I sufi Bektashi di Tetovo, un particolare ordine religioso diffuso tra gli albanesi, sta conducendo dal 2002 una battaglia contro la comunità islamica macedone, sunnita, per il controllo della tekke locale, storico luogo di culto dei sufi.
Leggi tuttoKOSOVO: È morto Adem Demaci, il Nelson Mandela dei Balcani
È morto Adem Demaci, noto attivista per i diritti umani e portavoce delle rivendicazioni degli albanesi del Kosovo, conosciuto con il soprannome di Nelson Mandela dei Balcani.
Leggi tuttoSERBIA: Richiesta l’estradizione di Predrag Vukovic
La Serbia ha dichiarato che richiederà al Montenegro l’estradizione di Predrag Vukovic, accusato di crimini di guerra in relazione ad un episodio del 1999
Leggi tuttoBOSNIA: Tra l’integrazione UE e la politica neo-ottomana di Erdogan
Dopo il Summit di Sofia, l'integrazione in UE per i paesi della regione balcanica sembra più lontana, e la Turchia di Erdogan ne potrebbe approfittare per estendere la propria influenza politica ed economica
Leggi tuttoSTORIA: La leggenda di Lekso Saicic, il montenegrino che sconfisse il samurai
Che cosa ci fa un montenegrino nella guerra russo-giapponese di inizio Novecento? Semplice, diventa una leggenda. La storia al limite del mitologico di Lekso Saicic, il montenegrino che sconfisse il samurai
Leggi tuttoCROAZIA: E’ qui la festa mondiale
La nazionale croata ha sì perso la finale, ma ha fatto la storia: è salita sul tetto del mondo e si è fatta conoscere, riconoscere e ammirare da tutti gli amanti del calcio. Nel piccolo paese è esplosa una festa che sta durando da gironi
Leggi tuttoBALCANI: Il Processo di Berlino continua. I risultati del vertice di Londra
Il Summit di Londra tra paesi UE e Balcani Occidentali si è concluso con importanti risultati. Il Processo di Berlino, dunque, continua: appuntamento a Varsavia nel 2019.
Leggi tuttoMONTENEGRO: Una messa in ricordo del leader dei cetnici Draza Mihailovic
A Herceg Novi, in Montenegro, si è tenuta una messa in ricordo di Draza Mihailovic, leader dei cetnici serbi durante la seconda guerra mondiale. L'evento è stato criticato dal governo di Podgorica
Leggi tuttoBALCANI: I mondiali tra politica e calcio giocato
Ai Mondiali di calcio, i Balcani hanno fatto parlare di sè non solo per il gioco espresso dalle squadre, ma anche per alcuni gesti controversi di giocatori e tifosi.
Leggi tuttoBOSNIA: Ancora in piazza per chiedere verità e giustizia per David
Lo scorso 7 luglio, a Banja Luka, si è tenuta un'altra imponente manifestazione pacifica per chiedere verità e giustizia per David, giovane trovato morto lo scorso marzo e il cui padre accusa di omicidio i vertici della Republika Srpska
Leggi tuttoCROAZIA: Scavi vicino a Fiume, ritrovati i resti di italiani uccisi nel 1945
Grazie ad un’azione congiunta tra Italia e Croazia, degli scavi vicino a Fiume hanno portato alla luce i resti di un gruppo di italiani uccisi nel 1945. La cooperazione instaurata sul tema tra i due paesi lascia ben sperare per nuove operazioni volte a fare chiarezza sulle drammatiche vicende che colpirono la regione tra le due guerre mondiali.
Leggi tuttoMACEDONIA: Accordo con la Grecia, al via la campagna referendaria
Dopo l’approvazione del parlamento macedone, è iniziata la campagna per il referendum di autunno, in cui i macedoni dovranno scegliere se approvare o meno l’accordo sul nome appena firmato con la Grecia. L’esito della consultazione avrà importanti ricadute su tutta la regione.
Leggi tuttoBOSNIA: Srebrenica, tra rito e doverosa memoria
Oggi si ricorda il genocidio di Srebrenica. L’annuale marcia della pace per ricordare le vittime si è conclusa oggi, presso il mausoleo di Potocari: una testimonianza attuale ed importante per ricordare uno degli eventi più tragici della guerra in ex-Jugoslavia.
Leggi tuttoCROAZIA: La calciopoli croata e il potere di Zdravko Mamic
Domani sera la nazionale croata potrebbe ripetere l'impresa di 20 anni fa, arrivando tra le prime 4 nazionali del mondo. Tuttavia, il calcio croato è scosso da una crisi profonda che ricorda la nostra calciopoli, il cui principale responsabile è l'ex direttore della Dinamo Zagabria Zdravko Mamic
Leggi tuttoBALCANI: Rimandati di un anno i negoziati di adesione all’UE per Albania e Macedonia
Nonostante il parere positivo della Commissione, l'avvio dei negoziati di adesione all'UE per Albania e Macedonia è stato rimandato a giugno 2019 a causa della ferma opposizione di Francia, Olanda e Danimarca. Una scelta apparentemente miope da parte del Consiglio UE. Tuttavia, posticipare l'avvio dei negoziati a dopo le elezioni europee di maggio 2019 era l'unico compromesso possibile con la Francia del presidente Macron.
Leggi tuttoSERBIA: Giornalista scomparso, rapimento o messinscena?
Lo strano caso del giornalista Stefan Cvetkovic - che denuncia di essere stato rapito ma viene accusato di aver inscenato tutto -rischia di danneggiare ulteriormente le condizioni dei giornalisti e della libertà di stampa in Serbia
Leggi tuttoBALCANI: Tra i paesi al mondo con più armi tra i civili
Secondo uno studio della Small Arms Survey, Bosnia-Erzegovina, Kosovo, Macedonia, Montenegro e Serbia sono tra i primi 25 paesi al mondo per numero di armi presenti sul territorio ogni 100 abitanti
Leggi tuttoMONTENEGRO: I giornalisti in piazza contro le ingerenze politiche
I giornalisti montenegrini scendono in piazza. La situazione dei media in Montenegro, difatti, è sempre più delicata, fra attacchi, minacce e pesanti ingerenze governative.
