VIAGGI: Odessa non è “una cagata pazzesca”

Lo sapevate che la Corazzata Potemkin, definita da Fantozzi "una cagata pazzesca" è ambientata ad Odessa? Ma Odessa è anche divertimento, spiagge affollate, locali notturni e tanta cultura, con la scalinata Potemkin, il teatro dell'Opera, il viale Deribasovskaya, la statua di Pushkin, che lì abitò. Vale il viaggio!

Leggi tutto

RUSSIA: Putin ratifica le leggi più liberticide dell’epoca post-Sovietica

Putin ha ratificato, lo scorso 6 luglio, un pacchetto di leggi liberticide già approvate dal parlamento russo a fine giugno. Le nuove norme violano il diritto costituzionale alla privacy: le forze dell'ordine avranno accesso alle conversazioni di chiunque, senza la preventiva autorizzazione di un tribunale. L'opposizione e i pochi giornali indipendenti rimasti denunciano un "grande fratello" russo.

Leggi tutto

SERBIA: Un paese senza governo

Dopo oltre due mesi dalle elezioni parlamentari anticipate, la Serbia non ha ancora un esecutivo. Mentre Aleksandar Vucic continua a rimandare la formazione del governo, ci si chiede se questa dipenda da questioni interne o da "pressioni esterne"

Leggi tutto

VIAGGI: La Bosnia-Erzegovina, terra dei fiumi

Il turismo sulle coste della Croazia è ormai massificato, ma ancora ben pochi italiani si prendono qualche giorno per visitare l’entroterra ed esplorare la Bosnia ed Erzegovina. E chi lo fa è attratto o dalle mete religiose o da un certo “turismo di guerra” nei luoghi del conflitto di vent’anni …

Leggi tutto

ROMANIA: Elie Wiesel e il destino degli ebrei romeni

La storia di Elie Wiesel, Premio Nobel della Pace, nel 1986, romeno di origine ebraica, si intreccia inevitabilmente con i destini degli ebrei di Romania. Emigrati dalla Galizia austriaca e dall’Impero russo nell’800, contribuirono alla crescita della società romena. La partecipazione della Romania a fianco della Germania, durante la Seconda Guerra Mondiale, portò alla loro deportazione, verso la Polonia e la Transnistria. Con l’Olocausto e poi il Comunismo, la Romania perse gran parte della sua energia intellettuale ed economica.

Leggi tutto

CROAZIA: Il fallimento del disegno illiberale di Karamarko

Karamarko si è dimesso da presidente dell'Unione Democratica Croata. Il suo progetto per ritornare al potere attraverso il richiamo alla purezza originaria dell'HDZ e alla retorica degl'anni '90 é fallito. L'HDZ ora sembrerebbe ambire a posizioni più moderate, ma il ruolo del ministro revisionista Hasanbegović, il più apprezzato dalla base del partito, non é in discussione.

Leggi tutto

NATO e Turchia, un matrimonio d’interesse ma non d’amore

La NATO oggi si trova a fronteggiare tensioni a Est con la Russia e, da Sud, minacce provenienti dall'area Middle East North Africa. Il perno geopolitico dove questi due fronti si incontrano è la Turchia. Nonostante ambiguità e contraddizioni, in primis l'allontanamento dalla Unione Europea, la Turchia è destinata a rimanere un irrinunciabile membro dell'Alleanza Atlantica.

Leggi tutto

RECENSIONE: Il bambino nella neve

Il bambino nella neve di Włodek Goldkorn fotografie di Neige De Benedetti Feltrinelli, Milano 2016 pp. 202, euro 16.00 Chi sia il bambino nella neve del titolo lo si comprende fin dalla prima mezza pagina, capitolo numero zero, esergo necessario quanto spiazzante del densissimo libro di memorie di Włodek Goldkorn, …

Leggi tutto

TURCICA: Il mondo turco all’alba del terzo millennio

Ultimo appuntamento con TURCICA. Nonostante le numerose difficoltà di ordine politico ed economico, la situazione del mondo turco all'inizio del XXI secolo è molto più positiva di quanto si potesse immaginare un secolo prima. Oggi esistono sei stati turchi indipendenti, le lingue di ceppo turco sono parlate da 200 milioni di persone e la cultura turca è più vitale che mai.

Leggi tutto

TURCICA: La Turchia repubblicana nel ‘900

Appuntamento settimanale con TURCICA. La Turchia repubblicana riuscì nel '900 a consolidare le riforme di Atatürk e mantenere la propria unità e indipendenza. La democrazia turca ebbe però una storia difficile e travagliata, segnata da quattro colpi di stato in mezzo secolo e da una cronica instabilità politica ed economica.

Leggi tutto

Una Jugoslavia Britannica?

