Tomislav Tomašević, neosindaco di Zagabria, ha partecipato alle commemorazioni dell'eccidio della famiglia serba di Mihajlo Zec, massacrata da un commando paramilitare croato nel 1991. E' la prima volta in trent'anni
Leggi tuttoCostruire una società civile dopo l’URSS. Intervista ad Armine Ishkanian
Lo sviluppo della società civile è stato un elemento chiave della 'transizione' post-sovietica. Com'è avvenuto questo processo e con quali conseguenze - anche indesiderate? Quali sono le sfide per la società civile nella regione trent'anni dopo?
Leggi tuttoL’Ucraina nella NATO? Bisogna rassicurare Mosca che non avverrà
I movimenti russi sul confine minacciano un'invasione del Donbass. Occorre garantire a Mosca che l'Ucraina non entrerà mai nella NATO...
Leggi tuttoLa Csi agli Europei 1992: storia di una nazionale senza nazione
Nei primi giorni di gennaio 1992 la Mosca del pallone era nel caos: c’erano due federazioni, due presidenti, due commissari tecnici e due proposte di campionato. Ma la partecipazione all’Europeo svedese non sembrava essere in pericolo.
Leggi tuttoRUSSIA: Verso il QR code obbligatorio per contenere la pandemia
In un ulteriore tentativo di contrastare la pandemia, le autorità russe stanno pensando all'introduzione del QR code obbligatorio per una serie di attività pubbliche e per l'utilizzo di treni e aerei.
Leggi tuttoTempo di seconda mano, il tributo di Svetlana Aleksievič agli orfani dell’URSS
"Tempo di seconda mano" di Svetlana Aleksievič è una raccolta di interviste, voci e testimonianze che raccontano l'URSS e il suo crollo.
Leggi tuttoCosa leggere per capire i Balcani, partendo dalle basi
Capita che amici e lettori ci chiedano: "Cosa posso leggere sui Balcani? Non ne so nulla e vorrei capire". Ecco, proviamo a rispondervi...
Leggi tuttoMONTENEGRO: Governo in bilico, le opposizioni preparano la sfiducia
Continua la fase di instabilità del governo montenegrino, mentre le divisioni e i malumori all'interno della coalizione di maggioranza ostacolano pesantemente l'attività politica nel paese. Le forze legate al presidente Milo Đukanović sperano in un "ribaltone"
Leggi tuttoI “500 giorni” di Javlinskij: Il piano che doveva salvare l’economia sovietica
In un'Unione Sovietica in crisi economica e politica, il programma dei 500 giorni propose una rapida transizione all'economia di mercato. Il progetto, tuttavia, si scontrò con la visione politica di Gorbačëv...
Leggi tuttoMACEDONIA DEL NORD: Zaev sopravvive alla crisi ma prepara l’addio
Il primo ministro macedone è restato in sella per oltre un mese dall'annuncio di dimissioni, traghettando il governo da una quasi certa sfiducia al suo consolidamento. Restano però aperti gli interrogativi sulla sua possibile successione e sul futuro europeo di Skopje.
Leggi tuttoIl tempo sovietico in “Presto tornerà la neve”, di Yaryna Grusha Possamai
Presentiamo un breve estratto dal romanzo inedito di Yaryna Grusha Possamai.
Leggi tuttoUCRAINA: Maternità surrogata low cost, ma a che prezzo?
In Ucraina la maternità surrogata è consentita per legge ed a buon prezzo rispetto ad altri paesi dove è permessa. Queste le premesse per un boom commerciale che però, troppo spesso, non tutela le donne che "affittano" il loro utero...
Leggi tuttoEreditare l’URSS: i problemi di memoria nella Russia di oggi
Il bagaglio storico dell'Unione Sovietica è complesso da ereditare, anche per il suo stato successore. La Russia opera una selezione degli eventi storici del suo passato, per rafforzare la propria identità nazionale ed evitare contraddizioni.
Leggi tutto“In Bosnia bisogna superare la gabbia etnica”, intervista all’ambasciatore Giffoni
In Bosnia le tensioni interetniche hanno raggiunto livelli preoccupanti negli ultimi mesi. La secessione torna ad essere un'ipotesi concreta. Ne abbiamo parlato con l'ambasciatore Mike Giffoni, già capo della Task Force per i Balcani Occidentali dell’Alto Rappresentante UE per la Politica Estera e di Difesa
Leggi tuttoCALCIO: Chi è stato Dragan Stojković “Piksi”?
Cosa ci resta oggi di un campione come Dragan Stojković? Nell’immaginazione di chi seguiva il calcio già negli anni Novanta, resta il giocatore che eliminò quasi da solo la Spagna ai Mondiali di Italia 90. Un’eterna giovinezza di promesse mai mantenute del tutto.
Leggi tuttoREP. CECA: Gli scenari dietro la lunga gestazione del nuovo governo
Il nuovo governo di Petr Fiala rimane ancora in sala d'attesa mentre il presidente Miloš Zeman divide ed impera e il premier uscente Andrej Babiš sogna di salire sul Monte Říp.
Leggi tuttoKIRGHIZISTAN: Sospetti di frode alle elezioni parlamentari
Il 28 novembre si sono tenute le elezioni parlamentari in Kirghizistan, in attesa dei risultati definitivi, i partiti vicini al presidente sono in testa, ma l'opposizione denuncia frodi elettorali e lancia un ultimatum.
