Dal 21 al 26 Aprile 2022 la Cineteca di Bologna ospiterà una rassegna dedicata al cinema ucraino, i cui incassi saranno destinati al sostegno economico dell’Oleksandr Dovzhenko National Centre. Il cinema ucraino, a seguito del conflitto attuale, è chiaramente diventato di grande interesse, ma già precedentemente si è distinto negli …
Leggi tuttoUCRAINA: Genocidio, pulizia etnica e stupro. Facciamo ordine
Le atrocità commesse dai russi hanno spinto molti a parlare di genocidio, pulizia etnica o stupro etnico. Cosa c'è di vero?
Leggi tuttoIl confronto tra Putin e Zelensky è già un mito moderno
Il confronto tra Putin e Zelensky assume già i caratteri del mito moderno, alimentandosi di Harry Potter o di riferimenti cinematografici, ma le differenze tra i due non sono solo relative all'immaginario...
Leggi tuttoCINEMA: Darkling, orrore e realtà
Il 21 Aprile esce nelle sale Darkling (Mrak) di Dušan Milić, già vincitore del premio del pubblico al Trieste Film Festival 2022, dove è stato presentato in anteprima internazionale. Si potrebbe descrivere Darkling seguendo i canoni del genere horror psicologico o del realismo magico: una famiglia vive in una foresta …
Leggi tuttoKAZAKHSTAN: Nessun hotel a Bozzhyra, là dove la natura diventa emozione
Nessun hotel verrà costruito a Bozzhyra, uno dei luoghi più spettacolari e affascinanti dell'intero Kazakhstan. Un'attrazione turistica attorno alla quale l'interesse cresce sempre più. Una vittoria delle associazioni ecologiste ma non solo.
Leggi tuttoRUSSIA: Vivere a Kaliningrad tra le sanzioni
Le sanzioni europee e l’isolamento stanno mettendo in grave difficoltà l’oblast di Kaliningrad, exclave sul Baltico separata dal resto della Russia La vita quotidiana dei russi a Kaliningrad è resa sempre più difficile dalle sanzioni e dall’isolamento diplomatico e commerciale della Russia. I confini dell’exclave russa sul Baltico, dove vivono …
Leggi tuttoBOSNIA: Le sanzioni a Dodik e i rischi della sindrome d’accerchiamento
Dopo gli Stati Uniti anche l'Inghilterra infligge sanzioni a Dodik. Il tentativo della comunità internazionale è quello di intercettare ogni possibile fronte di future tensioni nell'area. Il rischio è quello di creare una sindrome d'accerchiamento con derive imprevedibili.
Leggi tuttoLa battaglia del Donbass è cominciata. La situazione sul campo
E' cominciata la battaglia del Donbass, forse la più importante - se non decisiva - per le sorti del conflitto. Cosa sta accadendo sul terreno?
Leggi tuttoBOSNIA: La proposta croata e il sogno di una segregazione istituzionalizzata
Nuove polemiche si registrano in Bosnia Erzegovina a seguito di una proposta avanzata dal partito conservatore dei croati di Bosnia in tema di identità etnica.
Leggi tuttoUCRAINA: Affondato l’incrociatore Moskva, ammiraglia della flotta russa nel Mar Nero
A bordo dell'ammiraglia della flotta del Mar Nero, l'incrociatore Moskva, è divampato un incendio. Kiev rivendica l'attacco e riferisce che la nave russa è stata colpita di missili da crociera Neptune, mentre Mosca smentisce e parla solo di un incendio nel vano munizioni.
Leggi tuttoCINEMA: Storia di mia moglie, un gioco di ombre e opposti
Esce nelle sale Storia di mia moglie, con Lea Seydoux, Louis Garrel e Gijs Naber, diretto da Ildikó Enyedi. Il titolo del film volutamente è fuorviante: non ci troviamo di fronte ad un resoconto narrato dal protagonista riguardo alla vita di sua moglie, e sarebbe semplicistico ridurre la tematica del …
Leggi tuttoRUSSIA: “È una guerra civile, senza sangue”. Come le proteste spaccano la società
"La gente è divisa. La guerra ha spaccato comunità, allontanato persone, separato famiglie.. È una guerra civile. Senza sangue, per ora" Ecco come le proteste stanno spaccando la società russa...
Leggi tutto“Nave russa vai a farti fottere”, storia della frase simbolo della resistenza ucraina
"Nave russa vai a farti fottere" è una frase simbolo della resistenza ucraina. Alessandro Ajres risale alle radici antiche di queste parole e analizza la potenza degli slogan in guerra...
Leggi tuttoI russi stanno deliberatamente colpendo i civili?
