di Sara Trusciglio Nelle ultime tre settimane, a seguito dell’attacco da parte di un gruppo d’opposizione filo-islamico (Ǧaysh Al-Islam), che ha lanciato razzi nel cuore della capitale, il regime ha scatenato una violenta offensiva a colpi di artiglieria e bombardamenti aerei in varie zone della Siria controllate dall’opposizione: Aleppo, la …
Leggi tutto1985. Trent’anni fa cominciava la disgregazione della Jugoslavia
Quest’anno si ricorderanno senz’altro gli accordi di Dayton del 1995, dal nome della base dell’Air Force nell’Ohio in cui i presidenti serbo, bosniaco e croato chiusero la guerra – durata quattro anni – che insanguinò la Bosnia Erzegovina. E con tali accordi si concludevano anche le cosiddette guerre jugoslave, anche …
Leggi tuttoMOLDAVIA: Respinto il governo Leancă bis. Verso una nuova coalizione europeista?
Il 12 febbraio il Parlamento moldavo non ha conferito la fiducia al secondo governo Leancă, che ha ottenuto solo 42 voti su un minimo di 51 necessari; il gabinetto proposto sarebbe stato un governo di minoranza supportato esternamente dai liberali o dai comunisti, ma nessuno dei due gruppi parlamentari è …
Leggi tuttoUNGHERIA: Orbán perde la maggioranza assoluta in parlamento
da BUDAPEST – A quindici chilometri dal Lago Balaton, la città di Veszprém si scopre importante dopo che da alcuni giorni la stampa nazionale e internazionale le tiene gli occhi puntati addosso. Qui infatti c’era da eleggere un candidato al parlamento di Budapest dopo che Tibor Navracsics, membro di Fidesz e …
Leggi tuttoPutin parla di pace, ma l’Ucraina è finita per sempre
Adesso che Debaltsevo è caduta, assicurando alle forze separatiste appoggiate da Mosca il pieno controllo delle regioni di Lugansk e Donetsk, il presidente russo torna a parlare di pace. Gli accordi di Minsk, siglati il 12 febbraio scorso, prevedevano un cessate-il-fuoco e il ritiro delle truppe a partire dal 15 …
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Lingua e rinnovata coscienza nazionale. Minsk cerca lo strappo con Mosca?
Negli ultimi mesi i rapporti tra Mosca e Minsk sono diventati gradualmente più tesi, a causa di alcune prese di posizione ambivalenti da parte del Presidente Lukashenko. In questo articolo, comparso il 30 gennaio sull’edizione on line del quotidiano polacco Gazeta Wyborcza a firma di Andrzej Poczobut, si racconta come …
Leggi tuttoLETTONIA: Sandra Kalniete pronta a candidarsi per la presidenza della repubblica
Da RIGA – Sandra Kalniete, attualmente eurodeputata nelle fila di Vienotība, è pronta a candidarsi alla presidenza della repubblica lettone. La corsa vero l’elezione del nuovo capo dello stato lettone si potrebbe quindi arricchire di una candidatura molto forte ed autorevole. Dallla Siberia a Bruxelles, e ritorno a Riga: la …
Leggi tuttoA Torino una serata per parlare di Ucraina
IL PUNTO SULLA CRISI UCRAINA con Simone Attilio Bellezza, autore di “Ucraina, insorgere per la democrazia” e Loredana Pianta, giornalista autrice del documentario “Bianco Maidan”. Modera l’incontro Matteo Zola, direttore di East Journal. Venerdì 27 febbraio, ore 19.30. Apericena, proiezione e dibattito Circolo culturale Polski Kot, via Messena 19 Torino …
Leggi tuttoSarajevo Rewind, un viaggio all'indietro nel tempo (che ha bisogno di voi!)
SARAJEVO REWIND 2014>1914 un’avventura di Eric Gobetti e Simone Malavolti Due idee, due viaggi, due uomini contro. Il 28 giugno 1914 a Sarajevo due colpi di pistola mettono fine alla Belle époque e inaugurano il Secolo breve, il secolo degli estremismi, delle guerre mondiali, dei regimi totalitari, delle grandi ideologie, delle …
Leggi tuttoIRAN: Viaggio alla scoperta del popolo iraniano
Gli affascinanti contrasti della caotica capitale Teheran; la magia di Isfahan, definita da un adagio cinquecentesco, per la sua abbagliante bellezza, la “metà del mondo”; la città vecchia di Yazd, con le sue case tradizionali costruite con un impasto di argilla, sabbia e paglia; la millenaria città antica di Persepolis, …
Leggi tuttoUCRAINA: La guerra continua. E l'esercito è allo sbando
Da VARSAVIA – Nuove accuse da parte di Kiev nei confronti della Russia, che nelle ultime 24 ore avrebbe introdotto nel suo territorio nuovi mezzi blindati e unità militari per rinforzare le posizioni nella zona di Mariupol. Lo riporta la Reuters citando il portavoce dell’esercito ucraino Andryi Lisenko. I movimenti interesserebbero in particolare …
Leggi tuttoGRECIA: Prorogato di quattro mesi il piano di assistenza finanziaria UE
ROMA – Si è concluso positivamente il vertice dell’eurogruppo riunitosi venerdì 20 febbraio a Bruxelles per decidere delle sorti della Grecia. Atene e gli altri 18 paesi dell’euro si sono accordati per una proroga di quattro mesi del piano di assistenza finanziaria – scongiurando così il probabile default che ne …
Leggi tuttoCINEMA: “Leviathan”, la Russia di Zvyagincev tra Stato, Chiesa e vodka
Da Lione – Paesaggi mozzafiato del lontano nord e panorami da sogno che invadono le coste frastagliate del mare di Barents fanno da sfondo alla storia di una famiglia che sta per essere cacciata dalla loro proprietà a causa di un sindaco corrotto che vuole appropriarsi del terreno. Questa la …
Leggi tuttoSLAVIA: La conversione degli slavi al cristianesimo, tra Roma e Costantinopoli
La competizione tra Roma e Costantinopoli Il rafforzamento militare e politico dei regni slavi ebbe un ruolo chiave nella conversione al cristianesimo. Ma a quale confessione? La conversione degli slavi avvenne tra l’VIII e il X secolo, prima del “Grande Scisma” che divise la chiesa di Roma da quella di Costantinopoli. …
Leggi tuttoKAZAKISTAN: Cosa contiene l'accordo di cooperazione militare con l'Italia
Da ROMA (Public Policy) – Nei giorni in cui le cancellerie europee sono in trattativa con i governi di Mosca e Kiev per una risoluzione della crisi in Ucraina, nel Parlamento italiano si discute l’approvazione di un accordo sulla cooperazione militare, che prevede anche lo scambio di armamenti ‘pesanti’, tra l’Italia e il Kazakhstan, una tra le repubbliche dell’ex …
