Neve in Crimea, ma l’acqua rimane un problema

acqua crimea

Nonostante le recenti precipitazioni, le risorse idriche della penisola della Crimea non riescono a soddisfare il fabbisogno di acqua dolce. Le autorità locali studiano diverse progetti per far fronte al problema, tra cui la costruzione di nuovi impianti di desalinizzazione. Ma l'acqua desalinizzata potrebbe nuocere alla salute...

Leggi tutto

GRECIA: Anche ad Atene si scatena il movimento #metoo

#metoo

La testimonianza dell'atleta olimpica Bekatòrou, che ha denunciato un membro della Federazione per abuso sessuale, ha scatenato una serie di denunce, dando voce a quel silenzio assordante che, soprattutto nel mondo dello sport e del teatro, si covava da anni. Anche per la Grecia è arrivato il momento del #metoo.

Leggi tutto

ESTONIA: La politica estera del nuovo governo

politica estera

Il nuovo governo estone di Kaja Kallas ha delineato le principali priorità in materia di politica estera. In particolare, l’Estonia ha riaffermato l’intenzione di salvaguardare le relazioni alleate con l'Occidente e mantenere un approccio velatamente conflittuale con la Russia...

Leggi tutto

SCIENZA: Mendeleev e l’ordine degli elementi chimici

mendeleev

Il 17 febbraio 1869 Dmitrij Mendeleev è euforico perché in sogno ha intravisto una soluzione al problema sul quale sta sbattendo la testa un'intera generazione di chimici: nasce la tavola periodica, lo strumento che ha messo ordine tra gli elementi chimici noti e ha permesso di prevedere l’esistenza di altri.

Leggi tutto

CALCIO: Stella Rossa e Milan, la partita della grande nebbia

Stella Rossa Milan

Giovedì prossimo il Milan volerà a Belgrado per sfidare la Stella Rossa nell’andata dei sedicesimi di finale dell’Europa League 2020/2021. Nonostante le squadre si siano affrontate nel 2006, questa partita evoca ricordi più lontani che affondano le radici nella fine degli anni Ottanta. La seconda metà di quel decennio fu per entrambe le formazioni il trampolino di lancio verso i futuri successi. Il Milan entrerà nella storia, la Stella Rossa accarezzerà la gloria per un breve intenso momento.

Leggi tutto

RUSSIA: Chi è Navalny?

chi è navalny

Chi è Aleksej Navaln'yj? Gian Marco Moisé di Understanding Politics l'ha chiesto alla dottoressa e slavista Martina Napolitano, direttrice editoriale di East Journal.

Leggi tutto

Ebrei contro il sionismo. Storia dell’antisionismo ebraico

antisionismo ebrei

L’opposizione ebraica al sionismo ha una lunga storia, dai tempi di Theodor Herzl fino alle comunità chassidiche e agli haredim odierni. Ne ha parlato Yakov M. Rabkin, professore emerito dell’Università di Montréal, in Canada, autore del volume A Threat from Within: A Century of Jewish Opposition to Zionism (Fernwood, 2006). …

Leggi tutto

NAGORNO-KARABAKH: Continua la rivoluzione postbellica

rivoluzione

Le sei settimane di guerra tra Armenia e Azerbaigian per il controllo del Nagorno-Karabakh si sono concluse con un accordo di cessate il fuoco lo scorso 9 novembre; il conflitto è stata una vera e propria rivoluzione che, dopo aver ridisegnato i confini del Caucaso del Sud, continua ad influenzare tanto la politica internazionale, quanto quella interna ai due paesi belligeranti.

Leggi tutto

Sputnik V: La biopolitica russa alla prova del Covid-19

sputnik v

La credibilità scientifica del vaccino russo contro il coronavirus, Sputnik-V, è stata seriamente messa a dura prova. Allora perché la Russia sta rischiando un lancio di massa? La risposta, scrive Domenico Valenza, sta in un power-play internazionale e biopolitico che presenta la Russia come l'attore che può mettere ordine in un mondo disordinato.

Leggi tutto

BALCANI: Violenza sulle donne, è tempo di “Me too”

convenzione di istanbul

La confessione dell'attrice serba Milena Radulović di essere stata stuprata ha dato il via ad un movimento spontaneo di denuncia della violenza sulle donne in tutti i paesi balcanici. Un problema probabilmente sottostimato e che, proprio grazie al coraggio della Radulović, potrà emergere in tutta la sua drammaticità.

Leggi tutto

Che fare? La pandemia, la democrazia e le nostre libertà

A un anno dall'inizio della pandemia restano aperte alcune questioni relative alla tenuta democratica del nostro paese che continua a limitare libertà fondamentali e diritti in nome dell'emergenza. Il rischio è quello di uno scivolamento verso forme di potere arbitrario o autoritario (... no, non è un pezzo negazionista).

Leggi tutto

UNGHERIA: Sputnik-V per tutti, una mossa sanitaria o geopolitica?

Nei giorni scorsi Budapest ha formalizzato l’acquisto di due milioni di dosi del vaccino russo Sputnik V, sufficienti per un milione di persone, accusando la lentezza delle istituzioni UE. Dietro le dichiarazioni sull’importanza sanitaria dell’operazione i dubbi però rimangono: la maggior parte delle dosi arriverà nel paese a marzo, proprio …

Leggi tutto

Pillole di filosofia russa/9: Gli occidentalisti

occidentalisti

Dopo aver discusso in diversi articoli il movimento slavofilista e il suo impatto sulla politica contemporanea russa, in questo articolo andremo a parlare dei Zapadniki, ovvero, degli occidentalisti. Andremo a parlare delle origini del movimento e i suoi punti di critica verso lo slavofilismo.

