Il Tuzla City raccoglie una piccola comunità di tifosi, unita dal ricordo e dal tragico passato del genocidio di Srebrenica.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Tutto sulla crisi migratoria al confine con la Polonia
La crisi migratoria scatenata dalla Bielorussia di Lukashenko ha raggiunto livelli preoccupanti: migliaia di clandestini si sono riversati al confine con la Polonia. L'Unione europea è costretta a prendere delle contromisure...
Leggi tuttoMigranti, la Lituania ha dichiarato lo stato d’emergenza
La Lituania ha proclamato lo stato d'emergenza a seguito dell'escalation della crisi dei migranti al confine bielorusso. Il primo ministro ha lasciato la capitale per trasferirsi lungo la frontiera...
Leggi tutto“Sostenere la Polonia” contro i migranti, si mobilitano Angela Merkel e Donald Tusk
La crisi dei migranti sul confine polacco-bielorusso è l'ultima puntata della competizione tra Russia e occidente per l'egemonia sull'Europa orientale. Intanto si mobilitano Donald Tusk e Angela Merkel, che chiama Putin...
Leggi tuttoASIA CENTRALE: Quali le strategie degli Stan nella crisi afghana?
La crisi afghana e il governo dei talebani rappresentano una sfida cruciale per gli stati dell'Asia Centrale. Davanti a una posta in gioco altissima gli Stan hanno intensificato l'attività diplomatica, ma con traiettorie differenti.
Leggi tuttoCAUCASO: La bufera dei Pandora Papers si abbatte anche su Armenia, Azerbaigian e Georgia
Il 3 ottobre, il Consorzio Internazionale dei Giornalisti Investigativi ha pubblicato i “Pandora Papers”. L’inchiesta dell'ICIJ si è abbattuta anche su alcune figure di spicco di Armenia, Azerbaigian e Georgia. Tra queste emergono in primis il presidente azero Ilham Aliyev e il magnate e politico georgiano Bidzina Ivanishvili.
Leggi tuttoSERBIA: La miniera di Bor e la scelta impossibile tra lavoro e salute
A Bor, città della Serbia orientale sede di un complesso minerario, il rilancio delle attività produttive desta grandi preoccupazione per l'inquinamento e per i possibili impatti sulla salute. Si ripropone, così, la difficile coesistenza tra esigenze economiche e occupazionali e quelle del benessere dei cittadini
Leggi tuttoBOSNIA: I sarajevesi salvano la tomba di Djoko Mazalic
I sarajevesi hanno pagato di tasca propria per i 39 anni di arretrati per la concessione tombale del pittore bosniaco Djoko Mazalic
Leggi tuttoUCRAINA: Altro che “guerra civile”, sono russe le armi dei separatisti nel Donbass
Un recente studio evidenzia come le armi utilizzate dalle milizie separatiste del Donbass siano di produzione russa. Una riprova delle responsabilità di Mosca nel conflitto. Un conflitto che non è una guerra civile...
Leggi tuttoDissolvenza sovietica. East Journal e QCode raccontano la fine dell’URSS
In occasione dei 30 anni dal collasso dell'Urss, East Journal e QCode pubblicheranno tra novembre e dicembre 2021 contributi che raccontano eventi, figure chiave, realtà ed esperienze di vita quotidiana nell’universo sovietico ed ex-sovietico. Buona lettura.
Leggi tuttoBOSNIA: Alluvioni e allagamenti a Sarajevo e in gran parte del paese
Intense precipitazioni hanno provocato alluvioni e allagamenti in Bosnia Erzegovina e, in particolare, a Sarajevo. Ad essere interessato anche l'unico impianto certificato del paese per il riempimento delle bombolo d'ossigeno utilizzate nelle cure al COVID.
Leggi tuttoLIBRI: “La cercatrice di funghi”: introspezione e recupero del passato
L'esordio italiano di Viktorie Hanišová, "La cercatrice di funghi", rappresenta una delle rivelazioni dell'anno. L'autrice, attraverso l'introspezione e il recupero del passato di Sára, la protagonista, ha realizzato e una romanzo psicologico profondamente originale.
Leggi tuttoKOSOVO: Accuse ai leader dell’UCK, a che punto è il processo?
Il 4 e 5 novembre del 2020 venivano rinviati a giudizio e arrestati gli ex leader dell'UCK, l'Esercito di Liberazione del Kosovo che combatté contro le forze serbe nella guerra del 1998-99. A che punto è il processo?
Leggi tuttoCALCIO: Vladimir Beara, il portiere più forte del mondo
Vladimir Beara è il portiere più forte del mondo con Yashin. Ama Spalato e l'Hajduk, ma è nato in Dalmazia ed è di origini serbe. Non verrà mai accettato.
Leggi tuttoBULGARIA: Tra quarta ondata e terze elezioni
Il prossimo 14 novembre i cittadini bulgari sono chiamati alle urne per la terza volta consecutiva in un anno, per rinnovare il parlamento e la carica presidenziale. Nel frattempo la situazione epidemiologica del paese è sempre più precaria.
Leggi tuttoPOLONIA: Non le viene praticato l’aborto, muore una donna incinta
Una donna incinta è deceduta a seguito della morte del feto che aveva in grembo. I medici si sono rifiutati di praticarle l'aborto. La legge che vieta l'aborto in Polonia ha tristemente iniziato a produrre i suoi effetti...