E' iniziato un percorso di possibile disintegrazione dell'Unione Europea ma anche del Regno Unito che esce spaccato da questo voto, con differenze regionali notevoli e profonde lacerazioni, con nel caso della Scozia e del Nord Irlanda, mentre Londra soffia sul fuoco di un pericoloso revisionismo storico

Leggi tutto

L’Europa orientale (non) esiste

Europa orientale

Sapreste definire con certezza l'Europa orientale? Non è una domanda scontata e delineare i confini dell'est Europa è sempre più complicato. L'idea di Europa orientale, forse, andrebbe rivisto e noi proviamo a darvi degli spunti di riflessione

Leggi tutto

SCIENZE: Un team di fisici ungheresi scopre la quinta forza

Un team di ricerca dell’Istituto di Fisica Nucleare dell’Accademia delle Scienze d’Ungheria avrebbe osservato la presenza di un nuovo tipo di bosone leggero, la cui massa sembrerebbe essere pari a 34 volte quella d'un elettrone. Uno studio della University Of California sostiene che potrebbe trattarsi della prova dell’esistenza d’una quinta forza fondamentale.

Leggi tutto

CROAZIA: Sciolto il parlamento. Si torna alle urne

Si torna alle urne in Croazia. Dopo la caduta del governo, la maggioranza dei parlamentari croati ha deciso oggi di sciogliere il parlamento e di tornare alle urne. La Presidente della Repubblica, constatata l'impossibilità di una nuova maggioranza governativa, ha invitato il Presidente del Parlamento a discutere al più presto lo scioglimento del Sabor.

Leggi tutto

AZERBAIGIAN: La nuova inchiesta di Khadija Ismayilova

A poche settimane dalla sua scarcerazione, avvenuta lo scorso 25 maggio, la giornalista azera Khadija Ismayilova ha ripreso la parola con un’inchiesta sui benefici che la famiglia del presidente della Repubblica dell’Azerbaijan Ilham Aliyev ed i suoi hanno tratto dalla svalutazione della moneta azera dello scorso anno.

Leggi tutto

TURCICA: I turchi d’Eurasia dallo zarismo all’età sovietica

Nuovo appuntamento con TURCICA. Tra il XVII e il XIX secolo, le popolazioni turcofone dell'Europa orientale e dell'Asia centrale furono tutte progressivamente assorbite dall'impero russo. La vita dei turchi nell'età zarista non fu facile, benché nell'800 una parte della loro classe dirigente e intellettuale riuscisse ad emanciparsi e inserirsi nell'alta società russa. L'era sovietica, malgrado le speranze iniziali, vide la loro situazione peggiorare ulteriormente.

Leggi tutto

ROMANIA: Il centrosinistra riconquista Bucarest

I socialdemocratici conquistano Bucarest e vincono le elezioni locali romene. Crolla il Partito Nazionale Liberale del presidente Iohannis. E in pochi mesi il movimento Unione di Salvezza riesce a raccogliere fino al 30% dei voti e a lanciare la propria sfida ai partiti tradizionali.

Leggi tutto

RUSSIA: Verso le elezioni. Brogli alle primarie di Putin

Secondo un sondaggio dell’istituto russo Levada Center, nella nuova Duma entrerebbero i riconfermati vincitori del partito del Presidente, i comunisti e i liberal-democratici, ovvero coloro che al parlamento russo siedono già. Nel frattempo, il partito di Putin ha appena dato prova di poca correttezza con delle primarie ben poco pulite.

Leggi tutto

SIRIA: L’architettura secondo Khaled Malas, atto di resistenza creativa

L'architettura secondo Khaled Malas: atto di resistenza creativa

Qual è il ruolo di un architetto in tempo di guerra? Se lo domanda il giovane siriano Khaled Malas che vive il proprio mestiere come una missione civile. Le sue opere, presentate nell'ambito di manifestazioni artistiche interazionali quali la Biennale di Venezia di architettura e la Biennale di Marrakesh, uniscono azione diretta, stretta collaborazione con la comunità locale e accurata ricerca storica. Per sopperire da un lato a bisogni primari, e per raccontare dall'altro le dinamiche di potere nel mondo arabo contemporaneo.

Leggi tutto

LETTONIA: Quando uccidemmo il gigante. Il 4 maggio 1990 di Sandra Kalniete

Pubblichiamo in esclusiva la traduzione del diario dell’eurodeputata lettone, che descrive lo storico giorno in cui il parlamento lettone approvò la “Dichiarazione di ripristino dell’indipendenza della Lettonia”. Con questo articolo Baltica apre una nuova sezione “Simtgade – Un secolo di Lettonia”, dedicata alla storia dei cento anni di vita del paese baltico, che si celebreranno nel 2018.

Leggi tutto

TURCICA: La Turchia da impero a nazione

Appuntamento settimanale con TURCICA: La disfatta subita dai Giovani Turchi nella Prima Guerra Mondiale lasciò l'impero ottomano in una situazione di caos e di umiliante subordinazione alle draconiane imposizioni dei vincitori. