Trentacinque anni fa moriva Tito. La lunga agonia ed i suoi funerali avvennero in un clima emotivo intensissimo, lasciando in una sensazione di orfanaggio collettivo tutto un Paese a cui veniva a mancare il “padre”, l’anziano (lo stari), figura simbolica importantissima per una cultura rurale ancora profondamente patriarcale. La sua …
Leggi tuttoUNGHERIA: Nel discorso di Orbán ai suoi ambasciatori la nuova politica estera ungherese
Che in Ungheria la politica estera stesse cambiando volto lo si era già capito da tempo. La scelta di affidarne la guida al giovane Péter Szijjártó, subentrato nel settembre 2014 al neo-commissario europeo Tibor Navracsics, una semplice conferma. Il nuovo capo della diplomazia, in passato già portavoce personale di Viktor …
Leggi tuttoLETTONIA: Il 4 maggio e i 25 anni della ritrovata indipendenza lettone
#Lettonia: 4 maggio 1990, una data importante, drammatica ed entusiasmante nello stesso tempo per il popolo lettone e il suo sogno di libertà ed indipendenza dal regime sovietico. Il 4 maggio del 1990 è una data che viene celebrata in Lettonia come una sorta di seconda data di nascita della …
Leggi tuttoPOLONIA ELEZIONI: Le presidenziali e il dibattito sul futuro del paese in Europa
Il 10 maggio la Polonia inaugurerà “l’anno delle elezioni” aprendo i seggi che decreteranno il prossimo Presidente della Repubblica. Politicamente meno rilevanti delle elezioni parlamentari del prossimo ottobre, le presidenziali saranno comunque un momento importante per il paese e un significativo banco di prova per i partiti coinvolti nella successiva …
Leggi tuttoSolidarność, una stagione eccezionale. Intervista a Fausto Bertinotti
Registro spesso una percezione reiterata quando comunico ai miei interlocutori che sto lavorando a una ricerca su Solidarność. Sento un senso di distanza, temporale e ideale, una sovrapposizione un po’ semplicistica fra il sindacato polacco e il Vaticano, la riduzione a episodio della recente storia interessante, ma non dirimente. Eppure si …
Leggi tuttoJuncker risponde al telefono mentre parla il presidente croato. Non solo una gaffe
Non c’è da gridare allo scandalo, è solo una gaffe. Ma ci sono gaffes che tradiscono l’uomo che sta dietro il politico. E, più nel dettaglio, anche ciò che sta dietro l’uomo: il lato oscuro, dove non batte il sole, che s’illumina improvvisamente e si legge chiaro in faccia. Durante …
Leggi tuttoSLAVIA: Bari e la Russia, da un millennio uniti nel culto di San Nicola
Un pezzo di Russia nel cuore di Bari Se Bari è la città più “russa” d’Europa c’è un luogo al suo interno che è più russo di altri. Il tutto, grazie a San Nicola. Oltre alla rinomata basilica, che svetta maestosa nella zona vecchia, il quartiere Carrassi custodisce infatti un …
Leggi tuttoUE: Un esercito per l’Europa? Il passo troppo lungo di Jean-Claude Juncker
di Davide Denti e Stefano Nobili Il nome Juncker riporta alla mente cavalieri teutonici con l’elmetto puntuto, e le acciaierie del suo Lussemburgo sono state a lungo armeria del continente. Eppure il raggrinzito presidente della Commissione europea non ha proprio le sembianze da comandante in capo delle forze armate. Han …
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Lukashenko e UE tornano a parlarsi. Effetti collaterali della crisi ucraina
L’Unione Europea e la Bielorussia tornano a parlarsi. Lo fanno per mezzo di Johannes Hahn, commissario europeo per la politica di vicinato e i negoziati per l’allargamento, che si è recato in visita nella capitale bielorussa nell’ambito del Partenariato Orientale, progetto che mira a promuovere la cooperazione tra UE e diversi …
Leggi tuttoUNGHERIA: "Bisogna ripristinare la pena di morte", parola di Viktor Orban
Da BUDAPEST – Il ripristino della pena di morte dovrebbe entrare nell’agenda del governo ungherese. Lo ha dichiarato il primo ministro Viktor Orbán il 28 aprile, durante una conferenza stampa a Pécs, dopo aver esaltato l’impegno del governo verso la città dell’Ungheria meridionale. La possibilità è stata ventilata dal politico …
Leggi tuttoRUSSIA: Un'economia da diversificare
L’agenzia Interfaks ha reso noti i dati, elaborati dalla Rosstat, sull’import di prodotti alimentari in Russia per il primo bimestre del 2015: a gennaio e febbraio si è registrato un brusco calo su praticamente tutti i generi alimentari, che si attesta in media al -42,5%. Rispetto allo stesso periodo del …
Leggi tuttoTURCHIA: Schiacciata tra Teheran e Riyad, come uscire dal'isolamento?
Non è un momento semplice per la politica estera turca, e per capirlo basta prendere in considerazione due date, piuttosto ravvicinate tra loro: il 2 marzo scorso e il 7 aprile. La prima è quella della visita di Erdoğan a Riyad, nella quale ha incontrato il nuovo re saudita Salman. …
Leggi tuttoGRECIA: Yanis Vaorufakis è uscito dal (euro)gruppo
Il ministro dell’Economia greco, Yanis Varoufakis, ha tirato troppo la corda. Dopo l’incontro di Riga, avvenuto il 24 aprile scorso tra l’Eurogruppo e la Grecia, e risoltosi in un ennesimo nulla di fatto, il primo ministro greco Alexis Tsipras ha deciso di ridimensionare Varoufakis affidando a Yorgos Houliarakis il ruolo di …
Leggi tuttoStoria di uno scafista del Baltico. Pēteris Jansons e gli esuli lettoni che fuggivano per mare
Pēteris Jansons organizzò 30 viaggi attraverso il mar Baltico e salvò 2000 esuli lettoni durante la II guerra mondiale. “E’ semplicemente successo, l’ho fatto per servire la Lettonia”. Ci fu un tempo in cui i lettoni fuggivano dalla propria patria sulle barche sfidando il mar baltico , per scampare ad …
Leggi tuttoDove vanno i Balcani? Riflessioni dopo un attentato
Mentre negli ultimi mesi il fantasma della Russia torna a farsi vivo, a torto o a ragione, nei Balcani, e le simpatie verso Mosca tra i Serbi sembrano resistere (non a caso l’Esercito della Serbia parteciperà alla parata militare del prossimo 9 maggio in commemorazione della vittoria dell’Unione Sovietica nella Seconda Guerra Mondiale), …
Leggi tuttoGRECIA: Al via il processo contro Alba Dorata, "organizzazione criminale"
Il 20 aprile si è aperto il processo ad Alba Dorata, o meglio a 69 persone tra cui vertici, iscritti al movimento e quasi tutti i deputati del partito di estrema destra. Il procedimento è cominciato subito tra le polemiche per la scelta delle autorità di allestire un tribunale nel …
Leggi tuttoBOSNIA: Attacco contro la polizia a Zvornik, morti un poliziotto e l'attentatore
Un poliziotto è rimasto ucciso ed altri due feriti in un attentato avvenuto ieri sera, lunedì 27 aprile, a Zvornik nella Bosnia orientale. Anche l’attentatore è rimasto ucciso nello scontro a fuoco. Secondo le ricostruzioni Nerdin Ibrić, 25 anni, è arrivato in auto – una Golf 2 nera – di fronte …
Leggi tuttoMACEDONIA: Attacco alla frontiera con il Kosovo. Torna l'UCK?
