BULGARIA: Ambiente ed energia, un equilibrio difficile

Benvenuti in Bulgaria, paese dall’aria più inquinata d’Europa Alla fine del 2014 un rapporto della ONG Health and Environment Alliance (HEAL) ha rivelato ciò che molti abitanti delle zone industriali bulgare sapevano già; l’aria del Paese presenta livelli di inquinamento atmosferico preoccupanti. Un eufemismo questo per dire che l’aria bulgara è …

Leggi tutto

ALBANIA: "Fuori i pregiudicati dal Parlamento", l'opposizione in piazza

Migliaia di manifestanti dell’opposizione di centrodestra guidata da Lulzim Basha hanno chiesto in piazza le dimissioni del Presidente dell’Assemblea, Ilir Meta, in seguito alle accuse di aver ordinato l’uccisione di due parlamentari. La manifestazione organizzata dal Partito Democratico Albanese è iniziata alle 11.00 in piazza Skenderbej e culminata davanti alla sede del …

Leggi tutto

REP.CECA: Accolti ucraini di origini ceche richiedenti asilo

Nel 1869, sotto invito dello zar Alessandro II, alcuni migranti provenienti dalle ceche Ustí nad Orlicí, Litomyšl e Vysoké Mýto si trasferirono nella parte sud-orientale dell’attuale Ucraina, in una regione detta Čechohrad (dal 1946 in ucraino Novhorodkivka) nei pressi di Melitopol’, a nord della Crimea. A distanza di oltre centocinquanta anni …

Leggi tutto

AZERBAIGIAN: I Giochi Europei e la questione dei diritti umani

Mancano ormai pochi mesi all’inaugurazione della prima edizione dei Giochi Europei, un nuovo evento sportivo, versione continentale dei Giochi Olimpici organizzata dall’International Olympic Committee, che vedrà svolgersi la sua prima edizione a Baku, capitale dell’Azerbaigian. Negli ultimi tempi, a far discutere non è però l’imminente manifestazione sportiva, quanto invece un …

Leggi tutto

RUSSIA: Omicidio Nemtsov, la pista islamista è una scemenza

La versione delle autorità russe Le autorità russe hanno dichiarato che sarebbe stato l’ex tenente ceceno Zaur Dadayev a sparare all’oppositore Boris Nemtsov. Dadayev è una delle cinque persone di origine caucasica sospettate nell’omicidio dell’ex vicepremier Boris Nemtsov. Il giudice che ha confermato il suo arresto sino al prossimo 28 …

Leggi tutto

UCRAINA: Emergenza sanitaria, tra repressione e rappresaglia

Dal giorno del suo inizio, la guerra in Ucraina orientale si è giocata su diversi terreni: quello dello scontro militare, certo, ma anche quello della propaganda e della contropropaganda, delle sanzioni, della diplomazia internazionale. C’è poi una “guerra nella guerra” che ormai da qualche tempo si combatte nei territori sotto …

Leggi tutto

LETTONIA: Emigrazione e demografia, la sfida di Riga

Dall’indipendenza ad oggi la Lettonia ha perso un quarto dei suoi abitanti. Negli ultimi 11 anni sono emigrati 250 mila lettoni. Una tendenza che non pare arrestarsi. I lettoni all’estero sono soddisfatti, e non pensano al ritorno Da RIGA – Dal giorno della seconda indipendenza, nel 1991, la Lettonia ha perso …

Leggi tutto

L’Unione Europea è davvero garante della pace in Europa?

