La Siberia brucia. Il governatore di Krasnojarsk dichiara che spegnere gli incendi, a volte, è addirittura dannoso. E nelle "zone di controllo", nel paese, spegnere gli incendi non è obbligatorio.
Leggi tuttoMONTENEGRO: Tensioni tra governo e chiesa serba sulle proprietà religiose
In Montenegro una proposta di legge che minaccia le proprietà religiose della chiesa serba ortodossa riaccende le polemiche tra le due comunità.
Leggi tuttoROMANIA: Perché un caso di cronaca nera smuove le basi del sistema politico?
Negli ultimi giorni in Romania l'omicidio di una ragazza di quindici anni è diventato un pretesto per protestare contro la corruzione e il sistema. Perchè?
Leggi tuttoRUSSIA: Tra arresti record e sospetti avvelenamenti
La giornata del 27 luglio è stata caratterizzata da un'enorme manifestazione a Mosca. Mentre la polizia manganellava i manifestanti, Aleksej Naval'nyj è finito in ospedale e il presidente Vladimir Putin navigava in un sommergibile nel golfo di Finlandia.
Leggi tuttoUCRAINA: Il “servo del popolo” vince ancora
Esce di nuovo vittorioso il partito “Il servo del popolo” del neo presidente ucraino Volodymyr Zelenskyj, che alle elezioni politiche anticipate di domenica 21 luglio ha conquistato la maggioranza assoluta dei seggi in parlamento. Aria di cambiamenti ai vertici...
Leggi tuttoBOSNIA: Gorazde, l’enclave che non cadde
Durante la guerra in Bosnia, la città di Gorazde fu dichiarata dall'ONU "zona sicura". Ma a differenza di Srebrenica, questa enclave non cadde in mano all'esercito serbo-bosniaco.
Leggi tuttoOmicidi, bombe e dirottamenti aerei: breve storia del terrorismo anti-jugoslavo
Negli anni ’60 e ’70 gruppi nazionalisti croati furono protagonisti di una serie di attentati contro il regime di Tito, in Jugoslavia e in giro per il mondo.
Leggi tuttoPOLONIA: I nazionalisti assaltano il Pride a Bialystok
Sabato scorso alcune decine di militanti di estrema destra hanno aggredito con mazze e spranghe i partecipanti al Pride nella città di Bialystok, nella Polonia orientale. Si tratta solo dell'ennesima aggressione ai danni del movimento Lgbt nel paese governato dal partito ultranazionalista Diritto e Giustizia.
Leggi tuttoUCRAINA: Il partito presidenziale si prende la maggioranza in parlamento
Il partito del presidente-comico si prende la maggioranza in parlamento. Ora è arrivata l’ora di passare dalle parole ai fatti...
Leggi tuttoKOSOVO: Si dimette il premier Haradinaj, il paese verso le elezioni anticipate
Convocato dalla Corte speciale per i crimini dell’UÇK, Ramush Hardinaj si è dimesso da primo ministro del Kosovo. Molto probabili le elezioni anticipate, già a settembre.
Leggi tuttoCULTURA: “Il bruciacadaveri” di Ladislav Fuks
Nel suo "Il bruciacadaveri", pubblicato originariamente del 1967, Ladislav Fuks racconta l’ascesa del nazismo e la sua fascinazione sull'uomo comune. Una recensione di Donatella Sasso.
Leggi tuttoBALCANI: La Croazia respinge illegalmente i migranti
Sono sempre più le inchieste che provano l'uso della forza da parte della polizia croata durante i respingimenti dei migranti. Una questione su cui la politica croata dimostra poca chiarezza.
Leggi tuttoCronache dalla Romania, il paese senza campi da tennis in erba che vince a Wimbledon
In Romania sono giorni politicamente caldi, ma non interessa a nessuno. Tutti si godono ancora il successo di Simona Halep a Wimbledon.
Leggi tuttoCULTURA: “Alternativa mazziniana” di Francesco Leoncini
In "Alternativa mazziniana", Francesco Leoncini ripercorre la lunga tradizione di solidarietà internazionale verso i popoli slavi. Una recensione di Donatella Sasso.
Leggi tuttoRUSSIA: L’autoritarismo conquista la provincia
Come sono finite le proteste a Ekaterinburg scoppiate lo scorso maggio? Cosa ci dicono della Russia di oggi? Una breve analisi…
Leggi tuttoCULTURA: Sette motivi per vedere “Novine”, la serie croata su giornali e politica
La serie dell’anno non è né americana né inglese. L’anno è ormai a metà, ma voi dedicatevi a guardare Novine e non ve ne pentirete. La trovate su Netflix con il titolo internazionale The Paper. Ecco 7 balcanici motivi per non perderla.
Leggi tuttoROMANIA: Un secolo di disastri in Moldavia
Nella cristi istiuzionale che un mese fa ha colpito la Moldavia, un importante attore internazionale è rimasto ai margini: la Romania. Non è la prima volta che Bucarest sbaglia l'approccio nei confronti del suo vicino nord-orientale.
Leggi tuttoSTORIA: La lunga catena di omicidi dei servizi segreti jugoslavi
Nazionalisti croati, dissidenti serbi, attivisti albanesi: dal 1946 al 1990 la famigerata UDBA, i servizi segreti della Jugoslavia, si è macchiata di numerosi omicidi in giro per il mondo, dalla Germania agli Stati Uniti.
