CALCIO: Fenerbahçe-Lokomotiv e la maglietta di Putin

Una gara segnata dalle tensioni internazionali: è andata così Fenerbahçe - Lokomotiv Mosca, primo incontro tra una squadra russa e una turca dopo l'abbattimento del jet russo in suolo turco di qualche mese fa. E, a rincarare la dose, il giocatore del Lokomotiv Dmitrij Tarasov ha mostrato una maglia inneggiante a Putin, che potrebbe costargli severe sanzioni.

Leggi tutto

POLONIA: La sinistra (r)esiste e si chiama Razem

Innovativo sin dalla struttura partitica, il “Podemos polacco”, alternativa alla morente e tradizionale sinistra, riassume in tre concetti la propria visione politica: giustizia sociale, solidarietà e parità di diritti. Per conoscere RAZEM abbiamo parlato con la sua portavoce, Marta Nowak.

Leggi tutto

Il fascismo sta riemergendo in Europa

Il settimanale sloveno Mladina ha dedicato un'ampia riflessione al tema del riemergere del fascismo in Europa. Un punto di vista diverso dal solito, che proviene da un paese piccolo e periferico, e per questo interessante. Ne abbiamo tradotto alcune parti per voi ...

Leggi tutto

RUSSIA: Rifiuti tossici, la Chernobyl chimica che minaccia anche la Finlandia

Sono oltre 30 mld di tonnellate i rifiuti disseminati per la Russia in terreni in genere in mano a privati riconvertiti ad hoc allo stoccaggio indifferenziato. In questi giorni, a Pietroburgo, si parla di una “Černobyl' chimica” che minaccia i cittadini non solo russi, ma anche finlandesi. A quanto pare però, l'inquinamento ambientale non è il solo a minacciare la salute dei cittadini. https://www.eastjournal.net/archives/69945

Leggi tutto

SIRIA: Cosa significa il cessate il fuoco deciso da Russia e Usa?

GUERRA IN SIRIA: Cosa significa il cessate il fuoco deciso da Russia e Usa?

Ginevra 3, il processo di pace per la Siria, era fallito miseramente solo pochi giorni fa. Adesso Usa e Russia annunciano di avere un accordo: “cessazione delle ostilità” e apertura di corridoi umanitari. Ma è un accordo strano, visto che lascia la Russia libera di continuare a bombardare Aleppo. Cosa significa per la Russia? Come reagiranno le potenze regionali, a partire da Turchia e Arabia Saudita?

Leggi tutto

MACEDONIA: Ocrida, il lago minacciato dal governo

Il lago di Ocrida, patrimonio mondiale dell'UNESCO dal 1979, è messo a repentaglio dai progetti edilizi promossi dal governo. L'associazione Front 21/42 si è mobilitata promuovendo una petizione affinché le intenzioni del governo, al momento impegnato ad affrontare la crisi politica, siano bloccate.

Leggi tutto

Intorno alla Russia, altri film dal Trieste Film Festival

Intorno alla Russia si sono potuti vedere molti lavori e ragionare sul passato prossimo e sul contemporaneo. Partiamo da uno dei film più attesi del concorso, ispirato al libro della scrittrice premio Nobel Svetlana Aleksievič: La supplication – Preghiera per Chernobyl diretto dal lussemburghese Pol Cruchten. Come raccontare l’incidente nucleare …

Leggi tutto

RESISTENZE: Vojo Rajnatović, studente jugoslavo

Nuovo appuntamento con la rubrica "Resistenze", nella quale si pubblicano le lettere dei condannati a morte della resistenza est-europea al nazifascismo. Oggi è la volta di Vojo Rajnatović, montenegrino di 26 anni e membro del Partito Comunista. Fatto prigioniero nel'aprile del 1942 a Cetinje a seguito di delazione, è stato fucilato il 18 giugno dello stesso anno a Humce.

Leggi tutto

La tragedia delle foibe e il nazionalismo italico. Una memoria selettiva?

