"Non c'è nessun rischio di intervento massiccio" della Russia, dice il presidente ucraino. Intanto la NATO resta divisa sulla risposta da dare a Mosca, e la voglia di un confronto militare è poca...
Leggi tuttoRizo Šurla, l’ultimo afro-albanese della Jugoslavia
Dulcigno (Ulcinj), città del Montenegro a maggioranza albanese, ha ospitato a lungo una comunità di origine africana. L'ultimo nero di Dulcigno, Rizo Šurla, è morto nel 2003. Questa è la sua storia.
Leggi tutto“Stanno andando in Ucraina”, le voci dei parenti dei militari russi
Un'indagine giornalistica rivela dettagli sulle truppe russe che stanno andando in Ucraina partendo dai messaggi social dei familiari ...
Leggi tuttoAdis Ahmetovic, un bosniaco al Bundestag
Adis Ahmetovic è il nuovo relatore del Bundestag tedesco sui Balcani occidentali. Socialdemocratico, 28 anni, è nato ad Hannover in una famiglia di rifugiati bosniaci.
Leggi tuttoMACEDONIA DEL NORD: Nuovo governo e dialogo con la Bulgaria, le speranze del 2022
Due passaggi politici importanti hanno segnato l’inizio del 2022 della Macedonia del Nord. Il paese ha ufficialmente un nuovo governo e un nuovo primo ministro e ha riapreso il dialogo con la Bulgaria, cruciale per il suo percorso europeo.
Leggi tuttoLa Russia tiene una pistola puntata alla tempia dell’Ucraina
La Russia tiene ancora puntata la pistola alla tempia dell’Ucraina. Sembra che il numero dei soldati schierati tutt’intorno al paese sia salito a 124.000, con il trasporto recente di migliaia di tonnellate di carburante, necessarie ai mezzi d’assalto. Al numero dei soldati già schierati sul campo, potranno essere aggiunti in …
Leggi tuttoŠtefánik, l’eclettico padre della Cecoslovacchia diventa un fumetto
Eroe nazionale in Slovacchia e padre della Cecoslovacchia: l’avventurosa e affascinante vita di Milan Rastislav Štefánik diventa un fumetto
Leggi tuttoPOLONIA: Scontro sulle minoranze linguistiche con la Germania
La Polonia taglia i fondi per lo studio delle lingue delle minoranze nazionali: a farne le spese è soprattutto l’insegnamento del tedesco
Leggi tuttoInvasione russa dell’Ucraina? Attenzione agli esiti irrazionali
La minaccia di invasione russa dell'Ucraina sembra più che altro finalizzata a influenzare i negoziati, ma attenzione agli esiti irrazionali...
Leggi tuttoROMANIA: Nel variopinto caleidoscopio antivax rumeno
Molti sono i motivi dietro al diffuso scetticismo antivax in Romania, un fenomeno preoccupante che interessa l’intera regione balcanica. 13 dicembre 2021: Una giornalista italiana RAI e la sua troupe sono stati sequestrati e aggrediti fisicamente durante un’intervista ad una nota senatrice rumena di estrema destra novax, Diana Șoșoacă, mentre …
Leggi tuttoStoria del Corano serbo
La prima traduzione del Corano in serbo-croato avvenne ad opera di personalità risorgimentali serbe, per coinvolgere i musulmani slavofoni nella lotta anti-ottomana.
Leggi tuttoKAZAKHSTAN: I russi ripartono, Toqaev regola i conti con Nazarbayev
Ristabilito l’ordine in Kazakhstan: mentre i militari russi ripartono, Toqaev inizia a regolare i conti con il suo potente predecessore
Leggi tuttoLITUANIA. La Brigata di Carta che salvò la cultura ebraica di Vilnius
Durante l'occupazione nazista della Lituania alcuni intellettuali ebrei rischiarono la vita per salvare il patrimonio librario yiddish di Vilnius: la Brigata di Carta, così battezzata ironicamente dagli abitanti del ghetto...
Leggi tuttoROMANIA: Guerra ai titoli accademici di Elena Ceaușescu
Guerra di un gruppo di accademici ai titoli scientifici honoris causa di Elena Ceaușescu, moglie del dittatore della Romania Nicolae. Risposta tiepida di editori e istituti britannici interpellati dal Guardian
Leggi tuttoUNGHERIA: Da Dodik ai kazaki, Orbán sempre pronto a smarcarsi dall’Europa
La partita politica in Ungheria si gioca anche in campo internazionale: che sia Bosnia o Kazakhstan, Orbán si smarca dall’Europa e l’opposizione magiara incalza il primo ministro
Leggi tutto17 gennaio 1982, quei rivoluzionari albanesi uccisi a Stoccarda
Il 17 gennaio 1982, diversi colpi di pistola vengono sparati vicino Stoccarda. Restano uccisi tre giovani albanesi del Kosovo, cantanti e attivisti politici. Un evento che la Germania dimenticherà presto, ma che avrà un eco rilevante per gli eventi del ventennio successivo in Jugoslavia.
