RUSSIA: Verso la chiusura del confine finlandese

confine finlandese

Dato il crescente numero di richiedenti asilo che nelle scorse settimane ha interessato la frontiera russo-finlandese, Helsinki si prepara a chiudere il confine orientale. Strane apparizioni A Raja-Jooseppi, unico valico di frontiera aperto sul confine orientale finlandese, oggi fanno -15 gradi. In questi giorni il sole sorge intorno alle 10:45 …

Leggi tutto

UCRAINA: Euromaidan e 10 anni dal primo “Basta!” 

Euromaidan

La sera del 21 Novembre 2013, i cuori dei piccoli, giovani, adulti ed anziani si sono fermati per un attimo nell’attesa di scoprire quale sarebbe stato il destino dell’Ucraina. E quando l’allora Presidente Viktor Yanukovych decise di sospendere gli sforzi sforzi del proprio popolo per firmare l’Association Agreement che avrebbe …

Leggi tutto

Turchia, Turkmenistan e l’alleanza del gas

Sui media turkmeni ultimamente si parla molto di Turchia, le relazioni tra i due paesi sembrano infatti essere sempre più strette. Ottobre ha visto un'intensa attività diplomatica tra i due paesi, caratterizzata dai due incontri istituzionali, ad Ankara ed Ashgabat, a cui hanno preso parte le più alte cariche dei due stati

Leggi tutto

Il cinema dell’Est e le nuove onde

La direttrice artistica del Trieste Film Festival Nicoletta Romeo ha inquadrato lo status del cinema centro-orientale e balcanico al centro dell'ultimo panel di Estival, l'evento organizzato da East Journal in collaborazione con Osservatorio Balcani e la Scuola di Studi internazionali dell’Università di Trento.

La direttrice artistica del Trieste Film Festival Nicoletta Romeo ha inquadrato lo status del cinema centro-orientale e balcanico al centro dell'ultimo panel di Estival, l'evento organizzato da East Journal in collaborazione con Osservatorio Balcani e la Scuola di Studi internazionali dell’Università di Trento.

Leggi tutto

L’influenza della guerra in Ucraina sulla Serbia

guerra ucraina serbia

Quale sia l'impatto della guerra in Ucraina nei Balcani, e in particolare sulla Serbia e sul Kosovo, è stato uno dei temi dibattuti durante Estival, il festival di politica, società e cultura dell'Europa centro orientale organizzato da Osservatorio Balcani e Caucaso, East Journal e la Scuola di Studi internazionali dell'Università di Trento...

Leggi tutto

Dall’Ucraina una lettera di solidarietà al popolo palestinese

Ucraina lettera di solidarietà

Riteniamo importante segnalare, traducendo almeno in parte, una lettera proveniente dalla società civile ucraina apparsa su Al Jazeera, in cui più di 300 studiosi, attivisti e artisti ucraini esprimono la loro solidarietà e vicinanza con il popolo palestinese per le sue storiche sofferenze e il conflitto che sta vivendo sulla propria pelle da ormai più di un mese.

Leggi tutto

ASIA CENTRALE: Aral, il lago che non c’è più

Imbarcazioni abbandonate nel Lago d'Aral

La riunione del Fondo Internazionale per la Salvezza del Lago d'Aral non ha portato a risultati concreti. La situazione del lago è drammatica con gravissime ripercussioni sull'ambiente e sulla salute. Ciononostante i paesi si muovono alla spicciolata, senza una reale volontà di cooperare.

Leggi tutto

TAGIKISTAN: Una guerra civile permanente?

Nel 1850 Karl Marx scrisse “fare la rivoluzione permanente fino a quando tutte le classi, più o meno abbienti siano state cacciate dalle loro posizioni dominanti”. Se sostituissimo rivoluzione con guerra civile e classi con gruppi di potere, avremmo la descrizione del Tagikistan del dopo indipendenza. Il Tagikistan è stato …

Leggi tutto

TURCHIA: La resistenza di Akbelen

foresta akbelen turchia

Origini e sviluppi del movimento ambientalista che questa estate ha avuto una risonanza mediatica senza precedenti: una resistenza che si batte in difesa della foresta di Akbelen, nella provincia di Muğla, contro le politiche neoliberiste del governo turco.

Leggi tutto

Russia: la fine della Wagner e i fantasmi del Cremlino

wagner

La recente notizia secondo cui 500 miliziani della Wagner sarebbero ritornati a combattere nella zona di Bakhmut, dopo la fallita "marcia su Mosca", la morte di Evgheny Prigozhin, e la decisione di porre in quarantena i membri della Wagner che non accettassero di firmare un contratto con l'odiato Ministero della Difesa, riporta l'attenzione sui destini di questo gruppo, così strategico per la Russia negli ultimi anni.

Leggi tutto

GRECIA: De Chirico e i treni della Tessaglia

Nella pittura metafisica di Giorgio De Chirico, tra architetture razionaliste, statue e cieli di colore plumbeo, appaiono spesso dei treni. Locomotive a vapore che non sono solo un accenno alla modernità e ai valori del futurismo, ma che hanno una relazioni diretta con la biografia di De Chirico. Giorgio De …

Leggi tutto

Putin: Complottismo e Revisione Storica nell’arte della propaganda

L’aggressione russa in Ucraina si differenzia dalle precedenti guerre perpetrate dalla Russia soprattutto per la macchina di propaganda che consente a Vladimir Putin, al suo governo e a coloro che lo sostengono di valersi della storia e del complottismo come uno strumento di legittimazione delle proprie azioni belliche. Tuttavia, le più recenti dichiarazioni del presidente russo su Volodymyr Zelensky, descritto come un "ebreo di origine" imposto dall'Occidente per occultare la "celebrazione ucraina del nazismo”, allontanano ulteriormente la possibilità di un dialogo per la pace in Ucraina.

Leggi tutto
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com