In Polonia la sinistra fatica a farsi strada tra l'elettorato. I giovani, tuttavia, sembrano offrire qualche speranza...
Leggi tuttoBOSNIA: Trent’anni fa la guerra, la memoria è come uno sputo
Trent'anni dallo scoppio della guerra in Bosnia Erzegovina cambio per sempre il paese: a distanza di anni la Bosnia è oggi un paese più che mai diviso su basi etniche e incapace di trovare una visione condivisa del suo passato e del suo futuro
Leggi tuttoPOLONIA: L’Ue decide se trattenere i fondi per pagare la multa su Turów
La Corte di giustizia europea oggi decide se è legittimo tagliare fondi alla Polonia per saldare la multa non pagata sulla miniera di Turów
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Lukashenko eterno? Una nuova costituzione per restare al potere
Una nuova Costituzione che consente a Lukashenko di mantenere il potere "a vita" sul paese dovrà presto essere approvata dai cittadini bielorussi...
Leggi tuttoBOSNIA: Dodik, un altro passo verso la secessione
Milorad Dodik prosegue nel suo percorso di secessione della Republika Srpska (RS). Esercito autonomo, riscossione delle tasse a livello locale e, ora un consiglio superiore della magistratura autonomo...
Leggi tuttoUCRAINA: Kiev deve rinunciare alla Nato per non perdere tutto
Sono ore decisive per la crisi ucraina, le trattative ruotano attorno all'adesione di Kiev alla NATO. Rinunciarvi potrebbe evitare la catastrofe...
Leggi tuttoDalla Polonia all’Albania, la battaglia attorno alla toponomastica femminile
In Polonia, Italia e Albania la lotta per i diritti delle donne passa dalla toponomastica. Non una "rimozione" ma una ridefinizione simbolica...
Leggi tuttoUCRAINA: “La guerra comincia domani”. La strategia USA per guadagnare tempo
La strategia USA per guadagnare tempo è quella di annunciare sempre l'imminente invasione, sperando così di interrompere i piani di Putin ...
Leggi tuttoTURKMENISTAN: Elezioni presidenziali a marzo, la successione di padre in figlio è servita
Tra meno di un mese in Turkmenistan ci sono le elezioni presidenziali: vincitore annunciato è Serdar Berdimuhamedov, figlio del presidente in carica dal 2006
Leggi tutto“Il proletariato contro la dittatura”, la Rivoluzione ungherese in un libro di Federico Argentieri
"Il proletariato contro la dittatura" di Federico Argentieri indaga i rapporti intercorsi fra i partiti comunisti occidentali – in particolare il PCI di Togliatti – e la rivoluzione ungherese del 1956
Leggi tuttoRUSSIA: Il Cremlino rivuole la sua parte di Africa
Con la fine dell’Urss crollano i rapporti tra Russia e Africa, il Cremlino ora li rinsalda tra supporto militare e ideologica anti-occidentale. In Mali ormai le bandiere russe accompagnano ogni manifestazione contro Francia e sanzioni Ue
Leggi tuttoLa crisi ucraina alla prova di Macron, si torna agli accordi di Minsk?
Macron cerca una soluzione diplomatica alla crisi ucraina, ma il ritorno agli Accordi di Minsk sarebbero penalizzanti per Kiev...
Leggi tuttoUCRAINA: Mosca evacua personale non essenziale dall’ambasciata a Kiev
Il ministro degli Esteri russo, Sergej Lavrov, ha annunciato il ritiro del personale diplomatico non essenziale dall'ambasciata a Kiev...
Leggi tuttoIl Giorno del ricordo e le sue manipolazioni, intervista a Tenca Montini
Sin dalla sua istituzione nel 2004, il Giorno del ricordo è stato preda di manipolazioni e strumentalizzazioni politiche, che sono spesso degenerate in episodi di revisionismo storico nonché di etnonazionalismo. Ne abbiamo parlato con lo storico Federico Tenca Montini, autore del volume La Jugoslavia e la questione di Trieste (1945-1954).
Leggi tuttoCos’è la sinistra? Qualcosa che in Repubblica Ceca non c’è
In Repubblica Ceca, le elezioni del 2021 sono state disastrose per la sinistra. I socialdemocratici e i comunisti scompaiono dal Parlamento.
Leggi tuttoUCRAINA: Anche i civili ricevono addestramento militare, tutti i timori di Kiev
In Ucraina anche i civili arruolati nelle Forze di Difesa Territoriale ricevono addestramento militare mentre cresce la paura dell'invasione..
Leggi tuttoROMANIA: Bucarest reclama ori per tre miliardi affidati alla Russia durante la Grande guerra
Durante la Grande guerra la Romania occupata dai tedeschi affida alla Russia dello zar il suo tesoro, poi restituito solo in parte tra il 1935 e il 1956: oggi Bucarest reclama novanta tonnellate d’oro per un valore di oltre tre miliardi di euro
Leggi tuttoRUSSIA: “Putin teme Kadyrov?”
