La Central European University ha annunciato che, a partire dal prossimo anno accademico, gli studenti verranno trasferiti in un nuovo campus a Vienna.
Leggi tuttoMOLDAVIA: L’Europa latita, i russi avanzano a colpi di fake news
La situazione odierna della Moldavia è complessa: da un lato il processo di integrazione con l'UE, dall'altro l'influenza russa. Nel mezzo c'è una corruzione che tiene in stallo il paese.
Leggi tuttoUCRAINA: Rincaro del gas, Tymošenko accusa: “un genocidio tariffario”
Il rincaro delle tariffe del gas suscita il malcontento generale. Julija Tymošenko si schiera con e per il popolo contro questo "genocidio tariffario", ma l'economia rimane vulnerabile...
Leggi tuttoNon chiamatelo populismo, basta con le generalizzazioni
Oggi tutto è populismo, una definizione che invece di spiegare nasconde le differenze e mette tutto nello stesso calderone. Una parola usata per delegittimare chi non piace ma anche per nascondere verità ben più complesse (e amare)... un'opinione del nostro 'Direktor' Matteo Zola
Leggi tuttoUNGHERIA: Orbán mette al bando gli studi di genere
Il governo di Viktor Orbán ha chiuso i corsi in studi di genere in tutta l'Ungheria, facendo un ulteriore passo in avanti nel suo progetto di realizzazione della democrazia illiberale.
Leggi tuttoALBANIA: Nella “città di Stalin” verrà aperta una base NATO
Sarà in Albania la prima base aerea NATO nei Balcani Occidentali. Sono difatti iniziati i lavori di ammodernamento dell'aeroporto di Kuçovë, chiamata una volta "città di Stalin"
Leggi tuttoUNGHERIA: Letture obbligatorie di autori antisemiti e fascisti nelle scuole
Autori fascisti e antisemiti da studiare a scuola. Revisionismo storico e riabilitazione del passato in chiave nazionalista. Eliminazione di tutto ciò che possa essere definito "marxista", anche quando si tratta dello studio della filosofia o della letteratura. Questo avviene nell'Ungheria di Orban...
Leggi tuttoGEORGIA: La scuola musulmana che nessuno vuole
A Kobuleti, cittadina della Georgia, una testa di maiale fu appesa sulla porta di una scuola musulmana che, presa di mira dal fondamentalismo cristiano con il benestare della politica locale, si trova oggi a dover chiudere i battenti...
Leggi tuttoMACEDONIA: Il parlamento approva il cambio di nome, è la svolta decisiva?
A sorpresa, venerdì 19 ottobre il parlamento macedone ha votato a favore della modifica del nome del paese: la ratifica dell’accordo con la Grecia, adesso, è molto più vicina.
Leggi tuttoBULGARIA: Ancora nessuna certezza sull’omocidio della giornalista Viktoria Marinova
Il 12 ottobre si sono celebrati i funerali di Viktoria Marinova, giornalista barbaramente uccisa in Bulgaria. Dopo iniziali depistaggi e l'arresto del presunto killer, le cause della sua morte restano ancora incerte.
Leggi tuttoUNGHERIA: L’offensiva di Fidesz contro la cultura non allineata
In Europa centro-orientale i processi di lustrazione non sempre sono diretti contro avversari politici. Spesso questi processi coinvolgono settori e personalità della cultura che non sposano le politiche dei governi in carica. Dal 2010, nell'Ungheria guidata da Orban, intellettuali, accademici, attori e artisti ungheresi pagano il prezzo della loro disobbedienza civile e del loro rifiuto della retorica nazionalista dominante con la marginalizzazione e la censura.
Leggi tuttoArriva “Kiosk” – Voci e idee da luoghi non comuni
Arriva Kiosk - Voci e idee da luoghi non comuni, programma radiofonico che offrirà approfondimenti dall'Europa centro-orientale, Caucaso e Medio oriente.
Leggi tuttoIn ricordo di Antonio Russo, reporter di guerra ucciso in Georgia
Il 16 ottobre 2000 il reporter italiano Antonio Russo veniva ucciso in Georgia. Riproponiamo un articolo per non dimenticare
Leggi tuttoSul nome della Macedonia siamo alla resa dei conti
Dopo il fallimento del referendum, aumentano le tensioni politiche in Grecia e Macedonia: mentre il ministro degli Esteri greco si dimette, il premier macedone Zaev si gioca tutto in parlamento.
Leggi tuttoCRIMEA: Sparatoria al Politecnico di Kerch, terrorismo o follia?
Un'esplosione ha ucciso 18 persone a Kerch, in Crimea, città dello strategico ponte verso la Russia. Terrorismo o follia di un giovane? Gli scenari sono molti (e inquietanti) ...
Leggi tuttoKOSOVO: Verso la definitiva liberalizzazione dei visti?
Il processo per la liberalizzazione dei visti per i cittadini kosovari sembra giungere a conclusione: ricostruiamo il percorso fatto e i tasselli ancora mancanti.
Leggi tuttoARMENIA: Si dimette il premier Pashinyan, la rivoluzione continua
Il premier Nikol Pashinyan si è dimesso. Si tratta di una mossa necessaria per indire le elezioni anticipate e conquistare una maggioranza parlamentare che renderebbe compiuta la sua "rivoluzione di velluto".
