori la Zona, ripercorrendone la storia dal punto di vista sociale e culturale.
Leggi tuttoRUSSIA: Il potenziale politico delle proteste, in previsione delle elezioni di settembre
La presa di coscienza collettiva che suggeriscono le proteste si tradurrà in una Duma più variegata a settembre? Intanto, Navalny ha interrotto lo sciopero della fame, ma ha bisogno di ulteriore assistenza medica.
Leggi tuttoLeggendo una lettera di un partigiano condannato a morte
Così questa mattina apro una pagina a caso del volume che raccoglie le lettere dei partigiani caduti, e mi trovo davanti un uomo poco più vecchio di me, di cui so poco, e lo interrogo tra le righe, alle svolte dei marciapiedi della mia città. Si chiama Giuseppe Perotti e penso abbia alcune cose da dirci.
Leggi tuttoBiden riconosce il genocidio armeno
"Ogni anno, in questo giorno, ricordiamo le vite di tutti coloro che sono morti nel genocidio armeno dell'era ottomana e ci impegniamo a impedire che una tale atrocità si ripeta". Nel giorno in cui in Armenia e nel mondo si commemora il 106esimo anniversario del Medz Yeghern ("il Grande Crimine"), il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, ha riconosciuto l’eccidio di 1,5 milioni di armeni perpetrato dall'Impero Ottomano a partire dal 1915 come genocidio.
Leggi tuttoEast Journal commenta in diretta le elezioni in Albania
Commenteremo i primi risultati e la campagna elettorale, alla chiusura dei seggi, in diretta Facebook a partire dalle ore 21.00. Assieme a Marco Siragusa di East Journal, interverranno i giornalisti Arbër Agalliu e Nicola Pedrazzi.
Leggi tuttoUCRAINA: Quando il mare di Kiev salvò il mar Nero dalle radiazioni di Chernobyl
A Kiev c'è il mare? Ebbene sì. E questo enorme bacino artificiale sul Dnipro costruito in epoca sovietica, che forma oggi il cosiddetto mare di Kiev, avrebbe addirittura salvato il mar Nero dalle radiazioni di Chernobyl nel 1986...
Leggi tuttoKIRGHIZISTAN: “Proteggiamo i valori, non le donne”
Il lockdown ha comportato un aumento dei casi di violenza domestica del 62% nel paese. A causa dell’inefficacia delle pene e della mancanza di protezione, ben poche denunce arrivano però effettivamente in tribunale. Quali sono i problemi che affrontano le donne in Kirghizistan?
Leggi tuttoPOLONIA: Un tribunale a difesa del pluralismo dell’informazione
Un tribunale di Varsavia ha temporaneamente sospeso l'acquisto dell'editore Polska Press da parte dell'azienda petrolifera Pkn Orlen. L'affare, conclusosi lo scorso dicembre, aveva scatenato molte critiche. Le opposizioni ritengono l'operazione un tentativo del governo di controllare la stampa.
Leggi tuttoCALCIO: Panenka e la Cecoslovacchia campione d’Europa
Gli Europei del 1976 furono quelli di Panenka, della Cecoslovacchia campione, ma anche della Jugoslavia che era il Paese ospitante e perse 4-2 con la Germania Ovest.
Leggi tuttoALBANIA: Il paese al voto, le opposizioni sfidano Edi Rama
Domenica si vota in Albania per il rinnovo del parlamento. Sarà ancora Edi Rama, alla ricerca della terza conferma, contro Lulzim Basha.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Lukashenko “sventa” un colpo di Stato e rapisce bielorussi a Mosca
Tre cittadini bielorussi sono stati prelevati nel centro di Mosca dai servizi segreti di Lukashenko, in quanto accusati di organizzare un attentato ai suoi danni per conto della CIA. Un colpo di stato sventato?
Leggi tuttoTURCHIA: Il “turco” bussa alle porte del Caucaso
L'esito del conflitto nel Nagorno-Karabakh ha coronato il ruolo della Turchia di Erdogan come nuovo attore di spessore nell'arena del Caucaso, che ha tutto l'interesse a far valere la sua posizione.
Leggi tuttoREP. CECA: Doppio cartellino rosso nella squadra di governo
Il primo ministro ceco Andrej Babiš si libera di due ministri scomodi per favorire l'adozione del vaccino Sputnik-V e l'inclusione della Rosatom nella rosa dei candidati per l'ampliamento della centrale nucleare di Dukovany...
Leggi tuttoUCRAINA: Zelensky invita Putin a incontrarsi “dove c’è la guerra”
Martedì 20 aprile, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha inviato un videomessaggio alla nazione rivolgendosi, in conclusione, anche al suo omologo russo Vladimir Putin, invitandolo a incontrarsi "ovunque nel Donbass ucraino, dove c’è in corso la guerra".
Leggi tuttoKAZAKHSTAN: Cento anni fa la carestia che cambiò il paese
Tra il 1921 e il 1933 il Kazakhstan subì un profondo cambiamento sociale ed economico, risultato di un periodo di carestia determinato non solo da cause naturali ma anche dal programma di collettivizzazione delle terre voluto da Stalin.
