Proprio quando la lunga serie di attentati del 2015-2016 sembrava un vago ricordo, l'esplosione di domenica 13 Novembre su Istiklal caddesi riporta la paura nel centro di Istanbul. É l'inizio di una nuova fase di tensione?
Leggi tuttoUCRAINA: Liberata Kherson, ma non è tempo di negoziati
Dopo la liberazione di Kherson si parla insistentemente di negoziati, tuttavia non sembra essere una via percorribile adesso. Ecco perché...
Leggi tuttoSLOVENIA: Nataša Pirc Musar eletta presidente, per la prima volta una donna
L’avvocata per i diritti civili Nataša Pirc Musar è la nuova presidente della repubblica della Slovenia. E' la prima donna a ricoprire tale carica dal 1991
Leggi tuttoAssassini a distanza. Cosa sappiamo dell’unità russa che programma le traiettorie missilistiche
Il Centro informatico principale dello Stato Maggiore (GVC) russo è l’ente incaricato di programmare le traiettorie di missili che stanno colpendo strutture civili ucraine. La mattina del 10 ottobre, le truppe russe hanno lanciato una serie di attacchi missilistici contro infrastrutture energetiche, ma anche aree residenziali dell’Ucraina. Il 10 ottobre, …
Leggi tuttoBOSNIA: Ramiz Nukić, il richiamo della terra
Sopravvissuto al genocidio di Srebrenica, Ramiz Nukić si è spento a 63 anni, dopo averne trascorsi venti a cercare i resti delle vittime
Leggi tuttoTURCHIA: Il culto della personalità di Mustafa Kemal Atatürk
A 84 anni dalla morte del leader Mustafa Kemal Atatürk, padre della patria turca, il culto della sua personalità è ancora vivo nella società moderna che ogni 10 Novembre alle 9:05 si ferma a ricordarlo.
Leggi tuttoUCRAINA: A piedi da Kiev a Zaporizhzhya per aiutare i volontari ucraini
Un viaggio a piedi per raccogliere denaro a sostegno dello sforzo di autodifesa ucraino, è la storia di Yevgen Zelik, e l'abbiamo intervistato...
Leggi tuttoUCRAINA: Kherson presto libera, i russi si ritirano
Kherson presto libera, i russi si ritirano. L'annuncio viene dal ministro della Difesa russo, Sergei Shoigu. Un successo più che simbolico...
Leggi tuttoSTORIA: L’incendio di Smirne e la catastrofe d’Asia Minore
A cento anni dall'incendio di Smirne, la memoria della Catastrofe d'Asia Minore con lo scambio di popolazioni tra Grecia e Turchia, vive in documentari, romanzi e musei.
Leggi tuttoPOLONIA: Un muro per isolarsi da Kaliningrad?
Un muro per isolarsi dall'exclave russa di Kaliningrad, così da evitare una nuova crisi come quella andata in scena sul confine bielorusso...
Leggi tuttoL’alluvione, ennesimo successo polacco su Netflix
L’alluvione (in originale Wielka woda) rappresenta l’ennesimo successo di una produzione polacca tra le serie TV, e racconta un evento reale
Leggi tuttoUCRAINA: Le bombe su Kiev servono a distrarci
Le bombe su Kiev non servono a nulla dal punto di vista militare, ma servono a distrarre, dividere e confondere l'opinione pubblica europea...
Leggi tuttoKOSOVO: Nuova crisi, i serbi escono dalle istituzioni locali
Nuovo colpo di scena sul fonte dei rapporti tra Kosovo e Serbia. I serbi si dimettono dalle istituzioni politiche, giudiziarie e di polizia del Kosovo, in risposta alle nuove misure del governo di Pristina sulle targhe serbe. Cosa sta succedendo?
Leggi tuttoPOLONIA: Ordo Iuris, la fondazione antiabortista è oberata dai debiti
Ordo Iuris, fondazione polacca antiabortista e ultraconservatrice al soldo del Cremlino, si trova oggi in difficoltà economiche....
Leggi tuttoKAZAKHSTAN: Racconto di due città, Almaty e Astana
Almaty e Astana rappresentano due facce del Kazakhstan, un contrasto in cui si cela il futuro del paese...
Leggi tuttoALBANIA: Il premier Rama contro il rapporto Marty sui crimini dell’UÇK
Durante l’assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa dello scorso 12 ottobre, il premier albanese Edi Rama ha attaccato il rapporto Marty sui presunti crimini commessi dall’UÇK. Quali sono i motivi dietro questa presa di posizione?
Leggi tuttoSERBIA: Inizia il terzo governo Brnabić
A distanza di sei mesi dalle elezioni del 3 aprile, la Serbia ha un nuovo governo guidato ancora da Ana Brnabić. Tante riconferme nella squadra di governo, ma non mancano le novita'
Leggi tuttoLituania e Ucraina: una relazione al di là della Russia
Le relazioni tra Lituania e Ucraina attingono a un remoto passato che risale ai tempi del Grandducato lituano...