Leggi tuttoBOSNIA: Intervista al poeta-soldato Faruk Šehić
Abbiamo intervistato Faruk Šehić, poeta bosniaco che ha pubblicato da poco il suo ultimo lavoro. Uno sguardo sul passato, il presente e il futuro del suo paese.
Leggi tuttoALBANIA: Accordo con l’UE per il controllo totale dei flussi migratori
Raggiunto un accordo tra Frontex, agenzia dell'Unione europea, e l'Albania per la gestione dei flussi migratori. Un ulteriore passo avanti nella nuova strategia UE sulle migrazioni.
Leggi tuttoBAVIERA: La campagna di odio ha perso. Una lezione per la sinistra italiana
Le elezioni in Baviera sono molto più che semplici elezioni locali ma rappresentano un'occasione per misurare la febbre al vecchio continente. Di più, il loro risultato offre il destro per qualche riflessione sulle faccende di casa nostra, specialmente guardando a sinistra. Un'analisi e un commento del nostro direttore, con un occhio all'Italia...
Leggi tuttoIl post-elezioni in Bosnia Erzegovina: la politica pesante
A Sarajevo e Banja Luka festeggiano i nazionalisti, mentre rimangono i dubbi relativamente al possibile boicottaggio delle istituzioni statali e della Federazione da parte del partito nazionalista croato HDZ
Leggi tuttoRUSSIA: Continuano le persecuzioni contro i Testimoni di Geova
Le autorità russe hanno comunicato l'arresto di cinque Testimoni di Geova - un'azione che si inserisce nel quadro di continue persecuzione ai danni del gruppo religioso.
Leggi tuttoMOLDAVIA: Arrestati sette insegnanti turchi, interviene Erdogan
Il presidente turco Erdogan sarà presto in visita a Chisinau. Gli ultimi eventi, relativi all'espulsione di sette insegnanti turchi dalla Moldavia, mostrano come la Turchia stia cercando di aumentare sempre di più la propria influenza nella regione.
Leggi tuttoTURCHIA: La crisi della lira e il Nuovo Piano Economico
Dopo il minimo storico toccato dalla lira turca in agosto, quali sono le prospettive del paese dopo la presentazione del Nuovo Piano Economico?
Leggi tuttoUCRAINA: Proclamata l’autocefalia, la chiesa di Kiev si stacca da Mosca
Il Patriarcato ecumenico riunitosi a Constantinopoli nei giorni scorsi ha concesso l'autocefalia alla Chiesa ortodossa ucraina. Il mondo religioso ortodosso sembra dividersi e mentre Kiev esulta, Mosca si prepara allo scisma.
Leggi tuttoRUSSIA: Proteste nel nord del Caucaso contro lo scambio di territori
A Magas, capitale dell'Inguscezia, da giorni si protesta contro l'accordo che prevede la cessione di territori alla Cecenia siglato dai presidenti delle due repubbliche.
Leggi tuttoRUSSIA: Il gasdotto Nord Stream 2 è la nuova arma politica del Cremlino?
Arriva Nord Stream 2, il nuovo gasdotto per il futuro energetico dell’Europa. Il corridoio sottomarino per il trasporto di gas naturale dalla Russia all'Europa è in piena costruzione, tuttavia critiche e discordie non mancano. Una nuova arma politica per il Cremlino?
Leggi tuttoLETTONIA: Verso una coalizione tra russofoni e populisti?
Le elezioni di sabato scorso non hanno dato al paese nessuna maggioranza. I primi due partiti sono i russofoni di Armonia e una nuova forza populista
Leggi tuttoBALCANI: Lo scambio di territori tra Kosovo e Serbia è davvero una soluzione?
Chi lo supporta dice che lo scambio di territori tra Kosovo e Serbia è improntato al realismo e al rispetto del diritto internazionale. Ma è davvero l'unica soluzione per una soluzione definitiva del contenzioso tra Kosovo e Serbia?
Leggi tuttoUCRAINA: La rinascita di Chernobyl a energia solare
Inaugurato ufficialmente il primo impianto elettrico ad energia solare nella zona di esclusione di Chernobyl. Un cambiamento necessario: non più energia nucleare, ma rinnovabile con Solar Chernobyl.
Leggi tuttoMACEDONIA: Ecco perché è fallito il referendum per cambiare nome
Il referendum in Macedonia è stato un fallimento. Nonostante si siano espressi favorevolmente al cambio del nome più del 90% dei votanti, il quorum non è stato raggiunto. Un'analisi sulle ragioni di questo fallimento
Leggi tuttoBOSNIA: Cambiare tutto perché non cambi nulla. Un’analisi del voto
Le elezioni in Bosnia Erzegovina non hanno prodotto i cambiamenti attesi: un'analisi sull'esito del voto e sui possibili scenari per il paese
Leggi tuttoGEORGIA: Depenalizzato il consumo di cannabis
La Georgia ha depenalizzato il consumo di cannabis. E se non fosse stato per l'intervento della chiesa il paese caucasico si sarebbe spinto anche oltre.
Leggi tuttoTre Mari, l’iniziativa energetica per liberarsi da Mosca e Berlino
Il recente summit di Bucarest ha rilanciato gli obiettivi dell'iniziativa: ridurre la dipendenza energetica dalla Russia ed emanciparsi dal ruolo egemone della Germania nell'Unione Europea
Leggi tuttoROMANIA: Fallito il referendum contro i matrimoni omosessuali
Il referendum che, cambiando la definizione di famiglia nella Costituzione, avrebbe dovuto impedire i matrimoni tra persone dello stesso sesso è clamorosamente fallito. Durissimo colpo per il governo.