Leggi tuttoBOSNIA: Il diritto allo stato di diritto
Le morti di Dženan e David sono solo alcuni dei “casi silenziati”, i tanti episodi di malagiustizia che stanno agitando la Bosnia Erzegovina negli ultimi anni. Da qui è sorta una delle poche mobilitazioni capaci di attraversare i confini amministrativi e quelli cosiddetti “etnici” del paese nel dopoguerra.
Leggi tuttoNasce “il Cartaceo”, un sito inutile… ehm, bellissimo
E niente, c’è un altro inutile sito nell’aere e qui ne facciamo bieca promozione anche perché a gestirlo è il nostro herr Direktor, ormai sempre più lontano dal mondo reale e in preda a deliri solipsistici. Così, come Riccardo Fogli fece coi Pooh, anch’egli tenta una carriera solista che, consolazioni …
Leggi tuttoUCRAINA: Il “servo del popolo” pronto a negoziare con il Cremlino
Il "servo del popolo" e neo-presidente Volodymyr Zelenksy, affiancato dalla sua nuova amministrazione presidenziale, si dichiara pronto ad aprire i negoziati di pace con il Cremlino sulla questione del conflitto nell'est dell'Ucraina. Ma la pace è lungi dall'essere alle porte.
Leggi tuttoSrebrenica vista da un bambino: la testimonianza di Jasmin Jusuf Jusufović
Un anno fa, Jasmin Jusuf Jusufović, un bambino all'epoca del genocidio di Srebrenica, ha raccontato la propria esperienza su Twitter. Il progetto Memento Vivere ha tradotto la testimonianza di Jasmin in diverse lingue. Presto ci sarà anche l'italiano, qui un'anteprima.
Leggi tuttoBOSNIA: Srebrenica, il nodo irrisolto
Nell'anno della sentenza definitiva all'ergastolo per Radovan Karadzic, si celebra il 24º anniversario del genocidio di Srebrenica, di cui Karadzic fu mandante politico. Proprio quest'anno, inoltre, 33 nuove vittime verranno tumulate nel cimitero di Potocari.
Leggi tuttoSTORIA: Halassy, il nuotatore che sfidò un destino avverso
Alcune imprese sportive hanno il potere di coinvolgere gli spettatori più scettici. Imprese come quelle del pallanuotista e nuotatore ungherese Olivér Halassy, stella della nazionale magiara degli anni '30, che stupì il mondo con la sua tenacia e la sua forza di volontà.
Leggi tuttoUCRAINA: Alle urne per le parlamentari anticipate
Forte dell'ampio consenso raccolto alle presidenziali, il neo-presidente ucraino Volodymyr Zelenskyj ha indetto elezioni politiche anticipate per il prossimo 21 luglio. Il suo movimento, "Il servo del popolo", è dato in ampio vantaggio, ma l'esito elettorale non pare scontato
Leggi tuttoBALCANI: Il processo di Berlino e gli esiti dell’ultimo summit di Poznan
Lo scorso 4 e 5 luglio è andato in scena a Poznan l'ultimo summit nell'ambito del Processo di Berlino, l'iniziativa che dal 2014 mira a rilanciare il processo di integrazione dei Balcani occidentali. Analizziamo quali esiti e prospettive sono emerse da quest'incontro.
Leggi tuttoBOSNIA: L’Opinione della Commissione e la strada in salita verso l’UE
Il giudizio della Commissione europea sul documento presentato dalla Bosnia nell'ambito del processo di adesione all'Unione europea è severissimo. Le distanze tra quanto previsto dai criteri di adesione, politici ed economici, e lo stato di fatto del paese sono siderali e appaiono, oggi, incolmabili.
Leggi tuttoGRECIA: Finisce l’era Tsipras
La delusione popolare registrata alle europee di maggio è stata confermata questa domenica. Il primo partito greco è Nuova Democrazia.
Leggi tuttoALBANIA: Il dopo elezioni, tutti vincenti, tutti perdenti
Le elezioni amministrative di domenica scorsa in Albania si sono svolte in un clima sereno. L'affluenza bassissima sembra avere dato un vantaggio alle opposizioni, promotrici del boicottaggio contro il governo Rama. E' davvero così?
Leggi tuttoALBANIA: L’opposizione boicotta le elezioni locali, la bassa affluenza indebolisce il governo
Bassa affluenza alle elezioni locali albanesi, a causa del boicottaggio dell'opposizione. Il Partito Socialista del premier Rama conquista tutti i comuni, ma ora risulta politicamente piu' debole.
Leggi tuttoUCRAINA: Sospesa la partecipazione al Consiglio d’Europa in segno di protesta
Il Consiglio d'Europa ha deciso che la Russia può tornare a votare nelle sue sedute, scatenando le proteste dell'Ucraina che minaccia il suo ritiro.
Leggi tuttoBOSNIA: Il monumento nomade fatto di memoria, partecipazione e caffè
Ogni 11 luglio la piazza di una città diversa ospita il monumento nomade ŠTO TE NEMA (perché non ci sei?). Ideato dall´artista Aida Šehović nel 2006 per commemorare le vittime del genocidio di Srebrenica, il progetto si è evoluto negli anni. Ne abbiamo parlato direttamente con lei prima della prossima edizione che si terrà tra meno di un mese a Venezia.
