Un incontro si è tenuto a Mosca tra il ministro degli esteri russo Mikhail Bogdanov e l’ambasciatore siriano Riyad Haddad, riportava il 30 dicembre l’agenzia di stampa siriana Sana in vista dei meeting preliminari che si terranno a fine gennaio tra il governo di Assad e l’opposizione, sempre a Mosca. …
Leggi tuttoRUSSIA: Navalny, il principe azzurro dell'occidente che sa di marcio
Il 30 dicembre 2014 un tribunale condanna Alexei Navalny e suo fratello Oleg a tre anni e mezzo di carcere per frode ai danni di una compagnia francese di prodotti cosmetici, la Yves Rocher. È solo l’ultima di una lista di vicende giudiziarie che ha visto Navalny come protagonista. La …
Leggi tuttoMONTENEGRO: Aperti quattro nuovi capitoli di negoziato con l'UE
Il Montenegro ha aperto a dicembre 2014 quattro nuovi capitoli nei suoi negoziati di adesione all’UE, arrivando così a 16 capitoli aperti (di cui 2 già provvisoriamente chiusi) su 35. L’unico risultato della presidenza italiana del Consiglio UE sul dossier allargamento “Si tratta di un risultato importante per la presidenza …
Leggi tuttoGRECIA: Le elezioni dell’incertezza. Quando il terzo posto diventa il più ambito
ROMA – S’infiamma la campagna elettorale in Grecia. A pochi giorni dalle elezioni – previste per il 25 gennaio – e con i sondaggi che non assicurano una vittoria netta di nessun partito, il clima si fa sempre più teso: da una parte il premier uscente Antonis Samaras, capo del partito …
Leggi tuttoIl male oscuro dell'Occidente
«L’Occidente non ha conquistato il mondo con la superiorità delle sue idee, dei suoi valori o della sua religione ma attraverso la sua superiorità nell’uso della violenza organizzata [il potere militare]. Gli occidentali lo dimenticano spesso, i non occidentali mai.» Samuel P. Huntington. La citazione, presa da una personalità che …
Leggi tuttoBULGARIA: Violenze e respingimenti per i migranti siriani. Nuovi propositi per l'anno nuovo
La Bulgaria, il paese più povero dell’Unione Europea, dal 2011 sta fronteggiando un crescente flusso migratorio. Si tratta di richiedenti asilo prevalentemente siriani, ma anche afghani e iracheni. Varcare il confine con la Turchia rappresenterebbe per molti il primo passo in Europa, non certo l’ultimo. Il benvenuto nel limbo burocratico …
Leggi tuttoALBANIA: Riforma dei comuni e della giustizia, opposizione sempre sull'orlo del boicottaggio
I principali partiti politici albanesi, il partito socialista al governo (PSA, centrosinistra) e il partito democratco all’opposizione (PDA, centrodestra) hanno raggiunto un accordo mediato dal Parlamento europeo nel dicembre scorso per porre fine ai sei mesi di boicottaggio del parlamento da parte dell’opposizione. L’accordo prevede il rientro dell’opposizione in aula …
Leggi tuttoLETTONIA: Riga ricorda le barricate del gennaio 1991 e la lotta per l’indipendenza
Da RIGA – Le barricate che i lettoni eressero dal 13 al 20 gennaio 1991 a Riga e in altre città lettoni sono uno degli eventi più drammatici e importanti allo stesso tempo nella lotta per l’indipendenza della Lettonia e dei paesi baltici dal regime sovietico. Riga anche quest’anno celebra …
Leggi tuttoBULGARIA: Verso l'adozione della moneta unica?
Il ministro delle Finanze bulgaro, Vladislav Goranov, ha affermato non essere remota la possibilità per la Bulgaria di aderire all’Euro entro la naturale scadenza del governo Borisov Il ministro delle Finanze bulgaro, Vladislav Goranov, ha recentemente ventilato la possibilità per il proprio Paese di adottare l’euro. Questo accadrà, nella più …
Leggi tuttoGEORGIA: Nuovo accordo in vista tra Russia e Ossezia del Sud
Dopo aver stretto lo scorso novembre alcuni accordi con l’Abkhazia riguardanti la difesa e la sicurezza dei confini, la Russia nel prossimo mese sembra essere intenzionata a siglare ulteriori accordi anche con l’altra repubblica secessionista dalla Georgia, l’Ossezia del Sud. Secondo quanto affermato dal presidente della repubblica sud-osseta Leonid Tibilov, …
Leggi tuttoUCRAINA: Kiev blocca economicamente il Donbass mentre falliscono le trattative a Minsk
L’apparente fallimento dell’ultimo tavolo negoziale nella capitale bielorussa ha portato ad un nuovo stallo nella crisi ucraina. Tutti gli scenari rimangono ancora aperti, anche se con il passare del tempo le prospettive di vedere la regione del Donbass all’interno della struttura statale unitaria ucraina appare sempre più complessa. I prossimi …
Leggi tuttoTUNISIA: Una giustizia di transizione per la Tunisia
Il 23 dicembre 2013 l’Assemblea costituente tunisina adotta la legge regolante la giustizia di transizione: “verità” e “dignità” sono le parole chiave. Si dispone la creazione di un complesso apparato di strumenti giudiziari ed extragiudiziari che ha come obiettivo quello di affrontare le gravi violazioni dei diritti umani commesse nell’arco …
Leggi tuttoSVEZIA: I Democratici Svedesi, la faccia pulita dell'estrema destra anti-immigrazione
Da STOCCOLMA – Razzisti, xenofobi, a volte persino nazisti: sono solo alcuni degli epiteti con cui gli altri partiti definiscono i Democratici Svedesi (Sverigedemokraterna – SD), partito considerato populista e di estrema destra che nonostante l’ostracismo di tutto l’arco parlamentare e della stampa locale (o forse proprio grazie a questo) …
Leggi tuttoSERBIA: Il senso di Vučić per la libertà di stampa
“Dite a quei bugiardi che hanno mentito ancora. E’ tutto ciò che ho da dire”. Così il premier serbo Aleksandar Vučić, venerdì 9 gennaio, parlando in maniera non proprio lusinghiera del Balkan Investigative Reporting Network (BIRN), il network balcanico di giornalismo d’inchiesta basato a Sarajevo, che durante la settimana passata aveva denunciato la …
Leggi tuttoARMENIA: Soldato russo massacra un’intera famiglia. E tutto il paese s’indigna
Un triste fatto di cronaca nera ha scosso recentemente la città armena di Gyumri. Un soldato russo operante presso la base n° 102 delle forze armate di Mosca, situata proprio nella città armena, nella provincia di Shirak, nel nord-ovest del paese, in un momento di improvvisa follia ha sterminato a …
Leggi tuttoEravamo quattro amici al bar (che volevano cambiare l'UE)
La nostra redazione è stata ribattezzata come “il bar”. Un pomeriggio come tanti, al “bar”, si finisce a parlare di massimi sistemi. Quel che ne è venuto fuori è un dibattito che potrebbe interessare i lettori curiosi di vedere cosa succede dietro le quinte. I nomi sono di fantasia ma …
Leggi tuttoAFRICA: Una Coppa d'Africa e una questione di principio
È ormai alle porte: la Coppa delle Nazioni Africane 2015 segnerà la trentesima edizione del massimo torneo continentale di calcio. Un’edizione che non ha mancato di sollevare problemi e polemiche, a partire dalla discussa decisione di assegnare l’organizzazione all’ultimo momento al regime cleptocratico della Guinea Equatoriale. A presentare il torneo …
Leggi tuttoSLAVIA: I protobulgari, fondatori di un impero multietnico
Dalle steppe dell’Asia centrale giunsero alle porte d’Europa numerose popolazioni di origine altaica e di lingua turca, spinte dalle progressive migrazioni di altri gruppi. Tra questi i cazari, gli avari, i cumani e i peceneghi fino – più tardi – ai tatari. Ci fu però un gruppo destinato a lasciare …
Leggi tuttoRUSSIA: Bilanci del 2014
L’inizio di un nuovo anno non è solo un periodo di buoni propositi – il più delle volte difficili da realizzare – ma è anche tempo di tirare le somme di quello appena passato. E questo ai russi piace tanto. Diversi giornali se ne occupano; Nezavisimaja Gazeta dedica un intero …
Leggi tuttoREP.CECA: Cresce il movimento anti-Islam nel paese più ateo d'Europa
Il 3 gennaio Tomio Okamura, politico ceco di origini giapponesi a capo del movimento populista Úsvit, ha pubblicato sul proprio profilo facebook un testo scritto (ma questo si è saputo a polemica avviata) dallo zoologo e professore universitario, nonché blogger di idnes.cz, Martin Konvička in cui vengono elencate le ragioni …
Leggi tuttoUCRAINA: Ministri stranieri nel nuovo governo, quel pasticciaccio brutto di Kiev
Nonostante l’entusiasmo post-elettorale e il controllo da parte delle forze uscite vittoriose da Maidan della maggioranza della nuova Verkhovna Rada, la nascita del nuovo governo è stata piuttosto travagliata. La grande coalizione, composta dai cinque partiti volgarmente identificabili come patriottici e filo-occidentali (Blocco Petro Poroshenko del Presidente, Fronte nazionale di Yatseniuk, …
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Referendum anti-LGBT per un paese incerto
A poche settimane dal referendum per la protezione della famiglia tradizionale fissato il 7 febbraio, il popolo slovacco sembra incapace di capire se e quali diritti spettano alle persone LGBT. Era il 4 giugno 2014 quando il parlamento approvava con un voto di 102 favorevoli su 128 presenti l’emendamento costituzionale …
Leggi tuttoKOSOVO: La grande fuga, dalla guerra all'asilo per povertà
Il numero di coloro che lasciano il Kosovo e cercano asilo nell’Unione europea è uno dei fattori principali per cui alcuni paesi dell’Ue sono contrari all’avvio di ogni processo di liberalizzazione dei visti per i kosovari. Ventitremila è il numero delle persone che hanno cercato asilo nei paesi dell’Unione europea …
Leggi tuttoSERBIA: La Cina e i suoi interessi in Europa centro-orientale
Da BELGRADO – “Una volta colte, le opportunità si moltiplicano”. É con questa citazione di Sun Tzu che il premier serbo, Aleksandar Vučić, ha voluto avviare i lavori del terzo Forum tra Cina e 16 paesi dell’Europa centro-orientale (cosiddetto 16+1), tenutosi a Belgrado il 16 e 17 dicembre. Dal 2011 …
Leggi tuttoAllargamento UE, il magro bilancio della presidenza italiana del Consiglio UE
Da SARAJEVO – Il 13 gennaio, con il passaggio di consegne alla Lettonia, si è chiuso definitivamente il semestre italiano di presidenza del Consiglio dell’Unione europea. E anche per quanto riguarda la politica d’allargamento, il bilancio del semestre rimane magro. L’unico passo avanti formale dei paesi dei Balcani occidentali verso …
Leggi tuttoGERMANIA: Pegida, cresce il movimento anti-islamico tedesco. Malgrado i paradossi
da STOCCARDA – A Dresda, per il dodicesimo lunedì di seguito, migliaia di manifestanti sono scesi in strada per dire no al multiculturalismo e all’islamizzazione della società tedesca. Gli “europei patriottici contro l’islamizzazione dell’occidente” (questo il significato dell’acronimo Pegida) erano appena 350 alla prima manifestazione, il 20 ottobre scorso; nell’ultima …
Leggi tuttoUCRAINA: Volo MH17, “l’aereo fu abbattuto da un missile terra-aria russo”
Dopo sette mesi d’inchiesta, il centro di giornalismo investigativo tedesco non profit Correct!v racconta per la prima volta chi ha abbattuto il volo MH17 della Malaysia Airlines il 17 luglio 2014 nei cieli dell’Ucraina dell’Est. Uno dei maggiori crimini di guerra dell’era moderna che costò la vita a 298 passeggeri innocenti (di …
Leggi tuttoCROAZIA: Kolinda Grabar-Kitarović è il nuovo presidente della Repubblica
Da Zagabria – Kolinda Grabar-Kitarović è il nuovo presidente della Repubblica di Croazia. La candidata del HDZ ha sconfitto il presidente uscente Ivo Josipović (SDP) al secondo turno, con un sottilissimo margine di vantaggio: 50,7% contro 49,3%. Al primo turno, il 28 dicembre scorso, la Grabar-Kitarović aveva ottenuto il 37,2% …
Leggi tuttoDopo l'attentato, la paura. Charlie Hebdo ucciso due volte
Un milione in strada a Parigi, gente comune e leader politici mondiali per ricordare i morti di Charlie Hebdo, il giornale satirico colpito dall’attentato terroristico del 7 gennaio scorso, e le vittime degli attentati successivi, in tutto diciassette. Un milione in strada per rispondere alla dichiarazione di guerra, come molti …
Leggi tuttoAFGHANISTAN: Termina la missione ISAF, rimangono 12mila soldati
Si è ufficialmente conclusa la missione ISAF in Afghanistan , quella che aveva visto coinvolti quasi 60 mila militari provenienti da quaranta paesi. Era iniziata nel 2001 per iniziativa del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite che aveva approvato l’intervento militare nel Paese con lo scopo di porre fine alla …
Leggi tuttoLIBANO: Basta rifugiati siriani, Beirut chiede il visto alla frontiera
Beirut dice basta alla politica della porta aperta. Dal 5 gennaio i siriani che vogliono riparare in Libano dovranno munirsi di visto. A condizioni quasi impossibili per chi fugge dalla guerra. È la prima volta che una misura del genere viene applicata alla frontiera fra i due paesi. La decisione …
Leggi tuttoC'era una volta la Siria
A più di quattro anni dall’inizio del terribile conflitto che sta devastando il paese, la pace in Siria è un lontano miraggio. La guerra siriana, con le sue complesse implicazioni che coinvolgono interessi di paesi come Stati Uniti, Russia, Libano, Turchia, Israele, Iran, Arabia Saudita, paesi del Golfo, sta destabilizzando …
Leggi tuttoSLAVIA: La Rus' di Kiev, uno stato vichingo. Con buona pace dei russi
