La Corte Suprema dell’Azerbaigian ha recentemente deciso di rilasciare Khadija Ismaylova, giornalista investigativa diventata famosa per le sue inchieste riguardanti il presidente Aliyev, finita in carcere con le accuse di appropriazione indebita e frode fiscale
Leggi tuttoAddio Valter. Muore Bata Zivojinovic, attore cult dei film jugoslavi
E' morto il 22 maggio a Belgrado Bata Zivojinovic. Attore dei film jugoslavi sulla lotta partigiana contro i nazisti, divenne famoso perfino in Cina. Il suo "Valter difende Sarajevo" resta un cult nell'intera regione.
Leggi tuttoGRECIA: Raggiunto l’accordo per la ristrutturazione del debito. Una nuova era all’orizzonte?
Via libera dall'Eurogruppo alla nuova tranche d'aiuti per la Grecia da 10,3 miliardi. A questa, si aggiunge la decisione, presa in seno al Consiglio, di operare alla ristrutturazione del debito greco. Una bel passo avanti, anche se la mentalità rimane la stessa.
Leggi tuttoSERBIA: Belgrado scende in piazza contro il governo
Mercoledì scorso, oltre 15 mila persone sono scese in piazza a Belgrado per protestare contro le autorità accusate di aver distrutto alcuni edifici del centro della capitale. E' stato un evento straordinario il cui potenziale potrebbe destabilizzare l'intero governo
Leggi tuttoALBANIA: L’opposizione denuncia uno scandalo intercettazioni, con lo zampino dell’Italia
Anche l'Albania potrebbe essere scossa da uno scandalo intercettazioni, come accadde l'anno scorso alla Macedonia. Pare inoltre che possa esserci un coinvolgimento dell'Italia in questa storia.
Leggi tuttoSTORIA: Si poteva salvare la Jugoslavia? Il mito delle proteste belgradesi del 9 marzo 1991
Si approssima il venticinquesimo anniversario della dissoluzione della Jugoslavia. Le proteste belgradesi del 9 marzo 1991, guidate dal leader dell'opposizione serba Vuk Drašković, avrebbero potuto mutare il corso della storia e salvare la federazione degli Slavi del sud, oppure si tratta di un mito?
Leggi tuttoESTONIA: I migranti sono più pericolosi della Russia
Da un recente sondaggio, è emerso che buona parte della popolazione estone considera l'ondata migratoria proveniente dal Mediterraneo come la minaccia più grave contro la sicurezza nazionale, addirittura più pericolosa della Russia di Putin. In questa paura nei confronti dello straniero, il peso della storia si somma alle profonde carenze in materia da parte dell'esecutivo.
Leggi tuttoCALCIO: Russia coast-to-coast, la trasferta di campionato più lunga del mondo
La promozione in seconda divisione russa del Sachalin, squadra con sede su un'isola del Pacifico a nord del Giappone, riproporrà per la seconda volta la trasferta di campionato più lunga in assoluto: 7490 km in linea d'aria separano infatti la squadra neo-promossa dal Baltika di Kaliningrad, exclave russa sul mar Baltico.
Leggi tuttoTURCICA: Il mondo turco tra stagnazione e declino
Appuntamento settimanale con TURCICA. A metà del XVI secolo la civiltà turca aveva raggiunto il suo massimo splendore. Le dinastie turche governavano su gran parte dell’Europa e dell'Asia. Eppure già allora cominciavano a palesarsi le prime crepe. Nei 150 anni successivi si manifestarono i segni di un inarrestabile declino che investì in modo sempre più evidente tutti gli imperi fondati dai turchi.
Leggi tuttoGRECIA: A Idomeni arrivano le ruspe
Dove saranno mandati? In quali condizioni vivranno? Ma soprattutto, verranno rimandati a casa? L'incertezza regna sovrana a Idomeni, mentre la polizia e le ruspe sgomberano il campo profughi più grande d'Europa.
Leggi tuttoABKHAZIA: Sei straniero? Non puoi comprare casa
Il parlamento abkhazo ha deciso di non eliminare il divieto che impedisce la vendita di immobili ai cittadini stranieri, per paura del verificarsi di squilibri demografici che potrebbero mettere a rischio la modesta popolazione abkhaza
Leggi tuttoUCRAINA: Scambio di prigionieri tra Mosca e Kiev. Torna a casa Nadiya Savchenko
Dopo due anni di detenzione in Russia e dopo la condanna definitiva per 22 anni di carcere, la pilota ucraina, divenuta simbolo della guerra nel Donbass, è stata liberata e ha fatto ritorno a Kiev.
Leggi tuttoLETTONIA: Anche Riga entra nell’OCSE, l’organizzazione dei paesi più sviluppati
Il consiglio dell’OCSE (OECD) ha deciso di invitare il paese baltico come suo 35° membro. Grande soddisfazione del governo lettone, che raggiunge un obiettivo a lungo inseguito in questi ultimi anni.
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Il conflitto arriva all’Eurovision 2016
Dopo piu' di vent'anni dalla fine ufficiale del conflitto, e a poco più di un mese dall'intensificazione degli scontri sulla linea di confine, la questione del Nagorno-Karabakh sale sul palco di Eurovision 2016: la concorrente armena Iveta Mukuchyan mostra la bandiera dello stato non riconosciuto durante la prima semifinale.
Leggi tuttoCALCIO: Al via la Coppa del Mondo ConIFA, il mondiale delle nazionali non riconosciute
Il 28 maggio prende il via la seconda edizione della Coppa del Mondo ConIfa, il mondiale delle nazionali non riconosciute dalla FIFA. La competizione si svolge in Abkhazia, paese che reclama la propria indipendenza dalla Georgia
Leggi tuttoUNGHERIA: Clinton contro Orban, Orban contro Soros
Il caso della settimana, almeno per i Paesi dell’Europa centrale, sono state le parole di Bill Clinton, che, nel corso della campagna elettorale della moglie Hilary ha fatto accapponare la pelle a Polonia e Ungheria asserendo che i rispettivi governi puntano a dittature sullo stampo di quella di Putin. “La bocca è quella di Clinton, la voce è quella di George Soros”, ha commentato Viktor Orban.
Leggi tuttoGEORGIA: La difesa della famiglia tradizionale e il peso della Chiesa ortodossa in politica
Gli eventi del 17 maggio a Tbilisi mostrano le contraddizioni di un paese diviso tra aspirazioni europee e valori tradizionali.