Leggi tuttoUNGHERIA: Calcio e libertà di espressione
Il portiere della nazionale magiara Péter Gulácsi ha pubblicato un post su Instagram manifestando la sua adesione alla campagna nazionale a sostegno delle famiglie arcobaleno. La sua presa di posizione ha scatenato un polverone all'interno del quadro calcistico, e financo politico, del paese magiaro.
Leggi tuttoVarsavia, 1943. La rivolta del ghetto raccontata da East Journal e Scacchiere Storico
Mercoledì 21 aprile, alle ore 18.30, East Journal e i colleghi di Scacchiere Storico racconteranno la più grande insurrezione degli ebrei durante la Seconda guerra mondiale: la rivolta del ghetto di Varsavia.
Leggi tutto“La cicala di Belgrado”, riscoprire la capitale serba con Marina Lalovic
Il libro "La cicala di Belgrado", di Marina Lalovic, è sia una guida alla città che un insieme di racconti e pensieri autobiografici. Affronta innanzitutto i cambiamenti, sociali ed umani, di quella che fu la capitale della Jugoslavia.
Leggi tuttoMONTENEGRO: Polemiche nel governo sul genocidio di Srebrenica
In Montenegro, il ministro della Giustizia ha recentemente dichiarato di non riconoscere ciò che è avvenuto a Srebrenica come genocidio: durissime le critiche da parte della comunità internazionale. Una posizione che agita il governo.
Leggi tuttoRUSSIA: La tensione è oggi ai livelli del 2014, tra guerre diplomatiche ed “esercitazioni”
La situazione internazionale nel giro di pochi giorni si è incrinata pericolosamente: alla tensione lungo il confine ucraino e nel mar Nero, si aggiungono le nuove sanzioni USA contro Mosca, le espulsioni di diplomatici russi da più paesi, gli appelli in difesa di Navalny. La tensione è oggi ai livelli del 2014 e la Russia, si sa, fa sempre sul serio.
Leggi tuttoGengis Khan. 859 anni del condottiero mongolo
Il 16 aprile segna il 859esimo anniversario della nascita di Gengis Khan, unificatore del popolo mongolo e fondatore dell’impero terrestre più vasto della storia.
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Tante le questioni da risolvere
La fine del secondo conflitto in Nagorno-Karabakh ha lasciato una serie di questioni irrisolte nell'area. Mentre la stampa internazionale si vede precludere l'accesso alla regione separatista, Armenia e Azerbaigian sono occupati nelle difficili trattative per il rilascio dei prigionieri di guerra...
Leggi tuttoPOLONIA: I diritti dei minori nel tritacarne della transfobia
Un tweet della giudice Pawłowicz ha messo a rischio la privacy e sicurezza di una bambina di 10 anni. Il messaggio è stato rimosso solo dopo le proteste degli utenti di Twitter, ma l'opposizione intende denunciare quanto accaduto. Ancora una volta, è la questione Lgbt a finire nel mirino...
Leggi tuttoCALCIO: La Jugoslavia avrebbe vinto Euro 92?
Euro 92 viene sempre raccontato come l'Europeo che avrebbe dovuto vincere la Jugoslavia, se solo gli eventi politici non ne avessero causato la squalifica. E' davvero così?
Leggi tuttoROMANIA: Nuova crisi politica a causa della gestione della pandemia
In Romania sono ore di crisi a causa della rimozione del ministro della Salute, Vlad Voiculescu, già da tempo in contrasto col premier a causa della gestione dell'emergenza sanitaria.
Leggi tuttoUcraina e Russia ai ferri corti: una guerra dell’acqua in Crimea?
Ucraina e Russia sono di nuovo ai ferri corti: con i movimenti di truppe russe lungo il confine, sale il rischio di un nuovo conflitto aperto. Ma stavolta il territorio a rischio potrebbe essere la Crimea e l'accesso all'oro blu...
Leggi tuttoSTORIA: Le spie italiane nell’Odessa sovietica
Tra il 1921 e il 1925 molti emigrati politici italiani fuggirono in Unione Sovietica e si unirono alla causa comunista. Alcuni si stabilirono a Odessa e, da emigrati politici, divennero vere e proprie spie...
Leggi tuttoNORD STREAM 2: Europa, quo vadis?
Il Nord Stream 2, il progetto infrastrutturale più contestato d'Europa è di nuovo al centro di una querelle economico-politica tra le più spinose da mesi sullo scacchiere internazionale. Una conciliazione diplomatica potrebbe risultare la migliore soluzione per superare l'attuale stallo nelle relazioni energetiche pan-europee.
Leggi tuttoLa contagiosa nostalgia della Bucarest di Ioana Pârvulescu
Seducente invito nella Bucarest del diciannovesimo secolo, il primo romanzo della storica e saggista romena Ioana Pârvulescu è una macchina del tempo che dà voce al desiderio di ogni lettore: vivere più vite possibili.
Leggi tuttoIl neolinguaggio politico del calcio in Europa, in previsione dei Mondiali in Qatar
Ultimamente abbiamo assistito a un coinvolgimento crescente da parte del mondo dello sport in questioni politiche, sociali, in tema di diritti umani e discriminazioni. La partita di qualificazione tra Polonia e Inghilterra, così come quella tra Spagna e Kosovo ne sono state un esempio evidente.
