Come annunciato da tempo, Russia e Bielorussia si sono opposte all'elezione dell'Estonia come presidente OSCE. Al suo posto, la presidenza per l'anno prossimo andrà a Malta
Leggi tuttoBOSNIA: Il conflitto a Gaza riaccende le divisioni interne
Il conflitto a Gaza riaccende le divisioni in Bosnia Erzegovina, paese già lacerato dai nazionalismi bosgnacco, serbo e croato.
Leggi tuttoIRAN: Il cammino delle comunità giudeo-persiane (2)
Continuiamo a percorrere il cammino delle comunità giudeo-persiane sul suolo iraniano dalla seconda invasione mongola fino al XVII secolo, un lungo periodo di enormi difficoltà e privazioni.
Leggi tuttoLIBRI: “Tito. L’artefice della Jugoslavia comunista”, biografia politica scritta da Vojislav Pavlović
Lo storico Vojislav Pavlović, nel suo "Tito. L’artefice della Jugoslavia comunista", ripercorre la vita di un uomo intrinsecamente legato alla storia jugoslava in quanto simbolo e leader indiscusso della Jugoslavia comunista
Leggi tuttoBALCANI: Espulsioni e sospetti incrociati, guerra diplomatica tra Serbia e Croazia
La reciproca espulsione di alti rappresentanti diplomatici dalle ambasciate di Belgrado e Zagabria riapre lo scontro tra Serbia e Croazia. Sullo sfondo, le tante controversie ancora aperte tra i due paesi
Leggi tuttoRUSSIA: Verso la chiusura del confine finlandese
Dato il crescente numero di richiedenti asilo che nelle scorse settimane ha interessato la frontiera russo-finlandese, Helsinki si prepara a chiudere il confine orientale. Strane apparizioni A Raja-Jooseppi, unico valico di frontiera aperto sul confine orientale finlandese, oggi fanno -15 gradi. In questi giorni il sole sorge intorno alle 10:45 …
Leggi tuttoUNGHERIA: Nuova stretta sulle opposizioni
Già in difficoltà sul fronte finanziario, le opposizioni in Ungheria dovranno affrontare ulteriori limitazioni riguardo i fondi provenienti dall'estero.
Leggi tuttoSERBIA: Quella volta che a Belgrado ci fu un incidente nucleare
Nel 1958 un gruppo di giovani ricercatori dell'Istituto nucleare di Vinča, a Belgrado, ha innescato una reazione incontrollata. E' l'inizio di una storia che attraversa oltre mezzo secolo, dal primo trapianto di midollo osseo eseguito sull'uomo, alle bombe della NATO su Belgrado. Una storia di drammi, sofferenza e di speranza
Leggi tuttoTURCHIA: Ennesimo stallo per la Svezia nella NATO?
L'approvazione della Turchia all'ingresso svedese nella NATO sembrava cosa fatta, ma nei giorni scorsi la commissione degli affari esteri del parlamento turco ha posticipato la votazione. Cosa sta succedendo? Quali sono le ulteriori richieste di Ankara?
Leggi tuttoMOLDAVIA: La Chiesa Ortodossa resta fedele a Mosca
Il Metropolita Vladimir ha confermato la dipendenza della Chiesa Moldava dalla giurisdizione del Patriarcato di Mosca
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Una scultura di De Chirico a Minsk
Il dittatore Lukashenko ha donato al museo nazionale bielorusso una scultura di Giorgio De Chirico. Dove l'ha presa?
Leggi tuttoTURCHIA: Chi è Özgür Özel, nuovo presidente del CHP
Un profilo di Özgür Özel, neoletto leader dell'opposizione turca, tra difesa dei diritti dei lavoratori e nuovi approcci politici.
Leggi tuttoBALCANI: Edi Rama e Albin Kurti, storia di un rapporto difficile
Storia del complesso rapporto tra Edi Rama e Albin Kurti, i due leader carismatici di Albania e Kosovo
Leggi tuttoREP.CECA: Morto l’ex ministro Karel Schwarzenberg, principe-politico del novecento
E' morto a Vienna il principe Karel Schwarzenberg, già difensore dei dissidenti della cecoslovacchia socialista e poi ministro degli esteri di Praga
Leggi tuttoKOSOVO: Il Segretario della NATO visita Pristina, ma al Nord resta la tensione
Lunedì 20 novembre, il segretario della NATO Jens Stoltenberg ha fatto tappa in Kosovo. La visita è avvenuta in un periodo delicato per il paese, impegnato nel difficile dialogo con la Serbia e attraversato da nuovi tentativi di destabilizzazione al nord.
Leggi tuttoESTONIA: Russia e Bielorussia contro la presidenza estone dell’OSCE
L'Estonia, cui spetterebbe la presidenza OSCE del prossimo anno, deve fare i conti con l'ostruzionismo di Mosca e Minsk
Leggi tuttoUCRAINA: Euromaidan e 10 anni dal primo “Basta!”