Leggi tuttoSTORIA: Quando Chruščëv voleva invadere Varsavia
C’è un episodio della storia polacca che ha segnato per sempre la memoria del paese: la crisi di ottobre. Ricordare è come sfiorare una cicatrice. Un evento assai delicato che colpì una popolazione che aveva subito la guerra come poche altre e quasi dieci anni di stalinismo. L’autunno del 1956 …
Leggi tuttoMEDITERRANEO: Le conseguenze dell’accordo Israele-Libano sul gas
Israele e Libano hanno firmato uno storico accordo che definisce i confini marittimi fra i due paesi. Quali conseguenze ne derivano per il gas game del Mediterraneo?
Leggi tuttoMOLDAVIA: L’oligarca dietro le proteste, e la Russia paga i manifestanti
Ilan Șor, oligarca fuggito a Israele, guida i manifestanti che da settimane riempiono le piazze di Chișinău.
Leggi tuttoPOLONIA: Adam Michnik vince il premio Principessa delle Asturie
Adam Michnik vince il premio Principessa delle Asturie, i Nobel spagnoli assegnati a Oviedo per la sua difesa dei diritti umani in Polonia...
Leggi tuttoTURCHIA: il 99° anniversario della Repubblica. L’ultimo dell’era Erdoğan?
La Repubblica di Turchia festeggia il 99° anniversario ed entra finalmente nel suo centenario. Il 29 ottobre è sempre giorno di festa e celebrazione per la popolazione turca: ma se il primo secolo di vita ha indiscussamente visto Mustafa Kemal “Ataturk” come protagonista, il “secolo della (nuova) Turchia” che si apre potrebbe celebrare un altro primo attore, Recep Tayyip Erdoğan.
Leggi tuttoCINEMA: esce nelle sale “Miracle” di Bogdan George Apetri, la recensione
Il 27 Ottobre esce nelle sale italiane Miracle - Storia di destini incrociati, film rumeno presentato nella sezione Orizzonti alla Mostra del Cinema di Venezia nel 2021.
Leggi tuttoI rapporti tra Polonia e USA, la prigione segreta della CIA
Una prigione segreta della CIA in Polonia apre il dibattito sulla sovranità del paese e sui rapporti con gli Stati Uniti...
Leggi tuttoL’Ucraina e la dottrina Putin, un punto sensibilissimo dell’Europa post-sovietica
Partendo dalla dissoluzione dell'URSS fino alla dottrina Putin, l'Ucraina raccontata in un intreccio di Storia e memoria da parte di un diplomatico che era presente all'epoca dei fatti...
Leggi tuttoRiconoscere l’ecologismo di estrema destra
Che cos’è l’ecologismo di estrema destra? Qual è il suo perimetro ideologico? Come fa a penetrare in modo così sottile ed efficace il discorso pubblico? Una discussione con Balša Lubarda dell’università di Berkeley, a partire da un’oscena analogia usata dal capo della diplomazia Ue Borrell. “Sì, l’Europa è un giardino. …
Leggi tuttoTURCHIA-GRECIA: Migranti respinti nel Mar Egeo
La crisi migratoria in Turchia non si è mai arrestata e i respingimenti nel mar Egeo contribuiscono ad innalzare le tensioni già presenti tra Turchia e Grecia. Cosa succede al momento e come l'Unione Europea si inserisce in questa cornice?
Leggi tuttoL’OPINIONE: Ucraina, perché mi spaventa la pace
Una pace giusta per l'Ucraina ha bisogno di istituzioni internazionali forti, che non ci sono. Ma una pace ingiusta, che ceda alla violenza dell'aggressore o sia espressione degli interessi delle potenze, aprirà a nuovi conflitti....
Leggi tuttoLa storia dell’uomo grigio, che cinque anni fa si diede fuoco nel centro di Varsavia
La storia poco nota dell’uomo grigio, che cinque anni fa si diede fuoco nel centro di Varsavia in nome della libertà...
Leggi tuttoUCRAINA: Russi pronti a sfondare in Donbass?
C'è molta attenzione su quanto avviene a Bakhmut, nel Donbass, ma la battaglia non sembra così decisiva come alcuni dicono...
Leggi tuttoBIELORUSSIA: I leader della minoranza polacca nella lista dei terroristi
Bluff per ammorbidire la Polonia o seria minaccia? I rappresentanti della minoranza polacca in Bielorussia rischiano la pena di morte
Leggi tuttoUCRAINA: Qual è la situazione a Kherson?
Da alcuni giorni gli ucraini attaccano verso Kherson e le autorità russe di occupazione hanno evacuato a sud del fiume Dnipro. Cosa sappiamo?