Leggi tuttoIl difficile 2021 della Bosnia Erzegovina
Il 2021 è stato un anno difficile per la Bosnia Erzegovina. L'uscita dalla crisi del COVID ha riportato alla luce una situazione politica molto conflittuale. Il 2022 non si annuncia più semplice.
Leggi tuttoTrieste Film Festival 2022, cinema da tutto l’est Europa
Annunciati i film della 33esima edizione del Trieste Film Festival, appuntamento interamente dedicato al cinema dell'est Europa
Leggi tuttoRoman Abramovich è l’uomo più ricco del Portogallo
Roman Abramovich ha ottenuto un passaporto UE come discendente di ebrei portoghesi. Ma restano i dubbi sulle sue origini lusitane.
Leggi tuttoBOSNIA: A Mostar torna la cattedrale ortodossa
Nella città di Mostar, in Bosnia Erzegovina, il campanile della chiesa ortodossa torna ad essere visibile nella sua interezza. Un importante segnale di tolleranza e dialogo.
Leggi tuttoSERBIA: Verso il referendum sulla giustizia. Riforma europea e test politico
Domenica 16 gennaio i cittadini serbi sono chiamati al voto per un referendum sui nuovi emendamenti alla Costituzione in materia di giustizia. Un test per il governo e per il presidente Vučić
Leggi tuttoKAZAKHSTAN: Le spese di Nazarbayev a Londra, con un occhio a Tony Blair
Dalle case principesche alle agiografie: L’ex presidente kazako Nazarbayev e i suoi hanno speso milioni di sterline in consulenze d’immagine e proprietà immobiliari a Londra
Leggi tuttoRUSSIA: Elicotteri al confine ucraino, nessuna de-escalation malgrado i colloqui a Ginevra
Nessuna de-escalation in vista malgrado i colloqui che a Ginevra stanno impegnando Russia e USA per trovare un accordo sull'Ucraina ...
Leggi tuttoTrent’anni dopo l’URSS cosa ci rimane?
Trent'anni dopo l'URSS resta ancora incerta l'eredità dei quel periodo: tra nostalgia e oblio, il comunismo è tornato a essere uno spettro?
Leggi tuttoRUSSIA: Conferenza di fine anno, cinquecento giornalisti e quattro domande
Durante la rituale conferenza di fine anno, più di 500 giornalisti hanno rivolto domande al presidente Putin ma solo quattro sono degne di nota. Eccole.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Truppe in Kazakhstan, ma l’obiettivo è interno
Anche la Bielorussia invia le sue truppe in Kazakhstan. Lukashenko accusa l'occidente ma parla all'opinione pubblica del suo paese...
Leggi tuttoNORD STREAM 2: Un futuro incerto dopo l’addio di Merkel
La messa in funzione di Nord Stream 2 è stata sospesa dall'ente regolatore tedesco per l'energia. Il nuovo governo tedesco procede con cautela sul dossier Nord Stream 2.
Leggi tuttoNo, quello di Djokovic non è l’ennesimo martirio serbo
Il caso Djokovic in Serbia è stato subito presentato come un attacco contro la nazione, usando la sempreverde retorica nazionalista ad uso e consumo del regime di Belgrado
Leggi tuttoCos’è stata Stalingrado?
Cos'è stata Stalingrado? Il 10 gennaio 1943 fu l'ultima battaglia. Epica, densa di miti, gravata da retoriche. Ma Stalingrado è stata di più anche se oggi tendiamo a dimenticarlo...
Leggi tuttoKAZAKHSTAN: “Pacificazione, ma si rischia presto un altro incendio”, intervista a Paolo Sorbello
Intervista all’esperto di Kazakhstan Paolo Sorbello dopo gli ultimi cruenti scontri: dalle ultime parole del presidente Toqaev alle violenze sui manifestanti, passando per lo stato di salute dell’opposizione al governo, la lotta per il potere e il più ampio quadro internazionale
Leggi tuttoPOLONIA: Rimosso l’ambasciatore a Praga, troppe critiche al governo
L'ambasciatore polacco a Praga è stato rimosso a poche settimane dall'insediamento a causa di alcune dichiarazioni critiche verso il proprio governo in relazione alle miniere di carbone di Turow...
Leggi tuttoKAZAKHSTAN: Oltre 160 le vittime negli scontri, proclamato il lutto nazionale
Ammonta ad oltre 160 vittime il bilancio degli scontri in Kazakhstan. Toqaev proclama il lutto nazionale. Riunione del Csto con Putin
Leggi tuttoKAZAKHSTAN: Non è una rivoluzione colorata
Quella in corso in Kazakhstan non è una rivoluzione colorata, malgrado molta stampa - specialmente nazionale - si ostini a descriverla così...