La sera del 21 Novembre 2013, i cuori dei piccoli, giovani, adulti ed anziani si sono fermati per un attimo nell’attesa di scoprire quale sarebbe stato il destino dell’Ucraina. E quando l’allora Presidente Viktor Yanukovych decise di sospendere gli sforzi sforzi del proprio popolo per firmare l’Association Agreement che avrebbe …
Leggi tuttoSERBIA: Manca un mese alle elezioni (ma Vučić le ha già vinte)
A meno di un mese dalle prossime elezioni parlamentari in Serbia, i sondaggi indicano come vincitore il presidente uscente Aleksandar Vučić. Le opposizioni, in coalizione, ambiscono comunque ad un risultato incoraggiante.
Leggi tuttoIRAN: Il cammino delle comunità giudeo-persiane (1)
Un'ampia panoramica della millenaria storia della presenza ebraica in Iran dalle prime migrazioni nel 721a.C, utile ad interpretare gli attuali rapporti tra Iran e Israele.
Leggi tuttoRUSSIA: La grazia di Putin a uno degli assassini di Anna Politkovskaja
Sergej Chažikurbanov, coinvolto nell'omicidio di Anna Politkovskaja, ha ottenuto la grazia dopo aver combattuto sei mesi in Ucraina.
Leggi tuttoUCRAINA: Le donne si preparano a scendere sul campo di battaglia
L'impegno delle Forze Armate dell'Ucraina verso le donne mostra un passo importante verso l'uguaglianza di genere.
Leggi tuttoALBANIA: Protocollo Meloni-Rama sui migranti, i nodi da sciogliere
Si parla tanto del protocollo d’intesa tra Italia e Albania in materia di gestione dei migranti. In cosa consiste?
Leggi tuttoLIBRI: “La terra promessa” di Ilaria Blangetti, storie della grande migrazione albanese
La terra promessa. Questo è il titolo scelto da Ilaria Blangetti, giornalista e reporter, per il suo ultimo libro (Aut Aut Edizioni, 2023). Quale “terra promessa”? Quella racchiusa nelle storie di ordinaria integrazione, ad oltre trent’anni dalla grande migrazione albanese.
Leggi tuttoSERBIA: Cosa c’è dietro le dimissioni di Vulin da capo dell’agenzia di sicurezza?
Le dimissioni di Aleksandar Vulin da capo dell'agenzia di sicurezza serba lasciano aperti molti interrogativi sui motivi reali dietro tale decisione. Il braccio destro del presidente Vucic è filorusso ed è stato accusato da Washington di traffico internazionale di stupefacenti
Leggi tuttoROMANIA: L’ex Presidente Ion Iliescu in tribunale per crimini contro l’umanità
Ripercorriamo l'epopea giudiziaria del cosiddetto dossier della Rivoluzione, il fascicolo che indaga sui crimini accaduti durante la caduta di Nicolae Ceaușescu.
Leggi tuttoTurchia, Turkmenistan e l’alleanza del gas
Sui media turkmeni ultimamente si parla molto di Turchia, le relazioni tra i due paesi sembrano infatti essere sempre più strette. Ottobre ha visto un'intensa attività diplomatica tra i due paesi, caratterizzata dai due incontri istituzionali, ad Ankara ed Ashgabat, a cui hanno preso parte le più alte cariche dei due stati
Leggi tuttoPOLONIA: Si riunisce il nuovo parlamento
Il 13 novembre, per la prima volta, si è riunito il nuovo parlamento polacco, risultato delle elezioni dello scorso mese.
Leggi tuttoDeborah Feldman: E’ facile essere ebrei in Germania, purché non si critichi lo Stato di Israele
Traduciamo una riflessione della scrittrice ebrea tedesco-americana Deborah Feldman, autrice di Unorthodox, apparsa sul Guardian.
Leggi tuttoIl cinema dell’Est e le nuove onde
La direttrice artistica del Trieste Film Festival Nicoletta Romeo ha inquadrato lo status del cinema centro-orientale e balcanico al centro dell'ultimo panel di Estival, l'evento organizzato da East Journal in collaborazione con Osservatorio Balcani e la Scuola di Studi internazionali dell’Università di Trento.
Leggi tuttoPOLONIA: La grande moschea di Varsavia che non fu mai costruita
Negli anni '30 a Varsavia si progettava di costruire una grande moschea per la comunità musulmana. Ma il progetto non fu mai realizzato per mancanza di fondi.
Leggi tuttoL’influenza della guerra in Ucraina sulla Serbia
Quale sia l'impatto della guerra in Ucraina nei Balcani, e in particolare sulla Serbia e sul Kosovo, è stato uno dei temi dibattuti durante Estival, il festival di politica, società e cultura dell'Europa centro orientale organizzato da Osservatorio Balcani e Caucaso, East Journal e la Scuola di Studi internazionali dell'Università di Trento...
Leggi tuttoDall’Ucraina una lettera di solidarietà al popolo palestinese
Riteniamo importante segnalare, traducendo almeno in parte, una lettera proveniente dalla società civile ucraina apparsa su Al Jazeera, in cui più di 300 studiosi, attivisti e artisti ucraini esprimono la loro solidarietà e vicinanza con il popolo palestinese per le sue storiche sofferenze e il conflitto che sta vivendo sulla propria pelle da ormai più di un mese.