Leggi tuttoSLOVENIA: Al voto per eleggere il nuovo presidente della repubblica
Domenica 23 ottobre si è votato in Slovenia per eleggere il nuovo presidente della repubblica, che sostituirà il socialdemocratico Borut Pahor arrivato alla fine del secondo mandato.
Leggi tuttoTURCHIA: Si sono chiusi i World Nomad Games 2022, i Giochi dei popoli nomadi
La quarta edizione dei giochi olimpici dei popoli nomadi è appena terminata con la Turchia in cima al medagliere.
Leggi tuttoLIBRI: Aborto senza frontiere, Alessandro Ajres ci porta dentro la lotta per le libertà individuali
"Aborto senza frontiere" di Alessandro Ajres è un libro che, partendo dal movimento di protesta delle donne polacche, indaga le nuove forme estetiche della lotta per le libertà individuali...
Leggi tuttoPOLONIA: A Varsavia una mostra di Bernardo Bellotto per i suoi trecento anni
Inaugurata a Varsavia una grande mostra dedicata ai 300 anni della nascita di Bernardo Bellotto, noto anche come Canaletto...
Leggi tuttoBOSNIA: Il controverso film sulla Republika Srpska accende le polemiche
Il film del regista Boris Malagurski sulla Republika Srpska ha scatenato polemiche che hanno presto varcato i confini nazionali bosniaci
Leggi tuttoRUSSIA: La mobilitazione parziale sta decimando le minoranze etniche
Sebbene la Russia abbia annunciato la mobilitazione parziale, quella in corso tra le minoranze etniche sembrerebbe totale. Il 21 settembre, il presidente della Federazione Russa, Vladimir Putin, ha annunciato la mobilitazione parziale per cercare di far fronte alle battute d’arresto registrate sul campo di battaglia, nell’est e nel sud dell’Ucraina, …
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Due omosessuali uccisi da un giovane neonazista
L'estrema destra uccide.
Leggi tuttoROMANIA: Il cimitero allegro di Săpânța
Il Cimitrul Vesel di Săpânța (cioè “cimitero felice”, come viene chiamato) è un luogo molto singolare. A dimostrarlo basterebbe la potenza ossimorica del nome – in nessun altro modo potremmo definire l’espressione, almeno se inserita nel nostro contesto culturale. L’idea di un cimitero gaio non trova un compartimento preciso nell’ordine …
Leggi tuttoLa Russia, Dio e la guerra
In Russia, Dio e guerra sono strettamente legati da secoli, e la religione è uno strumento di potere nella mani del Cremlino, la fede una maschera dell'imperialismo russo...
Leggi tuttoBALCANI: A cosa serve la Comunità politica europea?
A Praga si svolge la prima riunione della nuova Comunità Politica Europea, la nuova piattaforma di cooperazione continentale voluta da Macron. Quali ricadute avrà sulla politica dei paesi dei Balcani Occidentali e sul loro processo di adesione all'UE?
Leggi tuttoPOLONIA: Niente più alcool di notte. Cracovia si prepara alla rivoluzione
Cracovia si prepara alla chiusura notturna dei negozi che vendono alcolici. Una misura che restringe gli spazi sociali anche dopo la pandemia...
Leggi tuttoBALCANI: I dubbi di Bruxelles nel nuovo pacchetto allargamento
Al Pacchetto allargamento 2022 presentato a Bruxelles, la Commissione Affari Esteri dell’Unione Europea puntualizza i temi più urgenti per i Balcani occidentali. Non macano le novità
Leggi tuttoL’ambientalismo patriottico di Marine Le Pen: come la destra radicale usa l’ecologia
“I confini sono il più grande alleato dell’ambiente”: in cosa consiste l'ambientalismo patriottico del Rassemblement National?
Leggi tuttoSTORIA: Turchi e tatari di Dobrugia. “Eravate i migliori ma ve ne siete andati”
La Dobrugia, regione della Romania in passato sotto il dominio ottomano, è da sempre stata un territorio abitato da una forte comunità turca e tatara. L'annessione romena e il richiamo di Atatürk l'hanno progressivamente svuotata.
Leggi tuttoRUSSIA: Atomica, gas e diplomazia per spaventare e blandire l’Occidente
Mosca punta a blandire e spaventare l'Occidente attraverso la minaccia atomica, il gas e finte aperture diplomatiche. E in molti ci cascano...
Leggi tuttoUNGHERIA: Si infiamma la protesta di insegnanti e studenti
Altro colpo allo Stato di diritto in Ungheria: la stretta sugli scioperi del governo Orbán è il culmine di una lunga lotta tra insegnanti e autorità
Leggi tuttoPOLONIA: Dobry sklep, il primo negozio per persone in difficoltà economica
Aperto a Cracovia il primo punto vendita della rete sociale Dobry sklep, negozio per persone a basso reddito...
