L'Ungheria è fuori dagli scambi Erasmus per il 2023. E' una delle consequenze delle sanzioni UE per la mancanza di stato di diritto a Budapest
Leggi tuttoCINEMA: Klondike, la guerra in Ucraina al femminile al Trieste Film Festival
Klondike, il film selezionato dall'Ucraina per gli Oscar è capofila di una retrospettiva di registe ucraine al Trieste Film Festival.
Leggi tuttoBALCANI: Lo smog alimenta i timori per la salute
La cattiva qualità dell'aria nei Balcani occidentali – con alcune città della regione tra le più inquinate del pianeta – ha palesato nuovamente l’urgenza della questione inquinamento in questa porzione d’Europa.
Leggi tuttoQuesta è una guerra (anche) contro Berlino
La Germania frena sulle armi all'Ucraina, ma rompere l'asse russo-tedesco era uno degli obiettivi di questa guerra. E Berlino ha già perso.
Leggi tuttoCINEMA: The Happiest Man in the World al Trieste Film Festival 2023
Inizia oggi il Trieste Film Festival: prima serata dedicata a "The Happiest Man in the World", pellicola della regista macedone Teona Strugar Mitevska che indaga i postumi del conflitto nelle relazioni interpersonali a Sarajevo
Leggi tuttoLa storia dimenticata dei trentini di Bosnia
Una lunga storia di emigrazione e ritorno quella dei trentini di Bosnia, dove ancora sopravvivono vecchie usanze e memorie...
Leggi tuttoNATO: Ungheria e Turchia continuano a tenere la Svezia e Finlandia sulle spine
I governi di Ungheria e Turchia continuano a rimandare la propria ratifica dell'adesione di Svezia e Finlandia alla NATO, pur di estrarre qualche concessione in più, tra repressione dei curdi e fondi UE.
Leggi tuttoPerché i russi all’estero non protestano contro la guerra?
Un attivista culturale trasferitosi da Mosca in Armenia riflette sul perché i russi non scendano in piazza contro la guerra...
Leggi tuttoUNGHERIA: Si allarga l’influenza politica e finanziaria di Budapest nei Balcani
Il sostegno di Viktor Orbán a Milorad Dodik si inserisce nel più ampio aumento dell'influenza politica e finanziaria dell'Ungheria nei Balcani occidentali
Leggi tuttoMONTENEGRO: Uno stallo istituzionale infinito
Lo stallo istituzionale blocca la vita politica interna del Montenegro. Falliscono i colloqui per una nuova maggioranza guidata da Miodrag Lekić e si avvicinano le elezioni legislative anticipate, ma con la Corte Costituzionale senza quorum non sarebbe possibile garantirne la regolarità.
Leggi tuttoLa tragedia di Dnipro usata per colpevolizzare gli ucraini
La tragedia di Dnipro usata per colpevolizzare gli ucraini, il solito copione già visto che fa ricadere le responsabilità russe su Kiev...
Leggi tuttoGRECIA: Il processo agli attivisti umanitari e la criminalizzazione della solidarietà
A Lesbo, in questi giorni, sono stati portati a processo 24 attivisti umanitari. È solo l'ennesimo, triste esempio della criminalizzazione della solidarietà in atto in Grecia e in Europa.
Leggi tuttoREP. CECA: Elezioni presidenziali: passano al ballottaggio l’ex generale Pavel e l’ex premier Babiš
Passano, ciascuno con il 35% dei voti, al ballottaggio delle presidenziali l'ex generale Petr Pavel e l'ex premier Andrej Babiš. In vista di uno scontro che si prospetta durissimo.
Leggi tuttoPOLONIA: Un disegno di legge per censurare ogni informazione sull’aborto
L'attivista antiabortista Kaja Godek ha presentato nei giorni scorsi una proposta di legge contro la creazione, detenzione e distribuzione di informazioni sull'aborto in Polonia che inasprirebbe la normativa vigente nel paese dal 2021.
Leggi tuttoKOSOVO: Dopo le tensioni, si parla di accordo con la Serbia. Cosa sta succedendo?
Sembra tornata la calma in Kosovo dopo settimane di tensioni. Nonostante la stampa internazionale già preannunciava lo scoppio di una nuova guerra in Europa, oggi si parla apertamente della possibilità di un accordo tra Kosovo e Serbia da finalizzare entro la primavera.
