Da troppo tempo la situazione del conflitto nella regione del Donbas viene lasciata marcire senza che una diplomazia vera avvicini le parti. Claudia Bettiol, direttrice editoriale di East Journal e corrispondente da Kiev, racconta in un'intervista per Mentinfuga cosa accade nel paese, dove le forze politiche ed economiche hanno ripreso (o non hanno mai smesso) le loro lotte di potere.
Leggi tuttoRUSSIA: Stop alla mega discarica, la provincia vince contro Mosca
Gli attivisti hanno vinto: la mega-discarica di Shiyes non si farà. A piu di due anni dall'inizio delle proteste, quanto accaduto in questo remoto paesino dell'estremo nord russo ha dimostrato che anche la provincia russa ha un limite di sopportazione.
Leggi tuttoALBANIA: Edi Rama in corsa per il terzo mandato
Nelle elezioni del 25 aprile, il primo ministro albanese Edi Rama punta al terzo mandato. Una leadership, alla guida del paese da quasi otto anni, fatta di luci ed ombre. Riuscirà a convincere gli albanesi ancora una volta?
Leggi tuttoREP. CECA: Cara Olga, le lettere dal carcere di Václav Havel
Durante i quattro anni di prigionia Václav Havel scrisse numerose lettere alla moglie Olga. All'interno di questa "spirale senza fine" il carcere viene descritto in termini di evoluzione morale, una riconquista della vera libertà interiore.
Leggi tuttoTURCHIA: Il giallo sulla salute di Öcalan e la situazione nelle carceri
Giallo sulla salute di Öcalan, leader del PKK. Per una settimana sono circolate, sui social network, voci sulla presunta morte di Abdullah Öcalan, detenuto sull'isola prigione di Imrali, a Bursa, nel nord-ovest della Turchia
Leggi tuttoKOSOVO: Il parlamento vota la fiducia, nasce il secondo governo Kurti
Lunedì 22 marzo, il parlamento del Kosovo ha votato la fiducia al nuovo governo. Il partito Vetevendosje e il suo leader Albin Kurti, forti di un clamoroso 51% conquistato alle elezioni, tornano a guidare il paese
Leggi tutto“La Restauratrice di Libri”. Un viaggio nell’Armenia di oggi
"La Restauratrice di Libri" di Katerina Poladjan, edito da SEM, è un romanzo che racconta l'Armenia del 2020 attraverso gli occhi di una giovane tedesca di origini armene che torna in patria per riscoprire le proprie origini. Con un tocco leggero e scorrevole, vengono affrontati tutti i temi noti a chi conosce il paese caucasico.
Leggi tuttoALBANIA: La battaglia verde per il fiume Vjosa, ricordando Flaubert
Le associazioni verdi continuano la loro battaglia affinché il governo albanese riconosca al bacino del fiume Vjosa lo status di Parco Nazionale. Al loro fianco persino il noto attore americano, Leonardo Di Caprio.
Leggi tuttoTURCHIA: Fuori dalla Convenzione di Istanbul che difende le donne
Nel 2011 la Turchia fu il primo firmatario della Convenzione, strumento internazionale per il contrasto della violenza contro le donne. La sua uscita oggi dalla Convenzione rende bene l’idea della progressiva ma radicale trasformazione del regime di Erdoğan nell’ultimo decennio.
Leggi tuttoALBANIA: Edi Rama, un politico pop o populista?
Da talentuoso sindaco di Tirana, a una figura corrotta e autoritaria negli ultimi anni come capo del governo: chi è Edi Rama? Cerchiamo di spiegarlo in questo video-approfondimento con Xhorxhina Molla di Understanding Politics.
Leggi tuttoLITUANIA: Perché il paese non ammette le proprie colpe nell’Olocausto?
Abbiamo intervistato Silvia Foti, nipote dell'eroe lituano Jonas Noreika, figura controversa per la sua collaborazione con i nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale. Dopo anni di ricerche, Silvia ha deciso di dire la verità attraverso il libro “The Nazi’s Granddaughter”, pubblicato lo scorso 9 marzo.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Tichanovskaja chiede un voto popolare per negoziare
La leader dell'opposizione Svetlana Tichanovskaja parla al popolo bielorusso e invita tutti a votare online per chiedere negoziati a favore della democrazia, in cui saranno coinvolte ONU e OSCE.
Leggi tuttoPOLONIA: Assolte le attiviste pro-LGBT dall’accusa di blasfemia
Elżbieta Podleśna, Anna Prus e Joanna Gżyra-Iskandar, accusate di aver "offeso i sentimenti religiosi di altre persone", sono state assolte perché il fatto non costituisce reato. Nel 2019 avevano creato un poster della Madonna di Częstochowa con l'aureola arcobaleno.
Leggi tuttoBASKET: Haris Brkić, una carriera promettente spezzata troppo presto
La sezione basket del Partizan ha prodotto grandi talenti. Ma c'è un giocatore, il cui nome è sinonimo di tristezza per i suoi tifosi: Haris Brkić.
Leggi tuttoREP. CECA: Il gambetto del presidente, mentre atterra (forse) lo Sputnik-V
Sembra farsi sempre più vicina l'adozione del vaccino russo Sputnik V anche in Repubblica Ceca dove, nel frattempo, gli schieramenti politici si preparano a darsi battaglia nelle elezioni politiche di inizio ottobre.
Leggi tuttoGEORGIA: Gli abusi di potere del figlio di papà Bera Ivanishvili
Bera Ivanishvili, figlio del tycoon georgiano Bidzina Ivanishvili, avrebbe più volte utilizzato forze di polizia per minacciare chi lo insultava sui social.