Leggi tuttoARMENIA: Scoperto l’acquedotto romano più a Oriente
Insieme ai resti dell’antica infrastruttura è emerso un importante passaggio di storia regionale finora sconosciuto agli archeologi.
Leggi tuttoCon la crisi migratoria, la Polonia esce dall’isolamento diplomatico
La Polonia sta cercando di rompere l'isolamento diplomatico approfittando della crisi migratoria con la Bielorussia, ci riuscirà?
Leggi tuttoABCASIA: Continua la protesta dopo la rinomina del ministro degli Interni
A seguito di un scontro fra forze di polizia e civili che ha visto coinvolto il ministro degli interni abcaso, la protesta popolare antigovernativa arriva fino al palazzo presidenziale, innescando una crisi politica nella repubblica secessionista.
Leggi tuttoUCRAINA: Imminente invasione russa? La realtà è più complessa
Nonostante le voci di un’imminente invasione russa, la realtà è più complessa. Diversi dettagli indicano che l’invasione non sia un’opzione..
Leggi tuttoIl dialogo fra Armenia e Azerbaigian riparte a Soči
Il 26 novembre si è tenuto a Soči l'incontro fra Putin, Aliyev e Pashinyan voluto dal Cremlino dopo i recenti scontri fra i Armenia e Azerbaigian, nel quale sono stati concordati i punti chiave su cui costruire il processo di normalizzazione fra i due paesi caucasici.
Leggi tuttoCome un archeologo nazionalista gettò le basi per il regime di Lukashenko
L'ascesa di Lukashenko al potere nel 1994 è stata fortemente influenzata dalla strategia politica nazionalista del Fronte Popolare Bielorusso guidato dall'archeologo Zianon Pazniak, che puntava tutto sul rispolvero della cultura e della lingua bielorusse.
Leggi tuttoIl calcio kosovaro durante la dissoluzione della Jugoslavia
Le realtà parallele che permisero al calcio kosovaro di sopravvivere durante gli anni della dissoluzione della Jugoslavia hanno permesso al calcio kosovaro di sopravvivere e creare una nazionale di tutto rispetto.
Leggi tuttoPOLONIA: La pandemia che nessuno vuole vedere
In Polonia non esiste alcuna misura per contrastare la quarta ondata della pandemia. I numeri indicano però una situazione catastrofica e la crisi sanitaria si accompagna a una situazione politica che lega le mani al governo.
Leggi tuttoUCRAINA: Mosca decreta l’annessione economica del Donbass
Vladimir Putin ha firmato un decreto che apre all'annessione economica del Donbass, ovvero dalle autoproclamate repubbliche di Donetsk e Lugansk
Leggi tuttoMIGRAZIONI: La controversa collaborazione tra il Politecnico di Torino e Frontex
A luglio il Politecnico di Torino si è aggiudicato un bando di Frontex per la produzione di mappe e infografiche. L'intesa ha suscitato un acceso dibattito sull'opportunità di una collaborazione tra l'Università e un'Agenzia europea sotto inchiesta per mancata tutela dei diritti umani e uso improprio dei fondi.
Leggi tuttoRUSSIA: L’occidente è debole, è tempo di invadere l’Ucraina?
L'occidente si sta mostrando debole e imbelle, per la Russia è venuto il momento di invadere l'Ucraina? Gli obiettivi di Mosca sono chiari: riprendere il controllo delle repubbliche ex-sovietiche
Leggi tutto«A me viva non mi ci trovano più». La storia di Adelina Sejdini
La storia di Adelina Sejdini fa soffrire. E fa riflettere. La società contemporanea, specie per alcune figure, non è disposta ad ammettere alcuna forma di redenzione. Ripercorriamo la storia di questa sfortunata ragazza albanese alla luce di alcuni condizionamenti antropologici che sembrano avere radici ancora profonde.
Leggi tutto“Vodka Lemon”, vita nell’Armenia degli anni novanta
Il film “Vodka lemon” (2003) del regista Hiner Saleem ci porta nell'Armenia del decennio che seguì il crollo dell'Unione Sovietica.
Leggi tuttoRussia mediatrice o abile approfittatrice?
Nel corso della crisi al confine tra Bielorussia e Polonia la Russia ha adottato un approccio multiforme mostrando sostegno acritico all'alleato e dimostrandosi interessata a mediare ma senza rinunciare a criticare l'Occidente
Leggi tuttoKOSOVO: L’opposizione vince le elezioni locali
Domenica si sono svolti i ballottaggi delle elezioni amministrative in Kosovo. Risultati con qualche sorpresa, a partire dalla capitale
Leggi tuttoQatar 2022: Serbia e Croazia volano ai Mondiali di calcio
La Serbia e la Croazia parteciperanno al prossimo campionato mondiale di calcio che si disputerà a Natale 2022 in Qatar. Speranze anche per Ucraina, Russia, Repubblica Ceca, Turchia, Macedonia del Nord e Polonia
Leggi tuttoL’Europa dei muri non è la nostra Europa
Non è più tempo di tacere. Contro una politica di deterrenza che porta solo morte, è il momento di dire a voce alta che l'Europa dei muri non è la nostra Europa.
