Storia della Polonia, di Alessandro Ajres, ci racconta il passato di un paese bellissimo e complesso, per capirne il presente...
Leggi tuttoESTONIA: L’anno verde di Tallinn, capitale sostenibile
Per tutto l'anno Tallin è Capitale Verde d'Europa: ecco perchè e come sarà sempre più "green", tra trasporto pubblico e spazi verdi.
Leggi tuttoROMANIA: Leader dell’estrema destra accusato di spionaggio per conto dei russi
George Simion, leader del partito d'estrema destra AUR, è accusato di aver avuto contatti con i servizi segreti russi.
Leggi tuttoIRAN: La Cina è vicina?
Ci sono voluti sette anni e cinque round di colloqui perché l'Arabia Saudita e l'Iran raggiungessero finalmente un accordo per ristabilire le relazioni ufficiali tra i due Paesi. Come cambieranno adesso gli equilibri nel Golfo Persico?
Leggi tuttoL’OPINIONE: Russia stato terrorista e Putin criminale, ma siamo sicuri?
Putin è un criminale di guerra? La Russia è uno Stato terrorista? I mercenari sono assassini? Occorre evitare doppi standard e ipocrisie. Queste definizioni servono solo a fingere che il nemico sia altro da noi, e vada distrutto. Ma non si potrà, nemmeno volendo. Il nemico è uno specchio in cui dovremo guardare per mettere fine al conflitto... Un'opinione del nostro Direktor
Leggi tuttoUNGHERIA: Budapest firma nuovi accordi energetici con la Russia
L'Ungheria firma nuovi accordi energetici con la Russia, continuando a sfidare l'Europa e mantenendo relazioni con Mosca e persino con Minsk...
Leggi tuttoRUSSIA: Una nuova ondata di mobilitazione, servono uomini per il fronte
Una nuova ondata di mobilitazione in Russia, più difficile da evitare della precedente. Il Cremlino ha bisogno di reclute per il fronte...
Leggi tuttoLa questione della minoranza romena in Ucraina e le sue strumentalizzazioni
In Romania il dibattito sul sostegno militare a Kiev si lega alla questione dei diritti delle minoranza romena in Ucraina...
Leggi tuttoTURCHIA: “Dobbiamo dare una lezione agli USA”
La visita dell'ambasciatore statunitense al leader dell'opposizione turca ha irritato il presidente turco Erdoğan. Ma qual è la vera situazione nelle relazioni tra Turchia e Stati Uniti? Cosa bisogna aspettarsi dalla politica estera turca dopo le prossime elezioni?
Leggi tuttoBOSNIA: Un museo per i nazionalisti croati, polemiche a Mostar
Si accendono le polemiche in Bosnia-Erzegovina sulla realizzazione di un museo proprio nel luogo che durante la guerra ospitava un centro di detenzione gestito dal Consiglio di Difesa Croato
Leggi tuttoPOLONIA: Come iniziò la fine del comunismo
Gli anni del comunismo in Polonia furono complessi. Fu qui, prima che in altri paesi socialisti, che l’alienazione politica, sociale e culturale nei confronti del regime assunse una dimensione sempre più organizzata, di massa, segnata da alcuni eventi tragici e da specificità nazionali. Perché si arrivò all’agosto del 1980? La …
Leggi tuttoROMANIA: La legge ucraina sulle minoranze preoccupa Bucarest
Il presidente rumeno Klaus Iohannis e quello ucraino Volodymyr Zelensky hanno avuto un lungo colloquio telefonico in gennaio 2023. Fra i temi, la nuova legge ucraina sulle minoranze, una questione problematica per Bucarest da molto tempo...
Leggi tuttoSERBIA: Federcalcio, la politica ferma Nemanja Vidić
La candidatura a presidente della Federazione calcistica serba dell'ex difensore del Manchester Nemanja Vidić è stata ostacalata dalla politica. Una storia che dice molto sul potere in Serbia.
Leggi tuttoUNGHERIA: Sì all’adesione NATO della Finlandia, Svezia rimandata
Dopo mesi di rinvii ed esitazioni, il parlamento ungherese ha approvato l'entrata della Finlandia nella NATO. Ancora attese per la Svezia.
Leggi tuttoBOSNIA: La Republika Srpska di Dodik contro i diritti LGBTQI+
Intolleranza in aumento in Republika Srpska, dove un evento culturale promosso dalle associazioni LGBT viene vietato dalle autorità e la retorica omofoba viene alimentata dal presidente Dodik
Leggi tuttoMONTENEGRO: Milatović, il nuovo presidente guarda a Occidente?
Jakov Milatović vince le elezioni in Montenegro e punta all'ingresso nell'Unione Europea ribadendo il pieno sostegno alle politiche occidentali...
Leggi tuttoArmi all’Ucraina, un male necessario?