I civili sono sempre più un obiettivo di questa guerra. Non "danni collaterali" ma bersaglio. Colpiti deliberatamente. A quale scopo?
Leggi tuttoBALTICI: Lo storico Griffante: “L’espansione della democrazia vero pericolo per Putin”
Lo storico Andrea Griffante parla della guerra in Ucraina e del futuro dei Baltici. A preoccupare, dice, è il corridoio di Suwalki che, se occupato dai russi, taglierebbe le tre repubbliche dal resto dell'Europa.
Leggi tuttoUCRAINA: Quando gli aggressori eravamo noi
C'è stato un tempo in cui gli aggressori in Ucraina eravamo noi: era il 1941 in piena seconda mondiale. L'Italia fascista seguì Hitler nella sua folle impresa di Russia. I morti furono oltre 90 mila, decine di migliaia gli uomini svaniti nel nulla. Una delle più grandi tragedie della Seconda guerra mondiale
Leggi tuttoMACEDONIA DEL NORD: La sinistra di Levica flirta con il Cremlino
Il partito di sinistra macedone Levica si è schierato a favore dell'invasione dell'Ucraina in nome di un antifascismo di facciata, sollevando critiche e imbarazzi bipartisan.
Leggi tuttoUCRAINA: Perché la Russia punta verso il Donbass?
Abbandonate le posizioni intorno a Kiev, i russi puntano verso il Donbass. Perché? La guerra sembra prossima a una sfida cruciale...
Leggi tuttoSTORIA: Ucraina, due secoli di deportazioni
Le presunte deportazioni in atto dall'Ucraina sono solo l'ultimo capitolo di una lunga storia che va dall'impero zarista e passa per l'URSS. Le mete delle minoranze scomode e dei cittadini ritenuti pericolosi sono la Siberia e le lande dell'Asia Centrale.
Leggi tuttoUCRAINA: I greci di Mariupol, una comunità attraverso la storia
A Mariupol, citttà sotto assedio da parte dell'esercito russo, vive una forte comunità di discendenza greca. Ma da dove vengono i greci di Mariupol, e più in generale i greci d'Ucraina?
Leggi tuttoBucha come Katyn, un massacro voluto e negato
Il massacro di Bucha è stato un atto deliberato di terrore, negato dagli aggressori, come furono Katyn e altri massacri. Non è un genocidio, ma non esiste una gerarchia dell'orrore...
Leggi tuttoMACEDONIA DEL NORD: Censimento della popolazione, ecco i dati ufficiali
In Macedonia del Nord sono stati resi pubblici i dati del censimento: calo della popolazione e sostanziale stabilità nella suddivisione dei gruppi etnici. Tutti contenti?
Leggi tuttoUCRAINA: Fosse comuni, facciamo il punto
Il regolamento sulle fosse comuni è stato approvato a settembre, questo dimostra come la guerra fosse preparata da tempo. East Journal ne aveva parlato a gennaio, ma i recenti fatti ci obbligano a fare il punto...
Leggi tuttoTurchia e Africa sono sempre più vicine
Visite ufficiali, crescenti investimenti, supporto all'educazione e alla salute: le relazioni tra Turchia e Africa sono sempre più solide...
Leggi tuttoTrent’anni dopo: quo vadis Bosnia? Quo vadis Europa?
Oggi, 30 anni fa, la Bosnia veniva riconosciuta internazionalmente. Contemporaneamente iniziava l'assedio di Sarajevo e la guerra che avrebbe cambiato per sempre il paese
Leggi tuttoL’INTERVISTA: Il vice ministro lituano Adomėnas: “Putin vuole rioccupare i Paesi baltici”
In un'intervista il vice ministro degli Esteri lituano Adomėdas si è espresso sull'attuale conflitto tra Ucraina e Russia definendo la Russia di Putin uno stato canaglia.
Leggi tuttoBOSNIA: 5 aprile 1992, quando tutto iniziò
Trent'anni fa, il 5 aprile del 1992, ha inizio l'assedio di Sarajevo e la guerra in Bosnia
Leggi tutto“Putin non è la malattia, ma un sintomo”
"Noi russi dobbiamo ripulire il nostro paese da soli, Putin è un sintomo ma non è la malattia", lo scrittore Mikhail Shishkin riflette sull'avvenire del proprio paese...
Leggi tuttoUCRAINA: Una missione franco-greco-turca per evacuare i civili da Mariupol
La Francia ha proposto - assieme a Grecia e Turchia - una missione umanitaria per evacuare i civili ucraini intrappolati a Mariupol sotto i bombardamenti russi. Di cosa si tratta?
Leggi tuttoI russi stanno davvero perdendo la guerra?