Leggi tuttoKAZAKHSTAN: Il governo riprende il controllo del paese, 39 morti ufficiali e tremila arresti
Nuovi scontri in nottata ad Almaty, mentre il governo di Toqaev riprende a fatica il controllo del Kazakhstan. Secondo il bilancio ufficiale ci sono stati 39 morti e tremila arresti
Leggi tuttoKAZAKHSTAN: Proteste represse nel sangue, interviene la Russia
Divampa la rivolta in Kazakistan: proteste represse nel sangue, arrivano gli eserciti della Russia e degli ex paesi sovietici
Leggi tuttoBOSNIA: Nuove sanzioni USA contro Dodik
Il Dipartimento del Tesoro USA ha adottato nuove sanzioni contro Milorad Dodik per le sue attività di corruzione e contro la stabilità e l'integrità territoriale della Bosnia-Erzegovina
Leggi tuttoIl Maestro e Margherita, il mio libro del cuore
Il Maestro e Margherita non è un libro, ma un miracolo. Con un succo all'albicocca, un gatto ippopotamo, l'emicrania di Ponzio Pilato, una storia d'amore e il diavolo...
Leggi tuttoKAZAKHSTAN: Proteste e violenze per l’aumento del gas, cade il governo
In Kazakhstan il governo in carica è stato costretto alle dimissioni a seguito delle manifestazioni popolari nate per protestare contro l'aumento del prezzo del gas
Leggi tuttoREP. CECA: Per la prima volta una donna a capo dell’Accademia di Praga
Maria Topolčanská è la prima donna in 222 anni ad essere eletta rettrice dell’Accademia di Bella arti di Praga: tra i suoi obiettivi quello di aumentare la partecipazione di studenti e docenti nella gestione dell’istituto
Leggi tuttoLe radici della russofobia nei paesi baltici
Quali sono le radici della russofobia nei paesi baltici e come questo sentimento si manifesta oggi, tra minacce russe e problemi identitari?
Leggi tuttoPOLONIA: Ancora scontro con Bruxelles, Tribunale costituzionale nel mirino dell’Ue
È ancora scontro tra la Polonia e Bruxelles: nuova procedura di infrazione della Ue dopo una sentenza del Tribunale costituzionale che ritiene la carta del Paese preminente sulle direttive europee
Leggi tuttoUCRAINA: Mercenari russi al confine, restano i timori per un attacco
Mercenari russi al confine, ordinanze per fosse comuni, accumulo di armamenti in Crimea. Le notizie che arrivano dalla Russia non fanno dormire sonni tranquilli a Kiev...
Leggi tuttoPOLONIA: Duda pone il veto alla legge sui media, voglia di divorzio nel PiS?
Il presidente mette il veto alla nuova legge sui media in Polonia: una scelta legata anche a equilibri interni nel partito di Kaczyński, alla successione del leader e al futuro post presidenziale di Duda
Leggi tuttoCIAO 2021, ecco il video del capodanno russo (con le canzoni originali)
A grande richiesta, pubblichiamo il video di Ciao 2021, il parruccatissimo spettacolo di capodanno diretto da Ivan Urgant, andato in onda sulla TV russa e interamente recitato in italiano ...
Leggi tuttoREP. CECA: Entra in carica il governo Fiala mentre Babiš compra un camper
Una panoramica sul nuovo governo di centrodestra dell'ex professore di politologia Petr Fiala, entrato in carica il 17 dicembre 2021. Molte le sfide che lo attendono, a partire dalla coesione tra i 5 partiti al potere e le insidie dell'ex premier Andrej Babiš in rodaggio per le prossime presidenziali.
Leggi tuttoUCRAINA: Le donne sono state chiamate ad arruolarsi nell’esercito
Le donne ucraine sono state chiamate dal ministero della Difesa ad arruolarsi nell'esercito per affrontare la temuta invasione russa...
Leggi tuttoCIAO 2021! Torna lo speciale di capodanno russo, parodia dell’Italia anni Ottanta
Dopo il successo di Ciao 2020, lo show di capodanno dedicato alla musica e cultura italiana degli anni ‘80, la Russia si prepara a Ciao 2021!
Leggi tuttoRUSSIA: Sciolta l’associazione Memorial
Nella giornata di ieri, la giudice della Corte Suprema, Anna Nazarova, ha deciso di accogliere la richiesta della Procura Generale, competente in materia di organizzazioni internazionali, di sciogliere l'associazione Memorial
Leggi tuttoREP. CECA: La “zia” che aiuta le polacche che hanno bisogno di abortire
In un anno 700 polacche hanno chiesto aiuto all’associazione di Praga Ciocia Czesia (Zia Ceca) a causa delle difficoltà ad abortire in Polonia da quando è entrata in vigore la nuova legge
Leggi tuttoUNGHERIA: Novák, la prima donna presidente della repubblica?
In Ungheria il ministro della Famiglia Katalin Novák ha l'appoggio del premier Orbán per diventare la prima donna presidente della Repubblica
Leggi tuttoRussia: Non solo Memorial, bloccato il sito di OVD-Info
Il Roskomnadzor ha bloccato l'accesso al sito dell'associazione OVD-Info che offre assistenza legale alle vittime di repressioni. Si tratta di un ulteriore passo verso l'annichilimento della società civile russa che ormai da anni lotta per la sopravvivenza
Leggi tuttoPOLONIA: Un altro caso di aborto negato malgrado malformazione del feto
A una donna è stato negato l'aborto malgrado una grave malformazione del feto e nonostante due consulti psichiatrici mettessero in guardia dal proseguire la gravidanza. I medici lamentano un clima di persecuzione politica nei loro confronti...