Leggi tuttoCROAZIA: Vukovar, trent’anni dopo la caduta
Il 18 novembre del 1991, tren'tanni fa, Vukovar capitolava all'assedio dei serbi, l'episodio più sanguinoso dell'intero conflitto croato. Oggi Vukovar è una città sospesa tra un passato drammatico e un futuro che sembra non saper iniziare
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Bocciata per un voto la legge che voleva vietare l’aborto
In Slovacchia una legge che voleva limitare il diritto di aborto è stata bocciata per un voto, ma non c'è da stare tranquilli...
Leggi tuttoUCRAINA: Soldati russi minacciano le frontiere. E l’Europa che fa?
Soldati russi tornano a minacciare l'Ucraina, gli USA lanciano l'allarme per una possibile invasione. E l'Europa che fa?
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Nuovi scontri fanno temere un’altra guerra
Ad un anno dalla fine della seconda guerra del Nagorno-Karabakh, nella giornata di ieri (16 novembre), al confine tra Armenia e Azerbaigian si sono registrati i più gravi scontri dalla firma del cessate il fuoco del 10 novembre 2020.
Leggi tuttoRUSSIA: Il missile antisatellite funziona, sfiorate due stazioni spaziali
Il 15 novembre, nell’ambito di un test, un missile dell’esercito russo ha colpito un vecchio satellite sovietico in disuso creando una massa di debris nella orbita terrestre bassa e mettendo in pericolo astronauti e cosmonauti sulla Stazione Spaziale Internazionale e i taikonauti sulla Tiangong, la stazione spaziale cinese.
Leggi tuttoUna spy story cecena minaccia i rapporti tra Russia e Turchia
Nell'ottobre 2021, la Turchia ha arrestato e condannato un gruppo di assassini su commissione, di cui 4 ceceni con passaporto russo, per la preparazione di un tentato omicidio ai danni di 2 dissidenti. Perché Ramzan Kadyrov è andato in Turchia? Che ruolo gioca questa vicenda nelle più complesse relazioni tra Russia e Turchia?
Leggi tuttoBULGARIA: Nuova sconfitta per Borisov, pronostici capovolti
I primi risultati della tornata elettorale di domenica 14 novembre sanciscono la nuova sconfitta del premier uscente Boyko Borisov, superato da una neonata formazione progressista. Il presidente uscente Rumen Radev ottiene il 49%, ma data la bassa affluenza dovrà andare al ballottaggio.
Leggi tuttoLa guerra in Macedonia, l’ultimo atto di un decennio drammatico
Il 12 novembre 2001, l’uccisione in un agguato di tre poliziotti macedoni nel paesino di Treboš segna la fine della guerra in Macedonia. Una guerra poco conosciuta, l’ultimo atto di un decennio drammatico
Leggi tuttoPOLONIA: Tensione con le forze bielorusse al confine, arrivano gli inglesi
Si sono registrati scontri tra le forze bielorusse e le guardie polacche lungo la frontiera tra i due paesi, la Gran Bretagna manda soldati e la crisi diventa internazionale...
Leggi tuttoLa Rivoluzione sul granito, il primo Maidan ucraino
La Rivoluzione sul granito dell'ottobre del 1990 rappresenta il primo Maidan ucraino: migliaia di giovani scendono in piazza per protestare contro la ratifica di un nuovo Trattato dell'Unione Sovietica e chiedere nuove elezioni democratiche. Si apre la strada verso l'indipendenza...
Leggi tuttoRUSSIA: La storica organizzazione Memorial rischia di chiudere
L'organizzazione, fondata a inizio anni '90 da un gruppo di dissidenti sovietici, è ora a rischio per le ripetute violazioni della legge sugli "agenti stranieri".
Leggi tuttoSERBIA: Se la polizia fa la guardia a un murale per Mladic
A Belgrado, un murale dedicato al boia di Srebrenica Ratko Mladic viene sorvegliato dalla polizia affinché non venga rovinato dalla popolazione del quartiere, che è già insorta contro quello che sembra un tentativo da parte delle autorità locali di elogiare i criminali di guerra
Leggi tuttoBULGARIA: Attacco a Rainbow Hub. Intervista all’attivista LGBTI Gloriya Filipova
Il 30 ottobre alcuni militanti di estrema destra hanno attaccato il centro LGBTI Rainbow Hub e aggredito un'attivista che tentava di difendere la struttura. Per inquadrare meglio l'episodio e la situazione della comunità LGBT in Bulgaria alla vigilia delle elezioni, East Journal ne parla con l'attivista aggredita Gloriya Filipova.
Leggi tuttoSERBIA: La comunità musulmana perde il suo leader
Con la morte improvvisa di Muamer Zukorlic, la comunità musulmana serba perde il suo leader carismatico. Personaggio eccentrico, da anni in prima linea nelle rivendicazioni bosgnacche nel Sangiaccato, aveva recentemente auspicato un percorso di dialogo tra le varie etnie del paese.
Leggi tuttoCALCIO: Tuzla City, la squadra dei profughi di Srebrenica?
Il Tuzla City raccoglie una piccola comunità di tifosi, unita dal ricordo e dal tragico passato del genocidio di Srebrenica.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Tutto sulla crisi migratoria al confine con la Polonia
La crisi migratoria scatenata dalla Bielorussia di Lukashenko ha raggiunto livelli preoccupanti: migliaia di clandestini si sono riversati al confine con la Polonia. L'Unione europea è costretta a prendere delle contromisure...
