Lo sapevate che la Corazzata Potemkin, definita da Fantozzi "una cagata pazzesca" è ambientata ad Odessa? Ma Odessa è anche divertimento, spiagge affollate, locali notturni e tanta cultura, con la scalinata Potemkin, il teatro dell'Opera, il viale Deribasovskaya, la statua di Pushkin, che lì abitò. Vale il viaggio!
Leggi tuttoGolpe in Turchia, il ruolo dell’esercito e il futuro della nazione
Cosa attende la Turchia nei prossimi giorni? L'aspetto migliore di questa notte è stata l'unità di tutte le forze politiche nel rifiutare il colpo di stato. Ciò apre uno spiraglio importante per la riconciliazione nazionale - o per lo meno evita il peggio - e il governo farebbe bene a tenerne conto nell'immediato futuro
Leggi tuttoGolpe in Turchia: il sultano e i giannizzeri
Erdogan ha demilitarizzato la politica turca, in nome della democrazia; poi però, con populismo e autoritarismo, si impone come un nuovo sultano. I militari, giannizzeri del kemalismo, con il fallito golpe hanno dato un colpo di coda.
Leggi tuttoTURCHIA: Le conseguenze del colpo di Stato. Una chiave di lettura
Il colpo di Stato in Turchia è fallito. Sarebbe meglio dire: per la prima volta nella storia della Turchia moderna, un colpo di Stato militare non ha avuto successo. È da questa prospettiva che dovremmo guardare a quello che è successo la notte scorsa. Senza farci abbagliare da chi, in …
Leggi tuttoTURCHIA: Colpo di Stato dell’esercito. Cosa sta succedendo
E' in corso un colpo di Stato in Turchia, il paese è nel caos. Seguite qui i nostri aggiornamenti in tempo reale
Leggi tuttoLETTONIA: Il governo rinuncia all’assicurazione sanitaria obbligatoria
La nuova ministra lettone della salute Anda Čakša ha deciso di rinunciare alla misura dell’assicurazione sanitaria obbligatoria e prelevare una quota dal sistema pensionistico, attirandosi diverse critiche
Leggi tuttoRUSSIA: Putin ratifica le leggi più liberticide dell’epoca post-Sovietica
Putin ha ratificato, lo scorso 6 luglio, un pacchetto di leggi liberticide già approvate dal parlamento russo a fine giugno. Le nuove norme violano il diritto costituzionale alla privacy: le forze dell'ordine avranno accesso alle conversazioni di chiunque, senza la preventiva autorizzazione di un tribunale. L'opposizione e i pochi giornali indipendenti rimasti denunciano un "grande fratello" russo.
Leggi tuttoGEORGIA: L’ex presidente Saakashvili annuncia il ritorno in patria
L'ex presidente Saakashvili, una figura cruciale nella storia recente della Georgia, ha annunciato il suo ritorno in patria dopo tre anni, in vista delle elezioni di ottobre.
Leggi tuttoSTORIA: Stalin, tra mito e realtà
Una delle figure storiche più importanti dell'ultimo secolo, oggetto di diverse biografie. Ma cosa c'è di mitologico e cosa di reale nella figura di Stalin?
Leggi tuttoREP. CECA: Anche Praga uscirà dall’UE? Il presidente a favore di un referendum
A pochi giorni dal Brexit, il Presidente ceco Milos Zeman si è pronunciato a favore di un referendum simile in Repubblica Ceca. Ma quali sono le reali possibilità di un Czexit? Il primo ministro Sobotka ne ha subito scongiurato la possibilità, ma la popolazione non sembra così entusiasta dell’appartenenza ceca all’UE.
Leggi tuttoUNGHERIA: Il parco cittadino di Budapest, un patrimonio in pericolo
Trecento poliziotti contro venti ambientalisti. La lotta per la difesa di uno dei più bei parchi del centro di Budapest è appena iniziata.
Leggi tuttoRUSSIA: Solo nelle foreste siberiane, l’ultimo film di Safy Nebbou
"Nelle foreste siberiane": un libro e un film che raccontano le avventure di un uomo solo nel mezzo della natura incontaminata del lago più profondo d'Europa.
Leggi tuttoBASKET: Croazia e Serbia sbaragliano i preolimpici e volano a Rio
I tornei preolimpici di Belgrado, Manila e Torino hanno permesso alle nazionali di basket di Croazia e Serbia di staccare il biglietto per le Olimpiadi di Rio 2016.
Leggi tuttoGEORGIA: La NATO e la politica dei piccoli passi
In seguito al vertice NATO di Varsavia le relazioni tra la Georgia e l’Alleanza sembrano aver fatto alcuni passi in avanti, anche se un’eventuale adesione del paese caucasico sembra essere ancora lontana
Leggi tuttoUNGHERIA: Frigyes Karinthy, padre della teoria dei sei gradi di separazione
La vita e le opere di Frigyes Karinthy, brillante scrittore ungherese autore di numerose parodie letterarie e romanzi autobiografici. In uno dei suoi racconti più famosi, l'autore espone la famosa teoria dei sei gradi di separazione.
Leggi tuttoSTORIA: Genova e la conquista della Crimea, il colonialismo della Superba
All'apice dell'espansione della Repubblica Marinara di Genova, le sue colonie si estendevano fino alla Crimea, all'attuale Abcasia e alla Russia. Proprio in Crimea, nel 1381, venne firmato un trattato con il khan Toqtamish in lingua genovese, molto simile al dialetto resistito e parlato ai giorni nostri.