I russi stanno perdendo la guerra? L'offensiva nel Donbass fa pensare il contrario, e mentre nuove truppe sono in arrivo il Cremlino guadagna tempo. I russi sono un nemico durissimo, non sottovalutiamolo...
Leggi tuttoSERBIA: Vucic vince ancora le elezioni, torna l’opposizione
Aleksandar Vucić e il suo Partito Progressista Serbo sono gli indiscussi vincitori delle elezioni svoltesi domenica 3 aprile in Serbia, Ma non mancano le novità
Leggi tuttoUNGHERIA: Le urne sorridono a Fidesz, Orbán festeggia la conferma
Conferma per il leader di Fidesz alle elezioni politiche: in Ungheria il parlamento sarà ancora per due terzi in mano a Orbán
Leggi tuttoUNGHERIA: Tensioni attorno alla minoranza magiara in Ucraina
Tornano a crescere le tensioni sulla questione della minoranza magiara in Ucraina. Sullo sfondo, la campagna elettorale...
Leggi tuttoUCRAINA: Le trattative non ci illudano, i russi vogliono annientare il paese
Dietro l'ipocrisia delle trattative i russi nascondono gli stessi obiettivi di sempre: prendere il controllo dell'Ucraina, cambiando strategia e guadagnando tempo grazie ai negoziati
Leggi tuttoUNGHERIA: La posizione soft sulle sanzioni alla Russia incrina il patto di Visegrád
Orbán leggero sulle sanzioni a Mosca: salta il vertice tra i ministri del Gruppo di Visegrád a Budapest. In crisi il patto con polacchi, cechi e slovacchi: Varsavia e Praga le più dure verso il premier magiaro
Leggi tuttoPOLONIA: Fondi Ue per i rifugiati, le ONG vogliono essere indipendenti dal governo
In Polonia le ONG hanno lanciato un appello alla Commissione europea per un aumento di fondi e di autonomia nella gestione della crisi ucraina
Leggi tuttoUNGHERIA: Il paese alle urne, Orbán a caccia del quarto mandato
I magiari al voto per rinnovare il parlamento: Orbán favorito per il quarto mandato consecutivo per guidare l’Ungheria. Contro il leader di Fidesz una coalizione di tutte le forze di opposizione
Leggi tuttoSTORIA: L’Ucraina Verde sulle rive del Pacifico
Negli anni successivi alla prima guerra mondiale, uno stato ucraino sorse nei territori russi dell'Estremo oriente...
Leggi tuttoCos’è la sinistra? La rinascita nei balcani
A differenza degli altri paesi d'Europa orientale, nei balcani la sinistra è più vivace che mai grazie alle numerose battaglie civiche.
Leggi tuttoSERBIA: Verso le elezioni generali, l’opposizione si unisce contro Vucic
In Serbia, domenica 3 aprile ci saranno le elezioni presidenziali, parlamentari e del sindaco di Belgrado. L'opposizione si è finalmente unita ma il presidente Vucic resta favorito
Leggi tuttoKIRGHIZISTAN: Scoppia il caso delle false lauree per candidarsi in parlamento
In Kirghizistan si passano al setaccio le lauree (obbligatorie per candidarsi) di politici e funzionari: gli ultimi accusati restano anonimi, a differenza di quando il caso ha riguardato esponenti dell'opposizione
Leggi tuttoEstrema destra e nazionalismo in Ucraina, parliamone
Qual è il ruolo dell'estrema destra ucraina? Quale influenza esercita e di quali coperture gode? Lo stato è davvero complice? Parliamone...
Leggi tuttoSettimana di cinque giorni per la produzione e contro la religione: un flop nell’Urss di Stalin
Aumentare la produzione e sminuire la religione: così nel 1929 Stalin avalla il “calendario sovietico”, un esperimento accantonato nel 1940
Leggi tuttoLETTONIA: I timori di Riga per la minoranza russofona
Crescono i timori di Riga per il sostegno a Putin nel Latgale (Letgallia), regione con una fortissima minoranza russofona.
Leggi tuttoUNGHERIA: A Budapest riapre lo storico Teatro dell’Opera
Dopo cinque anni di lavori riapre a Budapest il Teatro dell’Opera, uno dei simboli della storia e della cultura ungheresi
Leggi tuttoRom d’Europa. Rom di Serbia. Rom senza Stato
I rom d'Europa sono distribuiti prevalentemente nell'area sud-orientale, ma complicato è un preciso censimento: il caso della Serbia. Quest'ultima rappresenta il Paese dell'ex Jugoslavia con la comunità rom più numerosa e, al pari degli altri Stati europei, applica un discorso securitario che ne determina una costante marginalizzazione economica, sociale e spaziale.
