TURCHIA: Chi è Osman Kavala, il filantropo prigioniero di Erdogan

osman kavala

Osman Kavala rimane in carcere, nonostante il consiglio d’Europa ne chieda la scarcerazione, così ha stabilito il 29 dicembre la corte costituzionale turca. Kavala, che è diventato uno dei prigionieri politici più noti della Turchia, è in carcere da 1158 giorni e il suo caso è definito, da molti, un esempio del cattivo stato della giustizia in Turchia oggi. Ma chi è Osman Kavala?

Leggi tutto

AZERBAIGIAN: La commemorazione del Gennaio Nero

Oggi gli azeri commemorano il Gennaio Nero: il 20 gennaio del 1990, le truppe sovietiche fecero irruzione a Baku, massacrando i cittadini che chiedevano l’indipendenza. Al contempo, in Armenia si ricordano le vittime del pogrom anti-armeno che ebbe luogo nella capitale azera in quegli stessi tragici giorni. Inevitabilmente anche questo anniversario divide i due popoli...

Leggi tutto

RUSSIA: Mosca stringe la presa sui giganti dell’informazione

nuove leggi

Lo scorso 23 dicembre la Duma ha adottato due leggi che garantiranno a Mosca il potere di impedire l’accesso alle reti internet locali a Youtube, Twitter, Instagram e Facebook, nonché a sanzionare pesantemente le loro condotte. I giganti dell’informazione sarebbero stati accusati dai legislatori russi di “censura” e “discriminazione”, ovvero di aver abusato delle loro posizioni per prendere di mira i contenuti di alcuni media statali.

Leggi tutto

La Russia oltre l’arresto di Navalny

Il profilo di Navalny ben si presta alle prime pagine e alla narrazione della "Russia di Putin" diffusa in Europa e oltreoceano. La popolarità della sua vicenda dovrebbe tuttavia essere funzionale ad approfondire la conoscenza sullo stato di salute della società russa.

Leggi tutto

BULGARIA: La bella addormentata nel Covid verso le elezioni

elezioni covid bulgaria

Confermate le elezioni parlamentari bulgare per il prossimo 28 marzo in un paese congelato dalle misure anti-Covid, che hanno bloccato le proteste anti-governative in corso da cinque mesi. Chiuso in casa, il paese non ha smesso di soffrire a causa delle misure di austerità, della corruzione e delle disuguaglianze sociali ma i sondaggi danno in vantaggio il partito di governo...

Leggi tutto

Natale 1979: Quando l’Unione Sovietica invase l’Afghanistan

la vigilia di natale a Kabul

La vigilia di Natale a Kabul è un evento speciale. Ogni inverno, da 41 anni a questa parte, la giornata viene ricordata come l’incipit di uno dei capitoli più bui della storia afghana. Fu infatti in quell’occasione che l’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche ordinò al suo esercito di invadere il paese asiatico, dove sarebbe rimasto per quasi un decennio. A distanza di trent'anni, l’Afghanistan reca ancora su di sé i segni di una tragedia fra le più crudeli della seconda metà del XX Secolo.

Leggi tutto

Sostieni East Journal!

sostieni east journal

Da dieci anni, East Journal vi porta "oltre il Muro" e condivide con voi alcuni sguardi su una regione d'Europa ancora troppo poco nota. Un'offerta gratuita per chi legge, e altrettanto gratuita per chi scrive. Siamo dunque a chiedervi di (continuare a) sostenere il nostro progetto con una piccola ma importante donazione: sostieni anche tu East Journal!

Leggi tutto

TURCHIA: Le ambizioni di Erdoğan viaggiano su un treno diretto in Cina

treno

Il 4 dicembre, il primo treno merci con beni di esportazione turchi diretti verso la Cina ha lasciato Istanbul ed è previsto in arrivo per oggi. L’intesa su rotaie tra Ankara e Pechino si consolida nell’ambito della cosiddetta “Via ferrata della Seta”, una fitta rete di infrastrutture ferroviarie voluta dal Dragone che continua ad espandersi mese dopo mese, volta a collegare la Cina e l’Europa tramite i paesi dell’Asia Centrale e del Caucaso nonché, ovviamente, la Turchia.