Leggi tuttoPOLONIA: La questione dei migranti sul confine bielorusso (spiegata male)
Al confine tra Polonia e Bielorussia è in corso una crisi umanitaria senza precedenti. Minsk usa i migranti per destabilizzare il governo polacco. L'Europa biasima Varsavia in pubblico, ma poi ringrazia.
Leggi tuttoCINEMA: I vincitori del Calvert Festival, dal Baltico all’Asia centrale
Sono stati annunciati i sette vincitori della seconda edizione del festival. Tra loro, c'è la regista tagika Anisa Sabiri intervistata da East Journal.
Leggi tuttoRUSSIA: Improbabili spie, il caso Ivan Safronov
Il giornalista russo Ivan Safronov attende da quasi un anno e mezzo il processo per alto tradimento in seguito alla presunta diffusione di segreti di stato; quali essi siano non lo sanno né lui né i suoi avvocati.
Leggi tuttoUZBEKISTAN: Riconfermato il presidente Mirziyoyev
Alle ultime elezioni presidenziali in Uzbekistan, il presidente uscente Shavkat Mirziyoyev si è confermato per un secondo mandato.
Leggi tuttoGEORGIA: Ballottaggi, un risultato…da Sogno?
Sogno georgiano, attuale partito di governo, è prevalso nel secondo turno delle elezioni amministrative in Georgia il 30 ottobre, ma lo scontro frontale tra le forze politiche sembra destinato a proseguire.
Leggi tuttoUNGHERIA: Péter Márki-Zay, ecco il candidato che sfiderà Orban alle elezioni
Péter Márki-Zay è stato eletto come leader dell'opposizione unita che sfiderà Viktor Orban alle prossime elezioni. Ma l'opposizione è davvero unita?
Leggi tuttoMACEDONIA DEL NORD: Il premier Zaev si dimette dopo la sconfitta a Skopje
Danela Arsovska è la nuova sindaca di Skopje, Zoran Zaev lascia la guida del governo. E' il risultato delle elezioni amministrative
Leggi tuttoIn Tagikistan alla ricerca dei “ritmi dei tempi perduti”: intervista ad Anisa Sabiri
East Journal intervista cinque registi di cinque film che partecipano al Calvert Journal Film Festival. Anisa Sabiri parla di "Rhythms of Lost Time", di come canti e balli tradizionali tajiki rischino di scomparire, e dell'importanza delle tradizioni e della comunità.
Leggi tuttoALBANIA: Crisi energetica, il governo dichiara lo stato di emergenza
In risposta alla crisi energetica mondiale, e alle sue ricadute sull'economia locale, in Albania il premier Edi Rama ha dichiarato lo stato di emergenza. In cosa consiste?
Leggi tutto“Le città in cui non sono mai stato”. Intervista con Damir Čučić
East Journal intervista cinque registi di cinque film che partecipano al Calvert Journal Film Festival. Damir Čučić, autore del film sperimentale "Le città in cui non sono mai stato", racconta i suoi viaggi astratti tra Dubai, Dacca e Città del Messico.
Leggi tuttoI maltesi a Corfù, una storia mediterranea
Oggi assimilati nella società greca, i maltesi arrivati nell'Ottocento continuano a costituire la gran parte della piccola comunità di confessione cattolica sull'isola.
Leggi tuttoL’Albania e il suo eterno Purgatorio, secondo Virgjil Muçi
Inferno, Purgatorio e Paradiso: così lo scrittore Virgjil Muçi descrive il percorso dell'Albania nel suo romanzo "La piramide degli spiriti"
Leggi tuttoTra NATO e Russia, i dubbi dei baltici sulla difesa comune europea
L’annosa questione della costruzione di una difesa comune europea ritorna ad essere un tema centrale per l'Europa e i suoi stati membri...
Leggi tuttoKAZAKHSTAN: Sarà il vento di Aktau a spingere le pale della più grande centrale al mondo per l’idrogeno verde
Sarà forse in Kazakhstan la centrale più grande al mondo per la produzione di idrogeno verde. Sono rinnovate le ambizioni del paese di svoltare definitivamente verso la produzione di energia da fonti rinnovabili. Con l'obiettivo di essere climaticamente neutrale entro il 2060
Leggi tuttoPOLONIA: La chiesa cattolica ha tradito la democrazia?
La Chiesa polacca è stata garante del processo di transizione democratica dopo il 1989, eppure adesso sostiene tutte le riforme illiberali e anti-democratiche del governo. Perché?
Leggi tuttoL’uncinetto russo alle sfilate di moda: intervista a Elena Vakhnik, regista di “Vereja”
East Journal intervista cinque registi di cinque film che partecipano al Calvert Journal Film Festival. Elena Vakhnik ci racconta il suo cortometraggio "Vereja" e la storia di Igor Andreev, la cui passione per l'uncinetto lo ha portato da un piccolo villaggio russo alle sfilate d'alta moda.
Leggi tuttoBALCANI: Che succede tra Kosovo e Serbia?
Nelle ultime settimane Serbia e Kosovo sono tornati a scontrarsi su diversi temi, suscitando preoccupazione in Europa. Cosa sta succedendo?
Leggi tuttoPsichiatria e confine orientale: intervista alla storica Marta Verginella
Nel novembre del 1961 Franco Basaglia giunge all’ospedale psichiatrico di Gorizia. Uno dei muri di cinta coincide con il confine: al di là c’è la Jugoslavia e tra le centinaia di persone ricoverate tante sono di origine slovena. Un'intervista a Marta Verginella, docente di storia all’università di Lubiana.