“Siamo l’UCK, consegnateci le armi o nemmeno Gruevski vi potrà salvare, noi vogliamo che questo sia il nostro Paese e lo diventerà senza bisogno degli accordi di Ocrida. E nessun poliziotto sarà permesso di venire in questa zona, se lo cattureremo lo uccideremo “. Con queste parole il capo di …
Leggi tuttoBALCANI: A 28 anni dal discorso di Milosevic a Kosovo Polje. Perchè perseverare nell'inganno?
A distanza di quasi tre decadi dalla famosa frase di Slobodan Milosevic “Nessuno vi può picchiare”, le conseguenze di una politica dissennata continuano a farsi sentire ancora nel tempo presente. Era il 24 aprile 1987 quando Milosevic si recò alla periferia di Pristina, allora capoluogo del Kosovo e provincia autonoma della …
Leggi tuttoENERGIA: Accordo sul gas. La diversificazione per i Balcani orientali passa da Baku
Il 22 aprile ha avuto luogo l’incontro decisivo per l’accordo sul Vertical Gas Corridor, il nuovo sistema di gasdotti che dall’Azerbaigian porterà nuove forniture energetiche a Bulgaria, Romania e Grecia. Alla luce del blocco dei lavori del South Stream e al lancio del nuovo piano Turkish Stream, il nuovo corridoio …
Leggi tuttoUCRAINA: Arrivano i soldati americani. Il Cremlino: "provocazione inaccettabile"
La guerra in Ucraina non è finita e la tregua in corso non sembra destinata a durare: che possa essere il cannone, e non la diplomazia, a farla presto da protagonista lo fa sospettare l’arrivo di 250 soldati americani inviati a Kiev per addestrare i militari locali. La notizia è …
Leggi tuttoCINEMA: "Striplife", un giorno nella vita di Gaza
Una mattina, sulla battigia di Gaza, avviene un fatto quasi miracoloso: decine di mante vengono trovate arenate sulla spiaggia, per lo scompiglio e la frenesia dei pescatori, che ne fanno subito incetta. E’ la scena d’avvio di Striplife. Gaza in a Day, film collettivo e racconto corale di una Palestina vista oltre la dimensione del conflitto. …
Leggi tuttoCIPRO NORD: Mustafa Akinci vince le presidenziali. Riprenderanno i negoziati?
#CiproNord: il moderato di sinistra Mustafa Akinci si è imposto nel secondo turno delle elezioni presidenziali, battendo il presidente in carica, il conservatore Dervis Eroglu. Akinci in campagna elettorale ha promesso un impegno per riprendere urgentemente i negoziati di pace con la parte greca dell’isola. I cittadini della Repubblica Turca di …
Leggi tuttoUCRAINA: A Kiev si continua a sparare. Uccisi un ex deputato e un giornalista
I recenti omicidi dell’ex membro del Partito delle Regioni, Oleh Kalashnikov, e del giornalista Oles Buzina sottolineano una tendenza preoccupante nell’evoluzione della situazione politica in Ucraina. Il vecchio alleato di Viktor Yanukovich e il giornalista che ha aspramente criticato negli ultimi mesi la politica di Kiev nei confronti del Donbass …
Leggi tuttoLETTONIA: A scuola si insegneranno i valori della famiglia tradizionale
Da RIGA – Un nuovo sistema legislativo per la scuola lettone, che aumenta l’attenzione verso l’educazione “morale” dei giovani ed in particolare verso i valori della famiglia, è stato approvato in seconda lettura dalla Saeima, con il concorso dei voti sia dei partiti di governo che dell’opposizione da parte dei …
Leggi tuttoCINEMA: “Il bambino n. 44” e le 44 sfumature di disgusto di Vladimir Medinskij
#Russia: La censura cela involontariamente il fiasco internazionale di “Child 44”, thriller storico prodotto da Ridley Scott in uscita il 30 aprile nelle sale italiane. Ma quali i motivi di questa ennesima censura? Da Lione – Russa, europea, americana, poco importa la nazionalità. In Russia ormai qualsiasi tipo di opera …
Leggi tuttoBosnia Holidays
Nell’estate del 2012, nel corso di un lungo viaggio nei Balcani, trascorsi tre settimane in Bosnia Erzegovina. Furono giorni intensi, in cui vissi con forte emozione e trasporto la commemorazione del diciassettesimo anniversario della strage di Srebrenica nel memoriale di Potocari tenutasi l’11 luglio 2012. Mi recai anche, il giorno seguente, …
Leggi tuttoL’eccidio di Porzûs, la Resistenza spezzata
Diciassette partigiani, membri delle Brigate Osoppo, furono fucilati da altri partigiani, in prevalenza garibaldini, nei pressi dell’alpeggio di Porzûs, in Friuli. E’ forse l’evento più controverso di tutta la guerra partigiana combattuta sul suolo italiano e, ancora oggi, è motivo di scontro e strumentalizzazioni politiche. La guerra partigiana ha visto tragedie …
Leggi tuttoWislawa Szymborska. La poesia che raccoglieva il dubbio e restituiva la meraviglia
A chi già la conoscesse non posso dire nulla più di quanto non abbia scoperto da solo leggendo i suoi versi; a chi, invece, non l’ha mai nemmeno sentita nominare, spero di lasciare la curiosità di andarla a cercare, perché non c’è niente di meglio che leggere le sue poesie …
Leggi tuttoARMENIA: Il centenario del genocidio armeno divide il mondo
Oggi, 24 aprile, ricorre il 100° anniversario del Medz Yeghern (il Grande Male), nome con cui gli armeni chiamano lo sterminio subito per mano dei turchi all’inizio del secolo scorso, che coinvolse centinaia di migliaia di persone e che è stato riconosciuto dagli storici come il primo grande genocidio del …
Leggi tuttoSLAVIA: La Slavia italiana, dalla Puglia al Friuli
La presenza di popolazioni slave in Italia non è recente, esse sono parte integrante del nostro paese da secoli, giunte sulla scorta delle grandi migrazioni che nel VII secolo le portarono dalla Polonia e della Germania fino ai Balcani. La direttrici della penetrazione slava in Italia sono due, una marittima …
Leggi tuttoBOSNIA: Ma quale ISIS. La normalità europea dell'Islam balcanico
In principio fu Al-Qaeda. Nel dopo-11 settembre, ogni riferimento all’Islam nei Balcani venne fatto passare per le forche caudine dell’imprescindibile minaccia terroristica del gruppo di Osama bin Laden. Tra settembre e novembre 2001 i mezzi d’informazione tanto generalisti quanto specializzati si riempirono di articoli sul pericolo islamista che gravava sull’Italia …
Leggi tuttoLa sfida dell’euro oltre l’ex cortina di ferro