Leggi tuttoREP. CECA: Nel Natale di 60 anni fa l’invenzione delle lenti a contatto
Nel Natale del 1961 lo scienziato ceco Otto Wichterle inventa le lenti a contatto morbide utilizzando una macchina fatta di pezzi del Meccano. Il brevetto sarà venduto agli Stati Uniti
Leggi tuttoASIA CENTRALE: La valle di Fergana a trent’anni dalla caduta dell’URSS
Definito il “cuore dell’Asia Centrale”, la valle di Fergana è stata cruciale in epoca sovietica. Oggi restano tensioni sociali e politiche...
Leggi tuttoPOLONIA: Appello al presidente Duda contro la nuova legge sui media
In Polonia la Dieta approva la cosiddetta “legge Tvn” e tornano le manifestazioni di protesta: appello al presidente Duda a porre il veto
Leggi tuttoTURCHIA: Nascondere la crisi economica sotto al tappeto
La Turchia ha annunciato di voler normalizzare le relazioni con l’Armenia. Una dichiarazione geopolitica per cercare di nascondere la crisi economica sotto al tappeto?
Leggi tuttoPOLONIA: Il disertore fuggito in Bielorussia? «Un ragazzo con problemi»
Per la Polonia Il disertore rifugiato in Bielorussia è «un ragazzo con problemi», mentre dalla tv di Stato di Minsk accusa gli ex commilitoni. Il militare rischia fino a dieci anni di carcere
Leggi tuttoMOLDAVIA: Gas dalla Romania per allontanare la Russia
La Moldavia punta a stoccare riserve di gas in Romania per diminuire la dipendenza energetica dalla Russia, ma anche ad allacciarsi alla rete elettrica europea entro il 2023
Leggi tuttoRUSSIA: Un giudice ammette per errore la presenza di soldati nel Donbass
Nell'ambito di un processo per corruzione in Russia un giudice ammette per errore la presenza di soldati nel Donbass
Leggi tuttoALBANIA: Sali Berisha, il passato che ritorna
In Albania, il Partito Democratico è attraversato da una profonda crisi. Il protagonista è Sali Berisha: l'highlander della politica albanese è tornato in campo e promette battaglia
Leggi tuttoVite di confine. Il viaggio di J. dal Caucaso a San Siro
La storia di J., nata e cresciuta in Abkhazia. Sfollata, abbandonata e infine arrivata in Italia, dopo tante peripezie e gli eventi che hanno travolto la sua regione dopo il crollo dell'URSS.
Leggi tuttoROMANIA: Mineriada, si riaprono le indagini sull’ex presidente Iliescu
Nel 1990 i minatori arrivarono nella capitale Bucarest per reprimere manifestazioni di protesta contro l'allora presidente Iliescu. Vi furono morti e feriti. Si riaprono le indagini sulle responsabilità dell'ex presidente Ion Iliescu per la morte di quattro manifestanti
Leggi tuttoLa Danimarca manda i suoi detenuti stranieri in Kosovo
Fino a 300 detenuti extracomunitari potrebbero essere trasferiti dalla Danimarca alle carceri del Kosovo
Leggi tuttoROMANIA: Nasce il nuovo governo, e già traballa
In Romania nasce il nuovo governo. Guidato da un generale dell'esercito, si basa sull'improbabile alleanza di due partiti nemici. E già traballa...
Leggi tuttoLa Croazia dentro Schengen, se il migrante resta fuori?
Nonostante una politica sistematica di respingimenti illegali alla frontiera, o forse proprio per quello, la Croazia si avvia verso l'ingresso nella zona Schengen...
Leggi tuttoGabriel Boric, c’è un po’ di Croazia alla presidenza del Cile
Gabriel Boric è il nuovo presidente del Cile, a soli 35 anni. Ha vinto alla testa di una coalizione di sinistra sbaragliando la concorrenza di Josè Antonio Kast, candidato con dichiarate simpatie per l'ex-dittatore Augusto Pinochet. Superamento delle politiche neoliberiste estreme e ritorno della centralità del ruolo dello stato sono le linee guida del suo programma elettorale
Leggi tuttoBIELORUSSIA: La questione linguistica che regalò il potere a Lukashenko
Molti non sanno che a regalare il potere a Lukashenko fu la questione linguistica e il ripristino del bielorusso come unica lingua di stato...
Leggi tuttoMarina Vujčić: anche la scrittura è “una questione di pelle”
Edito lo scorso novembre da Bottega Errante Edizioni, "Una questione di pelle" è il primo romanzo della scrittrice croata Marina Vujčić pubblicato in Italia. Carico di speranza e graziosamente sorprendente, frutto di un "adulterio letterario", il libro è un'intelligente e profonda riflessione sulle scelte di vita prese e sulla possibilità di cambiarle.