Leggi tuttoSERBIA: Un paese senza governo
Dopo oltre due mesi dalle elezioni parlamentari anticipate, la Serbia non ha ancora un esecutivo. Mentre Aleksandar Vucic continua a rimandare la formazione del governo, ci si chiede se questa dipenda da questioni interne o da "pressioni esterne"
Leggi tuttoAddio al regista iraniano Kiarostami. Niente più sapore di ciliegia
«Un’opera d’arte non esiste al di là della percezione del pubblico»: era uno dei mantra di Abbas Kiarostami, regista e poeta iraniano, spentosi il 4 luglio scorso a Parigi. Di certo, però, un’opera d’arte continua a vivere anche quando il suo creatore non c’è più. È quello che accade anche all’enorme eredità cinematografica e poetica del maestro iraniano
Leggi tuttoARMENIA: La visita del Papa e la riconciliazione nel Caucaso
La recente visita di papa Francesco in Armenia si colloca all'interno di un complesso progetto di riappacificazione di lungo termine tra i paesi della regione che mira a conseguire importanti obiettivi
Leggi tuttoCALCIO: Skënderbeu escluso dalla Champions League
I campioni di Albania dello Skënderbeu sono stati esclusi dalle competizioni europee in seguito a un'inchiesta su alcune partite truccate. Una sentenza che rilancia la campagna europea del Partizani Tirana e che potrebbe sparigliare le carte del campionato albanese.
Leggi tuttoRUSSIA: L’asse silenzioso Mosca-Berlino che aggira le sanzioni
Il 21 giugno il Consiglio Europeo ha rinnovato per altri sei mesi le sanzioni economiche alla Russia, nonostante le tendenze opposte crescenti di alcuni paesi dell'Unione. Silenziosamente c'è però chi per sé ha già ritagliato il suo spazio d'onore nel mercato russo.
Leggi tuttoSLOVACCHIA: L’estrema destra scende in piazza, contro l’Europa e l’islam
Sabato 25 Giugno a Bratislava, la riedizione della manifestazione “contro l’islamizzazione dell’Europa”. Quest’anno, tra vecchi assenti e nuovi presenti, come si è svolto il corteo?
Leggi tuttoVIAGGI: La Bosnia-Erzegovina, terra dei fiumi
Il turismo sulle coste della Croazia è ormai massificato, ma ancora ben pochi italiani si prendono qualche giorno per visitare l’entroterra ed esplorare la Bosnia ed Erzegovina. E chi lo fa è attratto o dalle mete religiose o da un certo “turismo di guerra” nei luoghi del conflitto di vent’anni …
Leggi tuttoFar sbranare i rifugiati, i giochi gladiatori di Berlino provocano l’UE
Che cosa collega l’arena dei gladiatori dell’antica Roma, le compagnie aeree, la crisi dei rifugiati e le politiche degli stati nazionali e dell’Unione Europea al riguardo?
Leggi tuttoROMANIA: Elie Wiesel e il destino degli ebrei romeni
La storia di Elie Wiesel, Premio Nobel della Pace, nel 1986, romeno di origine ebraica, si intreccia inevitabilmente con i destini degli ebrei di Romania. Emigrati dalla Galizia austriaca e dall’Impero russo nell’800, contribuirono alla crescita della società romena. La partecipazione della Romania a fianco della Germania, durante la Seconda Guerra Mondiale, portò alla loro deportazione, verso la Polonia e la Transnistria. Con l’Olocausto e poi il Comunismo, la Romania perse gran parte della sua energia intellettuale ed economica.
Leggi tuttoBASKET: La Bosnia del basket tra speranze e problemi economici
La Bosnia della pallacanestro ha il tempo dalla sua parte: le nazionali giovanili stanno facendo ben sperare, anche a fronte delle difficoltà finanziarie della federazione.
Leggi tuttoPOLONIA: Varsavia ospita il summit NATO e gioca da protagonista
Comincia oggi il summit Nato a Varsavia, molti i temi da discutere ma un piano appare certo: bisogna rafforzare la presenza militare alleata sul fianco orientale. Gioisce la Polonia che sogna un ruolo di protagonista nell'area centro-orientale.
Leggi tuttoCROAZIA: Il fallimento del disegno illiberale di Karamarko
Karamarko si è dimesso da presidente dell'Unione Democratica Croata. Il suo progetto per ritornare al potere attraverso il richiamo alla purezza originaria dell'HDZ e alla retorica degl'anni '90 é fallito. L'HDZ ora sembrerebbe ambire a posizioni più moderate, ma il ruolo del ministro revisionista Hasanbegović, il più apprezzato dalla base del partito, non é in discussione.
Leggi tuttoBOSNIA: Mujica, l’ex presidente guerrigliero si fa irretire dai nazionalisti serbi
Cosa ci fa José Mujica a Višegrad, sul confine orientale bosniaco, in compagnia del presidente serbo-bosniaco Milorad Dodik e del suo sodale artistico Emir "Nemanja" Kusturica?
Leggi tuttoKOSOVO: La guerra dei simboli. Inaugurata a Mitrovica la statua del principe serbo
A Mitrovica nord, il cuore della presenza serba in Kosovo, è stata eretta nel giorno di San Vito una statua di 7 metri e mezzo del principe Lazar, eroe della battaglia contro i turchi. Un messaggio simbolico e politico, in una regione sempre più abbandonata a se stessa.
Leggi tuttoALBANIA: Impasse sulla riforma della giustizia, il governo minaccia il referendum
L’approvazione della riforma giudiziaria in Albania è rimasta sospesa a causa delle controversie fra maggioranza e opposizione sulla formula della nomina dei membri di alcune istituzioni giudiziarie da parte del parlamento. A Tirana c'è tempo solo fino al 23 luglio, per non perdere il treno verso Bruxelles.
Leggi tuttoEast Journal e l’Università di Bologna insieme per informarvi sull’Est Europa
Siamo lieti di annunciarvi l'inizio della collaborazione con l'istituto di ricerca PECOB e MAiA, il network degli studenti del master MIREES
Leggi tuttoSVEZIA: Nessun rischio Swexit, per ora
La Brexit potrebbe scatenare una reazione a catena? Difficile da prevedere. Ma certamente questo non accadrà in Svezia, dove l'Europa gode ancora di fiducia.
Leggi tuttoCALCIO: Kamil Glik, addio al Torino. Con Superga e la Polonia nel cuore
Il difensore polacco Kamil Glik ha annunciato, con una toccante lettera ai tifosi, il suo addio al Torino per accasarsi al Monaco. Una storia che parte dai problemi di alcoolismo di una città mineraria della Slesia per sbocciare in un rapporto speciale con la tifoseria di una squadra speciale.
