Cinema ucraino, la rassegna della Cineteca di Bologna

Dal 21 al 26 Aprile 2022 la Cineteca di Bologna ospiterà una rassegna dedicata al cinema ucraino, i cui incassi saranno destinati al sostegno economico dell’Oleksandr Dovzhenko National Centre. Il cinema ucraino, a seguito del conflitto attuale, è chiaramente diventato di grande interesse, ma già precedentemente si è distinto negli …

Leggi tutto

CINEMA: Darkling, orrore e realtà

Il 21 Aprile esce nelle sale Darkling (Mrak) di Dušan Milić, già vincitore del premio del pubblico al Trieste Film Festival 2022, dove è stato presentato in anteprima internazionale. Si potrebbe descrivere Darkling seguendo i canoni del genere horror psicologico o del realismo magico: una famiglia vive in una foresta …

Leggi tutto

RUSSIA: Vivere a Kaliningrad tra le sanzioni

Le sanzioni europee e l’isolamento stanno mettendo in grave difficoltà l’oblast di Kaliningrad, exclave sul Baltico separata dal resto della Russia La vita quotidiana dei russi a Kaliningrad è resa sempre più difficile dalle sanzioni e dall’isolamento diplomatico e commerciale della Russia. I confini dell’exclave russa sul Baltico, dove vivono …

Leggi tutto

CINEMA: Storia di mia moglie, un gioco di ombre e opposti

Esce nelle sale Storia di mia moglie, con Lea Seydoux, Louis Garrel e Gijs Naber, diretto da Ildikó Enyedi.

Esce nelle sale Storia di mia moglie, con Lea Seydoux, Louis Garrel e Gijs Naber, diretto da Ildikó Enyedi. Il titolo del film volutamente è fuorviante: non ci troviamo di fronte ad un resoconto narrato dal protagonista riguardo alla vita di sua moglie, e sarebbe semplicistico ridurre la tematica del …

Leggi tutto

UCRAINA: Quando gli aggressori eravamo noi

aggressori noi

C'è stato un tempo in cui gli aggressori in Ucraina eravamo noi: era il 1941 in piena seconda mondiale. L'Italia fascista seguì Hitler nella sua folle impresa di Russia. I morti furono oltre 90 mila, decine di migliaia gli uomini svaniti nel nulla. Una delle più grandi tragedie della Seconda guerra mondiale

Leggi tutto

Rom d’Europa. Rom di Serbia. Rom senza Stato

Rom d'Europa

I rom d'Europa sono distribuiti prevalentemente nell'area sud-orientale, ma complicato è un preciso censimento: il caso della Serbia. Quest'ultima rappresenta il Paese dell'ex Jugoslavia con la comunità rom più numerosa e, al pari degli altri Stati europei, applica un discorso securitario che ne determina una costante marginalizzazione economica, sociale e spaziale.

Leggi tutto

MOLDOVA: al confine ucraino con Stela Vasluian

Moldova, l'arco di trionfo con la bandiera della nazione

Sul confine tra Moldova e Ucraina, con l’Europa di sfondo Ormai è chiaro a tutti: la pace in un conflitto non cala dall’alto. Va costruita, ricercata. Bisogna lottare perché si realizzi. Stela Vasluian, direttrice di AiBi – Associazione amici dei Bambini Moldova, è una delle persone che si stanno adoperando …

Leggi tutto

UCRAINA: Colpito Babyn Yar, memoriale dell’Olocausto

L’attacco sferrato ieri contro la torre della televisione di Kyiv ha colpito il sito storico di Babyn Yar in cui sorge l’omonimo memoriale dedicato alle vittime dell’Olocausto. La direzione del sito storico condanna l'aggressione russa e si prepara a testimoniare presso la Corte Internazionale di Giustizia per crimini contro l'umanità.

Leggi tutto

Sentsov e Loznitsa, la protesta del cinema ucraino

Sentsov Loznitsa

Se a fare notizia è la notizia recente che Sean Penn si trova in Ucraina a girare un documentario sulla crisi e sull’attacco russo, la presa di posizione di Oleh Sentsov e Sergei Loznitsa, due registi ucraini di spicco, merita altrettanta attenzione Risale al 14 febbraio 2022 il loro appello, …

Leggi tutto

BALCANI: La reazione all’aggressione in Ucraina. Quali rischi?

Ucraina Balcani

Le reazioni dei paesi balcanici all'aggressione in russa Ucraina sono state di condanna ma con toni e sfumature diverse. Netta quella di Albania, Croazia, Kosovo, Macedonia del Nord e Slovenia, improntata a un'improbabile neutralità quella della Serbia di Vucic. Sullo sfondo i timori per le possibili ripercussioni interne in alcuni paesi, Kosovo e Bosnia Erzegovina.

Leggi tutto

EDITORIALE: La guerra è cominciata. Morire per Kiev?

Russia guerra

La guerra è cominciata. Ancora non mi sembra possibile. Le prime cronache vengono dall’incubo, gente che fugge da Kiev, l’esercito russo che invade, Odessa e Mariupol nel mirino, bombardamenti su diverse città, le sirene che risuonano a Leopoli. Ancora ieri notte scrivevo che, a rigor di logica, la Russia non …

Leggi tutto

Russia, Bielorussia e Ucraina sono davvero nazioni sorelle?

nazioni sorelle

Da anni le autorità di Mosca portano avanti una politica della memoria tesa a dimostrare l’esistenza di uno spazio storico e identitario russo che comprenderebbe anche la cultura ucraina e quella bielorussa, descritte come ‘nazioni sorelle’. Tale narrazione omette volutamente tutti quegli elementi che mettono in evidenza differenze e peculiarità …

Leggi tutto
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com