Leggi tuttoRUSSIA: Ultimatum all’occidente. Le richieste per non invadere l’Ucraina
La Russia lancia il suo ultimatum all'Occidente e detta condizioni irricevibili per scongiurare l'invasione dell'Ucraina...
Leggi tuttoPOLONIA: Un soldato diserta e si rifugia a Minsk in nome dei migranti
Secondo le autorità bielorusse un giovane militare avrebbe disertato e chiesto asilo a Minsk come forma di protesta contro il trattamento disumano riservato ai migranti. Ma è davvero così?
Leggi tuttoPOLONIA: Quarant’anni fa Jaruzelski proclamava la legge marziale
Era il 13 dicembre 1981 quando Jaruzelski proclamò la legge marziale in Polonia. Oggi la sua memoria è controversa, eroe o traditore?
Leggi tuttoRuch, i nazionalisti e l’indipendenza dell’Ucraina
La parabola del Movimento Popolare dell'Ucraina (Ruch) è un passaggio importante nella storia del paese e offre alcune chiavi di lettura utili per capire il ruolo del nazionalismo oggi.
Leggi tuttoTRANSNISTRIA: Krasnoselsky è presidente. Una sfida alla sovranità moldava
Krasnoselsky è stato confermato presidente della Transnistria. Una sfida alla sovranità e all'integrità della Moldavia...
Leggi tuttoSERBIA: Le proteste ambientaliste costringono il governo a cambiare strada
In Serbia, i movimenti ambientalisti hanno costretto il governo a fare marcia indietro su due leggi che avrebbero avuto importanti ricadute sull'ambiente e la salute dei cittadini. Una vittoria che puo' avere ricadute politiche
Leggi tuttoRUSSIA: Le autorità in difficoltà col pass vaccinale
L'introduzione del QR code su aerei e treni è stata sospesa ma la sua diffusione è in aumento, nonostante la contrarietà della maggioranza dei cittadini russi. Inoltre, le proteste, iniziate a novembre, continuano e sembra che l'opinione pubblica stia in qualche modo influendo sulle decisioni delle autorità
Leggi tuttoKAZAKHSTAN: Trent’anni di indipendenza e le sfide del futuro
Il 16 dicembre il Kazakhstan celebra i 30 anni dalla sua indipendenza. Un paese che ha avuto uno sviluppo economico e sociale sorprendenti ma che, davanti a sé ha una nuova sfida: il pluralismo politico
Leggi tuttoPOLONIA: Una crisi umanitaria creata a tavolino
Dopo aver raggiunto il vertice a novembre, la crisi umanitaria al confine tra Polonia e Bielorussia sembra ormai auna fase di stallo. I tentativi di ingresso si sono ridotti, complici le difficili condizioni meteo. Le tensioni politiche, tuttavia, non sembrano destinate ad arrestarsi per quella che appare, a tutti gli effetti, una crisi studiata ad arte per fini politici da Minsk e Varsavia.
Leggi tuttoL’ultimo cittadino sovietico (e la sua prima Coca-Cola in orbita)
Il 18 maggio 1991 Sergej Krikalëv lasciava il cosmodromo sovietico di Bajkonur per il suo secondo volo nello spazio. Sarebbe rientrato, contro ogni previsione iniziale, soltanto dopo 311 giorni, atterrando in un paese completamente nuovo.
Leggi tuttoBarcellona e Sarajevo insieme per l’Olimpiade invernale 2030
Sarajevo e Barcellona potrebbero ospitare insieme i Giochi Olimpici Invernali del 2030. Un'iniziativa figlia di un rapporto profondo e speciale tra le due città
Leggi tuttoTURCHIA: La lira è in caduta libera e Erdogan perde consensi
La lira turca è sempre più in sofferenza, complice la politica monetaria di Erdoğan fondata su tassi di interesse mantenuti forzatamente bassi. Politica ed economia si intrecciano drammaticamente, con ricadute pesanti per la società.
Leggi tuttoBULGARIA: Nasce il governo Petkov
Dopo tre elezioni in un anno e diversi mesi di stallo politico, la Bulgaria ha un nuovo governo. Kiril Petkov, leader di "Continuiamo il cambiamento", è il nuovo premier
Leggi tuttoPerché Novak Đoković è un personaggio controverso
Negli ultimi anni Novak Đoković si è trovato al centro dell'attenzione per le sue forti prese di posizione riguardo diversi argomenti.
Leggi tuttoCROAZIA: L’importante commemorazione delle vittime serbe del sindaco di Zagabria
Tomislav Tomašević, neosindaco di Zagabria, ha partecipato alle commemorazioni dell'eccidio della famiglia serba di Mihajlo Zec, massacrata da un commando paramilitare croato nel 1991. E' la prima volta in trent'anni
Leggi tuttoCostruire una società civile dopo l’URSS. Intervista ad Armine Ishkanian
Lo sviluppo della società civile è stato un elemento chiave della 'transizione' post-sovietica. Com'è avvenuto questo processo e con quali conseguenze - anche indesiderate? Quali sono le sfide per la società civile nella regione trent'anni dopo?
