MONTENEGRO: Aperti quattro nuovi capitoli di negoziato con l'UE

Il Montenegro ha aperto a dicembre 2014 quattro nuovi capitoli nei suoi negoziati di adesione all’UE, arrivando così a 16 capitoli aperti (di cui 2 già provvisoriamente chiusi) su 35. L’unico risultato della presidenza italiana del Consiglio UE sul dossier allargamento “Si tratta di un risultato importante per la presidenza …

Leggi tutto

Il male oscuro dell'Occidente

«L’Occidente non ha conquistato il mondo con la superiorità delle sue idee, dei suoi valori o della sua religione ma attraverso la sua superiorità nell’uso della violenza organizzata [il potere militare]. Gli occidentali lo dimenticano spesso, i non occidentali mai.» Samuel P. Huntington. La citazione, presa da una personalità che …

Leggi tutto

ALBANIA: Riforma dei comuni e della giustizia, opposizione sempre sull'orlo del boicottaggio

I principali partiti politici albanesi, il partito socialista al governo (PSA, centrosinistra) e il partito democratco all’opposizione (PDA, centrodestra) hanno raggiunto un accordo mediato dal Parlamento europeo nel dicembre scorso per porre fine ai sei mesi di boicottaggio del parlamento da parte dell’opposizione. L’accordo prevede il rientro dell’opposizione in aula …

Leggi tutto

BULGARIA: Verso l'adozione della moneta unica?

Il ministro delle Finanze bulgaro, Vladislav Goranov, ha affermato non essere remota la possibilità per la Bulgaria di aderire all’Euro entro la naturale scadenza del governo Borisov Il ministro delle Finanze bulgaro, Vladislav Goranov, ha recentemente ventilato la possibilità per il proprio Paese di adottare l’euro. Questo accadrà, nella più …

Leggi tutto

GEORGIA: Nuovo accordo in vista tra Russia e Ossezia del Sud

Dopo aver stretto lo scorso novembre alcuni accordi con l’Abkhazia riguardanti la difesa e la sicurezza dei confini, la Russia nel prossimo mese sembra essere intenzionata a siglare ulteriori accordi anche con l’altra repubblica secessionista dalla Georgia, l’Ossezia del Sud. Secondo quanto affermato dal presidente della repubblica sud-osseta Leonid Tibilov, …

Leggi tutto

TUNISIA: Una giustizia di transizione per la Tunisia

Il 23 dicembre 2013 l’Assemblea costituente tunisina adotta la legge regolante la giustizia di transizione: “verità” e “dignità” sono le parole chiave. Si dispone la creazione di un complesso apparato di strumenti giudiziari ed extragiudiziari che ha come obiettivo quello di affrontare le gravi violazioni dei diritti umani commesse nell’arco …

Leggi tutto

SERBIA: Il senso di Vučić per la libertà di stampa

“Dite a quei bugiardi che hanno mentito ancora. E’ tutto ciò che ho da dire”. Così il premier serbo Aleksandar Vučić, venerdì 9 gennaio, parlando in maniera non proprio lusinghiera del Balkan Investigative Reporting Network (BIRN), il network balcanico di giornalismo d’inchiesta basato a Sarajevo, che durante la settimana passata aveva denunciato la …

Leggi tutto

AFRICA: Una Coppa d'Africa e una questione di principio

È ormai alle porte: la Coppa delle Nazioni Africane 2015 segnerà la trentesima edizione del massimo torneo continentale di calcio. Un’edizione che non ha mancato di sollevare problemi e polemiche, a partire dalla discussa decisione di assegnare l’organizzazione all’ultimo momento al regime cleptocratico della Guinea Equatoriale. A presentare il torneo …