Leggi tuttoKOSOVO: Il Gay Pride per la prima volta a Pristina, ma nessuno lo sapeva
Il 17 maggio si è svolto a Pristina il primo Gay Pride nella storia del Kosovo. La manifestazione, a cui ha partecipato anche il Presidente Thaçi, non ha riscontrato i tanto temuti incidenti. Il motivo è semplice: l'evento non era stato annunciato e si è tenuto a sorpresa.
Leggi tuttoPARTIZANI – La Resistenza italiana in Montenegro
Ventimila soldati dell'esercito italiano d'occupazione si unirono, tra il 1943 e il 1945, alla resistenza jugoslava sulle montagne del Montenegro. Più della metà di loro morirono da partigiani. Di questo sacrificio dimenticato della nostra Resistenza oltreconfine si occupa il docufilm “PARTIZANI – La Resistenza italiana in Montenegro”, presentato dall'autore Eric Gobetti questa settimana a Roma
Leggi tuttoUNGHERIA: A ottobre il referendum contro la ricollocazione dei rifugiati
Il 10 maggio il Parlamento ungherese ha approvato la decisione di proporre ai suoi cittadini un referendum sulla questione del ricollocamento dei rifugiati tra gli stati membri dell’Unione Europea. Il quesito proposto agli elettori sarà il seguente: “Vuoi che l’Unione Europea disponga il trasferimento di cittadini non ungheresi in Ungheria senza l’approvazione del Parlamento ungherese?”
Leggi tuttoAUSTRIA: Vince Van Der Bellen, il presidente rifugiato
Alexander Van Der Bellen è il nuovo presidente della repubblica austriaca. Il candidato indipendente ha battuto sul filo del rasoio Norbert Hofer, candidato dell'estrema destra del partito FPOE. Solo 30.000 voti, arrivati per posta e conteggiati nel pomeriggio di lunedì, hanno permesso di evitare all'Austria una figuraccia mondiale, e la profanazione del palazzo dell'Hofburg che fu degli Asburgo. E anche il resto d'Europa tira un sospiro di sollievo.
Leggi tuttoMUSICA: Guida ai festival dell’est Europa
Arriva l'estate, è tempo di viaggi. Ecco una breve lista dei migliori festival musicali che si svolgeranno nell'Europa dell'est! Dal famosissimo Sziget di Budapest alla new entry Untold Festival di Cluj premiato come miglior festival europeo del 2015.
Leggi tuttoCALCIO: Dalla guerra di Ossezia all’Europa. La storia del FC Tskhinvali
Nel campionato georgiano di calcio c’è una squadra che rappresenta il simbolo di un conflitto irrisolto. Si tratta del FC Tskhinvali, una squadra in esilio che ha più volte dovuto fare i conti con la guerra, dalla quale ha sempre dovuto scappare
Leggi tuttoTURCHIA: Yildirim è il nuovo primo ministro, all’ombra di Erdogan
Binali Yıldırım, fedelissimo di Erdoğan, è il nuovo leader dell'Akp e sarà il nuovo premier turco. Primo impegno del successore di Ahmet Davutoğlu la riforma della Costituzione in senso presidenziale.
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Sargsyan e Aliyev si incontrano a Vienna, ma al fronte si continua a sparare
Lo scorso 16 maggio i presidenti di Armenia e Azerbaigian si sono incontrati a Vienna per parlare della questione del Nagorno-Karabakh e cercare di trovare una soluzione pacifica al conflitto
Leggi tuttoGRECIA: Approvate nuove misure d’austerità. Eppure il rischio default rimane
Lo scorso 8 maggio, il Parlamento greco ha approvato - con soli 3 voti di scarto - un nuovo pacchetto di misure d'austerità, finalizzato ad ottenere l'ennesima tranche di aiuti dall'Unione europea. Nonostante ciò, il rischio default non può dirsi ancora scongiurato.
Leggi tuttoTURCICA: I moghul, signori turco-mongoli delle Indie
Nuovo appuntamento con TURCICA. Nel XVI secolo i discendenti di Tamerlano, noti come moghul, conquistarono le Indie e vi fondarono un potente impero. La civiltà dell’India raggiunse in quei decenni il suo vertice, combinando mirabilmente l’eredità culturale dei regnanti e quella dei popoli autoctoni.
Leggi tuttoLETTONIA: Firmata la convenzione di Istanbul contro la violenza sulle donne
Davvero la Lettonia non firmerà la Convenzione di Istanbul, quella sulla prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne? Sembra proprio così, secondo il parere legale trasmesso dal ministero della giustizia lettone a Strasburgo, dove si sostiene che la firma “discriminerebbe gli uomini lettoni”.
Leggi tuttoGEORGIA: Esercitazioni NATO tra le proteste della Russia
Recentemente in Georgia sono state avviate una serie di esercitazioni militari congiunte sotto l’egida della NATO, che hanno visto la partecipazione di soldati georgiani, americani e britannici. L’iniziativa ha però scatenato le proteste della Russia, determinata a tenere la NATO fuori dallo spazio post-sovietico
Leggi tuttoCALCIO: Rostov, il Leicester sul Don passato dallo sciopero alla lotta per il titolo
La stagione del Rostov è iniziata con scioperi dei calciatori e diatribe con la dirigenza. Ora la squadra è in lizza per la vittoria nel campionato russo, la prima nella sua storia. Una favola che richiama le gesta del Leicester grazie soprattutto all'abilità di un devoto musulmano nello spingere le outsider oltre le loro possibilità.
Leggi tuttoUNIONE EUROPEA: Alla ricerca della solidarietà
Mentre festeggiamo lo Europe Day e ricordiamo la dichiarazione Schuman, la rotta balcanica è chiusa, i migranti vengono respinti in Turchia, e la rotta mediterranea torna ad essere la pericolosa alternativa. Una domanda sorge allora spontanea: cosa ne è stato del principio di solidarietà, alla base dell'idea di Europa?
Leggi tuttoPOLONIA: La nuova politica estera della Varsavia euroscettica
In seguito alla vittoria del partito conservatore Diritto e Giustizia, si prevede un cambiamento di rotta nelle relazioni internazionali da parte della Polonia. Quale sarà il nuovo atteggiamento di Varsavia in politica estera?
