RUSSIA: La morte assurda di Boris Nemtsov

La morte di Boris Nemtsov, politico liberale ed esponente dell’opposizione russa, è assurda. Non era un uomo potente, guidava un partito marginale d’ispirazione liberale, e certo non rappresentava una minaccia per l’inquilino del Cremlino. E’ stato ucciso a Mosca, una città dove è difficile fare duecento metri senza incrociare un agente di polizia, e per di più a due passi dal Cremlino, su quel ponte Bolshoi Moskoretski che conduce dritto al centro del potere politico russo. I filmati registrati dalle telecamere mostrano un camion rallentare, poi Nemtsov a terra, cadavere, e un’auto in fuga.

E’ Putin il mandante?

Difficilmente si saprà qualcosa più di questo. Un’indagine verrà fatta, e il presidente Putin ha già avocato a sé la responsabilità dell’inchiesta (e quindi il suo controllo). Forse prima o dopo si arriverà a individuare l’esecutore materiale, ma un omicidio politico – non solo in Russia – non si risolve scoprendo chi ha premuto il grilletto. Tuttavia è prematuro indicare in Putin il mandante dell’omicidio: in un momento in cui il leader del Cremlino soffre l’isolamento internazionale, deve affrontare sempre maggiori problemi economici, combattere una guerra, gestire i mal di pancia dentro il palazzo e quelli di un’opinione pubblica che – seppur minoritaria – è composta da quella classe media necessaria allo sviluppo economico del paese, ecco, in un momento così delicato sarebbe stato stupido, da parte di Putin, ordinare la morte di Nemtsov. E Putin non è uno stupido.

L’opposizione ritiene che, in ogni caso, Putin sia almeno il responsabile politico poiché le sue retoriche nazionaliste hanno inquinato il clima politico russo dando luogo a una caccia alle streghe nei confronti dell’opposizione colpevole di “tradire la patria in pericolo”. Non si può escludere che la propaganda del Cremlino, massicciamente diffusa da un sistema dell’informazione saldamente nelle mani del palazzo, abbia potuto muovere la mano di qualche esaltato. Ci sono però anche altre possibili spiegazioni per la sua morte. Nemtsov, secondo i suoi collaboratori, stava infatti per diffondere un dossier che provava il coinvolgimento russo nella guerra Ucraina ed era per questo nel mirino di Putin. Certo inquieta quella dichiarazione, “Putin mi vuole uccidere”, rilasciata pochi giorni prima della morte. Come inquieta il fatto che in Russia mettersi contro Putin significa, assai spesso, morire in circostanze poco chiare. I media governativi hanno avanzato ipotesi fantasiose: dall’estremismo islamico a una questione di donne, fino al regolamento di conti, suggerendo così che Nemtsov fosse uomo da bordello e frequentazioni mafiose.

Ai tempi di El’cin

La stampa europea, d’altro canto, l’ha descritto come un campione della democrazia, un leader integerrimo e coerente dell’opposizione a Putin. La verità sta nel mezzo. Boris Nemtsov iniziò la sua carriera politica in quegli anni turbolenti e inattesi che in Russia vanno sotto il nome di “perestrojka”. A fine anni Ottanta si era distinto come attivista democratico tra i più radicali e nel 1989 venne eletto al Soviet supremo dei rappresentanti delle repubbliche russe, una delle due camere in cui si divideva la politica sovietica. La sua elezione fu resa possibile grazie alle riforme democratiche di Gorbacev, che consentivano l’elettorato attivo e passivo per un terzo dei rappresentanti delle camere. Ma come molti democratici liberali dell’epoca, Nemtsov non voleva riformare l’URSS, voleva distruggerla aprendo rapidamente all’economia di mercato e al multipartitismo.