E' di nuovo tempo di parlar di foibe, ma agli italiani non viene raccontata tutta la verità. La retorica nazionalista oblitera e omette di narrare la vicenda per intero, mancando di inserirla nel suo contesto storico. Così la tragedia delle foibe diventa oggetto del dibattito politico, piegata dalle opposte ideologie, e la verità storica si perde. Tentiamo allora di ricostruire i fatti sotto una piena luce, senza piegarci alle verità di parte ...

Leggi tutto

TURCICA: Gli xiongnu e le origini della civiltà turca

Primo appuntamento con TURCICA, la rubrica di EJ dedicata alla storia dei turchi. Le origini della civiltà turca sono antichissime e in gran parte avvolte nella leggenda. L'unico dato certo è che, attorno alla metà del primo millennio a.C., misteriose tribù provenienti dalla foreste siberiane cominciarono a formare grandi confederazioni nomadi a nord della Cina.

Leggi tutto

UCRAINA: Ecco come il Cremlino mantiene le Repubbliche di Donetsk e Luhansk

La #Russia mantiene le Repubbliche separatiste di Donetsk e Luhansk. Un esborso non secondario per Mosca che in momento di crisi economica spende per il Donbass, spese militari e logistiche a parte, poco meno di un miliardo di euro, pari allo 0,6% del budget annuo. Ed in tutto ciò la popolazione è allo stremo, con un'insegnante che prima prendeva circa 120 euro al mese e ora ne guadagna cinquanta.

Leggi tutto

ASIA CENTRALE: Occhi puntati sul nuovo Iran

I Paesi dell'Asia centrale guardano al nuovo Iran con un misto di interesse e sospetto. Da un lato il Kazakistan ed il Turkmenistan vedono in Teheran la via d'accesso per il Medio Oriente e l'Europa. Dall'altro però gli altri Paesi dell'area hanno il timore che il governo degli ayatollah aiuti i movimenti islamici dell'area.

Leggi tutto

BASKET: Bogdan Tanjević, l’allenatore jugoslavo dal cuore spezzato

Bogdan Tanjević, il leggendario allenatore che portò il Bosna Sarajevo sul tetto d'Europa nel 1979, è stato inserito nella Hall of Fame del basket italiano. La sua è una storia girovaga, che l'ha legato a Italia e Turchia nel nome della palla a spicchi. È, soprattutto, la storia di un cuore spezzato dalla tragedia della perdita della sua nazione, la Jugoslavia.

Leggi tutto

UCRAINA: Si dimette il ministro dello sviluppo economico, anche Poroshenko è sotto accusa

Con le inaspettate dimissioni del Ministro dello sviluppo economico, fortemente sostenuto nel suo operato dall’occidente, continua la crisi politica a Kiev. Dilaniata da gravi dissapori interni, la maggioranza di governo sembra ora appesa ad un filo, mentre finisce nel calderone di accuse e polemiche anche il partito del Presidente, sempre più incapace di far fronte alle sfide politiche del paese.

Leggi tutto

SIRIA: Altro che pace, inizia l’assedio di Aleppo

SIRIA: Altro che pace, inizia l’assedio di Aleppo | East Journal

Uno stanzone completamente vuoto. I negoziati di pace rinviati a chissà quando. Aleppo quasi accerchiata e sotto assedio. Altri siriani fuggono a decine di migliaia verso la Turchia. In queste settimane il regime di Assad e diversi gruppi ribelli dovevano dare il via al processo di Ginevra 3. Ecco perché non hanno nemmeno iniziato:

Leggi tutto

MACEDONIA: L’opposizione accetta la revisione delle liste elettorali. La crisi politica sta finendo?

Subhi Jakupi, membro della Commissione Elettorale di Stato, ha dichiarato che la SDSM ha accettato anch'essa la revisione delle liste elettorali. L'opposizione socialdemocratica erano l'unico partito a opporsi, sostenendo che non vi era il tempo materiale per una corretta revisione, e il suo via libera aumenta notevolmente le possibilità che le elezioni si tengano il 24 aprile 2016 come da accordi. La crisi politica sta finendo?

