L'invasione russa dell'Ucraina ha aperto un nuovo capitolo nella storia europea, secondo il professor Pál Dunay
Leggi tuttoBOSNIA: Un museo per gli ebrei dei Balcani. La visione di Eli Tauber
A 72 anni, Eli Tauber ha un progetto ben chiaro in mente: un museo che racchiuda e presenti mezzo millennio di storia del popolo ebraico nei Balcani, nel centro della sua Sarajevo.
Leggi tuttoKOSOVO: Quindici anni da Stato indipendente, tra festeggiamenti e speranze
Il 17 febbraio 2008, il parlamento di Pristina dichiarava solennemente il Kosovo uno stato sovrano e indipendente. Quindici anni dopo, il paese si trova ad affrontare una fase delicata della sua storia.
Leggi tuttoSaša Filipenko, uno scrittore tra Bielorussia, Russia e Ucraina
L’autore, che sta riscuotendo grande successo in Europa grazie ai suoi ultimi romanzi, si è trovato negli ultimi anni a riflettere sulla situazione orientale che coinvolge Bielorussia, Russia e Ucraina
Leggi tuttoTURKMENISTAN: Sempre più in crisi, tra tensioni internazionali e malcontento sociale
Essere letteralmente seduti su immensi giacimenti di gas e petrolio, non sempre significa ricchezza. Soprattutto se, come nel caso del Turkmenistan, ci si chiude in un rigido isolamento che complica la vendita del proprio greggio all’estero. La guerra in Ucraina non ha che complicato le cose per il governo di …
Leggi tuttoTbilisi, Yerevan, Baku: la nuova faccia delle capitali del Caucaso
I tre decenni d’indipendenza degli stati del Caucaso hanno portato a radicali trasformazioni nel panorama urbano delle tre capitali.
Leggi tuttoSERBIA: Un bosco a Belgrado per ricordare Srebrenica?
È possibile erigere a Belgrado un Memoriale alle vittime del genocidio di Srebrenica? Con il loro progetto di un bosco della memoria, gli architetti Antonio Grgić e Mia David hanno vinto il concorso indetto dalla Youth Initiative for Human Rights
Leggi tuttoTURCHIA: Il Paese in frantumi a una settimana dal terremoto
A una settimana dal terremoto in Turchia, nello sgomento e nel cordoglio, impossibile non iniziare a ragionare sull'attribuzione delle responsabilità e alle conseguenze sul piano politico. Ecco perché il sisma di Kahramanmaraş potrebbe seppellire anche il governo di Erdoğan.
Leggi tuttoCROAZIA: Adozione euro e ingresso in area Schengen, come sta andando?
Il 1° gennaio 2023 la Croazia ha adottato l’euro ed è entrata nell’area Schengen. A distanza di un mese, quali sono gli effetti più visibili di questo passaggio storico?
Leggi tuttoAlla corte di Zelens’kyj, la centralizzazione del potere in Ucraina
Lotta alla corruzione, centralizzazione del potere, controllo sui media: il presidente Volodymyr Zelens'kyj è "l'eroe necessario" per il proprio popolo in guerra, ma anche un leader ambiguo e opportunista ...
Leggi tuttoMOLDAVIA: Il governo europeista non ha retto alle pressioni di Mosca
A seguito delle dimissioni di Natalia Gavrilița, la presidente Maia Sandu ha nominato un nuovo premier: la scelta europeista di Chișinău non cambia.
Leggi tuttoCIPRO: Christodoulides è il nuovo presidente dell’isola divisa
Con il 51.9% (204,680 voti), il centrista Nikos Christodoulides è il nuovo Presidente della Repubblica di Cipro, l’unico stato membro UE a regime presidenziale. Non passa al ballottaggio il candidato progressista Andreas Mavroyiannis. Chi è il nuovo presidente di Cipro Già ministro degli affari esteri (2018–2022) e portavoce del governo …
Leggi tuttoCULTURA: Dal reismo a una comune. La parabola artistica del gruppo sloveno OHO
Linguaggio, percezione, ambiente, forze invisibili tra i temi trattati dal poliedrico gruppo artistico OHO attivo in Slovenia negli anni 60
Leggi tuttoCULTURA: Lesja Ukrainka, poetessa del popolo ucraino
Poetessa, drammaturga, femminista e attivista civica e poliglotta, Lesja Ukraïnka (1871-1913) incarna l'intreccio della cultura ucraina e della civiltà europea
Leggi tuttoI 700 anni di Vilnius, città di stranieri
Vilnius celebra i suoi 700 anni. Città di stranieri, scrigno di gemme nascoste, mai uguale a sé stessa. La riflessione in prima persona di un suo nuovo cittadino
Leggi tuttoCiao Shqipëria! Una storia tra italiani e albanesi
Conosciamo poco la storia tra italiani e albanesi. Un rapporto complicato, spesso politico, più semplicemente umano, che è cambiato nel corso degli anni in base agli stravolgimenti della storia. C’è un paese ad una manciata di chilometri dalle coste pugliesi di cui gli italiani hanno sempre saputo troppo poco: l’Albania. …
Leggi tuttoCROAZIA: É morto Ciro Blaževic, l’allenatore di tutti gli allenatori
É morto ad 87 anni Ciro Blaževic, storico Ct della Croazia che raggiunse la semifinale nel Mondiale francese del 1998. Ex calciatore e allenatore della Dinamo Zagabria era da tempo malato di cancro
Leggi tuttoEUROPA CENTRALE: Stretta sempre più forte sui migranti
Il Centro Europa costruisce un muro invisibile contro i migranti. Austria, Ungheria e Serbia si alleano per contrastare un allarme invasione che non esiste, con il sostegno silenzioso di Slovacchia e Repubblica Ceca.