Leggi tuttoL’Ucraina nella NATO? Bisogna rassicurare Mosca che non avverrà
I movimenti russi sul confine minacciano un'invasione del Donbass. Occorre garantire a Mosca che l'Ucraina non entrerà mai nella NATO...
Leggi tuttoLa Csi agli Europei 1992: storia di una nazionale senza nazione
Nei primi giorni di gennaio 1992 la Mosca del pallone era nel caos: c’erano due federazioni, due presidenti, due commissari tecnici e due proposte di campionato. Ma la partecipazione all’Europeo svedese non sembrava essere in pericolo.
Leggi tuttoRUSSIA: Verso il QR code obbligatorio per contenere la pandemia
In un ulteriore tentativo di contrastare la pandemia, le autorità russe stanno pensando all'introduzione del QR code obbligatorio per una serie di attività pubbliche e per l'utilizzo di treni e aerei.
Leggi tuttoTempo di seconda mano, il tributo di Svetlana Aleksievič agli orfani dell’URSS
"Tempo di seconda mano" di Svetlana Aleksievič è una raccolta di interviste, voci e testimonianze che raccontano l'URSS e il suo crollo.
Leggi tuttoCosa leggere per capire i Balcani, partendo dalle basi
Capita che amici e lettori ci chiedano: "Cosa posso leggere sui Balcani? Non ne so nulla e vorrei capire". Ecco, proviamo a rispondervi...
Leggi tuttoMONTENEGRO: Governo in bilico, le opposizioni preparano la sfiducia
Continua la fase di instabilità del governo montenegrino, mentre le divisioni e i malumori all'interno della coalizione di maggioranza ostacolano pesantemente l'attività politica nel paese. Le forze legate al presidente Milo Đukanović sperano in un "ribaltone"
Leggi tuttoI “500 giorni” di Javlinskij: Il piano che doveva salvare l’economia sovietica
In un'Unione Sovietica in crisi economica e politica, il programma dei 500 giorni propose una rapida transizione all'economia di mercato. Il progetto, tuttavia, si scontrò con la visione politica di Gorbačëv...
Leggi tuttoMACEDONIA DEL NORD: Zaev sopravvive alla crisi ma prepara l’addio
Il primo ministro macedone è restato in sella per oltre un mese dall'annuncio di dimissioni, traghettando il governo da una quasi certa sfiducia al suo consolidamento. Restano però aperti gli interrogativi sulla sua possibile successione e sul futuro europeo di Skopje.
Leggi tuttoIl tempo sovietico in “Presto tornerà la neve”, di Yaryna Grusha Possamai
Presentiamo un breve estratto dal romanzo inedito di Yaryna Grusha Possamai.
Leggi tuttoUCRAINA: Maternità surrogata low cost, ma a che prezzo?
In Ucraina la maternità surrogata è consentita per legge ed a buon prezzo rispetto ad altri paesi dove è permessa. Queste le premesse per un boom commerciale che però, troppo spesso, non tutela le donne che "affittano" il loro utero...
Leggi tuttoEreditare l’URSS: i problemi di memoria nella Russia di oggi
Il bagaglio storico dell'Unione Sovietica è complesso da ereditare, anche per il suo stato successore. La Russia opera una selezione degli eventi storici del suo passato, per rafforzare la propria identità nazionale ed evitare contraddizioni.
Leggi tutto“In Bosnia bisogna superare la gabbia etnica”, intervista all’ambasciatore Giffoni
In Bosnia le tensioni interetniche hanno raggiunto livelli preoccupanti negli ultimi mesi. La secessione torna ad essere un'ipotesi concreta. Ne abbiamo parlato con l'ambasciatore Mike Giffoni, già capo della Task Force per i Balcani Occidentali dell’Alto Rappresentante UE per la Politica Estera e di Difesa
Leggi tuttoCALCIO: Chi è stato Dragan Stojković “Piksi”?
Cosa ci resta oggi di un campione come Dragan Stojković? Nell’immaginazione di chi seguiva il calcio già negli anni Novanta, resta il giocatore che eliminò quasi da solo la Spagna ai Mondiali di Italia 90. Un’eterna giovinezza di promesse mai mantenute del tutto.
Leggi tuttoREP. CECA: Gli scenari dietro la lunga gestazione del nuovo governo
Il nuovo governo di Petr Fiala rimane ancora in sala d'attesa mentre il presidente Miloš Zeman divide ed impera e il premier uscente Andrej Babiš sogna di salire sul Monte Říp.
Leggi tuttoKIRGHIZISTAN: Sospetti di frode alle elezioni parlamentari
Il 28 novembre si sono tenute le elezioni parlamentari in Kirghizistan, in attesa dei risultati definitivi, i partiti vicini al presidente sono in testa, ma l'opposizione denuncia frodi elettorali e lancia un ultimatum.
