Tra Parigi, Praga e la Mosca sovietica, Giovanni Catelli ci racconta un'epoca mentre si chiede: la morte di Camus fu davvero un incidente?
Leggi tuttoALBANIA: La difficoltà di essere donne
In Albania l'elezione di 12 donne ministro ha dato il via a commenti contraddittori, tra entusiasmo e scetticismo. Il rapporto dell'Istituto statistico albanese descrive un quadro in chiaro-scuro della condizione femminile nel paese
Leggi tutto“Sclavanie”, un progetto fotografico sulla Slavia friulana
Sclavanie: è questo il toponimo friulano usato per descrivere la cosiddetta “Slavia friulana”, la regione storica che si estende dalle valli del Torre e del Natisone fino alla Val Resia, al confine con la Slovenia. Un territorio oggetto di un interessante progetto fotografico.
Leggi tuttoPOLONIA: Conviene restare nell’UE? Un sondaggio indaga l’opinione pubblica
Un sondaggio indaga gli umori dell'opinione pubblica polacca in relazione all'Unione Europea, tra vantaggi, svantaggi e possibili uscite dall'UE...
Leggi tuttoREP. CECA: Il premier Babiš e la faida politica col figlio
Alla vigilia delle elezioni in Repubblica Ceca, il premier Andrej Babiš incontra il figlio in un'improvvisata resa dei conti sulla complicata vicenda delle sovvenzioni europee per il Čapí hnízdo e della villeggiatura "forzata" del secondo in Crimea.
Leggi tuttoZvijezda Gradačac, il calcio nella periferia bosniaca
La storia della Zvijezda Gradačac, una società proveniente da una piccola cittadina del Nord della Bosnia-Erzegovina.
Leggi tuttoPOLONIA: La morte di un giovane getta ombre sulla polizia
A Wrocław, un ragazzo ucraino di 25 anni è morto mentre era in stato di fermo per ubriachezza. Quattro agenti sono stati sospesi, mentre altri due sono stati destituiti. La morte del giovane, che fa seguito ad altri casi sospetti, riapre il dibattito sulle violenze della polizia polacca.
Leggi tuttoARMENIA: Trent’anni di indipendenza e sentirli tutti
Il 21 settembre 2021, l'Armenia festeggia trent'anni di indipendenza, un anniversario importante che ci permette di riflettere sulla storia recente del paese.
Leggi tuttoKIRGHIZISTAN: Tutte le strade portano ad Ankara. Orhan İnandı a processo
Dopo essere stato rapito dai servizi segreti turchi, il 16 settembre è inziato il processo a Orhan Inandi, il fondatore delle scuole turche con legami ideologici a Gulen in Kirghizistan
Leggi tuttoMaggioranza assoluta per Russia Unita, ma molte le ombre su questo voto
I risultati delle elezioni legislative russe danno la maggioranza al partito di Vladimir Putin, Russia Unita. Ma brogli e criticità non sono mancati e molte sono le ombre che caratterizzano questo voto...
Leggi tuttoCULTURA: Quelle (maledette) casse di zinco della guerra sovietico-afghana
Ragazzi di zinco e Cargo 200 sono due opere culturali di grande impatto, dedicate alle vittime della guerra sovietica in Afghanistan del 1979-1989, che ci aiutano a capire chi sono gli afgancy e cosa è avvenuto in quelle zone nel corso dell’ultimo decennio di vita dell’Unione Sovietica.
Leggi tuttoALBANIA: Nuovo governo, dodici donne e un parricidio
In Albania il nuovo governo di Edi Rama si presenta con una squadra al femminile. Sono ben dodici i ministri donna, su un totale di sedici. Intanto nel principale partito all'opposizione, il Partito Democratico, si apre lo scontro per il rinnovamento. Con un finale tutto da scrivere.
Leggi tuttoPOLONIA: Trovati al confine bielorusso i corpi di quattro persone
Nelle regioni di frontiera è in vigore lo stato di emergenza: le autorità hanno sottolineato che il numero di attraversamenti è in costante crescita.
Leggi tuttoRUSSIA: Ai seggi con il “voto intelligente”, la strategia dell’opposizione
Tra scetticismo e pressioni dall'alto, il sistema di "voto intelligente" creato dall'opposizione non sistemica prova comunque a contrastare il dominio del partito presidenziale ai seggi aperti fino a stasera in Russia.
Leggi tuttoKAZAKHSTAN: Il coraggio di uscire dall’incubo nucleare
Trentanni fa la chiusura del poligono nucleare di Semipalatinsk, il più importante dell'Unione Sovietica, suggellò la fine della guerra fredda e pose le basi del Kazakhstan indipendente. Da allora il paese è in prima linea nella lotta al disarmo nucleare internazionale
Leggi tuttoRUSSIA: Elezioni senza scelta o occasione per testare il regime?
Anche se le elezioni in Russia sono una farsa, il voto dei prossimi giorni potrebbe darci indicazioni sul regime che sembra sempre più in affanno...
Leggi tuttoCALCIO: I torbidi legami tra calcio e politica in Serbia
Il legame tra politica e calcio in Serbia sembra indissolubile, a discapito di una legge che dovrebbe prevenire queste situazioni.
Leggi tuttoARMENIA: Nuovi confini, nuovi problemi
Dopo la sconfitta nella seconda guerra del Nagorno-Karabakh, la sicurezza dei confini con Azerbaigian e Turchia rimane una questione all’ordine del giorno per l’Armenia.