La Rus’ di Kiev è il primo stato russo, fondato – secondo le antiche cronache – intorno alla metà del IX° secolo. Esso si estendeva su parte dell’attuale territorio ucraino, bielorusso e russo, e aveva come capitale Kiev. Dalla frantumazione di quello stato, avvenuta quattrocento anni più tardi a causa delle invasioni …
Leggi tuttoSPORT: Sacramento Kings, Predrag Stojaković ed il "numero 16" ritirato
Una notte all’insegna del numero 16. Un numero che prima rappresentava solo una maglia, ed ora rappresenta una data. Si sta parlando dell’ex cestista serbo Predrag “Peja” Stojaković, uno dei migliori tiratori da tre punti della storia della pallacanestro. Infatti, la sera del 16 dicembre si è tenuta una cerimonia in …
Leggi tuttoBOSNIA: La Russia contesta l'integrazione euroatlantica di Sarajevo
Da SARAJEVO – La guerra in Ucraina e le sanzioni contro Mosca hanno portato a fine 2014 ad una revisione delle posizioni diplomatiche russe nei Balcani. Tra novembre e dicembre, Mosca ha iniziato a contestare il percorso di integrazione della Bosnia ed Erzegovina con l’UE e la NATO, andando ben al di là …
Leggi tuttoUNGHERIA: "Noi, ora!", il grido di Budapest contro Viktor Orbán
Da BUDAPEST – Nel primo giorno operativo dell’anno, il 2 gennaio, Budapest è tornata in piazza contro il governo Orbán guidata dal gruppo “MostMi!” (Noi, adesso!) e lo farà di nuovo il 10 gennaio con la direzione di un altro dei gruppi civili che stanno fiorendo sempre più numerosi, favoriti dalla …
Leggi tuttoGRECIA: Elezioni in vista. Illusioni di un mondo che verrà
ROMA – In questi giorni, tiene scacco nei servizi d’informazione di tutta Europa le notizie provenienti dalla Grecia che agitano le acque dei mercati e fanno tremare la zona euro. Dopo la mancata elezione del presidente della Repubblica, che ha obbligato la Grecia a sciogliere il Parlamento e a indire nuove elezioni – previste …
Leggi tuttoParigi, attentato alla sede di Charlie Hebdo. Una risata li seppellirà
Un attentato terroristico ha colpito la sede parigina di Charlie Hebdo, giornale sociale e satirico francese. Due uomini incappucciati sono penetrati nella redazione del giornale facendo fuoco con i loro kalashnikov e uccidendo almeno dieci persone. Testimoni raccontano di aver sentito almeno quaranta colpi. Un video, diffuso dal Fatto quotidiano, mostrerebbe …
Leggi tuttoTUNISIA: Prove tecniche di larghe intese. Habib Essid nominato premier
Tecnico, ma anche politico. Legato al regime, ma anche protagonista della rivoluzione. Uomo di governo sotto Essebsi, ma anche quando Ennahdha guidava il paese. Più che nome del prossimo capo del governo, Habib Essid è un trait d’union, l’identikit del perfetto traghettatore. Nidaa Tounis, il partito che ha ottenuto la …
Leggi tuttoPuškin, la "bella greca" e lo "splendore meridionale" delle terre del Danubio
Nel 1812 la Bessarabia, regione quasi corrispondente con l’odierna Repubblica moldava, venne ceduta dagli Ottomani all’Impero zarista e Chişinău divenne il capoluogo della nuova gubernia. La città era un luogo di frontiera, lontana perciò dai centri nevralgici della cultura russa: proprio per questo motivo, a partire dal 1820, Aleksandr Puškin …
Leggi tuttoLETTONIA: Riga inizia il suo semestre di presidenza europea
L’8 gennaio inaugurazione ufficiale, a Riga giungeranno la Commissone Europea e il Presidente Tusk. Europa digitale, crescita economica e relazioni ad est le priorità lettoni. Da RIGA – Il primo giorno del 2015 ha aperto il semestre di presidenza del Consiglio UE della Lettonia, che ha ricevuto il testimone dall’Italia, anche …
Leggi tuttoUCRAINA: Anno nuovo, nuovo approccio. Militare
Il 20 dicembre, il presidente ucraino Petro Porošenko ha firmato il decreto n°953/2014 “sulle decisioni del Consiglio di Sicurezza e Difesa nazionale”, che prevede lo stanziamento per il 2015 di 86 miliardi di grivne (4,5 miliardi di euro) per spese in campo militare. Secondo i calcoli del ministro delle Finanze, …
Leggi tuttoLITUANIA: Dal 1° gennaio anche Vilnius passa all'euro
Si completa per gli Stati baltici il passaggio alla moneta unica europea. Non mancano i timori ma la bassa inflazione dovrebbe agevolare la transizione. Il primo gennaio 2015 il popolo lituano è passato dal litas all’euro abbandonando volontariamente per la prima volta dal 1922 la propria storica moneta. Come accadde per …
Leggi tuttoGRECIA: Si va ad elezioni anticipate. Syriza in testa. La borsa crolla. L'Europa trema
La terza e ultima votazione per eleggere il nuovo presidente della Repubblica greca è fallita. Come previsto dalla Costituzione greca, si andrà dunque direttamente alle elezioni parlamentari che sono state fissate per il 25 gennaio. Il governo conservatore in carica, guidato da Antonis Samaras, ha cercato di fare eleggere come …
Leggi tuttoSLAVIA: L'ideologia di crociata, quando Gerusalemme era in Prussia
Qualche coordinata iniziale, tanto per capire di che parliamo. Il termine “crociata” si riscontra, nell’accezione moderna, per la prima volta nel XVIII° secolo. Successivamente il romanticismo, con la sua re-invenzione del Medioevo, ne produce tutto il corpus visivo che oggi conosciamo. Altra cosa. Il termine, certo, ha una origine medievale …
Leggi tuttoUCRAINA: La vita quotidiana nel Donbass, tra criminalità e guerra
La vita quotidiana nel Donbass occupato dai russi procede tra soprusi e violenze, la criminalità governa le repubbliche filorusse...
Leggi tuttoUCRAINA: Kiev abbandona lo status di paese non allineato. Ma la Nato resta lontana
Il parlamento ucraino ha votato a larga maggioranza, con 303 voti favorevoli e solo 8 contrari, l’annullamento dello status di paese non allineato. La scelta del parlamento inasprisce le relazioni con Mosca, ne alimenta i fantasmi e prelude a difficili e rischiose scelte future. Poiché è evidente che se non …
Leggi tuttoL'ultimo Natale sovietico, quel 25 dicembre in cui venne ammainata la bandiera rossa
La mattina del 25 dicembre 1991 il segretario generale del Partito comunista sovietico, nonché presidente dell’Unione delle Repubbliche socialiste sovietiche, Michail Gorbačëv, andò in diretta televisiva annunciando al suo paese e al mondo le proprie dimissioni. Quel giorno la bandiera rossa venne fatta calare dal più alto pennone del Cremlino. …
Leggi tuttoUCRAINA: Nasce il Ministero della Verità
Al vertice di Bruxelles, il 15 dicembre scorso, Johaness Hahn ha sottolineato che gli aiuti europei all’Ucraina si concretizzeranno solo all’attuazione da parte di quest’ultima di riforme e politiche che vadano a lottare ed estinguere la corruzione imperante, e che permettano quindi una maggiore governabilità e stabilità economica della nazione. …
Leggi tuttoUCRAINA: Odessa sette mesi dopo. Cos’è emerso dalle indagini?