Leggi tuttoBOSNIA: Il governo serbo non è il benvenuto a Srebrenica
Un anno dopo il ventennale del genocidio di Srebrenica, durante il quale il presidente serbo Aleksandar Vučić fu costretto a andarsene a causa di un lancio di oggetti, nuove polemiche si abbattono sull'élite politica serba.
Leggi tuttoUNGHERIA: Il saluto commosso degli ungheresi a Bud Spencer
L'amore tra Bud Spencer e l'Ungheria parte da lontano. Gli ultimi giorni sono state numerose le manifestazioni di condoglianze degli ungheresi.
Leggi tuttoUCRAINA: La tragedia dimenticata dei pugliesi di Crimea, deportati da Stalin
La comunità pugliese di Kerch, in Crimea, giunta nella penisola a metà Ottocento da Bari, Bisceglie, Molfetta, Trani, e altre località della Puglia, dovette subire una feroce deportazione in Siberia per mano di Stalin. Oggi gli eredi si battono per il riconoscimento del crimine subito, ma le autorità - anche italiane - tacciono.
Leggi tuttoCALCIO: Il Dnipro affonda, a due anni dalla finale di Europa League
Nel 2015 il Dnipro eliminava il Napoli e si giocava la finale di Europa League, ora rischia di scomparire. Cosa sta succedendo all'impero calcistico dell'oligarca Kolomojs’kyj?
Leggi tuttoABKHAZIA: L’annessione alla Russia non è un obiettivo del governo
Il primo ministro dell’Abkhazia Artur Mikvabia ha dichiarato che il paese caucasico non è intenzionato né ora né in futuro di indire un referendum per l’annessione alla Russia, come sembrerebbe invece voler fare l’Ossezia del Sud
Leggi tuttoIRAN: La corsa agli investimenti vista da Roma e Mosca
Le sanzioni economiche imposte a Teheran si stanno progressivamente allentando: ecco come l'Italia e la Russia si stanno inserendo nel mercato iraniano
Leggi tuttoBOSNIA: Pubblicato il censimento. Metà della popolazione è musulmana
Secondo il censimento pubblicato dalle autorità bosniache, metà della popolazione si definisce bosgnacca e musulmana. Ma al di là delle questioni etniche, le statistiche fanno emergere preoccupanti dati sul calo della popolazione, l'emigrazione e l'analfabetismo.
Leggi tuttoAUSTRIA: Tutto da rifare. Annullate per vizi di forma le presidenziali
La Corte Costituzionale austriaca ha deciso di invalidare per vizio di forma i risultati del secondo turno delle elezioni presidenziali. Salta per ora l'investitura a presidente per Alexander Van Der Bellen, inizialmente prevista per l'8 luglio.
Leggi tuttoNATO e Turchia, un matrimonio d’interesse ma non d’amore
La NATO oggi si trova a fronteggiare tensioni a Est con la Russia e, da Sud, minacce provenienti dall'area Middle East North Africa. Il perno geopolitico dove questi due fronti si incontrano è la Turchia. Nonostante ambiguità e contraddizioni, in primis l'allontanamento dalla Unione Europea, la Turchia è destinata a rimanere un irrinunciabile membro dell'Alleanza Atlantica.
Leggi tuttoVIAGGI: Benvenuti in Polonia! Zapraszamy!
Dalle città giovani e vivaci fino ai parchi naturali patrimonio UNESCO. Una breve guida su come dove e perché andare in Polonia con qualche dritta culinaria e consigli per gli acquisti.
Leggi tuttoRECENSIONE: Il bambino nella neve
Il bambino nella neve di Włodek Goldkorn fotografie di Neige De Benedetti Feltrinelli, Milano 2016 pp. 202, euro 16.00 Chi sia il bambino nella neve del titolo lo si comprende fin dalla prima mezza pagina, capitolo numero zero, esergo necessario quanto spiazzante del densissimo libro di memorie di Włodek Goldkorn, …
Leggi tuttoCALCIO: Stilijan Petrov, il ritorno dopo la leucemia
La diagnosi di una leucemia nel 2012 sembrava la campana a morto per la carriera del bulgaro dell'Aston Villa, Stilijan Petrov. "Stan", però, forte del sostegno dei suoi tifosi, ha combattuto e ha ripreso ad allenarsi con la squadra riserve dei Villans.
Leggi tuttoTURCICA: Il mondo turco all’alba del terzo millennio
Ultimo appuntamento con TURCICA. Nonostante le numerose difficoltà di ordine politico ed economico, la situazione del mondo turco all'inizio del XXI secolo è molto più positiva di quanto si potesse immaginare un secolo prima. Oggi esistono sei stati turchi indipendenti, le lingue di ceppo turco sono parlate da 200 milioni di persone e la cultura turca è più vitale che mai.
Leggi tuttoSIRIA: Quello che resta di Raqqa, due volte capitale del Califfato
Cos'hanno in comune il capo dell'Isis al-Baghdadi e Harun al-Rashid, il Califfo che fondò Baghdad protagonista delle 'Mille e una notte'? Entrambi hanno fatto di Raqqa il centro del loro potere
Leggi tuttoBOSNIA: L’idiozia non ha fine. Il genocidio di Srebrenica diventa un brand
Gli slogan e i simboli a ricordo del genocidio di Srebrenica diventano oggetto di una commercializzazione che sfrutta il ricordo delle vittime a fini di lucro
Leggi tuttoROMANIA: Più NATO nel Mar Nero. Bucarest, Kiev ed Ankara contro Mosca
La Nato aumenta la presenza navale sul Mar Nero per prevenire possibili provocazioni da parte russa. La Romania vuole una flotta composta anche da Turchia e Ucraina, mentre la Bulgaria si sfila. Se ne discuterà al prossimo vertice NATO a Varsavia.
Leggi tuttoTURCHIA: Immunità per l’esercito impegnato in Kurdistan, quali conseguenze?