Il braccio di ferro tra Tsipras e l’Unione Europea è una partita a scacchi che va ben oltre i confini della Grecia. A ben vedere, in gioco non c’è soltanto il salvataggio dell’economia ellenica ma anche la sopravvivenza dell’eurozona. Ecco perché l’allargamento dell’area euro oltre l’ex cortina di ferro è …
Leggi tuttoPOLONIA: "Restate!" Il nuovo museo della storia degli ebrei in Polonia
PO-LIN, “restate qui”. Ma anche il nome della Polonia, in ebraico. E’ il nome del nuovo “Museo della storia degli ebrei in Polonia”, inaugurato solo nell’ottobre 2014 sulla piazza di Muranow, dove sorge anche il monumento alle vittime dell’insurrezione del ghetto – quello di fronte a cui si inginocchiò Willy …
Leggi tuttoREP. CECA: Commedia all'italiana tra premier e presidente. Intanto si rafforza l'oligarca Babiš
A guardare i trafiletti che si accavallano nelle ultime settimane, pare che in politica la Repubblica Ceca stia ballando il suo valzer più frenetico. Innanzitutto, a richiamare l’attenzione di alcuni grandi fari mediatici sono le affermazioni del primo ministro ceco Sobotka riguardanti l’euro, che potrebbe essere adottato a partire dal …
Leggi tuttoA Tripoli! o no? L'Italia usa la tragedia dei migranti per tornare in Libia
Tripoli, bel suol d’amore. A più di un secolo dalla guerra di Libia, il nostro paese torna a guardare con rinnovata bramosia alla sponda sud Mediterraneo e per farlo si aggrappa ai corpi che galleggiano nel mare, i morti dell’ennesima tragedia di migranti. E così l’operetta ha inizio: ci si …
Leggi tuttoBOSNIA: "Chi sono io?" Dell’importanza di essere bosniaco-erzegovesi
di Tatjana Milovanović (trad. Davide Denti) Che cosa significa essere bosniaco-erzegovese in Bosnia-Erzegovina? Una tale identità esiste davvero? “La costituzione della Bosnia-Erzegovina, afferma che tutti i cittadini della Federazione della Bosnia-Erzegovina e della Republika Srpska sono automaticamente cittadini della Bosnia-Erzegovina. Il fatto è che tutti noi, come cittadini della Bosnia-Erzegovina, …
Leggi tuttoUNGHERIA: Jobbik, l'Olocausto, e gli effetti ambigui del reato di negazionismo
Il partito di estrema destra ungherese Jobbik negli ultimi giorni ha avuto modo di far parlare ancora di sé. Secondo quanto fatto emergere dal canale televisivo M1, un suo esponente, Gergely Kulcsár, sarebbe sotto indagine per il reato di negazionismo. Il fatto che gli viene contestato è l’aver definito l’Olocausto …
Leggi tuttoSTORIA: I prigionieri di guerra italiani in Unione Sovietica
Da poco è stata pubblicata dalla casa editrice Il Mulino la seconda edizione (rivista e ampliata) del lavoro di Maria Teresa Giusti sui prigionieri di guerra italiani in Unione Sovietica. Il lavoro di Maria Teresa Giusti si basa sulle testimonianze dei reduci e sulla documentazione inedita, ritrovata in archivi sovietici …
Leggi tuttoUNIONE EUROPEA: Un’unica Unione per un’unica democrazia
Sul Sole 24 Ore del 12 aprile, Sergio Fabbrini propone la sua visione per l’Unione Europea del dopo-eurocrisi. E’, la sua, un’UE a due velocità: un nucleo federale incentrato sull’eurozona, con un governo comune stabilito da un nuovo Trattato, opposto ad una periferia più lenta la cui integrazione è limitata …
Leggi tuttoUCRAINA: Le nuove leggi sulla memoria rischiano di dividere ulteriormente il paese
L’Ucraina continua a fare i conti con il proprio passato rivedendo e reinterpretando la propria storia del novecento. Appena qualche mese fa le incaute, e prestabili a facili interpretazioni, parole del Premier Yatseniuk sulla presunta “invasione sovietica della Germania” durante la seconda guerra mondiale hanno provocato qualche imbarazzo diplomatico a …
Leggi tuttoFINLANDIA: Elezioni, Helsinki svolta a destra
I risultati delle elezioni in Finlandia, tenutesi domenica 19 aprile con un sistema proporzionale, fanno presagire una relativa svolta a destra per il paese nordico, con la fine dell’attuale grande coalizione tra Coalizione Nazionale, Socialdemocratici, Cristianodemocratici e Popolari Svedesi, guidata prima da Jyrki Katainen e oggi da Alex Stubb. Come già …
Leggi tuttoUCRAINA: Il leader di Pravy Sector nominato allo stato maggiore
Dmytro Yarosh è il nuovo assistente del comandante in capo delle forze armate ucraine, Viktor Muzhenko. Un ruolo di alto profilo e assoluto prestigio, che lo inserisce nella cerchia dello staff presidenziale. La nomina di Yarosh è stata voluta dal presidente Poroshenko in persona. Yarosh non è un uomo qualunque. …
Leggi tuttoENERGIA: Grecia e Ungheria, una nuova coalizione a favore di Gazprom
Il 7 aprile 2015, il ministro degli esteri greco Nikos Kotzias e la sua controparte ungherese Péter Szijjártó hanno aggiunto i loro nomi al progetto Turkish Stream, unendo le loro firme a quelle di Serbia, Macedonia e Turchia. Cos’è Turkish Stream Dopo il fallimento di South Stream, che prevedeva la costruzione di un …
Leggi tuttoALBANIA: Le aquile in fuga. Il nuovo esodo degli albanesi?
Gli albanesi sono stati sorpresi da una nuova ondata di emigrazione. Pochi mesi fa i media avevano dato risalto alle lunghe file alla stazione degli autobus di Pristina per mostrare come ogni giorno centinaia di persone cercassero di arrivare in Germania e in altri paesi Ue. E solo pochi giorni …
Leggi tuttoBosnia, 2015. Will a new government and a new EU approach manage to relaunch the EU integration?
Articolo in italiano qui: BOSNIA: Verso il 2015. Un nuovo governo e una nuova prospettiva europea No particular piece of news has come from Bosnia and Herzegovina in the last few years, if one excludes the floods and protest riots of 2014. The year 2015, however, might bring some positive surprises. With …
Leggi tuttoROMANIA: Racconti di malavita e omosessualità nella periferia di Bucarest
Soldaţii. Poveste din Ferentari (I soldati. Racconto di Ferentari) romanzo di Adrian Schiop uscito nel 2013, è la storia tutta privata di due mondi incomunicabili tra loro: Adi (alter ego dello scrittore) è un ex giornalista quarantenne, misantropo, disadattato, con una vita sentimentale distrutta, che abbandona il proprio lavoro e …
Leggi tuttoSLAVIA: Slavofili e occidentalisti, quale destino per la Russia?
