Le due occasioni mancate del romanzo albanese

La storia del romanzo albanese è piuttosto recente, specie se paragonata alla fortuna del genere in altre letterature nazionali. Inoltre, è contraddistinta da una certa ripetitività dei temi, soprattutto complice il lungo periodo del realismo socialista. Due opere, tra le altre, avrebbero potuto cambiare il corso delle cose, ma furono ben presto messe ai margini dalla comunità letteraria.

Leggi tutto

CALCIO: Conference League, chi partecipa e come funziona

Conference League

Martedì 14 settembre prenderà il via la fase a gironi della nuova competizione continentale: la Uefa Europa Conference League. Come East Journal seguiremo con un occhio di riguardo la Conference League perché raccoglie quelle squadre escluse dalle prime due Coppe e che spesso provengono dai paesi dell’Europa orientale.

Leggi tutto

I rifugiati afgani tra il muro della Grecia e il marketing di Airbnb

I talebani tornano a Kabul e, mentre la Grecia si affretta a costruire 40 chilometri di muro per cercare di bloccare i profughi, Airbnb dichiara di essere disposta a offrire alloggio gratuito a 20.000 rifugiati afgani. Spot pubblicitario per una compagnia che ancora paga lo scotto del lockdown, ennesimo tentativo di privatizzare una crisi umanitaria o sincera voglia di beneficenza?

Leggi tutto

TURCHIA: Two-States Solution. I piani di Erdoğan per Cipro

Nel corso degli ultimi mesi Erdoğan è tornato a mettere Cipro prepotentemente al centro dell’agenda della Turchia, proponendo con forza una «soluzione a due stati» per Cipro, in pieno accordo con l’attuale leader turco-cipriota Ersin Tatar. Un interventismo così duro ed esplicito da parte turca non ha forse precedenti dai tempi della guerra del ‘74 – origine dell’attuale divisione dell’isola – e potenzialmente proietta l’annosa questione cipriota verso una rinnovata situazione di crisi acuta.

Leggi tutto

est-EURO 2020: Finisce ai quarti l’avventura delle squadre dell’Est

Euro 2020

Dopo la disastrosa fase a gironi, gli ottavi di finale ci avevano regalato emozioni enormi. Ucraina e Repubblica Ceca avevano eliminato squadre favorite, qualificandosi per i quarti di finale. Ma qui il livello si è alzato troppo ed entrambe le formazioni hanno salutato la competizione. Rimangono però inalterati i meriti degli uomini di Ševčenko e Šilhavý che sono usciti a testa altissima dalla rassegna.

Leggi tutto

ARMENIA: Cosa cambia se il Cognac diventa Brandy?

armenia cognac

Il 10 giugno, il governo dell’Armenia ha dato il via libera ad un accordo finanziario con l'Unione Europea per rinominare i suoi pluripremiati liquori a base di uva, tradizionalmente conosciuti come "cognac". In cambio, Bruxelles stanzierà 3 milioni di euro per aiutare i produttori armeni di distillati a rimanere competitivi sui mercati esteri. La già precaria situazione economica armena verrebbe penalizzata da un drastico calo nelle esportazioni di superalcolici.

Leggi tutto

GRECIA: Le emblematiche figure femminili nel rebetiko

grecia rebetiko

Il rebetiko è passato alla storia come un genere musicale fuori dagli schemi e di rottura rispetto alla tradizione, suonato nelle carceri e in locali clandestini. Non tutti sanno che diverse musiciste greche, tra cui Rosa Eskenazi, ne hanno fatto veicolo di emancipazione femminile e di messa in discussione dei ruoli di genere convenzionali.

Leggi tutto

ARMENIA: Un “mandato di ferro” per Pashinyan

Il partito "Contratto Civile", guidato dal primo ministro uscente Nikol Pashinyan, ha vinto con una maggioranza netta le elezioni parlamentari anticipate del 20 giugno in Armenia. Sebbene la crisi politica sembri ancora lontano dall'essere scongiurata, "Contratto Civile" potrà contare sula maggioranza costituzionale nella nuova legislatura.

Leggi tutto

POLONIA: Il Pis perde la città di Rzeszów

polonia

In Polonia, il candidato dei partiti di centrodestra e di sinistra Konrad Fijołek ha battuto Ewa Leniart (Pis) ed è diventato il sindaco della città di Rzeszów. La vittoria non era affatto scontata e questo risultato potrebbe influenzare negativamente gli equilibri di governo.

Leggi tutto

est-EURO 2020: Il sussulto “ceco-slovacco” in un mare di sconfitte

Euro 2020

Si potrebbe quasi definire disastroso l'esordio delle squadre dell'Europa orientale a Euro 2020 (+1). Ma qualcosa di buono si è visto e l'inedita coppia Repubblica Ceca e Slovacchia (ma si sa che i ceco-slovacchi hanno affinità con la rassegna) fa ben sperare per la seconda giornata, che per alcune nazionali è già un appuntamento da dentro o fuori. Su nove squadre impegnate, 2 vittorie e 7 sconfitte.

Leggi tutto

POLONIA: Praga e Bruxelles contro Varsavia sul carbone

carbone polonia

La Polonia deve interrompere l'estrazione di carbone dalla miniera di Turów. Lo ha stabilito la Corte di giustizia europea con una sentenza che ha accolto la richiesta della Repubblica Ceca. Secondo Praga, l'estrazione di lignite avrebbe effetti dannosi sul territorio locale. Il governo polacco respinge ogni accusa ma, in attesa della decisione definita, divampano le polemiche e le reciproche accuse.

Leggi tutto

BIELORUSSIA: Roman Protasevich e la giusta distanza

Protasevich

Mentre la stampa bielorussa presenta Roman Protasevich come un terrorista neonazista, i media occidentali lo hanno eletto a paladino liberale della democrazia. Si tratta di due narrazioni allo stesso modo parziali e tendenziose, dalle quali un buon giornalista deve mantenere la giusta distanza.

Leggi tutto
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com