L’esponente di spicco di quest’ala di liberisti “duri e puri” era Boris El’cin, con cui Nemtsov si alleò presto. Quando El’cin destituì Gorbacev, nominò Nemtsov governatore a Nizhny Novgorod, la regione dove si trova la città omonima, una delle più grandi della Russia. Nemtsov aveva solo 32 anni e un futuro luminoso davanti. In quegli anni divenne amico di Egor Gajdar, primo ministro nel 1992, e Anatolij Ciubais che nello stesso anno era presidente del Comitato per le privatizzazioni. Tutti e tre erano sostenitori di una concezione del libero mercato altamente ideologizzata e irrealistica che portò a un aumento dei prezzi di ben ventidue volte rispetto all’anno precedente. Nel 1993 i prezzi decuplicarono ancora. Le privatizzazioni consegnarono in mani straniere buona parte dei settori strategici russi; l’agricoltura russa – scarsamente competitiva – perse produttività; il livello di vita della popolazione si trovò presto al minimo vitale; l’aspettativa di vita, nel periodo 1986-2001, cadde da 65 a 57 anni nel 1994; la mortalità aumentò del 14%.

Non c’è da stupirsi se il Congresso dei deputati del popolo e il Soviet supremo (organi che la nuova Russia aveva ereditato dall’URSS) condannarono con voto maggioritario la politica economica del governo e tentarono di far scattare l’impeachment contro El’cin il quale, tuttavia, resistette nominando una commissione incaricata di redigere la prima Costituzione russa che istituì un sistema fortemente presidenziale e scarsamente democratico. In queste delicata fase, Nemtsov fu fedele a El’cin che nel 1997 lo nominò vicepremier. Sembrava destinato a diventare presidente, dopo El’cin, e alcuni sondaggi dell’epoca gli assegnavano un gradimento del 50%, ma l’avventura durò poco: travolto dalla crisi economica, il governo del primo ministro Cernomyrdin venne dimissionato aprendo la strada alla nomina di Vladimir Putin. Nemtsov dovette farsi da parte, l’epoca dei liberisti era finita. Emarginato, annoverato dalla retorica putiniana tra i colpevoli di aver “svenduto” la Russia, Boris Nemtsov si riciclò come attivista.

La seconda vita di Nemtsov

Non fu mai coinvolto nei processi di corruzione che caratterizzarono la prima fase della presidenza di Vladimir Putin, e che sovente non erano altro che uno strumento per sbarazzarsi dei nemici politici, e fondò nel 1999 un nuovo partito, l’Unione delle forze di Destra, proprio con Ciubais e Gajdar, raccogliendo alle elezioni di quell’anno l’8,6% dei consensi. Alle politiche del 2003 il partito ottenne solo il 4% restando fuori dal parlamento e Nemtsov si dimise assumendosi la responsabilità del fallimento.

Iniziò così l’impegno di Nemtsov per la causa ucraina e nel 2004, anno della Rivoluzione Arancione, diventa un sostenitore di Yushenko che, una volta presidente, lo nomina consigliere economico. Nel 2007, dopo essere stato sollevato dall’incarico a causa delle pressioni dei nazionalisti ucraini che non vedevano di buon’occhio un russo a palazzo, tornò in Russia dove venne arrestato durante una manifestazione non autorizzata. Un nuovo arresto lo colpisce nel 2010, per motivi analoghi. Nello stesso anno si candidò a sindaco di Sochi, sua città natale e sede dei Giochi olimpici invernali, per poi abbracciare nuovamente, nel 2013, la causa ucraina. Nel settembre 2014 scrisse, in un articolo pubblicato dal Kyiv Post, che in Ucraina “è in corso la più terribile e sanguinosa guerra fratricida. Una guerra che non è la nostra, che non è la vostra, ma è soltanto la guerra di Putin”.