Leggi tuttoBOSNIA: L’improbabile rinascita ebraica di Kreševo
La famiglia Martinčević torna dalla Norvegia al suo paesino natale, Kreševo, incastonato nelle vallate della Bosnia centrale. La stranezza? I Martinčević sono ebrei, e a Kreševo intende offrire a tutti gli alunni delle scuole dell'obbligo qualche ora di conoscenza della religione e cultura ebraica.
Leggi tuttoCROAZIA: La Liberazione di Zagabria, tra revisionismo e tradizione
In data 8 maggio, una Zagabria divisa ha festeggiato la Liberazione dal regime collaborazionista Ustaša. Preoccupa il silenzio mediatico e l'assenza delle maggiori cariche istituzionali alla celebrazione ufficiale della Lega dei Combattenti Antifascisti. Nel mentre, associazioni vicine all'HDZ, coperte dalle maggiori testate, chiedono di cambiare il nome di Piazza Maresciallo Tito, la condanna del "totalitarismo" jugoslavo e la rimozione di tutte le sue tracce. Più lontano, sulle rive della Sava, i giovani recuperano una tradizione caduta in declino dal '91.
Leggi tuttoESTONIA: la minoranza russa celebra la giornata della vittoria
Come ogni 9 maggio, la comunità russa residente in Estonia ha reso omaggio ai propri caduti nella guerra contro il nazismo, rendendo omaggio anche alla statua del soldato di bronzo. Una commemorazione che ancora genere tensioni e contrapposizioni nel paese a causa degli echi che arrivano dal passato.
Leggi tuttoARMENIA: Il governo di Yerevan riconoscerà il Nagorno-Karabakh?
Il governo armeno ha recentemente approvato una proposta di legge sul riconoscimento del Nagorno-Karabakh, come risposta alla violenta escalation di violenza verificatasi in aprile nella regione. Prima che il riconoscimento diventi ufficiale bisogna però aspettare anche l’ok del parlamento
Leggi tuttoBASKET: Il CSKA Mosca vince l’Eurolega, sconfitto il Fenerbahçe
CSKA Mosca regina d'Europa: il Fenerbahçe manca l'obiettivo storico di un primo titolo di Eurolega turco dopo i tempi supplementari.
Leggi tuttoUCRAINA: La tatara Jamala vince all’Eurovision, ed è subito polemica con Mosca
Jamala vince l'Eurovision Song Contest 2016 con una canzone sui Tatari di Crimea: riferimento autobiografico e critica, non tanto velata, all'annessione della Crimea da parte della Russia nel 2014. Da Mosca intanto monta la polemica, con l'accusa che sia stato un verdetto politico.
Leggi tuttoSudtirolo, la guerra dei tralicci
In poco più di 10 anni – dal 1956 al 1967 – oltre 340 attentati, 19 vittime e almeno una decina di stragi evitate in modo fortuito. Sono queste le cifre che danno la misura di una fase infuocata e tragica della questione sudtirolese. Una pagina, quella del terrorismo altoatesino, rimossa nella recente storia nazionale e in larga misura dimenticata anche nella memoria collettiva. Eppure, il terrorismo di quegli anni ha inferto una ferita così profonda da non essere rimarginabile dal solo tempo che passa o dal disinteresse che la ha spesso accompagnata. Quelle semplici cifre dimostrano che non fu un fenomeno circoscritto, riconducibile a un esiguo gruppo di nostalgici.
Leggi tuttoEstremismo islamico in Caucaso, quali risposte da Mosca?
Come è cambiato l'estremismo islamico nel Caucaso russo, e come l'ISIS è intervenuto nella regione? Quali, infine, le risposte di Mosca alla minaccia jihadista?
Leggi tuttoCALCIO: Kosovo e Gibilterra ammessi nella FIFA, Coppa del Mondo 2018 nel mirino?
Il Congresso FIFA si è espresso: venerdì Kosovo e Gibilterra sono diventati i nuovi membri della FIFA nonostante le proteste della Serbia. E il Consiglio FIFA ha aperto uno spiraglio per la qualificazione alla Coppa del Mondo 2018.
Leggi tuttoSERBIA: Un paese governato da chi indossa il passamontagna
Un gruppo di uomini incappucciati ha demolito alcuni edifici nel centro di Belgrado. La polizia non è intervenuta in quanto sembra che dietro l'azione si nascondano alte cariche pubbliche. Come nel caso degli scontri di Genova del 2010, la Serbia sembra ostaggio della violenza di chi indossa un passamontagna
Leggi tuttoLETTONIA: L’occupazione sovietica è costata 185 miliardi di euro
I 45 anni di occupazione sovietica sono costati alla Lettonia 185 miliardi di euro. Lo ha calcolato una commissione incaricata del parlamento di Riga.
Leggi tuttoARMENIA: Cento e uno anni dal genocidio armeno
A Yerevan e nel mondo si è commemorato il 101esimo anniversario del genocidio armeno, un tragico evento del passato con una forte influenza nel presente.
Leggi tuttoTURCICA: I safavidi d’Iran
Nuovo appuntamento con TURCICA. I safavidi, a differenza delle altre dinastie di origine turca, non erano espressione di una tribù, ma di un movimento religioso. Agli inizi del XVI secolo conquistarono l'Iran e lo convertirono allo sciismo, con conseguenze molto importanti sulla storia di tutto il mondo islamico. Originariamente fondato su una base sociale e politica turcomanna, il loro impero si iranizzò progressivamente fino a diventare più persiano che turco.
Leggi tuttoBOSNIA: Riapre la moschea Ferhadija a Banja Luka
Ha riaperto sabato 7 maggio la moschea di Ferhadija a Banja Luka. Un capolavoro dell'architettura ottomana del '500, rasa al suolo nel 1993, e la cui ricostruzione è stata particolarmente difficile per ragioni tecniche e politiche.
Leggi tuttoTURCHIA: Il giornalista Can Dundar condannato a 5 anni. Ma rischiava di finire al cimitero
Dopo la condanna a 5 anni e 10 mesi inflitta a Can Dundar del quotidiano di opposizione Cumhuriyet, in Turchia il clima di intimidazione contro la stampa diventa sempre più pesante.
Leggi tuttoBASKET: Final Four di Eurolega tra il derby russo e le speranze del Fenerbahçe
Questo weekend la Final Four di Eurolega: c'è un derby russo, anzi moscovita (CSKA contro Lokomotiv), e c'è la possibilità di un primo titolo di Eurolega per la Turchia, che completerebbe una doppietta dopo la vittoria del Galatasaray in Eurocup.