L’utopia degli “slavi uniti” naufragò di fronte al protagonismo russo che, dopo aver rifiutato il ruolo di motore dell’emancipazione dei popoli slavi dal dominio ottomano e tedesco, fece proprio il ruolo di nazione guida malcelando le ambizioni egemoniche che, nella liberazione degli slavi, trovava giustificazione delle proprie mire espansionistiche. A …
Leggi tuttoOltre la frontiera "gagé". Viaggio nel mondo dei rom
Poche popolazioni nella storia dell’umanità sono state discriminate e perseguitate come i rom. Un nome che si presta a fraintendimenti grossolani, quando non artificiosi. Etichettati convenzionalmente come “zingari”, alludendo in modo dispregiativo al nomadismo che in parte li caratterizza, i rom sono stati spesso emarginati e considerati dei parassiti della società. E invece, …
Leggi tuttoGavrilo goes to Hollywood. Se quella pistola non avesse mai sparato
28 giugno 1914. Franz e consorte osservano il fiume quasi in secca scorrere affianco a loro. Le due auto che precedono, cariche di poliziotti e uomini della scorta, svoltano a destra, verso il centro. Seduto di fronte alla coppia imperiale, il generale Oskar Potiorek, governatore della Bosnia, si accorge dell’errore: …
Leggi tuttoSTORIA: La relazione travagliata dei tatari di Crimea con la Russia
I tatari, popolo della Crimea, hanno una travagliata storia di relazione con i russi fatta di oppressione, deportazione e persecuzioni...
Leggi tuttoRUSSIA: Intervista a Vladislav Ryazantsev, il leader della sinistra russa che sfida Putin
Siamo riusciti ad intervistare Vladislav Ryazantsev, esponente del partito russo Fronte di Sinistra e attivo nell’organizzazione delle proteste degli ultimi anni contro il governo russo. Ryazatesev fa parte dello stesso partito di Sergei Udaltsov, che durante le proteste del 2011-2013 aveva ottenuto molta visibilità, al punto che molti analisti avevano …
Leggi tuttoKOSOVO: Ultimi passi verso la liberalizzazione dei visti Schengen?
Alla fine di aprile, il Consiglio nazionale per l’integrazione europea, presieduto dalla Presidente del Kosovo, Atifete Jahjaga, si riunirà per analizzare la questione della liberalizzazione dei visti, in particolare progressi nel soddisfare i criteri richiesti dalla Commissione Europea. Il mese di giugno sembra l’obiettivo da raggiungere per soddisfare gli standard …
Leggi tuttoARABIA SAUDITA: Riyad teme il riavvicinamento tra Washington e Teheran dopo gli accordi sul nucleare
«Il nemico del mio nemico è mio amico». Per districarsi nel labirinto mediorientale e cercare di comprendere le controverse posizioni assunte dalle diverse potenze regionali – Arabia Saudita in testa – una chiave di lettura sembra essere quella suggerita da questo antico proverbio biblico. All’indomani dell’accordo-quadro di Losanna sul nucleare …
Leggi tuttoUCRAINA: Il caso Kolomoisky e gli arresti in Parlamento
Igor Kolomoisky si è dimesso da governatore della regione di Dnepropetrovsk. Sembra questo il risultato più significativo degli ultimi avvenimenti politici in ucraina. Era diventata insostenibile la posizione dell’oligarca che meglio degli altri è riuscito a cavalcare il caos post-maidan, finanziando numerosi battaglioni paramilitari e rifornendo di carburante l’esercito ucraino …
Leggi tuttoUCRAINA: Si prepara la terza offensiva, Mariupol nel mirino?
Sta per avvicinarsi sui calendari il periodo preconizzato da molti osservatori per la terza offensiva contro l’Ucraina, da parte dell’esercito russo e dei suoi fiancheggiatori separatisti del Donbass. La stagione è propizia per il conflitto dopo la fine dei geli invernali, e rispetta la cadenza già sperimentata di azione rapida …
Leggi tuttoIl papa e il genocidio armeno. Una mossa politica e religiosa (che svergogna l'Italia)
L’incontro tra il papa di Roma, Francesco, e il patriarca della chiesa armena, Karekin II°, entra direttamente nella questione irrisolta del “Metz Yagern”, il “grande male”, ovvero lo sterminio degli armeni per mano dei turchi avvenuto tra il 1915 e il 1923. Uno sterminio a lungo dimenticato che vide la …
Leggi tuttoBOSNIA: A sei mesi dalle elezioni, ecco il nuovo governo Zvizdic
Dal 31 marzo scorso la Bosnia ed Erzegovina ha finalmente un governo. La Camera dei Rappresentanti ha difatti votato la fiducia al nuovo esecutivo, risolvendo uno stallo politico che durava ormai dalle elezioni di ottobre. Con 26 voti favorevoli, 7 contrari e un astenuto, la Camera ha dato la fiducia …
Leggi tuttoLETTONIA: Presidenziali, Bērziņš annuncia il ritiro. Non cercherà un secondo mandato
Il capo dello stato lettone in un messaggio video ha annunciato la sua decisione: è il primo presidente lettone che decide di non ricandidarsi per ottenere un altro mandato.. Da RIGA – Il presidente lettone Andris Bērziņš ha dunque preso la sua decisione: non si ricandiderà per un secondo mandato, alle prossime elezioni …
Leggi tuttoCINEMA: La seconda guerra dei trent'anni sul grande schermo
Il cinema durante la Grande Guerra è stato soprattutto uno strumento di propaganda e di parziale, spesso artificiale, documentazione di frammenti di eventi. Le tecnologie erano ingombranti e poco duttili e le tecniche di ripresa primitive: girare sui campi di battaglia era sostanzialmente impossibile e la narrazione cinematografica non era …
Leggi tuttoALBANIA: Viaggio nel paese dell'aquila a due teste
Un viaggio in Albania ha inizio dal momento in cui si manifesta l’idea di andare nel paese dell’aquila a due teste: ma perchè in Albania? Che ci vai a fare? Cosa c’è da vedere? Non è pericoloso? Stupore, sarcasmo, ironia, facce stupite e preoccupate, manco si comunicasse di voler partire …
Leggi tuttoLa discriminazione dei rom nell’accesso alla sanità, un problema di tutti
di Caterina Francesca Guidi “Innanzitutto, gli Stati membri devono garantire che i Rom non siano discriminati, bensì trattati come ogni altro cittadino UE, con pari accesso a tutti i diritti sanciti nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea” – Dal Quadro UE per le strategie nazionali di integrazione dei Rom …
Leggi tuttoSLAVIA: L'utopia panslavista. Quando i polacchi invocavano l'annessione alla Russia