Leggi tuttoBOSNIA: Un paese senza governo, di nuovo
A otto mesi dalle ultime elezioni in Bosnia Ezegovina, il paese non ha ancora un governo. Vediamo quali sono le ragioni dietro l'attuale, ennesimo, stallo istituzionale.
Leggi tuttoALBANIA: Alle elezioni amministrative un paese sull’orlo di una crisi di nervi
Le prossime elezioni amministrative in Albania si sono trasformate nell'ennesimo scontro senza esclusione di colpi tra governo e opposizione. Con elementi di novità drammatici, che mettono a rischio la tenuta democratica del paese. E intanto l'Europa sembra allontanarsi.
Leggi tuttoRUSSIA: Proteste contro le falsificazioni della polizia
Il 23 giugno hanno manifestato a Mosca circa 2000 persone con lo scopo di denunciare le accuse infondate a danno di giornalisti e attivisti.
Leggi tuttoPOLONIA: La riforma della Corte Suprema viola il diritto UE
Continua il braccio di ferro tra Polonia e Unione Europea in seguito alla sentenza della Corte di Giustizia Europea per la riforma giudiziaria polacca.
Leggi tuttoGEORGIA: Le proteste continuano, interviene Putin
Le proteste a Tbilisi contro l'occupazione russa continuano dal 20 giugno, mentre il Cremlino vieta i voli per la Georgia.
Leggi tuttoRUSSIA: Perché bisogna mantenere le sanzioni contro Mosca
Il 20 giugno l'Unione Europea ha rinnovato di altri sei mesi le sanzioni alla Russia. Sono ancora necessarie? Che messaggio si manderebbe alla Russia eliminandole?
Leggi tuttoTURCHIA: Il partito di Erdogan perde ad Istanbul (di nuovo)
Le elezioni amministrative hanno riconfermato la vincita del candidato del partito repubblicano di opposizione dopo che le stesse erano state annullate.
Leggi tuttoGEORGIA: Scontri a Tbilisi per la presenza di un politico russo in parlamento
A Tbilisi si è scatenata una protesta quando il politico russo, Sergej Gavrilov, è stato invitato a sedersi al posto assegnato allo Speaker del Parlamento georgiano durante l'Assemblea interparlamentare sull’ortodossia
Leggi tuttoGEORGIA: Verso il Tbilisi Pride tra tensioni e speranze
La prima edizione del Tbilisi Pride si è aperta in Georgia, con scontri tra comunità LGBT e gruppi di estrema destra il 14 giugno.
Leggi tuttoBOSNIA: Gestione dei migranti, chiude la Aid Brigade Sarajevo
Chiude a Sarajevo il centro di accoglienza per migranti gestito da Aid Brigade e con esso l'attività di questa organizzazione. La chiusura, voluta dalle autorità locali, si inserisce in un generale contesto in cui appare sempre più evidente la volontà politica di ostacolare l'attività delle ONG che operano nel settore.
Leggi tuttoTURCHIA: Il destino di Istanbul è in bilico
Istanbul, millenni di storia e ben due imperi che l’hanno resa capitale del mondo è oggi una megalopoli in bilico. Due papabili sindaci se la contendono, nonostante i risultati chiari delle elezioni amministrative tenutesi lo scorso 31 marzo, prontamente contestati dall’AKP (Adalet ve Kalkınma Partisi, Partito della Giustizia e dello …
Leggi tuttoMOLDAVIA: L’oligarca Plahotniuc è scappato
Ennesimo colpo di scena nella crisi moldava. L'oligarca Vladimir Plahotniuc è scappato, e il governo da lui appoggiato si è ritirato dal potere
Leggi tuttoBOSNIA: Moschea vandalizzata con messaggi nazionalisti
Nelle prime settimane di giugno, numerosi attacchi contro i beni della comunità islamica bosniaca sono stati portati a termine nelle città di Zvornik e Bijeljina. Da gennaio, gli attacchi sono stati 58.
Leggi tutto“Scoprire i Balcani”, molto più che una guida turistica
E' uscita la terza edizione di "Scoprire i Balcani", guida turistica a cura di Eugenio Berra. In realtà è molto di più. Un manuale originale per chi voglia conoscere e approfondire una delle più esotiche regioni d'Europa...
Leggi tuttoUNGHERIA: La Nobel per la Pace Suu Kyi incontra Orban, “insieme contro l’Islam”
Il premier ungherese Victor Orbàn ha incontrato la leader birmana e Nobel per la Pace Aung San Suu Kyi. Negli ultimi anni questa viene accusata di politiche repressive nei confronti dei musulmani Rohingya e adesso è nata un'intesa con Orban...
Leggi tuttoChiesa ortodossa d’Ucraina: equilibri precari
Nel dicembre scorso da un concilio di unificazione tra due chiese ortodosse scismatiche e non canoniche nasceva la Chiesa ortodossa d'Ucraina. Ora - dopo le recenti elezioni presidenziali - è al centro di nuove lotte di potere.
Leggi tuttoRUSSIA: Liberato il giornalista Ivan Golunov, arrestati 500 manifestanti
Nonostante il giornalista investigativo Ivan Golunov sia stato rilasciato, ieri a Mosca migliaia di persone hanno partecipato ad una manifestazione (non autorizzata) in suo sostegno. Oltre 500 manifestanti, tra cui Aleksej Naval'ny e numerosi giornalisti, sono stati arrestati.
