In Dalmazia si tifa solo Hajduk Spalato. Quasi ovunque. Šibenik resiste orgogliosa all'egemonia spalatina, portando avanti la rivalità calcistica e storica.
Leggi tuttoUCRAINA: Quanto costa reintegrare i territori occupati?
I territori occupati a est del paese torneranno, prima o poi, a far parte dell'Ucraina. Ma quanto costa reintegrare questa regione in termini economici e sociali?
Leggi tuttoCULTURA: l’anima segreta di Igoumenitsa, la “brutta” porta di accesso dei Balcani
Igoumenitsa è uno di quei luoghi dove ognuno di noi è stato è stato almeno una volta senza curarsi troppo di una città apparentemente priva di storia. Eppure, Igoumenitsa una storia ce l’ha ed è legata in modo indissolubile al suo porto e ai contrasti etnici che hanno infiammato i Balcani nel corso della loro storia. Una storia che ne ha condizionato in modo indelebile il suo aspetto, rendendola non meno rappresentativa della Grecia moderna rispetto a mete ben più note (ed esteticamente appaganti).
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Respinta (per ora) l’offensiva contro l’aborto
Sono state ben quattro le proposte di legge presentate recentemente in parlamento finalizzate a limitare il diritto all’interruzione volontaria di gravidanza, tutte fortunatamente bocciate. Le nuove mobilitazioni di piazza contro l’aborto rischiano però di rimettere la questione al centro del dibattito politico nazionale. L’aborto in Slovacchia L’aborto è oggi un …
Leggi tuttoLETTONIA: Dal 2020 smetteranno di nascere nuovi “non-cittadini” post-sovietici
Lo scorso 17 ottobre, il parlamento ha approvato una legge storica che prevede l'attribuzione automatica della cittadinanza lettone ai bambini e alle bambine che nasceranno da genitori aventi lo status di "non-cittadini". Un piccolo passo avanti verso la piena integrazione della società lettone post-sovietica.
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: Proteste dell’opposizione, almeno 60 arresti
Decine di manifestanti, scesi in piazza contro il governo, sono stati arrestati sabato 19 ottobre a Baku: esprimere dissenso politico in Azerbaigian rimane praticamente impossibile.
Leggi tuttoMacron blocca l’avvio dei negoziati UE per Albania e Nord Macedonia. Elezioni anticipate a Skopje
Il Consiglio europeo ha bloccato l'avvio dei negoziati d'adesione all'UE per Albania e Nord Macedonia. A Skopje si va verso elezioni anticipate
Leggi tuttoSTORIA: Il padiglione jugoslavo all’Expo 1958 che è ancora tra noi
Il padiglione jugoslavo dell'Esposizione Universale 1958 di Bruxelles ha fatto storia - ed è ancora tra noi
Leggi tuttoARMENIA: il processo Kocharyan divide l’opinione pubblica
Il processo contro l'ex Presidente Robert Kocharyan, accusato di aver usurpato la sua autorità nella repressione delle proteste del 2008, divide l'opinione pubblica armena.
Leggi tutto90 A EST: L’Ungheria dal comunismo ad Orbán (parte 1, 1989-1994)
East Journal inaugura la sua rubrica sulle transizioni post-comuniste con un racconto in due puntate sull'Ungheria, dal comunismo a Viktor Orban
Leggi tuttoHotel Tito, i cinesi e il turismo della memoria
Per una dolorosa e beffarda ironia della storia, l’Hotel Tito potrebbe davvero divenire un hotel. I cinesi si sono comprati la scuola politica della Lega dei comunisti jugoslava con l'intenzione di farne un'attrazione turistica...
Leggi tuttoBASKE(S)T: Il Frankestein che portò la pallacanestro in Lituania
In Lituania la pallacanestro è una religione. A insegnarla ai lituani fu un omaccione che era solito giocare travestito da Frankestein.
Leggi tuttoARMENIA: Amulsar, la montagna dove l’acqua è più preziosa dell’oro
Da anni la costruzione di una miniera d'oro ad Amulsar è al centro delle polemiche a causa del rischio di contaminazione delle risorse idriche circostanti. Ma ora la posta in gioco è alta: oltre alla protezione dell'ambiente, in ballo ci sono la legittimità di Nikol Pashinyan e il futuro della democrazia "post-rivoluzionaria" in Armenia.
Leggi tuttoSostieni East Journal, caccia i picci!
East Journal è una testata registrata ma senza scopo di lucro. Le spese annuali sono coperte grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni East Journal.
Leggi tuttoCULTURA: E se in realtà il babà fosse polacco?
Il babà, dolce napoletano per eccellenza, è stato inventato da Stanislao Leszczyński durante il suo esilio in Francia, e ha quindi origini polacche.
Leggi tuttoAnche la Romania ha il suo Orban
Il presidente della Repubblica ha conferito l'incarico di formare il nuovo governo al leader del partito liberale, che ha un cognome abbastanza familiare
Leggi tuttoCAUCASO: Una svolta nelle relazioni tra Russia e Georgia?
Dopo un'estate carica di tensione tra Mosca e Tbilisi, il ministro degli esteri russo, Sergey Lavrov, ha incontrato l’omologo georgiano, David Zalkaliani. Un colloquio bilaterale di tale livello non si verificava da prima della guerra del 2008.