Leggi tutto

SLAVIA: I protobulgari, fondatori di un impero multietnico

Dalle steppe dell’Asia centrale giunsero alle porte d’Europa numerose popolazioni di origine altaica e di lingua turca, spinte dalle progressive migrazioni di altri gruppi. Tra questi i cazari, gli avari, i cumani e i peceneghi fino – più tardi – ai tatari. Ci fu però un gruppo destinato a lasciare …

Leggi tutto

RUSSIA: Bilanci del 2014

L’inizio di un nuovo anno non è solo un periodo di buoni propositi – il più delle volte difficili da realizzare – ma è anche tempo di tirare le somme di quello appena passato. E questo ai russi piace tanto. Diversi giornali se ne occupano; Nezavisimaja Gazeta dedica un intero …

Leggi tutto

UCRAINA: Ministri stranieri nel nuovo governo, quel pasticciaccio brutto di Kiev

Nonostante l’entusiasmo post-elettorale e il controllo da parte delle forze uscite vittoriose da Maidan della maggioranza della nuova Verkhovna Rada, la nascita del nuovo governo è stata piuttosto travagliata. La grande coalizione, composta dai cinque partiti volgarmente identificabili come patriottici e filo-occidentali (Blocco Petro Poroshenko del Presidente, Fronte nazionale di Yatseniuk, …

Leggi tutto

SLOVACCHIA: Referendum anti-LGBT per un paese incerto

A poche settimane dal referendum per la protezione della famiglia tradizionale fissato il 7 febbraio, il popolo slovacco sembra incapace di capire se e quali diritti spettano alle persone LGBT. Era il 4 giugno 2014 quando il parlamento approvava con un voto di 102 favorevoli su 128 presenti l’emendamento costituzionale …

Leggi tutto

KOSOVO: La grande fuga, dalla guerra all'asilo per povertà

Il numero di coloro che lasciano il Kosovo e cercano asilo nell’Unione europea è uno dei fattori principali per cui alcuni paesi dell’Ue sono contrari all’avvio di ogni processo di liberalizzazione dei visti per i kosovari. Ventitremila è il numero delle persone che hanno cercato asilo nei paesi dell’Unione europea …

Leggi tutto

GERMANIA: Pegida, cresce il movimento anti-islamico tedesco. Malgrado i paradossi

da STOCCARDA – A Dresda, per il dodicesimo lunedì di seguito, migliaia di manifestanti sono scesi in strada per dire no al multiculturalismo e all’islamizzazione della società tedesca. Gli “europei patriottici contro l’islamizzazione dell’occidente” (questo il significato dell’acronimo Pegida) erano appena 350 alla prima manifestazione, il 20 ottobre scorso; nell’ultima …

Leggi tutto

Dopo l'attentato, la paura. Charlie Hebdo ucciso due volte

Un milione in strada a Parigi, gente comune e leader politici mondiali per ricordare i morti di Charlie Hebdo, il giornale satirico colpito dall’attentato terroristico del 7 gennaio scorso, e le vittime degli attentati successivi, in tutto diciassette. Un milione in strada per rispondere alla dichiarazione di guerra, come molti …

Leggi tutto

C'era una volta la Siria

A più di quattro anni dall’inizio del terribile conflitto che sta devastando il paese, la pace in Siria è un lontano miraggio. La guerra siriana, con le sue complesse implicazioni che coinvolgono interessi di paesi come Stati Uniti, Russia, Libano, Turchia, Israele, Iran, Arabia Saudita, paesi del Golfo, sta destabilizzando …

Leggi tutto

GRECIA: Elezioni in vista. Illusioni di un mondo che verrà

ROMA – In questi giorni, tiene scacco nei servizi d’informazione di tutta Europa le notizie provenienti dalla Grecia che agitano le acque dei mercati e fanno tremare la zona euro. Dopo la mancata elezione del presidente della Repubblica, che ha obbligato la Grecia a sciogliere il Parlamento e a indire nuove elezioni – previste …