Con una mano il governo turco toglie l'immunità ai parlamentari, con l'altra mano la regala all'esercito. Ma l'immunità è garantita anche alle guardie di villaggio, quei paramilitari - curdi - che Ankara usa nella lotta contro il PKK. Ci sarà una nuova escalation di violenza?
Leggi tuttoEURO 2016: Russia, il limite di stranieri all’origine della disfatta?
All'indomani del fallimento della nazionale russa a Euro 2016, il movimento calcistico del paese si interroga su quanto abbia pesato il limite di stranieri.
Leggi tuttoLITUANIA: Proteste contro la nuova legge sul lavoro voluta dall’UE
Nella giornata di martedì 21 giugno, la Seimas lituana ha approvato la nuova legge sul lavoro con 68 voti favorevoli, 12 contrari e 14 astenuti. Il nuovo codice, che doveva essere votato inizialmente dal parlamento il 16 di giugno, ha già sollevato aspre polemiche, sia tra i sindacati come l’Unione confederale del lavoro” …
Leggi tuttoTURCHIA: Attentato all’aeroporto di Istanbul, c’è il marchio dell’Isis
E' di almeno 50 morti e più di 140 feriti il bilancio provvisorio dell'attentato che ieri sera ha insanguinato l'aeroporto Ataturk di Istanbul. L'ennesima tragedia in una Turchia martoriata dal terrorismo come mai prima d'ora
Leggi tuttoSERBIA: Vidovdan, tra mito e sangue dal 1389 a oggi
Il Vidovdan, che si celebra ogni 28 giugno, è una ricorrenza religiosa fondamentale per la storia serba, antica e recente, e qui lo ripercorriamo dalle origini ad oggi, indagandone il significato storico e politico.
Leggi tuttoBREXIT: Il futuro della Mitteleuropa
Con l’uscita del Regno Unito, cambiano gli equilibri anche per Polonia, Ungheria, Slovacchia e Repubblica Ceca. Un’analisi per capire come e perché il futuro dei paesi del Visegrád è incerto.
Leggi tuttoUCRAINA: L’ipocrisia europea e la foglia di fico degli accordi di Minsk
Nell’ultimo periodo si discute sempre più frequentemente riguardo all’opportunità di modificare gli accordi di Minsk così da riallacciare i rapporti con Mosca
Leggi tuttoKOSOVO: Il paese non è una base per terroristi islamici
Davvero il Kosovo è fucina di terroristi, come scritto nei giorni scorsi anche dal New York Times? Secondo il professore statunitense Daniel Serwer c'è ben poco di cui preoccuparsi
Leggi tuttoCALCIO: La Premier League ai tempi della Brexit
Brexit e Premier League: come l'uscita del Regno Unito dall'Unione Europea potrebbe colpire il campionato più ricco del mondo? Dal libero movimento dei cittadini di stati membri alle prospettive per la crescita del talento locale, sono molti i nodi cruciali da sciogliere.
Leggi tuttoARMENIA: Papa Francesco condanna il genocidio del 1915
È appena terminata la missione pastorale di Papa Francesco in Armenia. Al centro dell’attenzione la tanto discussa questione del genocidio armeno, che continua a far discutere a oltre un secolo dalla sua ricorrenza
Leggi tuttoTURCHIA: Un mese di Binali Yıldırım, premier “fantoccio” di Erdogan?
A un mese dall'insediamento, il nuovo esecutivo guidato da Binali Yıldırım ha già delineato le priorità in politica interna ed esterna: presidenzialismo e diplomazia, in sintonia con i desideri di Erdoğan
Leggi tuttoVIAGGI: Macedonia, il cuore dei Balcani
Può un paese piccolo come la Macedonia nascondere così tante ricchezze artistiche e naturalistiche? La risposta è "sì". Con un breve volo da Bergamo o da Treviso si può raggiungere il cuore dei Balcani. Perché non approfittarne?
Leggi tuttoIl debito del premio Nobel Boris Pasternak verso l’Italia
Forse non tutti sanno che la prima copia del famoso romanzo “Il dottor Živago” uscì proprio in italiano per Feltrinelli nel novembre 1957. La particolare storia della pubblicazione dell’opera che portò a Pasternak il successo mondiale e il premio Nobel – a cui dovette però rinunciare – merita un approfondimento a sé.
Leggi tuttoTURCICA: La Turchia repubblicana nel ‘900
Appuntamento settimanale con TURCICA. La Turchia repubblicana riuscì nel '900 a consolidare le riforme di Atatürk e mantenere la propria unità e indipendenza. La democrazia turca ebbe però una storia difficile e travagliata, segnata da quattro colpi di stato in mezzo secolo e da una cronica instabilità politica ed economica.
Leggi tuttoEURO 2016: L’espulsione di Aleksandr Shprygin, caso diplomatico tra Francia e Russia
Il caso Shprygin, capo di un gruppo di tifosi della nazionale russa espulso due volte dal territorio francese a Euro 2016, aiuta a tastare il polso della crescita del movimento hooligan in Russia e dei suoi rapporti con il potere.
Leggi tuttoL’Europa e la Gran Bretagna, fine di una duplice unione
Una serie di articoli attraverso cui abbiamo raccontato il lungo e travagliato processo di allontanamento della Gran Bretagna dall'UE, passando per le questioni scozzese e nordirlandese, con cullo sfondo un processo di disgregazione di un'Europa sempre più balcanizzata...
Leggi tuttoUna Jugoslavia Britannica?
E' iniziato un percorso di possibile disintegrazione dell'Unione Europea ma anche del Regno Unito che esce spaccato da questo voto, con differenze regionali notevoli e profonde lacerazioni, con nel caso della Scozia e del Nord Irlanda, mentre Londra soffia sul fuoco di un pericoloso revisionismo storico
Leggi tuttoUNGHERIA: Il mago della fuga David Merlini apre il Museo di Houdini
Harry Houdini è il mago più famoso del mondo. L’illusionista americano era in realtà ungherese, nato a Budapest nel 1874. A Budapest ha ora aperto un museo a lui dedicato, ne parliamo con David Merlini, mago italo-ungherese di professione escapologo.
