Con l’uscita del Regno Unito, cambiano gli equilibri anche per Polonia, Ungheria, Slovacchia e Repubblica Ceca. Un’analisi per capire come e perché il futuro dei paesi del Visegrád è incerto.
Leggi tuttoUCRAINA: L’ipocrisia europea e la foglia di fico degli accordi di Minsk
Nell’ultimo periodo si discute sempre più frequentemente riguardo all’opportunità di modificare gli accordi di Minsk così da riallacciare i rapporti con Mosca
Leggi tuttoKOSOVO: Il paese non è una base per terroristi islamici
Davvero il Kosovo è fucina di terroristi, come scritto nei giorni scorsi anche dal New York Times? Secondo il professore statunitense Daniel Serwer c'è ben poco di cui preoccuparsi
Leggi tuttoCALCIO: La Premier League ai tempi della Brexit
Brexit e Premier League: come l'uscita del Regno Unito dall'Unione Europea potrebbe colpire il campionato più ricco del mondo? Dal libero movimento dei cittadini di stati membri alle prospettive per la crescita del talento locale, sono molti i nodi cruciali da sciogliere.
Leggi tuttoARMENIA: Papa Francesco condanna il genocidio del 1915
È appena terminata la missione pastorale di Papa Francesco in Armenia. Al centro dell’attenzione la tanto discussa questione del genocidio armeno, che continua a far discutere a oltre un secolo dalla sua ricorrenza
Leggi tuttoTURCHIA: Un mese di Binali Yıldırım, premier “fantoccio” di Erdogan?
A un mese dall'insediamento, il nuovo esecutivo guidato da Binali Yıldırım ha già delineato le priorità in politica interna ed esterna: presidenzialismo e diplomazia, in sintonia con i desideri di Erdoğan
Leggi tuttoVIAGGI: Macedonia, il cuore dei Balcani
Può un paese piccolo come la Macedonia nascondere così tante ricchezze artistiche e naturalistiche? La risposta è "sì". Con un breve volo da Bergamo o da Treviso si può raggiungere il cuore dei Balcani. Perché non approfittarne?
Leggi tuttoIl debito del premio Nobel Boris Pasternak verso l’Italia
Forse non tutti sanno che la prima copia del famoso romanzo “Il dottor Živago” uscì proprio in italiano per Feltrinelli nel novembre 1957. La particolare storia della pubblicazione dell’opera che portò a Pasternak il successo mondiale e il premio Nobel – a cui dovette però rinunciare – merita un approfondimento a sé.
Leggi tuttoTURCICA: La Turchia repubblicana nel ‘900
Appuntamento settimanale con TURCICA. La Turchia repubblicana riuscì nel '900 a consolidare le riforme di Atatürk e mantenere la propria unità e indipendenza. La democrazia turca ebbe però una storia difficile e travagliata, segnata da quattro colpi di stato in mezzo secolo e da una cronica instabilità politica ed economica.
Leggi tuttoEURO 2016: L’espulsione di Aleksandr Shprygin, caso diplomatico tra Francia e Russia
Il caso Shprygin, capo di un gruppo di tifosi della nazionale russa espulso due volte dal territorio francese a Euro 2016, aiuta a tastare il polso della crescita del movimento hooligan in Russia e dei suoi rapporti con il potere.
Leggi tuttoL’Europa e la Gran Bretagna, fine di una duplice unione
Una serie di articoli attraverso cui abbiamo raccontato il lungo e travagliato processo di allontanamento della Gran Bretagna dall'UE, passando per le questioni scozzese e nordirlandese, con cullo sfondo un processo di disgregazione di un'Europa sempre più balcanizzata...
Leggi tuttoUna Jugoslavia Britannica?
E' iniziato un percorso di possibile disintegrazione dell'Unione Europea ma anche del Regno Unito che esce spaccato da questo voto, con differenze regionali notevoli e profonde lacerazioni, con nel caso della Scozia e del Nord Irlanda, mentre Londra soffia sul fuoco di un pericoloso revisionismo storico
Leggi tuttoUNGHERIA: Il mago della fuga David Merlini apre il Museo di Houdini
Harry Houdini è il mago più famoso del mondo. L’illusionista americano era in realtà ungherese, nato a Budapest nel 1874. A Budapest ha ora aperto un museo a lui dedicato, ne parliamo con David Merlini, mago italo-ungherese di professione escapologo.
Leggi tuttoPOLONIA: Muranów, la rinascita di un quartiere
Nato dalle macerie del ghetto e per anni rimasto nell’anonimato, oggi Muranów si riappropria della sua storia e si anima di vita grazie a un’associazione, Stacja Muranów, nata per caso e diventata fucina di idee e riferimento di un’intera area.
Leggi tuttoL’Europa orientale (non) esiste
Sapreste definire con certezza l'Europa orientale? Non è una domanda scontata e delineare i confini dell'est Europa è sempre più complicato. L'idea di Europa orientale, forse, andrebbe rivisto e noi proviamo a darvi degli spunti di riflessione
Leggi tuttoUNGHERIA: Alle radici della discriminazione dei rom
Lo scorso 26 maggio la commissione europea ha avviato un procedimento d’infrazione verso l’Ungheria. La causa? Discriminazione e segregazione dei Rom nelle scuole. I Rom sono la principale minoranza in Ungheria. Sembra semplice discriminazione, ma il problema è più radicato e profondo.
Leggi tuttoSCIENZE: Un team di fisici ungheresi scopre la quinta forza
Un team di ricerca dell’Istituto di Fisica Nucleare dell’Accademia delle Scienze d’Ungheria avrebbe osservato la presenza di un nuovo tipo di bosone leggero, la cui massa sembrerebbe essere pari a 34 volte quella d'un elettrone. Uno studio della University Of California sostiene che potrebbe trattarsi della prova dell’esistenza d’una quinta forza fondamentale.
Leggi tuttoEURO 2016: La nazionale dei rifugiati all’Europeo di Francia
In occasione della Giornata Internazionale del Rifugiato, celebrata due giorni fa, Fare Network ha stilato una nazionale composta di calciatori rifugiati impegnati a Euro 2016.
Leggi tuttoBREXIT: Una critica da sinistra all’UE, ecco i laburisti euroscettici
Non solo nazionalisti e invasati, tra i britannici che vogliono lasciare l'UE anche quei laburisti che vedono nell'Unione Europea una tecnocrazia che piega i diritti sociali e il lavoro al mercato e agli interessi delle multinazionali. Una critica da sinistra all'UE ...