Leggi tuttoUNGHERIA: Licenziato il direttore del museo nazionale
Il ministro ungherese della cultura e dell’innovazione Janos Csak ha sollevato dal suo incarico Laszlo Simon, direttore del Museo Nazionale
Leggi tuttoSLOVACCHIA: La restaurazione del sistema Fico
Tornato al potere, Fico porta alla ribalta una serie di personalità coinvolte in malaffari.
Leggi tuttoUZBEKISTAN: Il lato oscuro del mega-progetto Tashkent City
Il 20 luglio è passato un decreto presidenziale per l’ampliamento della ‘Nuova’ Tashkent, coinvolgendo diverse aziende straniere tra cui Foster and Partners, Meinhardt Pte.
Leggi tuttoMOLDAVIA: Elezioni locali, il paese è diviso
Elezioni locali in Moldavia: poche sorprese e molte conferme raccontano di un paese sempre più frammentato.
Leggi tuttoGERMANIA: Una legge speciale? La libertà di parola su Israele
La CDU vuole rendere punibile la negazione del diritto all'esistenza di Israele. Una pericolosa eccezione alla libertà di parola garantita dalla Costituzione tedesca
Leggi tuttoPOLONIA: Mandato per nuovo governo al premier uscente Morawiecki. Niente di strano
Il presidente polacco Duda darà mandato al premier uscente Morawiecki di formare un nuovo governo. Morawiecki è leader del PiS, partito ultraconservatore al governo da otto anni. Perché non ha dato mandato a Donald Tusk? In realtà non c'è nulla di strano...
Leggi tuttoKOSOVO: Miniere di Trepca, tra scioperi e rivendicazioni il futuro passa (anche) da qui
Con l'accoglimento di buona parte delle rivendicazioni sindacali, si è concluso lo sciopero indetto dai lavoratori delle miniere di Trepca, nel nord del Kosovo. Una delle realtà industriali più importanti del paese, da anni in pesanti difficoltà economiche e oggetto di una disputa con la vicina Serbia
Leggi tuttoESTONIA: Riaperto l’antico cimitero ebraico di Tallinn
Dopo due anni di lavori, il sito del distrutto cimitero ebraico di Tallinn è stato riaperto come area commemorativa e parco pubblico
Leggi tuttoEcco a voi Estival, il festival dell’Europa centro-orientale di Trento
Ecco il programma definitivo di Estival, guardate che roba! Tutti gli eventi sono gratuiti e ad accesso libero, con diretta streaming per chi vive lontano. Compilate il form per registrarvi così sappiamo quanta rakija portare. Ajde!
Leggi tuttoASIA CENTRALE: Aral, il lago che non c’è più
La riunione del Fondo Internazionale per la Salvezza del Lago d'Aral non ha portato a risultati concreti. La situazione del lago è drammatica con gravissime ripercussioni sull'ambiente e sulla salute. Ciononostante i paesi si muovono alla spicciolata, senza una reale volontà di cooperare.
Leggi tuttoROMANIA: Zelensky, Ciolacu e l’arma della cooperazione
Il dialogo tra Romania e Ucraina si fa sempre più intenso, Zelensky e Ciolacu sanno che la cooperazione è una arma contro la Russia.
Leggi tuttoMONTENEGRO: Nasce il nuovo governo, i filo-russi votano la fiducia
In Montenegro il parlamento ha votato nella notte la fiducia al nuovo governo guidato da Milojko Spajić, leader di Evropa Sad (PES). Immediate le polemiche per le alleanze e per il censimento posticipato.
Leggi tuttoCIPRO: Un corridoio marittimo per gli aiuti umanitari UE a Gaza
Cipro si pone alla testa dell'iniziativa UE per portare aiuti umanitari alla striscia di Gaza, da settimane colpita dai bombardamenti israeliani, attraverso un corridoio marittimo.
Leggi tuttoUCRAINA: La verità di Meloni al falso diplomatico
La premier Meloni e la telefonata dei comici russi: emerge l'amara verità di un'Europa che non intende andare fino in fondo nel sostegno a Kiev...
Leggi tuttoBOSNIA: A vent’anni dalla morte di Alija Izetbegovic, padre della patria
Il 19 ottobre ricorreva il ventesimo anniversario della morte di Alija Izetbegović, leader bosgnacco durante il conflitto in ex Jugoslavia e primo presidente della Bosnia Erzegovina
Leggi tuttoRUSSIA: Propaganda docet
La propaganda, primo strumento della politica putiniana, continua a colpire e a impedire lo sviluppo del pensiero critico dell'individuo
Leggi tuttoBULGARIA: Elezioni locali tra sorprese e conferme
Domenica 29 ottobre si sono tenute le elezioni locali in Bulgaria. In un clima di generale stanchezza dell’elettorato, ormai fiaccato dalle innumerevoli votazioni, gli occhi sono puntati sui risultati delle città principali.
