Benvenuti in Bulgaria, paese dall’aria più inquinata d’Europa Alla fine del 2014 un rapporto della ONG Health and Environment Alliance (HEAL) ha rivelato ciò che molti abitanti delle zone industriali bulgare sapevano già; l’aria del Paese presenta livelli di inquinamento atmosferico preoccupanti. Un eufemismo questo per dire che l’aria bulgara è …
Leggi tuttoALBANIA: "Fuori i pregiudicati dal Parlamento", l'opposizione in piazza
Migliaia di manifestanti dell’opposizione di centrodestra guidata da Lulzim Basha hanno chiesto in piazza le dimissioni del Presidente dell’Assemblea, Ilir Meta, in seguito alle accuse di aver ordinato l’uccisione di due parlamentari. La manifestazione organizzata dal Partito Democratico Albanese è iniziata alle 11.00 in piazza Skenderbej e culminata davanti alla sede del …
Leggi tuttoREP.CECA: Accolti ucraini di origini ceche richiedenti asilo
Nel 1869, sotto invito dello zar Alessandro II, alcuni migranti provenienti dalle ceche Ustí nad Orlicí, Litomyšl e Vysoké Mýto si trasferirono nella parte sud-orientale dell’attuale Ucraina, in una regione detta Čechohrad (dal 1946 in ucraino Novhorodkivka) nei pressi di Melitopol’, a nord della Crimea. A distanza di oltre centocinquanta anni …
Leggi tuttoELEZIONI ISRAELE/2: Netanyahu abbandonato dalla sua "Nazione ebraica"?
Il prossimo 17 marzo gli israeliani sono chiamati alle urne, con due anni di anticipo rispetto alla scadenza naturale del mandato del premier Benjamin Netanyahu. Alla radice di queste elezioni anticipate c’è una crisi che ha portato, nel novembre 2014, alla destituzione di due ministri centrali, senza i quali non …
Leggi tuttoUCRAINA: Al via il nuovo prestito del Fondo Monetario Internazionale, ma basterà?
Mentre l’esecutivo a Kiev festeggia i suoi primi, travagliati, cento giorni di governo, a Washington il Consiglio Esecutivo del Fondo Monetario Internazionale ha approvato un nuovo prestito di 17,5 miliardi di dollari all’Ucraina. La decisione, ampiamente prevedibile, è arrivata dopo una lunga missione preliminare del FMI conclusasi a metà febbraio, …
Leggi tuttoSLAVIA: I cazari, turchi delle steppe che si convertirono all'ebraismo
Tra i tanti popoli che hanno influenzato la vita degli antichi slavi, e che hanno condiviso con loro il torno di tempo che va dal settimo al decimo secolo dopo Cristo, abitando in aree contigue e avendo con essi scambi e contatti, ci sono i cazari. Dei cazari è difficile …
Leggi tuttoELEZIONI ISRAELE /1: Tutti i candidati per le elezioni del 17 marzo
Benjamin Netanyahu cerca un quarto mandato da protagonista alla guida di Israele. A dicembre ha sciolto la Knesset prima che le divergenze all’interno della coalizione di governo diventassero logoranti. Quindi elezioni anticipate al 17 marzo, due anni prima della scadenza naturale del suo mandato. Probabilmente riuscirà a vincere ancora. …
Leggi tuttoROMANIA: Béla Bartok, compositore della pace e della fratellanza tra i popoli
Béla Bártok è stato senza dubbi il più grande compositore ungherese e una delle più grandi personalità della musica del XX secolo. Nagyszentmiklos, la cittadina dell’Impero austro-ungarico dove nacque nel 1881, era un luogo caratterizzato dal plurilinguismo, dove numerose etnie convivevano una accanto all’altra. Alla sua nascita l’etnia maggioritaria …
Leggi tuttoPOLONIA: L’isola di Kunta Kinte e l’operazione Madagascar. Una strana storia coloniale
Era un isolotto disabitato quando i primi coloni vi giunsero nel 1651. Un piccolo isolotto alla foce del fiume Gambia. Un angolo sperduto di Africa, senza nome né padrone. Ma i padroni si trovano in fretta. Così il duca di Curlandia, Giacomo Kettler, comprò dagli inglesi i diritti di commercio …
Leggi tuttoContro la primazia della lingua inglese, tomba d’Europa
La primazia della lingua inglese è sotto agli occhi di tutti, tuttavia non è a tutti evidente la gravità di tale primato. Partiamo dalle premesse. L’inglese è una lingua parlata da circa 350 milioni di persone e si stima che altri trecento siano i milioni di persone che la usano …
Leggi tuttoBULGARIA: L'occasione perduta di South Stream per il settore energetico
Nell’estate del 2007 le aziende di produzione energetica ENI e Gazprom, a cui si aggiunsero in seguito la compagnia francese EDF e la tedesca Wintershall, siglarono un accordo preliminare per la costruzione di un secondo gasdotto [dopo il Nord Stream nel Baltico, ndr] che avrebbe portato il gas di produzione russa ai …
Leggi tuttoPOLONIA: Taglio ai salari e crisi delle produzioni, la primavera calda di Varsavia
In Polonia si respira da mesi aria di forte tensione tra la Jastrzębska Spółka Węglowa (JSW), con i suoi oltre 20.000 dipendenti la più grande compagnia di carbone coke dell’Unione Europea e i suoi minatori. Motivo del contendere: congelamento e livellamento degli stipendi dei dipendenti con l’obbiettivo di ridurre i costi di …
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: I Giochi Europei e la questione dei diritti umani
Mancano ormai pochi mesi all’inaugurazione della prima edizione dei Giochi Europei, un nuovo evento sportivo, versione continentale dei Giochi Olimpici organizzata dall’International Olympic Committee, che vedrà svolgersi la sua prima edizione a Baku, capitale dell’Azerbaigian. Negli ultimi tempi, a far discutere non è però l’imminente manifestazione sportiva, quanto invece un …
Leggi tuttoRUSSIA: Omicidio Nemtsov, la pista islamista è una scemenza
La versione delle autorità russe Le autorità russe hanno dichiarato che sarebbe stato l’ex tenente ceceno Zaur Dadayev a sparare all’oppositore Boris Nemtsov. Dadayev è una delle cinque persone di origine caucasica sospettate nell’omicidio dell’ex vicepremier Boris Nemtsov. Il giudice che ha confermato il suo arresto sino al prossimo 28 …
Leggi tuttoCROAZIA: Nuova tirata di orecchie dell'UE sugli squilibri macroeconomici
Il governo di Zagabria si ritrova dopo un anno esatto a dover fare i conti con una nuova tirata di orecchie da parte della Commissione Europea sugli squilibri macroeconomici, gli indicatori che registrano le situazioni di passività nell’ambito delle importazioni e competitività rispetto ai colleghi europei. La Direzione-Generale Affari Economici, …
Leggi tuttoUCRAINA: Emergenza sanitaria, tra repressione e rappresaglia
Dal giorno del suo inizio, la guerra in Ucraina orientale si è giocata su diversi terreni: quello dello scontro militare, certo, ma anche quello della propaganda e della contropropaganda, delle sanzioni, della diplomazia internazionale. C’è poi una “guerra nella guerra” che ormai da qualche tempo si combatte nei territori sotto …
Leggi tuttoCROAZIA: Dubrovnik, la "perla dell'Adriatico" tra storia, arte, magia e mostri del mare
Situata lungo la costa della Dalmazia, nella Croazia meridionale, Dubrovnik è forse la gemma più pregiata di quel tesoro fatto di natura, arte e cultura che è la Croazia. Racchiusa da una secolare cinta muraria, la meglio conservata del Mediterraneo, che circonda l’antico porto e la città vecchia, ed eletta …
Leggi tuttoISRAELE: Netanyahu al Congresso americano cerca alleati contro l'Iran
da GERUSALEMME – Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu è riuscito dove solo Winston Churchill è stato capace: salire a Capitol Hill, a Washington DC, e tenere per tre volte un discorso d’innanzi alle camere riunite del Congresso degli Stati Uniti d’America. Una volta lì, davanti ai senatori e deputati …
Leggi tuttoSLAVIA: L’odissea dei Cumani, vittime o collaborazionisti?