Leggi tutto

TURCICA: I turchi nella storia. Una nuova rubrica di East Journal

Nuovo appuntamento settimanale con TURCICA, la rubrica dedicata alla storia dei turchi. Il nostro Carlo Pallard ci accompagnerà in una storia scritta attraverso i secoli da guerrieri e mercanti, e i cui protagonisti portano nomi altisonanti che appartengono alla leggenda – Attila, Tamerlano, Solimano... – e hanno segnato indelebilmente la storia dell’Europa e dell’Asia.

Leggi tutto

STORIA: Cantori e cantici della Grande Guerra

La Grande guerra non si svolse solo sui campi di battaglia. Altrettanto importanti furono le redazioni dei giornali, le scrivanie degli intellettuali, gli appelli. Tutte le nazioni belligeranti arruolarono i propri intellettuali in quella che è stata ugualmente chiamata nelle diverse lingue “guerra degli intelletti”.

Leggi tutto

UNGHERIA: Grande partecipazione alle manifestazioni contro il governo

L insoddisfazione del mondo della scuola contro la politica del governo si è materializzata ieri con una grande manifestazione di professori e studenti. Il movimento, cresciuto esponenzialmente nell'ultimo mese, ha indetto una manifestazione nazionale a Budapest il 13 febbraio per chiedere le dimissioni del Ministro. Il governo è in difficoltà mentre il malcontento nelle scuole ungheresi continua a crescere.

Leggi tutto

ALBANIA: La riforma della giustizia tra diffidenze e speranze

Una delle principali aree di riforme chieste all'Albania dall'Ue è il sistema giudiziario, che è universalmente percepito come corrotto e soggetto a pressioni politiche. Fino ad adesso i tre maggiori partiti politici albanesi non si sono accordati sulla riforma della giustizia. Ci sono molto diffidenze e speranze per questa riforma.

Leggi tutto

L’Europa e il rischio Orban per Polonia e Balcani

Settimana scorsa il Parlamento europeo ha discusso della situazione in Polonia dopo che il partito di destra Diritto e Giustizia (PiS) nelle prime settimane di governo ha riformato la Corte Costituzionale e messo sotto controllo la televisione pubblica. La premier polacca Beata Szydło si è premurata di tranquillizzare i parlamentari …

Leggi tutto

POLONIA: Da star a pecora nera?

Da paese in galoppante ascesa economica a pecora nera: la Polonia in pochi mesi si è guadagnata una reputazione meno nobile che l’ha costretta a presentarsi al banco europeo degli imputati poco più di due settimane fa. Il punto sul paese dalla procedura della Commissione UE alla rimonta dell’opposizione.

Leggi tutto

RUSSIA: Affaire Litvinenko, la versione di Mosca

Una commissione d'inchiesta britannica accusa il presidente russo Vladimir Putin e l'ex-direttore dell'FSB Nikolai Patrushev d'essere i probabili mandanti dell'omicidio di Aleksandr Litvinenko, l'ex-spia russa morta nel 2006 a Londra a causa di un avvelenamento da polonio-210. Per Mosca, però, si tratta soltanto di una mossa politica...

Leggi tutto

ASIA CENTRALE: L’epoca delle grandi svalutazioni

Il crollo del prezzo delle materie prime e la svalutazioni di rublo e yuan hanno posto le valute nazionali dei Paesi dell'area, precedentemente relativamente stabili, in una situazione molto delicata. Una serie di svalutazioni hanno fatto aumentare il clima di incertezza, mentre l'erosione dei risparmi rischia di avere effetti destabilizzanti sui governi dell'area.

Leggi tutto

La fine del potere politico, l’UE e il capitalismo finanziario

Nella nostra epoca l'economia ha soppiantato la politica facendo di quest'ultima un'ancella del potere. Il vero potere è altrove, nelle mani dei gestori capitalismo finanziario e delle comunità economiche nate per favorirli. Tra queste anche l'Unione Europea. In questo quadro la democrazia si sbriciola e la sovranità del popolo diventa un ricordo...

Leggi tutto

RESISTENZE: Lidija Šuput, impiegata di banca jugoslava

Inizia con gli ultimi momenti di vita di Lidija Šuput, impegata bancaria jugoslava, la rubrica "Resistenze". Lidija, giovane donna, incinta, staffetta partigiana, viene arrestata a Belgrado il 19 febbraio 1943, torturata e condannata a morte. La fucilazione avverrà dopo la nascita della bambina, Vesna. Una toccante testimonianza della forza dei deboli.