Leggi tuttoUCRAINA: La necessità della pace, il dilemma del pacifismo
La guerra in Ucraina sta mettendo i pacifisti e il pacifismo davanti a un dilemma. Sostenere Kiev? E come? Ma la neutralità non è più possibile...
Leggi tuttoBIELORUSSIA: L’indipendenza del 1918, da festa nazionale a simbolo politico
Il 25 marzo di 104 anni fa la Bielorussia proclama per la prima volta l’indipendenza: una data che nel 1991 diventa festa nazionale, ma oggi è il giorno simbolo dell’opposizione a Lukashenko
Leggi tuttoL’OPINIONE: Le funamboliche acrobazie dei sostenitori di Putin
Non so il lettore, ma quando ad aggredire l’Iraq o l’Afghanistan furono i soldati a stelle e strisce, io tutte queste funamboliche acrobazie sul filo della necessità di comprendere a fondo le ragioni storiche dell’aggressore e tutti questi prudenti appelli alla complessità dei motivi degli americani (e sì che ne …
Leggi tuttoRUSSIA: Se anche gli scacchi chiedono a Putin di fermarsi
I più forti scacchisti russi indirizzano una lettera aperta a Putin con cui gli chiedono di fermarsi e di porre fine all'aggressione in Ucraina.
Leggi tuttoCos’è la sinistra? Il conservatorismo slovacco
La sinistra slovacca, molto distante da quella occidentale, oscilla tra socialdemocrazia e conservatorismo sociale.
Leggi tuttoUCRAINA: Colpo di Stato, estrema destra e NATO, le false narrazioni sull’invasione russa
Ci sono tre false narrazioni diffuse nel dibattito pubblico italiano sull’invasione russa in Ucraina, Domenico Valenza le smonta una ad una
Leggi tuttoLITUANIA: Leva obbligatoria per le donne per rinforzare l’esercito
Tra guerra in Ucraina e pericolo russo la Lituania ha bisogno di più militari: per aumentarli si pensa alla leva obbligatoria femminile
Leggi tuttoKOSOVO: Il Parlamento dice no alle unioni civili
Il Kosovo dice no al riconoscimento delle unioni civili omosessuali. Bocciata la proposta di riforma del codice civile che lo prevedeva. Una netta sconfitta per il primo ministro Albin Kurti, tradito dal suo stesso partito e dal suo governo
Leggi tuttoPutin e la folla osannante, la cupa recita del Cremlino
La cupa recita del Cremlino è andata in scena allo stadio Luzhniki, dove una folla osannava Putin e una nuova era di oscurità per la Russia..
Leggi tuttoL’anniversario dell’indipendenza lituana e il sostegno all’Ucraina
L'11 marzo si è celebrato il 32° anniversario dell'indipendenza lituana, con l'intero paese che ha trasformato i festeggiamenti in una gigantesca manifestazione contro la guerra in Ucraina.
Leggi tuttoUCRAINA: I negoziati sotto le bombe
Dopo settimane di stallo, i negoziati tra Ucraina e Russia sembrano ora entrati in una nuova fase. La pace però sembra ancora molto lontana..
Leggi tuttoBOSNIA: La guerra in Ucraina preoccupa Sarajevo
La guerra in Ucraina desta preoccupazione per la stabilità dei Balcani Occidentali: fari puntati sulla Bosnia Erzegovina
Leggi tuttoQuella promessa di non allargare la NATO che non ci fu
La promessa di non allargare la NATO verso est, fatta dagli occidentali a Gorbacev, in realtà non è mai stata fatta ...
Leggi tuttoARMENIA: Entra in carica il nuovo presidente della repubblica Khachaturyan
Il quinto presidente della Repubblica di Armenia giura sulla costituzione e sul Vangelo: è l’economista ed ex sindaco di Yerevan Khachaturyan
Leggi tuttoQuesta pioggia è neve, un romanzo di Valeria Massa tra Polonia e Italia
Un romanzo di Valeria Massa si snoda tra Polonia e Italia, dove l'esperienza di Solidarnosc fa da sfondo a una profonda vicenda personale...
Leggi tuttoPAESI BALTICI: L’empatia verso l’Ucraina sotto attacco
Le reazioni all'aggressione russa e l'empatia verso l'Ucraina che unisce le tre repubbliche baltiche a Kyiv
Leggi tuttoBULGARIA: Arrestato l’ex premier Borisov, finalmente
L'ex premier bulgaro Bojko Borisov è stato arrestato a causa di alcune malversazioni e appropriazione indebita di fondi europei...
Leggi tuttoUna deportazione mascherata? Come i russi gestiscono i corridoi umanitari
I russi li chiamano "corridoi umanitari" ma sembrano più una deportazione. La destinazione è obbligatoria: tra le braccia del nemico...