Leggi tuttoLe due occasioni mancate del romanzo albanese
La storia del romanzo albanese è piuttosto recente, specie se paragonata alla fortuna del genere in altre letterature nazionali. Inoltre, è contraddistinta da una certa ripetitività dei temi, soprattutto complice il lungo periodo del realismo socialista. Due opere, tra le altre, avrebbero potuto cambiare il corso delle cose, ma furono ben presto messe ai margini dalla comunità letteraria.
Leggi tuttoBULGARIA: Elezioni infinite, doppia tornata in vista
Per la seconda volta consecutiva la tornata parlamentare in Bulgaria si è conclusa in un nulla di fatto. Ora che anche il mandato del presidente della Repubblica Rumen Radev è agli sgoccioli, il paese versa in una situazione di incertezza politica senza precedenti.
Leggi tuttoCALCIO: Conference League, chi partecipa e come funziona
Martedì 14 settembre prenderà il via la fase a gironi della nuova competizione continentale: la Uefa Europa Conference League. Come East Journal seguiremo con un occhio di riguardo la Conference League perché raccoglie quelle squadre escluse dalle prime due Coppe e che spesso provengono dai paesi dell’Europa orientale.
Leggi tuttoRUSSIA: Una breve guida alle elezioni parlamentari
Tra il 17 e il 19 settembre in Russia si terranno le elezioni parlamentari. Una breve introduzione sulle principali cose da sapere...
Leggi tuttoEDITORIALE: La Polonia sempre brutta e cattiva, ma non è vero
La situazione polacca ci viene presentata da un punto di vista liberale e liberista che si aggrappa in modo macchiettistico alle molte storture per non affrontare il problema di fondo: che l'attuale corso politico ed economico europeo è iniquo.
Leggi tuttoBALCANI: Erdoğan in visita a Bosnia-Erzegovina e Montenegro
Il presidente turco Erdoğan ha visitato Bosnia-Erzegovina e Montenegro, incontrando i vertici dei due paesi e parlando degli investimenti economici turchi nell'area balcanica.
Leggi tuttoRUSSIA: Il grande gioco di Mosca in Afghanistan
Tre decenni dopo la disfatta militare in Afghanistan, la Russia è tornata sulla scena. Obiettivo: ristabilire l’ordine in un paese logorato dalla guerra.
Leggi tuttoGEORGIA: Passano le stagioni, non la crisi politica
Le speranze che la crisi politica potesse risolversi con l'accordo mediato dall'UE si sono vanificate e, mentre Sogno Georgiano viene travolto da scandali e gravi accuse, le elezioni locali di ottobre diventano sempre più cruciali per il futuro del paese.
Leggi tuttoBASKET: Lo strano caso Luka Garza, dominatore al college ma inadatto alla NBA
Il cestista Luka Garza è stato scelto dai Detroit Pistons al Draft NBA, con la chiamata numero 52. Di origini jugoslave, è stato uno dei migliori giocatori di college di ogni epoca.
Leggi tuttoUNGHERIA: Alla ricerca dello sfidante di Orbán
In vista delle elezioni della prossima primavera, le opposizioni del paese si organizzano per presentare un candidato comune in grado di sfidare il premier Viktor Orbán. Partita aperta o sfida impossibile?
Leggi tuttoSERBIA: Rio Tinto e i rischi di una transizione ecologica fuori controllo
In Serbia, l'azienda Rio Tinto investe oltre 2 miliardi per una delle più grandi miniere di litio al mondo. Dubbi su inquinamento, i cittadini protestano.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: La situazione dei migranti al confine dell’UE
La Bielorussia continua a spingere migranti illegali verso Polonia, Lituania e Lettonia come reazione alle sanzioni dell'Unione Europea.
Leggi tuttoSTORIA: L’“Ercole tascabile” che fuggì dal regime comunista bulgaro
Il caso dell'atleta bielorussa rifugiatasi in Polonia durante le ultime Olimpiadi non è una vicenda isolata. Nel 1986 Naim Süleymanoğlu, giovane pesista nato in Bulgaria, diserta una competizione mondiale per chiedere asilo in Turchia e sfuggire allo spietato "processo di rinascita".
Leggi tuttoLa Turchia usa droni per bombardare i campi profughi curdi nel nord dell’Iraq?
Venerdì 3 settembre un drone turco avrebbe nuovamente bombardato il campo profughi di Makhmur, nel Kurdistan iracheno. Abbiamo intervistato i responsabili del campo.
Leggi tuttoMONTENEGRO: Insediamento del metropolita serbo, violenti scontri a Cetinje
Domenica 5 settembre, violenti scontri si sono verificati in occasione di una cerimonia religiosa a Cetinje, antica capitale del Montenegro. Una rappresentazione visibile della spaccatura nel paese tra identità serba e identità montenegrina, abilmente alimentata dagli attori politici
Leggi tuttoASIA CENTRALE: La sicurezza è anche alimentare
La sicurezza alimentare in Asia Centrale è precaria per vari motivi, primo fra tutti la dipendenza dalle importazioni. Ma anche gli effetti del cambiamento climatico e della crisi economica post-Covid influiscono.