Una morte assurda

Da questo breve quadro si vede che Nemtsov non è mai stato un oppositore radicale di Putin, preferendo tenersi sempre in seconda linea e lasciando spazio ad altri, come Navalny o Kasparov, pur spendendosi molto nell’organizzare manifestazioni e proteste come quella che, nella giornata di domenica 2 marzo, ha portato in strada dalle ventimila alle settantamila persone. Una manifestazione che si è trasformata in un lungo corteo funebre. Un’altra voce critica del putinismo è stata fatta tacere per sempre ma il suo omicidio resta di difficile spiegazione: il profilo politico di Nemtsov non era tale da richiedere un’esecuzione. L’adesione alla causa ucraina è l’unico elemento politico di rilievo, e forse proprio lì vanno cercate le ragioni occulte della sua morte. Forse.

Se scorriamo i nomi dei morti eccellenti, in Russia, troviamo personalità assai differenti tra loro: da Anna Politkovskaja, giornalista che denunciò i crimini dell’esercito russo in Cecenia, ad Alexandr Litvinenko, agente dei servizi segreti; da Boris Berezovskij, oligarca dal torbido passato, a Sergei Magnitsky, responsabile di un fondo di investimenti americano. Storie diverse, le cui morti non sono tutte uguali e non hanno le stesse ragioni. E così anche la morte di Boris Nemtsov deve avere proprie speciali cause, mandanti, beneficiari. La sua è la morte meno comprensibile, le cui ragioni sono meno evidenti, tra tutte le morti eccellenti della Russia di Putin. Ascriverla al grande e variegato pantheon delle vittime del putinismo non serve a capire, semmai il contrario. La Russia non è un paese trasparente e la prima spiegazione non è quasi mai quella giusta.

Chi è Matteo Zola

Giornalista professionista e professore di lettere, classe 1981, è direttore responsabile del quotidiano online East Journal. Collabora con Osservatorio Balcani e Caucaso e ISPI. E' stato redattore a Narcomafie, mensile di mafia e crimine organizzato internazionale, e ha scritto per numerose riviste e giornali (EastWest, Nigrizia, Il Tascabile, Il Reportage). Ha realizzato reportage dai Balcani e dal Caucaso, occupandosi di estremismo islamico e conflitti etnici. E' autore e curatore di "Ucraina, alle radici della guerra" (Paesi edizioni, 2022) e di "Interno Pankisi, dietro la trincea del fondamentalismo islamico" (Infinito edizioni, 2022); "Congo, maschere per una guerra"; e di "Revolyutsiya - La crisi ucraina da Maidan alla guerra civile" (curatela) entrambi per Quintadicopertina editore (2015); "Il pellegrino e altre storie senza lieto fine" (Tangram, 2013).

Leggi anche

propaganda

Un progetto contro la propaganda del Cremlino

È nato un progetto russo-tedesco che dimostra apertamente l'influenza della propaganda di stato sulle convinzioni dei cittadini.

6 commenti

  1. In Russia oggi chi tocca l’Ucraina muore.Comprese le madri dei soldati seppelliti di nascosto e in silenzio

  2. Il “non essere stupido” non significa essere razionale. Ci può essere una furbizia da baro e una crudele lucidità da doppiogiochista.
    Putin sta spingendo la Russia in una area grigia di autoritarismo, si vedono chiaramente i primi segnali del culto della personalità, il dialogo con la società civile viene sistematicamente rimpiazzato dalle parole d’ordine e dalle prese (obbligatorie) di campo preventive.
    E se la realtà esterna non collabora, allora è il momento di cambiarla: le Nazioni Unite sono troppo “occidentali”, chiacchierano fastidiosamente troppo di principi e democrazia, allora faranno la fine della Società delle Nazioni…
    Può darsi che in “un paese non trasparente la prima spiegazione non è quasi mai quella giusta”, ma non è detto che alla lunga se ne trovi un’altra.

  3. E’ da apprezzare che almeno qualcuno, qui da noi in “Occidente”, si ponga degli interrogativi invece che gridare subito “Al lupo” senza un attimo di esitazione. Si è in pochi, ma si cerca di ragionare un attimo. Putin non è democratico, è piuttosto evidente, ma questo non fa di lui il mandante obbligato dell’omicidio. La verità su questo omicidio non sembra facile a trovarsi (anzi, sarà quasi impossibile), ma la politica russa è un mondo torbido, ancor più agitato dalle forti “attenzioni” internazionali che si sono accese di recente.

