Dalibor Matanic ha aperto venerdì sera il 27° Trieste Film Festival - Alpe Adria Cinema. Sole Alto è stato la rivelazione dello scorso Festival di Cannes, candidato al Lux Prize e scelto dalla Croazia per la corsa all’Oscar per il miglior film straniero. Il film uscirà nelle sale italiane a marzo...
Leggi tuttoDonne dentro la rivoluzione curda. La teoria della rosa, intervista a Dilar Dirik
Un'accademica e attivista curda spiega la rivoluzione sociale che sta divampando tra Siria e Turchia. Alla base di tutto, le donne curde, che resistono all'ISIS e al patriarcato.
Leggi tuttoPALLANUOTO: Il Montenegro in finale di Europeo con la Serbia, inseguendo il sogno di Málaga
A Belgrado domani si giocherà la finale del campionato europeo di pallanuoto. I padroni di casa della Serbia affronteranno i "cugini" montenegrini di fronte a una folla record di 16.000 spettatori: per il Montenegro il sogno è di ripetere il risultato della finale dell'Europeo Málaga 2008, quando contro gli stessi avversari il giovane stato ottenne la sua prima affermazione internazionale.
Leggi tuttoRUSSIA: Chi tocca Kadyrov muore. Minacciato politico dell’opposizione
RUSSIA: Konstantin Senčenko, deputato del Consiglio municipale di Krasnoyarsk, aveva duramente criticato il leader ceceno Ramzan Kadyrov per aver definito i membri dell’opposizione “nemici del popolo”. In seguito a diverse minacce però, Senčenko si è visto costretto a ritrattare le sue parole
Leggi tuttoUNGHERIA: Buone notizie per l’integrazione dei rom
Oggi il 20% dei giovani rom è diplomato alla scuola secondaria, il doppio rispetto all anno in cui il fondo per l’educazione dei rom (Roma Education Fund) è diventato operativo.
Leggi tuttoRUSSIA: L’ambigua amica Corea del Nord
Gli ultimi anni hanno segnato un crescente reciproco interesse tra Mosca e Pyongyang, che hanno dichiarato il 2015 “anno dell’amicizia” russo-coreana. Tuttavia, il test nucleare della scorsa settimana non ha certo lasciato indifferente il Cremlino. https://www.eastjournal.net/archives/69259
Leggi tuttoCALCIO: Slaven is a Hammer. Bilić, da Spalato alla resurrezione del West Ham
Una delle sorprese della Premier League di quest'anno è il West Ham, che sabato sera affronterà il Manchester City. Una squadra che è stata rivitalizzata dall'arrivo dell'allenatore spalatino Slaven Bilić, già difensore grintoso e combattivo e CT della nazionale croata agli Europei del 2008 e del 2012.
Leggi tuttoLa conversione di Ocalan. Al verbo di Benedict Anderson
L'ex leader della lotta armata curda, negli anni di prigione, si è convertito al "confederalismo democratico" e alla centralità dei diritti delle donne. Merito anche di varie letture, da Benedict Anderson in qua...
Leggi tuttoTURKMENISTAN: Gasdotti verso il nulla
Il Turkmenistan ha recentemente inaugurato un nuovo gasdotto, che attraversa il Paese da Est ad Ovest. Gli scopi di quest'opera non sono tuttavia molto chiari, tanto da spingere a dubitare seriamente della sua utilità.
Leggi tuttoSPECIALE DAYTON: Vent’anni dopo
E' uscito l'undicesimo numero di Most, rivista di politica internazionale a cura della redazione di East Journal. Questo numero è uno speciale dedicato al ventennale degli Accordi di Dayton. Venite a scoprire l'anteprima!
Leggi tuttoBASKET: VTB United League, tra memorie sovietiche e suggestioni a stelle e strisce
I ricordi degli scontri storici del campionato di basket sovietici sono stati rinverditi dalla VTB United League, un campionato che comprende le principali squadre della sfera ex sovietica, ispirato però direttamente a un modello sportivo di impronta USA.
Leggi tuttoBOSNIA: Da grande volevo fare il politico. Storia del reis Mustafa Cerić
Per quasi vent'anni Mustafa Cerić è stato il leader della comunità musulmana in Bosnia. L'impronta che ha dato alla vita politica del paese dura ancora oggi.
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: Baku si dà allo shopping a Milano comprando Palazzo Turati
AZERBAIGIAN: Baku si è messa a fare shopping a Milano. Sofaz, il fondo sovrano del paese caucasico, ha infatti deciso di acquistare per 97 milioni di euro Palazzo Turati, storico edificio situato in via Meravigli, nel centro del capoluogo lombardo
Leggi tuttoDavid Bowie e la sua Warszawa
David Bowie, la leggenda della musica che ha fatto dell’eclettismo la nota distintiva della sua vita artistica, ci ha lasciato poco più di una settimana fa. Noi lo ricordiamo raccontandovi la storia dietro Warszawa, un pezzo dell’album Low, il primo della “trilogia berlinese”.
Leggi tuttoBASKET: Zaza Pachulia mobilita il popolo georgiano
Prodigi dei social network: un plebiscito popolare in Georgia ha portato il cestista Zaza Pachulia a ottenere l'ambito riconoscimento del quintetto di partenza all'All Star Game, a suon di tweet "Zaza Pachulia #NBAvote" ed endorsement da parte di celebrità e politici.
Leggi tuttoIRAN: È festa per la fine delle sanzioni. Ma gli Usa attaccano il programma missilistico di Teheran
L'entusiasmo per lo stop alle sanzioni internazionali contro l'Iran e per l'implementazione dell'accordo sul nucleare è durato appena 24 ore. Dopo il cosiddetto "implementation day" di sabato scorso, Washington ha imposto nuove misure contro il programma balistico di Teheran.
Leggi tuttoSERBIA: Vučić annuncia elezioni anticipate. Un uomo solo al comando?
Il primo ministro Aleksandar Vučić annuncia nuove elezioni. Si tratta di una dimostrazione di maturità democratica della Serbia o piuttosto della strategia del leader per rafforzare il proprio potere personale?
Leggi tuttoMACEDONIA: Gruevski si dimette ma manca l’accordo sulle elezioni
Secondo l'Accordo di Pržino, 100 giorni dopo le dimissioni del premier Nikola Gruevski si sarebbero dovute tenere le elezioni anticipate. Tuttavia il leader dell'opposizione ha dichiarato che le elezioni previste per il 24 aprile potrebbero essere posticipate (in estate o in autunno), dal momento che sostiene che non vi siano le condizioni per una regolare consultazione elettorale.