Leggi tuttoBALCANI: Summit del Processo di Berlino a Tirana, un incontro storico?
Lunedì 16 ottobre i leader europei e dei paesi dei Balcani occidentali si sono riuniti a Tirana per il decimo summit del Processo di Berlino. Qualcuno lo ha definito un incontro storico, ma è davvero così?
Leggi tuttoDAGHESTAN: Perché l’assalto all’aereo israeliano
Un aereo israeliano è stato preso d'assalto in Daghestan, nel Caucaso russo. Non un fatto isolato. Perché?
Leggi tuttoTURCHIA: Cento anni di Repubblica tra appropriazioni e riletture politiche
Istanbul ha celebrato i 100 anni dalla proclamazione della Repubblica di Turchia, avvolgendosi in mille drappi rossi al ritmo delle fanfare, salutando calorosamente le 100 navi da guerra della Marina militare che hanno solcato le acque del Bosforo e i jet militari in volo sui cieli della città.
Leggi tuttoROMANIA: Un museo per ricordare il pogrom degli ebrei di Iasi
A Iași, nell'est della Romania, il luogo del massacro di oltre diecimila ebrei nel 1941 rischiava di finire sepolto da un parcheggio. Oggi c'è invece un museo per ricordare il ruolo della Romania nell'Olocausto.
Leggi tuttoTURCHIA: Tra Israele e Hamas, per la Palestina
Gli anni di distensione dei rapporti tra Turchia e Israele e un'iniziale tiepida reazione al nuovo riaccendersi del conflitto, lasciano spazio alla storica posizione nettamente più pro-palestinese e in difesa di Hamas.
Leggi tuttoCe l’abbiamo fatta. Ecco Estival, il festival dell’est Europa di Trento
Estival, il festival dell'est Europa che da mesi stiamo organizzando, è pronto. Due giorni di appuntamenti a Trento, il 10 e 11 novembre prossimi. Con un pensiero ai lettori che ci hanno sostenuto...
Leggi tuttoBOSNIA: In migliaia a Sarajevo a manifestare per la Palestina
Grande manifestazione a Sarajevo, dove una folla enorme si è radunata per esprimere la propria solidarietà alla popolazione palestinese
Leggi tuttoIl Patriarcato di Mosca sempre più isolato nel mondo ortodosso
La chiesa ortodossa russa ha da sempre avuto grande influenza nello spazio post-sovietico. A venti mesi dall'invasione, però, sembra che le scelte del patriarca Cirillo non stiano pagando: il Patriarcato di Mosca si avvia verso un isolamento sempre maggiore.
Leggi tuttoCINEMA: “Landshaft”, psicogeografia del confine armeno-azero
Un viaggio tra il lago Sevan e la miniera di Sotk nel documentario Landshaft. L'ultimo lavoro del regista Daniel Kötter parla della complessità di dinamiche visibili e non nella zona di confine tra i due stati caucasici, dando voce alla geografia dei luoghi e ai suoi abitanti.
Leggi tuttoSLOVENIA: Scandalo per le indagini fiscali abusive contro gli avversari di Jansa e Vucic
Un vero e proprio scandalo politico è scoppiato in Slovenia, con l'ex premier Janez Janša sotto accusa per aver usato indagini fiscali contro gli oppositori politici. Una pratica che avrebbe coinvolto anche la scena politica della Serbia
Leggi tuttoGERMANIA: Libertà di dissenso! Una lettera aperta degli intellettuali ebrei tedeschi
Traduciamo l'appello di oltre cento intellettuali ebrei ed ebree tedesche contro la repressione del dissenso e delle manifestazioni a favore della Palestina nella Germania di oggi.
Leggi tuttoESTONIA : Kaja Kallas, popolarità al minimo dopo lo scandalo legato al marito
Uno scandalo legato agli affari del marito della premier Kaja Kallas in Russia ha causato un crollo della popolarità per il suo governo insediatosi a Marzo
Leggi tuttoBALCANI: Conflitto israelo-palestinese, le reazioni e il nodo bosniaco
La reazione dei paesi balcanici all'attacco terroristico di Hamas in Israele è stata di unanime condanna. In Bosnia, però, il mondo politico e la società si sono divise secondo linee etniche e religiose
Leggi tuttoROMANIA: Ceaușescu e le relazioni con la Palestina
Volendo presentarsi come mediatore neutrale tra Israele e Palestina, Ceaușescu strinse una serie di legami diplomatici che sopravvivono ancora oggi
Leggi tuttoUNGHERIA: Orbán incontra Putin durante la sua visita in Cina
Il premier ungherese Viktor Orbán ha incontrato Vladimir Putin a Pechino per la prima volta dallo scoppio della guerra.
