Stiamo organizzando un Festival dell'Europa centro-orientale. Un momento di incontro per parlare del conflitto in Ucraina e delle sue ricadute nei Balcani. Sarà a Trento, il 10 e 11 novembre. Porteremo esperti, ricercatori, per un confronto pubblico e libero. Ma abbiamo bisogno di una piccola mano, delle vostre mani, per realizzarlo...
Leggi tuttoMACEDONIA DEL NORD: Estate calda, tra retorica nazionalista e sogno europeo
Il 18 agosto, la camera del Parlamento di Skopje ha avviato un dibattito di dieci giorni sulla riforma costituzionale che avrebbe aperto la strada all’adesione del paese all’Unione europea. Per ora, il voto parlamentare è stato rinviato.
Leggi tuttoCINEMA: Venezia – Andrej Rublev, il restauro in 4K di un capolavoro
Approda al lido di Venezia l'opera di Andrej Tarkovskij più censurata, finalmente nella versione integrale.
Leggi tuttoCINEMA: Venezia – Una spiegazione per l’Ungheria di oggi – Explanation for Everything di Gábor Reisz
Un trionfale debutto alla Mostra del Cinema di Venezia per Magyarázat mindenre (Explanation for Everything), il terzo lungometraggio dell'ungherese Gábor Reisz.
Leggi tuttoBOSNIA: La 29esima edizione del Sarajevo Film Festival
Si è conclusa la 29esima edizione del Sarajevo Film Festival, dal 1995 una delle rassegne cinematografiche di riferimento nella regione. East Journal ha avuto modo di seguirla dal vivo per tutta la sua durata.
Leggi tuttoROMANIA: La “sindrome Italia” e il drammatico ritorno a casa delle badanti
La "sindrome Italia" e il ritorno spesso drammatico in patria di chi si occupa dei nostri cari. Vite a perdere quando tornano da dove vennero.
Leggi tuttoCINEMA: Inizia l’80ma edizione di Venezia, tutti i film dell’Est
Riapproda in laguna il cinema dell'Europa Orientale, in una edizione finalmente numerosa e con grandi nomi.
Leggi tuttoIl divorzio di velluto tra cechi e slovacchi, 30 anni dopo
Tra corsi e ricorsi storici, condanne e assoluzioni, i perché e i percome del divorzio (di velluto) annunciato tra cechi e slovacchi 30 anni dopo.
Leggi tuttoBOSNIA: In migliaia in piazza contro i femminicidi e la violenza sulle donne
In Bosnia, dopo l'ennesimo caso di femminicidio, in migliaia sono scesi in piazza contro la violenza sulle donne
Leggi tuttoROMANIA: Si dice rumeno o romeno?
La lessicografia italiana ammette entrambe le versioni. Ma a volte è una vocale a fare la differenza. Si dice rumeno o romeno? La lessicografia italiana odierna ammette entrambe le versioni, che dal punto di vista strettamente parlato sono perfettamente equivalenti. Ma a volte una vocale fa la differenza. La storia del …
Leggi tuttoGrazie del vostro modo di essere russi. Le ultime parole del Papa
"Voi siete gli eredi della Grande Madre Russia [...] Grazie per il vostro modo di essere, per il vostro modo di essere russi" ha detto papa Bergoglio ai giovani russi. Una frase che mostra ancora una volta l'ambiguità del Vaticano rispetto alla guerra in corso...
Leggi tuttoSERBIA: Ingresso negato a Jovana Marovic. Come il regime ostacola le voci critiche
Mercoledì 23 agosto, al suo arrivo all’aeroporto di Belgrado, le autorità serbe hanno vietato l’ingresso sul suolo nazionale all’ex ministra montenegrina agli affari europei, Jovana Marović, col pretesto della “protezione della sicurezza della Serbia e dei suoi cittadini”. Lo ha rivelato la stessa Marović in serata, ironicamente ringraziando il presidente …
Leggi tuttoVa’ e vedi, un film contro la guerra assolutamente da vedere. Anche perché è russo
Abbiamo visto un film bellissimo, un film contro la guerra. Un film russo, e per questo ancor più interessante oggi. "Va' e vedi", di Elem Klimov, è del 1985 e parla degli eccidi nazisti in Bielorussia alla fine della Seconda guerra mondiale. Soprattutto parla di umanità. Consigliato a coloro che non vogliono chiamare "cultura" o "cinema" l'intrattenimento di Barbie e Nolan...
Leggi tuttoBALCANI: Addio a Marko Vešović, testimone insostituibile dell’assedio di Sarajevo
Lo scrittore Marko Vešović si è spento a 78 anni a Sarajevo, città di cui aveva raccontato sofferenze e speranze durante l'assedio
Leggi tuttoCINEMA: Locarno, Kung Fu e Unione Sovietica in The Invisible Fight
Cosa succede se si mescolano Kung Fu, i Black Sabbath e l'occupazione sovietica dell'Estonia? La risposta è The Invisible Fight di Rainer Sarnet, film estone in concorso a Locarno.
