ARMENIA: Si aggrava la crisi del Lago Sev

Le rivendicazioni territoriali continuano a gravare sulle relazioni tra Armenia e Azerbaigian. La crisi iniziata il 12 maggio nella zona di confine del Lago Sev, si è estesa ad altri settori del confine tra i due paesi, cresce il numero dei soldati armeni morti e caduti prigionieri.

Leggi tutto

Ivo Andrić: Anche gli introversi litigano con il mondo

Ivo Andrić

Ivo Andrić non è stato solo cantore dei destini e avvenimenti storici che hanno scandito le epoche della Bosnia. La sua sterminata produzione include infatti anche una serie di racconti all'apparenza "atipici", intimi e malinconici, che coniugano il talento narrativo dello scrittore con la sua nota indole riservata e schiva.

Leggi tutto

UCRAINA: La minaccia russa è reale e imminente?

minaccia russa

Mentre il Segretario di Stato americano Anthony Blinken, in visita a Kiev, ribadisce il sostegno degli Stati Uniti all'Ucraina e i lavori per il completamento del Nord Stream 2 sono agli sgoccioli, la minaccia russa rimane reale e attuale e Putin, con breve preavviso, ha la capacità di porre in atto azioni aggressive qualora lo decidesse...

Leggi tutto

CALCIO: Vladimir Jugović, un campione silenzioso

Vladimir Jugovic

In carriera vincerà due Coppe dei Campioni e due Intercontinentali, più svariati trofei nazionali. Si prenderà la briga di tirare il rigore decisivo a Roma in finale contro l’Ajax, ma anche di segnare una doppietta a Tokio contro il Colo Colo. Stiamo ovviamente parlando di Vladimir Jugović.

Leggi tutto

Chernobyl e l’eroismo hollywoodiano made in Russia

Chernobyl: Abyss

Il film russo “Chernobyl” arrivato nelle sale cinematografiche lo scorso 15 aprile descrive le gesta di un eroico pompiere durante l'esplosione nucleare a Pripjat'. La pellicola ha suscitato diverse critiche che lo definiscono un fantasy melodrammatico che manca di descrivere storicamente la drammatica esplosione di Chernobyl.

Leggi tutto

Leggendo una lettera di un partigiano condannato a morte

Così questa mattina apro una pagina a caso del volume che raccoglie le lettere dei partigiani caduti, e mi trovo davanti un uomo poco più vecchio di me, di cui so poco, e lo interrogo tra le righe, alle svolte dei marciapiedi della mia città. Si chiama Giuseppe Perotti e penso abbia alcune cose da dirci.

Leggi tutto

Biden riconosce il genocidio armeno

"Ogni anno, in questo giorno, ricordiamo le vite di tutti coloro che sono morti nel genocidio armeno dell'era ottomana e ci impegniamo a impedire che una tale atrocità si ripeta". Nel giorno in cui in Armenia e nel mondo si commemora il 106esimo anniversario del Medz Yeghern ("il Grande Crimine"), il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, ha riconosciuto l’eccidio di 1,5 milioni di armeni perpetrato dall'Impero Ottomano a partire dal 1915 come genocidio.

Leggi tutto

UNGHERIA: Calcio e libertà di espressione

calcio ungheria

Il portiere della nazionale magiara Péter Gulácsi ha pubblicato un post su Instagram manifestando la sua adesione alla campagna nazionale a sostegno delle famiglie arcobaleno. La sua presa di posizione ha scatenato un polverone all'interno del quadro calcistico, e financo politico, del paese magiaro.

Leggi tutto

NORD STREAM 2: Europa, quo vadis?

Nord Stream 2

Il Nord Stream 2, il progetto infrastrutturale più contestato d'Europa è di nuovo al centro di una querelle economico-politica tra le più spinose da mesi sullo scacchiere internazionale. Una conciliazione diplomatica potrebbe risultare la migliore soluzione per superare l'attuale stallo nelle relazioni energetiche pan-europee.

Leggi tutto

MONTENEGRO: Le trivelle della discordia

trivelle

In Montenegro si è avviata l'ultima fase di studio dei giacimenti petroliferi a largo delle coste con la realizzazione di perforazioni esplorative. Insorgono le associazioni ecologiste che paventano danni al turismo. Il governo sembra intenzionato a proseguire per sfruttare i giacimenti che darebbero al paese autonomia energetica

Leggi tutto

KAZAKHSTAN: Aktau, la città poeta

Aktau Ševčenko

Aktau è una città kazaka che si affaccia sul Mar Caspio. Si chiamava Ševčenko prima della fine dell'Unione Sovietica, in onore del poeta ucraino che, qui, fu esule nell'800. Vi proponiamo una passeggiata ideale per le sue vie.

Leggi tutto

Turchia, Azerbaigian, Pakistan: così diversi, così vicini

Azerbaigian Turchia Pakistan

Il recente conflitto nel Caucaso meridionale tra Armenia e Azerbaigian ha portato a galla il consolidamento delle relazioni diplomatiche e militari tra Azerbaigian, Turchia e Pakistan. Il 3 gennaio scorso, i ministri degli Esteri dei tre paesi hanno deciso di potenziare il partenariato economico e hanno concordato una strategia congiunta per arginare la crescente ondata di islamofobia nel mondo.

Leggi tutto

UCRAINA: Tra pace dimenticata e lotte di potere. Un’intervista per Mentinfuga

ucraina mentinfuga

Da troppo tempo la situazione del conflitto nella regione del Donbas viene lasciata marcire senza che una diplomazia vera avvicini le parti. Claudia Bettiol, direttrice editoriale di East Journal e corrispondente da Kiev, racconta in un'intervista per Mentinfuga cosa accade nel paese, dove le forze politiche ed economiche hanno ripreso (o non hanno mai smesso) le loro lotte di potere.

Leggi tutto
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com