Leggi tuttoMOLDAVIA: La crisi nasce da lontano
Il nuovo governo moldavo, nato ufficialmente per eliminare dai giochi l'oligarca Vladimir Plahotniuc, potrebbe essere figlio di interessi ancora maggiori
Leggi tuttoBALCANI: Il tira e molla di Kosovo e Serbia, tra tensioni e speranze per un accordo
Torna a salire la tensione tra Serbia e Kosovo in vista del summit di Parigi del prossimo luglio. Nonostante il lavoro delle diplomazie europee, la strada per il raggiungimento di un accordo appare ancora in salita.
Leggi tuttoRUSSIA: La repressione contro lo storico del Gulag e la guerra per la memoria
L'assurda vicenda giudiziaria che da 3 anni coinvolge lo storico Jurij Dmitriev, specialista delle repressioni staliniane e direttore dell'associazione Memorial in Carelia, è emblematica di uno dei più cruciali processi sociopolitici in atto nella Russia di oggi: la riscrittura del passato sovietico.
Leggi tuttoREP. CECA: In migliaia in piazza contro il premier Babiš
Le centoventimila persone che lo scorso martedì hanno riempito piazza San Venceslao chiedono le dimissioni del primo ministro Andrej Babiš, nuovamente sotto accusa popolare per i suoi problemi giudiziari. La più imponente protesta di piazza del paese degli ultimi 30 anni però non sembra preoccupare troppo il premier. Cerchiamo di capirne i motivi.
Leggi tuttoALBANIA: Ancora proteste, perché?
Nuove proteste e nuove violenze a Tirana. Da mesi ormai l'opposizione manifesta contro il governo, con tentativi di assaltare il parlamento e scontri di piazza. Perché?
Leggi tuttoRUSSIA: Giornalista anticorruzione arrestato e violentemente percosso
Ivan Golunov, autore di numerose inchieste per il portale online Meduza, è stato arrestato giovedì 6 giugno con dubbie accuse di possesso di sostanze stupefacenti e malmenato durante la custodia.
Leggi tuttoUCRAINA: La nuova legge sulla lingua, ultimo atto di Porošenko
Prima di lasciare la poltrona presidenziale al neo eletto Volodymyr Zelensky, Petro Porošenko ha firmato una nuova legge sulla lingua. Una legge che mette sotto forte pressione i diritti delle minoranze.
Leggi tuttoUCRAINA: Richieste le dimissioni del ministro dell’interno
La richiesta si inserisce nell'ambito di un'indagine riguardante la morte di un bambino, nalla quale sarebbero coinvolti due poliziotti. Già in passato erano state richieste le dimissioni del ministro.
Leggi tuttoEuropee in Polonia: La destra avanza
Ancora una volta il partito conservatore e nazionalista del PiS (Diritto e Giustizia) ha convinto la maggioranza degli elettori polacchi. Dopo una leggera flessione alle amministrative dello scorso ottobre, il 45 % ottenuto dal PiS alle ultime europee consolida il potere di Kaczyński. Per vincere le prossime politiche (ottobre 2019) all'opposizione polacca servirà un'impresa.
Leggi tuttoEuropee in Slovacchia: Un’altra sconfitta per i socialdemocratici
Le elezioni europee hanno segnato la vittoria di Slovacchia Progressista, formazione della neo-presidente Zuzana Čaputová. Lo sconfitto è ancora una volta il partito socialdemocratico di Robert Fico, che ora deve fare i conti con una fronda interna che ne chiede le dimissioni. L'analisi del voto.
Leggi tuttoSTORIA: 4 giugno 1989, le prime elezioni semilibere in Polonia
Oggi ricorre un anniversario importante per la Polonia. Sono passati infatti trent'anni dalle prime elezioni semilibere nel paese, che portarono alla vittoria del movimento sindacale Solidarnosc.
Leggi tuttoCROAZIA: La campagna europea del Partito democratico indipendente serbo
Nelle recenti elezioni europee in Croazia, il Partito democratico indipendente serbo - principale partito della minoranza serba di Croazia - ha scosso il dibattito pubblico con un messaggio semplice quanto apparentemente rivoluzionario sulla tolleranza, l'eguaglianza e l'inclusione della minoranza serba come parte integrante della società croata.
Leggi tuttoContro la chiusura di Radio Radicale
La nostra redazione si schiera in difesa di Radio Radicale, contro l'ingiusta chiusura di un patrimonio dell'informazione pubblica italiana.
Leggi tuttoEuropee in Rep. Ceca: Non vince nessuno ma perde il governo
Il partito del premier Andrej Babis è nuovamente primo ma in netto calo rispetto alle aspettative della vigilia. Il governo perde consensi, con i socialdemocratici clamorosamente fuori dal parlamento europeo. Una vittoria di Pirro per il primo ministro?
Leggi tuttoEUROPEE in Ungheria: Orban ha smesso di tenere il piede in due scarpe
In Ungheria, le elezioni europee si sono concluse con una netta vittoria della maggioranza di governo, ma le elezioni hanno decretato la fine della linea politica di Orban del “piede in due scarpe”.
Leggi tuttoRUSSIA: Il Tribunale di Amburgo ordina il rilascio di 24 marinai ucraini
Il Presidente Zelensky vede la possibilità di fare un passo verso la pacificazione con la Russia, la quale, invece, si rifiuta di adeguarsi all'ordinanza.
