Una protesta senza persone, ma con giocattoli e peluche, è stata interrotta dalla polizia, che ha anche arrestato il suo organizzatore.
Leggi tuttoBALCANI: Inquinamento record nelle città, a Belgrado i cittadini protestano
A fine ottobre le principali città dei Balcani sono state tra le più inquinate al mondo, Belgrado in testa, dove i cittadini hanno iniziato a manifestare.
Leggi tuttoCROAZIA: Le rivendicazioni degli insegnanti, in sciopero da oltre un mese
Da oltre un mese, in Croazia, gli insegnanti delle scuole primarie e secondarie sono in sciopero. Un breve quadro sui motivi della protesta e sulla reazione del governo
Leggi tuttoBOSNIA: Ricordando il “Purim di Saray”, 200 anni dopo
Musulmani ed ebrei di Sarajevo hanno celebrato insieme i 200 anni dal "purim di Saray", quando i sarajevesi protessero i loro concittadini ebrei dalle minacce del corrotto governatore ottomano
Leggi tuttoLibera circolazione di persone e merci, verso una “mini Schengen” balcanica?
Serbia, Albania e Macedonia del Nord hanno sottoscritto un accordo per la libera circolazione di persone e merci, accordo che si allarga anche a Bosnia e Montenegro: già si parla di "mini-Schengen" balcanica
Leggi tuttoCROAZIA: Cosa resta della libertà di stampa
In Croazia, nell'ultimo periodo si sono moltiplicati i campanelli d'allarme sulla libertà d'espressione.
Leggi tuttoCROAZIA: Verso l’ingresso in Schengen, tra le polemiche
Per la Commissione Ue, la Croazia ha soddisfatto i requisiti per aderire all'area Schengen: il tutto mentre il paese è sotto accusa per i respingimenti violenti dei migranti.
Leggi tuttoBOSNIA: Condannato Susnjar, uno dei boia di Visegrad
La Corte di stato della Bosnia Erzegovina ha condannato in primo grado Radomir Šušnjar a vent'anni di carcere per crimini di guerra contro la popolazione civile di Višegrad durante l'offensiva serbo-bosniaca del giugno 1992.
Leggi tutto90 A EST: L’Albania e la nave Vlora, simbolo della fine del comunismo
Il travagliato passaggio dell'Albania dal regime comunista alla democrazia. La storia della nave Vlora, emblematica dell'inizio di quel percorso.
Leggi tuttoI Balcani occidentali, ovvero i “friendzonati” d’Europa
Come si esce dalla "friendzone"? Se si guarda al caso macedone la risposta non c'è. Il veto francese all'allargamento ad Albania e Macedonia del Nord riconferma che i Balcani sono gli eterni friendzonati d'Europa.
Leggi tuttoCULTURA: Rumena Bužarovska, racconti al femminile
Intervista alla scrittrice macedone Rumena Bužarovska. Promotrice del movimento #MeToo in Macedonia, la letteratura per lei è politica.
Leggi tuttoSERBIA: Governo sotto accusa per i traffici d’armi verso il Medio Oriente
Grazie a un informatore, diversi media stanno portando avanti un'inchiesta sui traffici di armi che dalla Serbia arrivano ai jihadisti in Medio Oriente, con il coinvolgimento diretto del padre del ministro degli Interni serbo.
Leggi tuttoMacron blocca l’avvio dei negoziati UE per Albania e Nord Macedonia. Elezioni anticipate a Skopje
Il Consiglio europeo ha bloccato l'avvio dei negoziati d'adesione all'UE per Albania e Nord Macedonia. A Skopje si va verso elezioni anticipate
Leggi tuttoHotel Tito, i cinesi e il turismo della memoria
Per una dolorosa e beffarda ironia della storia, l’Hotel Tito potrebbe davvero divenire un hotel. I cinesi si sono comprati la scuola politica della Lega dei comunisti jugoslava con l'intenzione di farne un'attrazione turistica...
Leggi tuttoPremio Nobel a Peter Handke, l’uomo che nega Srebrenica
Come si fa ad assegnare il premio Nobel per la Letteratura a Peter Handke, uno che nega l'esistenza del massacro di Srebrenica? Uno che andò a piangere sulla tomba di Milosevic?
Leggi tuttoBOSNIA: Quando rimuovere una chiesa diventa un diritto
La Corte europea ha stabilito che la chiesa ortodossa costruita abusivamente sul terreno di Fata Orlovic negli anni del suo esilio deve essere rimossa entro la fine dell'anno.
Leggi tuttoKOSOVO: Vincitori e vinti, l’analisi del voto
Le elezioni anticipate in Kosovo portano un vento di novità nel paese. Vincono, difatti, i nazionalisti di sinistra di Vetevendosje, che potrebbero allearsi con la Lega Democratica del Kosovo ed andare così al governo per la prima volta.
Leggi tuttoKOSOVO: Il partito nazionalista d’opposizione Vetevendosje vince le elezioni
La formazione nazionalista di sinistra conquista il 26% alle elezioni anticipate, sconfitti i partiti del presidente Thaci e del premier Haradinaj. Lega Democratica secondo partito con il 25%.
Leggi tuttoBOSNIA: Superare il sistema Dayton, il programma del partito bosgnacco fa discutere
La dichiarazione del maggiore partito bosgnacco propone una Bosnia centralizzata che si lasci alle spalle il sistema sancito con gli accordi di Dayton. Una proposta che suscita i timori di serbi e croati...