Leggi tuttoTrieste Film Festival 2023, annunciata la selezione
Il programma dell'edizione 2023 del Trieste Film Festival, con i migliori film del 2022 dall'est Europa in prima visione in Italia dal 21 al 28 gennaio
Leggi tuttoCINEMA: In viaggio con il saz di Petra Nachtmanova
Petra Nachtmanova, mossa dal suo amore per la tradizione musicale anatolica, imbraccia il suo saz e ne segue le tracce dall’Europa orientale fino alla città di Neyshabur, in Iran
Leggi tuttoBOSNIA: La Republika Srpska celebra l’anniversario della sua fondazione tra le polemiche
Il 9 gennaio la Republika Srpska è tornata a festeggiare l'anniversario della propria fondazione con una parata militare. Non sono mancate le polemiche
Leggi tuttoCerchiamo collaboratori per Russia, Ucraina, Bielorussia e Asia centrale. Specialmente del MIREES
Cerchiamo collaboratori - laureati in storia, relazioni internazionali, slavistica - per scrivere con noi di Russia, di Ucraina, di Bielorussia, della guerra ma non solo...
Leggi tuttoTURCHIA: Giovani, attivismo e politica
La Turchia è un Paese molto giovane, eppure questa fascia della popolazione non riesce ad essere coinvolta politicamente. Quanto decisivo sarà il loro apporto nelle prossime elezioni del 2023?
Leggi tuttoCommedianti, polemisti e professori. La propaganda russa in Italia e le sue radici
"I russi come gli ebrei durante il nazismo", e altre perle che non vogliamo più sentire. Da anni la propaganda russa ammorba tivù, giornali, riviste di geopolitica. Basta prendere in giro i cittadini ...
Leggi tuttoSPORT: l’inevitabile rapporto tra sport e politica
Le recenti affermazioni di Erdoğan su Cristiano Ronaldo hanno fatto piuttosto rumore. Ma le cose stanno davvero così? Quali sono gli sportivi che hanno preso una posizione politica recentemente?
Leggi tuttoBALCANI: Il ministro degli Esteri dell’Iran visita Serbia e Bosnia
Lo scorso dicembre il capo della diplomazia iraniana ha visitato Belgrado e Sarajevo. Dato il delicato momento storico, la visita ha sollevato diversi interrogativi sul ruolo dell'Iran nei Balcani
Leggi tuttoEVENTI: Quale 2023 per l’Ucraina? Mercoledì 11 gennaio a Trento
Mercoledì 11 gennaio, alle ore 17,30 a Trento, l’incontro-dibattito “Quale 2023 per l’Ucraina?” Intervengono Dalio Elia, Fernando Orlandi e Matteo Zola.
Leggi tuttoGRECIA: Vandalizzato ancora il memoriale dell’Olocausto a Salonicco
Il memoriale dell'Olocausto presso il campus dell'Università Aristotele di Salonicco (AUT), che commemora un cimitero ebraico distrutto dai nazisti nel 1942, è stato nuovamente preso di mira da vandali giovedì 29 dicembre.
Leggi tuttoRUSSIA: Una nuova mobilitazione?
Secondo i servizi ucraini e occidentali la Russia è pronta a una nuova mobilitazione, si parla di 500mila coscritti o forse più...
Leggi tuttoIl lascito architettonico dell’occupazione italiana del Dodecaneso
I 25 anni di colonizzazione italiana del Dodecaneso hanno lasciato un'impronta architettonica rilevante che vale la pena indagare...
Leggi tuttoContinuità e rottura del potere in Russia, intervista a Carolina De Stefano
L'evoluzione del potere in Russia, il putinismo e la guerra in un'intervista a Carolina De Stefano, autrice di "Storia del potere in Russia"
Leggi tuttoIl ventennio di Putin nelle relazioni russo-balcaniche
Il ventennio di Putin nelle relazioni russo-balcaniche, dal ritiro alla guerra ibrida, è segnato dal tentativo di congelare lo status quo arrestando l'allargamento della NATO e dell'UE. La guerra in Ucraina mostra come la stabilità della regione sia ancora precaria...
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Governo sfiduciato, si va verso il voto
Sfiduciato il governo cosa succederà in Slovacchia? possibili scenari con uno sguardo alle posizioni degli slovacchi sul conflitto in Ucraina
Leggi tuttoPerché il multipolarismo russo non è quello che pensiamo
Vladimir Putin è tornato a parlare di multipolarismo, suscitando le simpatie di tanti anche in Europa. Ma cosa intende davvero il Cremlino quando parla di "multipolarismo"?
Leggi tuttoSTORIA: Un serial killer nel socialismo
Una serie di omicidi nella Polonia socialista portarono alla condanna di un uomo alla fine di un processo farsa.
Leggi tuttoLe relazioni pericolose di Franco Frattini con Russia, Serbia e Azerbaigian
Dopo il suo mandato da ministro degli esteri, Franco Frattini ha coltivato rapporti speciali con i governi di Russia, Serbia e Azerbaigian
Leggi tuttoAPPELLO: Cosa succede a Srebrenica? Salvare il paesaggio della memoria
Cosa sta succedendo nel luogo dove si è consumato il genocidio di Srebrenica, oggi oggetto di un progetto di "ristrutturazione"? un grido d'appello.