Leggi tuttoCINEMA: Locarno, il trionfo dell’Est
Da Radu Jude al docu-fiction ucraino Stepne, tutti i vincitori dell'Europa orientale e del vicino-medio oriente al festival del Pardo d'Oro.
Leggi tuttoLa Russia non può definirsi una potenza anti-coloniale, nemmeno in Africa
Un articolo di Al Jazeera spiega perché la Russia rinnega il suo passato quando si erge a potenza anti-coloniale in Africa. Oleksandr Polianichev, ricercatore presso la Södertörn University di Stoccolma, ripercorre le vicende intercorse tra l’Impero russo e l’Etiopia, ricordandoci che anche la Russia ha avuto le sue mire nel continente africano…
Leggi tuttoGuerra in Ucraina, a che punto siamo?
Il punto sulla guerra in Ucraina, tra i tentativi di controffensiva e l'avanzata russa. Cosa sta succedendo sul campo? E davvero la controffensiva è fallita?
Leggi tuttoIl revisionismo del ministro Sangiuliano passa da Herling-Grudziński
Il ministro Sangiuliano scrive un articolo usando lo scrittore polacco Gustaw Herling-Grudziński per legittimare il revisionismo culturale della destra italiana...
Leggi tuttoTAGIKISTAN: Un rapimento misterioso e la debolezza dello Stato
Un recente caso di cronaca che solleva molti dubbi, una minoranza etnica in rivolta, stazioni di controllo del meteo sospette e qualche ombra di complottismo. La stabilità politica, nell’unico paese dell’Asia Centrale ex-sovietica a precipitare nella spirale della guerra civile dopo l’indipendenza, sembra lontana come i tempi in cui la …
Leggi tuttoSERBIA: Glorificano il genocidio di Srebrenica, otterranno borsa di studio
Due studentesse hanno glorificato il genocidio di Srebrenica. Riceveranno una borsa di studio per proseguire l'università a Belgrado...
Leggi tuttoUCRAINA: Il murale di Jorit e l’ignoranza sul Donbass
Un murale disegnato dall'artista napoletano Jorit a Mariupol' testimonia la perdurante ignoranza su quanto accaduto davvero in Donbass. Proviamo a raccontarvelo, citando fonti e attendendoci ai fatti. Perché esistono i fatti, non solo le opinioni...
Leggi tuttoIRAN: Donne e rivolte, intervista a Sara Hejazi
Iran, donne e rivolte, un libro di Sara Hejazi che racconta la storia delle donne in Iran. Abbiamo intervistato l'autrice., parlando anzitutto del velo e del suo significato politico; della società iraniana e di come cambia; della condizione femminile e del futuro del Paese...
Leggi tuttoBELGIO: Sospeso l’export difesa verso la Serbia
La Vallonia ha sospeso l'export difesa verso la Serbia: i macchinari potevano servire a produrre munizioni per la Russia...
Leggi tuttoSERBIA: Sanzioni americane su Vulin, capo dei servizi segreti serbi
Gli Stati Uniti hanno messo sotto sanzioni Aleksandar Vulin, capo dei servizi segreti serbi, accusato di traffico d'armi a favore di Mosca...
Leggi tuttoI rifugiati ucraini e russi che si trovano arruolati nell’esercito di Israele
Rifugiati ucraini e russi in fuga dalla guerra si ritrovano reclutati nell'esercito di Israele, dove non esiste obiezione di coscienza...
Leggi tuttoTURCHIA: Viaggio al memoriale dei martiri del 15 luglio
A 7 anni dalla notte del tentato golpe del 15 luglio 2016, le domande continuano ad essere più delle risposte. Il mausoleo-memoriale adiacente all'ex ponte sul Bosforo ora ribattezzato "ponte dei martiri del 15 luglio", a Istanbul, ripercorre gli eventi di quelle ore rovesciando la prospettiva della storia
Leggi tuttoSTORIA: Il massacro di Podhum e le ricorrenze scomode
Il massacro di Podhum è l'episodio più cruento commesso dal Regio esercito nei Balcani, divenuto simbolo della ferocia dei soldati italiani durante la Seconda Guerra Mondiale
Leggi tuttoGli Stati Uniti annunciano le bombe a grappolo per l’Ucraina
L'Amministrazione Biden ha annunciato che invierà all'Ucraina bombe a grappolo, scatenando timori e proteste sulla scena internazionale. Perché tali armi sono definite controverse e quali sono i motivi dietro la decisione di Washington?
Leggi tuttoCROAZIA: Dieci anni di Unione Europea
Dieci anni fa la Croazia entrava a far parte dell'Unione Europea. Un anniversario importante, un momento per analizzare luci e ombre di questo processo
Leggi tuttoIRAN: Hijab, cronologia di un’ossessione politica (2)
Seconda "puntata" sulla storia dell'hijab in Iran: attraversiamo '800 e '900 in cui la sfida alle norme tradizionali del velo si fa più sentita, fino al divieto imposto da Reza Shah Pahlavi. Un evento che, tuttavia, segna l'inizio della problematizzazione dell'abito come parte integrante della politica iraniana.
