La sera del 25 maggio 1995 una granata cadeva sulla Kapija, a Tuzla, facendo 71 vittime e 240 feriti, quasi tutti giovani e giovanissimi. Il responsabile, il generale Novak Djukic, resta ancora oggi alla macchia in Serbia
Leggi tuttoSTORIA: In morte di Cutileiro, primo architetto della spartizione della Bosnia
Il 17 maggio è morto José Cutileiro, diplomatico portoghese, autore del primo piano di spartizione su base etnica della Bosnia Erzegovina nel 1992
Leggi tuttoBALCANI: Bleiburg, una pagina controversa della storia croata
La messa in ricordo delle vittime organizzata dal clero cattolico croato-bosniaco nella cattedrale di Sarajevo dimostra ancora una volta quanto il massacro di Bleiburg sia una pagina controversa della storia croata, che alimenta polemiche e divisioni
Leggi tuttoCROAZIA: La pandemia riporta a galla le debolezze dell’economia
La profonda crisi economica e la caduta del Pil della Croazia in seguito al Covid-19 trova origine anche da pregresse e antiche debolezze
Leggi tuttoLOKOMOTIV: Tirana, lontano dagli occhi, vicino al cuore
Il podcast Lokomotiv continua di stazione in stazione. Dopo la tappa romena di Bucarest e quella bosniaca di Sarajevo, il convoglio si sposta verso Tirana e l’Albania.
Leggi tuttoALBANIA: Demolito il Teatro nazionale, proteste e tensioni a Tirana
Nelle prime ore del 17 maggio, le autorità hanno demolito il Teatro nazionale di Tirana. L’azione ha scatenato le proteste dei cittadini, che da due anni lottavano per salvare la struttura storica nel cuore della capitale albanese
Leggi tuttoBALCANI: Un nuovo inviato UE per il dialogo Kosovo-Serbia
Miroslav Lajčák è stato chiamato dall'UE a sbloccare le complicate relazioni tra Belgrado e Pristina e a favorire una nuova fase di dialogo. La strada per il diplomatico slovacco è da subito in salita, complicata anche dalla crisi di governo in Kosovo
Leggi tuttoBALCANI: Altro che allargamento, l’Europa resta lontana
Presentato come un momento storico, il Summit di Zagabria sull'allargamento non ha deciso nulla, emblema di tutte le criticità del rapporto tra Bruxelles e i paesi balcanici
Leggi tuttoBALCANI: Effetto COVID-19, economie in ginocchio
La Banca Mondiale prospetta un 2020 di grandi difficoltà per le economie dei Balcani. Lo scoppio della pandemia di Covid-19 rischia, infatti, di cancellare i progressi raggiunti aggravando ulteriormente i già fragili sistemi economici della regione.
Leggi tuttoCULTURA: Il premio Goethe 2020 allo scrittore bosniaco Dzevad Karahasan
Lo scrittore bosniaco Dzevad Karahasan riceve il premio Goethe 2020. "In tempi di crescente nazionalismo anche in Europa, rappresenta il superamento permanente dei confini, sia politicamente che culturalmente"
Leggi tuttoBOSNIA: Scontro politico sulla gestione dei migranti
In Bosnia-Erzegovina, il ministro della Sicurezza propone la deportazione dei migranti nei loro paesi d'origine: una battaglia tutta politica giocata sulla pelle dei migranti
Leggi tuttoRECENSIONI: “La vita di Isidor Katanić”, di Ivo Andrić
Nel 1948, qualche anno dopo i celebri Il ponte sulla Drina e Cronache di Travnik, il premio Nobel Ivo Andrić pubblicò una serie di racconti fortemente debitori dello spirito del realismo socialista...
Leggi tuttoBALCANI: Dopo l’avvio dei negoziati con Tirana e Skopje, a che punto è l’allargamento UE?
Mentre in Italia si discute di eurogruppo, mes e eurobond, l'UE compie passi concreti verso i Balcani: a che punto è il processo di allargamento? Albania e Macedonia del Nord hanno ricevuto l'accordo all'avvio dei negoziati il 24 marzo scorso, e si apprestano a tallonare dal 2021 Montenegro e Serbia (che hanno decisamente rallentato gli sforzi). Seguono, fanalini di coda, Bosnia-Erzegovina e Kosovo.
Leggi tuttoCROAZIA: Istituzioni e minoranze insieme per ricordare le vittime di Jasenovac
Le massime autorità croate si sono riunite insieme ai rappresentati delle minoranze a Jasenovac per ricordare le vittime del campo di concentramento creato dai fascisti croati durante la Seconda Guerra Mondiale: un passo avanti importante
Leggi tuttoBALCANI: Trent’anni fa le prime elezioni democratiche in Slovenia e Croazia
Trent'anni sono passati dalle prime elezioni democratiche e multipartitiche in Slovenia e Croazia, allora repubbliche della Federazione Jugoslava. Un momento storico e uno spartiacque importante nel suo processo di dissoluzione
Leggi tuttoI partigiani italiani in Jugoslavia
Dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 si stima che siano stati oltre 40mila gli italiani che rimasero in Jugoslavia e che si unirono alla resistenza partigiana locale.