Leggi tuttoMigranti, la Lituania ha dichiarato lo stato d’emergenza
La Lituania ha proclamato lo stato d'emergenza a seguito dell'escalation della crisi dei migranti al confine bielorusso. Il primo ministro ha lasciato la capitale per trasferirsi lungo la frontiera...
Leggi tutto“Sostenere la Polonia” contro i migranti, si mobilitano Angela Merkel e Donald Tusk
La crisi dei migranti sul confine polacco-bielorusso è l'ultima puntata della competizione tra Russia e occidente per l'egemonia sull'Europa orientale. Intanto si mobilitano Donald Tusk e Angela Merkel, che chiama Putin...
Leggi tuttoASIA CENTRALE: Quali le strategie degli Stan nella crisi afghana?
La crisi afghana e il governo dei talebani rappresentano una sfida cruciale per gli stati dell'Asia Centrale. Davanti a una posta in gioco altissima gli Stan hanno intensificato l'attività diplomatica, ma con traiettorie differenti.
Leggi tuttoCAUCASO: La bufera dei Pandora Papers si abbatte anche su Armenia, Azerbaigian e Georgia
Il 3 ottobre, il Consorzio Internazionale dei Giornalisti Investigativi ha pubblicato i “Pandora Papers”. L’inchiesta dell'ICIJ si è abbattuta anche su alcune figure di spicco di Armenia, Azerbaigian e Georgia. Tra queste emergono in primis il presidente azero Ilham Aliyev e il magnate e politico georgiano Bidzina Ivanishvili.
Leggi tuttoSERBIA: La miniera di Bor e la scelta impossibile tra lavoro e salute
A Bor, città della Serbia orientale sede di un complesso minerario, il rilancio delle attività produttive desta grandi preoccupazione per l'inquinamento e per i possibili impatti sulla salute. Si ripropone, così, la difficile coesistenza tra esigenze economiche e occupazionali e quelle del benessere dei cittadini
Leggi tuttoBOSNIA: I sarajevesi salvano la tomba di Djoko Mazalic
I sarajevesi hanno pagato di tasca propria per i 39 anni di arretrati per la concessione tombale del pittore bosniaco Djoko Mazalic
Leggi tuttoUCRAINA: Altro che “guerra civile”, sono russe le armi dei separatisti nel Donbass
Un recente studio evidenzia come le armi utilizzate dalle milizie separatiste del Donbass siano di produzione russa. Una riprova delle responsabilità di Mosca nel conflitto. Un conflitto che non è una guerra civile...
Leggi tuttoDissolvenza sovietica. East Journal e QCode raccontano la fine dell’URSS
In occasione dei 30 anni dal collasso dell'Urss, East Journal e QCode pubblicheranno tra novembre e dicembre 2021 contributi che raccontano eventi, figure chiave, realtà ed esperienze di vita quotidiana nell’universo sovietico ed ex-sovietico. Buona lettura.
Leggi tuttoBOSNIA: Alluvioni e allagamenti a Sarajevo e in gran parte del paese
Intense precipitazioni hanno provocato alluvioni e allagamenti in Bosnia Erzegovina e, in particolare, a Sarajevo. Ad essere interessato anche l'unico impianto certificato del paese per il riempimento delle bombolo d'ossigeno utilizzate nelle cure al COVID.
Leggi tuttoLIBRI: “La cercatrice di funghi”: introspezione e recupero del passato
L'esordio italiano di Viktorie Hanišová, "La cercatrice di funghi", rappresenta una delle rivelazioni dell'anno. L'autrice, attraverso l'introspezione e il recupero del passato di Sára, la protagonista, ha realizzato e una romanzo psicologico profondamente originale.
Leggi tuttoKOSOVO: Accuse ai leader dell’UCK, a che punto è il processo?
Il 4 e 5 novembre del 2020 venivano rinviati a giudizio e arrestati gli ex leader dell'UCK, l'Esercito di Liberazione del Kosovo che combatté contro le forze serbe nella guerra del 1998-99. A che punto è il processo?
Leggi tuttoCALCIO: Vladimir Beara, il portiere più forte del mondo
Vladimir Beara è il portiere più forte del mondo con Yashin. Ama Spalato e l'Hajduk, ma è nato in Dalmazia ed è di origini serbe. Non verrà mai accettato.
Leggi tuttoBULGARIA: Tra quarta ondata e terze elezioni
Il prossimo 14 novembre i cittadini bulgari sono chiamati alle urne per la terza volta consecutiva in un anno, per rinnovare il parlamento e la carica presidenziale. Nel frattempo la situazione epidemiologica del paese è sempre più precaria.
Leggi tuttoPOLONIA: Non le viene praticato l’aborto, muore una donna incinta
Una donna incinta è deceduta a seguito della morte del feto che aveva in grembo. I medici si sono rifiutati di praticarle l'aborto. La legge che vieta l'aborto in Polonia ha tristemente iniziato a produrre i suoi effetti...
Leggi tuttoPOLONIA: La questione dei migranti sul confine bielorusso (spiegata male)
Al confine tra Polonia e Bielorussia è in corso una crisi umanitaria senza precedenti. Minsk usa i migranti per destabilizzare il governo polacco. L'Europa biasima Varsavia in pubblico, ma poi ringrazia.
Leggi tuttoCINEMA: I vincitori del Calvert Festival, dal Baltico all’Asia centrale
Sono stati annunciati i sette vincitori della seconda edizione del festival. Tra loro, c'è la regista tagika Anisa Sabiri intervistata da East Journal.