Leggi tuttoLa Croazia non parteciperà alla missione UE di assistenza militare all’Ucraina
La Croazia non parteciperà alla missione UE di assistenza militare all'Ucraina, dopo il veto di Presidente e parlamento. Lo stesso Presidente che invece nei mesi scorsi si è speso molto, senza esiti, per assicurare una presenza croata nella missione militare UE in Bosnia Erzegovina
Leggi tuttoMOLDAVIA: Sicurezza nazionale e riforme contro gli oligarchi
Nel 2023 come nel 2022, la guerra rimane la preoccupazione principale per la Moldavia. Chişinău tenta di emanciparsi dalle ingerenze russe
Leggi tuttoSERBIA: Wagner arruola soldati a Belgrado
Il gruppo paramilitare russo Wagner ha lanciato una campagna di propaganda per arruolare soldati in Serbia
Leggi tuttoBambini ucraini in Russia: spunta il caso di un orfanotrofio definito “campo di concentramento”
Sono note le manovre di Mosca per strappare dalla loro terra i bambini ucraini, ora viene alla luce il "caso Yolochka". L'orfanotrofio nella regione occupata della Crimea fu denominato come campo di concentramento dagli stessi media russi.
Leggi tuttoCIPRO: Presidenziali, Mavroyannis sfiderà Christodoulides al ballottaggio
Al secondo turno delle elezioni presidenziali a Cipro, domenica prossima, si sfideranno due candidati indipendenti e di estrazione diplomatica: il centrista Nikos Christodoulides e il progressista Andreas Mavroyiannis.
Leggi tuttoCINEMA: Il Numero Perfetto di Krzysztof Zanussi, tra scienza e metafisica
Il cineasta polacco Krzysztof Zanussi riceve il premio Eastern Star al Trieste Film Festival e presenta il suo nuovo film, Il Numero Perfetto
Leggi tuttoFluttuando sulle Linee, il blog di Manuela Capece che porta oltrecortina
Fluttuando sulle Linee è un originalissimo sito di cultura, un ponte tra Est e Ovest che supera i confini alla ricerca di reciproci legami...
Leggi tuttoNon è l’Iraq, la guerra in Ucraina e la cattiva coscienza dell’Occidente
La guerra in Ucraina è come quella in Iraq? Esiste una "guerra giusta"? L'Occidente sbaglia a sostenere Kiev?
Leggi tuttoCIPRO: Nuovo presidente cercasi
Si tengono domenica le elezioni presidenziali nella repubblica greco-cipriota. Dopo 10 anni di amministrazione Anastasiades, l'isola si avvia verso un necessario cambiamento
Leggi tuttoTURCHIA: Un disgelo ancora lontano con la Siria di Assad
Le parole di Assad sembrano allontanare il disgelo tra Siria e Turchia. Come si è arrivati a questo stallo? Quanto pesa la presenza turca in Siria?
Leggi tuttoBULGARIA: Salvare l’Ucraina, in segreto
Il quotidiano tedesco Die Welt ha ricostruito le scelte del governo bulgaro all'indomani dello scoppio della guerra in Ucraina, facendo luce su una mole imponente di aiuti forniti da Sofia tramite paese terzi
Leggi tuttoContinua all’Aja l’ultimo processo del Tribunale penale per l’ex Jugoslavia
Il processo all'Aja ai capi dell'intelligence serba di Milošević conferma la responsabilità della Serbia nella dissoluzione della Jugoslavia...
Leggi tuttoRussia, il fallimento morale. Come in Francia si parla della guerra
Il fallimento morale, così il settimanale francese l'Express parla della Russia putiniana, toni difficili da trovare nei giornali italiani...
Leggi tuttoCINEMA: La guerra è un’eterna infezione. Intervista alla sceneggiatrice bosniaca Elma Tataragic
Il Trieste Film Festival di quest'anno ha avuto moltissimi ospiti illustri. Tra di essi, Elma Tataragic, la sceneggiatrice bosniaca, collaboratrice di Teona Strugar Mitevska.
