TURCHIA: Erdogan perde le elezioni nelle città principali

Una notte particolare quella appena trascorsa in Turchia. I risultati delle tanto attese elezioni amministrative, prima prova del governo dopo l’entrata in vigore del sistema presidenziale, sono stati seguiti al cardiopalma fino all’ultimo voto conteggiato, operazione che sembra solo da poco conclusa. Il dato dell’affluenza alle urne si rivela molto …

Leggi tutto

POLONIA: Il PiS contro il movimento LGBT

Il 18 Febbraio scorso, il sindaco di Varsavia Rafał Trzaskowski ha firmato una dichiarazione congiunta con alcune organizzazioni LGBT. Tra i provvedimenti previsti c’è la lotta alla discriminazione e l’attivazione di un programma di educazione sessuale nelle scuole. Come prevedibile, quest’ultimo punto ha scatenato la pronta reazione del governo in carica...

Leggi tutto

La Slovacchia avrà il primo presidente donna?

Il primo turno delle elezioni presidenziali in Slovacchia ha visto l'affermazione di Zuzana Čaputová. Profilo liberale, europeista e progressista, sfiderà al ballottaggio Maroš Šefčovič, commissario europeo per l’energia vicino al governo. C'è davvero una svolta progressista in Slovacchia o si tratta di un voto contro l'esecutivo, il partito socialdemocratico e il suo leader Robert Fico? Analizziamo la situazione in vista del ballottaggio del 30 marzo.

Leggi tutto

KIOSK: Donne, diritti negati a est

Questa puntata di Kiosk è dedicata ai “diritti negati da conquistare”, ai femminismi e alla lotta alla discriminazione. Lo facciamo attraverso storie che che partono da est, ma che parlano con urgenza anche delle dinamiche in corso nella società italiana.

Leggi tutto

CROAZIA: I giornalisti scendono in piazza

giornalisti

Sabato scorso i giornalisti sono scesi in piazza, a Zagabria, per protestare contro le migliaia di denunce intentate a loro carico. Un atto di intimidazione e un tentativo di imbavagliare gli operatori dell'informazione. Centro dello scontro, la televisione pubblica HRT.

Leggi tutto

BOSNIA: Riapre a maggio la moschea dipinta di Foča

Una delle più importanti moschee ottomane della Bosnia Erzegovina sarà riaperta il 4 maggio. Situata nella città di Foča nella Bosnia orientale, la moschea di Aladža (moschea dipinta) fu completamente distrutta dalle forze serbe quando la città fu devastata durante la guerra in Bosnia a metà degli anni ’90. Conosciuta …

Leggi tutto

ALBANIA: Opposizione all’assalto del governo

opposizione

A Tirana, sabato scorso, la manifestazione dell'opposizione si è conclusa con l'assalto alla sede del governo guidato da Edi Rama. E' l'ennesima puntata dello scontro tra il Partito Democratico e il Partito Socialista, costante della storia dell'Albania degli ultimi anni.

Leggi tutto

KOSOVO: I dazi della discordia

dazi

La scelta di Pristina di mantenere i dazi sui prodotti serbi e bosniaci ha suscitato le critiche dei maggiori attori internazionali e ha provocato forti contrasti all'interno del governo kosovaro. È la fine del processo di normalizzazione tra la Serbia e il Kosovo o si tratta soltanto di uno stallo temporaneo?

Leggi tutto

L’ultima puntata di Kiosk, la radio sintonizzata sull’est!

Nell'ultima puntata di Kiosk si guarda ai margini orientali dell’Europa, sfidando e interrogando le frontiere che delimitano paesi, continenti e identità. Con un'intervista a Paolo Rumiz, la storia dei tatari Lipka in Europa centro-orientale e qualche riflessione sulle Pussy Riot, in tour per la prima volta in Italia.

Leggi tutto

Sette libri per il giorno del ricordo

La legge del 2004 che istituisce il Giorno del Ricordo lo giustifica con la necessità di tramandare la “memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale.” Proprio …

Leggi tutto

POLONIA: Sinistra, la grande assente

In Polonia manca un fronte di sinistra capace di intaccare i consensi di Diritto e Giustizia. Divisioni tra partiti e proposte politiche basate sul carisma di individualità non bastano a convincere i potenziali elettori. Come cambiare rotta? La risposta sono gli ultimi.

Leggi tutto

BALCANI: Nessuna riconciliazione senza giustizia sui crimini di guerra

giustizia

Il Balkan Investigative Reporting Network (BIRN) riassume lo stato della giustizia nei Balcani occidentali sui crimini commessi negli anni delle guerre. Il quadro che ne esce, tra narrazioni etnocentriche, ultranazionalismi e processi con il contagocce, è desolante. Pochi spiragli perché un vero processo di riconciliazione possa effettivamente aver luogo nel prossimo futuro.

Leggi tutto

CINEMA: Crystal Swan, cercando la libertà nella Bielorussia del 1996

Velya ha vent'anni nella Minsk del 1996. Il suo sogno è trasferirsi a Chicago, tempio della musica house con cui racimola due soldi come DJ. Per ottenere un visto deve inventarsi un lavoro sicuro: come manager della fabbrica di bicchieri di cristallo. Ma finisce per scrivere il numero di telefono sbagliato, e si ritrova ospite inattesa di una famiglia di campagna, tutta intenta nei preparativi per il matrimonio del figlio, appena rientrato dal servizio militare.

Leggi tutto
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com