Leggi tuttoBOSNIA: Braccio di ferro tra Dodik e Schmidt
Lo scorso 27 giugno, l’Assemblea Nazionale della Republika Srpska – l’entità a maggioranza serba della Bosnia Erzegovina – ha approvato una legge che nega l’autorità della Corte Costituzionale della Bosnia ed Erzegovina. Tale atto si somma alla legge, adottata la settimana prima, che nega l’autorità dell’Alto Rappresentante per la Bosnia …
Leggi tuttoUCRAINA: Zelens’kyj porta a casa gli ufficiali catturati all’Azovstal
Cinque ufficiali ucraini protagonisti della difesa dell'Azovstal, tra cui il comandante del battaglione Azov, Denys Prokopenko, sono stati liberati in accordo col governo turco, scatenando le ire di Mosca. Zelens'kjy è andato direttamente a prenderli con l'aereo presidenziale, rafforzando la propria immagine di leader...
Leggi tuttoUNGHERIA: Adottata legge bavaglio contro gli insegnanti
Il Parlamento ungherese ha adottato la cosiddetta legge della vendetta per limitare ulteriormente i diritti degli insegnanti
Leggi tuttoIran, donne e rivolte, di Sara Hejazi. Quando la libertà della donna è la libertà di un popolo
"Iran, donne e libertà" è un libro di Sara Hejazi che, muovendo dalle proteste per la morte di Mahsa Amini, affronta la storia delle donne in Iran e spiega le molte questioni sociali e culturali che si sovrappongono e al contempo saldano e impediscono la protesta. Con una consapevolezza: «il corpo delle donne è il terreno su cui viene esercitato il controllo sull'intera popolazione».
Leggi tuttoSERBIA: Belgrado ospiterà Expo 2027
L'Esposizione specializzata Expo 2027 si terrà a Belgrado. Il tema della rassegna sarà "Play for Humanity: Sport and Music for All”.
Leggi tuttoLIBRI: Il deserto post-socialista raccontato da Zdravka Evtimova
"La città della gioia e della pace" di Zdravka Evtimova offre un'immagine desolata e tragicomica della Bulgaria contemporanea.
Leggi tuttoALBANIA: Edi Rama trionfa ancora, cosa resta dopo le elezioni amministrative?
Dopo la vittoria alle elezioni locali, il potere del primo ministro albanese Edi Rama appare granitico. Quali le prospettive future?
Leggi tuttoTURCHIA: L’eterno mediatore tra Russia e Ucraina
Dal sostegno a Putin la notte della marcia della brigata Wagner alla posizione ferma contro l'ingresso svedese della NATO, la Turchia vuole continuare ad avere un ruolo chiave nella mediazione del conflitto tra Russia e Ucraina. Ma come riuscirci?
Leggi tuttoIl “Labirinto” degli anni ’90, per una memoria condivisa nei Balcani
La mostra “Labirinto 90“ esplora il traumatico decennio balcanico per diventare un museo e un centro regionale per la riconciliazione
Leggi tuttoIl golpe di Evgenij Prigozhin, il potere di Vladimir Putin
Ricostruiamo ciò che è successo con Prigozhin, chef di Putin, capo della Wagner, eroe di guerra, infine aspirante golpista. Quali gli effetti della sua azione sul potere di Vladimir Putin?
Leggi tuttoZaporizhzhia: a poche ore dalla catastrofe?
L'Aiea deve immediatamente verificare le condizioni della centrale nucleare di Zaporizhzhia. L'Unione Europea deve ufficialmente diffidare la Russia dal sabotaggio della centrale, prima che sia troppo tardi.
Leggi tuttoLIBRI: “La buona condotta”, come è difficile fare il sindaco in Kosovo, di Elvira Mujcic
“La buona condotta” è un romanzo di Elvira Mujcic che racconta di un sindaco serbo in Kosovo che vuole andare d'accordo con gli albanesi...
Leggi tuttoTACCUINO UCRAINO: Tornare a casa, lo stesso cielo, un’altra lingua
Taccuino ucraino è il diario di Sofiya Stetsenko, il diario del ritorno a casa in un paese in guerra che si ostina a resistere...
Leggi tuttoALBANIA: Raid della polizia contro i dissidenti iraniani del MEK
In Albania, la polizia ha fatto irruzione in un campo appartenente ai dissidenti iraniani del MEK, causando un morto e decine di feriti. Ultimo atto di una vicenda intricata di natura internazionale.
Leggi tuttoPOLONIA: Verso le elezioni, tutti i sondaggi e i partiti politici
La Polonia verso le elezioni: tutti i sondaggi, le coalizioni e programmi di uno scenario in costante divenire ma che già delinea alcune tendenze, dal calo del partito di governo all'emergere dell'estrema destra...
Leggi tuttoLa Giornata della Costituzione ucraina: da Orlyk alle sfide di oggi
Il 28 giugno in Ucraina si celebra la Giornata della Costituzione. Come tutte le costituzioni, anche quella ucraina ha una storia, che inizia nel lontano 1710…
Leggi tuttoSerbia e Ungheria sempre più vicine: nasce SERBHUNGAS, compagnia congiunta di gas
Budapest conferma la sua forte presenza nei Balcani occidentali: la nuova impresa congiunta SERBHUNGAS trasporterà gas tra Novi Sad e l'Ungheria
Leggi tuttoLa Russia di domani ha bisogno di persone come Oleg Orlov
Oleg Orlov, attivista per i diritti umani e cofondatore di Memorial, rischia fino a tre anni di reclusione. L’accusa a lui mossa é di “vilipendio reiterato dell’esercito”.
