Presentato nella sezione collaterale L'Acid di Cannes, In The Rearview del Polacco Maciek Hamela è uno dei documentari più sorprendenti che racconta la guerra in Ucraina.
Leggi tuttoRUSSIA: Arrestate due drammaturghe per uno spettacolo. Continua la repressione della cultura
Le due donne sono state arrestate il 5 maggio scorso e saranno trattenute in custodia cautelare fino al 4 luglio
Leggi tuttoCINEMA: Cannes, Nanni Moretti e i riferimenti all’Est ne Il Sol dell’Avvenire
Già spesso descritto come l'Otto e Mezzo di Nanni Moretti, Il Sol dell'Avvenire approda alla croisette, insieme ai suoi numerosi legami al mondo dell'Europa orientale.
Leggi tuttoUCRAINA: La centrale nucleare di Zaporizhzhia tra incertezza e pericolo sotto l’occupazione russa
La centrale nucleare di Zaporizhzhia è il cuore energetico dell’Ucraina. Ma l’occupazione russa ne ha fatto una nuova arma di terrore… Il disastro di Chernobyl ha segnato un prima e un dopo nella storia dell’umanità. Tuttavia, a distanza di 37 anni dall’incidente nucleare più grave della storia assistiamo con il …
Leggi tuttoBALCANI: Mirëdita, Dobar Dan! Il festival che vuole avvicinare Serbia e Kosovo
Torna a Pristina “Mirëdita, dobar dan!”, il festival che vuole avvicinare Serbia e Kosovo attraverso l'arte e la cultura
Leggi tuttoREP. CECA: Visita lampo di Meloni, sintonia su migranti, energia e Ucraina
Visita lampo della premier italiana Giorgia Meloni a Praga. Piena intesa su Ucraina, energia e migranti...
Leggi tuttoCINEMA: Cannes, About Dry Grasses di Nuri Bilge Ceylan
Vincitore della Palma d'Oro nel 2014, l'eclettico cineasta turco Nuri Bilge Ceylan ritorna trionfante a Cannes con un-opera destinata a soprendere anche i suoi più accanniti ammiratori.
Leggi tuttoSERBIA: In marcia contro la violenza
Due omicidi di massa, a Belgrado prima e a Mladenovac poi, hanno sconvolto la popolazione e attivato una mobilitazione di massa in tutta la Serbia, con una marcia partecipata da decine di migliaia di persone
Leggi tuttoGRECIA: Nuove elezioni tra tensione e disillusione
Il 21 maggio la Grecia è chiamata alle urne per eleggere un nuovo Parlamento. Anche su questa sponda dell'Egeo è un testa a testa quello che vede Kyriakos Mitsotakis contro Alexis Tsipras tra tensione sociale e disillusione giovanile.
Leggi tuttoTURCHIA: Sinan Oğan, l’ago della bilancia?
Le elezioni turche hanno rimandato il verdetto finale al 28 maggio. Ma dalle urne è emerso un terzo incomodo inaspettato: Sinan Oğan. Quale sarà il suo ruolo al ballottaggio? Sarà lui l'ago della bilancia in grado di decidere le sorti della Turchia?
Leggi tuttoLa Via della seta polare, la Cina nell’artico?
Marco Polo non è mai stato in Cina, anzi non ha nemmeno percorso le steppe della Via della seta, come sostengono alcuni storici capeggiati da Frances Wood. Non solo il celebre veneziano non ci parla del tè, ma ne Il Milione non troviamo traccia né di ghiacci né di orsi …
Leggi tuttoCINEMA: I film dell’est al festival di Cannes 2023
Ritorna l'Est a Cannes, anche se meno presente del solito e di certo non in una posizione di "spicco".
Leggi tuttoBALCANI: Kosovo e Serbia, primi passi dopo l’accordo
Il 2 maggio i leader di Kosovo e Serbia si sono incontrati a Bruxelles, facendo seguito all'accordo siglato a Ohrid lo scorso marzo: alcuni passi avanti e tanti nodi ancora da sciogliere.
Leggi tuttoSERBIA: Pubblicati i dati dell’ultimo censimento, tra conferme e novità
Il governo della Serbia ha pubblicato i risultati del censimento condotto nell'ottobre 2022. Emergono alcuni dati interessanti
Leggi tuttoL’internazionale dei conservatori a Budapest: Meloni e Kaczyński grandi assenti
La Conservative Political Action Conference (CPAC) raccoglie ogni anno gli elementi di spicco dell'estrema destra mondiale. Per il secondo anno consecutivo, la versione internazionale dell'evento si è tenuta nella capitale ungherese.
Leggi tuttoTURCHIA: Al ballottaggio per la (nuova?) presidenza
L'opposizione fallisce una missione (quasi) impossibile: al primo turno, né Erdoğan né Kılıçdaroğlu hanno superato la soglia del 51% riportando un Paese spaccato al ballottaggio. Nel frattempo, il parlamento si conferma nelle mani dello schieramento di destra. Le prossime due settimane saranno una marcia verso l'ennesima conferma al potere del Reis?