Leggi tuttoUCRAINA: I difensori della patria non sono solo uomini
Il 14 ottobre si festeggia la giornata dei difensori dell'Ucraina. La sua celebrazione sembra però ricalcare quella di un 8 marzo al maschile, dove l'eroe è uomo e non donna, eredità di una tradizione sovietica dura da superare.
Leggi tuttoI curdi si accordano con Mosca e Damasco. È la fine del Rojava
L'offensiva turca contro i curdi siriani ha scatenato lo sdegno unanime dell'opinione pubblica occidentale. Ma era tutto scritto e noto da tempo in una guerra cinica e senza eroi in cui ogni attore in campo è anzitutto carnefice, anche se tendiamo a dimenticarlo.
Leggi tuttoUNGHERIA: L’opposizione strappa Budapest a Orban
Il nuovo sindaco di Budapest è Gergely Karacsony. Oltre che nella capitale, l'opposizione vince in diverse grandi città. Un segnale per il partito di Orban?
Leggi tuttoPOLONIA: Il governo vince le elezioni ma l’opposizione avanza
Le elezioni parlamentari in Polonia danno un ulteriore mandato di governo al partito nazional-conservatore Diritto e Giustizia, ma cresce l'opposizione.
Leggi tuttoUNGHERIA: Domenica elettorale. Budapest non è Istanbul…ma qualche analogia c’è
Il 13 ottobre è tempo di elezioni amministrative in Ungheria, con la capitale Budpaest e i maggiori centri del paese in bilico
Leggi tuttoPOLONIA: Paese al voto, ancora favorito il partito di governo
Domenica 13 ottobre si rinnova il parlamento in Polonia. La sfida elettorale vede di nuovo i nazional-conservatori del PiS in netto vantaggio sulle opposizioni.
Leggi tuttoPremio Nobel a Peter Handke, l’uomo che nega Srebrenica
Come si fa ad assegnare il premio Nobel per la Letteratura a Peter Handke, uno che nega l'esistenza del massacro di Srebrenica? Uno che andò a piangere sulla tomba di Milosevic?
Leggi tuttoTrent’anni dopo il Muro, gli anni Novanta in Europa orientale
Trent'anni dopo la caduta del Muro, East Journal dedica una serie di articoli agli anni '90 nell'Europa orientale, cercando di coglierne le contraddizioni.
Leggi tuttoROMANIA: E’ caduto il governo, di nuovo
In Romania è caduto il terzo governo di questa legislatura. La sfiducia parlamentare assesta un colpo durissimo al partito social-democratico.
Leggi tuttoBOSNIA: Quando rimuovere una chiesa diventa un diritto
La Corte europea ha stabilito che la chiesa ortodossa costruita abusivamente sul terreno di Fata Orlovic negli anni del suo esilio deve essere rimossa entro la fine dell'anno.
Leggi tuttoLINGUAE: La lingua curda, all’origine di un popolo
Una lingua iranica molto importante è il curdo, erroneamente ritenuta da molti parente del turco, è invece una lingua antica che, a dire il vero, non è una lingua sola. Esistono infatti molte varianti del curdo e la questione su chi siano i curdi resta aperta e ha implicazioni politiche rilevanti ...
Leggi tuttoROMANIA: Il governo sta per cadere
Il governo di Viorica Dancila verrà sottosoposto a mozione di sfiducia giovedì 10 ottobre. L'immediato futuro politico appare tuttavia molto confuso.
Leggi tuttoKOSOVO: Vincitori e vinti, l’analisi del voto
Le elezioni anticipate in Kosovo portano un vento di novità nel paese. Vincono, difatti, i nazionalisti di sinistra di Vetevendosje, che potrebbero allearsi con la Lega Democratica del Kosovo ed andare così al governo per la prima volta.
Leggi tuttoL’umiltà e il raccontare la vita, intervista al premio Nobel Svetlana Aleksievič
Nei giorni scorsi abbiamo incontrato la giornalista e premio Nobel Svetlana Aleksievič con la quale abbiamo parlato dei suoi romanzi, ma anche di Ucraina e Bielorussia.
Leggi tuttoLa Cina investe nella ferrovia Belgrado-Budapest
L'Ungheria, finanziata dalla Cina, ha deciso di iniziare i lavori per il miglioramento della linea ferroviaria Belgrado-Budapest. Questo è l'ennesimo di una serie di finanziamenti che avvicinano i due paesi.
Leggi tuttoROMANIA: Verso le presidenziali. Chi sono i candidati?
Domenica 10 novembre in Romania si svolgeranno le elezioni per scegliere il Presidente della repubblica, che rimarrà in carica per un mandato quinquennale fino al 2024. Se nessun candidato dovesse ricevere al primo turno il 50 percento+1 delle preferenze, l’eventuale ballottaggio sarebbe fissato per domenica 24 novembre. Quattordici le candidature …
Leggi tuttoKOSOVO: Il partito nazionalista d’opposizione Vetevendosje vince le elezioni
La formazione nazionalista di sinistra conquista il 26% alle elezioni anticipate, sconfitti i partiti del presidente Thaci e del premier Haradinaj. Lega Democratica secondo partito con il 25%.