Leggi tuttoLe note di Leontovych mentre cadono le bombe sul Natale ucraino
Avete presente “Carol of the Bells”, la canzone di Natale più famosa al mondo? La melodia è stata scritta dall'ucraino Mykola Leontovych...
Leggi tuttoSTORIA: La comunità armena a Trieste, una presenza dimenticata
La storia quasi sconosciuta della diaspora armena a Trieste, tra architettura e toponomastica. Il capoluogo giuliano come melting pot di culture ed etnie
Leggi tutto“Il leone e l’usignolo” di Kaya Genç, la lotta tra arte e potere in Turchia
Cosa vuol dire essere un artista in Turchia? E soprattutto, si può essere degli artisti per il semplice piacere di fare dell’arte in un contesto in cui tutto è permeato dalla politica? Sta qui il senso dell’ultimo libro di Kaya Genç, scrittore, giornalista, ma soprattutto uomo di cultura. Si intitola: …
Leggi tuttoROMANIA: Le rinnovabili, la nuova energia?
La Romania accelera sulle rinnovabili con nuovi impianti di energia pulita, per ridurre le bollette e promuovere la sostenibilità.
Leggi tuttoCINEMA: In sala EO e Fairytale, l’Est sperimentale
Dal 22 Dicembre il cartellone delle sale italiane si arricchisce di ben due importanti film dell'Europa centro-orientale: EO e Fairytale.
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Prova di forza di Baku. Bloccato il corridoio di Lachin, 120.000 persone isolate
Sedicenti ambientalisti azeri stanno bloccando da più di una settimana l'unica strada che dal Nagorno-Karabakh porta in Armenia. Erevan: «È in corso una crisi umanitaria».
Leggi tuttoUCRAINA: Verso un inverno di guerra
L'Ucraina si avvia a un inverno di guerra, con bombardamenti russi e pressioni per coinvolgere la Bielorussia in guerra...
Leggi tuttoEbrei in Polonia: la fragilità della memoria
Gli ebrei hanno vissuto in Polonia per circa mille anni: in questo paese hanno definito una parte essenziale non solo della cultura ebraica orientale ma anche della storia polacca. Eppure quella tra polacchi ed ebrei resta una memoria contesa. Cenni storici Fuggendo dall’Europa occidentale a causa delle persecuzioni, attraversando una …
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: I petro-dollari di Baku alla conquista dell’Europa
Non solo Qatar, da almeno un decennio l'Azerbaigian usa gli introiti da gas e petrolio per comprare influenza politica e culturale in Europa
Leggi tuttoRECENSIONE: Frontiera Ucraina di Francesco Strazzari, un’angolazione nuova da cui guardare la guerra
"Frontiera Ucraina" di Francesco Strazzari, è un libro che offre un'angolazione nuova da cui guardare la guerra russo-ucraina
Leggi tuttoRomania e Bulgaria ancora fuori da Schengen. Cosa c’è dietro l’ultimo veto
Romania e Bulgaria continuano a restare escluse dall'area Schengen. Cosa si nasconde dietro all'ultimo veto di Austria e Paesi Bassi?
Leggi tuttoBULGARIA: Sparare sui migranti, la frontiera di Edirne al crocevia della storia
Si spara sui migranti alla frontiera europea tra Bulgaria e Turchia. Il fallimento umanitario dell'Europa su un confine di antiche migrazioni
Leggi tuttoDieci anni dopo, Ungheria e Armenia riallacciano i rapporti diplomatici
A seguito dell'estradizione in Azerbaigian di Ramil Safarov, l'Armenia aveva deciso di rompere i legami diplomatici con Budapest. Dieci anni dopo i due paesi sembrano riavvicinarsi.
Leggi tuttoKOSOVO: Il governo Kurti presenta domanda di adesione all’Unione europea
Il 15 dicembre a Praga, il Kosovo ha presentato ufficialmente la richiesta di adesione all’Unione europea.
Leggi tuttoREP. CECA: Approvato il Magnitsky Act contro enti ed oligarchi esteri che violano i diritti umani
Approvato anche in Repubblica Ceca il Magnitsky Act. La legge, ispirata all'avvocato russo anti-corruzione Sergej Magnitskij ucciso in carcere in Russia nel 2009, permetterà al governo ceco di sanzionare enti e persone colpevoli di gravi violazioni dei diritti umani all'estero.
Leggi tuttoLETTONIA: Revocata la licenza al canale tv russo Dozhd
Le autorità lettoni hanno revocato la licenza al canale TV russo in esilio Dozhd, dopo soli sei mesi di trasmissioni.
