Si tratta di una sentenza epocale per la Lituania che ha condannato 67 ufficiali sovietici per le violenze e i morti del gennaio 1991. Ma la Russia rifiuta la loro estradizione.
Leggi tuttoPOLONIA: I nazionalisti ultracattolici di Radio Maryja lasciano il PiS di Kazcynski
Nelle ultime settimane un terremoto nel PiS (Diritto e Giustizia) ha spostato a destra l’asse della politica polacca. Il partito conservatore, nazionalista ed euroscettico che governa la Polonia dal 2015 ha infatti subito la scissione della sua ala destra, legata agli ambienti tradizionalisti della Chiesa cattolica, che ha formato, in …
Leggi tuttoUCRAINA: Il fantoccio Zelensky presto presidente, ma chi c’è dietro?
Il prossimo presidente dell'Ucraina sarà quasi certamente l'attore comico Volodymyr Zelensky: un incapace, una marionetta, un buffone di corte. Ma di quale corte?
Leggi tuttoLa Danimarca blocca il gasdotto Nord Stream 2
Copenhagen ha temporaneamente bloccato la costruzione dell'infrastruttura nel mar Baltico, richiedendo un’indagine sull’impatto ambientale della stessa.
Leggi tuttoCronache dalla Romania, tra ernie del disco, gaffe e referendum
In Romania l'arrivo della primavera ha riscaldato anche il dibattito politico, ultimamente concentratosi sulle scelte sanitarie dei leader politici
Leggi tuttoREP. CECA: Il primo paese ex-comunista a riconoscere il matrimonio gay?
La Repubblica Ceca potrebbe diventare il primo paese ex-comunista a riconoscere pienamente il matrimonio omosessuale, ma la proposta è da mesi bloccata in parlamento. Analizziamone i motivi.
Leggi tuttoTURCHIA: Erdogan perde le elezioni nelle città principali
Una notte particolare quella appena trascorsa in Turchia. I risultati delle tanto attese elezioni amministrative, prima prova del governo dopo l’entrata in vigore del sistema presidenziale, sono stati seguiti al cardiopalma fino all’ultimo voto conteggiato, operazione che sembra solo da poco conclusa. Il dato dell’affluenza alle urne si rivela molto …
Leggi tuttoRUSSIA: L’emancipazione sempre mancata della donna
La condizione della donna in Russia resta segnata da una tradizionale subalternità all'uomo, sponsorizzata dalla Chiesa ortodossa e accolta dalla politica...
Leggi tuttoUCRAINA: Zelensky in testa dopo il primo turno delle presidenziali
Ufficialmente chiusi i seggi del primo turno elettorale per le presidenziali ucraine. Il comico Zelensky in testa ai primi sondaggi, davanti al presidente attuale Porošenko con il quale probabilmente si giocherà la carica al secondo turno il prossimo 21 aprile.
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Čaputová trionfa al ballottaggio
Zuzana Čaputová è diventata la prima presidente donna della Slovacchia dopo aver vinto in modo schiacciante il secondo turno delle elezioni.
Leggi tuttoKIOSK: Tra attualità e anniversari
Durante la puntata numero 23, l'edicola mobile di Kiosk si è mossa attualità e anniversari importanti. Riascoltatela in podcast!
Leggi tuttoSTORIA: Il Maggiore Zeman nella normalizzazione cecoslovacca
I 30 casi del Maggiore Zeman fu una serie tv magistralmente inserita a cavallo tra storia e propaganda nella Cecoslovacchia degli anni Settanta. Un personaggio perfetto per ricostruire la fiducia della popolazione nel socialismo reale.
Leggi tuttoUCRAINA: Tra sondaggi, spot e incertezze verso le presidenziali
L'Ucraina alle urne per le presidenziali. Tra scommesse, sondaggi e pubblicità alle stelle in questa guerra contro tutti si cerca ancora di tenere fuori Mosca il più possibile.
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: Liberati oltre 50 prigionieri politici in occasione del Novruz
Il 16 marzo, in occasione delle festività del capodanno persiano, il presidente Ilham Aliyev ha concesso l'amnistia per 431 detenuti, tra cui 52 prigionieri politici. Un segnale di ammorbidimento del regime azero nei confronti dell'opposizione, accolto positivamente dalla comunità internazionale, ma che lascia scettici i difensori dei diritti umani.
Leggi tuttoUCRAINA: Chi è Zelensky, il comico che vuole diventare presidente
A sfidare Porošenko sarà questo noto attore, divenuto famoso grazie a una serie tv proprio nei panni di un presidente onesto e amato dal popolo.
Leggi tuttoRUSSIA: Incarcerato giornalista contrario all’occupazione della Crimea
L'arresto di Haivoronsky, recentemente licenziato dal giornale Primechania per le sue posizioni anti-russe, potrebbe essere legato alle sue ultime dichiarazioni di sostegno all'Ucraina.
Leggi tuttoCondannato Karadžić, ma le sue idee (purtroppo) continuano a circolare
Condannato in appello all'ergastolo Radovan Karadžić, l'ex leader dei serbo bosniaci durante la guerra degli anni '90. Le sue idee purtroppo continuano però a circolare.