Leggi tuttoRECENSIONE: Erdoğan, di Can Dündar e Anwar
Erdoğan di Can Dündar e Anwar è la graphic novel pubblicata in Italia da Nutrimenti che ci svela la persona dietro il personaggio dell'imam di Istanbul, l'uomo dietro il sultano dell'Islam moderato. Quello a due facce che tiene in pugno la nazione turca e che, chissà, forse lo farà ancora per un bel po'...
Leggi tuttoCROAZIA: A Vukovar abolito l’uso ufficiale del cirillico
Il 29 dicembre il consiglio comunale di Vukovar ha abolito l'uso ufficiale della lingua serba e dell'alfabeto cirillico
Leggi tuttoBULGARIA: Ci risiamo. Ad aprile le quinte elezioni in due anni
L'instabilità politica è ormai di casa in Bulgaria: ad aprile si voterà per la quinta volta in due anni. Questa volta, però, qualcosa potrebbe cambiare.
Leggi tuttoUCRAINA: Ancora bombe su Kharkiv e altre città. Il disegno dietro gli attacchi ai civili
Bombe russe contro strutture residenziali a Kharkiv, Kiev e Kherson. I civili sono un obiettivo. Occorre guardare la Russia "oltre lo specchio" ...
Leggi tuttoCINEMA: I vincitori del Trieste Film Festival 2023
Al Trieste Film Festival, l'evento di cinema centro-orientale più importante d'Italia non è mai scontata alcuna vittoria.Al Trieste Film Festival, l'evento di cinema centro-orientale più importante d'Italia non è mai scontata alcuna vittoria.
Leggi tuttoREP. CECA: Habemus generalem. Petr Pavel è il nuovo presidente
Vince con il 58% e quasi un milione di voti di scarto, l’ex generale Petr Pavel che sconfigge, al ballottaggio, il suo avversario, l’ex premier Andrej Babiš, fermo al 42%. Con un’affluenza record, il 70%, oltre 3,3 milioni di elettori scelgono Pavel come nuovo inquilino del Castello di Praga, sede dei presidenti cechi.
Leggi tuttoIRAN: Colpita struttura militare. La dottrina del polpo, la Russia e i droni
Colpita struttura a Isfahan, produceva droni dati alla Russia. La guerra ombra di Israele contro l'Iran e la guerra in Ucraina si incrociano?
Leggi tuttoNé russi, né ucraini. A liberare Auschwitz furono i sovietici
L'esclusione della Russia dalle celebrazioni ad Auschwitz e l'idea che siano stati gli ucraini a liberare il campo: propagande in guerra...
Leggi tuttoL’OSCE sopravviverà all’invasione russa dell’Ucraina?
L'invasione russa dell'Ucraina rappresenta la più grave minaccia alla sopravvivenza dell'OSCE, l'organizzazione di sicurezza paneuropea
Leggi tuttoTURCHIA: Sospesi i fondi pubblici ai curdi dell’HDP
La Corte Costituzionale turca ha deciso a maggioranza per il congelamento dei fondi pubblici al Partito Democratico dei Popoli (HDP). Un duro colpo, aggravato dai timori circa il futuro del partito, su cui pende il rischio di chiusura sulla base di presunti legami coi “terroristi del PKK”, il Partito dei Lavoratori del Kurdistan.
Leggi tuttoBOSNIA: In carica il nuovo governo di Borjana Kristo. Cambierà qualcosa?
La Camera dei rappresentanti della Bosnia Erzegovina ha votato la fiducia al nuovo esecutivo, guidato per la prima volta da una donna, Borjana Krišto
Leggi tuttoCINEMA: Il Boemo, riscoperta di un maestro perduto
In anteprima nazionale, Il Boemo apre il concorso del Trieste Film Festival, film su un compositore ceco predecessore di Mozart di successo nell'Italia del XVIII secolo.
Leggi tuttoLa narrazione di Putin e le conseguenze sulla società russa
Putin fa dell'ideologia lo strumento che guida le sue azioni, come è reso evidente dall'aggressione contro l'Ucraina. Dove trovare le fonti della sua narrazione e quali le conseguenze per la società civile russa?
Leggi tuttoALBANIA: Due satelliti nello spazio per combattere la criminalità
L’Albania ha inviato i suoi primi due satelliti nello spazio. In che modo questa missione spaziale mira a combattere la criminalità nel paese?
Leggi tuttoIl Kazakistan e la guerra in Ucraina, da che parte stare?
Tra Kazakistan e Russia sale la tensione per i gasdotti, tra sabotaggi e forniture bloccate. Sullo sfondo l'economia europea in attesa.
