calvert

Aperto il bando di concorso per “film del Nuovo Est” di Calvert Journal

Il Calvert Journal Film Festival ha annunciato l’apertura del bando per partecipare al concorso cinematografico indetto in occasione della sua seconda edizione. Il festival di quest’anno avrà natura competitiva, ospiterà sette categorie e sarà aperto ai cineasti del Nuovo Est.

Il festival offrirà titoli di fiction e documentario in tutti i formati, favorendo l’originalità delle voci, dello storytelling e dell’estetica e invitando gli spettatori a conoscere esperienze, storie e conflitti della regione, nonché a celebrare la cultura e la creatività di questi paesi.

La prima edizione ha attratto 5000 spettatori e presentato 7 film nel corso di una settimana. Quest’anno, il Calvert Journal Film Festival proporrà oltre trenta titoli, divisi in sette categorie: documentari, animazione, film dedicati alle minoranze, fiction, film prodotti dagli studenti delle scuole di cinema, film sperimentali e cortometraggi. In ogni categoria verrà assegnato un premio al miglior film, cui si aggiunge un premio del pubblico.

La competizione è aperta a cineasti professionisti e non. I titoli saranno selezionati sulla base dei meriti artistici. I film in shortlist saranno scelti da una giuria di critici, filmmaker e programmatori a seguito di una valutazione iniziale da parte dello staff del Calvert Journal e di selezionatori esterni.

Una serie dedicata di eventi online accompagnerà le proiezioni, con l’obiettivo di stimolare il dibattito sulle sfide, le opportunità e le identità della regione. I membri della giuria saranno la critica e giornalista scozzese Amber Wilkinson, il documentarista ceco Pavel Borecký, il regista e attivista lituano Romas Zabarauskas, la critica e programmatrice neozelandese Carmen Gray, la regista kosovara Norika Sefa, l’attrice bosniaca Selma Alispahic, il regista e sceneggiatore kazako Adilkhan Yerzhanov e la project manager e programmatrice lettone Zane Balčus. 

Maggiori informazioni sul bando e sul festival, di cui East Journal è media partner, sono disponibili qui (in inglese). Le domande di partecipazione possono essere inviate dal 15 aprile al 15 giugno.

Ciao!

Iscriviti alla newsletter di East Journal per non perdere nessuno dei nostri articoli.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Chi è Alessandro Ajres

Alessandro Ajres (1974) si è laureato all’Università di Torino con una tesi su Gustaw Herling-Grudziński, specializzandosi nello studio della lingua e letteratura polacca. Nel 2004 ha conseguito il dottorato di ricerca in Slavistica con un lavoro sull’Avanguardia di Cracovia, da cui scaturirà poi il volume Avanguardie in movimento. Polonia 1917-1923 (Libria 2013). Attualmente è professore a contratto di Lingua Polacca all’Università di Torino.

Leggi anche

Salone del Libro 2025

SALONE DEL LIBRO 2025: Consigli degli editori

East Journal è al Salone del Libro di Torino 2025. Vi raccontiamo le nuove uscite, …

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com