Nonostante le recenti precipitazioni, le risorse idriche della penisola della Crimea non riescono a soddisfare il fabbisogno di acqua dolce. Le autorità locali studiano diverse progetti per far fronte al problema, tra cui la costruzione di nuovi impianti di desalinizzazione. Ma l'acqua desalinizzata potrebbe nuocere alla salute...
Leggi tuttoBOSNIA: A Srebrenica rieletto il sindaco serbo, nonostante il boicottaggio
Nella ripetizione del voto locale a Srebrenica, a trionfare sono ancora i serbo-bosniaci. Le elezioni sono state segnate però dal boicottaggio da parte dei partiti bosgnacchi e civici, che chiedono più trasparenza.
Leggi tuttoIl popolo Jász: lo strano caso degli osseti d’Ungheria
A poche decine di chilometri da Budapest, un antico popolo di origine osseta in fuga dall'ondata mongola trovò asilo nelle pianure magiare. Tra migrazioni e leggende, le vicende del popolo Jász si fondono con la storia dell'Europa centro-orientale.
Leggi tuttoGreen Deal europeo: la Serbia è pronta?
Il Green Deal rappresenta una sfida non solo per i paesi membri dell’Unione Europea, ma anche per i paesi che non ne fanno ancora parte. Tra questi, la Serbia.
Leggi tuttoGEORGIA: Irakli Garibashvili nominato primo ministro
La Georgia ha nuovo primo ministro, Irakli Garibashvili, ma la tensione resta altissima nel paese. L’arresto del politico, Nika Melia, ha scatenato le proteste delle opposizioni, da mesi impegnate in un boicottaggio del parlamento.
Leggi tuttoBULGARIA: Vasil Božkov, un mafioso alle elezioni?
Il re del gioco d'azzardo, Vasil Božkov, in fuga da 11 capi d'accusa, decide di candidarsi alle prossime elezioni per salvare se stesso e il paese che ama da un governo che definisce dittatoriale. E fonda un nuovo partito, "Estate Bulgara"...
Leggi tuttoBALCANI: Peggiora la percezione della corruzione
Per Transparency International anche nel 2020 è peggiorata la percezione della corruzione nei Balcani. Un risultato non del tutto inaspettato.
Leggi tuttoCULTURA: La diaspora letteraria delle scrittrici albanesi
Assieme alla proliferazione di testi francofoni di origine maghrebina degli ultimi decenni, è il caso più evidente in cui una lingua acquisita viene scelta da una vasta comunità di scrittori per dare spazio alle proprie esigenze espressive.
Leggi tuttoGRECIA: Anche ad Atene si scatena il movimento #metoo
La testimonianza dell'atleta olimpica Bekatòrou, che ha denunciato un membro della Federazione per abuso sessuale, ha scatenato una serie di denunce, dando voce a quel silenzio assordante che, soprattutto nel mondo dello sport e del teatro, si covava da anni. Anche per la Grecia è arrivato il momento del #metoo.
Leggi tuttoAddio Djordje Balasevic, ultimo grande cantautore jugoslavo
Ieri sera è morto Djordje Balasevic, cantautore amato in tutta la ex Jugoslavia. Ma Djole è stato molto di più che un poeta del suo tempo: un autentico punto di riferimento per la sua generazione, e per quelle venuto dopo.
Leggi tuttoLa Russia di Aleksej Ivanov, tra decadenza e soprannaturale
Il primo approdo in Italia del celebre scrittore russo Aleksej Ivanov è un romanzo rompicapo, un intreccio di generi letterari che trascina il lettore in una corsa ad ostacoli ricca di colpi di scena. Un'opera profondamente cinematografica in cui la campagna russa mostra i denti, e il suo spietato lato oscuro.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Al via i processi contro gli oppositori, l’ex-candidato Babariko compreso
In Bielorussia è iniziato il processo a porte chiuse contro l'ex candidato alla presidenza Viktor Babariko. Già condannate invece a due anni le giornaliste di Belsat che trasmisero in diretta dal centro di Minsk nei giorni successivi alla morte del manifestante Roman Bondarenko.
Leggi tuttoESTONIA: La politica estera del nuovo governo
Il nuovo governo estone di Kaja Kallas ha delineato le principali priorità in materia di politica estera. In particolare, l’Estonia ha riaffermato l’intenzione di salvaguardare le relazioni alleate con l'Occidente e mantenere un approccio velatamente conflittuale con la Russia...
Leggi tuttoBASKET: Darko Miličić, un talento che non avrebbe voluto giocare a basket
Darko Miličić è ricordato come una delle scelte più sbagliate della storia del Draft NBA. Eppure la colpa non è solo sua, ma di tutto un sistema. Oggi, nella sua tenuta di meli e ciliegi, pare finalmente aver ritrovato se stesso.
Leggi tuttoUn’azione legale contro Frontex trova il sostegno dei deputati della sinistra europea
Dopo le accuse di violazione dei diritti umani, due ONG hanno avviato un'azione legale contro il direttore esecutivo dell'agenzia di frontiera Frontex...
Leggi tuttoPOLONIA: A rischio la libertà d’informazione
I media privati polacchi hanno scioperato contro l'introduzione di una tassa sugli introiti della pubblicità, volta a ridurre l'indipendenza dei mezzi d'informazione anziché diversificarli. Lo scopo del governo sembra quello di diminuire il peso dell'informazione non allineata...
Leggi tuttoGEORGIA: Si dimette il premier Gakharia, continua la crisi politica
Il 18 Febbraio 2021, il primo ministro georgiano, Giorgi Gakharia, ha rassegnato le proprie dimissioni, acuendo la crisi politica in corso nel paese dalle elezioni dello scorso 31 ottobre.