Leggi tuttoBALCANI: La Macedonia ha (finalmente) un nome
Skopje ed Atene hanno raggiunto uno storico accordo: la Macedonia si chiamerà “Repubblica della Macedonia del Nord”. Per dire conclusa la vicenda, però, mancano ancora dei passaggi cruciali.
Leggi tuttoBALCANI: Addio a Fadil Vokrri, il campione albanese che fece innamorare Belgrado
Eroe degli albanesi del Kosovo e idolo dei tifosi del Partizan Belgrado: addio a Fadil Vokrri, molto più che un calciatore. Ripercorriamo qui la sua storia.
Leggi tuttoLa desertificazione demografica dei Balcani
L'Europa non cresce demograficamente dal 1993 e le previsioni per il futuro confermano questa tendenza negativa. I Balcani sono l’epicentro di questa desertificazione demografica, che continua dai tempi della guerra degli anni '90.
Leggi tuttoSERBIA: Perché Belgrado dovrebbe riconoscere il Kosovo
Non sarà facile e non sarà indolore, ma sembra ormai solo una questione di tempo: la Serbia dovrebbe riconoscere il Kosovo. Sembra necessario per accelerare il percorso di integrazione nell'UE, ma sarebbe soprattutto una mossa di maturità politica
Leggi tuttoSLOVENIA: Elezioni, vince Jansa il corrotto. Ma fare un governo sarà dura
Janez Janša vince le elezioni anticipate in Slovenia col 25% dei voti. Già due volte premier, e dopo aver scontato sei mesi di carcere per corruzione, Janša dovrà formare un governo in un contesto politico frammentato, con partiti guidati da comici e movimenti nostalgici di Tito. Ce la farà?
Leggi tuttoALBANIA: Droga e intercettazioni, è scontro tra il governo Rama e l’opposizione
Nelle ultime settimane, il governo del premier Edi Rama è sotto attacco a causa di due scandali di droga che hanno coinvolto l’attuale ministro dell’Interno e il suo predecessore. Le vicende, tutt’altro che limpide, rischiano di minare seriamente il cammino europeo dell’Albania.
Leggi tuttoBALCANI: Cosa ci dice il Summit di Sofia sull’allargamento dell’UE?
Lo scorso 17 maggio si è tenuto a Sofia il summit tra gli stati membri dell'UE e i Balcani occidentali. Il summit non ha fatto altro che riconfermare la prospettiva europea della regione già offerta quindici anni fa al summit di Salonicco del 2003. A causa dell'opposizione dei maggiori stati membri il tema dell'allargamento dell'UE a tutta la regione dei Balcani è stato volutamente evitato.
Leggi tuttoPresentazione del libro “Sopravvivere a Sarajevo”
Vi invitiamo al prossimo evento targato Most! A parlare del libro "Sopravvivere a Sarajevo" ci saranno, insieme al curatore, altri studiosi e collaboratori di East Journal. Il 31 maggio al Polski Kot di Torino.
Leggi tuttoBOSNIA: Banja Luka, in piazza per David
Una morte sospetta quella di David Dragičević, ragazzo di 21 anni, rispetto alla quale le autorità della Republika Srpska non stanno dicendo tutta la verità. Ma sono ormai migliaia i manifestanti che ogni giorno, da un mese e mezzo, chiedono chiarezza
Leggi tuttoKOSOVO: La parabola di Vetevendosje, da primo partito alla scissione
Primo partito alle ultime elezioni in Kosovo, oggi Vetevendosje sta affrontando una seria crisi interna, culminata in una clamorosa scissione. Un processo che pone seri interrogativi sul futuro di una forza politica unica nel suo genere, nonché sulle prospettive dell’intero panorama politico kosovaro.
Leggi tuttoBOSNIA: Arrestato e subito rilasciato Dudakovic, ex comandante dell’esercito bosniaco
L'ex comandante del 5° corpo d'armata dell'esercito della Repubblica di Bosnia-Erzegovina Atif Dudaković è stato arrestato per crimini di guerra perpetrati a danno dei serbo-bosniaci durante la guerra. L'immediato rilascio ha scatenato polemiche.
Leggi tuttoBALCANI: Scontro diplomatico tra Croazia e Serbia
Croazia e Serbia si sono scambiate reciprocamente un divieto di accesso per il ministro della Difesa. Uno scontro diplomatico che ha ben poco di significante e che indirettamente si basa, ancora una volta, sulla memoria storica dei due paesi
Leggi tuttoBOSNIA: Aperte le iscrizioni per la scuola estiva “KUMA”, dedicata all’arte contemporanea
Dal 25 al 30 giugno 2018 si terrà a Sarajevo la prima edizione della Kuma International Summer School, dedicata alla produzione artistica contemporanea della Bosnia-Erzegovina. Sono aperte le iscrizioni!
Leggi tuttoCosa resta del Tribunale Penale Internazionale per l’ex-Jugoslavia?
Dopo 25 anni, a fine 2017, ha chiuso il Tribunale Penale Internazionale per l'ex-Jugoslavia. Tra la delusione, l'indifferenza generale e le accuse di "giustizia politica", restano sole e ignorate le piccole storie di chi si è recato all'Aja per raccontare della guerra e dei suoi crimini.
Leggi tuttoSERBIA: Seselj, il criminale di guerra che calpesta le bandiere
Dopo la condanna a 10 anni per crimini di guerra, Seselj ha minacciato di "spaccare il muso" a chiunque lo definisca criminale di guerra. E dopo qualche giorno ha calpestato una bandiera croata facendo tornare a Zagabria una delegazione di parlamentari croati
Leggi tuttoBOSNIA: Il grande gelo dei veterani
Da anni protestano per le strade della Federazione di Bosnia Erzegovina, con blocchi stradali e tendoni. Qualche giorno fa un gruppo di veterani ha cercato di entrare in parlamento ed è stato caricato dalla polizia. La complicata situazione sociale di una categoria in costante mobilitazione.