Leggi tuttoPOLONIA: Si passa al nucleare?
Decarbonizzazione e crisi del gas spingono Varsavia verso il nucleare: dopo l'abbandono del progetto nel 1990 potrebbe essere la volta buona.
Leggi tuttoTURCHIA-GRECIA: Tensione nell’Egeo, acque contese e giacimenti di gas
Turchia e Grecia si contendono le acque dell'Egeo orientale. Per la terra al di sopra di esse e, soprattutto, per il gas al di sotto.
Leggi tuttoSERBIA: Accordo anti-migranti con Austria e Ungheria
I leader di Serbia, Austria e Ungheria si sono incontrati lunedì 3 ottobre a Budapest per mettere a punto un piano per il contenimento dei flussi di migranti che percorrono la rotta balcanica.
Leggi tuttoRUSSIA: Qualche testa dovrà cadere? Le prime crepe dentro il regime
Si intravedono le prime crepe dentro il regime di Putin, uno scontro tra servizi segreti ed esercito potrebbe portare alla caduta di qualche testa, tra cui quella dello stesso Shiogu...
Leggi tuttoLa figura di Ross Daly e i 40 anni del progetto “Labyrinth”
I seminari del Progetto Labyrinth, nati a Creta quarant’anni fa attorno alla figura di Ross Daly, hanno contribuito a formare giovani di ogni nazionalità sugli strumenti e i linguaggi musicali del Mediterraneo orientale.
Leggi tuttoSTORIA: La terza vita dimenticata della Risiera di San Sabba
Risiera di San Sabba, non solo campo di concentramento: la storia dei profughi est-europei nell'ex stabilimento per il riso a Trieste.
Leggi tuttoIRAN: la morte di Mahsa Amini e l’eterno ritorno del dissenso
Due settimane dopo la morte di Mahsa Amini, le proteste in Iran continuano ad infuocare le strade del Paese. La risposta delle autorità, finora, è stata immediata e violenta come già avvenuto in passato. Quali i possibili scenari per il futuro?
Leggi tuttoBOSNIA ERZEGOVINA: I partiti etnici tengono alle elezioni, mentre tornano i poteri di Bonn
Domenica 2 ottobre, i cittadini bosniaci sono stati chiamati alle urne nelle elezioni generali. Nonostante il rinnovato successo dei partiti di matrice etnica, emergono nuovi e interessanti spunti di riflessione.
Leggi tuttoIl viaggio dei cubani sulla “rotta balcanica”
Molti cubani tentano di arrivare in Europa tramite la cosiddetta "rotta balcanica" sfruttando anche gli accordi siglati da Cuba con la Russia e la Jugoslavia
Leggi tuttoUNGHERIA: “Referendum” sulle sanzioni e porte aperte ai russi in fuga
Sì alla consultazione nazionale sulle sanzioni energetiche: i cittadini ungheresi attendono il questionario. Così come in Germania, l'Ungheria fornirà visti ai cittadini russi in fuga dalla chiamata alle armi.
Leggi tuttoLETTONIA: Le elezioni confermano la linea dura contro Mosca
Le elezioni in Lettonia confermano la frammentarietà del Parlamento: l'unico collante è l'opposizione al Cremlino. Si disperde il voto della minoranza russofona.
Leggi tuttoBULGARIA: L’ex premier Borisov vince le elezioni, ma la crisi politica resta
Nelle elezioni bulgare prevale il partito dell'ex premier Bojko Borisov e cresce l'estrema destra, ma i numeri dicono che la prospettiva di un governo stabile appare ancora lontana.
Leggi tuttoE se la Russia usasse armi nucleari?
Crescono le preoccupazioni su come risponderà il Cremlino se continuerà a perdere terreno nella guerra. Ordinerà un attacco nucleare?
Leggi tuttoUCRAINA: Anche Lyman “russa per sempre” è stata liberata
Lyman è stata liberata malgrado il Cremlino avesse dichiarato "per sempre russi" i territori occupati, minacciando persino atomiche rappresaglie. Adesso il re è nudo...
