Google Maps prevede tre versioni topografiche per designare il territorio conteso della penisola di Crimea a seconda della provenienza dell'utente.
Leggi tuttoL’ultima puntata di Kiosk, la radio sintonizzata sull’est!
La ventesima puntata di Kiosk è dedicata alla memoria e al ricordo di alcuni luoghi, avvenimenti e persone cardine per la storia del ‘900.
Leggi tuttoCROAZIA: I giornalisti scendono in piazza
Sabato scorso i giornalisti sono scesi in piazza, a Zagabria, per protestare contro le migliaia di denunce intentate a loro carico. Un atto di intimidazione e un tentativo di imbavagliare gli operatori dell'informazione. Centro dello scontro, la televisione pubblica HRT.
Leggi tuttoPOLONIA: Il governo taglia i fondi al museo di Solidarnosc
Il governo polacco taglia i fondi al Centro Europeo di Solidarność (ECS), scatenando una rincorsa di solidarietà dei cittadini di Danzica, sede dell'ECS e cuore di una Polonia che resiste.
Leggi tuttoLa Bosnia secondo Vucic, e secondo i bosniaci
I croati in Bosnia hanno perso una città dopo l'altra, dice il presidente serbo Vucic. Ma cosa ne pensano davvero i bosniaci in quelle città, dove elettori di una etnia votano sindaci di un'altra? La vita quotidiana contro la retorica etnonazionalista.
Leggi tuttoTorna Slavika: il festival delle culture slave vi aspetta!
Dal 14 al 25 marzo torna a Torino Slavika, il festival delle culture slave organizzato dall’Associazione Culturale Polski Kot. Anche quest'anno, il festival propone un programma degno dei più elaborati piani quinquennali.
Leggi tuttoBALCANI: Come le centrali a carbone intossicano l’Europa intera
Le centrali elettriche alimentate a carbone nei Balcani sono un problema sanitario per l'intero vecchio continente. Sono migliaia le morti premature indotte e miliardi gli euro di spesa conseguenti.
Leggi tuttoSTORIA: 1996, la terra bruciata dei serbi di Sarajevo
C'è un episodio della storia recente di Sarajevo che è solitamente tralasciato. Si tratta dello scambio tra Republika Srpska e Federazione delle aree che passeranno sotto il controllo dell'altra entità. E del mancato ritorno a Sarajevo dei suoi residenti serbi.
Leggi tuttoMOLDAVIA: “Il paese in ostaggio degli oligarchi”, intervista all’economista Maia Sandu
Le elezioni del 24 febbraio scorso hanno certificato uno stallo politico che potrebbe essere superato con la formazione di una maggioranza eterogenea o con nuove elezioni: intervista con Maia Sandu
Leggi tuttoPOLONIA: Un nuovo sindaco a Danzica
Dulkiewicz diventa la prima donna sindaco di Danzica, con una larga vittoria che conferma il sostegno alla politica dell'ex primo cittadino Adamowicz.
Leggi tuttoBeïgalé Orkestra, e Israele riscoprì la musica dell’Europa Orientale
Nel 2008 il musicista israeliano Amit Weisberger fonda assieme la Beïgalé Orkestra, specializzata nei ritmi della tradizione ebraica dell'est Europa.
Leggi tuttoESTONIA: Il parlamento cambia volto
Le consultazioni parlamentari danno un forte mandato al Partito dei Riformisti, anche se il partito conservatore cresce notevolmente nei consensi.
Leggi tuttoUNGHERIA: L’accusa a Bruxelles che sa di propaganda
Il governo ungherese ha avviato la campagna elettorale per le elezioni europee con manifesti complottisti che indicano un piano segreto per ricoprire l'Ungheria di migranti.
Leggi tuttoL’ultima puntata di Kiosk, la radio sintonizzata sull’est!
Il viaggio ad est di Kiosk continua, con una puntata che ci porta dalla Slovacchia alla ex Jugoslavia, dall’Albania fino al Nagorno Karabakh. Una puntata dedicata alla memoria dello scrittore Luca Rastello, scomparso nel 2015.
Leggi tuttoALBANIA: il gioco delle parti (politiche) sulla pelle del paese
In Albania, dopo le recenti manifestazioni, i parlamentari del Partito Democratico si sono dimessi in blocco. Continua la situazione di caos politico alla vigilia dell'importantissima apertura dei negoziati per l'adesione all'Unione europea.
Leggi tuttoMOLDAVIA: Paese nel caos dopo elezioni inconcludenti
Dopo le elezioni di ieri, in cui nessuno dei grande partiti è riuscito a conquistare la maggioranza assoluta, il futuro del paese è quanto mai incerto
Leggi tuttoMOLDAVIA: Elezioni parlamentari, nessuna maggioranza
Le elezioni parlamentari tenutesi in Moldavia il 24 febbraio 2019 si sono concluse senza una maggioranza, lasciando il paese in un clima di incertezza.
Leggi tuttoLa nuova puntata di Kiosk, la radio sintonizzata sull’est!
La diciottesima puntata di Kiosk è tutta dedicata ai Balcani e all'Adriatico, tra attualità, storia e musica. Ai microfoni Marco Magnano e Alfredo Sasso.