Leggi tuttoUCRAINA: Essere giornalista è (ancora) un rischio
L'Ucraina è avanzata di alcune posizioni nella classifica globale della libertà dei media, ma miglioramenti non ve ne sono e purtroppo la scalata dipende da demeriti altrui: essere giornalista giornalista rimane rischioso...
Leggi tutto“Dark Finance”: come la Macedonia ha preso una svolta autoritaria. Un dialogo con Fabio Mattioli
Venerdì 19 febbraio a partire dalle ore 21.00 approfondiremo assieme a Fabio Mattioli, Lecturer di Antropologia sociale presso l'università di Melbourne, lo sviluppo delle reti finanziarie e politiche in uno dei contesti più interessanti dell'orbita post-jugoslava: la Macedonia del Nord.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Una bandiera per la democrazia
Lukashenko sta cercando in tutti i modi di frenare il processo di ricostruzione dell’identità nazionale bielorussa, classificando come estremista chi fa uso della simbologia bianco-rossa, i colori della vecchia bandiera.
Leggi tuttoSCIENZA: Mendeleev e l’ordine degli elementi chimici
Il 17 febbraio 1869 Dmitrij Mendeleev è euforico perché in sogno ha intravisto una soluzione al problema sul quale sta sbattendo la testa un'intera generazione di chimici: nasce la tavola periodica, lo strumento che ha messo ordine tra gli elementi chimici noti e ha permesso di prevedere l’esistenza di altri.
Leggi tuttoCALCIO: Stella Rossa e Milan, la partita della grande nebbia
Giovedì prossimo il Milan volerà a Belgrado per sfidare la Stella Rossa nell’andata dei sedicesimi di finale dell’Europa League 2020/2021. Nonostante le squadre si siano affrontate nel 2006, questa partita evoca ricordi più lontani che affondano le radici nella fine degli anni Ottanta. La seconda metà di quel decennio fu per entrambe le formazioni il trampolino di lancio verso i futuri successi. Il Milan entrerà nella storia, la Stella Rossa accarezzerà la gloria per un breve intenso momento.
Leggi tuttoKOSOVO: Dalle proteste di piazza alla carica di primo ministro, chi è Albin Kurti?
Le elezioni in Kosovo hanno un chiaro vincitore: si tratta di Albin Kurti, personaggio controverso, su cui si concentrano moltissime aspettative di cambiamento. Ma qual è la sua storia?
Leggi tuttoPOLONIA: Uno sciopero per chiedere la libertà d’informazione
I media privati polacchi hanno scioperato contro l'introduzione di un'imposta sugli introiti della pubblicità. Il governo sostiene che questa tassa aiuterà i conti statali e garantirà meno ingerenze straniere. Secondo l'UE, Reporter without borders e tanti altri, la libertà d'informazione sarebbe in pericolo.
Leggi tuttoROMANIA: Gli ospedali sull’orlo del collasso
L'incendio avvenuto all'ospedale Matei Balș di Bucarest, che ha causato la morte di 11 persone, mette in luce per l'ennesima volta la situazione drammatica delle infrastrutture del paese. E lo sperpero - causa una dilagante corruzione - delle risorse spese.
Leggi tuttoPOLONIA: Un antisemita a capo dell’Istituto per la Memoria Nazionale
Il governo polacco ha nominato un antisemita a capo dell'Istituto della Memoria Nazionale mostrando, una volta di più, la propria concezione reazionaria e clero-fascista dello Stato, già colpito da leggi liberticide...
Leggi tuttoGRECIA: Frontex e NATO coinvolti nei respingimenti illegali di migranti?
Il nuovo rapporto dell'organizzazione Mare Liberum denuncia un'escalation senza precedenti delle violazioni dei diritti umani nell'Egeo.
Leggi tuttoKOSOVO: Vetevendosje stravince le elezioni, il paese a una svolta
Le elezioni del 14 febbraio sono state stravinte dal partito Vetevendosje e dal suo leader, Albin Kurti. Il Kosovo si avvia ad un periodo di profondo rinnovamento
Leggi tuttoPOLONIA: La lega marittima e i sogni coloniali di Varsavia
La storia della Lega marittima e coloniale, un'associazione del periodo interbellico dedita a promuovere sogni coloniali presso il pubblico polacco. I progetti in Brasile e in Africa, gli insuccessi e la fine.
Leggi tuttoOSSEZIA DEL SUD: Cittadino georgiano condannato a dodici anni di carcere
Zaza Gakheladze lo scorso luglio era stato illegalmente arrestato in Ossezia del Sud. Il processo che lo riguardava si è concluso con una condanna a 12 anni di carcere.
Leggi tuttoBALCANI: Situazione vaccini, tra ritardi e polemiche corre solo Belgrado
Nei Balcani, la campagna vaccinale contro il Covid-19 arranca. Unica eccezione la Serbia, che si è affidata ai vaccini cinese e russo.
Leggi tuttoCALCIO: Serbia, le squadre delle minoranze: TSC Bačka Topola e Novi Pazar
La società serba presenta una grande varietà di minoranze etniche. In Superliga militano due squadre di comunità non serbe: il TSC Bačka Topola e il FK Novi Pazar.
Leggi tuttoKOSOVO: Il paese di nuovo al voto, è l’ora del cambiamento?
Domenica 14 febbraio il Kosovo va ad elezioni anticipate, dopo un anno di turbolenze e di colpi di scena. La vittoria di Albin Kurti e del suo partito, Vetevendosje, è ampiamente prevista da tutti i sondaggi. Con lui anche Vjosa Osmani, attuale presidente della Repubblica ad interim. Sembra essere arrivato il tempo del rinnovamento.