Leggi tuttoCALCIO: Il Piast Gliwice di Glik e Wilczek in testa al campionato polacco
La ex squadra di Kamil Glik, il Piast Gliwice, è attualmente in testa al campionato polacco, a sorpresa. Una rincorsa a un risultato storico e inedito per la squadra, che si divide l'affetto dei locali con i "minatori" del Gόrnik Zabrze.
Leggi tuttoTURCHIA: Accademici arrestati per dichiarazione pacifista. È deriva autoritaria?
Venerdì scorso la polizia turca ha arrestato alcuni accademici che avevano chiesto la fine delle violenze nel Kurdistan turco. Abbiamo ricostruito la situazione nei dettagli.
Leggi tuttoLITUANIA: 13 gennaio 1991, la repressione sovietica
Nel 1988 si costituì in Lituania, allora parte dell’Unione Sovietica, il movimento democratico Sajudis, che nel giro di poco tempo assunse una dimensione imponente.
Leggi tutto“Resistenze”, fino al 25 aprile una nuova rubrica sulla resistenza europea
East Journal inaugura una nuova rubrica nella quale si pubblicheranno alcune delle lettere dei condannati a morte della resistenza europea, in particolare dell'Europa centro-orientale, e che accompagnerà i lettori fino al 25 aprile, giorno della Liberazione. Un percorso anti-retorico ed anti-eroico, senza agiografie, all'interno della lotta di resistenza. Un modo per specchiarci nella storia e vedere cosa eravamo e cosa siamo.
Leggi tuttoLETTURE CONSIGLIATE: “Vietato leggere” di Dubravka Ugrešić
Una cronaca ironica e pungente sull'industria culturale contemporanea e sui rapporti tra scrittori e mediatori letterari raccontata da un'autrice croata in esilio.
Leggi tuttoBASKET: Il vento dell’est soffia a Cantù, arrivano Fesenko e Ukić
Con l'arrivo del patron russo Dmitrij Gerasimenko e dell'allenatore Sergej Bazarevič nella città del mobile, la Pallacanestro Cantù sta assumendo un'identità sempre più est-europea: gli ultimi arrivi in Brianza sono l'ucraino Kyrylo Fesenko e il croato Roko Ukić.
Leggi tuttoARMENIA: Che succede dopo Voch? La democrazia armena all’indomani delle proteste
Da alcuni anni la società civile armena sembra esser diventata esplosiva. La grande protesta di Voch è stata solo l'ultima eruzione, fuori dal Parlamento i movimenti si prendono le piazze. Spazi di democrazia dal basso? Ne abbiamo parlato con uno dei giovanissimi protagonisti.
Leggi tuttoRUSSIA: La repressione di piazza Bolotnaya nel 2012 violò i diritti umani
La Russia violò il diritto dei propri cittadini alla libertà di espressione e manifestazione, quando nel 2012 represse violentemente le proteste di piazza Bolotnaya contro i brogli elettorali. Lo ha riconosciuto la Corte europea per i diritti umani.
Leggi tuttoUNGHERIA: L’Expo della discordia. Sequestrato il padiglione magiaro
Il sequestro del padiglione ungherese di Expo Milano 2015 è solo l ultima delle polemiche riguardo alla partecipazione dell Ungheria all esposizione universale. Tra discordie architettoniche e campagne pubblicitarie dispendiose, la vicenda rischia di diventare un caso politico.
Leggi tuttoIRANICA: La Persia dell’Ottocento, la lunga lotta tra clero e monarchia
La lotta tra potere politico e clero è una costante della storia moderna iraniana. Se oggi il paese è una teocrazia si deve a una serie di passaggi precedenti, crocevia della storia che ne hanno segnato lo sviluppo. Il caso della vendita del tabacco fu uno degli episodi della lotta tra monarchia e clero e offre analogie con il presente...
Leggi tuttoPALLANUOTO: La Serbia all’assalto dell’Europeo a Belgrado
Una folla record, 11.000 spettatori, ha salutato la vittoria della Serbia sulla Croazia nella prima gara dell'Europeo di pallanuoto ospitato da Belgrado. I padroni di casa negli scorsi tre anni sono stati, grazie alla guida della leggenda Dejan Savić, una macchina da risultati implacabile, con l'obiettivo di Rio 2016 e del primo oro olimpico dopo la disgregazione della Jugoslavia.
Leggi tuttoUCRAINA: La morte politica di Praviy Sektor. Da movimento rivoluzionario a gang senza controllo
L’abbandono di Dmytro Yarosh dell’organizzazione da lui creata durante le proteste di Maidan rappresenta un importante punto di svolta nella breve vita di Praviy Sektor. Colpito da una serie di divergenze interne e da opachi rapporti con i poteri criminali locali, in meno di due anni il movimento ha definitivamente esaurito la sua credibilità politica.
Leggi tuttoMONTENEGRO: Djukanovic nominato “uomo dell’anno nel crimine organizzato”
L'organizzazione internazionale non governativa OCCRP (Organized Crime and Corruption Reporting Project) ha deciso di nominare come "uomo dell'anno per il crimine organizzato" il primo ministro montenegrino Milo Djukanovic.
Leggi tuttoBOSNIA: Come sopravvivere a cinque guerre e campare 109 anni
A 109 anni, Jovan Jovanovic è l'uomo più vecchio della Bosnia Erzegovina, e probabilmente dell'intera regione. Alla casa di riposo di Nedzarici, alla periferia di Sarajevo, dove risiede ormai da vent'anni, Čika Jovo (zio Jovo) non si fa mai mancare un tocco di buonumore. "La mia salute fisica è debole, ma quella mentale è ottima", dichiara al portale bosniaco Klix.ba.
Leggi tuttoBASKET: In Romania la tensione sui simboli secleri scende sul parquet
In Romania, la pallacanestro femminile è diventata l'ultima valvola di sfogo per la questione sui simboli secleri: la capolista del campionato, il Sepsi SIC della seclera Sfântu Gheorghe, è stata protagonista nel giro di pochi giorni di due "incidenti" sul parquet, entrambi collegati alla forte identità etnica del club e alla battaglia degli ungheresi di etnia seclera per il riconoscimento dell'autonomia dello Székelyföld.
Leggi tuttoTURCHIA: Il suicidio politico del partito curdo HDP
Il partito filo curdo HDP sta vivendo le settimane più difficili della sua breve esistenza politica. Da sempre nel mirino di Erdoğan, sotto costante attacco politico e giudiziario, ultimamente sta giocando malissimo le sue carte. Una controversa dichiarazione del suo leader Selahattin Demirtaş rischia di diventare il primo atto di un suicidio politico.