Siamo nel 1237, le armate di Batu Khan stanno devastando le steppe intorno al Volga saccheggiando città e villaggi annientando popoli e nazioni, seguendo un piano ben preciso di conquista deciso nel 1235 dal kuriltai presieduto da Ogodei, secondo Gran Khan dell’impero mongolo o, come veniva comunemente definito allora, tartaro. …
Leggi tuttoLETTONIA: Emigrazione e demografia, la sfida di Riga
Dall’indipendenza ad oggi la Lettonia ha perso un quarto dei suoi abitanti. Negli ultimi 11 anni sono emigrati 250 mila lettoni. Una tendenza che non pare arrestarsi. I lettoni all’estero sono soddisfatti, e non pensano al ritorno Da RIGA – Dal giorno della seconda indipendenza, nel 1991, la Lettonia ha perso …
Leggi tuttoIntervista a Emil Costantinescu, il presidente che portò la Romania in occidente
Il crollo del Muro di Berlino 25 anni dopo. Un cambiamento epocale che ha riguardato l’intero occidente, e non solo i Paesi della ex cortina di ferro che Winston Churchill vide innalzarsi inesorabilmente nel 1945. Un mese dopo scoppiò la rivoluzione in Romania. In pochi giorni il dittatore Ceaușescu, che governava il …
Leggi tuttoL’Unione Europea è davvero garante della pace in Europa?
Parlare di Europa si deve, recita uno slogan pubblicitario di una campagna volta a spiegare all’opinione pubblica italiana che non solo matrigna è l’Unione Europea, ma anche foriera di buone regole e garanzie per il cittadino. La campagna, in onda sulla televisione pubblica italiana, risponde così alle molte demagogie che …
Leggi tuttoTURCHIA: Uomini (in minigonna) a sostegno delle donne
Stiamo assistendo ad un “febbraio caldo” in Turchia, da un punto di vista sia politico sia culturale. Da una parte un’ondata di manifestanti guidati da uomini in minigonna denuncia uno dei grossi problemi della società turca, la violenza di genere; dall’altra si manifesta in parlamento contro il nuovo disegno di …
Leggi tuttoSLOVENIA: Approvato il matrimonio omosessuale, Lubiana prima tra i paesi dell'est
Anche la Slovenia entra nell’elenco dei Paesi che hanno approvato legalmente il matrimonio tra persone dello stesso sesso. Tredicesima in Europa e ventunesima nel mondo, ma prima tra gli stati post-socialisti d’Europa centro-orientale. La Slovenia non era digiuna nel cercare di andare incontro alla comunità LGBT* del proprio Paese: già …
Leggi tuttoMOLDAVIA: Europeisti e comunisti assieme nel governo nazionale
Chiril Gaburici è il nuovo Primo ministro moldavo, a guida di un governo di minoranza formato dai partiti europeisti PLDM (Partito Liberal Democratico) di centro-destra e PDM (Partito Democratico) di centro-sinistra, col sostegno esterno del Partito dei Comunisti di Moldavia (PCRM) la cui posizione riguardo ai rapporti con Russia o UE …
Leggi tuttoGRECIA: Che Tsipras restituisca la dignità ai macedoni. Basta con veti e nazionalismi
“La Grecia è una nuova speranza per l’Europa“. Con queste parole il nuovo primo ministro, Alexis Tsipras, ha salutato la folla che in piazza dell’Università, ad Atene, festeggiava la vittoria di Syriza lo scorso 25 gennaio. “La Grecia va avanti con speranza verso un’ Europa che sta cambiando. Noi abbiamo …
Leggi tuttoRUSSIA: Passa da Rimini la tratta dei migranti verso l’Europa
A Rimini è stato recentemente scoperto dalle forze di polizia un vero e proprio centro di smistamento di migranti provenienti dal Caucaso russo e diretti verso l’Europa. In seguito all’operazione chiamata “Chechen Tourist“, la polizia ha fermato un’organizzazione basata tra la Russia e l’Italia che agiva come una vera e …
Leggi tuttoTUNISIA: Islamo-banditismo, l'intreccio fra contrabbando e jihad
La Tunisia torna protagonista di scontri e violenze. C’è un nesso fra le proteste iniziate il 6 febbraio a Ben Guerdane, vicino al valico con la Libia di Ras Jedir, e l’attentato del 17 febbraio a Boulaaba, nel governatorato di Kasserine al confine con l’Algeria, in cui sono stati uccisi …
Leggi tuttoCINEMA: "The Lesson", nessuna lezione morale
da LUSSEMBURGO – In una piccola cittadina bulgara, la professoressa di inglese Nadezhda cerca di scoprire chi, tra i suoi alunni, abbia rubato il portafoglio di una compagna. Più che recuperare il denaro sottratto – in realtà poco – l’insegnante prova a trasmettere il valore dell’onestà ai ragazzi, e a spiegare …
Leggi tuttoLa guerra ucraina di Putin e la lezione di Milosevic
Chi ricorda la storia delle guerre di dissoluzione della Jugoslavia, e specialmente il contesto bosniaco, avrà assistito al conflitto del 2014 tra Russia e Ucraina con un sinistro sentimento di déjà vu. Come da copione, alla costruzione retorica del conflitto è seguita l’azione di gruppi paramilitari e truppe sotto copertura. Ma, …
Leggi tuttoMACEDONIA: Il governo intercetta i giornalisti e controlla la magistratura
Un chiaro segnale da Bruxelles per la Macedonia. Il presidente della Commissione Europea Jean-Claude Juncker ha annullato un incontro previsto per giovedì scorso con il premier macedone Nikola Gruevski. “A causa della situazione in evoluzione sul terreno, vi era un accordo che non è opportuno tenere questo incontro in questo …
Leggi tuttoRUSSIA: A un anno da Maidan, in scena Anti-maidan
Sabato 21 febbraio, mentre Kiev festeggiava il primo anniversario dal rovesciamento del potere politico, si è tenuta a Mosca una manifestazione organizzata dal movimento “Anti-maidan”. Il corteo dei partecipanti si è mosso per le vie del centro, dallo Strastnoj bul’var alla Petrovka, paralizzando di fatto il traffico della capitale. Fulcro …
Leggi tuttoESTONIA: Elezioni, vince il Partito della Riforma
Da RIGA – Si sono svolte domenica 1° marzo le elezioni politiche in Estonia, e il partito dell’attuale primo ministro Taavi Rõivas, il Reformierakond (Partito della Riforma, liberali), ha ottenuto la maggioranza relativa col 27,7% che gli valgono 30 seggi sui 101 totali in parlamento. Il partito Socialdemocratico, che fa parte dell’attuale coalizione di governo, ha conquistato il 15,2% dei voti …
Leggi tuttoRUSSIA: La morte assurda di Boris Nemtsov