Leggi tuttoGEORGIA: Quando i russi spostano la frontiera. Gli effetti di un’occupazione strisciante
A partire dalla fine della Guerra dei cinque giorni del 2008, la Georgia è soggetta a una vera e propria occupazione strisciante da parte delle milizie russe e sud-ossete, che lungo la frontiera osseto-georgiana continuano a spostare in avanti la linea di confine, creando problemi alla popolazione locale
Leggi tuttoMACEDONIA: Il governo non posticipa le elezioni, le proteste continuano
Le proteste continuano in Macedonia ma il governo non è intenzionato a cedere. Si avvicina la data delle elezioni, probabilmente boicottate dall'opposizione. La crisi si inasprisce e le proteste divampano non solo a Skopje ma anche a Bitola e Prilep.
Leggi tuttoUCRAINA: Da euromaidan allo spettro del fallimento arancione
Nonostante due rivoluzioni in dieci anni l’Ucraina rimane indissolubilmente legata al proprio passato. Il nuovo governo guidato da Groysman rappresenta il definitivo consolidamento della strutture politiche legate alla figura di Poroshenko, in perfetta continuità con i vecchi schemi del passato. La rivoluzione ha perso di nuovo.
Leggi tuttoCALCIO: La Dinamo Bucarest e la morte in campo di Ekeng. Una storia sbagliata
Una storia sbagliata: la morte sul campo da calcio di Patrick Ekeng della Dinamo Bucarest è l'ennesima tragedia nata da superficialità, malagestione e responsabilità poco chiare.
Leggi tuttoKOSOVO: Verso la fine dei visti Schengen. Ma i serbi del Kosovo tremano
Si avvicina la fine definitiva del tanto vituperato regime di visti Schengen per i cittadini del Kosovo provvisti di un passaporto biometrico. Ma i serbi del nord del Kosovo ora temono di essere costretti a prendere un passaporto kosovaro...
Leggi tuttoMONTENEGRO: Accordo con l’opposizione. Ma non tutti sono contenti
In vista delle elezioni di ottobre, il Montenegro ha un nuovo governo di unità nazionale. I rappresentanti dell'opposizione montenegrina entreranno nelle strutture del governo ad interim con lo scopo di prevenire gli abusi delle risorse pubbliche durante la campagna elettorale.
Leggi tuttoTURCHIA: Via l’immunità parlamentare. A rischio soprattutto i curdi
Piovono calci e insulti in Parlamento in un video diventato virale a seguito dell’approvazione da parte della commissione costituzionale del Parlamento turco di un disegno di legge governativo che mira alla rimozione dell’immunità parlamentare: il disegno di legge proposto, e la reazione che ha scatenato, testimoniano la terribile realtà dell’instabilità politica e sociale che sta soffocando e minacciando l’unità della Repubblica Turca.
Leggi tuttoRIO 2016: Dalla Georgia a Rio, madre e figlio gareggeranno insieme
Una tiratrice georgiana e suo figlio saranno la prima coppia madre-figlio nella storia dei Giochi Olimpici. La tiratrice Nino Salukvadze, leggenda giunta all'ottava Olimpiade, farà da chioccia al figlio a Rio 2016.
Leggi tuttoRUSSIA: Celebrare la guerra per ricordare la pace. Le celebrazioni del Giorno della Vittoria
La festa dell’Anno per i russi è il 9 maggio, il giorno della Vittoria. Vittoria, ovviamente, della Seconda Guerra Mondiale, o meglio della Grande Guerra Patriottica, di cui quest’anno si celebra il 71esimo anniversario. L’evento si configura tuttavia come una spiccata celebrazione della guerra, dove a farla da padrone per le strade non sono affatto elementi di pace, ma carri armati, missili e truppe ben armate. https://www.eastjournal.net/archives/72557
Leggi tuttoKAZAKISTAN: Il governo insegue la chimera del giacimento di Kashagan
Il Kazakistan ha deciso di riattivare la produzione di petrolio del giacimento di Kashagan. Gli altissimi costi di sviluppo ed estrazioni, uniti alla crisi del mercato degli idrocarburi, rendono però fortemente antieconomica e decisamente irrealizzabile.
Leggi tuttoPOLONIA: Il governo contro la Storia. Salta il progetto del Museo di Danzica
Diritto e Giustizia non ha mai spiccato per lungimiranza e tanto meno per avvedutezza storica. Così, come vuole il manuale del perfetto uomo politico ristretto, si usa la storia come un elastico da tendere verso il proprio credo. La vittima è il Museo della Seconda Guerra Mondiale di Danzica il cui progetto originario sarà stravolto perché poco incentrato sulla storia polacca.
Leggi tuttoCALCIO: Steaua Bucarest, trent’anni fa la storica Coppa dei Campioni
Lo scorso week-end si è celebrato il trentesimo anniversario dell'impresa dello Steaua Bucarest, prima squadra dell'est a vincere la Coppa dei Campioni, grazie a quattro rigori parati da Helmuth Duckadam.
Leggi tuttoCROAZIA: Minoranze e media sotto pressione, a rischio il giornale degli italiani
La minoranza italiana in Croazia ha un suo giornale, La Voce del Popolo. A causa della politica del governo croato, sempre più intollerante verso media e minoranze, questo patrimonio culturale del Paese è a rischio.
Leggi tuttoGRECIA: Perché il piano UE-Turchia sui migranti è illegittimo e inefficace
12 migranti siriani, arrivati sulle coste greche, sono stati rispediti in Turchia nell'ambito degli accordi siglati tra Bruxelles e Ankara. Prima di loro, lo stesso destino era toccato ad appena altri 2 siriani. Numeri esigui che raccontano di un piano che, sinora, ha creato solo caos e confusione.