Leggi tuttoBOSNIA: Anche nei Balcani arriva la cooperazione transfrontaliera
In periodi in cui tornano di moda i muri e i confini, ci si rende meglio conto anche di come la dimensione europea e internazionale sia importante per chi vive presso questi astratti segni su una mappa che tante conseguenze hanno nella vita delle persone. La cooperazione transfrontaliera è, assieme alla …
Leggi tuttoRUSSIA: Mosca e Vaticano, una (santa) alleanza?
Cremlino e Vaticano sono sempre più vicine. A unirle la lotta al fondamentalismo islamico, ma anche una visione comune del mondo e della società. Un'alleanza strategica che vede nella soluzione dello scisma con la chiesa ortodossa uno snodo fondamentale.
Leggi tuttoEURO 2016: Tifosi croati e lancio di fumogeni, il comunicato di Torcida
In seguito al lancio di fumogeni da parte dei tifosi croati a Euro 2016, pubblichiamo la traduzione di un comunicato di Torcida Split, uno dei principali gruppi di tifosi del paese, insieme ad altri spunti di approfondimento sulla questione.
Leggi tuttoTURCHIA: Il riconoscimento del genocidio armeno e le sue implicazioni internazionali
Il genocidio armeno è stato per lungo tempo un risvolto fastidioso per la storia della Turchia. Una questione che ancora oggi è in grado di influenzare la politica estera di Ankara.
Leggi tuttoUcraina, Georgia e Kosovo: a che punto siamo con la liberalizzazione dei visti Schengen?
Un altro stop per la liberalizzazione dei visti Schengen per i cittadini di Ucraina, Kosovo e Georgia. Germania, Francia ed Italia hanno chiesto un approfondimento. A questo punto o in autunno, prima delle elezioni in Georgia, o mai più!
Leggi tuttoGiornata Mondiale del rifugiato: medici cercasi
Oggi è la giornata mondiale del rifugiato. La celebriamo pubblicando un appello di NutriAid, che si occupa di sostegno medico ai rifugiati che si trovano sulla rotta balcanica.
Leggi tuttoEURO 2016: L’Albania festeggia, la Romania piange
Nella gara di ieri l'Albania si è confermata la sorpresa di Euro 2016, mentre una deludente Romania deve raccogliere i cocci e fare una severa riflessione sul proprio futuro.
Leggi tuttoCROAZIA: Sciolto il parlamento. Si torna alle urne
Si torna alle urne in Croazia. Dopo la caduta del governo, la maggioranza dei parlamentari croati ha deciso oggi di sciogliere il parlamento e di tornare alle urne. La Presidente della Repubblica, constatata l'impossibilità di una nuova maggioranza governativa, ha invitato il Presidente del Parlamento a discutere al più presto lo scioglimento del Sabor.
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: La nuova inchiesta di Khadija Ismayilova
A poche settimane dalla sua scarcerazione, avvenuta lo scorso 25 maggio, la giornalista azera Khadija Ismayilova ha ripreso la parola con un’inchiesta sui benefici che la famiglia del presidente della Repubblica dell’Azerbaijan Ilham Aliyev ed i suoi hanno tratto dalla svalutazione della moneta azera dello scorso anno.
Leggi tuttoEcco il padiglione baltico alla Biennale di Architettura di Venezia
E’ la prima volta che Estonia, Lettonia e Lituania presentano un progetto in comune alla Biennale. “Ci uniscono non solo le infrastrutture, ma anche valori comuni” ha sottolineato la ministro della cultura lettone Dace Melbārde.
Leggi tuttoTURCHIA: Viaggio nella memoria della minoranza armena
Andiamo in Anatolia orientale nei luoghi della memoria del popolo armeno, vittima delle violenze di massa del 1894-1896 e, pochi anni più tardi, del genocidio del 1915. Tra le chiese di Diyarbakır, sulle tracce di una toponomastica sottoposta a turchizzazione, verso le foibe di Chinkoosh. Il fotoreportage di Giancarlo Casà
Leggi tuttoLETTONIA: Gli inediti di Vizma Belševica nell’anniversario della sua nascita
In Lettonia si celebrano gli 85 anni dalla nascita della grande poetessa con la pubblicazione di racconti fra cui alcuni inediti e una nuova edizione del primo volume della sua celebre trilogia “Bille”.
Leggi tuttoUNGHERIA: “Sziget, un festival unico dove si respira libertà”
Arriva l'estate e ovviamente non si può non parlare di Sziget Festival. Eastjournal ha intervistato Ettore Folliero responsabile di Sziget Italia per capire come è nata la collaborazione con il festival ungherese e per avere alcuni consigli sull'edizione del 2016.
Leggi tuttoIl referendum sulla Brexit ci dice che “più Europa” è la risposta sbagliata
Juncker ha detto che dopo il voto sulla Brexit si andrà avanti con l'integrazione. Bisognerebbe invece fermarsi a riflettere sul malcontento europeo, non solo britannico, e costruire un'Europa più partecipata e democratica
Leggi tuttoEURO 2016: Russia, la tempesta hooligan sull’Europeo
La "tempesta" scatenata dagli hooligan russi a Marsiglia in occasione di Euro 2016 va analizzata a partire da diverse variabili. Diamo uno sguardo a quanto successo in occasione dell'Europeo.
Leggi tuttoTURCICA: I turchi d’Eurasia dallo zarismo all’età sovietica
Nuovo appuntamento con TURCICA. Tra il XVII e il XIX secolo, le popolazioni turcofone dell'Europa orientale e dell'Asia centrale furono tutte progressivamente assorbite dall'impero russo. La vita dei turchi nell'età zarista non fu facile, benché nell'800 una parte della loro classe dirigente e intellettuale riuscisse ad emanciparsi e inserirsi nell'alta società russa. L'era sovietica, malgrado le speranze iniziali, vide la loro situazione peggiorare ulteriormente.
Leggi tuttoMOLDAVIA: L’Unione Europea resta lontana
Nonostante l’Unione Europea abbia dichiarato il proprio sostegno istituzionale, politico ed economico a Chisinau, ogni prospettiva di integrazione sembra restare ancora un miraggio all’orizzonte.
