Secondo quanto riportato dal tribunale di Cracovia, Manuel Ochsenreiter potrebbe aver fornito le indicazioni operative ai fautori dell'attentato.
Leggi tuttoPOLONIA: Assassinato il sindaco di Danzica
E' morto lunedì pomeriggio Pawel Adamowicz, sindaco di Danzica, che era stato accoltellato domenica sera ad un evento di beneficienza.
Leggi tuttoKOSOVO: Non è un paese per rom
Nonostante le tutele legislative, essere rom, in Kosovo, non è facile. Divisi in tre diverse etnie, tutti affrontano una dura discriminazione che li emargina completamente dalla società.
Leggi tuttoALBANIA: Il rimpasto di governo riapre lo scontro con il presidente della Repubblica
Il rimpasto di governo lanciato dal primo ministro Emi Rama sulla scia delle proteste popolari di fine anno è rimasto a metà del guado. Il punto di scontro vero tra Rama e il presidente della Repubblica, Ilir Meta, ruota attorno al nuovo ministro degli esteri.
Leggi tuttoL’ultima puntata di Kiosk, la radio sintonizzata sull’est!
Nella prima puntata del 2019, Kiosk ci porta in Russia, Ungheria e Polonia. Tra attualità e storia, canzoni di protesta e klezmer moderno, e il ritorno della polveriera balcanica.
Leggi tuttoLETTERARIA: Colloqui con Predrag Matvejevic nel nuovo libro di Tommaso Di Francesco
Vittorio Filippi ci presenta il nuovo libro di Tommaso Di Francesco, una raccolta di colloqui con lo scrittore jugoslavo Predrag Matvejevic.
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Alla ricerca di un nuovo presidente
Dopo un 2018 segnato dall'instabilità politica, la Slovacchia si trova a fare i conti con l'assenza di un candidato forte per le elezioni presidenziali della prossima primavera. Il punto della situazione.
Leggi tuttoCROAZIA: L’epilogo del caso Agrokor, il colosso agroalimentare evita il fallimento
Dopo quasi due anni sembra concludersi il caso Agrokor. Il più grande conglomerato dell'Europa sudorientale, a rischio fallimento dall'inizio del 2017, sembra uscire dalla crisi. Una classica storia di transizione all'economia di mercato dell'Europa post-comunista.
Leggi tuttoBOSNIA: Le autorità contro il movimento Pravda za Davida
In Republika Srpska, una delle due entità della Bosnia Erzegovina, il passaggio dal vecchio al nuovo anno si è svolto all'insegna di arresti e tentativi di repressione del movimento Giustizia per David.
Leggi tuttoPOLONIA: Lublino, una casa per i profughi ucraini del Donbass
Lublino, al confine con l'Ucraina, è diventata meta prediletta per i migranti del Donbass alla ricerca di una nuova vita in Polonia. Leggete la storia originariamente pubblicata da Cafébabel nel progetto "Borderline".
Leggi tuttoKOSOVO: Un ghetto nel cuore dei Balcani
Nonostante le promesse, il 2018 si è concluso con un nulla di fatto sul fronte della liberalizzazione dei visti per i cittadini kosovari. Il Kosovo continua ad essere così una sorta di ghetto nel cuore dei Balcani.
Leggi tuttoUNGHERIA: Rimossa la statua di Imre Nagy. Perché?
La rimozione della statua di Imre Nagy può sembrare un fatto marginale, ma è un tassello di una strategia più ampia. Il problema non è Nagy, che anche Orban celebrò in gioventù, ma l'idea di Ungheria che rappresenta...
Leggi tuttoROMANIA: Un paese nazional-comunista alla presidenza dell’Unione
Dall'1 gennaio la Romania ha assunto la presidenza del consiglio europeo. Un paese dinamico e in crescita, che nasconde una pesantissima eredità
Leggi tuttoGEORGIA: Quanto costa un insulto omofobo?
La Corte di Tbilisi ha multato un politico georgiano per avere lanciato in diretta televisiva insulti omofobi nei confronti di un attivista dei diritti LGBT, comminandogli però una simbolica multa di un lari
Leggi tuttoSTORIA: Imre Nagy tra passato e presente
La lotta di Imre Nagy contro l'arroganza del potere nel '56 continua ad intimorire la maggioranza prepotente incarnata oggi dal governo Orban. Coerenza, coraggio e perseveranza nel portare avanti le proprie idee rendono infatti Nagy una minaccia da allontanare anche nel presente.
Leggi tutto“La corsa indiana”, l’autobiografia di Tereza Bouckova
La scrittrice ceca Tereza Boučková, figlia del celebre scrittore Pavel Kohout, si racconta nel libro "La corsa indiana". La sua vita è stata fortemente segnata dalla Primavera di Praga e dal ruolo di dissidente del padre. Una recensione di Donatella Sasso.
Leggi tuttoAddio a Paddy Ashdown, ultimo vicerè di Bosnia
Militare, diplomatico, agente segreto, politico: una vita piena quella di Paddy Ashdown, che ai balcanisti è conosciuto soprattutto come Alto rappresentante internazionale per la Bosnia ed Erzegovina dal 2002 al 2006
Leggi tuttoUCRAINA: Eletto il metropolita della nuova Chiesa autocefala
Eletto il metropolita della nuova Chiesa autocefala ucraina. Il giovane pifanyj Dumenko riceverà ufficialmente il tomos a Istanbul il prossimo 6 gennaio.