La nascita di un’idea Malgrado il processo di diversificazione, tra i popoli slavi restava viva la coscienza dell’unità originaria o quantomeno della prossimità culturale. Certo l’idea di una “fratellanza slava” ha richiesto tempo per evolvere e maturare ma già nel 1601 assistiamo alla prima compiuta riflessione sull’unità culturale slava, segno …
Leggi tuttoGRECIA: Atene salda il suo debito. Ma un accordo con Bruxelles è ancora lontano
ROMA – Alla fine, la Grecia ha saldato la prima rata – di 459 milioni di euro – del suo debito con il FMI, in scadenza il 9 aprile. Lo ha riferito a Bloomberg una fonte del ministero delle Finanze ellenico: «Il pagamento è stato registrato e sarà effettuato in giornata», …
Leggi tuttoBOSNIA: Zdravko Tolimir condannato all'ergastolo per Srebrenica
Confermato l’ergastolo per Zdravko Tolimir. Ieri il tribunale penale internazionale per l’ex Jugoslavia (ICTY) ha riconosciuto l’ex generale serbo-bosniaco colpevole di genocidio, crimini di guerra e crimini contro l’umanità per le sue responsabilità nel massacro di Srebrenica. Secondo i giudici d’appello, invece le deportazioni di bosniaci a Žepa non costituiscono un atto …
Leggi tuttoIRAN: La scommessa di Obama che marginalizza Netanyahu
Nelle ultime settimane, molti analisti avevano criticato Barack Obama per la sua ostinazione nel voler chiudere un accordo sul nucleare iraniano entro la deadline del 31 marzo. Con una fretta simile, secondo i più scettici sulle negoziazioni in corso, la posizione Usa si sarebbe indebolita irrimediabilmente, e Obama avrebbe dovuto …
Leggi tuttoLa nascita del serbo-croato. Una lingua morta che sopravvive
Il 28 marzo scorso è ricorso un anniversario particolare per i popoli dell’area jugoslava, ma nessuno sembra essersene curato e la ricorrenza è stata ignorata. Erano infatti i 165 anni dall'”Accordo Letterario” di Vienna, con il quale il 28 marzo del 1850 intellettuali serbi e croati sancivano l’unificazione letteraria e …
Leggi tuttoUCRAINA: Impunità per i crimini sul Maidan. Il Consiglio d'Europa accusa il ministero dell'interno
Soddisfare il diritto dell’opinione pubblica di conoscere la verità. Restituire credibilità alle forze dell’ordine e al governo. Fare finalmente giustizia. Le indagini delle autorità ucraine sui sanguinosi incidenti durante le manifestazioni di Kiev – iniziate il 30 novembre 2013 ed andate avanti ad oltranza fino alla deposizione di Viktor Yanukovich …
Leggi tuttoRUSSIA: Perché la gallina di Teheran fa buon brodo a Mosca
Gli esiti dell’accordo sul nucleare iraniano di Losanna fanno ben sperare i rappresentanti dell’amministrazione russa: sono una vittoria sia sul piano politico che economico. Inoltre fanno fare bella figura al Cremlino, mentre minano in parte Washington. Si sono conclusi nella giornata del 2 aprile i lavori a Losanna sulla questione …
Leggi tuttoALBANIA: "L’unione con il Kosovo è inevitabile, che all’UE piaccia o no", parola di Edi Rama
L’unione tra il Kosovo e l’Albania “è inevitabile e indiscutibile“. E si farà “dentro l’Unione Europea, oppure senza il consenso di Bruxelles come reazione alla cecità e alla pigrizia europea”. Queste le parole del primo ministro albanese, Edi Rama, rilasciate durante un’intervista congiunta con il ministro degli Esteri kosovaro, Hashim …
Leggi tuttoMACEDONIA: Una crisi a quattro velocità. Un breve riassunto
In Macedonia è stato scoperchiato il vaso di Pandora, e ogni giorno escono fuori nuove rivelazioni che gettano fango sul governo e sui suoi componenti, a partire dal primo ministro Nikola Gruevski. Non si tratta invero di un processo esploso così improvvisamente, giacché da quasi un anno il piccolo paese balcanico sta …
Leggi tuttoIRAN: L’accordo sul nucleare è una vittoria zoppa per Teheran
L’Iran ha il diritto di sviluppare il nucleare a scopo civile. La comunità internazionale hail diritto di controllare che non sviluppi la bomba atomica. Se Teheran rispetta la tabella di marcia le verranno tolte quasi tutte le sanzioni. Un accordo win-win, un grande passo in avanti per rendere il Medio …
Leggi tuttoIRAN: Leggere Pasolini a Teheran. Riflessioni sull'intesa sul nucleare
Ho passato più di cinque anni della mia vita in Iran, fra il 2008 e il 2013. Non per il lavoro, la famiglia o altro, ma per il semplice piacere – forse incomprensibile per chi non l’abbia vissuto – di essere lì in mezzo a quella gente, in un posto …
Leggi tuttoMACEDONIA: Crisi politica senza vincitori né vinti
Il 27 aprile 2014 la coalizione guidata dal VMRO-DPMNE di Nikola Gruevski si è aggiudicata la maggioranza dei seggi alle elezioni parlamentari. I seggi rimanenti sono stati spartiti tra la coalizione capeggiata dal Partito socialdemocratico di Macedonia (SDSM) di Zoran Zaev, l’Unione democratica per l’integrazione (BDI) di Ali Ahmeti, …
Leggi tuttoQuarant’anni fa la costituzione jugoslava
Quaranta anni fa, nel febbraio del 1974, la Jugoslavia varava la sua nuova Costituzione. Fu la quarta in nemmeno mezzo secolo di vita della Federazione titoista, segno delle difficoltà di sistematizzazione definitiva del paese. Lunga (406 articoli) e macchinosa, fu il tentativo di Edvard Kardelj – l’ideologo sloveno che ispirò …
Leggi tuttoPutin sta perdendo la sfida della modernizzazione
Un proverbio russo recita: “la Russia non ha un cammino, ma solo direzioni”. Quello della modernizzazione economica, la modernizastya, è stato per la Russia un obiettivo inseguito – e sempre mancato – fin dai tempi di Pietro il Grande. Si è però trattato di un percorso incoerente nel quale le direzioni …
Leggi tuttoGli accordi di Minsk cadono a Debaltsevo. La Russia piglia tutto
Gli accordi per un cessate il fuoco firmati a Minsk lo scorso 12 febbraio tra i leader di Russia, Germania, Francia e Ucraina, non sono durati che il tempo di un respiro. Già nella notte del 13 febbraio le autorità di Kiev denunciavano l’ingresso in Ucraina orientale di una colonna …
Leggi tuttoLa morte assurda di Boris Nemtsov
La morte di Boris Nemtsov, politico liberale ed esponente dell’opposizione russa, è assurda. Non era un uomo potente, guidava un partito marginale d’ispirazione liberale, e certo non rappresentava una minaccia per l’inquilino del Cremlino. E’ stato ucciso a Mosca, una città dove è difficile fare duecento metri senza incrociare un …
Leggi tuttoGRECIA: Si avvicina il rischio default. La Russia potrebbe salvare Atene?