Leggi tuttoBOSNIA: I primi risultati delle elezioni generali
Sefik Dzaferovic, Milorad Dodik e Zeljko Komsic sono i nuovi presidenti della Bosnia-Erzegovina
Leggi tuttoMACEDONIA: L’ex-premier Gruevski condannato a due anni di carcere
ULTIM'ORA: La Corte d’appello di Skopje ha confermato la sentenza a due anni di carcere per l’ex-premier della Macedonia Nikola Gruevski: una sentenza importante che arriva in un momento delicato per il paese.
Leggi tuttoSTORIA: La “piccola” rivoluzione dell’ottobre 1993
A venticinque anni di distanza, la violenta sopressione del parlamento da parte di Eltsin e’ ancora centrale per capire la Russia di oggi.
Leggi tuttoBULGARIA: Come un incidente stradale ha portato alla crisi di governo
Come è possibile che un incidente stradale avvenuto in una piccola località di provincia abbia portato alle dimissioni di tre ministri e a un rimpasto di governo?
Leggi tuttoRUSSIA: Quello scambio di territori in Caucaso di cui nessuno sa nulla
Cecenia e Inguscezia hanno firmato un misterioso accordo per scambiarsi territori. Le due repubbliche, parte della Federazione Russa, sono in rapporti tesi. Un'ondata di nazionalismo sta attraversando la regione. Proteste sono in corso in Inguscezia e si teme il peggio ...
Leggi tuttoLETTONIA: Il risultato delle elezioni è più che mai incerto
La Lettonia si prepara alle tredicesime elezioni della Saeima, il parlamento nazionale. Visto l'indebolimento della maggioranza dei partiti di governo e la crescita dei populismi, il risultato rimane più che mai incerto.
Leggi tuttoBALCANI: Tra aggressioni e minacce, la libertà di stampa è in pericolo
Il caso di un giornalista picchiato in Bosnia e uno minacciato in Serbia sono solo gli ultimi episodi che mettono in discussione ancora una volta la libertà di stampa in tutta la regione.
Leggi tuttoUNGHERIA: Dopo la condanna europea arriva il contrattacco di Orbán
Il voto del Parlamento europeo che ha accusato l'Ungheria per l'indebolimento dello stato di diritto non sembra aver impensierito troppo il premier Orban, che ha già attivato il suo contrattacco propagandistico
Leggi tuttoBALCANI: Quanto è importante il sostegno dell’UE?
Quanto e come investe l'Unione Europea nei Balcani occidentali? Uno sguardo più da vicino agli strumenti finanziari che sostengono la crescita e lo sviluppo della regione
Leggi tuttoUCRAINA: I russi si stanno annettendo il mar d’Azov
Navi da guerra russe bloccano l'accesso al mar d'Azov. La strategia del Cremlino è quella di farne un lago russo, limitando le acque territoriali ucraine a poche miglia dalla costa. Un'altra annessione, a ben vedere, senza che nessuno dica nulla...
Leggi tuttoGEORGIA: Il primo ministro attacca Mosca, ma tende la mano a regioni separatiste
Alle Nazioni Unite il primo ministro georgiano Mamuka Bakhtadze ha attaccato la Russia per l’occupazione militare in Abkhazia e Ossezia del Sud, ma si è dimostrato disponibile a venire incontro ai cittadini delle regioni separatiste
Leggi tuttoSERBIA: Diritti LGBT, tra legislazione e rivoluzione culturale
Due settimane fa c'è stato il gay pride a Belgrado e la manifestazione si è svolta senza incidenti. Ma qual è la situazione dei diritti LGBT in Serbia?
Leggi tuttoMACEDONIA: Dopo il fallimento del referendum, il paese verso elezioni anticipate
Dopo il fallimento del referendum per cambiare il nome del paese, la parola ora spetta al parlamento, ma sembra probabile che si possa andare presto ad elezioni anticipate
Leggi tuttoMACEDONIA: Fallito il referendum per cambiare il nome al paese
Il referendum per validare l'accordo con la Grecia che proponeva di cambiare il nome del paese in "Macedonia del Nord" non ha raggiunto il quorum. Ora il voto spetta al parlamento
Leggi tuttoUCRAINA: “Esercito, lingua e fede”, la campagna elettorale del presidente Porošenko
Il via alla campagna elettorale del presidente Petro Porošenko per la corsa alle presidenziali 2019. Esercito, lingua, fede; noi siamo l'Ucraina: uno slogan che vale?
Leggi tuttoUn’indagine conferma il coinvolgimento dei servizi segreti russi nel caso Skripal
Le indagini sul caso Skripal' sono a una svolta. Un gruppo di giornalisti investigativi ha identificato uno dei sospettati: si tratta di un importante colonnello russo, decorato nel 2014 con il titolo di "Eroe della Federazione Russa"
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Uno dei paesi più economici dell’UE
In base a quanto riportato dai più recenti dati dell’Eurostat, la Slovacchia è il settimo paese più economico dell'UE - ma è anche il più costoso del gruppo Visegrad.