Leggi tuttoKOSOVO: “Subito nella NATO”, tra opportunismo e rischio reale
Il Kosovo chiede una via preferenziale per il proprio ingresso nella NATO e nell'Unione europea temendo che il conflitto ucraino si estenda ai Balcani
Leggi tuttoSTORIA: Come i paesi baltici sono entrati nella NATO
I tre paesi baltici sono le uniche repubbliche ex sovietiche ad essere entrate, nel 2004, nella NATO. Ma come è stato possibile?
Leggi tuttoREP. CECA: A Praga 120 anni fa la prima donna laureata in medicina
Esattamente 120 anni fa a Praga si laurea in medicina Anna Honzáková: è la prima donna ceca a esercitare la professione di medico in patria
Leggi tuttoCos’è la sinistra? In Romania, tra clientelismo e nazionalismo
Il Partito Socialdemocratico Rumeno, erede del comunismo, resta la prima forza nel paese grazie a fedeltà, clientelismo e nazionalismo
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Spie russe a Bratislava, arrestati ex militari e agenti segreti
Retata in quattro città della Slovacchia: ex militari e agenti segreti accusati di essere spie russe
Leggi tuttoSTORIA: Il discorso segreto di Chruščëv contro i crimini di Stalin
Sono passati 66 anni da quando Chruščëv lasciò impietriti i delegati del XX congresso del Pcus con il suo "discorso segreto" in cui denunciava Stalin
Leggi tuttoRUSSIA: Obiettivi veri e presunti della guerra in Ucraina
Quali sono gli obiettivi di Vladimir Putin in questo conflitto? Distinguiamo le ragioni addotte dal Cremlino dalle motivazioni profonde della guerra.
Leggi tuttoMOLDAVIA: Addio al Partito comunista in cambio di denaro, indaga la procura
In Moldavia indagati ex-membri del Partito comunista, sospettati di essere passati al Partito democratico in cambio di denaro: l’ombra della corruzione persiste
Leggi tuttoPOLONIA: Una società di Breslavia porta l’Oman in orbita
Per l‘Oman il nuovo petrolio sono i dati raccolti dai satelliti in orbita intorno alla terra: per costruirli si affida a un‘azienda della Polonia, che punta a fare del settore una vetrina internazionale per il paese
Leggi tuttoRUSSIA: La vergogna del capo. Quando Putin perderà la faccia
La vergogna del capo nella cultura collettivista-verticale russa. Una riflessione del professor Mychailo Wynnyckyj, dell'Università di Kyiv-Mohila
Leggi tuttoUNGHERIA: Katalin Novák è la prima donna presidente, come da copione
Katalin Novák, già ministra di Orbán, è la prima donna presidente dell’Ungheria, eletta dal parlamento magiaro dove Fidesz gode di un’ampia maggioranza
Leggi tuttoQualche buon libro per capire la situazione in Ucraina
Qualche buon libro per capire l'Ucraina, il suo passato recente, la sua storia e le radici del conflitto in corso. Selezionati per voi...
Leggi tuttoUCRAINA: La guerra mette in luce i nostri pregiudizi razziali sui rifugiati
L’attuale conflitto in Ucraina ha portato alla luce i pregiudizi razziali di lunga data, più o meno inconsapevoli, da parte dell’intero Occidente.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Mosca chiederà a Lukashenko di entrare in guerra
Lukashenko è oggi a Mosca: Putin gli chiederà di entrare in guerra contro l'Ucraina. Saprà il leader bielorusso resistere a questa scelta tragica?
Leggi tuttoTURCHIA: Il “triangolo amoroso” della Turchia
Come in amore, il triangolo funziona difficilmente anche in politica. La Turchia alle prese con NATO, Russia e Ucraina.
Leggi tuttoINTERVISTA: Leopoli col fiato sospeso, una testimonianza dall’ovest dell’Ucraina
Abbiamo intervistato Markiyan Yurynets, imprenditore di Lviv, facendoci raccontare la guerra in Ucraina dal suo punto di vista.
Leggi tuttoUCRAINA: Chernobyl isolata dalla rete elettrica, i rischi per la sicurezza
Isolata la centrale nucleare di Chernobyl, attivato generatore di energia con autonomia fino a 48 ore. Alto rischio di dispersione radiazioni...
Leggi tuttoRUSSIA: Un golpe contro Putin? Non è così facile
C'è davvero il rischio che Putin sia spodestato da un golpe di palazzo? Secondo Adam E. Casey, ricercatore post-doc all'Università del Michigan, le cose non sono così semplici
Leggi tuttoUCRAINA: La guerra, le sanzioni e Odessa
L'avanzata russa incontra più difficoltà del previsto, ma non si ferma. Prossimo obiettivo Odessa, ma la Russia sente l'effetto delle sanzioni...