Leggi tuttoRUSSIA: Improbabili spie, il caso Ivan Safronov
Il giornalista russo Ivan Safronov attende da quasi un anno e mezzo il processo per alto tradimento in seguito alla presunta diffusione di segreti di stato; quali essi siano non lo sanno né lui né i suoi avvocati.
Leggi tuttoUZBEKISTAN: Riconfermato il presidente Mirziyoyev
Alle ultime elezioni presidenziali in Uzbekistan, il presidente uscente Shavkat Mirziyoyev si è confermato per un secondo mandato.
Leggi tuttoGEORGIA: Ballottaggi, un risultato…da Sogno?
Sogno georgiano, attuale partito di governo, è prevalso nel secondo turno delle elezioni amministrative in Georgia il 30 ottobre, ma lo scontro frontale tra le forze politiche sembra destinato a proseguire.
Leggi tuttoUNGHERIA: Péter Márki-Zay, ecco il candidato che sfiderà Orban alle elezioni
Péter Márki-Zay è stato eletto come leader dell'opposizione unita che sfiderà Viktor Orban alle prossime elezioni. Ma l'opposizione è davvero unita?
Leggi tuttoMACEDONIA DEL NORD: Il premier Zaev si dimette dopo la sconfitta a Skopje
Danela Arsovska è la nuova sindaca di Skopje, Zoran Zaev lascia la guida del governo. E' il risultato delle elezioni amministrative
Leggi tuttoIn Tagikistan alla ricerca dei “ritmi dei tempi perduti”: intervista ad Anisa Sabiri
East Journal intervista cinque registi di cinque film che partecipano al Calvert Journal Film Festival. Anisa Sabiri parla di "Rhythms of Lost Time", di come canti e balli tradizionali tajiki rischino di scomparire, e dell'importanza delle tradizioni e della comunità.
Leggi tuttoALBANIA: Crisi energetica, il governo dichiara lo stato di emergenza
In risposta alla crisi energetica mondiale, e alle sue ricadute sull'economia locale, in Albania il premier Edi Rama ha dichiarato lo stato di emergenza. In cosa consiste?
Leggi tutto“Le città in cui non sono mai stato”. Intervista con Damir Čučić
East Journal intervista cinque registi di cinque film che partecipano al Calvert Journal Film Festival. Damir Čučić, autore del film sperimentale "Le città in cui non sono mai stato", racconta i suoi viaggi astratti tra Dubai, Dacca e Città del Messico.
Leggi tuttoI maltesi a Corfù, una storia mediterranea
Oggi assimilati nella società greca, i maltesi arrivati nell'Ottocento continuano a costituire la gran parte della piccola comunità di confessione cattolica sull'isola.
Leggi tuttoL’Albania e il suo eterno Purgatorio, secondo Virgjil Muçi
Inferno, Purgatorio e Paradiso: così lo scrittore Virgjil Muçi descrive il percorso dell'Albania nel suo romanzo "La piramide degli spiriti"
Leggi tuttoTra NATO e Russia, i dubbi dei baltici sulla difesa comune europea
L’annosa questione della costruzione di una difesa comune europea ritorna ad essere un tema centrale per l'Europa e i suoi stati membri...
Leggi tuttoKAZAKHSTAN: Sarà il vento di Aktau a spingere le pale della più grande centrale al mondo per l’idrogeno verde
Sarà forse in Kazakhstan la centrale più grande al mondo per la produzione di idrogeno verde. Sono rinnovate le ambizioni del paese di svoltare definitivamente verso la produzione di energia da fonti rinnovabili. Con l'obiettivo di essere climaticamente neutrale entro il 2060
Leggi tuttoPOLONIA: La chiesa cattolica ha tradito la democrazia?
La Chiesa polacca è stata garante del processo di transizione democratica dopo il 1989, eppure adesso sostiene tutte le riforme illiberali e anti-democratiche del governo. Perché?
Leggi tuttoL’uncinetto russo alle sfilate di moda: intervista a Elena Vakhnik, regista di “Vereja”
East Journal intervista cinque registi di cinque film che partecipano al Calvert Journal Film Festival. Elena Vakhnik ci racconta il suo cortometraggio "Vereja" e la storia di Igor Andreev, la cui passione per l'uncinetto lo ha portato da un piccolo villaggio russo alle sfilate d'alta moda.
Leggi tuttoBALCANI: Che succede tra Kosovo e Serbia?
Nelle ultime settimane Serbia e Kosovo sono tornati a scontrarsi su diversi temi, suscitando preoccupazione in Europa. Cosa sta succedendo?
Leggi tuttoPsichiatria e confine orientale: intervista alla storica Marta Verginella
Nel novembre del 1961 Franco Basaglia giunge all’ospedale psichiatrico di Gorizia. Uno dei muri di cinta coincide con il confine: al di là c’è la Jugoslavia e tra le centinaia di persone ricoverate tante sono di origine slovena. Un'intervista a Marta Verginella, docente di storia all’università di Lubiana.
Leggi tuttoGEORGIA: La centrale idroelettrica di Namakhvani non si farà?
La società turca Enka Renewables si è ritirata dal controverso progetto di costruzione di una centrale idroelettrica in Imerezia, dal valore di circa 800 milioni di dollari. La decisione è una vittoria per i residenti locali, ma anche fonte di nuovi grattacapi per il governo georgiano.