La questione relativa all'invio di armi all'Ucraina domina il dibattito pubblico. Proviamo a offrire alcuni spunti di riflessione ...
Leggi tuttoBULGARIA: Borisov vince le elezioni, di nuovo
Bojko Borisov vince le elezioni in Bulgaria, prevalendo di poco sui liberali. L'estrema destra di "Rinascimento" sale al terzo posto. Ma formare un nuovo governo non sarà facile.
Leggi tuttoMONTENEGRO: Milatović eletto presidente, finisce l’era Djukanović
Jakov Milatović è il nuovo presidente del Montenegro. Il 36enne economista si aggiudica il secondo turno delle elezioni presidenziali del 2 aprile e segna la fine dell’era di Milo Djukanović dopo oltre trent’anni di potere ininterrotto.
Leggi tuttoKOSOVO: Al via il processo per crimini di guerra contro i leader UÇK
Inizia ufficialmente il processo all'ex premier e presidente del Kosovo Hashim Thaci e ad altri tre esponenti dell'UCK, accusati di crimini commessi durante la guerra. Intanto l'accusa ha depositato nuovi interessanti documenti.
Leggi tuttoUna poesia per Dubravka Ugrešić, tradotta da Božidar Stanišić
La morte di Dubravka Ugrešić lascia un vuoto nel mondo letterario post-jugoslavo. Il celebre scrittore bosniaco Božidar Stanišić ha tradotto per East Journal una poesia di Marijan Grakalić in suo ricordo....
Leggi tuttoROAR: Una rivista russa d’opposizione nel XXI secolo
Roar: una rivista d'opposizione online che dà voce alla cultura russofona e reagisce al regime di Putin con l'arte.
Leggi tuttoBalcani e URSS, dalla cortina di ferro alla dissoluzione
La parabola della Jugoslavia e dell'Unione Sovietica, dalla cortina di ferro alla dissoluzione, fino ai nuovi rapporti tra Russia e paesi post-jugoslavi... un contributo di Michael L. Giffoni
Leggi tuttoBULGARIA: Sofia di nuovo al voto, cambierà qualcosa?
Alla vigilia delle quinte elezioni in due anni, alcuni cambiamenti importanti avvenuti sulla scena politica potrebbero portare una maggiore stabilità in Bulgaria.
Leggi tuttoPerché il Papa ❤ Putin, storia di una relazione
Quella tra Papa Francesco e Vladimir Putin è una vecchia relazione di fiducia e stima che il pontefice fatica a lasciarsi alle spalle, sancendo la propria inadeguatezza a mediare tra Russia e Ucraina....
Leggi tuttoI crimini di guerra della Russia: un resoconto
Il lavoro della Commissione internazionale ONU di inchiesta sull’ Ucraina certifica i crimini di guerra e contro l’umanità russi e la lampante violazione del diritto internazionale che accompagna l’aggressione.
Leggi tuttoGli albanesi, nuovo capro espiatorio del governo britannico
Il governo britannico ha svelato un nuovo piano composto da cinque punti per contrastare l’immigrazione irregolare di albanesi nel Regno Unito. Il premier albanese Edi Rama è volato a Londra per discutere la questione con il suo omologo Rishi Sunak.
Leggi tuttoONU accusa Russia e Ucraina di esecuzioni sommarie di prigionieri
L'ONU ha dichiarato che sia l'esercito russo, sia quello ucraino, sono responsabili di torture ed esecuzioni sommarie verso prigionieri di guerra...
Leggi tuttoGli italiani in Albania, 1939-1943. Un dialogo con Alberto Basciani
Alberto Basciani parla a Trento del suo libro, “L’impero nei Balcani. L’occupazione italiana dell’Albania, 1939-1943”. Un volume che chiarisce i contorni di una vicenda che segnò profondamente la società albanese...
Leggi tuttoUCRAINA: Dopo Bakhmut, l’ultima offensiva?
Perché è importante la difesa di Bakhmut? Non sarebbe meglio salvare la vita dei soldati? E cosa attenderci dalla prossima offensiva ucraina?
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Una letteratura sbagliata, la repressione del dissenso
Sequestrati duecento libri, la letteratura in Bielorussia, vittima di forte censura, è considerata dal regime estremista e nazionalista...
Leggi tuttoRUSSIA: L’Aja contro Putin, un messaggio agli oligarchi
Il mandato d'arresto spiccato dal Tribunale penale internazionale dell'Aja verso Putin è anche un messaggio agli oligarchi che lo sostengono e che non vogliono affondare con lui... un'opinione di Giovanni Catelli
Leggi tuttoUZBEKISTAN: Karakalpakstan, una rivolta che non fa notizia
Il dramma del Karakalpakstan è nel suo stesso nome, provate a pronunciarlo velocemente ed immaginate poi di farne slogan nei cortei; semplicemente non funziona. La repubblica autonoma del Karakalpakstan, vede oggi una lotta di fondamentale importanza svolgersi nel più totale silenzio. I nomadi pescatori karakalpaki, abitanti un territorio polveroso di …
Leggi tuttoGRECIA: Dolore e rabbia nelle proteste che infiammano il Paese
Dopo Tempe, le proteste infiammano la Grecia. Al dolore per i morti si unisce la rabbia contro una classe politica che ha privatizzato il Paese.