Leggi tutto

Parigi, attentato alla sede di Charlie Hebdo. Una risata li seppellirà

Un attentato terroristico ha colpito la sede parigina di Charlie Hebdo, giornale sociale e satirico francese. Due uomini incappucciati sono penetrati nella redazione del giornale facendo fuoco con i loro kalashnikov e uccidendo almeno dieci persone. Testimoni raccontano di aver sentito almeno quaranta colpi. Un video, diffuso dal Fatto quotidiano, mostrerebbe …

Leggi tutto

LETTONIA: Riga inizia il suo semestre di presidenza europea

L’8 gennaio inaugurazione ufficiale, a Riga giungeranno la Commissone Europea e il Presidente Tusk. Europa digitale, crescita economica e relazioni ad est le priorità lettoni. Da RIGA – Il primo giorno del 2015 ha aperto il semestre di presidenza del Consiglio UE della Lettonia, che ha ricevuto il testimone dall’Italia, anche …

Leggi tutto

UCRAINA: Anno nuovo, nuovo approccio. Militare

Il 20 dicembre, il presidente ucraino Petro Porošenko ha firmato il decreto n°953/2014 “sulle decisioni del Consiglio di Sicurezza e Difesa nazionale”, che prevede lo stanziamento per il 2015 di 86 miliardi di grivne (4,5 miliardi di euro) per spese in campo militare. Secondo i calcoli del ministro delle Finanze, …

Leggi tutto

LITUANIA: Dal 1° gennaio anche Vilnius passa all'euro

Si completa per gli Stati baltici il passaggio alla moneta unica europea. Non mancano i timori ma la bassa inflazione dovrebbe agevolare la transizione. Il primo gennaio 2015 il popolo lituano è passato dal litas all’euro abbandonando volontariamente per la prima volta dal 1922 la propria storica moneta. Come accadde per …

Leggi tutto

SLAVIA: L'ideologia di crociata, quando Gerusalemme era in Prussia

Qualche coordinata iniziale, tanto per capire di che parliamo. Il termine “crociata” si riscontra, nell’accezione moderna, per la prima volta nel XVIII° secolo. Successivamente il romanticismo, con la sua re-invenzione del Medioevo, ne produce tutto il corpus visivo che oggi conosciamo. Altra cosa. Il termine, certo, ha una origine medievale …

Leggi tutto

UCRAINA: Nasce il Ministero della Verità

Al vertice di Bruxelles, il 15 dicembre scorso, Johaness Hahn ha sottolineato che gli aiuti europei all’Ucraina si concretizzeranno solo all’attuazione da parte di quest’ultima di riforme e politiche che vadano a lottare ed estinguere la corruzione imperante, e che permettano quindi una maggiore governabilità e stabilità economica della nazione. …

Leggi tutto

SLAVIA: L'etimologia di "slavo". Tra gloria e schiavitù

Una schiavitù proverbiale Dopo un’espansione che li portò, tra il quinto e l’ottavo secolo, in Asia minore e in Grecia, in Africa settentrionale e sul Baltico, gli slavi subirono la risposta dei franchi, dei tedeschi, dei danesi e dei bizantini che – dopo averne subito il “maremoto” – riguadagnano al …

Leggi tutto

ROMANIA: I sassoni di Transilvania e il peso della storia

Il nuovo Presidente della Repubblica Romena, Klaus Iohannis, ex sindaco di Sibiu, appartiene alla minoranza tedesca di Transilvania, i cosiddetti Sachsen (in romeno Saşi). La sua vittoria alle elezioni presidenziali è stata un evento importante per la storia di questa (ormai) piccola minoranza etnica. Nel censimento del 2011 i tedeschi …

Leggi tutto

MACEDONIA: Le proteste degli studenti infiammano il paese

Lo scorso 10 dicembre più di 12.000 studenti sono scesi in piazza in Macedonia per rivendicare il diritto ad un’università indipendente e priva di interferenze da parte dello stato. La manifestazione principale si è tenuta nella capitale, Skopje, mentre altre proteste sono state organizzate in città minori. Questa è la …