Leggi tuttoBALCANI: C’era una volta un ponte. Mostar raccontata ai ragazzi
C’era una volta la Jugoslavia, un grande stato che andava dalle montagne al mare, pieno di belle città, di gente laboriosa. Era un posto particolare perché in Jugoslavia, a differenza che altrove, si parlavano molte lingue e si credeva in tante religioni diverse. C’erano i croati cattolici, i serbi ortodossi, …
Leggi tuttoROMANIA: Inaugurate le strabilianti fontane di Ceausescu (trent’anni dopo)
Dopo più di trent'anni dalla loro costruzione, sono state rinnovate e riaperte le fontane che Nicolae Ceausescu fece costruire intorno al suo megalomane palazzo a metà degli anni '80. Lo spettacolo ha attirato migliaia di cittadini della capitale.
Leggi tuttoKOSOVO: Migliaia di finti veterani di guerra, indagati i vertici della politica
Un nuovo scandalo colpisce le istituzioni kosovare: le liste dei veterani di guerra sarebbero state volutamente gonfiate dai vertici politici. Mentre il responsabile dell'indagine si dimette, la società civile scende in piazza.
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Arrestati sospetti assassini del giornalista Jan Kuciak
La polizia slovacca ha arrestato alcuni sospettati per l'omicidio di Jan Kuciak, il giovane giornalista che stava indagando sulle relazioni tra politica e criminalità organizzata. I mandanti dell'omicidio restano però avvolti dal mistero...
Leggi tuttoSTORIA: Franceska Mann, la ballerina ebrea che sparò alle SS
Nell'autunno del 1943, una giovane ballerina ebrea decise di non piegarsi alla follia nazista e ferì a morte un ufficiale delle SS. Un atto di coraggio e disperazione rimasto a cavallo tra storia e leggenda.
Leggi tuttoBOSNIA: Il fronte diviso dei partiti civici
Vi è un'alternativa in Bosnia Erzegovina ai partiti entno-nazionalisti? Sì, ma sono divisi tra loro e non si sa quali siano le loro possibilità per il voto del 7 ottobre. Un'analisi
Leggi tuttoBULGARIA: Il gasdotto che riavvicina Mosca e Sofia
Nei mesi scorsi la Bulgaria ha avuto un'intensa attività diplomatica con la Federazione Russa per via della sua totale dipendenza di rifornimenti di gas. Ma gli accordi tra Sofia e Mosca riguardano l'intero continente
Leggi tuttoI serbi di Bosnia alla ricerca del sostegno di Mosca
Il ministro degli Esteri russo Lavrov è stato in Bosnia Erzegovina: una visita importante sia in vista delle elezioni bosniache del 7 ottobre che in chiave regionale.
Leggi tuttoPOLONIA: Il paese deferito alla Corte europea. Una democrazia davvero in pericolo?
La Commissione europea ha deciso di rinviare al Polonia alla Corte di giustizia europea in merito a un pacchetto di leggi che, secondo i commissari, limitano l'indipendenza dei giudici e della magistratura. Ma la democrazia polacca è davvero in pericolo? E come si è arrivati fin qui?
Leggi tuttoMACEDONIA: Domenica si vota al referendum sul nome, un’occasione storica
Domenica i cittadini macedoni saranno chiamati a votare a un referendum per accettare o meno la modifica del nome come accordato con la Grecia. Un'occasione storica per poter aderire all'Unione Europea e alla NATO
Leggi tuttoRUSSIA: Un programma TV sulla vita di Putin
Un nuovo programma tv sulle attività e la vita del presidente russo. Sullo sfondo, un calo del consenso provocato dalla riforma delle pensioni e dall'economia economia in rallentamento
Leggi tuttoCovic, l’uomo che vuole l’autonomia dei croati di Bosnia
Alla viglia delle elezioni politiche in Bosnia Erzegovina, previste per il 7 ottobre prossimo, un approfondimento su una delle figure chiave della politica locale, Dragan Čović, leader dell’HDZ BiH
Leggi tuttoCULTURA: “Abbecedario ucraino”, l’ultimo libro di Massimiliano Di Pasquale
"Abbecedario ucraino" è il primo volume di un più ampio progetto di Massimiliano Di Pasquale. Una recensione di Donatella Sasso.
Leggi tuttoRUSSIA: Alla ricerca di un posto al sole in Africa
A partire dalla prima presidenza di Vladimir Putin, l’impegno di Mosca in Africa ha trovato rinnovato vigore. Tra alti e bassi, la presenza nel continente si è andata consolidando, come dimostra la vivacità dei rapporti tra Mosca e partner regionali durante la prima parte di quest'anno. Vale quindi la pena di esplorare e scorporare questi legami per meglio comprendere quale sia lo spettro della politica estera russa al di fuori dei suoi confini geografici tradizionali.
Leggi tuttoBOSNIA: Al voto tra un mese, cambio al vertice tra i serbo-bosniaci?
Tra un mese si vota in Bosnia, un momento importante per tutto il paese, che in campagna elettorale rivive spesso rivendicazioni di carattere nazionaliste, ma secondo alcuni sondaggi tra i serbo-bosniaci potrebbe esserci un cambio al vertice
Leggi tuttoROMANIA: Alleanza politica trasversale contro gli omosessuali
Il 7 ottobre prossimo i romeni si recheranno alle urne per decidere se cambiare la definizione di famiglia. Si tratta dell'ennesimo attacco della politica alla comunità LGBT
Leggi tuttoCROAZIA: Verso un referendum contro le minoranze nazionali?