Leggi tuttoPOLONIA: Nuova minaccia alla foresta vergine di Białowieża
La foresta di Białowieża fa i conti con una nuova minaccia di disboscamento dopo gli abbattimenti del 2017 che causarono la perdita di 200.000 metri cubi di alberi. Malgrado la sentenza di condanna della Corte europea, il governo polacco ci ritenta.
Leggi tuttoRUSSIA: Sessant’anni dal volo di Jurij Gagarin
Sono passati sessant’anni dal 12 aprile 1961, il giorno del primo storico volo in orbita terrestre di Jurij Gagarin. Dopo tanti decenni l’importanza di questa traguardo non è passata in secondo piano...
Leggi tuttoUCRAINA: Escalation in Donbas. I perché della crescente tensione
Con i movimenti di truppe russe lungo il confine con l’Ucraina sale il rischio di un nuovo conflitto in Donbas. Ma quali sono le cause di questa escalation?
Leggi tuttoCULTURA: “La Polonia e gli ebrei”, lo sguardo di Stanisław Krajewski
In "Poland and the Jews", Stanisław Krajewski prende in esame gli aspetti più controversi ed attuali del difficile rapporto tra polacchi e ebrei. Un'analisi degli spunti più interessanti del saggio, a partire dalla figura di Krajewski, che si definisce "un polacco ebreo polacco".
Leggi tuttoGEORGIA: 9 aprile 1989, una protesta che ha fatto la storia
Trentadue anni fa, la violenta repressione di una protesta antisovietica gettava Tbilisi nel caos. Il drammatico bilancio della vicenda ha lasciato un'impronta importante nella Georgia contemporanea.
Leggi tuttoOrban vuole unire i nazionalisti d’Europa
Viktor Orbán ha incontrato a Budapest l'omologo polacco Mateusz Morawiecki e Matteo Salvini per costruire l'alleanza verso le europee del 2024.
Leggi tuttoBOSNIA: Addio a Jovan Divjak, il generale che restò fedele alla sua Sarajevo
È morto a 84 anni nella sua Sarajevo il generale Jovan Divjak. Una vita nel segno della fedeltà
Leggi tuttoCALCIO: Śląsk Wrocław e Wisła Kraków, una combine che finì malissimo
La storia di come lo Śląsk Wrocław provò a comprare la partita decisiva per vincere il titolo e di come tutto finì dannatamente male.
Leggi tuttoRUSSIA: Navalny in sciopero della fame
L'oppositore di Putin reclama il diritto di essere visitato da un dottore di fiducia. Inoltre, denuncia le condizioni disumane del carcere, definito da Navalny "un campo di concentramento".
Leggi tuttoCome la Serbia ha superato l’UE: Lezioni in Diplomazia del Vaccino
La Serbia si colloca al secondo posto in Europa per il più alto tasso di vaccinazioni, dopo il Regno Unito. Understanding Politics approfondisce la questione con Giorgio Fruscione, analista ISPI.
Leggi tuttoSERBIA: Nikola Tesla, l’uomo elettrico
Nikola Tesla è stato un inventore del ventesimo secolo, che non solo ha avuto un'importante influenza nella cultura di massa, ma che ancora oggi continua a ispirare numerosi scienziati, inventori e anche imprenditori...
Leggi tuttoMONTENEGRO: Le trivelle della discordia
In Montenegro si è avviata l'ultima fase di studio dei giacimenti petroliferi a largo delle coste con la realizzazione di perforazioni esplorative. Insorgono le associazioni ecologiste che paventano danni al turismo. Il governo sembra intenzionato a proseguire per sfruttare i giacimenti che darebbero al paese autonomia energetica
Leggi tuttoTURCHIA: Marzo un mese nero per la libertà di stampa
Secondo un rapporto sulla libertà di stampa stilato, circa 100 giornalisti sono comparsi davanti a un giudice nel solo mese di marzo 2021 in Turchia.
Leggi tuttoSTORIA: La rinascita di Varsavia nelle mani di un generale russo
Militare russo, emissario del potere zarista, Sokrates Starynkiewicz è stato per Varsavia un amministratore straordinario. Polonicult ne racconta la sua storia.
Leggi tuttoSERBIA: Una società polarizzata e con poca fiducia nella democrazia
Un sondaggio del CRTA di Belgrado sull'atteggiamento dei cittadini serbi verso la politica mostra una società polarizzata e con poca fiducia nella democrazia
Leggi tuttoKOSOVO: Vjosa Osmani nuova presidente, un’elezione che sa di futuro
Con 71 voti a favore, Vjosa Osmani è la nuova Presidente del Kosovo. Un asse con il neopremier Albin Kurti che potrebbe dare una nuova prospettiva di sviluppo economico e sociale al paese
Leggi tuttoBULGARIA: Alle elezioni il premier Borisov resta in testa ma perde la maggioranza
Secondo i dati emersi dallo scrutinio di oltre il 60% dei voti, il premier uscente Borisov esce nettamente indebolito dalla tornata parlamentare di domenica, pur rimanendo in testa. Non sono inoltre mancati problemi tecnici dovuti alle procedure elettorali poco chiare, ulteriormente complicati dalla grave situazione epidemiologica del paese.