Leggi tutto

Guarino e l’euro "falso". Il dovere della testimonianza

di Calandrino L’ultimo libro di Giuseppe Guarino, giurista classe 1922, apre una breccia sulla questione dell’euro. Una moneta che secondo l’autore non è stata realizzata come imposto dai trattati. Europeista di lungo corso, Guarino non si sottrae al dovere della testimonianza… The likings and dislikings of society, or some powerful …

Leggi tutto

Sufismo, quando l'Islam è mistico e moderato

Il sufismo è una dottrina sincretica mistica che tende alla conoscenza diretta di Dio, i suoi insegnamenti sono derivati dal Corano ma con inserti derivanti dal neoplatonismo, dal cristianesimo antico, dalla cultura persiana. Il termine deriva probabilmente da “tasáwwuf“, il povero e logoro abito di lana che indossavano gli adepti. …

Leggi tutto

ESTONIA: Fermato ed espulso Giulietto Chiesa

Il giornalista italiano Giulietto Chiesa, già europarlamentare e storico corrispondente dai paesi dell’Unione sovietica e dalla Russia, è stato fermato ed espulso dall’Estonia ieri a Tallinn. Giulietto Chiesa era arrivato a Tallin, capitale dell’Estonia, lunedì mattina per partecipare ad una conferenza del club “Impressum” con un intervento di “futurologia politica” dal …

Leggi tutto

INDIA: Bikaner e il Tempio dei Topi

Viaggio alla scoperta di Bikaner, la città del deserto del Rajasthan dove è diffuso il culto dei topi Bikaner è una città situata nel Deserto di Thar, a nord-ovest del Rajasthan, nell’India del nord. Seppur visitata da un buon numero di turisti, che per lo più vi soggiornano come base …

Leggi tutto

SLAVIA: Quando i croati fondarono Cracovia

Abbiamo raccontato fin qui degli slavi che si spinsero a occidente, fino all’attuale Polonia e alla Germania, e di come abbiano mutato i propri nomi, lentamente differenziandosi in vari gruppi. Così abbiamo scoperto che l’etnonimo “serbo” era il nome collettivo con cui gli slavi emigrati verso occidente, nelle attuali Germania …

Leggi tutto

RUSSIA: Come l’Occidente ha salvato Putin

Il presente articolo è apparso sul giornale russo Vedomosti il 24 novembre scorso. La firma è di Vasilij Kašin, esperto del Centro russo di analisi delle strategie e delle tecnologie per la difesa. La sua lettura del conflitto bellico in cui è sfociata la crisi ucraina parte da un punto di vista …

Leggi tutto

CINEMA: Maidan, storia di una piazza

di Caterina Francesca Guidi Da Firenze – Sergei Loznitsa è il regista di Maidan, film proiettato fuori concorso al Festival di Cannes di quest’anno e presentato al Cinema Odeon di Firenze in occasione del Festival dei Popoli. #Realityismore è il motto che pubblicizza il Festival di quest’anno e non sappiamo pensare …

Leggi tutto

POLONIA: Elezioni locali, indicazioni per il futuro

Da Varsavia– A novembre trenta milioni di cittadini polacchi sono stati chiamati alle urne, in occasione delle elezioni locali valide per rinnovare i componenti di tutta la struttura amministrativa del Paese. I risultati – in particolare quelli registrati nelle Wojewodztwo – offrono degli spunti interessanti per comprendere l’evoluzione del panorama …

Leggi tutto

SLAVIA: I serbi dalla Polonia ai Balcani, storia di una migrazione

Abbiamo raccontato della penetrazione slava in Germania, una presenza testimoniata da molti toponimi di città tedesche che sono, in realtà, di origine slava. Quegli slavi erano nominati “serbi”, da cui deriva oggi il termine “sorabo“, nome della minoranza slava in Germania dell’est. Ci siamo lasciati con una domanda aperta: sono …