Leggi tuttoKazakhstan: verso una nuova politica estera?
Complice l’invasione russa in Ucraina il Kazakhstan cerca di ridefinire la propria politica estera. Storicamente vicino a Mosca, con cui condivide un lunghissimo confine, il paese dell’Asia Centrale ora sembra rivolgere il proprio sguardo anche ad Occidente e ha da poco confiscato le proprietà di una società russa nel centro spaziale di Baikonur.
Leggi tuttoC’era una volta la finlandizzazione: come sono cambiati i rapporti tra Mosca e Helsinki
Con la fine della "finlandizzazione", la collaborazione più o meno obbligata tra Helsinki e Mosca ha lasciato spazio a sospetti e ostilità. Uno dei frutti della guerra di Putin...
Leggi tuttoBULGARIA: Il Partito Socialista verso la scomparsa?
La leadership di Kornelia Ninova - responsabile della virata a destra del partito socialista - è sempre più contestata.
Leggi tuttoDubravka Ugresic, dissidente del dopo
Un ricordo di Dubravka Ugrešić e della sua trentennale dissidenza al nazionalismo post-jugoslavo
Leggi tuttoIn morte di Dubravka Ugresic
La scrittrice jugoslava Dubravka Ugrešić è morta. Traduciamo il ricordo di Guido Snel, professore di letteratura all'Università di Amsterdam
Leggi tuttoMONTENEGRO: Nessun vincitore, il presidente si decide al ballottaggio
Nessun vincitore in Montenegro al primo turno delle elezioni presidenziali del 19 marzo. Il 2 aprile sarà sfida tra lo storico leader Milo Djukanović e il moderato Jakov Milatović.
Leggi tuttoBALCANI: Serbia-Kosovo, c’è l’accordo sulla normalizzazione dei rapporti
Nessuna firma ufficiale, ma ad Ohrid Kosovo e Serbia trovano l'accordo per la normalizzazione dei rapporti. Un momento storico, ma restano molti interrogativi da chiarire.
Leggi tuttoMONTENEGRO: Verso le elezioni presidenziali, un voto politico
Il Montenegro si avvia verso le elezioni presidenziali del 19 marzo. Tra volti noti e irregolarità pre-voto, le urne saranno un banco di prova importante in vista delle elezioni politiche anticipate.
Leggi tuttoChi sono i partigiani bielorussi che combattono contro Mosca?
Chi sono i partigiani bielorussi che da mesi portano avanti azioni di guerriglia contro i russi e contro il regime di Lukashenko? Perché i rapporti tra l'opposizione bielorussa e il governo ucraino sono tesi? E l'Occidente che ruolo ha?
Leggi tuttoBALCANI: Balkan Sans, il font che vuole riunire serbi e croati
Considerato il pioniere croato della tipografia, Nikola Đurek ha inventato il Balkan Sans, font che combina gli alfabeti cirillico e latino
Leggi tuttoTURCHIA: Verso le elezioni del 14 maggio
Alle urne in tutta fretta, le due alleanze, quella del popolo guidata da Erdoğan e quella della nazione rappresentata da Kılıçdaroğlu si sfideranno nei due mesi a venire in uno scenario ancora tutto da definire per le elezioni presidenziali e politiche in Turchia
Leggi tuttoRUSSIA: L’omicidio di Boris Nemtsov, l’esigenza della verità
Il politico russo Boris Nemtsov è stato un grande oppositore del presidente Vladimir Putin, fino a pagare con la sua stessa vita questa posizione. Di recente è ricorso l’anniversario del suo omicidio, avvenuto nel febbraio del 2015, da allora la repressione in Russia si è fatta sempre più efferata.
Leggi tuttoSERBIA: Il fantasma di Zoran Đinđić, vent’anni dopo
Vent'anni dopo l'assassinio del premier Zoran Đinđić, la Serbia sembra incapace di affrontare una realtà fatta di continuità con i problemi strutturali ereditati dal passato.
Leggi tuttoTre madri, sulle tracce dei bambini ucraini rapiti e portati in Russia
La storia di tre madri, dei loro figli e di tanti bambini ucraini rapiti dai russi con l'inganno, tratta da un reportage del Times...
Leggi tuttoUCRAINA: Mancano gli uomini, coscrizione per i profughi all’estero e casi di rapimento
Coscrizione obbligatoria per gli ucraini rifugiati all'estero e casi di arruolamento forzato per le strade. L'Ucraina affronta il problema della carenza di uomini da mandare al fronte...