La morte di Boris Nemtsov, politico liberale ed esponente dell’opposizione russa, è assurda. Non era un uomo potente, guidava un partito marginale d’ispirazione liberale, e certo non rappresentava una minaccia per l’inquilino del Cremlino. E’ stato ucciso a Mosca, una città dove è difficile fare duecento metri senza incrociare un …
Leggi tuttoISRAELE: “L’Iran non sta sviluppando armi atomiche”. Il cablogramma del Mossad che imbarazza Netanyahu
Il Mossad smentisce Netanyahu sui reali progressi del nucleare iraniano per scopi militari. È quanto si ricava dalla lettura di un cablogramma proveniente dai servizi segreti israeliani, datato 22 ottobre 2012, e finito da qualche giorno nelle mani dell’unità investigativa di al-Jazeera. Il breve report contiene informazioni dettagliate sulle quantità …
Leggi tuttoGRECIA: Il governo sospende il campionato di calcio
Il calcio greco chiude i battenti, almeno per il momento. Dopo i violenti scontri di domenica scorsa, durante il derby tra Panathinaikos e Olympiakos, il governo ha deciso – in concerto con i rappresentanti della Federcalcio ellenica e delle due leghe Super League (prima divisione) e Football League (seconda) – di sospendere il …
Leggi tuttoRUSSIA: Ucciso Nemtsov, il leader liberale oppositore di Putin
È stato freddato con quattro colpi di pistola la notte di venerdì 27 febbraio nel pieno centro di Mosca, sul ponte che attraversa la Moscova presso San Basilio e il Cremlino, Boris Nemtsov, leader della linea politica liberale russa e noto oppositore di Putin. “Quattro colpi come i quattro figli …
Leggi tuttoLa principessa che amava Mozart e portò il teatro a Bucarest
La Valacchia e la Moldavia sono le due regioni romene che hanno subito l’influenza politica e culturale degli Ottomani più duratura. Rispetto ai grandi centri culturali dell’Occidente quest’area è rimasta isolata e periferica: questo ha impedito lo sviluppo del mondo romeno in parallelo alle altre culture neolatine. All’inizio del Settecento …
Leggi tuttoSLAVIA: Cirillo e Metodio, come i Rolling Stones
Cirillo e Metodio sono come i Rolling Stones, dinosauri del rock biblico, mostri della dottrina, sempre in tour tra una città e l’altra, cantandole ai missionari cattolici e facendo proseliti ovunque. La loro missione lascerà un segno profondissimo nella cultura slava e possiamo dire che senza di loro gli slavi …
Leggi tuttoTUNISIA: La Commissione per la Verità e la Dignità. I poteri e gli ostacoli
Il 24 dicembre 2013 è stata adottata la legge tunisina regolante la giustizia di transizione, che dispone la creazione di un complesso apparato di strumenti giudiziari ed extragiudiziari per investigare le gravi violazioni dei diritti umani commesse dal 1° Luglio 1955 fino alla data di adozione della legge stessa. Verità e dignità sono le …
Leggi tuttoZabrnjica. Storia di vita da uno dei settemila villaggi del Sangiaccato
Quando nel 1989 l’Est del mondo si arrese all’Ovest e vi si riunì in pace, la terra di mezzo fra i due, che non apparteneva né all’Est né all’Ovest, chiamata la terra degli slavi meridionali, cominciò a contrarsi in spasmi, a separarsi, poi a squartarsi, per cascare infine nei propri …
Leggi tuttoTutti fedeli al Califfo? Come funziona l'affiliazione all'ISIS, tra giuramenti e propaganda
Presi nel marasma dei titoli urlati che annunciano “L’ISIS è a sud di Roma”, rischiamo di dimenticare due punti fondamentali. Primo: cellule dello Stato Islamico sono già in Europa, a casa nostra, ben più vicino della Libia. Secondo: non tutto ciò che sventola bandiera nera è ISIS, almeno per …
Leggi tuttoRUSSIA: L'Islam ai tempi di Charlie Hebdo
Come scrive Ivan Tsvetkov, professore alla Scuola di Relazioni Internazionali dell’Università di San Pietroburgo, l’attentato contro Charlie Hebdo non è stato un attacco terroristico nel senso più classico del termine. È sufficiente, in effetti, ritornare sulle immagini di quei tre giorni d’inizio gennaio: la scena appare più come un blitz, …
Leggi tuttoSIRIA: La nuova offensiva di Assad e la protesta dei bambini
di Sara Trusciglio Nelle ultime tre settimane, a seguito dell’attacco da parte di un gruppo d’opposizione filo-islamico (Ǧaysh Al-Islam), che ha lanciato razzi nel cuore della capitale, il regime ha scatenato una violenta offensiva a colpi di artiglieria e bombardamenti aerei in varie zone della Siria controllate dall’opposizione: Aleppo, la …
Leggi tutto1985. Trent’anni fa cominciava la disgregazione della Jugoslavia
Quest’anno si ricorderanno senz’altro gli accordi di Dayton del 1995, dal nome della base dell’Air Force nell’Ohio in cui i presidenti serbo, bosniaco e croato chiusero la guerra – durata quattro anni – che insanguinò la Bosnia Erzegovina. E con tali accordi si concludevano anche le cosiddette guerre jugoslave, anche …
Leggi tuttoMOLDAVIA: Respinto il governo Leancă bis. Verso una nuova coalizione europeista?
Il 12 febbraio il Parlamento moldavo non ha conferito la fiducia al secondo governo Leancă, che ha ottenuto solo 42 voti su un minimo di 51 necessari; il gabinetto proposto sarebbe stato un governo di minoranza supportato esternamente dai liberali o dai comunisti, ma nessuno dei due gruppi parlamentari è …
Leggi tuttoUNGHERIA: Orbán perde la maggioranza assoluta in parlamento
da BUDAPEST – A quindici chilometri dal Lago Balaton, la città di Veszprém si scopre importante dopo che da alcuni giorni la stampa nazionale e internazionale le tiene gli occhi puntati addosso. Qui infatti c’era da eleggere un candidato al parlamento di Budapest dopo che Tibor Navracsics, membro di Fidesz e …
Leggi tuttoPutin parla di pace, ma l’Ucraina è finita per sempre
Adesso che Debaltsevo è caduta, assicurando alle forze separatiste appoggiate da Mosca il pieno controllo delle regioni di Lugansk e Donetsk, il presidente russo torna a parlare di pace. Gli accordi di Minsk, siglati il 12 febbraio scorso, prevedevano un cessate-il-fuoco e il ritiro delle truppe a partire dal 15 …
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Lingua e rinnovata coscienza nazionale. Minsk cerca lo strappo con Mosca?