Leggi tuttoPOLONIA: In cantiere l’alleanza con i nazionalisti spagnoli di Vox
In vista delle elezioni europee lo scenario di una larga alleanza tra le forze nazionaliste comincia a delinearsi e parte proprio da Varsavia dove, dopo l'incontro con la Lega, è stata la volta di Vox, il partito neo-franchista spagnolo...
Leggi tuttoUCRAINA: Elezioni, tanti candidati e poche prospettive. Con l’estrema destra ancora protagonista
Nel 2019 due tornate elettorali in Ucraina: presidenziali e politiche. Si inizia con il primo turno delle presidenziali, il 31 marzo prossimo, in un clima che purtroppo sembra ancorare il paese al suo turbolento passato.
Leggi tuttoBOSNIA: Un piano dei servizi segreti croati per screditare il paese?
Un portale di giornalismo investigativo ha accusato la Croazia di aver messo in atto un piano destinato a presentare falsamente la Bosnia come un focolaio del terrorismo, e il ministro per la sicurezza bosniaco ha confermato le accuse.
Leggi tuttoBOSNIA: Un anno dopo, ancora nessuna giustizia per la morte del giovane David
Il 24 marzo 2018 veniva ritrovato senza vita il ventunenne David Dragicevic, un caso che ha scosso la Bosnia. Nonostante le tante manifestazioni, ad un anno di distanza giustizia non è stata fatta. Ma la battaglia per la verità continua.
Leggi tuttoROMANIA: “Trasferiremo l’ambasciata a Gerusalemme”. Ma non è vero
La Romania annuncia il trasferimento della propria ambasciata da Tel Aviv a Gerusalemme. Questo si legge su diversi giornali, questo si sente ripetere in radio e in televisione. Epperò è sbagliato.
Leggi tuttoI bombardamenti NATO sulla Serbia erano inevitabili?
Il 24 marzo 1999, la NATO interveniva nella guerra in Kosovo attraverso una massiccia operazione di bombardamenti contro obbiettivi militari e civili dell'ex-Jugoslavia e durante la quale aumentò la pulizia etnica. Vent'anni dopo, la domanda è sempre la stessa: quell'intervento era inevitabile?
Leggi tuttoRUSSIA: Forze militari russe sono state inviate in Venezuela
Due aeroplani dell'aviazione russa sono atterrati a Caracas trasportando circa cento soldati. Lo riferisce l'agenzia Reuters.
Leggi tuttoKiosk: Dalla Persia alla Bosnia, tra feste, sentenze e storie
Anche la ventiduesima puntata di Kiosk è stata ricca di temi e storie. Tra queste, un'intervista al nostro direttore, Matteo Zola, che ha raccontato i primi passi della nostra testata.
Leggi tuttoUCRAINA: Sventato attacco dei servizi segreti russi
I servizi di sicurezza ucraini hanno sventato un attacco terroristico nella metro di Charkiv. Il sospettato sarebbe stato reclutato direttamente dai servizi segreti russi per destabilizzare il paese in previsione delle elezioni di fine mese.
Leggi tuttoBOSNIA: La sentenza Karadzic, gli applausi e le lacrime
La condanna a Radovan Karadzic mette fine al percorso giudiziario del responsabile politico dell'assedio di Sarajevo e del genocidio di Srebrenica. Sarà ergastolo, unica pena che possa essere percepita come giusta.
Leggi tuttoPOLONIA: Il PiS contro il movimento LGBT
Il 18 Febbraio scorso, il sindaco di Varsavia Rafał Trzaskowski ha firmato una dichiarazione congiunta con alcune organizzazioni LGBT. Tra i provvedimenti previsti c’è la lotta alla discriminazione e l’attivazione di un programma di educazione sessuale nelle scuole. Come prevedibile, quest’ultimo punto ha scatenato la pronta reazione del governo in carica...
Leggi tuttoCerchiamo collaboratori e redattori per Polonia e Ungheria
East Journal cerca collaboratori e redattori per occuparsi di Polonia e Ungheria. Scrivici, vedrai che (non) te ne pentirai!
Leggi tuttoUNGHERIA: I Popolari Europei hanno sospeso Orban
A seguito della decisione del gruppo parlamentare dei popolari, il partito populista Fidesz è stato temporaneamente sospeso
Leggi tuttoTrent’anni fa l’89: il caso jugoslavo
Nel 1989 la Jugoslavia si trovò a un bivio: da una parte c'era chi voleva mantenere e “ristrutturare” la federazione, dall’altra vi era la strada che puntava su un nazionalismo repubblicano.
Leggi tuttoBOSNIA: Karadzic è stato condannato all’ergastolo
Radovan Karadzic, ex presidente della Repubblica Srpska di Bosnia, è stato condannato all'ergastolo dal tribunale dell'Aia
Leggi tuttoLa Slovacchia avrà il primo presidente donna?
Il primo turno delle elezioni presidenziali in Slovacchia ha visto l'affermazione di Zuzana Čaputová. Profilo liberale, europeista e progressista, sfiderà al ballottaggio Maroš Šefčovič, commissario europeo per l’energia vicino al governo. C'è davvero una svolta progressista in Slovacchia o si tratta di un voto contro l'esecutivo, il partito socialdemocratico e il suo leader Robert Fico? Analizziamo la situazione in vista del ballottaggio del 30 marzo.