Leggi tuttoLINGUAE: Quando scompare una lingua, il giudeo-spagnolo di Bosnia
Con la scomparsa di David Kamhi se ne va uno degli ultimi sarajevesi che ancora parlavano giudeo-spagnolo (detto anche ladino). L'antica lingua degli ebrei sefarditi rischia ora di scomparire del tutto dalla città.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Non ci sono più le guerre di una volta
Lukashenko legittima la violenza delle forze dell'ordine bielorusse per mettere a tacere i manifestanti che si organizzano per tornare a protestare in massa. Non resta che aspettare il 25 marzo, il Giorno della Libertà, per vedere quanti bielorussi si riverseranno per le strade.
Leggi tuttoBULGARIA: Le ultime settimane di Boyko Borisov?
Dopo una lunga estate di proteste, la carriera politica di Boyko Borisov pareva destinata a finire. Al momento attuale, però, l'esito delle elezioni parlamentari del prossimo 4 aprile non sembra affatto così scontato.
Leggi tuttoPOLONIA: Marie Skłodowska Curie, cervello in fuga
La storia di Marie Skłodowska Curie tra gli studi in Francia, il rapporto con il marito, i due premi Nobel per la fisica e la chimica.
Leggi tuttoGRECIA: Le ONG fuori dai nuovi centri per migranti sulle isole dell’Egeo
Nei nuovi campi permanenti costruiti sulle isole dell'Egeo i richiedenti asilo saranno accolti in condizioni che danno adito a dubbi e preoccupazione.
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Il vaccino russo al centro della crisi di governo
La decisione del governo Matovič di acquistare il vaccino russo Sputnik V è al centro di una crisi politica interna alla maggioranza. A farne le spese è stato, per ora, il ministro della Salute Krajčí, che venerdì scorso ha annunciato la volontà di dimettersi per tentare di ricucire la crisi.
Leggi tuttoSTORIA: Nascita e caduta della Repubblica d’Ungheria
Il 15 marzo 1848 gli ungheresi si ribellarono al dominio asburgico e fondarono una repubblica indipendente che, anche con il determinante aiuto di tanti italiani che accorsero a difendere la rivoluzione, tenne testa agli eserciti austriaco e russo per oltre un anno. La leggenda narra che è da allora che gli ungheresi non brindano più con la birra...
Leggi tuttoCINEMA: “Cari compagni”, un film nostalgico?
Il film "Cari compagni" di Andrej Končalovskij, che racconta del massacro di Novočerkassk (1962), è stato scelto per rappresentare la Russia agli Oscar.
Leggi tutto“La resistenza oltre le armi. Sarajevo 1992-1996”. Quando la cultura salva la vita
Resistere all'assedio con l'arma della cultura e dell'arte. Una piccola enciclopedia delle esperienze artistiche prodotte nella Sarajevo assediata.
Leggi tuttoBALCANI: Mine in Croazia e Bosnia, la guerra infinita
Un migrante è morto e quattro sono rimasti feriti per l'esplosione di una mina in Croazia. Le operazioni di sminamento sono in grave ritardo sia in Croazia che in Bosnia. Un pericolo in più per i migranti lungo la rotta balcanica
Leggi tuttoCALCIO: Olt Scornicești, Flacăra e Victoria, le squadre che caddero con Ceaușescu
Steaua e Dinamo erano viste come colluse con il potere, ma non furono colpite. Furono, invece, tre le squadre che pagarono a caro prezzo tutti i piaceri e tutte le scorrettezze dei decenni precedenti: l’Olt Scornicești, il Flacăra Moreni e il Victoria Bucarest.
Leggi tuttoMACEDONIA DEL NORD: Il censimento che divide
Dopo mille difficoltà e dopo una strenua lotta politica, ad aprile la Macedonia del Nord inizierà il censimento della popolazione, a distanza di vent'anni dall'ultimo. Dietro ai numeri, vi sono questioni tutte politiche.
Leggi tuttoARMENIA: Pashinyan pronto alle dimissioni
Dal 25 febbraio Erevan è nel caos. L'esercito e le opposizioni chiedono le dimissioni del primo ministro, Nikol Pashinyan, mentre la proposta di elezioni anticipate non riesce a calmare la piazza.
Leggi tuttoREP. CECA: A Praga si torna a protestare contro le misure anticovid
Piazzandosi al 4° posto nel mondo, la Repubblica Ceca registra tra i peggiori numeri al mondo per contagi da coronavirus. Eppure le proteste contro le misure anticovid continuano...
Leggi tuttoASIA CENTRALE: Religione? Sì, ma non troppa
Le repubbliche dell'Asia Centrale fin dalla loro indipendenza hanno riabbracciato l'islam e introdotto una netta separazione tra stato e religione distanziandosi dal passato sovietico, ma è davvero così?
Leggi tuttoUCRAINA: Le speranze economiche ricadono (come sempre) sul FMI
La stabilità economica dell'Ucraina è tutta nelle mani del Fondo monetario internazionale, prestatore che però non transige sulle condizioni da rispettare per ricevere gli aiuti: trasparenza e riforme strutturali sono all'ordine del giorno. Perché allora Kiev non si rivolge altrove?
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: La marcia femminista dell’otto marzo repressa dalla polizia
Nel corso della giornata di lunedì 8 marzo, una marcia femminista è stata repressa dalle forze dell’ordine a Baku, e almeno 25 persone sono state arrestate. Tra le principali rivendicazioni del movimento femminista azero c'è l'adozione della Convenzione di Istanbul.