Negli ultimi mesi i rapporti tra Mosca e Minsk sono diventati gradualmente più tesi, a causa di alcune prese di posizione ambivalenti da parte del Presidente Lukashenko. In questo articolo, comparso il 30 gennaio sull’edizione on line del quotidiano polacco Gazeta Wyborcza a firma di Andrzej Poczobut, si racconta come …
Leggi tuttoLETTONIA: Sandra Kalniete pronta a candidarsi per la presidenza della repubblica
Da RIGA – Sandra Kalniete, attualmente eurodeputata nelle fila di Vienotība, è pronta a candidarsi alla presidenza della repubblica lettone. La corsa vero l’elezione del nuovo capo dello stato lettone si potrebbe quindi arricchire di una candidatura molto forte ed autorevole. Dallla Siberia a Bruxelles, e ritorno a Riga: la …
Leggi tuttoA Torino una serata per parlare di Ucraina
IL PUNTO SULLA CRISI UCRAINA con Simone Attilio Bellezza, autore di “Ucraina, insorgere per la democrazia” e Loredana Pianta, giornalista autrice del documentario “Bianco Maidan”. Modera l’incontro Matteo Zola, direttore di East Journal. Venerdì 27 febbraio, ore 19.30. Apericena, proiezione e dibattito Circolo culturale Polski Kot, via Messena 19 Torino …
Leggi tuttoSarajevo Rewind, un viaggio all'indietro nel tempo (che ha bisogno di voi!)
SARAJEVO REWIND 2014>1914 un’avventura di Eric Gobetti e Simone Malavolti Due idee, due viaggi, due uomini contro. Il 28 giugno 1914 a Sarajevo due colpi di pistola mettono fine alla Belle époque e inaugurano il Secolo breve, il secolo degli estremismi, delle guerre mondiali, dei regimi totalitari, delle grandi ideologie, delle …
Leggi tuttoIRAN: Viaggio alla scoperta del popolo iraniano
Gli affascinanti contrasti della caotica capitale Teheran; la magia di Isfahan, definita da un adagio cinquecentesco, per la sua abbagliante bellezza, la “metà del mondo”; la città vecchia di Yazd, con le sue case tradizionali costruite con un impasto di argilla, sabbia e paglia; la millenaria città antica di Persepolis, …
Leggi tuttoUCRAINA: La guerra continua. E l'esercito è allo sbando
Da VARSAVIA – Nuove accuse da parte di Kiev nei confronti della Russia, che nelle ultime 24 ore avrebbe introdotto nel suo territorio nuovi mezzi blindati e unità militari per rinforzare le posizioni nella zona di Mariupol. Lo riporta la Reuters citando il portavoce dell’esercito ucraino Andryi Lisenko. I movimenti interesserebbero in particolare …
Leggi tuttoGRECIA: Prorogato di quattro mesi il piano di assistenza finanziaria UE
ROMA – Si è concluso positivamente il vertice dell’eurogruppo riunitosi venerdì 20 febbraio a Bruxelles per decidere delle sorti della Grecia. Atene e gli altri 18 paesi dell’euro si sono accordati per una proroga di quattro mesi del piano di assistenza finanziaria – scongiurando così il probabile default che ne …
Leggi tuttoCINEMA: “Leviathan”, la Russia di Zvyagincev tra Stato, Chiesa e vodka
Da Lione – Paesaggi mozzafiato del lontano nord e panorami da sogno che invadono le coste frastagliate del mare di Barents fanno da sfondo alla storia di una famiglia che sta per essere cacciata dalla loro proprietà a causa di un sindaco corrotto che vuole appropriarsi del terreno. Questa la …
Leggi tuttoSLAVIA: La conversione degli slavi al cristianesimo, tra Roma e Costantinopoli
La competizione tra Roma e Costantinopoli Il rafforzamento militare e politico dei regni slavi ebbe un ruolo chiave nella conversione al cristianesimo. Ma a quale confessione? La conversione degli slavi avvenne tra l’VIII e il X secolo, prima del “Grande Scisma” che divise la chiesa di Roma da quella di Costantinopoli. …
Leggi tuttoKAZAKISTAN: Cosa contiene l'accordo di cooperazione militare con l'Italia
Da ROMA (Public Policy) – Nei giorni in cui le cancellerie europee sono in trattativa con i governi di Mosca e Kiev per una risoluzione della crisi in Ucraina, nel Parlamento italiano si discute l’approvazione di un accordo sulla cooperazione militare, che prevede anche lo scambio di armamenti ‘pesanti’, tra l’Italia e il Kazakhstan, una tra le repubbliche dell’ex …
Leggi tuttoLETTONIA: Frontiere più sicure e soldati per difendere il territorio. Riga si prepara a possibili azioni russe
Da RIGA – Frontiere più sicure e un maggior numero di soldati a presidiare la difesa del paese. Queste sono le direttrici su cui il ministro degli interni Rihards Kozlovskis e il ministro della difesa Raimonds Vējonis stanno lavorando all’interno del governo lettone, in una fase di particolare crisi internazionale …
Leggi tuttoUCRAINA: Caduta Debaltsevo, l'Europa finge di non vedere
Le modalità con cui è stata firmata la pace di Minsk e gli immediati sviluppi bellici nella sacca di Debaltsevo mostrano molto bene le intenzioni delle forze in campo e lasciano poche speranze sulla sorte futura dell’Ucraina. Il proposito iniziale di Vladimir Putin, emerso dalle trattative, di concedere ancora dieci …
Leggi tuttoLa Grecia, l’euro, la legge ferrea del populismo
di Leopoldo Papi Dentro o fuori dall’euro, la Grecia non sembra avere molte opportunità di riprendersi dalla crisi in cui si trova, e che ormai sembra giunta agli esiti finali. L’uscita dall’euro sarebbe una catastrofe per i greci, che già in questi giorni stanno correndo a mettere in salvo i loro risparmi, …
Leggi tuttoLIBIA: La guerra civile che spaventa l'Egitto
Notizia di questi ultimi giorni è l’importante azione militare messa in atto dall’Egitto di Al-Sisi all’interno del territorio libico, concentrandosi in modo particolare sulla città di Derna ma colpendo obiettivi anche a Benghazi e Sirte. La versione ufficiale, più o meno universalmente adottata dai media internazionali, giustifica queste invasioni …
Leggi tuttoRUSSIA: Il dibattito tra Occidente e Oriente. Una questione vecchia di secoli
La logica del pensiero russo non conosce netta divisione tra teoria e pratica, tra teoresi e prassi. Ciò che appare puramente speculativo e utopico per la Russia diventa praticabile e razionale. Da questa mancata distinzione e dal continuo utilizzo di concetti di matrice europea non rilavorati si sono avvicendate situazioni paradossali, come la …
Leggi tuttoUZBEKISTAN: Il popolo del lago e le sirene indipendentiste
Il Karakalpakistan è tra le zone più povere di tutta quella che fu l’Unione Sovietica, il territorio di questa regione semi autonoma nel nord dell’Uzbekistan è dominato dallo scempio ambientale del Lago d’Aral. Dove una volta fu acqua oggi resta il deserto, la cui sabbia viene sparsa dai venti causando …
Leggi tuttoEGITTO: L'Isis in Sinai, la spina nel fianco di al-Sisi
Delle molte promesse fatte dall’insediamento di Al-Sisi al comando dello stato egiziano nel maggio 2014, quella di tenere le redini della sicurezza e della stabilità del paese non è ancora stata mantenuta. Dopo aver professato la volontà di sradicare i Fratelli Musulmani dalla scena politica e sociale egiziana nella sua …
Leggi tuttoLa guerra di Spagna nella guerra civile europea del primo Novecento
In prima approssimazione la guerra di Spagna sembra confermare che il periodo delle due guerre mondiali sia stato caratterizzato da una “guerra civile europea”, intesa come conflitto tra grandi ideologie sovranazionali. Più particolarmente essa appare una convalida della teoria di Ernest Nolte che indica Comunismo e Fascismo come i protagonisti …
Leggi tuttoALBANIA: La dinamite al posto del kalashnikov. Attacco allo stato
Martedì 10 febbraio Tirana è stata teatro di due esplosioni, che hanno colpito una farmacia gestita dalla famiglia del ministro dell’interno Saimir Tahiri e per la seconda volta l’appartamento di un alto funzionario di polizia. Un terzo ordigno esplosivo è stato disinnescato vicino a una fermata dell’autobus, a poca distanza …
Leggi tuttoGRECIA: Niente accordo all'eurogruppo. Venerdì l'ultima possibilità per Atene
ROMA – Si è conclusa con un nulla di fatto la riunione dell’eurogruppo che lunedì 16 febbraio doveva decidere sulle sorti della Grecia. I ministri delle finanze della zona euro hanno interrotto a Bruxelles il negoziato su un ennesimo salvataggio della Grecia a causa delle già note divergenze riguardo il futuro …
Leggi tuttoUNGHERIA: Energia, Budapest non può fare a meno della Russia?