Leggi tuttoKOSOVO: Il paese al voto, tra volti noti e possibili novità
Il 6 ottobre i cittadini del Kosovo sono chiamati alle urne. Un quadro per descrivere le forze in campo, tra i leader di sempre e importanti novità
Leggi tuttoMACEDONIA: Il caso Janeva, corruzione e politica tra veleni e colpi bassi
La giudice a capo della Procura Speciale, Katica Janeva, è stata arrestata con l'accusa di corruzione. Un caso clamoroso alla luce del fatto che la Procura Speciale era nata proprio per combattere questa piaga. Ma un fatto che ha anche ripercussioni politiche con ricadute che potrebbero coinvolgere l'esecutivo stesso del primo ministro Zoran Zaev.
Leggi tuttoI paesi che stanno ritirando il riconoscimento dell’indipendenza del Kosovo
Sono per lo più piccoli stati dell'Africa e dell'America Centrale. Una campagna internazionale del ministro degli esteri serbo Dacic che mostra, però, una serie di ombre.
Leggi tuttoCROAZIA: Un’estate segnata da aggressioni verso la minoranza serba
Durante l'estate in Croazia si sono verificati diversi episodi di aggressioni verso persone appartenenti alla minoranza serba del paese. Un segnale delle difficoltà ancora presenti nei rapporti tra croati e serbi.
Leggi tuttoSERBIA: Pronta ad aderire all’Unione eurasiatica. Mal di pancia a Bruxelles
La Serbia potrebbe presto entrare nell'Unione economica eurasiatica (UEE) guidata da Mosca. Secondo quanto dichiarato dallo stesso presidente serbo Aleksandar Vučić, la firma dell'accordo è prevista per il prossimo 25 ottobre...
Leggi tuttoMONTENEGRO: L’altra faccia del turismo
Nonostante gli introiti crescenti, il turismo di massa nelle Bocche di Cattaro porta dietro di sé un grave problema: il rischio ambientale.
Leggi tuttoSERBIA: L’urbicidio progressista di Belgrado
L'amministrazione progressista sta portando avanti un urbicidio contro la capitale serba: un'esaltazione del cemento e del kitsch a danno degli spazi verdi e degli stessi cittadini, costretti a mesi di disagi per la realizzazione di progetti di dubbio gusto...
Leggi tuttoALBANIA: Perché Tirana ricorda le vittime del fallito golpe in Turchia?
Lo scorso 15 luglio a Tirana è stato inaugurato un nuovo monumento, dedicato alle vittime del fallito golpe del 2016 in Turchia. Un esempio di memoria transazionale nelle relazioni turco-albanesi?
Leggi tuttoBOSNIA: Il primo storico Pride di Sarajevo
Ieri si è svolto il primo Pride di Sarajevo. Grande e trasversale partecipazione, con oltre 2000 persone in piazza contro ogni forma di discriminazione.
Leggi tuttoBOSNIA: Dagli Asburgo all’Europa? Il rischio del pensiero coloniale
Nella Bosnia Erzegovina di oggi, il recupero dell'eredità culturale asburgica è molto forte, ma non è esente da contraddizioni.
Leggi tuttoMONTENEGRO: Tensioni tra governo e chiesa serba sulle proprietà religiose
In Montenegro una proposta di legge che minaccia le proprietà religiose della chiesa serba ortodossa riaccende le polemiche tra le due comunità.
Leggi tuttoBOSNIA: Gorazde, l’enclave che non cadde
Durante la guerra in Bosnia, la città di Gorazde fu dichiarata dall'ONU "zona sicura". Ma a differenza di Srebrenica, questa enclave non cadde in mano all'esercito serbo-bosniaco.
Leggi tuttoOmicidi, bombe e dirottamenti aerei: breve storia del terrorismo anti-jugoslavo
Negli anni ’60 e ’70 gruppi nazionalisti croati furono protagonisti di una serie di attentati contro il regime di Tito, in Jugoslavia e in giro per il mondo.
Leggi tuttoKOSOVO: Si dimette il premier Haradinaj, il paese verso le elezioni anticipate
Convocato dalla Corte speciale per i crimini dell’UÇK, Ramush Hardinaj si è dimesso da primo ministro del Kosovo. Molto probabili le elezioni anticipate, già a settembre.
Leggi tuttoBALCANI: La Croazia respinge illegalmente i migranti
Sono sempre più le inchieste che provano l'uso della forza da parte della polizia croata durante i respingimenti dei migranti. Una questione su cui la politica croata dimostra poca chiarezza.
Leggi tuttoCULTURA: Sette motivi per vedere “Novine”, la serie croata su giornali e politica
La serie dell’anno non è né americana né inglese. L’anno è ormai a metà, ma voi dedicatevi a guardare Novine e non ve ne pentirete. La trovate su Netflix con il titolo internazionale The Paper. Ecco 7 balcanici motivi per non perderla.
Leggi tuttoSTORIA: La lunga catena di omicidi dei servizi segreti jugoslavi
Nazionalisti croati, dissidenti serbi, attivisti albanesi: dal 1946 al 1990 la famigerata UDBA, i servizi segreti della Jugoslavia, si è macchiata di numerosi omicidi in giro per il mondo, dalla Germania agli Stati Uniti.