Leggi tuttoBULGARIA: Altro che vaccini, immunità di gregge nel 2040?
Di questo passo, la Bulgaria raggiungerà l'immunità di gregge nel 2044. E' in buona compagnia (dell'Italia, per esempio) ma non consola ...
Leggi tuttoPavel Vilikovský, maestro postmoderno dell’ironia slovacca
Pavel Vilikovský, scomparso esattamente un anno fa, è uno degli autori slovacchi più importanti del Novecento. La sua opera si inserisce appieno nel panorama della letteratura europea postmoderna. Con "È sempre verde…" l'autore mette in gioco questa sperimentazione, con cui si fonde un arguto impiego dell'ironia.
Leggi tuttoGiorno del Ricordo. Sì, ma quale? Intervista allo storico Raoul Pupo
Da anni il Giorno del Ricordo è oggetto di strumentalizzazioni politiche e polemiche accese. Abbiamo cercato di superarle intervistando lo storico Raoul Pupo, il massimo esperto italiano della storia del tormentato confine orientale.
Leggi tutto10 febbraio: il Giorno del Ricordo visto dagli italiani di Croazia e Slovenia
Il 10 febbraio, Giorno del Ricordo, è da sempre vissuto come una ricorrenza divisiva e lacerante. Ne abbiamo parlato con Maurizio Tremul, presidente dell'organizzazione che rappresenta gli italiani di Croazia e Slovenia.
Leggi tuttoSTORIA: Cinquant’anni fa la “Primavera croata”
Il 1971 segnò l’emersione del nazionalismo in Croazia nonché delle spinte indipendentiste e antiserbe, tendenze che carsicamente riemersero sul finire degli anni Ottanta venendo poi raccolte da un dissidente di allora, Franjo Tuđman.
Leggi tuttoALBANIA: Aeroporto di Valona, tra devastazione ambientale e conti che non tornano
A marzo, in Albania, si deciderà chi costruirà il nuovo aeroporto di Valona. Le proteste degli ambientalisti impazzano. Ma molti sono anche i dubbi sulla sostenibilità economica del progetto
Leggi tuttoGEORGIA: Nuovo episodio di intolleranza verso la comunità musulmana
A metà gennaio, le tensioni legate alla costruzione di una moschea nel villaggio di Buknari, nell’ovest della Georgia, sono sfociate in uno scontro tra la comunità cristiana e quella musulmana.
Leggi tuttoSTORIA: La Romania, culla degli albanesi
La Romania occupa un posto importante nella storia albanese. Merito di una comunità albanese fiorente, che fece di Bucarest un rifugio e la culla del nazionalismo albanese
Leggi tuttoUNGHERIA: C’è chi ha detto no. Resistenze contro la riforma degli atenei
La riforma delle università ungheresi prosegue spedita, ma suscita un po’ dovunque resistenze: in seguito all’occupazione della SzFE, gli studenti hanno protestato a Szeged, Pécs e Debrecen. E ora?
Leggi tuttoRUSSIA: Chi è Navalny?
Chi è Aleksej Navaln'yj? Gian Marco Moisé di Understanding Politics l'ha chiesto alla dottoressa e slavista Martina Napolitano, direttrice editoriale di East Journal.
Leggi tuttoBoris Pasternak. A 131 anni dalla nascita un nuovo appuntamento poetico di East Journal
Mercoledì 10 febbraio 2021 alle ore 18.30 East Journal dedica uno dei suoi appuntamenti in diretta al grande poeta russo, approfittando di presentare al pubblico un ultimo progetto editoriale targato Passigli. Interverranno il curatore Fabrizio Dall'Aglio e una delle traduttrici delle liriche del poeta, Elisa Baglioni.
Leggi tuttoEbrei contro il sionismo. Storia dell’antisionismo ebraico
L’opposizione ebraica al sionismo ha una lunga storia, dai tempi di Theodor Herzl fino alle comunità chassidiche e agli haredim odierni. Ne ha parlato Yakov M. Rabkin, professore emerito dell’Università di Montréal, in Canada, autore del volume A Threat from Within: A Century of Jewish Opposition to Zionism (Fernwood, 2006). …
Leggi tuttoGEORGIA: Il boicottaggio dell’opposizione porta il paese in un vicolo cieco
Il partito di governo Sogno Georgiano non sembra affatto propenso a tornare al voto, mentre le opposizioni non hanno accettato alcuna mediazione e continuano a boicottare il parlamento. L'opinione pubblica però non pare premiare la scelta.
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Continua la rivoluzione postbellica
Le sei settimane di guerra tra Armenia e Azerbaigian per il controllo del Nagorno-Karabakh si sono concluse con un accordo di cessate il fuoco lo scorso 9 novembre; il conflitto è stata una vera e propria rivoluzione che, dopo aver ridisegnato i confini del Caucaso del Sud, continua ad influenzare tanto la politica internazionale, quanto quella interna ai due paesi belligeranti.
Leggi tuttoBASKET: La vittima dimenticata dell’incidente che costò la vita a Dražen Petrović
Tutti si ricordano dell'incidente che costò la vita a Drazen Petrovic. Quasi nessuno però conosce la storia di Hilal Edebal, la vittima dimenticata di quel drammatico incidente.
Leggi tuttoL’appello di Memorial Italia sul caso Navalny e sulle proteste in Russia
L'associazione Memorial Italia ha scritto un appello in seguito alla condanna inflitta ad Aleksej Naval'nyj e alla violenta repressione delle proteste in tutto il paese. Lo ripubblichiamo.