Leggi tuttoKOSOVO: Maxi arresto delle unità speciali, la Serbia allerta l’esercito
Il presidente serbo Vučić ha reagito duramente al raid anti-criminalità organizzata effettuato martedì nel nord del Kosovo, a maggioranza serba.
Leggi tuttoROMANIA: Dragnea in carcere. I due giorni che hanno sconvolto il paese
La Corte di Cassazione ha confermato la condanna a 3 anni e 6 mesi per Liviu Dragnea. Il partito social-democratico perde il suo leader
Leggi tuttoCAUCASO: Caso Mkhitaryan, tra sport e politica
Il giocatore armeno dell’Arsenal, Henrikh Mkhitaryan, ha rinunciato a partecipare alla finale di Europa League a Baku il prossimo 29 maggio. Un'analisi sulle reazioni che la notizia ha causato nel Caucaso e sulla stampa internazionale.
Leggi tuttoSono arrivate le bollette, sostieni East Journal!
Come ogni anno East Journal deve affrontare le spese di gestione del sito. Se ritenete che la redazione di East Journal faccia un buon lavoro, continuate a leggere questo articolo.
Leggi tuttoEDITORIALE: Chiudere Radio Radicale è diventata una questione ideologica
Una crociata inutile e dannosa, una scelta ideologica nascosta da ragioni di ordine economico, questo è ormai diventata la questione della (scellerata) chiusura di Radio Radicale. Un commento del nostro Direktor...
Leggi tuttoROMANIA: Alla ricerca di una nuova classe politica. Intervista a Dacian Ciolos
Alla vigilia delle elezioni del 26 maggio, l'ex primo ministro romeno e attuale candidato al parlamento europeo Dacian Ciolos fa il punto della situazione
Leggi tuttoSlovacchia: Torna la destra alle elezioni EUROPEE?
Il 25 maggio la Slovacchia torna alle urne per scegliere i suoi 14 parlamentari europei. L'attenzione è puntata sul potenziale elettorale di Slovacchia Progressista, formazione che da marzo esprime il primo presidente donna del paese. Sullo sfondo, le destre tenteranno di riprendersi il loro ruolo nella vita politica del paese, mentre l'ex premier Fico cercherà di segnare il riscatto socialdemocratico.
Leggi tuttoUCRAINA: “Nella vita ho cercato di farvi ridere, ora farò di tutto perché non piangiate”. Il discorso d’inaugurazione di Zelenskij
Il 20 maggio Zelenskij ha prestato giuramento alla Rada. Nel discorso inaugurale ha parlato di Donbass, di ucraini all'estero e di cittadini stanchi della vecchia politica. Il neo-presidente ha anche sciolto il Parlamento e indetto elezioni anticipate. Proponiamo una traduzione integrale del suo discorso.
Leggi tuttoRepubblica Ceca: Pirati all’assalto delle elezioni EUROPEE
Le elezioni europee in Repubblica Ceca saranno dominate dall'alta astensione. Tra il disinteresse generale, il partito pirata potrebbe rivelarsi l'insidia maggiore per il premier Andrej Babiš. La situazione alla vigilia del voto.
Leggi tuttoUCRAINA: Storie di miniere, guerra ed ecologia
La guerra nelle regioni orientali dell'Ucraina sta causando gravi danni anche all'ambiente. Le miniere di carbone del bacino del Donbass contaminano acqua, suolo e aria che potrebbero tradursi in un disastro ecologico di vasta scala.
Leggi tuttoPolonia: Elezioni EUROPEE, testa a testa tra PiS e liberali
Il 24 maggio si terranno anche in Polonia le elezioni europee. Se nei sondaggi il testa a testa è tra i nazionalisti euroscettici del PiS e i liberali della Coalizione Europea, a sinistra emerge un nuovo partito socialdemocratico, Wiosna, guidato dall'attivista per i diritti lgbt Robert Biedroń.
Leggi tuttoEUROPEE in Ungheria: Orban nel PPE è come l’ananas sulla pizza
A pochi giorni dalle elezioni europee, East Journal fa il punto della situazione sull'Ungheria: previsioni di voto, rapporti tra Fidesz e il PPE.
Leggi tuttoSTORIA: l’URSS e lo sciopero dei minatori britannici del ’26
In questo secondo articolo dedicato ai rapporti tra URSS e classe operaia britannica vengono analizzate le reazioni del Politburo allo sciopero generale dei minatori del 1926. Uno sciopero che aprirà un accesso dibattito tra alcune figure chiave dell'élite sovietica e che spianerà la strada a Iosif Stalin.
Leggi tuttoBALCANI: L’allargamento europeo al centro del summit di Tirana
Lo scorso 8 e 9 maggio si sono riuniti a Tirana i presidenti dei paesi dei Balcani occidentali nell'ambito del processo di Brdo-Brioni. Malgrado alcune positive dichiarazioni di intenti il percorso verso la piena integrazione dei paesi dei Balcani occidentali sembra ancora lungo.
Leggi tuttoRUSSIA: Proteste e arresti a Ekaterinburg
Per tre giorni i cittadini di Ekaterinburg hanno portato avanti delle proteste contro la costruzione di una chiesa per difendere il proprio ambiente urbano.