Leggi tuttoPOLONIA: Muranów, la rinascita di un quartiere
Nato dalle macerie del ghetto e per anni rimasto nell’anonimato, oggi Muranów si riappropria della sua storia e si anima di vita grazie a un’associazione, Stacja Muranów, nata per caso e diventata fucina di idee e riferimento di un’intera area.
Leggi tuttoL’Europa orientale (non) esiste
Sapreste definire con certezza l'Europa orientale? Non è una domanda scontata e delineare i confini dell'est Europa è sempre più complicato. L'idea di Europa orientale, forse, andrebbe rivisto e noi proviamo a darvi degli spunti di riflessione
Leggi tuttoUNGHERIA: Alle radici della discriminazione dei rom
Lo scorso 26 maggio la commissione europea ha avviato un procedimento d’infrazione verso l’Ungheria. La causa? Discriminazione e segregazione dei Rom nelle scuole. I Rom sono la principale minoranza in Ungheria. Sembra semplice discriminazione, ma il problema è più radicato e profondo.
Leggi tuttoSCIENZE: Un team di fisici ungheresi scopre la quinta forza
Un team di ricerca dell’Istituto di Fisica Nucleare dell’Accademia delle Scienze d’Ungheria avrebbe osservato la presenza di un nuovo tipo di bosone leggero, la cui massa sembrerebbe essere pari a 34 volte quella d'un elettrone. Uno studio della University Of California sostiene che potrebbe trattarsi della prova dell’esistenza d’una quinta forza fondamentale.
Leggi tuttoEURO 2016: La nazionale dei rifugiati all’Europeo di Francia
In occasione della Giornata Internazionale del Rifugiato, celebrata due giorni fa, Fare Network ha stilato una nazionale composta di calciatori rifugiati impegnati a Euro 2016.
Leggi tuttoBREXIT: Una critica da sinistra all’UE, ecco i laburisti euroscettici
Non solo nazionalisti e invasati, tra i britannici che vogliono lasciare l'UE anche quei laburisti che vedono nell'Unione Europea una tecnocrazia che piega i diritti sociali e il lavoro al mercato e agli interessi delle multinazionali. Una critica da sinistra all'UE ...
Leggi tuttoBOSNIA: Anche nei Balcani arriva la cooperazione transfrontaliera
In periodi in cui tornano di moda i muri e i confini, ci si rende meglio conto anche di come la dimensione europea e internazionale sia importante per chi vive presso questi astratti segni su una mappa che tante conseguenze hanno nella vita delle persone. La cooperazione transfrontaliera è, assieme alla …
Leggi tuttoRUSSIA: Mosca e Vaticano, una (santa) alleanza?
Cremlino e Vaticano sono sempre più vicine. A unirle la lotta al fondamentalismo islamico, ma anche una visione comune del mondo e della società. Un'alleanza strategica che vede nella soluzione dello scisma con la chiesa ortodossa uno snodo fondamentale.
Leggi tuttoEURO 2016: Tifosi croati e lancio di fumogeni, il comunicato di Torcida
In seguito al lancio di fumogeni da parte dei tifosi croati a Euro 2016, pubblichiamo la traduzione di un comunicato di Torcida Split, uno dei principali gruppi di tifosi del paese, insieme ad altri spunti di approfondimento sulla questione.
Leggi tuttoTURCHIA: Il riconoscimento del genocidio armeno e le sue implicazioni internazionali
Il genocidio armeno è stato per lungo tempo un risvolto fastidioso per la storia della Turchia. Una questione che ancora oggi è in grado di influenzare la politica estera di Ankara.
Leggi tuttoUcraina, Georgia e Kosovo: a che punto siamo con la liberalizzazione dei visti Schengen?
Un altro stop per la liberalizzazione dei visti Schengen per i cittadini di Ucraina, Kosovo e Georgia. Germania, Francia ed Italia hanno chiesto un approfondimento. A questo punto o in autunno, prima delle elezioni in Georgia, o mai più!
Leggi tuttoGiornata Mondiale del rifugiato: medici cercasi
Oggi è la giornata mondiale del rifugiato. La celebriamo pubblicando un appello di NutriAid, che si occupa di sostegno medico ai rifugiati che si trovano sulla rotta balcanica.
Leggi tuttoEURO 2016: L’Albania festeggia, la Romania piange
Nella gara di ieri l'Albania si è confermata la sorpresa di Euro 2016, mentre una deludente Romania deve raccogliere i cocci e fare una severa riflessione sul proprio futuro.
Leggi tuttoCROAZIA: Sciolto il parlamento. Si torna alle urne
Si torna alle urne in Croazia. Dopo la caduta del governo, la maggioranza dei parlamentari croati ha deciso oggi di sciogliere il parlamento e di tornare alle urne. La Presidente della Repubblica, constatata l'impossibilità di una nuova maggioranza governativa, ha invitato il Presidente del Parlamento a discutere al più presto lo scioglimento del Sabor.
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: La nuova inchiesta di Khadija Ismayilova
A poche settimane dalla sua scarcerazione, avvenuta lo scorso 25 maggio, la giornalista azera Khadija Ismayilova ha ripreso la parola con un’inchiesta sui benefici che la famiglia del presidente della Repubblica dell’Azerbaijan Ilham Aliyev ed i suoi hanno tratto dalla svalutazione della moneta azera dello scorso anno.
Leggi tuttoEcco il padiglione baltico alla Biennale di Architettura di Venezia
E’ la prima volta che Estonia, Lettonia e Lituania presentano un progetto in comune alla Biennale. “Ci uniscono non solo le infrastrutture, ma anche valori comuni” ha sottolineato la ministro della cultura lettone Dace Melbārde.