Leggi tuttoCROAZIA: E’ caduto il governo
Dopo una travagliata crisi politica, con sullo sfondo interessi incrociati e un clima torbido, il governo è caduto e il primo ministro croato, Oresković, ha dovuto rassegnare le dimissioni.
Leggi tuttoRUSSIA: San Pietroburgo in rivolta contro il ponte intitolato a Kadyrov
I cittadini di San Pietroburgo si sono ribellati contro la decisione della commissione toponomastica locale di intitolare un nuovo ponte ad Akhmad Kadyrov, padre di Ramzan, presidente della Cecenia
Leggi tuttoBOSNIA: Un’altra sentenza rimette in discussione Dayton
Un'altra sentenza che incrina la solidità del sistema politico bosniaco. Dayton ormai non regge più.
Leggi tuttoUNGHERIA: Grandi movimenti nell’opposizione a Orbán
In Ungheria le elezioni politiche si terranno appena nel 2018 ma movimenti nei partiti dell'opposizione sono già iniziati per quella che senza ombra di dubbio sarà una tornata elettorale molto meno scontata delle due precedenti che hanno visto dominare Orbán.
Leggi tuttoUCRAINA: Odessa città napoletana, dove l’italiano era lingua ufficiale
Odessa fu fondata da un napoletano, e a Odessa fu scritta "O sole mio", canzone dell'italianità nel mondo che si ispirò al tramonto sul Mar Nero. Storia di una città del Mezzogiorno russo ...
Leggi tuttoEURO 2016: Romania, alla ricerca del calcio perduto
Stasera la Romania incontrerà la Svizzera in una gara già decisiva per definire il prosieguo di Euro 2016. Una nazionale alla ricerca della propria identità dopo un'ingloriosa discesa agli inferi.
Leggi tuttoCROAZIA: Crisi di governo, chi arriva a 76 vince
La coalizione tra HDZ e MOST è al capolinea, i rapporti tra i partiti e il premier Orešković sono ormai compromessi. Nel tutti contro tutti della politica croata, si avvicinano le elezioni anticipate dopo l'estate
Leggi tuttoOSSEZIA DEL SUD: Il referendum per l’annessione alla Russia è rimandato al 2017
I vertici dell’autoproclamata repubblica dell’Ossezia del Sud hanno annunciato che il tanto atteso – quanto discusso – referendum per l’annessione alla Russia si terrà non prima del prossimo anno. In discussione anche la domanda da porre ai cittadini. Il Cremlino temporeggia.
Leggi tuttoSTORIA: 75 anni dopo. I paesi baltici ricordano la deportazione del 14 giugno 1941
Quindicimila lettoni, sedicimila lituani, novemila estoni, intere famiglie, donne, bambini, quella notte venivano stipati in carri merci e deportati. Un terzo di loro morirà nel viaggio o appena arrivati nei villaggi siberiani.
Leggi tuttoBOSNIA: Chiude la televisione pubblica, vittima della cattiva politica
In Bosnia Erzegovina, la televisione di stato non è una priorità per nessuno. Un accordo in extremis permetterà la trasmissione degli EURO 2016. Ma dopo il 10 luglio, senza una riforma sul finanziamento, la chiusura sembra inevitabile.
Leggi tuttoROMANIA: Il centrosinistra riconquista Bucarest
I socialdemocratici conquistano Bucarest e vincono le elezioni locali romene. Crolla il Partito Nazionale Liberale del presidente Iohannis. E in pochi mesi il movimento Unione di Salvezza riesce a raccogliere fino al 30% dei voti e a lanciare la propria sfida ai partiti tradizionali.
Leggi tuttoLETTONIA: Contro il rischio Brexit i lettoni corrono a prendere la cittadinanza britannica
Molti lettoni emigrati nel Regno Unito negli ultimi anni, come tanti altri cittadini dell’est europeo e dei baltici, vedono nella cittadinanza inglese un rete di sicurezza contro i rischi dell’uscita della Gran Bretagna dalla UE.
Leggi tuttoFOTOGRAFICA: Solo bambini, né profughi né altro. Le foto di Giorgio Perottino
A scappare dalla guerra, dalla povertà, da un futuro impossibile, ci sono anche bambini. Non è "buonismo", o finta pietà: è la realtà. Reportage di un fotografo torinese.
Leggi tuttoEURO 2016: Darijo Srna e il padre Uzeir. Fragilità e resilienza
Il capitano della nazionale croata Darijo Srna ha abbandonato il ritiro della nazionale per recarsi ai funerali del padre Uzeir: una figura influente per il giocatore, anche in virtù di una storia di vita allo stesso tempo travagliata e straordinaria.
Leggi tuttoRUSSIA: Verso le elezioni. Brogli alle primarie di Putin
Secondo un sondaggio dell’istituto russo Levada Center, nella nuova Duma entrerebbero i riconfermati vincitori del partito del Presidente, i comunisti e i liberal-democratici, ovvero coloro che al parlamento russo siedono già. Nel frattempo, il partito di Putin ha appena dato prova di poca correttezza con delle primarie ben poco pulite.
Leggi tuttoL’integrazione post-jugoslava nella diaspora trevigiana di Santa Lucia di Piave
Santa Lucia di Piave, un piccolo comune iperindustrializzato del Trevigiano. Qui, un secolo fa, furono roventi gli ultimi due anni di guerra. Nelle campagne, narra un testimone di quel tempo tragico, “ogni cinque metri c’era una buca di granata”. Oggi – senza saperlo – è un luogo sperimentale che produce …
Leggi tuttoSIRIA: L’architettura secondo Khaled Malas, atto di resistenza creativa
Qual è il ruolo di un architetto in tempo di guerra? Se lo domanda il giovane siriano Khaled Malas che vive il proprio mestiere come una missione civile. Le sue opere, presentate nell'ambito di manifestazioni artistiche interazionali quali la Biennale di Venezia di architettura e la Biennale di Marrakesh, uniscono azione diretta, stretta collaborazione con la comunità locale e accurata ricerca storica. Per sopperire da un lato a bisogni primari, e per raccontare dall'altro le dinamiche di potere nel mondo arabo contemporaneo.