Leggi tuttoSostieni “Violent Borders”, reportage d’inchiesta sulla rotta balcanica
Vi invitiamo a sostenere Violent Borders, reportage che fa luce sulle violenze subite da donne e minori lungo la rotta balcanica per mano di trafficanti e polizia di paesi UE. Sostenere il progetto, significa sostenere il rispetto dei diritti umani e il giornalismo d'inchiesta indipendente
Leggi tuttoArma il prossimo tuo: Storie di uomini, conflitti, religioni
Visitare una mostra insieme agli autori permette di percepire lo spirito con cui sono state scattate e scelte le immagini esposte. Donatella Sasso ha parlato con Paolo Siccardi e Roberto Travan dei loro reportage fotografici da zone di guerra.
Leggi tuttoMONTENEGRO: Milo Đukanović vince le elezioni presidenziali
Milo Djukanovic ha vinto le elezioni presidenziali di ieri, confermandosi invincibile padre padrone del Montenegro. Mladen Bojanic, candidato dell'opposizione, si è fermato al 33,5%
Leggi tuttoKOSOVO: Polemiche con la Turchia. Cosa c’è dietro lo scontro con Erdogan?
Dopo l’arresto di sei cittadini turchi in Kosovo, infuria la polemica tra il premier kosovaro Haradinaj e il presidente turco Erdogan. Cerchiamo di capire cosa si nasconde veramente dietro lo scontro tra due paesi storicamente amici
Leggi tuttoSLOVENIA: A Lubiana ci sono i giganti?
Slavoj Zizek è uno dei più importanti filosofi contemporanei. Nella sua ricca produzione, non manca la riflessione sulla Jugoslavia e sul comunismo. Esperienze che hanno segnato la sua giovinezza e la sua intera filosofia.
Leggi tuttoSTORIA: “Siate umani come lo fu la Serbia”
Nel 1885, il governo serbo aiutò direttamente la Bulgaria, paese con cui era in guerra, salvando i feriti del nemico. Da allora, la Croce Rossa ricorda il gesto invitando a seguire l'esempio: "siate umani come lo fu la Serbia"
Leggi tuttoKOSOVO: Approvato tra i fumogeni il confine con il Montenegro
Dopo due anni e mezzo di discussioni, il parlamento di Pristina ha ratificato l’accordo sulla demarcazione del confine tra Kosovo e Montenegro, al termine di una seduta molto tesa. Il voto avvicina la prospettiva della liberalizzazione dei visti, un traguardo molto sentito dalla popolazione kosovara.
Leggi tuttoKOSOVO: Arrestato membro serbo del governo, e Vucic cita Milosevic
Momenti di alta tensione tra Kosovo e Serbia nella giornata di ieri. Arrestato un esponente serbo del governo. Mentre Vucic cita Milosevic e dice ai serbi del Kosovo che ""nessuno vi attaccherà" ...
Leggi tuttoMACEDONIA: Il parlamento approva, l’albanese è lingua ufficiale del paese
Il parlamento di Skopje ha approvato la nuova legge sulle lingue, che rende l’albanese lingua ufficiale del paese insieme al macedone. Mentre gli albanesi esultano, i conservatori protestano.
Leggi tuttoSLAVIKA 2018: Le parole come ponti tra i popoli. Eredità di Predrag Matvejević
Mercoledì 21 marzo al Polski Kot di Torino, nell'ambito di Slavika Festival 2018, si terrà un dibattito-omaggio sulla figura di Predrag Matvejevic, grande intellettuale europeo, illustre letterato con un consistente impegno civile. Dissidente, umanista, sempre contro autoritarismi e etno-nazionalismi.
Leggi tutto“Ma grazie tante”, il libro che riunirà la Jugoslavia
Uno dei libri più venduti in Serbia, "Ma grazie tante" offre uno scenario alternativo alla dissoluzione della Jugoslavia, mettendo a confronto la realtà in cui vivono le ex repubbliche jugoslave e quella in cui il paese socialista ha scongiurato nazionalismo e guerre
Leggi tuttoMONTENEGRO: Lanciate granate contro l’ambasciata statunitense
Stanotte un assalitore sconosciuto ha fatto esplodere due granate vicino al complesso dell'ambasciata statunitense a Podgorica, in Montenegro.
Leggi tuttoKOSOVO: I primi dieci anni da stato indipendente
Il Kosovo si appresta a celebrare i suoi primi dieci anni da stato indipendente. Da quel 17 febbraio 2008, la strada percorsa è stata lunga e accidentata. L’anniversario, però, deve essere l’occasione per un cambio di passo verso il futuro.
Leggi tuttoBALCANI: La nuova strategia di allargamento UE che sembra tanto un ultimatum
Il 6 febbraio la Commissione europea ha rinnovato il proprio interesse per i Balcani occidentali presentando una nuova strategia per l'allargamento dell'UE che stabilisce le priorità e il percorso da seguire per l'adesione all'Unione, consegnando ai paesi dell'area le chiavi per il suo successo o fallimento.
Leggi tuttoMACEDONIA: Questione del nome con la Grecia: siamo vicini ad una svolta?
Il 2018 potrebbe essere l’anno della svolta: grazie agli incontri delle ultime settimane, Atene e Skopje sono vicine al raggiungimento di una soluzione alla questione del nome della Macedonia, che contraddistingue le relazioni tra i due paesi da più di 25 anni.
Leggi tuttoLINGUAE: L’alfabeto glagolitico in Bulgaria e Croazia fra tradizione e riscoperta
La rivitalizzazione dell'alfabeto glagolitico in Bulgaria e Croazia si lega al delicato processo di nation-building post-socialista.
Leggi tuttoI salafiti di Bosnia Erzegovina, quando gridare “al lupo” è sbagliato
Chi sono i salafiti di Bosnia? Cosa pensano? E cosa pensano gli altri di loro? Srđan Puhalo è autore di uno degli studi recenti più innovativi in merito all'Islam balcanico, dedicato ai salafiti bosniaci. Un articolo del nostro Alfredo Sasso pubblicato in collaborazione con OBC Transeuropa
Leggi tuttoRepublika Srpska: paramilitari e irredentismo “per la sopravvivenza del popolo serbo”
Le celebrazioni del "Giorno della Republika Srpska" a Banja Luka, nonostante il veto di anticostituzionalità delle istituzioni bosniache. La presenza di paramilitari e i rapporti con Belgrado.