Leggi tuttoGEORGIA: La centrale idroelettrica di Namakhvani non si farà?
La società turca Enka Renewables si è ritirata dal controverso progetto di costruzione di una centrale idroelettrica in Imerezia, dal valore di circa 800 milioni di dollari. La decisione è una vittoria per i residenti locali, ma anche fonte di nuovi grattacapi per il governo georgiano.
Leggi tuttoLITUANIA: Aspettando Kaunas2022, capitale europea della cultura
Kaunas, la seconda più grande città della Lituania, ha ufficialmente presentato il programma di eventi per il 2022, anno in cui sarà celebrata come Capitale Europea della Cultura.
Leggi tuttoGRECIA: Il grande ritorno del Rally dell’Acropoli
Nel marzo del 2021 esce il calendario del WRC, il massimo campionato mondiale di rally. Il campionato, negli ultimi anni, ha aumentato le tappe nell’Europa dell’Est. Infatti nella stagione 2020 ha fatto il debutto il Rally d’Estonia, mentre nel 2021 è stato il turno del Rally di Croazia. La stagione …
Leggi tuttoLITUANIA: L’opposizione alla via della seta cinese è una questione di principio
L'ultima edizione della piattaforma “17+1”, nata nel 2012 per ampliare la cooperazione economica tra la Cina e alcuni paesi dell'Europa centrale e orientale, sembra in declino. In particolare, i rapporti tra Pechino e Vilnius si stanno incrinando in nome della democrazia.
Leggi tuttoLIBRI: “Gelo in primavera”, storie lettoni di fine Ottocento
Gelo in primavera raccoglie diverse novelle dello scrittore e offre uno spaccato della società dell’epoca, ponendo al centro vicende di vita quotidiana. Pubblicato lo scorso maggio dalla casa editrice Vocifuoriscena, questo libro è il risultato di un attento studio lessicale e sintattico che ha lo scopo di arricchire e rendere più fruibile la prima edizione italiana del 1945 tradotta da Marta Rasupe.
Leggi tutto“Nova Lituania”, la fantasia di un posto che non esiste: intervista a Karolis Kaupinis
East Journal intervista cinque registi di cinque film che partecipano al Calvert Journal Film Festival. Karolis Kaupinis parla di "Nova Lituania", film candidato per la Lituania agli Oscar del 2019, e della minaccia esistenziale della scomparsa come elemento dell'identità lituana.
Leggi tuttoBOSNIA: “Rata néce biti”, la guerra non ci sarà (ma la secessione forse sì)
Con l'avvicinarsi delle elezioni politiche, in Bosnia Erzegovina riprende vigore la narrazione separatista. Protagonista Milorad Dodik, presidente serbo-bosniaco che parla esplicitamente di secessione
Leggi tuttoSERBIA: Stella Rossa-Novi Pazar, quando una partita diventa un’orgia fascista
La squadra di pallamano del Novi Pazar si ritira dal campionato a causa dell'aggressione e degli insulti fascisti subiti durante l'incontro con la Stella Rossa di Belgrado. Un segnale di protesta, l'auspicio che sia anche un segnale di discontinuità
Leggi tuttoLa Polonia sul banco degli imputati, scontro decisivo con l’UE?
Lo scontro tra Bruxelles e Varsavia ha raggiunto Strasburgo. In gioco non c'è solo la questione della giustizia in Polonia ma l'essenza stessa dell'UE
Leggi tuttoUCRAINA: La crisi energetica fa precipitare il paese in un limbo
La crisi energetica bussa (anche e soprattutto) alle porte dell'Ucraina: tra riserve di carbone insufficienti per l'inverno e tagli alle importazioni di gas russo, la situazione è critica. Chi salverà il paese dal blackout totale?
Leggi tuttoPOLONIA: Sanità allo stremo, la protesta dei lavoratori
In Polonia, medici, infermieri e tutti gli operatori sanitari sono in protesta. I lavoratori chiedono fondi, stipendi più alti e più garanzie contrattuali. Le trattative con il governo continuano, ma salgono i contagi da coronavirus e il sistema sanitario rimane in emergenza.
Leggi tuttoRUSSIA: Mosca sospende le relazioni con la NATO
“A causa delle misure adottate dalla NATO sono venute a mancare le condizioni di base per lavorare insieme”, così il portavoce del Cremlino ha commentato la decisione.
Leggi tutto“Routes”, la rotta balcanica nei racconti di volontari e rifugiati. Intervista a Petar Bojovic
East Journal intervista cinque registi di cinque film che partecipano al Calvert Journal Film Festival. Petar Bojovic racconta il suo viaggio lungo la rotta balcanica raccogliendo le storie di rifugiati e volontari per il suo documentario "Routes".
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: Trent’anni d’indipendenza da ricordare
Il 18 ottobre 2021, l'Azerbaigian celebra i suoi trent'anni d'indipendenza lasciandosi alle spalle le sofferenze della guerra e perseguendo il benessere economico costruito in questi decenni.