Leggi tuttoUNGHERIA: L’economia politica del regime di Orbán
Che tipo di regime politico è, quello ungherese post-2010, e quali sono le relazioni tra stato, economia, e società? Ne ha parlato la professoressa Dorit Geva della Central European University.
Leggi tuttoTURCHIA: Arresti all’università e movimento LGBT sotto attacco
La sera di lunedì 1 febbraio la polizia ha fatto irruzione nell'Università Boğaziçi di Istanbul, arrestando almeno 159 studenti. L'oggetto del contendere è un'immagine del santuario della Mecca circondato da bandiere del movimento LGBT, un atto definito dalle autorità "un assalto ai valori islamici".
Leggi tuttoCINEMA: “Quo vadis, Aida?”, il genocidio di Srebrenica in un film
L'ultima pellicola della regista sarajevese Jasmila Žbanić è la prima ad affrontare il tema del massacro di Srebrenica in maniera diretta. Unendo a un semplice stratagemma cinematografico la precisione storica di una narrazione sobria ed essenziale, l'opera arriva a colpire il cuore del pubblico internazionale.
Leggi tuttoBosnia: Routes Roulette, la campagna che lega le rotte dei migranti
Da Palermo una campagna di solidarietà per unire le due rotte migratorie, quella balcanica e quella mediterranea: Routes Roulette, la roulette delle rotte.
Leggi tuttoSputnik V: La biopolitica russa alla prova del Covid-19
La credibilità scientifica del vaccino russo contro il coronavirus, Sputnik-V, è stata seriamente messa a dura prova. Allora perché la Russia sta rischiando un lancio di massa? La risposta, scrive Domenico Valenza, sta in un power-play internazionale e biopolitico che presenta la Russia come l'attore che può mettere ordine in un mondo disordinato.
Leggi tuttoBALCANI: Violenza sulle donne, è tempo di “Me too”
La confessione dell'attrice serba Milena Radulović di essere stata stuprata ha dato il via ad un movimento spontaneo di denuncia della violenza sulle donne in tutti i paesi balcanici. Un problema probabilmente sottostimato e che, proprio grazie al coraggio della Radulović, potrà emergere in tutta la sua drammaticità.
Leggi tuttoGianni Rodari e l’Urss: una grande storia d’amore
Quella tra Gianni Rodari e l'Unione Sovietica è una lunga storia d'amore reciproco, iniziata negli anni Cinquanta e mai finita. L'ultimo libro di Anna Roberti ricostruisce le peripezie oltrecortina della geniale e prolifica penna nostrana recuperando aneddoti, articoli e interviste.
Leggi tuttoUngheria e Ucraina di nuovo ai ferri corti sulla Transcarpazia
La tensione si mantiene alta in Transcarpazia, regione dell’Ucraina occidentale, dove Kiev guarda con sospetto alle politiche di Budapest, volte a favorire l’autonomia della zona.
Leggi tuttoPOLONIA: Ritrovati reperti della rivolta del ghetto di Varsavia
In un bunker sono stati ritrovati dieci tefillin (oggetti rituali per la preghiera ebraica), risalenti alla rivolta del ghetto di Varsavia. I reperti, portati di nascosto in Israele, riaprono la delicata questione della paternità dei beni culturali ebraici in Polonia.
Leggi tuttoSERBIA: Il trionfo del kitsch nella Belgrado “progressista”
Un'enorme statua di 23 metri raffigurante il principe Stefan Nemanja è stata costruita a Belgrado. Un trionfo del kitsch per la capitale, e dell'impronta nazionalista del governo "progressista" serbo.
Leggi tuttoGRECIA: Atene ora vuole la polizia all’interno delle università
Un nuovo disegno di legge imporrebbe, per la prima volta, la presenza della polizia nei campus universitari greci. La questione fa discutere e porta in piazza gli studenti (e non solo), sfidando le rigide restrizioni dovute all'epidemia in corso.
Leggi tuttoGrazie ai nostri sostenitori!
Un sentito ringraziamento a ciascuno dei nostri sostenitori: a Bruno C., Rosa C., Moira M., Hana C., Stefano C., Andrea R., Francesca C., Michele C., Alessandro M....
Leggi tuttoPOLONIA: Le sussurratrici del Podlasie
Nella regione di Podlasie operano delle guaritrici contadine armate solo di preghiere e pezzi di stoffa. Una panoramica da una regione di frontiera, dove lingue e religioni si mescolano.
Leggi tutto“Samarcanda. Storie in una città dal 1945 a oggi”. Una nuova indagine storica di Marco Buttino
Questo studio preciso della città di Samarcanda nel corso del Novecento è funzionale a comprendere, ampliando, il fenomeno locale dell’esperimento statale sovietico, un esperimento di costante compromesso. Mercoledì 3 febbraio alle ore 18.30 ne parleremo in diretta Facebook con l'autore.
Leggi tuttoLa Russia oltre Navalnyj: un paese di “agenti stranieri”
A fine 2020, il parlamento russo ha approvato nuove leggi che limitano libertà di espressione, di assemblea e di associazione. In particolare, fanno discutere gli emendamenti alla ormai famosa legge sugli "agenti stranieri". Una panoramica della nuova legge.
Leggi tuttoUCRAINA: No al vaccino russo Sputnik V, è pura propaganda
L'Ucraina è in attesa di un vaccino per combattere l'epidemia di covid-19. Ma pur di evitare una collaborazione con Mosca, Kiev dice no al vaccino russo Sputnik V e si rivolge alla Cina.