Leggi tuttoLITUANIA: Aspettando Kaunas2022, capitale europea della cultura
Kaunas, la seconda più grande città della Lituania, ha ufficialmente presentato il programma di eventi per il 2022, anno in cui sarà celebrata come Capitale Europea della Cultura.
Leggi tuttoGRECIA: Il grande ritorno del Rally dell’Acropoli
Nel marzo del 2021 esce il calendario del WRC, il massimo campionato mondiale di rally. Il campionato, negli ultimi anni, ha aumentato le tappe nell’Europa dell’Est. Infatti nella stagione 2020 ha fatto il debutto il Rally d’Estonia, mentre nel 2021 è stato il turno del Rally di Croazia. La stagione …
Leggi tuttoLITUANIA: L’opposizione alla via della seta cinese è una questione di principio
L'ultima edizione della piattaforma “17+1”, nata nel 2012 per ampliare la cooperazione economica tra la Cina e alcuni paesi dell'Europa centrale e orientale, sembra in declino. In particolare, i rapporti tra Pechino e Vilnius si stanno incrinando in nome della democrazia.
Leggi tuttoLIBRI: “Gelo in primavera”, storie lettoni di fine Ottocento
Gelo in primavera raccoglie diverse novelle dello scrittore e offre uno spaccato della società dell’epoca, ponendo al centro vicende di vita quotidiana. Pubblicato lo scorso maggio dalla casa editrice Vocifuoriscena, questo libro è il risultato di un attento studio lessicale e sintattico che ha lo scopo di arricchire e rendere più fruibile la prima edizione italiana del 1945 tradotta da Marta Rasupe.
Leggi tutto“Nova Lituania”, la fantasia di un posto che non esiste: intervista a Karolis Kaupinis
East Journal intervista cinque registi di cinque film che partecipano al Calvert Journal Film Festival. Karolis Kaupinis parla di "Nova Lituania", film candidato per la Lituania agli Oscar del 2019, e della minaccia esistenziale della scomparsa come elemento dell'identità lituana.
Leggi tuttoBOSNIA: “Rata néce biti”, la guerra non ci sarà (ma la secessione forse sì)
Con l'avvicinarsi delle elezioni politiche, in Bosnia Erzegovina riprende vigore la narrazione separatista. Protagonista Milorad Dodik, presidente serbo-bosniaco che parla esplicitamente di secessione
Leggi tuttoSERBIA: Stella Rossa-Novi Pazar, quando una partita diventa un’orgia fascista
La squadra di pallamano del Novi Pazar si ritira dal campionato a causa dell'aggressione e degli insulti fascisti subiti durante l'incontro con la Stella Rossa di Belgrado. Un segnale di protesta, l'auspicio che sia anche un segnale di discontinuità
Leggi tuttoLa Polonia sul banco degli imputati, scontro decisivo con l’UE?
Lo scontro tra Bruxelles e Varsavia ha raggiunto Strasburgo. In gioco non c'è solo la questione della giustizia in Polonia ma l'essenza stessa dell'UE
Leggi tuttoUCRAINA: La crisi energetica fa precipitare il paese in un limbo
La crisi energetica bussa (anche e soprattutto) alle porte dell'Ucraina: tra riserve di carbone insufficienti per l'inverno e tagli alle importazioni di gas russo, la situazione è critica. Chi salverà il paese dal blackout totale?
Leggi tuttoPOLONIA: Sanità allo stremo, la protesta dei lavoratori
In Polonia, medici, infermieri e tutti gli operatori sanitari sono in protesta. I lavoratori chiedono fondi, stipendi più alti e più garanzie contrattuali. Le trattative con il governo continuano, ma salgono i contagi da coronavirus e il sistema sanitario rimane in emergenza.
Leggi tuttoRUSSIA: Mosca sospende le relazioni con la NATO
“A causa delle misure adottate dalla NATO sono venute a mancare le condizioni di base per lavorare insieme”, così il portavoce del Cremlino ha commentato la decisione.
Leggi tutto“Routes”, la rotta balcanica nei racconti di volontari e rifugiati. Intervista a Petar Bojovic
East Journal intervista cinque registi di cinque film che partecipano al Calvert Journal Film Festival. Petar Bojovic racconta il suo viaggio lungo la rotta balcanica raccogliendo le storie di rifugiati e volontari per il suo documentario "Routes".
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: Trent’anni d’indipendenza da ricordare
Il 18 ottobre 2021, l'Azerbaigian celebra i suoi trent'anni d'indipendenza lasciandosi alle spalle le sofferenze della guerra e perseguendo il benessere economico costruito in questi decenni.
Leggi tuttoKAZAKHSTAN: L’abbandono del cirillico e la difficile transizione verso l’alfabeto latino
E' esattamente di 4 anni fa (ottobre 2017) la decisione che prevede in Kazakhstan il passaggio dal cirillico ai caratteri latini. Un passaggio, pianificato per il 2025, tutt'altro che semplice. Tanti, infatti, sono i problemi e rischi sociali connessi
Leggi tutto“Beyond the Border”: una mostra racconta le storie dei profughi dall’Europa orientale a Trieste
Si apre oggi venerdì 15 ottobre la mostra "Beyond the Border: Sogni e ripartenze dei profughi dall'est Europa e Trieste (1950-1956)" presso il Museo della Risiera di San Sabba, dove sarà visitabile fino al 12 dicembre.