Leggi tuttoL’impensabile anima romena delle Olimpiadi moderne
Una storia tutta balcanica di collaborazione interetnica. Nell’Ottocento, il romanticismo greco ha sognato il ritorno delle Olimpiadi per colmare il gap con il glorioso passato della civiltà classica. In molti hanno tentato e in particolare due aromeni, una minoranza di lingua valacca della penisola balcanica, Evangelis Zappas e Georgios Averof, hanno generosamente finanziato il recupero dell’antico stadio di Atene e l’organizzazione dei primi giochi, rendendo così possibile la rinascita delle Olimpiadi ad Atene nel 1896.
Leggi tuttoBOSNIA: Superare il sistema Dayton, il programma del partito bosgnacco fa discutere
La dichiarazione del maggiore partito bosgnacco propone una Bosnia centralizzata che si lasci alle spalle il sistema sancito con gli accordi di Dayton. Una proposta che suscita i timori di serbi e croati...
Leggi tuttoUCRAINA: Kiev accetta compromesso per il Donbass. Verso la pace o la capitolazione?
Il presidente ucraino si è detto disponibile ad accettare la formula Steinmeier, aprendo al dialogo sul conflitto in Donbass, ma a che prezzo? Una analisi per capirne di più...
Leggi tuttoUno spettro si aggira per l’Europa. O forse no?
Uno spettro si aggira per l’Europa, ma nessuno ne conosce il nome: populismo, sovranismo, democrazia illiberale, molte le definizioni. L’Europa centro-orientale sembra essere il covo di questo mostro politico, ma è davvero così?
Leggi tuttoAutoritarismo competitivo, cos’è? L’Europa orientale e la crisi democratica
Definizioni giornalistiche tendono ad appiattire la situazione politica dell'Europa orientale parlando di "nazionalismo" e "populismo", Ma ci sono differenze tra i vari paesi nel modo in cui le democrazie regrediscono e si instaurano regimi ibridi, democrature, autoritarismi competitivi.
Leggi tuttoKOSOVO: Il paese al voto, tra volti noti e possibili novità
Il 6 ottobre i cittadini del Kosovo sono chiamati alle urne. Un quadro per descrivere le forze in campo, tra i leader di sempre e importanti novità
Leggi tuttoMACEDONIA: Il caso Janeva, corruzione e politica tra veleni e colpi bassi
La giudice a capo della Procura Speciale, Katica Janeva, è stata arrestata con l'accusa di corruzione. Un caso clamoroso alla luce del fatto che la Procura Speciale era nata proprio per combattere questa piaga. Ma un fatto che ha anche ripercussioni politiche con ricadute che potrebbero coinvolgere l'esecutivo stesso del primo ministro Zoran Zaev.
Leggi tuttoMa quale equiparazione tra nazismo e comunismo? La solita miopia
Il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione che ha fatto molto discutere per l'equiparazione tra nazismo e comunismo. Ma c'è davvero scritto così?
Leggi tuttoSolovki, la natura incontaminata in cui si incontrano spiritualità russa e Gulag
Non solo Mosca, San Pietroburgo e la Siberia: lo spirito della Russia si nasconde in ogni angolo del suo territorio sterminato. Tra questi “angoli” c’è anche Solovki, un arcipelago dove la civiltà incontra la natura incontaminata e dove il passato più remoto della spiritualità russa ha incrociato la tragedia dei Gulag.
Leggi tuttoUE: Bocciati i candidati commissari da Romania e Ungheria. Il parlamento fa le sue prime vittime
Il Parlamento europeo ha bocciato le proposte di Romania e Ungheria per il ruolo di commissari. Bucarest e Budapest dovranno presentare nuovi nomi
Leggi tuttoCURVA EST: Quando l’Ararat Yerevan sconfisse il Bayern Monaco
C’è stato un tempo, breve a dire il vero, in cui l’Armenia è stato il centro calcistico dell’Unione Sovietica. In quel momento, tutti gli appassionati di calcio da Leopoli a Vladivostok conoscevano il nome dell’Ararat Yerevan. Ma l’Armenia è uno dei Paesi post-sovietici dove la squadra che dominava ai tempi …
Leggi tuttoUNIONE EUROPEA: Come se la passano Bulgaria e Romania?
Entrate nell'UE nel 2007, Romania e Bulgaria risultano ancora oggi i paesi più poveri dell'Unione. Ma a che punto è il loro processo di integrazione?
Leggi tutto“I romeni volevano il comunismo con le banane”
A novembre i romeni tornano a scegliere il loro presidente. La prima elezione del presidente della repubblica risale al 1990. L'esito fu sorprendente
Leggi tuttoI paesi che stanno ritirando il riconoscimento dell’indipendenza del Kosovo
Sono per lo più piccoli stati dell'Africa e dell'America Centrale. Una campagna internazionale del ministro degli esteri serbo Dacic che mostra, però, una serie di ombre.
Leggi tuttoCAUCASO: Sale la tensione tra Georgia e Ossezia del Sud
Le tensioni tra Georgia e Ossezia del Sud hanno raggiunto l’apice dal 2008 dopo la costruzione di un checkpoint georgiano al confine.
Leggi tuttoUNGHERIA: Il premier Orbán vuole che le famiglie facciano tre figli
Viktor Orbán torna a parlare dell'ambiziosa politica demografica magiara ma, dietro la retorica, i risultati sono deludenti.