Leggi tuttoRUSSIA: Le incerte prospettive economiche per il 2016
Il panorama economico russo si affaccia al nuovo anno in una situazione di profonda crisi. Una produzione industriale in caduta libera, il crollo dei redditi reali, il calo degli investimenti si sommano al problema della svalutazione del rublo ed a una politica “auto-sanzionatoria”. https://www.eastjournal.net/archives/69096
Leggi tuttoMACEDONIA: Gruevski conferma le dimissioni, lascerà il 15 gennaio
Il primo ministro Nikola Gruevski ha confermato che si dimetterà il 15 gennaio per fare spazio a un governo di unità nazionale con il compito di traghettare il paese alle prossime elezioni anticipate, che si terranno il 26 aprile 2016. Ma la crisi politica potrebbe non essere del tutto risolta.
Leggi tuttoBASKET: Luka Dončić e Dino Radončić, i super-talenti dell’est
Uno è sloveno, l'altro serbo: Luka Dončić e Dino Radončić sono due giovani promesse del Real Madrid, che promettono di rinverdire i fasti dei talenti cestistici made in (ex) Jugoslavia.
Leggi tuttoMa che sunniti e sciiti. Ecco cosa divide Iran e Arabia Saudita
Quella tra sunniti e sciiti è senz’altro una grande divisione interna all’Islam. Ma da qui a usarla come chiave interpretativa di qualsiasi avvenimento del Medio Oriente ce ne corre. Spesso, per non dire quasi sempre, gli interessi in gioco sono altri: potere politico ed economico, lotte per l'egemonia regionale. Non fa eccezione l’ultimo capitolo del lungo braccio di ferro tra Iran e Arabia Saudita, che ha nell’uccisione del noto sheik Nimr al-Nimr il suo casus belli.
Leggi tuttoCRIMEA: “Meglio al buio che con l’Ucraina”, il referendum farsa sull’elettricità
Secondo un referendum realizzato recentemente, la popolazione della Crimea è disposta a restare al buio per tutto l'inverno piuttosto che tornare con l'Ucraina. Da un mese la Crimea è senza energia elettrica a causa di un black-out che evidenzia la debolezza delle autorità filorusse ...
Leggi tuttoPOLONIA: Il governo mette la museruola alla TV pubblica
Dopo la Corte Costituzionale, il governo di Diritto e Giustizia prende di mira le emittenti pubbliche con una nuova legge che ha già ricevuto il benestare del presidente Duda. Piovono critiche, anche oltre-oceano. I polacchi tornano a protestare mentre la Commissione Europea fissa il dibattito per mercoledì 13.
Leggi tuttoKOSOVO: Scontri a Pristina, il parlamento ostaggio dell’opposizione?
Le proteste dell'opposizione sono terminate con il lancio di pietre e bombe molotov contro il palazzo del governo e la polizia. L'opposizione continua a chiedere le dimissioni del governo, colpevole di aver firmato l'accordo che prevede l'istituzione dell'associazione di municipalità serbe
Leggi tuttoCALCIO: Il FK Krasnodar di Galitsky alla conquista del calcio russo
CALCIO: È riuscito in meno di dieci anni a passare dall’ultima divisione del calcio professionistico russo fino ai vertici della Prem’er-Liga, facendosi notare anche in Europa League. Stiamo parlando del FK Krasnodar, squadra che nonostante la recente fondazione ha già grandi ambizioni; merito degli importanti investimenti fatti negli ultimi anni dal miliardario Galitsky.
Leggi tuttoRUSSIA: ISIS rivendica attacco in Daghestan, in un anno oltre cento vittime nella regione
RUSSIA: Alcuni combattenti dichiaratisi appartenenti allo Stato Islamico hanno rivendicato l’attacco del 29 dicembre alla fortezza di Naryn-Kala, in Daghestan, che ha portato alla morte di un ufficiale dei servizi segreti russi e al ferimento di altre 10 persone. In tutto il 2015 in Daghestan si sono contate circa 120 vittime di attentati ed episodi di violenza
Leggi tuttoLa transizione politica della Bosnia-Erzegovina, venticinque anni dopo
In Bosnia, le forze trasversali che volevano evitare una divisione etnica sono state sopraffatte da una logica perversa: votare nazionalista perché gli altri faranno lo stesso.
Leggi tuttoNatale in carcere
Un Natale diverso quello che ci racconta Donatella Sasso, un Natale tra i carcerati, italiani e stranieri. Una storia che non riguarda l'est, se non tangenzialmente, ma che ci piaceva di raccontare...
Leggi tuttoLETTURE: I Fiori di Srebrenica. Città della memoria, città della speranza
Srebrenica città del genocidio. Ma anche Srebrenica città della memoria, e della speranza. E' il senso del quaderno tematico "I Fiori di Srebrenica", pubblicato dalla Fondazione Alexander Langer...
Leggi tuttoCALCIO: “Mostar Derby”, un reportage per raccontare un’aspra rivalità
Un video-reportage di MondoFutbol.com racconta l'aspra rivalità del derby di Mostar. A raccontarcelo è uno dei giornalisti che l'ha realizzato, Bruno Bottaro.
Leggi tuttoIRANICA: La Persia nell’Ottocento. La modernità mancata
La puntata di questa settimana di Iranica ci porta a parlare dell'Iran moderno che, nell'Ottocento, intercettò la modernizzazione in arrivo dall'Europa senza tuttavia farla propria. La domanda è: perché la Turchia è diventata uno stato moderno e la Persia (e l'attuale Iran) invece no?
Leggi tuttoUCRAINA: In onda la guerra per il potere tra Saakashvili e Yatseniuk
L’ex presidente georgiano, governatore della regione di Odessa, è ora apertamente il principale rivale del Governo Yatseniuk. Nonostante i pochi risultati concreti ottenuti a Odessa, Saakashvili rappresenta il primo attore tra l’ampia schiera dei populisti e la sua retorica della lotta alla corruzione appare funzionale soprattutto al suo ingresso nella battaglia politica nazionale. A Kiev si attendono colpi di scena.