In seguito ai recenti eventi in Cecenia e alla reazione del Cremlino la domanda “Putin teme Kadyrov?” suona come una provocazione necessaria
Leggi tuttoMOLDAVIA: Il pane del sindaco contro il carovita e il governo
In Moldavia scontro politico sul prezzo del pane: aumenta quello della società controllata dal governo (di centrodestra), e il sindaco (socialista) della capitale annuncia la produzione di pane sociale
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Il Coro Libero che canta contro Lukashenko
Il Coro Libero bielorusso, composto da esuli in fuga dal regime, continua a dare voce alla resistenza del popolo attraverso la musica...
Leggi tuttoI Rizvanbegović, una dinastia bosniaca nella Istanbul tardo-ottomana
Soldati, patrioti, nazionalisti turchi. Tre generazioni della famiglia erzegovese Rizvanbegović, nella Turchia tardo-ottomana
Leggi tuttoMONTENEGRO: Governo sfiduciato, si va verso elezioni anticipate
Il governo del Montenegro è stato sfiduciato venerdì da uno dei partiti di maggioranza. L'ipotesi di un governo di minoranza sembra difficile. Assai più probabile un ritorno al voto.
Leggi tuttoCINEMA: Quel giorno tu sarai (Evolution), un film sorprendente
Quel Giorno Tu Sarai, l’ultimo film del duo Mundruczó – Weber costituisce un’evoluzione nel loro stile rispetto a Pieces of a Woman (accomunato dalla presenza di Martin Scorsese come produttore esecutivo) e un documento filmico rilevante riguardo all’identità ebraica segnata dalla Shoah. Mundruczo/Weber “Un film di Kata Weber e Kornel …
Leggi tuttoRussia e Cina unite contro l’Occidente. Ma è davvero così?
Russia e Cina si sono mostrate unite e compatte nel criticare la NATO, anche in merito alla crisi ucraina. Ma un'alleanza tra le due potenze non è utile, soprattutto a Mosca...
Leggi tuttoLITUANIA: Il Parlamento approva l’uso di nuove consonanti
Il parlamento lituano ha approvato l'uso delle lettere X, Q e W nei nomi di persona. Un passo avanti soprattutto per la minoranza polacca.
Leggi tuttoUcraina-Russia, la guerra fa da sfondo alla semifinale dell’Europeo di calcio a 5
Ucraina e Russia si giocano la finale dell’Europeo di calcio a 5, tra il rischio di guerra in patria e inviti a non mischiare sport e politica
Leggi tuttoSalonicco, madre di Israele
Poco rimane dei 2000 anni di presenza della comunità ebraica di Salonicco, sebbene il suo contributo sia stato fondamentale per la cultura, la società e l'economia della città.
Leggi tuttoSERBIA: Estradato un dissidente in Bahrein. Alla faccia di Strasburgo
La Serbia ha estradato in Bahrein un dissidente politico, nonostante la richiesta della Corte di Strasburgo di valutare i rischi di tortura
Leggi tuttoPraga e Bratislava hanno i migliori sindaci d’Europa
Secondo il sito Mayors of Europe i primi cittadini di Praga e Bratislava, Hřib e Vallo, sono tra migliori cinque sindaci d’Europa
Leggi tuttoCos’è la sinistra? Uno sguardo all’Europa centro-orientale
East Journal presenterà a cadenza settimanale una serie di articoli sullo stato della sinistra nei paesi d'Europa centro-orientale ...
Leggi tuttoRomania e Ucraina: alleate, ma non troppo
Romania e Ucraina sono alleate contro la minaccia russa, ma contese territoriali e diritti delle minoranze mostrano crepe nell'apparente unità
Leggi tuttoUNGHERIA: Orbán verso la sfida elettorale senza faccia a faccia televisivi
Il dibattito elettorale in Ungheria è anche sul mancato confronto diretto tra il premier uscente Orbán e lo sfidante Márki-Zay
Leggi tuttoPOLONIA: Avviata la costruzione del muro anti-migranti al confine bielorusso
Sono iniziati i lavori per la costruzione di un muro sul confine bielorusso allo scopo di impedire l'ingresso di migranti nel paese, tra retoriche xenofobe e manie securitarie...
Leggi tuttoUCRAINA: Verso una riforma del lavoro neoliberista, targata Regno Unito
Il governo ucraino spinge verso una riforma del lavoro di stampo neoliberista, che faciliti licenziamenti e precarizzazione. Con il consiglio britannico.
Leggi tuttoGennaio da record, una selezione degli articoli da non perdere
Una selezione degli articoli più letti e più interessanti di gennaio, mese in cui abbiamo registrato un importante numero di lettori, che vogliamo ringraziare per la fiducia...
