Ararat Yerevan

CURVA EST: Quando l’Ararat Yerevan sconfisse il Bayern Monaco

C’è stato un tempo, breve a dire il vero, in cui l’Armenia è stato il centro calcistico dell’Unione Sovietica. In quel momento, tutti gli appassionati di calcio da Leopoli a Vladivostok conoscevano il nome dell’Ararat Yerevan. Ma l’Armenia è uno dei Paesi post-sovietici dove la squadra che dominava ai tempi dell’Urss non è riuscita a trovare una continuità di risultati, venendo risucchiata in un tetro anonimato. Retrocessioni, rischio di fallimento e nuovi protagonisti hanno relegato la storica formazione a un ruolo da comprimaria.

La storia del club di Yerevan
Eppure l’epopea della squadra che porta il nome del monte sacro per gli armeni merita di essere raccontata, nonostante il crollo degli ultimi anni. Il club fu fondata come Spartak Yerevan. Ma nel 1963, in seguito alla salita al potere di Kruscev e al conseguente disgelo, poté assumere il nome di Ararat Yerevan, fino ad allora considerato troppo nazionalista e identitario. La vetta si trova oggi in territorio turco, ma ha sempre avuto un fortissimo valore simbolico per tutto il popolo armeno.
Nel 1970 fu costruito il nuovo stadio, l’Hrazdan, che prende il nome da un fiume che scorre in città. L’impianto, che al tempo faceva quasi 80mila spettatori, dette una nuova identità alla squadra e la proiettò nel migliore momento della sua storia. Per capire la crisi odierna basti sapere che il club ha dovuto abbandonare lo stadio perché fuori portata per la prima divisione armena e troppo costoso per le casse societarie. A metà degli anni Sessanta la squadra tornò in prima divisione e vi rimase fino alla dissoluzione del campionato nel 1991. Anche grazie al supporto del nuovo stadio, collezionò un titolo di campione (1973), due secondi posti (1971, 1976) e due coppe nazionali (1973, 1975).

La sfida con i Campioni del Mondo
Nella stagione 1974-75 partecipò alla Coppa dei Campioni, raggiungendo i quarti di finale, dove affrontò il Bayern Monaco. La squadra tedesca poteva annoverare nella sue fila diversi campioni del Mondo in carica (Maier, Beckenbauer, Schwarzenbeck, Kappelman, Hoeness, Gerd Muller), mentre per i sovietici era la prima partecipazione alla più importante manifestazione europea.
Sulla panchina dell’Ararat si era accomodato da inizio stagione uno dei più importanti allenatori dell’epoca sovietica, Viktor Maslov, leggenda della Torpedo Mosca e della Dinamo Kiev. Jonathan Wilson nel suo libro “La Piramide Rovesciata” gli attribuirà la nascita del calcio moderno, grazie all’introduzione del 4-4-2 e del concetto di pressing. Il mister si presentò all’Olympiastadion di Monaco con una formazione molto accorta e coperta. Fu una serata epica per i colori del piccolo Ararat, che grazie al proprio portiere Alyosha Abrahamyan, e a un po’ di fortuna, resistette agli attacchi dei bavaresi, capitolando solo nel finale per due reti a zero.

Il ritorno a Yerevan
Quindici giorni dopo, a Yerevan, i numeri ufficiali delle presenze allo stadio segnalavano 70mila spettatori, tuttavia gli standard di sicurezza del tempo non erano così stringenti come oggi e la struttura era piena in ogni ordine di posto, tanto da far supporre una presenza reale di quasi 100mila persone. C’è una leggenda ambientata nel tunnel che dagli spogliatoi porta al campo. I protagonisti sono i due capitani. Sembra che Franz Beckenbauer, colpito dall’ambiente e pensando di fare cosa gradita al suo omologo sovietico, fece un gesto per dire “facciamo 0-0”: noi passiamo e voi fate bella figura davanti a tutta questa gente. Al che, ma siamo sempre nel campo della leggenda, Oganes Zanazanyan, capitano sovietico, fece capire al tedesco che no, loro la partita se la sarebbero giocata e l’avrebbero anche vinta. E così fu, con il vantaggio al 34esimo minuto, grazie ad Arkady Andreassyan che staccò di testa proprio in faccia al grande Kaiser Franz. Nonostante la spinta del pubblico, il risultato rimase 1-0 e fu sufficiente ai bavaresi per passare il turno e raggiungere prima la semifinale e poi la finale, dove avrebbero trionfato contro il Leeds United, facendo registrare una e una sola sconfitta in tutto il torneo: quella in terra caucasica.

La leggenda che non muore
Oggi fa sorridere anche solo immaginare il capitano del Bayern Monaco che propone il pareggio al capitano di una squadra armena. E lo fa, a maggior ragione, pensando che l’Ararat lotta per sopravvivere in prima divisione, mentre una nuova formazione, l’Ararat-Armenia è arrivata dal nulla a scippargli anche il nome. Eppure la statua che si trova fuori dallo stadio Hrazdan, lungo la strada che porta al memoriale del genocidio armeno, racconta ancora oggi a chiunque si fermi, la leggenda di quella squadra che divenne campione dell’Unione Sovietica: l’Ararat Yerevan.

Chi è Gianni Galleri

Autore di "Curva Est. Un viaggio calcistico nei Balcani" e "Questo è il mio posto. Le nuove avventure di Curva Est fra calcio e Balcani". Ha coordinato la redazione sportiva di East Journal fino al 2021.

Leggi anche

sport nomade

TURCHIA: Si sono chiusi i World Nomad Games 2022, i Giochi dei popoli nomadi

La quarta edizione dei giochi olimpici dei popoli nomadi è appena terminata con la Turchia in cima al medagliere.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com

×