Leggi tuttoBreve storia dei Rom in Europa
Chi sono i Rom? Ce lo racconta un articolo di di Lucie Fremlova, autrice del volume "Queer Roma" (Routledge 2021)
Leggi tuttoMOLDOVA: al confine ucraino con Stela Vasluian
Sul confine tra Moldova e Ucraina, con l’Europa di sfondo Ormai è chiaro a tutti: la pace in un conflitto non cala dall’alto. Va costruita, ricercata. Bisogna lottare perché si realizzi. Stela Vasluian, direttrice di AiBi – Associazione amici dei Bambini Moldova, è una delle persone che si stanno adoperando …
Leggi tuttoSolo per oggi in chiaro il documentario “BiancoMaidan”
BiancoMaidan, documentario sulla Rivoluzione ucraina (2014), racconta le storie delle donne di Maidan. Solo per oggi visibile "in chiaro," disponibile gratuitamente su Vimeo
Leggi tuttoMorto Luan Starova, scompare un altro pezzo di Jugoslavia
Con la scomparsa di Luan Starova, avvenuta il 24 febbraio a Skopje, se ne va per sempre un altro pezzo di vera “jugoslavità”...
Leggi tuttoTURCHIA: La posta in gioco di Ankara
La posta in gioco di Ankara: tutto quello che rischia la Turchia dal conflitto russo-ucraino.
Leggi tuttoINTERVISTA: Testimonianza da Minsk, “la Bielorussia non è Putin o Lukashenko”
Cosa succede in Bielorussia in questi giorni di guerra tra Russia e Ucraina? Abbiamo raccolto una testimonianza direttamente da Minsk.
Leggi tuttoNon le sentite tremare le finestre dopo l’assedio di Mariupol’?
L'assedio di Mariupol', quindici ore di bombardamenti. Non sentite tremare le vostre finestre? E invece ci balocchiamo con le dietrologie...
Leggi tuttoUCRAINA: Le accuse di alto tradimento a Porošenko e l’unità del paese
L'ex presidente ucraino è accusato di aver finanziato illegalmente i separatisti del Donbass nel 2014 e nel 2015. le divisioni interne al fronte ucraino rischiano di indebolire l'unità politica del paese di fronte all'invasione russa...
Leggi tuttoCome ha fatto questa guerra a diventare reale?
Come ha fatto questa guerra a diventare reale? L'indifferenza è parte della risposta. Ma questa guerra è persa solo per averla cominciata...
Leggi tuttoPrudenza e neutralità, come l’Asia centrale reagisce alla guerra in Ucraina
Di fronte alla guerra in Ucraina, prevalgono prudenza e neutralità in quasi tutti i paese ex-sovietici dell'Asia Centrale, con la sola eccezione del Kazakhstan...
Leggi tuttoPOLONIA: Per il governo la bocciatura della Corte di giustizia è una punizione dalla Ue
Per Polonia e Ungheria la bocciatura della Corte di giustizia europea è una vendetta che mette a rischio la propria sovranità
Leggi tuttoMIGRANTI. Non solo ucraini: un’emergenza caduta nel silenzio al confine polacco
Nonostante sia caduta nel silenzio, l'emergenza umanitaria sul confine tra Bielorussia e Polonia continua. Abbiamo raccolto alcune testimonianze.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Approvata la nuova Costituzione, tra arresti e minacce
Il referendum bielorusso del 27 febbraio scorso ha decretato l'entrata in vigore della nuova Costituzione proposta da Aleksandr Lukashenko. Se da una parte l'entourage del Presidente considera il risultato una conferma del suo ottimo operato, dall'altra la comunità internazionale non ne riconosce la validità.
Leggi tuttoUCRAINA: Colpito Babyn Yar, memoriale dell’Olocausto
L’attacco sferrato ieri contro la torre della televisione di Kyiv ha colpito il sito storico di Babyn Yar in cui sorge l’omonimo memoriale dedicato alle vittime dell’Olocausto. La direzione del sito storico condanna l'aggressione russa e si prepara a testimoniare presso la Corte Internazionale di Giustizia per crimini contro l'umanità.
Leggi tuttoPolonia con le porte aperte, l’arrivo dei profughi ucraini
Guardie di frontiera e tanti volontari: a Przemyśl i profughi ucraini trovano assistenza e soccorsi. Anche il governo si è attivato per loro...
Leggi tuttoNon siamo in guerra con la cultura russa
C'è un conflitto che ci oppone alla Russia, ma non siamo in guerra con la cultura russa....