Leggi tuttoBOSNIA: Trent’anni dopo, un filmato inedito sulla distruzione del ponte di Mostar
A trent’anni di distanza alla distruzione dello Stari Most di Mostar compare un video inedito delle esplosioni che fecero crollare il ponte
Leggi tuttoTURCHIA: Al voto con le unghie e con i denti
Domenica 14 maggio finalmente in Turchia si vota per le elezioni presidenziali e legislative. Ballottaggio permettendo, si conclude così una campagna elettorale spietata che ha visto i due candidati alla presidenza, Recep Tayyip Erdoğan e Kemal Kılıçdaroğlu, riempire le strade e le piazze in un botta e risposta continuo a suon di video online e promesse elettorali.
Leggi tuttoL’eredità dei cosacchi e la guerra in Ucraina
Chi erano i cosacchi? Cosa c'entrano con l'Ucraina moderna? E perché c'è un corpo di cosacchi nell'esercito russo?
Leggi tuttoIntervista a Marko Vidojkovic, scrittore e giornalista serbo in esilio
Il giornalista e scrittore serbo Marko Vidojkovic è dovuto riparare all'estero a causa delle continue intimidazioni del governo. Lo abbiamo intervistato
Leggi tuttoGAGAUZIA: Nuovo rischio destabilizzazione?
Il 30 aprile si è svolto il primo turno di elezioni per eleggere il nuovo Bashkan della regione autonoma di Gagauzia. Il vincitore o la vincitrice del prossimo ballottaggio succederanno a Irina Vlakh, attuale governatrice, e rimarranno al potere per quattro anni.
Leggi tuttoUCRAINA: La leadership di Valerij Zaluznyj, chiave del successo militare
Valerij Zaluznyj, comandante in capo dell'esercito ucraino, è l'uomo che ha guidate alla resistenza contro i russi, arrivando a fermarli...
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Eduard Heger si dimette, verso un nuovo governo provvisorio
A qualche mese dalle elezioni anticipate, il premier ad interim Eduard Heger si è dimesso: la Presidente Zuzana Čaputová nominerà un altro governo provvisorio composto da tecnocrati
Leggi tuttoCROAZIA: La politica negazionista a trent’anni dal massacro di Ahmići
Trent'anni fa i paramilitari croati uccidevano 120 civili nel villaggio di Ahmici, in Bosnia. Adesso i militari condannati all'Aja sono in libertà. I vari governi croati hanno sempre negato o ignorato le proprie colpe e gli autori sono stati difesi e acclamati
Leggi tuttoSui crimini di guerra ucraini, Amnesty non aveva prove certe
Amnesty sottopose il report in cui accusava Kiev di crimini di guerra a un gruppo di esperti, ma poi avrebbe fatto pressioni per ammorbidire le critiche emerse dalla revisione che evidenziava l'insufficienza di prove e un linguaggio giuridico ambiguo e confuso...
Leggi tuttoRECENSIONE: Il malessere turco di Cengiz Aktar
Un libro per capire la Turchia di ieri, di oggi e di domani. Nel saggio storico-politico di Cengiz Aktar ritroviamo un'interpretazione della storia del Paese e della sua identità che a tratti attrae e a tratti respinge l'Europa, in un continuo processo di occidentalizzazione e de-occidentalizzazione basato su un paradosso, quello della stessa fondazione della nazione turca.
Leggi tuttoCosa fa una bomba al fosforo, tipo a Bakhmut
Una bomba al fosforo è un'arma chimica vietata, ma non del tutto, che uccide in modo orribile. I russi l'avrebbero usata a Bakhmut ma sullo sfondo dell'attacco ci sono le tensioni interne. al Cremlino...
Leggi tuttoROMANIA: Ma è potabile?
L'accesso all'acqua potabile in Romania rimane in alcune zone problematico, nonostante i molti sforzi infrastrutturali.
Leggi tuttoUna nuova Visegrád? Come le elezioni in Polonia potrebbero cambiare tutto
Le elezioni parlamentari in Polonia si prospettano incerte: un cambio di governo avrebbe enormi ripercussioni sulla regione.
Leggi tuttoKOSOVO: Possibile riapertura del ponte che divide Mitrovica?
I membri albanesi della nuova squadra municipale di Mitrovica Nord propongono la riapertura del ponte, simbolo delle tensioni in Kosovo
Leggi tuttoRUSSIA: Artëm Kamardin, arrestato e stuprato per aver letto Majakovskij in piazza
il poeta Artëm Kamardin, insieme ad altri due uomini, è stato arrestato dopo aver letto alcune poesie di Majakovskij in piazza a Mosca...