Leggi tuttoBOSNIA: Il diritto allo stato di diritto
Le morti di Dženan e David sono solo alcuni dei “casi silenziati”, i tanti episodi di malagiustizia che stanno agitando la Bosnia Erzegovina negli ultimi anni. Da qui è sorta una delle poche mobilitazioni capaci di attraversare i confini amministrativi e quelli cosiddetti “etnici” del paese nel dopoguerra.
Leggi tuttoSrebrenica vista da un bambino: la testimonianza di Jasmin Jusuf Jusufović
Un anno fa, Jasmin Jusuf Jusufović, un bambino all'epoca del genocidio di Srebrenica, ha raccontato la propria esperienza su Twitter. Il progetto Memento Vivere ha tradotto la testimonianza di Jasmin in diverse lingue. Presto ci sarà anche l'italiano, qui un'anteprima.
Leggi tuttoBOSNIA: Srebrenica, il nodo irrisolto
Nell'anno della sentenza definitiva all'ergastolo per Radovan Karadzic, si celebra il 24º anniversario del genocidio di Srebrenica, di cui Karadzic fu mandante politico. Proprio quest'anno, inoltre, 33 nuove vittime verranno tumulate nel cimitero di Potocari.
Leggi tuttoBALCANI: Il processo di Berlino e gli esiti dell’ultimo summit di Poznan
Lo scorso 4 e 5 luglio è andato in scena a Poznan l'ultimo summit nell'ambito del Processo di Berlino, l'iniziativa che dal 2014 mira a rilanciare il processo di integrazione dei Balcani occidentali. Analizziamo quali esiti e prospettive sono emerse da quest'incontro.
Leggi tuttoBOSNIA: L’Opinione della Commissione e la strada in salita verso l’UE
Il giudizio della Commissione europea sul documento presentato dalla Bosnia nell'ambito del processo di adesione all'Unione europea è severissimo. Le distanze tra quanto previsto dai criteri di adesione, politici ed economici, e lo stato di fatto del paese sono siderali e appaiono, oggi, incolmabili.
Leggi tuttoALBANIA: Il dopo elezioni, tutti vincenti, tutti perdenti
Le elezioni amministrative di domenica scorsa in Albania si sono svolte in un clima sereno. L'affluenza bassissima sembra avere dato un vantaggio alle opposizioni, promotrici del boicottaggio contro il governo Rama. E' davvero così?
Leggi tuttoALBANIA: L’opposizione boicotta le elezioni locali, la bassa affluenza indebolisce il governo
Bassa affluenza alle elezioni locali albanesi, a causa del boicottaggio dell'opposizione. Il Partito Socialista del premier Rama conquista tutti i comuni, ma ora risulta politicamente piu' debole.
Leggi tuttoBOSNIA: Il monumento nomade fatto di memoria, partecipazione e caffè
Ogni 11 luglio la piazza di una città diversa ospita il monumento nomade ŠTO TE NEMA (perché non ci sei?). Ideato dall´artista Aida Šehović nel 2006 per commemorare le vittime del genocidio di Srebrenica, il progetto si è evoluto negli anni. Ne abbiamo parlato direttamente con lei prima della prossima edizione che si terrà tra meno di un mese a Venezia.
Leggi tuttoBOSNIA: Un paese senza governo, di nuovo
A otto mesi dalle ultime elezioni in Bosnia Ezegovina, il paese non ha ancora un governo. Vediamo quali sono le ragioni dietro l'attuale, ennesimo, stallo istituzionale.
Leggi tuttoALBANIA: Alle elezioni amministrative un paese sull’orlo di una crisi di nervi
Le prossime elezioni amministrative in Albania si sono trasformate nell'ennesimo scontro senza esclusione di colpi tra governo e opposizione. Con elementi di novità drammatici, che mettono a rischio la tenuta democratica del paese. E intanto l'Europa sembra allontanarsi.
Leggi tuttoBOSNIA: Gestione dei migranti, chiude la Aid Brigade Sarajevo
Chiude a Sarajevo il centro di accoglienza per migranti gestito da Aid Brigade e con esso l'attività di questa organizzazione. La chiusura, voluta dalle autorità locali, si inserisce in un generale contesto in cui appare sempre più evidente la volontà politica di ostacolare l'attività delle ONG che operano nel settore.
Leggi tuttoBOSNIA: Moschea vandalizzata con messaggi nazionalisti
Nelle prime settimane di giugno, numerosi attacchi contro i beni della comunità islamica bosniaca sono stati portati a termine nelle città di Zvornik e Bijeljina. Da gennaio, gli attacchi sono stati 58.
Leggi tutto“Scoprire i Balcani”, molto più che una guida turistica
E' uscita la terza edizione di "Scoprire i Balcani", guida turistica a cura di Eugenio Berra. In realtà è molto di più. Un manuale originale per chi voglia conoscere e approfondire una delle più esotiche regioni d'Europa...
Leggi tuttoBALCANI: Il tira e molla di Kosovo e Serbia, tra tensioni e speranze per un accordo
Torna a salire la tensione tra Serbia e Kosovo in vista del summit di Parigi del prossimo luglio. Nonostante il lavoro delle diplomazie europee, la strada per il raggiungimento di un accordo appare ancora in salita.
Leggi tuttoALBANIA: Ancora proteste, perché?
