UCRAINA: Tra pace dimenticata e lotte di potere. Un’intervista per Mentinfuga

ucraina mentinfuga

Da troppo tempo la situazione del conflitto nella regione del Donbas viene lasciata marcire senza che una diplomazia vera avvicini le parti. Claudia Bettiol, direttrice editoriale di East Journal e corrispondente da Kiev, racconta in un'intervista per Mentinfuga cosa accade nel paese, dove le forze politiche ed economiche hanno ripreso (o non hanno mai smesso) le loro lotte di potere.

Leggi tutto

STORIA: Nascita e caduta della Repubblica d’Ungheria

ungheria

Il 15 marzo 1848 gli ungheresi si ribellarono al dominio asburgico e fondarono una repubblica indipendente che, anche con il determinante aiuto di tanti italiani che accorsero a difendere la rivoluzione, tenne testa agli eserciti austriaco e russo per oltre un anno. La leggenda narra che è da allora che gli ungheresi non brindano più con la birra...

Leggi tutto

BOSNIA: Alexander Langer e quell’affollata solitudine

Langer

Il 26 febbraio scorso il consiglio comunale di Sarajevo ha insignito Alexander Langer della cittadinanza onoraria. Un gesto che arriva da una città per la quale Langer si battè allo strenuo delle forze negli anni della guerra di inizio anni '90 e che lo portarono a chiedere l'intervento armato dell'ONU. Una scelta dolorosa e controversa.

Leggi tutto

“La principessa guerriera”, la fiaba in versi di Marina Cvetaeva ora in italiano

Cvetaeva

Protagonista della fiaba in versi della grande poetessa russa è la principessa guerriera, la quale abbandona il proprio ruolo e l’armata a lei fedele per attraversare i mari e salvare così l’amato principe inetto, suo opposto complementare. Una fiaba che si muove tra musica, colori, rimandi alla tradizione biblica e folclorica, per concludersi sotto tinte apocalittiche e immancabilmente tragiche. Come sempre in Cvetaeva, l'amore è infatti "tragedia del mancarsi".

Leggi tutto

POLONIA: Chicago, una città polacca

chicago

Chicago è la città polacca in America per eccellenza. Una breve panoramica di come il lago Michigan si è avvicinato alla Vistola: dagli inizi operai e cattolici fino all'assimilazione e la migrazione nei sobborghi della media borghesia.

Leggi tutto

ARMENIA: Due piazze a confronto a Erevan

erevan

Due gruppi di manifestanti si sono fronteggiati ieri a Erevan, dopo che i vertici dell’esercito hanno richiesto le dimissioni del primo ministro, Nikol Pashinyan. Da una parte i sostenitori del premier che ha parlato di “tentato colpo di stato militare”, dall’altra le opposizioni. La situazione rimane molto fluida.

Leggi tutto

Neve in Crimea, ma l’acqua rimane un problema

acqua crimea

Nonostante le recenti precipitazioni, le risorse idriche della penisola della Crimea non riescono a soddisfare il fabbisogno di acqua dolce. Le autorità locali studiano diverse progetti per far fronte al problema, tra cui la costruzione di nuovi impianti di desalinizzazione. Ma l'acqua desalinizzata potrebbe nuocere alla salute...

Leggi tutto

GRECIA: Anche ad Atene si scatena il movimento #metoo

#metoo

La testimonianza dell'atleta olimpica Bekatòrou, che ha denunciato un membro della Federazione per abuso sessuale, ha scatenato una serie di denunce, dando voce a quel silenzio assordante che, soprattutto nel mondo dello sport e del teatro, si covava da anni. Anche per la Grecia è arrivato il momento del #metoo.

Leggi tutto

ESTONIA: La politica estera del nuovo governo

politica estera

Il nuovo governo estone di Kaja Kallas ha delineato le principali priorità in materia di politica estera. In particolare, l’Estonia ha riaffermato l’intenzione di salvaguardare le relazioni alleate con l'Occidente e mantenere un approccio velatamente conflittuale con la Russia...

Leggi tutto

SCIENZA: Mendeleev e l’ordine degli elementi chimici

mendeleev

Il 17 febbraio 1869 Dmitrij Mendeleev è euforico perché in sogno ha intravisto una soluzione al problema sul quale sta sbattendo la testa un'intera generazione di chimici: nasce la tavola periodica, lo strumento che ha messo ordine tra gli elementi chimici noti e ha permesso di prevedere l’esistenza di altri.