Leggi tutto

Sole alto inaugura il Trieste Film Festival

Dalibor Matanic ha aperto venerdì sera il 27° Trieste Film Festival - Alpe Adria Cinema. Sole Alto è stato la rivelazione dello scorso Festival di Cannes, candidato al Lux Prize e scelto dalla Croazia per la corsa all’Oscar per il miglior film straniero. Il film uscirà nelle sale italiane a marzo...

Leggi tutto

PALLANUOTO: Il Montenegro in finale di Europeo con la Serbia, inseguendo il sogno di Málaga

A Belgrado domani si giocherà la finale del campionato europeo di pallanuoto. I padroni di casa della Serbia affronteranno i "cugini" montenegrini di fronte a una folla record di 16.000 spettatori: per il Montenegro il sogno è di ripetere il risultato della finale dell'Europeo Málaga 2008, quando contro gli stessi avversari il giovane stato ottenne la sua prima affermazione internazionale.

Leggi tutto

RUSSIA: L’ambigua amica Corea del Nord

Gli ultimi anni hanno segnato un crescente reciproco interesse tra Mosca e Pyongyang, che hanno dichiarato il 2015 “anno dell’amicizia” russo-coreana. Tuttavia, il test nucleare della scorsa settimana non ha certo lasciato indifferente il Cremlino. https://www.eastjournal.net/archives/69259

Leggi tutto

David Bowie e la sua Warszawa

David Bowie, la leggenda della musica che ha fatto dell’eclettismo la nota distintiva della sua vita artistica, ci ha lasciato poco più di una settimana fa. Noi lo ricordiamo raccontandovi la storia dietro Warszawa, un pezzo dell’album Low, il primo della “trilogia berlinese”.

Leggi tutto

MACEDONIA: Gruevski si dimette ma manca l’accordo sulle elezioni

Secondo l'Accordo di Pržino, 100 giorni dopo le dimissioni del premier Nikola Gruevski si sarebbero dovute tenere le elezioni anticipate. Tuttavia il leader dell'opposizione ha dichiarato che le elezioni previste per il 24 aprile potrebbero essere posticipate (in estate o in autunno), dal momento che sostiene che non vi siano le condizioni per una regolare consultazione elettorale.

Leggi tutto

“Resistenze”, fino al 25 aprile una nuova rubrica sulla resistenza europea

East Journal inaugura una nuova rubrica nella quale si pubblicheranno alcune delle lettere dei condannati a morte della resistenza europea, in particolare dell'Europa centro-orientale, e che accompagnerà i lettori fino al 25 aprile, giorno della Liberazione. Un percorso anti-retorico ed anti-eroico, senza agiografie, all'interno della lotta di resistenza. Un modo per specchiarci nella storia e vedere cosa eravamo e cosa siamo.

Leggi tutto

PALLANUOTO: La Serbia all’assalto dell’Europeo a Belgrado

Una folla record, 11.000 spettatori, ha salutato la vittoria della Serbia sulla Croazia nella prima gara dell'Europeo di pallanuoto ospitato da Belgrado. I padroni di casa negli scorsi tre anni sono stati, grazie alla guida della leggenda Dejan Savić, una macchina da risultati implacabile, con l'obiettivo di Rio 2016 e del primo oro olimpico dopo la disgregazione della Jugoslavia.

Leggi tutto

UCRAINA: La morte politica di Praviy Sektor. Da movimento rivoluzionario a gang senza controllo

L’abbandono di Dmytro Yarosh dell’organizzazione da lui creata durante le proteste di Maidan rappresenta un importante punto di svolta nella breve vita di Praviy Sektor. Colpito da una serie di divergenze interne e da opachi rapporti con i poteri criminali locali, in meno di due anni il movimento ha definitivamente esaurito la sua credibilità politica.