Leggi tuttoRUSSIA: La mobilitazione, i referendum farsa e il gasdotto
La mobilitazione dell'esercito rischia di essere ininfluente mentre ai referendum per l'annessione dei territori occupati nessuno ha votato. La Russia fa la voce grossa, ma è in difficoltà
Leggi tuttoLa guerra di Putin ai giovani russi, è un dovere accogliere chi fugge
Bloccare i russi che fuggono dalla mobilitazione è una violazione del diritto internazionale, ma l'Europa chiude i confini ai giovani in fuga
Leggi tuttoElezioni in Bosnia, la grande incertezza
Il 2 ottobre i bosniaci sono chiamati alle urne per le elezioni generali. Dominano ancora i tre maggiori partiti etnonazionalisti, ma il divario tra il gioco politico e le preoccupazioni dei cittadini è sempre più ampio Le elezioni imminenti Come ogni quattro anni, la prima domenica di ottobre si vota in …
Leggi tutto“La Turchia di Erdoğan” di Valentina Rita Scotti
"La Turchia di Erdoğan" della professoressa Valentina Rita Scotti, da poco pubblicato per la Società editrice Il Mulino, è la lettura perfetta per prepararsi a un 2023 cruciale per la storia della Repubblica turca
Leggi tuttoIl vagabondaggio di due ungheresi nell’Europa che fu, nel libro di Roberto Sassi
Un viaggio nell'Europa del XX secolo seguendo due giovani ungheresi squattrinati destinati a diventare intellettuali, un libro di Roberto Sassi...
Leggi tuttoSTORIA: l’epopea del tè georgiano
Dagli esperimenti con le prime piantagioni in Adjara alla crisi post-sovietica, passando per la fortuna portata da un giovane cinese: la strana epopea della coltivazione di tè in Georgia, tra storia e leggenda.
Leggi tuttoRoger Waters, concerti a Cracovia annullati per le sue idee sulla guerra
"Vada a suonare dal suo amico Putin", i concerti di Roger Waters, ex leader dei Pink Floyd, annullati in Polonia...
Leggi tuttoCIPRO: La politica estera di Cipro nell’East-Med
Tra nuovi giacimenti e indipendenza dal gas russo, le riserve energetiche nel Mediterraneo Orientale (East-Med) sono oggi sempre più cruciali negli scenari internazionali. Come influenzano le scelte del governo cipriota e la sua politica estera?
Leggi tuttoLITUANIA: proteste contro la riforma dell’educazione di Lukashenko
La nuova riforma dell'educazione di Lukashenko fa tremare il popolo lituano che scende in piazza per chiedere al proprio governo di tutelare le minoranze in Bielorussia. A preoccupare è il rischio che la lingua e la cultura lituana spariscano ufficialmente dal suolo bielorusso trasformando i connazionali in "putinoidi" da inglobare nel Russkij Mir
Leggi tuttoBALTICI: Estonia, Lituania e Lettonia limiteranno l’ingresso ai cittadini russi
I Paesi Baltici hanno deciso di sospendere la procedura per l'ottenimento di visti facilitati per i cittadini russi. In completo accordo anche la Polonia.
Leggi tuttoLa Russia sta perdendo la presa sul Caucaso?
La debolezza della Russia sta diventando occasione per riaprire vecchi conflitti nel Caucaso. L'attacco dell'Azerbaijan all'Armenia, malgrado la presenza di peacekeepers russi, ne è un esempio...
Leggi tuttoChi sono i Democratici Svedesi, il partito neonazi che ha preso il 20%
Alle elezioni dell’11 settembre, il partito con forti radici neonazi ha preso il 20%. Adesso i Democratici Svedesi puntano al governo e, per la prima volta nella storia del paese, diversi partiti di centro-destra non escludono a priori questa possibilità. Il tasso di crescita della popolazione musulmana è “la …
Leggi tuttoASIA CENTRALE: Scontri tra Kirghizistan e Tagikistan, “un’invasione premeditata”
Quasi cento morti negli scontri tra Kirghizistan e Tagikistan. Biškek accusa Dušanbe di «invasione militare premeditata».
Leggi tuttoTURCHIA: Il caso Gülşen e la libertà d’espressione
La pop star turca Gülşen è stata arrestata e poi rilasciata, ma ancora sotto stretto controllo, per delle affermazioni fatte durante un suo concerto. A che punto è la libertà di espressione in Turchia?
Leggi tuttoPOLONIA: Le polemiche intorno alle panchine del governo
Panchine "patriottiche" fanno discutere in Polonia, tra polemiche e ilarità esse sono il simbolo del paternalismo del governo...
Leggi tuttoALBANIA: Tirana rompe le relazioni diplomatiche con l’Iran dopo un cyber attacco
L'Albania ha rotto le relazioni diplomatiche con l'Iran dopo un cyber attacco. Si tratta solo dell'ultimo atto di un rapporto sempre più teso tra Tirana e Teheran: qui ne ripercorriamo le tappe.
Leggi tuttoROMANIA: Ancora fuori Schengen, per quanto ancora?