Leggi tuttoKOSOVO: La Corte Speciale per i crimini dell’UCK è sotto attacco, sale la tensione
Sale lo scontro tra i leader del Kosovo e la comunità internazionale: gli attacchi alla Corte Speciale che a breve dovrebbe emettere i primi rinvii a giudizi contro ex-esponenti dell’Esercito di Liberazione del Kosovo fanno crescere la tensione.
Leggi tuttoKOSOVO: Ucciso Oliver Ivanovic, uno dei maggiori leader della comunità serba
Cosa sappiamo per ora di della morte di Oliver Ivanović, uno dei maggiori leader politici dei serbi del Kosovo, ammazzato questa mattina a Nord Mitrovica.
Leggi tuttoBALCANI: Perché il tribunale dell’Aja ha fallito
Dopo venticinque anni, il tribunale per i crimini nell'ex Jugoslavia si avvia al pensionamento. Un'analisi sul fallimento del tribunale nel contribuire al processo di riconciliazione nei Balcani.
Leggi tuttoBOSNIA: Quale giustizia per gli stupri di guerra?
In Bosnia ed Erzegovina, decine di migliaia di donne affrontano ogni giorno le conseguenze delle violenze sessuali a cui sono sopravvissute durante la guerra. Il tortuoso e frammentato sistema di giustizia, la mancanza di risorse e la stigmatizzazione dello stupro suggeriscono che la strada verso una giustizia condivisa e diffusa sia ancora lunga.
Leggi tuttoBALCANI: Intesa tra Kosovo e Macedonia, indagine internazionale sui fatti di Kumanovo
A più di due anni di distanza dagli scontri armati a Kumanovo tra polizia macedone e presunti terroristi albanesi, Zaev e Haradinaj concordano sulla necessità di un’indagine internazionale per fare luce su un episodio molto controverso.
Leggi tuttoBALCANI: L’ Aja condanna il sestetto della Herceg Bosna
l Tribunale dell’Aja ha emesso una sentenza definitiva di condanna contro sei leader politici e militari croato-bosniaci. Il gesto suicida di Praljak, uno di loro, ha però nuovamente umiliato le vittime dei crimini degli anni '90
Leggi tuttoBALCANI: Dispute di confine tra Albania e Grecia, riparte il dialogo dopo le tensioni
Dopo settimane di tensioni, i ministri degli Esteri di Albania e Grecia ci sono incontrati in una due-giorni a Creta. Tanti i nodi che caratterizzano i rapporti tra i due paesi: dai diritti della minoranza greca che vive in Albania, alla definizione del confine marittimo, fino ad arrivare all'esistenza di uno stato di guerra ancora formalmente in vigore.
Leggi tuttoCROAZIA: La morte post-moderna del generale Praljak
Il generale croato Slobodan Praljak si è suicidato bevendo veleno davanti ai giudici che lo stavano condannando all'Aja per crimini di guerra. Una morte celebrata, in Croazia e non solo, come eroica. Ma Praljak è stato l'uomo che ha violato Mostar, abbattendone lo storico ponte, secolare simbolo di convivenza degli slavi del sud. Una riflessione del nostro direttore ...
Leggi tuttoBALCANI: Ratko Mladić condannato all’ergastolo, chiusa una pagina del passato?
La condanna all'ergastolo a Ratko Mladic può essere l'inizio di un reale processo di riconciliazione? Oppure continuerà a prevalere la logica nazionalista per cui i suoi crimini si giustificano con "i crimini degli altri"?
Leggi tuttoBALCANI: Un’area economica comune, tra opportunità e criticità
La prospettiva di un'area economica comune dei Balcani occidentali, presentata e formalizzata nel Summit tenuto a Trieste l’11 e 12 luglio 2017, rilancia il tema dell'avvicinamento all'Europa dei Balcani Occidentali, la cui messa in opera formale passerà per un piano in 115 punti.
Leggi tuttoSERBIA: Se un criminale di guerra sale in cattedra
Il ministro della difesa Vulin si dice onorato qualora l'ex comandante Lazarevic insegnasse presso l'accademia militare di Belgrado. Peccato si tratti di un ex criminale di guerra; nonché di un tentativo di reinterpretare la storia recente del paese
Leggi tuttoCROAZIA: Lo scandalo Agrokor, cartina tornasole dell’economia nazionale
Ivica Todorić, ex presidente e proprietario del colosso agroalimentare Agrokor, è accusato di falso in bilancio e appropriazione indebita. Il collasso di Agrokor rivela la crisi del sistema croato così com'era stato pensato nella transizione economica degli anni '90.
Leggi tuttoErdogan corteggia i musulmani di Bosnia, riesplode la questione nazionale
La questione nazionale bosniaca è tornata all'ordine del giorno dopo la visita di Bakir Izetbegovic, presidente bosniaco, all'omologo turco Erdogan.
Leggi tuttoLETTERATURA: Il giovane Ivo Andric, scrittore e diplomatico, a Trieste
Scrittore e diplomatico, Ivo Andric fa parte dell'élite intellettuale europea già nel primo dopoguerra. Quale il rapporto del premio Nobel jugoslavo per la letteratura con l'Italia e con Trieste?
Leggi tuttoL’integrazione dei rom nei Balcani: a che punto siamo?
Com'è la situazione dei rom nei Balcani oggi? Ne hanno discusso eurodeputati ed esperti l'11 ottobre a Bruxelles
Leggi tuttoMACEDONIA: Le elezioni locali confermano la svolta, l’era Gruevski è finita
I risultati delle elezioni locali confermano che la Macedonia ha voltato pagina. I conservatori dell’ex-premier Gruevski, leader indiscusso del paese per dieci anni, registrano una sonora sconfitta: quello che sembrava un blocco di potere indissolubile si è ormai sgretolato.
Leggi tuttoSERBIA: Contro il buio mediatico. La libertà di stampa peggio che ai tempi di Milosevic
Circa 200 tra giornali, agenzie di stampa e organizzazioni della società civile in Serbia hanno aderito ad una campagna per la libertà dei mezzi di informazione, #ZaSloboduMedija, in seguito alla chiusura del giornale "Vranjske Novosti"
Leggi tuttoKOSOVO: Consacrata la cattedrale di Pristina. Ma gli edifici religiosi fanno discutere
Con la recente consacrazione della cattedrale di Pristina, il Kosovo punta a proporre l’immagine di un paese fondato sulla tolleranza e il dialogo inter-religioso. Le polemiche tuttavia dimostrano che quella dei simboli religiosi continua a rappresentare per il Kosovo una tematica molto delicata.