Leggi tuttoPOLONIA: Konfederacja, l’estrema destra ago della bilancia dopo le elezioni
Konfederacja, partito di estrema destra in rapida ascesa nei sondaggi, potrebbe essere l'ago della bilancia all'indomani delle prossime elezioni in Polonia. Ecco chi sono e cosa vogliono...
Leggi tuttoGRECIA: Elezioni, trionfa Nea Dimokratia
Al secondo turno delle elezioni, come previsto, trionfa ancora Nea Dimokratia; la disfatta di SYRIZA, invece, apre invece a riflessioni sul futuro del partito e della sinistra greca.
Leggi tuttoLa centrale nucleare di Zaporizhzhia: rischio catastrofe?
Secondo Kirilo Budanov, capo dei Servizi militari ucraini, i russi avrebbero minato la centrale nucleare di Zaporizhzhia, e si preparerebbero a scatenare una catastrofe nucleare...
Leggi tuttoRUSSIA: La fine della Wagner? Persa l’occasione di segnare la storia
La trattativa che ha fermato l'avanzata di Prigožin verso Mosca potrebbe segnare la fine della Wagner e la salvezza del regime che, in preda al terrore, sembrava pronto a disfarsi. Un'occasione persa per accelerare la fine della guerra...
Leggi tuttoRUSSIA: La ribellione abortita di Prigozin, ma Putin non è intoccabile
Dopo aver inscenato una "marcia su Mosca" gli uomini della Wagner fanno retromarcia e Prigožin ottiene un salvacondotto. Tutti ne escono perdenti...
Leggi tuttoRUSSIA: Colpo di Stato, guerra civile o messinscena? Una ricostruzione
I mercenari della Wagner occupano Rostov sul Don e Prigožin dichiara guerra al Cremlino. Colpo di Stato, guerra civile o squallida messinscena? Tutto è ancora possibile. Proviamo a offrire una ricostruzione di come si è giunti fin qui...
Leggi tuttoCANNES: Grace di Ilya Povolotsky, il ritorno a Cannes del cinema russo (indipendente)
Dopo le polemiche legate al bando del cinema russo dal Festival di Cannes avvenuto lo scorso anno, viene presentato Grace di Ilya Povolotsky opera prima sublime ed eterea.
Leggi tuttoCINEMA: Cannes, i corti dell’Est
Se sono pochi i lungometraggi est europei a Cannes, le sezioni dei corti presentano una vasta selezione proveniente prevalentemente dalla Polonia, ma non solo.
Leggi tuttoControffensiva ucraina, è presto per cantare il requiem
La controffensiva ucraina va a rilento, mentre armi atomiche arrivano in Bielorussia. Ma le cose non stanno proprio così...
Leggi tuttoASIA CENTRALE: La Cina in Asia Centrale, addio a Mosca?
Mentre le truppe russe affondano nel fango di Bachmut, a quasi tre mila chilometri di distanza rischia di affondare anche la politica del Cremlino verso l’Asia Centrale. A Xian, in Cina, si è infatti svolto, dal 19 al 20 maggio, un summit di notevole importanza tra la Cina ed i …
Leggi tuttoMOLDAVIA: Il Partito Șor dichiarato incostituzionale
La Corte costituzionale moldava ha dichiarato illegale il Partito Șor, da un anno al centro dei tentativi di destabilizzazione del paese.
Leggi tuttoTURCHIA: Hafize Gaye Erkan, un nuovo corso economico?
Hafize Gaye Erkan è la nuova presidente della Banca centrale turca, prima donna nella storia del paese a ricoprire tale carica. Un evento che suggerisce un netto cambio di passo nella conduzione dell'economica turca: come e perché?
Leggi tuttoLa Russia in guerra: c’è chi fugge, c’è chi resta
Tantissime persone hanno deciso di fuggire dalla Russia in seguito all’invasione in Ucraina, chi per paura, chi per ragioni ideali. Quali sono invece i pensieri di chi si trova a vivere in un Paese in guerra “contro l’Occidente”?
Leggi tuttoIl libro di East Journal il 22 giugno a Roma, poi Alba e Torino
"Ucraina alle radici della guerra", il libro scritto dalla redazione di East Journal, verrà presentato a Roma presso la sede del partito radicale. Seguiranno presentazioni ad Alba, Fossano e Torino.
Leggi tuttoDževad Karahasan: il valore della memoria
Dževad Karahasan, scrittore, drammaturgo e saggista bosniaco, una delle voci letterarie più importanti a livello europeo, si è spento all’età di settant’anni lo scorso 19 maggio.
Leggi tuttoCROAZIA: La biblioteca rom che vuole abbattere i pregiudizi
Unica nei Balcani, la biblioteca rom di Zagabria è interamente dedicata alla storia, letteratura e cultura dei popoli rom.