Leggi tuttoSTORIA: Quel giorno che nazisti e sovietici sfilarono insieme
Il 22 settembre del 1939 le truppe della Germania nazista celebrano insieme a quelle dell’Armata Rossa la spartizione della Polonia a Brest-Litovsk. Quale fu il retroterra diplomatico che permise questo episodio, impensabile fino a pochi mesi prima? L'articolo cerca di rispondere a questa domanda analizzando i rapporti internazionali dell'URSS negli anni '30 e la politica estera promossa dalle grandi potenze occidentali di fronte all'avanzata del nazismo.
Leggi tuttoRUSSIA: Mosca finanzierà l’ammodernamento dell’armata abcasa
Con un'ordinanza presidenziale, Putin ha sancito il finanziamento da parte di Mosca all’esercito della regione separatista georgiana.
Leggi tuttoCROAZIA: Un’estate segnata da aggressioni verso la minoranza serba
Durante l'estate in Croazia si sono verificati diversi episodi di aggressioni verso persone appartenenti alla minoranza serba del paese. Un segnale delle difficoltà ancora presenti nei rapporti tra croati e serbi.
Leggi tuttoCome Jules Verne scoprì la Transilvania (per amore di una donna)
Chi ha inventato il mito della Transilvania quale sinistra terra di vampiri? Tutti risponderebbero Stoker con il suo Dracula. Eppure pochi sanno che Jules Verne, pare dopo averla visitata seguendo un suo amore, ha scritto un romanzo, "Il castello dei Carpazi", immerso in una Transilvania tenebrosa. Apparso qualche anno prima di Dracula, il romanzo di Verne inaugura una fortunata serie di storie, film e leggende con protagonista questa regione della Romania.
Leggi tuttoChi è Laura Codruța Kövesi? Lo spauracchio dei corrotti dal passato ambiguo
La romena Laura Codruța Kövesi è stata nominata procuratore capo europeo. Dai più vista come un'eroina, anche lei nasconde scheletri nell'armadio.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Gli Stati Uniti annunciano il ritorno dell’ambasciatore
La distensione diplomatica tra i due paesi rappresenta un passo storico. Tuttavia, dietro ciò potrebbero celarsi interessi energetici. Infatti, se da una parte Mosca vorrebbe unificare le due economie, dall'altra la Belarusian Oil Company starebbe trattando petrolio greggio statunitense.
Leggi tuttoSERBIA: Pronta ad aderire all’Unione eurasiatica. Mal di pancia a Bruxelles
La Serbia potrebbe presto entrare nell'Unione economica eurasiatica (UEE) guidata da Mosca. Secondo quanto dichiarato dallo stesso presidente serbo Aleksandar Vučić, la firma dell'accordo è prevista per il prossimo 25 ottobre...
Leggi tuttoQuando Orban era un liberale. Parabola di un uomo e di una generazione
Viktor Orban era un giovane leader liberale impegnato, con la sua generazione, nella lotta contro il comunismo e per la democrazia. E' diventato un leader autoritario e padronale, fautore della "democrazia illiberale". Come è stato possibile questo cambiamento?
Leggi tuttoMONTENEGRO: L’altra faccia del turismo
Nonostante gli introiti crescenti, il turismo di massa nelle Bocche di Cattaro porta dietro di sé un grave problema: il rischio ambientale.
Leggi tuttoAUSTRIA: Sebastian Kurz si prepara al grande ritorno
Il 29 settembre gli austriaci tornano al voto per eleggere il nuovo Parlamento. Sempre più probabile appare la vittoria dell'ex cancelliere
Leggi tuttoUNGHERIA: Morto Laszlo Rajk, designer di “Son of Saul”
L'11 settembre è morto Laszlo Rajk, architetto, designer e attivista democratico, noto per il design del mercato coperto di piazza Lehel e per il suo lavoro nel film premio Oscar "Son of Saul".
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Le sfide della nuova presidenza
La nuova presidente Zuzana Čaputová ha davanti a sé importanti e complesse sfide. La sua affermazione ha suscitato speranze di cambiamento tra la popolazione slovacca e nei paesi vicini. L’esponente progressista potrà soddisfare le aspettative soltanto con un progetto di portata europea.
Leggi tuttoCULTURA: Pordenonelegge, appuntamenti con scrittori e temi dell’Est Europa
Tra il 18 e il 22 settembre si terrà a Pordenone la XX edizione del festival "Pordenonelegge": tanti gli appuntamenti con scrittori e temi dell’Est Europa.
Leggi tuttoLa resistenza dei tatari di Crimea
A seguito dell'occupazione russa della Crimea la comunità tatara è sotto forte pressione. Un'analisi della situazione attraverso uno sguardo al passato e l'opinione di Mustafa Džemilev e dei rappresentanti tatari eletti recentemente nel parlamento ucraino.
Leggi tuttoRUSSIA: Il ministro per l’energia Novak risponde agli attacchi al petrolio saudita
Nonostante il forte impatto dell'attacco ad Abqaib sulla produzione mondiale di petrolio, Alexander Novak ha dichiarato che resterà in vigore l'accordo preso ad Abu Dhabi per limitare l'output.
