Eurobasket 2021: la Serbia vince il secondo titolo continentale nella pallacanestro femminile, mentre la Bosnia-Erzegovina presenta per la prima volta una nuova generazione piena di talento e speranze per il futuro.
Leggi tuttoUCRAINA: Si dimette a sorpresa Avakov, il ‘falco’ da sette anni ministro degli Interni
Con le dimissioni del potente Ministro degli Interni, Avakov, se ne va un altro rivale del presidente Zelensky. Ma la partita potrebbe non essere finita...
Leggi tuttoASIA CENTRALE: Le consequenze del ritiro americano dall’Afghanistan
Il rapido ritiro delle truppe americane dall’Afghanistan e il susseguirsi delle vittorie militari dei talebani minacciano il già fragile equilibrio regionale. Quali prospettive si aprono per gli stati dell'Asia Centrale?
Leggi tuttoCALCIO: 35 anni fa la Steaua Bucarest campione d’Europa fra mito e realtà
Trentacinque anni fa, per la prima volta, una squadra dell’Europa orientale vinceva la Coppa dei Campioni. Il 7 maggio del 1986, allo Stadio Ramón Sánchez Pizjuán di Siviglia, la Steaua di Bucarest batteva ai calci di rigore il Barcellona.
Leggi tuttoRUSSIA: La Siberia va (di nuovo) a fuoco
Bruciano ettari di foresta nella Taiga siberiana, dove un’ondata di caldo estremo ha portato siccità e temperature da record.
Leggi tuttoTurchia: vincono gli studenti, rimosso il rettore dell’università Boğaziçi
Dopo sei mesi di proteste i ragazzi dell’università Boğaziçi di Istanbul hanno ottenuto un importante risultato, il rettore è stato rimosso dall’incarico.
Leggi tuttoRUSSIA: “Sull’unità storica di russi e ucraini” di Vladimir Putin. Verso un’Unione Sovietica 2.0?
Il presidente russo Vladimir Putin espone la sua posizione in termini storici sulla questione ucraina in un articolo che porta la sua firma. Ne riportiamo alcuni punti chiave.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Nuova ondata di repressioni, arrestati giornalisti
Ondata di perquisizioni e arresti in Bielorussia: colpiti media indipendenti, difensori dei diritti umani, associazioni, sindacati e partiti. Nel frattempo, Articolo21 premia Supolka, l’Associazione dei bielorussi in Italia per il loro impegno in difesa della democrazia.
Leggi tuttoBULGARIA: La vittoria di Trifonov è un ritorno agli anni Duemila
I risultati della nuova tornata parlamentare bulgara hanno sancito la vittoria del movimento di Slavi Trifonov, il quale ha subito proposto un governo di minoranza, scatenando le polemiche degli altri partiti entrati in parlamento. Tra le volontà dello showman anche una collaborazione del paese balcanico con l'agenzia spaziale americana.
Leggi tuttoGEORGIA: Si aggrava la crisi politica dopo la morte di un giornalista
Dopo la morte di un giornalista che era stato violentemente picchiato dai manifestanti omofobi il 5 luglio, opposizione e società civile chiedono le dimissioni del premier Gharibashvili. Lui invece accusa i media e la comunità LGBT+ di essere manipolati dall'ex presidente Saakashvili.
Leggi tuttoSTORIA: La Cecoslovacchia nel Novecento
In occasione di due importanti anniversari, la Biblioteca Archivio del CSSEO ripercorre la storia della Cecoslovacchia nel Novecento.
Leggi tuttoTURCHIA: Selda Bağcan, la regina della psichedelia che ha ispirato Dr Dre e una generazione di ribelli
Una voce importante della musica di protesta turca, Selda Bagčan, è diventata fonte di ispirazione per artisti lontani anni luce dal suo universo musicale.
Leggi tuttoElezioni in Moldavia: Confermato a larga maggioranza il partito della presidente Sandu
A pochi minuti dallo spoglio elettorale completo, il partito della presidente Maia Sandu entra in parlamento con una maggioranza assoluta, che gli garantirà di governare agevolmente il paese nei prossimi 4 anni.
Leggi tuttoBULGARIA: Nuove elezioni e il tramonto dell’era Borisov
Il prossimo 11 luglio i cittadini bulgari sono di nuovo chiamati alle urne per la tornata parlamentare. Il premier uscente Boyko Borisov, uscito già indebolito dai risultati di aprile, e travolto da un'ondata di scandali inarrestabile, pare destinato a cedere il passo agli altri attori politici in scena.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: È guerra fredda dopo le nuove sanzioni contro Lukashenko
L'Occidente impone nuove sanzioni alla Bielorussia, la cui economia è ormai al collasso. Ma Lukashenko non sembra preoccupato e continua la sua propaganda.
Leggi tuttoPOLONIA: La storia dimenticata dei rifugiati polacchi in Africa
La storia dei rifugiati polacchi in Africa: dall'esilio in Siberia alla convivenza coi locali, in una costante condizione al limite.
Leggi tuttoMOLDAVIA: Le elezioni dell’11 luglio sono un referendum sulla corruzione
Sebbene i giornalisti siano abituati a riportare i confronti elettorali moldavi come uno scontro geopolitico tra pro-europei e pro-russi, per la prima volta quest’elezione sembra un referendum sulla corruzione e il risultato farà capire quanto sia profonda la frattura tra popolazione ed élite.