Leggi tuttoUCRAINA: Escalation nel Donbas. La pace è più lontana che mai
Nelle ultime settimane la situazione è precipitata e il Donbas è preda di un'escalation del conflitto armato che sta aggravando non solo i rapporti tra Russia e Ucraina, ma anche tra il Cremlino e gli Stati Uniti...
Leggi tuttoElogio alla Macedonia del Nord
La vittoria alle qualificazioni mondiali della Macedonia del Nord contro la Germania ha il sapore di "rivincita europea" per il paese dei Balcani che più sta investendo per entrare nell'UE.
Leggi tuttoKAZAKHSTAN: Aktau, la città poeta
Aktau è una città kazaka che si affaccia sul Mar Caspio. Si chiamava Ševčenko prima della fine dell'Unione Sovietica, in onore del poeta ucraino che, qui, fu esule nell'800. Vi proponiamo una passeggiata ideale per le sue vie.
Leggi tuttoSERBIA: Numeri record di vaccini e donazioni nella regione, i segreti del successo di Belgrado
La Serbia è il secondo paese europeo per numero di vaccinazioni fatte e sta donando migliaia di vaccini in tutta la regione balcanica. Quali sono i motivi di questo successo?
Leggi tuttoGEORGIA: A Tbilisi si cacciano le persone indesiderate
Vladimir Pozner, noto conduttore televisivo russo, è stato costretto ad interrompere dopo un solo giorno, una vacanza a Tbilisi a causa delle proteste contro la sua presenza nel paese organizzate dalle opposizioni georgiane.
Leggi tuttoQuando la partita Croazia-Turchia divise la Bosnia-Erzegovina
Il ricordo di Croazia-Turchia di Euro 2008, visto dalla Bosnia-Erzegovina, tra scontri, tifo contro e memorie di un passato lontano.
Leggi tuttoBULGARIA: Nella giungla elettorale nulla è come sembra
La tornata parlamentare bulgara del 4 aprile è alle porte, ma non sono solo le previsioni a prospettarsi difficili. L'affollato scenario politico del paese è un vero e proprio labirinto, in cui i confini tra gli orientamenti delle formazioni schierate sono labili e incerti.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Tichanovskaja ricercata per terrorismo, nuovi arresti di massa
Mentre è stato emesso un mandato di cattura per terrorismo contro la leader dell'opposizione Svetlana Tichanovskaja e i membri di BYPOL, nuovi arresti di massa si sono verificati in occasione delle celebrazioni del giorno della libertà in Bielorussia, il 25 marzo.
Leggi tuttoPillole di filosofia russa/11: Herzen, il rivoluzionario che criticava la rivoluzione
Il pensiero inclassificabile di Aleksandr Herzen ispirò tanto pensatori estremisti e rivoluzionari come Sergej Nečaev, che scrittori del calibro di Dostoevskij.
Leggi tuttoKIRGHIZISTAN: La nuova Khan-stituzione mette a rischio democrazia e diritti umani
Nuovo referendum per i cittadini del Kirghizistan, chiamati al voto per modificare la Costituzione: nonostante le proteste contro l’accentramento di potere e il deterioramento dello stato di diritto, il presidente Japarov è intenzionato a consolidare il suo potere.
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Un nuovo premier dopo lo scandalo vaccini
Dopo lo scandalo dei vaccini russi che ha travolto l'ex premier Matovič, la Slovacchia si affida a Eduard Heger. Resta invariata la coalizione di centrodestra che governa dal marzo 2020.
Leggi tuttoTurchia, Azerbaigian, Pakistan: così diversi, così vicini
Il recente conflitto nel Caucaso meridionale tra Armenia e Azerbaigian ha portato a galla il consolidamento delle relazioni diplomatiche e militari tra Azerbaigian, Turchia e Pakistan. Il 3 gennaio scorso, i ministri degli Esteri dei tre paesi hanno deciso di potenziare il partenariato economico e hanno concordato una strategia congiunta per arginare la crescente ondata di islamofobia nel mondo.
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: Accoltellato in Francia il dissidente Mahammad Mirzali
Mahammad Mirzali, blogger azero esiliato in Francia dal 2016, è stato oggetto di un attacco ad arma bianca lo scorso 14 marzo a Nantes. Non è la prima volta che l'oppositore azero riceve intimidazioni e minacce...
Leggi tuttoVariazione e introspezione. “Sessione di ipnosi” di Semën Chanin
Nella raccolta "Sessione di ipnosi", tradotta da Elisa Baglioni per Pequod, il poeta lettone russofono Semën Chanin cerca di indagare la natura esistenziale dell'io facendosi largo tra elementi solo apparentemente contrastanti, alternando soggetti differenti e impiegando metafore nautiche d'impatto.
Leggi tuttoSTORIA: Interhelpo, la cooperativa esperantista cecoslovacca nel Kirghizistan sovietico
Nel 1925 sorse a Biškek una cooperativa di ispirazione esperantista e comunista di origine cecoslovacca, che rispose a modo suo alla chiamata di Lenin di costruire il socialismo. Il 29 marzo di quell'anno il primo treno lasciò la stazione di Žilina in Cecoslovacchia alla volta del Kirghizistan sovietico.