Quello del rogo della Casa dei sindacati di Odessa, dove il 2 maggio scorso sono morte 48 persone, è uno degli episodi più tristi della recente storia ucraina sul quale a più di sette mesi di distanza non è stata fatta piena luce. Dopo lo sdegno internazionale e l’iniziale, frettolosa, …
Leggi tuttoSLAVIA: L'etimologia di "slavo". Tra gloria e schiavitù
Una schiavitù proverbiale Dopo un’espansione che li portò, tra il quinto e l’ottavo secolo, in Asia minore e in Grecia, in Africa settentrionale e sul Baltico, gli slavi subirono la risposta dei franchi, dei tedeschi, dei danesi e dei bizantini che – dopo averne subito il “maremoto” – riguadagnano al …
Leggi tuttoROMANIA: I sassoni di Transilvania e il peso della storia
Il nuovo Presidente della Repubblica Romena, Klaus Iohannis, ex sindaco di Sibiu, appartiene alla minoranza tedesca di Transilvania, i cosiddetti Sachsen (in romeno Saşi). La sua vittoria alle elezioni presidenziali è stata un evento importante per la storia di questa (ormai) piccola minoranza etnica. Nel censimento del 2011 i tedeschi …
Leggi tuttoL’ambasciatrice lettone a Mosca: “Putin fino all’ultimo non ammetterà i suoi errori”
“I russi considerano la Lettonia ormai una parte dell’Occidente cattivo che mira a distruggere il loro paese”. Difficile che la Presidenza lettone della UE gli faccia cambiare idea. “Putin fino all’ultimo non riconoscerà i suoi errori nella strategia geopolitica ed economica di questi anni della Russia”. Lo sostiene l’ambasciatrice lettone …
Leggi tuttoE' uscito Most, il nostro quadrimestrale di politica internazionale
E’ uscito l’ottavo numero di Most, la rivista di politica internazionale della redazione di East Journal. Visionate l’anteprima e scaricate l’ultimo numero di Most! In questo numero Quest’ultimo numero di Most aveva come dossier centrale il tema della guerra. Questo natale infatti, concluderà il centenario dello scoppio della Prima Guerra …
Leggi tuttoMACEDONIA: Le proteste degli studenti infiammano il paese
Lo scorso 10 dicembre più di 12.000 studenti sono scesi in piazza in Macedonia per rivendicare il diritto ad un’università indipendente e priva di interferenze da parte dello stato. La manifestazione principale si è tenuta nella capitale, Skopje, mentre altre proteste sono state organizzate in città minori. Questa è la …
Leggi tuttoUCRAINA: Stepan Bandera, eroe o criminale? Ma non è questo il punto
C’è un argomento di cui è difficile parlare a causa del gravame ideologico che lo circonda. E’ quello che riguarda il ruolo di Stepan Bandera, un ruolo significativo tanto nella passata quanto nella recente storia ucraina. Chi è Stepan Bandera? Un nazionalista anzitutto che lottò per l’indipendenza del suo paese, …
Leggi tuttoGuarino e l’euro "falso". Il dovere della testimonianza
di Calandrino L’ultimo libro di Giuseppe Guarino, giurista classe 1922, apre una breccia sulla questione dell’euro. Una moneta che secondo l’autore non è stata realizzata come imposto dai trattati. Europeista di lungo corso, Guarino non si sottrae al dovere della testimonianza… The likings and dislikings of society, or some powerful …
Leggi tuttoSufismo, quando l'Islam è mistico e moderato
Il sufismo è una dottrina sincretica mistica che tende alla conoscenza diretta di Dio, i suoi insegnamenti sono derivati dal Corano ma con inserti derivanti dal neoplatonismo, dal cristianesimo antico, dalla cultura persiana. Il termine deriva probabilmente da “tasáwwuf“, il povero e logoro abito di lana che indossavano gli adepti. …
Leggi tuttoGRECIA: Anticipate le elezioni per eleggere il nuovo presidente della Repubblica
La Grecia si appresta ad eleggere il nuovo Presidente della Repubblica. E’ notizia di qualche giorno fa, infatti, che il premier Antonis Samaras ha deciso di voler anticipare l’elezione del presidente – prevista a febbraio – candidando Stavros Dimas, 73enne ed ex commissario Ue, e fissando la data al 17 …
Leggi tuttoESTONIA: Fermato ed espulso Giulietto Chiesa
Il giornalista italiano Giulietto Chiesa, già europarlamentare e storico corrispondente dai paesi dell’Unione sovietica e dalla Russia, è stato fermato ed espulso dall’Estonia ieri a Tallinn. Giulietto Chiesa era arrivato a Tallin, capitale dell’Estonia, lunedì mattina per partecipare ad una conferenza del club “Impressum” con un intervento di “futurologia politica” dal …
Leggi tuttoTURCHIA: La vendetta di Erdoğan. Maxi-operazione di polizia contro i media di Gülen
All’alba di domenica 14 dicembre, la polizia turca ha dato il via ad una vasta operazione contro i media legati al movimento Hizmet di Fethüllah Gülen. Le perquisizioni e gli arresti, condotti in 13 diverse città della Turchia, hanno portato al fermo di 23 persone, per la maggior parte giornalisti. …
Leggi tuttoRUSSIA: Paura a Grozny, l’Emirato del Caucaso torna a colpire la Cecenia
Si è spezzata la fragile quiete che da qualche tempo sembrava regnare in Cecenia. A Grozny, capoluogo della problematica repubblica caucasica, alcuni militanti islamisti hanno lanciato un attacco improvviso contro alcuni edifici pubblici, causando morti e feriti e facendo tornare il panico in una città che dopo essere uscita completamente …
Leggi tuttoEGITTO: La rivoluzione degli azzeccagarbugli. Mubarak salvo per un vizio di forma
La rivoluzione egiziana non s’ha da fare. Questa volta per un vizio di forma. La lettura della sentenza, lo scorso 29 novembre, ha strappato un sorriso all’ex presidente Mubarak. Non è stato assolto dall’accusa di aver ordinato di sparare sui manifestanti nel gennaio 2011, ma nemmeno condannato. La corte infatti …
Leggi tuttoSIRIA: Un anno fa veniva ucciso il reporter al Jumaili. Al Jazeera ritrova l'ultimo materiale
Le ultime riprese del giornalista Yasser al Jumaili prima di essere ucciso sulle milizie della guerra civile siriana, sono ora un documentario Era il 20 novembre 2013 quando una macchina obbligava il cameraman freelance Yasser Faisal al Jumaili, l’altro operatore e reporter Jomah al Qasem e l’autista a fermare l’auto …
Leggi tuttoINDIA: Bikaner e il Tempio dei Topi
Viaggio alla scoperta di Bikaner, la città del deserto del Rajasthan dove è diffuso il culto dei topi Bikaner è una città situata nel Deserto di Thar, a nord-ovest del Rajasthan, nell’India del nord. Seppur visitata da un buon numero di turisti, che per lo più vi soggiornano come base …