Leggi tuttoMACEDONIA DEL NORD: Una riforma costituzionale senza numeri
In Macedonia del Nord, gli emendamenti costituzionali volti a soddisfare le richieste della Bulgaria, e a sbloccarne il veto al percorso di Skopje verso l'Unione europea, suscitano forti polemiche tra governo e opposizione.
Leggi tuttoMONTENEGRO: Evropa Sad primo partito, si cerca l’intesa per il governo
I risultati delle elezioni parlamentari in Montenegro premiano Evropa Sad, che rispetta le previsioni e diventa primo partito, con il DPS al secondo posto. Tuttavia, i negoziati per formare una maggioranza stabile si preannunciano complicati.
Leggi tuttoÈ morto Silvio Berlusconi, l’uomo che consegnò l’Italia al Cremlino
È morto Silvio Berlusconi, l'uomo del lettone di Putin, l'uomo che consegnò il paese al Cremlino e che raddoppiò le forniture da Gazprom...
Leggi tuttoBALCANI: Stanišić-Simatović, arriva la condanna per i crimini commessi in Bosnia
Dopo 20 anni, chiude il processo Stanišić-Simatović per crimini contro l'umanità, confermando il ruolo della Serbia nelle guerre jugoslave
Leggi tuttoMONTENEGRO: Il paese al voto, per la prima volta senza Milo Djukanović
Domenica 11 giugno il Montenegro va al voto. Dopo una fase di instabilità politica e dopo la sconfitta di Milo Djukanović alle presidenziali, quali forze prevarranno per guidare il paese nei prossimi anni?
Leggi tuttoIRAN: Hijab, cronologia di un’ossessione politica (1)
I significati sociali del velo in tutto il mondo sono tanto diversi quanto le culture da cui provengono. In Iran, il significato sociale del hijab è contestato e continua ad essere oggetto di disaccordi religiosi e politici. Una breve storia del velo in Iran per capire meglio la situazione odierna delle donne iraniane.
Leggi tuttoCINEMA: The Zone of Interest, l’altra faccia de Il Figlio di Saul
The Zone of Interest di Joanthan Glazer, film di co-produzione polacca, è una delle opere più apprezzate del Festival di Cannes, ma condivide molti legami/contrasti con un altro film dell'Est, presentato alcuni anni fa alla croisette: Il Figlio di Saul di László Nemes.
Leggi tuttoPOLONIA: Una grande marcia dell’opposizione sfida il governo conservatore
Trecentomila nella sola Varsavia. Una grande manifestazione dell'opposizione unita sfida il governo in vista delle prossime elezioni, che ribatte: "è una marcia dell'odio". Ma "questa è la vera Polonia", dice Donald Tusk, candidato dell'opposizione. Basterà per vincere?
Leggi tuttoLa Russia e l’autoritarismo: un destino naturale?
L'autoritarismo è parte del carattere nazionale della Russia? Perché il popolo russo continua a sostenere Putin?
Leggi tuttoKOSOVO: Cosa c’è dietro gli scontri nel nord del paese?
Torna a crescere la tensione nel nord del Kosovo: cerchiamo di capire meglio le origini dell'ennesima crisi.
Leggi tuttoPOLONIA: Legge contro l’opposizione. Il presidente la firma poi Washington dice no
Una legge finalizzata a contrastare l'influenza russa in Polonia, ma in realtà pensata per colpire l'opposizione, è stata firmata dal presidente polacco Duda che, dopo quattro giorni, ne ha chiesto la revisione. Perché?
Leggi tuttoMOLDAVIA: Manifestazioni e contromanifestazioni
Moldavia: manifestazioni più o meno partecipate si sono svolte in gran parte del paese. Nella capitale è nata l'assemblea "Moldavia Europea".
Leggi tuttoTURCHIA: Perché i turchi continuano a scegliere Erdoğan
Sembra indecifrabile ai più che guardano alla Turchia dall'Occidente, ma le motivazioni per cui la maggioranza dei turchi continua a preferire la leadership di Recep Tayyip Erdoğan, nuovamente eletto presidente della Repubblica turca, sono in realtà molto chiare...
Leggi tuttoCROAZIA: La lapide di Baška, pietra preziosa della tradizione letteraria croata
La Lapide di Bescanuova, ovvero come dal glagolitico emerge l'antichità della cultura croata e diventa simbolo della nazione moderna...
Leggi tuttoCINEMA: Cannes, Ungheria, Turchia e Polonia i vincitori dell’Est del concorso 2023
Anche con la presenza minoritaria di quest'anno, l'Est Europa ed il vicino oriente si iscrivono all'albo d'oro del festival di Cannes.
Leggi tuttoBULGARIA: Coalizione di governo tra Borisov e liberali
L'improbabile coalizione tra il GERB di Borisov e PP-DB di Petkov avrà come compito principale la lotta alla corruzione.
Leggi tuttoCINEMA: Lost Country di Vladimir Perisic premiato a Cannes
Torna nel programma della Semaine de la Critique il serbo Vladimir Perišić con il suo secondo lungometraggio, Lost Country, che ripropone la difficile epoca della fine della Jugoslavia da una nuova prospettiva.