Leggi tuttoSTORIA: Josip Reihl-Kir, l’ultimo pacifista di Osijek
Il 1 luglio 1991 veniva ucciso da un estremista croato Josip Reihl-Kir, giovane capo della polizia di Osijek che si opponeva alle barricate innalzate dai nazionalisti. Con lui morì anche la traballante pace e iniziò la guerra in ex Jugoslavia.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: 14 anni di carcere al principale avversario di Lukashenko
Condannato a 14 anni di carcere di massima sicurezza Viktor Babariko, principale avversario di Lukashenko alle elezioni del 2020 in Bielorussia.
Leggi tuttoest-EURO 2020: Finisce ai quarti l’avventura delle squadre dell’Est
Dopo la disastrosa fase a gironi, gli ottavi di finale ci avevano regalato emozioni enormi. Ucraina e Repubblica Ceca avevano eliminato squadre favorite, qualificandosi per i quarti di finale. Ma qui il livello si è alzato troppo ed entrambe le formazioni hanno salutato la competizione. Rimangono però inalterati i meriti degli uomini di Ševčenko e Šilhavý che sono usciti a testa altissima dalla rassegna.
Leggi tuttoGEORGIA: Un’ondata di odio cancella il Pride di Tbilisi
Lunedì 5 luglio, il secondo tentativo di organizzare un Pride nel centro di Tbilisi si è trasformato in una celebrazione della violenza omofoba di cui hanno fatto le spese almeno cinquanta giornalisti.
Leggi tuttoUNGHERIA: Le nuove leggi omofobe e la costruzione di uno stato profondo orbaniano
A giugno l'Ungheria ha adottato leggi omofobe che hanno suscitato la riprovazione di buona parte dei governi europei. Ma dietro tale battaglia culturale si cela la costruzione di uno "stato profondo" in grado di controllare il paese in caso Orbán perda le elezioni del prossimo anno.
Leggi tuttoGRECIA: Arrestato anche Christos Pappas, la fine di Alba Dorata
Venerdì 2 luglio le autorità greche hanno catturato ad Atene Christos Pappas, ex deputato e ideologo di Alba Dorata in fuga da otto mesi. Con il suo arresto si chiude definitivamente la parabola del partito neonazista greco, che una storica sentenza dello scorso ottobre ha bollato come organizzazione criminale.
Leggi tuttoUn dialogo con Georgi Gospodinov: “Tra Italia e Bulgaria c’è una parentela emotiva”
Lo scorso 17 giugno è uscita l'edizione italiana dell'ultimo romanzo del poeta e prosatore bulgaro Georgi Gospodinov. Lo abbiamo intervistato, parlando non solo di letteratura, ma anche di politica, attualità e del filo rosso che lega Bulgaria e Italia.
Leggi tuttoRUSSIA: Una petizione in favore della musica indipendente
Una petizione indirizzata all'amministrazione presidenziale denuncia le difficoltà e le pressioni cui sono sottoposti i musicisti russi che criticano l'attuale situazione politica nel paese.
Leggi tuttoest-EURO 2020: Imprese per Rep. Ceca e Ucraina e… Svizzera
Tutto quanto sulla qualificazione dell'Ucraina e della Repubblica Ceca. La controversa bandiera della Croazia e l'impresa della Jugo-Svizzera.
Leggi tuttoRUSSIA: L’omofobia è di casa nella tv di stato
La Russia riversa sull'Ucraina un atteggiamento di disgusto e derisione sulla questione LGBT, che nel paese non trova un'accoglienza favorevole, finendo in uno dei maggiori canali televisivi: perché?
Leggi tuttoARMENIA: Cosa cambia se il Cognac diventa Brandy?
Il 10 giugno, il governo dell’Armenia ha dato il via libera ad un accordo finanziario con l'Unione Europea per rinominare i suoi pluripremiati liquori a base di uva, tradizionalmente conosciuti come "cognac". In cambio, Bruxelles stanzierà 3 milioni di euro per aiutare i produttori armeni di distillati a rimanere competitivi sui mercati esteri. La già precaria situazione economica armena verrebbe penalizzata da un drastico calo nelle esportazioni di superalcolici.
Leggi tuttoMOLDAVIA: Domenica al voto per eleggere il nuovo parlamento
Il paese di Maia Sandu si avvia verso le elezioni parlamentari anticipate che si terranno domenica 11 luglio. Dal voto dipende non soltanto la stabilità politica del paese, ma anche il suo futuro economico nel breve e medio termine.
Leggi tuttoSLOVENIA: A Lubiana la presidenza semestrale del Consiglio dell’Unione europea
Il 1° luglio la Slovenia assumerà la presidenza semestrale del Consiglio dell'Unione Europea. Il programma del premier Janša tra buone intenzioni e realtà dei fatti
Leggi tutto28 giugno 1991: il giorno in cui la guerra sconfinò a Gorizia
Il 28 giugno 1991 la guerra d'indipendenza slovena giunse alle porte di Gorizia quando intensi combattimenti ebbero luogo fra esercito jugoslavo e combattenti sloveni al valico di Casa rossa, ed alcuni colpi di kalashnikov superarono il confine.
Leggi tuttoMONTENEGRO: Il genocidio di Srebrenica divide il governo
Il parlamento del Montenegro vieta la negazione del genocidio di Srebrenica e dichiara l'11 luglio come giornata della memoria, riaccendendo il dibattito sul fronte interno e provocando reazioni dalla Bosnia-Erzegovina e dalla Serbia.