Leggi tuttoBASKET: Deni Avdija, una storia fra Kosovo, Serbia e Israele
Ma oltre ad essere un potenziale fenomeno del basket, chi è Deni Avdija? Avdija è nato e cresciuto in Israele e gioca per Israele, ma il suo nome tradisce ben altre origini. Avdija senior, il padre di Dani, è uno dei pochissimi giocatori di livello a provenire dal Kosovo.
Leggi tuttoChe fare? La pandemia, la democrazia e le nostre libertà
A un anno dall'inizio della pandemia restano aperte alcune questioni relative alla tenuta democratica del nostro paese che continua a limitare libertà fondamentali e diritti in nome dell'emergenza. Il rischio è quello di uno scivolamento verso forme di potere arbitrario o autoritario (... no, non è un pezzo negazionista).
Leggi tuttoUNGHERIA: Sputnik-V per tutti, una mossa sanitaria o geopolitica?
Nei giorni scorsi Budapest ha formalizzato l’acquisto di due milioni di dosi del vaccino russo Sputnik V, sufficienti per un milione di persone, accusando la lentezza delle istituzioni UE. Dietro le dichiarazioni sull’importanza sanitaria dell’operazione i dubbi però rimangono: la maggior parte delle dosi arriverà nel paese a marzo, proprio …
Leggi tuttoPOLONIA: Entra in vigore il divieto di aborto
Dopo tre mesi, entra in vigore la decisione della Corte costituzionale polacca che dichiara illegale l'aborto in caso di gravi malformazioni del feto. Migliaia di persone hanno già iniziato a manifestare nelle principali città polacche.
Leggi tuttoPillole di filosofia russa/9: Gli occidentalisti
Dopo aver discusso in diversi articoli il movimento slavofilista e il suo impatto sulla politica contemporanea russa, in questo articolo andremo a parlare dei Zapadniki, ovvero, degli occidentalisti. Andremo a parlare delle origini del movimento e i suoi punti di critica verso lo slavofilismo.
Leggi tuttoUCRAINA: Il memoriale di Babyn Yar fa discutere
Il memoriale dedicato alle vittime sterminate a Babyn Yar nel 1941 continua a far discutere per via della controversa direzione artistica che potrebbe trasformare il complesso museale in un parco tematico e così mercificare la memoria dell'Olocausto.
Leggi tuttoMEMORIA: Ebrei e musulmani d’Europa ricordano insieme l’Olocausto
Ebrei e musulmani d'Europa ricordano l'Olocausto in una conferenza online, organizzata dalla COREIS e dalla Comunità Islamica dei Bosniaci in Italia.
Leggi tuttoTURCHIA: Il rap ribelle domina le classifiche
La Turchia si allinea all'Europa, e a gran parte del mondo, con un 2020 che ha visto il rap dominare incontrastato il panorama musicale, minacciando la tanto agognata integrità nazional-culturale del paese.
Leggi tuttoMAR CASPIO: Azerbaigian e Turkmenistan, una “amicizia” ritrovata?
Giovedì 22 gennaio, Azerbaigian e Turkmenistan hanno firmato un Memorandum d'intesa per regolare una disputa nel settore energetico in corso da quasi trent'anni. L’accordo siglato tra i due paesi sancisce l’impegno di Baku e Ashgabat di voler perseguire congiuntamente l'esplorazione e lo sviluppo commerciale di un giacimento offshore di gas e petrolio contesto, ribattezzato “Dostlug” o “amicizia” per l'occasione.
Leggi tuttoBALCANI: L’isola (di rifiuti) sulla Drina
Ad inizio gennaio, hanno fatto il giro del mondo le immagini di una vera e propria isola di rifiuti sulla Drina. Quali sono le cause dell'inquinamento del fiume?
Leggi tuttoCULTURA: “Racconti a orologeria”, di Faruk Šehić
Racconti a orologeria è la seconda raccolta di racconti di Faruk Šehić (1970), scrittore e giornalista bosniaco. Un invito alla lettura, di Mirfet Piccolo.
Leggi tuttoStrasburgo riconosce il “controllo effettivo” russo su Abcasia e Ossezia del Sud
Il 21 gennaio, la Corte europea dei diritti dell'uomo ha riconosciuto la responsabilità russa sulle violazioni compiute ai danni di cittadini georgiani nelle settimane successive alla fine della “Guerra dei Cinque Giorni” dell’agosto 2008. Nella sentenza, il tribunale di Strasburgo ha parlato di “controllo effettivo” russo sull’Abcasia e l’Ossezia del Sud, un passaggio che ha già sollevato una grande eco mediatica in Georgia...
Leggi tuttoMOLDAVIA: Incostituzionale l’uso del russo negli atti ufficiali
La Corte costituzionale ha dichiarato incostituzionale gli emendamenti che avrebbero portato alla traduzione in russo di atti ufficiali e dei nomi delle istituzioni di stato.
Leggi tuttoOmicidio Rocchelli, confermate le responsabilità ucraine
Omicidio Rocchelli, le motivazioni della sentenza spiegano le ragioni dell'assoluzione di Markiv ma ascrivono agli ucraini la responsabilità dell'accaduto..
Leggi tuttoRUSSIA: Non solo Navalny. Manifestazioni in sessanta città per libertà e diritti
Sono 3480 le persone in stato di fermo in tutta la Russia per aver partecipato a proteste non autorizzate. Già una decina le procedure penali aperte. Non cadiamo però nell'errore di interpretare le manifestazioni come espressione di un diffuso sostegno all'oppositore Navalny.
Leggi tuttoMINORANZE: Arbanasi. Storia degli albanesi di Zara
Gli arbanasi sono una piccola ma influente comunità albanese trasferitasi dal lago di Scutari a Zara nel '700. Oggi la comunità è diffusa in tutta la Croazia.