Leggi tuttoGli jugoslavi che fecero la Resistenza in Italia
La Resistenza contro il nazifascismo non fu un'esperienza patriottica esclusivamente italiana e la partecipazione di molti partigiani jugoslavi alla Liberazione dell'Italia esprime il carattere internazionalista dell'antifascismo.
Leggi tuttoLa lotta partigiana albanese, una storia strana
Storia della guerra di liberazione in Albania: dall'invasione italiana alla vittoria dei comunisti di Enver Hoxha...
Leggi tuttoSLOVENIA: Il governo in cerca di “pieni poteri” ma la Corte costituzionale frena
La Slovenia non è l'Ungheria di Orban: una sentenza della Corte costituzionale demarca la vera linea di confine tra i "pieni poteri" in salsa ungherese e lo stato di diritto di Lubiana
Leggi tuttoSERBIA: Si rafforza la stretta autoritaria del governo con la scusa dell’epidemia
Mentre la Serbia è in piena emergenza coronavirus, si rafforza la stretta autoritaria del presidente Vučić
Leggi tuttoCosa ci insegnano le guerre jugoslave sul coronavirus, nelle parole di chi ha vissute entrambe
Molte persone che hanno vissuto sulla loro pelle la tragedia delle guerre jugoslave oggi si trovano in Italia, a vivere insieme a noi la tragedia al rallentatore della pandemia di coronavirus
Leggi tuttoALBANIA: Storia di Enver Hoxha, il tabaccaio che divenne sultano (parte II)
L'11 aprile 1985 moriva a Tirana Enver Hoxha, padrone indiscusso d'Albania fin dal secondo dopoguerra. Ecco il secondo articolo, per ripercorrerne l'incredibile storia
Leggi tuttoALBANIA: Storia di Enver Hoxha, il tabaccaio che divenne sultano
L'11 aprile 1985 moriva a Tirana Enver Hoxha, padrone indiscusso d'Albania fin dal secondo dopoguerra. Ecco il primo di due articoli per ripercorrerne l'incredibile storia
Leggi tuttoSTORIA: Gli italiani che chiesero a Tito l’annessione alla Jugoslavia
Lo storico Federico Tenca Montini porta alla luce una storia poco conosciuta: le lettere di quegli italiani che dopo la guerra chiesero a Tito l'annessione alla Jugoslavia.
Leggi tuttoBALCANI: I rom e il coronavirus. Un supplemento di discriminazione
Anche nei Balcani, la paura del coronavirus si ripercuote sulle comunità più vulnerabili perché già marginalizzate e stigmatizzate, come i rom
Leggi tuttoMACEDONIA: Skopje nuovo membro NATO. L’Alleanza Atlantica avanza nei Balcani
Il 27 marzo la Macedonia del Nord è diventata il trentesimo paese ad aderire alla NATO. Un altro successo internazionale dopo l'avvio dei negoziati di adesione all'Unione Europea. Al momento nei Balcani solo Kosovo, Serbia e Bosnia Erzegovina restano fuori dall'Alleanza
Leggi tuttoCROAZIA: Le misure economiche per il coronavirus
Il governo croato ha messo in atto una serie di misure economiche per superare l'emergenza coronavirus, ma imprenditori e sindacati restano insoddisfatti
Leggi tuttoSTORIA: Quando la Jugoslavia debellò l’ultimo focolaio di vaiolo in Europa
Nel 1972, la Jugoslavia fu colpita da un'epidemia di vaiolo. Il paese adottò una serie di misure restrittive e una massiccia campagna di vaccini. E In meno di due mesi fu eradicato l'ultimo focolaio del virus in Europa.
Leggi tuttoALBANIA: 30 medici e infermieri in aiuto all’Italia contro il coronavirus
Per sostenere l'Italia nel contenimento della pandemia, l'Albania ha inviato all'Italia un team di 30 medici e infermieri a sostegno degli ospedali della Lombardia. Un piccolo gesto, un significato enorme.
Leggi tuttoKOSOVO: Adem Jashari, l’uomo che si fece mito
Un eroe per gli albanesi, un terrorista per i serbi. Nel marzo di ventitré anni fa, veniva ucciso Adem Jashari, comandante dell'Esercito di Liberazione del Kosovo. Da allora, in Kosovo, Jashari è considerato un eroe nazionale, un vero e proprio mito.
Leggi tuttoKOSOVO: Il parlamento vota la sfiducia al governo Kurti
Il parlamento del Kosovo ha votato la sfiducia al governo Kurti. In piena emergenza coronavirus, il paese è alle prese con una seria crisi politica.
Leggi tuttoBALCANI: Finalmente! Via libera ai negoziati UE per Macedonia del Nord e Albania
E' ufficiale: il Consiglio affari esteri dell'Ue ha dato il via libera all'avvio dei negoziati per l'adesione con Albania e Macedonia del Nord, dopo il rinvio dello scorso ottobre. Per Skopje è la seconda buona notizia in pochi giorni, dopo l'ingresso, ormai ufficiale, nella NATO.