Leggi tuttoRUSSIA: Basi militari nelle isole Curili, sale la tensione col Giappone
La costruzione di quattro caserme destinate a ospitare 188 soldati russi riapre la questione delle isole Curili, contese tra Mosca e Tokyo. Una disputa che dura da più di un secolo ma che assume oggi nuovi contorni...
Leggi tuttoBOSNIA: Arresti e divieti, la repressione contro i manifestanti per la giustizia
Il 25 dicembre le autorità di Banja Luka hanno arrestato (e poi rilasciato) i genitori di David Dragicevic. L'arresto ha scatenato l'indignazione della piazza e del movimento "Giustizia per David", a cui è stato anche vietato di radunarsi in piazza. Ma la protesta continuerà. Cosa sta succedendo?
Leggi tuttoROMANIA: I transilvani sfidano Bucarest
Recentemente in Romania è nata la cosiddetta "Alleanza dell'Ovest", l'alleanza dei sindaci della regione della Transilvania che sfida il governo centrale.
Leggi tuttoL’ultima puntata di Kiosk, la radio sintonizzata sull’est!
Kiosk arriva alla puntata numero dieci. Insieme a Marco Magnano e Simone Zoppellaro parliamo di Armenia, di Turchia, dei profughi polacchi in Africa negli anni '40. Infine, un ricordo dedicato ad Alexander Langer, personaggio di spicco del Novecento europeo.
Leggi tuttoUNGHERIA: La protesta è un complotto della sinistra
L'Ungheria protesta di nuovo all'indomani della firma della "legge schiavitù" da parte del presidente della repubblica. La norma etrerà in vigore il primo gennaio 2019.
Leggi tuttoCROAZIA: Gli abusi della polizia sui migranti
Le registrazioni video raccolte da una ONG testimoniano gli abusi e i respingimenti perpetrati dalla polizia ai danni di circa 350 migranti al confine tra Bosnia e Croazia.
Leggi tuttoKAZAKHSTAN: Attivisti e giornalisti detenuti nel giorno dell’indipendenza
Durante il giorno dell'indipendenza, attivisti che volevano commemorare le vittime delle repressioni del 1986 e del 2011 sono stati arrestati dalla polizia.
Leggi tuttoBOSNIA: Come procede la segregazione tra i banchi di scuola?
Un documento OSCE appena pubblicato fotografa la difficile situazione della scuola in Bosnia Erzegovina e il mancato superamento del cosiddetto modello "Due scuole sotto un solo tetto". Un'intera generazione di bosniaci si è formata in un clima dove sembrano prevalere le divisioni inter-etniche.
Leggi tuttoSERBIA: La vergognosa situazione dei mezzi di informazione
Il caso di una giornalista di un'emittente belgradese - che riportava circa le proteste che l'opposizione porta avanti da qualche settimana - dimostra ancora una volta la preoccupante situazione dei mezzi d'informazione, sempre più faziosi e asserviti al potere.
Leggi tuttoKOSOVO: Mogherini avverte che il dialogo con la Serbia è cruciale per l’adesione all’UE
In un clima di crescenti tensioni tra Kosovo e Serbia, arriva un richiamo dell'Alto Rappresentante per gli Affari Esteri dell'UE.
Leggi tuttoRUSSIA: La Corte federale si esprime a favore dello scambio di territori in Caucaso
Secondo la Corte costituzionale russa, il controverso scambio di territori tra le repubbliche nord-caucasiche di Cecenia e Inguscezia, ufficializzato lo scorso settembre, avrebbe valore legale.
Leggi tuttoALBANIA: Studenti in piazza da due settimane. Cosa sta succedendo?
Da inizio dicembre gli studenti albanesi sono in piazza. Un'analisi per comprendere meglio le ragioni di una protesta che sta scuotendo la politica e la società albanese.
Leggi tuttoGEORGIA: Scontri tra polizia e manifestanti durante l’insediamento della nuova presidente
Continuano le proteste dell’opposizione in seguito all’esito del ballottaggio dello scorso 28 novembre, che ha portato Salome Zurabishvili alla presidenza del paese.
Leggi tuttoE la Clinton disse “basta migranti”. Ovvero quando la sinistra perde la bussola
L'immigrazione è la causa della vittoria dei populismi. Per tornare a vincere le sinistre dovrebbero smetterla di parlare di accoglienza. Parola di Hillary Clinton. Parole di progressisti in crisi di identità che in Europa, Italia compresa, hanno portato al collasso delle sinistre colpevoli di scimmiottare le destre. Un corsivo del nostro Direktor...
Leggi tuttoRUSSIA: Vladivostok diventa capitale dell’Estremo Oriente russo. Che cosa significa?
La capitale dell'Estremo Oriente è passata da Chabarovsk a Vladivostok, il più importante porto russo sul Pacifico. Una decisione puramente amministrativa ma con importanti conseguenze strategiche.