Leggi tutto

MOLDAVIA: Un paese conteso tra Russia ed Europa

Le elezioni parlamentari che si sono tenute domenica 30 novembre nella Repubblica di Moldavia hanno assegnato nuovamente una maggioranza alla coalizione di governo, denominata Coalizione pro-europea, guidata dal Primo Ministro Iurie Leancă, che ha complessivamente ottenuto 55 dei 101 seggi del parlamento monocamerale di Chișinău. I restanti seggi sono stati divisi tra …

Leggi tutto

La fine di South Stream. "Winter is coming"

Si è interrotto martedi 2 dicembre il progetto South Stream: vittima del crollo dei prezzi dell’energia, della crisi in Ucraina e dello stallo dei negoziati tra UE e Russia. Il gasdotto che dalla Russia attraverso il Mar Nero avrebbe rifornito l’Europa, cementando il ruolo di Mosca quale primo fornitore della …

Leggi tutto

CRIMEA: Visti per l'Europa. Kiev o Mosca?

Nonostante le restrizioni sui visti applicate dall’Unione Europea nei confronti della Russia, quattro dei suoi paesi membri concedono visti Schengen ai russi di Crimea. Come e perché? I crimeani sono più confusi che mai. L’annessione della Crimea dello scorso 16 marzo è stata denunciata come atto illegale di aggressione alla …

Leggi tutto

UCRAINA: Incidente alla centrale nucleare di Zaporizhya

Un incidente è occorso all’impianto nucleare di Zaporizhya, in Ucraina. Il primo ministro Yatseniuk ha reso nota la notizia in conferenza stampa, chiamando in causa il nuovo ministro per l’Energia, Volodymyr Demchyshyn, affinché vengano messe in atto tutte le misure necessarie a capire l’entità e le ragioni del danno. Quello di Zaporizhya è …

Leggi tutto

BOSNIA: Come riparare l'architettura di Dayton?

Da SARAJEVO – La Bosnia ed Erzegovina è ancora a rischio di cadere in una spirale di disintegrazione, secondo l’ultimo rapporto, intitolato “Bosnia’s Future“,  dell’International Crisis Group (ICG). L’Unione europea sta chiedendo al paese di soddisfare condizioni politicamente impossibili (come il trovare una soluzione alla questione Sejdic-Finci). La Bosnia ed …

Leggi tutto

MOLDAVIA: Elezioni, tiene la maggioranza europeista. Comunisti e socialisti non sfondano

Le elezioni in Moldavia riconfermano la maggioranza ai tre partiti europeisti, che raccolgono 53 seggi su 101 tra liberali, democratici, e liberaldemocratici. 48 sono invece i seggi conquistati dall’opposizione, 26 per il partito socialista filorusso, e 22 per i comunisti di Vladimir Voronin, che si vogliono indipendenti da entrambi i blocchi. Anche in relazione alla crisi nella …

Leggi tutto

Nato contro Russia. Corsa agli armamenti dal Baltico alla Crimea

Si chiamerà Atlantic Resolve la missione che dall’inizio del 2015 invierà un contingente militare Nato in Europa orientale. Si tratta di 150 carri armati da dislocare tra Polonia e paesi baltici, senza dimenticare Bulgaria e Romania. Paesi che, all’indomani della crisi nell’Ucraina orientale, hanno chiesto a gran voce alla Nato …

Leggi tutto

Femminismo e Islam: la rivendicazione del velo

Negli ultimi anni molte donne stanno proponendo diversi modi di vivere l’Islam: meno patriarcale, più egualitario. Essere musulmane oggi, per loro, significa necessariamente essere anche femministe. Lo dice il Corano. L’Islam non è solo una religione. Non nel senso in cui potremmo intenderla in Occidente, almeno. Contrariamente a quanto accade …