Leggi tuttoDove si spengono gli imperi: gli ultimi ottomani di Agadez
Gli ultimi eredi del Sultano sono ancora sul trono - ad Agadez, a sud del Sahara
Leggi tuttoLa guerra in Ucraina e la geopolitica in Asia Centrale
Gli ultimi mesi sono stati per le cinque repubbliche centro asiatiche mesi di intensa attività diplomatica, la geopolitica in Asia Centrale è infatti in pieno fermento. A luglio meeting con gli stati arabi del Golfo in Arabia Saudita, l’11 settembre un forum a Xiamen dopo che a maggio si è …
Leggi tuttoMOLDAVIA: Un piano per destabilizzare il paese
Grandi quantità di rubli per destabilizzare la Moldavia: il tentativo di golpe ideato da Wagner secondo le dichiarazioni della Presidente Sandu
Leggi tuttoUCRAINA: Qualche considerazione pessimistica sulla controffensiva e il resto
La controffensiva ucraina ha prodotto risultati limitati, ma la responsabilità + anche degli alleati. Stati Uniti e Unione Europea vogliono davvero sostenere Kiev e riconquistare i territori occupati?
Leggi tuttoTutti i conflitti possono essere risolti: l’eredità di Martti Ahtisaari
Martti Ahtisaari, ex presidente della Finlandia e premio Nobel per la pace nel 2008, è morto all’età di 86 anni. Protagonista di intense attività diplomatiche per la risoluzione di conflitti mondiali, si ricorda in particolare il suo ruolo di mediatore in Kosovo
Leggi tuttoLa strategia di Mosca nelle regioni occupate
A più di un anno e mezzo dall'invasione russa nei confronti dell'Ucraina, la distribuzione di passaporti e la ricostruzione delle zone ucraine occupate da parte di Mosca sta complicando le cose per Kyiv.
Leggi tuttoCROAZIA: La difficile ricostruzione della memoria antifascista
A Kamenska, in Croazia, è stato reinstallato, in modo virtuale, uno dei monumenti più significativi tra quelli realizzati in epoca comunista per celebrare la lotta antifascista. In tutta la Croazia sono centinaia le opere simili in condizioni di totale abbandono. Un segnale dei tempi
Leggi tuttoPOLONIA: L’opposizione vince le elezioni. E adesso?
Le proiezioni consolidate confermano gli exit poll: l'opposizione ha vinto le elezioni. Adesso cosa succede? E quali conseguenze avrà il voto dentro e fuori il paese?
Leggi tuttoBALCANI: Via all’accordo con l’UE per ridurre i costi roaming
Al via l’accordo tra UE e 38 operatori di telecomunicazioni dei Balcani occidentali che ridurrà i costi roaming dei dati internet
Leggi tuttoPOLONIA ELEZIONI: I dati dopo il 30% delle schede scrutinate, meno netta la vittoria dell’opposizione
Meno netta la vittoria dell'opposizione alle elezioni in Polonia rispetto a quanto riportato dagli exit poll. Mancano ancora le grandi città. Bisognerà probabilmente attendere fino all'ultimo voto per capire chi potrà formare il nuovo governo...
Leggi tuttoPOLONIA ELEZIONI: Opposizione in testa secondo gli exit poll, Tusk dichiara la vittoria
POLONIA ELEZIONI: Opposizione in testa secondo gli exit poll, Tusk dichiara la vittoria dopo un'aspra campagna elettorale, ma occorre attendere di aver completato lo spoglio per essere certi del risultato. Il partito ultraconservatore al governo è ancora primo, ma non ha abbastanza voti per una maggioranza...
Leggi tuttoOltre il Nagorno-Karabakh, a rischio l’integrità armena
Oltre all'esodo della popolazione del Nagorno-Karabakh, quello che preoccupa è ora l'integrità della stessa Armenia e le mire di Baku sulla regione...
Leggi tuttoDove si spengono gli imperi: il principato di Teodoro in Crimea
Sulle sponde della penisola di Crimea si spense nel 1475 l'ultima fiammella dell'Impero romano, il Principato di Teodoro
Leggi tuttoPOESIA: I falchi volano troppo bassi, di Ivančica Đerić
Ivančica Đerić è una poetessa, vive in Canada dopo esser fuggita da Prijedor quando la guerra ha ingolfato la Bosnia Erzegovina. "I falchi volano troppo bassi" è una poesia che ha scritto l'11 ottobre 2023 sulla guerra tra Israele e Gaza
Leggi tuttoRECENSIONE: Lungo cammino di Ayhan Geçgin
Il quarto romanzo dell'autore turco Ayhan Geçgin, il primo tradotto in italiano e pubblicato dalla casa editrice Utopia, è metafora di molte delle problematiche della società odierna, non solo in Turchia.
Leggi tuttoPOLONIA ELEZIONI: La destra ultra-conservatrice in testa a pochi giorni dalle elezioni, vincerà?
Tra pochi giorni si voterà in Polonia per le elezioni parlamentari. La destra al governo è in vantaggio, ma avrà i numeri per governare?
Leggi tuttoIn dialogo con Andrej Kurkov: l’intervista del nostro Giovanni Catelli
Andrej Kurkov, lo scrittore ucraino più conosciuto e apprezzato nel mondo, che da sempre viaggia per accompagnare i propri libri, si è ora assunto la responsabilità di raccontare ovunque vada della terribile invasione che il suo paese ha dovuto subire.