Leggi tuttoLa Turchia chiude gli stretti, il paese in bilico fra Ucraina e Russia
La Turchia sta giocando una partita sempre più complicata, in bilico fra Russia, Ucraina e Alleanza Atlantica.
Leggi tuttoBOSNIA: 1° marzo 1992, il referendum che cambiò la storia
Trent'anni fa il referendum per l'indipendenza della Bosnia Erzegovina fu un passo verso una guerra mai veramente finita. Un evento il cui ricordo ancora divide un paese preso tra divisioni etniche e pulsioni secessioniste
Leggi tuttoBULGARIA: Condanna all’invasione russa, con qualche eccezione
In Bulgaria l'invasione russa ha suscitato la condanna generale della politica. Ma con qualche eccezione...
Leggi tuttoSentsov e Loznitsa, la protesta del cinema ucraino
Se a fare notizia è la notizia recente che Sean Penn si trova in Ucraina a girare un documentario sulla crisi e sull’attacco russo, la presa di posizione di Oleh Sentsov e Sergei Loznitsa, due registi ucraini di spicco, merita altrettanta attenzione Risale al 14 febbraio 2022 il loro appello, …
Leggi tuttoUn nulla mafioso, ecco cosa sono le repubbliche separatiste del Donbass
Un nulla mafioso mantenuto dai rubli del Cremlino, questo sono state le repubbliche separatiste del Donbass, oltre qualsiasi retorica...
Leggi tuttoL’UE comprerà armi per l’esercito ucraino
L'UE acquisterà armi per l'esercito ucraino, è quanto appena dichiarato da Ursula von der Layen. Sanzioni verranno comminate alla Russia e alla Bielorussia.
Leggi tuttoBALCANI: La reazione all’aggressione in Ucraina. Quali rischi?
Le reazioni dei paesi balcanici all'aggressione in russa Ucraina sono state di condanna ma con toni e sfumature diverse. Netta quella di Albania, Croazia, Kosovo, Macedonia del Nord e Slovenia, improntata a un'improbabile neutralità quella della Serbia di Vucic. Sullo sfondo i timori per le possibili ripercussioni interne in alcuni paesi, Kosovo e Bosnia Erzegovina.
Leggi tuttoRUSSIA: Il morale delle truppe
Il morale delle truppe russe appare basso mentre in Russia si protesta contro la guerra. Gli ucraini intanto resistono, anche se Kharkiv è caduta. Quanto conta il morale per vincere una guerra?
Leggi tuttoPerché l’allargamento a est della NATO è stata una cosa giusta
L'aggressione del Cremlino ai danni dell'Ucraina dimostra che l'allargamento NATO a est è stata una cosa giusta e necessaria per salvaguardare l'indipendenza di quei paesi...
Leggi tuttoGuerra all’Ucraina, le reazioni in Europa orientale
Le reazioni in Europa dell'Est non tardano ad arrivare dopo l'invasione della Russia in Ucraina: il sostegno è (quasi sempre) incondizionato.
Leggi tuttoGorizia divisa, storia del nostro muro
Un muro ha diviso Gorizia, un muro caduto tempo dopo quello di Berlino e che la pandemia ha nuovamente (e temporaneamente) innalzato. Questa è la sua storia...
Leggi tuttoL’Ucraina resiste da sola con i russi alle porte di Kiev
L'Ucraina resiste come può all'invasione russa, abbandonata dai partner occidentali. I russi sono fuori Kiev. E poi cosa succederà? Tra timori di repressione e speranze di trattative...
Leggi tuttoDONBASS: Le repubbliche dell’ipocrisia
Dopo anni di ipocrisie e falsità, è finalmente caduto il velo dal Donbass. Ripercorriamo la storia recente di questa regione ...
Leggi tutto”Euro, non siamo pronti ma ci farà bene”: sondaggio nell’est fuori dall’Eurozona
Sondaggio tra i cittadini Ue dell’est fuori dall’Eurozona: sono convinti dei vantaggi dell’euro ma non si sentono pronti ad adottarlo
Leggi tuttoEDITORIALE: La guerra è cominciata. Morire per Kiev?
La guerra è cominciata. Ancora non mi sembra possibile. Le prime cronache vengono dall’incubo, gente che fugge da Kiev, l’esercito russo che invade, Odessa e Mariupol nel mirino, bombardamenti su diverse città, le sirene che risuonano a Leopoli. Ancora ieri notte scrivevo che, a rigor di logica, la Russia non …
Leggi tuttoCos’è la sinistra? I socialisti alleati con l’estrema destra
In Ungheria la sinistra cerca la sua strada, ma resta asfissiata dalla guerra ideologica tra liberali e conservatori.