Leggi tuttoSTORIA: Selman Selmanagić, un architetto bosniaco per la nuova Berlino Est
C'è un nome che tutti gli esperti di architettura e design berlinesi conoscono, ma che nella sua Bosnia è ancora poco conosciuto. E' quello di Selman Selmanagić, architetto e designer formatosi al Bauhaus che ha lasciato la firma sulla ricostruzione della Berlino socialista nel secondo dopoguerra.
Leggi tuttoMONTENEGRO: Attivisti in piazza per le dimissioni di Đukanović
Come a Belgrado e a Tirana, anche a Podgorica si scende in piazza. I manifestanti chiedono le dimissioni del presidente Milo Đukanović.
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Una donna alla guida del paese?
Sulle rive del Danubio c’è una donna che ha sfidato il dominio di SMER, il potere di Fico e l’intero Blocco di Visegrad. Si tratta di Zuzana Čaputová, un'avvocatessa e attivista ambientalista decisa a conquistare la presidenza del paese.
Leggi tuttoCROAZIA: Eliminato il Diario di Anna Frank dal programma scolastico
Molte le polemiche in seguito alla decisione del Ministro dell'Istruzione croato di rimuovere il Diario di Anna Frank dal programma delle scuole elementari.
Leggi tuttoCINEMA: “Palace for the people”, i castelli del socialismo reale
Cinque mostri architettonici creati dal socialismo reale in Europa centro-orientale tra gli anni '50 e '80. Cinque palazzi che mostrano la relazione tra il popolo, l'élite e l'architettura, protagonisti del film-documentario Palace for the People, dei registi Georgi Bogdanov e Boris Missirkov (Agitprop, 2017).
Leggi tuttoUNGHERIA: Anche l’Accademia delle Scienze sotto attacco
Il governo Orban ha attaccato di nuovo il mondo della ricerca ungherese minandone l'indipendenza. Stavolta la vittima designata è l'Accademia delle Scienze.
Leggi tuttoBOSNIA: Riapre a maggio la moschea dipinta di Foča
Una delle più importanti moschee ottomane della Bosnia Erzegovina sarà riaperta il 4 maggio. Situata nella città di Foča nella Bosnia orientale, la moschea di Aladža (moschea dipinta) fu completamente distrutta dalle forze serbe quando la città fu devastata durante la guerra in Bosnia a metà degli anni ’90. Conosciuta …
Leggi tuttoALBANIA: Opposizione all’assalto del governo
A Tirana, sabato scorso, la manifestazione dell'opposizione si è conclusa con l'assalto alla sede del governo guidato da Edi Rama. E' l'ennesima puntata dello scontro tra il Partito Democratico e il Partito Socialista, costante della storia dell'Albania degli ultimi anni.
Leggi tuttoGEORGIA: Mosca condannata a pagare i danni per le espulsioni collettive del 2006
La Corte europea dei Diritti dell'uomo è intervenuta sul caso dell'espulsione dei cittadini georgiani residenti in Russia (2006-2007) e ha condannato Mosca a pagare 10 milioni di euro alla Georgia.
Leggi tuttoKOSOVO: I dazi della discordia
La scelta di Pristina di mantenere i dazi sui prodotti serbi e bosniaci ha suscitato le critiche dei maggiori attori internazionali e ha provocato forti contrasti all'interno del governo kosovaro. È la fine del processo di normalizzazione tra la Serbia e il Kosovo o si tratta soltanto di uno stallo temporaneo?
Leggi tuttoL’ultima puntata di Kiosk, la radio sintonizzata sull’est!
Nell'ultima puntata di Kiosk si guarda ai margini orientali dell’Europa, sfidando e interrogando le frontiere che delimitano paesi, continenti e identità. Con un'intervista a Paolo Rumiz, la storia dei tatari Lipka in Europa centro-orientale e qualche riflessione sulle Pussy Riot, in tour per la prima volta in Italia.
Leggi tuttoSpeciale “Ebrei in Polonia”: Il regime di Piłsudski
Durante il periodo di “purificazione” politica, inaugurato da Pilsudski, si diffuse un certo malcontento contro gli ebrei. Un secondo articolo dedicato alla minoranza ebraica in Polonia, a cura di Donatella Sasso.
Leggi tuttoBucarest non vuole una romena a capo della Procura europea anti-corruzione
Il governo romeno vuole evitare a tutti i costi la nomina di una connazionale a capo della Procura europea anti-corruzione. Perché?
Leggi tuttoRUSSIA: Ucciso un attivista anticorruzione
L'omicidio di Gribov potrebbe essere ricondotto al suo attivismo sociale – costituendo un caso che rivela la crescente violenza politica in Russia.
Leggi tuttoViaggio a Joškar-Ola, nella Repubblica russa dei Mari
Joškar-Ola è la capitale della Repubblica dei Mari, a 750 km a est da Mosca. Il centro città negli ultimi anni ha assistito a un incredibile restyling, in chiave alquanto fiabesca.
Leggi tuttoPerché la Russia sostiene Maduro?
Quali sono gli interessi russi nella crisi in Venezuela? Fin dove è disposto a spingersi il Cremlino? Una breve analisi...
Leggi tuttoUCRAINA: Una Musa chiamata Corruzione
Un piccolo viaggio nel faraonico museo ucraino della corruzione.