Leggi tutto

CALCIO: Stella Rossa e Milan, la partita della grande nebbia

Stella Rossa Milan

Giovedì prossimo il Milan volerà a Belgrado per sfidare la Stella Rossa nell’andata dei sedicesimi di finale dell’Europa League 2020/2021. Nonostante le squadre si siano affrontate nel 2006, questa partita evoca ricordi più lontani che affondano le radici nella fine degli anni Ottanta. La seconda metà di quel decennio fu per entrambe le formazioni il trampolino di lancio verso i futuri successi. Il Milan entrerà nella storia, la Stella Rossa accarezzerà la gloria per un breve intenso momento.

Leggi tutto

RUSSIA: Chi è Navalny?

chi è navalny

Chi è Aleksej Navaln'yj? Gian Marco Moisé di Understanding Politics l'ha chiesto alla dottoressa e slavista Martina Napolitano, direttrice editoriale di East Journal.

Leggi tutto

Ebrei contro il sionismo. Storia dell’antisionismo ebraico

antisionismo ebrei

L’opposizione ebraica al sionismo ha una lunga storia, dai tempi di Theodor Herzl fino alle comunità chassidiche e agli haredim odierni. Ne ha parlato Yakov M. Rabkin, professore emerito dell’Università di Montréal, in Canada, autore del volume A Threat from Within: A Century of Jewish Opposition to Zionism (Fernwood, 2006). …

Leggi tutto

NAGORNO-KARABAKH: Continua la rivoluzione postbellica

rivoluzione

Le sei settimane di guerra tra Armenia e Azerbaigian per il controllo del Nagorno-Karabakh si sono concluse con un accordo di cessate il fuoco lo scorso 9 novembre; il conflitto è stata una vera e propria rivoluzione che, dopo aver ridisegnato i confini del Caucaso del Sud, continua ad influenzare tanto la politica internazionale, quanto quella interna ai due paesi belligeranti.

Leggi tutto

Sputnik V: La biopolitica russa alla prova del Covid-19

sputnik v

La credibilità scientifica del vaccino russo contro il coronavirus, Sputnik-V, è stata seriamente messa a dura prova. Allora perché la Russia sta rischiando un lancio di massa? La risposta, scrive Domenico Valenza, sta in un power-play internazionale e biopolitico che presenta la Russia come l'attore che può mettere ordine in un mondo disordinato.

Leggi tutto

BALCANI: Violenza sulle donne, è tempo di “Me too”

convenzione di istanbul

La confessione dell'attrice serba Milena Radulović di essere stata stuprata ha dato il via ad un movimento spontaneo di denuncia della violenza sulle donne in tutti i paesi balcanici. Un problema probabilmente sottostimato e che, proprio grazie al coraggio della Radulović, potrà emergere in tutta la sua drammaticità.

Leggi tutto

Che fare? La pandemia, la democrazia e le nostre libertà

A un anno dall'inizio della pandemia restano aperte alcune questioni relative alla tenuta democratica del nostro paese che continua a limitare libertà fondamentali e diritti in nome dell'emergenza. Il rischio è quello di uno scivolamento verso forme di potere arbitrario o autoritario (... no, non è un pezzo negazionista).

Leggi tutto

UNGHERIA: Sputnik-V per tutti, una mossa sanitaria o geopolitica?

Nei giorni scorsi Budapest ha formalizzato l’acquisto di due milioni di dosi del vaccino russo Sputnik V, sufficienti per un milione di persone, accusando la lentezza delle istituzioni UE. Dietro le dichiarazioni sull’importanza sanitaria dell’operazione i dubbi però rimangono: la maggior parte delle dosi arriverà nel paese a marzo, proprio …

Leggi tutto

Pillole di filosofia russa/9: Gli occidentalisti

occidentalisti

Dopo aver discusso in diversi articoli il movimento slavofilista e il suo impatto sulla politica contemporanea russa, in questo articolo andremo a parlare dei Zapadniki, ovvero, degli occidentalisti. Andremo a parlare delle origini del movimento e i suoi punti di critica verso lo slavofilismo.

Leggi tutto

MAR CASPIO: Azerbaigian e Turkmenistan, una “amicizia” ritrovata? 

Azerbaigian e Turkmenistan

Giovedì 22 gennaio, Azerbaigian e Turkmenistan hanno firmato un Memorandum d'intesa per regolare una disputa nel settore energetico in corso da quasi trent'anni. L’accordo siglato tra i due paesi sancisce l’impegno di Baku e Ashgabat di voler perseguire congiuntamente l'esplorazione e lo sviluppo commerciale di un giacimento offshore di gas e petrolio contesto, ribattezzato “Dostlug” o “amicizia” per l'occasione.

Leggi tutto
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com