Leggi tuttoBALCANI: Albania, Kosovo e Macedonia del Nord accolgono i profughi afgani
L'Albania, il Kosovo e la Macedonia del Nord sono in prima linea nell'accoglienza dei profughi provenienti dall'Afghanistan. Una disponibilità che ha una valenza umanitaria e politica
Leggi tuttoScrivere per sopravvivere. “Topografia” di Sylvie Richterová
La ricerca di un senso è uno delle questioni centrali della contemporaneità. Nel romanzo di Sylvie Richterová, riedito recentemente da Rina Edizioni, questa necessità si fa scrittura.
Leggi tuttoI rifugiati afgani tra il muro della Grecia e il marketing di Airbnb
I talebani tornano a Kabul e, mentre la Grecia si affretta a costruire 40 chilometri di muro per cercare di bloccare i profughi, Airbnb dichiara di essere disposta a offrire alloggio gratuito a 20.000 rifugiati afgani. Spot pubblicitario per una compagnia che ancora paga lo scotto del lockdown, ennesimo tentativo di privatizzare una crisi umanitaria o sincera voglia di beneficenza?
Leggi tuttoIl caso dell’atleta bielorussa che ha chiesto asilo alla Polonia
Quello di Krystsina Tsimanouskaya è l'ultimo caso di politica che invade lo sport. Il tutto si è risolto nel migliore dei modi, ma è l'ennesimo esempio di come la situazione in Bielorussia sia ancora grave e complicata.
Leggi tuttoPOLONIA: La nuova legge sui media. Censura o legittima difesa?
La Polonia ha approvato una legge che vieta a soggetti extra-UE di possedere media nel paese, colpendo gli interessi americani. Perché?
Leggi tuttoMOLDAVIA: Lo Sheriff Tiraspol in Champions League, tra calcio e separatismo
Lo Sheriff di Tiraspol, club della più importante holding della Transnistria, ha raggiunto i gironi di Champions League. Proveniente dalla famosa regione dichiaratasi indipendente dalla Moldavia, chi rappresenterà sul palcoscenico internazionale?
Leggi tuttoBIELORUSSIA: La minoranza polacca è sotto tiro
La minoranza polacca in Bielorussia è nel mirino di Lukashenko che sta approfittando della situazione per estendere la repressione a tutte quelle voci critiche che negli anni si sono espresse contro il regime ...
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Un anno dall’inizio delle proteste contro Lukashenko
9 agosto 2021: un anno dalle elezioni in Bielorussia, che hanno dato inizio alle proteste. Un punto nel giorno dell'anniversario che ha cambiato la storia.
Leggi tuttoDemocrazia immunitaria e obbligo vaccinale
Una critica "da sinistra" al Green Pass, una riflessione su problemi più ampi emersi col virus, uno spunto per discutere di problemi che vanno oltre il Green Pass...
Leggi tuttoBALCANI: Il “Mini Schengen” cambia nome, la risposta ai lenti negoziati sull’allargamento
I leader di Serbia, Albania e Macedonia del Nord si incontrano a Skopje. Il "Mini Schengen" diventa "Open Balkan". Una reazione al rallentamento dell'integrazione europea nella regione.
Leggi tuttoUCRAINA: A Mariupol si respira polvere di ferro
Nonostante la linea di contatto sia a pochi chilometri, a Mariupol, porto ucraino sul mar d'Azov, si respira un'aria di normalità. Ma quella stessa aria è pesantemente inquinata dallo storico complesso metallurgico di proprietà di Rinat Achmetov.
Leggi tuttoTURCHIA: Two-States Solution. I piani di Erdoğan per Cipro
Nel corso degli ultimi mesi Erdoğan è tornato a mettere Cipro prepotentemente al centro dell’agenda della Turchia, proponendo con forza una «soluzione a due stati» per Cipro, in pieno accordo con l’attuale leader turco-cipriota Ersin Tatar. Un interventismo così duro ed esplicito da parte turca non ha forse precedenti dai tempi della guerra del ‘74 – origine dell’attuale divisione dell’isola – e potenzialmente proietta l’annosa questione cipriota verso una rinnovata situazione di crisi acuta.
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Serie infinita di scontri tra Armenia e Azerbaigian
Il coprifuoco tra Armenia e Azerbaigian raggiunto dopo la guerra in Nagorno-Karabakh è sempre più a rischio, con regolari scontri alla tra le forze armate dei due Paesi negli ultimi mesi.
Leggi tuttoCALCIO: Lo Šachtar Donetsk, l’esiliato di guerra che parla italiano
I "minatori" dello Shakhtar Donetsk stanno tornando per un campionato ucraino che parla italiano: De Zerbi è il nuovo mister della squadra in esilio.
Leggi tuttoEUROBASKET FEMMINILE: Cosa resta dopo i successi di Serbia e Bosnia-Erzegovina?
Eurobasket 2021: la Serbia vince il secondo titolo continentale nella pallacanestro femminile, mentre la Bosnia-Erzegovina presenta per la prima volta una nuova generazione piena di talento e speranze per il futuro.
Leggi tuttoUCRAINA: Si dimette a sorpresa Avakov, il ‘falco’ da sette anni ministro degli Interni
Con le dimissioni del potente Ministro degli Interni, Avakov, se ne va un altro rivale del presidente Zelensky. Ma la partita potrebbe non essere finita...