Leggi tuttoTURCHIA: Il ritorno dei rifugiati siriani
In seguito al devastante terremoto che ha colpito Turchia e Siria, migliaia di rifugiati siriani hanno deciso di fare ritorno a casa. Ma qual è la situazione dei rifugiati siriani in Turchia? Tornare in Siria è effettivamente possibile?
Leggi tuttoProteste in Georgia contro la legge sugli agenti stranieri
Una nuova legge sugli agenti stranieri ha scatenato delle proteste in Georgia, nella capitale Tbilisi, per opporsi a una legge dalle tinte autoritarie.
Leggi tuttoA chi appartiene Goce Delchev? Le polemiche sull’identità tra Nord Macedonia e Bulgaria
Si è svolta recentemente a Skopje la celebrazione del 151° anniversario della nascita dell’eroe rivoluzionario Goce Delčev. Una nuova occasione di polemiche tra la Macedonia del Nord e la Bulgaria.
Leggi tuttoTURCHIA: Donne e autorità religiosa, tra inclusione e controllo
Donne e autorità religiosa in Turchia: un segnale di progresso femminista, o un'educazione finalizzata a perpetrare l’ideologia esistente?
Leggi tuttoUNGHERIA: Jobbik cambia nome per allontanarsi dall’estrema destra
"Jobbik-I conservatori" sarà il nuovo nome dell'ex partito di estrema destra, ormai sempre più moderato.
Leggi tuttoSERBIA: Addio a Dušan Veličković, l’intellettuale ironico
Si è spento Dusan Veličković, intellettuale serbo in grado di analizzare le complicate vicende storiche del suo paese, senza mai rinunciare all'ironia e al suo spirito critico.
Leggi tuttoTURCHIA: La cultura degli Alevi
La minoranza degli Alevi, tradizionalmente radicata nel centro e nel sudest della penisola anatolica appena colpita dal terremoto, ci ricorda che la Turchia è molto più composita di quel che sembra quanto a etnie, religioni e culture.
Leggi tuttoESTONIA: Elezioni, trionfo dei liberali
Il verdetto delle elezioni estoni è piuttosto chiaro: Kaja Kallas, premier uscente e il suo Partito della Riforma sono i grandi vincitori. I due grandi sconfitti sono l'estrema destra di EKRE e il Partito di Centro di Jüri Ratas
Leggi tuttoContro la guerra santa. La lettera di Aleksej Gorinov al patriarca Kirill
Aleksej Gorinov, ex deputato, ha scritto una lettera rivolta al patriarca Kirill, massima carica ecclesiastica della Federazione Russa
Leggi tuttoESTONIA: Ad elezioni per il rinnovo del parlamento
L'Estonia va ad elezioni per il rinnovo del parlamento: i temi sul tavolo ruotano inevitabilmente intorno al conflitto in Ucraina.
Leggi tuttoUCRAINA: Odessa nella lista Unesco dei patrimoni dell’umanità in pericolo
Il centro storico e il porto di Odessa sono ora inclusi nella lista Unesco del patrimonio dell'umanità in pericolo. Un gesto simbolico ma di grande importanza
Leggi tuttoIRAN: Una primavera nell’abisso dell’inflazione
Mentre le manifestazioni di piazza diminuiscono per effetto della durissima repressione del regime, altri due problemi bussano alla porta dell'Iran: l'inflazione e la svalutazione monetaria.
Leggi tuttoA Torino torna Slavika, il primo festival italiano dedicato alle culture slave
Dopo tre anni di silenzio forzato, a Torino torna Slavika Festival: tre giorni di incontri, laboratori e attività dedicati al mondo slavo, organizzati dall'Associazione Culturale Polski Kot.
Leggi tuttoLa Moldavia non va lasciata sola. Oligarchi, proteste e voli cancellati
La Moldavia si trova ad attraversare un delicatissimo momento politico, e non va lasciata sola. Altrimenti, il fragile equilibrio di interessi che regge il paese potrebbe spezzarsi...
Leggi tuttoUna sola civiltà, quella adriatica. Recensione croata (e scettica) a un libro di Egidio Ivetic
"Storia dell'Adriatico. Un mare e la sua civiltà," di Egidio Ivetic, descrive l'Adriatico come spazio culturale e identitario comune. Proponiamo una recensione apparsa in Croazia che offre un interessante punto di vista sul libro e sulla questione adriatica...
Leggi tuttoSERBIA: Nazionalismo e crimini, l’eco del silenzio
Gran parte della società serba da alcuni anni glorifica i criminali di guerra sotto il silenzio di Belgrado
Leggi tuttoBALCANI: Serbia e Kosovo accettano il piano europeo, ma la firma non arriva
Al meeting di Bruxelles del 27 febbraio i leader di Serbia e Kosovo hanno espresso il proprio sostegno in linea di principio alla proposta dell’UE sulla normalizzazione delle relazioni tra i due paesi. Molti nodi però restano sul tavolo.
Leggi tuttoPutin e il trattato New Start, atomica in sospeso
La scelta del presidente russo di sospendere il trattato New Start solleva interrogativi e rivela i suoi piani imperiali.
Leggi tuttoBOSNIA: Le condanne a trent’anni dal massacro di Strpci
Sono passati trent'anni esatti dal giorni in cui, alla piccola stazione di Štrpci, presso Višegrad, i paramilitari serbo-bosniaci rapiscono e poi fucilano 20 passeggeri del treno Belgrado-Bar. Nei mesi scorsi, la Corte della Bosnia Erzegovina ha condannato i responsabili diretti di tale crimine di guerra.
Leggi tuttoCINEMA: L’Est sperimentale alla Berlinale
Da sempre la Berlinale si fa portavoce, nelle categorie collaterali, del cinema sperimentale più "di nicchia".
Leggi tuttoUn anno di guerra. Eppure è avvenuto
Un anno fa cominciava la guerra. Sembrava impossibile, eppure è avvenuto. La pace è lontana, e poi quale? Abbiamo un nemico, adesso?
Leggi tuttoMOLDAVIA: La Transnistria può diventare un nuovo Donbass?
Putin ha revocato un decreto che delineava la politica estera di Mosca: cosa significa per la Moldavia? Una riflessione di Francesco Magno in collaborazione con Osservatorio Balcani e Caucaso
Leggi tuttoCINEMA: Da Sean Penn a Tomasz Wolski, i documentari sull’Ucraina alla Berlinale
Breve guida ai documentari sulla guerra in Ucraina presentati alla 73. Berlinale, da Sean Penn a Tomasz Wolski
Leggi tuttoBOSNIA: La corruzione è in crescita e fa scappare i giovani
La corruzione è un grave problema in Bosnia-Erzegovina, è presente in ogni ambito della società e ne sono vittima anche i più giovani che cercano lavoro
Leggi tuttoCROAZIA: Obiettivo 2026 per rimuovere tutte le mine ancora nascoste
Confermato il programma per bonificare la Croazia dalle mine risalenti alle guerre jugoslave entro il marzo 2026
Leggi tuttoLa penetrazione russa nei Balcani e il ruolo dell’Europa
L'inquietante presenza russa nei Balcani pone il problema della pacificazione della regione come obiettivo vitale per l'integrazione europea e viceversa
Leggi tuttoUNGHERIA: Il governo cede alle pressioni UE per salvare Erasmus
I ministri del governo Orbán si sono ritirati dai consigli di amministrazione delle fondazioni che reggono le università ungheresi dopo che la Commissione UE ha annunciato la fine dei fondi Erasmus per l'Ungheria
Leggi tuttoCINEMA: Comunicare con il futuro in Notes from Eremocene. Intervista a Viera Čákanyová dalla Berlinale
Il film slovacco "Notes from Eremocene" è tra i più sperimentali presentati alla Berlinale, opera di impronta fantascientifica ma avant-garde nella forma. Abbiamo intervistato la regista Viera Čákanyová
Leggi tuttoCROAZIA: Il sistema elettorale è truccato, dice la Corte costituzionale
In Croazia, la Corte costituzionale ha abrogato la legge sui collegi elettorali. Entro il 1° ottobre di quest'anno, il parlamento croato dovrà garantire l'attuazione della garanzia costituzionale della parità di valore del voto.
Leggi tuttoCINEMA: In Ukraine, filmare la guerra. Intervista con i registi dalla Berlinale
Tra gli svariati documentari presentati al Festival di Berlino e che mostrano la guerra in Ucraina, uno dei più riusciti è il polacco "In Ukraine" di Tomasz Wolski e Piotr Pawlus.
Leggi tuttoIl corpo del dissidente: il caso Saakashvili
Preoccupano le condizioni dell’ex presidente georgiano attualmente in regime di detenzione. Il suo caso solleva forti dubbi riguardo lo stato della democrazia georgiana.
Leggi tuttoMOLDAVIA: Chiesa ortodossa contro i diritti LGBT
In Moldavia la chiesa ortodossa sprona il governo a non approvare leggi per i diritti della comunità LGBT, come chiesto dal Consiglio Europeo
Leggi tuttoCINEMA: White Plastic Sky alla Berlinale, la Budapest post-apocalittica in animazione
Uno dei film più particolari della Berlinale è Műanyag égbolt (White Plastic Sky) di Tibor Bánóczki e Sarolta Szabó, coproduzione ungherese-slovacca d'animazione.
Leggi tuttoCINEMA: Al via la Berlinale, l’Ucraina fulcro della presenza dell’Est
Il 16 Febbraio, con She Came to Me di Rebecca Miller (con Joanna Kulig, la protagonista di Cold War di Pawlikowski) inizia una Berlinale con ormai consueta presenza di cinema est europeo, seppur ridimensionato.