Leggi tuttoASIA CENTRALE: Le strategie dell’Unione Europea
Il 21 Dicembre si è celebrato l'XI Incontro Ministeriale tra Unione Europea ed Asia centrale. L'UE ha promesso aiuti economici ed ha firmato con il Kazakistan un documento per approfondire la collaborazione. Tuttavia, queste azioni difficilmente apriranno una nuova era nei rapporti tra Asia centrale ed UE, la quale continua ad essere un attore secondario
Leggi tuttoCALCIO: Il volo della Rondinella Srníček, da Ostrava a Newcastle
Si è interrotto il 29 dicembre, per un arresto cardiaco, il volo di Pavel Srníček, portiere ceco che vestì la maglia delle Rondinelle del Brescia e che, da Ostrava, si scolpì un posto nella storia del Newcastle United.
Leggi tuttoGRECIA: Varoufakis pronto a fondare un nuovo partito
E’ ufficiale: Yanis Varoufakis fonderà un nuovo partito. Lo ha dichiarato lo stesso ex ministro del Tesoro nel corso di un'intervista rilasciata al settimanale Espresso
Leggi tuttoSIRIA: A ovest dell’Eufrate. Cosa succede se i curdi sfidano la Turchia
Con la conquista della diga di Tishrin, i curdi superano l'Eufrate. La Turchia minaccia ripercussioni: era la linea rossa da non oltrepassare. In ballo ci sono gli interessi turchi in Siria, ma anche il futuro del conflitto con il Pkk. Quale sarà la reazione di Ankara?
Leggi tuttoBULGARIA: Energia, commercio e terrorismo al centro del dialogo con l’Iran
BULGARIA: varie tematiche protagoniste della partnership con Tehran. Energia, commercio e terrorismo al centro della visita del ministro Mitov in Iran.
Leggi tuttoALBANIA: Le panzane dei giornalisti italiani sul pericolo ISIS
L'Albania è recentemente finita al centro di articoli che la indicano come crocevia del jihadismo internazionale. Notizie prive di fondamento scritte a tavolino e senza conoscere la realtà locale che, invece, è segnata dalla secolare convivenza tra confessioni diverse ...
Leggi tuttoPOLONIA: Prosegue la crisi costituzionale. Corte imbrigliata dal parlamento
Non cessa la crisi costituzionale che spacca il paese e mette il governo del PiS sotto i riflettori della stampa internazionale. In attesa del dibattito al parlamento europeo, il governo cambia le regole della Corte Costituzionale spalleggiato dal Presidente Duda.
Leggi tuttoLITUANIA: Polemica tra il governo e la minoranza russa
Le minoranze etniche e il loro ruolo nell'istruzione pubblica rappresentano una nuova fonte di polemiche nella politica lituana dopo che Gediminas Grina, ex responsabile per la Sicurezza dello Stato, ha definito le scuole russe come "ghetti" dove si attua propaganda anti-nazionale, proponendone la chiusura e scatenando le immediate proteste di alcuni docenti.
Leggi tuttoDonazioni
East Journal non ha una lira, e anche con gli euro non è messa bene. A volte ci avanza qualche dinaro nel fondo delle tasche, buone per un po’ di tabacco. East Journal non è un’azienda ma un gruppo di persone che fanno tutto come volontari. Qualche soldo però serve. …
Leggi tuttoGRECIA: L’amore non è un peccato. Via libera alle unioni civili anche per coppie omosessuali
Dopo anni di battaglie e sentenze della Corte europea dei diritti dell'uomo, finalmente la Grecia approva la legge sulle unioni civili per le coppie omosessuali.
Leggi tuttoDi jihadismo balcanico e altre sciocchezze. Una risposta ai giornali italiani
Negli ultimi giorni le principali testate nazionali hanno dato notizie su un ipotetico pericolo jihadista proveniente dai Balcani. Oltre a non corrispondere al vero, tali notizie sono cariche di imprecisioni, omissioni, e luoghi comuni. Cerchiamo di fare il punto partendo da un assunto: non c'è nessun pericolo islamista proveniente dai Balcani.
Leggi tuttoSIRIA: Ucciso Zahran Alloush, la Russia decapita i ribelli a Damasco
Era stato definito 'il re dei re' della Ghouta, la periferia orientale di Damasco. Lì il leader ribelle più importante della capitale resisteva all'assedio del regime da anni. Zahran Alloush è morto il giorno di Natale, colpito da un missile russo. Esce di scena di uno dei personaggi più discussi dell’opposizione ad Assad.
Leggi tuttoLETTONIA: I cento anni del Brāļu kapi, il cimitero monumentale di Riga
Il 28 ottobre 1915 vi furono seppelliti i primi tre fucilieri lettoni caduti nella battaglia di Tīreļpurvs. E’ il vero simbolo della lotta per l’indipendenza della Lettonia.
Leggi tuttoRUSSIA: Mosca si arma in attesa di una nuova era di guerra
La Russia è tornata a giocare un ruolo di primo piano nello scenario mondiale. Un ruolo salutare quando serve a bilanciare le opposte potenze, ma pericoloso se la competizione si sposta sul piano militare. Mosca a aumentato i propri investimenti militari in vista di un nuovo fronte di guerra che la vedrà impegnata nei prossimi anni. Quale?
Leggi tuttoCROAZIA: Svolta per il governo, torna l’HDZ
Svolta nelle trattative per formare il nuovo governo della Croazia: il partito rivelazione MOST ha trovato l'accordo con l'HDZ, che torna così al governo. Escluso il premier Milanovic e il suo SDP. Il primo ministro sarà un manager estraneo alla politica, Tihomir Oreskovic.
Leggi tuttoGEORGIA: Garibashvili annuncia a sorpresa le dimissioni, Kvirikashvili nominato nuovo primo ministro
GEORGIA: Nella notte del 23 dicembre il primo ministro georgiano Irakli Garibashvili attraverso un messaggio alla nazione diffuso in televisione ha annunciato a sorpresa le proprie dimissioni, lasciando spiazzato l’intero paese. A prendere il suo posto sarà l'ex ministro degli Esteri Giorgi Kvirikashvili. Il tutto accade a meno di anno dalle elezioni, con il Sogno Georgiano in piena perdita di consensi
Leggi tuttoLETTURE CONSIGLIATE: “Trilogia della città di K.” di Agota Kristof
Lo spietato ritratto di due bambini durante un conflitto non specificato, in una paese distrutto dalle bombe. Agota Kristof descrive senza peli sulla lingua gli orrori vissuti dai protagonisti, con tutta la sofferenza di chi, come l'autrice, è dovuto fuggire dal proprio paese natale.