Leggi tuttoUNGHERIA: Fuori dall’Erasmus. La sanzione UE al governo Orban
L'Ungheria è fuori dagli scambi Erasmus per il 2023. E' una delle consequenze delle sanzioni UE per la mancanza di stato di diritto a Budapest
Leggi tuttoCINEMA: Klondike, la guerra in Ucraina al femminile al Trieste Film Festival
Klondike, il film selezionato dall'Ucraina per gli Oscar è capofila di una retrospettiva di registe ucraine al Trieste Film Festival.
Leggi tuttoBALCANI: Lo smog alimenta i timori per la salute
La cattiva qualità dell'aria nei Balcani occidentali – con alcune città della regione tra le più inquinate del pianeta – ha palesato nuovamente l’urgenza della questione inquinamento in questa porzione d’Europa.
Leggi tuttoQuesta è una guerra (anche) contro Berlino
La Germania frena sulle armi all'Ucraina, ma rompere l'asse russo-tedesco era uno degli obiettivi di questa guerra. E Berlino ha già perso.
Leggi tuttoCINEMA: The Happiest Man in the World al Trieste Film Festival 2023
Inizia oggi il Trieste Film Festival: prima serata dedicata a "The Happiest Man in the World", pellicola della regista macedone Teona Strugar Mitevska che indaga i postumi del conflitto nelle relazioni interpersonali a Sarajevo
Leggi tuttoLa storia dimenticata dei trentini di Bosnia
Una lunga storia di emigrazione e ritorno quella dei trentini di Bosnia, dove ancora sopravvivono vecchie usanze e memorie...
Leggi tuttoNATO: Ungheria e Turchia continuano a tenere la Svezia e Finlandia sulle spine
I governi di Ungheria e Turchia continuano a rimandare la propria ratifica dell'adesione di Svezia e Finlandia alla NATO, pur di estrarre qualche concessione in più, tra repressione dei curdi e fondi UE.
Leggi tuttoPerché i russi all’estero non protestano contro la guerra?
Un attivista culturale trasferitosi da Mosca in Armenia riflette sul perché i russi non scendano in piazza contro la guerra...
Leggi tuttoUNGHERIA: Si allarga l’influenza politica e finanziaria di Budapest nei Balcani
Il sostegno di Viktor Orbán a Milorad Dodik si inserisce nel più ampio aumento dell'influenza politica e finanziaria dell'Ungheria nei Balcani occidentali
Leggi tuttoMONTENEGRO: Uno stallo istituzionale infinito
Lo stallo istituzionale blocca la vita politica interna del Montenegro. Falliscono i colloqui per una nuova maggioranza guidata da Miodrag Lekić e si avvicinano le elezioni legislative anticipate, ma con la Corte Costituzionale senza quorum non sarebbe possibile garantirne la regolarità.
Leggi tuttoLa tragedia di Dnipro usata per colpevolizzare gli ucraini
La tragedia di Dnipro usata per colpevolizzare gli ucraini, il solito copione già visto che fa ricadere le responsabilità russe su Kiev...
Leggi tuttoGRECIA: Il processo agli attivisti umanitari e la criminalizzazione della solidarietà
A Lesbo, in questi giorni, sono stati portati a processo 24 attivisti umanitari. È solo l'ennesimo, triste esempio della criminalizzazione della solidarietà in atto in Grecia e in Europa.
Leggi tuttoREP. CECA: Elezioni presidenziali: passano al ballottaggio l’ex generale Pavel e l’ex premier Babiš
Passano, ciascuno con il 35% dei voti, al ballottaggio delle presidenziali l'ex generale Petr Pavel e l'ex premier Andrej Babiš. In vista di uno scontro che si prospetta durissimo.
Leggi tuttoPOLONIA: Un disegno di legge per censurare ogni informazione sull’aborto
L'attivista antiabortista Kaja Godek ha presentato nei giorni scorsi una proposta di legge contro la creazione, detenzione e distribuzione di informazioni sull'aborto in Polonia che inasprirebbe la normativa vigente nel paese dal 2021.
Leggi tuttoKOSOVO: Dopo le tensioni, si parla di accordo con la Serbia. Cosa sta succedendo?
Sembra tornata la calma in Kosovo dopo settimane di tensioni. Nonostante la stampa internazionale già preannunciava lo scoppio di una nuova guerra in Europa, oggi si parla apertamente della possibilità di un accordo tra Kosovo e Serbia da finalizzare entro la primavera.