Leggi tuttoLa Russia dopo l’invasione dell’Ucraina. Un commento di Pal Dunay
L'invasione russa dell'Ucraina ha aperto un nuovo capitolo nella storia europea, secondo il professor Pál Dunay
Leggi tuttoBOSNIA: Un museo per gli ebrei dei Balcani. La visione di Eli Tauber
A 72 anni, Eli Tauber ha un progetto ben chiaro in mente: un museo che racchiuda e presenti mezzo millennio di storia del popolo ebraico nei Balcani, nel centro della sua Sarajevo.
Leggi tuttoKOSOVO: Quindici anni da Stato indipendente, tra festeggiamenti e speranze
Il 17 febbraio 2008, il parlamento di Pristina dichiarava solennemente il Kosovo uno stato sovrano e indipendente. Quindici anni dopo, il paese si trova ad affrontare una fase delicata della sua storia.
Leggi tuttoSaša Filipenko, uno scrittore tra Bielorussia, Russia e Ucraina
L’autore, che sta riscuotendo grande successo in Europa grazie ai suoi ultimi romanzi, si è trovato negli ultimi anni a riflettere sulla situazione orientale che coinvolge Bielorussia, Russia e Ucraina
Leggi tuttoTURKMENISTAN: Sempre più in crisi, tra tensioni internazionali e malcontento sociale
Essere letteralmente seduti su immensi giacimenti di gas e petrolio, non sempre significa ricchezza. Soprattutto se, come nel caso del Turkmenistan, ci si chiude in un rigido isolamento che complica la vendita del proprio greggio all’estero. La guerra in Ucraina non ha che complicato le cose per il governo di …
Leggi tuttoTbilisi, Yerevan, Baku: la nuova faccia delle capitali del Caucaso
I tre decenni d’indipendenza degli stati del Caucaso hanno portato a radicali trasformazioni nel panorama urbano delle tre capitali.
Leggi tuttoSERBIA: Un bosco a Belgrado per ricordare Srebrenica?
È possibile erigere a Belgrado un Memoriale alle vittime del genocidio di Srebrenica? Con il loro progetto di un bosco della memoria, gli architetti Antonio Grgić e Mia David hanno vinto il concorso indetto dalla Youth Initiative for Human Rights
Leggi tuttoTURCHIA: Il Paese in frantumi a una settimana dal terremoto
A una settimana dal terremoto in Turchia, nello sgomento e nel cordoglio, impossibile non iniziare a ragionare sull'attribuzione delle responsabilità e alle conseguenze sul piano politico. Ecco perché il sisma di Kahramanmaraş potrebbe seppellire anche il governo di Erdoğan.
Leggi tuttoCROAZIA: Adozione euro e ingresso in area Schengen, come sta andando?
Il 1° gennaio 2023 la Croazia ha adottato l’euro ed è entrata nell’area Schengen. A distanza di un mese, quali sono gli effetti più visibili di questo passaggio storico?
Leggi tuttoAlla corte di Zelens’kyj, la centralizzazione del potere in Ucraina
Lotta alla corruzione, centralizzazione del potere, controllo sui media: il presidente Volodymyr Zelens'kyj è "l'eroe necessario" per il proprio popolo in guerra, ma anche un leader ambiguo e opportunista ...
Leggi tuttoMOLDAVIA: Il governo europeista non ha retto alle pressioni di Mosca
A seguito delle dimissioni di Natalia Gavrilița, la presidente Maia Sandu ha nominato un nuovo premier: la scelta europeista di Chișinău non cambia.
Leggi tuttoCIPRO: Christodoulides è il nuovo presidente dell’isola divisa
Con il 51.9% (204,680 voti), il centrista Nikos Christodoulides è il nuovo Presidente della Repubblica di Cipro, l’unico stato membro UE a regime presidenziale. Non passa al ballottaggio il candidato progressista Andreas Mavroyiannis. Chi è il nuovo presidente di Cipro Già ministro degli affari esteri (2018–2022) e portavoce del governo …
Leggi tuttoCULTURA: Dal reismo a una comune. La parabola artistica del gruppo sloveno OHO
Linguaggio, percezione, ambiente, forze invisibili tra i temi trattati dal poliedrico gruppo artistico OHO attivo in Slovenia negli anni 60
Leggi tuttoCULTURA: Lesja Ukrainka, poetessa del popolo ucraino
Poetessa, drammaturga, femminista e attivista civica e poliglotta, Lesja Ukraïnka (1871-1913) incarna l'intreccio della cultura ucraina e della civiltà europea
Leggi tuttoI 700 anni di Vilnius, città di stranieri
Vilnius celebra i suoi 700 anni. Città di stranieri, scrigno di gemme nascoste, mai uguale a sé stessa. La riflessione in prima persona di un suo nuovo cittadino
Leggi tuttoCiao Shqipëria! Una storia tra italiani e albanesi
Conosciamo poco la storia tra italiani e albanesi. Un rapporto complicato, spesso politico, più semplicemente umano, che è cambiato nel corso degli anni in base agli stravolgimenti della storia. C’è un paese ad una manciata di chilometri dalle coste pugliesi di cui gli italiani hanno sempre saputo troppo poco: l’Albania. …
Leggi tuttoCROAZIA: É morto Ciro Blaževic, l’allenatore di tutti gli allenatori
É morto ad 87 anni Ciro Blaževic, storico Ct della Croazia che raggiunse la semifinale nel Mondiale francese del 1998. Ex calciatore e allenatore della Dinamo Zagabria era da tempo malato di cancro
Leggi tuttoEUROPA CENTRALE: Stretta sempre più forte sui migranti
Il Centro Europa costruisce un muro invisibile contro i migranti. Austria, Ungheria e Serbia si alleano per contrastare un allarme invasione che non esiste, con il sostegno silenzioso di Slovacchia e Repubblica Ceca.