Leggi tuttoBOSNIA: Assolto Naser Orić, il boia della valle della Drina
Naser Orić, comandante delle milizie bosniaco-musulmane durante le guerre jugoslave è stato assolto dall’accusa di crimini di guerra dal tribunale di Sarajevo, in Bosnia. Una sentenza che non sorprende malgrado le ombre sulle responsabilità di Orić, protagonista di episodi di pulizia etnica ai danni della popolazione serba, non possano dirsi fugate.
Leggi tuttoCROAZIA: Problemi con tutti i vicini
Nel corso dell'estate, il ministero degli Affari esteri croato ha dovuto affrontare diversi grattacapi con tutti i paesi vicini
Leggi tuttoKOSOVO: Di nuovo premier dopo dodici anni. Chi è Ramush Haradinaj?
Dopo ben dodici anni, Ramush Haradinaj è divenuto per la seconda volta primo ministro del Kosovo. Criminale per alcuni, eroe per altri, la sua figura è molto complessa. Cerchiamo qui di ripercorrere la sua travagliata storia, fino ad arrivare alle tante incognite che pesano sul suo nuovo governo.
Leggi tuttoCROAZIA: Da piazza Tito a Jasenovac, la storia si riscrive ogni legislatura
Nel giro di pochi giorni, piazza Maresciallo Tito scompare dal centro di Zagabria e una targa recante il saluto ustascia "za dom spremni" viene spostata da Jasenovac, dove era stata provocatoriamente apposta nei pressi del luogo dove sorgeva il campo di concentramento collaborazionista. Cosa hanno in comune questi due eventi? Uno stato con una storia nazionale ancora da fissare, abusata da una classe politica che la usa come merce di scambio per accordi di coalizione.
Leggi tuttoBOSNIA: L’architettura dell’Islam europeo
Lo stile neo-orientale, o pseudo-moresco, è uno dei più stupefacenti simboli architettonici della Bosnia-Erzegovina. La sua conoscenza e divulgazione tuttavia devono ancora migliorare, dice lo storico dell'arte viennese Massimiliano Hartmuth.
Leggi tuttoKOSOVO: Trattative e instabilità, la calda estate di Pristina
Un’estate di intense trattative politiche potrebbe presto portare alla formazione di un nuovo governo, dopo tre mesi di stallo. La coalizione eterogenea che si profila rischia però di generare un esecutivo instabile. L’opposizione è pronta ad approfittarne, aumentando le incognite sul futuro.
Leggi tuttoArte o apologia del totalitarismo? Il controverso caso della Neue Slowenische Kunst
In tempi in cui gli spettri del nazionalismo, della destra radicale e di muri fisici e mentali si aggirano per il mondo, le controverse performance artistico-musicali degli sloveni Leibach e i passaporti di uno stato senza territorio con cittadini in ogni parte del mondo mettono in guardia da pericolosi eterni ritorni. La Neue Slowenische Kunst a distanza di oltre trent’anni dalla sua creazione esorcizza ancora vecchi e nuovi totalitarismi.
Leggi tuttoBALCANI: Dopo il summit di Trieste, qual è il destino del processo di Berlino?
Il 12 luglio, a Trieste, si è tenuto sotto presidenza italiana il quarto summit del processo di Berlino. L'iniziativa avviata nel 2014 dalla Germania per sostenere il cammino europeo degli stati dei Balcani occidentali. Al vertice tra i capi di stato sono stati affiancati del tempo diverse altre iniziative rendendo complicato cogliere i successi del vertice. Qui un approfondimento di quelle giornate.
Leggi tuttoCROAZIA: Il dilemma della canonizzazione di Stepinac, il “santo” degli ustascia
Alojzije Stepinac è considerato un santo e "martire del comunismo" dal nazionalismo croato, un collaborazionista ustascia e "mandate di genocidio" per quello serbo. La commissione d'inchiesta mista istituita da Papa Francesco ha terminato i suoi lavori senza raggiungere un parere certo e condiviso. Beatificato in una celebrazione solenne nel 1998 da Papa Wojtyla, è ancora in attesa della canonizzazione a causa degli aspetti oscuri che circondano la sua figura.
Leggi tuttoLa Macedonia prima della Jugoslavia di Tito
Nada Boškovsa Yugoslavia and Macedonia before Tito. Between Repression and Integration I. B. Tauris, Londra 2017 pp. 358, £69 (73,25€) recensione a cura di Edoardo Corradi Il lavoro svolto dalla Boškovska, completato grazie a una ricerca dettagliata di fonti d’archivio, interviste e fonti storiche, riesce a colmare un periodo storico …
Leggi tuttoSERBIA: I lavoratori della Fiat sono in sciopero
Da fine giugno i lavoratori degli impianti Fiat di Kraguejvac, in Serbia, sono in sciopero. Nonostante le pressioni del governo, i rappresentanti sindacali sono decisi a continuare la loro lotta per salari più alti e migliori turni di lavoro.
Leggi tuttoSpomenik, sulle orme dei monumenti di Tito alla ricerca della Jugoslavia che resta
Parlare di Spomenik, per chi vive dall’altra parte dell’Adriatico, è un po’ parlare di una banalità. Spomenik in effetti è una parola serbo-croata dal significato apparentemente chiaro, “monumento”. Riferita al contesto post-jugoslavo essa però assume una sfumatura differente, dato che con questo termine si intendono i giganteschi monumenti alla memoria della guerra …
Leggi tuttoBALCANI: Riparte il dialogo tra Serbia e Kosovo, ora in mano ai due presidenti
Lunedì 3 luglio il presidente della Serbia Vucic e quello del Kosovo Thaci si sono incontrati a Bruxelles, insieme alla Mogherini. Dopo mesi di stallo, riprende il dialogo tra Belgrado e Pristina, che sembra ora sempre più nelle mani dei due uomini forti di Serbia e Kosovo.