Leggi tutto

MAR CASPIO: Azerbaigian e Turkmenistan, una “amicizia” ritrovata? 

Azerbaigian e Turkmenistan

Giovedì 22 gennaio, Azerbaigian e Turkmenistan hanno firmato un Memorandum d'intesa per regolare una disputa nel settore energetico in corso da quasi trent'anni. L’accordo siglato tra i due paesi sancisce l’impegno di Baku e Ashgabat di voler perseguire congiuntamente l'esplorazione e lo sviluppo commerciale di un giacimento offshore di gas e petrolio contesto, ribattezzato “Dostlug” o “amicizia” per l'occasione.

Leggi tutto

Strasburgo riconosce il “controllo effettivo” russo su Abcasia e Ossezia del Sud

Il 21 gennaio, la Corte europea dei diritti dell'uomo ha riconosciuto la responsabilità russa sulle violazioni compiute ai danni di cittadini georgiani nelle settimane successive alla fine della “Guerra dei Cinque Giorni” dell’agosto 2008. Nella sentenza, il tribunale di Strasburgo ha parlato di “controllo effettivo” russo sull’Abcasia e l’Ossezia del Sud, un passaggio che ha già sollevato una grande eco mediatica in Georgia...

Leggi tutto

RUSSIA: Navalny scopre il palazzo nascosto di Putin

Palazzo Putin esterno

Camera da letto di 260 metri quadri, un allevamento di ostriche, porta carta igienica da 840 euro. I particolari del lusso sfrenato del palazzo del presidente russo Putin, raccontati in una nuova inchiesta dell'oppositore Navalny, sconvolgono l'opinione pubblica russa, che si prepara a scendere in piazza domani.

Leggi tutto

TURCHIA: Chi è Osman Kavala, il filantropo prigioniero di Erdogan

osman kavala

Osman Kavala rimane in carcere, nonostante il consiglio d’Europa ne chieda la scarcerazione, così ha stabilito il 29 dicembre la corte costituzionale turca. Kavala, che è diventato uno dei prigionieri politici più noti della Turchia, è in carcere da 1158 giorni e il suo caso è definito, da molti, un esempio del cattivo stato della giustizia in Turchia oggi. Ma chi è Osman Kavala?

Leggi tutto

AZERBAIGIAN: La commemorazione del Gennaio Nero

Oggi gli azeri commemorano il Gennaio Nero: il 20 gennaio del 1990, le truppe sovietiche fecero irruzione a Baku, massacrando i cittadini che chiedevano l’indipendenza. Al contempo, in Armenia si ricordano le vittime del pogrom anti-armeno che ebbe luogo nella capitale azera in quegli stessi tragici giorni. Inevitabilmente anche questo anniversario divide i due popoli...

Leggi tutto

RUSSIA: Mosca stringe la presa sui giganti dell’informazione

nuove leggi

Lo scorso 23 dicembre la Duma ha adottato due leggi che garantiranno a Mosca il potere di impedire l’accesso alle reti internet locali a Youtube, Twitter, Instagram e Facebook, nonché a sanzionare pesantemente le loro condotte. I giganti dell’informazione sarebbero stati accusati dai legislatori russi di “censura” e “discriminazione”, ovvero di aver abusato delle loro posizioni per prendere di mira i contenuti di alcuni media statali.

Leggi tutto

La Russia oltre l’arresto di Navalny

Il profilo di Navalny ben si presta alle prime pagine e alla narrazione della "Russia di Putin" diffusa in Europa e oltreoceano. La popolarità della sua vicenda dovrebbe tuttavia essere funzionale ad approfondire la conoscenza sullo stato di salute della società russa.

Leggi tutto

BULGARIA: La bella addormentata nel Covid verso le elezioni

elezioni covid bulgaria

Confermate le elezioni parlamentari bulgare per il prossimo 28 marzo in un paese congelato dalle misure anti-Covid, che hanno bloccato le proteste anti-governative in corso da cinque mesi. Chiuso in casa, il paese non ha smesso di soffrire a causa delle misure di austerità, della corruzione e delle disuguaglianze sociali ma i sondaggi danno in vantaggio il partito di governo...

Leggi tutto

Natale 1979: Quando l’Unione Sovietica invase l’Afghanistan

la vigilia di natale a Kabul

La vigilia di Natale a Kabul è un evento speciale. Ogni inverno, da 41 anni a questa parte, la giornata viene ricordata come l’incipit di uno dei capitoli più bui della storia afghana. Fu infatti in quell’occasione che l’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche ordinò al suo esercito di invadere il paese asiatico, dove sarebbe rimasto per quasi un decennio. A distanza di trent'anni, l’Afghanistan reca ancora su di sé i segni di una tragedia fra le più crudeli della seconda metà del XX Secolo.

Leggi tutto

Sostieni East Journal!

sostieni east journal

Da dieci anni, East Journal vi porta "oltre il Muro" e condivide con voi alcuni sguardi su una regione d'Europa ancora troppo poco nota. Un'offerta gratuita per chi legge, e altrettanto gratuita per chi scrive. Siamo dunque a chiedervi di (continuare a) sostenere il nostro progetto con una piccola ma importante donazione: sostieni anche tu East Journal!

Leggi tutto
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com