Leggi tuttoLa Croazia non parteciperà alla missione UE di assistenza militare all’Ucraina
La Croazia non parteciperà alla missione UE di assistenza militare all'Ucraina, dopo il veto di Presidente e parlamento. Lo stesso Presidente che invece nei mesi scorsi si è speso molto, senza esiti, per assicurare una presenza croata nella missione militare UE in Bosnia Erzegovina
Leggi tuttoMOLDAVIA: Sicurezza nazionale e riforme contro gli oligarchi
Nel 2023 come nel 2022, la guerra rimane la preoccupazione principale per la Moldavia. Chişinău tenta di emanciparsi dalle ingerenze russe
Leggi tuttoSERBIA: Wagner arruola soldati a Belgrado
Il gruppo paramilitare russo Wagner ha lanciato una campagna di propaganda per arruolare soldati in Serbia
Leggi tuttoBambini ucraini in Russia: spunta il caso di un orfanotrofio definito “campo di concentramento”
Sono note le manovre di Mosca per strappare dalla loro terra i bambini ucraini, ora viene alla luce il "caso Yolochka". L'orfanotrofio nella regione occupata della Crimea fu denominato come campo di concentramento dagli stessi media russi.
Leggi tuttoCIPRO: Presidenziali, Mavroyannis sfiderà Christodoulides al ballottaggio
Al secondo turno delle elezioni presidenziali a Cipro, domenica prossima, si sfideranno due candidati indipendenti e di estrazione diplomatica: il centrista Nikos Christodoulides e il progressista Andreas Mavroyiannis.
Leggi tuttoCINEMA: Il Numero Perfetto di Krzysztof Zanussi, tra scienza e metafisica
Il cineasta polacco Krzysztof Zanussi riceve il premio Eastern Star al Trieste Film Festival e presenta il suo nuovo film, Il Numero Perfetto
Leggi tuttoFluttuando sulle Linee, il blog di Manuela Capece che porta oltrecortina
Fluttuando sulle Linee è un originalissimo sito di cultura, un ponte tra Est e Ovest che supera i confini alla ricerca di reciproci legami...
Leggi tuttoNon è l’Iraq, la guerra in Ucraina e la cattiva coscienza dell’Occidente
La guerra in Ucraina è come quella in Iraq? Esiste una "guerra giusta"? L'Occidente sbaglia a sostenere Kiev?
Leggi tuttoCIPRO: Nuovo presidente cercasi
Si tengono domenica le elezioni presidenziali nella repubblica greco-cipriota. Dopo 10 anni di amministrazione Anastasiades, l'isola si avvia verso un necessario cambiamento
Leggi tuttoTURCHIA: Un disgelo ancora lontano con la Siria di Assad
Le parole di Assad sembrano allontanare il disgelo tra Siria e Turchia. Come si è arrivati a questo stallo? Quanto pesa la presenza turca in Siria?
Leggi tuttoBULGARIA: Salvare l’Ucraina, in segreto
Il quotidiano tedesco Die Welt ha ricostruito le scelte del governo bulgaro all'indomani dello scoppio della guerra in Ucraina, facendo luce su una mole imponente di aiuti forniti da Sofia tramite paese terzi
Leggi tuttoContinua all’Aja l’ultimo processo del Tribunale penale per l’ex Jugoslavia
Il processo all'Aja ai capi dell'intelligence serba di Milošević conferma la responsabilità della Serbia nella dissoluzione della Jugoslavia...
Leggi tuttoRussia, il fallimento morale. Come in Francia si parla della guerra
Il fallimento morale, così il settimanale francese l'Express parla della Russia putiniana, toni difficili da trovare nei giornali italiani...