Leggi tuttoCAUCASO: Baku e Tbilisi si contendono un monastero
La demarcazione dei confini del Caucaso è stata causa di guerre e tensioni nel recente passato. Nelle ultime settimane è riemersa una vecchia disputa tra Georgia e Azerbaigian sul controllo di un antico complesso monasteriale a cavallo della frontiera dei due paesi.
Leggi tuttoMACEDONIA: Pendarovski nuovo presidente, un voto a favore dell’accordo con la Grecia?
Il candidato sostenuto dal governo socialdemocratico vince le presidenziali in Macedonia del Nord. Si tratta di un voto a sostegno dell'accordo del nome con la Grecia?
Leggi tuttoSLOVENIA: Elezioni europee, tra voto ai moderati e rischio astensione
Le elezioni europee in Slovenia vedono grande favorita la lista centrista del primo ministro Marjan Sarec. A destra e sinistra si prospetta, invece, una batosta elettorale. Con ogni probabilità, però, a prevalere sarà l'astensione in un paese che, per oltre la metà, si dichiara euro-scettico.
Leggi tuttoLITUANIA: L’esito delle presidenziali rinviato al ballottaggio
Grave sconfitta per il primo ministro che annuncia le sue prossime dimissioni. Inoltre, i lituani erano chiamati ad esprimersi su due quesiti referendari.
Leggi tuttoARMENIA: La Vittoria, il Karabakh, la pace. Il 9 maggio a Erevan
Il 9 maggio in Armenia è una data dal triplice significato: come in altri paesi post-sovietici, gli armeni commemorano la vittoria sul nazifascismo nella Seconda Guerra Mondiale, ma anche alcuni eventi decisivi della guerra nel Nagorno-Karabakh, consumatasi dopo il crollo dell'URSS. Un reportage dalle celebrazioni di quest'anno a Erevan.
Leggi tuttoUCRAINA: Kiev ricorda i cinque anni dall’arresto di Oleg Sentsov. “Do you remember?”
Kiev ricorda i 5 anni dall'arresto del regista ucraino Oleg Sentsov organizzando una marcia a sostegno di tutti i prigionieri politici ucraini detenuti illegalmenti nei territori russi.
Leggi tuttoMONTENEGRO: Condannati gli autori del tentato golpe
È arrivata la condanna per gli organizzatori del tentato golpe in Montenegro del 2016, tra cui due agenti segreti russi e due politici di opposizione.
Leggi tuttoUNGHERIA: Orbàn nega il cibo ai migranti
Secondo il Comitato ungherese di Helsinki, il governo Orbàn sta negando il cibo ai migranti al confine fra Serbia e Ungheria, dopo aver rigettato le loro richieste d'asilo politico. Questa politica ha incassato le reazioni delle Ong e della Corte europea per i diritti dell'uomo, ma anche l'apprezzamento da parte di Matteo Salvini.
Leggi tuttoTURCHIA: Le amministrative di Istanbul saranno ripetute
La decisione è frutto delle proteste del partito governativo AKP. La reazione del partito oppositore e vincitore a Istanbul, CHP, denuncia un'assenza di democrazia e la presenza di un governo dittatoriale in Turchia.
Leggi tuttoSERBIA: Un panettiere e l’interesse nazionale
Da giorni, un panettiere kosovaro che vive e lavora a Belgrado è sotto attacco dei nazionalisti per via di una vecchia foto di un cugino. Oltre alle accuse, però, ha ricevuto tanta solidarietà. Un caso simbolico che dice molto sulla questione nazionale in Serbia.
Leggi tuttoMACEDONIA: Stevo Pendarovski vince il ballottaggio
Il ballottaggio delle elezioni presidenziali macedoni ha visto la vittoria del candidato sostenuto dal partito socialdemocratico.
Leggi tuttoGIORNALISMO: Quando il falso è vero, e viceversa. Una lezione dalla crisi ucraina
Da cinque anni raccontiamo la crisi ucraina, una sfida difficile che ci ha però insegnato molto su come fare informazione e come difenderci dalle opposte propagande e dalla disinformazione. Una riflessione del nostro Direktor...
Leggi tuttoIRLANDA DEL NORD: Giornalista uccisa, torna lo spettro della guerra civile
Il 19 aprile la giornalista Lyra McKee è stata uccisa durante alcuni scontri nella città di Derry, Irlanda del Nord. La sua morte si inserisce in un contesto incandescente di crisi fra i lealisti del Partito Democratico Unionista e i repubblicani dello Sinn Féin, ai ferri corti sul tema della Brexit.
Leggi tuttoPOLONIA: Scandalo pedofilia nella Chiesa polacca, centinaia di minori abusati
Centinaia di abusi sessuali su minori compiuti da sacerdoti dal 1990 al 2018. E' quanto emerge da un dossier presentato dalle autorità religiose polacche...
Leggi tuttoRUSSIA: Primo maggio all’insegna di arresti e violenze
Il primo maggio, alcuni manifestanti che protestavano contro Putin e le istituzioni sono stati arrestati talvolta con l'uso della forza.
Leggi tuttoSTORIA: L’URSS e il movimento operaio britannico nei primi anni ’20
Nel Regno Unito del primo dopoguerra una repentina crescita delle sinistre all'interno del movimento sindacale favorì lo sviluppo di ottime relazioni tra la classe operaia britannica e l'Unione Sovietica. Legami però mai maturati in senso rivoluzionario. In questo articolo East Journal ripercorre le tappe cruciali di questi rapporti.