Leggi tuttoTURCHIA: Il sistema elettorale e la politica delle alleanze verso il 14 maggio
Dall'ambizione di una Nuova Turchia e un piano lungo anni per far coincidere le attuali elezioni presidenziali e parlamentari con il centenario della Repubblica, a una sorta di trappola per lo stesso "leader maximo" Recep Tayyip Erdoğan. Come influisce il sistema elettorale turco, da lui stesso riformato, sugli eventuali risultati del voto previsto per il prossimo 14 maggio?
Leggi tuttoIl patto col diavolo. Il Papa in Ungheria cerca il dialogo con il Cremlino
Tutt'altro che un semplice viaggio pastorale quello del Papa in Ungheria, ma una missione politica tesa ad avviare rapporti diplomatici con il Cremlino passando per l'unico paese europeo che continua a tenere la porta aperta a Mosca...
Leggi tuttoBALCANI: Chiesa ortodossa contro i diritti civili
Per la Pasqua ortodossa, esponenti religiosi di Serbia e Macedonia del Nord hanno usato parole dure contro i diritti delle donne
Leggi tuttoLa Cina sulla soglia. La telefonata tra Pechino e Kiev
La Cina si erge a potenza mediatrice per il conflitto in Ucraina. La tanto attesa telefonata di Xi Jinping a Zelensky è finalmente arrivata, ma qual è la posizione cinese sul conflitto e quali possono essere i suoi obiettivi a lungo termine?
Leggi tuttoBALCANI: Distruggere un monumento per far posto all’autostrada, il costo degli investimenti cinesi
La cittadina serba di Negrišori è stata scossa dalla demolizione di un monumento dedicato ai caduti della Prima e della Seconda Guerra Mondiale. Ad essere responsabile è una compagnia di costruzione cinese che si occupa della realizzazione dell'autostrada. Un evento eloquente della politica cinese nei Balcani.
Leggi tuttoPOLONIA: Un paese sospeso tra passato e futuro, intervista ad Alessandro Ajres
Intervista ad Alessandro Ajres, autore di "Storia della Polonia, dal 1919 ad oggi", che ci racconta di un paese sospeso tra passato e futuro...
Leggi tuttoKOSOVO: Primo sì verso il Consiglio d’Europa
Lunedì il Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa ha dato il primo assenso alla richiesta del Kosovo di entrare a far parte dell'organizzazione pan-europea con sede a Strasburgo
Leggi tuttoSERBIA: La strumentalizzazione della memoria nell’ex campo nazista di Staro Sajmište
L’ex campo nazista di Staro Sajmište non sfugge alla strumentalizzazione della memoria storica operata dalla classe dirigente serba
Leggi tuttoTURCHIA: Cultura e politica nella prima Repubblica
Vediamo come la cultura, la musica e la politica si sono intrecciate alla nascita e nei primi decenni della Repubblica di Turchia...
Leggi tuttoPolonia e Israele raggiungono un (inquietante) accordo per i viaggi scolastici ad Aushwitz
Dopo un lungo periodo di stop, Polonia e Israele hanno raggiunto un inquietante accordo per la ripresa dei viaggi scolastici dedicati alla memoria promuovendo una narrazione distorta dell'Olocausto.
Leggi tuttoSERBIA: Belgrado sta mandando armi all’Ucraina?
Secondo documenti riservati statunitensi, la Serbia avrebbe accettato di fornire armi all’Ucraina. Una rivelazione che imbarazza Belgrado...
Leggi tuttoIl Kirghizistan e la guerra: frontiere proibite
La guerra in Ucraina sta avendo un forte impatto anche in Asia Centrale, una regione dove quanto avviene a (e a causa di) Mosca ha profondi effetti ancora oggi. Oltre alle relazioni internazionali, ad essere profondamente colpite dalla situazione sono anche, forse soprattutto le vite delle persone comuni, In Kirghizistan …
Leggi tuttoBOSNIA: Il cimitero dei partigiani di Mostar, patrimonio a rischio
Il cimitero partigiano di Mostar è stato incluso nell'elenco 2023 di “Europa Nostra” tra i siti ad alto rischio di estinzione
Leggi tuttoKaliningrad e la guerra. Come ha reagito l’exclave russa
Come ha reagito la regione di Kaliningrad alla guerra in Ucraina?Riflettiamo sulla storia e sulle recenti vicende del territorio sul Baltico
Leggi tuttoMOLDAVIA: L’oligarca Ilan Shor condannato a 15 anni per la truffa del secolo
L'oligarca moldavo Ilan Șor, protagonista delle recenti proteste anti-governative e filo-russe, è stato condannato a 15 anni di prigione per frode bancaria.
Leggi tuttoUCRAINA: L’ultima messa del patriarcato di Mosca
Si è svolta l’ultima messa della Chiesa Ortodossa Ucraina (Patriarcato di Mosca). Ma che cosa significa per la comunità religiosa ucraina?