Leggi tuttoBOSNIA: Le Olimpiadi tornano a Sarajevo, tra memoria e speranza
A Sarajevo è iniziato il Festival Olimpico Invernale della Gioventù Europea. Il pensiero torna al 1984, quando la città ospitò una memorabile edizione delle Olimpiadi invernali, ultimo momento di armonia di una collettività che da lì a pochi anni sarebbe stata sconvolta da una terrificante guerra.
Leggi tuttoGiorno del Ricordo, la retorica etnica che nasconde le nostre colpe
Il modo migliore per ricordare morti troppo a lungo dimenticati è quello di provare a capire le circostanze storiche. Il modo peggiore è quello di strattonare i morti da una parte o dall'altra e di strumentalizzarli ignobilmente per finalità di potere che non c'entrano né con il ricordo.
Leggi tuttoIl Giorno del Ricordo come strumento per cancellare le memorie degli altri
Non esiste solo la nostra memoria. La tragedia del confine orientale è stata vissuta anche da altri, in altro modo. Ma la Giornata del Ricordo diventa strumento per cancellare gli altri e reiterare le divisioni che portarono alla tragedia...
Leggi tuttoTajani proclama “Istria e Dalmazia italiane”, insorgono Slovenia e Croazia
Durante le celebrazione per il Giorno della Memoria a Basovizza, il presidente del parlamento europeo Tajani proclama l'italianità di Istria e la Dalmazia facendo infuriare Slovenia e Croazia. Non una gaffe ma puro calcolo politico.
Leggi tuttoSette libri per il giorno del ricordo
La legge del 2004 che istituisce il Giorno del Ricordo lo giustifica con la necessità di tramandare la “memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale.” Proprio …
Leggi tuttoMACEDONIA: Il cambio del nome apre le porte della NATO
La Macedonia del Nord, dopo la ratifica dell'accordo sul nome con la Grecia, riprende il suo cammino verso l'integrazione euro-atlantica. Primo passo, la firma del protocollo di adesione alla NATO.
Leggi tuttoRUSSIA: Domenica di proteste in difesa dei prigionieri politici
La “Marcia della rabbia delle madri” in difesa dei prigionieri politici, più in particolare di Nastja Ševčenko, divenuta nelle ultime settimane il loro simbolo tragico.
Leggi tuttoSERBIA: Ancora proteste a Belgrado, ma Vučić piace all’occidente
Ancora un fine settimana di proteste a Belgrado. Ma chi sono i manifestanti e perché scendono in piazza da mesi? E come fa il presidente Vučić a mantenersi così saldamente al potere?
Leggi tuttoLa tragedia delle foibe, quando il passato si piega alle esigenze del presente
Come ogni anno, il 10 febbraio si parla di foibe. Un tema assai controverso dove la retorica nazionalistica copre con un velo ciò che è veramente stato ...
Leggi tuttoL’ultima puntata di Kiosk, la radio sintonizzata sull’est!
Nell'ultima puntata di Kiosk si parla di attivismo. Le società ad est sono davvero passive, succubi, incapaci di protestare e opporsi?
Leggi tuttoUCRAINA: Kiev condanna progetto federalista dei separatisti
Il politico Viktor Medvedchuk, alleato del Cremlino, vuole creare un Donbass federalista all'interno dell'Ucraina. Ma il progetto non risulta del tutto in linea con la costituzione. Perché?
Leggi tuttoRUSSIA: Testimone di Geova danese condannato a sei anni di carcere
La corte distrettuale di Zheleznodorozhny, nella città russa di Oryol, ha condannato Dennis Christensen a sei anni di carcere con l'accusa di "estremismo".
Leggi tuttoIndice di corruzione, i Balcani peggiori d’Europa
L'ultimo rapporto di Transparency International indica nei paesi balcanici quelli dove l'indice di percezione della corruzione in Europa è il più alto. Non solo un problema di giustizia, ma anche un freno allo sviluppo democratico, economico e sociale.
Leggi tuttoCULTURA: Ricreare l’URSS e viverci dentro, ecco il Truman Show sovietico
Lo scorso 24 gennaio "DAU", folle progetto cinematografico di Ilja Khržanovskij, è stato presentato a Parigi. Il regista russo ha "ricreato l'URSS" facendo vivere centinaia di persone in un Istituto di ricerca top secret, ricostruito fuori dalla città ucraina di Charkiv, e filmando 700 ore delle loro azioni reali. Siamo andati a vederlo.
Leggi tuttoPOLONIA: Sinistra, la grande assente
In Polonia manca un fronte di sinistra capace di intaccare i consensi di Diritto e Giustizia. Divisioni tra partiti e proposte politiche basate sul carisma di individualità non bastano a convincere i potenziali elettori. Come cambiare rotta? La risposta sono gli ultimi.
Leggi tuttoBULGARIA: “Together” a Plovdiv, capitale europea della cultura 2019
Plovdiv, la più antica città europea vivente, diventa capitale europea della cultura 2019 con un motto molto significativo: “Together”. L'obiettivo non è solo di promuovere il patrimonio culturale ma di abbattere gli stereotipi sulle minoranze etniche...