Leggi tuttoLETTONIA: Quando uccidemmo il gigante. Il 4 maggio 1990 di Sandra Kalniete
Pubblichiamo in esclusiva la traduzione del diario dell’eurodeputata lettone, che descrive lo storico giorno in cui il parlamento lettone approvò la “Dichiarazione di ripristino dell’indipendenza della Lettonia”. Con questo articolo Baltica apre una nuova sezione “Simtgade – Un secolo di Lettonia”, dedicata alla storia dei cento anni di vita del paese baltico, che si celebreranno nel 2018.
Leggi tuttoGEORGIA: Un caffè vegano attaccato a colpi di salsicce. Goliardia o neonazismo?
Il Kiwi Cafè, locale vegano situato nel centro storico di Tbilisi, è stato preso d’assalto da un gruppo di persone armate di carne e salsicce. Il motivo? Il locale non era ritenuto conforme alle tradizioni georgiane. Solo goliardia, o c'è lo zampino di omofobi e nazionalisti di estrema destra?
Leggi tuttoEURO 2016: Albania-Svizzera, già decisiva per il passaggio del turno?
Svizzera contro Albania. Granit contro Taulant (Xhaka). Una sfida che potrebbe già essere decisiva per le due nazionali.
Leggi tuttoTURCICA: La Turchia da impero a nazione
Appuntamento settimanale con TURCICA: La disfatta subita dai Giovani Turchi nella Prima Guerra Mondiale lasciò l'impero ottomano in una situazione di caos e di umiliante subordinazione alle draconiane imposizioni dei vincitori. Mustafa Kemal - il futuro Atatürk - si pose alla testa di un movimento nazionalista che riscattò l'onore del paese e fondò la moderna Turchia sulle ceneri del defunto impero.
Leggi tuttoALBANIA: Il caso di un ombrello rubato mette a nudo i problemi del sistema giudiziario
La malagiustizia albanese produce casi assurdi. L'accusa e la corte del distretto di Berat hanno inscenato una vera e propria battaglia, dopo che la procura ha insistito per mandare in carcere un uomo che aveva rubato un ombrello.
Leggi tuttoCROAZIA: Oresković “dittatore”, il partito HDZ annuncia la sfiducia al premier
Le ragioni della Crisi del governo croato. Dopo le mancate nomine ai vertici dei servizi di sicurezza, Karamarko minacciando la caduta del governo, ha recapitato un ultimatum ai partner di governo di Most facendo tre richieste ben precise. A quel primo ultimatum, è seguito lo scandalo MOL-Karamarko, il contro-ultimatum di Most, e la mozione di sfiducia dell'HDZ nei confronti del Premier Oresković.
Leggi tuttoEVENTI: Serata Balkan a Torino. “Fuori di t-est-a” al Circolo Fuoriluogo
Da Tito al turbo-folk, un viaggio musicale fuori di t-Est-a. Una serata per (ri)scoprire i sapori della cucina balcanica e per scatenarsi al ritmo della musica che imperversa dal monte Triglav alla Macedonia.
Leggi tuttoBrexit o non Brexit, questo è il problema. Londra vicina a lasciare l’UE?
Il prossimo 23 giugno la Gran Bretagna sarà chiamata a scegliere tra restare o uscire dall'Unione Europea. Un passaggio fondamentale per i destini del paese e dell'Unione. I sondaggi vedono in vantaggio coloro che vogliono lasciare l'UE pur con enormi differenze regionali e sociali. Entriamo dentro le pieghe dell'opinione pubblica britannica
Leggi tuttoUCRAINA: In arrivo nel Donbass una missione OSCE?
Mentre nel Donbass la tensione torna minacciosamente a crescere e ben pochi passi avanti sembrano possibili nella realizzazione degli accordi di Minsk, le posizioni di Mosca e Kiev sul coinvolgimento diretto dell’OSCE nel conflitto rimangono inconciliabili. La missione di peacekeeping guidata dall’OSCE, proposta di recente dal presidente ucraino, sembra quanto mai improbabile.
Leggi tuttoCIPRO: Riunificazione entro fine anno o mai più
Il 2016 sarà l'anno di Cipro, o l'isola levantina dovrà attendere ancora chissà quanto prima di arrivata alla tanto agognata riunificazione. I leader politici delle due comunità, Nikos Anastasiades per i greco-ciprioti della Repubblica di Cipro, stato membro UE, e Mustafa Akinci per i turco-ciprioti della Repubblica Turca di Cipro Nord, riconosciuta solo dalla Turchia, hanno dichiarato lo scorso 15 maggio che il loro obiettivo è quello di "raggiungere un accordo globale entro fine 2016".
Leggi tuttoEURO 2016: Croazia contro Turchia, alta tensione da Mostar a Parigi
La gara che domenica vedrà contrapposte Croazia e Turchia a Parigi per Euro 2016 è un intricato groviglio di rivalità e risentimenti, non legati solo alle due nazioni.
Leggi tuttoCROAZIA: Crisi di governo. Ultimatum e sfiducie reciproche
Il governo croato è in crisi nera. Il Primo Vice-Premier dell'HDZ Karamarko è sospettato di aver celato un conflitto di interessi sull'arbitrato internazionale sul controllo dell'INA, di cui caldeggiava l'uscita. Il Vice-Premier di Most Petrov dichiara che il suo partito voterà la sfiducia proposta dall'opposizione contro il partner di governo. Infine, Karamarko decide di giocare d'anticipo: l'HDZ ha depositato ieri in parlamento una mozione di sfiducia contro il Presidente del Consiglio Oresković.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Lukashenko torna in Europa, passando dal Vaticano
Il padre-padrone della politica Bielorussa, Lukashenko, torna in visita ufficiale in Europa dopo le sanzioni subite per le violazioni dei diritti umani perpetrate ai suoi oppositori politici. Teatro di questo incontro il Quirinale e i palazzi Vaticani, Papa Francesco e Sergio Mattarella spettatori interessati.
Leggi tuttoSERBIA: La riabilitazione dei collaborazionisti
Un tribunale di Belgrado vuole riabilitare Milan Nedic, primo ministro dello stato fantoccio serbo durante l'occupazione nazista. Un altro caso di revisionismo storico in Serbia circa gli eventi della seconda guerra mondiale
Leggi tuttoSIRIA: I curdi siriani tornano all’attacco, la Turchia (per ora) tace
Era la "linea rossa" tracciata dalla Turchia sei mesi fa: i curdi siriani non devono superare l'Eufrate o interverremo. Eppure l'offensiva contro l'Isis è partita l'ultimo giorno di maggio e Ankara non ha reagito. Erano minacce vuote o c'è stato un accordo?