Leggi tuttoROMANIA: Verso l’adesione a Schengen? Intanto si prepara la riforma dell’area di libera circolazione
La Romania sembra essere prossima a entrare nello spazio Schengen entro la fine del 2021. L'adesione di Bucarest sarebbe coerente con i tentativi della Commissione UE di riformare lo spazio interno europeo.
Leggi tuttoBOSNIA: Sarajevo poteva avere un sindaco “serbo, ma non per professione”
Un quadro di Bogić Bogičević, dagli esordi politici nella Jugoslavia attraverso la guerra degli anni Novanta fino al presente.
Leggi tuttoGRECIA: Duecento anni di indipendenza ellenica
Quest’anno la ricorrenza del 25 marzo ha una valenza ancora più significativa: ricorrono i 200 anni dalla rivoluzione e liberazione greca dopo quattro secoli di dominio ottomano. Il 1821 fu un anno storico, una rinascita per la nazione greca.
Leggi tuttoROMANIA: Passi avanti nella riforma della giustizia
Fra colloqui positivi con la Commissione europea e dichiarate intenzioni di impegno, la Romania sembra essere vicina ad una "promozione" europea.
Leggi tuttoCALCIO: L’ombra di Mamić sulla Dinamo Zagabria che vola in Europa
Zdravko Mamić è da anni padrone della Dinamo Zagabria e del calcio croato. Pochi giorni fa è stato condannato definitivamente a 6 anni di carcere.
Leggi tuttoUNGHERIA: Una riflessione a freddo su Klubrádió e la libertà dei media
Klubrádió, emittente radiofonica critica nei confronti del governo, può ora trasmettere solo sul web. Secondo alcune ipotesi, l’intenzione sarebbe quella di impedirne le trasmissioni via onda fino al 2022, indebolendo Klubrádió dal punto di vista economico e sfruttandone l’assenza nel periodo elettorale.
Leggi tuttoUCRAINA: Tra pace dimenticata e lotte di potere. Un’intervista per Mentinfuga
Da troppo tempo la situazione del conflitto nella regione del Donbas viene lasciata marcire senza che una diplomazia vera avvicini le parti. Claudia Bettiol, direttrice editoriale di East Journal e corrispondente da Kiev, racconta in un'intervista per Mentinfuga cosa accade nel paese, dove le forze politiche ed economiche hanno ripreso (o non hanno mai smesso) le loro lotte di potere.
Leggi tuttoRUSSIA: Stop alla mega discarica, la provincia vince contro Mosca
Gli attivisti hanno vinto: la mega-discarica di Shiyes non si farà. A piu di due anni dall'inizio delle proteste, quanto accaduto in questo remoto paesino dell'estremo nord russo ha dimostrato che anche la provincia russa ha un limite di sopportazione.
Leggi tuttoALBANIA: Edi Rama in corsa per il terzo mandato
Nelle elezioni del 25 aprile, il primo ministro albanese Edi Rama punta al terzo mandato. Una leadership, alla guida del paese da quasi otto anni, fatta di luci ed ombre. Riuscirà a convincere gli albanesi ancora una volta?
Leggi tuttoREP. CECA: Cara Olga, le lettere dal carcere di Václav Havel
Durante i quattro anni di prigionia Václav Havel scrisse numerose lettere alla moglie Olga. All'interno di questa "spirale senza fine" il carcere viene descritto in termini di evoluzione morale, una riconquista della vera libertà interiore.
Leggi tuttoTURCHIA: Il giallo sulla salute di Öcalan e la situazione nelle carceri
Giallo sulla salute di Öcalan, leader del PKK. Per una settimana sono circolate, sui social network, voci sulla presunta morte di Abdullah Öcalan, detenuto sull'isola prigione di Imrali, a Bursa, nel nord-ovest della Turchia
Leggi tuttoKOSOVO: Il parlamento vota la fiducia, nasce il secondo governo Kurti
Lunedì 22 marzo, il parlamento del Kosovo ha votato la fiducia al nuovo governo. Il partito Vetevendosje e il suo leader Albin Kurti, forti di un clamoroso 51% conquistato alle elezioni, tornano a guidare il paese
Leggi tutto“La Restauratrice di Libri”. Un viaggio nell’Armenia di oggi
"La Restauratrice di Libri" di Katerina Poladjan, edito da SEM, è un romanzo che racconta l'Armenia del 2020 attraverso gli occhi di una giovane tedesca di origini armene che torna in patria per riscoprire le proprie origini. Con un tocco leggero e scorrevole, vengono affrontati tutti i temi noti a chi conosce il paese caucasico.
Leggi tuttoALBANIA: La battaglia verde per il fiume Vjosa, ricordando Flaubert
Le associazioni verdi continuano la loro battaglia affinché il governo albanese riconosca al bacino del fiume Vjosa lo status di Parco Nazionale. Al loro fianco persino il noto attore americano, Leonardo Di Caprio.
Leggi tuttoTURCHIA: Fuori dalla Convenzione di Istanbul che difende le donne
Nel 2011 la Turchia fu il primo firmatario della Convenzione, strumento internazionale per il contrasto della violenza contro le donne. La sua uscita oggi dalla Convenzione rende bene l’idea della progressiva ma radicale trasformazione del regime di Erdoğan nell’ultimo decennio.
Leggi tuttoALBANIA: Edi Rama, un politico pop o populista?