Parlare di Europa si deve, recita uno slogan pubblicitario di una campagna volta a spiegare all’opinione pubblica italiana che non solo matrigna è l’Unione Europea, ma anche foriera di buone regole e garanzie per il cittadino. La campagna, in onda sulla televisione pubblica italiana, risponde così alle molte demagogie che …

Leggi tutto

TURCHIA: Uomini (in minigonna) a sostegno delle donne

Stiamo assistendo ad un “febbraio caldo” in Turchia, da un punto di vista sia politico sia culturale. Da una parte un’ondata di manifestanti guidati da uomini in minigonna denuncia uno dei grossi problemi della società turca, la violenza di genere; dall’altra si manifesta in parlamento contro il nuovo disegno di …

Leggi tutto

CINEMA: "The Lesson", nessuna lezione morale

da LUSSEMBURGO – In una piccola cittadina bulgara, la professoressa di inglese Nadezhda cerca di scoprire chi, tra i suoi alunni, abbia rubato il portafoglio di una compagna. Più che recuperare il denaro sottratto – in realtà poco – l’insegnante prova a trasmettere il valore dell’onestà ai ragazzi, e a spiegare …

Leggi tutto

La guerra ucraina di Putin e la lezione di Milosevic

Chi ricorda la storia delle guerre di dissoluzione della Jugoslavia, e specialmente il contesto bosniaco, avrà assistito al conflitto del 2014 tra Russia e Ucraina con un sinistro sentimento di déjà vu. Come da copione, alla costruzione retorica del conflitto è seguita l’azione di gruppi paramilitari e truppe sotto copertura. Ma, …

Leggi tutto

RUSSIA: A un anno da Maidan, in scena Anti-maidan

Sabato 21 febbraio, mentre Kiev festeggiava il primo anniversario dal rovesciamento del potere politico, si è tenuta a Mosca una manifestazione organizzata dal movimento “Anti-maidan”. Il corteo dei partecipanti si è mosso per le vie del centro, dallo Strastnoj bul’var alla Petrovka, paralizzando di fatto il traffico della capitale. Fulcro …

Leggi tutto

ESTONIA: Elezioni, vince il Partito della Riforma

Da RIGA – Si sono svolte domenica 1° marzo le elezioni politiche in Estonia, e il partito dell’attuale primo ministro Taavi Rõivas, il Reformierakond (Partito della Riforma, liberali), ha ottenuto la maggioranza relativa col 27,7% che gli valgono 30 seggi sui 101 totali in parlamento. Il partito Socialdemocratico, che fa parte dell’attuale coalizione di governo, ha conquistato il 15,2% dei voti …

Leggi tutto

RUSSIA: La morte assurda di Boris Nemtsov

La morte di Boris Nemtsov, politico liberale ed esponente dell’opposizione russa, è assurda. Non era un uomo potente, guidava un partito marginale d’ispirazione liberale, e certo non rappresentava una minaccia per l’inquilino del Cremlino. E’ stato ucciso a Mosca, una città dove è difficile fare duecento metri senza incrociare un …

Leggi tutto

ISRAELE: “L’Iran non sta sviluppando armi atomiche”. Il cablogramma del Mossad che imbarazza Netanyahu

ISRAELE: “L’Iran lontano dall’atomica”. Il cablogramma che imbarazza Netanyahu

Il Mossad smentisce Netanyahu sui reali progressi del nucleare iraniano per scopi militari. È quanto si ricava dalla lettura di un cablogramma proveniente dai servizi segreti israeliani, datato 22 ottobre 2012, e finito da qualche giorno nelle mani dell’unità investigativa di al-Jazeera. Il breve report contiene informazioni dettagliate sulle quantità …

Leggi tutto

GRECIA: Il governo sospende il campionato di calcio

Il calcio greco chiude i battenti, almeno per il momento. Dopo i violenti scontri di domenica scorsa, durante il derby tra Panathinaikos e Olympiakos, il governo ha deciso – in concerto con i rappresentanti della Federcalcio ellenica e delle due leghe Super League (prima divisione) e Football League (seconda) – di sospendere il …

Leggi tutto

La principessa che amava Mozart e portò il teatro a Bucarest

La Valacchia e la Moldavia sono le due regioni romene che hanno subito l’influenza politica e culturale degli Ottomani più duratura. Rispetto ai grandi centri culturali dell’Occidente quest’area è rimasta isolata e periferica: questo ha impedito lo sviluppo del mondo romeno in parallelo alle altre culture neolatine. All’inizio del Settecento …