Leggi tuttoCROAZIA: Oltre 40.000 persone in piazza in difesa della riforma dell’istruzione
Mercoledì 1 giugno più di 40.000 persone si sono radunate a Zagabria in piazza Ban Jelačić per sostenere con forza la riforma dell'istruzione. La manifestazione è stata la più numerosa della recente storia della Croazia, è si è pronunciata contro il tentativo del governo di intromettersi (e forse di affondare) una riforma dell'istruzione alla quale da 16 mesi partecipano esperti, istituzioni scolastiche, sindacati ed associazioni di insegnanti, genitori e studenti.
Leggi tuttoBOSNIA: Ma i bosgnacchi parlano bosniaco? La parola ai giudici
La Corte Costituzionale della Bosnia ed Erzegovina ha stabilito lo scorso 26 maggio che i bosgnacchi in Republika Srpska (RS, l'entità amministrativa a maggioranza serba del paese) devono poter chiamare la propria lingua come gli pare, pur stabilendo che la Costituzione della RS non è in contrasto con la Costituzione statale sul tema.
Leggi tuttoBASKET IN CARROZZINA: Sport e inclusione sociale in Afghanistan
Il basket in carrozzina in Afghanistan è divenuto un'occasione per restituire fiducia a un paese in cui la guerra e le difficili condizioni di vita hanno determinato un alto tasso di invalidità nella popolazione.
Leggi tuttoTURCHIA: Il parlamento tedesco riconosce il genocidio armeno, Ankara richiama l’ambasciatore e minaccia ritorsioni
Il Bundestag, il parlamento tedesco, ha votato quasi all’unanimità una risoluzione sul riconoscimento del genocidio armeno, scatenando l’ira di Ankara, che ha ritirato il proprio ambasciatore da Berlino e ha promesso ritorsioni
Leggi tuttoPOLONIA: Ancora in piazza al grido di “libertà per tutti”. La società civile sfida il governo
Per il 27simo anniversario delle prime elezioni (semi)libere dalla fine del regime comunista, i polacchi scendono ancora una volta in piazza per difendere la democrazia minacciata dal governo. Il Comitato per la Difesa della Democrazia (KOD) sembra l’unica forza all’opposizione in grado di radunare consensi e tenere testa a PiS.
Leggi tuttoSTORIA: La russificazione della Lettonia durante l’era sovietica
Un articolo del 1963 pubblicato da Brīvība, quotidiano della diaspora lettone, descrive la russificazione della Lettonia e l’industrializzazione forzata del paese durante il periodo sovietico. Una traduzione a cura di Paolo Pantaleo.
Leggi tuttoMACEDONIA: A Savona e Trieste si festeggia il 25° anniversario dell’indipendenza
Per il 25° anniversario dell'indipendenza della Macedonia, il Ministero della Cultura macedone ha organizzato, insieme all'ambasciatore onorario alla cultura e tenore Blagoj Nacoski, due concerti lirici a Savona e Trieste, dove si esibirà in "Sette canti di luce e polvere" musicati da Angelo Inglese su testi del poeta macedone Nikola Madžirov.
Leggi tuttoROMANIA: Urne aperte in tutto il Paese, si elegge anche il Sindaco di Bucarest
Domenica 5 giugno gli elettori romeni saranno chiamati alle urne per scegliere i consigli delle 41 contee e di tutti i comuni del Paese, Bucarest compresa . Si accende la battaglia politica, la prima dopo la caduta di Ponta, tra campagne elettorali ridotte, allarme corruzione ed un sistema elettorale che non piace a nessuno.
Leggi tuttoTURCICA: Crisi e riforme nel tardo impero ottomano
Nuovo appuntamento con TURCICA. Il XIX secolo ottomano può essere riassunto in un complicato e contraddittorio processo di modernizzazione – che di fatto consistette in un’occidentalizzazione – e nelle resistenze che questo processo inevitabilmente suscitò. Tutto il secolo fu caraterizzato da una lunga guerra sotterranea tra la due contrapposte fazioni dei progressisti e dei conservatori, dietro alle quali si celavano spesso concreti interessi politici ed economici.
Leggi tuttoUNGHERIA: Il governo Orban contro la società civile
Il report annuale del Norwegian Helsinki Committee per l'Ungheria di Orban: dopo le numerose inchieste giudiziarie e campagne mediatiche contro le ONG qual è la situazione della società civile ungherese? si continuerà a combattere per i diritti civili o si lascerà che la morsa autoritaria del governo prenda il sopravvento?
Leggi tuttoBOSNIA: Censimento in bilico, tra le paure dei serbi e l’attesa dell’UE
Da due settimane il dibattito pubblico in Bosnia ed Erzegovina ruota attorno alla questione della pubblicazione dei dati del censimento, tenutosi nel 2013 per la prima volta dal 1991. A poco più di un mese dalla scadenza legale del 1° luglio, le tre agenzie statistiche del paese (quella statale e quelle delle due entità) non sono ancora riuscite ad accordarsi su cosa fare di 196.000 questionari contestati.
Leggi tuttoMITTELEUROPA: I musulmani? Pochi, ma buoni
Nel 2016, i governi dell'Europa Centrale paiono all'avanguardia nella discriminazione dei musulmani. Curioso: in questi paesi, di musulmani quasi non ce ne sono.
Leggi tuttoSVEZIA: Il parlamento ratifica la collaborazione con la NATO. Contro la Russia?
Con la ratifica dell'Accordo di sostegno del Paese ospitante, la Svezia può permettere alle truppe e ai mezzi militari della Nato di attraversare il proprio territorio. E di restarci.
Leggi tuttoCINEMA: “Parola di Dio”. Il fanatismo religioso raccontato a Cannes
Un giovane studente che gira con la Bibbia sempre in tasca, citando le parabole del Vangelo di Luca durante le uscite in piscina, e che protesta contro la teoria di Darwin insegnata a scuola, a favore di quella sulla creazione. Kirill Serebrennikov presenta a Cannes una messa in scena unica sul fanatismo religioso.