Da talentuoso sindaco di Tirana, a una figura corrotta e autoritaria negli ultimi anni come capo del governo: chi è Edi Rama? Cerchiamo di spiegarlo in questo video-approfondimento con Xhorxhina Molla di Understanding Politics.
Leggi tuttoLITUANIA: Perché il paese non ammette le proprie colpe nell’Olocausto?
Abbiamo intervistato Silvia Foti, nipote dell'eroe lituano Jonas Noreika, figura controversa per la sua collaborazione con i nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale. Dopo anni di ricerche, Silvia ha deciso di dire la verità attraverso il libro “The Nazi’s Granddaughter”, pubblicato lo scorso 9 marzo.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Tichanovskaja chiede un voto popolare per negoziare
La leader dell'opposizione Svetlana Tichanovskaja parla al popolo bielorusso e invita tutti a votare online per chiedere negoziati a favore della democrazia, in cui saranno coinvolte ONU e OSCE.
Leggi tuttoPOLONIA: Assolte le attiviste pro-LGBT dall’accusa di blasfemia
Elżbieta Podleśna, Anna Prus e Joanna Gżyra-Iskandar, accusate di aver "offeso i sentimenti religiosi di altre persone", sono state assolte perché il fatto non costituisce reato. Nel 2019 avevano creato un poster della Madonna di Częstochowa con l'aureola arcobaleno.
Leggi tuttoBASKET: Haris Brkić, una carriera promettente spezzata troppo presto
La sezione basket del Partizan ha prodotto grandi talenti. Ma c'è un giocatore, il cui nome è sinonimo di tristezza per i suoi tifosi: Haris Brkić.
Leggi tuttoREP. CECA: Il gambetto del presidente, mentre atterra (forse) lo Sputnik-V
Sembra farsi sempre più vicina l'adozione del vaccino russo Sputnik V anche in Repubblica Ceca dove, nel frattempo, gli schieramenti politici si preparano a darsi battaglia nelle elezioni politiche di inizio ottobre.
Leggi tuttoGEORGIA: Gli abusi di potere del figlio di papà Bera Ivanishvili
Bera Ivanishvili, figlio del tycoon georgiano Bidzina Ivanishvili, avrebbe più volte utilizzato forze di polizia per minacciare chi lo insultava sui social.
Leggi tuttoLINGUAE: Quando scompare una lingua, il giudeo-spagnolo di Bosnia
Con la scomparsa di David Kamhi se ne va uno degli ultimi sarajevesi che ancora parlavano giudeo-spagnolo (detto anche ladino). L'antica lingua degli ebrei sefarditi rischia ora di scomparire del tutto dalla città.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Non ci sono più le guerre di una volta
Lukashenko legittima la violenza delle forze dell'ordine bielorusse per mettere a tacere i manifestanti che si organizzano per tornare a protestare in massa. Non resta che aspettare il 25 marzo, il Giorno della Libertà, per vedere quanti bielorussi si riverseranno per le strade.
Leggi tuttoBULGARIA: Le ultime settimane di Boyko Borisov?
Dopo una lunga estate di proteste, la carriera politica di Boyko Borisov pareva destinata a finire. Al momento attuale, però, l'esito delle elezioni parlamentari del prossimo 4 aprile non sembra affatto così scontato.
Leggi tuttoPOLONIA: Marie Skłodowska Curie, cervello in fuga
La storia di Marie Skłodowska Curie tra gli studi in Francia, il rapporto con il marito, i due premi Nobel per la fisica e la chimica.
Leggi tuttoGRECIA: Le ONG fuori dai nuovi centri per migranti sulle isole dell’Egeo
Nei nuovi campi permanenti costruiti sulle isole dell'Egeo i richiedenti asilo saranno accolti in condizioni che danno adito a dubbi e preoccupazione.
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Il vaccino russo al centro della crisi di governo
La decisione del governo Matovič di acquistare il vaccino russo Sputnik V è al centro di una crisi politica interna alla maggioranza. A farne le spese è stato, per ora, il ministro della Salute Krajčí, che venerdì scorso ha annunciato la volontà di dimettersi per tentare di ricucire la crisi.
Leggi tuttoSTORIA: Nascita e caduta della Repubblica d’Ungheria
Il 15 marzo 1848 gli ungheresi si ribellarono al dominio asburgico e fondarono una repubblica indipendente che, anche con il determinante aiuto di tanti italiani che accorsero a difendere la rivoluzione, tenne testa agli eserciti austriaco e russo per oltre un anno. La leggenda narra che è da allora che gli ungheresi non brindano più con la birra...
Leggi tuttoCINEMA: “Cari compagni”, un film nostalgico?
Il film "Cari compagni" di Andrej Končalovskij, che racconta del massacro di Novočerkassk (1962), è stato scelto per rappresentare la Russia agli Oscar.
Leggi tutto“La resistenza oltre le armi. Sarajevo 1992-1996”. Quando la cultura salva la vita
Resistere all'assedio con l'arma della cultura e dell'arte. Una piccola enciclopedia delle esperienze artistiche prodotte nella Sarajevo assediata.