Probabilmente, se i fratelli Wachowski avessero aspettato una decina d’anni per girare “Matrix Revolutions”, si sarebbero ispirati al braccio di ferro tra la Grecia e il Brussels Group (ex Troika) per descrivere lo “scontro finale” tra Neo e l’Agente Smith. Non solo, infatti, non si riesce ancora a trovare un accordo …
Leggi tuttoEuroscetticismo ad est. I deputati europei del gruppo ECR
Le elezioni europee del 2014 e le tornate elettorali nazionali che si sono susseguite fino ad oggi hanno mostrato, quale carattere distintivo, lo sviluppo tanto dei partiti nazionali euroscettici quanti di quelli eurocritici. Con quest’ultimo termine si intende generalmente quell’ideologia politica conservatrice che, pur riconoscendo la necessità dello sviluppo di …
Leggi tuttoLa guerra di Putin (1999 – 2009)
Il periodo di pace fu destramente turbolento per la Cecenia. Anche se le elezioni del 1997 confermarono Mashkadov quale leader indiscusso, facendone il presidente del paese, molte erano le resistenze interne e troppo il potere dei signori della guerra, come Raduev e Basaev. Raduev dichiarò che non avrebbe deposto le …
Leggi tuttoLa guerra di Elstin (1994-1996)
Dalla disgregazione dell’URSS la Cecenia ereditò un arsenale di 40mila armi automatiche che, in assenza di un esercito, finirono nelle mani di privati cittadini alimentando il crimine organizzato. Tuttavia, quando la Russia mosse guerra, trovò la resistenza cecena ben equipaggiata. Così quando il 26 novembre le truppe degli oppositori di …
Leggi tuttoDudaev ed Elstin
Non dobbiamo avere l’impressione che la natura della crisi cecena sia diversa da quella delle crisi che coinvolsero l’area post-sovietica nei primi anni Novanta: anche qui, come altrove, ci fu una violenta de-industrializzazione, un’impennata della criminalità, una forte emigrazione, la diffusione di traffici illeciti e il saccheggio del patrimonio economico, …
Leggi tuttoL’ascesa di Dudaev
Un primo chiarimento. In quel momento la Cecenia è parte di una Repubblica autonoma socialista sovietica, quella della Cecenia-Inguscezia che comprendeva, appunto, i territori di Cecenia e Inguscezia. Si stavano però formando, in quel 1990, alcune forze di opposizione non ufficiale al governo sovietico grazie anche alla spinta data dal …
Leggi tuttoLa memoria della deportazione
La mattina del 23 febbraio 1944 migliaia di soldati sovietici accerchiarono le città e i villaggi ceceni e in poche ore deportarono l’intera popolazione, circa 500mila persone, trasferite forzosamente in Asia centrale. Secondo un piano meticolosamente studiato la deportazioni colpì anche i ceceni che si trovavano al di fuori della …
Leggi tuttoRussia e Cecenia tra conquista e resistenza
Il territorio che oggi costituisce la Cecenia è stato conquistato dai russi appena due secoli fa. Fin da subito, alla conquista seguirono le guerre che però mai portarono a un punto risolutivo: i russi non riuscirono a radicarsi nel territorio, i ceceni non poterono liberarsi della presenza e del potere …
Leggi tuttoIl Caucaso tra ebrei e buddisti, luogo della complessità e del conflitto
Il Caucaso è oggi un’area dalla fondamentale rilevanza strategica e geopolitica, e si trova al centro di molteplici spinte e tensioni che non di rado danno luogo a guerre anche feroci. Tra queste quelle di cui parleremo, cioè le due guerre russo-cecene. La ricchezza di idrocarburi ha fatto del Caucaso …
Leggi tuttoLa crociata a est. L’operazione Barbarossa e l’attacco all’Unione Sovietica
Le classi dirigenti occidentali di fine Ottocento, in particolare quelle delle nazioni coloniali, avvertivano il loro appartenere a una civiltà superiore, di contro alle barbare popolazioni indigene. Per questo si permisero di tutto. Nelle sue colonie, l’Impero tedesco attuò massacri su vasta scala: in Tanzania, gli Herero vennero praticamente sterminati. …
Leggi tuttoSLAVIA: "Giogo tataro" o "eurasianesimo"? L'influenza dei tataro-mongoli sulla Russia
Russia mia! Donna mia! Il nostro cammino è dolorosamente chiaro: un dì la volontà di una freccia tatara l’ha tracciato per noi trafiggendoci il seno”. Con queste parole il poeta russo Alexander Blok esprimeva in versi l’opinione secondo cui le invasioni tataro-mongole avrebbero avuto conseguenze determinanti per lo sviluppo della …
Leggi tuttoMACEDONIA: La crisi della giustizia, dell’equità e della tutela delle minoranze
La contestata vittoria di Nikola Gruevski alle elezioni parlamentari, alla guida della coalizione capeggiata dal VMRO-DPMNE, a cui è seguita di pochi giorni la vittoria alle presidenziali di Djordje Ivanov, ha acuito la sensazione che in Macedonia il potere politico fosse l’unica cosa che conta, giacché con esso si possono …
Leggi tuttoRUSSIA: Il gran galà dell'estrema destra va in scena a San Pietroburgo
Doveva svolgersi il 15 marzo 2014, poi gli eventi in Ucraina hanno spinto gli organizzatori a scegliere un’altra data. Così, dopo altri due tentativi a ottobre e novembre dello scorso anno, il 22 marzo 2015 San Pietroburgo ha infine ospitato il Forum Nazionale Russo, occasione d’incontro e di dibattito per …
Leggi tuttoRUSSIA: Messa a tacere la televisione tatara in Crimea. Si teme la persecuzione di Mosca
La Russia ha rifiutato il rinnovo della concessione per le trasmissioni della televisione ATR dei tatari di Crimea, lo comunica il New York Times. Secondo la comunità tatara si tratta dell’ennesimo episodio di discriminazione dovuto alla loro contrarietà rispetto all’annessione della penisola alla Russia. La stazione televisiva ATR è stata …
Leggi tuttoISIS: Un’economia-mafia da quasi 3 miliardi di dollari l'anno
Un recente report di Reuters ci dice che lo Stato Islamico guadagna qualcosa come 2.9 miliardi di dollari l’anno, attestandosi come il gruppo terroristico più ricco al mondo. Da dove viene così tanta forza economica? E soprattutto, come riesce un sistema economico così vasto ad essere così resiliente e a …
Leggi tuttoMACEDONIA: Ingresso nel club UE sempre più lontano
Quanto occorso nell’ultimo anno in Macedonia ha di sicuro diminuito le possibilità per il piccolo Paese balcanico di entrare a far parte dell’Unione Europea. La domanda di adesione è in attesa di essere vagliata da dieci anni (fu presentata nel 2005), e fino ad oggi le responsabilità della mancata accettazione …
Leggi tuttoMACEDONIA: La società civile rinasce nelle piazze
L’ondata di proteste che ha investito la Macedonia non riguarda soltanto il mondo albanese, ma anche i fino ad oggi silenti movimenti studenteschi e il mondo dell’informazione. Segno che il governo, che con il suo operato rischia di spaccare il paese, non piace nemmeno alla comunità macedo02e Dopo le elezioni …
Leggi tuttoSERBIA: Šešelj brucia una bandiera croata a Belgrado
Vojislav Šešelj, leader della destra ultranazionalista serba, in libertà temporanea e del quale il Tribunale penale internazionale dell’Aja (Tpi) ha ordinato il ritorno in carcere, ha bruciato oggi a Belgrado una bandiera della Croazia per protestare contro le ripetute prese di posizione a lui ostili da parte delle autorità di Zagabria. “Invio …
Leggi tuttoRUSSIA: Le due Pussy Riot gettano le maschere e diventano più popolari che mai
Un video un po’ glamour, privo di maschere colorate o musica punk, attraverso il quale Nadya Tolokonnikova e Maša Alechina, in compagnia delle attiviste LGBT Marija Boronova ed Elena Kostyuchenko, hanno lanciato un appello generale per invitare i russi a manifestare contro la condanna inflitta ai fratelli Navalny. Ecco l’ultima …
Leggi tuttoTURCHIA: Doppio attacco a Istanbul. La matrice è forse alevita
Sparatoria di fronte alla questura centrale di Istanbul. Nel pomeriggio due individui armati sono stati bloccati dalla polizia mentre tentavano di entrare nell’edificio, che si trova sulla Vatan Caddesi, nel centralissimo quartiere di Fatih. Uno degli attentatori è stato ferito nel conflitto a fuoco, mentre l’altro sarebbe stato ucciso. Secondo …
Leggi tuttoKOSOVO: I serbi si riuniscono e chiedono rappresentanza
Il 18 marzo scorso i rappresentanti politici dei serbi del Kosovo si sono riuniti a Gračanica, una delle più importanti enclave meridionali a maggioranza serba del Paese, per richiedere una corretta rappresentanza della propria comunità. Questo incontro è avvenuto a seguito di un periodo concitato nelle relazioni tra serbi e albanesi …
Leggi tuttoBOSNIA: Presto in vigore l'accordo d'associazione all'UE. Ma a che prezzo?