Leggi tuttoBALCANI: I primi ministri di Grecia e Macedonia proposti per il Nobel per la Pace
Zoran Zaev e Alexis Tsipras sono stati nominati per il Premio Nobel per la pace 2019 per gli sforzi condotti nel processo di ridenominazione della Macedonia. Un processo non ancora completato e irto, ancora, di mille ostacoli.
Leggi tuttoSTORIA: Gli scioperi del 1970 e il massacro degli operai in Polonia
Il 17 dicembre 1970 un'azione militare reprime nel sangue gli scioperi dei lavoratori dei cantieri navali di Gdynia, decretando la fine della stagione riformista avviata nel 1956. Tuttavia, la mattanza consegnerà ai lavoratori una fondamentale vittoria politica e una simbolica.
Leggi tuttoKOSOVO: Il parlamento approva la nascita dell’esercito, cresce la tensione con Belgrado
Lo scorso 14 dicembre il parlamento di Pristina ha approvato tre disegni di legge che aprono la strada alla nascita dell’esercito del Kosovo. Una decisione importante, fortemente osteggiata dalla Serbia, ma poco apprezzata anche dalla NATO.
Leggi tuttoUNGHERIA: Quarto giorno di proteste contro la “legge schiavitù”
Domenica 16 dicembre è stato il quarto giorno di proteste a Budapest e nel resto dell'Ungheria per l'approvazione della "legge schiavitù" e di una normativa che mina l'indipendenza del potere giudiziario.
Leggi tuttoLa nuova puntata di Kiosk, la radio sintonizzata sull’est!
Una puntata dedicata soprattutto ai Balcani occidentali, tra l'anniversario della fondazione della Jugoslavia, proteste a Belgrado e il problema dell'inquinamento a Sarajevo. Ai microfoni Marco Magnano e Alfredo Sasso, insieme a tanti ospiti e musica.
Leggi tuttoUNGHERIA: L’alleanza con i “sovranisti” mette a rischio i fondi UE?
La programmazione della prossima tornata di finanziamenti europei potrebbe avere ricadute proprio sull'Ungheria. Il governo di Orban rimane sotto osservazione sul rispetto dello stato di diritto.
Leggi tuttoStrasburgo, l’attentato che è tutto un complotto?
Certi attentati, se non ci fossero, bisognerebbe inventarli. In una Francia messa in ginocchio dalle proteste dei "Gilet gialli" ecco che arriva l'attentato di Strasburgo...
Leggi tuttoUNGHERIA: Notte di scontri a Budapest contro l’approvazione della “legge schiavitù”
La riforma del lavoro approvata dal parlamento ungherese sembrerebbe aprire ad ulteriori iniziative che minacciano lo stato di diritto nel paese.
Leggi tuttoRUSSIA: “Il teatro deve servire la patria”. Nuova direzione per il Teatro d’Arte di Mosca
Lo scrittore Zachar Prilepin, rientrato dal Donbass, è stato nominato dal Ministero della Cultura vicedirettore di uno dei teatri più noti di Mosca. Assieme a lui, altri due "compagni di battaglia" alla direzione teatrale.
Leggi tuttoBOSNIA: Sovrascrivere la memoria a Sarajevo
C'è un trend imperante nei Balcani di questo inizio ventunesimo secolo, ed è quello della riscrittura della memoria. La capitale della Bosnia Erzegovina ne è un caso emblematico.
Leggi tutto“Avrete molte sfide sulle vostre spalle”, l’ultima lettera di Ljudmila Alekseeva
Sabato 8 dicembre si è spenta Ljudmila Alekseeva, nota attivista per i diritti umani russa. Dopo una vita passata a difendere diritti umani civili tra URSS e Russia, Alekseeva passa il testimone con una lettera rivolta ai suoi colleghi, soprattutto ai più giovani.
Leggi tuttoBALCANI: Le città più inquinate al mondo
Il primo dicembre scorso Sarajevo è stata la città più inquinata al mondo per emissione di polveri sottili. Un problema che la accomuna a molte città balcaniche, grandi e piccole, da nord a sud.
Leggi tuttoREP. CECA: Ecco perché il premier Babiš è ancora l’unica alternativa
Nonostante l'instabilità che da un anno caratterizza la vita politica ceca, il premier Babiš rimane al centro della scena e sembra destinato a giocarne ancora un ruolo chiave. Una lettura politica per capirne meglio i motivi.
Leggi tuttoLa Lettonia renderà pubblici gli archivi del KGB
Entro la fine del 2018, la Lettonia renderà pubblicamente accessibili online gli archivi del KGB, i servizi segreti sovietici. Una decisione storica che mette fine a oltre vent'anni di controversie, ma che forse rischia anche di generarne delle nuove.
Leggi tuttoMOLDAVIA: La corte costituzionale sospende il presidente Dodon
La Corte Costituzionale moldava ha stabilito ancora una volta nel corso di quest'anno di sospendere dal suo incarico il presidente Dodon.
Leggi tuttoARMENIA: Il leader della rivoluzione Nikol Pashinyan stravince le elezioni
Le elezioni parlamentari di domenica si sono concluse con una vittoria schiacciante della coalizione guidata dal premier ad interim Nikol Pashinyan, uomo simbolo di della Rivoluzione di velluto
Leggi tuttoBOSNIA: Via libera per l’adesione alla NATO
Il 5 dicembre la NATO si è espressa a favore dell'attivazione del Piano d’azione per l’adesione per la Bosnia Erzegovina. Un'analisi per comprendere quali sono le reazioni e le prospettive future rispetto a questo importante passaggio.