Leggi tuttoBALCANI: Mine in Croazia e Bosnia, la guerra infinita
Un migrante è morto e quattro sono rimasti feriti per l'esplosione di una mina in Croazia. Le operazioni di sminamento sono in grave ritardo sia in Croazia che in Bosnia. Un pericolo in più per i migranti lungo la rotta balcanica
Leggi tuttoCALCIO: Olt Scornicești, Flacăra e Victoria, le squadre che caddero con Ceaușescu
Steaua e Dinamo erano viste come colluse con il potere, ma non furono colpite. Furono, invece, tre le squadre che pagarono a caro prezzo tutti i piaceri e tutte le scorrettezze dei decenni precedenti: l’Olt Scornicești, il Flacăra Moreni e il Victoria Bucarest.
Leggi tuttoMACEDONIA DEL NORD: Il censimento che divide
Dopo mille difficoltà e dopo una strenua lotta politica, ad aprile la Macedonia del Nord inizierà il censimento della popolazione, a distanza di vent'anni dall'ultimo. Dietro ai numeri, vi sono questioni tutte politiche.
Leggi tuttoARMENIA: Pashinyan pronto alle dimissioni
Dal 25 febbraio Erevan è nel caos. L'esercito e le opposizioni chiedono le dimissioni del primo ministro, Nikol Pashinyan, mentre la proposta di elezioni anticipate non riesce a calmare la piazza.
Leggi tuttoREP. CECA: A Praga si torna a protestare contro le misure anticovid
Piazzandosi al 4° posto nel mondo, la Repubblica Ceca registra tra i peggiori numeri al mondo per contagi da coronavirus. Eppure le proteste contro le misure anticovid continuano...
Leggi tuttoASIA CENTRALE: Religione? Sì, ma non troppa
Le repubbliche dell'Asia Centrale fin dalla loro indipendenza hanno riabbracciato l'islam e introdotto una netta separazione tra stato e religione distanziandosi dal passato sovietico, ma è davvero così?
Leggi tuttoUCRAINA: Le speranze economiche ricadono (come sempre) sul FMI
La stabilità economica dell'Ucraina è tutta nelle mani del Fondo monetario internazionale, prestatore che però non transige sulle condizioni da rispettare per ricevere gli aiuti: trasparenza e riforme strutturali sono all'ordine del giorno. Perché allora Kiev non si rivolge altrove?
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: La marcia femminista dell’otto marzo repressa dalla polizia
Nel corso della giornata di lunedì 8 marzo, una marcia femminista è stata repressa dalle forze dell’ordine a Baku, e almeno 25 persone sono state arrestate. Tra le principali rivendicazioni del movimento femminista azero c'è l'adozione della Convenzione di Istanbul.
Leggi tuttoBOSNIA: Alexander Langer e quell’affollata solitudine
Il 26 febbraio scorso il consiglio comunale di Sarajevo ha insignito Alexander Langer della cittadinanza onoraria. Un gesto che arriva da una città per la quale Langer si battè allo strenuo delle forze negli anni della guerra di inizio anni '90 e che lo portarono a chiedere l'intervento armato dell'ONU. Una scelta dolorosa e controversa.
Leggi tuttoTURCHIA: Per l’8 marzo arresti e minacce a donne e giornalisti
A Istanbul, durante alcune manifestazioni per l'8 marzo, la polizia ferma e minaccia di morte donne e giornalisti che volevano documentare gli eventi...
Leggi tuttoSTORIA: La “Cortina di Ferro”, tra passato e presente
Settantacinque anni dopo il discorso di Churchill, la cortina di ferro sembra essere tornata di moda nel gergo giornalistico. Se ne fa un giusto utilizzo?
Leggi tuttoPOLONIA: Per la Corte Suprema l’ONR può essere ritenuta fascista
Dopo quattro anni di processi, la Corte Suprema polacca ha deciso che l'ONR può essere definito un movimento "fascista". L'attivista che ha fatto causa al movimento di estrema destra spera che possa portare ad una messa al bando dell'ONR, tra i principali promotori dell'ultra-nazionalista Marcia dell'Indipendenza.
Leggi tuttoScomporre un’artista: Dora Maar secondo Slavenka Drakulić
Nota ai più per la sua relazione con Picasso, Dora Maar è stata una personalità di grande talento, come testimoniano i suoi scatti visionari carichi di raffinato e ambiguo erotismo. La scrittrice croata Slavenka Drakulić dà voce alla sua anima tormentata, ridonando lustro alla sua figura di artista e soprattutto di donna.
Leggi tuttoObilić Fudbalski Klub: il crimine sportivo di Arkan
L'FK Obilić sotto la presidenza del criminale di guerra Arkan permisero alla squadra di Belgrado di arrivare a giocarsi la Champions League.
Leggi tuttoGRECIA: Violento terremoto scuote il cuore del paese
Mercoledì 3 marzo diverse scosse di terremoto hanno attraversato la Grecia centrale, registrando un picco di magnitudo 6.3 presso la città di Larissa. Non ci sono vittime.