Leggi tuttoTURCHIA: Viaggio nella memoria della minoranza armena
Andiamo in Anatolia orientale nei luoghi della memoria del popolo armeno, vittima delle violenze di massa del 1894-1896 e, pochi anni più tardi, del genocidio del 1915. Tra le chiese di Diyarbakır, sulle tracce di una toponomastica sottoposta a turchizzazione, verso le foibe di Chinkoosh. Il fotoreportage di Giancarlo Casà
Leggi tuttoLETTONIA: Gli inediti di Vizma Belševica nell’anniversario della sua nascita
In Lettonia si celebrano gli 85 anni dalla nascita della grande poetessa con la pubblicazione di racconti fra cui alcuni inediti e una nuova edizione del primo volume della sua celebre trilogia “Bille”.
Leggi tuttoUNGHERIA: “Sziget, un festival unico dove si respira libertà”
Arriva l'estate e ovviamente non si può non parlare di Sziget Festival. Eastjournal ha intervistato Ettore Folliero responsabile di Sziget Italia per capire come è nata la collaborazione con il festival ungherese e per avere alcuni consigli sull'edizione del 2016.
Leggi tuttoIl referendum sulla Brexit ci dice che “più Europa” è la risposta sbagliata
Juncker ha detto che dopo il voto sulla Brexit si andrà avanti con l'integrazione. Bisognerebbe invece fermarsi a riflettere sul malcontento europeo, non solo britannico, e costruire un'Europa più partecipata e democratica
Leggi tuttoEURO 2016: Russia, la tempesta hooligan sull’Europeo
La "tempesta" scatenata dagli hooligan russi a Marsiglia in occasione di Euro 2016 va analizzata a partire da diverse variabili. Diamo uno sguardo a quanto successo in occasione dell'Europeo.
Leggi tuttoTURCICA: I turchi d’Eurasia dallo zarismo all’età sovietica
Nuovo appuntamento con TURCICA. Tra il XVII e il XIX secolo, le popolazioni turcofone dell'Europa orientale e dell'Asia centrale furono tutte progressivamente assorbite dall'impero russo. La vita dei turchi nell'età zarista non fu facile, benché nell'800 una parte della loro classe dirigente e intellettuale riuscisse ad emanciparsi e inserirsi nell'alta società russa. L'era sovietica, malgrado le speranze iniziali, vide la loro situazione peggiorare ulteriormente.
Leggi tuttoMOLDAVIA: L’Unione Europea resta lontana
Nonostante l’Unione Europea abbia dichiarato il proprio sostegno istituzionale, politico ed economico a Chisinau, ogni prospettiva di integrazione sembra restare ancora un miraggio all’orizzonte.
Leggi tuttoCROAZIA: E’ caduto il governo
Dopo una travagliata crisi politica, con sullo sfondo interessi incrociati e un clima torbido, il governo è caduto e il primo ministro croato, Oresković, ha dovuto rassegnare le dimissioni.
Leggi tuttoRUSSIA: San Pietroburgo in rivolta contro il ponte intitolato a Kadyrov
I cittadini di San Pietroburgo si sono ribellati contro la decisione della commissione toponomastica locale di intitolare un nuovo ponte ad Akhmad Kadyrov, padre di Ramzan, presidente della Cecenia
Leggi tuttoBOSNIA: Un’altra sentenza rimette in discussione Dayton
Un'altra sentenza che incrina la solidità del sistema politico bosniaco. Dayton ormai non regge più.
Leggi tuttoUNGHERIA: Grandi movimenti nell’opposizione a Orbán
In Ungheria le elezioni politiche si terranno appena nel 2018 ma movimenti nei partiti dell'opposizione sono già iniziati per quella che senza ombra di dubbio sarà una tornata elettorale molto meno scontata delle due precedenti che hanno visto dominare Orbán.
Leggi tuttoUCRAINA: Odessa città napoletana, dove l’italiano era lingua ufficiale
Odessa fu fondata da un napoletano, e a Odessa fu scritta "O sole mio", canzone dell'italianità nel mondo che si ispirò al tramonto sul Mar Nero. Storia di una città del Mezzogiorno russo ...
Leggi tuttoEURO 2016: Romania, alla ricerca del calcio perduto
Stasera la Romania incontrerà la Svizzera in una gara già decisiva per definire il prosieguo di Euro 2016. Una nazionale alla ricerca della propria identità dopo un'ingloriosa discesa agli inferi.
Leggi tuttoCROAZIA: Crisi di governo, chi arriva a 76 vince
La coalizione tra HDZ e MOST è al capolinea, i rapporti tra i partiti e il premier Orešković sono ormai compromessi. Nel tutti contro tutti della politica croata, si avvicinano le elezioni anticipate dopo l'estate
Leggi tuttoOSSEZIA DEL SUD: Il referendum per l’annessione alla Russia è rimandato al 2017
I vertici dell’autoproclamata repubblica dell’Ossezia del Sud hanno annunciato che il tanto atteso – quanto discusso – referendum per l’annessione alla Russia si terrà non prima del prossimo anno. In discussione anche la domanda da porre ai cittadini. Il Cremlino temporeggia.
Leggi tuttoSTORIA: 75 anni dopo. I paesi baltici ricordano la deportazione del 14 giugno 1941
Quindicimila lettoni, sedicimila lituani, novemila estoni, intere famiglie, donne, bambini, quella notte venivano stipati in carri merci e deportati. Un terzo di loro morirà nel viaggio o appena arrivati nei villaggi siberiani.
Leggi tuttoBOSNIA: Chiude la televisione pubblica, vittima della cattiva politica
In Bosnia Erzegovina, la televisione di stato non è una priorità per nessuno. Un accordo in extremis permetterà la trasmissione degli EURO 2016. Ma dopo il 10 luglio, senza una riforma sul finanziamento, la chiusura sembra inevitabile.
Leggi tuttoROMANIA: Il centrosinistra riconquista Bucarest
I socialdemocratici conquistano Bucarest e vincono le elezioni locali romene. Crolla il Partito Nazionale Liberale del presidente Iohannis. E in pochi mesi il movimento Unione di Salvezza riesce a raccogliere fino al 30% dei voti e a lanciare la propria sfida ai partiti tradizionali.
Leggi tuttoLETTONIA: Contro il rischio Brexit i lettoni corrono a prendere la cittadinanza britannica
Molti lettoni emigrati nel Regno Unito negli ultimi anni, come tanti altri cittadini dell’est europeo e dei baltici, vedono nella cittadinanza inglese un rete di sicurezza contro i rischi dell’uscita della Gran Bretagna dalla UE.