Leggi tuttoQuando i vichinghi difesero Costantinopoli
Vichinghi, normanni, norreni che dir si voglia. Uomini del nord, genti scese con le loro drakkar dalla fredda Scandinavia. Nel 1204 li troviamo a combattere all'ultimo sangue nella difesa di Miklagard, questo il nome che davano a Costantinopoli. Che ci fanno dei vichinghi a Costantinopoli e contro chi combattono?
Leggi tuttoIl silenzio apparente dei luoghi. Scatti da Tannenberg
Quale memoria è legata ad un luogo? È quello che si è chiesto il fotografo Eric Pawlitzky con il suo ultimo progetto “E tutto è scomparso – Luoghi della Prima Guerra Mondiale in Polonia”. Armato di mappe, documenti storici, macchina fotografica e testimonianze ha intrapreso un viaggio temporale nell'ex Prussia Orientale, ricostruendo le tappe della famosa battaglia di Tannenberg del 1914, la prima grande battaglia di movimento sul fronte orientale. La vittoria delle truppe di von Hindenburg su quelle zariste ha fatto inneggiare ad una “rivincita” sulla storia, formando parte della mitologia miltirare tedesca pre-nazionalsocialismo.
Leggi tuttoSERBIA: Ecco perché l’Italia è il primo partner commerciale
L'Italia è il primo partner commerciale della Serbia. A cosa è dovuto questo rapporto di cooperazione? Si tratta di vera cooperazione o piuttosto di un sistema che agevola la delocalizzazione di aziende italiane a scapito dell'economia locale?
Leggi tuttoPOLONIA: Clima ed energia dopo l’Accordo di Parigi
Troppo dipendente dal carbone e per nulla all’avanguardia sulle rinnovabili, la Polonia si è allineata all'Unione Europea durante il vertice di Parigi ma resta da vedere che strada intraprenderà nel futuro. Intanto arriva la prima fornitura di gas dal Qatar mentre Varsavia si candida per l’European Green Capital Award 2018
Leggi tuttoLETTURE CONSIGLIATE: “La bastarda di Istanbul” di Elif Shafak
Asya e Armanoush sono due giovani ragazze alla ricerca della propria identità. L'una turca, cresciuta senza l'ombra di un padre, l'altra armeno-americana soffocata dall'amore di genitori separati che se la contendono. Istanbul fa da sfondo al loro incontro che condurrà alla scoperta del segreto che lega le proprie famiglie, e la storia di due popoli.
Leggi tuttoSLOVENIA: Anche Lubiana costruisce il suo “muro” anti-migranti
Le recinzioni di filo spinato stanno diventando sempre più comuni nell Europa centrale. Dopo l Ungheria è arrivata ora la volta di Austria e Slovenia. Il governo di Ljubljana nelle ultime settimane ha iniziato a predisporre la recinzione sul suo confine meridionale per fermare il flusso di migranti. In Istria però, politici locali e artisti, si stanno mobilitando contro questa decisione.
Leggi tuttoUcraina e Georgia verso la fine dei visti Schengen nel 2016. Rimandato il Kosovo
UE: La Commissione europea ha recentemente dato il via libera alla liberalizzazione dei visti per i cittadini dell’Ucraina e della Georgia, che a partire dal 2016 potranno recarsi nei paesi dell’Unione per soggiorni di breve durata senza l’obbligo del visto. Dovrà invece ancora aspettare il Kosovo, che non ha soddisfatto tutti i requisiti richiesti
Leggi tuttoUNGHERIA: Investimenti in Uganda, tra futuri ospedali e produzione di palinka
L Ungheria ha deciso di investire in Uganda, avviando una fattoria sul modello magiaro e valutando future collaborazioni con il paese dell Africa centrale.
Leggi tuttoSLOVENIA: Le nozze gay bocciate al referendum
Con un referendum popolare, gli sloveni hanno bocciato la legge che legalizzava il matrimonio tra omosessuali. Escono vincitori l'opposizione di centrodestra e la Chiesa cattolica, ma restano le unioni civili.
Leggi tuttoRUSSIA: Lo scoordinato valzer russo-americano sulla Siria
Lo scorso 15 dicembre il Segretario di Stato della Casa Bianca John Kerry ha incontrato a Mosca il Ministro degli Esteri Sergej Lavrov e il presidente Putin. L’incontro, durato tre ore, ha visto uno scambio reciproco delle posizioni dei due paesi, che hanno discusso primariamente di Siria, ma anche di Turchia e Ucraina
Leggi tuttoTURKMENISTAN: Tra molte incertezze, partono i lavori per il TAPI
Il 13 Dicembre si è svolta la cerimonia d'inaugurazione dei lavori per il TAPI, il gasdotto che dovrebbe collegare Turkmenistan ed India via Afghanistan e Pakistan. Nonostante il taglio del nastro rosso tuttavia, permanono ancora molti problemi ed ostacoli, che mettono in pericolo la realizzazione dell'opera
Leggi tuttoCALCIO: Lokomotiv e Fenerbahçe, molto più che per il passaggio del turno
L'accoppiamento ai sedicesimi di finale tra Lokomotiv Mosca e Fenerbahçe mette di fronte due squadre sullo sfondo di una crisi diplomatica, quella tra Russia e Turchia dopo l'abbattimento del caccia russo sul confine turco-siriano.
Leggi tuttoLIBIA: Firmato l’accordo di pace. L’Italia sbarca a Tripoli?
Dopo 15 mesi di negoziati la Libia ha un accordo di pace. Sulla carta, almeno. Giovedì 17 dicembre i delegati dei parlamenti rivali di Tripoli e Tobruk hanno siglato l’intesa nella città marocchina di Skhirat. Un passo in avanti, certo, ma la fase più delicata inizia adesso: l’accordo va tradotto in pratica. Quale ruolo giocherà adesso l'Italia?
Leggi tuttoRUSSIA: Il “Resoconto dell’Anno” di Putin
Come ogni dicembre, il presidente Putin ha organizzato la conferenza stampa “Resoconto dell'Anno”. Quest'anno ha risposto per oltre tre ore a 44 domande dei 1390 giornalisti presenti
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: Rilasciata l’attivista Leyla Yunus, sconterà il resto della pena in libertà vigilata
AZERBAIGIAN: Dopo oltre un anno di detenzione le autorità azere hanno deciso di rilasciare la famosa attivista per i diritti umani Leyla Yunus, che da tempo lamentava gravi problemi di salute. La Corte d’appello di Baku ha deciso di convertire la sua pena di otto anni e mezzo di carcere in cinque anni di libertà vigilata
Leggi tuttoLETTURE CONSIGLIATE: “Noi” di Evgenij Zamjatin
Noi di Evgenij Zamjatin traduzione di A. Niero Voland 2013 euro 10 pagine 282 Ben prima dell’instaurarsi dei regimi totalitari e dello scoppio della seconda guerra mondiale, ben prima che la letteratura fantascientifica si facesse largo sul mercato, ben prima che Orwell e Huxley scrivessero le loro famose distopie, nel …
Leggi tuttoCALCIO: Calcio e conflitto a Diyarbakır, cuore del Kurdistan turco
Diyarbakır è la capitale del Kurdistan turco, anche a livello calcistico: la storia delle sue squadre è un potente promemoria del conflitto dei curdi con il centralismo identitario turco e della complessità degli intrecci tra calcio e dinamiche sociali.