Leggi tuttoRUSSIA: Navi da guerra nel Canale di Sicilia, ma era tutto previsto
Navi da guerra russe stanno solcando le acque del Canale di Sicilia. Malgrado l'enfasi dei giornali italiani, si tratta di un passaggio ampiamente previsto
Leggi tuttoMOLDAVIA: Una crisi energetica targata Gazprom
Gazprom ha chiesto alla Moldavia di saldare subito i suoi debiti costringendo il governo allo stato d'emergenza. Un ricatto, dicono a Chisinau, poiché, in un gioco di scatole cinesi, è Gazprom a controllare il gas moldavo
Leggi tuttoTimothy Snyder: pensare alla guerra dal lato degli ucraini
"Continuo a chiedermi se la Russia invaderà l'Ucraina. Non lo so". Così Timothy Snyder, professore di Storia dell'Europa orientale a Yale, riflette sulla situazione in corso. Traduciamo qui un suo recente contributo.
Leggi tuttoKAZAKHSTAN: Calcio a cinque, la nazionale divisa tra Asia ed Europa
Il calcio a 5 impersona il Kazakhstan paese asiatico con uno sguardo all’Europa: la selezione di calcio a 5 elimina l’Italia e sogna il podio agli Europei, ma in passato ha brillato anche nel campionato asiatico per nazioni
Leggi tuttoTrieste Film Festival 2022: i film vincitori
Con varie sorprese, la sera del 25 Gennaio 2022 sono stati annunciati i vincitori dei concorsi del Trieste Film Festival, dedicato al cinema dell’Europa Centro-Orientale. Il Concorso Lungometraggi Un concorso lungometraggi per nulla scontato, che vedeva tra i più gettonati Women do cry e Murina (già vincitore del premio Camera …
Leggi tuttoIl Corano in serbo-croato, storia di una traduzione
Una delle aree musulmane più popolose d'Europa, l'ex Jugoslavia ha visto uscire la prima traduzione corretta del Corano in lingua serbo-croata nel 1937
Leggi tuttoLITUANIA: L’ira della Cina per l’affare Taiwan e la risposta UE
la Lituania è il nuovo nemico numero uno della Cina avendo concesso un ufficio di rappresentanza - di fatto un'ambasciata - a nome di Taiwan
Leggi tuttoUCRAINA: Passi avanti nei negoziati
Mentre proseguono i negoziati tra USA e Russia, c'è stato un incontro tra Francia, Germania, Ucraina e Russia nel cosiddetto "formato Normandia"...
Leggi tuttoCAUCASO: I kist del Pankisi, un popolo lacerato dalla storia
I kist sono un piccolo popolo di origine cecena che vive nella valle del Pankisi, tra le montagne del Caucaso. Un angolo di mondo attraversato dalla violenza della storia, dal diffondersi del fondamentalismo e dall'emarginazione. Una vicenda poco nota che merita di essere conosciuta...
Leggi tuttoLa Russia restituisce gli archivi degli ebrei di Salonicco, trafugati dai nazisti
Torneranno a Salonicco gli archivi della comunità ebraica, trafugati dai nazisti e rimasti fino ad oggi a Mosca. "La nostra storia ritorna a casa!"
Leggi tuttoUCRAINA: Ci sarà la guerra? Possiamo solo guardare ai fatti
Sull'invasione in Ucraina si continuano a fare speculazioni, paventando una guerra quasi la s'invocasse. Esiste però una propaganda atlantista come ne esiste una russa, e da entrambe bisogna guardarsi.
Leggi tuttoROMANIA: L’estrema destra, l’educazione sessuale e l’Olocausto
La procura di Bucarest apre un’inchiesta: il partito di estrema destra AUR è accusato di negazione e minimizzazione dell’Olocausto Il giovane partito di estrema destra AUR (Alleanza per l’Unità dei Rumeni) ha chiesto che la legge che sancisce l’obbligo di includere educazione sessuale e storia dell’Olocausto all’interno dei programmi scolastici, …
Leggi tuttoUCRAINA: Le divisioni della NATO e la voglia di diplomazia
"Non c'è nessun rischio di intervento massiccio" della Russia, dice il presidente ucraino. Intanto la NATO resta divisa sulla risposta da dare a Mosca, e la voglia di un confronto militare è poca...
Leggi tuttoRizo Šurla, l’ultimo afro-albanese della Jugoslavia
Dulcigno (Ulcinj), città del Montenegro a maggioranza albanese, ha ospitato a lungo una comunità di origine africana. L'ultimo nero di Dulcigno, Rizo Šurla, è morto nel 2003. Questa è la sua storia.
Leggi tutto“Stanno andando in Ucraina”, le voci dei parenti dei militari russi
Un'indagine giornalistica rivela dettagli sulle truppe russe che stanno andando in Ucraina partendo dai messaggi social dei familiari ...