Leggi tuttoCALCIO: Anche East Journal nella guida a Euro 2016 di Collettivo Zaire74
Anche la redazione sportiva di East Journal ha partecipato alla guida all'Europeo 2016 di Collettivo Zaire74. 110 pagine di storie e approfondimenti scaricabili gratuitamente.
Leggi tuttoPOLONIA: La Commissione europea contro Varsavia. Per evitare nuovi Orban?
Bruxelles teme che la svolta autoritaria intrapresa dalla Polonia possano indebolire lo stato della democrazia in Europa; eppure, perché la Commissione Europea sembra oggi trattare proprio la Polonia più duramente di quanto fatto in passato con Budapest?
Leggi tuttoMACEDONIA: Quando si terranno le elezioni?
In Macedonia non si ha ancora certezza su quando si terranno le elezioni. Teoricamente, la data ci sarebbe ma mancano le condizioni affinché queste siano considerate regolari. E mentre il partito di governo minaccia di correre da solo (ma in coalizione) l'opposizione continua a condurre il dibattito politico dalle strade.
Leggi tuttoREP. CECA: Nezval, un surrealista ceco
Il 26 maggio di centosedici anni fa nella piccola cittadina morava di Biskoupky nasceva il poeta e scrittore ceco Vítězslav Nezval. Quasi sconosciuto in Italia è stato fra i massimi esponenti del surrealismo a Praga.
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: Rilasciata la giornalista Khadija Ismaylova
La Corte Suprema dell’Azerbaigian ha recentemente deciso di rilasciare Khadija Ismaylova, giornalista investigativa diventata famosa per le sue inchieste riguardanti il presidente Aliyev, finita in carcere con le accuse di appropriazione indebita e frode fiscale
Leggi tuttoAddio Valter. Muore Bata Zivojinovic, attore cult dei film jugoslavi
E' morto il 22 maggio a Belgrado Bata Zivojinovic. Attore dei film jugoslavi sulla lotta partigiana contro i nazisti, divenne famoso perfino in Cina. Il suo "Valter difende Sarajevo" resta un cult nell'intera regione.
Leggi tuttoGRECIA: Raggiunto l’accordo per la ristrutturazione del debito. Una nuova era all’orizzonte?
Via libera dall'Eurogruppo alla nuova tranche d'aiuti per la Grecia da 10,3 miliardi. A questa, si aggiunge la decisione, presa in seno al Consiglio, di operare alla ristrutturazione del debito greco. Una bel passo avanti, anche se la mentalità rimane la stessa.
Leggi tuttoSERBIA: Belgrado scende in piazza contro il governo
Mercoledì scorso, oltre 15 mila persone sono scese in piazza a Belgrado per protestare contro le autorità accusate di aver distrutto alcuni edifici del centro della capitale. E' stato un evento straordinario il cui potenziale potrebbe destabilizzare l'intero governo
Leggi tuttoALBANIA: L’opposizione denuncia uno scandalo intercettazioni, con lo zampino dell’Italia
Anche l'Albania potrebbe essere scossa da uno scandalo intercettazioni, come accadde l'anno scorso alla Macedonia. Pare inoltre che possa esserci un coinvolgimento dell'Italia in questa storia.
Leggi tuttoSTORIA: Si poteva salvare la Jugoslavia? Il mito delle proteste belgradesi del 9 marzo 1991
Si approssima il venticinquesimo anniversario della dissoluzione della Jugoslavia. Le proteste belgradesi del 9 marzo 1991, guidate dal leader dell'opposizione serba Vuk Drašković, avrebbero potuto mutare il corso della storia e salvare la federazione degli Slavi del sud, oppure si tratta di un mito?
Leggi tuttoESTONIA: I migranti sono più pericolosi della Russia
Da un recente sondaggio, è emerso che buona parte della popolazione estone considera l'ondata migratoria proveniente dal Mediterraneo come la minaccia più grave contro la sicurezza nazionale, addirittura più pericolosa della Russia di Putin. In questa paura nei confronti dello straniero, il peso della storia si somma alle profonde carenze in materia da parte dell'esecutivo.
Leggi tuttoCALCIO: Russia coast-to-coast, la trasferta di campionato più lunga del mondo
La promozione in seconda divisione russa del Sachalin, squadra con sede su un'isola del Pacifico a nord del Giappone, riproporrà per la seconda volta la trasferta di campionato più lunga in assoluto: 7490 km in linea d'aria separano infatti la squadra neo-promossa dal Baltika di Kaliningrad, exclave russa sul mar Baltico.
Leggi tuttoTURCICA: Il mondo turco tra stagnazione e declino
Appuntamento settimanale con TURCICA. A metà del XVI secolo la civiltà turca aveva raggiunto il suo massimo splendore. Le dinastie turche governavano su gran parte dell’Europa e dell'Asia. Eppure già allora cominciavano a palesarsi le prime crepe. Nei 150 anni successivi si manifestarono i segni di un inarrestabile declino che investì in modo sempre più evidente tutti gli imperi fondati dai turchi.
Leggi tuttoGRECIA: A Idomeni arrivano le ruspe
Dove saranno mandati? In quali condizioni vivranno? Ma soprattutto, verranno rimandati a casa? L'incertezza regna sovrana a Idomeni, mentre la polizia e le ruspe sgomberano il campo profughi più grande d'Europa.
Leggi tuttoABKHAZIA: Sei straniero? Non puoi comprare casa
Il parlamento abkhazo ha deciso di non eliminare il divieto che impedisce la vendita di immobili ai cittadini stranieri, per paura del verificarsi di squilibri demografici che potrebbero mettere a rischio la modesta popolazione abkhaza
Leggi tuttoUCRAINA: Scambio di prigionieri tra Mosca e Kiev. Torna a casa Nadiya Savchenko
Dopo due anni di detenzione in Russia e dopo la condanna definitiva per 22 anni di carcere, la pilota ucraina, divenuta simbolo della guerra nel Donbass, è stata liberata e ha fatto ritorno a Kiev.
Leggi tuttoLETTONIA: Anche Riga entra nell’OCSE, l’organizzazione dei paesi più sviluppati
Il consiglio dell’OCSE (OECD) ha deciso di invitare il paese baltico come suo 35° membro. Grande soddisfazione del governo lettone, che raggiunge un obiettivo a lungo inseguito in questi ultimi anni.