Leggi tuttoLa nuova puntata di Kiosk, la radio sintonizzata sull’est!
Una puntata all'insegna delle divisioni, che ci porta in viaggio da Marrakech a Mosca, sorvolando Tbilisi e facendo un salto indietro nel tempo verso l'Ucraina sovietica per ricordare l'Holodomor. Ai microfoni, Marco Magnano e Laura Luciani. Riascoltate Kiosk in podcast!
Leggi tuttoCINEMA: “Good Night Sarajevo”, storia di una voce
“Dovevo restare e combattere. Ma non con il fucile. La mia unica arma era la parola”. Chi parla è Slobodan Minic, detto Boban, storica voce di Radio Sarajevo. E oggi parla in spagnolo, nella lingua del paese che l’ha accolto, lui e gli altri sopravvissuti della sua famiglia, dopo l’esodo/esilio …
Leggi tuttoROMANIA: Ritratto di Corneliu Zelea Codreanu, l’idolo di vecchie e nuove destre
In occasione dell'ottantesimo anniversario della morte, le destre estreme europee hanno ricordato Corneliu Codreanu. Figura che forse non hanno mai capito. Ma chi era questo personaggio?
Leggi tuttoARMENIA: Elezioni anticipate, Pashinyan punta alla maggioranza in parlamento
Domenica 9 dicembre in Armenia si terranno le prime elezioni parlamentari post Rivoluzione, anticipate rispetto al previsto da Nikol Pashinyan al fine di provare a ottenere quella maggioranza parlamentare necessaria a governare
Leggi tuttoUCRAINA: Arrestato avvocato che voleva difendere i marinai attaccati nel mar d’Azov
È stato arrestato Emil Kurbedinov, avvocato tataro di Crimea impegnato nella difesa della minoranza nella penisola. Ultimamente aveva accettato di difendere i marinai ucraini attaccati nel mar d'Azov.
Leggi tuttoGEORGIA: Dopo il voto le proteste. L’opposizione denuncia brogli e chiede di tornare alle urne
L’opposizione georgiana si è rifiutata di riconoscere la sconfitta alle ultime elezioni presidenziali, denunciando brogli e centinaia di altre irregolarità, arrivando a scendere in piazza per chiedere elezioni anticipate
Leggi tuttoSerbia e Kosovo, continua il circo della politica balcanica
Le tensioni politiche e diplomatiche delle ultime settimane tra Belgrado e Pristina, con l'apice dei dazi per i prodotti serbi, ricordano un po' uno spettacolo circense, con i funamboli della criminalità organizzata a cavallo tra i due governi.
Leggi tuttoBOSNIA: Presidenza al via, governo al palo
A distanza di oltre sei settimane dalla tornata elettorale in Bosnia Erzegovina ha preso il via la presidenza tripartita a livello statale. Restano però ancora in stallo il governo centrale e quello della Federazione.
Leggi tuttoSERBIA: “Difendiamo i fiumi”, una battaglia contro lo sfruttamento dell’ambiente
Un nuovo piano di sviluppo delle mini-centrali idroelettriche è in via di attuazione in Serbia tra le proteste popolari. Si temono, infatti, pesanti impatti ambientali sull'ecosistema montano. A Stara Planina, parco protetto, la protesta ha incassato il primo successo con la sospensione della costruzione di una centrale.
Leggi tuttoLa battaglia contro la falce e martello su Amazon
Il 16 novembre 27 membri del Parlamento Europeo hanno scritto una lettera aperta, chiedendo all'azienda di Jeff Bezos di rimuovere le merci con simboli che rimandano al comunismo.
Leggi tuttoPOLONIA: A Katowice la COP24 sul cambiamento climatico
Il 3 dicembre, a un mese dalla pubblicazione di un allarmante rapporto dell'IPCC, in Polonia inizierà la COP24, la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici.
Leggi tuttoLa nuova puntata di Kiosk, la radio sintonizzata sull’est!
Marco Magnano e Maria Baldovin continuano il viaggio di Kiosk. La settima puntata ci porta in viaggio per l’Europa centro-orientale, la Russia, l’Ucraina e si conclude, infine, con un piccolo viaggio nel tempo, per parlare di musica oltre la cortina di ferro. Riascoltate la puntata in podcast!
Leggi tuttoLETTERARIA: Dentro l’assedio di Sarajevo con Puniša Kalezić e Diana Bosnjak Monai
Una sonata a quattro mani, composta a distanza da nonno e nipote, quasi un “manifesto della pace” che ripercorre i 1395 giorni dell’assedio di Sarajevo.
Leggi tuttoCent’anni di Jugoslavia
Sono passati cent'anni dalla proclamazione dell'unione di serbi, croati e sloveni in un unico stato, che fu il coronamento di quel movimento politico e culturale chiamato jugoslavismo e di cui la Jugoslavia di Tito, successivamente, fu un'ulteriore realizzazione.
