Assassini a distanza. Cosa sappiamo dell’unità russa che programma le traiettorie missilistiche

GVC

Il Centro informatico principale dello Stato Maggiore (GVC) russo è l’ente incaricato di programmare le traiettorie di missili che stanno colpendo strutture civili ucraine. La mattina del 10 ottobre, le truppe russe hanno lanciato una serie di attacchi missilistici contro infrastrutture energetiche, ma anche aree residenziali dell’Ucraina. Il 10 ottobre, …

Leggi tutto

TURCHIA: il 99° anniversario della Repubblica. L’ultimo dell’era Erdoğan?

99 anniversario repubblica turca

La Repubblica di Turchia festeggia il 99° anniversario ed entra finalmente nel suo centenario. Il 29 ottobre è sempre giorno di festa e celebrazione per la popolazione turca: ma se il primo secolo di vita ha indiscussamente visto Mustafa Kemal “Ataturk” come protagonista, il “secolo della (nuova) Turchia” che si apre potrebbe celebrare un altro primo attore, Recep Tayyip Erdoğan.

Leggi tutto

Riconoscere l’ecologismo di estrema destra

Riconoscere l’ecologismo di estrema destra

Che cos’è l’ecologismo di estrema destra? Qual è il suo perimetro ideologico? Come fa a penetrare in modo così sottile ed efficace il discorso pubblico? Una discussione con Balša Lubarda dell’università di Berkeley, a partire da un’oscena analogia usata dal capo della diplomazia Ue Borrell. “Sì, l’Europa è un giardino. …

Leggi tutto

RUSSIA: La mobilitazione parziale sta decimando le minoranze etniche

Mobilitazione minoranze

Sebbene la Russia abbia annunciato la mobilitazione parziale, quella in corso tra le minoranze etniche sembrerebbe totale. Il 21 settembre, il presidente della Federazione Russa, Vladimir Putin, ha annunciato la mobilitazione parziale per cercare di far fronte alle battute d’arresto registrate sul campo di battaglia, nell’est e nel sud dell’Ucraina, …

Leggi tutto

ROMANIA: Il cimitero allegro di Săpânța

Alcune lapidi del cimitero

Il Cimitrul Vesel di Săpânța (cioè “cimitero felice”, come viene chiamato) è un luogo molto singolare. A dimostrarlo basterebbe la potenza ossimorica del nome – in nessun altro modo potremmo definire l’espressione, almeno se inserita nel nostro contesto culturale. L’idea di un cimitero gaio non trova un compartimento preciso nell’ordine …

Leggi tutto

La Russia, Dio e la guerra

Russia Dio guerra

In Russia, Dio e guerra sono strettamente legati da secoli, e la religione è uno strumento di potere nella mani del Cremlino, la fede una maschera dell'imperialismo russo...

Leggi tutto

Elezioni in Bosnia, la grande incertezza

Bosnia elezioni

Il 2 ottobre i bosniaci sono chiamati alle urne per le elezioni generali. Dominano ancora i tre maggiori partiti etnonazionalisti, ma il divario tra il gioco politico e le preoccupazioni dei cittadini è sempre più ampio Le elezioni imminenti Come ogni quattro anni, la prima domenica di ottobre si vota in …

Leggi tutto

ROMANIA: Ancora fuori Schengen, per quanto ancora?

Romania fuori Schengen

Quindici anni dopo il suo ingresso in UE, la Romania è ancora fuori da Schengen ma i segnali di supporto politico si stanno moltiplicando. Quindici anni dopo il suo ingresso nell’Unione Europea, ad oggi la Romania si trova ancora fuori da Schengen, lo spazio di libera circolazione fra i paesi …

Leggi tutto

SERBIA: Il nuovo governo che non c’è

Serbia

La Serbia è ancora senza governo e le tempistiche previste dal Presidente Vučić  entro la fine di settembre saranno disattese Sebbene i due leader Ana Brnabić e Aleksandar Vučić – rispettivamente Prima ministra e incaricata di formare il nuovo governo; Presidente della Repubblica di Serbia dal 2017 e leader del …

Leggi tutto

IRAN: Un’indistricabile crisi idrica

crisi idrica Iran

Le condizioni sempre più critiche dei bacini idrici in Iran si scontrano con una cattiva gestione da parte del governo, e l'innegabile cambiamento climatico con piogge torrenziali fuori stagione. Un bilancio devastante in termini di decessi e dispersione delle risorse.

Leggi tutto

UNGHERIA: La crisi che verrà

crisi

Il governo Orbán ha sempre cercato di evitare di imporre misure dirette d'austerità, in particolare sussidiando i prezzi di gas ed elettricità. Ma con inflazione e prezzi dell'energia alle stelle, Orbán ora rischia di affrontare proteste e malcontento nel prossimo inverno

Leggi tutto

CINEMA: Locarno – Nightsiren, streghe ed attualità

Presentato, nella sezione "cineasti del presente" del 75° Festival del Cinema di Locarno "Nightsiren", il secondo lungometraggio della regista slovacca Tereza Nvotová.

Presentato, nella sezione “cineasti del presente” del 75° Festival del Cinema di Locarno “Nightsiren”, il secondo lungometraggio della regista slovacca Tereza Nvotová. streghe e cinema Nell’ultimo decennio, si è sentita spesso, nel cinema dei registi più giovani, specie in un rinnovato genere horror, la presenza tematica della figura della strega, …

Leggi tutto
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com