Leggi tuttoDroni e missili israeliani dietro la riconquista azera del Nagorno Karabakh
L'arma segreta nella riconquista azerbaigiana del Nagorno Karabakh è arrivata a Baku via cargo dalla base israeliana di Ovda. Si tratta dei droni-suicida Harop prodotti dalla Israel Aerospace Industries, già utilizzati durante l'offensiva del 2020.
Leggi tuttoSERBIA: Se gli attentatori di Banjska diventano eroi
In Serbia, gli attentatori caduti durante il conflitto a fuoco di Banjska nel nord del Kosovo sono celebrati come eroi dalle istituzioni, dai media e da una parte della popolazione: uno scenario preoccupante
Leggi tuttoUCRAINA: Le camere di tortura dei russi nei sotterranei della centrale nucleare di Zaporizhzhia
La ONG ucraina Truth Hounds rivela come i servizi di sicurezza russi abbiano trasformato la centrale nucleare nel sud-est del Paese in una “camera di tortura”, con la complicità dell’agenzia nucleare statale russa Rosatom.
Leggi tuttoALBANIA: Il caso Fredi Beleri e i rapporti con la Grecia
L'arresto di Fredi Beleri, politico della minoranza greca in Albania, fa vacillare i rapporti tra Tirana e Atene, congelando le tante questioni aperte tra i due paesi.
Leggi tuttoCome azerbaigiano, devo alzare la voce sulla pulizia etnica degli armeni in Nagorno-Karabakh
Traduciamo una testimonianza di Ruslan Javadov, apparsa sul Guardian il 9 ottobre 2023, riguardo alla situazione in Nagorno Karabakh dopo l'ultima offensiva del regime di Baku
Leggi tuttoIRAN: L’ira funesta dei rifugiati polacchi
Una pagina di storia poco conosciuta ai più racconta il destino di 120.000 rifugiati polacchi in Iran durante la Seconda Guerra Mondiale.
Leggi tuttoBALCANI: Dialogo Kosovo-Serbia, storia di un fallimento annunciato
Gli avvenimenti degli ultimi mesi hanno reso quasi impossibile la prosecuzione del dialogo tra Serbia e Kosovo. L'accordo di Ohrid sembra ormai definitivamente naufragato, le responsabilità della UE sono evidenti. E, oggi, ogni scenario sembra possibile
Leggi tuttoIl festival dell’est Europa di Trento è in arrivo. Aiutaci a realizzarlo!
Ci sarà un Festival dell'est Europa a Trento, organizzato da noi insieme agli amici di OBC, all'Università di Trento e altri. Ecco una bozza del programma, se volete sostenerci con una donazione ci aiuterete a realizzare questo progetto. Leggete e valutate se merita. Noi ci mettiamo il massimo, ma serve una mano...
Leggi tuttoCINEMA: La Moglie di Tchaikovsky, recensione del film dal 5 Ottobre in Sala
A distanza di più di un anno dall'anteprima a Cannes, l'ultimo film di Kirill Serebrennikov - russo, ma esiliato in Francia - approda in Italia.
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Robert Fico è davvero filorusso?
Robert Fico è davvero "filorusso" come dicono i giornali? Oppure è solo una semplificazione che serve a metterlo nel campo dei "cattivi"?
Leggi tuttoTAGIKISTAN: Una guerra civile permanente?
Nel 1850 Karl Marx scrisse “fare la rivoluzione permanente fino a quando tutte le classi, più o meno abbienti siano state cacciate dalle loro posizioni dominanti”. Se sostituissimo rivoluzione con guerra civile e classi con gruppi di potere, avremmo la descrizione del Tagikistan del dopo indipendenza. Il Tagikistan è stato …
Leggi tuttoTURCHIA: La resistenza di Akbelen
Origini e sviluppi del movimento ambientalista che questa estate ha avuto una risonanza mediatica senza precedenti: una resistenza che si batte in difesa della foresta di Akbelen, nella provincia di Muğla, contro le politiche neoliberiste del governo turco.
Leggi tuttoROMANIA: Estrema destra alla ribalta
I partiti d'estrema destra crescono, i gruppi informali si organizzano: ritratto di un mondo in ricostruzione.
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Robert Fico ha vinto le elezioni. E ora?
I bassi numeri dell'estrema destra suggeriscono che Robert Fico è riuscito a intercettare a pieno il voto conservatore.
Leggi tuttoPOLONIA: Elezioni alle porte, i sondaggi e i temi della campagna elettorale
In Polonia si vota il prossimo 15 ottobre, ecco i sondaggi e i temi della campagna elettorale. Ancora non è possibile dire chi vincerà...
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Verso una coalizione rosso-bruna dopo il voto?
Ad un passo dalle elezioni e con cinque partiti in bilico sulla soglia di sbarramento, l'esito dello scrutinio in Slovacchia è più che mai incerto.