Leggi tuttoRUSSIA: Condannato un attivista ceceno
Il processo è stato criticato da ONG e dal Consiglio d'Europa per violazioni dei diritti umani sull'attivista. L'accusa è possesso di marijuana.
Leggi tuttoUCRAINA: Al Bano e Toto Cutugno sono spie di Mosca? Quando manca la felicità
Al Bano e Toto Cotugno sono stati inseriti dal governo ucraino in una lista nera di persone non gradite nel paese. Su di loro pende il sospetto di essere agitatori al soldo del Cremlino. Un'assurdità che, tuttavia, mostra quanto disperata sia la situazione di un paese da quattro anni in guerra e senza prospettive.
Leggi tuttoKAZAKISTAN: Si dimette il presidente al potere da 30 anni
Si è appena dimesso il presidente del Kazakistan Nursultan Nazarbayev. Cosa succede?
Leggi tuttoBOSNIA: La parata degli ultranazionalisti serbi
Sono "scesi dalle montagne della Serbia", come cantavano i cetnici, "per far tornare la Drina rossa di sangue". Domenica 10 marzo circa 200 membri del Movimento Cetnico della Ravna Gora, i "ravnogorci", hanno sfilato per il centro di Višegrad.
Leggi tuttoCAUCASO: Tra la Cina e Mosca, la nuova via della seta e gli equilibri della regione
La via della Seta passa anche dal Caucaso. La Cina ha già siglato intese con l'Azerbaigian e ora firma un memorandum con la Georgia, puntando al mar Nero...
Leggi tuttoBOSNIA: Il 20 marzo la sentenza definitiva nel processo Karadzic
Il 20 marzo sarà detta la parola fine alla vicenda giudiziaria di Radovan Karadzic. In primo grado gli furono comminati 40 anni tra lo scontento generale, tra chi giudicava la sentenza troppo clemente e chi una sentenza politica.
Leggi tuttoKIOSK: Donne, diritti negati a est
Questa puntata di Kiosk è dedicata ai “diritti negati da conquistare”, ai femminismi e alla lotta alla discriminazione. Lo facciamo attraverso storie che che partono da est, ma che parlano con urgenza anche delle dinamiche in corso nella società italiana.
Leggi tuttoKIRGHIZISTAN: Scontri al confine con il Tagikistan
La ripresa della costruzione di una strada al confine con il Tagikistan ha scatenato scontri, due i morti. Continua il dialogo per un accordo.
Leggi tuttoUCRAINA: Le elezioni presidenziali e la guerra di tutti contro tutti
Dall’incertezza allo scontro tra le personalità più influenti del paese. Un nuovo scandalo infiamma le elezioni presidenziali...
Leggi tuttoRUSSIA: Internet è sempre più controllato. Verso un possibile isolamento?
La Duma ha approvato due proposte di legge relative all’utilizzo di internet e alla libertà dei suoi contenuti. Il controllo sul web continua ad aumentare. Nel frattempo, si discute anche della possibilità di isolare internet.
Leggi tuttoESTONIA: I liberali tendono la mano agli euroscettici
Dopo l'esito incerto delle elezioni estoni, il premier Ratas ha ventilato un'alleanza con gli euroscettici che preoccupa il gruppo liberale ALDE.
Leggi tuttoGEORGIA: Il partito di governo perde la maggioranza
Il partito del Sogno Georgiano, al governo nel paese Caucasico dal 2012, ha recentemente perso la maggioranza costituzionale all’interno del parlamento, dopo che sette dei suoi deputati hanno recentemente deciso di lasciare la coalizione
Leggi tuttoFine del dialogo tra Serbia e Kosovo?
Giovedì 7 marzo il parlamento kosovaro ha approvato la piattaforma sul dialogo con la Serbia, provocando dure reazioni. Cosa sta succedendo?
Leggi tuttoRUSSIA: Manifestazione a Mosca per la libertà di internet
I timori per una crescente censura di internet da perte del governo russo hanno spinto migliaia di persone a protestare contro un nuovo disegno di legge.
Leggi tuttoCINEMA: “Ancora un giorno”. Kapuscinski nella guerra civile in Angola
Esce nelle sale italiane il 25 aprile il film d'animazione sul viaggio allucinante del reporter polacco Ryszard Kapuściński nel cuore di tenebra della guerra civile in Angola.
Leggi tuttoCRIMEA: La penisola contesa anche su Google Maps
Google Maps prevede tre versioni topografiche per designare il territorio conteso della penisola di Crimea a seconda della provenienza dell'utente.
Leggi tuttoL’ultima puntata di Kiosk, la radio sintonizzata sull’est!
La ventesima puntata di Kiosk è dedicata alla memoria e al ricordo di alcuni luoghi, avvenimenti e persone cardine per la storia del ‘900.
Leggi tuttoCROAZIA: I giornalisti scendono in piazza
Sabato scorso i giornalisti sono scesi in piazza, a Zagabria, per protestare contro le migliaia di denunce intentate a loro carico. Un atto di intimidazione e un tentativo di imbavagliare gli operatori dell'informazione. Centro dello scontro, la televisione pubblica HRT.