Nuove proteste e nuove violenze a Tirana. Da mesi ormai l'opposizione manifesta contro il governo, con tentativi di assaltare il parlamento e scontri di piazza. Perché?
Leggi tuttoCROAZIA: La campagna europea del Partito democratico indipendente serbo
Nelle recenti elezioni europee in Croazia, il Partito democratico indipendente serbo - principale partito della minoranza serba di Croazia - ha scosso il dibattito pubblico con un messaggio semplice quanto apparentemente rivoluzionario sulla tolleranza, l'eguaglianza e l'inclusione della minoranza serba come parte integrante della società croata.
Leggi tuttoKOSOVO: Maxi arresto delle unità speciali, la Serbia allerta l’esercito
Il presidente serbo Vučić ha reagito duramente al raid anti-criminalità organizzata effettuato martedì nel nord del Kosovo, a maggioranza serba.
Leggi tuttoBALCANI: L’allargamento europeo al centro del summit di Tirana
Lo scorso 8 e 9 maggio si sono riuniti a Tirana i presidenti dei paesi dei Balcani occidentali nell'ambito del processo di Brdo-Brioni. Malgrado alcune positive dichiarazioni di intenti il percorso verso la piena integrazione dei paesi dei Balcani occidentali sembra ancora lungo.
Leggi tuttoMACEDONIA: Pendarovski nuovo presidente, un voto a favore dell’accordo con la Grecia?
Il candidato sostenuto dal governo socialdemocratico vince le presidenziali in Macedonia del Nord. Si tratta di un voto a sostegno dell'accordo del nome con la Grecia?
Leggi tuttoSLOVENIA: Elezioni europee, tra voto ai moderati e rischio astensione
Le elezioni europee in Slovenia vedono grande favorita la lista centrista del primo ministro Marjan Sarec. A destra e sinistra si prospetta, invece, una batosta elettorale. Con ogni probabilità, però, a prevalere sarà l'astensione in un paese che, per oltre la metà, si dichiara euro-scettico.
Leggi tuttoMONTENEGRO: Condannati gli autori del tentato golpe
È arrivata la condanna per gli organizzatori del tentato golpe in Montenegro del 2016, tra cui due agenti segreti russi e due politici di opposizione.
Leggi tuttoSERBIA: Un panettiere e l’interesse nazionale
Da giorni, un panettiere kosovaro che vive e lavora a Belgrado è sotto attacco dei nazionalisti per via di una vecchia foto di un cugino. Oltre alle accuse, però, ha ricevuto tanta solidarietà. Un caso simbolico che dice molto sulla questione nazionale in Serbia.
Leggi tuttoMACEDONIA: Stevo Pendarovski vince il ballottaggio
Il ballottaggio delle elezioni presidenziali macedoni ha visto la vittoria del candidato sostenuto dal partito socialdemocratico.
Leggi tuttoCROAZIA: Elezioni europee. Gli schieramenti in campo
Il 26 maggio la Croazia parteciperà alle elezioni per il rinnovo del parlamento europeo. Un quadro degli schieramenti in campo.
Leggi tuttoBOSNIA: Il Gay Pride a Sarajevo, tra speranze e pregiudizi
La Bosnia Erzegovina avrà il primo Gay Pride della sua storia a Sarajevo, il prossimo 8 settembre. Un tassello importante in un paese in cui la strada da percorrere contro le discriminazioni di genere appare ancora lunga e tortuosa, come dimostrato dalle reazioni negative del mondo della politica e di una grande parte della società religiosa e civile.
Leggi tuttoLa nuova via della seta passa anche dai Balcani
In Italia, nelle ultime settimane, si è molto parlato della "Nuova via della seta", voluta da Pechino per far giungere più velocemente le sue merci in Europa. I Balcani, dal canto loro, sono al centro degli interessi cinesi già da molti anni.
Leggi tuttoSTORIA: Quando l’Italia invase l’Albania
Nell’aprile del 1939 l’Italia fascista invadeva l’Albania. Ripercorriamo quegli eventi, che hanno segnato la storia del paese.
Leggi tuttoSERBIA: Condannati quattro ex agenti della sicurezza di stato
Sotto il regime di Milosevic si erano resi responsabili dell'omicidio del giornalista e oppositore politico Slavko Curuvija.
Leggi tuttoBOSNIA: Il regista Kusturica nominato consigliere del presidente Dodik
Emir Kusturica è stato nominato consigliere del membro serbo della presidenza tripartita di Bosnia, Milorad Dodik. Si completa così un percorso che ha visto il noto regista avvicinarsi progressivamente alle posizioni nazionaliste serbe.
Leggi tuttoCondannato Karadžić, ma le sue idee (purtroppo) continuano a circolare
Condannato in appello all'ergastolo Radovan Karadžić, l'ex leader dei serbo bosniaci durante la guerra degli anni '90. Le sue idee purtroppo continuano però a circolare.
Leggi tuttoBOSNIA: Un piano dei servizi segreti croati per screditare il paese?
Un portale di giornalismo investigativo ha accusato la Croazia di aver messo in atto un piano destinato a presentare falsamente la Bosnia come un focolaio del terrorismo, e il ministro per la sicurezza bosniaco ha confermato le accuse.