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Il conflitto arriva all’Eurovision 2016
Dopo piu' di vent'anni dalla fine ufficiale del conflitto, e a poco più di un mese dall'intensificazione degli scontri sulla linea di confine, la questione del Nagorno-Karabakh sale sul palco di Eurovision 2016: la concorrente armena Iveta Mukuchyan mostra la bandiera dello stato non riconosciuto durante la prima semifinale.
Leggi tuttoCALCIO: Al via la Coppa del Mondo ConIFA, il mondiale delle nazionali non riconosciute
Il 28 maggio prende il via la seconda edizione della Coppa del Mondo ConIfa, il mondiale delle nazionali non riconosciute dalla FIFA. La competizione si svolge in Abkhazia, paese che reclama la propria indipendenza dalla Georgia
Leggi tuttoUNGHERIA: Clinton contro Orban, Orban contro Soros
Il caso della settimana, almeno per i Paesi dell’Europa centrale, sono state le parole di Bill Clinton, che, nel corso della campagna elettorale della moglie Hilary ha fatto accapponare la pelle a Polonia e Ungheria asserendo che i rispettivi governi puntano a dittature sullo stampo di quella di Putin. “La bocca è quella di Clinton, la voce è quella di George Soros”, ha commentato Viktor Orban.
Leggi tuttoGEORGIA: La difesa della famiglia tradizionale e il peso della Chiesa ortodossa in politica
Gli eventi del 17 maggio a Tbilisi mostrano le contraddizioni di un paese diviso tra aspirazioni europee e valori tradizionali.
Leggi tuttoKOSOVO: Il Gay Pride per la prima volta a Pristina, ma nessuno lo sapeva
Il 17 maggio si è svolto a Pristina il primo Gay Pride nella storia del Kosovo. La manifestazione, a cui ha partecipato anche il Presidente Thaçi, non ha riscontrato i tanto temuti incidenti. Il motivo è semplice: l'evento non era stato annunciato e si è tenuto a sorpresa.
Leggi tuttoPARTIZANI – La Resistenza italiana in Montenegro
Ventimila soldati dell'esercito italiano d'occupazione si unirono, tra il 1943 e il 1945, alla resistenza jugoslava sulle montagne del Montenegro. Più della metà di loro morirono da partigiani. Di questo sacrificio dimenticato della nostra Resistenza oltreconfine si occupa il docufilm “PARTIZANI – La Resistenza italiana in Montenegro”, presentato dall'autore Eric Gobetti questa settimana a Roma
Leggi tuttoUNGHERIA: A ottobre il referendum contro la ricollocazione dei rifugiati
Il 10 maggio il Parlamento ungherese ha approvato la decisione di proporre ai suoi cittadini un referendum sulla questione del ricollocamento dei rifugiati tra gli stati membri dell’Unione Europea. Il quesito proposto agli elettori sarà il seguente: “Vuoi che l’Unione Europea disponga il trasferimento di cittadini non ungheresi in Ungheria senza l’approvazione del Parlamento ungherese?”
Leggi tuttoAUSTRIA: Vince Van Der Bellen, il presidente rifugiato
Alexander Van Der Bellen è il nuovo presidente della repubblica austriaca. Il candidato indipendente ha battuto sul filo del rasoio Norbert Hofer, candidato dell'estrema destra del partito FPOE. Solo 30.000 voti, arrivati per posta e conteggiati nel pomeriggio di lunedì, hanno permesso di evitare all'Austria una figuraccia mondiale, e la profanazione del palazzo dell'Hofburg che fu degli Asburgo. E anche il resto d'Europa tira un sospiro di sollievo.
Leggi tuttoMUSICA: Guida ai festival dell’est Europa
Arriva l'estate, è tempo di viaggi. Ecco una breve lista dei migliori festival musicali che si svolgeranno nell'Europa dell'est! Dal famosissimo Sziget di Budapest alla new entry Untold Festival di Cluj premiato come miglior festival europeo del 2015.
Leggi tuttoCALCIO: Dalla guerra di Ossezia all’Europa. La storia del FC Tskhinvali
Nel campionato georgiano di calcio c’è una squadra che rappresenta il simbolo di un conflitto irrisolto. Si tratta del FC Tskhinvali, una squadra in esilio che ha più volte dovuto fare i conti con la guerra, dalla quale ha sempre dovuto scappare
Leggi tuttoTURCHIA: Yildirim è il nuovo primo ministro, all’ombra di Erdogan
Binali Yıldırım, fedelissimo di Erdoğan, è il nuovo leader dell'Akp e sarà il nuovo premier turco. Primo impegno del successore di Ahmet Davutoğlu la riforma della Costituzione in senso presidenziale.
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Sargsyan e Aliyev si incontrano a Vienna, ma al fronte si continua a sparare
Lo scorso 16 maggio i presidenti di Armenia e Azerbaigian si sono incontrati a Vienna per parlare della questione del Nagorno-Karabakh e cercare di trovare una soluzione pacifica al conflitto
Leggi tuttoGRECIA: Approvate nuove misure d’austerità. Eppure il rischio default rimane
Lo scorso 8 maggio, il Parlamento greco ha approvato - con soli 3 voti di scarto - un nuovo pacchetto di misure d'austerità, finalizzato ad ottenere l'ennesima tranche di aiuti dall'Unione europea. Nonostante ciò, il rischio default non può dirsi ancora scongiurato.
Leggi tuttoTURCICA: I moghul, signori turco-mongoli delle Indie
Nuovo appuntamento con TURCICA. Nel XVI secolo i discendenti di Tamerlano, noti come moghul, conquistarono le Indie e vi fondarono un potente impero. La civiltà dell’India raggiunse in quei decenni il suo vertice, combinando mirabilmente l’eredità culturale dei regnanti e quella dei popoli autoctoni.
Leggi tuttoLETTONIA: Firmata la convenzione di Istanbul contro la violenza sulle donne
Davvero la Lettonia non firmerà la Convenzione di Istanbul, quella sulla prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne? Sembra proprio così, secondo il parere legale trasmesso dal ministero della giustizia lettone a Strasburgo, dove si sostiene che la firma “discriminerebbe gli uomini lettoni”.