Leggi tuttoKAZAKHSTAN: L’abbandono del cirillico e la difficile transizione verso l’alfabeto latino
E' esattamente di 4 anni fa (ottobre 2017) la decisione che prevede in Kazakhstan il passaggio dal cirillico ai caratteri latini. Un passaggio, pianificato per il 2025, tutt'altro che semplice. Tanti, infatti, sono i problemi e rischi sociali connessi
Leggi tutto“Beyond the Border”: una mostra racconta le storie dei profughi dall’Europa orientale a Trieste
Si apre oggi venerdì 15 ottobre la mostra "Beyond the Border: Sogni e ripartenze dei profughi dall'est Europa e Trieste (1950-1956)" presso il Museo della Risiera di San Sabba, dove sarà visitabile fino al 12 dicembre.
Leggi tuttoRUSSIA: Torture sistematiche nelle carceri
Le nuove prove diffuse dal sito Gulagu.net hanno gettato luce sulla sistematicità del ricorso alla tortura all'interno delle carceri russe.
Leggi tuttoCALCIO: Un italiano alla guida del Sepsi OSK, la squadra dei Secleri
Il Sepsi OSK è una squadra che proviene dalla “Terra dei Secleri” (o Siculi, Secui in Romeno, Székelyek in Ungherese), ovvero la zona della Transilvania che comprende i distretti di Harghita, Mureș e Covasna.
Leggi tuttoSLOVENIA: L’autunno caldo delle piazze
In Slovenia si prospetta un autunno caldo tra proteste violente contro il PCT (Green Pass) e quelle per le dimissioni del governo Jansa.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Lukashenko e Putin sono davvero alleati?
Verso un'unione di Russia e Bielorussia? Se ne parla da molto, ma in realtà Putin non è interessato ad annettere la Bielorussia.
Leggi tuttoUCRAINA: “Nessuno come te”, i trent’anni dell’indipendenza
30 anni di indipendenza sono un evento che non passa inosservato. E non lo è sicuramente stato per l’Ucraina: questo importante anniversario, ricorso ufficialmente lo scorso 24 agosto, è stato celebrato in pompa magna non solo nella capitale ma in tutto il paese...
Leggi tuttoRUSSIA: Nord Stream 2 e la crisi energetica europea, storia di un presunto ricatto
Secondo alcuni, il rincaro delle bollette in Europa sarebbe anche il frutto di una strategia russa volta a far autorizzare l'avvio del Nord Stream 2. Al momento, però, la palla è nelle mani dell'Agenzia federale tedesca delle reti, la quale dovrà valutare la conformità del progetto con i requisiti necessari. Sarà il nuovo gasdotto uno strumento di pressione politica del Cremlino?
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: Se Aliyev gioca con la “coda del leone” iraniano
Nelle ultime settimane si è registrato un aumento delle tensioni tra Azerbaigian e Iran. Un'esercitazione congiunta tra Turchia, Azerbaigian e Pakistan, le restrizioni ai camionisti iraniani in Armenia e i crescenti legami dell'Azerbaigian con Israele sembrano essere il pomo della discordia.
Leggi tuttoRUSSIA: Nobel a Dmitrij Muratov, c’è chi dice no
Sono in molti dissentire sull'assegnazione del premio Nobel per la pace a Dmitrij Muratov, caporedattore di Novaja Gazeta. Tra loro, i più accaniti sono i sostenitori di Aleksej Naval'nyj.
Leggi tuttoSERBIA: Una petizione per l’assassino di Djindjic
Una petizione popolare chiede la liberazione di Zvezdan Jovanovic, l'assassino dell'ex premier serbo, Zoran Djindjic. Dietro l'iniziativa crescono i sospetti che vi sia la regia occulta del presidente Aleksandar Vucic
Leggi tuttoC’era una volta il Movimento dei Non Allineati
A Belgrado si tiene il summit del Movimento dei Non Allineati, a 60 anni dalla prima storica conferenza. Oggi non è più così influente, ma cosa rappresentò durante la Guerra fredda e quale fu il ruolo della Jugoslavia?
Leggi tuttoPOLONIA: La sfida finale al diritto europeo
Il tribunale costituzionale polacco ha lanciato la sua sfida finale all'UE, minando le basi della primazia del diritto europeo nel paese. Ma non è affatto detto che da questa sfida il governo polacco ne esca vincitore
Leggi tuttoREP. CECA: Il premier Andrej Babiš non vince, ma non ha ancora nemmeno perso
Il premier ceco Andrej Babiš esce sconfitto dalle elezioni parlamentari, ma la strada verso il governo per la coalizione tripartitica di centrodestra SPOLU e la coalizione bipartitica PirStan arrivate prima e seconda appare ancora tutta in salita.
Leggi tuttoAUSTRIA: Auf wiedersehen, Sebastian Kurz?
Il premier austriaco Sebastian Kurz si è dimesso sabato sera, 9 ottobre, dopo essere stato coinvolto in uno scandalo di corruzione
Leggi tuttoCULTURA: Al via la seconda edizione del Calvert Journal Film Festival
Dal 18 al 31 ottobre il festival proporrà 35 titoli, suddivisi in sette categorie, che saranno disponibili online (previa prenotazione del biglietto) per 48 ore. Tra i film ci sono anche sette anteprime mondiali, nonché il dramma storico "Nova Lituania" che è stato candidato agli Oscar 2020 per la Lituania.