Leggi tuttoBOSNIA: Un anno dopo, ancora nessuna giustizia per la morte del giovane David
Il 24 marzo 2018 veniva ritrovato senza vita il ventunenne David Dragicevic, un caso che ha scosso la Bosnia. Nonostante le tante manifestazioni, ad un anno di distanza giustizia non è stata fatta. Ma la battaglia per la verità continua.
Leggi tuttoI bombardamenti NATO sulla Serbia erano inevitabili?
Il 24 marzo 1999, la NATO interveniva nella guerra in Kosovo attraverso una massiccia operazione di bombardamenti contro obbiettivi militari e civili dell'ex-Jugoslavia e durante la quale aumentò la pulizia etnica. Vent'anni dopo, la domanda è sempre la stessa: quell'intervento era inevitabile?
Leggi tuttoBOSNIA: La sentenza Karadzic, gli applausi e le lacrime
La condanna a Radovan Karadzic mette fine al percorso giudiziario del responsabile politico dell'assedio di Sarajevo e del genocidio di Srebrenica. Sarà ergastolo, unica pena che possa essere percepita come giusta.
Leggi tuttoTrent’anni fa l’89: il caso jugoslavo
Nel 1989 la Jugoslavia si trovò a un bivio: da una parte c'era chi voleva mantenere e “ristrutturare” la federazione, dall’altra vi era la strada che puntava su un nazionalismo repubblicano.
Leggi tuttoBOSNIA: Karadzic è stato condannato all’ergastolo
Radovan Karadzic, ex presidente della Repubblica Srpska di Bosnia, è stato condannato all'ergastolo dal tribunale dell'Aia
Leggi tuttoBOSNIA: La parata degli ultranazionalisti serbi
Sono "scesi dalle montagne della Serbia", come cantavano i cetnici, "per far tornare la Drina rossa di sangue". Domenica 10 marzo circa 200 membri del Movimento Cetnico della Ravna Gora, i "ravnogorci", hanno sfilato per il centro di Višegrad.
Leggi tuttoBOSNIA: Il 20 marzo la sentenza definitiva nel processo Karadzic
Il 20 marzo sarà detta la parola fine alla vicenda giudiziaria di Radovan Karadzic. In primo grado gli furono comminati 40 anni tra lo scontento generale, tra chi giudicava la sentenza troppo clemente e chi una sentenza politica.
Leggi tuttoFine del dialogo tra Serbia e Kosovo?
Giovedì 7 marzo il parlamento kosovaro ha approvato la piattaforma sul dialogo con la Serbia, provocando dure reazioni. Cosa sta succedendo?
Leggi tuttoCROAZIA: I giornalisti scendono in piazza
Sabato scorso i giornalisti sono scesi in piazza, a Zagabria, per protestare contro le migliaia di denunce intentate a loro carico. Un atto di intimidazione e un tentativo di imbavagliare gli operatori dell'informazione. Centro dello scontro, la televisione pubblica HRT.
Leggi tuttoLa Bosnia secondo Vucic, e secondo i bosniaci
I croati in Bosnia hanno perso una città dopo l'altra, dice il presidente serbo Vucic. Ma cosa ne pensano davvero i bosniaci in quelle città, dove elettori di una etnia votano sindaci di un'altra? La vita quotidiana contro la retorica etnonazionalista.
Leggi tuttoBALCANI: Come le centrali a carbone intossicano l’Europa intera
Le centrali elettriche alimentate a carbone nei Balcani sono un problema sanitario per l'intero vecchio continente. Sono migliaia le morti premature indotte e miliardi gli euro di spesa conseguenti.
Leggi tuttoSTORIA: 1996, la terra bruciata dei serbi di Sarajevo
C'è un episodio della storia recente di Sarajevo che è solitamente tralasciato. Si tratta dello scambio tra Republika Srpska e Federazione delle aree che passeranno sotto il controllo dell'altra entità. E del mancato ritorno a Sarajevo dei suoi residenti serbi.
Leggi tuttoALBANIA: il gioco delle parti (politiche) sulla pelle del paese
In Albania, dopo le recenti manifestazioni, i parlamentari del Partito Democratico si sono dimessi in blocco. Continua la situazione di caos politico alla vigilia dell'importantissima apertura dei negoziati per l'adesione all'Unione europea.
Leggi tuttoSTORIA: Selman Selmanagić, un architetto bosniaco per la nuova Berlino Est
C'è un nome che tutti gli esperti di architettura e design berlinesi conoscono, ma che nella sua Bosnia è ancora poco conosciuto. E' quello di Selman Selmanagić, architetto e designer formatosi al Bauhaus che ha lasciato la firma sulla ricostruzione della Berlino socialista nel secondo dopoguerra.
Leggi tuttoMONTENEGRO: Attivisti in piazza per le dimissioni di Đukanović
Come a Belgrado e a Tirana, anche a Podgorica si scende in piazza. I manifestanti chiedono le dimissioni del presidente Milo Đukanović.
Leggi tuttoCROAZIA: Eliminato il Diario di Anna Frank dal programma scolastico
Molte le polemiche in seguito alla decisione del Ministro dell'Istruzione croato di rimuovere il Diario di Anna Frank dal programma delle scuole elementari.