Leggi tutto

SLAVIA: Cirillo e Metodio, come i Rolling Stones

cirillo e metodio

Cirillo e Metodio sono come i Rolling Stones, dinosauri del rock biblico, mostri della dottrina, sempre in tour tra una città e l’altra, cantandole ai missionari cattolici e facendo proseliti ovunque. La loro missione lascerà un segno profondissimo nella cultura slava e possiamo dire che senza di loro gli slavi …

Leggi tutto

RUSSIA: L'Islam ai tempi di Charlie Hebdo

Come scrive Ivan Tsvetkov, professore alla Scuola di Relazioni Internazionali dell’Università di San Pietroburgo, l’attentato contro Charlie Hebdo non è stato un attacco terroristico nel senso più classico del termine. È sufficiente, in effetti, ritornare sulle immagini di quei tre giorni d’inizio gennaio: la scena appare più come un blitz, …

Leggi tutto

SIRIA: La nuova offensiva di Assad e la protesta dei bambini

di Sara Trusciglio Nelle ultime tre settimane, a seguito dell’attacco da parte di un gruppo d’opposizione filo-islamico (Ǧaysh Al-Islam), che ha lanciato razzi nel cuore della capitale, il regime ha scatenato una violenta offensiva a colpi di artiglieria e bombardamenti aerei in varie zone della Siria controllate dall’opposizione: Aleppo, la …

Leggi tutto

Putin parla di pace, ma l’Ucraina è finita per sempre

Adesso che Debaltsevo è caduta, assicurando alle forze separatiste appoggiate da Mosca il pieno controllo delle regioni di Lugansk e Donetsk, il presidente russo torna a parlare di pace. Gli accordi di Minsk, siglati il 12 febbraio scorso, prevedevano un cessate-il-fuoco e il ritiro delle truppe a partire dal 15 …

Leggi tutto

A Torino una serata per parlare di Ucraina

IL PUNTO SULLA CRISI UCRAINA con Simone Attilio Bellezza, autore di “Ucraina, insorgere per la democrazia” e Loredana Pianta, giornalista autrice del documentario “Bianco Maidan”. Modera l’incontro Matteo Zola, direttore di East Journal. Venerdì 27 febbraio, ore 19.30. Apericena, proiezione e dibattito Circolo culturale Polski Kot, via Messena 19 Torino …

Leggi tutto

IRAN: Viaggio alla scoperta del popolo iraniano

Gli affascinanti contrasti della caotica capitale Teheran; la magia di Isfahan, definita da un adagio cinquecentesco, per la sua abbagliante bellezza, la “metà del mondo”; la città vecchia di Yazd, con le sue case tradizionali costruite con un impasto di argilla, sabbia e paglia; la millenaria città antica di Persepolis, …

Leggi tutto

UCRAINA: La guerra continua. E l'esercito è allo sbando

Da VARSAVIA – Nuove accuse da parte di Kiev nei confronti della Russia, che nelle ultime 24 ore avrebbe introdotto nel suo territorio nuovi mezzi blindati e unità militari per rinforzare le posizioni nella zona di Mariupol. Lo riporta la Reuters citando il portavoce dell’esercito ucraino Andryi Lisenko. I movimenti interesserebbero in particolare …

Leggi tutto

KAZAKISTAN: Cosa contiene l'accordo di cooperazione militare con l'Italia

Da ROMA (Public Policy) – Nei giorni in cui le cancellerie europee sono in trattativa con i governi di Mosca e Kiev per una risoluzione della crisi in Ucraina, nel Parlamento italiano si discute l’approvazione di un accordo sulla cooperazione militare, che prevede anche lo scambio di armamenti ‘pesanti’, tra l’Italia e il Kazakhstan, una tra le repubbliche dell’ex …