Leggi tuttoASIA CENTRALE: Le consequenze del ritiro americano dall’Afghanistan
Il rapido ritiro delle truppe americane dall’Afghanistan e il susseguirsi delle vittorie militari dei talebani minacciano il già fragile equilibrio regionale. Quali prospettive si aprono per gli stati dell'Asia Centrale?
Leggi tuttoCALCIO: 35 anni fa la Steaua Bucarest campione d’Europa fra mito e realtà
Trentacinque anni fa, per la prima volta, una squadra dell’Europa orientale vinceva la Coppa dei Campioni. Il 7 maggio del 1986, allo Stadio Ramón Sánchez Pizjuán di Siviglia, la Steaua di Bucarest batteva ai calci di rigore il Barcellona.
Leggi tuttoRUSSIA: La Siberia va (di nuovo) a fuoco
Bruciano ettari di foresta nella Taiga siberiana, dove un’ondata di caldo estremo ha portato siccità e temperature da record.
Leggi tuttoTurchia: vincono gli studenti, rimosso il rettore dell’università Boğaziçi
Dopo sei mesi di proteste i ragazzi dell’università Boğaziçi di Istanbul hanno ottenuto un importante risultato, il rettore è stato rimosso dall’incarico.
Leggi tuttoRUSSIA: “Sull’unità storica di russi e ucraini” di Vladimir Putin. Verso un’Unione Sovietica 2.0?
Il presidente russo Vladimir Putin espone la sua posizione in termini storici sulla questione ucraina in un articolo che porta la sua firma. Ne riportiamo alcuni punti chiave.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Nuova ondata di repressioni, arrestati giornalisti
Ondata di perquisizioni e arresti in Bielorussia: colpiti media indipendenti, difensori dei diritti umani, associazioni, sindacati e partiti. Nel frattempo, Articolo21 premia Supolka, l’Associazione dei bielorussi in Italia per il loro impegno in difesa della democrazia.
Leggi tuttoBULGARIA: La vittoria di Trifonov è un ritorno agli anni Duemila
I risultati della nuova tornata parlamentare bulgara hanno sancito la vittoria del movimento di Slavi Trifonov, il quale ha subito proposto un governo di minoranza, scatenando le polemiche degli altri partiti entrati in parlamento. Tra le volontà dello showman anche una collaborazione del paese balcanico con l'agenzia spaziale americana.
Leggi tuttoGEORGIA: Si aggrava la crisi politica dopo la morte di un giornalista
Dopo la morte di un giornalista che era stato violentemente picchiato dai manifestanti omofobi il 5 luglio, opposizione e società civile chiedono le dimissioni del premier Gharibashvili. Lui invece accusa i media e la comunità LGBT+ di essere manipolati dall'ex presidente Saakashvili.
Leggi tuttoSTORIA: La Cecoslovacchia nel Novecento
In occasione di due importanti anniversari, la Biblioteca Archivio del CSSEO ripercorre la storia della Cecoslovacchia nel Novecento.
Leggi tuttoTURCHIA: Selda Bağcan, la regina della psichedelia che ha ispirato Dr Dre e una generazione di ribelli
Una voce importante della musica di protesta turca, Selda Bagčan, è diventata fonte di ispirazione per artisti lontani anni luce dal suo universo musicale.
Leggi tuttoElezioni in Moldavia: Confermato a larga maggioranza il partito della presidente Sandu
A pochi minuti dallo spoglio elettorale completo, il partito della presidente Maia Sandu entra in parlamento con una maggioranza assoluta, che gli garantirà di governare agevolmente il paese nei prossimi 4 anni.
Leggi tuttoBULGARIA: Nuove elezioni e il tramonto dell’era Borisov
Il prossimo 11 luglio i cittadini bulgari sono di nuovo chiamati alle urne per la tornata parlamentare. Il premier uscente Boyko Borisov, uscito già indebolito dai risultati di aprile, e travolto da un'ondata di scandali inarrestabile, pare destinato a cedere il passo agli altri attori politici in scena.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: È guerra fredda dopo le nuove sanzioni contro Lukashenko
L'Occidente impone nuove sanzioni alla Bielorussia, la cui economia è ormai al collasso. Ma Lukashenko non sembra preoccupato e continua la sua propaganda.
Leggi tuttoPOLONIA: La storia dimenticata dei rifugiati polacchi in Africa
La storia dei rifugiati polacchi in Africa: dall'esilio in Siberia alla convivenza coi locali, in una costante condizione al limite.
Leggi tuttoMOLDAVIA: Le elezioni dell’11 luglio sono un referendum sulla corruzione
Sebbene i giornalisti siano abituati a riportare i confronti elettorali moldavi come uno scontro geopolitico tra pro-europei e pro-russi, per la prima volta quest’elezione sembra un referendum sulla corruzione e il risultato farà capire quanto sia profonda la frattura tra popolazione ed élite.
Leggi tuttoSTORIA: Josip Reihl-Kir, l’ultimo pacifista di Osijek
Il 1 luglio 1991 veniva ucciso da un estremista croato Josip Reihl-Kir, giovane capo della polizia di Osijek che si opponeva alle barricate innalzate dai nazionalisti. Con lui morì anche la traballante pace e iniziò la guerra in ex Jugoslavia.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: 14 anni di carcere al principale avversario di Lukashenko
Condannato a 14 anni di carcere di massima sicurezza Viktor Babariko, principale avversario di Lukashenko alle elezioni del 2020 in Bielorussia.