Leggi tuttoBOSNIA: Riapre a maggio la moschea dipinta di Foča
Una delle più importanti moschee ottomane della Bosnia Erzegovina sarà riaperta il 4 maggio. Situata nella città di Foča nella Bosnia orientale, la moschea di Aladža (moschea dipinta) fu completamente distrutta dalle forze serbe quando la città fu devastata durante la guerra in Bosnia a metà degli anni ’90. Conosciuta …
Leggi tuttoALBANIA: Opposizione all’assalto del governo
A Tirana, sabato scorso, la manifestazione dell'opposizione si è conclusa con l'assalto alla sede del governo guidato da Edi Rama. E' l'ennesima puntata dello scontro tra il Partito Democratico e il Partito Socialista, costante della storia dell'Albania degli ultimi anni.
Leggi tuttoKOSOVO: I dazi della discordia
La scelta di Pristina di mantenere i dazi sui prodotti serbi e bosniaci ha suscitato le critiche dei maggiori attori internazionali e ha provocato forti contrasti all'interno del governo kosovaro. È la fine del processo di normalizzazione tra la Serbia e il Kosovo o si tratta soltanto di uno stallo temporaneo?
Leggi tuttoBOSNIA: Le Olimpiadi tornano a Sarajevo, tra memoria e speranza
A Sarajevo è iniziato il Festival Olimpico Invernale della Gioventù Europea. Il pensiero torna al 1984, quando la città ospitò una memorabile edizione delle Olimpiadi invernali, ultimo momento di armonia di una collettività che da lì a pochi anni sarebbe stata sconvolta da una terrificante guerra.
Leggi tuttoGiorno del Ricordo, la retorica etnica che nasconde le nostre colpe
Il modo migliore per ricordare morti troppo a lungo dimenticati è quello di provare a capire le circostanze storiche. Il modo peggiore è quello di strattonare i morti da una parte o dall'altra e di strumentalizzarli ignobilmente per finalità di potere che non c'entrano né con il ricordo.
Leggi tuttoIl Giorno del Ricordo come strumento per cancellare le memorie degli altri
Non esiste solo la nostra memoria. La tragedia del confine orientale è stata vissuta anche da altri, in altro modo. Ma la Giornata del Ricordo diventa strumento per cancellare gli altri e reiterare le divisioni che portarono alla tragedia...
Leggi tuttoTajani proclama “Istria e Dalmazia italiane”, insorgono Slovenia e Croazia
Durante le celebrazione per il Giorno della Memoria a Basovizza, il presidente del parlamento europeo Tajani proclama l'italianità di Istria e la Dalmazia facendo infuriare Slovenia e Croazia. Non una gaffe ma puro calcolo politico.
Leggi tuttoMACEDONIA: Il cambio del nome apre le porte della NATO
La Macedonia del Nord, dopo la ratifica dell'accordo sul nome con la Grecia, riprende il suo cammino verso l'integrazione euro-atlantica. Primo passo, la firma del protocollo di adesione alla NATO.
Leggi tuttoSERBIA: Ancora proteste a Belgrado, ma Vučić piace all’occidente
Ancora un fine settimana di proteste a Belgrado. Ma chi sono i manifestanti e perché scendono in piazza da mesi? E come fa il presidente Vučić a mantenersi così saldamente al potere?
Leggi tuttoLa tragedia delle foibe, quando il passato si piega alle esigenze del presente
Come ogni anno, il 10 febbraio si parla di foibe. Un tema assai controverso dove la retorica nazionalistica copre con un velo ciò che è veramente stato ...
Leggi tuttoIndice di corruzione, i Balcani peggiori d’Europa
L'ultimo rapporto di Transparency International indica nei paesi balcanici quelli dove l'indice di percezione della corruzione in Europa è il più alto. Non solo un problema di giustizia, ma anche un freno allo sviluppo democratico, economico e sociale.
Leggi tuttoBOSNIA: Zdravko Grebo, l’89 mancato e la resistenza di Sarajevo
Il 28 gennaio è mancato Zdravko Grebo, intellettuale e attivista bosniaco, punto di riferimento per l'opposizione ai nazionalismi. Un ricordo a cura di Alfredo Sasso.
Leggi tuttoSTORIA: In ricordo dei giornalisti della RAI uccisi a Mostar
A distanza di 25 anni dalla loro morte, una doppia cerimonia a Mostar e a Trieste commemora i tre giornalisti RAI uccisi durante la guerra in Bosnia. Una ONLUS fondata a loro nome si prende cura, oggi, dei bambini che arrivano dai paesi in guerra.
Leggi tuttoBALCANI: Nessuna riconciliazione senza giustizia sui crimini di guerra
Il Balkan Investigative Reporting Network (BIRN) riassume lo stato della giustizia nei Balcani occidentali sui crimini commessi negli anni delle guerre. Il quadro che ne esce, tra narrazioni etnocentriche, ultranazionalismi e processi con il contagocce, è desolante. Pochi spiragli perché un vero processo di riconciliazione possa effettivamente aver luogo nel prossimo futuro.
Leggi tuttoSERBIA: In piazza sia l’opposizione che i sostenitori di Putin, un paese schizofrenico?
Si avvicina il settimo sabato di proteste dell'opposizione, mentre ieri il presidente Vucic ha fatto il bagno di folla filorussa per la visita di Putin. E' l'immagine perfetta di un paese fortemente diviso, dalle due anime, quasi schizofrenico.
Leggi tuttoBOSNIA: Il lungo inverno dei profughi bloccati al confine UE
Sono oltre 4.000 le persone bloccate per l'inverno in Bosnia Erzegovina. Profughi dal Pakistan, Afghanistan, Iran, Iraq e Siria, che risalendo la rotta balcanica sono arrivati alle porte dell'Unione europea - e lì hanno dovuto fermarsi, almeno per ora.