Leggi tuttoAdis Ahmetovic, un bosniaco al Bundestag
Adis Ahmetovic è il nuovo relatore del Bundestag tedesco sui Balcani occidentali. Socialdemocratico, 28 anni, è nato ad Hannover in una famiglia di rifugiati bosniaci.
Leggi tuttoMACEDONIA DEL NORD: Nuovo governo e dialogo con la Bulgaria, le speranze del 2022
Due passaggi politici importanti hanno segnato l’inizio del 2022 della Macedonia del Nord. Il paese ha ufficialmente un nuovo governo e un nuovo primo ministro e ha riapreso il dialogo con la Bulgaria, cruciale per il suo percorso europeo.
Leggi tuttoLa Russia tiene una pistola puntata alla tempia dell’Ucraina
La Russia tiene ancora puntata la pistola alla tempia dell’Ucraina. Sembra che il numero dei soldati schierati tutt’intorno al paese sia salito a 124.000, con il trasporto recente di migliaia di tonnellate di carburante, necessarie ai mezzi d’assalto. Al numero dei soldati già schierati sul campo, potranno essere aggiunti in …
Leggi tuttoŠtefánik, l’eclettico padre della Cecoslovacchia diventa un fumetto
Eroe nazionale in Slovacchia e padre della Cecoslovacchia: l’avventurosa e affascinante vita di Milan Rastislav Štefánik diventa un fumetto
Leggi tuttoPOLONIA: Scontro sulle minoranze linguistiche con la Germania
La Polonia taglia i fondi per lo studio delle lingue delle minoranze nazionali: a farne le spese è soprattutto l’insegnamento del tedesco
Leggi tuttoInvasione russa dell’Ucraina? Attenzione agli esiti irrazionali
La minaccia di invasione russa dell'Ucraina sembra più che altro finalizzata a influenzare i negoziati, ma attenzione agli esiti irrazionali...
Leggi tuttoROMANIA: Nel variopinto caleidoscopio antivax rumeno
Molti sono i motivi dietro al diffuso scetticismo antivax in Romania, un fenomeno preoccupante che interessa l’intera regione balcanica. 13 dicembre 2021: Una giornalista italiana RAI e la sua troupe sono stati sequestrati e aggrediti fisicamente durante un’intervista ad una nota senatrice rumena di estrema destra novax, Diana Șoșoacă, mentre …
Leggi tuttoStoria del Corano serbo
La prima traduzione del Corano in serbo-croato avvenne ad opera di personalità risorgimentali serbe, per coinvolgere i musulmani slavofoni nella lotta anti-ottomana.
Leggi tuttoKAZAKHSTAN: I russi ripartono, Toqaev regola i conti con Nazarbayev
Ristabilito l’ordine in Kazakhstan: mentre i militari russi ripartono, Toqaev inizia a regolare i conti con il suo potente predecessore
Leggi tuttoLITUANIA. La Brigata di Carta che salvò la cultura ebraica di Vilnius
Durante l'occupazione nazista della Lituania alcuni intellettuali ebrei rischiarono la vita per salvare il patrimonio librario yiddish di Vilnius: la Brigata di Carta, così battezzata ironicamente dagli abitanti del ghetto...
Leggi tuttoROMANIA: Guerra ai titoli accademici di Elena Ceaușescu
Guerra di un gruppo di accademici ai titoli scientifici honoris causa di Elena Ceaușescu, moglie del dittatore della Romania Nicolae. Risposta tiepida di editori e istituti britannici interpellati dal Guardian
Leggi tuttoUNGHERIA: Da Dodik ai kazaki, Orbán sempre pronto a smarcarsi dall’Europa
La partita politica in Ungheria si gioca anche in campo internazionale: che sia Bosnia o Kazakhstan, Orbán si smarca dall’Europa e l’opposizione magiara incalza il primo ministro
Leggi tutto17 gennaio 1982, quei rivoluzionari albanesi uccisi a Stoccarda
Il 17 gennaio 1982, diversi colpi di pistola vengono sparati vicino Stoccarda. Restano uccisi tre giovani albanesi del Kosovo, cantanti e attivisti politici. Un evento che la Germania dimenticherà presto, ma che avrà un eco rilevante per gli eventi del ventennio successivo in Jugoslavia.
Leggi tuttoIl difficile 2021 della Bosnia Erzegovina
Il 2021 è stato un anno difficile per la Bosnia Erzegovina. L'uscita dalla crisi del COVID ha riportato alla luce una situazione politica molto conflittuale. Il 2022 non si annuncia più semplice.
Leggi tuttoTrieste Film Festival 2022, cinema da tutto l’est Europa
Annunciati i film della 33esima edizione del Trieste Film Festival, appuntamento interamente dedicato al cinema dell'est Europa
Leggi tuttoRoman Abramovich è l’uomo più ricco del Portogallo
Roman Abramovich ha ottenuto un passaporto UE come discendente di ebrei portoghesi. Ma restano i dubbi sulle sue origini lusitane.