Leggi tuttoGEORGIA: In corso i preparativi per il secondo Pride di Tbilisi
La Georgia si prepara ad ospitare la seconda edizione del Pride di Tbilisi, tra le minacce dell'estrema destra e la riluttanza del partito di governo a proteggere i diritti della comunità LGBT+.
Leggi tuttoest-EURO 2020: Passano solo Croazia, Rep. Ceca e Ucraina
Nessuno si era aspettato che l'Europeo di calcio 2020 (+1) potesse essere l'occasione per il calcio dell'Europa Orientale di tornare protagonista nel continente. Ma nessuno, forse, poteva immaginare un fallimento di questa portata.
Leggi tutto“Mi hanno odiato senza ragione”: Chiesa, stato e società nella vita dei cristiani LGBT+ in Russia
Essere LGBT+ e cristiani in Russia comporta un percorso di vita silenzioso, all'ombra della Chiesa, della società e, talvolta, della stessa comunità queer. Ne parliamo qui e nella diretta con Memorial Italia di mercoledì 30 giugno: non mancate!
Leggi tuttoAperte le iscrizioni al MIREES, il master dedicato agli studi dell’Europa orientale
Sono aperte le iscrizioni alla Laurea magistrale internazionale in Ricerca e Studi Interdisciplinari sull’Europa Orientale (MIREES), prestigioso Master a titolo congiunto offerto dall’Università di Bologna che ha formato generazioni di giovani esperti in studi d’area sull’Europa orientale, tra questi anche molti di noi nella redazione di East Journal...
Leggi tuttoGRECIA: Le emblematiche figure femminili nel rebetiko
Il rebetiko è passato alla storia come un genere musicale fuori dagli schemi e di rottura rispetto alla tradizione, suonato nelle carceri e in locali clandestini. Non tutti sanno che diverse musiciste greche, tra cui Rosa Eskenazi, ne hanno fatto veicolo di emancipazione femminile e di messa in discussione dei ruoli di genere convenzionali.
Leggi tuttoALBANIA: Impeachment del presidente, l’ennesimo scontro sulla scena politica
Il parlamento albanese ha votato a favore della destituzione del presidente della Repubblica Ilir Meta. La decisione finale spetta ora alla Corte Costituzionale
Leggi tutto“A casa”, sì. Ma quale? Una graphic novel su donne e migrazioni
“A casa” è un viaggio intimo che affronta il tema delle migrazioni dall'ottica delle donne migranti incinte e di quelle che provano a prendersi cura di loro
Leggi tuttoRUSSIA: Il vaccino Sputnik V non attira, perché?
Solo il 10% dei russi ha terminato il ciclo vaccinale, un numero irrisorio se comparato all'Italia o agli Stati Uniti. Perché lo Sputnik V non ha fatto presa in Russia?
Leggi tuttoUNGHERIA: Stadio pieno tra sport e politica
Il 15 giugno l'Ungheria ha fatto il suo esordio nella rassegna ospitando il Portogallo. Lo stadio pieno ha colpito profondamente i telespettatori europei.
Leggi tuttoPOLONIA: In migliaia al Pride di Varsavia, il bilancio di un anno difficile
A pochi giorni dall'approvazione della legge anti-propaganda LGBT in Ungheria, migliaia di manifestati si sono riversati nelle strade di Varsavia per l'annuale parata del Pride.
Leggi tuttoARMENIA: Un “mandato di ferro” per Pashinyan
Il partito "Contratto Civile", guidato dal primo ministro uscente Nikol Pashinyan, ha vinto con una maggioranza netta le elezioni parlamentari anticipate del 20 giugno in Armenia. Sebbene la crisi politica sembri ancora lontano dall'essere scongiurata, "Contratto Civile" potrà contare sula maggioranza costituzionale nella nuova legislatura.
Leggi tuttoest-EURO 2020: Impresa dell’Ungheria, vincono Russia e Ucraina
Le squadre dell'Est Europa sembrano aver trovato una quadra nella seconda giornata dell'Europeo 2020 (+1). Dopo il disastroso primo appuntamento arrivano le vittorie di Russia e Ucraina, ma anche i pareggi di Polonia, Croazia e Repubblica Ceca, ma soprattutto l'impresa dell'Ungheria che ferma la Francia.
Leggi tuttoARMENIA: Guida alle elezioni parlamentari – Seconda parte
Domenica 20 giugno in Armenia si svolgeranno elezioni parlamentari anticipate. Quali sono le principali forze in campo destinate a decidere il futuro del paese?
Leggi tuttoPOLONIA: Il Pis perde la città di Rzeszów
In Polonia, il candidato dei partiti di centrodestra e di sinistra Konrad Fijołek ha battuto Ewa Leniart (Pis) ed è diventato il sindaco della città di Rzeszów. La vittoria non era affatto scontata e questo risultato potrebbe influenzare negativamente gli equilibri di governo.
Leggi tuttoUn’enciclopedia della quotidianità. In memoria di Petr Král
A un anno dalla sua scomparsa, un omaggio a Petr Král, una delle voci più importanti dell'emigrazione ceca, pubblicato in Italia da Miraggi Edizioni con "Nozioni di base".