La questione energetica continentale sembra di nuovo essere al centro di tensioni e dissidi, dopo l’archiviazione del gasdotto South Stream. Il progetto, fortemente sponsorizzato da Mosca (e infine cancellato per volontà sempre di Mosca), avrebbe connesso direttamente la Russia con l’Unione Europea eliminando ogni paese extra-europeo dal transito delle proprie pipeline, …
Leggi tuttoRUSSIA: Sanzioni, petrolio, svalutazione. Un'economia spompata
Prima di tutto i numeri. La moneta russa, il rublo, era scambiata ai primi di febbraio del 2014 a circa 47 rubli per un euro, mentre ai primi di febbraio di quest’anno il cambio è a 76 (3 febbraio 2014 – 3 febbraio 2015), con un deprezzamento del 60%. Il …
Leggi tuttoLIBIA: Sirte in mano all’ISIS? L’Italia potrebbe intervenire
Le milizie jihadiste che venerdì 13 febbraio hanno conquistato la città libica di Sirte sarebbero legate allo Stato Islamico. Benché la situazione sul campo non sia del tutto chiara, è possibile fissare alcuni punti. L’offensiva è iniziata nella notte e ha portato al controllo, almeno temporaneo, di alcune emittenti televisive e …
Leggi tuttoGRECIA: Grexit strategy? L'eurogruppo decide le sorti di Atene
Oggi, si direbbe, è il Big Day, il giorno in cui l’eurogruppo si riunirà nuovamente – dopo gli incontri tenutisi la scorsa settimana – e deciderà della sorte della Grecia. Dentro o fuori. O, come molti “smorza-entusiasmo” dicono, “a metà”. Le prime riunioni dell’eurogruppo (il Consiglio UE dei ministri degli …
Leggi tuttoSettant'anni fa Yalta. Quando Stalin ottenne la sua sfera d'influenza
A settanta anni dalla Conferenza di Yalta si ritorna a parlare di equilibrio europeo, ma cosa comportò quel vertice e quale ordine mondiale post-bellico delineò? A conflitto ancora in corso, Churchill, Roosevelt e Stalin si incontrarono dal 4 all’11 Febbraio 1945 a Yalta per decidere il futuro assetto di quell’Europa …
Leggi tuttoSLAVIA: Il collettivismo degli antichi slavi. Una propensione naturale al socialismo?
Leggere il passato con le categorie moderne è sbagliato, almeno nella ricerca storica. E’ la politica che usa il passato piegandolo a suo uso e consumo. Parlare dunque di proprietà collettiva, di vita comunitaria, di mutuo soccorso delle comunità slave del passato non deve spingere a facili conclusioni per quanto …
Leggi tuttoUCRAINA: Minsk 2.0 e la strategia del “ritenta, sarai più fortunato”
Un francese, una tedesca, un russo ed un ucraino a Minsk. Sembrerebbe l’inizio di una barzelletta se solo non si stesse parlando di guerra e morti. In Bielorussia è andato in scena un vertice d’altri tempi, alla fine del quale, dopo più di 16 ore no stop, sono stati partoriti …
Leggi tuttoUCRAINA: Ecco i punti dell'accordo di Minsk
Da VARSAVIA – Dopo una maratona negoziale iniziata alle 19:00 (ora italiana) di ieri sera, le trattative sono giunte a una svolta. Le parti hanno raggiunto un accordo per un cessate il fuoco a partire dalla mezzanotte tra il 14 e il 15 febbraio. Secondo quanto appreso sono stati sciolti i principali …
Leggi tuttoKOSOVO: Un paese in fuga
da Belgrado – Nonostante in Kosovo non siano in corso persecuzioni di natura politica, etnica o religiosa, e quindi non sussista alcun fondamento per la richiesta di asilo politico all’estero, il numero di cittadini kosovari che entra illegalmente in UE per chiedere asilo è aumentato vertiginosamente negli ultimi mesi. Solo …
Leggi tuttoIl ricordo diviso in due. Di foibe ed altre memorie
Ogni anno a febbraio finisco per far parte di quella minuscola schiera di specialisti di “confine orientale, foibe, esodo” richiesti in varie parti d’Italia per lezioni, incontri, conferenze. La sensazione che ne traggo è sempre più sconfortante, per molte ragioni. Dieci anni fa, quando venne celebrato per la prima volta …
Leggi tuttoROMANIA: Niente bilinguismo nella Capitale Europea della Gioventù 2015
Cluj è la capitale storica della Transilvania, una regione situata nel cuore dell’Europa, multiculturale per definizione, dove convivono romeni, ungheresi, tedeschi, rom e molte altre nazionalità. Una convivenza non sempre facile come dimostrano i numerosi conflitti del XX° secolo. Oggi però la città si presenta rinnovata. Ha costruito un importante …
Leggi tuttoSERBIA: Le sfide dell'integrazione UE
Da BRUXELLES – La Serbia è la chiave di volta dei Balcani occidentali, e il suo orientamento strategico verso l’Unione europea resta fondamentale. Se ne è parlato il 4 febbraio a Bruxelles, in occasione della visita di funzionari dell’ufficio per l’integrazione europea del governo serbo. L’armonizzazione con la legislazione UE …
Leggi tuttoBULGARIA: La morte di Želju Želev, primo presidente della Bulgaria democratica
Si è spento il 30 gennaio a 79 anni Želju Želev, primo presidente della Repubblica della Bulgaria non socialista. Il suo ruolo nella transizione democratica della Bulgaria e il suo lascito. L’immobilismo della Bulgaria di Živkov durante la Guerra Fredda Il Paese balcanico, da sempre uno dei più allineati a Mosca, in virtù …
Leggi tuttoIl novecento e la nascita delle dittature
Tra i fattori che condussero i totalitarismi al centro della scena politica e culturale europea dei primi decenni del Novecento troviamo il radicalismo anti-borghese degli intellettuali e il successivo ruolo dei reduci. Gli intellettuali svolsero una quotidiana azione di delegittimazione delle istituzioni della società: Stato di diritto, democrazia parlamentare, economia …
Leggi tuttoTUNISIA: Quando la giustizia militare condanna i civili. Il blogger Yassine Ayari in carcere
Un anno di prigione per un post su facebook. Si è chiuso così il 20 gennaio il processo a Yassine Ayari, blogger e attivista tunisino, accusato di aver divulgato informazioni militari segrete e di aver diffamato l’esercito. Fra agosto e settembre aveva criticato sui social network sia il ministro della …
Leggi tuttoUNGHERIA: La visita di Merkel. Pochi sorrisi e molte frizioni con Orban