Leggi tuttoUcraina-Russia: un mare di tensione
Lo scontro militare avvenuto nei giorni scorsi nel mar d'Azov rappresenta il primo confronto diretto tra Russia e Ucraina. Può rappresentare il casus belli per una più massiccia azione militare russa nel mar d’Azov e nel sud est ucraino?
Leggi tuttoUNGHERIA: La criminalizzazione dei senzatetto targata Orban
Il 15 ottobre è entrato in vigore in Ungheria un emendamento del codice penale che prevede sanzioni severe per chi dorme o staziona abitualmente nei luoghi pubblici. Una politica che criminalizza la miseria dei senzatetto magiari e li costringe ad abbandonare le grandi città.
Leggi tuttoGEORGIA: Zurabishvili è il nuovo presidente, superato al ballottaggio il candidato dell’opposizione
Dopo il testa a testa del primo turno, la candidata indipendente Salome Zurabishvili, appoggiata dal Sogno Georgiano, si è imposta al ballottaggio con il 59,52% delle preferenze, contro il 40,48 del candidato dell’opposizione Grigol Vashadze, diventando così il primo presidente donna della storia della Georgia
Leggi tuttoCINEMA: Il western ucraino ispirato al libro “La strada del Donbas”
Tratto dal romanzo di Serhij Žadan, il film "Dike Pole" rappresenta la realtà tra stereotipi e filosofia per un vero film western all’ucraina, un "eastern"...
Leggi tuttoKOSOVO: Dazi sui prodotti serbi, arresti, fughe e dimissioni, cosa sta succedendo?
Giornate di alta tensione tra il Kosovo e la Serbia. Ultimo tassello: le dimissioni dei sindaci serbi del nord Kosovo. Ma dietro all'eterna diatriba tra le due parti, si scorgono le ombre di intrecci criminali.
Leggi tuttoMACEDONIA: La fuga per la libertà dell’ex premier Gruevski, rifugiato in Ungheria
Ripercorriamo qui il tragitto per i Balcani della fuga rocambolesca dell'ex premier macedone Nikola Gruevski, condannato in patria e ora protetto dall'Ungheria di Orban.
Leggi tuttoUCRAINA: Il parlamento ha introdotto la legge marziale
La legge marziale viene introdotta per 30 giorni. Interesserà solo le zone di confine con la Russia e la Transnistria.
Leggi tuttoUCRAINA: I russi hanno attaccato nel mar d’Azov, feriti tra i soldati ucraini
Uno scontro a fuoco tra marina russa e ucraina nel mar d’Azov alza la tensione tra i due paesi. Kiev pronta ad introdurre le leggi marziali e a mobilitare l'esercito...
Leggi tuttoKOSOVO: “Avrei preferito morire”, una donna rompe il silenzio sugli stupri di guerra
A vent'anni dalla fine della guerra in Kosovo, una vittima di stupro racconta pubblicamente la sua drammatica esperienza. Una speranza perché altre possano avere il coraggio di fare altrettanto facendo finalmente partire la ricerca della giustizia fin qui negata
Leggi tuttoCULTURA: Cosa sono i vangeli apocrifi?
Ecco svelati i misteri (poco misteriosi) dei vangeli apocrifi.
Leggi tuttoLa nuova puntata di Kiosk, la radio sintonizzata sull’est!
Tra le pieghe della memoria Listen to “S01E06 – Tra le pieghe della memoria” on Spreaker. Il viaggio di Kiosk continua con una puntata tutta all’insegna della memoria, o meglio di una pluralità di memorie – spesso contese, distorte o rimosse – da declinarsi sempre al plurale, e da interrogare …
Leggi tuttoPOLONIA: Il governo si adegua alle disposizioni della Corte di Giustizia dell’UE
Il governo polacco, accusato di controllo politico del potere giudiziario, propone modifiche alla legge dell'aprile 2018 sulla Corte Suprema.
Leggi tuttoLETTERARIA: Esce in italiano “Il popolo del diluvio” di Predrag Finci
Un testo dell’esilio inteso prima di tutto come condizione umana, un racconto intertestuale che accoglie storie personali e voci diverse, vicine e lontane. È possibile la vera felicità in esilio?
Leggi tuttoUCRAINA: Le contro-sanzioni russe, un ricatto politico
Le sanzioni che la Russia ha imposto a inizio mese all'Ucraina non sembrano avere effetti rilevanti per l'economia di Kiev e hanno piuttosto l'aspetto di un ricatto politico.
Leggi tuttoPOLONIA: Il centenario dell’indipendenza e il valore dell’11 novembre (parte seconda)
East Journal ha dedicato un approfondimento al centenario dell'indipendenza polacca, celebrato lo scorso 11 novembre, per capire quanto fosse diversa la fisionomia della Polonia cento anni fa. Ecco la seconda e ultima parte.
Leggi tuttoSe l’Europa umilia le vittime serbe della Grande Guerra
Sul palco della cerimonia di Parigi per il centenario della fine della Grande Guerra, il presidente serbo è stato messo in posizione marginale - generando a Belgrado molte critiche a Macron - eppure la Serbia fu il paese che più di tutti soffrì le conseguenze della Prima guerra mondiale.