Leggi tuttoSTORIA: Quarantene balcaniche: della frontiera militare asburgica
Quarantena, un periodo di tempo limitato. Ma le istituzioni create per assicurarla possono durare secoli. E' il caso della frontiera militare asburgica. Ce lo ricorca lo storico bosniaco Edin Hajdarpasic
Leggi tuttoIsraele, Serbia, Ungheria: il virus del golpe
Mai sprecare una buona crisi, si sa: e cosa di meglio della distrazione globale provocata dalla pandemia del coronavirus, per una bella stretta autoritaria? Così devono aver pensato i governanti di Israele, Serbia e Ungheria, tre paesi dove la destra al potere è sempre più allergica ai lacci della democrazia parlamentare, perfino quando già controlla i media e il sistema politico
Leggi tutto“Extinguished Countries”, le prime guide di paesi che non esistono più
La prima serie di guide turistiche di paesi che non esistono più. Primo volume: la Repubblica di Venezia. Una macchina del tempo alla riscoperta di ciò che ci accomuna. All'interno anche le indicazioni su come ricevere la guida a casa!
Leggi tuttoCROAZIA: Terremoto di magnitudo 5.3 colpisce Zagabria
In piena emergenza COVID-19, un terremoto di magnitudo 5.3 ha colpito la città di Zagabria, capitale della Croazia. La popolazione si trova ora per strada, è invitata a non rientrare nelle abitazioni e in attesa di ulteriori indicazioni da parte delle autorità.
Leggi tuttoKOSOVO: Crisi di governo in piena emergenza coronavirus, c’è la mano americana
Dopo solo un mese e mezzo, il governo Kurti è in crisi: scontro tra alleati sulla gestione del coronavirus. Ma le vere ragioni sono da ritrovare nel ruolo del presidente Thaci e nelle pressioni degli Stati Uniti
Leggi tuttoBOSNIA: Appello Mladic, respinta la richiesta di introdurre nuove prove
Nei giorni scorsi il tribunale dell'Aia ha respinto la richiesta dei legali di Mladic per introdurre nel dibattimento nuove prove. Forse solo un tentativo di spostare più in là la sentenza definitiva, attesa per la fine dell'anno.
Leggi tuttoKOSOVO: Divisioni nel governo, rimandata la rimozione delle tariffe sulle merci serbe
Settimane decisive per il dialogo tra Serbia e Kosovo: mentre gli USA premono per un accordo, la rimozione delle tariffe sulle merci serbe divide il governo kosovaro
Leggi tuttoCROAZIA: La mancata svolta a destra dell’HDZ
In Croazia, alle primarie dell'Unione Democratica Croata (HDZ), vittoria della corrente moderata dell'attuale primo ministro Andrej Plenkovic
Leggi tuttoLe conseguenze del coronavirus per i Balcani e per l’Europa
Il coronavirus è arrivato anche nei Balcani, con numeri ancora contenuti. A preoccupare di più, al momento, sono le conseguenze economiche
Leggi tuttoLIBRI VOLAND: “Noi diversi” di Veselin Marković
Un libro straordinario, tra i più rappresentativi della letteratura serba di oggi. "Noi diversi" di Veselin Markovic unisce lo spessore dell'indagine psicologica a una narrazione avvincente, che deve molto al giallo. Il romanzo racconta le due storie parallele di Vladimir e Valentina, esclusi e "diversi" alla ricerca di una spiegazione della realtà in un racconto che fa trattenere il fiato.
Leggi tuttoSLOVENIA: La destra populista di nuovo al governo
La Slovenia volta decisamente a destra, con il nuovo esecutivo guidato da Janez Jansa, volto noto della politica slovena. Difesa dei confini nazionali e contrasto all'immigrazione clandestina al centro del programma di governo: Viktor Orban e il fronte populista europeo hanno un alleato in più
Leggi tuttoGRECIA: L’UE sceglie la linea della fermezza, la Turchia risponde
Il governo greco incassa il supporto dei presidenti dell'UE e conferma la sospensione temporanea delle procedure di asilo. L'Unione europea apre il confronto con i partner turchi per mantenere in piedi l'accordo su migranti, ma Ankara risponde alzando il tiro.
Leggi tuttoKOSOVO: Un serbo in nazionale. Ma Belgrado non vuole
Se giochi nella nazionale di calcio del Kosovo, tua madre perde il lavoro: ecco come Belgrado continua ad esercitare pressioni sui serbi del Kosovo...
Leggi tuttoGRECIA: Lesbo e Chios al centro di una nuova crisi umanitaria e civile
La linea dura del governo di Mitsotakis su Turchia e richiedenti asilo rischia di trascinare le isole dell'Egeo in una spirale di intolleranza e violenza che vede gli abitanti contrapposti a polizia, migranti, ONG e giornalisti.
Leggi tuttoCROAZIA: Zagabria dice no al nuovo piano regolatore
L'Assemblea di Zagabria boccia il Piano Urbanistico Generale, basato su privatizzazione e cementificazione. L'inizio della fine per il sindaco Milan Bandic?
Leggi tuttoALBANIA: I cento anni di Tirana capitale, tesa verso il futuro
L'11 febbraio del 1920 Tirana divenne ufficialmente capitale dell'Albania. Oggi prova a reinventarsi come città moderna ed europea.
Leggi tuttoSLOVENIA: Apre la nuova moschea di Lubiana, dopo 50 anni
La capitale slovena, Lubiana, ha finalmente una moschea. La prima in un paese con radici cattoliche profondissime. Un percorso ad ostacoli, tra diffidenza e ostilità della comunità cattolica e dei partiti della destra ultra-nazionalista
Leggi tuttoMONTENEGRO: Proteste contro la legge sulle comunità religiose
Da mesi il Montenegro è scosso da proteste anti-governative organizzate dalla Chiesa ortodossa serba: cosa sta succedendo tra Podgorica e Belgrado?