Pochi sorrisi e molte frizioni. Si potrebbe riassumere così l’incontro di Budapest tra Angela Merkel e Viktor Orban. Si trattava di un incontro delicato, tra due Paesi che giocano un ruolo fondamentale nella partita della politica estera europea sul fronte orientale. Ancora di più, in previsione della visita di Putin in Ungheria il …
Leggi tuttoREP. CECA: Petizione parlamentare contro il Presidente Zeman, troppo amico di Mosca
Il presidente ceco Miloš Zeman, terzo capo di stato della Česká Republika dal 1993 ad oggi, nonché vincitore delle prime elezioni presidenziali dirette, tenutesi nel paese nel gennaio 2013, è attualmente bersaglio di campagne mediatiche e di sonore proteste parlamentari che lo accusano apertamente di mettere a repentaglio il prestigio …
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Fallisce il referendum contro matrimoni gay e adozioni
Il referendum per limitare i diritti LGBT in Slovacchia non passa. Solo il 21,4% su una popolazione di poco meno di cinque milioni e mezzo di cittadini slovacchi si è recato alle urne sabato 7 febbraio per parteciparvi. Una percentuale minima, ben al di sotto del 50% necessario al raggiungimento del quorum. …
Leggi tuttoUCRAINA: Tra Kiev e Mosca. L’ultima chance per l'Europa per una soluzione politica del conflitto
Gli ultimi giorni sono stati carichi di impegni diplomatici per le cancellerie europee, Kiev e Mosca che, in modo diverso, si sono mobilitati per evitare che l’escalation militare nel Donbass delle ultime settimane si trasformasse definitivamente in un conflitto aperto tra Ucraina e Russia con conseguenze deleterie per la stabilità …
Leggi tuttoUCRAINA: Leopoli, la città dallo spirito mitteleuropeo che odia Putin
Capoluogo dell’Ucraina occidentale, vicina al confine polacco, Leopoli fu fondata a metà del XIII secolo dal principe della Rus galiziana Danylo Romanovyc che le diede il nome del figlio Lev, da cui deriva il nome ucraino della città, Lviv. Antica di oltre 750 anni, con una grande e travagliata storia …
Leggi tuttoGRECIA: L'alt dell'Europa al piano greco. Ma Tsipras punta davvero a vincere la partita?
ROMA – Sembravano scorrere tranquille le prime settimane del nuovo governo greco, tra reazioni internazionali che oscillavano fra l’entusiastico e il “chi va là”. Invece, quest’ultime sono diventate ben presto aspri moniti, in opposizione all’agenda economica del governo. Il nuovo premier Alexis Tsipras e il suo ministro dell’Economia, Yanis Varoufakis, pochi giorni dopo …
Leggi tuttoSPORT: Nadine Kessler, la nuova “cannibale” del calcio femminile
Chi ha detto che il calcio sia uno sport per soli uomini? Per informazioni chiedete a Nadine Keßler (oppure Nadine Kessler, se preferite), centrocampista del VfL Wolfsburg fresca vincitrice del FIFA Ballon d’Or del calcio femminile. Esatto, lo stesso riconoscimento ricevuto dal madridista Cristiano Ronaldo nel campo maschile. Nata a …
Leggi tuttoPOLONIA: Pugno duro contro lo spionaggio di Mosca
A Varsavia suona il campanello d’allarme sulla presenza di spie che agiscono sotto indicazioni di Mosca; agli arresti effettuati dai servizi segreti polacchi risponde il ministero della difesa russo con una serie di espulsioni a danno di diplomatici. Ulteriori episodi che infiammano le relazioni tra i due paesi. Un avvocato …
Leggi tuttoIl mestiere della penna nell'Europa del dopo Charlie
“Niente sarà più come prima” – è ciò che si dice dopo ogni tragedia o evento di una certa dimensione e rilevanza per l’opinione pubblica. Lo si è sentito anche nel gennaio 2015 dopo l’attentato che ha decimato la redazione di Charlie Hebdo, e dopo l’imponente manifestazione di risposta e …
Leggi tuttoRUSSIA: Rivalutare l'occupazione sovietica dell'Afghanistan? L'iniziativa della Duma
Nell’anniversario di due date fatali nella storia dell’URSS, l’invasione dell’Afghanistan nel 1979 ed il ritiro delle truppe sovietiche dallo stesso paese nel 1989, i fantasmi di quel periodo, che accelerò lo sfaldamento del colosso comunista, non danno tregua ai politici “conservatori” russi. Ne è una prova il fatto che alla …
Leggi tuttoBOSNIA: Verso il 2015. Un nuovo governo e una nuova prospettiva europea
[English version here] Da SARAJEVO – Gli ultimi anni non hanno registrato particolari novità venire dalla Bosnia ed Erzegovina, se non quando si trattava di proteste di piazza. Il 2015 però potrebbe riservare qualche sorpresa positiva. Con un nuovo governo e un nuovo approccio dell’Unione europea, riuscirà Sarajevo a recuperare lo …
Leggi tuttoECONOMIA: Del come l’economia ha esautorato la democrazia facendo da paravento per le politiche del rigore
Partiamo dalla più banale delle constatazioni: nel corso degli ultimi tre decenni l’economia ha assunto un peso sempre più preponderante nella vita politica, divenendo, tra reagan-tatcherismo e neoliberismo, giustificazione primaria per una certa condotta della res publica. Più paradossalmente, tale tendenza ha assunto caratteri d’urgenza a partire dal 2008, proprio …
Leggi tuttoGEORGIA: Il governo continua a perdere pezzi, si dimette il ministro dell’interno
Ennesima grana politica per il governo georgiano dopo i problemi di ottobre. Lo scorso 23 gennaio si è ufficialmente dimesso dal suo incarico il ministro dell’interno Alexandre Chikaidze, dopo essere stato accusato di aver coperto per anni l’uccisione di due persone da parte della polizia. Il duplice omicidio in questione …
Leggi tuttoCROAZIA: La "lobby" dei veterani di guerra. Nazionalismo, soldi e potere
Dallo scorso ottobre Zagabria è teatro di un’accesa protesta da parte dei branitelji (“difensori”), i reduci della guerra di indipendenza del 1991-1995, che da mesi protraggono il proprio sit-in di fronte al palazzo del Ministero dei Veterani, in Savska ulica. Quello di cui viene accusato il ministro per i veterani, Predrag …
Leggi tuttoTUNISIA: Una giustizia di transizione. Come fare i conti con il passato regime?