Leggi tuttoGEORGIA: Esercitazioni NATO tra le proteste della Russia
Recentemente in Georgia sono state avviate una serie di esercitazioni militari congiunte sotto l’egida della NATO, che hanno visto la partecipazione di soldati georgiani, americani e britannici. L’iniziativa ha però scatenato le proteste della Russia, determinata a tenere la NATO fuori dallo spazio post-sovietico
Leggi tuttoCALCIO: Rostov, il Leicester sul Don passato dallo sciopero alla lotta per il titolo
La stagione del Rostov è iniziata con scioperi dei calciatori e diatribe con la dirigenza. Ora la squadra è in lizza per la vittoria nel campionato russo, la prima nella sua storia. Una favola che richiama le gesta del Leicester grazie soprattutto all'abilità di un devoto musulmano nello spingere le outsider oltre le loro possibilità.
Leggi tuttoUNIONE EUROPEA: Alla ricerca della solidarietà
Mentre festeggiamo lo Europe Day e ricordiamo la dichiarazione Schuman, la rotta balcanica è chiusa, i migranti vengono respinti in Turchia, e la rotta mediterranea torna ad essere la pericolosa alternativa. Una domanda sorge allora spontanea: cosa ne è stato del principio di solidarietà, alla base dell'idea di Europa?
Leggi tuttoPOLONIA: La nuova politica estera della Varsavia euroscettica
In seguito alla vittoria del partito conservatore Diritto e Giustizia, si prevede un cambiamento di rotta nelle relazioni internazionali da parte della Polonia. Quale sarà il nuovo atteggiamento di Varsavia in politica estera?
Leggi tuttoBOSNIA: L’improbabile rinascita ebraica di Kreševo
La famiglia Martinčević torna dalla Norvegia al suo paesino natale, Kreševo, incastonato nelle vallate della Bosnia centrale. La stranezza? I Martinčević sono ebrei, e a Kreševo intende offrire a tutti gli alunni delle scuole dell'obbligo qualche ora di conoscenza della religione e cultura ebraica.
Leggi tuttoCROAZIA: La Liberazione di Zagabria, tra revisionismo e tradizione
In data 8 maggio, una Zagabria divisa ha festeggiato la Liberazione dal regime collaborazionista Ustaša. Preoccupa il silenzio mediatico e l'assenza delle maggiori cariche istituzionali alla celebrazione ufficiale della Lega dei Combattenti Antifascisti. Nel mentre, associazioni vicine all'HDZ, coperte dalle maggiori testate, chiedono di cambiare il nome di Piazza Maresciallo Tito, la condanna del "totalitarismo" jugoslavo e la rimozione di tutte le sue tracce. Più lontano, sulle rive della Sava, i giovani recuperano una tradizione caduta in declino dal '91.
Leggi tuttoESTONIA: la minoranza russa celebra la giornata della vittoria
Come ogni 9 maggio, la comunità russa residente in Estonia ha reso omaggio ai propri caduti nella guerra contro il nazismo, rendendo omaggio anche alla statua del soldato di bronzo. Una commemorazione che ancora genere tensioni e contrapposizioni nel paese a causa degli echi che arrivano dal passato.
Leggi tuttoARMENIA: Il governo di Yerevan riconoscerà il Nagorno-Karabakh?
Il governo armeno ha recentemente approvato una proposta di legge sul riconoscimento del Nagorno-Karabakh, come risposta alla violenta escalation di violenza verificatasi in aprile nella regione. Prima che il riconoscimento diventi ufficiale bisogna però aspettare anche l’ok del parlamento
Leggi tuttoBASKET: Il CSKA Mosca vince l’Eurolega, sconfitto il Fenerbahçe
CSKA Mosca regina d'Europa: il Fenerbahçe manca l'obiettivo storico di un primo titolo di Eurolega turco dopo i tempi supplementari.
Leggi tuttoUCRAINA: La tatara Jamala vince all’Eurovision, ed è subito polemica con Mosca
Jamala vince l'Eurovision Song Contest 2016 con una canzone sui Tatari di Crimea: riferimento autobiografico e critica, non tanto velata, all'annessione della Crimea da parte della Russia nel 2014. Da Mosca intanto monta la polemica, con l'accusa che sia stato un verdetto politico.
Leggi tuttoSudtirolo, la guerra dei tralicci
In poco più di 10 anni – dal 1956 al 1967 – oltre 340 attentati, 19 vittime e almeno una decina di stragi evitate in modo fortuito. Sono queste le cifre che danno la misura di una fase infuocata e tragica della questione sudtirolese. Una pagina, quella del terrorismo altoatesino, rimossa nella recente storia nazionale e in larga misura dimenticata anche nella memoria collettiva. Eppure, il terrorismo di quegli anni ha inferto una ferita così profonda da non essere rimarginabile dal solo tempo che passa o dal disinteresse che la ha spesso accompagnata. Quelle semplici cifre dimostrano che non fu un fenomeno circoscritto, riconducibile a un esiguo gruppo di nostalgici.
Leggi tuttoEstremismo islamico in Caucaso, quali risposte da Mosca?
Come è cambiato l'estremismo islamico nel Caucaso russo, e come l'ISIS è intervenuto nella regione? Quali, infine, le risposte di Mosca alla minaccia jihadista?
Leggi tuttoCALCIO: Kosovo e Gibilterra ammessi nella FIFA, Coppa del Mondo 2018 nel mirino?
Il Congresso FIFA si è espresso: venerdì Kosovo e Gibilterra sono diventati i nuovi membri della FIFA nonostante le proteste della Serbia. E il Consiglio FIFA ha aperto uno spiraglio per la qualificazione alla Coppa del Mondo 2018.
Leggi tuttoSERBIA: Un paese governato da chi indossa il passamontagna
Un gruppo di uomini incappucciati ha demolito alcuni edifici nel centro di Belgrado. La polizia non è intervenuta in quanto sembra che dietro l'azione si nascondano alte cariche pubbliche. Come nel caso degli scontri di Genova del 2010, la Serbia sembra ostaggio della violenza di chi indossa un passamontagna
Leggi tuttoLETTONIA: L’occupazione sovietica è costata 185 miliardi di euro
I 45 anni di occupazione sovietica sono costati alla Lettonia 185 miliardi di euro. Lo ha calcolato una commissione incaricata del parlamento di Riga.
Leggi tuttoARMENIA: Cento e uno anni dal genocidio armeno
A Yerevan e nel mondo si è commemorato il 101esimo anniversario del genocidio armeno, un tragico evento del passato con una forte influenza nel presente.
Leggi tutto