Leggi tuttoTrieste Film Festival 2023, annunciata la selezione
Il programma dell'edizione 2023 del Trieste Film Festival, con i migliori film del 2022 dall'est Europa in prima visione in Italia dal 21 al 28 gennaio
Leggi tuttoCINEMA: In viaggio con il saz di Petra Nachtmanova
Petra Nachtmanova, mossa dal suo amore per la tradizione musicale anatolica, imbraccia il suo saz e ne segue le tracce dall’Europa orientale fino alla città di Neyshabur, in Iran
Leggi tuttoBOSNIA: La Republika Srpska celebra l’anniversario della sua fondazione tra le polemiche
Il 9 gennaio la Republika Srpska è tornata a festeggiare l'anniversario della propria fondazione con una parata militare. Non sono mancate le polemiche
Leggi tuttoCerchiamo collaboratori per Russia, Ucraina, Bielorussia e Asia centrale. Specialmente del MIREES
Cerchiamo collaboratori - laureati in storia, relazioni internazionali, slavistica - per scrivere con noi di Russia, di Ucraina, di Bielorussia, della guerra ma non solo...
Leggi tuttoTURCHIA: Giovani, attivismo e politica
La Turchia è un Paese molto giovane, eppure questa fascia della popolazione non riesce ad essere coinvolta politicamente. Quanto decisivo sarà il loro apporto nelle prossime elezioni del 2023?
Leggi tuttoCommedianti, polemisti e professori. La propaganda russa in Italia e le sue radici
"I russi come gli ebrei durante il nazismo", e altre perle che non vogliamo più sentire. Da anni la propaganda russa ammorba tivù, giornali, riviste di geopolitica. Basta prendere in giro i cittadini ...
Leggi tuttoSPORT: l’inevitabile rapporto tra sport e politica
Le recenti affermazioni di Erdoğan su Cristiano Ronaldo hanno fatto piuttosto rumore. Ma le cose stanno davvero così? Quali sono gli sportivi che hanno preso una posizione politica recentemente?
Leggi tuttoBALCANI: Il ministro degli Esteri dell’Iran visita Serbia e Bosnia
Lo scorso dicembre il capo della diplomazia iraniana ha visitato Belgrado e Sarajevo. Dato il delicato momento storico, la visita ha sollevato diversi interrogativi sul ruolo dell'Iran nei Balcani
Leggi tuttoEVENTI: Quale 2023 per l’Ucraina? Mercoledì 11 gennaio a Trento
Mercoledì 11 gennaio, alle ore 17,30 a Trento, l’incontro-dibattito “Quale 2023 per l’Ucraina?” Intervengono Dalio Elia, Fernando Orlandi e Matteo Zola.
Leggi tuttoGRECIA: Vandalizzato ancora il memoriale dell’Olocausto a Salonicco
Il memoriale dell'Olocausto presso il campus dell'Università Aristotele di Salonicco (AUT), che commemora un cimitero ebraico distrutto dai nazisti nel 1942, è stato nuovamente preso di mira da vandali giovedì 29 dicembre.
Leggi tuttoRUSSIA: Una nuova mobilitazione?
Secondo i servizi ucraini e occidentali la Russia è pronta a una nuova mobilitazione, si parla di 500mila coscritti o forse più...
Leggi tuttoIl lascito architettonico dell’occupazione italiana del Dodecaneso
I 25 anni di colonizzazione italiana del Dodecaneso hanno lasciato un'impronta architettonica rilevante che vale la pena indagare...
Leggi tuttoContinuità e rottura del potere in Russia, intervista a Carolina De Stefano
L'evoluzione del potere in Russia, il putinismo e la guerra in un'intervista a Carolina De Stefano, autrice di "Storia del potere in Russia"
Leggi tuttoIl ventennio di Putin nelle relazioni russo-balcaniche
Il ventennio di Putin nelle relazioni russo-balcaniche, dal ritiro alla guerra ibrida, è segnato dal tentativo di congelare lo status quo arrestando l'allargamento della NATO e dell'UE. La guerra in Ucraina mostra come la stabilità della regione sia ancora precaria...
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Governo sfiduciato, si va verso il voto
Sfiduciato il governo cosa succederà in Slovacchia? possibili scenari con uno sguardo alle posizioni degli slovacchi sul conflitto in Ucraina
Leggi tuttoPerché il multipolarismo russo non è quello che pensiamo
Vladimir Putin è tornato a parlare di multipolarismo, suscitando le simpatie di tanti anche in Europa. Ma cosa intende davvero il Cremlino quando parla di "multipolarismo"?
Leggi tuttoSTORIA: Un serial killer nel socialismo
Una serie di omicidi nella Polonia socialista portarono alla condanna di un uomo alla fine di un processo farsa.
Leggi tuttoLe relazioni pericolose di Franco Frattini con Russia, Serbia e Azerbaigian
Dopo il suo mandato da ministro degli esteri, Franco Frattini ha coltivato rapporti speciali con i governi di Russia, Serbia e Azerbaigian
Leggi tuttoAPPELLO: Cosa succede a Srebrenica? Salvare il paesaggio della memoria
Cosa sta succedendo nel luogo dove si è consumato il genocidio di Srebrenica, oggi oggetto di un progetto di "ristrutturazione"? un grido d'appello.