Leggi tuttoTra foibe, neofascismo e Jugoslavia: la nostra intervista a Eric Gobetti
Lo scorso 5 febbraio lo storico Eric Gobetti è intervenuto a un’assemblea organizzata a Torino parlando per oltre due ore a una sala gremita. L’argomento? Foibe, Jugoslavia e Giorno del Ricordo. L’evento è stato contestato da militanti neofascisti di cui non vale nemmeno la pena menzionare il nome. Nel comunicato del …
Leggi tuttoE allora le foibe?
Il Giorno del Ricordo è una delle ricorrenze più divisive e che più è stata strumentalizzata a fini politici. Gli attacchi neofascisti contro gli storici che se ne occupano non fanno che riconfermarlo...
Leggi tuttoCROAZIA: Fiume Capitale Europea della Cultura, inizio con tante sorprese
Al via l'anno di Rijeka Capitale Europea della Cultura. Tante le sorprese alla cerimonia di apertura.
Leggi tuttoKOSOVO: Trovato l’accordo di coalizione, nasce il governo Kurti
Dopo mesi di trattative, Vetevendosje e Lega Democratica del Kosovo hanno trovato un accordo per formare il nuovo governo di coalizione. Albin Kurti è il nuovo premier di un esecutivo formato da 15 ministri.
Leggi tuttoSLOVENIA: Cade il governo, l’azzardo del primo ministro Šarec
Il primo ministro sloveno, Marjan Šarec, rimette l'incarico per dissidi insanabili all'interno della sua variegata coalizione. Alle porte, come soluzione più probabile, nuove elezioni. Un azzardo calcolato?
Leggi tuttoMACEDONIA: Zaev si è dimesso, il paese si prepara alle elezioni anticipate
Dopo il no europeo all’avvio dei negoziati per l’adesione, il premier macedone Zaev lascia il posto ad un governo tecnico, che guiderà il paese fino alle cruciali elezioni di aprile.
Leggi tuttoCINEMA: “Sympathie pour le diable”, l’inverno di Paul Marchand a Sarajevo
Un film che ci riporta nei primi mesi dell'assedio di Sarajevo, sulle tracce del reporter francese Paul Marchand
Leggi tuttoKOSOVO: Quelle poltrone che ostacolano la formazione di un nuovo governo
Il Kosovo è ancora senza un governo ad oltre tre mesi dalle elezioni. Pesa il mancato accordo tra i due partiti vincitori delle elezioni, Vetevendosje e la Lega Democratica del Kosovo. Albin Kurti ha ricevuto ufficialmente l'incarico di formare il governo ma ogni scenario sembra apertissimo, incluse nuove elezioni.
Leggi tuttoLIBRI VOLAND: La Resistenza del partigiano sloveno condannato dai comunisti
Da poco uscito per i tipi di Voland, nella traduzione di Patrizia Raveggi, Minuetto per chitarra (a venticinque colpi) è il racconto della Resistenza partigiana slovena, in particolare degli eventi dell’autunno e inverno del 1943, conservato nella memoria dell’autore per anni e pubblicato solo nel 1975: i ricordi e gli scritti in prima persona dell’atipico partigiano Berk vengono ritrovati da un anonimo trascrittore, che si cimenta nel riordinare e dare un senso al materiale ritrovato.
Leggi tuttoKOSOVO: Il massacro di Racak, l’evento che cambiò le sorti della guerra
Il 16 gennaio 1999 il mondo veniva a conoscenza del massacro di Racak, un evento cruciale e controverso, che avrebbe cambiato le sorti della guerra in Kosovo.
Leggi tuttoFare rock ‘n roll in Jugoslavia. Milan Mladenovic e gli Ekaterina Velika
A un quarto di secolo di distanza dalla tragica morte del frontman Milan Mladenović, la musica Jugo-rock degli Ekatarina Velika continua ad ispirare profonda nostalgia e i suoi ideali pacifisti vengono ricordati con grande rispetto in tutti i paesi dell'ex Jugoslavia.
Leggi tuttoBALCANI: Il ruolo della donna in Jugoslavia, dalla lotta partigiana al turbofolk
Dal Fronte antifascista delle donne jugoslave al turbofolk anni '90, storia ed analisi del ruolo della donna nella Jugoslavia socialista.
Leggi tuttoCROAZIA: L’incredibile autogol delle destre nelle elezioni presidenziali
In Croazia, Kolinda Grabar-Kitarovic ha perso le elezioni presidenziali, dove ha prevalso il candidato del centrosinistra Zoran Milanovic. Manuale di una sconfitta non annunciata, in parte dovuta alle divisioni della destra.
Leggi tuttoL’Europa orientale ha perso la magia…ma non per noi
Nell'Europa del 2020 i Balcani e l'Europa orientale sembrano aver perso il fascino esotico del passato, ma noi continuiamo a raccontarveli. Perché?