Leggi tuttoCROAZIA: Elezioni europee. Gli schieramenti in campo
Il 26 maggio la Croazia parteciperà alle elezioni per il rinnovo del parlamento europeo. Un quadro degli schieramenti in campo.
Leggi tuttoCINEMA: “Unsilenced Voices of Beslan”, la battaglia per la verità dei sopravvissuti
Sono passati quindici anni dall'attentato alla scuola Numero Uno di Beslan. Il documentario "Unsilenced Voices of Beslan" (2019) del regista Tomáš Polenský ripercorre la battaglia per ottenere gisutizia dei sopravvissuti, aprendo uno spaccato sul sistema di potere della Russia contemporanea.
Leggi tuttoRUSSIA: Continua la repressione contro i tatari di Crimea
Da quando la Federazione russa ha illegalmente annesso la penisola di Crimea nel marzo del 2014, la minoranza etnica dei tatari di Crimea continua ad essere vittima di repressioni spesso violente. Le accuse principali sono la mancata accettazione della situazione politica e la divulgazione di affermazioni considerate estremiste.
Leggi tuttoRUSSIA: Putin vuole dare la cittadinanza a tutti gli ucraini
Putin propone di estendere la concessione agevolata della cittadinanza russa a tutti gli ucraini. Arrivano critiche non solo da Kiev ma anche UE, USA e UK.
Leggi tuttoKIOSK: 25 aprile, una Resistenza internazionale
Nella puntata di giovedì 25 aprile, il viaggio di Kiosk è andato nella direzione opposta rispetto al solito: invece di dirigerci verso l’Est Europa, abbiamo ripercorso le storie e i sentieri di chi dall’Est Europa, e non solo, ha partecipato alla Resistenza antifascista in Italia tra il 1943 e il 1945.
Leggi tuttoRUSSIA: Da mesi in piazza in difesa dell’ambiente
Mentre in tutto il paese sono previste nuove discariche e inceneritori, i movimenti ecologisti in Russia alzano la voce. Può essere una giusta via per l'opposizione?
Leggi tuttoUCRAINA: La vittoria di Zelensky, il “servo del popolo”
Dopo la netta vittoria, ora Volodymyr Zelensky deve finalmente passare dalle parole ai fatti. Una riflessione su cosa aspettarci dalla sua presidenza…
Leggi tuttoBOSNIA: Il Gay Pride a Sarajevo, tra speranze e pregiudizi
La Bosnia Erzegovina avrà il primo Gay Pride della sua storia a Sarajevo, il prossimo 8 settembre. Un tassello importante in un paese in cui la strada da percorrere contro le discriminazioni di genere appare ancora lunga e tortuosa, come dimostrato dalle reazioni negative del mondo della politica e di una grande parte della società religiosa e civile.
Leggi tuttoLibertà di stampa: ecco chi migliora e chi peggiora
I paesi post-comunisti si posizionano in modo disomogeneo nella classifica del World Press Freedom Index, e la libertà di stampa rimane problematica.
Leggi tuttoUCRAINA: E se un comico potesse salvare il paese?
Mentre il secondo turno si avvicina e la sua vittoria sembra molto probabile, è l’ora di riflettere sulle possibili conseguenze di Zelensky presidente...
Leggi tuttoREP. CECA: Superare la tolleranza zero per l’alcol alla guida
Alcuni deputati cechi hanno proposto al parlamento il superamento della tolleranza zero sul consumo di alcol alla guida. L'obiettivo dei promotori sarebbe quello di adeguare la legislazione interna con la maggior parte dei paesi europei. Ma l'idea sembra non convincere granchè.
Leggi tuttoSTORIA: Il Sessantotto e il regime comunista in Polonia
Polonia: l'8 marzo 1968 gli studenti invadono Varsavia. Contestavano i privilegi della burocrazia al potere e la repressione del dissenso.
Leggi tuttoRUSSIA: La Duma approva la legge sul controllo di internet
Il parlamento ha votato a favore della legge per disconnettere internet in Russia da quello globale e che potrebbe essere usata per censurare l’opposizione.
Leggi tuttoUCRAINA: Il successo della seconda European Lesbian* Conference
Nonostante le minacce da parte di alcuni manifestanti di estrema destra, la seconda European Lesbian* Conference si è tenuta con successo nella capitale ucraina, radunando oltre trecento donne e attiviste lesbiche per discutere di temi legati ai movimenti anti-genere in Ucraina e in Europa.
Leggi tuttoROMANIA: La visita del papa in un focolare ortodosso
Dal 31 maggio al 2 giugno il papa sarà in visita in Romania. Una visita che racchiude diversi significati, non solo religiosi
Leggi tuttoBULGARIA: Attacchi e manifestazioni contro i rom
A Gabrovo le proteste contro i rom si trasformano in violenza. Gli scontri contro la polizia e contro la minoranza attirano dibattiti politici.
Leggi tuttoPer contrastare il traffico di droga, l’Abcasia introdurrà la pena di morte
Il 5 aprile il parlamento della repubblica de facto ha approvato una legge che prevede la pena di morte per reati legati al traffico di droga. Una decisione preoccupante dal punto di vista dei diritti umani, ma che vuole rispondere a delle importanti problematiche sociali.