La comunità internazionale guarda la Tunisia pensando che delle tante “primavere arabe” la “Rivoluzione dei Gelsomini” tunisina sia l’unica ad aver intrapreso un processo di transizione verso un nuovo assetto istituzionale democratico che oggi sembra avere raggiunto, almeno formalmente, una conclusione con l’approvazione della nuova Costituzione il 26 gennaio dell’anno …
Leggi tuttoMACEDONIA: La politica dei colpi bassi. Spionaggio, arresti e minacce
La crisi politica in Macedonia ha assunto proporzioni preoccupanti. Non c’è solo il boicottaggio del Parlamento da parte dell’opposizione di centrosinistra del LSDM e i recenti incidenti tra deputatati albanesi del BDI e del PDSH. Il tre volte premier del paese Nikola Gruevski per ripararsi da alcune gravi accuse mosse …
Leggi tuttoABKHAZIA: I diritti umani nei buchi neri post-sovietici
L’Abkhazia è un dei vari stati a limitato riconoscimento internazionale che dal tempo della dissoluzione dell’URSS costellano la periferia della Russia e che con essa intrattengono rapporti di varia natura, dalla Transnistria moldava controllata militarmente, al Nagorno-Karabakh vassallo dell’Armenia, dalla Crimea ucraina presto inglobata da Mosca, alle (ultime arrivate) repubbliche popolari di Lugansk e …
Leggi tuttoUCRAINA: Mai più Russia, nemmeno in televisione. Tra censura e guerra tra oligarchi
In Ucraina si sta combattendo una guerra parallela all’Operazione anti-terrorismo nel Donbass. Si tratta di una lotta per i cuori e le menti della popolazione che viene guerreggiata attraverso la parola e il suo uso strumentale o tramite la sua negazione e il suo controllo. Pur non essendolo ufficialmente, la …
Leggi tuttoTURCHIA: Erdoğan, il ricordo di Gallipoli e lo strano invito all’Armenia
Il governo turco ha annunciato che organizzerà nel corso della prossima primavera un evento commemorativo per celebrare il centenario della Campagna di Gallipoli, una delle più importanti battaglie della Prima guerra mondiale che vide contrapporsi britannici e francesi agli ottomani, guidati dal generale Mustafa Kemal (non ancora Atatürk) e supportati …
Leggi tuttoUCRAINA: Le donne della Transcarpazia protestano contro la guerra
In un recente articolo del Guardian, Timothy Garton Ash invita alla guerra contro la Russia. Per il giornalista Putin deve essere fermato a ogni costo e l’UE deve essere in prima fila. Oggi è il momento delle azioni militari e non delle mosse diplomatiche, scrive l’inglese. Molti ucraini però la pensano diversamente rifiutando …
Leggi tuttoGRECIA: Prime mosse del governo Tsipras. Il vento del cambiamento gela l’Europa
Da ROMA – Chi si aspettava una partenza-razzo da parte del nuovo governo greco è stato subito accontentato. Il nuovo Presidente del Consiglio Alexis Tsipras – uscito vincitore dalle recentissime elezioni – ha immediatamente spinto sull’acceleratore e mosso le sue pedine su vari fronti. Alla prima riunione di governo, il nuovo …
Leggi tuttoMACEDONIA: Kezarovski scarcerato, ma solo per un mese. La protesta dei giornalisti
Un gran numero di giornalisti e corrispondenti dei media e altri sostenitori, si sono riuniti martedì 20 gennaio davanti alla Corte d’appello di Skopje per protestare contro la decisione di tenere in carcere per altri tre mesi il giornalista Tomislav Kezarovski. La corte ha infine sospeso per un mese la …
Leggi tuttoROMANIA: La questione seclera diventerà referendum?
L’UDMR, il partito politico dell’Unione dei Democratici Ungheresi di Romania, sta provvedendo a presentare al parlamento rumeno la proposta di legge sullo ‘statuto speciale’ della regione Szekler, in discussione da lungo tempo, e finora mai espressamente riconosciuto dalle autorità rumene, né legittimato da formale referendum. La concentrazione dei media sulla …
Leggi tuttoSLAVIA: La libertà sessuale delle donne slave
Abbiamo visto come il mito delle amazzoni sia un riflesso della volontà femminile di emanciparsi dalla società patriarcale, costruendo una società a propria immagine. La condizione della donna presso gli antichi slavi soffriva infatti delle stesse implicazioni che si riscontravano presso i latini o i germani: sottomissione, schiavitù, compravendita, subalternità …
Leggi tuttoBALCANI: Gli stećci candidati a patrimonio transfrontaliero dell'umanità
Gennaio sarà il mese degli stećci. La Commissione per la salvaguardia dei monumenti nazionali guidata da Dubravko Lovrenović, professore di storia all’università di Sarajevo, avrà un mese per la presentazione finale dei documenti per l’iscrizione delle necropoli medievali nella lista del patrimonio culturale UNESCO. Il progetto di candidatura, iniziato nel …
Leggi tuttoCECENIA: Groznyj in piazza contro Charlie
Se a Parigi erano oltre un milione, a Groznyj lunedì 19 gennaio a scendere in piazza sono state diverse centinaia di migliaia di persone (secondo alcuni un milione proveniente da tutta l’area settentrionale del Caucaso; per altri almeno il 60% della popolazione della regione). Opposto il sentimento: da una parte …
Leggi tuttoLIBIA: Attentato al Corinthia. L'ombra dell'Isis sui negoziati di pace
Nuovo attacco in Libia, lo scorso 27 gennaio: questa volta all’Hotel Corinthia, uno dei luoghi più lussuosi di Tripoli e, probabilmente, uno dei pochi considerati ancora sicuri, abbastanza da ospitare i diplomatici stranieri che, nonostante la chiusura di molte ambasciate occidentali in Libia, visitano il paese. Secondo le ricostruzioni pubblicate …
Leggi tuttoL’ultimo congresso della Lega dei comunisti, il giorno in cui morì il partito di Tito
“Dopo eccessi di litigiosità balcanica, la platea appariva immobile, silenziosa. Un gruppetto se ne stava andando e voltava le spalle al fotografo. Chi si è girato ancora una volta, come ha fatto una donna, piangeva. Lacrime scendevano anche su molte facce di coloro che erano rimasti seduti.” Così Nicole Janigro …
Leggi tuttoALGERIA: Ville alle Canarie con fondi Ue. Il Fronte Polisario specula sui rifugiati saharawi
Tonnellate di aiuti umanitari mai arrivati al campo profughi di Tindouf. Milioni di euro sborsati dall’Ue spariti nel nulla. Autorità algerine, Mezzaluna Rossa locale e dirigenti del Fronte Polisario che trasformano Orano in un “porto delle nebbie”, rivendendo gli aiuti nei mercati del sud dell’Algeria e del Mali. Lo rivela …
Leggi tuttoGRECIA: Tsipras è di destra? Le incognite della coalizione rosso-nera
Alexis Tsipras è il nuovo primo ministro della Grecia: lunedì 26 gennaio ha giurato nelle mani del capo di stato Karolos Papoulias, presentando un governo di coalizione che mette insieme i 149 deputati di Syriza, la “Coalizione della Sinistra Radicale”, con i 13 di ANEL, il partito di destra euroscettica dei “Greci Indipendenti”. In …
Leggi tuttoLa Russia esclusa dalle commemorazioni di Auschwitz. Le colpe del nazionalismo polacco
Non si è aperta senza polemiche la commemorazione per i settant’anni dall’apertura dei cancelli di Auschwitz, a causa del mancato invito di Vladimir Putin, presidente del paese che è, insieme a Bielorussia e Ucraina successore nei trattati di quell’Unione Sovietica che liberò con l’Armata Rossa i lager nazisti. A margine …
Leggi tuttoGRECIA: Tsipras, un leader pragmatico e concreto. Oltre alle facili critiche
“Oggi il popolo greco ha fatto la Storia e ci ha dato un chiaro, forte, incontestabile mandato. La Grecia sta voltando pagina (…).Non ci sono né vincitori né vinti. Gli unici sconfitti sono le élite e gli oligarchi. I greci che lavorano e che sperano hanno vinto”. Queste le parole …
Leggi tuttoSTORIA: Il Novecento e lo splendore delle masse
Una delle caratteristiche peculiari che gli storici riconoscono alla Prima guerra mondiale è di essere l’espressione della massificazione della società. Oltre che una guerra industriale, nella quale si fronteggiavano come mai prima le risorse produttive e tecnologiche delle potenze belligeranti, essa fu una guerra fordista, che mise al centro delle …
Leggi tuttoKOSOVO: Tensioni con la Serbia sulla nazionalizzazione delle miniere di Trepča
Da BELGRADO – Da alcuni giorni le tensioni tra Serbia e Kosovo sono tornate sulle prime pagine di tutti i media locali. Questa volta, a provocare le tensioni è stata una decisione del governo di Pristina che avrebbe trasformato in azienda pubblica e dunque in proprietà della Repubblica del Kosovo, il …
Leggi tuttoUNGHERIA: L'allarme del Consiglio d'Europa sullo stato dei diritti umani
Un recente rapporto del Consiglio d’Europa accusa il governo ungherese di aver diminuito gli standard democratici del Paese; nell’occhio del ciclone la libertà di stampa e l’intolleranza verso gli immigrati. L’Ungheria è di nuovo sotto ai riflettori del Consiglio d’Europa, in questo primo scorcio di 2015, tanto che lo stesso …
Leggi tuttoARABIA SAUDITA: E' morto re Abd'Allah, il finanziatore dell'ISIS. Quale futuro?