Leggi tuttoNo, l’Est non è brutto, sporco e cattivo
Il discorso mediatico ormai bersaglia sempre di più i paesi "nazionalisti" e "illiberali", dell'Europa orientale. E se in fondo non fossero così cattivi?
Leggi tuttoL’est Europa ai Cantieri di Storia SISSCO di Modena
Dal 18 al 20 settembre si terrà a Modena la X edizione dei Cantieri di Storia. Diversi saranno i contributi dedicato all'est Europa
Leggi tuttoCULTURA: Il fascino (impensabile) di Brno
Trovarsi a metà strada tra Vienna e Praga è di certo un azzardo. Eppure, in equilibrio tra le due capitali, Brno ha una sua storia, forse meno sensazionale, sicuramente meno nota. Sobria e bizzarra al tempo stesso, ha registrato il passaggio, fra gli altri, di Mendel e Hrabal, Mozart e …
Leggi tuttoSe Putin perde consensi in Crimea
Le elezioni regionali hanno evidenziato il declino del partito presidenziale in Crimea. Cerchiamo di capire perché e cosa potrebbe significare per il regime...
Leggi tuttoROMANIA: Verso le presidenziali, ma senza un governo
La Romania si avvia alle elezioni presidenziali del prossimo novembre, ma proprio in questi giorni il governo sta esalando gli ultimi respiri.
Leggi tuttoCURVA EST: La rubrica di East Journal sul calcio dell’Europa orientale
Mentre sto correndo verso la fetta di tribuna occupata dai padroni di casa, mi ritrovo davanti il sorriso di Danijel che ci è venuto incontro e ci urla, “sbrigatevi che è già iniziata”. Ci abbracciamo ed entriamo, mentre lui mi dice: “Ma perché volevi fare il biglietto?” Alla rete del …
Leggi tuttoRUSSIA: Una nuova Duma per Mosca
Tra i 45 membri della Duma di Mosca sono stati eletti ben 20 esponenti dei partiti d'opposizione: un importante risultato raggiunto dopo una lunga estate di proteste.
Leggi tuttoSERBIA: L’urbicidio progressista di Belgrado
L'amministrazione progressista sta portando avanti un urbicidio contro la capitale serba: un'esaltazione del cemento e del kitsch a danno degli spazi verdi e degli stessi cittadini, costretti a mesi di disagi per la realizzazione di progetti di dubbio gusto...
Leggi tuttoEUROPA: Il problema è il nazionalismo tedesco (anche se nessuno lo dice)
Da molti tempo i tedeschi non si permettevano un livello di nazionalismo come quello che siamo stati costretti a osservare nell'ultimo decennio. Un nazionalismo istituzionale, diffuso tra le élites politiche, economiche e finanziarie del paese, che ha gettato le basi dell'ascesa dell'ultradestra e ha svuotato di senso l'UE.
Leggi tuttoABCASIA: Il presidente Khajimba vince ancora, ma tra le polemiche
Sono solo 999 i voti che separano Raul Khajimba, presidente in carica, dal candidato dell’opposizione Alkhaz Kvitsinia al secondo turno delle elezioni presidenziali in Abcasia. Una differenza minima, tanto che Kvitsinia ha già chiesto nuove consultazioni, sostenendo che Khajimba non abbia ottenuto la percentuale richiesta dalla legge per governare. Secondo …
Leggi tuttoREP. CECA: Finiti (per ora) i guai giudiziari del premier Babiš
La scorsa settimana il PM ceco Jaroslav Šaroch ha ritirato le accuse che coinvolgono il primo ministro della Repubblica Ceca Andrej Babiš, in merito al caso giudiziario che vede il milionario imputato di aver ottenuto finanziamenti europei in maniera illecita. Negli ultimi mesi, la popolazione ceca ha manifestato più volte …
Leggi tuttoUCRAINA: Scambio di prigionieri con Mosca, ma a che prezzo?
Il 7 settembre è stato effettuato uno scambio di prigionieri politici tra Kiev e Mosca, ma l'accordo “35 per 35” non sembra aver garantito una parità di condizioni. A che punto sono ora le relazioni tra i due paesi?
Leggi tuttoALBANIA: Perché Tirana ricorda le vittime del fallito golpe in Turchia?
Lo scorso 15 luglio a Tirana è stato inaugurato un nuovo monumento, dedicato alle vittime del fallito golpe del 2016 in Turchia. Un esempio di memoria transazionale nelle relazioni turco-albanesi?
Leggi tuttoBOSNIA: Il primo storico Pride di Sarajevo
Ieri si è svolto il primo Pride di Sarajevo. Grande e trasversale partecipazione, con oltre 2000 persone in piazza contro ogni forma di discriminazione.
Leggi tuttoRUSSIA: Candidati filo-governativi in testa alle elezioni di Mosca
I candidati vicini al partito di Putin dovrebbero aver conquistato la maggioranza alle elezioni amministrative di ieri a Mosca, dove molti rappresentati dell'opposizione erano stati esclusi.
Leggi tuttoRUSSIA: Mosca al voto, ma senza opposizione
Domenica 8 settembre si terrano le elezioni amministrative. Ma l'atmosfera continua a essere tesa a causa delle proteste per la mancata registrazione dei maggiori candidati all'opposizione.