Leggi tuttoGIAPPONE: Il mondo segreto della geisha
Cuore pulsante del Giappone tradizionale, Kyoto è la capitale del mondo delle geisha. A Gion, storico quartiere della città, vive ed esercita la professione la maggior parte delle geisha oggi presenti nel paese del Sol Levante, ormai ridotte a poco meno di mille. Un viaggio e un reportage fotografico di Luca Vasconi alla scoperta del misterioso universo delle geisha, tra le strade di un affascinante quartiere che, nonostante l'odierna dimensione turistica, è ancora capace di regalare scorci indimenticabili e magiche atmosfere di un tempo ormai perduto
Leggi tuttoL’Eurasia di Slavs and Tatars. Arte, umorismo e laboratorio di ricerca
Il collettivo artistico Slavs and Tatars nasce con l'obiettivo di raccontare “l'area ad est dell'ex Muro di Berlino e ad ovest della Grande Muraglia cinese, conosciuta come Eurasia”. Un approccio multidisciplinare, sincretico e connotato da grande umorismo, mette in luce trasformazioni politiche e transizioni di popoli, culture ed epoche diverse. Una selezione di opere per guidarci nel loro mondo.
Leggi tuttoUno Shakespeare all’italiana: Otello, la tragedia dei cinque tenori e il “barbaro” inglese
Il teatro di Shakespeare è stato una delle più grandi riscoperte del Settecento e dell’Ottocento europeo. Una riscoperta che ha coinvolto anche l’Italia, nonostante i sospetti verso un autore considerato troppo lontano dai canoni dello stile classico, soprattutto grazie all'opera di Rossini.
Leggi tuttoBASKET: Bosna, Cibona, Partizan, Zara e le altre. La crisi del basket jugoslavo
Il ritorno del Bosna Sarajevo in massima divisione non cancella le difficoltà che stanno vivendo quelle che furono le grandi del basket jugoslavo. Pesa la mancanza di finanziamenti pubblici e l'avanzata di realtà private finanziariamente sane, ma prive di seguito popolare.
Leggi tuttoTURCICA: L’apogeo degli ottomani
Nuovo appuntamento con TURCICA. Tra il XV e il XVII secolo l'impero ottomano raggiunse l'apice della sua potenza, arrivando a rappresentare la prima potenza mondiale per quasi tutta la prima età moderna. Gli ottomani rappresentarono probabilmente l'apogeo della civiltà turca, che mai aveva espresso un sistema politico così efficiente e una cultura tanto splendida.
Leggi tuttoSogni di pietra, uno scrittore azero per la pace con gli armeni
L'autore a zero Akram Aylisli racconta la tragedia comune a due popoli in conflitto: un romanzo sulla verità, sulle responsabilità individuali e collettive nel contesto degli scontri caucasici passati e - più che mai - attuali.
Leggi tuttoTURCHIA: Si dimette il primo ministro Davutoğlu, “non per volontà ma per necessità”
Ahmet Davutoğlu, primo ministro turco, ha rassegnato le proprie dimissioni dopo uno scontro con il presidente Erdogan. Un brutto colpo per il percorso di democratizzazione della Turchia...
Leggi tuttoCALCIO: Campionato ucraino. Trionfo Dinamo e strascichi di Maidan
La Dinamo Kiev ha da poco vinto il suo secondo titolo, lo Shakhtar esiliato stasera si gioca l'accesso alla finale di Europa League. Una panoramica sulla situazione del campionato ucraino a due anni dal Maidan.
Leggi tuttoRUSSIA: L’accentramento del potere come strategia politica putiniana
Come nel romanzo di Sorokin "La giornata di un opričnik", Putin ha deciso di circondarsi di un nuovo corpo militare, la Guardia Nazionale, che farà capo unicamente al presidente. La scelta, assieme ad altre strategie, conferma un interesse sempre maggiore a concentrare i massimi poteri dello stato nelle sue mani, soprattutto in previsione delle prossime elezioni.
Leggi tuttoLETTONIA: Le prime famiglie di rifugiati sulla strada dell’integrazione
Le due prime famiglie, una siriana e l’altra eritrea, giunte in Lettonia lo scorso febbraio dopo gli accordi di Bruxelles, vogliono restare nel paese baltico, imparare la lingua e cercare un lavoro.
Leggi tuttoABKHAZIA: Via la lingua georgiana dalle scuole. Anche a Gali si passa al russo
Il Ministero dell’Educazione della Repubblica de facto d’Abkhazia a partire da questo anno scolastico ha deciso di abolire la lingua georgiana come lingua di istruzione in tutte le scuole dove ancora in vigore. Anche la minoranza georgiana di Gali dovrà passare al russo.
Leggi tuttoCALCIO: Kosovo, dopo l’ammissione UEFA, le domande
Proviamo a rispondere ad alcuni interrogativi lasciati aperti dall'ammissione del Kosovo alla UEFA, avvenuta nella giornata di ieri.
Leggi tuttoSERBIA: “Il re è morto. Viva il re!” – Riflessioni sulle elezioni serbe
Qual'è il significato della vittoria alle elezioni di Vucic? Il parlamento serbo ha acquisito un maggior pluralismo, oppure c'è da aspettarsi che l'opposizioni si frammenti ulteriormente?
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: Akram Aylisli e il libro della discordia
Akram Aylisli è uno scrittore azero diventato famoso per il libro "Sogni di pietra", dove racconta le violenze subite dagli armeni in Azerbaigian a cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta. Vittima di numerose critiche in patria, ad Aylisli è stato recentemente impedito di recarsi in Italia per presentare il suo libro
Leggi tuttoPOLONIA: Nuova legge sulla sicurezza e piani antiterrorismo. L’involuzione illiberale prosegue
La Commissione di Venezia torna a Varsavia per esaminare la legge accusata di violare la privacy dei cittadini e le convenzioni sottoscritte in seno al Consiglio d'Europa. Intanto circola la bozza del piano anti-terrorismo: è possibile sospendere le assemblee di massa e cacciare gli stranieri considerati una minaccia alla sicurezza nazionale
Leggi tuttoCALCIO: Kosovo ammesso alla UEFA, sarà il 55° membro
Stamattina il congresso UEFA ha votato a favore dell'ammissione del Kosovo alla UEFA, con 28 voti favorevoli e 24 contrari. Settimana prossima la decisione sull'ammissione alla FIFA.
Leggi tuttoSIRIA: Quel Rojava che non piace a nessuno. Scontri tra curdi e regime
Il Rojava non piace a nessuno. Il federalismo dei curdi siriani si scontra anche con il regime di Assad, dopo l'opposizione di Turchia e Stati Uniti.
Leggi tuttoALBANIA: E’ possibile conciliare energia e protezione dell’ambiente?
Forse non tutti sanno che l'Albania gode di un non comune primato. Il 95% dell'energia prodotta nel paese delle aquile è completamente rinnovabile ...