Leggi tuttoLutero, la propaganda e la finanza. Una storia (troppo?) moderna
Propaganda, potere finanziario, trame politiche. Uno scorcio di Cinquecento che somiglia tanto ad oggi, quando era già "la stampa, bellezza". Protagonisti un arcivescovo senza scrupoli, un giovane teologo, dei banchieri di Augusta, un tipografo di Wittenberg. Buona lettura ...
Leggi tuttoPOLONIA: Nuove intercettazioni di Kaczyński mettono nei guai il PiS
Il leader del PiS è accusato di truffa in relazione al progetto di costruzione di due grattacieli gemelli nella capitale. Ma le nuove intercettazioni sembrano non preoccupare troppo il partito. Cerchiamo di capirne di più.
Leggi tuttoL’ultima puntata di Kiosk, la radio sintonizzata sull’est!
Nell'ultima puntata di Kiosk si parla della Giornata della Memoria, di una radio storica ma dimenticata e del genocidio armeno. Il tutto accompagnato dalle scelte musicali di un ospite d'eccezione.
Leggi tuttoBOSNIA: Zdravko Grebo, l’89 mancato e la resistenza di Sarajevo
Il 28 gennaio è mancato Zdravko Grebo, intellettuale e attivista bosniaco, punto di riferimento per l'opposizione ai nazionalismi. Un ricordo a cura di Alfredo Sasso.
Leggi tuttoRUSSIA: Un senatore è stato arrestato per omicidio e altre gravi accuse
Il senatore russo Rauf Arashukov è stato arrestato durante una seduta del Senato per gravi accuse di omicidio e falsificazione di dovumenti.
Leggi tuttoMOLDAVIA: A un mese dalle elezioni, il paese alla ricerca di maturità istituzionale
Le elezioni parlamentari che si terranno il 24 febbraio chiariranno agli occhi della comunità internazionale la direzione che il Paese intende intraprendere: in gioco c'è soprattutto la capacità di dimostrare una maturità istituzionale che fino ad oggi ha stentato a manifestarsi.
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: La vittoria della piazza, ritirate le accuse contro il blogger Huseynov
Il blogger di opposizione Mehman Huseynov era stato accusato di cattiva condotta e rischiava un'estensione del periodo in detenzione fino a sette anni. Dopo una protesta in suo supporto per le strade di Baku, le autorità hanno lasciato cadere le imputazioni nei suoi confronti.
Leggi tuttoCronache dalla Romania, tra gelicidio e Securitate
Dopo aver avuto i riflettori puntati addosso per semestre di presidenza dell'UE, la Romania torna alla sua (folle) vita quotidiana
Leggi tuttoSpeciale “Ebrei in Polonia”: I primi anni dell’indipendenza
Qual era la condizione della minoranza ebraica in Polonia nel periodo interbellico? La prima parte di uno speciale dedicato agli ebrei polacchi, a cura di Donatella Sasso.
Leggi tuttoRUSSIA: La comunità LGBT in Cecenia è di nuovo sotto attacco
Una nuova ondata di persecuzioni nei confronti della comunità LGBT sembra avere colpito la Cecenia, già teatro nel 2017 di detenzioni illegali, torture e uccisioni. Secondo l’ONG Russian LGBT Network circa 40 persone sarebbero state arrestate, mentre almeno due sarebbero morte in seguito a torture.
Leggi tuttoSTORIA: In ricordo dei giornalisti della RAI uccisi a Mostar
A distanza di 25 anni dalla loro morte, una doppia cerimonia a Mostar e a Trieste commemora i tre giornalisti RAI uccisi durante la guerra in Bosnia. Una ONLUS fondata a loro nome si prende cura, oggi, dei bambini che arrivano dai paesi in guerra.
Leggi tuttoSondaggio Ipsos, l’Italia è un paese antisemita
Per non celebrare con inutili retoriche il Giorno della Memoria, vale la pena commentare un sondaggio Ipsos sulle opinioni e i sentimenti degli italiani verso gli ebrei. Ben il 44% degli intervistati esprime idee antisemite.
Leggi tuttoL’ultima puntata di Kiosk, la radio sintonizzata sull’est!
Mobilitazioni, mediazioni e migrazioni sono al centro della quattordicesima puntata di Kiosk. Ai microfoni, dagli studi di Radio Beckwith, Marco Magnano e Alfredo Sasso.
Leggi tuttoGRECIA: Il parlamento approva l’accordo per il nuovo nome della Macedonia
Decisione storica ad Atene, nonostante le proteste è stata aggiunta la maggioranza semplice, gli accordi sanciscono la modifica del nome della Macedonia.
Leggi tutto“Il manifesto” ci ha risposto!
Il manifesto ha risposto alla nostra doglianza sula vicenda del nostro articolo in parte copiato senza citazione. Grazie ai nostri lettori per il sostegno, e grazie al manifesto per il suo lavoro...
Leggi tuttoBALCANI: Nessuna riconciliazione senza giustizia sui crimini di guerra
Il Balkan Investigative Reporting Network (BIRN) riassume lo stato della giustizia nei Balcani occidentali sui crimini commessi negli anni delle guerre. Il quadro che ne esce, tra narrazioni etnocentriche, ultranazionalismi e processi con il contagocce, è desolante. Pochi spiragli perché un vero processo di riconciliazione possa effettivamente aver luogo nel prossimo futuro.