Leggi tuttoUCRAINA: Un primo ministro tecnocratico per i “servi del popolo”
Lo scorso 29 agosto si è formato il nuovo governo ucraino. La carica di primo ministro è stata assegnata al giovane trentacinquenne Oleksiy Hončaruk.
Leggi tuttoBOSNIA: Dagli Asburgo all’Europa? Il rischio del pensiero coloniale
Nella Bosnia Erzegovina di oggi, il recupero dell'eredità culturale asburgica è molto forte, ma non è esente da contraddizioni.
Leggi tuttoRUSSIA: Perché nessuno spegne gli incendi in Siberia?
La Siberia brucia. Il governatore di Krasnojarsk dichiara che spegnere gli incendi, a volte, è addirittura dannoso. E nelle "zone di controllo", nel paese, spegnere gli incendi non è obbligatorio.
Leggi tuttoMONTENEGRO: Tensioni tra governo e chiesa serba sulle proprietà religiose
In Montenegro una proposta di legge che minaccia le proprietà religiose della chiesa serba ortodossa riaccende le polemiche tra le due comunità.
Leggi tuttoROMANIA: Perché un caso di cronaca nera smuove le basi del sistema politico?
Negli ultimi giorni in Romania l'omicidio di una ragazza di quindici anni è diventato un pretesto per protestare contro la corruzione e il sistema. Perchè?
Leggi tuttoRUSSIA: Tra arresti record e sospetti avvelenamenti
La giornata del 27 luglio è stata caratterizzata da un'enorme manifestazione a Mosca. Mentre la polizia manganellava i manifestanti, Aleksej Naval'nyj è finito in ospedale e il presidente Vladimir Putin navigava in un sommergibile nel golfo di Finlandia.
Leggi tuttoUCRAINA: Il “servo del popolo” vince ancora
Esce di nuovo vittorioso il partito “Il servo del popolo” del neo presidente ucraino Volodymyr Zelenskyj, che alle elezioni politiche anticipate di domenica 21 luglio ha conquistato la maggioranza assoluta dei seggi in parlamento. Aria di cambiamenti ai vertici...
Leggi tuttoBOSNIA: Gorazde, l’enclave che non cadde
Durante la guerra in Bosnia, la città di Gorazde fu dichiarata dall'ONU "zona sicura". Ma a differenza di Srebrenica, questa enclave non cadde in mano all'esercito serbo-bosniaco.
Leggi tuttoOmicidi, bombe e dirottamenti aerei: breve storia del terrorismo anti-jugoslavo
Negli anni ’60 e ’70 gruppi nazionalisti croati furono protagonisti di una serie di attentati contro il regime di Tito, in Jugoslavia e in giro per il mondo.
Leggi tuttoPOLONIA: I nazionalisti assaltano il Pride a Bialystok
Sabato scorso alcune decine di militanti di estrema destra hanno aggredito con mazze e spranghe i partecipanti al Pride nella città di Bialystok, nella Polonia orientale. Si tratta solo dell'ennesima aggressione ai danni del movimento Lgbt nel paese governato dal partito ultranazionalista Diritto e Giustizia.
Leggi tuttoUCRAINA: Il partito presidenziale si prende la maggioranza in parlamento
Il partito del presidente-comico si prende la maggioranza in parlamento. Ora è arrivata l’ora di passare dalle parole ai fatti...
Leggi tuttoKOSOVO: Si dimette il premier Haradinaj, il paese verso le elezioni anticipate
Convocato dalla Corte speciale per i crimini dell’UÇK, Ramush Hardinaj si è dimesso da primo ministro del Kosovo. Molto probabili le elezioni anticipate, già a settembre.
Leggi tuttoCULTURA: “Il bruciacadaveri” di Ladislav Fuks
Nel suo "Il bruciacadaveri", pubblicato originariamente del 1967, Ladislav Fuks racconta l’ascesa del nazismo e la sua fascinazione sull'uomo comune. Una recensione di Donatella Sasso.
Leggi tuttoBALCANI: La Croazia respinge illegalmente i migranti
Sono sempre più le inchieste che provano l'uso della forza da parte della polizia croata durante i respingimenti dei migranti. Una questione su cui la politica croata dimostra poca chiarezza.
Leggi tuttoCronache dalla Romania, il paese senza campi da tennis in erba che vince a Wimbledon
In Romania sono giorni politicamente caldi, ma non interessa a nessuno. Tutti si godono ancora il successo di Simona Halep a Wimbledon.
Leggi tuttoCULTURA: “Alternativa mazziniana” di Francesco Leoncini
In "Alternativa mazziniana", Francesco Leoncini ripercorre la lunga tradizione di solidarietà internazionale verso i popoli slavi. Una recensione di Donatella Sasso.
Leggi tuttoRUSSIA: L’autoritarismo conquista la provincia
Come sono finite le proteste a Ekaterinburg scoppiate lo scorso maggio? Cosa ci dicono della Russia di oggi? Una breve analisi…
Leggi tuttoCULTURA: Sette motivi per vedere “Novine”, la serie croata su giornali e politica
La serie dell’anno non è né americana né inglese. L’anno è ormai a metà, ma voi dedicatevi a guardare Novine e non ve ne pentirete. La trovate su Netflix con il titolo internazionale The Paper. Ecco 7 balcanici motivi per non perderla.
