Gli anni del comunismo in Polonia furono complessi. Fu qui, prima che in altri paesi socialisti, che l’alienazione politica, sociale e culturale nei confronti del regime assunse una dimensione sempre più organizzata, di massa, segnata da alcuni eventi tragici e da specificità nazionali. Perché si arrivò all’agosto del 1980? La …
Leggi tuttoCiao Shqipëria! Una storia tra italiani e albanesi
Conosciamo poco la storia tra italiani e albanesi. Un rapporto complicato, spesso politico, più semplicemente umano, che è cambiato nel corso degli anni in base agli stravolgimenti della storia. C’è un paese ad una manciata di chilometri dalle coste pugliesi di cui gli italiani hanno sempre saputo troppo poco: l’Albania. …
Leggi tuttoEbrei in Polonia: la fragilità della memoria
Gli ebrei hanno vissuto in Polonia per circa mille anni: in questo paese hanno definito una parte essenziale non solo della cultura ebraica orientale ma anche della storia polacca. Eppure quella tra polacchi ed ebrei resta una memoria contesa. Cenni storici Fuggendo dall’Europa occidentale a causa delle persecuzioni, attraversando una …
Leggi tuttoSTORIA: Quando Chruščëv voleva invadere Varsavia
C’è un episodio della storia polacca che ha segnato per sempre la memoria del paese: la crisi di ottobre. Ricordare è come sfiorare una cicatrice. Un evento assai delicato che colpì una popolazione che aveva subito la guerra come poche altre e quasi dieci anni di stalinismo. L’autunno del 1956 …
Leggi tutto