Leggi tuttoLETTONIA: Frontiere più sicure e soldati per difendere il territorio. Riga si prepara a possibili azioni russe
Da RIGA – Frontiere più sicure e un maggior numero di soldati a presidiare la difesa del paese. Queste sono le direttrici su cui il ministro degli interni Rihards Kozlovskis e il ministro della difesa Raimonds Vējonis stanno lavorando all’interno del governo lettone, in una fase di particolare crisi internazionale …
Leggi tuttoUCRAINA: Caduta Debaltsevo, l'Europa finge di non vedere
Le modalità con cui è stata firmata la pace di Minsk e gli immediati sviluppi bellici nella sacca di Debaltsevo mostrano molto bene le intenzioni delle forze in campo e lasciano poche speranze sulla sorte futura dell’Ucraina. Il proposito iniziale di Vladimir Putin, emerso dalle trattative, di concedere ancora dieci …
Leggi tuttoLa Grecia, l’euro, la legge ferrea del populismo
di Leopoldo Papi Dentro o fuori dall’euro, la Grecia non sembra avere molte opportunità di riprendersi dalla crisi in cui si trova, e che ormai sembra giunta agli esiti finali. L’uscita dall’euro sarebbe una catastrofe per i greci, che già in questi giorni stanno correndo a mettere in salvo i loro risparmi, …
Leggi tuttoLIBIA: La guerra civile che spaventa l'Egitto
Notizia di questi ultimi giorni è l’importante azione militare messa in atto dall’Egitto di Al-Sisi all’interno del territorio libico, concentrandosi in modo particolare sulla città di Derna ma colpendo obiettivi anche a Benghazi e Sirte. La versione ufficiale, più o meno universalmente adottata dai media internazionali, giustifica queste invasioni …
Leggi tuttoRUSSIA: Il dibattito tra Occidente e Oriente. Una questione vecchia di secoli
La logica del pensiero russo non conosce netta divisione tra teoria e pratica, tra teoresi e prassi. Ciò che appare puramente speculativo e utopico per la Russia diventa praticabile e razionale. Da questa mancata distinzione e dal continuo utilizzo di concetti di matrice europea non rilavorati si sono avvicendate situazioni paradossali, come la …
Leggi tuttoUZBEKISTAN: Il popolo del lago e le sirene indipendentiste
Il Karakalpakistan è tra le zone più povere di tutta quella che fu l’Unione Sovietica, il territorio di questa regione semi autonoma nel nord dell’Uzbekistan è dominato dallo scempio ambientale del Lago d’Aral. Dove una volta fu acqua oggi resta il deserto, la cui sabbia viene sparsa dai venti causando …
Leggi tuttoEGITTO: L'Isis in Sinai, la spina nel fianco di al-Sisi
Delle molte promesse fatte dall’insediamento di Al-Sisi al comando dello stato egiziano nel maggio 2014, quella di tenere le redini della sicurezza e della stabilità del paese non è ancora stata mantenuta. Dopo aver professato la volontà di sradicare i Fratelli Musulmani dalla scena politica e sociale egiziana nella sua …
Leggi tuttoLa guerra di Spagna nella guerra civile europea del primo Novecento
In prima approssimazione la guerra di Spagna sembra confermare che il periodo delle due guerre mondiali sia stato caratterizzato da una “guerra civile europea”, intesa come conflitto tra grandi ideologie sovranazionali. Più particolarmente essa appare una convalida della teoria di Ernest Nolte che indica Comunismo e Fascismo come i protagonisti …
Leggi tuttoALBANIA: La dinamite al posto del kalashnikov. Attacco allo stato
Martedì 10 febbraio Tirana è stata teatro di due esplosioni, che hanno colpito una farmacia gestita dalla famiglia del ministro dell’interno Saimir Tahiri e per la seconda volta l’appartamento di un alto funzionario di polizia. Un terzo ordigno esplosivo è stato disinnescato vicino a una fermata dell’autobus, a poca distanza …
Leggi tuttoGRECIA: Niente accordo all'eurogruppo. Venerdì l'ultima possibilità per Atene
ROMA – Si è conclusa con un nulla di fatto la riunione dell’eurogruppo che lunedì 16 febbraio doveva decidere sulle sorti della Grecia. I ministri delle finanze della zona euro hanno interrotto a Bruxelles il negoziato su un ennesimo salvataggio della Grecia a causa delle già note divergenze riguardo il futuro …
Leggi tuttoUNGHERIA: Energia, Budapest non può fare a meno della Russia?
La questione energetica continentale sembra di nuovo essere al centro di tensioni e dissidi, dopo l’archiviazione del gasdotto South Stream. Il progetto, fortemente sponsorizzato da Mosca (e infine cancellato per volontà sempre di Mosca), avrebbe connesso direttamente la Russia con l’Unione Europea eliminando ogni paese extra-europeo dal transito delle proprie pipeline, …
Leggi tuttoRUSSIA: Sanzioni, petrolio, svalutazione. Un'economia spompata
Prima di tutto i numeri. La moneta russa, il rublo, era scambiata ai primi di febbraio del 2014 a circa 47 rubli per un euro, mentre ai primi di febbraio di quest’anno il cambio è a 76 (3 febbraio 2014 – 3 febbraio 2015), con un deprezzamento del 60%. Il …
Leggi tuttoLIBIA: Sirte in mano all’ISIS? L’Italia potrebbe intervenire
Le milizie jihadiste che venerdì 13 febbraio hanno conquistato la città libica di Sirte sarebbero legate allo Stato Islamico. Benché la situazione sul campo non sia del tutto chiara, è possibile fissare alcuni punti. L’offensiva è iniziata nella notte e ha portato al controllo, almeno temporaneo, di alcune emittenti televisive e …
Leggi tuttoGRECIA: Grexit strategy? L'eurogruppo decide le sorti di Atene
Oggi, si direbbe, è il Big Day, il giorno in cui l’eurogruppo si riunirà nuovamente – dopo gli incontri tenutisi la scorsa settimana – e deciderà della sorte della Grecia. Dentro o fuori. O, come molti “smorza-entusiasmo” dicono, “a metà”. Le prime riunioni dell’eurogruppo (il Consiglio UE dei ministri degli …
Leggi tuttoSettant'anni fa Yalta. Quando Stalin ottenne la sua sfera d'influenza
A settanta anni dalla Conferenza di Yalta si ritorna a parlare di equilibrio europeo, ma cosa comportò quel vertice e quale ordine mondiale post-bellico delineò? A conflitto ancora in corso, Churchill, Roosevelt e Stalin si incontrarono dal 4 all’11 Febbraio 1945 a Yalta per decidere il futuro assetto di quell’Europa …
Leggi tuttoSLAVIA: Il collettivismo degli antichi slavi. Una propensione naturale al socialismo?