Leggi tuttoStoria della Polonia, un libro di Alessandro Ajres che spiega il passato per capire il presente
Storia della Polonia, di Alessandro Ajres, ci racconta il passato di un paese bellissimo e complesso, per capirne il presente...
Leggi tuttoESTONIA: L’anno verde di Tallinn, capitale sostenibile
Per tutto l'anno Tallin è Capitale Verde d'Europa: ecco perchè e come sarà sempre più "green", tra trasporto pubblico e spazi verdi.
Leggi tuttoROMANIA: Leader dell’estrema destra accusato di spionaggio per conto dei russi
George Simion, leader del partito d'estrema destra AUR, è accusato di aver avuto contatti con i servizi segreti russi.
Leggi tuttoIRAN: La Cina è vicina?
Ci sono voluti sette anni e cinque round di colloqui perché l'Arabia Saudita e l'Iran raggiungessero finalmente un accordo per ristabilire le relazioni ufficiali tra i due Paesi. Come cambieranno adesso gli equilibri nel Golfo Persico?
Leggi tuttoL’OPINIONE: Russia stato terrorista e Putin criminale, ma siamo sicuri?
Putin è un criminale di guerra? La Russia è uno Stato terrorista? I mercenari sono assassini? Occorre evitare doppi standard e ipocrisie. Queste definizioni servono solo a fingere che il nemico sia altro da noi, e vada distrutto. Ma non si potrà, nemmeno volendo. Il nemico è uno specchio in cui dovremo guardare per mettere fine al conflitto... Un'opinione del nostro Direktor
Leggi tuttoUNGHERIA: Budapest firma nuovi accordi energetici con la Russia
L'Ungheria firma nuovi accordi energetici con la Russia, continuando a sfidare l'Europa e mantenendo relazioni con Mosca e persino con Minsk...
Leggi tuttoRUSSIA: Una nuova ondata di mobilitazione, servono uomini per il fronte
Una nuova ondata di mobilitazione in Russia, più difficile da evitare della precedente. Il Cremlino ha bisogno di reclute per il fronte...
Leggi tuttoLa questione della minoranza romena in Ucraina e le sue strumentalizzazioni
In Romania il dibattito sul sostegno militare a Kiev si lega alla questione dei diritti delle minoranza romena in Ucraina...
Leggi tuttoTURCHIA: “Dobbiamo dare una lezione agli USA”
La visita dell'ambasciatore statunitense al leader dell'opposizione turca ha irritato il presidente turco Erdoğan. Ma qual è la vera situazione nelle relazioni tra Turchia e Stati Uniti? Cosa bisogna aspettarsi dalla politica estera turca dopo le prossime elezioni?
Leggi tuttoBOSNIA: Un museo per i nazionalisti croati, polemiche a Mostar
Si accendono le polemiche in Bosnia-Erzegovina sulla realizzazione di un museo proprio nel luogo che durante la guerra ospitava un centro di detenzione gestito dal Consiglio di Difesa Croato
Leggi tuttoPOLONIA: Come iniziò la fine del comunismo
Gli anni del comunismo in Polonia furono complessi. Fu qui, prima che in altri paesi socialisti, che l’alienazione politica, sociale e culturale nei confronti del regime assunse una dimensione sempre più organizzata, di massa, segnata da alcuni eventi tragici e da specificità nazionali. Perché si arrivò all’agosto del 1980? La …
Leggi tuttoROMANIA: La legge ucraina sulle minoranze preoccupa Bucarest
Il presidente rumeno Klaus Iohannis e quello ucraino Volodymyr Zelensky hanno avuto un lungo colloquio telefonico in gennaio 2023. Fra i temi, la nuova legge ucraina sulle minoranze, una questione problematica per Bucarest da molto tempo...
Leggi tuttoSERBIA: Federcalcio, la politica ferma Nemanja Vidić
La candidatura a presidente della Federazione calcistica serba dell'ex difensore del Manchester Nemanja Vidić è stata ostacalata dalla politica. Una storia che dice molto sul potere in Serbia.
Leggi tuttoUNGHERIA: Sì all’adesione NATO della Finlandia, Svezia rimandata
Dopo mesi di rinvii ed esitazioni, il parlamento ungherese ha approvato l'entrata della Finlandia nella NATO. Ancora attese per la Svezia.
Leggi tuttoBOSNIA: La Republika Srpska di Dodik contro i diritti LGBTQI+
Intolleranza in aumento in Republika Srpska, dove un evento culturale promosso dalle associazioni LGBT viene vietato dalle autorità e la retorica omofoba viene alimentata dal presidente Dodik
Leggi tuttoMONTENEGRO: Milatović, il nuovo presidente guarda a Occidente?
Jakov Milatović vince le elezioni in Montenegro e punta all'ingresso nell'Unione Europea ribadendo il pieno sostegno alle politiche occidentali...
Leggi tuttoArmi all’Ucraina, un male necessario?