Quindici anni dopo il suo ingresso in UE, la Romania è ancora fuori da Schengen ma i segnali di supporto politico si stanno moltiplicando. Quindici anni dopo il suo ingresso nell’Unione Europea, ad oggi la Romania si trova ancora fuori da Schengen, lo spazio di libera circolazione fra i paesi …
Leggi tuttoBOSNIA: L’amichevole con la Russia non s’ha da fare
La Nazionale bosniaca di calcio giocherà una partita amichevole con la Russia il 19 Novembre. La decisione comunicata dalla stessa Federcalcio ha scatenato numerose polemiche nel paese già diviso e nel mezzo di una campagna elettorale
Leggi tuttoUNGHERIA: Aborto, un’altra stretta sui diritti delle donne
Diritto all'aborto: in Ungheria un decreto ministeriale modifica la legge del 1992, rendendo più difficile la vita delle donne.
Leggi tuttoRUSSIA: Verso la mobilitazione generale, l’ultima carta del Cremlino
La Duma ha approvato il rafforzamento delle pene in caso di legge marziale e stato di guerra. Un passo verso la mobilitazione generale...
Leggi tuttoMOLDAVIA: Arriva l’inverno, il paese trema
Inflazione al 30%, tensioni politiche interne e mancanza di gas sono una bomba ad orologeria per la Moldavia, paese più povero d'Europa.
Leggi tuttoLe ambiguità del Vaticano sulla guerra in Ucraina
Il Papa ha dichiarato "lecito e morale" l'invio di armi all'Ucraina ma la posizione del Vaticano sulla guerra resta ambigua anche alla luce dei precedenti rapporti col Cremlino...
Leggi tuttoPer il Parlamento europeo l’Ungheria non è più una democrazia
Il Parlamento europeo ha deciso: l'Ungheria non è più una democrazia. Confronto durissimo a Strasburgo sulle ragioni dietro la scelta
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Il governo Heger perde la maggioranza. Socialdemocratici alla riscossa
Dopo l'uscita di Libertà e Solidarietà dalla coalizione di centro-destra, Heger guiderà un governo di minoranza. Possibili elezioni anticipate riporteranno Fico al governo?
Leggi tuttoSLOVENIA: Le stanze segrete dell’hotel Jama di Postumia
L'Hotel Jama, all'imbocco delle grotte di Postumia, è stato al centro delle trame spionistiche che hanno contraddistinto la Guerra Fredda...
Leggi tuttoUCRAINA: La strage di Olenivka e il quotidiano orrore dell’occupazione russa
L'esplosione del carcere-lager di Olenivka, in cui sono morti i soldati che difesero Azovstal, è una conferma della brutalità dei russi...
Leggi tuttoBULGARIA: Sofia verso le quarte elezioni in meno di due anni
I socialdemocratici non sono riusciti a formare una nuova coalizione: il paese è di nuovo retto da un governo ad interim che guiderà il paese a nuove elezioni
Leggi tuttoSERBIA: Il nuovo governo che non c’è
La Serbia è ancora senza governo e le tempistiche previste dal Presidente Vučić entro la fine di settembre saranno disattese Sebbene i due leader Ana Brnabić e Aleksandar Vučić – rispettivamente Prima ministra e incaricata di formare il nuovo governo; Presidente della Repubblica di Serbia dal 2017 e leader del …
Leggi tuttoPOLONIA: Varsavia vuole milletrecento miliardi per l’occupazione tedesca
Varsavia vuole milletrecento miliardi per l'occupazione tedesca. Sempre più tese le relazioni tra i due stati...
Leggi tuttoCrimini di guerra ucraini, perché negarli?
L'esercito ucraino è responsabile di crimini di guerra, a dirlo sono due differenti ricerche condotte da Amnesty International e dall'ONU...
Leggi tuttoREP. CECA: L’estrema destra (e non solo) protesta contro il carovita
A Praga la destra radicale è scesa in piazza coi comunisti a protestare contro il carovita e l'aumento delle bollette ma è ancora presto per annunciare, come fatto da parte della stampa italiana, che la Cechia ha sganciato Kyjev.
Leggi tuttoCINEMA: Venezia – premio della giuria a Pane e Sale, intervista al regista Damian Kocur
Chleb i Sol (Pane e Sale) di Damian Kocur ha ottenuto il premio della giuria nella sezione Orizzonti della Mostra del Cinema di Venezia di quest'anno.
Leggi tuttoBOSNIA: Verso il voto, con l’incognita della riforma elettorale
In vista delle elezioni del 2 ottobre, in Bosnia-Erzegovina si discute di legge elettorale. Nonostante gli ultimatum posti dall'Alto Rappresentante, la politica nazionale non è ancora riuscita a trovare un accordo per effettuare le modifiche necessarie.
Leggi tuttoI russi stanno perdendo. Cosa sappiamo della controffensiva ucraina
Una controffensiva dell’esercito ucraino ha portato alla riconquista di diverse aree del paese, facciamo il punto della situazione
Leggi tuttoDopo Izyum, come prosegue l’avanzata ucraina? Aggiornamento
Non c'è niente di confermato ma le forze ucraine - dopo aver liberato Izyum - sarebbero già a Lysychansk, e all'aeroporto di Donetsk...