Leggi tutto

UCRAINA: Caduta Debaltsevo, l'Europa finge di non vedere

Le modalità con cui è stata firmata la pace di Minsk e gli immediati sviluppi bellici nella sacca di Debaltsevo mostrano molto bene le intenzioni delle forze in campo e lasciano poche speranze sulla sorte futura dell’Ucraina. Il proposito iniziale di Vladimir Putin, emerso dalle trattative, di concedere ancora dieci …

Leggi tutto

La Grecia, l’euro, la legge ferrea del populismo

di Leopoldo Papi Dentro o fuori dall’euro, la Grecia non sembra avere molte opportunità di riprendersi dalla crisi in cui si trova, e che ormai sembra giunta agli esiti finali. L’uscita dall’euro sarebbe una catastrofe per i greci, che già in questi giorni stanno correndo a mettere in salvo i loro risparmi, …

Leggi tutto

LIBIA: La guerra civile che spaventa l'Egitto

  Notizia di questi ultimi giorni è l’importante azione militare messa in atto dall’Egitto di Al-Sisi all’interno del territorio libico, concentrandosi in modo particolare sulla città di Derna ma colpendo obiettivi anche a Benghazi e Sirte. La versione ufficiale, più o meno universalmente adottata dai media internazionali, giustifica queste invasioni …

Leggi tutto

EGITTO: L'Isis in Sinai, la spina nel fianco di al-Sisi

Il presidente dell'Egitto Abdel Fattah al-Sisi

Delle molte promesse fatte dall’insediamento di Al-Sisi al comando dello stato egiziano nel maggio 2014, quella di tenere le redini della sicurezza e della stabilità del paese non è ancora stata mantenuta. Dopo aver professato la volontà di sradicare i Fratelli Musulmani dalla scena politica e sociale egiziana nella sua …

Leggi tutto

La guerra di Spagna nella guerra civile europea del primo Novecento

In prima approssimazione la guerra di Spagna sembra confermare che il periodo delle due guerre mondiali sia stato caratterizzato da una “guerra civile europea”, intesa come conflitto tra grandi ideologie sovranazionali. Più particolarmente essa appare una convalida della teoria di Ernest Nolte che indica Comunismo e Fascismo come i protagonisti …

Leggi tutto

UNGHERIA: Energia, Budapest non può fare a meno della Russia?

La questione energetica continentale sembra di nuovo essere al centro di tensioni e dissidi, dopo l’archiviazione del gasdotto South Stream. Il progetto, fortemente sponsorizzato da Mosca (e infine cancellato per volontà sempre di Mosca), avrebbe connesso direttamente la Russia con l’Unione Europea eliminando ogni paese extra-europeo dal transito delle proprie pipeline, …

Leggi tutto

GRECIA: Grexit strategy? L'eurogruppo decide le sorti di Atene

Oggi, si direbbe, è il Big Day, il giorno in cui l’eurogruppo si riunirà nuovamente – dopo gli incontri tenutisi la scorsa settimana – e deciderà della sorte della Grecia. Dentro o fuori. O, come molti “smorza-entusiasmo” dicono, “a metà”. Le prime riunioni dell’eurogruppo (il Consiglio UE dei ministri degli …

Leggi tutto

UCRAINA: Ecco i punti dell'accordo di Minsk

Da VARSAVIA – Dopo una maratona negoziale iniziata alle 19:00 (ora italiana) di ieri sera,  le trattative sono giunte a una svolta. Le parti hanno raggiunto un accordo per un cessate il fuoco a partire dalla mezzanotte tra il 14 e il 15 febbraio. Secondo quanto appreso sono stati sciolti i principali …

Leggi tutto

KOSOVO: Un paese in fuga

da Belgrado – Nonostante in Kosovo non siano in corso persecuzioni di natura politica, etnica o religiosa, e quindi non sussista alcun fondamento per la richiesta di asilo politico all’estero, il numero di cittadini kosovari che entra illegalmente in UE per chiedere asilo è aumentato vertiginosamente negli ultimi mesi. Solo …