Leggi tuttoRussia: la fine della Wagner e i fantasmi del Cremlino
La recente notizia secondo cui 500 miliziani della Wagner sarebbero ritornati a combattere nella zona di Bakhmut, dopo la fallita "marcia su Mosca", la morte di Evgheny Prigozhin, e la decisione di porre in quarantena i membri della Wagner che non accettassero di firmare un contratto con l'odiato Ministero della Difesa, riporta l'attenzione sui destini di questo gruppo, così strategico per la Russia negli ultimi anni.
Leggi tuttoPOLONIA: Lo scandalo dei visti imbarazza il governo
Alla questione ucraina e alle difficoltà economiche si aggiunge quello che i media hanno ribattezzato lo scandalo dei visti.
Leggi tuttoCINEMA: Esce nelle sale The Palace, il cinepanettone d’autore di Roman Polanski
Dopo il debutto alla Mostra del Cinema di Venezia, arriva nelle sale italiane l'ultimo disastro firmato Roman Polanski (e Jerzy Skolimowski).
Leggi tuttoUNGHERIA: Un libro di testo russo suscita nuovi malumori
In Ungheria, un nuovo libro di storia russo ha suscitato proteste di governo e popolazione per la descrizione fatta degli eventi del 195
Leggi tuttoALBANIA: Nuovo aeroporto di Valona, la battaglia degli ambientalisti
Prosegue la lotta delle associazioni ambientaliste contro la costruzione del nuovo aeroporto di Valona. Voluta fortemente dal premier Edi Rama come incentivo per il turismo, l'opera rischia di danneggiare irreparabilmente la zona umida del parco nazionale di Vjosa-Narta, una delle più belle d'Europa.
Leggi tuttoElezioni russe nell’Ucraina occupata: un’analisi dell’assurdo
KOSOVO: Poliziotto ucciso da un gruppo armato serbo, tensione al nord
Nuove violenze nel nord del Kosovo, dove un poliziotto e' stato ucciso da un gruppo armato composto da serbi. Il rischio di escalation e' reale, serve riprendere il dialogo
Leggi tuttoCROAZIA: Vukovar, la città che (s)compare
Trentadue anni dopo la sua distruzione, Vukovar oggi è una città nuova. Tra eventi e progetti la cittadinanza vuole andare avanti ma le istituzioni faticano ad andare oltre il “turismo della memoria”.
Leggi tuttoVladimir Kara-Murza trasferito in Siberia
Il noto oppositore di Putin Vladimir Kara-Murza è stato trasferito in una colonia penale in Siberia. È l’ennesimo attacco del regime putiniano alla società civile russa e ai diritti umani.
Leggi tuttoROMANIA: ROM, riscoprire l’identità nazionale attraverso la barretta tricolore
Dal 2005, una serie di spot hanno cambiato l’identità della ROM, da cioccolatino comunista dei nonni a prodotto “autentic românesc”, in una vera e propria riscoperta dell’identità nazionale attraverso la barretta tricolore.
Leggi tuttoL’attacco ucraino al quartier generale della flotta russa del Mar Nero
La giornata del 22 settembre 2023 sarà ricordata per un evento dal grande potere simbolico nella lotta dell'Ucraina per recuperare il territorio occupato della Crimea: due, forse tre missili Storm Shadow hanno colpito nel cuore di Sebastopoli il quartier generale della flotta russa del Mar Nero...
Leggi tuttoLa fine del Nagorno-Karabakh porterà la pace?
Sembra che siamo di fronte alla fine del Nagorno-Karabakh. Oltre al rischio di crisi umanitaria e di pulizia etnica, c'è anche la possibilità di una pace più ampia per la regione, favorita dall'indebolimento della Russia...
Leggi tuttoROMANIA: ROM, la cioccolata che ha passato l’esame del tempo
È stata la prima barretta di cioccolata a comparire in Romania in pieno periodo comunista e da allora è presente su ogni scaffale del paese. Si tratta della ROM, la cioccolata che ha passato l’esame del tempo.
Leggi tuttoGRECIA: De Chirico e i treni della Tessaglia
Nella pittura metafisica di Giorgio De Chirico, tra architetture razionaliste, statue e cieli di colore plumbeo, appaiono spesso dei treni. Locomotive a vapore che non sono solo un accenno alla modernità e ai valori del futurismo, ma che hanno una relazioni diretta con la biografia di De Chirico. Giorgio De …
Leggi tuttoTURCHIA: Le campionesse di volley e un Paese diviso
La nazionale femminile di pallavolo della Turchia ha vinto l'europeo. Guidate dal talento di Melissa Vargas, le ragazze di Santarelli hanno fatto parlare di sé dentro e fuori dal campo. Gli attacchi omofobi a Karakurt hanno però restituito l'immagine di un Paese diviso...
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Bombardata Stepanakert, tra disastro umanitario e una guerra alle porte
Il bombardamento di Stepanakert, capitale dell'autoproclamata Repubblica dell'Artsakh, avvenuto ieri, 19 settembre, potrebbe portare a un' escalation nel conflitto del Nagorno-Karabakh mentre già ci sono le premesse per una crisi umanitaria....