Leggi tuttoARMENIA: Scoperto l’acquedotto romano più a Oriente
Insieme ai resti dell’antica infrastruttura è emerso un importante passaggio di storia regionale finora sconosciuto agli archeologi.
Leggi tuttoCon la crisi migratoria, la Polonia esce dall’isolamento diplomatico
La Polonia sta cercando di rompere l'isolamento diplomatico approfittando della crisi migratoria con la Bielorussia, ci riuscirà?
Leggi tuttoABCASIA: Continua la protesta dopo la rinomina del ministro degli Interni
A seguito di un scontro fra forze di polizia e civili che ha visto coinvolto il ministro degli interni abcaso, la protesta popolare antigovernativa arriva fino al palazzo presidenziale, innescando una crisi politica nella repubblica secessionista.
Leggi tuttoUCRAINA: Imminente invasione russa? La realtà è più complessa
Nonostante le voci di un’imminente invasione russa, la realtà è più complessa. Diversi dettagli indicano che l’invasione non sia un’opzione..
Leggi tuttoIl dialogo fra Armenia e Azerbaigian riparte a Soči
Il 26 novembre si è tenuto a Soči l'incontro fra Putin, Aliyev e Pashinyan voluto dal Cremlino dopo i recenti scontri fra i Armenia e Azerbaigian, nel quale sono stati concordati i punti chiave su cui costruire il processo di normalizzazione fra i due paesi caucasici.
Leggi tuttoCome un archeologo nazionalista gettò le basi per il regime di Lukashenko
L'ascesa di Lukashenko al potere nel 1994 è stata fortemente influenzata dalla strategia politica nazionalista del Fronte Popolare Bielorusso guidato dall'archeologo Zianon Pazniak, che puntava tutto sul rispolvero della cultura e della lingua bielorusse.
Leggi tuttoIl calcio kosovaro durante la dissoluzione della Jugoslavia
Le realtà parallele che permisero al calcio kosovaro di sopravvivere durante gli anni della dissoluzione della Jugoslavia hanno permesso al calcio kosovaro di sopravvivere e creare una nazionale di tutto rispetto.
Leggi tuttoPOLONIA: La pandemia che nessuno vuole vedere
In Polonia non esiste alcuna misura per contrastare la quarta ondata della pandemia. I numeri indicano però una situazione catastrofica e la crisi sanitaria si accompagna a una situazione politica che lega le mani al governo.
Leggi tuttoUCRAINA: Mosca decreta l’annessione economica del Donbass
Vladimir Putin ha firmato un decreto che apre all'annessione economica del Donbass, ovvero dalle autoproclamate repubbliche di Donetsk e Lugansk
Leggi tuttoMIGRAZIONI: La controversa collaborazione tra il Politecnico di Torino e Frontex
A luglio il Politecnico di Torino si è aggiudicato un bando di Frontex per la produzione di mappe e infografiche. L'intesa ha suscitato un acceso dibattito sull'opportunità di una collaborazione tra l'Università e un'Agenzia europea sotto inchiesta per mancata tutela dei diritti umani e uso improprio dei fondi.
Leggi tuttoRUSSIA: L’occidente è debole, è tempo di invadere l’Ucraina?
L'occidente si sta mostrando debole e imbelle, per la Russia è venuto il momento di invadere l'Ucraina? Gli obiettivi di Mosca sono chiari: riprendere il controllo delle repubbliche ex-sovietiche
Leggi tutto«A me viva non mi ci trovano più». La storia di Adelina Sejdini
La storia di Adelina Sejdini fa soffrire. E fa riflettere. La società contemporanea, specie per alcune figure, non è disposta ad ammettere alcuna forma di redenzione. Ripercorriamo la storia di questa sfortunata ragazza albanese alla luce di alcuni condizionamenti antropologici che sembrano avere radici ancora profonde.
Leggi tutto“Vodka Lemon”, vita nell’Armenia degli anni novanta
Il film “Vodka lemon” (2003) del regista Hiner Saleem ci porta nell'Armenia del decennio che seguì il crollo dell'Unione Sovietica.
Leggi tuttoRussia mediatrice o abile approfittatrice?
Nel corso della crisi al confine tra Bielorussia e Polonia la Russia ha adottato un approccio multiforme mostrando sostegno acritico all'alleato e dimostrandosi interessata a mediare ma senza rinunciare a criticare l'Occidente
Leggi tuttoKOSOVO: L’opposizione vince le elezioni locali
Domenica si sono svolti i ballottaggi delle elezioni amministrative in Kosovo. Risultati con qualche sorpresa, a partire dalla capitale
Leggi tuttoQatar 2022: Serbia e Croazia volano ai Mondiali di calcio
La Serbia e la Croazia parteciperanno al prossimo campionato mondiale di calcio che si disputerà a Natale 2022 in Qatar. Speranze anche per Ucraina, Russia, Repubblica Ceca, Turchia, Macedonia del Nord e Polonia
Leggi tuttoL’Europa dei muri non è la nostra Europa
Non è più tempo di tacere. Contro una politica di deterrenza che porta solo morte, è il momento di dire a voce alta che l'Europa dei muri non è la nostra Europa.