Leggi tuttoCROAZIA: Adesso è ufficiale, dal 2023 nell’area Schengen
La Croazia entra a far parte dell'area Schengen. La decisione è stata ratificata del Consiglio dell'Unione Europea ed entrerà in vigore dal 1° gennaio 2023. Provoca dubbi la gestione dei flussi migratori da parte di Zagabria
Leggi tuttoUNGHERIA: L’economia sull’orlo del baratro, e non è colpa di Bruxelles
A novembre il tasso d'inflazione è arrivato al 22.5%. Inizia ad essere contestata l'idea che i problemi siano esclusivamente causati dalle sanzioni UE alla Russia.
Leggi tuttoBALCANI: Al vertice di Tirana, l’UE rilancia la politica di allargamento
Al summit di Tirana del 6 dicembre scorso l’Unione Europea rilancia la propria politica di allargamento nei Balcani occidentali
Leggi tuttoEGITTO E TURCHIA: Un nuovo inizio?
La stretta di mano tra Erdogan e al-Sisi sembra porre fine a nove anni di gelo fra Turchia ed Egitto. Sarà davvero così? Cosa aveva spinto i due governi così distanti? Come si relazioneranno i due paesi su alcuni temi ancora scottanti?
Leggi tuttoUCRAINA: Aggirato il veto ungherese, l’UE stanzia 18 miliardi per Kiev nel 2023
I paesi UE si sono accordati sabato per il sostegno finanziario all'Ucraina per il 2023, aggirando il veto di Orban
Leggi tuttoPOLONIA: A processo la giudice che cercò di salvare la giustizia
Małgorzata Gersdorf, già capo della Corte suprema polacca, che si oppose alle riforme della giustizia del governo, è ora sotto accusa...
Leggi tuttoUcraina, alle radici della guerra. Un libro di East Journal
Ucraina, alle radici della guerra. Un libro di East Journal, "equilibrato ma non equidistante", per rispondere a tutti i perché di un conflitto destinato a cambiare il mondo....
Leggi tuttoLa Russia sarà libera e felice
La Russia sarà libera e felice, con queste parole Ilya Yashin conclude il processo che lo vede imputato, e fa pensare noi qui in Occidente...
Leggi tuttoBOSNIA: Analisi post-voto, chi ha vinto davvero le elezioni?
Due mesi dopo il voto, un'analisi delle elezioni svoltesi in Bosnia: chi sono i vincitori e gli sconfitti di questa tornata?
Leggi tuttoIRAN: La testardaggine delle mosche
Dopo circa tre mesi le proteste in Iran non si sono placate e i manifestanti vengono definiti "mosche". Dalla presunta abolizione della polizia morale agli scioperi: come si sta evolvendo la situazione?
Leggi tuttoKOSOVO: Passi in avanti per la liberalizzazione dei visti
La riunione del Coreper II ha dato il via libera alle negoziazioni del Consiglio dell’UE e del Parlamento europeo sulla liberalizzazione dei visti per il Kosovo.
Leggi tuttoBULGARIA: I “club” e la Macedonia del Nord
Tensioni in Bulgaria per i “club” aperti in Macedonia del Nord: non si fermano gli attriti tra Sofia e Skopje. Nonostante la mediazione francese, che aveva portato il governo bulgaro ad accettare – a determinate condizioni – la candidatura della Macedonia del Nord all’Unione Europea, i due governi sembrano essere …
Leggi tuttoPerché la guerra in Ucraina non è la guerra tra la Russia e gli Stati Uniti
La guerra in Ucraina è la guerra tra l'Occidente e la Russia? Un'analisi storica che giustifica il contrario...
Leggi tuttoBALCANI: La FIFA apre un’indagine sulla bandiera nazionalista serba ai Mondiali
Il legame tra sport e politica resta saldo soprattuto ai Mondiali, con i giocatori serbi che espongono una bandiera nazionalista sul Kosovo. La FIFA apre un'inchiesta.
Leggi tuttoPOLONIA: Cracovia contro l’inquinamento, ma potrebbe non essere abbastanza
L'inquinamento atmosferico in Polonia ha raggiunto livelli da record e, per cercare di limitare i danni, Cracovia ha adottato una serie di misure e provvedimenti. Tutto questo, però, potrebbe non bastare.
Leggi tuttoSTORIA: La crisi anglo-russa al dogger bank
Il Great game 2.0 estesosi in Europa negli ultimi mesi, al di là delle giuste reazioni all’invasione Russa in Ucraina, rispolvera antiche fratture diplomatiche, inserite saldamente nella tradizionale ostilità occidentale nei confronti della Russia (e viceversa). Basterebbe tirare in ballo linee di forza religiose, geopolitiche e ideologiche di cui si …
Leggi tuttoCINEMA: Medieval su Netflix, quando l’Est va a Hollywood
Ai primi posti in classifica tra i più visti sulla piattaforma streaming il kolossal di produzione ceca su Jan Žižka.