Leggi tuttoGERMANIA: Sahra Wagenknecht e gli amici rossobruni della pace (e del Cremlino)
Il Washington Post rivela l’intenzione del Cremlino di costruire una coalizione tra estrema destra e sinistra tedesche. Un piano pensato per alimentare lo scontento popolare verso l’appoggio alla resistenza ucraina e per mettere in crisi lo sforzo economico e militare della Germania e del continente europeo per contrastare l’aggressione russa.
Leggi tuttoCINEMA: Cannes, l’Ucraina dentro un minivan in In the rearview di Maciek Hamela, l’intervista
Presentato nella sezione collaterale L'Acid di Cannes, In The Rearview del Polacco Maciek Hamela è uno dei documentari più sorprendenti che racconta la guerra in Ucraina.
Leggi tuttoRUSSIA: Arrestate due drammaturghe per uno spettacolo. Continua la repressione della cultura
Le due donne sono state arrestate il 5 maggio scorso e saranno trattenute in custodia cautelare fino al 4 luglio
Leggi tuttoCINEMA: Cannes, Nanni Moretti e i riferimenti all’Est ne Il Sol dell’Avvenire
Già spesso descritto come l'Otto e Mezzo di Nanni Moretti, Il Sol dell'Avvenire approda alla croisette, insieme ai suoi numerosi legami al mondo dell'Europa orientale.
Leggi tuttoUCRAINA: La centrale nucleare di Zaporizhzhia tra incertezza e pericolo sotto l’occupazione russa
La centrale nucleare di Zaporizhzhia è il cuore energetico dell’Ucraina. Ma l’occupazione russa ne ha fatto una nuova arma di terrore… Il disastro di Chernobyl ha segnato un prima e un dopo nella storia dell’umanità. Tuttavia, a distanza di 37 anni dall’incidente nucleare più grave della storia assistiamo con il …
Leggi tuttoBALCANI: Mirëdita, Dobar Dan! Il festival che vuole avvicinare Serbia e Kosovo
Torna a Pristina “Mirëdita, dobar dan!”, il festival che vuole avvicinare Serbia e Kosovo attraverso l'arte e la cultura
Leggi tuttoREP. CECA: Visita lampo di Meloni, sintonia su migranti, energia e Ucraina
Visita lampo della premier italiana Giorgia Meloni a Praga. Piena intesa su Ucraina, energia e migranti...
Leggi tuttoCINEMA: Cannes, About Dry Grasses di Nuri Bilge Ceylan
Vincitore della Palma d'Oro nel 2014, l'eclettico cineasta turco Nuri Bilge Ceylan ritorna trionfante a Cannes con un-opera destinata a soprendere anche i suoi più accanniti ammiratori.
Leggi tuttoSERBIA: In marcia contro la violenza
Due omicidi di massa, a Belgrado prima e a Mladenovac poi, hanno sconvolto la popolazione e attivato una mobilitazione di massa in tutta la Serbia, con una marcia partecipata da decine di migliaia di persone
Leggi tuttoGRECIA: Nuove elezioni tra tensione e disillusione
Il 21 maggio la Grecia è chiamata alle urne per eleggere un nuovo Parlamento. Anche su questa sponda dell'Egeo è un testa a testa quello che vede Kyriakos Mitsotakis contro Alexis Tsipras tra tensione sociale e disillusione giovanile.
Leggi tuttoTURCHIA: Sinan Oğan, l’ago della bilancia?
Le elezioni turche hanno rimandato il verdetto finale al 28 maggio. Ma dalle urne è emerso un terzo incomodo inaspettato: Sinan Oğan. Quale sarà il suo ruolo al ballottaggio? Sarà lui l'ago della bilancia in grado di decidere le sorti della Turchia?
Leggi tuttoLa Via della seta polare, la Cina nell’artico?
Marco Polo non è mai stato in Cina, anzi non ha nemmeno percorso le steppe della Via della seta, come sostengono alcuni storici capeggiati da Frances Wood. Non solo il celebre veneziano non ci parla del tè, ma ne Il Milione non troviamo traccia né di ghiacci né di orsi …
Leggi tuttoCINEMA: I film dell’est al festival di Cannes 2023
Ritorna l'Est a Cannes, anche se meno presente del solito e di certo non in una posizione di "spicco".
Leggi tuttoBALCANI: Kosovo e Serbia, primi passi dopo l’accordo
Il 2 maggio i leader di Kosovo e Serbia si sono incontrati a Bruxelles, facendo seguito all'accordo siglato a Ohrid lo scorso marzo: alcuni passi avanti e tanti nodi ancora da sciogliere.
Leggi tuttoSERBIA: Pubblicati i dati dell’ultimo censimento, tra conferme e novità
Il governo della Serbia ha pubblicato i risultati del censimento condotto nell'ottobre 2022. Emergono alcuni dati interessanti
Leggi tuttoL’internazionale dei conservatori a Budapest: Meloni e Kaczyński grandi assenti
La Conservative Political Action Conference (CPAC) raccoglie ogni anno gli elementi di spicco dell'estrema destra mondiale. Per il secondo anno consecutivo, la versione internazionale dell'evento si è tenuta nella capitale ungherese.