Leggi tuttoLe note di Leontovych mentre cadono le bombe sul Natale ucraino
Avete presente “Carol of the Bells”, la canzone di Natale più famosa al mondo? La melodia è stata scritta dall'ucraino Mykola Leontovych...
Leggi tuttoSTORIA: La comunità armena a Trieste, una presenza dimenticata
La storia quasi sconosciuta della diaspora armena a Trieste, tra architettura e toponomastica. Il capoluogo giuliano come melting pot di culture ed etnie
Leggi tutto“Il leone e l’usignolo” di Kaya Genç, la lotta tra arte e potere in Turchia
Cosa vuol dire essere un artista in Turchia? E soprattutto, si può essere degli artisti per il semplice piacere di fare dell’arte in un contesto in cui tutto è permeato dalla politica? Sta qui il senso dell’ultimo libro di Kaya Genç, scrittore, giornalista, ma soprattutto uomo di cultura. Si intitola: …
Leggi tuttoROMANIA: Le rinnovabili, la nuova energia?
La Romania accelera sulle rinnovabili con nuovi impianti di energia pulita, per ridurre le bollette e promuovere la sostenibilità.
Leggi tuttoCINEMA: In sala EO e Fairytale, l’Est sperimentale
Dal 22 Dicembre il cartellone delle sale italiane si arricchisce di ben due importanti film dell'Europa centro-orientale: EO e Fairytale.
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Prova di forza di Baku. Bloccato il corridoio di Lachin, 120.000 persone isolate
Sedicenti ambientalisti azeri stanno bloccando da più di una settimana l'unica strada che dal Nagorno-Karabakh porta in Armenia. Erevan: «È in corso una crisi umanitaria».
Leggi tuttoUCRAINA: Verso un inverno di guerra
L'Ucraina si avvia a un inverno di guerra, con bombardamenti russi e pressioni per coinvolgere la Bielorussia in guerra...
Leggi tuttoEbrei in Polonia: la fragilità della memoria
Gli ebrei hanno vissuto in Polonia per circa mille anni: in questo paese hanno definito una parte essenziale non solo della cultura ebraica orientale ma anche della storia polacca. Eppure quella tra polacchi ed ebrei resta una memoria contesa. Cenni storici Fuggendo dall’Europa occidentale a causa delle persecuzioni, attraversando una …
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: I petro-dollari di Baku alla conquista dell’Europa
Non solo Qatar, da almeno un decennio l'Azerbaigian usa gli introiti da gas e petrolio per comprare influenza politica e culturale in Europa
Leggi tuttoRECENSIONE: Frontiera Ucraina di Francesco Strazzari, un’angolazione nuova da cui guardare la guerra
"Frontiera Ucraina" di Francesco Strazzari, è un libro che offre un'angolazione nuova da cui guardare la guerra russo-ucraina
Leggi tuttoRomania e Bulgaria ancora fuori da Schengen. Cosa c’è dietro l’ultimo veto
Romania e Bulgaria continuano a restare escluse dall'area Schengen. Cosa si nasconde dietro all'ultimo veto di Austria e Paesi Bassi?
Leggi tuttoBULGARIA: Sparare sui migranti, la frontiera di Edirne al crocevia della storia
Si spara sui migranti alla frontiera europea tra Bulgaria e Turchia. Il fallimento umanitario dell'Europa su un confine di antiche migrazioni
Leggi tuttoDieci anni dopo, Ungheria e Armenia riallacciano i rapporti diplomatici
A seguito dell'estradizione in Azerbaigian di Ramil Safarov, l'Armenia aveva deciso di rompere i legami diplomatici con Budapest. Dieci anni dopo i due paesi sembrano riavvicinarsi.
Leggi tuttoKOSOVO: Il governo Kurti presenta domanda di adesione all’Unione europea
Il 15 dicembre a Praga, il Kosovo ha presentato ufficialmente la richiesta di adesione all’Unione europea.
Leggi tuttoREP. CECA: Approvato il Magnitsky Act contro enti ed oligarchi esteri che violano i diritti umani
Approvato anche in Repubblica Ceca il Magnitsky Act. La legge, ispirata all'avvocato russo anti-corruzione Sergej Magnitskij ucciso in carcere in Russia nel 2009, permetterà al governo ceco di sanzionare enti e persone colpevoli di gravi violazioni dei diritti umani all'estero.
Leggi tuttoLETTONIA: Revocata la licenza al canale tv russo Dozhd
Le autorità lettoni hanno revocato la licenza al canale TV russo in esilio Dozhd, dopo soli sei mesi di trasmissioni.