Leggi tuttoBOSNIA: Alexander Langer e quell’affollata solitudine
Il 26 febbraio scorso il consiglio comunale di Sarajevo ha insignito Alexander Langer della cittadinanza onoraria. Un gesto che arriva da una città per la quale Langer si battè allo strenuo delle forze negli anni della guerra di inizio anni '90 e che lo portarono a chiedere l'intervento armato dell'ONU. Una scelta dolorosa e controversa.
Leggi tuttoTURCHIA: Per l’8 marzo arresti e minacce a donne e giornalisti
A Istanbul, durante alcune manifestazioni per l'8 marzo, la polizia ferma e minaccia di morte donne e giornalisti che volevano documentare gli eventi...
Leggi tuttoSTORIA: La “Cortina di Ferro”, tra passato e presente
Settantacinque anni dopo il discorso di Churchill, la cortina di ferro sembra essere tornata di moda nel gergo giornalistico. Se ne fa un giusto utilizzo?
Leggi tuttoPOLONIA: Per la Corte Suprema l’ONR può essere ritenuta fascista
Dopo quattro anni di processi, la Corte Suprema polacca ha deciso che l'ONR può essere definito un movimento "fascista". L'attivista che ha fatto causa al movimento di estrema destra spera che possa portare ad una messa al bando dell'ONR, tra i principali promotori dell'ultra-nazionalista Marcia dell'Indipendenza.
Leggi tuttoScomporre un’artista: Dora Maar secondo Slavenka Drakulić
Nota ai più per la sua relazione con Picasso, Dora Maar è stata una personalità di grande talento, come testimoniano i suoi scatti visionari carichi di raffinato e ambiguo erotismo. La scrittrice croata Slavenka Drakulić dà voce alla sua anima tormentata, ridonando lustro alla sua figura di artista e soprattutto di donna.
Leggi tuttoObilić Fudbalski Klub: il crimine sportivo di Arkan
L'FK Obilić sotto la presidenza del criminale di guerra Arkan permisero alla squadra di Belgrado di arrivare a giocarsi la Champions League.
Leggi tuttoGRECIA: Violento terremoto scuote il cuore del paese
Mercoledì 3 marzo diverse scosse di terremoto hanno attraversato la Grecia centrale, registrando un picco di magnitudo 6.3 presso la città di Larissa. Non ci sono vittime.
Leggi tuttoBOSNIA: Un parcheggio interrato per seppellire la memoria
La Città Vecchia di Sarajevo ha dato l'ok ad un parcheggio interrato in Trg Oslobodjenja. Un progetto che ha suscitato indignazione, e che riporta a galla le questioni aperte della politica della memoria
Leggi tutto“Volevamo salvarci”. Quotidianità e intimità nella poesia di Petr Hruška
A febbaio è stato pubblicato da Miraggi la raccolta "Volevamo salvarci", una scelta di poesie e prose brevi del poeta ceco Petr Hruška. Curata da Elisa Bin, questa edizione si pone come uno sguardo trasversale sulla ricchezza e la complessità dell'opera del "poeta della cucina" ceco.
Leggi tuttoPillole di filosofia russa/10: Il Circolo di Stankevič
La corrente occidentalista racchiude al suo interno prospettive molto differenti tra di loro. In questo articolo approfondiamo la figura di Nikolaj Stankevič e la storia del circolo intellettuale da lui creato nel 1830.
Leggi tuttoSERBIA: La Chiesa ortodossa ha un nuovo patriarca
Dal 18 febbraio, la Chiesa ortodossa serba ha un nuovo patriarca, Porfirije, ex-metropolita di Zagabria-Lubiana, considerato vicino al presidente Vucic. Tante le sfide che lo attendono.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Condannati la giornalista e il medico per la verità sulla morte di Bondarenko
6 mesi per la giornalista e 2 anni per il medico che diffusero la verità sulla morte di Roman Bondarenko, picchiato a morte dai militari nel novembre 2020 a Minsk.
Leggi tuttoKAZAKHSTAN: Un bacio lungo quattromila anni
A Karaganda, estremo oriente del Kazakhstan, un eccezionale ritrovamento archeologico racconta delle radici antiche di un'area solo apparentemente desolata e deserta.
Leggi tuttoTURCHIA: Biden e le indagini contro la banca turca Halkbank
Secondo il Dipartimento di giustizia americano, la banca turca Halkbank ha tenuto una condotta sistematica di aggiramento delle sanzioni contro l'Iran. Cosa cambierà nei rapporti tra Ankara e Washington sotto la presidenza Biden?
Leggi tuttoIntervista a Slavenka Drakulić: Narrare la storia al femminile assieme a Frida, Dora e Mileva
All'uscita del suo ultimo libro, "Dora e il Minotauro", dedicato alla fotografa surrealista Dora Maar e al suo travagliato rapporto con Pablo Picasso, abbiamo intervistato l'autrice, Slavenka Drakulić, conversando con lei di prospettiva femminile, origini balcaniche, rapporto tra i generi, lingue e talento creativo.
Leggi tutto“La principessa guerriera”, la fiaba in versi di Marina Cvetaeva ora in italiano
Protagonista della fiaba in versi della grande poetessa russa è la principessa guerriera, la quale abbandona il proprio ruolo e l’armata a lei fedele per attraversare i mari e salvare così l’amato principe inetto, suo opposto complementare. Una fiaba che si muove tra musica, colori, rimandi alla tradizione biblica e folclorica, per concludersi sotto tinte apocalittiche e immancabilmente tragiche. Come sempre in Cvetaeva, l'amore è infatti "tragedia del mancarsi".
Leggi tuttoUCRAINA: In strada per la giustizia a sette anni da Maidan?