Leggi tuttoKOSOVO: Accordo con la Serbia sulle targhe, ma le tensioni rimangono
Sono state settimane di tensione tra Kosovo e Serbia, fino al raggiungimento di un accordo sulla questione delle targhe delle auto. Ripercorriamo le tappe dell'ennesima crisi.
Leggi tuttoUCRAINA: Un inno techno alla resistenza
Vitalii Symonenko è un DJ e produttore ucraino. In un’intervista per East Journal ci racconta di sé e come come la techno è diventata un inno per la resistenza ucraina.
Leggi tuttoRUSSIA: Indifferenza e apatia, i russi sono stanchi della guerra?
I russi sono stanchi della guerra? Un sondaggio sembra confermarlo, ma non per ragioni etiche, quanto per convenienza...
Leggi tuttoHolodomor, la carestia sovietica che oggi alimenta la resistenza ucraina
L'Holodomor, il "genocidio" degli anni Trenta, è diventato il cardine della moderna identità ucraina motivando alla resistenza contro i russi
Leggi tuttoTURCHIA: Il sindaco di Istanbul a processo
Il sindaco di Istanbul, Ekrem İmamoğlu, è sottoposto a processo con l'accusa di insulto a pubblico ufficiale. Una vicenda che torna alle elezioni del 2019 e potrebbe cambiare le sorti di quelle del 2023.
Leggi tuttoRETTIFICA all’articolo “Ordo Iuris, la fondazione antiabortista è oberata dai debiti”
Oggetto: Richiesta di rettifica delle false informazioni riportate nell’articolo ‘Polonia: Ordo Iuris, la fondazione antiabortista finanziata dal Cremlino, è oberata dai debiti’, pubblicato il 4 novembre 2022 sul quotidiano online East Journal, registrato presso il Tribunale di Torino, n. 4351/11, 27 giugno 2011. In riferimento all’articolo pubblicato il 4 novembre …
Leggi tuttoREP. CECA: Babiš si candida alle presidenziali. Tra i due litiganti il terzo gode?
A meno di due mesi dalle elezioni presidenziali in Rep. Ceca, con la candidatura dell'ex premier Andrej Babiš si inasprisce lo scontro...
Leggi tuttoMACEDONIA DEL NORD: La crisi energetica colpisce il paese
La Macedonia del Nord sta vivendo una crisi energetica pesante, non riuscendo a far fronte al fabbisogno interno di energia elettrica, e posizionandosi in vetta alla classifica dei paesi della regione per quanto riguarda l'importazione di elettricità.
Leggi tuttoDuda e Nauseda a Varsavia per il Secondo Consiglio dei Presidenti
Nel corso del secondo Consiglio dei Presidenti lituano e polacco tenutosi a Varsavia lo scorso 10 novembre, Nauseda e Duda hanno discusso di difesa, sicurezza energetica e della questione moldava chiedendo ulteriore appoggio da parte degli alleati NATO.
Leggi tuttoUNGHERIA: Viktor Orbán, l’Ucraina e la memoria del 1956
Cessate il fuoco e accordo di pace: questi sarebbero stati gli obiettivi degli ungheresi armati nel '56. Viktor Orbán rivisita (di nuovo) la Rivoluzione ungherese per legittimare la sua posizione sulla guerra in Ucraina.
Leggi tuttoCALCIO: La strada verso i Mondiali in Qatar
A poche ore dal fischio di inizio, ripercorriamo luci e ombre dell'edizione più controversa della storia dei Mondiali di calcio, i primi nel sud-ovest asiatico.
Leggi tuttoKAZAKISTAN: Il presidente Tokaev verso un secondo mandato
Kazakistan al voto. Finalmente libero dall'ombra di Nazarbaev, il presidente Tokaev è pronto a guidare il paese fino al 2029.
Leggi tuttoMONTENEGRO: Lo scontro tra presidente della Repubblica e parlamento blocca il paese
Continua l'instabilità politica in Montenegro. Lo stallo istituzionale, nato dallo scontro tra il presidente della Repubblica Milo Djukanović e il parlamento, blocca il paese e impedisce la formazione del nuovo governo.
Leggi tuttoGli albanesi in piazza a Londra per denunciare il razzismo
Le parole anti-migranti della segretaria agli interni britannica, che ha parlato di invasione, hanno fatto esplodere la protesta degli albanesi residenti nel Regno Unito. Migliaia di persone hanno manifestato a Londra chiedendo rispetto per una comunità di lavoratori e contribuenti
Leggi tuttoStoria del potere in Russia, dagli zar a Putin. Un libro di Carolina De Stefano
Storia del potere in Russia, un libro per comprendere lo sviluppo del concetto di autorità politica dai tempi dello zar fino al putinismo...