Leggi tuttoPOLONIA: Il governo taglia i fondi al museo di Solidarnosc
Il governo polacco taglia i fondi al Centro Europeo di Solidarność (ECS), scatenando una rincorsa di solidarietà dei cittadini di Danzica, sede dell'ECS e cuore di una Polonia che resiste.
Leggi tuttoLa Bosnia secondo Vucic, e secondo i bosniaci
I croati in Bosnia hanno perso una città dopo l'altra, dice il presidente serbo Vucic. Ma cosa ne pensano davvero i bosniaci in quelle città, dove elettori di una etnia votano sindaci di un'altra? La vita quotidiana contro la retorica etnonazionalista.
Leggi tuttoTorna Slavika: il festival delle culture slave vi aspetta!
Dal 14 al 25 marzo torna a Torino Slavika, il festival delle culture slave organizzato dall’Associazione Culturale Polski Kot. Anche quest'anno, il festival propone un programma degno dei più elaborati piani quinquennali.
Leggi tuttoBALCANI: Come le centrali a carbone intossicano l’Europa intera
Le centrali elettriche alimentate a carbone nei Balcani sono un problema sanitario per l'intero vecchio continente. Sono migliaia le morti premature indotte e miliardi gli euro di spesa conseguenti.
Leggi tuttoSTORIA: 1996, la terra bruciata dei serbi di Sarajevo
C'è un episodio della storia recente di Sarajevo che è solitamente tralasciato. Si tratta dello scambio tra Republika Srpska e Federazione delle aree che passeranno sotto il controllo dell'altra entità. E del mancato ritorno a Sarajevo dei suoi residenti serbi.
Leggi tuttoMOLDAVIA: “Il paese in ostaggio degli oligarchi”, intervista all’economista Maia Sandu
Le elezioni del 24 febbraio scorso hanno certificato uno stallo politico che potrebbe essere superato con la formazione di una maggioranza eterogenea o con nuove elezioni: intervista con Maia Sandu
Leggi tuttoPOLONIA: Un nuovo sindaco a Danzica
Dulkiewicz diventa la prima donna sindaco di Danzica, con una larga vittoria che conferma il sostegno alla politica dell'ex primo cittadino Adamowicz.
Leggi tuttoBeïgalé Orkestra, e Israele riscoprì la musica dell’Europa Orientale
Nel 2008 il musicista israeliano Amit Weisberger fonda assieme la Beïgalé Orkestra, specializzata nei ritmi della tradizione ebraica dell'est Europa.
Leggi tuttoESTONIA: Il parlamento cambia volto
Le consultazioni parlamentari danno un forte mandato al Partito dei Riformisti, anche se il partito conservatore cresce notevolmente nei consensi.
Leggi tuttoUNGHERIA: L’accusa a Bruxelles che sa di propaganda
Il governo ungherese ha avviato la campagna elettorale per le elezioni europee con manifesti complottisti che indicano un piano segreto per ricoprire l'Ungheria di migranti.
Leggi tuttoL’ultima puntata di Kiosk, la radio sintonizzata sull’est!
Il viaggio ad est di Kiosk continua, con una puntata che ci porta dalla Slovacchia alla ex Jugoslavia, dall’Albania fino al Nagorno Karabakh. Una puntata dedicata alla memoria dello scrittore Luca Rastello, scomparso nel 2015.
Leggi tuttoALBANIA: il gioco delle parti (politiche) sulla pelle del paese
In Albania, dopo le recenti manifestazioni, i parlamentari del Partito Democratico si sono dimessi in blocco. Continua la situazione di caos politico alla vigilia dell'importantissima apertura dei negoziati per l'adesione all'Unione europea.
Leggi tuttoMOLDAVIA: Paese nel caos dopo elezioni inconcludenti
Dopo le elezioni di ieri, in cui nessuno dei grande partiti è riuscito a conquistare la maggioranza assoluta, il futuro del paese è quanto mai incerto
Leggi tuttoMOLDAVIA: Elezioni parlamentari, nessuna maggioranza
Le elezioni parlamentari tenutesi in Moldavia il 24 febbraio 2019 si sono concluse senza una maggioranza, lasciando il paese in un clima di incertezza.
Leggi tuttoLa nuova puntata di Kiosk, la radio sintonizzata sull’est!
La diciottesima puntata di Kiosk è tutta dedicata ai Balcani e all'Adriatico, tra attualità, storia e musica. Ai microfoni Marco Magnano e Alfredo Sasso.
Leggi tuttoSTORIA: Selman Selmanagić, un architetto bosniaco per la nuova Berlino Est
C'è un nome che tutti gli esperti di architettura e design berlinesi conoscono, ma che nella sua Bosnia è ancora poco conosciuto. E' quello di Selman Selmanagić, architetto e designer formatosi al Bauhaus che ha lasciato la firma sulla ricostruzione della Berlino socialista nel secondo dopoguerra.
Leggi tuttoMONTENEGRO: Attivisti in piazza per le dimissioni di Đukanović
Come a Belgrado e a Tirana, anche a Podgorica si scende in piazza. I manifestanti chiedono le dimissioni del presidente Milo Đukanović.