Leggi tuttoest-EURO 2020: Finisce ai quarti l’avventura delle squadre dell’Est
Dopo la disastrosa fase a gironi, gli ottavi di finale ci avevano regalato emozioni enormi. Ucraina e Repubblica Ceca avevano eliminato squadre favorite, qualificandosi per i quarti di finale. Ma qui il livello si è alzato troppo ed entrambe le formazioni hanno salutato la competizione. Rimangono però inalterati i meriti degli uomini di Ševčenko e Šilhavý che sono usciti a testa altissima dalla rassegna.
Leggi tuttoGEORGIA: Un’ondata di odio cancella il Pride di Tbilisi
Lunedì 5 luglio, il secondo tentativo di organizzare un Pride nel centro di Tbilisi si è trasformato in una celebrazione della violenza omofoba di cui hanno fatto le spese almeno cinquanta giornalisti.
Leggi tuttoUNGHERIA: Le nuove leggi omofobe e la costruzione di uno stato profondo orbaniano
A giugno l'Ungheria ha adottato leggi omofobe che hanno suscitato la riprovazione di buona parte dei governi europei. Ma dietro tale battaglia culturale si cela la costruzione di uno "stato profondo" in grado di controllare il paese in caso Orbán perda le elezioni del prossimo anno.
Leggi tuttoGRECIA: Arrestato anche Christos Pappas, la fine di Alba Dorata
Venerdì 2 luglio le autorità greche hanno catturato ad Atene Christos Pappas, ex deputato e ideologo di Alba Dorata in fuga da otto mesi. Con il suo arresto si chiude definitivamente la parabola del partito neonazista greco, che una storica sentenza dello scorso ottobre ha bollato come organizzazione criminale.
Leggi tuttoUn dialogo con Georgi Gospodinov: “Tra Italia e Bulgaria c’è una parentela emotiva”
Lo scorso 17 giugno è uscita l'edizione italiana dell'ultimo romanzo del poeta e prosatore bulgaro Georgi Gospodinov. Lo abbiamo intervistato, parlando non solo di letteratura, ma anche di politica, attualità e del filo rosso che lega Bulgaria e Italia.
Leggi tuttoRUSSIA: Una petizione in favore della musica indipendente
Una petizione indirizzata all'amministrazione presidenziale denuncia le difficoltà e le pressioni cui sono sottoposti i musicisti russi che criticano l'attuale situazione politica nel paese.
Leggi tuttoest-EURO 2020: Imprese per Rep. Ceca e Ucraina e… Svizzera
Tutto quanto sulla qualificazione dell'Ucraina e della Repubblica Ceca. La controversa bandiera della Croazia e l'impresa della Jugo-Svizzera.
Leggi tuttoRUSSIA: L’omofobia è di casa nella tv di stato
La Russia riversa sull'Ucraina un atteggiamento di disgusto e derisione sulla questione LGBT, che nel paese non trova un'accoglienza favorevole, finendo in uno dei maggiori canali televisivi: perché?
Leggi tuttoARMENIA: Cosa cambia se il Cognac diventa Brandy?
Il 10 giugno, il governo dell’Armenia ha dato il via libera ad un accordo finanziario con l'Unione Europea per rinominare i suoi pluripremiati liquori a base di uva, tradizionalmente conosciuti come "cognac". In cambio, Bruxelles stanzierà 3 milioni di euro per aiutare i produttori armeni di distillati a rimanere competitivi sui mercati esteri. La già precaria situazione economica armena verrebbe penalizzata da un drastico calo nelle esportazioni di superalcolici.
Leggi tuttoMOLDAVIA: Domenica al voto per eleggere il nuovo parlamento
Il paese di Maia Sandu si avvia verso le elezioni parlamentari anticipate che si terranno domenica 11 luglio. Dal voto dipende non soltanto la stabilità politica del paese, ma anche il suo futuro economico nel breve e medio termine.
Leggi tuttoSLOVENIA: A Lubiana la presidenza semestrale del Consiglio dell’Unione europea
Il 1° luglio la Slovenia assumerà la presidenza semestrale del Consiglio dell'Unione Europea. Il programma del premier Janša tra buone intenzioni e realtà dei fatti
Leggi tutto28 giugno 1991: il giorno in cui la guerra sconfinò a Gorizia
Il 28 giugno 1991 la guerra d'indipendenza slovena giunse alle porte di Gorizia quando intensi combattimenti ebbero luogo fra esercito jugoslavo e combattenti sloveni al valico di Casa rossa, ed alcuni colpi di kalashnikov superarono il confine.
Leggi tuttoMONTENEGRO: Il genocidio di Srebrenica divide il governo
Il parlamento del Montenegro vieta la negazione del genocidio di Srebrenica e dichiara l'11 luglio come giornata della memoria, riaccendendo il dibattito sul fronte interno e provocando reazioni dalla Bosnia-Erzegovina e dalla Serbia.
Leggi tuttoGEORGIA: In corso i preparativi per il secondo Pride di Tbilisi
La Georgia si prepara ad ospitare la seconda edizione del Pride di Tbilisi, tra le minacce dell'estrema destra e la riluttanza del partito di governo a proteggere i diritti della comunità LGBT+.