Leggi tutto

Il ricordo diviso in due. Di foibe ed altre memorie

Ogni anno a febbraio finisco per far parte di quella minuscola schiera di specialisti di “confine orientale, foibe, esodo” richiesti in varie parti d’Italia per lezioni, incontri, conferenze. La sensazione che ne traggo è sempre più sconfortante, per molte ragioni. Dieci anni fa, quando venne celebrato per la prima volta …

Leggi tutto

SERBIA: Le sfide dell'integrazione UE

Da BRUXELLES – La Serbia è la chiave di volta dei Balcani occidentali, e il suo orientamento strategico verso l’Unione europea resta fondamentale. Se ne è parlato il 4 febbraio a Bruxelles, in occasione della visita di funzionari dell’ufficio per l’integrazione europea del governo serbo. L’armonizzazione con la legislazione UE …

Leggi tutto

Il novecento e la nascita delle dittature

Tra i fattori che condussero i totalitarismi al centro della scena politica e culturale europea dei primi decenni del Novecento troviamo il radicalismo anti-borghese degli intellettuali e il successivo ruolo dei reduci. Gli intellettuali svolsero una quotidiana azione di delegittimazione delle istituzioni della società: Stato di diritto, democrazia parlamentare, economia …

Leggi tutto

GRECIA: L'alt dell'Europa al piano greco. Ma Tsipras punta davvero a vincere la partita?

ROMA – Sembravano scorrere tranquille le prime settimane del nuovo governo greco, tra reazioni internazionali che oscillavano fra l’entusiastico e il “chi va là”. Invece, quest’ultime sono diventate ben presto aspri moniti, in opposizione all’agenda economica del governo. Il nuovo premier Alexis Tsipras e il suo ministro dell’Economia, Yanis Varoufakis, pochi giorni dopo …

Leggi tutto

POLONIA: Pugno duro contro lo spionaggio di Mosca

A Varsavia suona il campanello d’allarme sulla presenza di spie che agiscono sotto indicazioni di Mosca; agli arresti effettuati dai servizi segreti polacchi risponde il ministero della difesa russo con una serie di espulsioni a danno di diplomatici. Ulteriori episodi che infiammano le relazioni tra i due paesi. Un avvocato …

Leggi tutto

Il mestiere della penna nell'Europa del dopo Charlie

“Niente sarà più come prima” – è ciò che si dice dopo ogni tragedia o evento di una certa dimensione e rilevanza per l’opinione pubblica. Lo si è sentito anche nel gennaio 2015 dopo l’attentato che ha decimato la redazione di Charlie Hebdo, e dopo l’imponente manifestazione di risposta e …

Leggi tutto

ECONOMIA: Del come l’economia ha esautorato la democrazia facendo da paravento per le politiche del rigore

Partiamo dalla più banale delle constatazioni: nel corso degli ultimi tre decenni l’economia ha assunto un peso sempre più preponderante nella vita politica, divenendo, tra reagan-tatcherismo e neoliberismo, giustificazione primaria per una certa condotta della res publica. Più paradossalmente, tale tendenza ha assunto caratteri d’urgenza a partire dal 2008, proprio …

Leggi tutto

TUNISIA: Una giustizia di transizione. Come fare i conti con il passato regime?

La comunità internazionale guarda la Tunisia pensando che delle tante “primavere arabe” la “Rivoluzione dei Gelsomini” tunisina sia l’unica ad aver intrapreso un processo di transizione verso un nuovo assetto istituzionale democratico che oggi sembra avere raggiunto, almeno formalmente, una conclusione con l’approvazione della nuova Costituzione il 26 gennaio dell’anno …

Leggi tutto

ABKHAZIA: I diritti umani nei buchi neri post-sovietici

L’Abkhazia è un dei vari stati a limitato riconoscimento internazionale che dal tempo della dissoluzione dell’URSS costellano la periferia della Russia e che con essa intrattengono rapporti di varia natura, dalla Transnistria moldava controllata militarmente, al Nagorno-Karabakh vassallo dell’Armenia, dalla Crimea ucraina presto inglobata da Mosca, alle (ultime arrivate) repubbliche popolari di Lugansk e …

Leggi tutto

ROMANIA: La questione seclera diventerà referendum?