La questione relativa all'invio di armi all'Ucraina domina il dibattito pubblico. Proviamo a offrire alcuni spunti di riflessione ...
Leggi tuttoBULGARIA: Borisov vince le elezioni, di nuovo
Bojko Borisov vince le elezioni in Bulgaria, prevalendo di poco sui liberali. L'estrema destra di "Rinascimento" sale al terzo posto. Ma formare un nuovo governo non sarà facile.
Leggi tuttoMONTENEGRO: Milatović eletto presidente, finisce l’era Djukanović
Jakov Milatović è il nuovo presidente del Montenegro. Il 36enne economista si aggiudica il secondo turno delle elezioni presidenziali del 2 aprile e segna la fine dell’era di Milo Djukanović dopo oltre trent’anni di potere ininterrotto.
Leggi tuttoKOSOVO: Al via il processo per crimini di guerra contro i leader UÇK
Inizia ufficialmente il processo all'ex premier e presidente del Kosovo Hashim Thaci e ad altri tre esponenti dell'UCK, accusati di crimini commessi durante la guerra. Intanto l'accusa ha depositato nuovi interessanti documenti.
Leggi tuttoUna poesia per Dubravka Ugrešić, tradotta da Božidar Stanišić
La morte di Dubravka Ugrešić lascia un vuoto nel mondo letterario post-jugoslavo. Il celebre scrittore bosniaco Božidar Stanišić ha tradotto per East Journal una poesia di Marijan Grakalić in suo ricordo....
Leggi tuttoROAR: Una rivista russa d’opposizione nel XXI secolo
Roar: una rivista d'opposizione online che dà voce alla cultura russofona e reagisce al regime di Putin con l'arte.
Leggi tuttoBalcani e URSS, dalla cortina di ferro alla dissoluzione
La parabola della Jugoslavia e dell'Unione Sovietica, dalla cortina di ferro alla dissoluzione, fino ai nuovi rapporti tra Russia e paesi post-jugoslavi... un contributo di Michael L. Giffoni
Leggi tuttoBULGARIA: Sofia di nuovo al voto, cambierà qualcosa?
Alla vigilia delle quinte elezioni in due anni, alcuni cambiamenti importanti avvenuti sulla scena politica potrebbero portare una maggiore stabilità in Bulgaria.
Leggi tuttoPerché il Papa ❤ Putin, storia di una relazione
Quella tra Papa Francesco e Vladimir Putin è una vecchia relazione di fiducia e stima che il pontefice fatica a lasciarsi alle spalle, sancendo la propria inadeguatezza a mediare tra Russia e Ucraina....
Leggi tuttoI crimini di guerra della Russia: un resoconto
Il lavoro della Commissione internazionale ONU di inchiesta sull’ Ucraina certifica i crimini di guerra e contro l’umanità russi e la lampante violazione del diritto internazionale che accompagna l’aggressione.
Leggi tuttoGli albanesi, nuovo capro espiatorio del governo britannico
Il governo britannico ha svelato un nuovo piano composto da cinque punti per contrastare l’immigrazione irregolare di albanesi nel Regno Unito. Il premier albanese Edi Rama è volato a Londra per discutere la questione con il suo omologo Rishi Sunak.
Leggi tuttoONU accusa Russia e Ucraina di esecuzioni sommarie di prigionieri
L'ONU ha dichiarato che sia l'esercito russo, sia quello ucraino, sono responsabili di torture ed esecuzioni sommarie verso prigionieri di guerra...
Leggi tuttoGli italiani in Albania, 1939-1943. Un dialogo con Alberto Basciani
Alberto Basciani parla a Trento del suo libro, “L’impero nei Balcani. L’occupazione italiana dell’Albania, 1939-1943”. Un volume che chiarisce i contorni di una vicenda che segnò profondamente la società albanese...
Leggi tuttoUCRAINA: Dopo Bakhmut, l’ultima offensiva?
Perché è importante la difesa di Bakhmut? Non sarebbe meglio salvare la vita dei soldati? E cosa attenderci dalla prossima offensiva ucraina?
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Una letteratura sbagliata, la repressione del dissenso
Sequestrati duecento libri, la letteratura in Bielorussia, vittima di forte censura, è considerata dal regime estremista e nazionalista...
Leggi tuttoRUSSIA: L’Aja contro Putin, un messaggio agli oligarchi
Il mandato d'arresto spiccato dal Tribunale penale internazionale dell'Aja verso Putin è anche un messaggio agli oligarchi che lo sostengono e che non vogliono affondare con lui... un'opinione di Giovanni Catelli
Leggi tuttoUZBEKISTAN: Karakalpakstan, una rivolta che non fa notizia
Il dramma del Karakalpakstan è nel suo stesso nome, provate a pronunciarlo velocemente ed immaginate poi di farne slogan nei cortei; semplicemente non funziona. La repubblica autonoma del Karakalpakstan, vede oggi una lotta di fondamentale importanza svolgersi nel più totale silenzio. I nomadi pescatori karakalpaki, abitanti un territorio polveroso di …
Leggi tuttoGRECIA: Dolore e rabbia nelle proteste che infiammano il Paese
Dopo Tempe, le proteste infiammano la Grecia. Al dolore per i morti si unisce la rabbia contro una classe politica che ha privatizzato il Paese.