Leggi tuttoI Balcani vassalli d’Europa, dalla caduta del Muro ad oggi
A trent'anni dalla caduta del Muro i Balcani restano un nodo irrisolto, piccole patrie vassalle di un'Europa che non sa dove andare, vittime della propria cecità e dell'altrui cinismo. Il Muro è caduto sulla testa della Jugoslavia e le macerie non sono ancora state rimosse.
Leggi tuttoCROAZIA: Ballottaggio, il socialdemocratico Milanovic è il nuovo presidente
Zoran Milanovic è il nuovo presidente della Croazia. L'ex premier socialdemocratico ha avuto la meglio sulla presidente uscente, la conservatrice Kolinda Grabar-Kitarovic, sostenuta dal partito di governo HDZ
Leggi tuttoCROAZIA: L’ultimo arrivato prende la guida dell’Unione
Da ieri Zagabria ha ufficialmente assunto la presidenza semestrale del Consiglio dell'Unione europea. Quali sono le priorità del governo e della società civile in vista di questo cruciale appuntamento? La nostra analisi
Leggi tuttoCROAZIA: Milanovic in testa, sfiderà la presidente al ballottaggio
Non ce la fa il nazional-populista Skoro a scardinare il bipolarismo croato. L'ex premier socialdemocratico Milanovic sfiderà la presidente uscente Grabar-Kitarovic al secondo turno
Leggi tuttoALBANIA: Approvate leggi-bavaglio contro i media
Il 19 novembre il parlamento di Tirana ha approvato una controversa serie di norme per regolamentare le notizie pubblicate dai siti online e contrastare fake news. Moltissime le polemiche e le accuse al governo di Edi Rama di voler controllare i media del paese.
Leggi tuttoCROAZIA: Verso le elezioni presidenziali del 22 dicembre
In Croazia, il prossimo 22 dicembre si svolgerà il primo turno per le elezioni presidenziali, con eventuale ballottaggio previsto per il 5 gennaio. Scopriamo chi sono i principali candidati in campo
Leggi tuttoBALCANI: La solidarietà regionale all’Albania colpita dal terremoto
Per fronteggiare i danni del terremoto che ha colpito l'Albania il 26 Novembre, tutti i paesi dei Balcani occidentali sono intervenuti nella consapevolezza di condividere la stessa regione a forte rischio sismico e idrologico.
Leggi tuttoBOSNIA: La fine del campo-jungla di Vucjak
Il campo-jungla di Vucjak è stato smantellato. Si chiude una pagina vergognosa della gestione della rotta balcanica da parte della Bosnia Erzegovina
Leggi tuttoBALCANI: Il silenzio europeo sugli studenti “respinti” illegalmente dalla Croazia
Il silenzio delle autorità croate e la complicità dell'Ue dimostrano ancora una volta l'impossibilità di conciliare difesa dei diritti fondamentali e controllo delle frontiere esterne nei Balcani occidentali.
Leggi tuttoBALCANI: Borrell prende il posto della Mogherini, quali effetti sulla regione?
Josep Borrell, socialista spagnolo, è il "ministro degli esteri" della nuova commissione europea, prendendo il posto di Federica Mogherini. Un marcato interesse per i Balcani e il desiderio di ridare all'Europa un ruolo di protagonista geopolitico sono i suoi elementi distintivi. Un segnale di speranza per la ripresa del dialogo tra Kosovo e Serbia.
Leggi tuttoALBANIA: Il terremoto ci riguarda tutti. La solidarietà non basta
Il terremoto in Albania ci riguarda tutti, perché abbiamo una storia in comune, delle ferite da ricucire, delle responsabilità ma soprattutto perché abbiamo amici albanesi, abbiamo bambini con compagni di classe che di là dall'Adriatico hanno famiglia e macerie. E sono proprio i più piccoli a ricordarcelo...
Leggi tuttoCroazia: L’assurda storia dei due sportivi nigeriani espulsi dalla polizia croata
Due atleti nigeriani scambiati per migranti e respinti. L'incredibile storia di Abia ed Eboh
Leggi tuttoBOSNIA: A un anno dalle elezioni finalmente un governo
In Bosnia, ad oltre un anno dalle elezioni, sarà il serbo-bosniaco Zoran Tegeltija il Presidente del Consiglio dei Ministri incaricato di formare il nuovo governo bosniaco. Sembra dunque risolta una situazione che ha paralizzato il paese ritardandone le indispensabili riforme. Tutti vincitori?
Leggi tuttoNo, Milosevic non ha fatto anche cose buone
In molti, non solo in Serbia, credono che "Slobo" sia stato un patriota e un baluardo del socialismo. Ecco perché si sbagliano.
Leggi tuttoALBANIA: Tirana sarà capitale europea della gioventù 2022
Giovedì 21 novembre, lo European Youth Forum (YFJ) ha annunciato che Tirana sarà capitale europea della gioventù 2022.
Leggi tuttoBOSNIA: Il Nobel Handke avrà una statua a Srebrenica?
Una statua a Srebrenica per Peter Handke, Nobel per la letteratura 2019 e negazionista del genocidio. E' l'iniziativa dell'associazione nazionalista serbo-bosniaca "Istočna alternativa".
Leggi tuttoSERBIA: Il ministro delle Finanze ha copiato la tesi di dottorato
Serbia o Eritrea? La storia della tesi di dottorato, copiata, del ministro delle finanze Sinisa Mali, ennesimo scandalo politico in Serbia.