Il 6 settembre l'amministrazione croata ha cominciato a verificare le firme depositate dall'iniziativa "il Popolo decide" per indire un referendum costituzionale volto a ridurre i poteri e il numero dei rappresentati delle minoranze nel parlamento croato.
Leggi tuttoUNGHERIA: L’UE vota contro Orbán, ma lui dorme sonni tranquilli
L'attivazione dell'articolo 7 nei confronti dell'Ungheria è un passo storico per l'Unione Europea. Tuttavia, sarebbe sbagliato giungere a conclusioni affrettate e parlare di sanzioni al paese guidato da Viktor Orbán.
Leggi tuttoRUSSIA: La riforma delle pensioni che i russi non vogliono
Da giugno si susseguono proteste in seguito alla proposta di legge avanzata dal governo inerente all’innalzamento dell’età pensionabile.
Leggi tuttoSLOVENIA: Un ex-comico come primo ministro?
Dopo le elezioni di giugno, la Slovenia potrebbe presto avere un nuovo governo. Il primo ministro sarà Marjan Šarec, ex comico e imitatore TV.
Leggi tuttoUCRAINA: Il presidente Porošenko chiede lo scisma della chiesa da Mosca
Il presidente ucraino e il metropolita di Kiev hanno chiesto al patriarca di Costantinopoli l'autocefalia per la Chiesa ortodossa ucraina. Uno scisma in vista per l'ortodossia?
Leggi tuttoKOSOVO: Vucic visita i serbi del nord, lo spettacolo può continuare
Il presidente serbo ha visitato i serbi del Kosovo e ha detto che Milosevic è stato un grande, ma non ha offerto nessuna soluzione politica a un popolo che sembra ormai rassegnato ad uno spettacolo il cui copione ricorda il nazionalismo degli anni novanta
Leggi tuttoRUSSIA: Oltre mille arresti nelle proteste contro il governo, mentre Putin vince a Mosca
Il partito del presidente vince le elezioni amministrative a Mosca e in altri 80 soggetti federali russi, ma in diverse piazze del paese si sono tenute proteste contro la riforma delle pensioni che hanno portato a scontri con la polizia e a un migliaio di arresti
Leggi tuttoSLOVENIA: L’estrema destra costituisce una milizia armata
Il primo settembre ha avuto luogo il giuramento della "Guardia di Stajerska”. Il gruppo, capeggiato dall'ex candidato alle presidenziali Andrej Sisko, si pone a difesa dell’omonima regione indipendentista slovena.
Leggi tuttoSTORIA: Il Congresso clandestino e la normalizzazione in Cecoslovacchia
Subito dopo dopo l'invasione sovietica, i cecoslovacchi cercarono di opporsi strenuamente agli eventi e di riportare tutto alla normalità. Per i sovietici, invece, il ritorno alla normalità avrebbe significato ben altro.
Leggi tuttoUCRAINA: La morte di Zacharčenko e il futuro del conflitto in Donbass
Dopo l’assassinio del leader dell'autoproclamatasi Repubblica popolare di Donetsk, proviamo a far luce sulle possibili conseguenze per il conflitto in Donbass.
Leggi tuttoBOSNIA: Srebrenica-Washington-Mosca, l’estate elettorale in Republika Srpska
La campagna elettorale per le imminenti elezioni politiche in Bosnia Erzegovina sta entrando nel vivo. Il presidente della Republika Srpska Milorad Dodik alza i toni e cerca di sfruttare un quadro internazionale che va a suo vantaggio
Leggi tuttoBOSNIA: Inaugurato un monumento a Mladic nella sua città natale
A Kalinovik, città natale di Ratko Mladic, è stato inaugurato un monumento in suo onore. Non sono mancate le critiche, sia in Bosnia che a livello internazionale.
Leggi tuttoBALCANI: Scambio di territori tra Serbia e Kosovo, verso un compromesso definitivo?
La proposta del presidente serbo Vučić di scambiare il nord del Kosovo con la valle di Presevo ha trovato una sponda nel presidente kosovaro Thaçi. L’operazione, però, rischia di generare un pericoloso effetto a catena in tutta la regione
Leggi tuttoOrban in Italia, la montagna partorirà il topolino
La visita in Italia del primo ministro ungherese, Viktor Orban, è salutata da alcuni come l'alba di una nuova alleanza destinata a rovesciare il tavolo europeo. Roma, Vienna, Budapest, Varsavia, Praga, unite contro Bruxelles. Ma nessuna alleanza è possibile tra governi "sovranisti". Ecco perché ...
Leggi tuttoSTORIA: L’invasione della Cecoslovacchia e la fine della Primavera
La notte tra il 20 e il 21 agosto 1968 i carri armati entrarono a Praga, mettendo fine al sogno del "socialismo dal volto umano".
Leggi tuttoROMANIA: La protesta della diaspora termina in violenza
Nella notte di venerdì 10 agosto i romeni all'estero sono scesi in piazza a Bucarest per manifestare contro il governo a guida socialista. La manifestazione si è risolta in uno scontro violentissimo tra gendarmeria e manifestanti che ha causato più di 400 feriti.