Leggi tuttoARMENIA: Guida alle elezioni parlamentari – Prima parte
Domenica 20 giugno in Armenia si svolgeranno elezioni parlamentari anticipate. In quali condizioni il paese arriva all'appuntamento elettorale?
Leggi tuttoSummit USA-RUSSIA: Segnali di distensione
Il summit USA-Russia si è concluso ieri. Nonostante i disaccordi sui temi trattati e le aspettative, i due paesi sembrano dimostrare la volontà di intraprendere un solido dialogo bilaterale...
Leggi tuttoQuando l’Unione Sovietica insegnava l’uguaglianza di genere con Valentina Tereškova
Valentina Tereškova è stata la prima donna a viaggiare nello spazio nel vivo del programma spaziale sovietico. Donna elevata a idolo del suo tempo, oggi ha trovato il suo posto nella politica della Russia di Putin, supportando il suo partito a spada tratta.
Leggi tuttoest-EURO 2020: Il sussulto “ceco-slovacco” in un mare di sconfitte
Si potrebbe quasi definire disastroso l'esordio delle squadre dell'Europa orientale a Euro 2020 (+1). Ma qualcosa di buono si è visto e l'inedita coppia Repubblica Ceca e Slovacchia (ma si sa che i ceco-slovacchi hanno affinità con la rassegna) fa ben sperare per la seconda giornata, che per alcune nazionali è già un appuntamento da dentro o fuori. Su nove squadre impegnate, 2 vittorie e 7 sconfitte.
Leggi tuttoBALCANI: Il dialogo tra Serbia e Kosovo ancora al palo
Ancora una volta Serbia e Kosovo hanno perso un'occasione per mostrarsi responsabili e provare a trovare un minimo comune denominatore per un vero dialogo.
Leggi tuttoEast Journal commenta in diretta le elezioni in Armenia
Domenica 20 giugno si terranno le elezioni parlamentari anticipate in Armenia. Appuntamento in diretta Facebook, alle ore 20, per seguire e commentare lo spoglio elettorale con la redazione di East Journal e il giornalista Simone Zoppellaro.
Leggi tuttoASIA CENTRALE: Tutte le conseguenze del cambiamento climatico
L’Asia centrale è una delle regioni più a rischio per le conseguenze del cambiamento climatico: i paesi centroasiatici sono i più esposti alle conseguenze, dirette ed indirette.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Protasevich alla conferenza stampa sul dirottamento del volo Ryanair
Il ministero degli Esteri bielorusso ha convocato una conferenza stampa sul dirottamento aereo dello scorso mese, a seguito del quale è stato arrestato il giornalista Roman Protasevich.
Leggi tuttoSTORIA: La deportazione sovietica dei lituani raccontata dal blog Lithuanian Stories
Il blog "Lithuanian Stories" di Marina Macrì ed Edo Prando raccoglie storie lituane dimenticate. Il progetto porta alla luce anni di sofferenze e deportazioni ancora poco noti che seguirono all’invasione sovietica del 1940.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Alexander Lukashenko sempre più isolato
Dopo il caso del volo Ryanair dirottato, continua il lavoro dell'UE e degli USA per isolare Lukashenko, in attesa dell'incontro tra Biden e Putin.
Leggi tuttoGli eroi son tutti giovani e belli
Nelle stesse ore in cui Mladić veniva condannato definitivamente all'ergastolo due campioni dimostravano al mondo chi sono i veri eroi della Serbia.
Leggi tuttoDAGHESTAN: Irruzione cecena in un centro di accoglienza per donne
In Daghestan c'è stata un'irruzione cecena in un centro di accoglienza per donne vittime di violenza. La giornalista e attivista per i diritti delle donne Svetlana Anokhina è accusata di aver ostacolato le ricerche della ragazza cecena ricercata...
Leggi tuttoSPORT: Un’inchiesta UEFA sul calcio bosniaco?
L'UEFA, l'unione delle federazioni calcistiche europee, è pronta ad aprire un'inchiesta sulla federazione calcistica bosniaca (NFSBIH), secondo quanto riportato dai giornali Avaz e Sport Centar.
Leggi tuttoKOSOVO: L’accordo di Kumanovo e la fine della guerra
Il 10 giugno 1999 entrava in vigore l’accordo di Kumanovo tra la NATO e la Repubblica Federale di Jugoslavia, concludendo così ufficialmente la guerra del Kosovo. Una data cruciale per la storia del Kosovo e della Serbia.
Leggi tuttoCINEMA: “Sesso sfortunato o follie porno”, un film romeno al Festival di Berlino
"Sesso sfortunato o follie porno" è l'ultima opera di Radu Jude, una commedia grottesca incentrata su un'insegnante vittima di revenge porn. Una recensione del film, in cui il regista indaga la sub-cultura nazionalista e sessista ancora presente nella società romena.
Leggi tuttoRUSSIA: Chi guiderà il partito Russia Unita alle elezioni di settembre?
Capolista del partito presidenziale Russia Unita potrebbe essere l'ex premier Medvedev: una scelta azzardata o piuttosto ponderata? Nel frattempo, una nuova legge esclude parte dell'opposizione non-sistemica dalle prossime elezioni politiche.