Leggi tuttoALBANIA: Dopo il terremoto il paese versa in condizioni difficili
Il bilancio dei morti continua a salire. Molti paesi hanno già offerto il loro aiuto, ma il quadro complessivo rimane complicato per le continue scosse.
Leggi tuttoRotta balcanica: paramilitari e spari, continua la violenza contro i migranti
Pochi giorni fa, un migrante è stato gravemente ferito da un colpo di pistola in Croazia. Negli stessi giorni, in Slovenia si sono formate delle milizie di paramilitari per controllare il confine, mentre in Bosnia crescono le forme di insofferenza verso i migranti. Continuano violenze ed intolleranza verso le persone che percorrono la ormai nota rotta balcanica.
Leggi tuttoALBANIA: Scosse di terremoto, almeno sei vittime
Una forte scossa di terremoto ha colpito nella notte l'Albania, causando almeno sei morti. Una seconda scossa, registrata in mattinata, ha aggravato il bilancio. Al momento sono decine i feriti e non si contano i dispersi.
Leggi tuttoBOSNIA: La polizia reprime la protesta dei giocattoli
Una protesta senza persone, ma con giocattoli e peluche, è stata interrotta dalla polizia, che ha anche arrestato il suo organizzatore.
Leggi tuttoBALCANI: Inquinamento record nelle città, a Belgrado i cittadini protestano
A fine ottobre le principali città dei Balcani sono state tra le più inquinate al mondo, Belgrado in testa, dove i cittadini hanno iniziato a manifestare.
Leggi tuttoCROAZIA: Le rivendicazioni degli insegnanti, in sciopero da oltre un mese
Da oltre un mese, in Croazia, gli insegnanti delle scuole primarie e secondarie sono in sciopero. Un breve quadro sui motivi della protesta e sulla reazione del governo
Leggi tuttoBOSNIA: Ricordando il “Purim di Saray”, 200 anni dopo
Musulmani ed ebrei di Sarajevo hanno celebrato insieme i 200 anni dal "purim di Saray", quando i sarajevesi protessero i loro concittadini ebrei dalle minacce del corrotto governatore ottomano
Leggi tuttoLibera circolazione di persone e merci, verso una “mini Schengen” balcanica?
Serbia, Albania e Macedonia del Nord hanno sottoscritto un accordo per la libera circolazione di persone e merci, accordo che si allarga anche a Bosnia e Montenegro: già si parla di "mini-Schengen" balcanica
Leggi tuttoCROAZIA: Cosa resta della libertà di stampa
In Croazia, nell'ultimo periodo si sono moltiplicati i campanelli d'allarme sulla libertà d'espressione.
Leggi tuttoCROAZIA: Verso l’ingresso in Schengen, tra le polemiche
Per la Commissione Ue, la Croazia ha soddisfatto i requisiti per aderire all'area Schengen: il tutto mentre il paese è sotto accusa per i respingimenti violenti dei migranti.
Leggi tuttoBOSNIA: Condannato Susnjar, uno dei boia di Visegrad
La Corte di stato della Bosnia Erzegovina ha condannato in primo grado Radomir Šušnjar a vent'anni di carcere per crimini di guerra contro la popolazione civile di Višegrad durante l'offensiva serbo-bosniaca del giugno 1992.
Leggi tutto90 A EST: L’Albania e la nave Vlora, simbolo della fine del comunismo
Il travagliato passaggio dell'Albania dal regime comunista alla democrazia. La storia della nave Vlora, emblematica dell'inizio di quel percorso.
Leggi tuttoI Balcani occidentali, ovvero i “friendzonati” d’Europa
Come si esce dalla "friendzone"? Se si guarda al caso macedone la risposta non c'è. Il veto francese all'allargamento ad Albania e Macedonia del Nord riconferma che i Balcani sono gli eterni friendzonati d'Europa.
Leggi tuttoCULTURA: Rumena Bužarovska, racconti al femminile
Intervista alla scrittrice macedone Rumena Bužarovska. Promotrice del movimento #MeToo in Macedonia, la letteratura per lei è politica.
Leggi tuttoSERBIA: Governo sotto accusa per i traffici d’armi verso il Medio Oriente
Grazie a un informatore, diversi media stanno portando avanti un'inchiesta sui traffici di armi che dalla Serbia arrivano ai jihadisti in Medio Oriente, con il coinvolgimento diretto del padre del ministro degli Interni serbo.
Leggi tuttoMacron blocca l’avvio dei negoziati UE per Albania e Nord Macedonia. Elezioni anticipate a Skopje
Il Consiglio europeo ha bloccato l'avvio dei negoziati d'adesione all'UE per Albania e Nord Macedonia. A Skopje si va verso elezioni anticipate
Leggi tuttoHotel Tito, i cinesi e il turismo della memoria
Per una dolorosa e beffarda ironia della storia, l’Hotel Tito potrebbe davvero divenire un hotel. I cinesi si sono comprati la scuola politica della Lega dei comunisti jugoslava con l'intenzione di farne un'attrazione turistica...