Leggi tuttoBOSNIA: A Mostar torna la cattedrale ortodossa
Nella città di Mostar, in Bosnia Erzegovina, il campanile della chiesa ortodossa torna ad essere visibile nella sua interezza. Un importante segnale di tolleranza e dialogo.
Leggi tuttoSERBIA: Verso il referendum sulla giustizia. Riforma europea e test politico
Domenica 16 gennaio i cittadini serbi sono chiamati al voto per un referendum sui nuovi emendamenti alla Costituzione in materia di giustizia. Un test per il governo e per il presidente Vučić
Leggi tuttoKAZAKHSTAN: Le spese di Nazarbayev a Londra, con un occhio a Tony Blair
Dalle case principesche alle agiografie: L’ex presidente kazako Nazarbayev e i suoi hanno speso milioni di sterline in consulenze d’immagine e proprietà immobiliari a Londra
Leggi tuttoRUSSIA: Elicotteri al confine ucraino, nessuna de-escalation malgrado i colloqui a Ginevra
Nessuna de-escalation in vista malgrado i colloqui che a Ginevra stanno impegnando Russia e USA per trovare un accordo sull'Ucraina ...
Leggi tuttoTrent’anni dopo l’URSS cosa ci rimane?
Trent'anni dopo l'URSS resta ancora incerta l'eredità dei quel periodo: tra nostalgia e oblio, il comunismo è tornato a essere uno spettro?
Leggi tuttoRUSSIA: Conferenza di fine anno, cinquecento giornalisti e quattro domande
Durante la rituale conferenza di fine anno, più di 500 giornalisti hanno rivolto domande al presidente Putin ma solo quattro sono degne di nota. Eccole.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Truppe in Kazakhstan, ma l’obiettivo è interno
Anche la Bielorussia invia le sue truppe in Kazakhstan. Lukashenko accusa l'occidente ma parla all'opinione pubblica del suo paese...
Leggi tuttoNORD STREAM 2: Un futuro incerto dopo l’addio di Merkel
La messa in funzione di Nord Stream 2 è stata sospesa dall'ente regolatore tedesco per l'energia. Il nuovo governo tedesco procede con cautela sul dossier Nord Stream 2.
Leggi tuttoNo, quello di Djokovic non è l’ennesimo martirio serbo
Il caso Djokovic in Serbia è stato subito presentato come un attacco contro la nazione, usando la sempreverde retorica nazionalista ad uso e consumo del regime di Belgrado
Leggi tuttoCos’è stata Stalingrado?
Cos'è stata Stalingrado? Il 10 gennaio 1943 fu l'ultima battaglia. Epica, densa di miti, gravata da retoriche. Ma Stalingrado è stata di più anche se oggi tendiamo a dimenticarlo...
Leggi tuttoKAZAKHSTAN: “Pacificazione, ma si rischia presto un altro incendio”, intervista a Paolo Sorbello
Intervista all’esperto di Kazakhstan Paolo Sorbello dopo gli ultimi cruenti scontri: dalle ultime parole del presidente Toqaev alle violenze sui manifestanti, passando per lo stato di salute dell’opposizione al governo, la lotta per il potere e il più ampio quadro internazionale
Leggi tuttoPOLONIA: Rimosso l’ambasciatore a Praga, troppe critiche al governo
L'ambasciatore polacco a Praga è stato rimosso a poche settimane dall'insediamento a causa di alcune dichiarazioni critiche verso il proprio governo in relazione alle miniere di carbone di Turow...
Leggi tuttoKAZAKHSTAN: Oltre 160 le vittime negli scontri, proclamato il lutto nazionale
Ammonta ad oltre 160 vittime il bilancio degli scontri in Kazakhstan. Toqaev proclama il lutto nazionale. Riunione del Csto con Putin
Leggi tuttoKAZAKHSTAN: Non è una rivoluzione colorata
Quella in corso in Kazakhstan non è una rivoluzione colorata, malgrado molta stampa - specialmente nazionale - si ostini a descriverla così...
Leggi tuttoKAZAKHSTAN: Il governo riprende il controllo del paese, 39 morti ufficiali e tremila arresti
Nuovi scontri in nottata ad Almaty, mentre il governo di Toqaev riprende a fatica il controllo del Kazakhstan. Secondo il bilancio ufficiale ci sono stati 39 morti e tremila arresti
Leggi tuttoKAZAKHSTAN: Proteste represse nel sangue, interviene la Russia
Divampa la rivolta in Kazakistan: proteste represse nel sangue, arrivano gli eserciti della Russia e degli ex paesi sovietici
Leggi tuttoBOSNIA: Nuove sanzioni USA contro Dodik
Il Dipartimento del Tesoro USA ha adottato nuove sanzioni contro Milorad Dodik per le sue attività di corruzione e contro la stabilità e l'integrità territoriale della Bosnia-Erzegovina
Leggi tuttoIl Maestro e Margherita, il mio libro del cuore
Il Maestro e Margherita non è un libro, ma un miracolo. Con un succo all'albicocca, un gatto ippopotamo, l'emicrania di Ponzio Pilato, una storia d'amore e il diavolo...