Leggi tuttoCROAZIA: Vukovar, trent’anni dopo la caduta
Il 18 novembre del 1991, tren'tanni fa, Vukovar capitolava all'assedio dei serbi, l'episodio più sanguinoso dell'intero conflitto croato. Oggi Vukovar è una città sospesa tra un passato drammatico e un futuro che sembra non saper iniziare
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Bocciata per un voto la legge che voleva vietare l’aborto
In Slovacchia una legge che voleva limitare il diritto di aborto è stata bocciata per un voto, ma non c'è da stare tranquilli...
Leggi tuttoUCRAINA: Soldati russi minacciano le frontiere. E l’Europa che fa?
Soldati russi tornano a minacciare l'Ucraina, gli USA lanciano l'allarme per una possibile invasione. E l'Europa che fa?
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Nuovi scontri fanno temere un’altra guerra
Ad un anno dalla fine della seconda guerra del Nagorno-Karabakh, nella giornata di ieri (16 novembre), al confine tra Armenia e Azerbaigian si sono registrati i più gravi scontri dalla firma del cessate il fuoco del 10 novembre 2020.
Leggi tuttoRUSSIA: Il missile antisatellite funziona, sfiorate due stazioni spaziali
Il 15 novembre, nell’ambito di un test, un missile dell’esercito russo ha colpito un vecchio satellite sovietico in disuso creando una massa di debris nella orbita terrestre bassa e mettendo in pericolo astronauti e cosmonauti sulla Stazione Spaziale Internazionale e i taikonauti sulla Tiangong, la stazione spaziale cinese.
Leggi tuttoUna spy story cecena minaccia i rapporti tra Russia e Turchia
Nell'ottobre 2021, la Turchia ha arrestato e condannato un gruppo di assassini su commissione, di cui 4 ceceni con passaporto russo, per la preparazione di un tentato omicidio ai danni di 2 dissidenti. Perché Ramzan Kadyrov è andato in Turchia? Che ruolo gioca questa vicenda nelle più complesse relazioni tra Russia e Turchia?
Leggi tuttoBULGARIA: Nuova sconfitta per Borisov, pronostici capovolti
I primi risultati della tornata elettorale di domenica 14 novembre sanciscono la nuova sconfitta del premier uscente Boyko Borisov, superato da una neonata formazione progressista. Il presidente uscente Rumen Radev ottiene il 49%, ma data la bassa affluenza dovrà andare al ballottaggio.
Leggi tuttoLa guerra in Macedonia, l’ultimo atto di un decennio drammatico
Il 12 novembre 2001, l’uccisione in un agguato di tre poliziotti macedoni nel paesino di Treboš segna la fine della guerra in Macedonia. Una guerra poco conosciuta, l’ultimo atto di un decennio drammatico
Leggi tuttoPOLONIA: Tensione con le forze bielorusse al confine, arrivano gli inglesi
Si sono registrati scontri tra le forze bielorusse e le guardie polacche lungo la frontiera tra i due paesi, la Gran Bretagna manda soldati e la crisi diventa internazionale...
Leggi tuttoLa Rivoluzione sul granito, il primo Maidan ucraino
La Rivoluzione sul granito dell'ottobre del 1990 rappresenta il primo Maidan ucraino: migliaia di giovani scendono in piazza per protestare contro la ratifica di un nuovo Trattato dell'Unione Sovietica e chiedere nuove elezioni democratiche. Si apre la strada verso l'indipendenza...
Leggi tuttoRUSSIA: La storica organizzazione Memorial rischia di chiudere
L'organizzazione, fondata a inizio anni '90 da un gruppo di dissidenti sovietici, è ora a rischio per le ripetute violazioni della legge sugli "agenti stranieri".
Leggi tuttoSERBIA: Se la polizia fa la guardia a un murale per Mladic
A Belgrado, un murale dedicato al boia di Srebrenica Ratko Mladic viene sorvegliato dalla polizia affinché non venga rovinato dalla popolazione del quartiere, che è già insorta contro quello che sembra un tentativo da parte delle autorità locali di elogiare i criminali di guerra
Leggi tuttoBULGARIA: Attacco a Rainbow Hub. Intervista all’attivista LGBTI Gloriya Filipova
Il 30 ottobre alcuni militanti di estrema destra hanno attaccato il centro LGBTI Rainbow Hub e aggredito un'attivista che tentava di difendere la struttura. Per inquadrare meglio l'episodio e la situazione della comunità LGBT in Bulgaria alla vigilia delle elezioni, East Journal ne parla con l'attivista aggredita Gloriya Filipova.
Leggi tuttoSERBIA: La comunità musulmana perde il suo leader
Con la morte improvvisa di Muamer Zukorlic, la comunità musulmana serba perde il suo leader carismatico. Personaggio eccentrico, da anni in prima linea nelle rivendicazioni bosgnacche nel Sangiaccato, aveva recentemente auspicato un percorso di dialogo tra le varie etnie del paese.
Leggi tutto