Leggi tuttoRUSSIA: Navalny scopre il palazzo nascosto di Putin
Camera da letto di 260 metri quadri, un allevamento di ostriche, porta carta igienica da 840 euro. I particolari del lusso sfrenato del palazzo del presidente russo Putin, raccontati in una nuova inchiesta dell'oppositore Navalny, sconvolgono l'opinione pubblica russa, che si prepara a scendere in piazza domani.
Leggi tuttoPOLONIA: Livello record di inquinamento dell’aria nelle maggiori città
In questi giorni si sono registrati in Polonia livelli record di inquinamento dell'aria. La causa è da rintracciare nella dipendenza del paese dal carbone.
Leggi tuttoTURCHIA: Chi è Osman Kavala, il filantropo prigioniero di Erdogan
Osman Kavala rimane in carcere, nonostante il consiglio d’Europa ne chieda la scarcerazione, così ha stabilito il 29 dicembre la corte costituzionale turca. Kavala, che è diventato uno dei prigionieri politici più noti della Turchia, è in carcere da 1158 giorni e il suo caso è definito, da molti, un esempio del cattivo stato della giustizia in Turchia oggi. Ma chi è Osman Kavala?
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Addio ai mondiali di hockey su ghiaccio
I mondiali di hockey su ghiaccio non si giocheranno a Minsk. La notizia arriva un po’ a sorpresa, ma appare definitiva. Principale motivo del ripensamento della Federazione internazionale di hockey (IIHF) pare siano state le numerose pressioni da parte degli sponsor
Leggi tuttoROMANIA: Non è un paese per donne (in politica, ma non solo)
Nell'ultimo esecutivo di centro-destra soltanto una donna ricopre una delle 21 cariche. La mancata partecipazione femminile alla politica romena viene però da lontano ed è espressione di una società che è ancora vittima di stereotipi e di una marcata distinzione dei ruoli tra generi.
Leggi tuttoUNGHERIA: Ignác Semmelweis e l’importanza di lavarsi le mani
A metà dell’Ottocento un medico ungherese getta le basi di una disciplina che ha ancora una volta dimostrato la propria importanza durante la pandemia di Covid-19: l’igiene. Questa è la storia di Ignác Fülöp Semmelweis e dell’importanza di lavarsi le mani.
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: La commemorazione del Gennaio Nero
Oggi gli azeri commemorano il Gennaio Nero: il 20 gennaio del 1990, le truppe sovietiche fecero irruzione a Baku, massacrando i cittadini che chiedevano l’indipendenza. Al contempo, in Armenia si ricordano le vittime del pogrom anti-armeno che ebbe luogo nella capitale azera in quegli stessi tragici giorni. Inevitabilmente anche questo anniversario divide i due popoli...
Leggi tuttoRUSSIA: Mosca stringe la presa sui giganti dell’informazione
Lo scorso 23 dicembre la Duma ha adottato due leggi che garantiranno a Mosca il potere di impedire l’accesso alle reti internet locali a Youtube, Twitter, Instagram e Facebook, nonché a sanzionare pesantemente le loro condotte. I giganti dell’informazione sarebbero stati accusati dai legislatori russi di “censura” e “discriminazione”, ovvero di aver abusato delle loro posizioni per prendere di mira i contenuti di alcuni media statali.
Leggi tuttoABCASIA: Incendi e pandemia, il costo dell’indipendenza
In Abcasia, nella prima settimana di gennaio, una serie di incendi è divampata nel territorio della repubblica de facto. Una nuova emergenza che si aggiunge alla già difficile situazione sociale legata alla pandemia di Covid-19.
Leggi tuttoBULGARIA: L’anno che verrà, le paure di un paese che non vede vie d’uscita
Economia allo stremo, sanità al collasso, diffusione incontrollata dell’epidemia, misure di contenimento inefficaci, classe politica corrotta che approfitta della crisi per restare in sella, diffuso sentimento no-vax. La Bulgaria inizia un anno difficile...
Leggi tuttoLa Russia oltre l’arresto di Navalny
Il profilo di Navalny ben si presta alle prime pagine e alla narrazione della "Russia di Putin" diffusa in Europa e oltreoceano. La popolarità della sua vicenda dovrebbe tuttavia essere funzionale ad approfondire la conoscenza sullo stato di salute della società russa.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Un campo di concentramento al cuore dell’Europa?
Nuove registrazioni rivelano scenari preoccupanti che coinvolgono i militari e lo stesso Aleksandr Lukashenko sulla gestione delle proteste e la creazione di un campo di concentramento per i manifestanti ...
Leggi tuttoALBANIA: Gennaio 1997, quando il paese danzò sull’orlo del vulcano
Nel gennaio 1997 cominciano in Albania le proteste e le violenze passate alla storia come "anarchia albanese". Alla base di tutto, il crollo delle piramidi finanziarie che aveva gettato oltre metà della popolazione nella povertà assoluta
Leggi tuttoESTONIA: Cade il governo Ratas. La fine della coalizione con l’estrema destra
Uno scandalo di corruzione mette fine all'esperienza di governo dell'ultradestra in Estonia. Al governo tornano i liberali.
Leggi tuttoRUSSIA: Navalny arrestato al rientro da Berlino
Dopo l'avvelenamento della scorsa estate e i mesi di convalescenza in Germania, Navalny aveva deciso di tornare in Russia nonostante il rischio di arresto.