Leggi tuttoKazakhstan: verso una nuova politica estera?
Complice l’invasione russa in Ucraina il Kazakhstan cerca di ridefinire la propria politica estera. Storicamente vicino a Mosca, con cui condivide un lunghissimo confine, il paese dell’Asia Centrale ora sembra rivolgere il proprio sguardo anche ad Occidente e ha da poco confiscato le proprietà di una società russa nel centro spaziale di Baikonur.
Leggi tuttoC’era una volta la finlandizzazione: come sono cambiati i rapporti tra Mosca e Helsinki
Con la fine della "finlandizzazione", la collaborazione più o meno obbligata tra Helsinki e Mosca ha lasciato spazio a sospetti e ostilità. Uno dei frutti della guerra di Putin...
Leggi tuttoBULGARIA: Il Partito Socialista verso la scomparsa?
La leadership di Kornelia Ninova - responsabile della virata a destra del partito socialista - è sempre più contestata.
Leggi tuttoDubravka Ugresic, dissidente del dopo
Un ricordo di Dubravka Ugrešić e della sua trentennale dissidenza al nazionalismo post-jugoslavo
Leggi tuttoIn morte di Dubravka Ugresic
La scrittrice jugoslava Dubravka Ugrešić è morta. Traduciamo il ricordo di Guido Snel, professore di letteratura all'Università di Amsterdam
Leggi tuttoMONTENEGRO: Nessun vincitore, il presidente si decide al ballottaggio
Nessun vincitore in Montenegro al primo turno delle elezioni presidenziali del 19 marzo. Il 2 aprile sarà sfida tra lo storico leader Milo Djukanović e il moderato Jakov Milatović.
Leggi tuttoBALCANI: Serbia-Kosovo, c’è l’accordo sulla normalizzazione dei rapporti
Nessuna firma ufficiale, ma ad Ohrid Kosovo e Serbia trovano l'accordo per la normalizzazione dei rapporti. Un momento storico, ma restano molti interrogativi da chiarire.
Leggi tuttoMONTENEGRO: Verso le elezioni presidenziali, un voto politico
Il Montenegro si avvia verso le elezioni presidenziali del 19 marzo. Tra volti noti e irregolarità pre-voto, le urne saranno un banco di prova importante in vista delle elezioni politiche anticipate.
Leggi tuttoChi sono i partigiani bielorussi che combattono contro Mosca?
Chi sono i partigiani bielorussi che da mesi portano avanti azioni di guerriglia contro i russi e contro il regime di Lukashenko? Perché i rapporti tra l'opposizione bielorussa e il governo ucraino sono tesi? E l'Occidente che ruolo ha?
Leggi tuttoBALCANI: Balkan Sans, il font che vuole riunire serbi e croati
Considerato il pioniere croato della tipografia, Nikola Đurek ha inventato il Balkan Sans, font che combina gli alfabeti cirillico e latino
Leggi tuttoTURCHIA: Verso le elezioni del 14 maggio
Alle urne in tutta fretta, le due alleanze, quella del popolo guidata da Erdoğan e quella della nazione rappresentata da Kılıçdaroğlu si sfideranno nei due mesi a venire in uno scenario ancora tutto da definire per le elezioni presidenziali e politiche in Turchia
Leggi tuttoRUSSIA: L’omicidio di Boris Nemtsov, l’esigenza della verità
Il politico russo Boris Nemtsov è stato un grande oppositore del presidente Vladimir Putin, fino a pagare con la sua stessa vita questa posizione. Di recente è ricorso l’anniversario del suo omicidio, avvenuto nel febbraio del 2015, da allora la repressione in Russia si è fatta sempre più efferata.
Leggi tuttoSERBIA: Il fantasma di Zoran Đinđić, vent’anni dopo
Vent'anni dopo l'assassinio del premier Zoran Đinđić, la Serbia sembra incapace di affrontare una realtà fatta di continuità con i problemi strutturali ereditati dal passato.
Leggi tuttoTre madri, sulle tracce dei bambini ucraini rapiti e portati in Russia
La storia di tre madri, dei loro figli e di tanti bambini ucraini rapiti dai russi con l'inganno, tratta da un reportage del Times...
Leggi tuttoUCRAINA: Mancano gli uomini, coscrizione per i profughi all’estero e casi di rapimento
Coscrizione obbligatoria per gli ucraini rifugiati all'estero e casi di arruolamento forzato per le strade. L'Ucraina affronta il problema della carenza di uomini da mandare al fronte...