Leggi tuttoRUSSIA: Giulietto Chiesa è sempre di casa a Mosca
Sabato 23 aprile Giulietto Chiesa ha presentato a Mosca il suo nuovo libro "Rusofobia 2.0" (edito in Italia da Piemme, "Putinfobia"). In "Occidente", a suo avviso, un’informazione menzognera e succube (anche politicamente) degli Stati Uniti ha creato una dilagante e preoccupante “russofobia”. https://www.eastjournal.net/archives/72337
Leggi tuttoUCRAINA: Odessa, città blindata due anni dopo la strage
Alta tensione ad Odessa nel giorno dell'anniversario della strage che ha visto morire 48 persone tra le fiamme dell’edificio della Casa dei Sindacati. L'ordine è affidato a oltre 3000 rappresentanti della Guardia Nazionale.
Leggi tuttoBASKET: Dīmītrīs Diamantidīs, l’ora dell’addio per l’eroe del Pana
Si è chiusa la carriera internazionale di Dīmītrīs Diamantidīs, cestista greco e leggenda del Panathinaikos che ora punta a chiudere con un acuto in campionato con la casacca dei verdi ateniesi.
Leggi tuttoBOSNIA: La vuota minaccia della secessione serbobosniaca
La Republika Srpska non sarà mai indipendente, e i periodici annunci in tal senso da parte di Milorad Dodik vanno presi per quello che sono - solo vuote minacce. E' la tesi dell'accademico britannico James Ker-Lindsay.
Leggi tuttoTrent’anni dopo, le voci dei liquidatori lettoni di Chernobyl
I primi ad essere inviati a lavorare sulle macerie del reattore nucleare furono operai e tecnici dei paesi baltici: “Ci spedirono là come deportati, su carri bestiame”.
Leggi tuttoCALCIO: Sentenza Hillsborough, Liverpool non dimentica
Quella delle famiglie delle vittime della strage di Hillsborough e dell'intera Liverpool è una storia di resistenza civile. La storia di una città che affronta le proprie cicatrici e supera la tentazione di dimenticare per ristabilire la verità sulla morte di 96 persone. A distanza di 27 anni la verità è stata ristabilita da una sentenza. Soprattutto perché Liverpool non ha dimenticato, mai.
Leggi tuttoTURCICA: L’età di Tamerlano
Nuovo appuntamento con TURCICA. Tamerlano è stato probabilmente l’ultimo grande condottiero del mondo pre-moderno. La sua irruzione nella storia mondiale fu un vero e proprio terremoto, che sconvolse l’ordine geo-politico dell’Eurasia e lasciò in eredità un mondo trasformato. L’impero che egli creò fu in verità effimero, ma per tutti i paesi coinvolti nelle sue campagne militari e nelle sue strategie politiche – dalla Russia fino alle Indie e dalla Georgia fino all'Afghanistan – la storia si divide in un prima e un dopo rispetto alla passaggio di Tamerlano.
Leggi tuttoIl futuro del potere: l’Asia Centrale ed il problema della successione
Parafrasando Karl Marx, potremmo dire che oggi uno spettro si aggira per l’Asia Centrale: lo spettro della vecchiaia, quella dei suoi leader. Quattro delle cinque repubbliche centroasiatiche sono ormai alle prese con il problema della successione presidenziale
Leggi tuttoCALCIO: L’esilio e l’Europa League, il sogno proibito dello Shakhtar
Stasera lo Shakhtar giocherà la semifinale di Europa League contro il Siviglia: un sogno sempre più vicino per una squadra che da due anni è lontana da casa.
Leggi tuttoUNGHERIA: La proposta di Orbán per la Schengen 2.0
Venerdì 15 aprile all’incontro dell’Internazionale Democratica di Centro (CDI) svoltasi a Lisbona, in Portogallo, il premier ungherese Viktor Orbán ha presentato una proposta in dieci punti per rafforzare il sistema di controllo già previsto dagli accordi di Schengen come alternativa al piano della Commissione Europea sulla redistribuzione dei migranti tra gli stati membri.
Leggi tuttoKOSOVO: Il governo vuole la fine di EULEX?
Il governo del Kosovo, guidato dal premier Isa Mustafa vorrebbe trasferire tutte le competenze sulla giustizia della missione dell’Unione europea EULEX ai giudici nazionali. I tempi sono maturi?
Leggi tuttoSERBIA: La Croazia pone il veto all’apertura dei negoziati UE
La Croazia mette i bastoni tra le ruote all'avanzamento della Serbia verso l'Unione europea. Il 7 aprile il rappresentante permanente di Zagabria presso il Consiglio UE si è rifiutato di allinearsi all'opinione della Commissione europea, secondo cui è giunta l'ora che l'Unione apra i negoziati con Belgrado sui capitoli 23 e 24, relativi a giustizia, diritti umani, e sicurezza.
Leggi tuttoRIO 2016: Il tedoforo asilante e la squadra dei rifugiati
Ieri la fiaccola olimpica ha attraversato il campo profughi di Eleonas, alla periferia di Atene, nelle mani di Ibrahim al-Hussein, un nuotatore siriano rifugiato e amputato. La sua storia è uno degli esempi dell'attenzione che il CIO sta dedicando al dramma dei rifugiati, che avranno una squadra a rappresentarli a Rio 2016.
Leggi tuttoRUSSIA: “Linea Diretta” con il presidente Putin. Esperimento mediatico ormai rodato
La “Linea Diretta” con Vladimir Putin è l'annuale vetrina retorica del presidente, che riesce a mostrarsi sempre vicino e accessibile alla popolazione. Temi caldi di questa 14esima edizione sono stati la crisi economica, la politica interna ed estera (Siria, Ucraina, Nagorno-Karabakh). https://www.eastjournal.net/archives/72084
Leggi tuttoUNGHERIA: Viktor Orbán e Helmut Kohl, uniti contro i migranti
Il 19 aprile scorso verrà ricordato come il giorno dello storico incontro fra il Primo Ministro ungherese, Viktor Orbán, e l’ex Cancelliere tedesco Helmut Kohl; fra i temi affrontati dai due, quello dell'emergenza migranti.
Leggi tuttoALBANIA: Senza la riforma della giustizia niente negoziati con l’UE
Il 91 per cento dei cittadini albanesi sarebbe a favore della realizzazione della riforma giudiziaria. In una risoluzione del parlamento europeo approvata il 14 aprile si legge che “Il Paese sta preparando una riforma giudiziaria ambiziosa che risponderà alle preoccupazioni più rilevanti espresse dai cittadini e che aiuterà a lottare contro la corruzione nella vita di tutti i giorni".
