CINEMA: Locarno – Nightsiren, streghe ed attualità

Presentato, nella sezione "cineasti del presente" del 75° Festival del Cinema di Locarno "Nightsiren", il secondo lungometraggio della regista slovacca Tereza Nvotová.

Presentato, nella sezione “cineasti del presente” del 75° Festival del Cinema di Locarno “Nightsiren”, il secondo lungometraggio della regista slovacca Tereza Nvotová. streghe e cinema Nell’ultimo decennio, si è sentita spesso, nel cinema dei registi più giovani, specie in un rinnovato genere horror, la presenza tematica della figura della strega, …

Leggi tutto

CINEMA: Sokurov a Locarno, la fiaba del potere

Proiettato in concorso al Festival del cinema di Locarno "Skazka - Fairytale" del regista russo Aleksandr Sokurov

Proiettato in concorso al Festival del cinema di Locarno "Skazka - Fairytale" del regista russo Aleksandr Sokurov (Leone d'oro per Faust, 2011), il suo ritorno alla regia dopo anni di silenzio con un tema centrale della sua filmografia: le figure del potere e i regimi totalitari.

Leggi tutto

SERBIA: Sul genocidio di Srebrenica tutto tace

Non c'è stata una sola dichiarazione ufficiale dalle autorità di Belgrado lunedì 11 luglio, in occasione del 27° anniversario del genocidio di Srebrenica. A parte le iniziative della società civile, la posizione delle autorità serbe resta quella di negare la natura del genocidio.

Leggi tutto

LITUANIA: Governo sotto accusa per il trattamento dei migranti

In un momento in cui l’attenzione principale dei media e dell’opinione pubblica è concentrata sull’invasione russa dell’Ucraina, e il conseguente esodo della popolazione in fuga dalle violenze, l’ultimo rapporto di Amnesty International e una sentenza della Corte di Giustizia UE riportano in primo piano la questione su come il governo …

Leggi tutto

KAZAKHSTAN: Berezovka, il villaggio avvelenato

Berezovka

Mentre l’Europa impone uno stop alle importazioni di petrolio dalla Russia, l’Italia continuerà a comprare petrolio e gas da uno dei suoi giacimenti più importanti, il giacimento di Karachaganak, nel nordovest del Kazachstan. Ma a pochi kilometri, nel villaggio di Berezovka, la gente continua a morire avvelenata.

Leggi tutto

STORIA: 1918, quando la Regia Marina d’Italia occupò la Dalmazia

Con l'armistizio con l'Austria-Ungheria, e in accordo con gli alleati, ai primi di novembre del 1918 le truppe italiane occuparono le aree della Dalmazia assegnate all'Italia dal trattato di Londra del 1915. Navi da guerra della Regia Marina si presentarono nei porti dalmati, dove presero contatto con le sedi dei Fasci Nazionali, le associazioni locali degli italiani.

Leggi tutto

POLONIA: Il presidente Duda nega la cattedra a un ricercatore per i suoi studi sull’Olocausto

Duda

Andrzej Duda, presidente polacco molto vicino al partito conservatore Diritto e Giustizia (PiS), attualmente al governo, si è rifiutato di firmare il documento che avrebbe concesso la piena abilitazione all’insegnamento al ricercatore Michał Bilewicz. Bilewicz, a capo del Centro per lo Studio del Pregiudizio dell’Università di Varsavia, si è occupato …

Leggi tutto

ROMANIA: Il sogno dell’euro è ancora lontano

È ancora lontano il sogno dell'euro per la Romania

È ancora lontano il sogno dell’euro per la Romania, come riporta il Rapporto sulla Convergenza 2022 della Commissione Europea. La Romania non soddisfa ancora le condizioni per l’adozione dell’euro – questa è la conclusione della Commissione europea, che si è ancora una volta pronunciata sfavorevolmente per quanto riguarda i progressi …

Leggi tutto

CINEMA: Cannes – EO, lo Skolimowski sperimentale

Con EO, Skolimowski firma un film che può essere descritto unicamente come il suo più particolare, in qualsiasi senso del termine. Ciò di cui si può essere certi è che è un film che ha una propria anima distinta ed indipendente, e questo da solo rende EO degno di nota ed uno dei film di Cannes 2022 che finora ha destato maggiore curiosità.

Leggi tutto

CINEMA Kerekes, dalla realtà alla finzione

Dei film est europei presentati alla Mostra del Cinema di Venezia l’anno scorso, uno dei più attesi è stato 107 Mothers (Cenzorka) di Peter Kerekes, presentato nella sezione Orizzonti e poi qui premiato per la migliore sceneggiatura, scritta insieme ad Ivan Ostrochovský (il regista di un altro notevole film slovacco …

Leggi tutto
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com