Leggi tuttoBALCANI: Summit di Berlino, firmati tre accordi sulla mobilità regionale
Durante il recente Summit di Berlino, i leader dei sei paesi balcanici hanno firmato tre accordi sulla mobilità regionale e una dichiarazione per la cooperazione in materia di sicurezza energetica
Leggi tuttoTURCHIA: L’esplosione di Istiklal caddesi riporta la paura a Istanbul
Proprio quando la lunga serie di attentati del 2015-2016 sembrava un vago ricordo, l'esplosione di domenica 13 Novembre su Istiklal caddesi riporta la paura nel centro di Istanbul. É l'inizio di una nuova fase di tensione?
Leggi tuttoUCRAINA: Liberata Kherson, ma non è tempo di negoziati
Dopo la liberazione di Kherson si parla insistentemente di negoziati, tuttavia non sembra essere una via percorribile adesso. Ecco perché...
Leggi tuttoSLOVENIA: Nataša Pirc Musar eletta presidente, per la prima volta una donna
L’avvocata per i diritti civili Nataša Pirc Musar è la nuova presidente della repubblica della Slovenia. E' la prima donna a ricoprire tale carica dal 1991
Leggi tuttoAssassini a distanza. Cosa sappiamo dell’unità russa che programma le traiettorie missilistiche
Il Centro informatico principale dello Stato Maggiore (GVC) russo è l’ente incaricato di programmare le traiettorie di missili che stanno colpendo strutture civili ucraine. La mattina del 10 ottobre, le truppe russe hanno lanciato una serie di attacchi missilistici contro infrastrutture energetiche, ma anche aree residenziali dell’Ucraina. Il 10 ottobre, …
Leggi tuttoBOSNIA: Ramiz Nukić, il richiamo della terra
Sopravvissuto al genocidio di Srebrenica, Ramiz Nukić si è spento a 63 anni, dopo averne trascorsi venti a cercare i resti delle vittime
Leggi tuttoTURCHIA: Il culto della personalità di Mustafa Kemal Atatürk
A 84 anni dalla morte del leader Mustafa Kemal Atatürk, padre della patria turca, il culto della sua personalità è ancora vivo nella società moderna che ogni 10 Novembre alle 9:05 si ferma a ricordarlo.
Leggi tuttoUCRAINA: A piedi da Kiev a Zaporizhzhya per aiutare i volontari ucraini
Un viaggio a piedi per raccogliere denaro a sostegno dello sforzo di autodifesa ucraino, è la storia di Yevgen Zelik, e l'abbiamo intervistato...
Leggi tuttoUCRAINA: Kherson presto libera, i russi si ritirano
Kherson presto libera, i russi si ritirano. L'annuncio viene dal ministro della Difesa russo, Sergei Shoigu. Un successo più che simbolico...
Leggi tuttoSTORIA: L’incendio di Smirne e la catastrofe d’Asia Minore
A cento anni dall'incendio di Smirne, la memoria della Catastrofe d'Asia Minore con lo scambio di popolazioni tra Grecia e Turchia, vive in documentari, romanzi e musei.
Leggi tuttoPOLONIA: Un muro per isolarsi da Kaliningrad?
Un muro per isolarsi dall'exclave russa di Kaliningrad, così da evitare una nuova crisi come quella andata in scena sul confine bielorusso...
Leggi tuttoL’alluvione, ennesimo successo polacco su Netflix
L’alluvione (in originale Wielka woda) rappresenta l’ennesimo successo di una produzione polacca tra le serie TV, e racconta un evento reale
Leggi tuttoUCRAINA: Le bombe su Kiev servono a distrarci
Le bombe su Kiev non servono a nulla dal punto di vista militare, ma servono a distrarre, dividere e confondere l'opinione pubblica europea...
Leggi tuttoKOSOVO: Nuova crisi, i serbi escono dalle istituzioni locali
Nuovo colpo di scena sul fonte dei rapporti tra Kosovo e Serbia. I serbi si dimettono dalle istituzioni politiche, giudiziarie e di polizia del Kosovo, in risposta alle nuove misure del governo di Pristina sulle targhe serbe. Cosa sta succedendo?
Leggi tuttoPOLONIA: Ordo Iuris, la fondazione antiabortista è oberata dai debiti
Ordo Iuris, fondazione polacca antiabortista e ultraconservatrice al soldo del Cremlino, si trova oggi in difficoltà economiche....
Leggi tuttoKAZAKHSTAN: Racconto di due città, Almaty e Astana
Almaty e Astana rappresentano due facce del Kazakhstan, un contrasto in cui si cela il futuro del paese...