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Una donna alla guida del paese?
Sulle rive del Danubio c’è una donna che ha sfidato il dominio di SMER, il potere di Fico e l’intero Blocco di Visegrad. Si tratta di Zuzana Čaputová, un'avvocatessa e attivista ambientalista decisa a conquistare la presidenza del paese.
Leggi tuttoCROAZIA: Eliminato il Diario di Anna Frank dal programma scolastico
Molte le polemiche in seguito alla decisione del Ministro dell'Istruzione croato di rimuovere il Diario di Anna Frank dal programma delle scuole elementari.
Leggi tuttoCINEMA: “Palace for the people”, i castelli del socialismo reale
Cinque mostri architettonici creati dal socialismo reale in Europa centro-orientale tra gli anni '50 e '80. Cinque palazzi che mostrano la relazione tra il popolo, l'élite e l'architettura, protagonisti del film-documentario Palace for the People, dei registi Georgi Bogdanov e Boris Missirkov (Agitprop, 2017).
Leggi tuttoUNGHERIA: Anche l’Accademia delle Scienze sotto attacco
Il governo Orban ha attaccato di nuovo il mondo della ricerca ungherese minandone l'indipendenza. Stavolta la vittima designata è l'Accademia delle Scienze.
Leggi tuttoBOSNIA: Riapre a maggio la moschea dipinta di Foča
Una delle più importanti moschee ottomane della Bosnia Erzegovina sarà riaperta il 4 maggio. Situata nella città di Foča nella Bosnia orientale, la moschea di Aladža (moschea dipinta) fu completamente distrutta dalle forze serbe quando la città fu devastata durante la guerra in Bosnia a metà degli anni ’90. Conosciuta …
Leggi tuttoALBANIA: Opposizione all’assalto del governo
A Tirana, sabato scorso, la manifestazione dell'opposizione si è conclusa con l'assalto alla sede del governo guidato da Edi Rama. E' l'ennesima puntata dello scontro tra il Partito Democratico e il Partito Socialista, costante della storia dell'Albania degli ultimi anni.
Leggi tuttoGEORGIA: Mosca condannata a pagare i danni per le espulsioni collettive del 2006
La Corte europea dei Diritti dell'uomo è intervenuta sul caso dell'espulsione dei cittadini georgiani residenti in Russia (2006-2007) e ha condannato Mosca a pagare 10 milioni di euro alla Georgia.
Leggi tuttoKOSOVO: I dazi della discordia
La scelta di Pristina di mantenere i dazi sui prodotti serbi e bosniaci ha suscitato le critiche dei maggiori attori internazionali e ha provocato forti contrasti all'interno del governo kosovaro. È la fine del processo di normalizzazione tra la Serbia e il Kosovo o si tratta soltanto di uno stallo temporaneo?
Leggi tuttoL’ultima puntata di Kiosk, la radio sintonizzata sull’est!
Nell'ultima puntata di Kiosk si guarda ai margini orientali dell’Europa, sfidando e interrogando le frontiere che delimitano paesi, continenti e identità. Con un'intervista a Paolo Rumiz, la storia dei tatari Lipka in Europa centro-orientale e qualche riflessione sulle Pussy Riot, in tour per la prima volta in Italia.
Leggi tuttoSpeciale “Ebrei in Polonia”: Il regime di Piłsudski
Durante il periodo di “purificazione” politica, inaugurato da Pilsudski, si diffuse un certo malcontento contro gli ebrei. Un secondo articolo dedicato alla minoranza ebraica in Polonia, a cura di Donatella Sasso.
Leggi tuttoBucarest non vuole una romena a capo della Procura europea anti-corruzione
Il governo romeno vuole evitare a tutti i costi la nomina di una connazionale a capo della Procura europea anti-corruzione. Perché?
Leggi tuttoRUSSIA: Ucciso un attivista anticorruzione
L'omicidio di Gribov potrebbe essere ricondotto al suo attivismo sociale – costituendo un caso che rivela la crescente violenza politica in Russia.
Leggi tuttoViaggio a Joškar-Ola, nella Repubblica russa dei Mari
Joškar-Ola è la capitale della Repubblica dei Mari, a 750 km a est da Mosca. Il centro città negli ultimi anni ha assistito a un incredibile restyling, in chiave alquanto fiabesca.
Leggi tuttoPerché la Russia sostiene Maduro?
Quali sono gli interessi russi nella crisi in Venezuela? Fin dove è disposto a spingersi il Cremlino? Una breve analisi...
Leggi tuttoUCRAINA: Una Musa chiamata Corruzione
Un piccolo viaggio nel faraonico museo ucraino della corruzione.
Leggi tuttoBOSNIA: Le Olimpiadi tornano a Sarajevo, tra memoria e speranza
A Sarajevo è iniziato il Festival Olimpico Invernale della Gioventù Europea. Il pensiero torna al 1984, quando la città ospitò una memorabile edizione delle Olimpiadi invernali, ultimo momento di armonia di una collettività che da lì a pochi anni sarebbe stata sconvolta da una terrificante guerra.
