UNGHERIA: L’offensiva di Fidesz contro la cultura non allineata

In Europa centro-orientale i processi di lustrazione non sempre sono diretti contro avversari politici. Spesso questi processi coinvolgono settori e personalità della cultura che non sposano le politiche dei governi in carica. Dal 2010, nell'Ungheria guidata da Orban, intellettuali, accademici, attori e artisti ungheresi pagano il prezzo della loro disobbedienza civile e del loro rifiuto della retorica nazionalista dominante con la marginalizzazione e la censura.

Leggi tutto

RUSSIA: Alla ricerca di un posto al sole in Africa

A partire dalla prima presidenza di Vladimir Putin, l’impegno di Mosca in Africa ha trovato rinnovato vigore. Tra alti e bassi, la presenza nel continente si è andata consolidando, come dimostra la vivacità dei rapporti tra Mosca e partner regionali durante la prima parte di quest'anno. Vale quindi la pena di esplorare e scorporare questi legami per meglio comprendere quale sia lo spettro della politica estera russa al di fuori dei suoi confini geografici tradizionali.

Leggi tutto

Orban in Italia, la montagna partorirà il topolino

La visita in Italia del primo ministro ungherese, Viktor Orban, è salutata da alcuni come l'alba di una nuova alleanza destinata a rovesciare il tavolo europeo. Roma, Vienna, Budapest, Varsavia, Praga, unite contro Bruxelles. Ma nessuna alleanza è possibile tra governi "sovranisti". Ecco perché ...

Leggi tutto

POLONIA: C’è futuro a sinistra? Intervista alla politologa Agata Czarnacka

sinistra

A differenza della destra guidata dal PiS di Kaczynski, la sinistra polacca sembra essere un soggetto politico ormai agonizzante, sprofondato in una crisi endemica che sembra non avere fine. Quali sono stati gli errori commessi e quali sono le possibilità concrete per un suo riscatto nel prossimo futuro? Abbiamo fatto questa ed altre domande ad Agata Czarnacka, politologa, giornalista e femminista polacca.

Leggi tutto

STORIA: La calda estate del 1968

Le settimane che precedettero l'invasione sovietica furono piene di avvenimenti per la Cecoslovacchia. La presenza delle truppe sovietiche e gli insistenti solleciti di Brežnev lasciavano presagire la fine del movimento riformista guidato da Alexander Dubček.

Leggi tutto

RUSSIA: Le sanzioni non sono una strategia

Sono da poco state rinnovate le sanzioni alla Russia, ma il dibattito sulla loro utilità è tutt’altro che concluso. Al contrario delle retoriche, dal 2017 gli scambi commerciali sono tornati a crescere nonostante le sanzioni, ma queste ultime a livello politico non risultano che una risposta troppo facile per le cancellerie europee ad una violazione del diritto internazionale.

Leggi tutto

CROAZIA: E’ qui la festa mondiale

mondiale

La nazionale croata ha sì perso la finale, ma ha fatto la storia: è salita sul tetto del mondo e si è fatta conoscere, riconoscere e ammirare da tutti gli amanti del calcio. Nel piccolo paese è esplosa una festa che sta durando da gironi

Leggi tutto

MITTELEUROPA: Accordo sui migranti, nessun passo indietro

accordo sui migranti Visegrad

Il controverso quanto fragile accordo sui migranti raggiunto dai capi di stato e di governo dei paesi dell’Unione Europea il 28 e 29 giugno non ha mostrato nessun reale passo in avanti. I paesi del gruppo Visegrád sono rimasti arroccati su posizioni intransigenti e indisponibili a qualsivoglia compromesso con gli altri governi dell’Unione.

Leggi tutto

BALCANI: Rimandati di un anno i negoziati di adesione all’UE per Albania e Macedonia

negoziati di adesione

Nonostante il parere positivo della Commissione, l'avvio dei negoziati di adesione all'UE per Albania e Macedonia è stato rimandato a giugno 2019 a causa della ferma opposizione di Francia, Olanda e Danimarca. Una scelta apparentemente miope da parte del Consiglio UE. Tuttavia, posticipare l'avvio dei negoziati a dopo le elezioni europee di maggio 2019 era l'unico compromesso possibile con la Francia del presidente Macron.

Leggi tutto
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com