Leggi tuttoCINEMA: Crystal Swan, cercando la libertà nella Bielorussia del 1996
Velya ha vent'anni nella Minsk del 1996. Il suo sogno è trasferirsi a Chicago, tempio della musica house con cui racimola due soldi come DJ. Per ottenere un visto deve inventarsi un lavoro sicuro: come manager della fabbrica di bicchieri di cristallo. Ma finisce per scrivere il numero di telefono sbagliato, e si ritrova ospite inattesa di una famiglia di campagna, tutta intenta nei preparativi per il matrimonio del figlio, appena rientrato dal servizio militare.
Leggi tuttoRUSSIA: L’UE sanziona due spie per l’avvelenamento dell’ex agente segreto Skripal
L'Unione Europea ha pubblicato un elenco di persone colpite dal nuovo regime di sanzioni europee contro la produzione e l'utilizzo di armi chimiche.
Leggi tuttoUNGHERIA: Il sindacato sfida il governo sulla “legge schiavitù”
Sabato 19 gennaio, si è svolta la manifestazione generale indetta dai sindacati ungheresi in protesta alla “legge schiavitù”, e alla reale situazione di emergenza nel mercato del lavoro ungherese.
Leggi tuttoUCRAINA: Quali candidati alle presidenziali di marzo?
La corsa alle presidenziali ucraine è ufficialmente aperta. Alcuni candidati hanno già iniziato la campagna elettorale, ma con chi dovrà vedersela il presidente Petro Porošenko il prossimo 31 marzo?
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: Strasburgo condanna la persecuzione della giornalista Ismayilova
La Corte Europea dei Diritti dell'Uomo ha condannato l'Azerbaigian in merito al caso della giornalista Khadija Ismayilova. La sentenza consente un momento di riflessione sulla delicata situazione dei giornalisti nel paese caucasico.
Leggi tuttoL’ultima puntata di Kiosk, la radio sintonizzata sull’est!
Kiosk continua il suo viaggio raccontandovi storie di protesta di ieri e di oggi. Laura Luciani e Marco Magnano sorvolano Danzica, Praga, Baku e Bucarest, sempre accompagnati da ottimi ospiti e musica tutta ad est.
Leggi tuttoESTONIA: Il manifesto elettorale che ha creato una spaccatura con la minoranza russofona
Il nuovo movimento politico Estonia 200 ha fatto nascere una polemica - già arrivata anche in Russia - sull'irrisolto problema dell'integrazione che caratterizzerà l'attuale campagna elettorale per il rinnovo del Parlamento.
Leggi tuttoSERBIA: In piazza sia l’opposizione che i sostenitori di Putin, un paese schizofrenico?
Si avvicina il settimo sabato di proteste dell'opposizione, mentre ieri il presidente Vucic ha fatto il bagno di folla filorussa per la visita di Putin. E' l'immagine perfetta di un paese fortemente diviso, dalle due anime, quasi schizofrenico.
Leggi tuttoL’Unione russo-bielorussa e la base aerea a Bobruisk, ovvero come annettere Minsk
Negli ultimi mesi la Bielorussia è al centro di una rinnovata ed esplicita attenzione da parte di Mosca, tra questioni fiscali, energetiche e militari, spunta anche un vecchio Trattato che prevede l'unione fra Russia e Bielorussia. Riuscirà Minsk a resistere alle pressioni di Mosca?
Leggi tuttoBOSNIA: Il lungo inverno dei profughi bloccati al confine UE
Sono oltre 4.000 le persone bloccate per l'inverno in Bosnia Erzegovina. Profughi dal Pakistan, Afghanistan, Iran, Iraq e Siria, che risalendo la rotta balcanica sono arrivati alle porte dell'Unione europea - e lì hanno dovuto fermarsi, almeno per ora.
Leggi tuttoStrasburgo marchetta francese?
Alcuni esponenti politici di un movimento euroscettico hanno recentemente dichiarato che la sede del parlamento europeo a Strasburgo sarebbe una "marchetta francese". Hanno ragione?
Leggi tuttoSTORIA: Il sacrificio di Jan Palach e il fallimento del socialismo dal volto umano
Il 16 gennaio 1969 Jan Palach si diede fuoco in piazza Venceslao, nel centro di Praga. Un articolo di Donatella Sasso a cinquant'anni da quegli eventi.
Leggi tuttoSERBIA: A un anno dall’omicidio di Oliver Ivanovic, ancora nessuna giustizia
A un anno esatto dall'omicidio del politico serbo-kosovaro Oliver Ivanović non è stata fatta ancora luce sulla vicenda. Sembra però evidente che ci sia un clima teso nei territori a nord del Kosovo, dove un sistema di potere informale sembra aver preso il controllo della gestione politica locale.
Leggi tuttoViva il parlamento britannico! Bocciata la bozza di accordo con l’UE
Un breve commento a caldo del nostro direttore sul voto del parlamento britannico che, poche ore fa, ha bocciato la bozza di accordo con l'UE che stabiliva i contorni della Brexit. Un commento cui, speriamo, seguiranno i vostri. Poiché è facile non essere d'accordo con il nostro Direktor...