Leggi tuttoGiorno del Ricordo, la retorica etnica che nasconde le nostre colpe
Il modo migliore per ricordare morti troppo a lungo dimenticati è quello di provare a capire le circostanze storiche. Il modo peggiore è quello di strattonare i morti da una parte o dall'altra e di strumentalizzarli ignobilmente per finalità di potere che non c'entrano né con il ricordo.
Leggi tuttoIl Giorno del Ricordo come strumento per cancellare le memorie degli altri
Non esiste solo la nostra memoria. La tragedia del confine orientale è stata vissuta anche da altri, in altro modo. Ma la Giornata del Ricordo diventa strumento per cancellare gli altri e reiterare le divisioni che portarono alla tragedia...
Leggi tuttoTajani proclama “Istria e Dalmazia italiane”, insorgono Slovenia e Croazia
Durante le celebrazione per il Giorno della Memoria a Basovizza, il presidente del parlamento europeo Tajani proclama l'italianità di Istria e la Dalmazia facendo infuriare Slovenia e Croazia. Non una gaffe ma puro calcolo politico.
Leggi tuttoSette libri per il giorno del ricordo
La legge del 2004 che istituisce il Giorno del Ricordo lo giustifica con la necessità di tramandare la “memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale.” Proprio …
Leggi tuttoMACEDONIA: Il cambio del nome apre le porte della NATO
La Macedonia del Nord, dopo la ratifica dell'accordo sul nome con la Grecia, riprende il suo cammino verso l'integrazione euro-atlantica. Primo passo, la firma del protocollo di adesione alla NATO.
Leggi tuttoRUSSIA: Domenica di proteste in difesa dei prigionieri politici
La “Marcia della rabbia delle madri” in difesa dei prigionieri politici, più in particolare di Nastja Ševčenko, divenuta nelle ultime settimane il loro simbolo tragico.
Leggi tuttoSERBIA: Ancora proteste a Belgrado, ma Vučić piace all’occidente
Ancora un fine settimana di proteste a Belgrado. Ma chi sono i manifestanti e perché scendono in piazza da mesi? E come fa il presidente Vučić a mantenersi così saldamente al potere?
Leggi tuttoLa tragedia delle foibe, quando il passato si piega alle esigenze del presente
Come ogni anno, il 10 febbraio si parla di foibe. Un tema assai controverso dove la retorica nazionalistica copre con un velo ciò che è veramente stato ...
Leggi tuttoL’ultima puntata di Kiosk, la radio sintonizzata sull’est!
Nell'ultima puntata di Kiosk si parla di attivismo. Le società ad est sono davvero passive, succubi, incapaci di protestare e opporsi?
Leggi tuttoUCRAINA: Kiev condanna progetto federalista dei separatisti
Il politico Viktor Medvedchuk, alleato del Cremlino, vuole creare un Donbass federalista all'interno dell'Ucraina. Ma il progetto non risulta del tutto in linea con la costituzione. Perché?
Leggi tuttoRUSSIA: Testimone di Geova danese condannato a sei anni di carcere
La corte distrettuale di Zheleznodorozhny, nella città russa di Oryol, ha condannato Dennis Christensen a sei anni di carcere con l'accusa di "estremismo".
Leggi tuttoIndice di corruzione, i Balcani peggiori d’Europa
L'ultimo rapporto di Transparency International indica nei paesi balcanici quelli dove l'indice di percezione della corruzione in Europa è il più alto. Non solo un problema di giustizia, ma anche un freno allo sviluppo democratico, economico e sociale.
Leggi tuttoCULTURA: Ricreare l’URSS e viverci dentro, ecco il Truman Show sovietico
Lo scorso 24 gennaio "DAU", folle progetto cinematografico di Ilja Khržanovskij, è stato presentato a Parigi. Il regista russo ha "ricreato l'URSS" facendo vivere centinaia di persone in un Istituto di ricerca top secret, ricostruito fuori dalla città ucraina di Charkiv, e filmando 700 ore delle loro azioni reali. Siamo andati a vederlo.
Leggi tuttoPOLONIA: Sinistra, la grande assente
In Polonia manca un fronte di sinistra capace di intaccare i consensi di Diritto e Giustizia. Divisioni tra partiti e proposte politiche basate sul carisma di individualità non bastano a convincere i potenziali elettori. Come cambiare rotta? La risposta sono gli ultimi.
Leggi tuttoBULGARIA: “Together” a Plovdiv, capitale europea della cultura 2019
Plovdiv, la più antica città europea vivente, diventa capitale europea della cultura 2019 con un motto molto significativo: “Together”. L'obiettivo non è solo di promuovere il patrimonio culturale ma di abbattere gli stereotipi sulle minoranze etniche...
Leggi tuttoLutero, la propaganda e la finanza. Una storia (troppo?) moderna
Propaganda, potere finanziario, trame politiche. Uno scorcio di Cinquecento che somiglia tanto ad oggi, quando era già "la stampa, bellezza". Protagonisti un arcivescovo senza scrupoli, un giovane teologo, dei banchieri di Augusta, un tipografo di Wittenberg. Buona lettura ...