Leggi tutto

BOSNIA: Sarajevo, cultura e guerra. Gli angeli di Louis Jammes

“Fino al 1994 si erano tenute talmente tante mostre che persino i giornali avevano smesso di contarle”. E’ questa la Sarajevo della giornalista Vedrana Seksan dove  festival, collaborazioni internazionali, arrivo di fotografi stranieri e gallerie artistiche in piena attività ridonavano vita alla città assediata. A Sarajevo iniziarono a parlare anche i …

Leggi tutto

CAMBOGIA: I lavoratori delle saline di Kampot

Kampot è una piccola città situata nel sud della Cambogia, affacciata sull’omonimo fiume, a pochi chilometri dal mare del Golfo del Siam e in prossimità del confine con il Vietnam. Fu una delle località più ricche del protettorato indocinese, grazie alla sua strategica posizione geografica, al suo porto e alle …

Leggi tutto

LETTONIA: Daudz laimes! A 96 anni dall'indipendenza lettone

Da RIGA – Alle ore 16 del 18 novembre 1918, nel Rīgas pilsētas II teātris, quello che oggi è conosciuto come il Latvijas Nacionālais teātris, il Teatro nazionale, veniva proclamata la Repubblica di Lettonia. Nasceva la Lettonia indipendente. Oggi il paese baltico festeggia quindi i 96 anni dalla sua prima indipendenza, anche …

Leggi tutto

UCRAINA: Igor Strelkov: sono responsabile della guerra in Ucraina

Il seguente articolo è stato pubblicato la scorsa settimana sulla versione online del Moscow Times. L’autrice, Anna Dolgov, riporta alcuni passaggi di un’intervista a Igor Strelkov comparsa sul periodico russo Zavtra.  Lo ripubblichiamo, tradotto, sulle nostre pagine. L’articolo originale lo trovate qui. * * * Igor Strelkov, ex-comandante dei separatisti filo-russi nell’Ucraina …

Leggi tutto

MAROCCO: La lunga lotta per l’indipendenza del popolo saharawi

Due popoli, uno stato Partono in salita i nuovi negoziati sullo status del Sahara Occidentale, ex colonia spagnola ora occupata dal Marocco e rivendicata dagli indipendentisti saharawi. Rabat si limiterà solo a concedere più autonomia ai territori occupati, senza però mettere in discussione “l’integrità territoriale” del paese. A fissare i …

Leggi tutto

BALCANI: Le ragioni dell’Aia dietro al rilascio di Seselj

Dopo undici anni senza verdetto, il Tribunale dell’Aia ha liberato provvisoriamente Vojislav Seselj per motivi di salute. Nel 2003 fu rinviato a giudizio per crimini di guerra e contro l’umanità commessi dalle sue organizzazioni paramilitari in Bosnia e Croazia. Non si oppose all’arresto e decise di difendersi da solo dinanzi …

Leggi tutto

ALBANIA: La crisi si fa sentire, l’opposizione scende in piazza

L‘opposizione albanese di centrodestra guidata da Lulzim Basha ha organizzato un altra grande protesta contro il governo di centrosinistra del premier Edi Rama. Scendendo in piazza il partito democratico albanese (PDA) ha manifestato contro le politiche economiche adottate dall’esecutivo e contro gli “abusi di potere”. L’opposizione albanese contesta fortemente la …

Leggi tutto

Fiume, la festa rivoluzionaria di D’Annunzio. Altro che fascismo!