Leggi tuttoSTORIA: “Cronaca degli avvenimenti correnti”, un giornale clandestino in URSS
Nell'estate del 1968 nasceva il primo bollettino sulla situazione dei prigionieri politici in Unione Sovietica. Il suo ruolo fu importante all'epoca ed è fonte di ispirazione ancora oggi.
Leggi tuttoBALCANI: La nuova rotta dei migranti passa per la Bosnia
A causa della chiusura dei confini dell'Ungheria, la rotta balcanica si è spostata ad ovest. In Bosnia Erzegovina, in particolare, la situazione si fa sempre più difficile.
Leggi tuttoPOLONIA: C’è futuro a sinistra? Intervista alla politologa Agata Czarnacka
A differenza della destra guidata dal PiS di Kaczynski, la sinistra polacca sembra essere un soggetto politico ormai agonizzante, sprofondato in una crisi endemica che sembra non avere fine. Quali sono stati gli errori commessi e quali sono le possibilità concrete per un suo riscatto nel prossimo futuro? Abbiamo fatto questa ed altre domande ad Agata Czarnacka, politologa, giornalista e femminista polacca.
Leggi tuttoMACEDONIA: Lo scontro tra sunniti e sufi per i luoghi religiosi di Tetovo
I sufi Bektashi di Tetovo, un particolare ordine religioso diffuso tra gli albanesi, sta conducendo dal 2002 una battaglia contro la comunità islamica macedone, sunnita, per il controllo della tekke locale, storico luogo di culto dei sufi.
Leggi tuttoPOLONIA: Proteste contro la riforma della Corte Suprema
Migliaia di manifestanti in centro a Varsavia si sono scagliati contro le riforme della Corte Suprema, nel tentativo di evitare un incremento di potere del governo e del Presidente.
Leggi tuttoKOSOVO: È morto Adem Demaci, il Nelson Mandela dei Balcani
È morto Adem Demaci, noto attivista per i diritti umani e portavoce delle rivendicazioni degli albanesi del Kosovo, conosciuto con il soprannome di Nelson Mandela dei Balcani.
Leggi tuttoGEORGIA: Continui cambi al vertice, sempre più ambiguo ruolo di Ivanishvili
Per la politica georgiana si profilano mesi caldi, dopo che il rientro in gioco del miliardario Bidzina Ivanishvili, le dimissioni dell’ex premier Giorgi Kvirikashvili e la successiva nomina di Mamuka Bakhtadze hanno mescolato per l’ennesima volta le carte in tavola
Leggi tuttoRUSSIA: Putin, Trump e le chiacchere su un incontro insipido
Nelle ultime settimane si è parlato molto del summit di Helsinki tra Putin e Trump. Proponiamo una visione alternativa di un incontro senza vincitori né vinti.
Leggi tuttoSERBIA: Richiesta l’estradizione di Predrag Vukovic
La Serbia ha dichiarato che richiederà al Montenegro l’estradizione di Predrag Vukovic, accusato di crimini di guerra in relazione ad un episodio del 1999
Leggi tuttoSTORIA: La calda estate del 1968
Le settimane che precedettero l'invasione sovietica furono piene di avvenimenti per la Cecoslovacchia. La presenza delle truppe sovietiche e gli insistenti solleciti di Brežnev lasciavano presagire la fine del movimento riformista guidato da Alexander Dubček.
Leggi tuttoUCRAINA: Tymošenko punta alla presidenza. Candidata del Cremlino o speranza per il paese?
Julija Tymošenko si candida ufficialmente alla corsa presidenziale. Cosa dicono i sondaggi e cosa significa per l’Ucraina?
Leggi tuttoEretico di nessuna chiesa: Jan Patocka a Praga
Jan Patocka rappresentò uno degli intellettuali più brillanti della Cecoslovacchia comunista. Tra i personaggi più attivi dell'opposizione al regime, fu tra i fondatori del movimento Charta 77.
Leggi tuttoARMENIA: Il rapporto tra donne e politica nell’era Pashinyan
L’avvocato Diana Gasparyan è stata recentemente nominata sindaco di Echmiadzin: si tratta del primo sindaco donna della storia della Repubblia Armena, paese dove fino ad ora le donne sono sempre state escluse dalle principali posizioni di potere
Leggi tuttoUNGHERIA: Budapest dinnanzi alla Corte di Giustizia UE
Dopo la legge "Stop Soros", la Commissione Europea ha deciso di condurre l’Ungheria dinnanzi alla Corte di Giustizia dell’UE per la violazione delle leggi comunitarie su immigrazione, asilo e soggiorno.
Leggi tuttoBOSNIA: Tra l’integrazione UE e la politica neo-ottomana di Erdogan
Dopo il Summit di Sofia, l'integrazione in UE per i paesi della regione balcanica sembra più lontana, e la Turchia di Erdogan ne potrebbe approfittare per estendere la propria influenza politica ed economica
Leggi tuttoSTORIA: La leggenda di Lekso Saicic, il montenegrino che sconfisse il samurai
Che cosa ci fa un montenegrino nella guerra russo-giapponese di inizio Novecento? Semplice, diventa una leggenda. La storia al limite del mitologico di Lekso Saicic, il montenegrino che sconfisse il samurai
Leggi tuttoRUSSIA: Le sanzioni non sono una strategia
Sono da poco state rinnovate le sanzioni alla Russia, ma il dibattito sulla loro utilità è tutt’altro che concluso. Al contrario delle retoriche, dal 2017 gli scambi commerciali sono tornati a crescere nonostante le sanzioni, ma queste ultime a livello politico non risultano che una risposta troppo facile per le cancellerie europee ad una violazione del diritto internazionale.