Leggi tuttoPOLONIA: Nuove intercettazioni di Kaczyński mettono nei guai il PiS
Il leader del PiS è accusato di truffa in relazione al progetto di costruzione di due grattacieli gemelli nella capitale. Ma le nuove intercettazioni sembrano non preoccupare troppo il partito. Cerchiamo di capirne di più.
Leggi tuttoL’ultima puntata di Kiosk, la radio sintonizzata sull’est!
Nell'ultima puntata di Kiosk si parla della Giornata della Memoria, di una radio storica ma dimenticata e del genocidio armeno. Il tutto accompagnato dalle scelte musicali di un ospite d'eccezione.
Leggi tuttoBOSNIA: Zdravko Grebo, l’89 mancato e la resistenza di Sarajevo
Il 28 gennaio è mancato Zdravko Grebo, intellettuale e attivista bosniaco, punto di riferimento per l'opposizione ai nazionalismi. Un ricordo a cura di Alfredo Sasso.
Leggi tuttoRUSSIA: Un senatore è stato arrestato per omicidio e altre gravi accuse
Il senatore russo Rauf Arashukov è stato arrestato durante una seduta del Senato per gravi accuse di omicidio e falsificazione di dovumenti.
Leggi tuttoMOLDAVIA: A un mese dalle elezioni, il paese alla ricerca di maturità istituzionale
Le elezioni parlamentari che si terranno il 24 febbraio chiariranno agli occhi della comunità internazionale la direzione che il Paese intende intraprendere: in gioco c'è soprattutto la capacità di dimostrare una maturità istituzionale che fino ad oggi ha stentato a manifestarsi.
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: La vittoria della piazza, ritirate le accuse contro il blogger Huseynov
Il blogger di opposizione Mehman Huseynov era stato accusato di cattiva condotta e rischiava un'estensione del periodo in detenzione fino a sette anni. Dopo una protesta in suo supporto per le strade di Baku, le autorità hanno lasciato cadere le imputazioni nei suoi confronti.
Leggi tuttoCronache dalla Romania, tra gelicidio e Securitate
Dopo aver avuto i riflettori puntati addosso per semestre di presidenza dell'UE, la Romania torna alla sua (folle) vita quotidiana
Leggi tuttoSpeciale “Ebrei in Polonia”: I primi anni dell’indipendenza
Qual era la condizione della minoranza ebraica in Polonia nel periodo interbellico? La prima parte di uno speciale dedicato agli ebrei polacchi, a cura di Donatella Sasso.
Leggi tuttoRUSSIA: La comunità LGBT in Cecenia è di nuovo sotto attacco
Una nuova ondata di persecuzioni nei confronti della comunità LGBT sembra avere colpito la Cecenia, già teatro nel 2017 di detenzioni illegali, torture e uccisioni. Secondo l’ONG Russian LGBT Network circa 40 persone sarebbero state arrestate, mentre almeno due sarebbero morte in seguito a torture.
Leggi tuttoSTORIA: In ricordo dei giornalisti della RAI uccisi a Mostar
A distanza di 25 anni dalla loro morte, una doppia cerimonia a Mostar e a Trieste commemora i tre giornalisti RAI uccisi durante la guerra in Bosnia. Una ONLUS fondata a loro nome si prende cura, oggi, dei bambini che arrivano dai paesi in guerra.
Leggi tuttoSondaggio Ipsos, l’Italia è un paese antisemita
Per non celebrare con inutili retoriche il Giorno della Memoria, vale la pena commentare un sondaggio Ipsos sulle opinioni e i sentimenti degli italiani verso gli ebrei. Ben il 44% degli intervistati esprime idee antisemite.
Leggi tuttoL’ultima puntata di Kiosk, la radio sintonizzata sull’est!
Mobilitazioni, mediazioni e migrazioni sono al centro della quattordicesima puntata di Kiosk. Ai microfoni, dagli studi di Radio Beckwith, Marco Magnano e Alfredo Sasso.
Leggi tuttoGRECIA: Il parlamento approva l’accordo per il nuovo nome della Macedonia
Decisione storica ad Atene, nonostante le proteste è stata aggiunta la maggioranza semplice, gli accordi sanciscono la modifica del nome della Macedonia.
Leggi tutto“Il manifesto” ci ha risposto!
Il manifesto ha risposto alla nostra doglianza sula vicenda del nostro articolo in parte copiato senza citazione. Grazie ai nostri lettori per il sostegno, e grazie al manifesto per il suo lavoro...
Leggi tuttoBALCANI: Nessuna riconciliazione senza giustizia sui crimini di guerra
Il Balkan Investigative Reporting Network (BIRN) riassume lo stato della giustizia nei Balcani occidentali sui crimini commessi negli anni delle guerre. Il quadro che ne esce, tra narrazioni etnocentriche, ultranazionalismi e processi con il contagocce, è desolante. Pochi spiragli perché un vero processo di riconciliazione possa effettivamente aver luogo nel prossimo futuro.