Leggi tuttoFOTOGRAFICA: Solo bambini, né profughi né altro. Le foto di Giorgio Perottino
A scappare dalla guerra, dalla povertà, da un futuro impossibile, ci sono anche bambini. Non è "buonismo", o finta pietà: è la realtà. Reportage di un fotografo torinese.
Leggi tuttoEURO 2016: Darijo Srna e il padre Uzeir. Fragilità e resilienza
Il capitano della nazionale croata Darijo Srna ha abbandonato il ritiro della nazionale per recarsi ai funerali del padre Uzeir: una figura influente per il giocatore, anche in virtù di una storia di vita allo stesso tempo travagliata e straordinaria.
Leggi tuttoRUSSIA: Verso le elezioni. Brogli alle primarie di Putin
Secondo un sondaggio dell’istituto russo Levada Center, nella nuova Duma entrerebbero i riconfermati vincitori del partito del Presidente, i comunisti e i liberal-democratici, ovvero coloro che al parlamento russo siedono già. Nel frattempo, il partito di Putin ha appena dato prova di poca correttezza con delle primarie ben poco pulite.
Leggi tuttoL’integrazione post-jugoslava nella diaspora trevigiana di Santa Lucia di Piave
Santa Lucia di Piave, un piccolo comune iperindustrializzato del Trevigiano. Qui, un secolo fa, furono roventi gli ultimi due anni di guerra. Nelle campagne, narra un testimone di quel tempo tragico, “ogni cinque metri c’era una buca di granata”. Oggi – senza saperlo – è un luogo sperimentale che produce …
Leggi tuttoSIRIA: L’architettura secondo Khaled Malas, atto di resistenza creativa
Qual è il ruolo di un architetto in tempo di guerra? Se lo domanda il giovane siriano Khaled Malas che vive il proprio mestiere come una missione civile. Le sue opere, presentate nell'ambito di manifestazioni artistiche interazionali quali la Biennale di Venezia di architettura e la Biennale di Marrakesh, uniscono azione diretta, stretta collaborazione con la comunità locale e accurata ricerca storica. Per sopperire da un lato a bisogni primari, e per raccontare dall'altro le dinamiche di potere nel mondo arabo contemporaneo.
Leggi tuttoLETTONIA: Quando uccidemmo il gigante. Il 4 maggio 1990 di Sandra Kalniete
Pubblichiamo in esclusiva la traduzione del diario dell’eurodeputata lettone, che descrive lo storico giorno in cui il parlamento lettone approvò la “Dichiarazione di ripristino dell’indipendenza della Lettonia”. Con questo articolo Baltica apre una nuova sezione “Simtgade – Un secolo di Lettonia”, dedicata alla storia dei cento anni di vita del paese baltico, che si celebreranno nel 2018.
Leggi tuttoGEORGIA: Un caffè vegano attaccato a colpi di salsicce. Goliardia o neonazismo?
Il Kiwi Cafè, locale vegano situato nel centro storico di Tbilisi, è stato preso d’assalto da un gruppo di persone armate di carne e salsicce. Il motivo? Il locale non era ritenuto conforme alle tradizioni georgiane. Solo goliardia, o c'è lo zampino di omofobi e nazionalisti di estrema destra?
Leggi tuttoEURO 2016: Albania-Svizzera, già decisiva per il passaggio del turno?
Svizzera contro Albania. Granit contro Taulant (Xhaka). Una sfida che potrebbe già essere decisiva per le due nazionali.
Leggi tuttoTURCICA: La Turchia da impero a nazione
Appuntamento settimanale con TURCICA: La disfatta subita dai Giovani Turchi nella Prima Guerra Mondiale lasciò l'impero ottomano in una situazione di caos e di umiliante subordinazione alle draconiane imposizioni dei vincitori. Mustafa Kemal - il futuro Atatürk - si pose alla testa di un movimento nazionalista che riscattò l'onore del paese e fondò la moderna Turchia sulle ceneri del defunto impero.
Leggi tuttoALBANIA: Il caso di un ombrello rubato mette a nudo i problemi del sistema giudiziario
La malagiustizia albanese produce casi assurdi. L'accusa e la corte del distretto di Berat hanno inscenato una vera e propria battaglia, dopo che la procura ha insistito per mandare in carcere un uomo che aveva rubato un ombrello.
Leggi tuttoCROAZIA: Oresković “dittatore”, il partito HDZ annuncia la sfiducia al premier
Le ragioni della Crisi del governo croato. Dopo le mancate nomine ai vertici dei servizi di sicurezza, Karamarko minacciando la caduta del governo, ha recapitato un ultimatum ai partner di governo di Most facendo tre richieste ben precise. A quel primo ultimatum, è seguito lo scandalo MOL-Karamarko, il contro-ultimatum di Most, e la mozione di sfiducia dell'HDZ nei confronti del Premier Oresković.
Leggi tuttoEVENTI: Serata Balkan a Torino. “Fuori di t-est-a” al Circolo Fuoriluogo
Da Tito al turbo-folk, un viaggio musicale fuori di t-Est-a. Una serata per (ri)scoprire i sapori della cucina balcanica e per scatenarsi al ritmo della musica che imperversa dal monte Triglav alla Macedonia.
Leggi tuttoBrexit o non Brexit, questo è il problema. Londra vicina a lasciare l’UE?
Il prossimo 23 giugno la Gran Bretagna sarà chiamata a scegliere tra restare o uscire dall'Unione Europea. Un passaggio fondamentale per i destini del paese e dell'Unione. I sondaggi vedono in vantaggio coloro che vogliono lasciare l'UE pur con enormi differenze regionali e sociali. Entriamo dentro le pieghe dell'opinione pubblica britannica
Leggi tuttoUCRAINA: In arrivo nel Donbass una missione OSCE?