Leggi tuttoSTORIA: Zagorka, la prima giornalista croata
La straordinaria vita di Zagorka, prima giornalista politica croata, scrittrice di successo, attivista per i diritti delle donne e per l'indipendenza dall'Impero austro-ungarico.
Leggi tuttoSERBIA: L’impegno sociale del teatro contemporaneo. Intervista a Vojislav Arsić
Quale ruolo ha il teatro nella società serba? East Journal ha intervistato il regista Vojislav Arsic per capire il rapporto tra scena teatrale, attivismo e impegno sociale
Leggi tuttoIl golfo di Pirano è sloveno. Ma la Croazia non ci sta
Si è conclusa giovedì la procedura di arbitrato internazionale sulle acque del golfo di Pirano. La Slovenia si è vista riconosciuta la sovranità su tre quarti della baia, e il diritto di passaggio fino alle acque internazionali. Ma il governo croato ha annunciato che non riconoscerà il lodo.
Leggi tuttoBOSNIA: L’Olanda è “parzialmente responsabile” per Srebrenica
Una corte d'appello ha confermato la responsabilità dell' Olanda per l'uccisione di circa 300 uomini a Srebrenica, in quanto non gli garantì riparo nella base dei peacekeeper ONU e furono abbandonati alle milizie di Rtako Mladic
Leggi tuttoKOSOVO: Il dopo-elezioni. Chi ha vinto veramente?
Dopo il voto dell’11 giugno, i partiti politici del Kosovo sono impegnati nelle trattative per la formazione del nuovo governo. I risultati delle urne, però, hanno lasciato numerose questioni aperte e diversi soggetti politici si sono dichiarati vincitori.
Leggi tuttoALBANIA: I socialisti vincono le elezioni, crolla l’opposizione
Il Partito socialista del primo ministro Edi Rama ha vinto nettamente le elezioni politiche svoltesi ieri in Albania. Sembra molto probabile che i socialisti riescano ad ottenere più della metà dei seggi del parlamento, il che gli consentirebbe di governare da soli. Crolla invece il centrodestra.
Leggi tuttoALBANIA: Domenica si vota. Verso una grande coalizione?
Domenica 25 giugno si vota in Albania. I sondaggi danno il premier uscente Rama in netto vantaggio, ma molti analisti prefigurano l'esistenza di un'intesa per una grande coalizione tra gli storici rivali, socialisti e democratici.
Leggi tuttoMONTENEGRO: A rischio lo status UNESCO delle Bocche di Cattaro
L'UNESCO avverte Podgorica che l'eccessiva cementificazione potrebbe portare al depennamento delle Bocche di Cattaro dalla lista di patrimoni dell'umanità protetti dall'agenzia delle Nazioni Unite.
Leggi tuttoSopravvivere a Sarajevo, le testimonianze dei cittadini durante l’assedio
"Sopravvivere a Sarajevo. Condizioni urbane estreme e resilienza: testimonianze di cittadini nella Sarajevo assediata (1992-1996)": esce un libro che raccoglie le testimonianze dei cittadini della capitale bosniaca durante gli anni dell'assedio.
Leggi tuttoALBANIA: Tolleranza religiosa e Islam fondamentalista
L'Albania è un paese multireligioso. Il rispetto e la cooperazione esistente tra le diverse fedi è un motivo di vanto per i suoi cittadini. Per quanto negli ultimi anni si sia registrata una crescita del fondamentalismo islamico, i valori della tolleranza e del dialogo interreligioso non sono in pericolo.
Leggi tuttoSERBIA: Ana Brnabić è la nuova premier. Prima donna e gay a ricoprire tale carica
Ana Brnabic è la nuova premier della Serbia. La nomina è arrivata ieri sera dal presidente della repubblica Vucic. Si tratta della prima donna, per lo più gay, a ricoprire tale carica. Un passo in avanti importante per la società serba
Leggi tuttoCROAZIA: Rimpasto di governo, inedita coalizione tra nazional-conservatori e liberali
La crisi politica in Croazia si risolve con la nascita di un'inedita coalizione. I nazional-conservatori dell'Unione Democratica Croata raggiungono in extremis un accordo con i liberali del partito popolare croato, alleati storici dei socialdemocratici.
Leggi tuttoMONTENEGRO: Ai ferri corti con Mosca?
Dopo l'ingresso del Montenegro nella NATO, i rapporti tra Podgorica e la Russia sono ulteriormente peggiorati. La decisione di entrare nell'alleanza atlantica ha provocato dure reazioni da Mosca e si fa strada l'ipotesi di ulteriori ritorsioni, soprattutto in campo economico.
Leggi tuttoKOSOVO: La coalizione dell’ex generale Haradinaj vince le elezioni
La coalizione dell'ex generale dell'ECK Haradinaj ha ottenuto il 34% dei voti mentre i nazionalisti di Vetevedosje si aggiudicano un sorprendente 27%
Leggi tuttoBOSNIA: Verso un’ulteriore segregazione etnica nelle scuole
A Jajce potrebbe sorgere una nuova scuola media esclusivamente bosgnacca. Si tratterebbe di un'estensione del fenomeno "due scuole sotto lo stesso tetto" che già affligge le scuole elementari. Studenti e insegnanti si stanno organizzando per combattere contro questa iniziativa nazionalista e per tornare tra i banchi di scuola "tutti assieme"
Leggi tuttoCROAZIA: In settemila festeggiano Tito, ma la destra non ci sta
Il 27 maggio scorso circa 7000 persone si sono recati a Kumrovec nella Croazia settentrionale, per celebrare i 125 anni dalla nascita di Tito. L'estrema destra croata però non ci sta e chiede a governo e polizia di impedire gli eventi in cui è presente la simbologia jugoslava. In Croazia il simbolismo legato a vecchi regimi non è certo una prerogativa dei nostalgici di Tito, anzi.
Leggi tuttoMACEDONIA: È nato il nuovo governo Zaev. Il paese volta pagina?
La crisi politica della Macedonia è finita. Il primo giugno il nuovo governo guidato da Zoran Zaev è ufficialmente entrato in carica. Dopo undici anni di dominio conservatore, tornano al governo i socialdemocratici, in alleanza con i partiti della minoranza albanese. Tante le sfide che attendono ora il nuovo esecutivo.