Entrerà presto in vigore l’accordo d’associazione tra Bosnia e UE. Un passo atteso da quasi un decennio. Lunedì 16 marzo, il Consiglio UE ha concluso che le condizioni stabilite il 15 dicembre scorso sono state rispettate, e si è quindi detto d’accordo sull’entrata in vigore dell’Accordo d’associazione e stabilizzazione tra …
Leggi tuttoTURCHIA: "Giustizia per Gezi Park". Gruppo armato neomarxista rapisce un giudice. Finisce in un bagno di sangue
Un clamoroso sequestro ha tenuto in sospeso la Turchia, in seguito all’azione di un commando armato di appartenenti al gruppo terroristico marxista-leninista DHKP-C, che nel primo pomeriggio aveva fatto irruzione in un tribunale di Istanbul e preso in ostaggio il procuratore Mehmet Selim Kiraz. Il magistrato stava indagando sul caso della morte di …
Leggi tuttoSERBIA: Vojislav Šešelj deve tornare in carcere. L'Aja rivede la propria decisione
Il Tribunale penale internazionale per l’ex Jugoslavia (TPIJ/ICTY) ha ordinato ieri il ritorno in custodia di Vojislav Šešelj. Il leader del Partito Radicale serbo (tutt’ora acclamato dai nazionalisti nonostante la detenzione decennale all’Aja) ha più volte detto in pubblico che non sarebbe tornato nella città olandese. La Camera d’appello (un secondo …
Leggi tuttoLa corruzione nell'Europa dell'Est? Soprattutto nella sanità
L’allarme arriva dall’Europa dell’est. In quasi tutti i Paesi dell’ex cortina di ferro la corruzione è una piaga sociale. Un’idra dalle sette teste che divora non solo la politica ma anche un settore molto delicato come quello della sanità. Un sistema che si regge soprattutto sulle mazzette e i pagamenti in nero, ma …
Leggi tuttoUNGHERIA: L'estrema destra vola alta nei sondaggi
Jobbik, il partito dell’estrema destra ungherese, raggiunge l’ennesimo risultato storico, perché, almeno stando ai sondaggi condotti dall’Ipsos, se ora si tenessero le elezioni politiche otterrebbe il 28% delle preferenze degli elettori, guadagnando un ulteriore 3% rispetto ai risultati del sondaggio del mese scorso. Jobbik è un acronimo che sta per …
Leggi tuttoIRAN: Negoziati sul nucleare, quanto pesano i dettagli
A cosa potrebbero portare i negoziati sul nucleare iraniano? Perché sia gli Usa sia l’Iran continuano a dichiarare che è fondamentale un accordo sui dettagli già in queste settimane? In fondo stanno solo lavorando su una bozza d’intesa e non sull’accordo definitivo, previsto per fine giugno. Una parte importante della …
Leggi tuttoSLAVIA: Dalla sottomissione alla libertà, la lunga guerra dei russi contro i mongoli
Abbiamo visto che l’ideologia dei tataro-mongoli era l’elemento distintivo rispetto alle altre popolazioni delle steppe che li avevano preceduti. Popolazioni con cui, pur tra feroci scontri, gli slavi orientali seppero trovare un modus vivendi poiché entrambi i gruppi non erano animati dalla volontà di annientare il nemico. L’idea mongola che …
Leggi tuttoCINEMA: "Bota" e "Čefurji Raus!", storie di ordinaria emarginazione
Bota, di Iris Elezi e Thomas Lagoreci, e Čefurji raus!, di Goran Vojnović sono due film hanno partecipato al Balkan Florence Express, il festival del cinema che ha portato a Firenze una selezione dei migliori film balcanici contemporanei. Bota – The World Il “Mondo” a volte può essere contenuto in un bar nel …
Leggi tuttoTURCHIA: Bomba alla redazione di un giornale jihadista. Un morto
L’esplosione di una bomba presso la sede del mensile Adımlar ha causato la morte di un redattore e il ferimento di altre tre persone a Istanbul. L’attentato è con ogni evidenza legato alla linea editoriale della testata, estremamente discutibile e ai limiti della legalità, vicina agli ambienti più estremisti del …
Leggi tuttoRUSSIA: Firmato trattato con l’Ossezia del Sud. Una nuova Crimea nel Caucaso?
Dopo gli accordi riguardanti la difesa e la sicurezza dei confini firmati lo scorso novembre a Sochi con l’Abkhazia, repubblica del Caucaso che gode del riconoscimento di Mosca, ecco che il Cremlino ha ufficialmente firmato anche un secondo importante trattato d’integrazione con l’altra repubblica rivendicata dalla Georgia, l’Ossezia del Sud, portando in …
Leggi tuttoUCRAINA: Esplode un bus lungo la linea del fronte. Si continua a morire nel Donbass
Almeno quattro morti e diciannove feriti, questo il bilancio di un incidente avvenuto a un checkpoint nei pressi della città di Artemivsk, nell’Ucraina orientale. Un autobus, diretto a Horlivka, sarebbe accidentalmente saltato su una mina mentre si avvicinava all’uscita della città di Artemivsk, controllata dall’esercito ucraino al confine con l’area …
Leggi tuttoGRECIA: Merkel e Tsipras s'incontrano. Vicina l'intesa, lontane le posizioni
ROMA – “Si sta come d’autunno sugli alberi le foglie”. Potrebbe essere il celeberrimo verso di Ungaretti la sintesi perfetta dell’attuale situazione in Grecia. Non vi è più quell’ansia caratteristica dell’era Samaras e nemmeno quella trepidante attesa di buone nuove del primo mese di governo Tsipras. Si aspetta, si sta alla …
Leggi tuttoESTONIA: Il successo del Keskerakond e la questione dei russofoni
Si sono svolte il primo marzo le elezioni politiche in Estonia, vinte dal partito dell’attuale primo ministro Taavi Rõivas, il Reformierakond (Partito riformatore), con una stretta maggioranza del 27%, equivalente a 30 seggi su un totale di 101 in parlamento. Si è piazzato al secondo posto con 27 seggi e …
Leggi tuttoALBANIA: Mafia, povertà e assenza di diritti. La faccia nascosta del "miracolo albanese"
L’Albania non è quella che viene raccontata dai media italiani: non è cool, come raccontata dal settimanale l’Espresso, non è “l’alba di un nuovo giorno”, come dice la Rai. La “rivincita dell’Albania“ ha un’altra faccia della medaglia. Quando Saviano scrive di “albanesi alla riscossa“, portando avanti la diffusa narrazione del …
Leggi tuttoCROAZIA: Tito rimosso dal palazzo presidenziale
La Presidente della Repubblica di Croazia, Kolinda Grabar-Kitarović, ha mantenuto una delle promesse fatta in campagna elettorale: rimuovere il busto di Tito dal Pantovčak, il palazzo presidenziale di Zagabria. Il 18 marzo, la neo-eletta Kolinda ha dunque fatto rimuovere il busto del Presidente a vita della Repubblica Socialista Federale di …
Leggi tuttoLETTONIA: 2008. Quando Riga si trovò a 24 ore dalla bancarotta