Leggi tuttoTURCHIA: Al ballottaggio per la (nuova?) presidenza
L'opposizione fallisce una missione (quasi) impossibile: al primo turno, né Erdoğan né Kılıçdaroğlu hanno superato la soglia del 51% riportando un Paese spaccato al ballottaggio. Nel frattempo, il parlamento si conferma nelle mani dello schieramento di destra. Le prossime due settimane saranno una marcia verso l'ennesima conferma al potere del Reis?
Leggi tuttoBOSNIA: Trent’anni dopo, un filmato inedito sulla distruzione del ponte di Mostar
A trent’anni di distanza alla distruzione dello Stari Most di Mostar compare un video inedito delle esplosioni che fecero crollare il ponte
Leggi tuttoTURCHIA: Al voto con le unghie e con i denti
Domenica 14 maggio finalmente in Turchia si vota per le elezioni presidenziali e legislative. Ballottaggio permettendo, si conclude così una campagna elettorale spietata che ha visto i due candidati alla presidenza, Recep Tayyip Erdoğan e Kemal Kılıçdaroğlu, riempire le strade e le piazze in un botta e risposta continuo a suon di video online e promesse elettorali.
Leggi tuttoL’eredità dei cosacchi e la guerra in Ucraina
Chi erano i cosacchi? Cosa c'entrano con l'Ucraina moderna? E perché c'è un corpo di cosacchi nell'esercito russo?
Leggi tuttoIntervista a Marko Vidojkovic, scrittore e giornalista serbo in esilio
Il giornalista e scrittore serbo Marko Vidojkovic è dovuto riparare all'estero a causa delle continue intimidazioni del governo. Lo abbiamo intervistato
Leggi tuttoGAGAUZIA: Nuovo rischio destabilizzazione?
Il 30 aprile si è svolto il primo turno di elezioni per eleggere il nuovo Bashkan della regione autonoma di Gagauzia. Il vincitore o la vincitrice del prossimo ballottaggio succederanno a Irina Vlakh, attuale governatrice, e rimarranno al potere per quattro anni.
Leggi tuttoUCRAINA: La leadership di Valerij Zaluznyj, chiave del successo militare
Valerij Zaluznyj, comandante in capo dell'esercito ucraino, è l'uomo che ha guidate alla resistenza contro i russi, arrivando a fermarli...
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Eduard Heger si dimette, verso un nuovo governo provvisorio
A qualche mese dalle elezioni anticipate, il premier ad interim Eduard Heger si è dimesso: la Presidente Zuzana Čaputová nominerà un altro governo provvisorio composto da tecnocrati
Leggi tuttoCROAZIA: La politica negazionista a trent’anni dal massacro di Ahmići
Trent'anni fa i paramilitari croati uccidevano 120 civili nel villaggio di Ahmici, in Bosnia. Adesso i militari condannati all'Aja sono in libertà. I vari governi croati hanno sempre negato o ignorato le proprie colpe e gli autori sono stati difesi e acclamati
Leggi tuttoSui crimini di guerra ucraini, Amnesty non aveva prove certe
Amnesty sottopose il report in cui accusava Kiev di crimini di guerra a un gruppo di esperti, ma poi avrebbe fatto pressioni per ammorbidire le critiche emerse dalla revisione che evidenziava l'insufficienza di prove e un linguaggio giuridico ambiguo e confuso...
Leggi tuttoRECENSIONE: Il malessere turco di Cengiz Aktar
Un libro per capire la Turchia di ieri, di oggi e di domani. Nel saggio storico-politico di Cengiz Aktar ritroviamo un'interpretazione della storia del Paese e della sua identità che a tratti attrae e a tratti respinge l'Europa, in un continuo processo di occidentalizzazione e de-occidentalizzazione basato su un paradosso, quello della stessa fondazione della nazione turca.
Leggi tuttoCosa fa una bomba al fosforo, tipo a Bakhmut
Una bomba al fosforo è un'arma chimica vietata, ma non del tutto, che uccide in modo orribile. I russi l'avrebbero usata a Bakhmut ma sullo sfondo dell'attacco ci sono le tensioni interne. al Cremlino...
Leggi tuttoROMANIA: Ma è potabile?
L'accesso all'acqua potabile in Romania rimane in alcune zone problematico, nonostante i molti sforzi infrastrutturali.
Leggi tuttoUna nuova Visegrád? Come le elezioni in Polonia potrebbero cambiare tutto
Le elezioni parlamentari in Polonia si prospettano incerte: un cambio di governo avrebbe enormi ripercussioni sulla regione.
Leggi tuttoKOSOVO: Possibile riapertura del ponte che divide Mitrovica?
I membri albanesi della nuova squadra municipale di Mitrovica Nord propongono la riapertura del ponte, simbolo delle tensioni in Kosovo
Leggi tuttoRUSSIA: Artëm Kamardin, arrestato e stuprato per aver letto Majakovskij in piazza
il poeta Artëm Kamardin, insieme ad altri due uomini, è stato arrestato dopo aver letto alcune poesie di Majakovskij in piazza a Mosca...