Leggi tutto

SLOVACCHIA: La sfida del governo Matovič alla pandemia

Slovacchia pandemia

Anche la Slovacchia è stata colpita da una nuova ondata di contagi da coronavirus. Rispetto ai vicini di Visegrad però, il governo Matovič ha risposto testando tutta la popolazione del suo paese. Scelta unica che è costata al premier più di qualche critica, ma che in termini sanitari sembra aver avuto gli effetti positivi sperati.

Leggi tutto

SERBIA: Una nuova fossa comune e il coraggio di dire che Milosevic aveva torto

fossa comune Serbia

Una nuova fossa comune è stata trovata a Kizevak, in Serbia, a due passi dal confine con il Kosovo. Sarebbero almeno 15 le persone, quasi certamente albanesi, che vi sono sepolte. Sono centinaia le persone già ritrovate in Serbia negli ultimi vent'anni. Un crimine per il quale nessuno ha pagato. Oggi un accordo tra i due paesi sembra riaccendere la speranza di fare finalmente chiarezza.

Leggi tutto

OPEC+: Arriva l’accordo sulle sorti dell’oro nero

opec

Il 3 dicembre, i membri dell’Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio (OPEC) e i produttori al di fuori del cartello, tra i quali primeggia la Russia, hanno deciso di ridurre di 500.000 barili al giorno dal gennaio 2021 i tagli alla produzione approvati nell'aprile scorso e di stabilire incontri mensili per tutto il primo trimestre. Le tensioni interne al cartello rimangono però una questione spinosa e l’asse russo-saudita dovrà dimostrare di saper moderare le crescenti ambizioni degli Emirati Arabi Uniti.

Leggi tutto

STORIA: La seconda fase della Guerra d’inverno

guerra d'inverno

Ricompattata dopo la disastrosa sconfitta della prima offensiva (dicembre 1939), l'Armata Rossa si riorganizza sotto la guida del comandante Timošenko. Uomo fidato di Stalin, Timošenko riesce ad avere la meglio sull'esercito finlandese, ma il prezzo pagato dall'URSS per la vittoria è altissimo…

Leggi tutto

Elezioni parlamentari in Romania, un commento di East Journal

elezioni romania

Domenica 6 dicembre i cittadini romeni si recheranno ai seggi per eleggere il nuovo parlamento e, di conseguenza, indicare la maggioranza che sosterrà il nuovo esecutivo. A tal proposito, lunedì 7 dicembre, alle ore 20.30, la redazione di East Journal vi invita a seguire in diretta Facebook un commento sulle elezioni parlamentari in Romania.

Leggi tutto

Violenza domestica, un’eredità del “socialismo patriarcale”

violenza

Oggi è la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, fenomeno ancora estremamente diffuso in molti paesi dell'ex Unione Sovietica. Perché l'ottenimento di diritti formali non significò la fine della violenza domestica per le donne sovietiche? E che eredità ha lasciato il "socialismo patriarcale" alla lotta di oggi contro la violenza sulle donne?

Leggi tutto

GRECIA: La gestione coronavirus del governo Mitsotakis

coronavirus

Elogiato per la prontezza di riflessi durante la prima ondata, il premier Kyriakos Mitsotakis ha annunciato il secondo lockdown nazionale dallo scorso 7 novembre. Il governo di Nuova Democrazia, tuttavia, durante questa emergenza sanitaria ha fatto emergere tanti nodi al suo pettine.

Leggi tutto

Pillole di filosofia russa/5: L’utopia sociale di Čaadaev e l’identità russa

Čaadajev

L'utopia sociale di Pëtr Čaadaev si basa sulla concezione di una società futura dove l’armonia tra gli interessi privati e pubblici e la libertà dell’individuo formino un’unità. Questa idea lo ha portato a interrogarsi sullo scopo delle nazioni e in particolare sul ruolo della Russia nel contribuire alla realizzazione di un'unità mondiale, dando così inizio alla "questione russa" che impegnò il dibattito filosofico per i seguenti trent'anni.

Leggi tutto

NAGORNO-KARABAKH: A una settimana dalla tregua

La conclusione del conflitto armato nel Nagorno-Karabakh non placa i tumulti e i dubbi che ancora infiammano l'animo di azeri e armeni. Tra evacuazioni, distruzioni delle abitazioni e invio di truppe di peacekeeping, si discute anche di due corridoi di congiunzione che potrebbero forse migliorare le dinamiche infrastrutturali nella regione.

Leggi tutto
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com