TURCHIA: Al ballottaggio per la (nuova?) presidenza

turchia elezioni ballottaggio

L'opposizione fallisce una missione (quasi) impossibile: al primo turno, né Erdoğan né Kılıçdaroğlu hanno superato la soglia del 51% riportando un Paese spaccato al ballottaggio. Nel frattempo, il parlamento si conferma nelle mani dello schieramento di destra. Le prossime due settimane saranno una marcia verso l'ennesima conferma al potere del Reis?

Leggi tutto

TURCHIA: Al voto con le unghie e con i denti

Domenica 14 maggio finalmente in Turchia si vota per le elezioni presidenziali e legislative. Ballottaggio permettendo, si conclude così una campagna elettorale spietata che ha visto i due candidati alla presidenza, Recep Tayyip Erdoğan e Kemal Kılıçdaroğlu, riempire le strade e le piazze in un botta e risposta continuo a suon di video online e promesse elettorali.

Leggi tutto

RECENSIONE: Il malessere turco di Cengiz Aktar

malessere turco aktar

Un libro per capire la Turchia di ieri, di oggi e di domani. Nel saggio storico-politico di Cengiz Aktar ritroviamo un'interpretazione della storia del Paese e della sua identità che a tratti attrae e a tratti respinge l'Europa, in un continuo processo di occidentalizzazione e de-occidentalizzazione basato su un paradosso, quello della stessa fondazione della nazione turca.

Leggi tutto

TURCHIA: Il sistema elettorale e la politica delle alleanze verso il 14 maggio

Dall'ambizione di una Nuova Turchia e un piano lungo anni per far coincidere le attuali elezioni presidenziali e parlamentari con il centenario della Repubblica, a una sorta di trappola per lo stesso "leader maximo" Recep Tayyip Erdoğan. Come influisce il sistema elettorale turco, da lui stesso riformato, sugli eventuali risultati del voto previsto per il prossimo 14 maggio?

Leggi tutto

Il Kirghizistan e la guerra: frontiere proibite

La guerra in Ucraina sta avendo un forte impatto anche in Asia Centrale, una regione dove quanto avviene a (e a causa di) Mosca ha profondi effetti ancora oggi. Oltre alle relazioni internazionali, ad essere profondamente colpite dalla situazione sono anche, forse soprattutto le vite delle persone comuni, In Kirghizistan …

Leggi tutto

IRAN: La Cina è vicina?

Iran-Saudi-Cina

Ci sono voluti sette anni e cinque round di colloqui perché l'Arabia Saudita e l'Iran raggiungessero finalmente un accordo per ristabilire le relazioni ufficiali tra i due Paesi. Come cambieranno adesso gli equilibri nel Golfo Persico?

Leggi tutto

L’OPINIONE: Russia stato terrorista e Putin criminale, ma siamo sicuri?

Putin criminale

Putin è un criminale di guerra? La Russia è uno Stato terrorista? I mercenari sono assassini? Occorre evitare doppi standard e ipocrisie. Queste definizioni servono solo a fingere che il nemico sia altro da noi, e vada distrutto. Ma non si potrà, nemmeno volendo. Il nemico è uno specchio in cui dovremo guardare per mettere fine al conflitto... Un'opinione del nostro Direktor

Leggi tutto

POLONIA: Come iniziò la fine del comunismo

Polonia, scioperi a Danzica (AFP PHOTO)

Gli anni del comunismo in Polonia furono complessi. Fu qui, prima che in altri paesi socialisti, che l’alienazione politica, sociale e culturale nei confronti del regime assunse una dimensione sempre più organizzata, di massa, segnata da alcuni eventi tragici e da specificità nazionali. Perché si arrivò all’agosto del 1980? La …

Leggi tutto

UZBEKISTAN: Karakalpakstan, una rivolta che non fa notizia

Il dramma del Karakalpakstan è nel suo stesso nome, provate a pronunciarlo velocemente ed immaginate poi di farne slogan nei cortei; semplicemente non funziona. La repubblica autonoma del Karakalpakstan, vede oggi una lotta di fondamentale importanza svolgersi nel più totale silenzio. I nomadi pescatori karakalpaki, abitanti un territorio polveroso di …

Leggi tutto

Kazakhstan: verso una nuova politica estera?

Kazakhstan

Complice l’invasione russa in Ucraina il Kazakhstan cerca di ridefinire la propria politica estera. Storicamente vicino a Mosca, con cui condivide un lunghissimo confine, il paese dell’Asia Centrale ora sembra rivolgere il proprio sguardo anche ad Occidente e ha da poco confiscato le proprietà di una società russa nel centro spaziale di Baikonur.

Leggi tutto

TURCHIA: Verso le elezioni del 14 maggio

erdogan kilicdaroglu elezioni turchia

Alle urne in tutta fretta, le due alleanze, quella del popolo guidata da Erdoğan e quella della nazione rappresentata da Kılıçdaroğlu si sfideranno nei due mesi a venire in uno scenario ancora tutto da definire per le elezioni presidenziali e politiche in Turchia

Leggi tutto

TURCHIA: La cultura degli Alevi

La minoranza degli Alevi, tradizionalmente radicata nel centro e nel sudest della penisola anatolica appena colpita dal terremoto, ci ricorda che la Turchia è molto più composita di quel che sembra quanto a etnie, religioni e culture.

Leggi tutto
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com