Leggi tuttoMACEDONIA: Quasi fatta per il nuovo nome, manca solo il consenso di Atene
Il parlamento macedone ha approvato le modifiche alla Costituzione per cambiare il nome del paese. La palla adesso passa alla Grecia, dove il tema alimenta forti tensioni nel governo.
Leggi tuttoUCRAINA: Un giornalista tedesco avrebbe favorito un attentato nel paese
Secondo quanto riportato dal tribunale di Cracovia, Manuel Ochsenreiter potrebbe aver fornito le indicazioni operative ai fautori dell'attentato.
Leggi tuttoPOLONIA: Assassinato il sindaco di Danzica
E' morto lunedì pomeriggio Pawel Adamowicz, sindaco di Danzica, che era stato accoltellato domenica sera ad un evento di beneficienza.
Leggi tuttoKOSOVO: Non è un paese per rom
Nonostante le tutele legislative, essere rom, in Kosovo, non è facile. Divisi in tre diverse etnie, tutti affrontano una dura discriminazione che li emargina completamente dalla società.
Leggi tuttoALBANIA: Il rimpasto di governo riapre lo scontro con il presidente della Repubblica
Il rimpasto di governo lanciato dal primo ministro Emi Rama sulla scia delle proteste popolari di fine anno è rimasto a metà del guado. Il punto di scontro vero tra Rama e il presidente della Repubblica, Ilir Meta, ruota attorno al nuovo ministro degli esteri.
Leggi tuttoL’ultima puntata di Kiosk, la radio sintonizzata sull’est!
Nella prima puntata del 2019, Kiosk ci porta in Russia, Ungheria e Polonia. Tra attualità e storia, canzoni di protesta e klezmer moderno, e il ritorno della polveriera balcanica.
Leggi tuttoLETTERARIA: Colloqui con Predrag Matvejevic nel nuovo libro di Tommaso Di Francesco
Vittorio Filippi ci presenta il nuovo libro di Tommaso Di Francesco, una raccolta di colloqui con lo scrittore jugoslavo Predrag Matvejevic.
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Alla ricerca di un nuovo presidente
Dopo un 2018 segnato dall'instabilità politica, la Slovacchia si trova a fare i conti con l'assenza di un candidato forte per le elezioni presidenziali della prossima primavera. Il punto della situazione.
Leggi tuttoCROAZIA: L’epilogo del caso Agrokor, il colosso agroalimentare evita il fallimento
Dopo quasi due anni sembra concludersi il caso Agrokor. Il più grande conglomerato dell'Europa sudorientale, a rischio fallimento dall'inizio del 2017, sembra uscire dalla crisi. Una classica storia di transizione all'economia di mercato dell'Europa post-comunista.
Leggi tuttoBOSNIA: Le autorità contro il movimento Pravda za Davida
In Republika Srpska, una delle due entità della Bosnia Erzegovina, il passaggio dal vecchio al nuovo anno si è svolto all'insegna di arresti e tentativi di repressione del movimento Giustizia per David.
Leggi tuttoPOLONIA: Lublino, una casa per i profughi ucraini del Donbass
Lublino, al confine con l'Ucraina, è diventata meta prediletta per i migranti del Donbass alla ricerca di una nuova vita in Polonia. Leggete la storia originariamente pubblicata da Cafébabel nel progetto "Borderline".
Leggi tuttoKOSOVO: Un ghetto nel cuore dei Balcani
Nonostante le promesse, il 2018 si è concluso con un nulla di fatto sul fronte della liberalizzazione dei visti per i cittadini kosovari. Il Kosovo continua ad essere così una sorta di ghetto nel cuore dei Balcani.
Leggi tuttoUNGHERIA: Rimossa la statua di Imre Nagy. Perché?
La rimozione della statua di Imre Nagy può sembrare un fatto marginale, ma è un tassello di una strategia più ampia. Il problema non è Nagy, che anche Orban celebrò in gioventù, ma l'idea di Ungheria che rappresenta...
Leggi tuttoROMANIA: Un paese nazional-comunista alla presidenza dell’Unione
Dall'1 gennaio la Romania ha assunto la presidenza del consiglio europeo. Un paese dinamico e in crescita, che nasconde una pesantissima eredità
Leggi tuttoGEORGIA: Quanto costa un insulto omofobo?
La Corte di Tbilisi ha multato un politico georgiano per avere lanciato in diretta televisiva insulti omofobi nei confronti di un attivista dei diritti LGBT, comminandogli però una simbolica multa di un lari
Leggi tuttoSTORIA: Imre Nagy tra passato e presente
La lotta di Imre Nagy contro l'arroganza del potere nel '56 continua ad intimorire la maggioranza prepotente incarnata oggi dal governo Orban. Coerenza, coraggio e perseveranza nel portare avanti le proprie idee rendono infatti Nagy una minaccia da allontanare anche nel presente.
Leggi tutto“La corsa indiana”, l’autobiografia di Tereza Bouckova
La scrittrice ceca Tereza Boučková, figlia del celebre scrittore Pavel Kohout, si racconta nel libro "La corsa indiana". La sua vita è stata fortemente segnata dalla Primavera di Praga e dal ruolo di dissidente del padre. Una recensione di Donatella Sasso.