Leggi tuttoBOSNIA: Il tribunale dell’Aja conferma l’ergastolo per genocidio per Ratko Mladić
È stata confermata oggi con la sentenza d'appello la condanna all'ergastolo per l'ex generale dell'esercito serbo-bosniaco, ritenuto colpevole di crimini di guerra e contro l'umanità
Leggi tuttoEURO 2020: La divisa della nazionale di calcio ucraina non piace a tutti
Sta per iniziare il Campionato europeo di calcio. Ad attirare l'attenzione, negli ultimi giorni, è la squadra nazionale ucraina, o meglio, la sua divisa che parrebbe esprimere a suon di slogan posizioni politiche nazionaliste...
Leggi tuttoGEORGIA: Rezo Gabriadze, sceneggiatore, scultore, artista
Il 6 giugno, all’età di 84 anni, si è spento Rezo Gabriadze, celebratissimo e poliedrico artista georgiano.
Leggi tuttoPOLONIA: La scuola come laboratorio per il futuro sovranista
La scuola e l'università come laboratorio per creare una nuova generazione di giovani de-europeizzati, questo il progetto del governo polacco (e non solo)
Leggi tuttoTURCHIA: Ancora un rapper agli arresti per “insulti al presidente”
Ufuk Yıkılmaz, meglio conosciuto come Şehinşah, rapper e video maker turco è stato arrestato sabato 5 giugno 2021 con l'accusa di "insulti al presidente".
Leggi tuttoALBANIA: Come cambia lo skyline di Tirana, metropoli neoliberista
Tirana si sta sviluppando secondo un avveniristico piano regolatore. Lo skyline della città sta cambiando, in seguito a una pianificazione edilizia che prevede anche la costruzione di boschi verticali. Una scelta apparentemente green ed ecologica, che però esprime anche la simbologia tipica delle metropoli neoliberiste.
Leggi tuttoPOLONIA: Praga e Bruxelles contro Varsavia sul carbone
La Polonia deve interrompere l'estrazione di carbone dalla miniera di Turów. Lo ha stabilito la Corte di giustizia europea con una sentenza che ha accolto la richiesta della Repubblica Ceca. Secondo Praga, l'estrazione di lignite avrebbe effetti dannosi sul territorio locale. Il governo polacco respinge ogni accusa ma, in attesa della decisione definita, divampano le polemiche e le reciproche accuse.
Leggi tuttoFORMULA 1: La controversa saga di Nikita Mazepin
Tra le varie controversie legate alla stagione 2021 di Formula 1, una rigurda il russo Nikita Mazepin, protagonista di molti episodi davvero discutibili.
Leggi tuttoMONTENEGRO: L’indipendenza del 3 giugno 2006 e le divisioni di oggi
Il 3 giugno 2006, il Montenegro si dichiarava indipendente. Un paese diviso in tante anime, ma la speranza per un futuro migliore non è scomparsa.
Leggi tuttoSTORIA: Dnipro, capitale della disco sovietica d’Ucraina
Nel 1975 le discoteche divennero parte dell’intrattenimento ufficiale per i giovani organizzato dal Komsomol. Per quanto riguarda l'Ucraina, fu proprio la regione orientale a ospitarne un numero cospicuo. Non fu un caso che nel 1979 proprio Dnipro ospitò il primo Disco-Club Contest d’Ucraina.
Leggi tuttoBALCANI: La tassa dell’Unione europea sulla Co2 preoccupa la regione
La tassa europea sulle emissioni di Co2 allarma l'economia del Balcani occidentali: l'allineamento dei paesi della regione agli standard europei non basta.
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Il referendum che può sciogliere il parlamento
In Slovacchia, un referendum potrebbe portare allo scioglimento del parlamento e alla convocazione di nuove elezioni politiche. La presidente Čaputová ha chiesto il parere della Corte Costituzionale, che ha ora due mesi di tempo per decidere nel merito.
Leggi tuttoDarko Cvijetić: A Prijedor c’è un Tito di mattoni rosso sangue
Negli anni Novanta la città di Prijedor è stata teatro di un’efferata pulizia etnica. Il poeta e drammaturgo bosniaco Darko Cvijetić, che ne è stato testimone diretto, ha condensato le drammatiche vicende nel romanzo “L’ascensore di Prijedor”.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Chiuse le frontiere aeree con l’Europa dopo il dirottamento Ryanair
La crisi diplomatica tra Unione Europea e Bielorussia continua. Belavia non può volare in Europa, e le linee europee non possono sorvolare la Bielorussia. Lo scontro, però, avrà conseguenze economiche e politiche per entrambe...
Leggi tuttoUCRAINA: Morte sospetta per l’ex capo del servizio di intelligence estero?
La morte improvvisa dell'ex capo del servizio di intelligence estero dell'Ucraina, Viktor Hvozd, che di recente si era occupato della minaccia russa in Ucraina, non passa inosservata...
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Roman Protasevich e la giusta distanza
Mentre la stampa bielorussa presenta Roman Protasevich come un terrorista neonazista, i media occidentali lo hanno eletto a paladino liberale della democrazia. Si tratta di due narrazioni allo stesso modo parziali e tendenziose, dalle quali un buon giornalista deve mantenere la giusta distanza.
Leggi tuttoCROAZIA: La sinistra dei movimenti conquista Zagabria
Tomislav Tomašević, leader della coalizione della sinistra ambientalista Možemo! (Possiamo!), è il nuovo sindaco di Zagabria.