Leggere il passato con le categorie moderne è sbagliato, almeno nella ricerca storica. E’ la politica che usa il passato piegandolo a suo uso e consumo. Parlare dunque di proprietà collettiva, di vita comunitaria, di mutuo soccorso delle comunità slave del passato non deve spingere a facili conclusioni per quanto …
Leggi tuttoUCRAINA: Minsk 2.0 e la strategia del “ritenta, sarai più fortunato”
Un francese, una tedesca, un russo ed un ucraino a Minsk. Sembrerebbe l’inizio di una barzelletta se solo non si stesse parlando di guerra e morti. In Bielorussia è andato in scena un vertice d’altri tempi, alla fine del quale, dopo più di 16 ore no stop, sono stati partoriti …
Leggi tuttoUCRAINA: Ecco i punti dell'accordo di Minsk
Da VARSAVIA – Dopo una maratona negoziale iniziata alle 19:00 (ora italiana) di ieri sera, le trattative sono giunte a una svolta. Le parti hanno raggiunto un accordo per un cessate il fuoco a partire dalla mezzanotte tra il 14 e il 15 febbraio. Secondo quanto appreso sono stati sciolti i principali …
Leggi tuttoKOSOVO: Un paese in fuga
da Belgrado – Nonostante in Kosovo non siano in corso persecuzioni di natura politica, etnica o religiosa, e quindi non sussista alcun fondamento per la richiesta di asilo politico all’estero, il numero di cittadini kosovari che entra illegalmente in UE per chiedere asilo è aumentato vertiginosamente negli ultimi mesi. Solo …
Leggi tuttoIl ricordo diviso in due. Di foibe ed altre memorie
Ogni anno a febbraio finisco per far parte di quella minuscola schiera di specialisti di “confine orientale, foibe, esodo” richiesti in varie parti d’Italia per lezioni, incontri, conferenze. La sensazione che ne traggo è sempre più sconfortante, per molte ragioni. Dieci anni fa, quando venne celebrato per la prima volta …
Leggi tuttoROMANIA: Niente bilinguismo nella Capitale Europea della Gioventù 2015
Cluj è la capitale storica della Transilvania, una regione situata nel cuore dell’Europa, multiculturale per definizione, dove convivono romeni, ungheresi, tedeschi, rom e molte altre nazionalità. Una convivenza non sempre facile come dimostrano i numerosi conflitti del XX° secolo. Oggi però la città si presenta rinnovata. Ha costruito un importante …
Leggi tuttoSERBIA: Le sfide dell'integrazione UE
Da BRUXELLES – La Serbia è la chiave di volta dei Balcani occidentali, e il suo orientamento strategico verso l’Unione europea resta fondamentale. Se ne è parlato il 4 febbraio a Bruxelles, in occasione della visita di funzionari dell’ufficio per l’integrazione europea del governo serbo. L’armonizzazione con la legislazione UE …
Leggi tuttoBULGARIA: La morte di Želju Želev, primo presidente della Bulgaria democratica
Si è spento il 30 gennaio a 79 anni Želju Želev, primo presidente della Repubblica della Bulgaria non socialista. Il suo ruolo nella transizione democratica della Bulgaria e il suo lascito. L’immobilismo della Bulgaria di Živkov durante la Guerra Fredda Il Paese balcanico, da sempre uno dei più allineati a Mosca, in virtù …
Leggi tuttoIl novecento e la nascita delle dittature
Tra i fattori che condussero i totalitarismi al centro della scena politica e culturale europea dei primi decenni del Novecento troviamo il radicalismo anti-borghese degli intellettuali e il successivo ruolo dei reduci. Gli intellettuali svolsero una quotidiana azione di delegittimazione delle istituzioni della società: Stato di diritto, democrazia parlamentare, economia …
Leggi tuttoTUNISIA: Quando la giustizia militare condanna i civili. Il blogger Yassine Ayari in carcere
Un anno di prigione per un post su facebook. Si è chiuso così il 20 gennaio il processo a Yassine Ayari, blogger e attivista tunisino, accusato di aver divulgato informazioni militari segrete e di aver diffamato l’esercito. Fra agosto e settembre aveva criticato sui social network sia il ministro della …
Leggi tuttoUNGHERIA: La visita di Merkel. Pochi sorrisi e molte frizioni con Orban
Pochi sorrisi e molte frizioni. Si potrebbe riassumere così l’incontro di Budapest tra Angela Merkel e Viktor Orban. Si trattava di un incontro delicato, tra due Paesi che giocano un ruolo fondamentale nella partita della politica estera europea sul fronte orientale. Ancora di più, in previsione della visita di Putin in Ungheria il …
Leggi tuttoREP. CECA: Petizione parlamentare contro il Presidente Zeman, troppo amico di Mosca
Il presidente ceco Miloš Zeman, terzo capo di stato della Česká Republika dal 1993 ad oggi, nonché vincitore delle prime elezioni presidenziali dirette, tenutesi nel paese nel gennaio 2013, è attualmente bersaglio di campagne mediatiche e di sonore proteste parlamentari che lo accusano apertamente di mettere a repentaglio il prestigio …
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Fallisce il referendum contro matrimoni gay e adozioni
Il referendum per limitare i diritti LGBT in Slovacchia non passa. Solo il 21,4% su una popolazione di poco meno di cinque milioni e mezzo di cittadini slovacchi si è recato alle urne sabato 7 febbraio per parteciparvi. Una percentuale minima, ben al di sotto del 50% necessario al raggiungimento del quorum. …
Leggi tuttoUCRAINA: Tra Kiev e Mosca. L’ultima chance per l'Europa per una soluzione politica del conflitto
Gli ultimi giorni sono stati carichi di impegni diplomatici per le cancellerie europee, Kiev e Mosca che, in modo diverso, si sono mobilitati per evitare che l’escalation militare nel Donbass delle ultime settimane si trasformasse definitivamente in un conflitto aperto tra Ucraina e Russia con conseguenze deleterie per la stabilità …
Leggi tuttoUCRAINA: Leopoli, la città dallo spirito mitteleuropeo che odia Putin
Capoluogo dell’Ucraina occidentale, vicina al confine polacco, Leopoli fu fondata a metà del XIII secolo dal principe della Rus galiziana Danylo Romanovyc che le diede il nome del figlio Lev, da cui deriva il nome ucraino della città, Lviv. Antica di oltre 750 anni, con una grande e travagliata storia …
Leggi tuttoGRECIA: L'alt dell'Europa al piano greco. Ma Tsipras punta davvero a vincere la partita?