Leggi tuttoCINEMA: "Io sono Beso" e l'adolescenza nella Georgia rurale
Beso (Tsotne Barbakadze) ha quattordici anni e vive in un villaggio rurale della Georgia. La sua vita trascorre tra la ricerca di avventure con il suo amico Beka (Soso Tarkashvili), le risse con i bulli della scuola, e le difficili relazioni a casa con un padre invalido ed irascibile ed un fratello …
Leggi tuttoSLAVIA: Quando i croati fondarono Cracovia
Abbiamo raccontato fin qui degli slavi che si spinsero a occidente, fino all’attuale Polonia e alla Germania, e di come abbiano mutato i propri nomi, lentamente differenziandosi in vari gruppi. Così abbiamo scoperto che l’etnonimo “serbo” era il nome collettivo con cui gli slavi emigrati verso occidente, nelle attuali Germania …
Leggi tuttoMEDIO ORIENTE: Il terrorismo colpisce i paesi islamici, Iraq in testa
È da poco uscito il report del 2014 sul terrorismo globale, a cura dell’Institute for Economic and Peace, che raccoglie e analizza i dati sugli attentati terroristici avvenuti in tutto il mondo. In testa paesi più colpiti rimangono stabili l’Iraq, l’Afghanistan e il Pakistan; la Siria è al sesto posto, …
Leggi tuttoUNGHERIA: Orban perde consensi, è la prima volta da quando è al governo
da BUDAPEST – Il partito di Orbán vede una rapida emorragia di consensi. I sondaggi rilevano almeno 800mila elettori persi in un mese, quel novembre in cui sono impazzate le proteste contro la Internet Tax e le dimostrazioni contro la corruzione, di cui i piani alti sono stati accusati da …
Leggi tuttoSPORT: Inter contro Qarabağ Ağdam. Storia di una squadra di calcio in esilio
Per l’Inter sarà una formalità, con ben otto “Primavera” convocati per la trasferta di Baku a farsi le ossa in Europa League. Per il Qarabağ Ağdam sarà invece un disperato tentativo di restare attaccati al secondo posto del Gruppo F e qualificarsi ai sedicesimi di finale, con un orecchio puntato …
Leggi tuttoRUSSIA: Come l’Occidente ha salvato Putin
Il presente articolo è apparso sul giornale russo Vedomosti il 24 novembre scorso. La firma è di Vasilij Kašin, esperto del Centro russo di analisi delle strategie e delle tecnologie per la difesa. La sua lettura del conflitto bellico in cui è sfociata la crisi ucraina parte da un punto di vista …
Leggi tuttoGRECIA: Panagulis vive. E si chiama Nikos Romanos, simbolo di un paese che muore di fame
Nikos Romanos sta morendo. È questa la tragica notizia che proviene dall’ospedale Gennimatas, ad Atene, dove il ragazzo è ricoverato a seguito dello sciopero della fame iniziato circa tre settimane fa nel carcere di Koridallos, dov’è detenuto prigioniero. La storia Rileggendo la storia di Nikos, sembra di rivivere le esperienze …
Leggi tuttoUCRAINA: In Donbass si continua a sparare, altro che cessate il fuoco. Un video della BBC
Questo video della BBC, realizzato dal giornalista Fergal Keane, spiega meglio di mille parole qual è la reale situazione in Ucraina orientale, specialmente della regione del Donbass, dove non vige alcun cessate il fuoco, dove la gente cerca rifugio negli scantinati, dove restano le macerie di un popolo, quello ucraino, …
Leggi tuttoUCRAINA: Il ritorno dell’orientalismo. Il pensiero coloniale nei commenti degli europei
Proponiamo, sperando di fare cosa gradita, la traduzione di un’analisi di Fabio Belafatti, docente all’università di Vilnius, dove vive da quattro anni, su come il conflitto ucraino è stato interpretato nei media occidentali. Da VILNIUS – Nel corso degli ultimi mesi, i commentatori filo-russi in molti paesi occidentali hanno ritratto …
Leggi tuttoCINEMA: Maidan, storia di una piazza
di Caterina Francesca Guidi Da Firenze – Sergei Loznitsa è il regista di Maidan, film proiettato fuori concorso al Festival di Cannes di quest’anno e presentato al Cinema Odeon di Firenze in occasione del Festival dei Popoli. #Realityismore è il motto che pubblicizza il Festival di quest’anno e non sappiamo pensare …
Leggi tuttoPOLONIA: Elezioni locali, indicazioni per il futuro
Da Varsavia– A novembre trenta milioni di cittadini polacchi sono stati chiamati alle urne, in occasione delle elezioni locali valide per rinnovare i componenti di tutta la struttura amministrativa del Paese. I risultati – in particolare quelli registrati nelle Wojewodztwo – offrono degli spunti interessanti per comprendere l’evoluzione del panorama …
Leggi tuttoRUSSIA: "Persona non gradita" il capo della Apple che si è dichiarato gay
Si sa, ogni affermazione proveniente dai quadri dei grandi brand sul tema dell’omosessualità desta scalpore (in Italia, ad esempio, noi abbiamo recentemente avuto il caso Barilla). Ma probabilmente nemmeno lo stesso Steve Jobs avrebbe mai immaginato che a causa del recente coming out del nuovo CEO della Apple, a San Pietroburgo …
Leggi tuttoSLAVIA: I serbi dalla Polonia ai Balcani, storia di una migrazione
Abbiamo raccontato della penetrazione slava in Germania, una presenza testimoniata da molti toponimi di città tedesche che sono, in realtà, di origine slava. Quegli slavi erano nominati “serbi”, da cui deriva oggi il termine “sorabo“, nome della minoranza slava in Germania dell’est. Ci siamo lasciati con una domanda aperta: sono …
Leggi tuttoLa luce nel riflesso, viaggio nell'altra Europa con Monika Bulaj
Monika Bulaj, fotografa e scrittrice polacca, racconta il suo viaggio attraverso l’Europa dell’est nel libro Genti di Dio (Postcart, 2012). Il suo cammino inizia nell’inverno del 1985 in Polonia, per proseguire a piedi o con qualsiasi altro mezzo a sua disposizione, con lo scopo di raccogliere le immagini e le …
Leggi tuttoMOLDAVIA: Un paese conteso tra Russia ed Europa
Le elezioni parlamentari che si sono tenute domenica 30 novembre nella Repubblica di Moldavia hanno assegnato nuovamente una maggioranza alla coalizione di governo, denominata Coalizione pro-europea, guidata dal Primo Ministro Iurie Leancă, che ha complessivamente ottenuto 55 dei 101 seggi del parlamento monocamerale di Chișinău. I restanti seggi sono stati divisi tra …
Leggi tuttoLa fine di South Stream. "Winter is coming"
Si è interrotto martedi 2 dicembre il progetto South Stream: vittima del crollo dei prezzi dell’energia, della crisi in Ucraina e dello stallo dei negoziati tra UE e Russia. Il gasdotto che dalla Russia attraverso il Mar Nero avrebbe rifornito l’Europa, cementando il ruolo di Mosca quale primo fornitore della …
Leggi tuttoCRIMEA: Visti per l'Europa. Kiev o Mosca?