Mentre nel Donbass la tensione torna minacciosamente a crescere e ben pochi passi avanti sembrano possibili nella realizzazione degli accordi di Minsk, le posizioni di Mosca e Kiev sul coinvolgimento diretto dell’OSCE nel conflitto rimangono inconciliabili. La missione di peacekeeping guidata dall’OSCE, proposta di recente dal presidente ucraino, sembra quanto mai improbabile.
Leggi tuttoCIPRO: Riunificazione entro fine anno o mai più
Il 2016 sarà l'anno di Cipro, o l'isola levantina dovrà attendere ancora chissà quanto prima di arrivata alla tanto agognata riunificazione. I leader politici delle due comunità, Nikos Anastasiades per i greco-ciprioti della Repubblica di Cipro, stato membro UE, e Mustafa Akinci per i turco-ciprioti della Repubblica Turca di Cipro Nord, riconosciuta solo dalla Turchia, hanno dichiarato lo scorso 15 maggio che il loro obiettivo è quello di "raggiungere un accordo globale entro fine 2016".
Leggi tuttoEURO 2016: Croazia contro Turchia, alta tensione da Mostar a Parigi
La gara che domenica vedrà contrapposte Croazia e Turchia a Parigi per Euro 2016 è un intricato groviglio di rivalità e risentimenti, non legati solo alle due nazioni.
Leggi tuttoCROAZIA: Crisi di governo. Ultimatum e sfiducie reciproche
Il governo croato è in crisi nera. Il Primo Vice-Premier dell'HDZ Karamarko è sospettato di aver celato un conflitto di interessi sull'arbitrato internazionale sul controllo dell'INA, di cui caldeggiava l'uscita. Il Vice-Premier di Most Petrov dichiara che il suo partito voterà la sfiducia proposta dall'opposizione contro il partner di governo. Infine, Karamarko decide di giocare d'anticipo: l'HDZ ha depositato ieri in parlamento una mozione di sfiducia contro il Presidente del Consiglio Oresković.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Lukashenko torna in Europa, passando dal Vaticano
Il padre-padrone della politica Bielorussa, Lukashenko, torna in visita ufficiale in Europa dopo le sanzioni subite per le violazioni dei diritti umani perpetrate ai suoi oppositori politici. Teatro di questo incontro il Quirinale e i palazzi Vaticani, Papa Francesco e Sergio Mattarella spettatori interessati.
Leggi tuttoSERBIA: La riabilitazione dei collaborazionisti
Un tribunale di Belgrado vuole riabilitare Milan Nedic, primo ministro dello stato fantoccio serbo durante l'occupazione nazista. Un altro caso di revisionismo storico in Serbia circa gli eventi della seconda guerra mondiale
Leggi tuttoSIRIA: I curdi siriani tornano all’attacco, la Turchia (per ora) tace
Era la "linea rossa" tracciata dalla Turchia sei mesi fa: i curdi siriani non devono superare l'Eufrate o interverremo. Eppure l'offensiva contro l'Isis è partita l'ultimo giorno di maggio e Ankara non ha reagito. Erano minacce vuote o c'è stato un accordo?
Leggi tuttoCROAZIA: Oltre 40.000 persone in piazza in difesa della riforma dell’istruzione
Mercoledì 1 giugno più di 40.000 persone si sono radunate a Zagabria in piazza Ban Jelačić per sostenere con forza la riforma dell'istruzione. La manifestazione è stata la più numerosa della recente storia della Croazia, è si è pronunciata contro il tentativo del governo di intromettersi (e forse di affondare) una riforma dell'istruzione alla quale da 16 mesi partecipano esperti, istituzioni scolastiche, sindacati ed associazioni di insegnanti, genitori e studenti.
Leggi tuttoBOSNIA: Ma i bosgnacchi parlano bosniaco? La parola ai giudici
La Corte Costituzionale della Bosnia ed Erzegovina ha stabilito lo scorso 26 maggio che i bosgnacchi in Republika Srpska (RS, l'entità amministrativa a maggioranza serba del paese) devono poter chiamare la propria lingua come gli pare, pur stabilendo che la Costituzione della RS non è in contrasto con la Costituzione statale sul tema.
Leggi tuttoBASKET IN CARROZZINA: Sport e inclusione sociale in Afghanistan
Il basket in carrozzina in Afghanistan è divenuto un'occasione per restituire fiducia a un paese in cui la guerra e le difficili condizioni di vita hanno determinato un alto tasso di invalidità nella popolazione.
Leggi tuttoTURCHIA: Il parlamento tedesco riconosce il genocidio armeno, Ankara richiama l’ambasciatore e minaccia ritorsioni
Il Bundestag, il parlamento tedesco, ha votato quasi all’unanimità una risoluzione sul riconoscimento del genocidio armeno, scatenando l’ira di Ankara, che ha ritirato il proprio ambasciatore da Berlino e ha promesso ritorsioni
Leggi tuttoPOLONIA: Ancora in piazza al grido di “libertà per tutti”. La società civile sfida il governo
Per il 27simo anniversario delle prime elezioni (semi)libere dalla fine del regime comunista, i polacchi scendono ancora una volta in piazza per difendere la democrazia minacciata dal governo. Il Comitato per la Difesa della Democrazia (KOD) sembra l’unica forza all’opposizione in grado di radunare consensi e tenere testa a PiS.
Leggi tuttoSTORIA: La russificazione della Lettonia durante l’era sovietica
Un articolo del 1963 pubblicato da Brīvība, quotidiano della diaspora lettone, descrive la russificazione della Lettonia e l’industrializzazione forzata del paese durante il periodo sovietico. Una traduzione a cura di Paolo Pantaleo.
Leggi tuttoMACEDONIA: A Savona e Trieste si festeggia il 25° anniversario dell’indipendenza
Per il 25° anniversario dell'indipendenza della Macedonia, il Ministero della Cultura macedone ha organizzato, insieme all'ambasciatore onorario alla cultura e tenore Blagoj Nacoski, due concerti lirici a Savona e Trieste, dove si esibirà in "Sette canti di luce e polvere" musicati da Angelo Inglese su testi del poeta macedone Nikola Madžirov.
Leggi tutto