Cosa sappiamo della cosiddetta “impresa fiumana”? Tutto e niente. I fatti di quel breve torno di storia sono stati oggetto di centinaia di interpretazioni, speculazioni, pregiudizi politici o ideologici, che ne hanno impedito una lettura distaccata e serena. Quella di Fiume è stata bollata come esperienza “nazionalista” e “fascista”, alla …

Leggi tutto

MOLDAVIA: Un altro tassello verso l'integrazione europea

La Moldavia sin dalla sua indipendenza ha stabilito relazioni con i Paesi europei, e questa strategia di politica estera è stata ben testimoniata dal proprio ingresso al Consiglio d’Europa nel 1995. Quattro anni dopo la propria dichiarazione di indipendenza la Moldavia diventava il primo Paese dell’ex-Unione Sovietica a far parte …

Leggi tutto

CROAZIA: La corsa alla poltrona presidenziale

Da Zagabria – La gara per il Pantovčak, il palazzo presidenziale croato, ha come teatro una Croazia che barcolla, in difficoltà materiale e morale. Scossa da una gravissima crisi economica che soffoca il paese, e che vede i giovani partire, i veterani di guerra in protesta e i pensionati sulla …

Leggi tutto

BALCANI: Serbia e Albania. Il potere del nazionalismo

Da Belgrado – Lo scorso 10 novembre il primo ministro albanese, Edi Rama, si è recato in visita ufficiale a Belgrado, dove ha incontrato Aleskandar Vučić, presidente del consiglio serbo. L’arrivo a Belgrado di Rama, che è stato omaggiato dal saluto militare, ha rappresentato un momento storico per le relazioni tra …

Leggi tutto

CROAZIA: Riforma pensionistica, veterani in protesta

Da ZAGABRIA – Il 20 ottobre sono iniziate le proteste da parte della comunità dei disabili veterani di guerra. Da quasi un mese, riuniti di fronte al Ministero per i Veterani di guerra, i manifestanti chiedono le dimissioni del ministro Predrag Matić e di due suoi collaboratori, Vesna Nađ e Bojan …

Leggi tutto

Sentenza Eternit, quando il diritto non coincide con la giustizia

Il diritto non coincide sempre con la giustizia. Ma lo scollamento tra diritto e giustizia non è ammissibile in una democrazia. Eppure questo scollamento c’è stato, ed è stato alla base della recente sentenza Eternit che ha mandato prescritto il magnate svizzero Stephan Schmidheiny nel maxiprocesso che lo vedeva imputato. Come …

Leggi tutto

SERBIA: Il ritorno di Šešelj a Belgrado

Da BELGRADO– Vojislav Šešelj, il “vojvoda cetnico”, è tornato a Belgrado il 12 novembre. Il Tribunale dell’Aja – presso il quale Šešelj è accusato di crimini contro l’umanità e violazioni delle leggi e delle usanze di guerra commessi in Croazia, Bosnia-Erzegovina e Vojvodina – ha rilasciato il leader dei radicali …

Leggi tutto

MACEDONIA: L'opposizione sull'Aventino rischia la decadenza

Delle elezioni legislative suppletive in Macedonia saranno inevitabili, se la maggioranza parlamentare deciderà di dichiarare decaduti i mandati parlamentari dell’opposizione che ormai da sette mesi boicotta il parlamento per via di presunti brogli alle elezioni parlamentari del mese di aprile. Le procedure per annullare i mandati dei deputati che si …

Leggi tutto

SPORT: Dal Vllaznia Shkodër a Cana, vademecum sul calcio albanese

Le popolazioni balcaniche hanno sempre avuto una particolare predisposizione per il calcio. Di conseguenza, nonostante un non proprio appetibile 48º posto nella classifica del Ranking FIFA, avrebbe potuto l’Albania non avere una antica tradizione calcistica? La risposta è jo, ovvero ″no″. Si hanno tracce di manifestazioni calcistiche in territorio albanese …

Leggi tutto

BULGARIA: Borisov di nuovo in sella. Formato un governo di minoranza

L’espressione maggioranza bulgara ha avuto un discreto successo giornalistico, laddove si voleva indicare una schiacciante vittoria alle elezioni che dimostrava una superiorità di forza formale più che reale. Questo poteva avere un senso nella Bulgaria comunista, ora non più. Oltre a registrare un’affluenza bassa alle urne (comunque tipica dei Paesi …

Leggi tutto
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com