Il 23 gennaio è morto a Riyad il sovrano saudita Abd’ Allah, salito al potere formalmente dal 2005, ma che reggeva le sorti del regno già dal 1995, quando il suo predecessore Fahd aveva avuto un ictus. A succedergli è stato il fratellastro Salman, che soffre di demenza senile, anche se Abd’Allah prima della …
Leggi tuttoIRAN: L’assassinio del generale Allahdadi e il rischio di una nuova escalation con Israele
Certo, non è cosa nuova che una guerra civile finisca per coinvolgere potenze straniere. A volte poi, come nel caso della guerra civile spagnola, queste possono anche essere determinanti per l’esito del conflitto stesso, grazie all’invio di truppe e al supporto militare e logistico. O ancora, come nel caso della …
Leggi tuttoUCRAINA: Attacco a Mariupol, 30 morti tra i civili. La nuova offensiva di Putin?
Da BRUXELLES – E’ di 29 morti e 93 feriti, tutti civili (qui i nomi delle vittime) il bilancio del bombardamento piovuto alle 9:15 di sabato 23 gennaio, in giorno di mercato, sui quartieri residenziali della città ucraina di Mariupol, 500.000 abitanti sulla costa del mar d’Azov. Tra le strutture colpite nel distretto …
Leggi tuttoGRECIA: Syriza pronta a governare
Da ATENE – 36.3% dei voti, 149 seggi: si chiude così la lunghissima giornata di ieri che ha attirato giornalisti e attivisti da tutta Europa. Syriza ha vinto con più di 8 punti percentuali di distanza dal secondo partito, Nea Dimokratia, che non supera il 28%, e Tsipras sarà quindi …
Leggi tuttoTallinn, capitale baltica dall'anima antica e sguardo al futuro
Il 20 agosto 1991 l’Estonia dichiarava l’indipendenza dall’Unione Sovietica. Uscita dal crollo dell’ URSS in condizioni economiche disastrose, grazie a politiche accorte ed efficaci, il paese ha letteralmente bruciato le tappe entrando a far parte dell’Unione Europea nel maggio del 2004. Nell’arco di un ventennio questa piccola nazione è divenuta …
Leggi tuttoUCRAINA: Strage a Mariupol. Riprende l'avanzata dei filorussi?
da KIEV – La strage del 24 gennaio al mercato di Mariupol, la città nuovamente attaccata dalle forze separatiste con l’ausilio di forze russe senza insegne, ha risvegliato di colpo, con i suoi 30 morti e 93 feriti, le sonnolenti cancellerie europee, che sinora tacevano e fingevano di non vedere, …
Leggi tuttoGRECIA ELEZIONI: Chi governerà il paese dopo il 25?
ATENE – In vista delle elezioni greche di domenica 25 gennaio (si voterà dalle 7 di mattina alle 19 di sera, GMT+2) il quotidiano Kathimerini ha fatto una media degli ultimi dodici dati raccolti dai principali istituti demoscopici greci: Syriza otterrebbe il 29,5% dei consensi; Nea Dimokratia il 25,7%; il …
Leggi tuttoALGERIA: Braccio di ferro sullo shale gas, le proteste spaventano Bouteflika
Marcia indietro di Algeri sull’estrazione di gas da scisto. A meno di un mese dal completamento del primo pozzo esplorativo a In Salah, città della provincia meridionale di Tamanrasset, i lavori sono bloccati. Lo stopsarebbe stato decisodal presidente Bouteflika in persona dopo che il premier Abdelmalek Sellal e il ministro …
Leggi tuttoSLAVIA: Amazzoni e rusalke, due caratteri della donna slava?
Le genti slave che arrivarono in Europa nel VII° secolo dopo Cristo non avevano una rigida divisione tra i sessi, e non esisteva una subalternità socialmente codificata della donna nei confronti del’uomo. Anche il pantheon paleoslavo annoverava molte divinità femminili legate al culto della terra e della fecondità. Divinità non secondarie per genti dedite all’agricoltura …
Leggi tuttoROMANIA: Il movimentato 2014 di Victor Ponta, tre volte primo ministro in un solo anno
Se il gennaio 2014 si era aperto all’insegna del governo Ponta II, il dicembre dello stesso anno si è concluso con l’insediamento a Palazzo Vittoria del governo Ponta IV. Il nuovo governo ha ottenuto la fiducia del parlamento riunito in seduta comune il 15 dicembre e ha prestato giuramento davanti al …
Leggi tuttoROMANIA: Scontro sul nome della birra seclera
Nelle ultime settimane la “guerra” fra la multinazionale Heineken, proprietaria della birra Ciuc, e un nuovo birrificio indipendente seclero, produttore della Igazi Csíki Sör, ha appassionato i bevitori di birra diventanto l’argomento principale nei pub della regione seclera e non solo. Davide contro Golia. Una multinazionale proprietaria di una importante …
Leggi tuttoSIRIA: Nuovi negoziati a Mosca tra Assad e l'opposizione. Ma senza le milizie armate
Un incontro si è tenuto a Mosca tra il ministro degli esteri russo Mikhail Bogdanov e l’ambasciatore siriano Riyad Haddad, riportava il 30 dicembre l’agenzia di stampa siriana Sana in vista dei meeting preliminari che si terranno a fine gennaio tra il governo di Assad e l’opposizione, sempre a Mosca. …
Leggi tutto