Leggi tuttoSTORIA: Radio Zid e la resistenza culturale nella Sarajevo assediata
Radio Zid accompagna i cittadini di Sarajevo per tutta la durata dell'assedio, dal 1992 al 1995. Lo scopo? Preservare la cultura urbana della capitale, combattere i muri creati dal nazionalismo e promuovere la nuova scena musicale nata sotto i bombardamenti.
Leggi tuttoSERBIA: Demolita la moschea di Zemun, alla vigilia del Ramadan
Nella notte tra il 25 e il 26 maggio, le autorità serbe hanno proceduto alla demolizione di un edificio da adibire a moschea a Zemun, a nord di Belgrado. L'azione ha provocato reazioni e polemiche, soprattutto perché compiuta alla vigilia del mese sacro per i musulmani, il Ramadan.
Leggi tuttoBALCANI: Verso il vertice di Trieste. Un mercato comune aspettando l’Europa?
Il summit annuale del processo di Berlino che riunisce i maggiori attori europei, i governi e la società civile dei Balcani occidentali si terrà quest'anno a Trieste il 12 luglio sotto presidenza italiana. I sei paesi dei Balcani occidentali e i gli sponsor europei intendono rilanciare l'integrazione europea dei Balcani attraverso la creazione di un'area economica comune nella regione, così da favorire cooperazione, comunicazione trans-frontaliera e sviluppo economico.
Leggi tuttoALBANIA: L’importanza della “besa” e i precetti del Kanun
La Besa è uno dei principi cardini del Kanun e ha sempre rivestito un ruolo importante nella società albanese. E' un termine che potrebbe essere tradotto in 'parola d'onore' o 'promessa' o 'parola data', ma resta strettamente legato al contesto all'interno del quale è nato e si è diffuso. La besa, insieme al principio della sacralità dell'ospite, alla rivendicazione di una vendetta di sangue in caso di omicidio e all'idea di famiglia clanica e patriarcale, rappresenta uno dei principi cardine del Kanun. Per gli albanesi ha un significato molto preciso: non si tratta di una semplice promessa, ma piuttosto di una garanzia di veridicità.
Leggi tuttoBALCANI: La fine della crisi politica in Macedonia, Albania e Kosovo
Negli ultimi giorni ci sono stati passi avanti decisivi per porre fine alle crisi politiche esistenti in Macedonia, Albania e Kosovo. Finalmente delle buone notizie dal sud dei Balcani, dove però emerge con evidenza il ruolo cruciale che ancora giocano gli attori internazionali.
Leggi tuttoSERBIA: Contro la teoria dell’evoluzione di Darwin
In Serbia, una petizione firmata da 166 intellettuali chiede alle principali istituzioni in materia di istruzione di rivedere l'insegnamento della teoria dell'evoluzione di Darwin in quanto "non dimostrata scientificamente".
Leggi tuttoKOSOVO: Si vota l’11 giugno. L’ex generale dell’UCK sfida “la coalizione di pace”
Dopo la crisi di governo, in Kosovo si vota l'11 giugno. Nuove coalizioni si sono formate negli ultimi giorni: da un lato un'alleanza tra ex-combattenti dell'UCK, dall'altro gli eredi di Rugova, con l'opposizione nazionalista a fare da terzo polo. Una sfida accesa, in cui sembrano riemergere vecchi schemi.
Leggi tuttoALBANIA: Accordo politico per il voto il 25 giugno. E riparte la riforma della giustizia
Maggioranza e opposizione hanno trovato l'accordo che pone fine alla lunga crisi politica albanese. Il Partito democratico ha ottenuto le garanzie richieste per un processo elettorale trasparente e, dunque, parteciperà alle elezioni, sfidando il Partito socialista nel voto del 25 giugno. Intanto riparte anche la riforma della giustizia.
Leggi tuttoMACEDONIA: Finisce la crisi politica, governo ai socialdemocratici
Il presidente della Repubblica macedone Ivanov ha concesso il mandato per la formazione del nuovo governo al leader dei socialdemocratici Zoran Zaev. Grazie alle pressioni internazionali, sembra finire la crisi politica che ha bloccato il paese per mesi e si apre la strada ad un governo di coalizione tra SDSM e partiti albanesi.
Leggi tuttoBOSNIA: Il mito dei bogomili
A fine 2016 è venuto a mancare Dubravko Lovrenović, professore di storia dell'università di Sarajevo. Lo ricordiamo con la traduzione di un suo saggio sulla questione dei bogomili, presunti eretici medievali divenuti a fino ottocento parte del mito fondativo della Bosnia moderna.
Leggi tuttoSERBIA: Quale opposizione dopo le proteste?
L'opposizione è stata sconfitta alle ultime presidenziali in Serbia ma le proteste successive al voto hanno dato un segnale per far capire da dove questa debba ripartire
Leggi tutto“Face to Face”: a Sarajevo esposti artisti da tutta l’ex-Jugoslavia
È possibile visitare a Sarajevo "Face to Face", l'ultima collezione del progetto artistico Imago Mundi, promosso da Luciano Benetton. Con la partecipazione di oltre 900 artisti da ogni paese dell'ex-Jugoslavia, la mostra vuole essere un punto d'incontro e di condivisione, non solo artistica, ma anche storica e politica.
Leggi tuttoKOSOVO: Aggredita la nota giornalista Arbana Xharra
La giornalista kosovara Arbana Xharra, nota per le sue inchieste sulla criminalità organizzata, la corruzione e l’estremismo islamico è stata aggredita da ignoti venerdì sera a Pristina.
Leggi tuttoI trentini in Bosnia Erzegovina, storia di una migrazione
Cosa ci fanno i trentini in Bosnia Erzegovina? La storia della loro migrazione si lega con le vicende storiche dell'ultimo secolo ed è stata scoperta, quasi per caso, appena in tempo per salvarla dall'oblio ...
Leggi tuttoKOSOVO: È caduto il governo. A breve elezioni anticipate
Il parlamento di Pristina ha sfiduciato il governo del premier Isa Mustafa. Determinante l’impossibilità di ratificare l’accordo sui confini con il Montenegro. Il Kosovo si appresta perciò a vivere una nuova intensa campagna elettorale.