Leggi tuttoKAZAKHSTAN: Proteste e violenze per l’aumento del gas, cade il governo
In Kazakhstan il governo in carica è stato costretto alle dimissioni a seguito delle manifestazioni popolari nate per protestare contro l'aumento del prezzo del gas
Leggi tuttoREP. CECA: Per la prima volta una donna a capo dell’Accademia di Praga
Maria Topolčanská è la prima donna in 222 anni ad essere eletta rettrice dell’Accademia di Bella arti di Praga: tra i suoi obiettivi quello di aumentare la partecipazione di studenti e docenti nella gestione dell’istituto
Leggi tuttoLe radici della russofobia nei paesi baltici
Quali sono le radici della russofobia nei paesi baltici e come questo sentimento si manifesta oggi, tra minacce russe e problemi identitari?
Leggi tuttoPOLONIA: Ancora scontro con Bruxelles, Tribunale costituzionale nel mirino dell’Ue
È ancora scontro tra la Polonia e Bruxelles: nuova procedura di infrazione della Ue dopo una sentenza del Tribunale costituzionale che ritiene la carta del Paese preminente sulle direttive europee
Leggi tuttoUCRAINA: Mercenari russi al confine, restano i timori per un attacco
Mercenari russi al confine, ordinanze per fosse comuni, accumulo di armamenti in Crimea. Le notizie che arrivano dalla Russia non fanno dormire sonni tranquilli a Kiev...
Leggi tuttoPOLONIA: Duda pone il veto alla legge sui media, voglia di divorzio nel PiS?
Il presidente mette il veto alla nuova legge sui media in Polonia: una scelta legata anche a equilibri interni nel partito di Kaczyński, alla successione del leader e al futuro post presidenziale di Duda
Leggi tuttoCIAO 2021, ecco il video del capodanno russo (con le canzoni originali)
A grande richiesta, pubblichiamo il video di Ciao 2021, il parruccatissimo spettacolo di capodanno diretto da Ivan Urgant, andato in onda sulla TV russa e interamente recitato in italiano ...
Leggi tuttoREP. CECA: Entra in carica il governo Fiala mentre Babiš compra un camper
Una panoramica sul nuovo governo di centrodestra dell'ex professore di politologia Petr Fiala, entrato in carica il 17 dicembre 2021. Molte le sfide che lo attendono, a partire dalla coesione tra i 5 partiti al potere e le insidie dell'ex premier Andrej Babiš in rodaggio per le prossime presidenziali.
Leggi tuttoUCRAINA: Le donne sono state chiamate ad arruolarsi nell’esercito
Le donne ucraine sono state chiamate dal ministero della Difesa ad arruolarsi nell'esercito per affrontare la temuta invasione russa...
Leggi tuttoCIAO 2021! Torna lo speciale di capodanno russo, parodia dell’Italia anni Ottanta
Dopo il successo di Ciao 2020, lo show di capodanno dedicato alla musica e cultura italiana degli anni ‘80, la Russia si prepara a Ciao 2021!
Leggi tuttoRUSSIA: Sciolta l’associazione Memorial
Nella giornata di ieri, la giudice della Corte Suprema, Anna Nazarova, ha deciso di accogliere la richiesta della Procura Generale, competente in materia di organizzazioni internazionali, di sciogliere l'associazione Memorial
Leggi tuttoREP. CECA: La “zia” che aiuta le polacche che hanno bisogno di abortire
In un anno 700 polacche hanno chiesto aiuto all’associazione di Praga Ciocia Czesia (Zia Ceca) a causa delle difficoltà ad abortire in Polonia da quando è entrata in vigore la nuova legge
Leggi tuttoUNGHERIA: Novák, la prima donna presidente della repubblica?
In Ungheria il ministro della Famiglia Katalin Novák ha l'appoggio del premier Orbán per diventare la prima donna presidente della Repubblica
Leggi tuttoRussia: Non solo Memorial, bloccato il sito di OVD-Info
Il Roskomnadzor ha bloccato l'accesso al sito dell'associazione OVD-Info che offre assistenza legale alle vittime di repressioni. Si tratta di un ulteriore passo verso l'annichilimento della società civile russa che ormai da anni lotta per la sopravvivenza
Leggi tuttoPOLONIA: Un altro caso di aborto negato malgrado malformazione del feto
A una donna è stato negato l'aborto malgrado una grave malformazione del feto e nonostante due consulti psichiatrici mettessero in guardia dal proseguire la gravidanza. I medici lamentano un clima di persecuzione politica nei loro confronti...