Leggi tuttoest-EURO 2020: Passano solo Croazia, Rep. Ceca e Ucraina
Nessuno si era aspettato che l'Europeo di calcio 2020 (+1) potesse essere l'occasione per il calcio dell'Europa Orientale di tornare protagonista nel continente. Ma nessuno, forse, poteva immaginare un fallimento di questa portata.
Leggi tutto“Mi hanno odiato senza ragione”: Chiesa, stato e società nella vita dei cristiani LGBT+ in Russia
Essere LGBT+ e cristiani in Russia comporta un percorso di vita silenzioso, all'ombra della Chiesa, della società e, talvolta, della stessa comunità queer. Ne parliamo qui e nella diretta con Memorial Italia di mercoledì 30 giugno: non mancate!
Leggi tuttoAperte le iscrizioni al MIREES, il master dedicato agli studi dell’Europa orientale
Sono aperte le iscrizioni alla Laurea magistrale internazionale in Ricerca e Studi Interdisciplinari sull’Europa Orientale (MIREES), prestigioso Master a titolo congiunto offerto dall’Università di Bologna che ha formato generazioni di giovani esperti in studi d’area sull’Europa orientale, tra questi anche molti di noi nella redazione di East Journal...
Leggi tuttoGRECIA: Le emblematiche figure femminili nel rebetiko
Il rebetiko è passato alla storia come un genere musicale fuori dagli schemi e di rottura rispetto alla tradizione, suonato nelle carceri e in locali clandestini. Non tutti sanno che diverse musiciste greche, tra cui Rosa Eskenazi, ne hanno fatto veicolo di emancipazione femminile e di messa in discussione dei ruoli di genere convenzionali.
Leggi tuttoALBANIA: Impeachment del presidente, l’ennesimo scontro sulla scena politica
Il parlamento albanese ha votato a favore della destituzione del presidente della Repubblica Ilir Meta. La decisione finale spetta ora alla Corte Costituzionale
Leggi tutto“A casa”, sì. Ma quale? Una graphic novel su donne e migrazioni
“A casa” è un viaggio intimo che affronta il tema delle migrazioni dall'ottica delle donne migranti incinte e di quelle che provano a prendersi cura di loro
Leggi tuttoRUSSIA: Il vaccino Sputnik V non attira, perché?
Solo il 10% dei russi ha terminato il ciclo vaccinale, un numero irrisorio se comparato all'Italia o agli Stati Uniti. Perché lo Sputnik V non ha fatto presa in Russia?
Leggi tuttoUNGHERIA: Stadio pieno tra sport e politica
Il 15 giugno l'Ungheria ha fatto il suo esordio nella rassegna ospitando il Portogallo. Lo stadio pieno ha colpito profondamente i telespettatori europei.
Leggi tuttoPOLONIA: In migliaia al Pride di Varsavia, il bilancio di un anno difficile
A pochi giorni dall'approvazione della legge anti-propaganda LGBT in Ungheria, migliaia di manifestati si sono riversati nelle strade di Varsavia per l'annuale parata del Pride.
Leggi tuttoARMENIA: Un “mandato di ferro” per Pashinyan
Il partito "Contratto Civile", guidato dal primo ministro uscente Nikol Pashinyan, ha vinto con una maggioranza netta le elezioni parlamentari anticipate del 20 giugno in Armenia. Sebbene la crisi politica sembri ancora lontano dall'essere scongiurata, "Contratto Civile" potrà contare sula maggioranza costituzionale nella nuova legislatura.
Leggi tuttoest-EURO 2020: Impresa dell’Ungheria, vincono Russia e Ucraina
Le squadre dell'Est Europa sembrano aver trovato una quadra nella seconda giornata dell'Europeo 2020 (+1). Dopo il disastroso primo appuntamento arrivano le vittorie di Russia e Ucraina, ma anche i pareggi di Polonia, Croazia e Repubblica Ceca, ma soprattutto l'impresa dell'Ungheria che ferma la Francia.
Leggi tuttoARMENIA: Guida alle elezioni parlamentari – Seconda parte
Domenica 20 giugno in Armenia si svolgeranno elezioni parlamentari anticipate. Quali sono le principali forze in campo destinate a decidere il futuro del paese?
Leggi tuttoPOLONIA: Il Pis perde la città di Rzeszów
In Polonia, il candidato dei partiti di centrodestra e di sinistra Konrad Fijołek ha battuto Ewa Leniart (Pis) ed è diventato il sindaco della città di Rzeszów. La vittoria non era affatto scontata e questo risultato potrebbe influenzare negativamente gli equilibri di governo.
Leggi tuttoUn’enciclopedia della quotidianità. In memoria di Petr Král
A un anno dalla sua scomparsa, un omaggio a Petr Král, una delle voci più importanti dell'emigrazione ceca, pubblicato in Italia da Miraggi Edizioni con "Nozioni di base".
Leggi tuttoARMENIA: Guida alle elezioni parlamentari – Prima parte
Domenica 20 giugno in Armenia si svolgeranno elezioni parlamentari anticipate. In quali condizioni il paese arriva all'appuntamento elettorale?
Leggi tuttoSummit USA-RUSSIA: Segnali di distensione
Il summit USA-Russia si è concluso ieri. Nonostante i disaccordi sui temi trattati e le aspettative, i due paesi sembrano dimostrare la volontà di intraprendere un solido dialogo bilaterale...
