Non solo East Journal. Cosa leggere sull’est Europa

Certo, noi di East Journal siamo il più meglio di tutto, epperò qualcuno potrebbe averci la fregola di saperne qualcosa di più della fetta di mondo che c’abbiamo gusto di scrivere. Quindi eccovi un elenco ragionato di utili fonti d’informazione in lingue perlopiù comprensibili alle genti italiche, ovverosia l’anglosassone e il franciano, oltre all’idioma nostrano che schifo non fa.

Partiamo dal Baltico, spesso dimenticata periferia d’Europa, segnata dalle difficili relazioni con l’influente vicino russo. Consigliamo anzitutto Deep Baltic. Inside the lands between  sito di taglio culturale molto ben fatto (ENG), e Baltica, politica, società e cultura con un focus sulla Lettonia (ITA).

I Balcani li proponiamo in tre lingue, con Le Courrier des Balkans (FRA) che propone soprattutto contenuti a pagamento; Balkan Insight, indipendente e autorevole (ENG) e l’ottimo Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa (ITA), il massimo in lingua italiana e tra i migliori in Europa nel suo genere. In lingua italiana occorre segnalare anche il programma radiofonico Passaggio a Sud Est, di Roberto Spagnoli, su Radio Radicale.

Spostandoci verso l’Europa centro-orientale, non si può dimenticare New Eastern Europe (ENG) con un sito ricco di articoli e podcast. Realizza anche un mensile cartaceo di altissimo livello. Si occupa di tutta l’area centro-orientale, dalla Polonia all’Ucraina alla Russia. In italiano segnaliamo Centrum Report (ITA) di Matteo Tacconi.

Il Caucaso è coperto da tre ottimi siti, il già citato Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa (ITA); OC Media (ENG-RUS) che si occupa di attualità e offre notizie sia dal Caucaso settentrionale che meridionale; e Caucasian Knot, progetto nato all’interno dell’associazione Memorial

La Russia è trattata da un’infinità di siti e testate, alcuni diretta espressione del Cremlino, altri la cui indipendenza è comunque dubbia. Sulla Russia prevale un’informazione fortemente polarizzata e orientata, gravata di pregiudizi e interessi di parte. Per questo ci limitiamo a segnalare Russia in Translation (ITA) e Le Courrier de Russie (FRA).

 

Chi è redazione

East Journal nasce il 15 marzo 2010, dal 2011 è testata registrata. La redazione è composta da giovani ricercatori e giornalisti, coadiuvati da reporter d'esperienza, storici e accademici. Gli articoli a firma di "redazione" sono pubblicati e curati dalla redazione, scritti a più mani o da collaboratori esterni (in tal caso il nome dell'autore è indicato nel corpo del testo), oppure da autori che hanno scelto l'anonimato.

Leggi anche

Estival

Ecco a voi Estival, il festival dell’Europa centro-orientale di Trento

Ecco il programma definitivo di Estival, guardate che roba! Tutti gli eventi sono gratuiti e ad accesso libero, con diretta streaming per chi vive lontano. Compilate il form per registrarvi così sappiamo quanta rakija portare. Ajde!

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com