Leggi tuttoCROAZIA: Adesso è ufficiale, dal 2023 nell’area Schengen
La Croazia entra a far parte dell'area Schengen. La decisione è stata ratificata del Consiglio dell'Unione Europea ed entrerà in vigore dal 1° gennaio 2023. Provoca dubbi la gestione dei flussi migratori da parte di Zagabria
Leggi tuttoUNGHERIA: L’economia sull’orlo del baratro, e non è colpa di Bruxelles
A novembre il tasso d'inflazione è arrivato al 22.5%. Inizia ad essere contestata l'idea che i problemi siano esclusivamente causati dalle sanzioni UE alla Russia.
Leggi tuttoBALCANI: Al vertice di Tirana, l’UE rilancia la politica di allargamento
Al summit di Tirana del 6 dicembre scorso l’Unione Europea rilancia la propria politica di allargamento nei Balcani occidentali
Leggi tuttoEGITTO E TURCHIA: Un nuovo inizio?
La stretta di mano tra Erdogan e al-Sisi sembra porre fine a nove anni di gelo fra Turchia ed Egitto. Sarà davvero così? Cosa aveva spinto i due governi così distanti? Come si relazioneranno i due paesi su alcuni temi ancora scottanti?
Leggi tuttoUCRAINA: Aggirato il veto ungherese, l’UE stanzia 18 miliardi per Kiev nel 2023
I paesi UE si sono accordati sabato per il sostegno finanziario all'Ucraina per il 2023, aggirando il veto di Orban
Leggi tuttoPOLONIA: A processo la giudice che cercò di salvare la giustizia
Małgorzata Gersdorf, già capo della Corte suprema polacca, che si oppose alle riforme della giustizia del governo, è ora sotto accusa...
Leggi tuttoUcraina, alle radici della guerra. Un libro di East Journal
Ucraina, alle radici della guerra. Un libro di East Journal, "equilibrato ma non equidistante", per rispondere a tutti i perché di un conflitto destinato a cambiare il mondo....
Leggi tuttoLa Russia sarà libera e felice
La Russia sarà libera e felice, con queste parole Ilya Yashin conclude il processo che lo vede imputato, e fa pensare noi qui in Occidente...
Leggi tuttoBOSNIA: Analisi post-voto, chi ha vinto davvero le elezioni?
Due mesi dopo il voto, un'analisi delle elezioni svoltesi in Bosnia: chi sono i vincitori e gli sconfitti di questa tornata?
Leggi tuttoIRAN: La testardaggine delle mosche
Dopo circa tre mesi le proteste in Iran non si sono placate e i manifestanti vengono definiti "mosche". Dalla presunta abolizione della polizia morale agli scioperi: come si sta evolvendo la situazione?
Leggi tuttoKOSOVO: Passi in avanti per la liberalizzazione dei visti
La riunione del Coreper II ha dato il via libera alle negoziazioni del Consiglio dell’UE e del Parlamento europeo sulla liberalizzazione dei visti per il Kosovo.
Leggi tuttoBULGARIA: I “club” e la Macedonia del Nord
Tensioni in Bulgaria per i “club” aperti in Macedonia del Nord: non si fermano gli attriti tra Sofia e Skopje. Nonostante la mediazione francese, che aveva portato il governo bulgaro ad accettare – a determinate condizioni – la candidatura della Macedonia del Nord all’Unione Europea, i due governi sembrano essere …
Leggi tuttoPerché la guerra in Ucraina non è la guerra tra la Russia e gli Stati Uniti
La guerra in Ucraina è la guerra tra l'Occidente e la Russia? Un'analisi storica che giustifica il contrario...
Leggi tuttoBALCANI: La FIFA apre un’indagine sulla bandiera nazionalista serba ai Mondiali
Il legame tra sport e politica resta saldo soprattuto ai Mondiali, con i giocatori serbi che espongono una bandiera nazionalista sul Kosovo. La FIFA apre un'inchiesta.
Leggi tuttoPOLONIA: Cracovia contro l’inquinamento, ma potrebbe non essere abbastanza
L'inquinamento atmosferico in Polonia ha raggiunto livelli da record e, per cercare di limitare i danni, Cracovia ha adottato una serie di misure e provvedimenti. Tutto questo, però, potrebbe non bastare.
Leggi tuttoSTORIA: La crisi anglo-russa al dogger bank
Il Great game 2.0 estesosi in Europa negli ultimi mesi, al di là delle giuste reazioni all’invasione Russa in Ucraina, rispolvera antiche fratture diplomatiche, inserite saldamente nella tradizionale ostilità occidentale nei confronti della Russia (e viceversa). Basterebbe tirare in ballo linee di forza religiose, geopolitiche e ideologiche di cui si …
Leggi tuttoCINEMA: Medieval su Netflix, quando l’Est va a Hollywood
Ai primi posti in classifica tra i più visti sulla piattaforma streaming il kolossal di produzione ceca su Jan Žižka.
Leggi tuttoKOSOVO: Accordo con la Serbia sulle targhe, ma le tensioni rimangono
Sono state settimane di tensione tra Kosovo e Serbia, fino al raggiungimento di un accordo sulla questione delle targhe delle auto. Ripercorriamo le tappe dell'ennesima crisi.