Leggi tuttoREP. CECA: Nel Natale di 60 anni fa l’invenzione delle lenti a contatto
Nel Natale del 1961 lo scienziato ceco Otto Wichterle inventa le lenti a contatto morbide utilizzando una macchina fatta di pezzi del Meccano. Il brevetto sarà venduto agli Stati Uniti
Leggi tuttoASIA CENTRALE: La valle di Fergana a trent’anni dalla caduta dell’URSS
Definito il “cuore dell’Asia Centrale”, la valle di Fergana è stata cruciale in epoca sovietica. Oggi restano tensioni sociali e politiche...
Leggi tuttoPOLONIA: Appello al presidente Duda contro la nuova legge sui media
In Polonia la Dieta approva la cosiddetta “legge Tvn” e tornano le manifestazioni di protesta: appello al presidente Duda a porre il veto
Leggi tuttoTURCHIA: Nascondere la crisi economica sotto al tappeto
La Turchia ha annunciato di voler normalizzare le relazioni con l’Armenia. Una dichiarazione geopolitica per cercare di nascondere la crisi economica sotto al tappeto?
Leggi tuttoPOLONIA: Il disertore fuggito in Bielorussia? «Un ragazzo con problemi»
Per la Polonia Il disertore rifugiato in Bielorussia è «un ragazzo con problemi», mentre dalla tv di Stato di Minsk accusa gli ex commilitoni. Il militare rischia fino a dieci anni di carcere
Leggi tuttoMOLDAVIA: Gas dalla Romania per allontanare la Russia
La Moldavia punta a stoccare riserve di gas in Romania per diminuire la dipendenza energetica dalla Russia, ma anche ad allacciarsi alla rete elettrica europea entro il 2023
Leggi tuttoRUSSIA: Un giudice ammette per errore la presenza di soldati nel Donbass
Nell'ambito di un processo per corruzione in Russia un giudice ammette per errore la presenza di soldati nel Donbass
Leggi tuttoALBANIA: Sali Berisha, il passato che ritorna
In Albania, il Partito Democratico è attraversato da una profonda crisi. Il protagonista è Sali Berisha: l'highlander della politica albanese è tornato in campo e promette battaglia
Leggi tuttoVite di confine. Il viaggio di J. dal Caucaso a San Siro
La storia di J., nata e cresciuta in Abkhazia. Sfollata, abbandonata e infine arrivata in Italia, dopo tante peripezie e gli eventi che hanno travolto la sua regione dopo il crollo dell'URSS.
Leggi tuttoROMANIA: Mineriada, si riaprono le indagini sull’ex presidente Iliescu
Nel 1990 i minatori arrivarono nella capitale Bucarest per reprimere manifestazioni di protesta contro l'allora presidente Iliescu. Vi furono morti e feriti. Si riaprono le indagini sulle responsabilità dell'ex presidente Ion Iliescu per la morte di quattro manifestanti
Leggi tuttoLa Danimarca manda i suoi detenuti stranieri in Kosovo
Fino a 300 detenuti extracomunitari potrebbero essere trasferiti dalla Danimarca alle carceri del Kosovo
Leggi tuttoROMANIA: Nasce il nuovo governo, e già traballa
In Romania nasce il nuovo governo. Guidato da un generale dell'esercito, si basa sull'improbabile alleanza di due partiti nemici. E già traballa...
Leggi tuttoLa Croazia dentro Schengen, se il migrante resta fuori?
Nonostante una politica sistematica di respingimenti illegali alla frontiera, o forse proprio per quello, la Croazia si avvia verso l'ingresso nella zona Schengen...
Leggi tuttoGabriel Boric, c’è un po’ di Croazia alla presidenza del Cile
Gabriel Boric è il nuovo presidente del Cile, a soli 35 anni. Ha vinto alla testa di una coalizione di sinistra sbaragliando la concorrenza di Josè Antonio Kast, candidato con dichiarate simpatie per l'ex-dittatore Augusto Pinochet. Superamento delle politiche neoliberiste estreme e ritorno della centralità del ruolo dello stato sono le linee guida del suo programma elettorale
Leggi tuttoBIELORUSSIA: La questione linguistica che regalò il potere a Lukashenko
Molti non sanno che a regalare il potere a Lukashenko fu la questione linguistica e il ripristino del bielorusso come unica lingua di stato...
Leggi tuttoMarina Vujčić: anche la scrittura è “una questione di pelle”
Edito lo scorso novembre da Bottega Errante Edizioni, "Una questione di pelle" è il primo romanzo della scrittrice croata Marina Vujčić pubblicato in Italia. Carico di speranza e graziosamente sorprendente, frutto di un "adulterio letterario", il libro è un'intelligente e profonda riflessione sulle scelte di vita prese e sulla possibilità di cambiarle.