L’UDMR, il partito politico dell’Unione dei Democratici Ungheresi di Romania, sta provvedendo a presentare al parlamento rumeno la proposta di legge sullo ‘statuto speciale’ della regione Szekler, in discussione da lungo tempo, e finora mai espressamente riconosciuto dalle autorità rumene, né legittimato da formale referendum. La concentrazione dei media sulla …

Leggi tutto

SLAVIA: La libertà sessuale delle donne slave

Abbiamo visto come il mito delle amazzoni sia un riflesso della volontà femminile di emanciparsi dalla società patriarcale, costruendo una società a propria immagine. La condizione della donna presso gli antichi slavi soffriva infatti delle stesse implicazioni che si riscontravano presso i latini o i germani: sottomissione, schiavitù, compravendita, subalternità …

Leggi tutto

CECENIA: Groznyj in piazza contro Charlie

Se a Parigi erano oltre un milione, a Groznyj lunedì 19 gennaio a scendere in piazza sono state diverse centinaia di migliaia di persone (secondo alcuni un milione proveniente da tutta l’area settentrionale del Caucaso; per altri almeno il 60% della popolazione della regione). Opposto il sentimento: da una parte …

Leggi tutto

STORIA: Il Novecento e lo splendore delle masse

Una delle caratteristiche peculiari che gli storici riconoscono alla Prima guerra mondiale è di essere l’espressione della massificazione della società. Oltre che una guerra industriale, nella quale si fronteggiavano come mai prima le risorse produttive e tecnologiche delle potenze belligeranti, essa fu una guerra fordista, che mise al centro delle …

Leggi tutto

GRECIA: Syriza pronta a governare

Da ATENE – 36.3% dei voti, 149 seggi: si chiude così la lunghissima giornata di ieri che ha attirato giornalisti e attivisti da tutta Europa. Syriza ha vinto con più di 8 punti percentuali di distanza dal secondo partito, Nea Dimokratia, che non supera il 28%, e Tsipras sarà quindi …

Leggi tutto

Tallinn, capitale baltica dall'anima antica e sguardo al futuro

Il 20 agosto 1991 l’Estonia dichiarava l’indipendenza dall’Unione Sovietica. Uscita dal crollo dell’ URSS in condizioni economiche disastrose, grazie a politiche accorte ed efficaci, il paese ha letteralmente bruciato le tappe entrando a far parte dell’Unione Europea nel maggio del 2004. Nell’arco di un ventennio questa piccola nazione è divenuta …

Leggi tutto

GRECIA ELEZIONI: Chi governerà il paese dopo il 25?

ATENE – In vista delle elezioni greche di domenica 25 gennaio (si voterà dalle 7 di mattina alle 19 di sera, GMT+2) il quotidiano Kathimerini ha fatto una media degli ultimi dodici dati raccolti dai principali istituti demoscopici greci: Syriza otterrebbe il 29,5% dei consensi; Nea Dimokratia il 25,7%; il …

Leggi tutto

SLAVIA: Amazzoni e rusalke, due caratteri della donna slava?

Le genti slave che arrivarono in Europa nel VII° secolo dopo Cristo non avevano una rigida divisione tra i sessi, e non esisteva una subalternità socialmente codificata della donna nei confronti del’uomo. Anche il pantheon paleoslavo annoverava molte divinità femminili legate al culto della terra e della fecondità. Divinità non secondarie per genti dedite all’agricoltura …

Leggi tutto

ROMANIA: Scontro sul nome della birra seclera

Nelle ultime settimane la “guerra” fra la multinazionale Heineken, proprietaria della birra Ciuc, e un nuovo birrificio indipendente seclero, produttore della Igazi Csíki Sör, ha appassionato i bevitori di birra diventanto l’argomento principale nei pub della regione seclera e non solo. Davide contro Golia. Una multinazionale proprietaria di una importante …

Leggi tutto
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com