Martedì 23 febbraio sono scoppiate diverse proteste in sostegno dell'attivista Serhiy Sternenko, condannato per sequestro di persona e possesso illegale di armi a distanza di sette anni. Il paese ne richiede il rilascio, ma invoca anche giustizia e riforme.
Leggi tuttoCROAZIA: Morto Milan Bandić, il sindaco-padrone di Zagabria
Un ritratto di Milan Bandic, scomparso tra sabato e domenica a 66 anni di cui venti spesi come sindaco-padrone di Zagabria.
Leggi tuttoPOLONIA: Chicago, una città polacca
Chicago è la città polacca in America per eccellenza. Una breve panoramica di come il lago Michigan si è avvicinato alla Vistola: dagli inizi operai e cattolici fino all'assimilazione e la migrazione nei sobborghi della media borghesia.
Leggi tuttoRUSSIA: A Mosca una targa per Alice Negro, comunista italiano vittima delle repressioni sovietiche
Il 28 febbraio, a Mosca, verrà ricordato Alice Negro, cittadino italiano arrestato nel 1941 e morto in un lager staliniano nel 1944. Una targa commemorativa verrà affissa sulla facciata del palazzo dove risiedeva con la sua famiglia.
Leggi tuttoQuella cibernetica made in Urss che avrebbe cambiato il corso della storia
Nel secondo dopoguerra, nel contesto della Guerra fredda, l'Unione Sovietica abbracciò i sogni visionari di una squadra di matematici guidata da Viktor Gluškov a Kiev. Cosa sarebbe cambiato se "Cybertonia" si fosse allora davvero realizzata?
Leggi tuttoARMENIA: Due piazze a confronto a Erevan
Due gruppi di manifestanti si sono fronteggiati ieri a Erevan, dopo che i vertici dell’esercito hanno richiesto le dimissioni del primo ministro, Nikol Pashinyan. Da una parte i sostenitori del premier che ha parlato di “tentato colpo di stato militare”, dall’altra le opposizioni. La situazione rimane molto fluida.
Leggi tuttoBASKET: Le ragazze di Tuzla sul tetto d’Europa
Il trionfo delle cestiste dello Jedinstvo Tuzla nella Coppa dei Campioni del 1989.
Leggi tuttoNeve in Crimea, ma l’acqua rimane un problema
Nonostante le recenti precipitazioni, le risorse idriche della penisola della Crimea non riescono a soddisfare il fabbisogno di acqua dolce. Le autorità locali studiano diverse progetti per far fronte al problema, tra cui la costruzione di nuovi impianti di desalinizzazione. Ma l'acqua desalinizzata potrebbe nuocere alla salute...
Leggi tuttoBOSNIA: A Srebrenica rieletto il sindaco serbo, nonostante il boicottaggio
Nella ripetizione del voto locale a Srebrenica, a trionfare sono ancora i serbo-bosniaci. Le elezioni sono state segnate però dal boicottaggio da parte dei partiti bosgnacchi e civici, che chiedono più trasparenza.
Leggi tuttoIl popolo Jász: lo strano caso degli osseti d’Ungheria
A poche decine di chilometri da Budapest, un antico popolo di origine osseta in fuga dall'ondata mongola trovò asilo nelle pianure magiare. Tra migrazioni e leggende, le vicende del popolo Jász si fondono con la storia dell'Europa centro-orientale.
Leggi tuttoGreen Deal europeo: la Serbia è pronta?
Il Green Deal rappresenta una sfida non solo per i paesi membri dell’Unione Europea, ma anche per i paesi che non ne fanno ancora parte. Tra questi, la Serbia.
Leggi tuttoGEORGIA: Irakli Garibashvili nominato primo ministro
La Georgia ha nuovo primo ministro, Irakli Garibashvili, ma la tensione resta altissima nel paese. L’arresto del politico, Nika Melia, ha scatenato le proteste delle opposizioni, da mesi impegnate in un boicottaggio del parlamento.
Leggi tuttoBULGARIA: Vasil Božkov, un mafioso alle elezioni?
Il re del gioco d'azzardo, Vasil Božkov, in fuga da 11 capi d'accusa, decide di candidarsi alle prossime elezioni per salvare se stesso e il paese che ama da un governo che definisce dittatoriale. E fonda un nuovo partito, "Estate Bulgara"...
Leggi tuttoBALCANI: Peggiora la percezione della corruzione
Per Transparency International anche nel 2020 è peggiorata la percezione della corruzione nei Balcani. Un risultato non del tutto inaspettato.
Leggi tuttoCULTURA: La diaspora letteraria delle scrittrici albanesi
Assieme alla proliferazione di testi francofoni di origine maghrebina degli ultimi decenni, è il caso più evidente in cui una lingua acquisita viene scelta da una vasta comunità di scrittori per dare spazio alle proprie esigenze espressive.
Leggi tuttoGRECIA: Anche ad Atene si scatena il movimento #metoo
La testimonianza dell'atleta olimpica Bekatòrou, che ha denunciato un membro della Federazione per abuso sessuale, ha scatenato una serie di denunce, dando voce a quel silenzio assordante che, soprattutto nel mondo dello sport e del teatro, si covava da anni. Anche per la Grecia è arrivato il momento del #metoo.
Leggi tuttoAddio Djordje Balasevic, ultimo grande cantautore jugoslavo
Ieri sera è morto Djordje Balasevic, cantautore amato in tutta la ex Jugoslavia. Ma Djole è stato molto di più che un poeta del suo tempo: un autentico punto di riferimento per la sua generazione, e per quelle venuto dopo.