Leggi tuttoCIPRO: Elezioni, tiene il centrodestra mentre l’estrema destra avanza
Le elezioni legislative a Cipro hanno confermato la maggioranza per il presidente Anastasiades. Preoccupa la crescita dell'estrema destra legata ad Alba Dorata
Leggi tuttoRUSSIA: “Sakhawood”, il boom del cinema dalla Jacuzia
L'incredibile crescita della produzione cinematografica nella repubblica russa della Sacha, o Jacuzia, ha fatto guadagnare a questa regione il nome di "Sakhawood". Una volta popolari solo a livello locale, i film jacuti stanno lentamente conquistando le scene dei festival nazionali e internazionali.
Leggi tuttoARMENIA: Si aggrava la crisi del Lago Sev
Le rivendicazioni territoriali continuano a gravare sulle relazioni tra Armenia e Azerbaigian. La crisi iniziata il 12 maggio nella zona di confine del Lago Sev, si è estesa ad altri settori del confine tra i due paesi, cresce il numero dei soldati armeni morti e caduti prigionieri.
Leggi tuttoGEORGIA: Un mese di proteste, dal lavoro all’ambiente
Nel mese di maggio in Georgia si sono tenute diverse proteste dalle motivazioni più variegate: scioperi di fabbrica, industria mineraria e danni ambientali.
Leggi tuttoLIBRI: Un viaggio in Bosnia con gli occhi di Sergio Pilu
Il viaggio in Bosnia di Sergio Pilu: un occhio attento e curioso osserva Sarajevo e Srebrenica, i bosniaci e non, il passato e il presente.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Protasevich è un “combattente di parole”, non un soldato di Azov
Incluso dal regime di Lukashenko nell’elenco delle persone coinvolte in attività terroristiche, il giornalista bielorusso Roman Protasevich rischia la pena di morte anche perché bollato come estremista e combattente al fianco dei "neonazisti ucraini".
Leggi tuttoDisegnare il calcio: intervista con l’artista serba Marija Marković
Una delle artiste che sta riscuotendo maggiore successo, con collaborazioni a livello internazionale con importanti riviste del settore e non, come Le Monde Diplomatique Magazine, Zwölf, Box to Box, Humba, NPLH Football Magazine è Marija Marković.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Protasevich e il canale NEXTA che fa tremare Lukashenko
Chi è il giornalista Roman Protasevich arrestato nel volo dirottato a Minsk e perchè il canale Nexta è così temuto dal regime di Lukashenko?
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Tutto sul volo Ryanair dirottato e l’arresto di Roman Protasevich
Tutti gli aggiornamenti sulla vicenda del volo Ryanair dirottato da Lukashenko e su Roman Protasevich, giornalista arrestato in Bielorussia.
Leggi tuttoBULGARIA: Il governo tecnico contro la piovra di Borisov
Dopo il fallimento di tutti e tre i tentativi di formare una coalizione di governo, il presidente Rumen Radev ha istituito un esecutivo tecnico e fissato la data delle nuove consultazioni elettorali a luglio. Nel frattempo continuano a fioccare gli scandali per Boyko Borisov.
Leggi tuttoCULTURA: Middle East Underground racconta le controculture mediterranee
È uscito Middle East Underground, compendio di due anni di reportage inerenti le culture underground di alcuni paesi mediterranei e del Medio Oriente.
Leggi tuttoNORD STREAM 2: Biden revoca le sanzioni sul gasdotto e i repubblicani si oppongono
Desideroso di ricostruire delle relazioni stabili con la Germania, il presidente Joe Biden ha revocato le sanzioni sul gasdotto Nord Stream 2, soggetto a sanzioni statunitensi da dicembre 2019. Ma i repubblicani si oppongono e annunciano un nuovo progetto di legge in nome della sicurezza nazionale.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Le autorità dirottano un volo per arrestare un giornalista
Un aereo in volo diretto a Vilnius è stato dirottato dalle autorità bielorusse con la falsa scusa della presenza di esplosivo a bordo.
Leggi tuttoUNGHERIA: Eurovision, una storia (anche) magiara
La storia dell’Ungheria nella competizione è particolarmente complessa, fatta di ritiri, polemiche e poche soddisfazioni.
Leggi tuttoRUSSIA: Quella volta che CCCP e Litfiba andarono in tour in URSS
"La Russia era come eravamo noi, sull'orlo della disgregazione", così descrive il leader dei CCCP Giovanni Lindo Ferretti l'arrivo del gruppo in Unione Sovietica. Il racconto incredibile del tour del 1989 di CCCP e Litfiba in URSS, che inizia a Melpignano, in provincia di Lecce, e finisce a Mosca e Leningrado.
Leggi tuttoAlbania – Svizzera: la partita che divise gli albanesi
Albania e Svizzera si sfidano all'Europeo 2016. Il debutto assoluto per gli albanesi coincide con una partita dal valore molto particolare anche per i giocatori di origine albanese che giocano per la nazionale svizzera.
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Passano i mesi, non le tensioni
Nonostante il cessate il fuoco siglato sei mesi fa per porre fine al conflitto armato fra Armenia e Azerbaigian per il controllo del Nagorno-Karabakh, una nuova escalation allontana la prospettiva di una stabilizzazione definitiva.
Leggi tuttoL’ombra della Seconda guerra mondiale. Storia e memoria in Serbia e Croazia
Qual è stato il rapporto tra storia e memoria nella Jugoslavia socialista e nei suoi stati successori? Di questo ha parlato Mila Orlić, professore associato all'Università di Fiume (Rijeka), per il ciclo di incontri Venezia Legge i Balcani
Leggi tuttoGRECIA: Georgios Papanicolaou e il test per il tumore al collo dell’utero
Nel 1913 Georgios Papanicolaou sbarca in America e diventa il padre della citopatologia, sviluppando il noto Pap Test per la diagnosi rapida dei tumori del collo dell'utero.