Leggi tuttoBOSNIA: Un parcheggio interrato per seppellire la memoria
La Città Vecchia di Sarajevo ha dato l'ok ad un parcheggio interrato in Trg Oslobodjenja. Un progetto che ha suscitato indignazione, e che riporta a galla le questioni aperte della politica della memoria
Leggi tutto“Volevamo salvarci”. Quotidianità e intimità nella poesia di Petr Hruška
A febbaio è stato pubblicato da Miraggi la raccolta "Volevamo salvarci", una scelta di poesie e prose brevi del poeta ceco Petr Hruška. Curata da Elisa Bin, questa edizione si pone come uno sguardo trasversale sulla ricchezza e la complessità dell'opera del "poeta della cucina" ceco.
Leggi tuttoPillole di filosofia russa/10: Il Circolo di Stankevič
La corrente occidentalista racchiude al suo interno prospettive molto differenti tra di loro. In questo articolo approfondiamo la figura di Nikolaj Stankevič e la storia del circolo intellettuale da lui creato nel 1830.
Leggi tuttoSERBIA: La Chiesa ortodossa ha un nuovo patriarca
Dal 18 febbraio, la Chiesa ortodossa serba ha un nuovo patriarca, Porfirije, ex-metropolita di Zagabria-Lubiana, considerato vicino al presidente Vucic. Tante le sfide che lo attendono.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Condannati la giornalista e il medico per la verità sulla morte di Bondarenko
6 mesi per la giornalista e 2 anni per il medico che diffusero la verità sulla morte di Roman Bondarenko, picchiato a morte dai militari nel novembre 2020 a Minsk.
Leggi tuttoKAZAKHSTAN: Un bacio lungo quattromila anni
A Karaganda, estremo oriente del Kazakhstan, un eccezionale ritrovamento archeologico racconta delle radici antiche di un'area solo apparentemente desolata e deserta.
Leggi tuttoTURCHIA: Biden e le indagini contro la banca turca Halkbank
Secondo il Dipartimento di giustizia americano, la banca turca Halkbank ha tenuto una condotta sistematica di aggiramento delle sanzioni contro l'Iran. Cosa cambierà nei rapporti tra Ankara e Washington sotto la presidenza Biden?
Leggi tuttoIntervista a Slavenka Drakulić: Narrare la storia al femminile assieme a Frida, Dora e Mileva
All'uscita del suo ultimo libro, "Dora e il Minotauro", dedicato alla fotografa surrealista Dora Maar e al suo travagliato rapporto con Pablo Picasso, abbiamo intervistato l'autrice, Slavenka Drakulić, conversando con lei di prospettiva femminile, origini balcaniche, rapporto tra i generi, lingue e talento creativo.
Leggi tutto“La principessa guerriera”, la fiaba in versi di Marina Cvetaeva ora in italiano
Protagonista della fiaba in versi della grande poetessa russa è la principessa guerriera, la quale abbandona il proprio ruolo e l’armata a lei fedele per attraversare i mari e salvare così l’amato principe inetto, suo opposto complementare. Una fiaba che si muove tra musica, colori, rimandi alla tradizione biblica e folclorica, per concludersi sotto tinte apocalittiche e immancabilmente tragiche. Come sempre in Cvetaeva, l'amore è infatti "tragedia del mancarsi".
Leggi tuttoUCRAINA: In strada per la giustizia a sette anni da Maidan?
Martedì 23 febbraio sono scoppiate diverse proteste in sostegno dell'attivista Serhiy Sternenko, condannato per sequestro di persona e possesso illegale di armi a distanza di sette anni. Il paese ne richiede il rilascio, ma invoca anche giustizia e riforme.
Leggi tuttoCROAZIA: Morto Milan Bandić, il sindaco-padrone di Zagabria
Un ritratto di Milan Bandic, scomparso tra sabato e domenica a 66 anni di cui venti spesi come sindaco-padrone di Zagabria.
Leggi tuttoPOLONIA: Chicago, una città polacca
Chicago è la città polacca in America per eccellenza. Una breve panoramica di come il lago Michigan si è avvicinato alla Vistola: dagli inizi operai e cattolici fino all'assimilazione e la migrazione nei sobborghi della media borghesia.
Leggi tuttoRUSSIA: A Mosca una targa per Alice Negro, comunista italiano vittima delle repressioni sovietiche
Il 28 febbraio, a Mosca, verrà ricordato Alice Negro, cittadino italiano arrestato nel 1941 e morto in un lager staliniano nel 1944. Una targa commemorativa verrà affissa sulla facciata del palazzo dove risiedeva con la sua famiglia.
Leggi tuttoQuella cibernetica made in Urss che avrebbe cambiato il corso della storia
Nel secondo dopoguerra, nel contesto della Guerra fredda, l'Unione Sovietica abbracciò i sogni visionari di una squadra di matematici guidata da Viktor Gluškov a Kiev. Cosa sarebbe cambiato se "Cybertonia" si fosse allora davvero realizzata?
Leggi tuttoARMENIA: Due piazze a confronto a Erevan
Due gruppi di manifestanti si sono fronteggiati ieri a Erevan, dopo che i vertici dell’esercito hanno richiesto le dimissioni del primo ministro, Nikol Pashinyan. Da una parte i sostenitori del premier che ha parlato di “tentato colpo di stato militare”, dall’altra le opposizioni. La situazione rimane molto fluida.
Leggi tuttoBASKET: Le ragazze di Tuzla sul tetto d’Europa
Il trionfo delle cestiste dello Jedinstvo Tuzla nella Coppa dei Campioni del 1989.
Leggi tutto