Leggi tuttoUCRAINA: Izyum è caduta, l’offenisiva russa nel Donbass è fallita
La città di Izyum è caduta, e con le cede il fronte russo nel Donbass. Colti di sorpresa, i soldati russi fuggono abbandonando i blindati ...
Leggi tuttoCINEMA: Venezia – l’ospitalità mancata in Pane e Sale di Damian Kocur
Interpretato dal pianista Tymoteusz Bies, anche il film polacco proiettato ad Orizzonti nella Mostra del Cinema di Venezia drammaticizza una storia vera, seppur operando scelte stilistiche molto singolari.
Leggi tuttoPriamo a Kharkiv, la morte del figlio e il dolore più antico
La foto di Kharkiv, l'uomo che tiene la mano del figlio ucciso, rielabora e riporta alla mente antichi simboli, da Priamo in poi...
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Nuove tensioni malgrado la presenza russa
É stato un mese tutt’altro che tranquillo in Nagorno Karabakh, regione separatista dell’Azerbaijan a maggioranza armena: tra schermaglie, interruzioni di gas e l’apertura di un nuovo corridoio con l’Armenia, le braci della guerra si sono fatte di nuovo scottanti anche a causa della presenza russa. L’Artsakh e la sua indipendenza …
Leggi tuttoCINEMA: Venezia – speranze e padri perduti in Luxembourg, Luxembourg di Antonio Lukich
Al red carpet di Luxembourg, Luxembourg, presentato nella sezione Orizzonti alla Mostra del Cinema di Venezia, il regista ucraino Antonio Lukich ha voluto sottolineare che la guerra porterà ad "una generazione di padri assenti", un tema centrale del suo nuovo film.
Leggi tuttoIRAN: Un’indistricabile crisi idrica
Le condizioni sempre più critiche dei bacini idrici in Iran si scontrano con una cattiva gestione da parte del governo, e l'innegabile cambiamento climatico con piogge torrenziali fuori stagione. Un bilancio devastante in termini di decessi e dispersione delle risorse.
Leggi tuttoUNGHERIA: La crisi che verrà
Il governo Orbán ha sempre cercato di evitare di imporre misure dirette d'austerità, in particolare sussidiando i prezzi di gas ed elettricità. Ma con inflazione e prezzi dell'energia alle stelle, Orbán ora rischia di affrontare proteste e malcontento nel prossimo inverno
Leggi tuttoCINEMA: Venezia, Giornate degli Autori e fantascienza in Ordinary Failures di Cristina Grosan
Presentato, alle Giornate degli Autori, Ordinary Failures di Cristina Grosan, coproduzione Ceca-Slovacca-Ungherese.
Leggi tuttoVia ai negoziati per l’adesione UE di Albania e Macedonia del Nord
L'UE dà il via libera ad Albania e Macedonia del Nord: dopo anni di veti, comincia il faticoso cammino verso l'adesione
Leggi tuttoMONTENEGRO: Cade il governo Abazović, pronta una nuova maggioranza
Sfiduciato il governo di Dritan Abazović in Montenegro, fatale la firma dell'Accordo fondamentale con la Chiesa Ortodossa Serba. Ma il premier uscente può ancora restare in sella
Leggi tuttoCINEMA: Venezia – ambiguità in Victim di Michal Blasko
Il film slovacco Victim viene presentato nella sezione Orizzonti della 79ma Mostra del Cinema di Venezia, un thriller di tema sociale.
Leggi tuttoSERBIA: Il presidente Vucic vieta l’EuroPride
Il presidente serbo Aleksandar Vucic ha annunciato sabato 27 agosto che non avrebbe permesso la tenuta di EuroPride 2022, prevista per il 12-18 settembre nella capitale Belgrado. Gli organizzatori dell'evento hanno tuttavia promesso che andranno avanti...
Leggi tuttoPOLONIA: Un capitano d’aereo si rifiuta di deportare un giovane iracheno
L'obiezione del capitano di un aereo all'aeroporto di Varsavia-Chopin ha bloccato la deportazione di un giovane iracheno a fine luglio
Leggi tuttoCINEMA: Venezia – To the North, tra religione ed accettazione
Presentato nella sezione Orizzonti, il film del rumeno Mihai Mincan riesce ad innovare con potenza un tema molto presente nel cinema, quello della migrazione e del confronto con l'altro.
Leggi tuttoLETTONIA: Rimosso l’obelisco di Riga alla vittoria sovietica
Le autorità di Riga hanno abbattuto, giovedì 26 agosto, l'obelisco del monumento della vittoria sovietica nella Seconda guerra mondiale...