Leggi tuttoUCRAINA: Donbass nel mirino di Mosca, ma a che costo?
Le conseguenze del riconoscimento delle autoproclamate repubbliche separatiste di Donetsk e Lugansk avranno ripercussioni non indifferenti per la Russia di Putin. Nel frattempo le pressioni da parte dell’occidente si faranno sentire, ma resta alquanto improbabile che si decida di isolare la Russia.
Leggi tuttoBOSNIA: Quando la guerra si fa Teatro civile, “Markale” in prima a Milano
Markale diventa uno spettacolo, teatro civile in una rappresentazione portata in scena da Antonio Roma. La prima al Teatro PIME di Milano, il prossimo 1 marzo.
Leggi tuttoRUSSIA: Riconoscimento del Donbass, una mossa disperata?
Il riconoscimento delle repubbliche del Donbass da parte di Putin è una dichiarazione di guerra non ancora dichiarata e segna un punto di non ritorno nella crisi ucraina. Una mossa disperata?
Leggi tuttoUCRAINA: Per la Russia la guerra si può fare nelle intere oblast’ di Donetsk e Lugansk
Mosca riconosce come confini degli stati indipendenti tutto il Donbass: qui l’esercito del Cremlino è autorizzato a intervenire. E intanto Putin chiede di riconoscere la Crimea alla Russia
Leggi tuttoInterno Pankisi, il libro di Matteo Zola ci porta nel cuore del Caucaso
Interno Pankisi, di Matteo Zola, è un breve romanzo in cui però nulla è inventato, che parla di come il fondamentalismo islamico è penetrato nel Caucaso. E di tante altre cose.
Leggi tuttoUCRAINA: La Russia riconosce l’indipendenza dei separatisti del Donbass
La Russia riconosce le repubbliche di Donetsk e Lugansk come indipendenti: ora per Mosca entrare nel Donbass non significa entrare in Ucraina
Leggi tuttoLa crisi ucraina è all’impasse, tutto diventa possibile
La crisi ucraina sta attraversando un momento di impasse, di sospensione, in cui tutto diventa possibile, tra diplomazia e carri armati...
Leggi tuttoUCRAINA: Nuovi attacchi informatici, nessuna tregua
La crisi russo-ucraina ha tutte le caratteristiche per trasformarsi in una guerra ibrida da un momento all’altro. Il recente attacco informatico verso siti governatici servizi bancari non è ancora stato rivendicato da Mosca, ma porta alla memoria gli attacchi più letali degli ultimi anni.
Leggi tuttoREP. CECA: Un’ex sottostazione elettrica in rovina diventa museo d’arte moderna
Il 22 febbraio a Praga apre la Kunsthalle Praha: dopo sei anni di interventi un’ex sottostazione elettrica rinasce a nuova vita con la trasformazione in museo d’arte moderna
Leggi tuttoOlimpiadi invernali, record e risultati storici dei paesi dell’Est a Pechino 2022
I paesi dell’Est alle Olimpiadi invernali: dalle prime volte di Ungheria e Slovenia alle medaglie dei russi che non vanno alla Russia
Leggi tuttoStoria del Caucaso del Nord, un libro di Giuliano Bifolchi
"Storia del Caucaso del Nord", di Giuliano Bifolchi, mette a fuoco le vicende di una regione divisa tra presenza russa e islamizzazione ...
Leggi tuttoRussia, Bielorussia e Ucraina sono davvero nazioni sorelle?
Da anni le autorità di Mosca portano avanti una politica della memoria tesa a dimostrare l’esistenza di uno spazio storico e identitario russo che comprenderebbe anche la cultura ucraina e quella bielorussa, descritte come ‘nazioni sorelle’. Tale narrazione omette volutamente tutti quegli elementi che mettono in evidenza differenze e peculiarità …
Leggi tuttoUCRAINA: “In 24 ore sessanta violazioni del cessate il fuoco nel Donbass”
Sale la tensione nel Donbass: secondo l’Ucraina ci sono state 60 violazioni del cessate il fuoco, i filorussi denunciano attacchi a Lugansk
Leggi tuttoIl divario ecologico dentro l’UE, una nuova divisione fra est e ovest?
Sono tra i maggiori inquinatori, ma anche riluttanti ad applicare le normative europee sulla transizione ecologica. Perché esiste un “divario ecologico” all’interno dell´UE?
Leggi tuttoUNGHERIA: Presidenziali, l’opposizione sceglie un candidato ‘pro forma’
L‘economista Péter Róna sfida Katalin Novák di Fidesz alle elezioni presidenziali in Ungheria, ma la vittoria del partito di Orbán è scontata
Leggi tutto