Leggi tuttoUCRAINA: Un inno techno alla resistenza
Vitalii Symonenko è un DJ e produttore ucraino. In un’intervista per East Journal ci racconta di sé e come come la techno è diventata un inno per la resistenza ucraina.
Leggi tuttoRUSSIA: Indifferenza e apatia, i russi sono stanchi della guerra?
I russi sono stanchi della guerra? Un sondaggio sembra confermarlo, ma non per ragioni etiche, quanto per convenienza...
Leggi tuttoHolodomor, la carestia sovietica che oggi alimenta la resistenza ucraina
L'Holodomor, il "genocidio" degli anni Trenta, è diventato il cardine della moderna identità ucraina motivando alla resistenza contro i russi
Leggi tuttoTURCHIA: Il sindaco di Istanbul a processo
Il sindaco di Istanbul, Ekrem İmamoğlu, è sottoposto a processo con l'accusa di insulto a pubblico ufficiale. Una vicenda che torna alle elezioni del 2019 e potrebbe cambiare le sorti di quelle del 2023.
Leggi tuttoRETTIFICA all’articolo “Ordo Iuris, la fondazione antiabortista è oberata dai debiti”
Oggetto: Richiesta di rettifica delle false informazioni riportate nell’articolo ‘Polonia: Ordo Iuris, la fondazione antiabortista finanziata dal Cremlino, è oberata dai debiti’, pubblicato il 4 novembre 2022 sul quotidiano online East Journal, registrato presso il Tribunale di Torino, n. 4351/11, 27 giugno 2011. In riferimento all’articolo pubblicato il 4 novembre …
Leggi tuttoREP. CECA: Babiš si candida alle presidenziali. Tra i due litiganti il terzo gode?
A meno di due mesi dalle elezioni presidenziali in Rep. Ceca, con la candidatura dell'ex premier Andrej Babiš si inasprisce lo scontro...
Leggi tuttoMACEDONIA DEL NORD: La crisi energetica colpisce il paese
La Macedonia del Nord sta vivendo una crisi energetica pesante, non riuscendo a far fronte al fabbisogno interno di energia elettrica, e posizionandosi in vetta alla classifica dei paesi della regione per quanto riguarda l'importazione di elettricità.
Leggi tuttoDuda e Nauseda a Varsavia per il Secondo Consiglio dei Presidenti
Nel corso del secondo Consiglio dei Presidenti lituano e polacco tenutosi a Varsavia lo scorso 10 novembre, Nauseda e Duda hanno discusso di difesa, sicurezza energetica e della questione moldava chiedendo ulteriore appoggio da parte degli alleati NATO.
Leggi tuttoUNGHERIA: Viktor Orbán, l’Ucraina e la memoria del 1956
Cessate il fuoco e accordo di pace: questi sarebbero stati gli obiettivi degli ungheresi armati nel '56. Viktor Orbán rivisita (di nuovo) la Rivoluzione ungherese per legittimare la sua posizione sulla guerra in Ucraina.
Leggi tuttoCALCIO: La strada verso i Mondiali in Qatar
A poche ore dal fischio di inizio, ripercorriamo luci e ombre dell'edizione più controversa della storia dei Mondiali di calcio, i primi nel sud-ovest asiatico.
Leggi tuttoKAZAKISTAN: Il presidente Tokaev verso un secondo mandato
Kazakistan al voto. Finalmente libero dall'ombra di Nazarbaev, il presidente Tokaev è pronto a guidare il paese fino al 2029.
Leggi tuttoMONTENEGRO: Lo scontro tra presidente della Repubblica e parlamento blocca il paese
Continua l'instabilità politica in Montenegro. Lo stallo istituzionale, nato dallo scontro tra il presidente della Repubblica Milo Djukanović e il parlamento, blocca il paese e impedisce la formazione del nuovo governo.
Leggi tuttoGli albanesi in piazza a Londra per denunciare il razzismo
Le parole anti-migranti della segretaria agli interni britannica, che ha parlato di invasione, hanno fatto esplodere la protesta degli albanesi residenti nel Regno Unito. Migliaia di persone hanno manifestato a Londra chiedendo rispetto per una comunità di lavoratori e contribuenti
Leggi tuttoStoria del potere in Russia, dagli zar a Putin. Un libro di Carolina De Stefano
Storia del potere in Russia, un libro per comprendere lo sviluppo del concetto di autorità politica dai tempi dello zar fino al putinismo...
Leggi tuttoBALCANI: Summit di Berlino, firmati tre accordi sulla mobilità regionale
Durante il recente Summit di Berlino, i leader dei sei paesi balcanici hanno firmato tre accordi sulla mobilità regionale e una dichiarazione per la cooperazione in materia di sicurezza energetica
Leggi tutto