Leggi tuttoRUSSIA: Torture sistematiche nelle carceri
Le nuove prove diffuse dal sito Gulagu.net hanno gettato luce sulla sistematicità del ricorso alla tortura all'interno delle carceri russe.
Leggi tuttoCALCIO: Un italiano alla guida del Sepsi OSK, la squadra dei Secleri
Il Sepsi OSK è una squadra che proviene dalla “Terra dei Secleri” (o Siculi, Secui in Romeno, Székelyek in Ungherese), ovvero la zona della Transilvania che comprende i distretti di Harghita, Mureș e Covasna.
Leggi tuttoSLOVENIA: L’autunno caldo delle piazze
In Slovenia si prospetta un autunno caldo tra proteste violente contro il PCT (Green Pass) e quelle per le dimissioni del governo Jansa.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Lukashenko e Putin sono davvero alleati?
Verso un'unione di Russia e Bielorussia? Se ne parla da molto, ma in realtà Putin non è interessato ad annettere la Bielorussia.
Leggi tuttoUCRAINA: “Nessuno come te”, i trent’anni dell’indipendenza
30 anni di indipendenza sono un evento che non passa inosservato. E non lo è sicuramente stato per l’Ucraina: questo importante anniversario, ricorso ufficialmente lo scorso 24 agosto, è stato celebrato in pompa magna non solo nella capitale ma in tutto il paese...
Leggi tuttoRUSSIA: Nord Stream 2 e la crisi energetica europea, storia di un presunto ricatto
Secondo alcuni, il rincaro delle bollette in Europa sarebbe anche il frutto di una strategia russa volta a far autorizzare l'avvio del Nord Stream 2. Al momento, però, la palla è nelle mani dell'Agenzia federale tedesca delle reti, la quale dovrà valutare la conformità del progetto con i requisiti necessari. Sarà il nuovo gasdotto uno strumento di pressione politica del Cremlino?
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: Se Aliyev gioca con la “coda del leone” iraniano
Nelle ultime settimane si è registrato un aumento delle tensioni tra Azerbaigian e Iran. Un'esercitazione congiunta tra Turchia, Azerbaigian e Pakistan, le restrizioni ai camionisti iraniani in Armenia e i crescenti legami dell'Azerbaigian con Israele sembrano essere il pomo della discordia.
Leggi tuttoRUSSIA: Nobel a Dmitrij Muratov, c’è chi dice no
Sono in molti dissentire sull'assegnazione del premio Nobel per la pace a Dmitrij Muratov, caporedattore di Novaja Gazeta. Tra loro, i più accaniti sono i sostenitori di Aleksej Naval'nyj.
Leggi tuttoSERBIA: Una petizione per l’assassino di Djindjic
Una petizione popolare chiede la liberazione di Zvezdan Jovanovic, l'assassino dell'ex premier serbo, Zoran Djindjic. Dietro l'iniziativa crescono i sospetti che vi sia la regia occulta del presidente Aleksandar Vucic
Leggi tuttoC’era una volta il Movimento dei Non Allineati
A Belgrado si tiene il summit del Movimento dei Non Allineati, a 60 anni dalla prima storica conferenza. Oggi non è più così influente, ma cosa rappresentò durante la Guerra fredda e quale fu il ruolo della Jugoslavia?
Leggi tuttoPOLONIA: La sfida finale al diritto europeo
Il tribunale costituzionale polacco ha lanciato la sua sfida finale all'UE, minando le basi della primazia del diritto europeo nel paese. Ma non è affatto detto che da questa sfida il governo polacco ne esca vincitore
Leggi tuttoREP. CECA: Il premier Andrej Babiš non vince, ma non ha ancora nemmeno perso
Il premier ceco Andrej Babiš esce sconfitto dalle elezioni parlamentari, ma la strada verso il governo per la coalizione tripartitica di centrodestra SPOLU e la coalizione bipartitica PirStan arrivate prima e seconda appare ancora tutta in salita.
Leggi tuttoAUSTRIA: Auf wiedersehen, Sebastian Kurz?
Il premier austriaco Sebastian Kurz si è dimesso sabato sera, 9 ottobre, dopo essere stato coinvolto in uno scandalo di corruzione
Leggi tuttoCULTURA: Al via la seconda edizione del Calvert Journal Film Festival
Dal 18 al 31 ottobre il festival proporrà 35 titoli, suddivisi in sette categorie, che saranno disponibili online (previa prenotazione del biglietto) per 48 ore. Tra i film ci sono anche sette anteprime mondiali, nonché il dramma storico "Nova Lituania" che è stato candidato agli Oscar 2020 per la Lituania.
Leggi tuttoIl Nobel per la Pace 2021 al caporedattore di Novaja Gazeta
Il Nobel per la Pace 2021 è andato al caporedattore della rivista per cui lavorava Anna Politkovskaja, "Novaja Gazeta", Dmitrij Muratov. Un premio doppiamente importante per il mondo del giornalismo russo, sempre più oggetto di repressione da parte delle autorità.
Leggi tuttoIncontro con Tatjana Djordjevic Simic, autrice de “Il Pioniere”
Lunedì 11 ottobre alle ore 18.30, East Journal presenterà in diretta il libro "Il Pioniere" di Tatjana Djordjevic Simic. A dialogare con l'autrice ci sarà Giorgio Fruscione, analista ISPI. Modera Martina Napolitano, direttrice editoriale di East Journal.