Leggi tuttoUCRAINA: Amazon accusato di vendere gadget separatisti
Kiev chiede ad Amazon di ritirare dalla vendita i prodotti targati DNR, accusando il colosso di promuovere il terrorismo internazionale e di trarne profitto...
Leggi tuttoPOLONIA: Il centenario dell’indipendenza e il valore dell’11 novembre (parte prima)
L'11 novembre la Polonia ha festeggiato il centenario dell’indipendenza tra polemiche e tensioni. La destra si è impossessata dell’importanza della ricorrenza ma è bene ricordare il significato storico di quella data e perché la Polonia nacque proprio cento anni fa. Un approfondimento in due parti curato da East Journal. Ecco la prima.
Leggi tuttoUCRAINA: La questione della minoranza ungherese fa salire la tensione con Budapest
Le relazioni tra Ucraina e Ungheria sono molto tese. Oggetto del contendere è la situazione della minoranza ungherese in Ucraina. E la Russia, soddisfatta, sta a guardare.
Leggi tuttoBrexit, prove di vassallaggio
L'accordo tra Londra e Bruxelles per la Brexit mette il Regno Unito in una posizione di subalternità rispetto all'Unione europea facendolo diventare, di fatto, un vassallo dell'UE. Altro che sovranità! Come potrà il paese uscire da questa impasse?
Leggi tuttoKOSOVO: Respinta la domanda di adesione all’INTERPOL
Martedì 20 novembre l'assemblea generale dell'INTERPOL ha respinto la domanda di adesione del Kosovo. Per Pristina si tratta di una pesante sconfitta diplomatica, mentre la Serbia può esultare.
Leggi tuttoUCRAINA: Attacco contro manifestazione transgender a Kiev
La marcia per i diritti dei transgender è stata interrotta da atti di violenza da parte di un gruppo di contestatori di estrema destra
Leggi tuttoREP. CECA: Il premier Babiš ha fatto rapire il proprio figlio in Crimea?
Il figlio del premier ceco ha dichiarato di essere stato sequestrato in Crimea per ostacolare la sua testimonianza al processo che vede Babiš accusato di frode su fondi europei. La fine politica per il miliardario ceco?
Leggi tuttoRUSSIA: Condanna della Corte di Strasburgo per gli arresti di Navalny
Il 15 novembre, in seguito ad una serie di arresti politicamente motivati, la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha condannato la Russia ad un risarcimento di più di 63.000 euro al leader dell’opposizione Aleksej Navalny.
Leggi tuttoLa lotta libera in Siberia orientale nelle foto di Andrea Chiarucci
Il fotoreportage di Andrea Chiarucci ci porta in Jakutija, nel nord-est della Russia, tra temperature sottozero e lotta libera.
Leggi tuttoLETTERARIA: Il coccodrillo-Leviatano di Vladimir Kantor e la fine dell’era sovietica
Cosa succede a Leopol’d Pomadov quando, rincasando alticcio, si imbatte in un coccodrillo antropomorfo? Vladimir Kantor racconta della fine dell’epoca sovietica e dei mostri irrazionali in cui non vogliamo credere.
Leggi tuttoBULGARIA: Il summit di Varna e gli interessi israeliani nei Balcani
Lo scorso 2 novembre i rappresentanti di Serbia, Bulgaria, Romania e Grecia si sono incontrati a Varna per discutere di cooperazione regionale. All'incontro ha partecipato anche il premier israeliano Netanyhau
Leggi tuttoREP. CECA: Restituire la cittadinanza a Milan Kundera
A quasi vent'anni dalla Rivoluzione di Velluto, Andrej Babiš ha espresso l'intenzione di restituire la cittadinanza ceca allo scrittore e alla moglie.
Leggi tuttoROMANIA: La Grande Unione, festa a Bucarest, lutto a Budapest?
L'1 dicembre i romeni festeggiano l'unione della Transilvania alla Romania. Un evento storico, che porta ancora con sé innumerevoli controversie.
Leggi tuttoKOSOVO: Dazi verso le merci serbe e bosniache “per punire la loro ostilità”
Dopo una riunione del suo esecutivo, il primo ministro Ramush Haradinaj ha annunciato lo scorso 6 novembre, la decisione di aumentare le tariffe doganali del 10% sui prodotti serbi e bosniaci. Haradinaj ha precisato che per la prima volta una simile decisione viene presa nella storia recente del paese. Secondo …
Leggi tuttoSERBIA: Cosa vuol dire essere rom?
Abbiamo intervistato Marija Mitrovic, attivista rom da generazioni che per il settantesimo anniversario della dichiarazione dei diritti umani è stata nominata dall'UE come difenditrice dei diritti fondamentali in Serbia.
Leggi tuttoUNGHERIA: Come distruggere una democrazia in 7 semplici mosse
L'eurodeputata olandese Sargentini è intervenuta alla conferenza dei giovani ricercatori d’Irlanda, per spiegare come Orban abbia ucciso la democrazia ungherese in 7 semplici mosse.
Leggi tuttoBALCANI: Serbia e Kosovo si scambieranno territori? ll dialogo prosegue
Prosegue il dibattito intorno alle relazioni tra Serbia e Kosovo, tra l'opzione dello scambio dei territori e l'avvicinamento all'Unione europea.