Leggi tuttoIl Nobel per la Pace 2021 al caporedattore di Novaja Gazeta
Il Nobel per la Pace 2021 è andato al caporedattore della rivista per cui lavorava Anna Politkovskaja, "Novaja Gazeta", Dmitrij Muratov. Un premio doppiamente importante per il mondo del giornalismo russo, sempre più oggetto di repressione da parte delle autorità.
Leggi tuttoIncontro con Tatjana Djordjevic Simic, autrice de “Il Pioniere”
Lunedì 11 ottobre alle ore 18.30, East Journal presenterà in diretta il libro "Il Pioniere" di Tatjana Djordjevic Simic. A dialogare con l'autrice ci sarà Giorgio Fruscione, analista ISPI. Modera Martina Napolitano, direttrice editoriale di East Journal.
Leggi tuttoCALCIO: Il polacco Jan Furtok, l’altra “Mano de Dios”
Sembrava una partita senza storia, ma il calcio ci insegna a non dare mai per scontato un risultato. Polonia-San Marino consegnò Jan Furtok alla storia, ma nel peggiore dei modi.
Leggi tuttoBOSNIA: Cosa c’entra Novak Djokovic con Srebrenica?
Il campione di tennis Novak Djokovic è finito nella bufera per essere stato immortalato a tavola con il capo delle milizie paramilitari serbo bosniache dei "Lupi della Drina" che nel 1995 parteciparono al genocidio di Srebrenica
Leggi tuttoREP. CECA: Condividete prima che lo vietino! La geniale strategia elettorale del premier Babiš
Il classico appello della disinformazione "Condividete prima che lo cancellino" si trasforma nel geniale slogan della campagna elettorale di Andrej Babiš, in corsa per difendere la sua poltrona di premier ceco nello scontro con Ivan Bartoš, leader dei Pirati.
Leggi tuttoGEORGIA: Elezioni amministrative, un risultato interlocutorio
Nella tornata del 2 ottobre “Sogno georgiano”, è prevalso a livello nazionale. I risultati nelle grandi città e il ritorno in patria di una figura ingombrante come Mikheil Saakashvili non possono però fare dormire sonni tranquilli all’attuale partito di governo.
Leggi tuttoLa “cooperazione competitiva” tra Russia e Turchia
Mercoledì 29 settembre il presidente russo Vladimir Putin ha ospitato l’omologo turco Recep Tayyip Erdoğan nella residenza presidenziale di Sochi. I colloqui si sono svolti in un clima positivo e sembrano aver soddisfatto entrambi i regimi. Nonostante le difficoltà e le divergenze, la peculiare "cooperazione competitiva" tra Russia e Turchia sembra destinata a continuare.
Leggi tuttoGEORGIA: L’ex presidente Saakashvili arrestato alla vigilia delle elezioni
Appena tornato in Georgia dopo otto anni in esilio, l'ex presidente georgiano Mikheil Saakashvili è stato arrestato venerdì 1 ottobre, alla vigilia di elezioni amministrative cruciali nel paese.
Leggi tuttoUNGHERIA: Tutto in bilico dopo il primo turno delle primarie
Le opposizioni in Ungheria sono alla ricerca del candidato migliore per sfidare Orbán nel 2022. Ma com'è andato il primo turno delle primarie?
Leggi tuttoLIBRI: “Il Pioniere”, ricordare oggi la Jugoslavia, di Tatjana Djordjevic Simic
Che fine hanno fatto i pionieri di Tito che giurarono fedeltà alla Jugoslavia socialista? E che ricordo conservano oggi di quel paese? Intervista all'autrice del romanzo "Il Pioniere", Tatjana Djordjevic Simic
Leggi tutto“Spirito libero e sangue caldo”, l’autobiografia di una donna rom dalla Bosnia a Trieste
Nato come un diario, il libro racconta, senza mediazioni né ‘edulcoranti’ narrativi, la storia personale di una donna che ha conosciuto esperienze tra loro diverse, spesso dolorose, non di rado violente, riuscendo infine a far trionfare quello ‘spirito libero e sangue caldo’ che l’ha mandata sempre coraggiosamente avanti.
Leggi tuttoCALCIO: Gli albanesi del Partizan Belgrado
Breve storia degli albanesi del Kosovo che hanno militato per il Partizan Belgrado: Fadil Vokrri è stato il più famoso, ma non l'unico.
Leggi tuttoBALCANI: Kosovo e Serbia trovano l’intesa sulle targhe
Miroslav Lajcak, rappresentante speciale dell’Unione europea per il dialogo Belgrado-Pristina, ha annunciato che Kosovo e Serbia hanno raggiunto un accordo per sbloccare la crisi esplosa 10 giorni fa sulla questione delle targhe delle auto. Cosa dice l'accordo?
Leggi tuttoSLOVACCHIA: La storica visita del Papa aggrava la crisi del governo
La visita del Papa in Slovacchia è stata salutata come un momento storico per il paese. L'organizzazione degli eventi da parte del governo ha però scatenato molte critiche. Un punto su cosa è accaduto nell'ultimo mese.
Leggi tuttoTURCHIA: Storica svolta dell’opposizione kemalista sulla questione curda
L'opposizione kemalista turca afferma che la soluzione alla questione curda è legata alla normalizzazione dei rapporti con il partito filo-curdo HDP
Leggi tuttoIntervista a Tom Kuka, autore de L’Ora del male
Intervista a Tom Kuka, autore de L'Ora del male, il suo primo romanzo tradotto in italiano da Besi Muci. Il libro racconta di un'Albania senza tempo, animata da tradizione e misticismo.