ROMA – Sembravano scorrere tranquille le prime settimane del nuovo governo greco, tra reazioni internazionali che oscillavano fra l’entusiastico e il “chi va là”. Invece, quest’ultime sono diventate ben presto aspri moniti, in opposizione all’agenda economica del governo. Il nuovo premier Alexis Tsipras e il suo ministro dell’Economia, Yanis Varoufakis, pochi giorni dopo …
Leggi tuttoSPORT: Nadine Kessler, la nuova “cannibale” del calcio femminile
Chi ha detto che il calcio sia uno sport per soli uomini? Per informazioni chiedete a Nadine Keßler (oppure Nadine Kessler, se preferite), centrocampista del VfL Wolfsburg fresca vincitrice del FIFA Ballon d’Or del calcio femminile. Esatto, lo stesso riconoscimento ricevuto dal madridista Cristiano Ronaldo nel campo maschile. Nata a …
Leggi tuttoPOLONIA: Pugno duro contro lo spionaggio di Mosca
A Varsavia suona il campanello d’allarme sulla presenza di spie che agiscono sotto indicazioni di Mosca; agli arresti effettuati dai servizi segreti polacchi risponde il ministero della difesa russo con una serie di espulsioni a danno di diplomatici. Ulteriori episodi che infiammano le relazioni tra i due paesi. Un avvocato …
Leggi tuttoIl mestiere della penna nell'Europa del dopo Charlie
“Niente sarà più come prima” – è ciò che si dice dopo ogni tragedia o evento di una certa dimensione e rilevanza per l’opinione pubblica. Lo si è sentito anche nel gennaio 2015 dopo l’attentato che ha decimato la redazione di Charlie Hebdo, e dopo l’imponente manifestazione di risposta e …
Leggi tuttoRUSSIA: Rivalutare l'occupazione sovietica dell'Afghanistan? L'iniziativa della Duma
Nell’anniversario di due date fatali nella storia dell’URSS, l’invasione dell’Afghanistan nel 1979 ed il ritiro delle truppe sovietiche dallo stesso paese nel 1989, i fantasmi di quel periodo, che accelerò lo sfaldamento del colosso comunista, non danno tregua ai politici “conservatori” russi. Ne è una prova il fatto che alla …
Leggi tuttoBOSNIA: Verso il 2015. Un nuovo governo e una nuova prospettiva europea
[English version here] Da SARAJEVO – Gli ultimi anni non hanno registrato particolari novità venire dalla Bosnia ed Erzegovina, se non quando si trattava di proteste di piazza. Il 2015 però potrebbe riservare qualche sorpresa positiva. Con un nuovo governo e un nuovo approccio dell’Unione europea, riuscirà Sarajevo a recuperare lo …
Leggi tuttoECONOMIA: Del come l’economia ha esautorato la democrazia facendo da paravento per le politiche del rigore
Partiamo dalla più banale delle constatazioni: nel corso degli ultimi tre decenni l’economia ha assunto un peso sempre più preponderante nella vita politica, divenendo, tra reagan-tatcherismo e neoliberismo, giustificazione primaria per una certa condotta della res publica. Più paradossalmente, tale tendenza ha assunto caratteri d’urgenza a partire dal 2008, proprio …
Leggi tuttoGEORGIA: Il governo continua a perdere pezzi, si dimette il ministro dell’interno
Ennesima grana politica per il governo georgiano dopo i problemi di ottobre. Lo scorso 23 gennaio si è ufficialmente dimesso dal suo incarico il ministro dell’interno Alexandre Chikaidze, dopo essere stato accusato di aver coperto per anni l’uccisione di due persone da parte della polizia. Il duplice omicidio in questione …
Leggi tuttoCROAZIA: La "lobby" dei veterani di guerra. Nazionalismo, soldi e potere
Dallo scorso ottobre Zagabria è teatro di un’accesa protesta da parte dei branitelji (“difensori”), i reduci della guerra di indipendenza del 1991-1995, che da mesi protraggono il proprio sit-in di fronte al palazzo del Ministero dei Veterani, in Savska ulica. Quello di cui viene accusato il ministro per i veterani, Predrag …
Leggi tuttoTUNISIA: Una giustizia di transizione. Come fare i conti con il passato regime?
La comunità internazionale guarda la Tunisia pensando che delle tante “primavere arabe” la “Rivoluzione dei Gelsomini” tunisina sia l’unica ad aver intrapreso un processo di transizione verso un nuovo assetto istituzionale democratico che oggi sembra avere raggiunto, almeno formalmente, una conclusione con l’approvazione della nuova Costituzione il 26 gennaio dell’anno …
Leggi tuttoMACEDONIA: La politica dei colpi bassi. Spionaggio, arresti e minacce
La crisi politica in Macedonia ha assunto proporzioni preoccupanti. Non c’è solo il boicottaggio del Parlamento da parte dell’opposizione di centrosinistra del LSDM e i recenti incidenti tra deputatati albanesi del BDI e del PDSH. Il tre volte premier del paese Nikola Gruevski per ripararsi da alcune gravi accuse mosse …
Leggi tuttoABKHAZIA: I diritti umani nei buchi neri post-sovietici
L’Abkhazia è un dei vari stati a limitato riconoscimento internazionale che dal tempo della dissoluzione dell’URSS costellano la periferia della Russia e che con essa intrattengono rapporti di varia natura, dalla Transnistria moldava controllata militarmente, al Nagorno-Karabakh vassallo dell’Armenia, dalla Crimea ucraina presto inglobata da Mosca, alle (ultime arrivate) repubbliche popolari di Lugansk e …
Leggi tuttoUCRAINA: Mai più Russia, nemmeno in televisione. Tra censura e guerra tra oligarchi
In Ucraina si sta combattendo una guerra parallela all’Operazione anti-terrorismo nel Donbass. Si tratta di una lotta per i cuori e le menti della popolazione che viene guerreggiata attraverso la parola e il suo uso strumentale o tramite la sua negazione e il suo controllo. Pur non essendolo ufficialmente, la …
Leggi tuttoTURCHIA: Erdoğan, il ricordo di Gallipoli e lo strano invito all’Armenia
Il governo turco ha annunciato che organizzerà nel corso della prossima primavera un evento commemorativo per celebrare il centenario della Campagna di Gallipoli, una delle più importanti battaglie della Prima guerra mondiale che vide contrapporsi britannici e francesi agli ottomani, guidati dal generale Mustafa Kemal (non ancora Atatürk) e supportati …
Leggi tuttoUCRAINA: Le donne della Transcarpazia protestano contro la guerra
In un recente articolo del Guardian, Timothy Garton Ash invita alla guerra contro la Russia. Per il giornalista Putin deve essere fermato a ogni costo e l’UE deve essere in prima fila. Oggi è il momento delle azioni militari e non delle mosse diplomatiche, scrive l’inglese. Molti ucraini però la pensano diversamente rifiutando …
Leggi tuttoGRECIA: Prime mosse del governo Tsipras. Il vento del cambiamento gela l’Europa
Da ROMA – Chi si aspettava una partenza-razzo da parte del nuovo governo greco è stato subito accontentato. Il nuovo Presidente del Consiglio Alexis Tsipras – uscito vincitore dalle recentissime elezioni – ha immediatamente spinto sull’acceleratore e mosso le sue pedine su vari fronti. Alla prima riunione di governo, il nuovo …
Leggi tuttoMACEDONIA: Kezarovski scarcerato, ma solo per un mese. La protesta dei giornalisti
Un gran numero di giornalisti e corrispondenti dei media e altri sostenitori, si sono riuniti martedì 20 gennaio davanti alla Corte d’appello di Skopje per protestare contro la decisione di tenere in carcere per altri tre mesi il giornalista Tomislav Kezarovski. La corte ha infine sospeso per un mese la …
Leggi tuttoROMANIA: La questione seclera diventerà referendum?