Leggi tuttoCINEMA: Crystal Swan, cercando la libertà nella Bielorussia del 1996
Velya ha vent'anni nella Minsk del 1996. Il suo sogno è trasferirsi a Chicago, tempio della musica house con cui racimola due soldi come DJ. Per ottenere un visto deve inventarsi un lavoro sicuro: come manager della fabbrica di bicchieri di cristallo. Ma finisce per scrivere il numero di telefono sbagliato, e si ritrova ospite inattesa di una famiglia di campagna, tutta intenta nei preparativi per il matrimonio del figlio, appena rientrato dal servizio militare.
Leggi tuttoRUSSIA: L’UE sanziona due spie per l’avvelenamento dell’ex agente segreto Skripal
L'Unione Europea ha pubblicato un elenco di persone colpite dal nuovo regime di sanzioni europee contro la produzione e l'utilizzo di armi chimiche.
Leggi tuttoUNGHERIA: Il sindacato sfida il governo sulla “legge schiavitù”
Sabato 19 gennaio, si è svolta la manifestazione generale indetta dai sindacati ungheresi in protesta alla “legge schiavitù”, e alla reale situazione di emergenza nel mercato del lavoro ungherese.
Leggi tuttoUCRAINA: Quali candidati alle presidenziali di marzo?
La corsa alle presidenziali ucraine è ufficialmente aperta. Alcuni candidati hanno già iniziato la campagna elettorale, ma con chi dovrà vedersela il presidente Petro Porošenko il prossimo 31 marzo?
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: Strasburgo condanna la persecuzione della giornalista Ismayilova
La Corte Europea dei Diritti dell'Uomo ha condannato l'Azerbaigian in merito al caso della giornalista Khadija Ismayilova. La sentenza consente un momento di riflessione sulla delicata situazione dei giornalisti nel paese caucasico.
Leggi tuttoL’ultima puntata di Kiosk, la radio sintonizzata sull’est!
Kiosk continua il suo viaggio raccontandovi storie di protesta di ieri e di oggi. Laura Luciani e Marco Magnano sorvolano Danzica, Praga, Baku e Bucarest, sempre accompagnati da ottimi ospiti e musica tutta ad est.
Leggi tuttoESTONIA: Il manifesto elettorale che ha creato una spaccatura con la minoranza russofona
Il nuovo movimento politico Estonia 200 ha fatto nascere una polemica - già arrivata anche in Russia - sull'irrisolto problema dell'integrazione che caratterizzerà l'attuale campagna elettorale per il rinnovo del Parlamento.
Leggi tuttoSERBIA: In piazza sia l’opposizione che i sostenitori di Putin, un paese schizofrenico?
Si avvicina il settimo sabato di proteste dell'opposizione, mentre ieri il presidente Vucic ha fatto il bagno di folla filorussa per la visita di Putin. E' l'immagine perfetta di un paese fortemente diviso, dalle due anime, quasi schizofrenico.
Leggi tuttoL’Unione russo-bielorussa e la base aerea a Bobruisk, ovvero come annettere Minsk
Negli ultimi mesi la Bielorussia è al centro di una rinnovata ed esplicita attenzione da parte di Mosca, tra questioni fiscali, energetiche e militari, spunta anche un vecchio Trattato che prevede l'unione fra Russia e Bielorussia. Riuscirà Minsk a resistere alle pressioni di Mosca?
Leggi tuttoBOSNIA: Il lungo inverno dei profughi bloccati al confine UE
Sono oltre 4.000 le persone bloccate per l'inverno in Bosnia Erzegovina. Profughi dal Pakistan, Afghanistan, Iran, Iraq e Siria, che risalendo la rotta balcanica sono arrivati alle porte dell'Unione europea - e lì hanno dovuto fermarsi, almeno per ora.
Leggi tuttoStrasburgo marchetta francese?
Alcuni esponenti politici di un movimento euroscettico hanno recentemente dichiarato che la sede del parlamento europeo a Strasburgo sarebbe una "marchetta francese". Hanno ragione?
Leggi tuttoSTORIA: Il sacrificio di Jan Palach e il fallimento del socialismo dal volto umano
Il 16 gennaio 1969 Jan Palach si diede fuoco in piazza Venceslao, nel centro di Praga. Un articolo di Donatella Sasso a cinquant'anni da quegli eventi.
Leggi tuttoSERBIA: A un anno dall’omicidio di Oliver Ivanovic, ancora nessuna giustizia
A un anno esatto dall'omicidio del politico serbo-kosovaro Oliver Ivanović non è stata fatta ancora luce sulla vicenda. Sembra però evidente che ci sia un clima teso nei territori a nord del Kosovo, dove un sistema di potere informale sembra aver preso il controllo della gestione politica locale.
Leggi tuttoViva il parlamento britannico! Bocciata la bozza di accordo con l’UE
Un breve commento a caldo del nostro direttore sul voto del parlamento britannico che, poche ore fa, ha bocciato la bozza di accordo con l'UE che stabiliva i contorni della Brexit. Un commento cui, speriamo, seguiranno i vostri. Poiché è facile non essere d'accordo con il nostro Direktor...
Leggi tuttoMACEDONIA: Quasi fatta per il nuovo nome, manca solo il consenso di Atene
Il parlamento macedone ha approvato le modifiche alla Costituzione per cambiare il nome del paese. La palla adesso passa alla Grecia, dove il tema alimenta forti tensioni nel governo.
Leggi tutto