  4. Mi scuso per la mia insistenza e spero di non abusare dell’ospitalità di EastJournal, ma quest’opera di pompieraggio e disinformazione sull’omicidio Nemtsov mi disgusta profondamente.
    La tesi principale che scagionerebbe Putin sarebbe che Nemtsov ormai non contava più niente, non era un pericolo e che anzi il suo assassinio creerebbe più difficoltà di quante ne risolverebbe.
    Il parallelo con il delitto Matteotti non è così peregrino: anche Matteotti contava poco, era il deputato di un partito che, potenzialmente a livello di “società civile” poteva essere pesante, ma in termini di deputati e/o seguito parlamentare era limitato, per di più all’interno del PSI Matteotti apparteneva alla corrente minoritaria, però si era esposto nel cercare di dimostrare il coinvolgimento diretto di Mussolini nell’ondata di violenze che si era abbattuta sulle opposizioni sia dentro che fuori del Parlamento.
    Con la “popolarità” di Putin alle stelle, cosa possono contare i rappresentati dell’opposizione? Certo se effettivamente Nemtsov avesse potuto provare il coinvolgimento diretto dell’esercito russo nell’est Ucraina, questo sarebbe stato un motivo più che sufficiente per farlo tacere. Con un’ulteriore aggravante: se i numeri di soldati russi presenti nell’est ucraino (12.000) fossero veri, questo vorrebbe dire non solo l’azzeramento delle “milizie locali” ma che ormai il peso del conflitto ricade unicamente sulle spalle delle forze armate russe, con tutte le conseguenze interne e internazionali. Altro che la putiniana vittoria di “minatori e trattoristi”!!!
    Un bel sbugiardamento di Putin, e assolutamente inaccettabile dal signore del Cremlino.

  5. Purtroppo qui in occidente gli argomenti ragionevoli sono assai poche quando si tratta della Russia o dell’Ucraina. Quest’articolo dimostra che comunque è ancora possibile, tra la selva della propaganda anti russa, trovare delle voci e dei ragionamenti che possono essere accettabili per coloro che non vogliono lasciarsi trascinare dai sentimenti ma guidare dalla ragione.

    Tuttavia trovo che sarebbe stato opportuno far menzione nell’articolo di un’altra tra le ipotesi possibili del delitto: la volontà, da parte di qualcuno, di voler screditare Putin e il suo governo agli occhi del mondo. E, detto per inciso, è forse l’ipotesi più probabile, anche per il fatto che il delitto è avvenuto a due passi dal Cremlino.

    Ad ogni modo, penso che noi in occidente dovremmo avere un maggior rispetto per gli altri paesi. Pensare che un capo di stato,e di un paese come la Russia, che è stato votato dalla maggioranza della popolazione possa essere un criminale mi sembra tabto una propaganda di guerra inaccettabile. Si sta dando un’immagine diostorta e falsa di una persona che, secondo la stragande maggioranza dei russi, ha operato per il loro bene.

    Per quanto riguarda le morti sospette, ricordiamo anche le nostre. Rimarremo assai sorpresi. Non per questo si criminalizzano le autorità.

    E comunque il fatto che in Russia vi sia una opposizione contro la politica di Putin in Ucraina lo trovo assai indicativo, perchè non vi corrisponde nulla di parallelo qui da noi. Dove è negli Usa l’opposizione politica ad Obama per il caso ucraino? Oppure in Germania, Inghilterra, Francia dove sono i partiti contro la linea del governo? Eppure le voci contrarie a Maidan e a quanto ne è seguito si sono sentite anche in occidente. Ma non se ne vede la rappresentanza politica. Trovo questo fatto assai interessante e degno di nota.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com

×