Leggi tuttoTURCHIA: Il ritorno dei rifugiati siriani
In seguito al devastante terremoto che ha colpito Turchia e Siria, migliaia di rifugiati siriani hanno deciso di fare ritorno a casa. Ma qual è la situazione dei rifugiati siriani in Turchia? Tornare in Siria è effettivamente possibile?
Leggi tuttoProteste in Georgia contro la legge sugli agenti stranieri
Una nuova legge sugli agenti stranieri ha scatenato delle proteste in Georgia, nella capitale Tbilisi, per opporsi a una legge dalle tinte autoritarie.
Leggi tuttoA chi appartiene Goce Delchev? Le polemiche sull’identità tra Nord Macedonia e Bulgaria
Si è svolta recentemente a Skopje la celebrazione del 151° anniversario della nascita dell’eroe rivoluzionario Goce Delčev. Una nuova occasione di polemiche tra la Macedonia del Nord e la Bulgaria.
Leggi tuttoTURCHIA: Donne e autorità religiosa, tra inclusione e controllo
Donne e autorità religiosa in Turchia: un segnale di progresso femminista, o un'educazione finalizzata a perpetrare l’ideologia esistente?
Leggi tuttoUNGHERIA: Jobbik cambia nome per allontanarsi dall’estrema destra
"Jobbik-I conservatori" sarà il nuovo nome dell'ex partito di estrema destra, ormai sempre più moderato.
Leggi tuttoSERBIA: Addio a Dušan Veličković, l’intellettuale ironico
Si è spento Dusan Veličković, intellettuale serbo in grado di analizzare le complicate vicende storiche del suo paese, senza mai rinunciare all'ironia e al suo spirito critico.
Leggi tuttoTURCHIA: La cultura degli Alevi
La minoranza degli Alevi, tradizionalmente radicata nel centro e nel sudest della penisola anatolica appena colpita dal terremoto, ci ricorda che la Turchia è molto più composita di quel che sembra quanto a etnie, religioni e culture.
Leggi tuttoESTONIA: Elezioni, trionfo dei liberali
Il verdetto delle elezioni estoni è piuttosto chiaro: Kaja Kallas, premier uscente e il suo Partito della Riforma sono i grandi vincitori. I due grandi sconfitti sono l'estrema destra di EKRE e il Partito di Centro di Jüri Ratas
Leggi tuttoContro la guerra santa. La lettera di Aleksej Gorinov al patriarca Kirill
Aleksej Gorinov, ex deputato, ha scritto una lettera rivolta al patriarca Kirill, massima carica ecclesiastica della Federazione Russa
Leggi tuttoESTONIA: Ad elezioni per il rinnovo del parlamento
L'Estonia va ad elezioni per il rinnovo del parlamento: i temi sul tavolo ruotano inevitabilmente intorno al conflitto in Ucraina.
Leggi tuttoUCRAINA: Odessa nella lista Unesco dei patrimoni dell’umanità in pericolo
Il centro storico e il porto di Odessa sono ora inclusi nella lista Unesco del patrimonio dell'umanità in pericolo. Un gesto simbolico ma di grande importanza
Leggi tuttoIRAN: Una primavera nell’abisso dell’inflazione
Mentre le manifestazioni di piazza diminuiscono per effetto della durissima repressione del regime, altri due problemi bussano alla porta dell'Iran: l'inflazione e la svalutazione monetaria.
Leggi tuttoA Torino torna Slavika, il primo festival italiano dedicato alle culture slave
Dopo tre anni di silenzio forzato, a Torino torna Slavika Festival: tre giorni di incontri, laboratori e attività dedicati al mondo slavo, organizzati dall'Associazione Culturale Polski Kot.
Leggi tuttoLa Moldavia non va lasciata sola. Oligarchi, proteste e voli cancellati
La Moldavia si trova ad attraversare un delicatissimo momento politico, e non va lasciata sola. Altrimenti, il fragile equilibrio di interessi che regge il paese potrebbe spezzarsi...
Leggi tuttoUna sola civiltà, quella adriatica. Recensione croata (e scettica) a un libro di Egidio Ivetic
"Storia dell'Adriatico. Un mare e la sua civiltà," di Egidio Ivetic, descrive l'Adriatico come spazio culturale e identitario comune. Proponiamo una recensione apparsa in Croazia che offre un interessante punto di vista sul libro e sulla questione adriatica...
Leggi tuttoSERBIA: Nazionalismo e crimini, l’eco del silenzio
Gran parte della società serba da alcuni anni glorifica i criminali di guerra sotto il silenzio di Belgrado
Leggi tuttoBALCANI: Serbia e Kosovo accettano il piano europeo, ma la firma non arriva
Al meeting di Bruxelles del 27 febbraio i leader di Serbia e Kosovo hanno espresso il proprio sostegno in linea di principio alla proposta dell’UE sulla normalizzazione delle relazioni tra i due paesi. Molti nodi però restano sul tavolo.