Leggi tuttoSERBIA: A un anno dall’omicidio di Oliver Ivanovic, ancora nessuna giustizia
A un anno esatto dall'omicidio del politico serbo-kosovaro Oliver Ivanović non è stata fatta ancora luce sulla vicenda. Sembra però evidente che ci sia un clima teso nei territori a nord del Kosovo, dove un sistema di potere informale sembra aver preso il controllo della gestione politica locale.
Leggi tuttoMACEDONIA: Quasi fatta per il nuovo nome, manca solo il consenso di Atene
Il parlamento macedone ha approvato le modifiche alla Costituzione per cambiare il nome del paese. La palla adesso passa alla Grecia, dove il tema alimenta forti tensioni nel governo.
Leggi tuttoKOSOVO: Non è un paese per rom
Nonostante le tutele legislative, essere rom, in Kosovo, non è facile. Divisi in tre diverse etnie, tutti affrontano una dura discriminazione che li emargina completamente dalla società.
Leggi tuttoALBANIA: Il rimpasto di governo riapre lo scontro con il presidente della Repubblica
Il rimpasto di governo lanciato dal primo ministro Emi Rama sulla scia delle proteste popolari di fine anno è rimasto a metà del guado. Il punto di scontro vero tra Rama e il presidente della Repubblica, Ilir Meta, ruota attorno al nuovo ministro degli esteri.
Leggi tuttoLETTERARIA: Colloqui con Predrag Matvejevic nel nuovo libro di Tommaso Di Francesco
Vittorio Filippi ci presenta il nuovo libro di Tommaso Di Francesco, una raccolta di colloqui con lo scrittore jugoslavo Predrag Matvejevic.
Leggi tuttoCROAZIA: L’epilogo del caso Agrokor, il colosso agroalimentare evita il fallimento
Dopo quasi due anni sembra concludersi il caso Agrokor. Il più grande conglomerato dell'Europa sudorientale, a rischio fallimento dall'inizio del 2017, sembra uscire dalla crisi. Una classica storia di transizione all'economia di mercato dell'Europa post-comunista.
Leggi tuttoBOSNIA: Le autorità contro il movimento Pravda za Davida
In Republika Srpska, una delle due entità della Bosnia Erzegovina, il passaggio dal vecchio al nuovo anno si è svolto all'insegna di arresti e tentativi di repressione del movimento Giustizia per David.
Leggi tuttoKOSOVO: Un ghetto nel cuore dei Balcani
Nonostante le promesse, il 2018 si è concluso con un nulla di fatto sul fronte della liberalizzazione dei visti per i cittadini kosovari. Il Kosovo continua ad essere così una sorta di ghetto nel cuore dei Balcani.
Leggi tuttoAddio a Paddy Ashdown, ultimo vicerè di Bosnia
Militare, diplomatico, agente segreto, politico: una vita piena quella di Paddy Ashdown, che ai balcanisti è conosciuto soprattutto come Alto rappresentante internazionale per la Bosnia ed Erzegovina dal 2002 al 2006
Leggi tuttoBOSNIA: Arresti e divieti, la repressione contro i manifestanti per la giustizia
Il 25 dicembre le autorità di Banja Luka hanno arrestato (e poi rilasciato) i genitori di David Dragicevic. L'arresto ha scatenato l'indignazione della piazza e del movimento "Giustizia per David", a cui è stato anche vietato di radunarsi in piazza. Ma la protesta continuerà. Cosa sta succedendo?
Leggi tuttoCROAZIA: Gli abusi della polizia sui migranti
Le registrazioni video raccolte da una ONG testimoniano gli abusi e i respingimenti perpetrati dalla polizia ai danni di circa 350 migranti al confine tra Bosnia e Croazia.
Leggi tuttoBOSNIA: Come procede la segregazione tra i banchi di scuola?
Un documento OSCE appena pubblicato fotografa la difficile situazione della scuola in Bosnia Erzegovina e il mancato superamento del cosiddetto modello "Due scuole sotto un solo tetto". Un'intera generazione di bosniaci si è formata in un clima dove sembrano prevalere le divisioni inter-etniche.
Leggi tuttoSERBIA: La vergognosa situazione dei mezzi di informazione
Il caso di una giornalista di un'emittente belgradese - che riportava circa le proteste che l'opposizione porta avanti da qualche settimana - dimostra ancora una volta la preoccupante situazione dei mezzi d'informazione, sempre più faziosi e asserviti al potere.
Leggi tuttoKOSOVO: Mogherini avverte che il dialogo con la Serbia è cruciale per l’adesione all’UE
In un clima di crescenti tensioni tra Kosovo e Serbia, arriva un richiamo dell'Alto Rappresentante per gli Affari Esteri dell'UE.
Leggi tuttoALBANIA: Studenti in piazza da due settimane. Cosa sta succedendo?
Da inizio dicembre gli studenti albanesi sono in piazza. Un'analisi per comprendere meglio le ragioni di una protesta che sta scuotendo la politica e la società albanese.