Leggi tuttoEurovision 2021: Tra trash, folk e geopolitica
Il 18, 20 e 21 maggio si terrà la nuova edizione dell'Eurovision Song Contest. Anche quest'anno non sono mancate le polemiche.
Leggi tuttoRUSSIA: Il petrolio continua a inquinare l’Artico
I disastri ambientali nell'Artico continuano nel 2021: tra infrastrutture fatiscenti e mancanza di trasparenza, le aziende coinvolte sono sempre di più.
Leggi tuttoCROAZIA: La coalizione rosso-verde alla conquista di Zagabria
Alle elezioni amministrative in Croazia, vittoria schiacciante della sinistra ambientalista Možemo a Zagabria. Tomašević a un passo dal diventare sindaco.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: 12 anni di carcere per Marija Kolesnikova
In Bielorussia, repressione e proteste continuano: l'ex responsabile della campagna elettorale di Babariko, Marija Kolesnikova, è stata condannata a 12 anni di carcere dopo l'arresto di settembre 2020.
Leggi tuttoIvo Andrić: Anche gli introversi litigano con il mondo
Ivo Andrić non è stato solo cantore dei destini e avvenimenti storici che hanno scandito le epoche della Bosnia. La sua sterminata produzione include infatti anche una serie di racconti all'apparenza "atipici", intimi e malinconici, che coniugano il talento narrativo dello scrittore con la sua nota indole riservata e schiva.
Leggi tuttoALBANIA: Edi Rama e le ragioni di una vittoria
Le elezioni albanesi del 25 aprile hanno sancito la terza vittoria consecutiva di Edi Rama. Quali sono le ragioni di questo successo?
Leggi tuttoMOLDAVIA: Verso elezioni anticipate a luglio
Maia Sandu, Presidentessa della Moldavia, ha sciolto il parlamento. Il paese si avvia verso elezioni anticipate, dopo una lunga crisi istituzionale che ha coinvolto la Corte Costituzionale e il parlamento, controllato dal Partito socialista.
Leggi tuttoSPORT: Il basket sta tornando a Sarajevo
Dopo anni di difficoltà economiche del vecchio KK Bosna, la pallacanestro sta tornando a Sarajevo grazie alle scuole basket e al lavoro con i giovani.
Leggi tuttoIl Ramadan nei Balcani
Si chiude oggi il mese di Ramadan, uno dei Cinque Pilastri dell'Islam. Come lo si celebra nelle comunità musulmane dei Balcani?
Leggi tuttoCaucaso del Nord: crocevia di civiltà e ambizioni geopolitiche
Una regione che per secoli è stata fonte di ambizioni e discordie nella politica estera russa. Quale sarà il ruolo del Caucaso russo nel XXI secolo? Ce lo spiega Giuliano Bifolchi nel suo volume "Geopolitica del Caucaso russo", edito da Sandro Teti Editore.
Leggi tuttoARMENIA: Verso le elezioni anticipate, con una nuova legge elettorale
Con le dimissioni del premier Nikol Pashinyan e la dissoluzione del parlamento in Armenia, si va verso le elezioni anticipate del 20 giugno, che si svolgeranno secondo la nuova legge elettorale approvata dal partito di governo il 1 aprile e fortemente criticata dall'opposizione.
Leggi tuttoTURCHIA: Musei e archeologia strumentalizzati dal potere
In Turchia il processo di messa in discussione di modelli storici pregni di nazionalismo è tutt'altro che iniziato, anzi si riscontra una tendenza sempre maggiore all'uso della storia e dell'archeologia come strumento di legittimazione del potere.
Leggi tuttoASIA CENTRALE: Il problema dei confini tra Kirghizistan e Tagikistan
Gli scontri di fine aprile tra Kirghizistan e Tagikistan sono il risultato di confini mai ufficialmente definiti, la cui demarcazione però è solo un primo piccolo passo verso la soluzione del problema.
Leggi tuttoRUSSIA: Gazprom promette allacciamenti gratuiti, ma la stufa è ancora di casa
Ad oggi un terzo delle abitazioni in Russia sono riscaldate da stufe a legna, un vero paradosso per un paese noto come esportatore di gas al mondo. Il problema delle forniture non riguarda tuttavia solo il gas, ma comprende anche l'allacciamento idrico/fognario, l'elettricità, la raccolta e stoccaggio dei rifiuti, la rete telefonica e internet.
Leggi tuttoWikipedia intervista East Journal. Le lotte per l’ambiente nei Balcani e in Europa orientale
Il diritto a un ambiente sano in cui vivere è uno dei diritti umani universalmente riconosciuti. In occasione della Giornata della Terra e dell’iniziativa Wiki for human rights 2021 organizzata da WikiDonne, mercoledì 12 maggio alle 18:30 il wikipediano Dans ne parla con i giornalisti Marco Siragusa e Claudia Bettiol di …
Leggi tuttoUCRAINA: La minaccia russa è reale e imminente?