Leggi tuttoALBANIA: Il premier Rama contro il rapporto Marty sui crimini dell’UÇK
Durante l’assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa dello scorso 12 ottobre, il premier albanese Edi Rama ha attaccato il rapporto Marty sui presunti crimini commessi dall’UÇK. Quali sono i motivi dietro questa presa di posizione?
Leggi tuttoSERBIA: Inizia il terzo governo Brnabić
A distanza di sei mesi dalle elezioni del 3 aprile, la Serbia ha un nuovo governo guidato ancora da Ana Brnabić. Tante riconferme nella squadra di governo, ma non mancano le novita'
Leggi tuttoLituania e Ucraina: una relazione al di là della Russia
Le relazioni tra Lituania e Ucraina attingono a un remoto passato che risale ai tempi del Grandducato lituano...
Leggi tuttoSTORIA: Quando Chruščëv voleva invadere Varsavia
C’è un episodio della storia polacca che ha segnato per sempre la memoria del paese: la crisi di ottobre. Ricordare è come sfiorare una cicatrice. Un evento assai delicato che colpì una popolazione che aveva subito la guerra come poche altre e quasi dieci anni di stalinismo. L’autunno del 1956 …
Leggi tuttoMEDITERRANEO: Le conseguenze dell’accordo Israele-Libano sul gas
Israele e Libano hanno firmato uno storico accordo che definisce i confini marittimi fra i due paesi. Quali conseguenze ne derivano per il gas game del Mediterraneo?
Leggi tuttoMOLDAVIA: L’oligarca dietro le proteste, e la Russia paga i manifestanti
Ilan Șor, oligarca fuggito a Israele, guida i manifestanti che da settimane riempiono le piazze di Chișinău.
Leggi tuttoPOLONIA: Adam Michnik vince il premio Principessa delle Asturie
Adam Michnik vince il premio Principessa delle Asturie, i Nobel spagnoli assegnati a Oviedo per la sua difesa dei diritti umani in Polonia...
Leggi tuttoTURCHIA: il 99° anniversario della Repubblica. L’ultimo dell’era Erdoğan?
La Repubblica di Turchia festeggia il 99° anniversario ed entra finalmente nel suo centenario. Il 29 ottobre è sempre giorno di festa e celebrazione per la popolazione turca: ma se il primo secolo di vita ha indiscussamente visto Mustafa Kemal “Ataturk” come protagonista, il “secolo della (nuova) Turchia” che si apre potrebbe celebrare un altro primo attore, Recep Tayyip Erdoğan.
Leggi tuttoCINEMA: esce nelle sale “Miracle” di Bogdan George Apetri, la recensione
Il 27 Ottobre esce nelle sale italiane Miracle - Storia di destini incrociati, film rumeno presentato nella sezione Orizzonti alla Mostra del Cinema di Venezia nel 2021.
Leggi tuttoI rapporti tra Polonia e USA, la prigione segreta della CIA
Una prigione segreta della CIA in Polonia apre il dibattito sulla sovranità del paese e sui rapporti con gli Stati Uniti...
Leggi tuttoL’Ucraina e la dottrina Putin, un punto sensibilissimo dell’Europa post-sovietica
Partendo dalla dissoluzione dell'URSS fino alla dottrina Putin, l'Ucraina raccontata in un intreccio di Storia e memoria da parte di un diplomatico che era presente all'epoca dei fatti...
Leggi tuttoRiconoscere l’ecologismo di estrema destra
Che cos’è l’ecologismo di estrema destra? Qual è il suo perimetro ideologico? Come fa a penetrare in modo così sottile ed efficace il discorso pubblico? Una discussione con Balša Lubarda dell’università di Berkeley, a partire da un’oscena analogia usata dal capo della diplomazia Ue Borrell. “Sì, l’Europa è un giardino. …
Leggi tuttoTURCHIA-GRECIA: Migranti respinti nel Mar Egeo
La crisi migratoria in Turchia non si è mai arrestata e i respingimenti nel mar Egeo contribuiscono ad innalzare le tensioni già presenti tra Turchia e Grecia. Cosa succede al momento e come l'Unione Europea si inserisce in questa cornice?
Leggi tuttoL’OPINIONE: Ucraina, perché mi spaventa la pace
Una pace giusta per l'Ucraina ha bisogno di istituzioni internazionali forti, che non ci sono. Ma una pace ingiusta, che ceda alla violenza dell'aggressore o sia espressione degli interessi delle potenze, aprirà a nuovi conflitti....
Leggi tuttoLa storia dell’uomo grigio, che cinque anni fa si diede fuoco nel centro di Varsavia
La storia poco nota dell’uomo grigio, che cinque anni fa si diede fuoco nel centro di Varsavia in nome della libertà...
Leggi tuttoUCRAINA: Russi pronti a sfondare in Donbass?