L’UDMR, il partito politico dell’Unione dei Democratici Ungheresi di Romania, sta provvedendo a presentare al parlamento rumeno la proposta di legge sullo ‘statuto speciale’ della regione Szekler, in discussione da lungo tempo, e finora mai espressamente riconosciuto dalle autorità rumene, né legittimato da formale referendum. La concentrazione dei media sulla …
Leggi tuttoSLAVIA: La libertà sessuale delle donne slave
Abbiamo visto come il mito delle amazzoni sia un riflesso della volontà femminile di emanciparsi dalla società patriarcale, costruendo una società a propria immagine. La condizione della donna presso gli antichi slavi soffriva infatti delle stesse implicazioni che si riscontravano presso i latini o i germani: sottomissione, schiavitù, compravendita, subalternità …
Leggi tuttoBALCANI: Gli stećci candidati a patrimonio transfrontaliero dell'umanità
Gennaio sarà il mese degli stećci. La Commissione per la salvaguardia dei monumenti nazionali guidata da Dubravko Lovrenović, professore di storia all’università di Sarajevo, avrà un mese per la presentazione finale dei documenti per l’iscrizione delle necropoli medievali nella lista del patrimonio culturale UNESCO. Il progetto di candidatura, iniziato nel …
Leggi tuttoCECENIA: Groznyj in piazza contro Charlie
Se a Parigi erano oltre un milione, a Groznyj lunedì 19 gennaio a scendere in piazza sono state diverse centinaia di migliaia di persone (secondo alcuni un milione proveniente da tutta l’area settentrionale del Caucaso; per altri almeno il 60% della popolazione della regione). Opposto il sentimento: da una parte …
Leggi tuttoLIBIA: Attentato al Corinthia. L'ombra dell'Isis sui negoziati di pace
Nuovo attacco in Libia, lo scorso 27 gennaio: questa volta all’Hotel Corinthia, uno dei luoghi più lussuosi di Tripoli e, probabilmente, uno dei pochi considerati ancora sicuri, abbastanza da ospitare i diplomatici stranieri che, nonostante la chiusura di molte ambasciate occidentali in Libia, visitano il paese. Secondo le ricostruzioni pubblicate …
Leggi tuttoL’ultimo congresso della Lega dei comunisti, il giorno in cui morì il partito di Tito
“Dopo eccessi di litigiosità balcanica, la platea appariva immobile, silenziosa. Un gruppetto se ne stava andando e voltava le spalle al fotografo. Chi si è girato ancora una volta, come ha fatto una donna, piangeva. Lacrime scendevano anche su molte facce di coloro che erano rimasti seduti.” Così Nicole Janigro …
Leggi tuttoALGERIA: Ville alle Canarie con fondi Ue. Il Fronte Polisario specula sui rifugiati saharawi
Tonnellate di aiuti umanitari mai arrivati al campo profughi di Tindouf. Milioni di euro sborsati dall’Ue spariti nel nulla. Autorità algerine, Mezzaluna Rossa locale e dirigenti del Fronte Polisario che trasformano Orano in un “porto delle nebbie”, rivendendo gli aiuti nei mercati del sud dell’Algeria e del Mali. Lo rivela …
Leggi tuttoGRECIA: Tsipras è di destra? Le incognite della coalizione rosso-nera
Alexis Tsipras è il nuovo primo ministro della Grecia: lunedì 26 gennaio ha giurato nelle mani del capo di stato Karolos Papoulias, presentando un governo di coalizione che mette insieme i 149 deputati di Syriza, la “Coalizione della Sinistra Radicale”, con i 13 di ANEL, il partito di destra euroscettica dei “Greci Indipendenti”. In …
Leggi tuttoLa Russia esclusa dalle commemorazioni di Auschwitz. Le colpe del nazionalismo polacco
Non si è aperta senza polemiche la commemorazione per i settant’anni dall’apertura dei cancelli di Auschwitz, a causa del mancato invito di Vladimir Putin, presidente del paese che è, insieme a Bielorussia e Ucraina successore nei trattati di quell’Unione Sovietica che liberò con l’Armata Rossa i lager nazisti. A margine …
Leggi tuttoGRECIA: Tsipras, un leader pragmatico e concreto. Oltre alle facili critiche
“Oggi il popolo greco ha fatto la Storia e ci ha dato un chiaro, forte, incontestabile mandato. La Grecia sta voltando pagina (…).Non ci sono né vincitori né vinti. Gli unici sconfitti sono le élite e gli oligarchi. I greci che lavorano e che sperano hanno vinto”. Queste le parole …
Leggi tuttoSTORIA: Il Novecento e lo splendore delle masse
Una delle caratteristiche peculiari che gli storici riconoscono alla Prima guerra mondiale è di essere l’espressione della massificazione della società. Oltre che una guerra industriale, nella quale si fronteggiavano come mai prima le risorse produttive e tecnologiche delle potenze belligeranti, essa fu una guerra fordista, che mise al centro delle …
Leggi tuttoKOSOVO: Tensioni con la Serbia sulla nazionalizzazione delle miniere di Trepča
Da BELGRADO – Da alcuni giorni le tensioni tra Serbia e Kosovo sono tornate sulle prime pagine di tutti i media locali. Questa volta, a provocare le tensioni è stata una decisione del governo di Pristina che avrebbe trasformato in azienda pubblica e dunque in proprietà della Repubblica del Kosovo, il …
Leggi tuttoUNGHERIA: L'allarme del Consiglio d'Europa sullo stato dei diritti umani
Un recente rapporto del Consiglio d’Europa accusa il governo ungherese di aver diminuito gli standard democratici del Paese; nell’occhio del ciclone la libertà di stampa e l’intolleranza verso gli immigrati. L’Ungheria è di nuovo sotto ai riflettori del Consiglio d’Europa, in questo primo scorcio di 2015, tanto che lo stesso …
Leggi tuttoARABIA SAUDITA: E' morto re Abd'Allah, il finanziatore dell'ISIS. Quale futuro?
Il 23 gennaio è morto a Riyad il sovrano saudita Abd’ Allah, salito al potere formalmente dal 2005, ma che reggeva le sorti del regno già dal 1995, quando il suo predecessore Fahd aveva avuto un ictus. A succedergli è stato il fratellastro Salman, che soffre di demenza senile, anche se Abd’Allah prima della …
Leggi tuttoIRAN: L’assassinio del generale Allahdadi e il rischio di una nuova escalation con Israele
Certo, non è cosa nuova che una guerra civile finisca per coinvolgere potenze straniere. A volte poi, come nel caso della guerra civile spagnola, queste possono anche essere determinanti per l’esito del conflitto stesso, grazie all’invio di truppe e al supporto militare e logistico. O ancora, come nel caso della …
Leggi tuttoUCRAINA: Attacco a Mariupol, 30 morti tra i civili. La nuova offensiva di Putin?
Da BRUXELLES – E’ di 29 morti e 93 feriti, tutti civili (qui i nomi delle vittime) il bilancio del bombardamento piovuto alle 9:15 di sabato 23 gennaio, in giorno di mercato, sui quartieri residenziali della città ucraina di Mariupol, 500.000 abitanti sulla costa del mar d’Azov. Tra le strutture colpite nel distretto …
Leggi tuttoGRECIA: Syriza pronta a governare
Da ATENE – 36.3% dei voti, 149 seggi: si chiude così la lunghissima giornata di ieri che ha attirato giornalisti e attivisti da tutta Europa. Syriza ha vinto con più di 8 punti percentuali di distanza dal secondo partito, Nea Dimokratia, che non supera il 28%, e Tsipras sarà quindi …
Leggi tuttoTallinn, capitale baltica dall'anima antica e sguardo al futuro
Il 20 agosto 1991 l’Estonia dichiarava l’indipendenza dall’Unione Sovietica. Uscita dal crollo dell’ URSS in condizioni economiche disastrose, grazie a politiche accorte ed efficaci, il paese ha letteralmente bruciato le tappe entrando a far parte dell’Unione Europea nel maggio del 2004. Nell’arco di un ventennio questa piccola nazione è divenuta …
Leggi tuttoUCRAINA: Strage a Mariupol. Riprende l'avanzata dei filorussi?
da KIEV – La strage del 24 gennaio al mercato di Mariupol, la città nuovamente attaccata dalle forze separatiste con l’ausilio di forze russe senza insegne, ha risvegliato di colpo, con i suoi 30 morti e 93 feriti, le sonnolenti cancellerie europee, che sinora tacevano e fingevano di non vedere, …
Leggi tuttoGRECIA ELEZIONI: Chi governerà il paese dopo il 25?