Leggi tuttoMACEDONIA: L’ex primo ministro Gruevski è fuggito in Ungheria
L'ex primo ministro macedone Nikola Gruevski, atteso in carcere per scontare una condanna di due anni, è scappato in Ungheria per richiedere asilo politico.
Leggi tuttoARMENIA: Cancellato forum LGBT, tra minacce e manipolazioni
Il dibattito sui diritti LGBT è diventato un'arma nelle mani di forze politiche allineate al governo deposto dalla Rivoluzione di velluto, che cercano di screditare Nikol Pashinyan a un mese dalle elezioni anticipate. Tra omofobia e manipolazioni, qual è il futuro dei diritti LGBT in Armenia?
Leggi tuttoARMENIA: Lo speciale anniversario della fondazione di Yerevan
Nota per essere una delle più antiche città abitate al mondo, lo scorso 21 ottobre Yerevan ha festeggiato il 2800° anniversario della propria fondazione, che gli storici fanno risalire al 782 a.C.
Leggi tuttoUCRAINA: Il Donbass alle urne per le elezioni locali
Le elezioni dei rappresentanti delle repubbliche separatiste del Donbass si sono svolte tra metodi alternativi, per attrarre votanti alle urne, e dati controversi sulla partecipazione effettiva degli aventi diritto...
Leggi tuttoBALCANI: Come i media serbi insultano gli albanesi (e vengono condannati)
Il termine “šiptar” usato per indicare un albanese è discriminatorio. Una corte serba ha sanzionato il maggior tabloid belgradese per averlo impiegato come incitamento all'odio.
Leggi tuttoLa quarta puntata di Kiosk, il programma radio di East Journal e Most
Vi siete persi la diretta giovedì sera? Riascoltatela in podcast! Marco Magnano e Laura Luciani continuano il viaggio di Kiosk, parlando di Ucraina e Lettonia.
Leggi tuttoLETTERARIA: “Jugoslavia, terra mia” di Goran Vojnović
Un libro sul senso di colpa e sulla responsabilità, sulla banalità del male, nonché il primo romanzo sloveno sulle guerre in ex-Jugoslavia.
Leggi tuttoBOSNIA: Ricordando la bellezza del ponte di Mostar
Oggi, 25 anni fa, la distruzione del ponte di Mostar per mano croato-bosniaca. In una città che non trova pace e che è ancora oggi profondamente spaccata in due, il ricordo di quello scempio ci porta a considerare quanto bisogno ci sia di bellezza.
Leggi tuttoCROAZIA: La scuola multietnica che nessuno vuole
Un progetto finanziato dalla Norvegia prevedeva l'apertura di una scuola multietnica per bimbi croati e serbi. Niente da fare. I partiti nazionalisti si sono opposti.
Leggi tuttoBOSNIA: A un mese dalle elezioni, sale la tensione con i nazionalisti croati
Nell'ultimo mese, Bosnia e Croazia si sono scambiate diverse accuse: da un lato il rappresentante eletto dei croati di Bosnia e dall'altro i nazionalisti di Zagabria e il candidato che ha perso le elezioni di un mese fa.
Leggi tuttoRUSSIA: La persecuzione dei Testimoni di Geova, una pagina nera
A cosa si deve la persecuzione dei Testimoni di Geova in Russia? Perché le autorità delle altre confessioni cristiane non intervengono? La Russia sta scrivendo una pagina nera della sua storia nell'indifferenza generale...
Leggi tuttoSerbi e montenegrini, parenti serpenti?
In Montenegro, le relazioni tra la comunità serba e quella montenegrina sono sempre più difficili, come dimostrano una serie di recenti episodi.
Leggi tuttoUCRAINA: Morta un’altra attivista, nel silenzio delle autorità
La morte dell’attivista Katerina Handzjuk è un ulteriore segnale della crescente pressione su giornalisti e società civile in Ucraina...
Leggi tuttoSTORIA: Quei fascisti a cui piaceva l’URSS
Tra gli antagonisti ideologici del regime fascista il marxismo si configurò, insieme al pensiero liberale e democratico, come il nemico chiave. Malgrado questa antitesi, il fascismo ebbe un approccio "morbido" nelle relazioni diplomatiche con l'URSS e diversi suoi membri mostrarono un certo grado di simpatia verso la rivoluzione bolscevica...
Leggi tuttoGEORGIA: Dietrofront del governo sulla depenalizzazione della cannabis
Il governo ha rinunciato al disegno di legge per la legalizzazione del commercio di cannabis, una manovra che mira ad attirare il consenso della Chiesa, in vista del secondo turno delle elezioni presidenziali, in programma il 2 dicembre.
Leggi tuttoSONDAGGIO: Cosa pensi della Festa del 4 novembre?
Ogni anno, il 4 novembre, ricorre la Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate che celebra e commemora la vittoria italiana nella Prima guerra mondiale. Una giornata che alcuni salutano con entusiasmo patriottico, che altri invece vedono come celebrazione dell'esercito e della guerra, e che alcuni vorrebbero persino abolire. E tu che ne pensi?
Leggi tuttoCULTURA: Due uomini finiti. E miopi
Nel "Romanzo dell'adolescente miope", pubblicato postumo, Mircea Eliade racconta la sua giovinezza, attraverso cui si mostrano le contraddizioni dell'uomo del Novecento, preso tra il desiderio di grandezza e lo spaesamento...