Da RIGA – I quattro anni di presidenza di Valdis Zatlers, dal 2007 al 2011 hanno percorso i momenti più difficili che la Lettonia abbia vissuto dalla sua seconda indipendenza ad oggi. Il libro di memorie che l’ex presidente lettone ha appena pubblicato permette di leggere la ricostruzione di quel …
Leggi tuttoIRAN: Ultimi giorni per raggiungere un accordo sul nucleare
Mancano ormai pochi giorni alla scadenza, fissata per la fine di Marzo, per trovare un accordo sul programma nucleare iraniano. La scorsa settimana i negoziati si sono bruscamente interrotti, ufficialmente per consentire alla delegazione di Teheran di partecipare ai funerali della madre del Presidente Rohani: il fratello del leader iraniano fa …
Leggi tuttoRUSSIA: Putin a tutto campo sulla Crimea, "annessa per difendere la patria"
Ad un anno dal referendum, illegale e non riconosciuto, che ha portato all’annessione del territorio della Crimea alla Federazione Russa, è uscito il film Crimea. Il viaggio verso la Patria, documentario di Andrej Kondrašov che contiene frammenti di interviste fatte dal regista al presidente Putin. È stato trasmesso sul canale nazionale …
Leggi tuttoISLANDA: Il governo ritira la candidatura UE. La gente va in piazza
L’Islanda intende ritirare la sua candidatura a far parte dell’Unione europea, ha annunciato il ministero degli esteri di Reykjavik giovedì 12 marzo, ma l’opposizione denuncia una mossa “incostituzionale” e chiede un referendum. Nel frattempo, i Pirati sono diventati il primo partito sull’isola. “Non considerateci più un paese candidato. Per favore.” …
Leggi tuttoUCRAINA: Morto il figlio di Yanukovich. Ma quante morti intorno all'ex presidente ucraino
Il figlio minore dell’ex presidente ucraino Yanukovich sarebbe morto sabato in un incidente stradale mentre partecipava a una competizione automobilistica sul lago Baikal, in Siberia. La sua auto sarebbe affondata nelle gelide acque del lago a causa della rottura dei ghiacci e il giovane sarebbe morto affogato. Altre cinque persone, …
Leggi tuttoSERBIA: Belgrado arresta i carnefici di Srebrenica
La polizia serba ha arrestato mercoledì 18 marzo sette uomini accusati di aver partecipato al massacro di più di 1.000 uomini alla fattoria di Kravica nel 1995, uno dei crimini di guerra parte del genocidio di Srebrenica. E’ la prima volta che dei sospettati diretti per i fatti di Srebrenica …
Leggi tuttoMONTENEGRO: Viaggio lungo la costa di uno tra i paesi più giovani del mondo
Con un’estensione di poco meno di centocinquanta chilometri la costa montenegrina confina a nord con la Croazia e a sud con l’Albania, estendendosi da Herceg Novi, il primo paesino passata la frontiera croata, a Ulcinj, dove il Montenegro termina ed ha inizio il territorio albanese. Un meraviglioso percorso all’insegna di …
Leggi tuttoSLAVIA: I russi e il terrore dei tataro-mongoli. Ma Gengis Khan era cristiano
“Non è l’acqua che sale in primavera, non sono i flutti del mare che si sollevano. E’ la forza potente e maledetta dei tatari che si appressano a Kiev, e il vapore delle froge dei cavalli oscura già la luna nel cielo…”. Con queste parole un cantico del XIII secolo …
Leggi tuttoSIRIA: Urge un “deus ex machina”
di Sara Trusciglio Dopo quattro anni esatti di conflitto, la situazione siriana risulta quanto mai complessa e, di mese in mese, gli esiti della crisi si fanno via via più imprevedibili e le prospettive di una soluzione sembrano essere sempre più remote. Le prime manifestazioni che si verificano a Darʿā …
Leggi tuttoROMANIA: Davide batte Golia. La Heineken perde il ricorso contro la "vera birra" seclera
Per il momento i Secleri potranno continuare a gustarsi la loro “Igazi Csíki Sör” (Vera birra di Csík) senza badare alla vera e propria guerra che la multinazionale olandese delle birre ha lanciato contro il piccolo birrificio artigianale di Csíkszentsimon. (Eastjournal ne ha già parlato qui) Anche in secondo grado di giudizio, …
Leggi tuttoUNGHERIA: L’UE impedisce l’accordo con la Russia sul nucleare
L’Unione Europea è intervenuta sull’accordo tra Ungheria e Russia siglato nel dicembre dello scorso anno, di fatto interrompendo un investimento di 12 miliardi di euro che avrebbe previsto l’espansione dell’unica preesistente centrale atomica del paese, nella cittadina di Paks, a 120 chilometri da Budapest. L’ampliamento “Paks II” avrebbe previsto la …
Leggi tuttoSIRIA: Gli opposti interessi in campo e il successo della politica iraniana
«Quella che era una guerra in Siria con conseguenze regionali, si è trasformata in una guerra regionale, con un focus sulla Siria». Questa frase, tratta da un rapporto dell’International Crisis Group, spiega bene come il conflitto scoppiato nel 2011 si sia aggravato fino a diventare, secondo l’Onu, «la più grave crisi …
Leggi tuttoELEZIONI ISRAELE /3: Netanyahu sbaraglia oppositori e alleati
Israele ha scelto ancora una volta Netanyahu. Le elezioni anticipate di martedì 17 per il rinnovo della Knesset riconfermano il Likud (“Consolidamento”) come perno del prossimo governo, lasciando al palo la maggiore forza di opposizione, Unione Sionista, una coalizione fra i laburisti di Herzog e l’ennesima reincarnazione politica di …
Leggi tuttoUNGHERIA: Orban, il "bonaparte" ungherese che sfida l’Europa
Ciò che sta accadendo in Ungheria da qualche anno a questa parte sembra aver attirato l’attenzione di studiosi e analisti, che si sono sforzati di interpretare il regime politico di Viktor Orbán, anche a costo di proporre termini come putinismo e democratura. Ma a ben vedere, democrazia illiberale è la …
Leggi tuttoUNIONE EUROPEA: Assalto alla BCE, scontri a Francoforte
Circa diecimila persone hanno manifestato a Francoforte, nella giornata del 18 marzo, in occasione dell’inaugurazione della nuova sede della Banca centrale europea (Bce). Una torre da circa un miliardo di euro, soldi che secondo i dimostranti potevano essere spesi per misure di supporto al reddito e lotta alla disoccupazione. La …
Leggi tuttoTUNISIA: Attacco al Bardo National Museum, operazioni ancora in corso
Ore 14: 50 – I turisti nel Bardo National Museum erano almeno un centinaio quando è stato aperto il fuoco. Gli attentatori starebbero ancora tenendo alcune persone in ostaggio nel parcheggio del museo, 10 secondo l’emittente Al-Arabiya; la maggior parte dei turisti è stata comunque messa al sicuro. L’ultimo bilancio …
Leggi tutto