ATENE – In vista delle elezioni greche di domenica 25 gennaio (si voterà dalle 7 di mattina alle 19 di sera, GMT+2) il quotidiano Kathimerini ha fatto una media degli ultimi dodici dati raccolti dai principali istituti demoscopici greci: Syriza otterrebbe il 29,5% dei consensi; Nea Dimokratia il 25,7%; il …
Leggi tuttoALGERIA: Braccio di ferro sullo shale gas, le proteste spaventano Bouteflika
Marcia indietro di Algeri sull’estrazione di gas da scisto. A meno di un mese dal completamento del primo pozzo esplorativo a In Salah, città della provincia meridionale di Tamanrasset, i lavori sono bloccati. Lo stopsarebbe stato decisodal presidente Bouteflika in persona dopo che il premier Abdelmalek Sellal e il ministro …
Leggi tuttoSLAVIA: Amazzoni e rusalke, due caratteri della donna slava?
Le genti slave che arrivarono in Europa nel VII° secolo dopo Cristo non avevano una rigida divisione tra i sessi, e non esisteva una subalternità socialmente codificata della donna nei confronti del’uomo. Anche il pantheon paleoslavo annoverava molte divinità femminili legate al culto della terra e della fecondità. Divinità non secondarie per genti dedite all’agricoltura …
Leggi tuttoROMANIA: Il movimentato 2014 di Victor Ponta, tre volte primo ministro in un solo anno
Se il gennaio 2014 si era aperto all’insegna del governo Ponta II, il dicembre dello stesso anno si è concluso con l’insediamento a Palazzo Vittoria del governo Ponta IV. Il nuovo governo ha ottenuto la fiducia del parlamento riunito in seduta comune il 15 dicembre e ha prestato giuramento davanti al …
Leggi tuttoROMANIA: Scontro sul nome della birra seclera
Nelle ultime settimane la “guerra” fra la multinazionale Heineken, proprietaria della birra Ciuc, e un nuovo birrificio indipendente seclero, produttore della Igazi Csíki Sör, ha appassionato i bevitori di birra diventanto l’argomento principale nei pub della regione seclera e non solo. Davide contro Golia. Una multinazionale proprietaria di una importante …
Leggi tuttoSIRIA: Nuovi negoziati a Mosca tra Assad e l'opposizione. Ma senza le milizie armate
Un incontro si è tenuto a Mosca tra il ministro degli esteri russo Mikhail Bogdanov e l’ambasciatore siriano Riyad Haddad, riportava il 30 dicembre l’agenzia di stampa siriana Sana in vista dei meeting preliminari che si terranno a fine gennaio tra il governo di Assad e l’opposizione, sempre a Mosca. …
Leggi tuttoRUSSIA: Navalny, il principe azzurro dell'occidente che sa di marcio
Il 30 dicembre 2014 un tribunale condanna Alexei Navalny e suo fratello Oleg a tre anni e mezzo di carcere per frode ai danni di una compagnia francese di prodotti cosmetici, la Yves Rocher. È solo l’ultima di una lista di vicende giudiziarie che ha visto Navalny come protagonista. La …
Leggi tuttoMONTENEGRO: Aperti quattro nuovi capitoli di negoziato con l'UE
Il Montenegro ha aperto a dicembre 2014 quattro nuovi capitoli nei suoi negoziati di adesione all’UE, arrivando così a 16 capitoli aperti (di cui 2 già provvisoriamente chiusi) su 35. L’unico risultato della presidenza italiana del Consiglio UE sul dossier allargamento “Si tratta di un risultato importante per la presidenza …
Leggi tuttoGRECIA: Le elezioni dell’incertezza. Quando il terzo posto diventa il più ambito
ROMA – S’infiamma la campagna elettorale in Grecia. A pochi giorni dalle elezioni – previste per il 25 gennaio – e con i sondaggi che non assicurano una vittoria netta di nessun partito, il clima si fa sempre più teso: da una parte il premier uscente Antonis Samaras, capo del partito …
Leggi tuttoIl male oscuro dell'Occidente
«L’Occidente non ha conquistato il mondo con la superiorità delle sue idee, dei suoi valori o della sua religione ma attraverso la sua superiorità nell’uso della violenza organizzata [il potere militare]. Gli occidentali lo dimenticano spesso, i non occidentali mai.» Samuel P. Huntington. La citazione, presa da una personalità che …
Leggi tuttoBULGARIA: Violenze e respingimenti per i migranti siriani. Nuovi propositi per l'anno nuovo
La Bulgaria, il paese più povero dell’Unione Europea, dal 2011 sta fronteggiando un crescente flusso migratorio. Si tratta di richiedenti asilo prevalentemente siriani, ma anche afghani e iracheni. Varcare il confine con la Turchia rappresenterebbe per molti il primo passo in Europa, non certo l’ultimo. Il benvenuto nel limbo burocratico …
Leggi tuttoALBANIA: Riforma dei comuni e della giustizia, opposizione sempre sull'orlo del boicottaggio
I principali partiti politici albanesi, il partito socialista al governo (PSA, centrosinistra) e il partito democratco all’opposizione (PDA, centrodestra) hanno raggiunto un accordo mediato dal Parlamento europeo nel dicembre scorso per porre fine ai sei mesi di boicottaggio del parlamento da parte dell’opposizione. L’accordo prevede il rientro dell’opposizione in aula …
Leggi tuttoLETTONIA: Riga ricorda le barricate del gennaio 1991 e la lotta per l’indipendenza
Da RIGA – Le barricate che i lettoni eressero dal 13 al 20 gennaio 1991 a Riga e in altre città lettoni sono uno degli eventi più drammatici e importanti allo stesso tempo nella lotta per l’indipendenza della Lettonia e dei paesi baltici dal regime sovietico. Riga anche quest’anno celebra …
Leggi tuttoBULGARIA: Verso l'adozione della moneta unica?