Leggi tuttoSTORIA: Verso nord-ovest, le migrazioni degli albanesi in Jugoslavia
Un progetto di ricerca studia le migrazioni interne degli albanesi della Jugoslavia, e cosa ha dato vita allo stereotipo dell'albanese "panettiere e gelataio".
Leggi tuttoTURCHIA: Le mani di Erdogan sull’università scatenano la protesta
La situazione sul fronte universitario turco si fa sempre più tesa. Quello che era iniziato come malcontento per la nomina governativa di un rettore fiduciario di una delle istituzioni accademiche più prestigiose della Turchia, l'Università Boğaziçi si è trasformato in un massiccio movimento di protesta
Leggi tutto“La voce di Ajla”. Tessere i fili della storia attraverso i sogni
Il libro di Maria Silvia Bazzoli ripercorre la storia di una donna stuprata durante la guerra in Bosnia attraverso i sogni e il rapporto con la figlia.
Leggi tuttoBrazzo Football Klub, raccontare la Bosnia grazie al calcio
È il primo pomeriggio del 16 ottobre 2013, sulla tv sta andando in onda Studio Sport: ci sono dei giocatori che si abbracciano e piangono. La Bosnia Erzegovina è qualificata al Mondiale.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Nuove e inquietanti ombre sulla condotta di Lukashenko
Mentre le manifestazioni a sostegno della democrazia vanno avanti in tutto il paese e all’estero, la Bielorussia di Lukashenko si trova al centro di un’inchiesta che sembra gettare ulteriori dubbi sull’operato del presidente, in carica da ventisette anni.
Leggi tuttoMONTENEGRO: Strada in salita per il nuovo governo
A un mese dal suo insediamento, il governo montenegrino deve fare i conti con la crisi economica e con lo scontro istituzionale con il presidente Milo Djukanovic: una strada tutta in salita.
Leggi tuttoPillole di filosofia russa/8: L’eurasiatismo come sfida alla prospettiva eurocentrica
L'eurasiatismo è una corrente di pensiero sviluppatasi agli inizi del Novecento che ancora oggi ispira la geopolitica russa e che affonda le sue radici nel pensiero slavofilo.
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Quali novità per il 2021?
Un incontro tra Aliyev, Pashinyan e Putin, avvenuto l'11 gennaio a Mosca, ha sottolineato le tante difficoltà che si frappongono al raggiungimento di una pace duratura tra Armenia e Azerbaigian.
Leggi tuttoBULGARIA: Il premier Borisov non vuole le elezioni
Il premier Borisov contro la decisione del presidente della repubblica di tenere le elezioni a marzo, tra timore delle urne e voglia di usare la pandemia per restare al potere...
Leggi tuttoREP. CECA: David Černý o l’arte di dipingere di rosa un carro armato sovietico
L’arte ceca vanta uno degli artisti contemporanei più controversi: David Černý, che ha avuto il coraggio di dipingere un carro armato sovietico di rosa. Passeggiando per Praga, si possono ammirare moltissime opere dello scultore che accendono la curiosità dei passanti.
Leggi tuttoROMANIA: Anche Bucarest ora ha la sua destra populista
AUR è un partito di stampo conservatore e nazionalista il cui programma elettorale, vago e a tratti contraddittorio, tende ai valori classici dell'estrema destra. La sua ascesa è segnale di un cambiamento di rotta nella Romania europeista?
Leggi tuttoBOSNIA: La difficile condizione dei migranti dopo l’incendio del campo di Lipa
Le tende del campo di Lipa, a trenta chilometri da Bihać, nel nord ovest della Bosnia-Erzegovina, che offrivano riparo e aiuto ai migranti sulla “rotta balcanica”, sono andate a fuoco mercoledì 23 dicembre. Il punto della situazione.
Leggi tuttoBULGARIA: La bella addormentata nel Covid verso le elezioni
Confermate le elezioni parlamentari bulgare per il prossimo 28 marzo in un paese congelato dalle misure anti-Covid, che hanno bloccato le proteste anti-governative in corso da cinque mesi. Chiuso in casa, il paese non ha smesso di soffrire a causa delle misure di austerità, della corruzione e delle disuguaglianze sociali ma i sondaggi danno in vantaggio il partito di governo...
Leggi tuttoKAZAKISTAN: Confermato il partito dell’ex presidente Nazarbayev
Con oltre il 71% delle preferenze Nur Otan si conferma primo partito nell'autocrazia kazaka. Il partito dell’ex presidente Nazarbayev e dell’attuale Tokayev non ha mai perso un’elezione dal 1999.
Leggi tuttoGERMANIA: La libertà di parola e i limiti della lotta all’antisemitismo
I direttori di 32 istituzioni culturali tedesche hanno lanciato una sfida alla politica di lotta all'antisemitismo, in nome della libertà di parola.
Leggi tuttoCROAZIA: La terra continua a tremare a Petrinja
Il 29 dicembre scorso un forte terremoto ha scosso la Croazia, colpendo con forza la cittadina di Petrinja e tutta la regione di Sisak: il racconto dei primi momenti e il punto della situazione
Leggi tuttoUCRAINA: Odessa e la “Casa dei due Atlanti”
Uno dei simboli della città di Odessa è la "Casa dei due Atlanti", un edificio in stile Art Nouveau dei primi del Novecento che esibisce una scultura particolare, dove due Atlanti sorreggono non il globo, ma la sfera celeste...
Leggi tuttoGEORGIA: Dalla Romagna alla Georgia, sulle orme di Tonino Guerra
Nel 2020 ricorreva il centenario dalla nascita di Tonino Guerra e lo sceneggiatore è stato ricordato a Tbilisi. Scopriamo grazie al suo romanzo "La pioggia tiepida" il suo amore per la Georgia.