Leggi tuttoCINEMA: La guerra è un’eterna infezione. Intervista alla sceneggiatrice bosniaca Elma Tataragic
Il Trieste Film Festival di quest'anno ha avuto moltissimi ospiti illustri. Tra di essi, Elma Tataragic, la sceneggiatrice bosniaca, collaboratrice di Teona Strugar Mitevska.
Leggi tuttoRECENSIONE: Erdoğan, di Can Dündar e Anwar
Erdoğan di Can Dündar e Anwar è la graphic novel pubblicata in Italia da Nutrimenti che ci svela la persona dietro il personaggio dell'imam di Istanbul, l'uomo dietro il sultano dell'Islam moderato. Quello a due facce che tiene in pugno la nazione turca e che, chissà, forse lo farà ancora per un bel po'...
Leggi tuttoCROAZIA: A Vukovar abolito l’uso ufficiale del cirillico
Il 29 dicembre il consiglio comunale di Vukovar ha abolito l'uso ufficiale della lingua serba e dell'alfabeto cirillico
Leggi tuttoBULGARIA: Ci risiamo. Ad aprile le quinte elezioni in due anni
L'instabilità politica è ormai di casa in Bulgaria: ad aprile si voterà per la quinta volta in due anni. Questa volta, però, qualcosa potrebbe cambiare.
Leggi tuttoUCRAINA: Ancora bombe su Kharkiv e altre città. Il disegno dietro gli attacchi ai civili
Bombe russe contro strutture residenziali a Kharkiv, Kiev e Kherson. I civili sono un obiettivo. Occorre guardare la Russia "oltre lo specchio" ...
Leggi tuttoCINEMA: I vincitori del Trieste Film Festival 2023
Al Trieste Film Festival, l'evento di cinema centro-orientale più importante d'Italia non è mai scontata alcuna vittoria.Al Trieste Film Festival, l'evento di cinema centro-orientale più importante d'Italia non è mai scontata alcuna vittoria.
Leggi tuttoREP. CECA: Habemus generalem. Petr Pavel è il nuovo presidente
Vince con il 58% e quasi un milione di voti di scarto, l’ex generale Petr Pavel che sconfigge, al ballottaggio, il suo avversario, l’ex premier Andrej Babiš, fermo al 42%. Con un’affluenza record, il 70%, oltre 3,3 milioni di elettori scelgono Pavel come nuovo inquilino del Castello di Praga, sede dei presidenti cechi.
Leggi tuttoIRAN: Colpita struttura militare. La dottrina del polpo, la Russia e i droni
Colpita struttura a Isfahan, produceva droni dati alla Russia. La guerra ombra di Israele contro l'Iran e la guerra in Ucraina si incrociano?
Leggi tuttoNé russi, né ucraini. A liberare Auschwitz furono i sovietici
L'esclusione della Russia dalle celebrazioni ad Auschwitz e l'idea che siano stati gli ucraini a liberare il campo: propagande in guerra...
Leggi tuttoL’OSCE sopravviverà all’invasione russa dell’Ucraina?
L'invasione russa dell'Ucraina rappresenta la più grave minaccia alla sopravvivenza dell'OSCE, l'organizzazione di sicurezza paneuropea
Leggi tuttoTURCHIA: Sospesi i fondi pubblici ai curdi dell’HDP
La Corte Costituzionale turca ha deciso a maggioranza per il congelamento dei fondi pubblici al Partito Democratico dei Popoli (HDP). Un duro colpo, aggravato dai timori circa il futuro del partito, su cui pende il rischio di chiusura sulla base di presunti legami coi “terroristi del PKK”, il Partito dei Lavoratori del Kurdistan.
Leggi tuttoBOSNIA: In carica il nuovo governo di Borjana Kristo. Cambierà qualcosa?
La Camera dei rappresentanti della Bosnia Erzegovina ha votato la fiducia al nuovo esecutivo, guidato per la prima volta da una donna, Borjana Krišto
Leggi tuttoCINEMA: Il Boemo, riscoperta di un maestro perduto
In anteprima nazionale, Il Boemo apre il concorso del Trieste Film Festival, film su un compositore ceco predecessore di Mozart di successo nell'Italia del XVIII secolo.
Leggi tuttoLa narrazione di Putin e le conseguenze sulla società russa
Putin fa dell'ideologia lo strumento che guida le sue azioni, come è reso evidente dall'aggressione contro l'Ucraina. Dove trovare le fonti della sua narrazione e quali le conseguenze per la società civile russa?
Leggi tuttoALBANIA: Due satelliti nello spazio per combattere la criminalità
L’Albania ha inviato i suoi primi due satelliti nello spazio. In che modo questa missione spaziale mira a combattere la criminalità nel paese?
Leggi tuttoIl Kazakistan e la guerra in Ucraina, da che parte stare?
Tra Kazakistan e Russia sale la tensione per i gasdotti, tra sabotaggi e forniture bloccate. Sullo sfondo l'economia europea in attesa.
Leggi tutto