Leggi tuttoSTORIA: Le sorelle Baković. Due antifasciste che la Croazia si è dimenticata
Rajka e Zdenka Baković erano due partigiane di Zagabria, uccise dagli ustascia nel 1941. La loro storia, insieme a quella di molte altre donne della resistenza croata, sta lentamente svanendo dalla memoria della città.
Leggi tuttoCROAZIA: Un’altra crisi di governo. Verso nuove elezioni?
Sulle ricadute del caso Agrokor si spacca per la seconda volta in meno di un anno la coalizione governativa tra HDZ e Most. Con il voto di sfiducia al ministro delle finanze Marić, Most passa ufficialmente all'opposizione.
Leggi tuttoALBANIA: Ilir Meta eletto presidente. Un vita passata al potere
Con oltre 27 anni di carriera politica, Ilir Meta raggiunge la massima carica dello stato albanese con un accordo politico con l'alleato al governo Edi Rama, premier e nemico principale nella politica locale.
Leggi tuttoIl razzismo slavofobo nella stampa italiana. Il Fatto quotidiano e gli altri
Il caso del killer di Budrio ha scatenato la fantasia dei giornalisti sfociando, in alcuni casi, in un implicito e spesso inconsapevole razzismo antislavo. Un articolo apparso sul Fatto quotidiano, in cui si ritrovano teorie genetiche e razzistiche nei confronti degli slavi (e dei serbi, in particolare) offre l'occasione per una più ampia riflessione sulla qualità del nostro giornalismo.
Leggi tuttoSERBIA: La pietosa situazione dei mezzi di informazione
La campagna elettorale per le presidenziali ha messo a nudo le criticità che riguardano i mezzi di informazione in Serbia, dominato da tabloid di propaganda che condizionano la qualità della stampa serba
Leggi tuttoMACEDONIA: Dimostranti invadono il Parlamento. Aggrediti politici e giornalisti
Sostenitori del partito conservatore VMRO hanno fatto irruzione nella sala stampa e nell'assemblea, attaccando fisicamente deputati e giornalisti. Tra i feriti si conta anche il leader dell'opposizione Zoran Zaev
Leggi tuttoKOSOVO: La Francia rifiuta di estradare Haradinaj in Serbia
Il 27 aprile 2017 le autorità francesi rifiutano l'estradizione in Serbia dell'ex generale dell'Uçk e ex premier Ramush Haradinaj. La sentenza ha effetto di rilascio immediato nei confronti del kosovaro, arrestato in Francia il 4 gennaio di quest'anno
Leggi tuttoCINEMA: “Death in Sarajevo”. Chi ucciderebbe Gavrilo Princip, oggi?
Arriva anche in Italia Death in Sarajevo, l’ultimo film di Denis Tanović, già Orso d’Argento e premio speciale della giuria al 66° festival internazionale di Berlino. Girato all’interno dell’iconico Holiday Inn di Sarajevo e ambientato in occasione del centenario dell’assassinio di Francesco Ferdinando, il film è un’allegoria che si concentra su “le paure esistenziali, …
Leggi tuttoALBANIA: A Tirana una mostra dedicata al fumetto
Abbiamo intervistato gli organizzatori della "Strip Art Al", una mostra dedicata alla tecnica del fumetto che si è svolta il mese scorso a Tirana. Gli artisti sono tutti dei giovani talenti che hanno scelto di riprodurre storie e leggende della tradizione dell'Albania, tramite una tecnica ancora poco nota nel paese.
Leggi tuttoAddio a Nebojša Bato Tomašević: una vita, tre Jugoslavie
Un ricordo di Nebojsa Bato Tomasevic, scomparso a Londra sabato 15 aprile all'età di 88 anni. La sua vita, tormentata o avventurosa a seconda dei punti di vista, è una appassionata testimonianza della storia della ex Jugoslavia.
Leggi tuttoKOSOVO: Uno stato senza nazione?
Il 17 febbraio 2008 il parlamento di Pristina proclamava l'indipendenza kosovara. Nasceva così un nuovo stato, l'ultimo in Europa. Ma uno stato per quale nazione? Perché, laddove un'identità nazionale non c'è, essa va costruita - possibilmente in maniera inclusiva.
Leggi tuttoBALCANI: Rama avverte, senza integrazione europea sarà unione tra Albania e Kosovo
Fanno discutere le recenti dichiarazioni di Edi Rama. Il premier albanese ha voluto mettere in guardia Bruxelles, paventando il rischio che senza integrazione europea nei Balcani occidentali si formerebbero nuove unioni. Riemerge così il fantasma della Grande Albania.
Leggi tuttoMONTENEGRO: Presunto colpo di stato, due agenti russi e due deputati tra gli accusati
Per il presunto colpo di stato in Montenegro la procura speciale ha accusato 14 persone, tra cui due agenti dei servizi russi e due parlamentari dell'opposizione. Con l'adesione del paese alla Nato sempre più vicina, si aggiunge un nuovo tassello nello scontro tra l'Occidente e la Russia per l'influenza sui Balcani.
Leggi tuttoCINEMA: Quando il passato bussa alla porta. Esce in Italia “Dall’altra parte”
E' uscito nelle sale italiane “Dall’altra parte”, l'ultimo film del regista croato Zrinko Ogresta. Il tema della riconciliazione viene narrato con gli occhi della famiglia di un criminale di guerra: fino a che punto è possibile perdonare?
Leggi tuttoCROAZIA: Il governo commissaria il colosso alimentare Agrokor
Il governo di Zagabria ha avviato il commissariamento straordinario del colosso alimentare Agrokor vicino al fallimento. Agrokor, che con un fatturato annuo di 6,5 miliardi di euro conta il 15% del PIL della Croazia, era a rischio insolvenza. Partite le indagini sulle possibili falsificazioni dei libri contabili, sembra che la situazione finanziaria dell'Agrokor non era adeguatamente monitorata. Intanto si defila l'ex-amministratore delegato, proprietario e uomo più ricco di Croazia Ivica Todorić.
Leggi tutto