Leggi tuttoCALCIO: Giacomo Ratto, portiere giramondo da Varese alla Mongolia
Nel campionato mongolo di calcio gioca anche un italiano: è il portiere Giacomo Ratto, vero globetrotter del pallone, ingaggiato dall'Ulanbataar FC.
Leggi tuttoSERBIA: Vučić vince le elezioni. I radicali terza forza del paese
Il partito del primo ministro Aleksandar Vucic vince le elezioni parlamentari anticipate. Importante risultato anche per i radicali di Šešelj, che tornano in parlamento dopo 4 anni
Leggi tuttoAUSTRIA: Presidenziali, sarà il verde contro il nero
L'estrema destra sfonda al primo turno delle presidenziali in Austria, con il candidato FPÖ Norbert Hofer che supera il 37% e arriva primo in quasi tutti i comuni della repubblica federale. A sfidarlo al ballottaggio, tra un mese, sarà probabilmente il candidato dei Verdi, Alexander Van Der Bellen. Un voto trans-ideologico, che metterà a confronto l'Austria della chiusura con quella dell'apertura.
Leggi tuttoRESISTENZE: Eusebio Giambone, tornitore torinese
Con Eusebio Giambone, tornitore, concludiamo la rubrica "Resistenze". Abbiamo scelto un italiano, un piemontese, malgrado scopo della rubrica fosse pubblicare le lettere dei condannati a morte dell'est Europa. La lettera alla figlia è una lettera a noi tutti, figli di quei caduti polacchi, jugoslavi, albanesi, cecoslovacchi, e -naturalmente - italiani. Questi ultimi possiamo andarli a trovare il prossimo 25 aprile. Eusebio Giambone è stato fucilato alle carceri Nuove di Torino, se vorrete passare a salutarlo lo troverete ancora lì, insieme a tutti gli altri morti perché viva l'Italia, per la giustizia e per la libertà
Leggi tuttoRESISTENZE: Leone Ginzburg, professore universitario
Leone Ginzburg, professore e intellettuale, nasce a Odessa (Ucraina) il 4 aprile 1909. Trasferitosi in Italia è tra i fondatori della casa editrice Einaudi. Aderisce a Giustizia e Libertà. Arrestato per attività antifascista nella Roma occupata dai tedeschi, muore per le torture naziste nel carcere di Regina Coeli.
Leggi tuttoMACEDONIA: Giornalisti aggrediti dalla polizia
L'International Federation of Journalists ha denunciato al Consiglio europeo il ferimento di cinque giornalisti durante le proteste di questi giorni, nonostante fossero facilmente riconoscibili grazie ai documenti e alla strumentazione dei fotoreporter. Fare il giornalista, in Macedonia, è un compito molto arduo.
Leggi tuttoCALCIO: Evitata la Grexit, Atene fa marcia indietro
Il calcio greco riesce a evitare la sospensione da parte della FIFA: marcia indietro da parte del governo sulla sospensione della Coppa di Grecia.
Leggi tuttoTURCICA: I primi ottomani
In Anatolia, il collasso dell’impero selgiuchide portò alla formazione di svariate signorie turcomanne, a cui ci si riferisce con il termine di “beilicati” (da beylik, che in turco significa appunto “signoria”). Nella situazione di caos che si era venuta a creare, il sultano di Rum – che era rimasto formalmente …
Leggi tuttoALBANIA: Mr. Rama goes to Washington. E si guadagna l’incontro con Obama
La trasferta statunitense del primo ministro albanese Edi Rama non ha seguito esattamente il solito noioso cerimoniale diplomatico. Il premier albanese non si è tirato indietro dal commentare la campagna elettorale per le presidenziali USA 2016 - e i suoi commenti sul frontrunner repubblicano Donald Trump gli hanno forse valso un inatteso incontro con Obama.
Leggi tuttoIo non odio, la storia di Zijo Ribić. Mostra fotografica di Andrea Rizza Goldstein
Da venerdì 8 aprile negli spazi Bomben di Treviso, è aperta la mostra fotografica Io non odio. La storia di Zijo, il primo rom che ha portato in tribunale la questione del genocidio. Di Andrea Rizza Goldstein
Leggi tuttoSERBIA: Domenica si vota. Verso un risultato scontato?
Domenica gli elettori serbi saranno chiamati alle urne per le elezioni parlamentari anticipate. Considerata anche la campagna elettorale a senso unico, sembra scontata la vittoria del primo ministro Aleksandar Vucic
Leggi tuttoBASKET: Scontro FIBA-ULEB, guerra a suon di sospensioni nel basket europeo
Diverse federbasket est europee sono rimaste coinvolte, come anche l'Italia, in uno scontro di potere tra le organizzazioni FIBA e ULEB, che stanno combattendo per l'organizzazione delle principali competizioni europee.
Leggi tuttoSIRIA: Assad inchiodato ai suoi crimini mentre indice le elezioni
Il terzo round di negoziati per la pace in Siria è cominciato tra le polemiche, alimentate dalla decisione di Bashar Al Assad di tenere nuove elezioni per il rinnovo del Parlamento. Secondo molti, Assad spera di negoziare con maggior forza il suo destino politico. Intanto, un nuovo dossier accusa il regime di crimini e atrocità.
Leggi tuttoRussia pronta all’invasione. Okkupert, serie TV norvegese diventa culto
La Norvegia vuole rinunciare alle estrazioni petrolifere per questioni ecologiche, ma l'Europa non è d'accordo e la Russia quindi si prepara ad invadere il Paese scandinavo. E' la trama di "Okkupert", serie tv norvegese di successo che non ha mancato di scatenare polemiche. E che già si prepara per la seconda stagione.
Leggi tuttoRUSSIA: Nuovi attacchi terroristici nel Caucaso. Ma il ruolo dell’ISIS è sopravvalutato
Tra marzo e aprile si sono verificati nuovi attacchi terroristici nel Caucaso russo, uno dei quali è stato rivendicato dal gruppo Wilāyah al-Qawqaz, l’autoproclamato governatorato dello Stato Islamico nel Caucaso. Il ruolo dell’ISIS nella regione è però al momento minore di quello che sembra
Leggi tuttoCALCIO: Passolig, la tessera del tifoso in Turchia. Passione contro politica
Continuiamo a occuparci della tessera del tifoso nel mondo est europeo. Stavolta è il turno della Turchia, dove le proteste per l'introduzione della famigerata Passolig hanno assunto una valenza politica prima di naufragare tra le divisioni interne del movimento ultrà.