Leggi tuttoLa Russia di Aleksej Ivanov, tra decadenza e soprannaturale
Il primo approdo in Italia del celebre scrittore russo Aleksej Ivanov è un romanzo rompicapo, un intreccio di generi letterari che trascina il lettore in una corsa ad ostacoli ricca di colpi di scena. Un'opera profondamente cinematografica in cui la campagna russa mostra i denti, e il suo spietato lato oscuro.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Al via i processi contro gli oppositori, l’ex-candidato Babariko compreso
In Bielorussia è iniziato il processo a porte chiuse contro l'ex candidato alla presidenza Viktor Babariko. Già condannate invece a due anni le giornaliste di Belsat che trasmisero in diretta dal centro di Minsk nei giorni successivi alla morte del manifestante Roman Bondarenko.
Leggi tuttoESTONIA: La politica estera del nuovo governo
Il nuovo governo estone di Kaja Kallas ha delineato le principali priorità in materia di politica estera. In particolare, l’Estonia ha riaffermato l’intenzione di salvaguardare le relazioni alleate con l'Occidente e mantenere un approccio velatamente conflittuale con la Russia...
Leggi tuttoBASKET: Darko Miličić, un talento che non avrebbe voluto giocare a basket
Darko Miličić è ricordato come una delle scelte più sbagliate della storia del Draft NBA. Eppure la colpa non è solo sua, ma di tutto un sistema. Oggi, nella sua tenuta di meli e ciliegi, pare finalmente aver ritrovato se stesso.
Leggi tuttoUn’azione legale contro Frontex trova il sostegno dei deputati della sinistra europea
Dopo le accuse di violazione dei diritti umani, due ONG hanno avviato un'azione legale contro il direttore esecutivo dell'agenzia di frontiera Frontex...
Leggi tuttoPOLONIA: A rischio la libertà d’informazione
I media privati polacchi hanno scioperato contro l'introduzione di una tassa sugli introiti della pubblicità, volta a ridurre l'indipendenza dei mezzi d'informazione anziché diversificarli. Lo scopo del governo sembra quello di diminuire il peso dell'informazione non allineata...
Leggi tuttoGEORGIA: Si dimette il premier Gakharia, continua la crisi politica
Il 18 Febbraio 2021, il primo ministro georgiano, Giorgi Gakharia, ha rassegnato le proprie dimissioni, acuendo la crisi politica in corso nel paese dalle elezioni dello scorso 31 ottobre.
Leggi tuttoUCRAINA: Essere giornalista è (ancora) un rischio
L'Ucraina è avanzata di alcune posizioni nella classifica globale della libertà dei media, ma miglioramenti non ve ne sono e purtroppo la scalata dipende da demeriti altrui: essere giornalista giornalista rimane rischioso...
Leggi tutto“Dark Finance”: come la Macedonia ha preso una svolta autoritaria. Un dialogo con Fabio Mattioli
Venerdì 19 febbraio a partire dalle ore 21.00 approfondiremo assieme a Fabio Mattioli, Lecturer di Antropologia sociale presso l'università di Melbourne, lo sviluppo delle reti finanziarie e politiche in uno dei contesti più interessanti dell'orbita post-jugoslava: la Macedonia del Nord.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Una bandiera per la democrazia
Lukashenko sta cercando in tutti i modi di frenare il processo di ricostruzione dell’identità nazionale bielorussa, classificando come estremista chi fa uso della simbologia bianco-rossa, i colori della vecchia bandiera.
Leggi tuttoSCIENZA: Mendeleev e l’ordine degli elementi chimici
Il 17 febbraio 1869 Dmitrij Mendeleev è euforico perché in sogno ha intravisto una soluzione al problema sul quale sta sbattendo la testa un'intera generazione di chimici: nasce la tavola periodica, lo strumento che ha messo ordine tra gli elementi chimici noti e ha permesso di prevedere l’esistenza di altri.
Leggi tuttoCALCIO: Stella Rossa e Milan, la partita della grande nebbia
Giovedì prossimo il Milan volerà a Belgrado per sfidare la Stella Rossa nell’andata dei sedicesimi di finale dell’Europa League 2020/2021. Nonostante le squadre si siano affrontate nel 2006, questa partita evoca ricordi più lontani che affondano le radici nella fine degli anni Ottanta. La seconda metà di quel decennio fu per entrambe le formazioni il trampolino di lancio verso i futuri successi. Il Milan entrerà nella storia, la Stella Rossa accarezzerà la gloria per un breve intenso momento.
Leggi tuttoKOSOVO: Dalle proteste di piazza alla carica di primo ministro, chi è Albin Kurti?
Le elezioni in Kosovo hanno un chiaro vincitore: si tratta di Albin Kurti, personaggio controverso, su cui si concentrano moltissime aspettative di cambiamento. Ma qual è la sua storia?
Leggi tuttoPOLONIA: Uno sciopero per chiedere la libertà d’informazione
I media privati polacchi hanno scioperato contro l'introduzione di un'imposta sugli introiti della pubblicità. Il governo sostiene che questa tassa aiuterà i conti statali e garantirà meno ingerenze straniere. Secondo l'UE, Reporter without borders e tanti altri, la libertà d'informazione sarebbe in pericolo.
Leggi tuttoROMANIA: Gli ospedali sull’orlo del collasso
L'incendio avvenuto all'ospedale Matei Balș di Bucarest, che ha causato la morte di 11 persone, mette in luce per l'ennesima volta la situazione drammatica delle infrastrutture del paese. E lo sperpero - causa una dilagante corruzione - delle risorse spese.