Nonostante le restrizioni sui visti applicate dall’Unione Europea nei confronti della Russia, quattro dei suoi paesi membri concedono visti Schengen ai russi di Crimea. Come e perché? I crimeani sono più confusi che mai. L’annessione della Crimea dello scorso 16 marzo è stata denunciata come atto illegale di aggressione alla …
Leggi tuttoROMANIA: Le file ai seggi dei romeni all'estero e tre ministri degli esteri in un mese
Le ultime elezioni presidenziali in Romania hanno palesato, nuovamente, i problemi che la diaspora romena incontra nei seggi elettorali dei Paesi in cui sono residenti. Già al primo turno si sono manifestati problemi riguardanti la scarsità di seggi all’estero, andando ad infoltire la fila dei problemi di cui è accusato …
Leggi tuttoUCRAINA: Incidente alla centrale nucleare di Zaporizhya
Un incidente è occorso all’impianto nucleare di Zaporizhya, in Ucraina. Il primo ministro Yatseniuk ha reso nota la notizia in conferenza stampa, chiamando in causa il nuovo ministro per l’Energia, Volodymyr Demchyshyn, affinché vengano messe in atto tutte le misure necessarie a capire l’entità e le ragioni del danno. Quello di Zaporizhya è …
Leggi tuttoQuarant’anni fa la Jugoslavia varava la sua (ultima) Costituzione. Dopo di che, il diluvio
Quaranta anni fa, nel febbraio del 1974, la Jugoslavia varava la sua nuova Costituzione. Fu la quarta in nemmeno mezzo secolo di vita della Federazione titoista, segno delle difficoltà di sistematizzazione definitiva del paese. Lunga (406 articoli) e macchinosa, fu il tentativo di Edvard Kardelj – l’ideologo sloveno che ispirò …
Leggi tuttoGRECIA: La polizia pesta un negoziante per una bottiglia d'acqua. Abusi di una democrazia fallita
ROMA – Un grave episodio di violenza, da parte della polizia greca, si è verificato lunedì 17 novembre nel quartiere Exarchia di Atene. Gli agenti antisommossa, dopo aver fatto irruzione nel quartiere nel corso della manifestazione in ricordo della rivolta degli studenti del Politecnico contro il regime dei Colonnelli – …
Leggi tuttoRUSSIA: Disinformacija! La guerra dei troll russi contro la Lettonia (e l'Europa)
Da RIGA – La polizia di sicurezza lettone ha individuato prove che evidenziano l’attività di “troll” russi all’interno dei social network, portali e blog lettoni, postando commenti con l’obiettivo di affermare idee di propaganda e sostegno al Cremlino e alle politiche di Putin nella regione. Ne ha parlato un’inchiesta di …
Leggi tuttoSIRIA: Alois Brunner, il volenteroso carnefice degli Assad
Un filo rosso porta dalla Germania nazista alla Siria di Assad. È quello delle tecniche di tortura. Questo filo ha un nome e un cognome, anzi due: Georg Fischer, alias Alois Brunner. E ne ha uno anche la sua invenzione più apprezzata dai servizi segreti siriani: la chiamano al-kursi al-almani, …
Leggi tuttoBOSNIA: Come riparare l'architettura di Dayton?
Da SARAJEVO – La Bosnia ed Erzegovina è ancora a rischio di cadere in una spirale di disintegrazione, secondo l’ultimo rapporto, intitolato “Bosnia’s Future“, dell’International Crisis Group (ICG). L’Unione europea sta chiedendo al paese di soddisfare condizioni politicamente impossibili (come il trovare una soluzione alla questione Sejdic-Finci). La Bosnia ed …
Leggi tuttoEra un giorno di novembre. La nascita della Jugoslavia socialista, il "paradiso" dei popoli
Nel cuore della Bosnia-Erzegovina, arroccata tra le montagne, sorge una piccola cittadina di nome Jajce. Questa città, il cui nome significa letteralmente “ovetto”, ed è storicamente conosciuta anche come “la Dubrovnik continentale”, è stata teatro di uno dei più rilevanti momenti storici della penisola balcanica. Il 29 novembre di 71 anni …
Leggi tuttoMOLDAVIA: Elezioni, tiene la maggioranza europeista. Comunisti e socialisti non sfondano
Le elezioni in Moldavia riconfermano la maggioranza ai tre partiti europeisti, che raccolgono 53 seggi su 101 tra liberali, democratici, e liberaldemocratici. 48 sono invece i seggi conquistati dall’opposizione, 26 per il partito socialista filorusso, e 22 per i comunisti di Vladimir Voronin, che si vogliono indipendenti da entrambi i blocchi. Anche in relazione alla crisi nella …
Leggi tuttoNato contro Russia. Corsa agli armamenti dal Baltico alla Crimea
Si chiamerà Atlantic Resolve la missione che dall’inizio del 2015 invierà un contingente militare Nato in Europa orientale. Si tratta di 150 carri armati da dislocare tra Polonia e paesi baltici, senza dimenticare Bulgaria e Romania. Paesi che, all’indomani della crisi nell’Ucraina orientale, hanno chiesto a gran voce alla Nato …
Leggi tuttoSIRIA: Le armi dell’ISIS, che cosa hanno in mano gli islamisti?
Che armi ci sono in Siria? Di quali munizioni dispongono i terroristi dell’ISIS? Rispondere a queste domande non è facile, ma alcuni studiosi del Conflict Armament Research tra luglio e agosto sono andati sul campo, nel nord dell’Iraq e nel nord della Siria, a raccogliere più dati e prove possibili. …
Leggi tuttoFemminismo e Islam: la rivendicazione del velo
Negli ultimi anni molte donne stanno proponendo diversi modi di vivere l’Islam: meno patriarcale, più egualitario. Essere musulmane oggi, per loro, significa necessariamente essere anche femministe. Lo dice il Corano. L’Islam non è solo una religione. Non nel senso in cui potremmo intenderla in Occidente, almeno. Contrariamente a quanto accade …
Leggi tuttoKOSOVO: Grande coalizione per il nuovo governo Mustafa. Thaçi, ministro degli Esteri
A sei mesi dalle elezioni legislative anticipate, il Kosovo ha un nuovo governo e un nuovo premier. Il premier in carica e leader del Partito democratico del Kosovo (PDK), Hashim Thaçi, ha raggiunto un accordo con Isa Mustafa, capo della Lega democratica del Kosovo (LDK), il maggior partito d’opposizione. L’accordo firmato domenica …
Leggi tuttoTUNISIA: Presidenziali, è sfida serrata fra Essebsi e Marzouki. Il paese fa i conti col passato
Sarà testa a testa fra Moncef Marzouki e Beji Caid Essebsi. Il primo turno delle elezioni presidenziali non ha visto nessuno dei 27 candidati superare la soglia del 50% dei voti, quindi si andrà al ballottaggio il 21 dicembre. L’identità degli sfidanti era stata ampiamente prevista. Da un lato il …
Leggi tuttoCROAZIA: Il caso Hajduk e la protesta dei tifosi contro la federcalcio croata
Nuovo campanello di allarme per il calcio croato: a distanza di una settimana dal lancio di fumogeni di San Siro, una nuova protesta di ultrà ha messo in stallo il Vječni Derbi, ovvero lo scontro tra Dinamo Zagabria e Hajduk Spalato, il più importante appuntamento calcistico del paese. Una partita …
Leggi tuttoBOSNIA: Sarajevo, cultura e guerra. Gli angeli di Louis Jammes
“Fino al 1994 si erano tenute talmente tante mostre che persino i giornali avevano smesso di contarle”. E’ questa la Sarajevo della giornalista Vedrana Seksan dove festival, collaborazioni internazionali, arrivo di fotografi stranieri e gallerie artistiche in piena attività ridonavano vita alla città assediata. A Sarajevo iniziarono a parlare anche i …
Leggi tuttoCAMBOGIA: I lavoratori delle saline di Kampot
Kampot è una piccola città situata nel sud della Cambogia, affacciata sull’omonimo fiume, a pochi chilometri dal mare del Golfo del Siam e in prossimità del confine con il Vietnam. Fu una delle località più ricche del protettorato indocinese, grazie alla sua strategica posizione geografica, al suo porto e alle …