Il ministro delle Finanze bulgaro, Vladislav Goranov, ha affermato non essere remota la possibilità per la Bulgaria di aderire all’Euro entro la naturale scadenza del governo Borisov Il ministro delle Finanze bulgaro, Vladislav Goranov, ha recentemente ventilato la possibilità per il proprio Paese di adottare l’euro. Questo accadrà, nella più …
Leggi tuttoGEORGIA: Nuovo accordo in vista tra Russia e Ossezia del Sud
Dopo aver stretto lo scorso novembre alcuni accordi con l’Abkhazia riguardanti la difesa e la sicurezza dei confini, la Russia nel prossimo mese sembra essere intenzionata a siglare ulteriori accordi anche con l’altra repubblica secessionista dalla Georgia, l’Ossezia del Sud. Secondo quanto affermato dal presidente della repubblica sud-osseta Leonid Tibilov, …
Leggi tuttoUCRAINA: Kiev blocca economicamente il Donbass mentre falliscono le trattative a Minsk
L’apparente fallimento dell’ultimo tavolo negoziale nella capitale bielorussa ha portato ad un nuovo stallo nella crisi ucraina. Tutti gli scenari rimangono ancora aperti, anche se con il passare del tempo le prospettive di vedere la regione del Donbass all’interno della struttura statale unitaria ucraina appare sempre più complessa. I prossimi …
Leggi tuttoTUNISIA: Una giustizia di transizione per la Tunisia
Il 23 dicembre 2013 l’Assemblea costituente tunisina adotta la legge regolante la giustizia di transizione: “verità” e “dignità” sono le parole chiave. Si dispone la creazione di un complesso apparato di strumenti giudiziari ed extragiudiziari che ha come obiettivo quello di affrontare le gravi violazioni dei diritti umani commesse nell’arco …
Leggi tuttoSVEZIA: I Democratici Svedesi, la faccia pulita dell'estrema destra anti-immigrazione
Da STOCCOLMA – Razzisti, xenofobi, a volte persino nazisti: sono solo alcuni degli epiteti con cui gli altri partiti definiscono i Democratici Svedesi (Sverigedemokraterna – SD), partito considerato populista e di estrema destra che nonostante l’ostracismo di tutto l’arco parlamentare e della stampa locale (o forse proprio grazie a questo) …
Leggi tuttoSERBIA: Il senso di Vučić per la libertà di stampa
“Dite a quei bugiardi che hanno mentito ancora. E’ tutto ciò che ho da dire”. Così il premier serbo Aleksandar Vučić, venerdì 9 gennaio, parlando in maniera non proprio lusinghiera del Balkan Investigative Reporting Network (BIRN), il network balcanico di giornalismo d’inchiesta basato a Sarajevo, che durante la settimana passata aveva denunciato la …
Leggi tuttoARMENIA: Soldato russo massacra un’intera famiglia. E tutto il paese s’indigna
Un triste fatto di cronaca nera ha scosso recentemente la città armena di Gyumri. Un soldato russo operante presso la base n° 102 delle forze armate di Mosca, situata proprio nella città armena, nella provincia di Shirak, nel nord-ovest del paese, in un momento di improvvisa follia ha sterminato a …
Leggi tuttoEravamo quattro amici al bar (che volevano cambiare l'UE)
La nostra redazione è stata ribattezzata come “il bar”. Un pomeriggio come tanti, al “bar”, si finisce a parlare di massimi sistemi. Quel che ne è venuto fuori è un dibattito che potrebbe interessare i lettori curiosi di vedere cosa succede dietro le quinte. I nomi sono di fantasia ma …
Leggi tuttoAFRICA: Una Coppa d'Africa e una questione di principio
È ormai alle porte: la Coppa delle Nazioni Africane 2015 segnerà la trentesima edizione del massimo torneo continentale di calcio. Un’edizione che non ha mancato di sollevare problemi e polemiche, a partire dalla discussa decisione di assegnare l’organizzazione all’ultimo momento al regime cleptocratico della Guinea Equatoriale. A presentare il torneo …
Leggi tuttoSLAVIA: I protobulgari, fondatori di un impero multietnico
Dalle steppe dell’Asia centrale giunsero alle porte d’Europa numerose popolazioni di origine altaica e di lingua turca, spinte dalle progressive migrazioni di altri gruppi. Tra questi i cazari, gli avari, i cumani e i peceneghi fino – più tardi – ai tatari. Ci fu però un gruppo destinato a lasciare …
Leggi tuttoRUSSIA: Bilanci del 2014
L’inizio di un nuovo anno non è solo un periodo di buoni propositi – il più delle volte difficili da realizzare – ma è anche tempo di tirare le somme di quello appena passato. E questo ai russi piace tanto. Diversi giornali se ne occupano; Nezavisimaja Gazeta dedica un intero …
Leggi tuttoREP.CECA: Cresce il movimento anti-Islam nel paese più ateo d'Europa
Il 3 gennaio Tomio Okamura, politico ceco di origini giapponesi a capo del movimento populista Úsvit, ha pubblicato sul proprio profilo facebook un testo scritto (ma questo si è saputo a polemica avviata) dallo zoologo e professore universitario, nonché blogger di idnes.cz, Martin Konvička in cui vengono elencate le ragioni …
Leggi tuttoUCRAINA: Ministri stranieri nel nuovo governo, quel pasticciaccio brutto di Kiev
Nonostante l’entusiasmo post-elettorale e il controllo da parte delle forze uscite vittoriose da Maidan della maggioranza della nuova Verkhovna Rada, la nascita del nuovo governo è stata piuttosto travagliata. La grande coalizione, composta dai cinque partiti volgarmente identificabili come patriottici e filo-occidentali (Blocco Petro Poroshenko del Presidente, Fronte nazionale di Yatseniuk, …
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Referendum anti-LGBT per un paese incerto
A poche settimane dal referendum per la protezione della famiglia tradizionale fissato il 7 febbraio, il popolo slovacco sembra incapace di capire se e quali diritti spettano alle persone LGBT. Era il 4 giugno 2014 quando il parlamento approvava con un voto di 102 favorevoli su 128 presenti l’emendamento costituzionale …
Leggi tuttoKOSOVO: La grande fuga, dalla guerra all'asilo per povertà
Il numero di coloro che lasciano il Kosovo e cercano asilo nell’Unione europea è uno dei fattori principali per cui alcuni paesi dell’Ue sono contrari all’avvio di ogni processo di liberalizzazione dei visti per i kosovari. Ventitremila è il numero delle persone che hanno cercato asilo nei paesi dell’Unione europea …
Leggi tuttoSERBIA: La Cina e i suoi interessi in Europa centro-orientale
Da BELGRADO – “Una volta colte, le opportunità si moltiplicano”. É con questa citazione di Sun Tzu che il premier serbo, Aleksandar Vučić, ha voluto avviare i lavori del terzo Forum tra Cina e 16 paesi dell’Europa centro-orientale (cosiddetto 16+1), tenutosi a Belgrado il 16 e 17 dicembre. Dal 2011 …
Leggi tuttoAllargamento UE, il magro bilancio della presidenza italiana del Consiglio UE
Da SARAJEVO – Il 13 gennaio, con il passaggio di consegne alla Lettonia, si è chiuso definitivamente il semestre italiano di presidenza del Consiglio dell’Unione europea. E anche per quanto riguarda la politica d’allargamento, il bilancio del semestre rimane magro. L’unico passo avanti formale dei paesi dei Balcani occidentali verso …
Leggi tuttoGERMANIA: Pegida, cresce il movimento anti-islamico tedesco. Malgrado i paradossi
da STOCCARDA – A Dresda, per il dodicesimo lunedì di seguito, migliaia di manifestanti sono scesi in strada per dire no al multiculturalismo e all’islamizzazione della società tedesca. Gli “europei patriottici contro l’islamizzazione dell’occidente” (questo il significato dell’acronimo Pegida) erano appena 350 alla prima manifestazione, il 20 ottobre scorso; nell’ultima …