Leggi tuttoPOLONIA: Un antisemita a capo dell’Istituto per la Memoria Nazionale
Il governo polacco ha nominato un antisemita a capo dell'Istituto della Memoria Nazionale mostrando, una volta di più, la propria concezione reazionaria e clero-fascista dello Stato, già colpito da leggi liberticide...
Leggi tuttoGRECIA: Frontex e NATO coinvolti nei respingimenti illegali di migranti?
Il nuovo rapporto dell'organizzazione Mare Liberum denuncia un'escalation senza precedenti delle violazioni dei diritti umani nell'Egeo.
Leggi tuttoKOSOVO: Vetevendosje stravince le elezioni, il paese a una svolta
Le elezioni del 14 febbraio sono state stravinte dal partito Vetevendosje e dal suo leader, Albin Kurti. Il Kosovo si avvia ad un periodo di profondo rinnovamento
Leggi tuttoPOLONIA: La lega marittima e i sogni coloniali di Varsavia
La storia della Lega marittima e coloniale, un'associazione del periodo interbellico dedita a promuovere sogni coloniali presso il pubblico polacco. I progetti in Brasile e in Africa, gli insuccessi e la fine.
Leggi tuttoOSSEZIA DEL SUD: Cittadino georgiano condannato a dodici anni di carcere
Zaza Gakheladze lo scorso luglio era stato illegalmente arrestato in Ossezia del Sud. Il processo che lo riguardava si è concluso con una condanna a 12 anni di carcere.
Leggi tuttoBALCANI: Situazione vaccini, tra ritardi e polemiche corre solo Belgrado
Nei Balcani, la campagna vaccinale contro il Covid-19 arranca. Unica eccezione la Serbia, che si è affidata ai vaccini cinese e russo.
Leggi tuttoCALCIO: Serbia, le squadre delle minoranze: TSC Bačka Topola e Novi Pazar
La società serba presenta una grande varietà di minoranze etniche. In Superliga militano due squadre di comunità non serbe: il TSC Bačka Topola e il FK Novi Pazar.
Leggi tuttoKOSOVO: Il paese di nuovo al voto, è l’ora del cambiamento?
Domenica 14 febbraio il Kosovo va ad elezioni anticipate, dopo un anno di turbolenze e di colpi di scena. La vittoria di Albin Kurti e del suo partito, Vetevendosje, è ampiamente prevista da tutti i sondaggi. Con lui anche Vjosa Osmani, attuale presidente della Repubblica ad interim. Sembra essere arrivato il tempo del rinnovamento.
Leggi tuttoBULGARIA: Altro che vaccini, immunità di gregge nel 2040?
Di questo passo, la Bulgaria raggiungerà l'immunità di gregge nel 2044. E' in buona compagnia (dell'Italia, per esempio) ma non consola ...
Leggi tuttoPavel Vilikovský, maestro postmoderno dell’ironia slovacca
Pavel Vilikovský, scomparso esattamente un anno fa, è uno degli autori slovacchi più importanti del Novecento. La sua opera si inserisce appieno nel panorama della letteratura europea postmoderna. Con "È sempre verde…" l'autore mette in gioco questa sperimentazione, con cui si fonde un arguto impiego dell'ironia.
Leggi tuttoGiorno del Ricordo. Sì, ma quale? Intervista allo storico Raoul Pupo
Da anni il Giorno del Ricordo è oggetto di strumentalizzazioni politiche e polemiche accese. Abbiamo cercato di superarle intervistando lo storico Raoul Pupo, il massimo esperto italiano della storia del tormentato confine orientale.
Leggi tutto10 febbraio: il Giorno del Ricordo visto dagli italiani di Croazia e Slovenia
Il 10 febbraio, Giorno del Ricordo, è da sempre vissuto come una ricorrenza divisiva e lacerante. Ne abbiamo parlato con Maurizio Tremul, presidente dell'organizzazione che rappresenta gli italiani di Croazia e Slovenia.
Leggi tuttoSTORIA: Cinquant’anni fa la “Primavera croata”
Il 1971 segnò l’emersione del nazionalismo in Croazia nonché delle spinte indipendentiste e antiserbe, tendenze che carsicamente riemersero sul finire degli anni Ottanta venendo poi raccolte da un dissidente di allora, Franjo Tuđman.
Leggi tuttoALBANIA: Aeroporto di Valona, tra devastazione ambientale e conti che non tornano
A marzo, in Albania, si deciderà chi costruirà il nuovo aeroporto di Valona. Le proteste degli ambientalisti impazzano. Ma molti sono anche i dubbi sulla sostenibilità economica del progetto
Leggi tuttoGEORGIA: Nuovo episodio di intolleranza verso la comunità musulmana
A metà gennaio, le tensioni legate alla costruzione di una moschea nel villaggio di Buknari, nell’ovest della Georgia, sono sfociate in uno scontro tra la comunità cristiana e quella musulmana.
Leggi tuttoSTORIA: La Romania, culla degli albanesi
La Romania occupa un posto importante nella storia albanese. Merito di una comunità albanese fiorente, che fece di Bucarest un rifugio e la culla del nazionalismo albanese
Leggi tuttoUNGHERIA: C’è chi ha detto no. Resistenze contro la riforma degli atenei
La riforma delle università ungheresi prosegue spedita, ma suscita un po’ dovunque resistenze: in seguito all’occupazione della SzFE, gli studenti hanno protestato a Szeged, Pécs e Debrecen. E ora?
Leggi tuttoRUSSIA: Chi è Navalny?
Chi è Aleksej Navaln'yj? Gian Marco Moisé di Understanding Politics l'ha chiesto alla dottoressa e slavista Martina Napolitano, direttrice editoriale di East Journal.