Leggi tuttoQuando l’Unione Sovietica insegnava l’uguaglianza di genere con Valentina Tereškova
Valentina Tereškova è stata la prima donna a viaggiare nello spazio nel vivo del programma spaziale sovietico. Donna elevata a idolo del suo tempo, oggi ha trovato il suo posto nella politica della Russia di Putin, supportando il suo partito a spada tratta.
Leggi tuttoest-EURO 2020: Il sussulto “ceco-slovacco” in un mare di sconfitte
Si potrebbe quasi definire disastroso l'esordio delle squadre dell'Europa orientale a Euro 2020 (+1). Ma qualcosa di buono si è visto e l'inedita coppia Repubblica Ceca e Slovacchia (ma si sa che i ceco-slovacchi hanno affinità con la rassegna) fa ben sperare per la seconda giornata, che per alcune nazionali è già un appuntamento da dentro o fuori. Su nove squadre impegnate, 2 vittorie e 7 sconfitte.
Leggi tuttoBALCANI: Il dialogo tra Serbia e Kosovo ancora al palo
Ancora una volta Serbia e Kosovo hanno perso un'occasione per mostrarsi responsabili e provare a trovare un minimo comune denominatore per un vero dialogo.
Leggi tuttoEast Journal commenta in diretta le elezioni in Armenia
Domenica 20 giugno si terranno le elezioni parlamentari anticipate in Armenia. Appuntamento in diretta Facebook, alle ore 20, per seguire e commentare lo spoglio elettorale con la redazione di East Journal e il giornalista Simone Zoppellaro.
Leggi tuttoASIA CENTRALE: Tutte le conseguenze del cambiamento climatico
L’Asia centrale è una delle regioni più a rischio per le conseguenze del cambiamento climatico: i paesi centroasiatici sono i più esposti alle conseguenze, dirette ed indirette.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Protasevich alla conferenza stampa sul dirottamento del volo Ryanair
Il ministero degli Esteri bielorusso ha convocato una conferenza stampa sul dirottamento aereo dello scorso mese, a seguito del quale è stato arrestato il giornalista Roman Protasevich.
Leggi tuttoSTORIA: La deportazione sovietica dei lituani raccontata dal blog Lithuanian Stories
Il blog "Lithuanian Stories" di Marina Macrì ed Edo Prando raccoglie storie lituane dimenticate. Il progetto porta alla luce anni di sofferenze e deportazioni ancora poco noti che seguirono all’invasione sovietica del 1940.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Alexander Lukashenko sempre più isolato
Dopo il caso del volo Ryanair dirottato, continua il lavoro dell'UE e degli USA per isolare Lukashenko, in attesa dell'incontro tra Biden e Putin.
Leggi tuttoGli eroi son tutti giovani e belli
Nelle stesse ore in cui Mladić veniva condannato definitivamente all'ergastolo due campioni dimostravano al mondo chi sono i veri eroi della Serbia.
Leggi tuttoDAGHESTAN: Irruzione cecena in un centro di accoglienza per donne
In Daghestan c'è stata un'irruzione cecena in un centro di accoglienza per donne vittime di violenza. La giornalista e attivista per i diritti delle donne Svetlana Anokhina è accusata di aver ostacolato le ricerche della ragazza cecena ricercata...
Leggi tuttoSPORT: Un’inchiesta UEFA sul calcio bosniaco?
L'UEFA, l'unione delle federazioni calcistiche europee, è pronta ad aprire un'inchiesta sulla federazione calcistica bosniaca (NFSBIH), secondo quanto riportato dai giornali Avaz e Sport Centar.
Leggi tuttoKOSOVO: L’accordo di Kumanovo e la fine della guerra
Il 10 giugno 1999 entrava in vigore l’accordo di Kumanovo tra la NATO e la Repubblica Federale di Jugoslavia, concludendo così ufficialmente la guerra del Kosovo. Una data cruciale per la storia del Kosovo e della Serbia.
Leggi tuttoCINEMA: “Sesso sfortunato o follie porno”, un film romeno al Festival di Berlino
"Sesso sfortunato o follie porno" è l'ultima opera di Radu Jude, una commedia grottesca incentrata su un'insegnante vittima di revenge porn. Una recensione del film, in cui il regista indaga la sub-cultura nazionalista e sessista ancora presente nella società romena.
Leggi tuttoRUSSIA: Chi guiderà il partito Russia Unita alle elezioni di settembre?
Capolista del partito presidenziale Russia Unita potrebbe essere l'ex premier Medvedev: una scelta azzardata o piuttosto ponderata? Nel frattempo, una nuova legge esclude parte dell'opposizione non-sistemica dalle prossime elezioni politiche.
Leggi tuttoBOSNIA: Il tribunale dell’Aja conferma l’ergastolo per genocidio per Ratko Mladić
È stata confermata oggi con la sentenza d'appello la condanna all'ergastolo per l'ex generale dell'esercito serbo-bosniaco, ritenuto colpevole di crimini di guerra e contro l'umanità
Leggi tuttoEURO 2020: La divisa della nazionale di calcio ucraina non piace a tutti
Sta per iniziare il Campionato europeo di calcio. Ad attirare l'attenzione, negli ultimi giorni, è la squadra nazionale ucraina, o meglio, la sua divisa che parrebbe esprimere a suon di slogan posizioni politiche nazionaliste...
Leggi tuttoGEORGIA: Rezo Gabriadze, sceneggiatore, scultore, artista
Il 6 giugno, all’età di 84 anni, si è spento Rezo Gabriadze, celebratissimo e poliedrico artista georgiano.