Leggi tuttoRUSSIA: Tra iconografia politica e trovata commerciale. Le t-shirt putiniane
Da MOSCA – Sono in vendita dalla scorsa estate al GUM, i grandi magazzini sulla Piazza Rossa, le magliette della nuova collezione “Vsë putëm” del gruppo AnyaVanya (i nomi sono i diminutivi dei due designer, Anna – Anja – Trifonova e Ivan – Vanja – Eršov). Il duo di stilisti …
Leggi tuttoSLAVIA: La Germania slavica, "tomba di un popolo". Quello serbo
Nel tardo VI° secolo le popolazioni slave erano ormai penetrate saldamente in Europa, varcando la Vistola e l’Elba, e giungendo fino ad Amburgo. La gran parte del continente europeo era popolato da genti slave che, partite secoli prima dal bacino del fiume Dniepr, si erano spinti in varie direzioni incontrando …
Leggi tuttoLETTONIA: Daudz laimes! A 96 anni dall'indipendenza lettone
Da RIGA – Alle ore 16 del 18 novembre 1918, nel Rīgas pilsētas II teātris, quello che oggi è conosciuto come il Latvijas Nacionālais teātris, il Teatro nazionale, veniva proclamata la Repubblica di Lettonia. Nasceva la Lettonia indipendente. Oggi il paese baltico festeggia quindi i 96 anni dalla sua prima indipendenza, anche …
Leggi tuttoUCRAINA: Igor Strelkov: sono responsabile della guerra in Ucraina
Il seguente articolo è stato pubblicato la scorsa settimana sulla versione online del Moscow Times. L’autrice, Anna Dolgov, riporta alcuni passaggi di un’intervista a Igor Strelkov comparsa sul periodico russo Zavtra. Lo ripubblichiamo, tradotto, sulle nostre pagine. L’articolo originale lo trovate qui. * * * Igor Strelkov, ex-comandante dei separatisti filo-russi nell’Ucraina …
Leggi tuttoROMANIA: Lucian Blaga, poeta-filosofo dell’eternità “semplice”
Lucian Blaga è stato il poeta romeno che ha saputo coniugare insieme modernismo, amore per il mondo tradizionale del villaggio e la grande filosofia occidentale. Nato nel 1895 in un villaggio della Transilvania meridionale, ha studiato filosofia a Vienna, entrando in contatto con gli ambienti più fertili della cultura mitteleuropea permeata …
Leggi tuttoPOLONIA: L'estrema destra che salva Grillo. Chi è Janusz Korwin-Mikke, al di là degli slogan
Si chiama Janusz Korwin-Mikke, è un politico polacco di lungo corso, recentemente balzato alle cronache per la sua alleanza, in sede europea, con il Movimento Cinque Stelle. Di lui si sono lette le dichiarazioni più controverse, quelle che fanno notizia, ma non un solo rigo sulla sua carriera politica. Proviamo a …
Leggi tuttoMAROCCO: La lunga lotta per l’indipendenza del popolo saharawi
Due popoli, uno stato Partono in salita i nuovi negoziati sullo status del Sahara Occidentale, ex colonia spagnola ora occupata dal Marocco e rivendicata dagli indipendentisti saharawi. Rabat si limiterà solo a concedere più autonomia ai territori occupati, senza però mettere in discussione “l’integrità territoriale” del paese. A fissare i …
Leggi tutto"La Russia nella frana". Solženicyn e le sfide dell'Ucraina indipendente
Da MOSCA – Spesso gli scrittori la vedono più lunga di storici, economisti e statisti e sanno prevedere in linea più o meno precisa il futuro della propria nazione. Dieci anni prima della morte, nel 1998, il Premio Nobel per la Letteratura (1970), rientrato dopo vent’anni di esilio in Russia …
Leggi tuttoBALCANI: Le ragioni dell’Aia dietro al rilascio di Seselj
Dopo undici anni senza verdetto, il Tribunale dell’Aia ha liberato provvisoriamente Vojislav Seselj per motivi di salute. Nel 2003 fu rinviato a giudizio per crimini di guerra e contro l’umanità commessi dalle sue organizzazioni paramilitari in Bosnia e Croazia. Non si oppose all’arresto e decise di difendersi da solo dinanzi …
Leggi tuttoALBANIA: La crisi si fa sentire, l’opposizione scende in piazza
L‘opposizione albanese di centrodestra guidata da Lulzim Basha ha organizzato un altra grande protesta contro il governo di centrosinistra del premier Edi Rama. Scendendo in piazza il partito democratico albanese (PDA) ha manifestato contro le politiche economiche adottate dall’esecutivo e contro gli “abusi di potere”. L’opposizione albanese contesta fortemente la …
Leggi tuttoFiume, la festa rivoluzionaria di D’Annunzio. Altro che fascismo!
Cosa sappiamo della cosiddetta “impresa fiumana”? Tutto e niente. I fatti di quel breve torno di storia sono stati oggetto di centinaia di interpretazioni, speculazioni, pregiudizi politici o ideologici, che ne hanno impedito una lettura distaccata e serena. Quella di Fiume è stata bollata come esperienza “nazionalista” e “fascista”, alla …
Leggi tuttoMOLDAVIA: Un altro tassello verso l'integrazione europea
La Moldavia sin dalla sua indipendenza ha stabilito relazioni con i Paesi europei, e questa strategia di politica estera è stata ben testimoniata dal proprio ingresso al Consiglio d’Europa nel 1995. Quattro anni dopo la propria dichiarazione di indipendenza la Moldavia diventava il primo Paese dell’ex-Unione Sovietica a far parte …
Leggi tuttoCROAZIA: La corsa alla poltrona presidenziale
Da Zagabria – La gara per il Pantovčak, il palazzo presidenziale croato, ha come teatro una Croazia che barcolla, in difficoltà materiale e morale. Scossa da una gravissima crisi economica che soffoca il paese, e che vede i giovani partire, i veterani di guerra in protesta e i pensionati sulla …
Leggi tuttoBALCANI: Serbia e Albania. Il potere del nazionalismo
Da Belgrado – Lo scorso 10 novembre il primo ministro albanese, Edi Rama, si è recato in visita ufficiale a Belgrado, dove ha incontrato Aleskandar Vučić, presidente del consiglio serbo. L’arrivo a Belgrado di Rama, che è stato omaggiato dal saluto militare, ha rappresentato un momento storico per le relazioni tra …
Leggi tuttoBOSNIA: Sarajevo, cultura e guerra. Un appartamento, una classe
L’istruzione nella Sarajevo sotto assedio non si arrestò. Nonostante le difficoltà negli spostamenti per raggiungere scuole e università, la riluttanza dei genitori a mandare i propri figli a scuola -per non esporli al rischio dei cecchini-, la non facile gestione a livello ministeriale dell’istruzione in uno scenario di completa emergenza …
Leggi tuttoCROAZIA: Riforma pensionistica, veterani in protesta
Da ZAGABRIA – Il 20 ottobre sono iniziate le proteste da parte della comunità dei disabili veterani di guerra. Da quasi un mese, riuniti di fronte al Ministero per i Veterani di guerra, i manifestanti chiedono le dimissioni del ministro Predrag Matić e di due suoi collaboratori, Vesna Nađ e Bojan …
Leggi tuttoSLAVIA: Invasioni o migrazioni? La questione dell'identità etnica nel Medioevo
Ancora oggi buona parte della storiografia tende a sottovalutare l’importanza delle prime migrazioni dei popoli slavi in Europa avvenute a partire dal VI secolo e destinate a mutare l’aspetto del continente conferendogli, di fatto, l’attuale conformazione etnica. Migrazioni, quelle slave, avvenute in contesto già altomedievale, con i regni romano-barbarici sorti …
Leggi tuttoSentenza Eternit, quando il diritto non coincide con la giustizia
Il diritto non coincide sempre con la giustizia. Ma lo scollamento tra diritto e giustizia non è ammissibile in una democrazia. Eppure questo scollamento c’è stato, ed è stato alla base della recente sentenza Eternit che ha mandato prescritto il magnate svizzero Stephan Schmidheiny nel maxiprocesso che lo vedeva imputato. Come …
Leggi tuttoUCRAINA: Le ansie di Kiev e i registri dell'OSCE. I russi pronti all'intervento militare?