Leggi tuttoCROAZIA: E’ qui la festa mondiale
La nazionale croata ha sì perso la finale, ma ha fatto la storia: è salita sul tetto del mondo e si è fatta conoscere, riconoscere e ammirare da tutti gli amanti del calcio. Nel piccolo paese è esplosa una festa che sta durando da gironi
Leggi tuttoBALCANI: Il Processo di Berlino continua. I risultati del vertice di Londra
Il Summit di Londra tra paesi UE e Balcani Occidentali si è concluso con importanti risultati. Il Processo di Berlino, dunque, continua: appuntamento a Varsavia nel 2019.
Leggi tuttoMONTENEGRO: Una messa in ricordo del leader dei cetnici Draza Mihailovic
A Herceg Novi, in Montenegro, si è tenuta una messa in ricordo di Draza Mihailovic, leader dei cetnici serbi durante la seconda guerra mondiale. L'evento è stato criticato dal governo di Podgorica
Leggi tuttoBALCANI: I mondiali tra politica e calcio giocato
Ai Mondiali di calcio, i Balcani hanno fatto parlare di sè non solo per il gioco espresso dalle squadre, ma anche per alcuni gesti controversi di giocatori e tifosi.
Leggi tuttoBOSNIA: Ancora in piazza per chiedere verità e giustizia per David
Lo scorso 7 luglio, a Banja Luka, si è tenuta un'altra imponente manifestazione pacifica per chiedere verità e giustizia per David, giovane trovato morto lo scorso marzo e il cui padre accusa di omicidio i vertici della Republika Srpska
Leggi tuttoBULGARIA: Se la Cina è vicina
L'incontro di due settimane fa a Sofia tra il premier Borissov e il primo ministro cinese rilancia le relazioni di cooperazione e partnership tra questi due paesi che godono da tempo di buoni rapporti
Leggi tuttoCROAZIA: Scavi vicino a Fiume, ritrovati i resti di italiani uccisi nel 1945
Grazie ad un’azione congiunta tra Italia e Croazia, degli scavi vicino a Fiume hanno portato alla luce i resti di un gruppo di italiani uccisi nel 1945. La cooperazione instaurata sul tema tra i due paesi lascia ben sperare per nuove operazioni volte a fare chiarezza sulle drammatiche vicende che colpirono la regione tra le due guerre mondiali.
Leggi tuttoMITTELEUROPA: Accordo sui migranti, nessun passo indietro
Il controverso quanto fragile accordo sui migranti raggiunto dai capi di stato e di governo dei paesi dell’Unione Europea il 28 e 29 giugno non ha mostrato nessun reale passo in avanti. I paesi del gruppo Visegrád sono rimasti arroccati su posizioni intransigenti e indisponibili a qualsivoglia compromesso con gli altri governi dell’Unione.
Leggi tuttoMACEDONIA: Accordo con la Grecia, al via la campagna referendaria
Dopo l’approvazione del parlamento macedone, è iniziata la campagna per il referendum di autunno, in cui i macedoni dovranno scegliere se approvare o meno l’accordo sul nome appena firmato con la Grecia. L’esito della consultazione avrà importanti ricadute su tutta la regione.
Leggi tuttoBOSNIA: Srebrenica, tra rito e doverosa memoria
Oggi si ricorda il genocidio di Srebrenica. L’annuale marcia della pace per ricordare le vittime si è conclusa oggi, presso il mausoleo di Potocari: una testimonianza attuale ed importante per ricordare uno degli eventi più tragici della guerra in ex-Jugoslavia.
Leggi tutto“Dopodomani non ci sarà”, l’ultimo libro di Luca Rastello
A tre anni dalla scomparsa, è uscito "Dopodomani non ci sarà", l'ultimo libro di Luca Rastello, a cui è dedicato East Journal. Una recensione a cura di Donatella Sasso.
Leggi tuttoMITTELEUROPA: Procedura d’infrazione contro Polonia ed Ungheria, ma è già tardi
La Commissione ha attivato la procedura d’infrazione dall’art. 7 del TUE nei confronti della Polonia, e il Parlamento ha votato le sanzioni per l’Ungheria.
Leggi tuttoSTORIA: Pallanuoto, il bagno di sangue del ’56 tra Ungheria e URSS
Il 6 dicembre 1956 una semifinale leggendaria mette di fronte le nazionali di pallanuoto di Ungheria e URSS durante i giochi olimpici di Melbourne, concedendo ai magiari un'opportunità di riscatto sportivo dopo la repressione sovietica del novembre '56.