Leggi tuttoTURCHIA: Il sistema elettorale e la politica delle alleanze verso il 14 maggio
Dall'ambizione di una Nuova Turchia e un piano lungo anni per far coincidere le attuali elezioni presidenziali e parlamentari con il centenario della Repubblica, a una sorta di trappola per lo stesso "leader maximo" Recep Tayyip Erdoğan. Come influisce il sistema elettorale turco, da lui stesso riformato, sugli eventuali risultati del voto previsto per il prossimo 14 maggio?
Leggi tuttoIl patto col diavolo. Il Papa in Ungheria cerca il dialogo con il Cremlino
Tutt'altro che un semplice viaggio pastorale quello del Papa in Ungheria, ma una missione politica tesa ad avviare rapporti diplomatici con il Cremlino passando per l'unico paese europeo che continua a tenere la porta aperta a Mosca...
Leggi tuttoBALCANI: Chiesa ortodossa contro i diritti civili
Per la Pasqua ortodossa, esponenti religiosi di Serbia e Macedonia del Nord hanno usato parole dure contro i diritti delle donne
Leggi tuttoLa Cina sulla soglia. La telefonata tra Pechino e Kiev
La Cina si erge a potenza mediatrice per il conflitto in Ucraina. La tanto attesa telefonata di Xi Jinping a Zelensky è finalmente arrivata, ma qual è la posizione cinese sul conflitto e quali possono essere i suoi obiettivi a lungo termine?
Leggi tuttoBALCANI: Distruggere un monumento per far posto all’autostrada, il costo degli investimenti cinesi
La cittadina serba di Negrišori è stata scossa dalla demolizione di un monumento dedicato ai caduti della Prima e della Seconda Guerra Mondiale. Ad essere responsabile è una compagnia di costruzione cinese che si occupa della realizzazione dell'autostrada. Un evento eloquente della politica cinese nei Balcani.
Leggi tuttoPOLONIA: Un paese sospeso tra passato e futuro, intervista ad Alessandro Ajres
Intervista ad Alessandro Ajres, autore di "Storia della Polonia, dal 1919 ad oggi", che ci racconta di un paese sospeso tra passato e futuro...
Leggi tuttoKOSOVO: Primo sì verso il Consiglio d’Europa
Lunedì il Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa ha dato il primo assenso alla richiesta del Kosovo di entrare a far parte dell'organizzazione pan-europea con sede a Strasburgo
Leggi tuttoSERBIA: La strumentalizzazione della memoria nell’ex campo nazista di Staro Sajmište
L’ex campo nazista di Staro Sajmište non sfugge alla strumentalizzazione della memoria storica operata dalla classe dirigente serba
Leggi tuttoTURCHIA: Cultura e politica nella prima Repubblica
Vediamo come la cultura, la musica e la politica si sono intrecciate alla nascita e nei primi decenni della Repubblica di Turchia...
Leggi tuttoPolonia e Israele raggiungono un (inquietante) accordo per i viaggi scolastici ad Aushwitz
Dopo un lungo periodo di stop, Polonia e Israele hanno raggiunto un inquietante accordo per la ripresa dei viaggi scolastici dedicati alla memoria promuovendo una narrazione distorta dell'Olocausto.
Leggi tuttoSERBIA: Belgrado sta mandando armi all’Ucraina?
Secondo documenti riservati statunitensi, la Serbia avrebbe accettato di fornire armi all’Ucraina. Una rivelazione che imbarazza Belgrado...
Leggi tuttoIl Kirghizistan e la guerra: frontiere proibite
La guerra in Ucraina sta avendo un forte impatto anche in Asia Centrale, una regione dove quanto avviene a (e a causa di) Mosca ha profondi effetti ancora oggi. Oltre alle relazioni internazionali, ad essere profondamente colpite dalla situazione sono anche, forse soprattutto le vite delle persone comuni, In Kirghizistan …
Leggi tuttoBOSNIA: Il cimitero dei partigiani di Mostar, patrimonio a rischio
Il cimitero partigiano di Mostar è stato incluso nell'elenco 2023 di “Europa Nostra” tra i siti ad alto rischio di estinzione
Leggi tuttoKaliningrad e la guerra. Come ha reagito l’exclave russa
Come ha reagito la regione di Kaliningrad alla guerra in Ucraina?Riflettiamo sulla storia e sulle recenti vicende del territorio sul Baltico
Leggi tuttoMOLDAVIA: L’oligarca Ilan Shor condannato a 15 anni per la truffa del secolo
L'oligarca moldavo Ilan Șor, protagonista delle recenti proteste anti-governative e filo-russe, è stato condannato a 15 anni di prigione per frode bancaria.
Leggi tuttoUCRAINA: L’ultima messa del patriarcato di Mosca
Si è svolta l’ultima messa della Chiesa Ortodossa Ucraina (Patriarcato di Mosca). Ma che cosa significa per la comunità religiosa ucraina?
Leggi tutto