Leggi tuttoPOLONIA: Embargo unilaterale al grano ucraino. Kiev avvia azione legale
La Polonia introduce un divieto di ingresso per il grano ucraino. L'Ucraina reagisce avviando azione legale. Tensioni tra Varsavia e Kiev?
Leggi tuttoIRAN: Hijab, cronologia di un’ossessione politica (3)
In questa ultima "puntata" sulla storia dell'hijab in Iran, attraversiamo la seconda metà del 900 per arrivare fino ai giorni nostri, a un anno dalla morte di Mahsa Jina Amini
Leggi tuttoBALCANI: Il dialogo impossibile tra Kosovo e Serbia
L'incontro di giovedì 14 settembre a Bruxelles tra Aleksandar Vućić e Albin Kurti si risolve con un nulla di fatto. I dubbi sull'attuabilità dell'accordo di Ohrid raggiunto tra Kosovo e Serbia lo scorso marzo crescono di mese in mese
Leggi tuttoFestival dell’est Europa a Trento, ecco le date e qualche nome
Prende forma il Festival dell'est Europa che stiamo organizzando a Trento insieme agli amici di OBC. Ecco qualche novità...
Leggi tuttoLETTONIA: Evika Silina è la nuova premier
Evika Siliņa è la nuova premier della Lettonia. Esce dal governo l'estrema destra, entrano i verdi. Continuità in politica estera, svolta sui diritti?
Leggi tuttoLa Serbia e i BRICS, strategia o provocazione?
Proposta in Serbia l'adesione al blocco BRICS, in chiave anti-occidentale. Ma il Paese ha davvero bisogno di aderire a questa alleanza?
Leggi tuttoPutin: Complottismo e Revisione Storica nell’arte della propaganda
L’aggressione russa in Ucraina si differenzia dalle precedenti guerre perpetrate dalla Russia soprattutto per la macchina di propaganda che consente a Vladimir Putin, al suo governo e a coloro che lo sostengono di valersi della storia e del complottismo come uno strumento di legittimazione delle proprie azioni belliche. Tuttavia, le più recenti dichiarazioni del presidente russo su Volodymyr Zelensky, descritto come un "ebreo di origine" imposto dall'Occidente per occultare la "celebrazione ucraina del nazismo”, allontanano ulteriormente la possibilità di un dialogo per la pace in Ucraina.
Leggi tuttoBALCANI: Operazione Oluja, il ricordo della pulizia etnica
L'Operazione Oluja, condotta dall'esercito croato nell'estate del 1995, divide ancora Serbia e Croazia. I due paesi, dopo trent'anni, si accusano a vicenda e ricordano solo le proprie vittime.
Leggi tuttoPolonia e Slovacchia: ad un passo dalle elezioni, i migranti tornano al centro del dibattito
A poche settimane dalle elezioni e con i sondaggi in stallo, i conservatori slovacchi e polacchi hanno scelto di puntare tutto sui migranti.
Leggi tuttoKOSOVO: I tifosi rumeni inneggiano alla Serbia, sospesa la partita di calcio
A Bucarest è stata interrotta la partita tra Romania e Kosovo a causa di cori e striscioni discriminatori di alcuni tifosi rumeni. A cosa è dovuta questa ostilita' verso l'indipendenza del Kosovo?
Leggi tuttoCinquant’anni fa usciva Mosca-Petuški di Venedikt Erofeev
Cinquant'anni fa usciva il poema Mosca-Petuški, l'opera più nota dello scrittore sovietico Venedikt Erofeev.
Leggi tuttoEduard Bass. Una squadra invincibile nei sogni e nei destini della giovane Repubblica cecoslovacca
Tradotto dal nostro Andreas Pieralli, esce in Italia Gli invincibili undici di papà Klapzuba, capolavoro di Eduard Bass.
Leggi tuttoCINEMA: Venezia – intervista a Gábor Reisz, miglior film Orizzonti ad Explanation for Everything
Explanation for Everything di Gábor Reisz vince il premio al miglior film nella sezione orizzonti alla Mostra del Cinema di Venezia.
Leggi tuttoCINEMA: Venezia – il confine della crudeltà, intervista con Agnieszka Holland
L'ultimo capolavoro di Agnieszka Holland, The Green Border, è uno dei film più scioccanti in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia.
Leggi tuttoCINEMA: Venezia, i film dell’Est vincitori
L'albo d'oro della Mostra del Cinema guarda ad Est, da Green Border di Agnieszka Holland ad Explanation for Everything di Gábor Reisz.
Leggi tuttoROMANIA: Un’esplosione fa riemergere le vecchie piaghe del paese
L'esplosione che al momento ha ucciso cinque persone è avvenuta in una stazione GPL che operava abusivamente.
Leggi tuttoIrina Osipova e la doppiezza del governo italiano
L'assunzione presso il Senato italiano di Irina Osipova, nota sostenitrice del putinsimo, toglie la maschera a un governo che condanna l'aggressione russa e si dice atlantista, ma che lo fa solo per ipocrisia e convenienza...
Leggi tutto