Leggi tuttoRUSSIA: Comunisti alla riscossa? O forse no
A livello federale il partito comunista ha portato a casa ottimi risultati, mentre il voto elettronico nelle grandi città come Mosca suscita dubbi sui risultati. Resta da vedere come i rappresentanti di questa opposizione sistemica si riveleranno decisivi nell'attività legislativa.
Leggi tuttoBALCANI: Kosovo e Serbia alla guerra delle targhe. Cosa sta succedendo?
Dura da giorni una crisi tra Serbia e Kosovo legata alle targhe automobilistiche. Cosa sta succedendo?
Leggi tuttoRECENSIONE: “Camus deve morire”, un libro di Giovanni Catelli (che consigliamo)
Tra Parigi, Praga e la Mosca sovietica, Giovanni Catelli ci racconta un'epoca mentre si chiede: la morte di Camus fu davvero un incidente?
Leggi tuttoALBANIA: La difficoltà di essere donne
In Albania l'elezione di 12 donne ministro ha dato il via a commenti contraddittori, tra entusiasmo e scetticismo. Il rapporto dell'Istituto statistico albanese descrive un quadro in chiaro-scuro della condizione femminile nel paese
Leggi tutto“Sclavanie”, un progetto fotografico sulla Slavia friulana
Sclavanie: è questo il toponimo friulano usato per descrivere la cosiddetta “Slavia friulana”, la regione storica che si estende dalle valli del Torre e del Natisone fino alla Val Resia, al confine con la Slovenia. Un territorio oggetto di un interessante progetto fotografico.
Leggi tuttoPOLONIA: Conviene restare nell’UE? Un sondaggio indaga l’opinione pubblica
Un sondaggio indaga gli umori dell'opinione pubblica polacca in relazione all'Unione Europea, tra vantaggi, svantaggi e possibili uscite dall'UE...
Leggi tuttoREP. CECA: Il premier Babiš e la faida politica col figlio
Alla vigilia delle elezioni in Repubblica Ceca, il premier Andrej Babiš incontra il figlio in un'improvvisata resa dei conti sulla complicata vicenda delle sovvenzioni europee per il Čapí hnízdo e della villeggiatura "forzata" del secondo in Crimea.
Leggi tuttoZvijezda Gradačac, il calcio nella periferia bosniaca
La storia della Zvijezda Gradačac, una società proveniente da una piccola cittadina del Nord della Bosnia-Erzegovina.
Leggi tuttoPOLONIA: La morte di un giovane getta ombre sulla polizia
A Wrocław, un ragazzo ucraino di 25 anni è morto mentre era in stato di fermo per ubriachezza. Quattro agenti sono stati sospesi, mentre altri due sono stati destituiti. La morte del giovane, che fa seguito ad altri casi sospetti, riapre il dibattito sulle violenze della polizia polacca.
Leggi tuttoARMENIA: Trent’anni di indipendenza e sentirli tutti
Il 21 settembre 2021, l'Armenia festeggia trent'anni di indipendenza, un anniversario importante che ci permette di riflettere sulla storia recente del paese.
Leggi tuttoKIRGHIZISTAN: Tutte le strade portano ad Ankara. Orhan İnandı a processo
Dopo essere stato rapito dai servizi segreti turchi, il 16 settembre è inziato il processo a Orhan Inandi, il fondatore delle scuole turche con legami ideologici a Gulen in Kirghizistan
Leggi tuttoMaggioranza assoluta per Russia Unita, ma molte le ombre su questo voto
I risultati delle elezioni legislative russe danno la maggioranza al partito di Vladimir Putin, Russia Unita. Ma brogli e criticità non sono mancati e molte sono le ombre che caratterizzano questo voto...
Leggi tuttoCULTURA: Quelle (maledette) casse di zinco della guerra sovietico-afghana
Ragazzi di zinco e Cargo 200 sono due opere culturali di grande impatto, dedicate alle vittime della guerra sovietica in Afghanistan del 1979-1989, che ci aiutano a capire chi sono gli afgancy e cosa è avvenuto in quelle zone nel corso dell’ultimo decennio di vita dell’Unione Sovietica.
Leggi tuttoALBANIA: Nuovo governo, dodici donne e un parricidio
In Albania il nuovo governo di Edi Rama si presenta con una squadra al femminile. Sono ben dodici i ministri donna, su un totale di sedici. Intanto nel principale partito all'opposizione, il Partito Democratico, si apre lo scontro per il rinnovamento. Con un finale tutto da scrivere.
Leggi tuttoPOLONIA: Trovati al confine bielorusso i corpi di quattro persone
Nelle regioni di frontiera è in vigore lo stato di emergenza: le autorità hanno sottolineato che il numero di attraversamenti è in costante crescita.
Leggi tuttoRUSSIA: Ai seggi con il “voto intelligente”, la strategia dell’opposizione
Tra scetticismo e pressioni dall'alto, il sistema di "voto intelligente" creato dall'opposizione non sistemica prova comunque a contrastare il dominio del partito presidenziale ai seggi aperti fino a stasera in Russia.