C'è molta attenzione su quanto avviene a Bakhmut, nel Donbass, ma la battaglia non sembra così decisiva come alcuni dicono...
Leggi tuttoBIELORUSSIA: I leader della minoranza polacca nella lista dei terroristi
Bluff per ammorbidire la Polonia o seria minaccia? I rappresentanti della minoranza polacca in Bielorussia rischiano la pena di morte
Leggi tuttoUCRAINA: Qual è la situazione a Kherson?
Da alcuni giorni gli ucraini attaccano verso Kherson e le autorità russe di occupazione hanno evacuato a sud del fiume Dnipro. Cosa sappiamo?
Leggi tuttoSLOVENIA: Al voto per eleggere il nuovo presidente della repubblica
Domenica 23 ottobre si è votato in Slovenia per eleggere il nuovo presidente della repubblica, che sostituirà il socialdemocratico Borut Pahor arrivato alla fine del secondo mandato.
Leggi tuttoTURCHIA: Si sono chiusi i World Nomad Games 2022, i Giochi dei popoli nomadi
La quarta edizione dei giochi olimpici dei popoli nomadi è appena terminata con la Turchia in cima al medagliere.
Leggi tuttoLIBRI: Aborto senza frontiere, Alessandro Ajres ci porta dentro la lotta per le libertà individuali
"Aborto senza frontiere" di Alessandro Ajres è un libro che, partendo dal movimento di protesta delle donne polacche, indaga le nuove forme estetiche della lotta per le libertà individuali...
Leggi tuttoPOLONIA: A Varsavia una mostra di Bernardo Bellotto per i suoi trecento anni
Inaugurata a Varsavia una grande mostra dedicata ai 300 anni della nascita di Bernardo Bellotto, noto anche come Canaletto...
Leggi tuttoBOSNIA: Il controverso film sulla Republika Srpska accende le polemiche
Il film del regista Boris Malagurski sulla Republika Srpska ha scatenato polemiche che hanno presto varcato i confini nazionali bosniaci
Leggi tuttoRUSSIA: La mobilitazione parziale sta decimando le minoranze etniche
Sebbene la Russia abbia annunciato la mobilitazione parziale, quella in corso tra le minoranze etniche sembrerebbe totale. Il 21 settembre, il presidente della Federazione Russa, Vladimir Putin, ha annunciato la mobilitazione parziale per cercare di far fronte alle battute d’arresto registrate sul campo di battaglia, nell’est e nel sud dell’Ucraina, …
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Due omosessuali uccisi da un giovane neonazista
L'estrema destra uccide.
Leggi tuttoROMANIA: Il cimitero allegro di Săpânța
Il Cimitrul Vesel di Săpânța (cioè “cimitero felice”, come viene chiamato) è un luogo molto singolare. A dimostrarlo basterebbe la potenza ossimorica del nome – in nessun altro modo potremmo definire l’espressione, almeno se inserita nel nostro contesto culturale. L’idea di un cimitero gaio non trova un compartimento preciso nell’ordine …
Leggi tuttoLa Russia, Dio e la guerra
In Russia, Dio e guerra sono strettamente legati da secoli, e la religione è uno strumento di potere nella mani del Cremlino, la fede una maschera dell'imperialismo russo...
Leggi tuttoBALCANI: A cosa serve la Comunità politica europea?
A Praga si svolge la prima riunione della nuova Comunità Politica Europea, la nuova piattaforma di cooperazione continentale voluta da Macron. Quali ricadute avrà sulla politica dei paesi dei Balcani Occidentali e sul loro processo di adesione all'UE?
Leggi tuttoPOLONIA: Niente più alcool di notte. Cracovia si prepara alla rivoluzione
Cracovia si prepara alla chiusura notturna dei negozi che vendono alcolici. Una misura che restringe gli spazi sociali anche dopo la pandemia...
Leggi tuttoBALCANI: I dubbi di Bruxelles nel nuovo pacchetto allargamento
Al Pacchetto allargamento 2022 presentato a Bruxelles, la Commissione Affari Esteri dell’Unione Europea puntualizza i temi più urgenti per i Balcani occidentali. Non macano le novità
Leggi tuttoL’ambientalismo patriottico di Marine Le Pen: come la destra radicale usa l’ecologia
“I confini sono il più grande alleato dell’ambiente”: in cosa consiste l'ambientalismo patriottico del Rassemblement National?
Leggi tuttoSTORIA: Turchi e tatari di Dobrugia. “Eravate i migliori ma ve ne siete andati”
La Dobrugia, regione della Romania in passato sotto il dominio ottomano, è da sempre stata un territorio abitato da una forte comunità turca e tatara. L'annessione romena e il richiamo di Atatürk l'hanno progressivamente svuotata.
Leggi tutto