Leggi tuttoGEORGIA: L’ex presidente Saakashvili condannato in contumacia a 6 anni di carcere
La Corte municipale di Tbilisi ha condannato in contumacia l’ex presidente Mikheil Saakashvili a una pena di 6 anni di carcere, per avere commissionato nel 2005 l’aggressione ai danni del parlamentare dell’opposizione Valeri Gelashvili, che fu vittima di un brutale pestaggio dal quale uscì sfigurato
Leggi tuttoCROAZIA: La calciopoli croata e il potere di Zdravko Mamic
Domani sera la nazionale croata potrebbe ripetere l'impresa di 20 anni fa, arrivando tra le prime 4 nazionali del mondo. Tuttavia, il calcio croato è scosso da una crisi profonda che ricorda la nostra calciopoli, il cui principale responsabile è l'ex direttore della Dinamo Zagabria Zdravko Mamic
Leggi tuttoGEORGIA: Pubblicata la lista nera “Otkhozoria-Tatunashvili”
Lo scorso 26 giugno la Georgia ha pubblicato i primi 33 nomi della cosiddetta “Lista Otkhozoria-Tatunashvili”, che include individui accusati o condannati in contumacia per “l’omicidio, il rapimento, la tortura e il trattamento disumano” di cittadini georgiani in Abkhazia e Ossezia del Sud
Leggi tuttoBULGARIA: Sofia si prepara ad entrare nell’eurozona
La Bulgaria ha manifestato l'intenzione di entrare a far parte dell'eurozona, avviando l'Exchange Rate Mechanism II a partire da metà luglio. La prospettiva genera tensioni tra i paesi membri dell'UE, preoccupati per l'instabilità finanziaria di Sofia
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Nessuna risoluzione del conflitto all’orizzonte
Continua il gioco al riarmo tra Armenia e Azerbaigian. A trent'anni dallo scoppio del conflitto in Nagorno-Karabakh, le continue tensioni tra Baku e Erevan e le schermaglie alle frontiere tra i due paesi allontanano sempre di più una risoluzione del conflitto per il controllo della regione.
Leggi tuttoFermare la legge UE sul diritto d’autore: una censura per il web (e per noi)
Il parlamento europeo sarà chiamato domani, 5 luglio, a votare una direttiva in merito al diritto d'autore sul web che si abbatterà come una scure sulla libertà di informazione e affonderà i piccoli favorendo i grandi gruppi editoriali
Leggi tuttoBALCANI: Rimandati di un anno i negoziati di adesione all’UE per Albania e Macedonia
Nonostante il parere positivo della Commissione, l'avvio dei negoziati di adesione all'UE per Albania e Macedonia è stato rimandato a giugno 2019 a causa della ferma opposizione di Francia, Olanda e Danimarca. Una scelta apparentemente miope da parte del Consiglio UE. Tuttavia, posticipare l'avvio dei negoziati a dopo le elezioni europee di maggio 2019 era l'unico compromesso possibile con la Francia del presidente Macron.
Leggi tuttoROMANIA: La sentenza che fa tremare l’establishment
Giovedì 21 giugno il leader del partito social-democratico Liviu Dragnea è stato condannato a tre anni e sei mesi di reclusione. La sentenza ha scatenato violente reazioni della piazza, ma ha anche accelerato il processo di modifica del codice penale
Leggi tuttoTURCHIA: Con Erdoğan (e non solo) fino al 2023
Recep Tayyip Erdoğan è stato nuovamente rieletto Presidente della Repubblica turca, ma la composizione di governo è ancora tutta da vedere.
Leggi tuttoMOLDAVIA: Una domenica di proteste a Chisinau
Migliaia di moldavi hanno protestato per le strade di Chisinau contro l'annullamento delle elezioni del nuovo sindaco di Chisinau, che avevano sancito la vittoria del candidato pro-UE.
Leggi tuttoGEORGIA: Nuovo premier e riforma dei ministeri in vista
In seguito alle improvvise dimissioni di Giorgi Kvirikashvili, arrivate al culmine di una lunga crisi del partito di governo, il parlamento georgiano ha nominato un nuovo primo ministro, il quale ha già annunciato una serie di cambiamenti alla struttura del governo
Leggi tuttoIl quinto anniversario delle rivolte di Gezi Park: un ricordo
A cinque anni dalla fine dell'occupazione del parco di Gezi ad Istanbul, il ricordo di quei giorni e di quell'esperimento sociale è ancora vivo.
Leggi tuttoUCRAINA: Un altro attacco contro i rom, ucciso un uomo
Nella notte di sabato 23 giugno ha avuto luogo un altro attacco contro un campo rom, in cui un uomo è rimasto ucciso. Gli aggressori fanno parte di gruppi di estrema destra che dicono di voler "difendere l'ordine nel paese"
Leggi tuttoUNGHERIA: Billy Elliot cancellato perché ritenuto “deviante per i bambini”, una decostruzione
L’Opera Nazionale ungherese ha cancellato Billy Elliot dopo una campagna giornalistica atta a screditare “un modello di vita deviante per i bambini”.
Leggi tuttoSERBIA: Giornalista scomparso, rapimento o messinscena?
Lo strano caso del giornalista Stefan Cvetkovic - che denuncia di essere stato rapito ma viene accusato di aver inscenato tutto -rischia di danneggiare ulteriormente le condizioni dei giornalisti e della libertà di stampa in Serbia
Leggi tuttoBALCANI: Tra i paesi al mondo con più armi tra i civili
Secondo uno studio della Small Arms Survey, Bosnia-Erzegovina, Kosovo, Macedonia, Montenegro e Serbia sono tra i primi 25 paesi al mondo per numero di armi presenti sul territorio ogni 100 abitanti
Leggi tutto