Leggi tuttoKIOSK: Ideologici, protratti, tecnologici. Conflitti post-sovietici
Nell'ultima puntata di Kiosk ci muoviamo nello spazio post-sovietico parlando di conflitti, su diversi livelli: quello delle relazioni internazionali e della grande politica, quello delle vite quotidiane delle popolazioni che vi sono coinvolte, e quello più ideologico, legato alle questioni della memoria e della storia.
Leggi tuttoLa nuova via della seta passa anche dai Balcani
In Italia, nelle ultime settimane, si è molto parlato della "Nuova via della seta", voluta da Pechino per far giungere più velocemente le sue merci in Europa. I Balcani, dal canto loro, sono al centro degli interessi cinesi già da molti anni.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Cancellata a colpi di bulldozer la memoria delle vittime dello stalinismo
Lo scorso 4 aprile il presidente Lukašenko ha ordinato la demolizione delle croci erette a Kuropaty, presso Minsk, in memoria delle vittime delle purghe staliniane. Così si cancella la storia - e con essa il dissenso - nella Bielorussia di oggi.
Leggi tuttoRUSSIA: Indagati quattro giudici lituani per condanna a ex-ufficiali sovietici
Le autorità hanno avviato l'indagine in relazione alla recente condanna di alcuni cittadini russi che sarebbero responsabili di crimini contro l'umanità.
Leggi tuttoSTORIA: Quando l’Italia invase l’Albania
Nell’aprile del 1939 l’Italia fascista invadeva l’Albania. Ripercorriamo quegli eventi, che hanno segnato la storia del paese.
Leggi tuttoCAUCASO: Il primo ministro armeno e il presidente azero si sono incontrati
I leader di Armenia e Azerbaigian si sono incontrati ufficialmente per discutere della risoluzione del conflitto del Nagorno-Karabakh. Le aspettative per una effettiva risoluzione permanente della situazione rimangono, però, basse.
Leggi tutto“Non è un lavoro per donne”: le professioni proibite nell’ex Unione Sovietica
Ancora oggi, in alcuni paesi dell'ex Unione Sovietica tra cui la Russia, sono in vigore delle "liste delle professioni proibite" che escludono per legge le donne da centinaia di lavori, anche ben remunerati. Una forma di discriminazione per lo più sconosciuta al pubblico, ma contro la quale si stanno portando avanti importanti battaglie legali per la parità dei diritti nel mondo del lavoro.
Leggi tuttoUngheria e Slovenia ai ferri corti per la copertina di un giornale
Nelle ultime settimane c'è stata tensione diplomatica tra Ungheria e Slovenia per la recente copertina del settimanale Mladina che ritrae Orban mentre fa il saluto fascista.
Leggi tuttoSERBIA: Condannati quattro ex agenti della sicurezza di stato
Sotto il regime di Milosevic si erano resi responsabili dell'omicidio del giornalista e oppositore politico Slavko Curuvija.
Leggi tuttoLunga vita ai rom
Oggi è la giornata internazionale di rom, sinti e caminanti. Sono i popoli più discriminati d'Europa, ma anche gli unici a non aver mai fatto una guerra.
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Socialdemocratici in crisi dopo la sconfitta presidenziale
La sconfitta del candidato socialdemocratico nel ballottaggio presidenziale contro Zuzana Čaputová suona come un campanello d'allarme per il governo e per l'ex premier Robert Fico. Un voto espressione di una crisi profonda alla quale Fico non sembra poter trovare soluzione.
Leggi tuttoESTONIA: L’estrema destra vicina ad un accordo di governo
Ratas potrebbe essere rieletto come premier estone, forte di un accordo di coalizione con il gruppo di estrema destra EKRE e il partito conservatore Isamaa.
Leggi tuttoKIOSK: L’Europa delle minoranze, fra tragedia e riscatto
Una puntata di Kiosk con moltissima cultura, e con un sottile filo rosso che l’attraversa: quello delle minoranze. Minoranze che, ieri come oggi, non sono ai margini, ma al cuore della cultura, o meglio delle culture europee.
Leggi tuttoLETTONIA: Il sindaco di Riga accusato di corruzione
Il ministro Juris Puce ha chiesto la sospensione dall'incarico per il sindaco di Riga Nils Usakovs, da tempo al centro di un'indagine per corruzione.
Leggi tuttoUCRAINA: Meglio le radiazioni delle bombe
Meglio le radiazioni delle bombe. Nella zona di Chernobyl alcuni villaggi stanno iniziando a ripopolarsi piano piano. Il merito è di un’altra catastrofe, ben peggiore: la guerra nel Donbass a est del paese.
Leggi tuttoBOSNIA: Il regista Kusturica nominato consigliere del presidente Dodik
Emir Kusturica è stato nominato consigliere del membro serbo della presidenza tripartita di Bosnia, Milorad Dodik. Si completa così un percorso che ha visto il noto regista avvicinarsi progressivamente alle posizioni nazionaliste serbe.
Leggi tuttoLITUANIA: Condannati i sovietici per la domenica di sangue del 1991
Si tratta di una sentenza epocale per la Lituania che ha condannato 67 ufficiali sovietici per le violenze e i morti del gennaio 1991. Ma la Russia rifiuta la loro estradizione.
Leggi tutto