Leggi tuttoBoris Pasternak. A 131 anni dalla nascita un nuovo appuntamento poetico di East Journal
Mercoledì 10 febbraio 2021 alle ore 18.30 East Journal dedica uno dei suoi appuntamenti in diretta al grande poeta russo, approfittando di presentare al pubblico un ultimo progetto editoriale targato Passigli. Interverranno il curatore Fabrizio Dall'Aglio e una delle traduttrici delle liriche del poeta, Elisa Baglioni.
Leggi tuttoEbrei contro il sionismo. Storia dell’antisionismo ebraico
L’opposizione ebraica al sionismo ha una lunga storia, dai tempi di Theodor Herzl fino alle comunità chassidiche e agli haredim odierni. Ne ha parlato Yakov M. Rabkin, professore emerito dell’Università di Montréal, in Canada, autore del volume A Threat from Within: A Century of Jewish Opposition to Zionism (Fernwood, 2006). …
Leggi tuttoGEORGIA: Il boicottaggio dell’opposizione porta il paese in un vicolo cieco
Il partito di governo Sogno Georgiano non sembra affatto propenso a tornare al voto, mentre le opposizioni non hanno accettato alcuna mediazione e continuano a boicottare il parlamento. L'opinione pubblica però non pare premiare la scelta.
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Continua la rivoluzione postbellica
Le sei settimane di guerra tra Armenia e Azerbaigian per il controllo del Nagorno-Karabakh si sono concluse con un accordo di cessate il fuoco lo scorso 9 novembre; il conflitto è stata una vera e propria rivoluzione che, dopo aver ridisegnato i confini del Caucaso del Sud, continua ad influenzare tanto la politica internazionale, quanto quella interna ai due paesi belligeranti.
Leggi tuttoBASKET: La vittima dimenticata dell’incidente che costò la vita a Dražen Petrović
Tutti si ricordano dell'incidente che costò la vita a Drazen Petrovic. Quasi nessuno però conosce la storia di Hilal Edebal, la vittima dimenticata di quel drammatico incidente.
Leggi tuttoL’appello di Memorial Italia sul caso Navalny e sulle proteste in Russia
L'associazione Memorial Italia ha scritto un appello in seguito alla condanna inflitta ad Aleksej Naval'nyj e alla violenta repressione delle proteste in tutto il paese. Lo ripubblichiamo.
Leggi tuttoUNGHERIA: L’economia politica del regime di Orbán
Che tipo di regime politico è, quello ungherese post-2010, e quali sono le relazioni tra stato, economia, e società? Ne ha parlato la professoressa Dorit Geva della Central European University.
Leggi tuttoTURCHIA: Arresti all’università e movimento LGBT sotto attacco
La sera di lunedì 1 febbraio la polizia ha fatto irruzione nell'Università Boğaziçi di Istanbul, arrestando almeno 159 studenti. L'oggetto del contendere è un'immagine del santuario della Mecca circondato da bandiere del movimento LGBT, un atto definito dalle autorità "un assalto ai valori islamici".
Leggi tuttoCINEMA: “Quo vadis, Aida?”, il genocidio di Srebrenica in un film
L'ultima pellicola della regista sarajevese Jasmila Žbanić è la prima ad affrontare il tema del massacro di Srebrenica in maniera diretta. Unendo a un semplice stratagemma cinematografico la precisione storica di una narrazione sobria ed essenziale, l'opera arriva a colpire il cuore del pubblico internazionale.
Leggi tuttoBosnia: Routes Roulette, la campagna che lega le rotte dei migranti
Da Palermo una campagna di solidarietà per unire le due rotte migratorie, quella balcanica e quella mediterranea: Routes Roulette, la roulette delle rotte.
Leggi tuttoSputnik V: La biopolitica russa alla prova del Covid-19
La credibilità scientifica del vaccino russo contro il coronavirus, Sputnik-V, è stata seriamente messa a dura prova. Allora perché la Russia sta rischiando un lancio di massa? La risposta, scrive Domenico Valenza, sta in un power-play internazionale e biopolitico che presenta la Russia come l'attore che può mettere ordine in un mondo disordinato.
Leggi tuttoBALCANI: Violenza sulle donne, è tempo di “Me too”
La confessione dell'attrice serba Milena Radulović di essere stata stuprata ha dato il via ad un movimento spontaneo di denuncia della violenza sulle donne in tutti i paesi balcanici. Un problema probabilmente sottostimato e che, proprio grazie al coraggio della Radulović, potrà emergere in tutta la sua drammaticità.
Leggi tuttoGianni Rodari e l’Urss: una grande storia d’amore
Quella tra Gianni Rodari e l'Unione Sovietica è una lunga storia d'amore reciproco, iniziata negli anni Cinquanta e mai finita. L'ultimo libro di Anna Roberti ricostruisce le peripezie oltrecortina della geniale e prolifica penna nostrana recuperando aneddoti, articoli e interviste.
Leggi tuttoUngheria e Ucraina di nuovo ai ferri corti sulla Transcarpazia
La tensione si mantiene alta in Transcarpazia, regione dell’Ucraina occidentale, dove Kiev guarda con sospetto alle politiche di Budapest, volte a favorire l’autonomia della zona.
Leggi tuttoPOLONIA: Ritrovati reperti della rivolta del ghetto di Varsavia
In un bunker sono stati ritrovati dieci tefillin (oggetti rituali per la preghiera ebraica), risalenti alla rivolta del ghetto di Varsavia. I reperti, portati di nascosto in Israele, riaprono la delicata questione della paternità dei beni culturali ebraici in Polonia.