Leggi tuttoPremio Nobel a Peter Handke, l’uomo che nega Srebrenica
Come si fa ad assegnare il premio Nobel per la Letteratura a Peter Handke, uno che nega l'esistenza del massacro di Srebrenica? Uno che andò a piangere sulla tomba di Milosevic?
Leggi tuttoBOSNIA: Quando rimuovere una chiesa diventa un diritto
La Corte europea ha stabilito che la chiesa ortodossa costruita abusivamente sul terreno di Fata Orlovic negli anni del suo esilio deve essere rimossa entro la fine dell'anno.
Leggi tuttoKOSOVO: Vincitori e vinti, l’analisi del voto
Le elezioni anticipate in Kosovo portano un vento di novità nel paese. Vincono, difatti, i nazionalisti di sinistra di Vetevendosje, che potrebbero allearsi con la Lega Democratica del Kosovo ed andare così al governo per la prima volta.
Leggi tuttoKOSOVO: Il partito nazionalista d’opposizione Vetevendosje vince le elezioni
La formazione nazionalista di sinistra conquista il 26% alle elezioni anticipate, sconfitti i partiti del presidente Thaci e del premier Haradinaj. Lega Democratica secondo partito con il 25%.
Leggi tuttoBOSNIA: Superare il sistema Dayton, il programma del partito bosgnacco fa discutere
La dichiarazione del maggiore partito bosgnacco propone una Bosnia centralizzata che si lasci alle spalle il sistema sancito con gli accordi di Dayton. Una proposta che suscita i timori di serbi e croati...
Leggi tuttoKOSOVO: Il paese al voto, tra volti noti e possibili novità
Il 6 ottobre i cittadini del Kosovo sono chiamati alle urne. Un quadro per descrivere le forze in campo, tra i leader di sempre e importanti novità
Leggi tuttoMACEDONIA: Il caso Janeva, corruzione e politica tra veleni e colpi bassi
La giudice a capo della Procura Speciale, Katica Janeva, è stata arrestata con l'accusa di corruzione. Un caso clamoroso alla luce del fatto che la Procura Speciale era nata proprio per combattere questa piaga. Ma un fatto che ha anche ripercussioni politiche con ricadute che potrebbero coinvolgere l'esecutivo stesso del primo ministro Zoran Zaev.
Leggi tuttoI paesi che stanno ritirando il riconoscimento dell’indipendenza del Kosovo
Sono per lo più piccoli stati dell'Africa e dell'America Centrale. Una campagna internazionale del ministro degli esteri serbo Dacic che mostra, però, una serie di ombre.
Leggi tuttoCROAZIA: Un’estate segnata da aggressioni verso la minoranza serba
Durante l'estate in Croazia si sono verificati diversi episodi di aggressioni verso persone appartenenti alla minoranza serba del paese. Un segnale delle difficoltà ancora presenti nei rapporti tra croati e serbi.
Leggi tuttoSERBIA: Pronta ad aderire all’Unione eurasiatica. Mal di pancia a Bruxelles
La Serbia potrebbe presto entrare nell'Unione economica eurasiatica (UEE) guidata da Mosca. Secondo quanto dichiarato dallo stesso presidente serbo Aleksandar Vučić, la firma dell'accordo è prevista per il prossimo 25 ottobre...
Leggi tuttoMONTENEGRO: L’altra faccia del turismo
Nonostante gli introiti crescenti, il turismo di massa nelle Bocche di Cattaro porta dietro di sé un grave problema: il rischio ambientale.
Leggi tuttoSERBIA: L’urbicidio progressista di Belgrado
L'amministrazione progressista sta portando avanti un urbicidio contro la capitale serba: un'esaltazione del cemento e del kitsch a danno degli spazi verdi e degli stessi cittadini, costretti a mesi di disagi per la realizzazione di progetti di dubbio gusto...
Leggi tuttoALBANIA: Perché Tirana ricorda le vittime del fallito golpe in Turchia?
Lo scorso 15 luglio a Tirana è stato inaugurato un nuovo monumento, dedicato alle vittime del fallito golpe del 2016 in Turchia. Un esempio di memoria transazionale nelle relazioni turco-albanesi?
Leggi tuttoBOSNIA: Il primo storico Pride di Sarajevo
Ieri si è svolto il primo Pride di Sarajevo. Grande e trasversale partecipazione, con oltre 2000 persone in piazza contro ogni forma di discriminazione.
Leggi tuttoBOSNIA: Dagli Asburgo all’Europa? Il rischio del pensiero coloniale
Nella Bosnia Erzegovina di oggi, il recupero dell'eredità culturale asburgica è molto forte, ma non è esente da contraddizioni.
Leggi tuttoMONTENEGRO: Tensioni tra governo e chiesa serba sulle proprietà religiose
In Montenegro una proposta di legge che minaccia le proprietà religiose della chiesa serba ortodossa riaccende le polemiche tra le due comunità.
Leggi tuttoBOSNIA: Gorazde, l’enclave che non cadde
Durante la guerra in Bosnia, la città di Gorazde fu dichiarata dall'ONU "zona sicura". Ma a differenza di Srebrenica, questa enclave non cadde in mano all'esercito serbo-bosniaco.
Leggi tuttoOmicidi, bombe e dirottamenti aerei: breve storia del terrorismo anti-jugoslavo
Negli anni ’60 e ’70 gruppi nazionalisti croati furono protagonisti di una serie di attentati contro il regime di Tito, in Jugoslavia e in giro per il mondo.