Leggi tuttoBALCANI: I primi ministri di Grecia e Macedonia proposti per il Nobel per la Pace
Zoran Zaev e Alexis Tsipras sono stati nominati per il Premio Nobel per la pace 2019 per gli sforzi condotti nel processo di ridenominazione della Macedonia. Un processo non ancora completato e irto, ancora, di mille ostacoli.
Leggi tuttoKOSOVO: Il parlamento approva la nascita dell’esercito, cresce la tensione con Belgrado
Lo scorso 14 dicembre il parlamento di Pristina ha approvato tre disegni di legge che aprono la strada alla nascita dell’esercito del Kosovo. Una decisione importante, fortemente osteggiata dalla Serbia, ma poco apprezzata anche dalla NATO.
Leggi tuttoBOSNIA: Sovrascrivere la memoria a Sarajevo
C'è un trend imperante nei Balcani di questo inizio ventunesimo secolo, ed è quello della riscrittura della memoria. La capitale della Bosnia Erzegovina ne è un caso emblematico.
Leggi tuttoBALCANI: Le città più inquinate al mondo
Il primo dicembre scorso Sarajevo è stata la città più inquinata al mondo per emissione di polveri sottili. Un problema che la accomuna a molte città balcaniche, grandi e piccole, da nord a sud.
Leggi tuttoBOSNIA: Via libera per l’adesione alla NATO
Il 5 dicembre la NATO si è espressa a favore dell'attivazione del Piano d’azione per l’adesione per la Bosnia Erzegovina. Un'analisi per comprendere quali sono le reazioni e le prospettive future rispetto a questo importante passaggio.
Leggi tuttoCINEMA: “Good Night Sarajevo”, storia di una voce
“Dovevo restare e combattere. Ma non con il fucile. La mia unica arma era la parola”. Chi parla è Slobodan Minic, detto Boban, storica voce di Radio Sarajevo. E oggi parla in spagnolo, nella lingua del paese che l’ha accolto, lui e gli altri sopravvissuti della sua famiglia, dopo l’esodo/esilio …
Leggi tuttoSerbia e Kosovo, continua il circo della politica balcanica
Le tensioni politiche e diplomatiche delle ultime settimane tra Belgrado e Pristina, con l'apice dei dazi per i prodotti serbi, ricordano un po' uno spettacolo circense, con i funamboli della criminalità organizzata a cavallo tra i due governi.
Leggi tuttoBOSNIA: Presidenza al via, governo al palo
A distanza di oltre sei settimane dalla tornata elettorale in Bosnia Erzegovina ha preso il via la presidenza tripartita a livello statale. Restano però ancora in stallo il governo centrale e quello della Federazione.
Leggi tuttoSERBIA: “Difendiamo i fiumi”, una battaglia contro lo sfruttamento dell’ambiente
Un nuovo piano di sviluppo delle mini-centrali idroelettriche è in via di attuazione in Serbia tra le proteste popolari. Si temono, infatti, pesanti impatti ambientali sull'ecosistema montano. A Stara Planina, parco protetto, la protesta ha incassato il primo successo con la sospensione della costruzione di una centrale.
Leggi tuttoLETTERARIA: Dentro l’assedio di Sarajevo con Puniša Kalezić e Diana Bosnjak Monai
Una sonata a quattro mani, composta a distanza da nonno e nipote, quasi un “manifesto della pace” che ripercorre i 1395 giorni dell’assedio di Sarajevo.
Leggi tuttoCent’anni di Jugoslavia
Sono passati cent'anni dalla proclamazione dell'unione di serbi, croati e sloveni in un unico stato, che fu il coronamento di quel movimento politico e culturale chiamato jugoslavismo e di cui la Jugoslavia di Tito, successivamente, fu un'ulteriore realizzazione.
Leggi tuttoKOSOVO: Dazi sui prodotti serbi, arresti, fughe e dimissioni, cosa sta succedendo?
Giornate di alta tensione tra il Kosovo e la Serbia. Ultimo tassello: le dimissioni dei sindaci serbi del nord Kosovo. Ma dietro all'eterna diatriba tra le due parti, si scorgono le ombre di intrecci criminali.
Leggi tuttoMACEDONIA: La fuga per la libertà dell’ex premier Gruevski, rifugiato in Ungheria
Ripercorriamo qui il tragitto per i Balcani della fuga rocambolesca dell'ex premier macedone Nikola Gruevski, condannato in patria e ora protetto dall'Ungheria di Orban.
Leggi tuttoKOSOVO: “Avrei preferito morire”, una donna rompe il silenzio sugli stupri di guerra
A vent'anni dalla fine della guerra in Kosovo, una vittima di stupro racconta pubblicamente la sua drammatica esperienza. Una speranza perché altre possano avere il coraggio di fare altrettanto facendo finalmente partire la ricerca della giustizia fin qui negata
Leggi tuttoLETTERARIA: Esce in italiano “Il popolo del diluvio” di Predrag Finci
Un testo dell’esilio inteso prima di tutto come condizione umana, un racconto intertestuale che accoglie storie personali e voci diverse, vicine e lontane. È possibile la vera felicità in esilio?
Leggi tuttoSe l’Europa umilia le vittime serbe della Grande Guerra
Sul palco della cerimonia di Parigi per il centenario della fine della Grande Guerra, il presidente serbo è stato messo in posizione marginale - generando a Belgrado molte critiche a Macron - eppure la Serbia fu il paese che più di tutti soffrì le conseguenze della Prima guerra mondiale.
Leggi tutto