da KIEV – L’atmosfera nella capitale ucraina, all’inizio del lungo inverno, è pesante e carica di dubbi angosciosi. Il riarmo massiccio e plateale delle due repubbliche separatiste di Donetsk e Lugansk viene condotto nelle ultime settimane a ritmo intensivo e senza nessuna residua ipocrisia. Incessanti colonne di carri armati e blindati …
Leggi tuttoSERBIA: Il ritorno di Šešelj a Belgrado
Da BELGRADO– Vojislav Šešelj, il “vojvoda cetnico”, è tornato a Belgrado il 12 novembre. Il Tribunale dell’Aja – presso il quale Šešelj è accusato di crimini contro l’umanità e violazioni delle leggi e delle usanze di guerra commessi in Croazia, Bosnia-Erzegovina e Vojvodina – ha rilasciato il leader dei radicali …
Leggi tuttoCINEMA: L'omaggio di Jasmila Žbanić alle donne di Bosnia vittime di violenza in guerra
Da FIRENZE – Il Balkan Florence Express, la rassegna di cinema balcanico giunta alla sua terza edizione, si è aperta a Firenze con due opere della famosa regista bosniaca Jasmila Žbanić. Il primo film, For those who can tell no tales, tratta il tema della violenza sulla donne, mentre il …
Leggi tuttoMACEDONIA: L'opposizione sull'Aventino rischia la decadenza
Delle elezioni legislative suppletive in Macedonia saranno inevitabili, se la maggioranza parlamentare deciderà di dichiarare decaduti i mandati parlamentari dell’opposizione che ormai da sette mesi boicotta il parlamento per via di presunti brogli alle elezioni parlamentari del mese di aprile. Le procedure per annullare i mandati dei deputati che si …
Leggi tuttoREP. CECA: Praga e metanfetamina, il nuovo eldorado boemo
Fa discutere in Repubblica Ceca un’indagine andata in onda su Sky News sul mercato delle metanfetamine. Secondo l’ente televisivo ben il 95% di tutta la metanfetamina reperibile in Europa centrale giunge da Praga. Tuttavia i dati non sono una novità. Quello tra la Repubblica Ceca e il mercato degli stupefacenti …
Leggi tuttoROMANIA: Un nuovo stop del Consiglio UE all'ingresso nell'area Schengen
I Paesi Bassi, la Francia e la Finlandia si sono opposte all’ingresso della Romania nell’area Schengen senza controlli alle frontiere, dichiarando che le misure intraprese dall’esecutivo di Victor Ponta non sono ancora pienamente convincenti. La bocciatura, che fa seguito a quella di due anni fa da parte della Commissione europea, …
Leggi tuttoSPORT: Dal Vllaznia Shkodër a Cana, vademecum sul calcio albanese
Le popolazioni balcaniche hanno sempre avuto una particolare predisposizione per il calcio. Di conseguenza, nonostante un non proprio appetibile 48º posto nella classifica del Ranking FIFA, avrebbe potuto l’Albania non avere una antica tradizione calcistica? La risposta è jo, ovvero ″no″. Si hanno tracce di manifestazioni calcistiche in territorio albanese …
Leggi tuttoKOSOVO: Kajtazi, "Dall'inchiesta su EULEX dipende la credibilità dell'UE"
Sospetti di corruzione a carico di alti funzionari e responsabili di giustizia di Eulex, la missione europea in Kosovo, sono stati denunciati da Maria Bamieh, procuratore britannico della stessa Eulex. A riferirlo e’ il quotidiano di Pristina Koha Ditore. Bamieh avrebbe raccolto in particolare elementi su almeno tre inchieste penali …
Leggi tuttoALGERIA: La Renault sbarca a Orano. La Francia prova a frenare l’avanzata cinese
Parigi si prende la rivincita su Pechino in Algeria. La Renault sbarca a Orano dopo 5 anni di trattative, ma fra i due litiganti il terzo gode. Ecco come la competizione tra Cina e Francia torna utile soprattutto all’Algeria. Lo stabilimento di Orano e il convitato di pietra La Renault …
Leggi tuttoREP. CECA: Proteste contro il presidente Zeman e la svolta filorussa
Lunedì 17 novembre, nel venticinquesimo anniversario dalla Rivoluzione di Velluto, i cittadini praghesi si sono rovesciati in migliaia per le strade della capitale, sventolando cartellini rossi contro il presidente Miloš Zeman come ammonimento per aver intrapreso, tra l’altro, una politica eccessivamente vicina a Mosca. Fischi e urla hanno impedito a …
Leggi tuttoBULGARIA: Borisov di nuovo in sella. Formato un governo di minoranza
L’espressione maggioranza bulgara ha avuto un discreto successo giornalistico, laddove si voleva indicare una schiacciante vittoria alle elezioni che dimostrava una superiorità di forza formale più che reale. Questo poteva avere un senso nella Bulgaria comunista, ora non più. Oltre a registrare un’affluenza bassa alle urne (comunque tipica dei Paesi …
Leggi tuttoROMANIA: Al di là del successo politico, un cambio culturale. La vittoria di Iohannis
di Giovanni Elia All’indomani dell’elezione di Klaus Iohannis a presidente della Romania, la frase che ri(n)corre tra i media, i social network ed i cittadini romeni è una sola: “nessuno se l’aspettava”. Già, perché al di là del 10% in più che Victor Ponta aveva ottenuto durante il primo turno …
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Due giorni e tre notti per cercare di rovesciare il governo, invano
La mozione di sfiducia al governo di Robert Fico ha ottenuto 53 voti favorevoli su 133 presenti, mentre si sono assestati a 79 i voti contrari, oltre a un’astensione. Il tentativo dell’opposizione di rovesciare il governo si è così concluso in un totale fallimento. Il voto a Bratislava è seguìto …
Leggi tutto