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: Panama Papers, il clan Aliyev va in paradiso
La famiglia Aliyev coinvolta (ma non travolta) dal più grande scandalo sui paradisi fiscali. Ecco come funziona l'impero finanziario nascosto del presidente azero.
Leggi tuttoLETTONIA: Oscurato per sei mesi il canale tv Rossija RTR
La ritrasmissione in Lettonia del canale Rossija RTR è stata sospesa per sei mesi, dopo che le autorità lettoni hanno rilevato casi di incitamento all'odio e appello all'azione militare, considerati una minaccia alla sicurezza dello stato baltico
Leggi tuttoGRECIA: Viaggio del Papa nell’isola di Lesbo. L’Europa esce umiliata
Papa Francesco ha fatto visita nel campo profughi dell'isola di Lesbo, simbolo dell'emergenza migranti. In quest'occasione, ha voluto mandare segnali precisi e forti ai politici europei. Voltando però loro le spalle.
Leggi tuttoTENNIS: Caso Meldonium, sanatoria per il farmaco della Šarapova
La WADA ha annunciato una sanatoria sul Meldonium, farmaco che Marija Šarapova aveva ammesso di utilizzare e inserito dal 2016 nell'elenco delle sostanze dopanti. Una toppa che rischia di peggiorare la posizione dell'ente anti-doping, sotto attacco per la gestione confusa del caso.
Leggi tuttoMACEDONIA: Chi è sceso in piazza contro Gruevski?
Stanno manifestando in piazza contro Gruevski alcune organizzazioni che già si erano rese note nelle precedenti proteste antigovernative. Andiamo a scoprirne alcune di loro.
Leggi tuttoMercoledì 20 aprile, anteprima a Torino di “Sole alto” di Dalibor Matanić
Mercoledì 20 aprile, a Torino, presso le Officine Corsare, anteprima di Sole alto, pellicola premiata a Cannes di Dalibor Matanić. Introduce il nostro Christian Costamagna.
Leggi tuttoCROAZIA: Le commemorazioni per i crimini fascisti creano ancora divisioni
Ogni anno, il 22 aprile, si tiene una cerimonia di commemorazione delle vittime del campo di concentramento ustascia di Jasenovac. Quest'anno la comunità ebraica, la minoranza serba e le organizzazioni antifasciste della Croazia hanno deciso di boicottare questa manifestazione: scopriamo perchè.
Leggi tuttoNebojsa Popov è morto. Poteva cambiare i destini della Jugoslavia
Nebojsa Popov, intellettuale serbo, tra gli animatori della rivista Praxis, è morto all'età di 77 anni. Un uomo tra quelli - i pochi - che se ascoltato avrebbe potuto cambiare i destini della Jugoslavia
Leggi tuttoLa Russia non è il male. Dobbiamo difenderci dalle opposte propagande
Il rifiuto, da entrambe le parti, di riconoscere le ragioni dell'altro è l'elemento più grave dell'attuale crisi tra Russia e "occidente". E il rumore di fondo delle opposte propagande - entrambe ben affilate - impedisce all'opinione pubblica, europea e russa, di capire realmente quanto accade
Leggi tuttoRUSSIA: Vodka in calo. I russi smettono di bere?
Negli ultimi anni, l'acquisto di vodka tra i russi è calato ha subito un forte calo. I russi hanno forse smesso di bere oppure qualcosa bolle in pentola?
Leggi tuttoCALCIO: Árpád Weisz, dallo scudetto ad Auschwitz
120 anni fa nasceva Árpád Weisz, allenatore ungherese di Inter e Bologna, squadre con le quali ha conquistato 3 scudetti prima di essere deportato ed ucciso ad Auschwitz.
Leggi tuttoRESISTENZE: Partigiano ignoto sovietico
La presenza di partigiani sovietici in Italia settentrionale fu cospicua. Si trattava perlopiù di prigionieri di guerra evasi dopo l'otto settembre 1943. Partigiani ignoti, caduti lontano da casa, che non hanno lasciato lettere. Pubblichiamo allora i pochi nomi - o parte di essi - tra quelli noti. Un elenco che va letto come una poesia.
Leggi tuttoESTONIA: Prosegue l’integrazione della minoranza russa
Un recente sondaggio commissionato dalla parlamentare europea estone Yana Toon mostra quanto in Estonia sempre più russi vogliono costruire il proprio futuro nel paese.
Leggi tuttoTURCICA: L’età dei “tartari”
Nuovo appuntamento con TURCICA. Il periodo storico cominciato con la fondazione dell'impero selgiuchide, e culminato con le grandi invasioni mongole del XIII secolo, segnò l'apogeo dei nomadi eurasiatici. In Anatolia e nel Caucaso i turcomanni si scrollarono di dosso l'egemonia delle élites persianizzate e diedero inizio a una nuova stagione culturale e politica.
Leggi tuttoMACEDONIA: Branimir Jovanovic è stato liberato insieme agli altri arrestati
Branimir Jovanivic, arrestato due giorni fa durante le proteste anti-governative che hanno avuto luogo a Skopje, è stato liberato insieme agli altri undici fermati.
Leggi tuttoREP.CECA: Rifugiati iracheni cristiani ritirano la richiesta d’asilo. Problema razzismo?
Un gruppo di rifugiati cristiani iracheni ha abbandonato il programma di accoglienza di una ONG ceca per trasferirsi in Germania.
Leggi tuttoMACEDONIA: 12 arresti e tanta rabbia
Finisce con 12 arresti la protesta a Skopje contro la decisione del presidente Gjorge Ivanov di bloccare tutte le procedure giudiziarie nei confronti dei politici coinvolti nello scandalo intercettazioni.
Leggi tuttoMACEDONIA: La società civile in piazza contro Gruevski rivendica libertà
In Macedonia si torna nelle piazze per denunciare il sistema autoritario e clientelare instaurato da Gruevski e dalla VMRO, a seguito della decisione del presidente Ivanov di concedere la grazia a chi aveva commesso crimini elettorali. L'instabilità del paese aumenta e le prospettive appaiono sempre più cupe.
Leggi tutto