Leggi tuttoSERBIA: Il trionfo del kitsch nella Belgrado “progressista”
Un'enorme statua di 23 metri raffigurante il principe Stefan Nemanja è stata costruita a Belgrado. Un trionfo del kitsch per la capitale, e dell'impronta nazionalista del governo "progressista" serbo.
Leggi tuttoGRECIA: Atene ora vuole la polizia all’interno delle università
Un nuovo disegno di legge imporrebbe, per la prima volta, la presenza della polizia nei campus universitari greci. La questione fa discutere e porta in piazza gli studenti (e non solo), sfidando le rigide restrizioni dovute all'epidemia in corso.
Leggi tuttoGrazie ai nostri sostenitori!
Un sentito ringraziamento a ciascuno dei nostri sostenitori: a Bruno C., Rosa C., Moira M., Hana C., Stefano C., Andrea R., Francesca C., Michele C., Alessandro M....
Leggi tuttoPOLONIA: Le sussurratrici del Podlasie
Nella regione di Podlasie operano delle guaritrici contadine armate solo di preghiere e pezzi di stoffa. Una panoramica da una regione di frontiera, dove lingue e religioni si mescolano.
Leggi tutto“Samarcanda. Storie in una città dal 1945 a oggi”. Una nuova indagine storica di Marco Buttino
Questo studio preciso della città di Samarcanda nel corso del Novecento è funzionale a comprendere, ampliando, il fenomeno locale dell’esperimento statale sovietico, un esperimento di costante compromesso. Mercoledì 3 febbraio alle ore 18.30 ne parleremo in diretta Facebook con l'autore.
Leggi tuttoLa Russia oltre Navalnyj: un paese di “agenti stranieri”
A fine 2020, il parlamento russo ha approvato nuove leggi che limitano libertà di espressione, di assemblea e di associazione. In particolare, fanno discutere gli emendamenti alla ormai famosa legge sugli "agenti stranieri". Una panoramica della nuova legge.
Leggi tuttoUCRAINA: No al vaccino russo Sputnik V, è pura propaganda
L'Ucraina è in attesa di un vaccino per combattere l'epidemia di covid-19. Ma pur di evitare una collaborazione con Mosca, Kiev dice no al vaccino russo Sputnik V e si rivolge alla Cina.
Leggi tuttoBASKET: Deni Avdija, una storia fra Kosovo, Serbia e Israele
Ma oltre ad essere un potenziale fenomeno del basket, chi è Deni Avdija? Avdija è nato e cresciuto in Israele e gioca per Israele, ma il suo nome tradisce ben altre origini. Avdija senior, il padre di Dani, è uno dei pochissimi giocatori di livello a provenire dal Kosovo.
Leggi tuttoChe fare? La pandemia, la democrazia e le nostre libertà
A un anno dall'inizio della pandemia restano aperte alcune questioni relative alla tenuta democratica del nostro paese che continua a limitare libertà fondamentali e diritti in nome dell'emergenza. Il rischio è quello di uno scivolamento verso forme di potere arbitrario o autoritario (... no, non è un pezzo negazionista).
Leggi tuttoUNGHERIA: Sputnik-V per tutti, una mossa sanitaria o geopolitica?
Nei giorni scorsi Budapest ha formalizzato l’acquisto di due milioni di dosi del vaccino russo Sputnik V, sufficienti per un milione di persone, accusando la lentezza delle istituzioni UE. Dietro le dichiarazioni sull’importanza sanitaria dell’operazione i dubbi però rimangono: la maggior parte delle dosi arriverà nel paese a marzo, proprio …
Leggi tuttoPOLONIA: Entra in vigore il divieto di aborto
Dopo tre mesi, entra in vigore la decisione della Corte costituzionale polacca che dichiara illegale l'aborto in caso di gravi malformazioni del feto. Migliaia di persone hanno già iniziato a manifestare nelle principali città polacche.
Leggi tuttoPillole di filosofia russa/9: Gli occidentalisti
Dopo aver discusso in diversi articoli il movimento slavofilista e il suo impatto sulla politica contemporanea russa, in questo articolo andremo a parlare dei Zapadniki, ovvero, degli occidentalisti. Andremo a parlare delle origini del movimento e i suoi punti di critica verso lo slavofilismo.
Leggi tuttoUCRAINA: Il memoriale di Babyn Yar fa discutere
Il memoriale dedicato alle vittime sterminate a Babyn Yar nel 1941 continua a far discutere per via della controversa direzione artistica che potrebbe trasformare il complesso museale in un parco tematico e così mercificare la memoria dell'Olocausto.
Leggi tuttoMEMORIA: Ebrei e musulmani d’Europa ricordano insieme l’Olocausto
Ebrei e musulmani d'Europa ricordano l'Olocausto in una conferenza online, organizzata dalla COREIS e dalla Comunità Islamica dei Bosniaci in Italia.
Leggi tuttoTURCHIA: Il rap ribelle domina le classifiche
La Turchia si allinea all'Europa, e a gran parte del mondo, con un 2020 che ha visto il rap dominare incontrastato il panorama musicale, minacciando la tanto agognata integrità nazional-culturale del paese.
Leggi tuttoMAR CASPIO: Azerbaigian e Turkmenistan, una “amicizia” ritrovata?
Giovedì 22 gennaio, Azerbaigian e Turkmenistan hanno firmato un Memorandum d'intesa per regolare una disputa nel settore energetico in corso da quasi trent'anni. L’accordo siglato tra i due paesi sancisce l’impegno di Baku e Ashgabat di voler perseguire congiuntamente l'esplorazione e lo sviluppo commerciale di un giacimento offshore di gas e petrolio contesto, ribattezzato “Dostlug” o “amicizia” per l'occasione.
Leggi tutto