Leggi tuttoAddio a Paddy Ashdown, ultimo vicerè di Bosnia
Militare, diplomatico, agente segreto, politico: una vita piena quella di Paddy Ashdown, che ai balcanisti è conosciuto soprattutto come Alto rappresentante internazionale per la Bosnia ed Erzegovina dal 2002 al 2006
Leggi tuttoUCRAINA: Eletto il metropolita della nuova Chiesa autocefala
Eletto il metropolita della nuova Chiesa autocefala ucraina. Il giovane pifanyj Dumenko riceverà ufficialmente il tomos a Istanbul il prossimo 6 gennaio.
Leggi tuttoRUSSIA: Basi militari nelle isole Curili, sale la tensione col Giappone
La costruzione di quattro caserme destinate a ospitare 188 soldati russi riapre la questione delle isole Curili, contese tra Mosca e Tokyo. Una disputa che dura da più di un secolo ma che assume oggi nuovi contorni...
Leggi tuttoBOSNIA: Arresti e divieti, la repressione contro i manifestanti per la giustizia
Il 25 dicembre le autorità di Banja Luka hanno arrestato (e poi rilasciato) i genitori di David Dragicevic. L'arresto ha scatenato l'indignazione della piazza e del movimento "Giustizia per David", a cui è stato anche vietato di radunarsi in piazza. Ma la protesta continuerà. Cosa sta succedendo?
Leggi tuttoROMANIA: I transilvani sfidano Bucarest
Recentemente in Romania è nata la cosiddetta "Alleanza dell'Ovest", l'alleanza dei sindaci della regione della Transilvania che sfida il governo centrale.
Leggi tuttoL’ultima puntata di Kiosk, la radio sintonizzata sull’est!
Kiosk arriva alla puntata numero dieci. Insieme a Marco Magnano e Simone Zoppellaro parliamo di Armenia, di Turchia, dei profughi polacchi in Africa negli anni '40. Infine, un ricordo dedicato ad Alexander Langer, personaggio di spicco del Novecento europeo.
Leggi tuttoUNGHERIA: La protesta è un complotto della sinistra
L'Ungheria protesta di nuovo all'indomani della firma della "legge schiavitù" da parte del presidente della repubblica. La norma etrerà in vigore il primo gennaio 2019.
Leggi tuttoCROAZIA: Gli abusi della polizia sui migranti
Le registrazioni video raccolte da una ONG testimoniano gli abusi e i respingimenti perpetrati dalla polizia ai danni di circa 350 migranti al confine tra Bosnia e Croazia.
Leggi tuttoKAZAKHSTAN: Attivisti e giornalisti detenuti nel giorno dell’indipendenza
Durante il giorno dell'indipendenza, attivisti che volevano commemorare le vittime delle repressioni del 1986 e del 2011 sono stati arrestati dalla polizia.
Leggi tuttoBOSNIA: Come procede la segregazione tra i banchi di scuola?
Un documento OSCE appena pubblicato fotografa la difficile situazione della scuola in Bosnia Erzegovina e il mancato superamento del cosiddetto modello "Due scuole sotto un solo tetto". Un'intera generazione di bosniaci si è formata in un clima dove sembrano prevalere le divisioni inter-etniche.
Leggi tuttoSERBIA: La vergognosa situazione dei mezzi di informazione
Il caso di una giornalista di un'emittente belgradese - che riportava circa le proteste che l'opposizione porta avanti da qualche settimana - dimostra ancora una volta la preoccupante situazione dei mezzi d'informazione, sempre più faziosi e asserviti al potere.
Leggi tuttoKOSOVO: Mogherini avverte che il dialogo con la Serbia è cruciale per l’adesione all’UE
In un clima di crescenti tensioni tra Kosovo e Serbia, arriva un richiamo dell'Alto Rappresentante per gli Affari Esteri dell'UE.
Leggi tuttoRUSSIA: La Corte federale si esprime a favore dello scambio di territori in Caucaso
Secondo la Corte costituzionale russa, il controverso scambio di territori tra le repubbliche nord-caucasiche di Cecenia e Inguscezia, ufficializzato lo scorso settembre, avrebbe valore legale.
Leggi tuttoALBANIA: Studenti in piazza da due settimane. Cosa sta succedendo?
Da inizio dicembre gli studenti albanesi sono in piazza. Un'analisi per comprendere meglio le ragioni di una protesta che sta scuotendo la politica e la società albanese.
Leggi tuttoGEORGIA: Scontri tra polizia e manifestanti durante l’insediamento della nuova presidente
Continuano le proteste dell’opposizione in seguito all’esito del ballottaggio dello scorso 28 novembre, che ha portato Salome Zurabishvili alla presidenza del paese.
Leggi tuttoE la Clinton disse “basta migranti”. Ovvero quando la sinistra perde la bussola
L'immigrazione è la causa della vittoria dei populismi. Per tornare a vincere le sinistre dovrebbero smetterla di parlare di accoglienza. Parola di Hillary Clinton. Parole di progressisti in crisi di identità che in Europa, Italia compresa, hanno portato al collasso delle sinistre colpevoli di scimmiottare le destre. Un corsivo del nostro Direktor...
Leggi tuttoRUSSIA: Vladivostok diventa capitale dell’Estremo Oriente russo. Che cosa significa?