Leggi tutto

BOSNIA: Come sopravvivere a cinque guerre e campare 109 anni

A 109 anni, Jovan Jovanovic è l'uomo più vecchio della Bosnia Erzegovina, e probabilmente dell'intera regione. Alla casa di riposo di Nedzarici, alla periferia di Sarajevo, dove risiede ormai da vent'anni, Čika Jovo (zio Jovo) non si fa mai mancare un tocco di buonumore. "La mia salute fisica è debole, ma quella mentale è ottima", dichiara al portale bosniaco Klix.ba.

Leggi tutto

BASKET: In Romania la tensione sui simboli secleri scende sul parquet

In Romania, la pallacanestro femminile è diventata l'ultima valvola di sfogo per la questione sui simboli secleri: la capolista del campionato, il Sepsi SIC della seclera Sfântu Gheorghe, è stata protagonista nel giro di pochi giorni di due "incidenti" sul parquet, entrambi collegati alla forte identità etnica del club e alla battaglia degli ungheresi di etnia seclera per il riconoscimento dell'autonomia dello Székelyföld.

Leggi tutto

TURCHIA: Il suicidio politico del partito curdo HDP

Il partito filo curdo HDP sta vivendo le settimane più difficili della sua breve esistenza politica. Da sempre nel mirino di Erdoğan, sotto costante attacco politico e giudiziario, ultimamente sta giocando malissimo le sue carte. Una controversa dichiarazione del suo leader Selahattin Demirtaş rischia di diventare il primo atto di un suicidio politico.

Leggi tutto

RUSSIA: Le incerte prospettive economiche per il 2016

Il panorama economico russo si affaccia al nuovo anno in una situazione di profonda crisi. Una produzione industriale in caduta libera, il crollo dei redditi reali, il calo degli investimenti si sommano al problema della svalutazione del rublo ed a una politica “auto-sanzionatoria”. https://www.eastjournal.net/archives/69096

Leggi tutto

Ma che sunniti e sciiti. Ecco cosa divide Iran e Arabia Saudita

Ma che sunniti e sciiti. Ecco cosa divide Iran e Arabia Saudita

Quella tra sunniti e sciiti è senz’altro una grande divisione interna all’Islam. Ma da qui a usarla come chiave interpretativa di qualsiasi avvenimento del Medio Oriente ce ne corre. Spesso, per non dire quasi sempre, gli interessi in gioco sono altri: potere politico ed economico, lotte per l'egemonia regionale. Non fa eccezione l’ultimo capitolo del lungo braccio di ferro tra Iran e Arabia Saudita, che ha nell’uccisione del noto sheik Nimr al-Nimr il suo casus belli.

Leggi tutto

POLONIA: Il governo mette la museruola alla TV pubblica

Dopo la Corte Costituzionale, il governo di Diritto e Giustizia prende di mira le emittenti pubbliche con una nuova legge che ha già ricevuto il benestare del presidente Duda. Piovono critiche, anche oltre-oceano. I polacchi tornano a protestare mentre la Commissione Europea fissa il dibattito per mercoledì 13.

Leggi tutto

CALCIO: Il FK Krasnodar di Galitsky alla conquista del calcio russo

CALCIO: È riuscito in meno di dieci anni a passare dall’ultima divisione del calcio professionistico russo fino ai vertici della Prem’er-Liga, facendosi notare anche in Europa League. Stiamo parlando del FK Krasnodar, squadra che nonostante la recente fondazione ha già grandi ambizioni; merito degli importanti investimenti fatti negli ultimi anni dal miliardario Galitsky.

Leggi tutto

RUSSIA: ISIS rivendica attacco in Daghestan, in un anno oltre cento vittime nella regione

RUSSIA: Alcuni combattenti dichiaratisi appartenenti allo Stato Islamico hanno rivendicato l’attacco del 29 dicembre alla fortezza di Naryn-Kala, in Daghestan, che ha portato alla morte di un ufficiale dei servizi segreti russi e al ferimento di altre 10 persone. In tutto il 2015 in Daghestan si sono contate circa 120 vittime di attentati ed episodi di violenza

Leggi tutto

Natale in carcere

Un Natale diverso quello che ci racconta Donatella Sasso, un Natale tra i carcerati, italiani e stranieri. Una storia che non riguarda l'est, se non tangenzialmente, ma che ci piaceva di raccontare...

Leggi tutto
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com