Leggi tuttoROMANIA: Un secolo di disastri in Moldavia
Nella cristi istiuzionale che un mese fa ha colpito la Moldavia, un importante attore internazionale è rimasto ai margini: la Romania. Non è la prima volta che Bucarest sbaglia l'approccio nei confronti del suo vicino nord-orientale.
Leggi tuttoSTORIA: La lunga catena di omicidi dei servizi segreti jugoslavi
Nazionalisti croati, dissidenti serbi, attivisti albanesi: dal 1946 al 1990 la famigerata UDBA, i servizi segreti della Jugoslavia, si è macchiata di numerosi omicidi in giro per il mondo, dalla Germania agli Stati Uniti.
Leggi tuttoBOSNIA: Il diritto allo stato di diritto
Le morti di Dženan e David sono solo alcuni dei “casi silenziati”, i tanti episodi di malagiustizia che stanno agitando la Bosnia Erzegovina negli ultimi anni. Da qui è sorta una delle poche mobilitazioni capaci di attraversare i confini amministrativi e quelli cosiddetti “etnici” del paese nel dopoguerra.
Leggi tuttoNasce “il Cartaceo”, un sito inutile… ehm, bellissimo
E niente, c’è un altro inutile sito nell’aere e qui ne facciamo bieca promozione anche perché a gestirlo è il nostro herr Direktor, ormai sempre più lontano dal mondo reale e in preda a deliri solipsistici. Così, come Riccardo Fogli fece coi Pooh, anch’egli tenta una carriera solista che, consolazioni …
Leggi tuttoUCRAINA: Il “servo del popolo” pronto a negoziare con il Cremlino
Il "servo del popolo" e neo-presidente Volodymyr Zelenksy, affiancato dalla sua nuova amministrazione presidenziale, si dichiara pronto ad aprire i negoziati di pace con il Cremlino sulla questione del conflitto nell'est dell'Ucraina. Ma la pace è lungi dall'essere alle porte.
Leggi tuttoSrebrenica vista da un bambino: la testimonianza di Jasmin Jusuf Jusufović
Un anno fa, Jasmin Jusuf Jusufović, un bambino all'epoca del genocidio di Srebrenica, ha raccontato la propria esperienza su Twitter. Il progetto Memento Vivere ha tradotto la testimonianza di Jasmin in diverse lingue. Presto ci sarà anche l'italiano, qui un'anteprima.
Leggi tuttoBOSNIA: Srebrenica, il nodo irrisolto
Nell'anno della sentenza definitiva all'ergastolo per Radovan Karadzic, si celebra il 24º anniversario del genocidio di Srebrenica, di cui Karadzic fu mandante politico. Proprio quest'anno, inoltre, 33 nuove vittime verranno tumulate nel cimitero di Potocari.
Leggi tuttoSTORIA: Halassy, il nuotatore che sfidò un destino avverso
Alcune imprese sportive hanno il potere di coinvolgere gli spettatori più scettici. Imprese come quelle del pallanuotista e nuotatore ungherese Olivér Halassy, stella della nazionale magiara degli anni '30, che stupì il mondo con la sua tenacia e la sua forza di volontà.
Leggi tuttoUCRAINA: Alle urne per le parlamentari anticipate
Forte dell'ampio consenso raccolto alle presidenziali, il neo-presidente ucraino Volodymyr Zelenskyj ha indetto elezioni politiche anticipate per il prossimo 21 luglio. Il suo movimento, "Il servo del popolo", è dato in ampio vantaggio, ma l'esito elettorale non pare scontato
Leggi tuttoBALCANI: Il processo di Berlino e gli esiti dell’ultimo summit di Poznan
Lo scorso 4 e 5 luglio è andato in scena a Poznan l'ultimo summit nell'ambito del Processo di Berlino, l'iniziativa che dal 2014 mira a rilanciare il processo di integrazione dei Balcani occidentali. Analizziamo quali esiti e prospettive sono emerse da quest'incontro.
Leggi tuttoBOSNIA: L’Opinione della Commissione e la strada in salita verso l’UE
Il giudizio della Commissione europea sul documento presentato dalla Bosnia nell'ambito del processo di adesione all'Unione europea è severissimo. Le distanze tra quanto previsto dai criteri di adesione, politici ed economici, e lo stato di fatto del paese sono siderali e appaiono, oggi, incolmabili.
Leggi tuttoGRECIA: Finisce l’era Tsipras
La delusione popolare registrata alle europee di maggio è stata confermata questa domenica. Il primo partito greco è Nuova Democrazia.
Leggi tuttoALBANIA: Il dopo elezioni, tutti vincenti, tutti perdenti
Le elezioni amministrative di domenica scorsa in Albania si sono svolte in un clima sereno. L'affluenza bassissima sembra avere dato un vantaggio alle opposizioni, promotrici del boicottaggio contro il governo Rama. E' davvero così?
Leggi tuttoALBANIA: L’opposizione boicotta le elezioni locali, la bassa affluenza indebolisce il governo
Bassa affluenza alle elezioni locali albanesi, a causa del boicottaggio dell'opposizione. Il Partito Socialista del premier Rama conquista tutti i comuni, ma ora risulta politicamente piu' debole.
Leggi tuttoUCRAINA: Sospesa la partecipazione al Consiglio d’Europa in segno di protesta
Il Consiglio d'Europa ha deciso che la Russia può tornare a votare nelle sue sedute, scatenando le proteste dell'Ucraina che minaccia il suo ritiro.