Leggi tuttoKOSOVO: Si dimette il premier Haradinaj, il paese verso le elezioni anticipate
Convocato dalla Corte speciale per i crimini dell’UÇK, Ramush Hardinaj si è dimesso da primo ministro del Kosovo. Molto probabili le elezioni anticipate, già a settembre.
Leggi tuttoBALCANI: La Croazia respinge illegalmente i migranti
Sono sempre più le inchieste che provano l'uso della forza da parte della polizia croata durante i respingimenti dei migranti. Una questione su cui la politica croata dimostra poca chiarezza.
Leggi tuttoCULTURA: Sette motivi per vedere “Novine”, la serie croata su giornali e politica
La serie dell’anno non è né americana né inglese. L’anno è ormai a metà, ma voi dedicatevi a guardare Novine e non ve ne pentirete. La trovate su Netflix con il titolo internazionale The Paper. Ecco 7 balcanici motivi per non perderla.
Leggi tuttoSTORIA: La lunga catena di omicidi dei servizi segreti jugoslavi
Nazionalisti croati, dissidenti serbi, attivisti albanesi: dal 1946 al 1990 la famigerata UDBA, i servizi segreti della Jugoslavia, si è macchiata di numerosi omicidi in giro per il mondo, dalla Germania agli Stati Uniti.
Leggi tuttoBOSNIA: Il diritto allo stato di diritto
Le morti di Dženan e David sono solo alcuni dei “casi silenziati”, i tanti episodi di malagiustizia che stanno agitando la Bosnia Erzegovina negli ultimi anni. Da qui è sorta una delle poche mobilitazioni capaci di attraversare i confini amministrativi e quelli cosiddetti “etnici” del paese nel dopoguerra.
Leggi tuttoSrebrenica vista da un bambino: la testimonianza di Jasmin Jusuf Jusufović
Un anno fa, Jasmin Jusuf Jusufović, un bambino all'epoca del genocidio di Srebrenica, ha raccontato la propria esperienza su Twitter. Il progetto Memento Vivere ha tradotto la testimonianza di Jasmin in diverse lingue. Presto ci sarà anche l'italiano, qui un'anteprima.
Leggi tuttoBOSNIA: Srebrenica, il nodo irrisolto
Nell'anno della sentenza definitiva all'ergastolo per Radovan Karadzic, si celebra il 24º anniversario del genocidio di Srebrenica, di cui Karadzic fu mandante politico. Proprio quest'anno, inoltre, 33 nuove vittime verranno tumulate nel cimitero di Potocari.
Leggi tuttoBALCANI: Il processo di Berlino e gli esiti dell’ultimo summit di Poznan
Lo scorso 4 e 5 luglio è andato in scena a Poznan l'ultimo summit nell'ambito del Processo di Berlino, l'iniziativa che dal 2014 mira a rilanciare il processo di integrazione dei Balcani occidentali. Analizziamo quali esiti e prospettive sono emerse da quest'incontro.
Leggi tuttoBOSNIA: L’Opinione della Commissione e la strada in salita verso l’UE
Il giudizio della Commissione europea sul documento presentato dalla Bosnia nell'ambito del processo di adesione all'Unione europea è severissimo. Le distanze tra quanto previsto dai criteri di adesione, politici ed economici, e lo stato di fatto del paese sono siderali e appaiono, oggi, incolmabili.
Leggi tuttoALBANIA: Il dopo elezioni, tutti vincenti, tutti perdenti
Le elezioni amministrative di domenica scorsa in Albania si sono svolte in un clima sereno. L'affluenza bassissima sembra avere dato un vantaggio alle opposizioni, promotrici del boicottaggio contro il governo Rama. E' davvero così?
Leggi tuttoALBANIA: L’opposizione boicotta le elezioni locali, la bassa affluenza indebolisce il governo
Bassa affluenza alle elezioni locali albanesi, a causa del boicottaggio dell'opposizione. Il Partito Socialista del premier Rama conquista tutti i comuni, ma ora risulta politicamente piu' debole.
Leggi tuttoBOSNIA: Il monumento nomade fatto di memoria, partecipazione e caffè
Ogni 11 luglio la piazza di una città diversa ospita il monumento nomade ŠTO TE NEMA (perché non ci sei?). Ideato dall´artista Aida Šehović nel 2006 per commemorare le vittime del genocidio di Srebrenica, il progetto si è evoluto negli anni. Ne abbiamo parlato direttamente con lei prima della prossima edizione che si terrà tra meno di un mese a Venezia.
Leggi tuttoBOSNIA: Un paese senza governo, di nuovo
A otto mesi dalle ultime elezioni in Bosnia Ezegovina, il paese non ha ancora un governo. Vediamo quali sono le ragioni dietro l'attuale, ennesimo, stallo istituzionale.
Leggi tuttoALBANIA: Alle elezioni amministrative un paese sull’orlo di una crisi di nervi
Le prossime elezioni amministrative in Albania si sono trasformate nell'ennesimo scontro senza esclusione di colpi tra governo e opposizione. Con elementi di novità drammatici, che mettono a rischio la tenuta democratica del paese. E intanto l'Europa sembra allontanarsi.
Leggi tutto