Leggi tuttoIRANICA: Gli armeni, cristiani all’ombra di un minareto
La vicenda del popolo armeno è spesso collegata al genocidio compiuto dai turchi, ma nel vicino Iran la loro vicenda si intreccia con le origini stesse della storia del paese, quando l’Armenia era una provincia, o satrapia, dell’Impero achemenide. Ancora in tempi moderni gli armeni hanno dato all'Iran uomini d'arte e cultura, ma anche eroi nazionali...
Leggi tuttoBOSNIA: Sarajevo ricorda i civili serbi uccisi durante l’assedio
Una trentina di persone si sono ritrovate lunedì 7 dicembre al parco di At Mejdan, a Sarajevo, per commemorare i civili serbi uccisi dall'esercito bosniaco - l'Armija BiH - sulle colline di Kazani durante l'assedio.
Leggi tuttoROMANIA: Battaglia per il riconoscimento del kürtőskalács, dolce tradizionale transilvano
Continuano in Romania gli scontri eno-gastronomici. Dopo la "guerra" sulla denominazione della birra seclera si è ora passati allo scontro sui dolci, e che dolci! Il kürtőskalács, letteralmente "camino dolce", è un dolce nato in Transilvania. Il tentativo del governo di Bucarest di nominarlo "prodotto tipico romeno" è stato anticipato dal governo ungherese che l'ha eletto specialità ungherese.
Leggi tuttoTENNIS: Novak Đoković, ritratto di un campione da giovane
Nell'anno che sta volgendo a conclusione, Novak Đoković ha stupito il mondo con una stagione sensazionale. Un viaggio nell'infanzia di Nole, e nelle vicende umane in cui ha forgiato la sua resilienza e la sua determinazione.
Leggi tuttoLINGUAE: Gli albanesi derivano dagli antichi Illiri? Probabilmente no
Si dice che la lingua albanese sia l'evoluzione dell'altica lingua illirica e che gli albanesi siano quindi eredi degli antichi illiri. Una teoria che manca di un solido fondamento linguistico e che serve soprattutto come strumento politico di costruzione dell'identità in opposizione agli altri gruppi presenti nella regione balcanica. Ma allora chi sono gli albanesi e da dove vengono?
Leggi tuttoBOSNIA: Identikit di un jihadista di periferia
Una ricerca recentissima abbozza un quadro dettagliato di chi e come diventa jihadista in Bosnia. Che non è un paese per giovani.
Leggi tuttoSIRIA: Tocca alla diplomazia. Ma il fronte dei ribelli è già diviso
Qualcuno ha detto che la Siria è “una scacchiera a tre dimensioni, nove giocatori e nessuna regola”. Una definizione che spiega molto bene perché è complicato trovare una soluzione per via diplomatica. Di recente ci ha provato l’Arabia Saudita con un vertice per compattare le litigiose fazioni di opposizione. Fuori dalla porta restano i gruppi più estremisti ma anche i curdi, che hanno organizzato un contro-summit e vanno per la loro strada. Tutti pronti a negoziare con il regime di Assad?
Leggi tuttoBASKET: EuroBasket 2017, la fase finale si svolgerà in Turchia
La Turchia ospiterà la fase finale di EuroBasket 2017, confermando la passione del paese per la palla a spicchi, mentre tra le nazioni ospitanti della fase a gironi spunta l'inaspettata Romania.
Leggi tuttoALBANIA: Vivono 16 anni senza elettricità, i cittadini non riconoscono più i politici
Da 16 anni senza elettricità, i cittadini di un piccolo villaggio di minatori non sanno nulla del mondo né di chi governi oggi il loro paese... forse un black-out rende più felici?
Leggi tuttoUCRAINA: Il figlio di Biden e l’oligarca corrotto. Una storia di ordinaria ipocrisia americana
Hunter Biden, figlio del vice-presidente americano, è nel direttivo di un'azienda accusata di corruzione e frode, guidata da un oligarca oggi ministro. Ecco come gli USA danno lezioni di trasparenza a Kiev...
Leggi tuttoREP.CECA: Bashar al-Assad rilascia un’intervista esclusiva alla tv di stato ceca
Lo scorso primo dicembre il presidente siriano Bashar-al Assad ha concesso in esclusiva un'intervista al giornalista ceco Michal Kubal, trasmessa in prima serata sulla tv pubblica boema
Leggi tuttoBOXE: La caduta di Klyčko, il “martello” ucraino
Il pugile Volodymyr Klyčko è caduto: dopo 19 difese del titolo mondiale con successo, l'ucraino ha dovuto cedere all'agilità di Tyson Fury. Ritratto del pugile che ha dettato lo standard dei pesi massimi degli ultimi anni e che ha anche partecipato alle manifestazioni del Maidan.
Leggi tuttoKOSOVO: Lacrimogeni in parlamento, tutti contro l’autonomia delle municipalità serbe?
Gas lacrimogeni nel parlamento del Kosovo contro la creazione di un’assemblea delle municipalità serbe, prevista dagli ultimi accordi di dialogo tra Kosovo e Serbia. Ma il governo insiste: "il dialogo con la Serbia è l'unica strada"
Leggi tuttoCROAZIA: Le trattative per il governo e lo spettro di nuove elezioni
Ad un mese dalle elezioni, la Croazia è in una fase di stallo politico. I tre partiti principali, HDZ, SDP e MOST, sono in trattativa ma l accordo non si trova: nuove elezioni sono dietro l angolo.