Leggi tuttoBOSNIA: Il monumento nomade fatto di memoria, partecipazione e caffè
Ogni 11 luglio la piazza di una città diversa ospita il monumento nomade ŠTO TE NEMA (perché non ci sei?). Ideato dall´artista Aida Šehović nel 2006 per commemorare le vittime del genocidio di Srebrenica, il progetto si è evoluto negli anni. Ne abbiamo parlato direttamente con lei prima della prossima edizione che si terrà tra meno di un mese a Venezia.
Leggi tuttoBOSNIA: Un paese senza governo, di nuovo
A otto mesi dalle ultime elezioni in Bosnia Ezegovina, il paese non ha ancora un governo. Vediamo quali sono le ragioni dietro l'attuale, ennesimo, stallo istituzionale.
Leggi tuttoALBANIA: Alle elezioni amministrative un paese sull’orlo di una crisi di nervi
Le prossime elezioni amministrative in Albania si sono trasformate nell'ennesimo scontro senza esclusione di colpi tra governo e opposizione. Con elementi di novità drammatici, che mettono a rischio la tenuta democratica del paese. E intanto l'Europa sembra allontanarsi.
Leggi tuttoRUSSIA: Proteste contro le falsificazioni della polizia
Il 23 giugno hanno manifestato a Mosca circa 2000 persone con lo scopo di denunciare le accuse infondate a danno di giornalisti e attivisti.
Leggi tuttoPOLONIA: La riforma della Corte Suprema viola il diritto UE
Continua il braccio di ferro tra Polonia e Unione Europea in seguito alla sentenza della Corte di Giustizia Europea per la riforma giudiziaria polacca.
Leggi tuttoGEORGIA: Le proteste continuano, interviene Putin
Le proteste a Tbilisi contro l'occupazione russa continuano dal 20 giugno, mentre il Cremlino vieta i voli per la Georgia.
Leggi tuttoRUSSIA: Perché bisogna mantenere le sanzioni contro Mosca
Il 20 giugno l'Unione Europea ha rinnovato di altri sei mesi le sanzioni alla Russia. Sono ancora necessarie? Che messaggio si manderebbe alla Russia eliminandole?
Leggi tuttoTURCHIA: Il partito di Erdogan perde ad Istanbul (di nuovo)
Le elezioni amministrative hanno riconfermato la vincita del candidato del partito repubblicano di opposizione dopo che le stesse erano state annullate.
Leggi tuttoGEORGIA: Scontri a Tbilisi per la presenza di un politico russo in parlamento
A Tbilisi si è scatenata una protesta quando il politico russo, Sergej Gavrilov, è stato invitato a sedersi al posto assegnato allo Speaker del Parlamento georgiano durante l'Assemblea interparlamentare sull’ortodossia
Leggi tuttoGEORGIA: Verso il Tbilisi Pride tra tensioni e speranze
La prima edizione del Tbilisi Pride si è aperta in Georgia, con scontri tra comunità LGBT e gruppi di estrema destra il 14 giugno.
Leggi tuttoBOSNIA: Gestione dei migranti, chiude la Aid Brigade Sarajevo
Chiude a Sarajevo il centro di accoglienza per migranti gestito da Aid Brigade e con esso l'attività di questa organizzazione. La chiusura, voluta dalle autorità locali, si inserisce in un generale contesto in cui appare sempre più evidente la volontà politica di ostacolare l'attività delle ONG che operano nel settore.
Leggi tuttoTURCHIA: Il destino di Istanbul è in bilico
Istanbul, millenni di storia e ben due imperi che l’hanno resa capitale del mondo è oggi una megalopoli in bilico. Due papabili sindaci se la contendono, nonostante i risultati chiari delle elezioni amministrative tenutesi lo scorso 31 marzo, prontamente contestati dall’AKP (Adalet ve Kalkınma Partisi, Partito della Giustizia e dello …
Leggi tuttoMOLDAVIA: L’oligarca Plahotniuc è scappato
Ennesimo colpo di scena nella crisi moldava. L'oligarca Vladimir Plahotniuc è scappato, e il governo da lui appoggiato si è ritirato dal potere
Leggi tuttoBOSNIA: Moschea vandalizzata con messaggi nazionalisti
Nelle prime settimane di giugno, numerosi attacchi contro i beni della comunità islamica bosniaca sono stati portati a termine nelle città di Zvornik e Bijeljina. Da gennaio, gli attacchi sono stati 58.
Leggi tutto“Scoprire i Balcani”, molto più che una guida turistica
E' uscita la terza edizione di "Scoprire i Balcani", guida turistica a cura di Eugenio Berra. In realtà è molto di più. Un manuale originale per chi voglia conoscere e approfondire una delle più esotiche regioni d'Europa...
Leggi tuttoUNGHERIA: La Nobel per la Pace Suu Kyi incontra Orban, “insieme contro l’Islam”
Il premier ungherese Victor Orbàn ha incontrato la leader birmana e Nobel per la Pace Aung San Suu Kyi. Negli ultimi anni questa viene accusata di politiche repressive nei confronti dei musulmani Rohingya e adesso è nata un'intesa con Orban...
Leggi tutto