Leggi tuttoPutin e il trattato New Start, atomica in sospeso
La scelta del presidente russo di sospendere il trattato New Start solleva interrogativi e rivela i suoi piani imperiali.
Leggi tuttoBOSNIA: Le condanne a trent’anni dal massacro di Strpci
Sono passati trent'anni esatti dal giorni in cui, alla piccola stazione di Štrpci, presso Višegrad, i paramilitari serbo-bosniaci rapiscono e poi fucilano 20 passeggeri del treno Belgrado-Bar. Nei mesi scorsi, la Corte della Bosnia Erzegovina ha condannato i responsabili diretti di tale crimine di guerra.
Leggi tuttoCINEMA: L’Est sperimentale alla Berlinale
Da sempre la Berlinale si fa portavoce, nelle categorie collaterali, del cinema sperimentale più "di nicchia".
Leggi tuttoUn anno di guerra. Eppure è avvenuto
Un anno fa cominciava la guerra. Sembrava impossibile, eppure è avvenuto. La pace è lontana, e poi quale? Abbiamo un nemico, adesso?
Leggi tuttoMOLDAVIA: La Transnistria può diventare un nuovo Donbass?
Putin ha revocato un decreto che delineava la politica estera di Mosca: cosa significa per la Moldavia? Una riflessione di Francesco Magno in collaborazione con Osservatorio Balcani e Caucaso
Leggi tuttoCINEMA: Da Sean Penn a Tomasz Wolski, i documentari sull’Ucraina alla Berlinale
Breve guida ai documentari sulla guerra in Ucraina presentati alla 73. Berlinale, da Sean Penn a Tomasz Wolski
Leggi tuttoBOSNIA: La corruzione è in crescita e fa scappare i giovani
La corruzione è un grave problema in Bosnia-Erzegovina, è presente in ogni ambito della società e ne sono vittima anche i più giovani che cercano lavoro
Leggi tuttoCROAZIA: Obiettivo 2026 per rimuovere tutte le mine ancora nascoste
Confermato il programma per bonificare la Croazia dalle mine risalenti alle guerre jugoslave entro il marzo 2026
Leggi tuttoLa penetrazione russa nei Balcani e il ruolo dell’Europa
L'inquietante presenza russa nei Balcani pone il problema della pacificazione della regione come obiettivo vitale per l'integrazione europea e viceversa
Leggi tuttoUNGHERIA: Il governo cede alle pressioni UE per salvare Erasmus
I ministri del governo Orbán si sono ritirati dai consigli di amministrazione delle fondazioni che reggono le università ungheresi dopo che la Commissione UE ha annunciato la fine dei fondi Erasmus per l'Ungheria
Leggi tuttoCINEMA: Comunicare con il futuro in Notes from Eremocene. Intervista a Viera Čákanyová dalla Berlinale
Il film slovacco "Notes from Eremocene" è tra i più sperimentali presentati alla Berlinale, opera di impronta fantascientifica ma avant-garde nella forma. Abbiamo intervistato la regista Viera Čákanyová
Leggi tuttoCROAZIA: Il sistema elettorale è truccato, dice la Corte costituzionale
In Croazia, la Corte costituzionale ha abrogato la legge sui collegi elettorali. Entro il 1° ottobre di quest'anno, il parlamento croato dovrà garantire l'attuazione della garanzia costituzionale della parità di valore del voto.
Leggi tuttoCINEMA: In Ukraine, filmare la guerra. Intervista con i registi dalla Berlinale
Tra gli svariati documentari presentati al Festival di Berlino e che mostrano la guerra in Ucraina, uno dei più riusciti è il polacco "In Ukraine" di Tomasz Wolski e Piotr Pawlus.
Leggi tuttoIl corpo del dissidente: il caso Saakashvili
Preoccupano le condizioni dell’ex presidente georgiano attualmente in regime di detenzione. Il suo caso solleva forti dubbi riguardo lo stato della democrazia georgiana.
Leggi tuttoMOLDAVIA: Chiesa ortodossa contro i diritti LGBT
In Moldavia la chiesa ortodossa sprona il governo a non approvare leggi per i diritti della comunità LGBT, come chiesto dal Consiglio Europeo
Leggi tuttoCINEMA: White Plastic Sky alla Berlinale, la Budapest post-apocalittica in animazione
Uno dei film più particolari della Berlinale è Műanyag égbolt (White Plastic Sky) di Tibor Bánóczki e Sarolta Szabó, coproduzione ungherese-slovacca d'animazione.
Leggi tuttoCINEMA: Al via la Berlinale, l’Ucraina fulcro della presenza dell’Est
Il 16 Febbraio, con She Came to Me di Rebecca Miller (con Joanna Kulig, la protagonista di Cold War di Pawlikowski) inizia una Berlinale con ormai consueta presenza di cinema est europeo, seppur ridimensionato.
Leggi tutto