Leggi tuttoKAZAKHSTAN: Il coraggio di uscire dall’incubo nucleare
Trentanni fa la chiusura del poligono nucleare di Semipalatinsk, il più importante dell'Unione Sovietica, suggellò la fine della guerra fredda e pose le basi del Kazakhstan indipendente. Da allora il paese è in prima linea nella lotta al disarmo nucleare internazionale
Leggi tuttoRUSSIA: Elezioni senza scelta o occasione per testare il regime?
Anche se le elezioni in Russia sono una farsa, il voto dei prossimi giorni potrebbe darci indicazioni sul regime che sembra sempre più in affanno...
Leggi tuttoCALCIO: I torbidi legami tra calcio e politica in Serbia
Il legame tra politica e calcio in Serbia sembra indissolubile, a discapito di una legge che dovrebbe prevenire queste situazioni.
Leggi tuttoARMENIA: Nuovi confini, nuovi problemi
Dopo la sconfitta nella seconda guerra del Nagorno-Karabakh, la sicurezza dei confini con Azerbaigian e Turchia rimane una questione all’ordine del giorno per l’Armenia.
Leggi tuttoLe due occasioni mancate del romanzo albanese
La storia del romanzo albanese è piuttosto recente, specie se paragonata alla fortuna del genere in altre letterature nazionali. Inoltre, è contraddistinta da una certa ripetitività dei temi, soprattutto complice il lungo periodo del realismo socialista. Due opere, tra le altre, avrebbero potuto cambiare il corso delle cose, ma furono ben presto messe ai margini dalla comunità letteraria.
Leggi tuttoBULGARIA: Elezioni infinite, doppia tornata in vista
Per la seconda volta consecutiva la tornata parlamentare in Bulgaria si è conclusa in un nulla di fatto. Ora che anche il mandato del presidente della Repubblica Rumen Radev è agli sgoccioli, il paese versa in una situazione di incertezza politica senza precedenti.
Leggi tuttoCALCIO: Conference League, chi partecipa e come funziona
Martedì 14 settembre prenderà il via la fase a gironi della nuova competizione continentale: la Uefa Europa Conference League. Come East Journal seguiremo con un occhio di riguardo la Conference League perché raccoglie quelle squadre escluse dalle prime due Coppe e che spesso provengono dai paesi dell’Europa orientale.
Leggi tuttoRUSSIA: Una breve guida alle elezioni parlamentari
Tra il 17 e il 19 settembre in Russia si terranno le elezioni parlamentari. Una breve introduzione sulle principali cose da sapere...
Leggi tuttoEDITORIALE: La Polonia sempre brutta e cattiva, ma non è vero
La situazione polacca ci viene presentata da un punto di vista liberale e liberista che si aggrappa in modo macchiettistico alle molte storture per non affrontare il problema di fondo: che l'attuale corso politico ed economico europeo è iniquo.
Leggi tuttoBALCANI: Erdoğan in visita a Bosnia-Erzegovina e Montenegro
Il presidente turco Erdoğan ha visitato Bosnia-Erzegovina e Montenegro, incontrando i vertici dei due paesi e parlando degli investimenti economici turchi nell'area balcanica.
Leggi tuttoRUSSIA: Il grande gioco di Mosca in Afghanistan
Tre decenni dopo la disfatta militare in Afghanistan, la Russia è tornata sulla scena. Obiettivo: ristabilire l’ordine in un paese logorato dalla guerra.
Leggi tuttoGEORGIA: Passano le stagioni, non la crisi politica
Le speranze che la crisi politica potesse risolversi con l'accordo mediato dall'UE si sono vanificate e, mentre Sogno Georgiano viene travolto da scandali e gravi accuse, le elezioni locali di ottobre diventano sempre più cruciali per il futuro del paese.
Leggi tuttoBASKET: Lo strano caso Luka Garza, dominatore al college ma inadatto alla NBA
Il cestista Luka Garza è stato scelto dai Detroit Pistons al Draft NBA, con la chiamata numero 52. Di origini jugoslave, è stato uno dei migliori giocatori di college di ogni epoca.
Leggi tuttoUNGHERIA: Alla ricerca dello sfidante di Orbán
In vista delle elezioni della prossima primavera, le opposizioni del paese si organizzano per presentare un candidato comune in grado di sfidare il premier Viktor Orbán. Partita aperta o sfida impossibile?
Leggi tuttoSERBIA: Rio Tinto e i rischi di una transizione ecologica fuori controllo
In Serbia, l'azienda Rio Tinto investe oltre 2 miliardi per una delle più grandi miniere di litio al mondo. Dubbi su inquinamento, i cittadini protestano.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: La situazione dei migranti al confine dell’UE
La Bielorussia continua a spingere migranti illegali verso Polonia, Lituania e Lettonia come reazione alle sanzioni dell'Unione Europea.
Leggi tuttoSTORIA: L’“Ercole tascabile” che fuggì dal regime comunista bulgaro
Il caso dell'atleta bielorussa rifugiatasi in Polonia durante le ultime Olimpiadi non è una vicenda isolata. Nel 1986 Naim Süleymanoğlu, giovane pesista nato in Bulgaria, diserta una competizione mondiale per chiedere asilo in Turchia e sfuggire allo spietato "processo di rinascita".
Leggi tuttoLa Turchia usa droni per bombardare i campi profughi curdi nel nord dell’Iraq?
Venerdì 3 settembre un drone turco avrebbe nuovamente bombardato il campo profughi di Makhmur, nel Kurdistan iracheno. Abbiamo intervistato i responsabili del campo.