La capitale dell'Estremo Oriente è passata da Chabarovsk a Vladivostok, il più importante porto russo sul Pacifico. Una decisione puramente amministrativa ma con importanti conseguenze strategiche.
Leggi tuttoBALCANI: I primi ministri di Grecia e Macedonia proposti per il Nobel per la Pace
Zoran Zaev e Alexis Tsipras sono stati nominati per il Premio Nobel per la pace 2019 per gli sforzi condotti nel processo di ridenominazione della Macedonia. Un processo non ancora completato e irto, ancora, di mille ostacoli.
Leggi tuttoSTORIA: Gli scioperi del 1970 e il massacro degli operai in Polonia
Il 17 dicembre 1970 un'azione militare reprime nel sangue gli scioperi dei lavoratori dei cantieri navali di Gdynia, decretando la fine della stagione riformista avviata nel 1956. Tuttavia, la mattanza consegnerà ai lavoratori una fondamentale vittoria politica e una simbolica.
Leggi tuttoKOSOVO: Il parlamento approva la nascita dell’esercito, cresce la tensione con Belgrado
Lo scorso 14 dicembre il parlamento di Pristina ha approvato tre disegni di legge che aprono la strada alla nascita dell’esercito del Kosovo. Una decisione importante, fortemente osteggiata dalla Serbia, ma poco apprezzata anche dalla NATO.
Leggi tuttoUNGHERIA: Quarto giorno di proteste contro la “legge schiavitù”
Domenica 16 dicembre è stato il quarto giorno di proteste a Budapest e nel resto dell'Ungheria per l'approvazione della "legge schiavitù" e di una normativa che mina l'indipendenza del potere giudiziario.
Leggi tuttoLa nuova puntata di Kiosk, la radio sintonizzata sull’est!
Una puntata dedicata soprattutto ai Balcani occidentali, tra l'anniversario della fondazione della Jugoslavia, proteste a Belgrado e il problema dell'inquinamento a Sarajevo. Ai microfoni Marco Magnano e Alfredo Sasso, insieme a tanti ospiti e musica.
Leggi tuttoUNGHERIA: L’alleanza con i “sovranisti” mette a rischio i fondi UE?
La programmazione della prossima tornata di finanziamenti europei potrebbe avere ricadute proprio sull'Ungheria. Il governo di Orban rimane sotto osservazione sul rispetto dello stato di diritto.
Leggi tuttoStrasburgo, l’attentato che è tutto un complotto?
Certi attentati, se non ci fossero, bisognerebbe inventarli. In una Francia messa in ginocchio dalle proteste dei "Gilet gialli" ecco che arriva l'attentato di Strasburgo...
Leggi tuttoUNGHERIA: Notte di scontri a Budapest contro l’approvazione della “legge schiavitù”
La riforma del lavoro approvata dal parlamento ungherese sembrerebbe aprire ad ulteriori iniziative che minacciano lo stato di diritto nel paese.
Leggi tuttoRUSSIA: “Il teatro deve servire la patria”. Nuova direzione per il Teatro d’Arte di Mosca
Lo scrittore Zachar Prilepin, rientrato dal Donbass, è stato nominato dal Ministero della Cultura vicedirettore di uno dei teatri più noti di Mosca. Assieme a lui, altri due "compagni di battaglia" alla direzione teatrale.
Leggi tuttoBOSNIA: Sovrascrivere la memoria a Sarajevo
C'è un trend imperante nei Balcani di questo inizio ventunesimo secolo, ed è quello della riscrittura della memoria. La capitale della Bosnia Erzegovina ne è un caso emblematico.
Leggi tutto“Avrete molte sfide sulle vostre spalle”, l’ultima lettera di Ljudmila Alekseeva
Sabato 8 dicembre si è spenta Ljudmila Alekseeva, nota attivista per i diritti umani russa. Dopo una vita passata a difendere diritti umani civili tra URSS e Russia, Alekseeva passa il testimone con una lettera rivolta ai suoi colleghi, soprattutto ai più giovani.
Leggi tuttoBALCANI: Le città più inquinate al mondo
Il primo dicembre scorso Sarajevo è stata la città più inquinata al mondo per emissione di polveri sottili. Un problema che la accomuna a molte città balcaniche, grandi e piccole, da nord a sud.
Leggi tuttoREP. CECA: Ecco perché il premier Babiš è ancora l’unica alternativa
Nonostante l'instabilità che da un anno caratterizza la vita politica ceca, il premier Babiš rimane al centro della scena e sembra destinato a giocarne ancora un ruolo chiave. Una lettura politica per capirne meglio i motivi.
Leggi tuttoLa Lettonia renderà pubblici gli archivi del KGB
Entro la fine del 2018, la Lettonia renderà pubblicamente accessibili online gli archivi del KGB, i servizi segreti sovietici. Una decisione storica che mette fine a oltre vent'anni di controversie, ma che forse rischia anche di generarne delle nuove.
Leggi tuttoMOLDAVIA: La corte costituzionale sospende il presidente Dodon
La Corte Costituzionale moldava ha stabilito ancora una volta nel corso di quest'anno di sospendere dal suo incarico il presidente Dodon.
Leggi tutto