Leggi tuttoCALCIO: Il polacco Jan Furtok, l’altra “Mano de Dios”
Sembrava una partita senza storia, ma il calcio ci insegna a non dare mai per scontato un risultato. Polonia-San Marino consegnò Jan Furtok alla storia, ma nel peggiore dei modi.
Leggi tuttoBOSNIA: Cosa c’entra Novak Djokovic con Srebrenica?
Il campione di tennis Novak Djokovic è finito nella bufera per essere stato immortalato a tavola con il capo delle milizie paramilitari serbo bosniache dei "Lupi della Drina" che nel 1995 parteciparono al genocidio di Srebrenica
Leggi tuttoREP. CECA: Condividete prima che lo vietino! La geniale strategia elettorale del premier Babiš
Il classico appello della disinformazione "Condividete prima che lo cancellino" si trasforma nel geniale slogan della campagna elettorale di Andrej Babiš, in corsa per difendere la sua poltrona di premier ceco nello scontro con Ivan Bartoš, leader dei Pirati.
Leggi tuttoGEORGIA: Elezioni amministrative, un risultato interlocutorio
Nella tornata del 2 ottobre “Sogno georgiano”, è prevalso a livello nazionale. I risultati nelle grandi città e il ritorno in patria di una figura ingombrante come Mikheil Saakashvili non possono però fare dormire sonni tranquilli all’attuale partito di governo.
Leggi tuttoLa “cooperazione competitiva” tra Russia e Turchia
Mercoledì 29 settembre il presidente russo Vladimir Putin ha ospitato l’omologo turco Recep Tayyip Erdoğan nella residenza presidenziale di Sochi. I colloqui si sono svolti in un clima positivo e sembrano aver soddisfatto entrambi i regimi. Nonostante le difficoltà e le divergenze, la peculiare "cooperazione competitiva" tra Russia e Turchia sembra destinata a continuare.
Leggi tuttoGEORGIA: L’ex presidente Saakashvili arrestato alla vigilia delle elezioni
Appena tornato in Georgia dopo otto anni in esilio, l'ex presidente georgiano Mikheil Saakashvili è stato arrestato venerdì 1 ottobre, alla vigilia di elezioni amministrative cruciali nel paese.
Leggi tuttoUNGHERIA: Tutto in bilico dopo il primo turno delle primarie
Le opposizioni in Ungheria sono alla ricerca del candidato migliore per sfidare Orbán nel 2022. Ma com'è andato il primo turno delle primarie?
Leggi tuttoLIBRI: “Il Pioniere”, ricordare oggi la Jugoslavia, di Tatjana Djordjevic Simic
Che fine hanno fatto i pionieri di Tito che giurarono fedeltà alla Jugoslavia socialista? E che ricordo conservano oggi di quel paese? Intervista all'autrice del romanzo "Il Pioniere", Tatjana Djordjevic Simic
Leggi tutto“Spirito libero e sangue caldo”, l’autobiografia di una donna rom dalla Bosnia a Trieste
Nato come un diario, il libro racconta, senza mediazioni né ‘edulcoranti’ narrativi, la storia personale di una donna che ha conosciuto esperienze tra loro diverse, spesso dolorose, non di rado violente, riuscendo infine a far trionfare quello ‘spirito libero e sangue caldo’ che l’ha mandata sempre coraggiosamente avanti.
Leggi tuttoCALCIO: Gli albanesi del Partizan Belgrado
Breve storia degli albanesi del Kosovo che hanno militato per il Partizan Belgrado: Fadil Vokrri è stato il più famoso, ma non l'unico.
Leggi tuttoBALCANI: Kosovo e Serbia trovano l’intesa sulle targhe
Miroslav Lajcak, rappresentante speciale dell’Unione europea per il dialogo Belgrado-Pristina, ha annunciato che Kosovo e Serbia hanno raggiunto un accordo per sbloccare la crisi esplosa 10 giorni fa sulla questione delle targhe delle auto. Cosa dice l'accordo?
Leggi tuttoSLOVACCHIA: La storica visita del Papa aggrava la crisi del governo
La visita del Papa in Slovacchia è stata salutata come un momento storico per il paese. L'organizzazione degli eventi da parte del governo ha però scatenato molte critiche. Un punto su cosa è accaduto nell'ultimo mese.
Leggi tuttoTURCHIA: Storica svolta dell’opposizione kemalista sulla questione curda
L'opposizione kemalista turca afferma che la soluzione alla questione curda è legata alla normalizzazione dei rapporti con il partito filo-curdo HDP
Leggi tuttoIntervista a Tom Kuka, autore de L’Ora del male
Intervista a Tom Kuka, autore de L'Ora del male, il suo primo romanzo tradotto in italiano da Besi Muci. Il libro racconta di un'Albania senza tempo, animata da tradizione e misticismo.
Leggi tuttoRUSSIA: Comunisti alla riscossa? O forse no
A livello federale il partito comunista ha portato a casa ottimi risultati, mentre il voto elettronico nelle grandi città come Mosca suscita dubbi sui risultati. Resta da vedere come i rappresentanti di questa opposizione sistemica si riveleranno decisivi nell'attività legislativa.
Leggi tuttoBALCANI: Kosovo e Serbia alla guerra delle targhe. Cosa sta succedendo?
Dura da giorni una crisi tra Serbia e Kosovo legata alle targhe automobilistiche. Cosa sta succedendo?
Leggi tutto