Leggi tuttoUCRAINA: Volo MH17, “l’aereo fu abbattuto da un missile terra-aria russo”
Dopo sette mesi d’inchiesta, il centro di giornalismo investigativo tedesco non profit Correct!v racconta per la prima volta chi ha abbattuto il volo MH17 della Malaysia Airlines il 17 luglio 2014 nei cieli dell’Ucraina dell’Est. Uno dei maggiori crimini di guerra dell’era moderna che costò la vita a 298 passeggeri innocenti (di …
Leggi tuttoCROAZIA: Kolinda Grabar-Kitarović è il nuovo presidente della Repubblica
Da Zagabria – Kolinda Grabar-Kitarović è il nuovo presidente della Repubblica di Croazia. La candidata del HDZ ha sconfitto il presidente uscente Ivo Josipović (SDP) al secondo turno, con un sottilissimo margine di vantaggio: 50,7% contro 49,3%. Al primo turno, il 28 dicembre scorso, la Grabar-Kitarović aveva ottenuto il 37,2% …
Leggi tuttoDopo l'attentato, la paura. Charlie Hebdo ucciso due volte
Un milione in strada a Parigi, gente comune e leader politici mondiali per ricordare i morti di Charlie Hebdo, il giornale satirico colpito dall’attentato terroristico del 7 gennaio scorso, e le vittime degli attentati successivi, in tutto diciassette. Un milione in strada per rispondere alla dichiarazione di guerra, come molti …
Leggi tuttoAFGHANISTAN: Termina la missione ISAF, rimangono 12mila soldati
Si è ufficialmente conclusa la missione ISAF in Afghanistan , quella che aveva visto coinvolti quasi 60 mila militari provenienti da quaranta paesi. Era iniziata nel 2001 per iniziativa del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite che aveva approvato l’intervento militare nel Paese con lo scopo di porre fine alla …
Leggi tuttoLIBANO: Basta rifugiati siriani, Beirut chiede il visto alla frontiera
Beirut dice basta alla politica della porta aperta. Dal 5 gennaio i siriani che vogliono riparare in Libano dovranno munirsi di visto. A condizioni quasi impossibili per chi fugge dalla guerra. È la prima volta che una misura del genere viene applicata alla frontiera fra i due paesi. La decisione …
Leggi tuttoC'era una volta la Siria
A più di quattro anni dall’inizio del terribile conflitto che sta devastando il paese, la pace in Siria è un lontano miraggio. La guerra siriana, con le sue complesse implicazioni che coinvolgono interessi di paesi come Stati Uniti, Russia, Libano, Turchia, Israele, Iran, Arabia Saudita, paesi del Golfo, sta destabilizzando …
Leggi tuttoSLAVIA: La Rus' di Kiev, uno stato vichingo. Con buona pace dei russi
La Rus’ di Kiev è il primo stato russo, fondato – secondo le antiche cronache – intorno alla metà del IX° secolo. Esso si estendeva su parte dell’attuale territorio ucraino, bielorusso e russo, e aveva come capitale Kiev. Dalla frantumazione di quello stato, avvenuta quattrocento anni più tardi a causa delle invasioni …
Leggi tuttoSPORT: Sacramento Kings, Predrag Stojaković ed il "numero 16" ritirato
Una notte all’insegna del numero 16. Un numero che prima rappresentava solo una maglia, ed ora rappresenta una data. Si sta parlando dell’ex cestista serbo Predrag “Peja” Stojaković, uno dei migliori tiratori da tre punti della storia della pallacanestro. Infatti, la sera del 16 dicembre si è tenuta una cerimonia in …
Leggi tuttoBOSNIA: La Russia contesta l'integrazione euroatlantica di Sarajevo
Da SARAJEVO – La guerra in Ucraina e le sanzioni contro Mosca hanno portato a fine 2014 ad una revisione delle posizioni diplomatiche russe nei Balcani. Tra novembre e dicembre, Mosca ha iniziato a contestare il percorso di integrazione della Bosnia ed Erzegovina con l’UE e la NATO, andando ben al di là …
Leggi tuttoUNGHERIA: "Noi, ora!", il grido di Budapest contro Viktor Orbán
Da BUDAPEST – Nel primo giorno operativo dell’anno, il 2 gennaio, Budapest è tornata in piazza contro il governo Orbán guidata dal gruppo “MostMi!” (Noi, adesso!) e lo farà di nuovo il 10 gennaio con la direzione di un altro dei gruppi civili che stanno fiorendo sempre più numerosi, favoriti dalla …
Leggi tuttoGRECIA: Elezioni in vista. Illusioni di un mondo che verrà
ROMA – In questi giorni, tiene scacco nei servizi d’informazione di tutta Europa le notizie provenienti dalla Grecia che agitano le acque dei mercati e fanno tremare la zona euro. Dopo la mancata elezione del presidente della Repubblica, che ha obbligato la Grecia a sciogliere il Parlamento e a indire nuove elezioni – previste …
Leggi tuttoParigi, attentato alla sede di Charlie Hebdo. Una risata li seppellirà
Un attentato terroristico ha colpito la sede parigina di Charlie Hebdo, giornale sociale e satirico francese. Due uomini incappucciati sono penetrati nella redazione del giornale facendo fuoco con i loro kalashnikov e uccidendo almeno dieci persone. Testimoni raccontano di aver sentito almeno quaranta colpi. Un video, diffuso dal Fatto quotidiano, mostrerebbe …
Leggi tuttoTUNISIA: Prove tecniche di larghe intese. Habib Essid nominato premier
Tecnico, ma anche politico. Legato al regime, ma anche protagonista della rivoluzione. Uomo di governo sotto Essebsi, ma anche quando Ennahdha guidava il paese. Più che nome del prossimo capo del governo, Habib Essid è un trait d’union, l’identikit del perfetto traghettatore. Nidaa Tounis, il partito che ha ottenuto la …
Leggi tuttoPuškin, la "bella greca" e lo "splendore meridionale" delle terre del Danubio
Nel 1812 la Bessarabia, regione quasi corrispondente con l’odierna Repubblica moldava, venne ceduta dagli Ottomani all’Impero zarista e Chişinău divenne il capoluogo della nuova gubernia. La città era un luogo di frontiera, lontana perciò dai centri nevralgici della cultura russa: proprio per questo motivo, a partire dal 1820, Aleksandr Puškin …
Leggi tuttoLETTONIA: Riga inizia il suo semestre di presidenza europea
L’8 gennaio inaugurazione ufficiale, a Riga giungeranno la Commissone Europea e il Presidente Tusk. Europa digitale, crescita economica e relazioni ad est le priorità lettoni. Da RIGA – Il primo giorno del 2015 ha aperto il semestre di presidenza del Consiglio UE della Lettonia, che ha ricevuto il testimone dall’Italia, anche …
Leggi tuttoUCRAINA: Anno nuovo, nuovo approccio. Militare
Il 20 dicembre, il presidente ucraino Petro Porošenko ha firmato il decreto n°953/2014 “sulle decisioni del Consiglio di Sicurezza e Difesa nazionale”, che prevede lo stanziamento per il 2015 di 86 miliardi di grivne (4,5 miliardi di euro) per spese in campo militare. Secondo i calcoli del ministro delle Finanze, …
Leggi tuttoLITUANIA: Dal 1° gennaio anche Vilnius passa all'euro
Si completa per gli Stati baltici il passaggio alla moneta unica europea. Non mancano i timori ma la bassa inflazione dovrebbe agevolare la transizione. Il primo gennaio 2015 il popolo lituano è passato dal litas all’euro abbandonando volontariamente per la prima volta dal 1922 la propria storica moneta. Come accadde per …
Leggi tuttoGRECIA: Si va ad elezioni anticipate. Syriza in testa. La borsa crolla. L'Europa trema
La terza e ultima votazione per eleggere il nuovo presidente della Repubblica greca è fallita. Come previsto dalla Costituzione greca, si andrà dunque direttamente alle elezioni parlamentari che sono state fissate per il 25 gennaio. Il governo conservatore in carica, guidato da Antonis Samaras, ha cercato di fare eleggere come …
Leggi tutto