Leggi tuttoMONTENEGRO: Insediamento del metropolita serbo, violenti scontri a Cetinje
Domenica 5 settembre, violenti scontri si sono verificati in occasione di una cerimonia religiosa a Cetinje, antica capitale del Montenegro. Una rappresentazione visibile della spaccatura nel paese tra identità serba e identità montenegrina, abilmente alimentata dagli attori politici
Leggi tuttoASIA CENTRALE: La sicurezza è anche alimentare
La sicurezza alimentare in Asia Centrale è precaria per vari motivi, primo fra tutti la dipendenza dalle importazioni. Ma anche gli effetti del cambiamento climatico e della crisi economica post-Covid influiscono.
Leggi tuttoBALCANI: Albania, Kosovo e Macedonia del Nord accolgono i profughi afgani
L'Albania, il Kosovo e la Macedonia del Nord sono in prima linea nell'accoglienza dei profughi provenienti dall'Afghanistan. Una disponibilità che ha una valenza umanitaria e politica
Leggi tuttoScrivere per sopravvivere. “Topografia” di Sylvie Richterová
La ricerca di un senso è uno delle questioni centrali della contemporaneità. Nel romanzo di Sylvie Richterová, riedito recentemente da Rina Edizioni, questa necessità si fa scrittura.
Leggi tuttoI rifugiati afgani tra il muro della Grecia e il marketing di Airbnb
I talebani tornano a Kabul e, mentre la Grecia si affretta a costruire 40 chilometri di muro per cercare di bloccare i profughi, Airbnb dichiara di essere disposta a offrire alloggio gratuito a 20.000 rifugiati afgani. Spot pubblicitario per una compagnia che ancora paga lo scotto del lockdown, ennesimo tentativo di privatizzare una crisi umanitaria o sincera voglia di beneficenza?
Leggi tuttoIl caso dell’atleta bielorussa che ha chiesto asilo alla Polonia
Quello di Krystsina Tsimanouskaya è l'ultimo caso di politica che invade lo sport. Il tutto si è risolto nel migliore dei modi, ma è l'ennesimo esempio di come la situazione in Bielorussia sia ancora grave e complicata.
Leggi tuttoPOLONIA: La nuova legge sui media. Censura o legittima difesa?
La Polonia ha approvato una legge che vieta a soggetti extra-UE di possedere media nel paese, colpendo gli interessi americani. Perché?
Leggi tuttoMOLDAVIA: Lo Sheriff Tiraspol in Champions League, tra calcio e separatismo
Lo Sheriff di Tiraspol, club della più importante holding della Transnistria, ha raggiunto i gironi di Champions League. Proveniente dalla famosa regione dichiaratasi indipendente dalla Moldavia, chi rappresenterà sul palcoscenico internazionale?
Leggi tuttoBIELORUSSIA: La minoranza polacca è sotto tiro
La minoranza polacca in Bielorussia è nel mirino di Lukashenko che sta approfittando della situazione per estendere la repressione a tutte quelle voci critiche che negli anni si sono espresse contro il regime ...
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Un anno dall’inizio delle proteste contro Lukashenko
9 agosto 2021: un anno dalle elezioni in Bielorussia, che hanno dato inizio alle proteste. Un punto nel giorno dell'anniversario che ha cambiato la storia.
Leggi tuttoDemocrazia immunitaria e obbligo vaccinale
Una critica "da sinistra" al Green Pass, una riflessione su problemi più ampi emersi col virus, uno spunto per discutere di problemi che vanno oltre il Green Pass...
Leggi tuttoBALCANI: Il “Mini Schengen” cambia nome, la risposta ai lenti negoziati sull’allargamento
I leader di Serbia, Albania e Macedonia del Nord si incontrano a Skopje. Il "Mini Schengen" diventa "Open Balkan". Una reazione al rallentamento dell'integrazione europea nella regione.
Leggi tuttoUCRAINA: A Mariupol si respira polvere di ferro
Nonostante la linea di contatto sia a pochi chilometri, a Mariupol, porto ucraino sul mar d'Azov, si respira un'aria di normalità. Ma quella stessa aria è pesantemente inquinata dallo storico complesso metallurgico di proprietà di Rinat Achmetov.
Leggi tuttoTURCHIA: Two-States Solution. I piani di Erdoğan per Cipro
Nel corso degli ultimi mesi Erdoğan è tornato a mettere Cipro prepotentemente al centro dell’agenda della Turchia, proponendo con forza una «soluzione a due stati» per Cipro, in pieno accordo con l’attuale leader turco-cipriota Ersin Tatar. Un interventismo così duro ed esplicito da parte turca non ha forse precedenti dai tempi della guerra del ‘74 – origine dell’attuale divisione dell’isola – e potenzialmente proietta l’annosa questione cipriota verso una rinnovata situazione di crisi acuta.
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Serie infinita di scontri tra Armenia e Azerbaigian
Il coprifuoco tra Armenia e Azerbaigian raggiunto dopo la guerra in Nagorno-Karabakh è sempre più a rischio, con regolari scontri alla tra le forze armate dei due Paesi negli ultimi mesi.
Leggi tuttoCALCIO: Lo Šachtar Donetsk, l’esiliato di guerra che parla italiano
I "minatori" dello Shakhtar Donetsk stanno tornando per un campionato ucraino che parla italiano: De Zerbi è il nuovo mister della squadra in esilio.
Leggi tutto