Mentre il Segretario di Stato americano Anthony Blinken, in visita a Kiev, ribadisce il sostegno degli Stati Uniti all'Ucraina e i lavori per il completamento del Nord Stream 2 sono agli sgoccioli, la minaccia russa rimane reale e attuale e Putin, con breve preavviso, ha la capacità di porre in atto azioni aggressive qualora lo decidesse...
Leggi tuttoGEORGIA: Luce in fondo al tunnel della crisi politica
Dopo mesi di stallo, l'accordo che segna la fine della crisi politica potrebbe essere stato trovato e i rappresentanti di cinque partiti dell'opposizione sono entrati in Parlamento. Il prezzo per la liberazione di Nika Melia, tuttavia, potrebbe essere troppo alto.
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: Il dissidente Bayram Mammadov trovato morto a Istanbul
Il giovane anarchico azero Bayram Mammadov, che nel 2016 era stato imprigionato e torturato per aver imbrattato la statua dell'ex presidente Heydar Aliyev, è stato ritrovato morto a Istanbul il 5 maggio in circostanze ancora poco chiare.
Leggi tuttoCALCIO: La Polonia all’Europeo con il Qatar nel mirino
Intervista al giornalista e scrittore Alberto Bertolotto che ci parla della Polonia, della sua presenza all'Europeo e del calcio nazionale.
Leggi tuttoSANZIONI UE-RUSSIA: Necessità o mancanza di alternative?
Il perdurare della prigionia di Aleksej Navalny e le rinnovate repressioni delle proteste pacifiche legate al trattamento illegale riservatogli hanno spinto l'UE a varare nuove sanzioni, ma hanno anche sollevato nuovi interrogativi sull’efficacia di queste ultime come strumento di politica internazionale.
Leggi tutto“La Disputa sul Raki”, l’Albania raccontata con gli occhi di un expat
"La Disputa sul Raki" di Fabio Rocchi ci racconta l'Albania di oggi con gli occhi di un italiano che ci vive da tempo. I 10 racconti che compongono il libro si tendono tra una tradizione dura a scomparire e una impellente voglia di modernità.
Leggi tuttoUCRAINA: L’acqua, una merce rara per gli abitanti del Donbas
Per la popolazione civile che abita le aree colpite dalla guerra in Donbas, l'accesso all'acqua potabile non è così scontato. Ecco come, alle porte d'Europa, l'acqua è diventata una merce rara...
Leggi tuttoPOLONIA: Mr. Browne, il partigiano-jazzista dalla Nigeria
A due passi dal Palazzo della Cultura di Varsavia si trova un monumento a un eroe improbabile: August Browne, jazzista nigeriano, varsaviano d'adozione, partigiano per scelta. Una storia da poco riscoperta.
Leggi tuttoGRECIA: L’estradizione di Ioannis Lagos potrebbe richiedere mesi
L'europarlamentare neo-nazista è attualmente detenuto a Bruxelles, in attesa del giudizio sull'estradizione da parte delle autorità belghe. Sebbene il Parlamento europeo gli abbia revocato l'immunità, il rappresentante eletto nella lista di Alba Dorata continuerà a ricevere lo stipendio dalla più alta istituzione comunitaria.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Tichanovskaja accolta in Italia da centinaia di persone
La leader delle proteste Svetlana Tichanovskaja ha incontrato in Italia la Commissione Esteri, una delegazione del PD, la stampa e i bielorussi residenti in Italia.
Leggi tuttoRUSSIA: Il portale “Meduza” ora è “agente straniero”, un ennesimo colpo alla libertà
La legge russa sugli "agenti stranieri" colpisce ancora. La nuova vittima è la testata online "Meduza" che ha sede a Riga ed è uno dei più popolari media indipendenti del paese. Un precedente inquietante che minaccia la già precaria libertà di stampa in Russia.
Leggi tuttoAllarme conflitto in Asia Centrale, diversi i morti e i feriti
Nel corso degli ultimi giorni, le contese territoriali in Asia Centrale sono tornate a far parlare di sé, con Kirghizistan e Tagikistan alle prese con un conflitto che è già costato caro in termine di vite umane.
Leggi tuttoCALCIO: Vladimir Jugović, un campione silenzioso
In carriera vincerà due Coppe dei Campioni e due Intercontinentali, più svariati trofei nazionali. Si prenderà la briga di tirare il rigore decisivo a Roma in finale contro l’Ajax, ma anche di segnare una doppietta a Tokio contro il Colo Colo. Stiamo ovviamente parlando di Vladimir Jugović.
Leggi tuttoRUSSIA: Il ritrovamento della “Principessa di Ukok”, dono del permafrost
Repubblica dell'Altaj, Federazione Russa, 1993. L'archeologa Natalia Polosmak fa una scoperta straordinaria che diventerà famosa in tutto il mondo e causa di discordie tra il governo russo e la popolazione indigena locale.
Leggi tuttoUNGHERIA: Atenei privatizzati. L’istruzione pubblica si conta sulle dita di una mano
Budapest ha completato il processo di privatizzazione degli atenei costituendo undici nuove fondazioni: un colpo mortale all'istruzione pubblica magiara.
Leggi tuttoUNGHERIA: Orbán riapre ma la situazione resta critica
Nonostante l'alto numero di vaccinazioni, l'Ungheria ha un tasso di mortalità da Covid-19 tra i più alti al mondo. Le strutture sanitarie sono al collasso, ma ai giornalisti non è permesso fare interviste al personale medico. Un punto sul piano viaccinale e la situazione nel paese.
Leggi tutto