Leggi tuttoTURCHIA: La cultura skate nell’underground turco
Oltre al punk e al surf, anche il mondo degli skater rappresenta un importante fenomeno della cultura underground turca odierna. Sorto negli anni Ottanta, è oggi tollerato e riconosciuto anche dal governo, anche perché, per ora, non si mette apertamente contro il potere di Erdogan.
Leggi tuttoVasyl’ Stus: una vita tra poesia e dissidenza nell’Ucraina tardo-sovietica
Vittima delle repressioni dell'epoca tardo-sovietica, il poeta ucraino è divenuto negli anni simbolo della resistenza e della salvaguardia dell'identità nazionale ucraina. Ne abbiamo parlato con il ricercatore Alessandro Achilli, tra i massimi esperti al mondo dell'opera del poeta e dissidente Vasyl' Stus.
Leggi tuttoRUSSIA: Navalnyj è comunque un uomo morto
Al di là del fallimento del tentato avvelenamento, quanto siamo distanti oggi dal riconoscimento esplicito del diritto di eliminare un oppositore politico da parte del Cremlino?
Leggi tuttoNatale 1979: Quando l’Unione Sovietica invase l’Afghanistan
La vigilia di Natale a Kabul è un evento speciale. Ogni inverno, da 41 anni a questa parte, la giornata viene ricordata come l’incipit di uno dei capitoli più bui della storia afghana. Fu infatti in quell’occasione che l’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche ordinò al suo esercito di invadere il paese asiatico, dove sarebbe rimasto per quasi un decennio. A distanza di trent'anni, l’Afghanistan reca ancora su di sé i segni di una tragedia fra le più crudeli della seconda metà del XX Secolo.
Leggi tuttoSostieni East Journal!
Da dieci anni, East Journal vi porta "oltre il Muro" e condivide con voi alcuni sguardi su una regione d'Europa ancora troppo poco nota. Un'offerta gratuita per chi legge, e altrettanto gratuita per chi scrive. Siamo dunque a chiedervi di (continuare a) sostenere il nostro progetto con una piccola ma importante donazione: sostieni anche tu East Journal!
Leggi tuttoPOLONIA: Giappone e Polonia, una guerra fra amici
Giappone e Polonia furono improbabili paesi amici nella seconda guerra mondiale: una storia di spie polacche con visti nipponici, ebrei salvati e dichiarazioni di guerra quantomeno ambigue, quando non del tutto posticce.
Leggi tuttoREP. CECA: Scontro su Russia e Cina tra il presidente Zeman e i servizi segreti
Il presidente Zeman, che nutre fiducia verso gli alleati russi e cinesi, è di nuovo ai ferri corti con il servizio di intelligence nazionale, che invece mette in guardia dalle concrete intenzioni di Mosca e Pechino sul paese.
Leggi tuttoUCRAINA: Un altro anno di guerra. Cosa aspettarsi dal 2021?
A un anno dal vertice di Parigi, la situazione nei territori occupati del Donbas non è cambiata: la guerra continua e la fine dei combattimenti non pare così prossima. Cosa aspettarsi, allora, dal 2021?
Leggi tuttoTURCHIA: L’estate senza fine dei surfisti del mar Nero
Sulle coste del mar Nero, il surf turco vanta radici e tradizioni locali antiche che, filtrate attraverso la famosa "surf culture californiana", hanno dato vita a una scena peculiare e conformista allo stesso tempo nel paese.
Leggi tuttoLa Lituania e il basket, quando uno sport definisce una nazione
In che modo la pallacanestro rappresenta una parte dell'identità lituana? Soprattutto nel corso del Novecento e in epoca sovietica, è stato il basket a simboleggiare la lotta per la libertà e l'autonomia nazionale di questa piccola repubblica baltica.
Leggi tuttoKOSOVO: Il governo Hoti è illegittimo. Verso nuove elezioni
Una sentenza della Corte costituzionale spinge il Kosovo verso nuove elezioni
Leggi tuttoOrban alla conquista dei media in Slovenia e Macedonia del Nord
Capitali ungheresi a sostegno dei media di destra, tra disinformazione ed evasione fiscale. La longa manus di Viktor Orbán in Slovenia e Macedonia del Nord.
Leggi tuttoDa Treblinka a Lampedusa, i “Piccoli viaggi” di Paola Ivaldi
Tra i "Piccoli viaggi" dell'emergente Paola Ivaldi emergono le tappe di visita a Treblinka e Lampedusa. Due luoghi da affrontare assieme, poiché teatri di sofferenze passate e presenti e luoghi imprescindibili l'uno dall'altro.
Leggi tutto“Treni strettamente sorvegliati”, ovvero come stampare timbri sul sedere in tempi di guerra
Vincitore del Premio Oscar come miglior film straniero nel 1967, il film tratto dall'omonimo romanzo di uno dei padri della letteratura ceca contemporanea, Bohumil Hrabal, è un capolavoro di grottesca ironia e umorismo nero ambientato nel microcosmo di una stazione di provincia; sullo sfondo, la tragedia della seconda guerra mondiale.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: “Esercizi di memoria”, un silent book per Minsk
Un libro illustrato che racconta il trauma dell'esilio e della nostalgia del tetto natio. L'autrice punta a diffonderlo anche per sostenere i giovani bielorussi oggi vittime della dittatura violenta di Lukashenko.
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: L’accordo di pace è appeso a un filo
La situazione in Nagorno-Karabakh rimane tesa, il cessate il fuoco è stato violato per la prima volta dopo la firma dell'accordo di pace del 9 novembre e molti punti tra le parti rimangono ancora da chiarire...
Leggi tutto