Leggi tuttoGEORGIA: Adesione alla NATO, un percorso sempre più in salita
L'adesione della Georgia alla Nato è resa più difficile dalle recenti vicende in Ucraina e in Siria. L'opposizione della Russia, che sembrava potersi aggirare in passato, è oggi condizione difficilmente superabile
Leggi tuttoCALCIO: Albania-Svizzera, derby della diaspora, derby tra fratelli
Il piatto più gustoso dei sorteggi di Euro 2016 è un derby a distanza: Albania-Svizzera racconterà una storia di diaspora ed emigrazione e metterà in campo, l'uno contro l'altro, due fratelli nati a Basilea, ma di origine kosovara.
Leggi tuttoTRANSNISTRIA: Eletto il nuovo Soviet Supremo. Shevchuk traballa
Complice un'economia in forte crisi, il partito d'opposizione 'Rinnovo' ha conquistato la maggioranza dei seggi alle elezioni del Soviet Supremo della Transnistria. Un segnale d'allarme per il presidente Evgenij Shevchuk, il cui mandato scadrà l'anno prossimo.
Leggi tuttoPOLONIA: Crisi costituzionale. Un attacco alla democrazia?
La Polonia sprofonda in una crisi costituzionale che getta ombre e sospetti sulle manovre della nuova maggioranza. Chi protesta parla di attacco alla democrazia
Leggi tuttoBOSNIA: Paraga estradato in Italia, uccise tre pacifisti italiani nel 1993
"L’arresto di Hanefija Prijić potrebbe permettere di fare luce sugli esecutori materiali e soprattutto sulle reali motivazioni di un gesto finora rimasto senza spiegazioni", scrivevamo nello scorso articolo. Ora è successo.
Leggi tuttoLETTURE CONSIGLIATE: “Babylon” di Viktor Pelevin
Babylon di Viktor Pelevin traduzione di K. Renna, T. Olear Mondadori 2000 euro 12,50 pagine 293 Viktor Olegovič Pelevin si inserisce di diritto tra i grandi della letteratura postmoderna russa e mondiale. Le sue narrazioni ripropongono una realtà psichedelica, sformata, disordinata. Babylon è il titolo dato in italiano seguendo la …
Leggi tuttoBASKET: Il big match di Eurolega tra Fenerbahçe e Stella Rossa
Stasera si gioca uno scontro cruciale per la fase a gironi di Eurolega di pallacanestro tra Fenerbahçe e Stella Rossa Belgrado: una gara che sullo sfondo ha il sostegno dello Stella Rossa alle sanzioni russe alla Turchia e una rivalità che preannuncia uno scontro combattuto.
Leggi tuttoIRANICA: Gli ultimi seguaci di Zarathustra
Contrariamente a quanto spesso si pensa, l’islam non ha mai cercato di estirpare con la spada le altre religioni. Ed è così che in Iran troviamo ancora dei seguaci dello zoroastrismo, culto pre-islamico maggioritario nella regione, che molto ha a che vedere con la dottrina cristiana, la quale si è in certa misura ispirata alle parole di Zoroastro / Zarathustra...
Leggi tuttoBOSNIA: Il villaggio in cui non ci fu la guerra
Baljvine è un piccolo villaggio in Bosnia dove, durante le guerre jugoslave, non si sono mai registrate violenze tra serbi e bosgnacchi. Un caso unico nel quale la popolazione ha scelto di mantenere fede alla propria secolare convivenza piuttosto che cedere alle sirene della guerra. Un video di Justice TV ci racconta una storia poco nota...
Leggi tuttoLux Prize 2015. Il cinema ci racconta che cosa sarà dell’Europa, forse
Settimana scorsa a Strasburgo il Parlamento Europeo ha assegnato il LUX PRIZE, il più alto riconoscimento dell'istituzioni europee per il cinema, al film turco Mustang della giovane regista Deniz Gamze Ergüven. Claudio Casazza era lì per raccontarcelo...
Leggi tuttoUCRAINA: Joe Biden in visita a Kiev. “L’Ucraina non sarà sacrificata per la Siria”
Non è passato inosservato il breve viaggio del vicepresidente americano in Ucraina dove ha potuto incontrare il presidente Poroshenko e numerosi rappresentanti del parlamento e della società civile. Oltre ai nuovi aiuti economici, Biden ha garantito il sostegno politico al attuale esecutivo, alle prese con numerose difficoltà. Il messaggio è chiaro anche per Mosca, nonostante il caos siriano l'Ucraina rimane una delle priorità della politica estera americana.
Leggi tuttoARMENIA: La sospetta vittoria del SÌ nel referendum costituzionale
La vittoria del SÌ nel referendum costituzionale trasformerà l'Armenia in una repubblica parlamentare. Tuttavia, numerose irregolarità, tra le quali quelle osservate personalmente dall'autore in uno dei seggi, sono state riscontrate nel corso delle votazioni.
Leggi tuttoDa Bergamo alle bocche di Cattaro per la candidatura Unesco, in nome della Serenissima
Una candidatura a patrimonio mondiale Unesco per tutte le città murate veneziane, da Bergamo fino a Cattaro: è il senso del progetto "Opere di difesa veneziane tra XV e XVII secolo", che riunisce nel nome dell'eredità della Serenissima undici città in tre stati
Leggi tuttoCALCIO: Armenia in crisi, lotte intestine e un’ombra sulla qualificazione dell’Albania
Le frasi del presidente della federcalcio armena Ruben Hayrapetian infiammano i tifosi e i giocatori della nazionale: tra accuse di aver venduto la partita che ha segnato la qualificazione albanese a Euro 2016 e proteste contro la cattiva gestione del calcio armeno.
Leggi tuttoBOSNIA: La partita del referendum di Dodik si sposta in tribunale
Il presidente della Republika Srpska Milorad Dodik ci tiene, almeno a suo dire, alla costituzionalità del suo referendum sul sistema giudiziario bosniaco. Per questo ha detto di posticiparlo fino a che i tribunali di giustizia costituzionale non si siano espressi in merito alla regolarità del referendum e delle sue modalità di esecuzione. Protagonisti di questa battaglia sono la Corte Costituzionale dell’entità a maggioranza serbo-bosniaca e, in prospettiva, la Corte Costituzionale dello stato bosniaco-erzegovese.
Leggi tuttoChi ha rotto il giocattolo di Tito? Rileggere la dissoluzione della Jugoslavia
Dopo circa 25 anni, il processo di dissoluzione della Jugoslavia è oggetto di divergenti punti di vista. Uno dei temi più controversi è indubbiamente la responsabilità ultima della disgregazione della federazione post titina. Le scuole di pensiero, se così volessimo definirle, sono sostanzialmente due. Secondo la prima, la Jugoslavia è deceduta per cause prettamente endogene, mentre la seconda addossa la maggior parte della responsabilità a forze esterne al Paese. Proviamo, in sintesi estrema, a porre in evidenza alcune dinamiche.