Leggi tuttoNo, il caso del Donbass non assomiglia a quello del Kosovo
Lo scoppio della guerra in Ucraina ha alimentato nei media e nei social media una presunta equiparazione tra il caso del Donbass e quello del Kosovo. Un parallelismo funzionale alle tesi russe, ma facilmente confutabile.
Leggi tuttoCINEMA: Venezia – Sarajevo e le ferite aperte, intervista a Teona Strugar Mitevska
Dopo il successo internazionale di Dio è donna e si chiama Petrunya, la regista macedone Teona Strugar Mitevska presenta alla Mostra del Cinema di Venezia il suo nuovo lungometraggio, L'uomo più felice del mondo, di produzione bosniaca.
Leggi tuttoL’UE fa causa all’Ungheria sulle leggi omofobe: quali conseguenze?
La causa legale contro l'Ungheria per le leggi omofobe è un passo senza precedenti, ma potrebbe anche avere conseguenze indesiderate. Un'analisi di Koen Slootmaeckers
Leggi tuttoIl Sarajevo Film Festival e l’importanza della riconciliazione
La 28° edizione del Sarajevo Film Festival ha chiuso i battenti lo scorso 19 agosto dopo la consueta e sempre più prestigiosa proiezione di film internazionali, che rendono questo evento il più glamour della capitale bosniaca.
Leggi tuttoLa Polonia non ha compreso Orban come la Germania non ha compreso Putin
Secondo l'analista Daniel Hegedus, le relazioni tra Orban e la Polonia nascondono un grave fraintendimento. Una riflessione...
Leggi tuttoKOSOVO: Tensioni con la Serbia, a che punto siamo?
Kosovo e Serbia hanno raggiunto un accordo sulle carte d'identità, ma l'1 settembre si attende l'entrata in vigore delle misure di Pristina sulle targhe delle auto. Facciamo il punto della situazione.
Leggi tuttoCINEMA: Mostra del Cinema di Venezia, la presenza dell’Est nella sezione Orizzonti
Si inaugura la 79 Mostra del cinema di Venezia, con presenza di cinema est europeo costante ma ridotto rispetto alle scorse edizioni.
Leggi tuttoÈ morto Michail Gorbačëv, l’uomo della speranza e del fallimento
è morto Michail Gorbačëv, l'uomo che portò alla fine dell'URSS e che più di tutti alimentò speranze e delusioni di un secolo sfinito...
Leggi tuttoLa fratellanza slava e gli interessi russi nei Balcani, uno sguardo storico
La “fratellanza slava” e gli interessi geo-strategici russi nei Balcani dagli zar alla seconda guerra mondiale: il “grande gioco” balcanico ...
Leggi tuttoDove inizia la madrepatria? Dal punto di vista dell’Ucraina
"Dove inizia la madrepatria?", riflessioni e memorie di un diplomatico che vide Kiev anni prima della guerra...
Leggi tuttoSERBIA: Il campo di concentramento di Staro Sajmište e il ruolo della memoria
A Belgrado, al via i lavori di ristrutturazione del campo di concentramento nazista in stato di abbandono da quasi ottant’anni
Leggi tuttoC’era una volta il gruppo Visegrad, come la guerra ha cambiato l’Europa orientale
La guerra in Ucraina ha avuto ripercussioni in Europa orientale, modificando alleanze e isolando l'Ungheria. Quale futuro per il gruppo Visegrad?
Leggi tuttoCINEMA: Locarno – Sermon to the fish ed il cinema di Hilal Baydarov
In concorso al Festival del cinema di Locarno, Sermon to the Fish di Hilal Baydarov, regista azero discepolo di Béla Tarr, è un’aggiunta alla sua sorprendente carriera filmica. Il cinema di Hilal Baydarov Forse il più noto cineasta dell’Azerbaigian, Hilal Baydarov fa parte del ristretto gruppo di registi che ha …
Leggi tuttoSERBIA: Il presidente Vučić al campo di Jasenovac, storia di una visita negata
Tensione diplomatica nei Balcani dopo che la Croazia ha negato al presidente serbo Vučić di visitare il campo di concentramento di Jasenovac
Leggi tuttoRUSSIA: Volevano uccidere Aleksander Dugin?
L'autobomba che ha ucciso la figlia di Aleksander Dugin doveva ammazzare anche lui? Quanto conta davvero "l'ideologo del Cremlino"?
Leggi tuttoCINEMA: Locarno – Nightsiren, streghe ed attualità
Presentato, nella sezione “cineasti del presente” del 75° Festival del Cinema di Locarno “Nightsiren”, il secondo lungometraggio della regista slovacca Tereza Nvotová. streghe e cinema Nell’ultimo decennio, si è sentita spesso, nel cinema dei registi più giovani, specie in un rinnovato genere horror, la presenza tematica della figura della strega, …
Leggi tutto