Leggi tuttoPOLONIA: La scuola come laboratorio per il futuro sovranista
La scuola e l'università come laboratorio per creare una nuova generazione di giovani de-europeizzati, questo il progetto del governo polacco (e non solo)
Leggi tuttoTURCHIA: Ancora un rapper agli arresti per “insulti al presidente”
Ufuk Yıkılmaz, meglio conosciuto come Şehinşah, rapper e video maker turco è stato arrestato sabato 5 giugno 2021 con l'accusa di "insulti al presidente".
Leggi tuttoALBANIA: Come cambia lo skyline di Tirana, metropoli neoliberista
Tirana si sta sviluppando secondo un avveniristico piano regolatore. Lo skyline della città sta cambiando, in seguito a una pianificazione edilizia che prevede anche la costruzione di boschi verticali. Una scelta apparentemente green ed ecologica, che però esprime anche la simbologia tipica delle metropoli neoliberiste.
Leggi tuttoPOLONIA: Praga e Bruxelles contro Varsavia sul carbone
La Polonia deve interrompere l'estrazione di carbone dalla miniera di Turów. Lo ha stabilito la Corte di giustizia europea con una sentenza che ha accolto la richiesta della Repubblica Ceca. Secondo Praga, l'estrazione di lignite avrebbe effetti dannosi sul territorio locale. Il governo polacco respinge ogni accusa ma, in attesa della decisione definita, divampano le polemiche e le reciproche accuse.
Leggi tuttoFORMULA 1: La controversa saga di Nikita Mazepin
Tra le varie controversie legate alla stagione 2021 di Formula 1, una rigurda il russo Nikita Mazepin, protagonista di molti episodi davvero discutibili.
Leggi tuttoMONTENEGRO: L’indipendenza del 3 giugno 2006 e le divisioni di oggi
Il 3 giugno 2006, il Montenegro si dichiarava indipendente. Un paese diviso in tante anime, ma la speranza per un futuro migliore non è scomparsa.
Leggi tuttoSTORIA: Dnipro, capitale della disco sovietica d’Ucraina
Nel 1975 le discoteche divennero parte dell’intrattenimento ufficiale per i giovani organizzato dal Komsomol. Per quanto riguarda l'Ucraina, fu proprio la regione orientale a ospitarne un numero cospicuo. Non fu un caso che nel 1979 proprio Dnipro ospitò il primo Disco-Club Contest d’Ucraina.
Leggi tuttoBALCANI: La tassa dell’Unione europea sulla Co2 preoccupa la regione
La tassa europea sulle emissioni di Co2 allarma l'economia del Balcani occidentali: l'allineamento dei paesi della regione agli standard europei non basta.
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Il referendum che può sciogliere il parlamento
In Slovacchia, un referendum potrebbe portare allo scioglimento del parlamento e alla convocazione di nuove elezioni politiche. La presidente Čaputová ha chiesto il parere della Corte Costituzionale, che ha ora due mesi di tempo per decidere nel merito.
Leggi tuttoDarko Cvijetić: A Prijedor c’è un Tito di mattoni rosso sangue
Negli anni Novanta la città di Prijedor è stata teatro di un’efferata pulizia etnica. Il poeta e drammaturgo bosniaco Darko Cvijetić, che ne è stato testimone diretto, ha condensato le drammatiche vicende nel romanzo “L’ascensore di Prijedor”.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Chiuse le frontiere aeree con l’Europa dopo il dirottamento Ryanair
La crisi diplomatica tra Unione Europea e Bielorussia continua. Belavia non può volare in Europa, e le linee europee non possono sorvolare la Bielorussia. Lo scontro, però, avrà conseguenze economiche e politiche per entrambe...
Leggi tuttoUCRAINA: Morte sospetta per l’ex capo del servizio di intelligence estero?
La morte improvvisa dell'ex capo del servizio di intelligence estero dell'Ucraina, Viktor Hvozd, che di recente si era occupato della minaccia russa in Ucraina, non passa inosservata...
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Roman Protasevich e la giusta distanza
Mentre la stampa bielorussa presenta Roman Protasevich come un terrorista neonazista, i media occidentali lo hanno eletto a paladino liberale della democrazia. Si tratta di due narrazioni allo stesso modo parziali e tendenziose, dalle quali un buon giornalista deve mantenere la giusta distanza.
Leggi tuttoCROAZIA: La sinistra dei movimenti conquista Zagabria
Tomislav Tomašević, leader della coalizione della sinistra ambientalista Možemo! (Possiamo!), è il nuovo sindaco di Zagabria.
Leggi tuttoCIPRO: Elezioni, tiene il centrodestra mentre l’estrema destra avanza
Le elezioni legislative a Cipro hanno confermato la maggioranza per il presidente Anastasiades. Preoccupa la crescita dell'estrema destra legata ad Alba Dorata
Leggi tuttoRUSSIA: “Sakhawood”, il boom del cinema dalla Jacuzia
L'incredibile crescita della produzione cinematografica nella repubblica russa della Sacha, o Jacuzia, ha fatto guadagnare a questa regione il nome di "Sakhawood". Una volta popolari solo a livello locale, i film jacuti stanno lentamente conquistando le scene dei festival nazionali e internazionali.
Leggi tutto