Leggi tuttoAttila di Verdi: le seduzioni del “barbaro” e il fascino della storia
L’Attila di Giuseppe Verdi nasce nel corso dei cosiddetti “anni di galera” (1842-1850), quel periodo di vero e proprio tour de force operistico in cui Verdi compose numerose opere per assicurarsi il primato commerciale e artistico dopo il successo travolgente di Nabucco ed Ernani. Il compositore si era specializzato in …
Leggi tuttoKOSOVO: Attacchi armati contro popolazione serba
Due diversi attacchi armati a danno di cittadini serbi hanno provocato attimi di terrore nel piccolo paese balcanico, mentre si teme per il deteriorarsi del processo di normalizzazione tra Pristina e Belgrado.
Leggi tuttoASIA CENTRALE: Anche la Turchia nel grande gioco
Fin dal crollo dell'Unione Sovietica, la Turchia ha avviato una politica di collaborazione con i Paesi dell'Asia centrale, facendo leva soprattutto sui legami etnici e culturali. Nonostante ciò, la Turchia continua ad essere solo un attore di secondo livello nel grande gioco per l'influenza sull'area, come sta venendo dimostrato anche dalla recente crisi tra Ankara e Mosca
Leggi tuttoLITUANIA: Vasiliauskas assolto a Strasburgo. La repressione sovietica non fu genocidio
La Corte europea dei diritti umani di Strasburgo ha condannato la Lituania per violazione dell'articolo 7 della Convenzione (irretroattività del diritto penale) nel caso Vasiliauskas - un ex agente del KGB condannato dalle corti lituane per "genocidio" per aver ordinato di partigiani lituani nel 1953.
Leggi tuttoCALCIO: Skënderbeu, i condottieri d’Albania alla prima europea
Il cammino europeo dello Skënderbeu Korçë non è stato esaltante, ma la prima vittoria di una squadra albanese nella fase finale di una competizione europea è stata comunque un risultato storico.
Leggi tuttoLETTONIA: La premier Straujuma si è dimessa
La decisione comunicata al presidente della repubblica Vējonis durante un incontro svoltosi stamattina. I contrasti interni a Vienotība, il partito della premier, la causa delle dimissioni.
Leggi tuttoFRANCIA: Elezioni regionali, vince il Front National. Ma non chiamatela “deriva fascista”
Il Front National ha vinto il primo turno delle elezioni regionali in Francia, affermandosi come primo partito a livello nazionale. Una vittoria che non può essere derubricata a semplice "trionfo del populismo" né deve essere etichettata come una vittoria del "fascismo".
Leggi tuttoLETTONIA: Che succede col Museo dell’Occupazione a Riga?
Un progetto presentato diversi anni fa prevede l’aggiunta di una nuova ala , la “Nākotnes nams”, che prolunghi il museo. Ma il comune di Riga frapppone vari ostacoli. Con scambi di accuse.
Leggi tuttoI Balcani dopo i Balcani. Eredità e identità. Un libro di Egidio Ivetic
L'Europa ha due aree di confine: il Mediterraneo e l'ampia frontiera orientale. Nel Sud-Est europeo, nei Balcani, i due confini si saldano; si sovrappongono l'ortodossia post-bizantina, l'islam e il cattolicesimo, si incontrano la Mitteleuropa e l'Oriente. Un pezzo d'Europa a lungo non considerato europeo, di periferia, una regione alla ricerca di un senso e di un'identità tra difficili eredità storiche e sofferte modernizzazioni. Un libro del prof. Egidio Ivetic...
Leggi tuttoARMENIA: Il paese alle urne per decidere se cambiare la Costituzione
ARMENIA: Domenica 6 dicembre in tutto il paese si svolgerà un importante referendum popolare nel corso del quale gli armeni saranno chiamati alle urne per approvare o meno alcuni importanti emendamenti costituzionali proposti dal governo, che potrebbero trasformare il paese da una repubblica semi-presidenziale a una parlamentare
Leggi tutto“We will forget soon”, l’Armata Rossa dimenticata in Germania Est
Due fotografi italiani, Stefano Corso e Dario Jacopo Laganà, hanno percorso quasi 8.000km alla ricerca dei luoghi dimenticati simbolo della presenza dell'Armata Rossa in Germania Est. Da ciò ne è scaturito un imponente progetto fotografico, del quale è stato realizzato un libro e numerose esposizioni negli stessi luoghi che hanno dato vita al loro progetto.
Leggi tuttoCALCIO: Arrestato Zdravko Mamić, ancora tensione con i tifosi della Dinamo Zagabria
Un nuovo arresto colpisce Zdravko Mamić, padre-padrone della Dinamo Zagabria, in rotta con i suoi stessi ultras. Un conflitto mai sanato e che continua ad affliggere l'intera struttura del calcio croato.
Leggi tuttoIRANICA: Gli assiri, ultimi uomini che parlano la lingua di Gesù
Quando si parla di assiri, la memoria corre inevitabilmente ai banchi di scuola. Eppure ne troviamo ancora oggi, di assiri, non lontano da quella Mesopotamia che i loro progenitori dominarono. Oggi gli assiri dell'Iran rappresentano gli ultimi eredi di un popolo antico e di una peculiare forma di cristianesimo, quello nestoriano...
Leggi tuttoParigi sospende i diritti umani con la scusa dell’emergenza. E la propaganda fa il resto
Je suis Paris. Ma dietro allo slogan la Francia sospende i diritti umani e approva leggi liberticide.
Leggi tuttoUNGHERIA: Aperta la Hungarian Trade House
Le relazioni commerciali fra Ungheria e Indonesia sembrano conoscere una nuova ma interessante spinta propulsiva, con l'apertura in questi giorni della Hungarian Trade House
Leggi tuttoSPORT: Ingaggi bloccati e ritiri annullati, le sanzioni russe alla Turchia colpiscono anche lo sport
Il conflitto diplomatico tra Russia e Turchia in seguito all'abbattimento dell'aereo sul confine siriano si espande anche allo sport: i club russi non potranno ingaggiare giocatori turchi, e dovranno annullare eventuali ritiri programmati in Turchia.
Leggi tuttoBOSNIA: Superare la clanizzazione della politica
Com'è la Bosnia a vent'anni dagli accordi di Dayton e come sarà tra dieci anni? Ne abbiamo parlato con il presidente di uno dei pochi partiti non nazionalisti, Dennis Gratz.
Leggi tutto