Leggi tuttoLETTERARIA: “Attraversando il fiume in bicicletta”, ricordi di una vita tra Belgrado, l’Argentina e Trieste
Un diario che parla direttamente al lettore, senza filtri. Un romanzo che vive essenzialmente di ricordo, attraversando la storia e lo spazio tra Belgrado, l’Argentina e Trieste.
Leggi tuttoBALCANI: Le conseguenze dello “scisma” ucraino nel mondo ortodosso
La concessione di autocefalia alla Chiesa ortodossa ucraina, che ha alimentato ulteriori attriti tra Kiev e Mosca, ha avuto un'eco anche nei Balcani: quali sono le possibili conseguenze sui rapporti tra le chiese locali?
Leggi tuttoARMENIA: Niente accordo sul nuovo premier, si va a elezioni anticipate
Come previsto, in seguito alle dimissioni di Nikol Pashinyan, l’Assemblea nazionale armena non è riuscita a individuare il nome del nuovo premier. Si andrà così a elezioni anticipate, come voluto dallo stesso Pashinyan, che ora proverà a conquistare la maggioranza in parlamento
Leggi tuttoUCRAINA: In arrivo sanzioni economiche da Mosca
La Russia risponde alle sanzioni ucraine con delle contro-sanzioni. Il decreto, in vigore dal 1° novembre, colpisce 68 aziende ucraine e 322 individui.
Leggi tuttoRUSSIA: Cosa succede se gli USA si ritirano dal trattato sul nucleare?
Annunciando di voler recedere dal Trattato INF, Donald Trump pone a rischio la stabilità strategica tra Stati Uniti e Russia, con potenziali ripercussioni per la sicurezza globale. Mentre i dubbi sulla natura della postura nucleare di Mosca si accumulano, vale la pena di valutare quali siano i possibili scenari post-INF.
Leggi tuttoBULGARIA: Funzionari statali accusati di contraffazione di passaporti
Alcuni funzionari dell'Agenzia di Stato per i bulgari all'estero sono stati arrestati con l’accusa di aver venduto passaporti falsi a cittadini provenienti da paesi non membri dell’UE.
Leggi tuttoSERBIA: Alla fiera del libro, con un criminale di guerra
Immaginate di mandare vostro figlio alla fiera del libro e che questo torni a casa con l'autografo e un selfie con un criminale di guerra. In Serbia è possibile.
Leggi tuttoRUSSIA: Nuova stretta governativa sul cinema
Deposto il direttore del Fondo per il cinema, mentre il cinema russo passa in mano al Ministero della Cultura e al suo discutibile ministro.
Leggi tutto“Non ostacolate il monitoraggio dei diritti umani nei territori separatisti”
Nel corso dell’ultima sessione autunnale, l’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa ha adottato una risoluzione riguardante l’accesso dei meccanismi di monitoraggio dei diritti umani nelle entità separatiste dell’Europa orientale e del Caucaso.
Leggi tuttoALBANIA: Il governo dichiara guerra al gioco d’azzardo
L’Albania ha approvato una legge contro il gioco d’azzardo: se da un lato, per la prima volta si prende di petto una piaga sociale, dall’altro permangono dubbi sulle conseguenze dell’operazione.
Leggi tuttoRUSSIA: Verso nuove manifestazioni in Inguscezia
Dopo alcuni giorni di pausa, a Magas sono in programma nuove manifestazioni contro l'accordo di scambio di territori con la Cecenia.
Leggi tuttoSTORIA: A cento anni dalla nascita della Cecoslovacchia
La Repubblica Ceca e la Slovacchia celebrano il centenario della loro indipendenza. Il 28 ottobre del 1918 nasceva la Repubblica di Cecoslovacchia. Ripercorriamo le tappe principali della sua storia.
Leggi tuttoRUSSIA: La memoria della repressione sovietica di cui le autorità vorrebbero appropriarsi
Come ogni anno, la società civile ricorda le vittime delle repressioni politiche di fronte alla sede dei servizi segreti. Le autorità di Mosca hanno provato a spostare la manifestazione, forse in un tentativo di appropriarsi della memoria e della sua narrazione.
Leggi tuttoGEORGIA: Elezioni presidenziali, si va al secondo turno
Domenica 28 ottobre, le elezioni presidenziali georgiane hanno visto un testa a testa tra i due principali candidati, i quali si fronteggeranno al ballottaggio.
Leggi tuttoLa seconda puntata di Kiosk, il programma radio di East Journal e Most
Vi siete persi la diretta giovedì sera? Riascoltatela in podcast! Marco Magnano e Simone Zoppellaro hanno continuato il viaggio di Kiosk attraversando la Polonia, la Bulgaria e l'Armenia...
Leggi tuttoGEORGIA: Il paese al voto per eleggere il nuovo presidente
Domenica 28 ottobre in Georgia si terranno le settime elezioni presidenziali della storia del paese caucasico. I cittadini saranno chiamati alle urne per eleggere colui che prenderà il posto dell’attuale presidente uscente, Giorgi Margvelashvili, in carica dal 2013, fermatosi per scelta al primo mandato
Leggi tutto