Leggi tuttoRUSSIA: Ultimatum all’occidente. Le richieste per non invadere l’Ucraina
La Russia lancia il suo ultimatum all'Occidente e detta condizioni irricevibili per scongiurare l'invasione dell'Ucraina...
Leggi tuttoPOLONIA: Un soldato diserta e si rifugia a Minsk in nome dei migranti
Secondo le autorità bielorusse un giovane militare avrebbe disertato e chiesto asilo a Minsk come forma di protesta contro il trattamento disumano riservato ai migranti. Ma è davvero così?
Leggi tuttoPOLONIA: Quarant’anni fa Jaruzelski proclamava la legge marziale
Era il 13 dicembre 1981 quando Jaruzelski proclamò la legge marziale in Polonia. Oggi la sua memoria è controversa, eroe o traditore?
Leggi tuttoRuch, i nazionalisti e l’indipendenza dell’Ucraina
La parabola del Movimento Popolare dell'Ucraina (Ruch) è un passaggio importante nella storia del paese e offre alcune chiavi di lettura utili per capire il ruolo del nazionalismo oggi.
Leggi tuttoTRANSNISTRIA: Krasnoselsky è presidente. Una sfida alla sovranità moldava
Krasnoselsky è stato confermato presidente della Transnistria. Una sfida alla sovranità e all'integrità della Moldavia...
Leggi tuttoSERBIA: Le proteste ambientaliste costringono il governo a cambiare strada
In Serbia, i movimenti ambientalisti hanno costretto il governo a fare marcia indietro su due leggi che avrebbero avuto importanti ricadute sull'ambiente e la salute dei cittadini. Una vittoria che puo' avere ricadute politiche
Leggi tuttoRUSSIA: Le autorità in difficoltà col pass vaccinale
L'introduzione del QR code su aerei e treni è stata sospesa ma la sua diffusione è in aumento, nonostante la contrarietà della maggioranza dei cittadini russi. Inoltre, le proteste, iniziate a novembre, continuano e sembra che l'opinione pubblica stia in qualche modo influendo sulle decisioni delle autorità
Leggi tuttoKAZAKHSTAN: Trent’anni di indipendenza e le sfide del futuro
Il 16 dicembre il Kazakhstan celebra i 30 anni dalla sua indipendenza. Un paese che ha avuto uno sviluppo economico e sociale sorprendenti ma che, davanti a sé ha una nuova sfida: il pluralismo politico
Leggi tuttoPOLONIA: Una crisi umanitaria creata a tavolino
Dopo aver raggiunto il vertice a novembre, la crisi umanitaria al confine tra Polonia e Bielorussia sembra ormai auna fase di stallo. I tentativi di ingresso si sono ridotti, complici le difficili condizioni meteo. Le tensioni politiche, tuttavia, non sembrano destinate ad arrestarsi per quella che appare, a tutti gli effetti, una crisi studiata ad arte per fini politici da Minsk e Varsavia.
Leggi tuttoL’ultimo cittadino sovietico (e la sua prima Coca-Cola in orbita)
Il 18 maggio 1991 Sergej Krikalëv lasciava il cosmodromo sovietico di Bajkonur per il suo secondo volo nello spazio. Sarebbe rientrato, contro ogni previsione iniziale, soltanto dopo 311 giorni, atterrando in un paese completamente nuovo.
Leggi tuttoBarcellona e Sarajevo insieme per l’Olimpiade invernale 2030
Sarajevo e Barcellona potrebbero ospitare insieme i Giochi Olimpici Invernali del 2030. Un'iniziativa figlia di un rapporto profondo e speciale tra le due città
Leggi tuttoTURCHIA: La lira è in caduta libera e Erdogan perde consensi
La lira turca è sempre più in sofferenza, complice la politica monetaria di Erdoğan fondata su tassi di interesse mantenuti forzatamente bassi. Politica ed economia si intrecciano drammaticamente, con ricadute pesanti per la società.
Leggi tuttoBULGARIA: Nasce il governo Petkov
Dopo tre elezioni in un anno e diversi mesi di stallo politico, la Bulgaria ha un nuovo governo. Kiril Petkov, leader di "Continuiamo il cambiamento", è il nuovo premier
Leggi tuttoPerché Novak Đoković è un personaggio controverso
Negli ultimi anni Novak Đoković si è trovato al centro dell'attenzione per le sue forti prese di posizione riguardo diversi argomenti.
Leggi tuttoCROAZIA: L’importante commemorazione delle vittime serbe del sindaco di Zagabria
Tomislav Tomašević, neosindaco di Zagabria, ha partecipato alle commemorazioni dell'eccidio della famiglia serba di Mihajlo Zec, massacrata da un commando paramilitare croato nel 1991. E' la prima volta in trent'anni
Leggi tutto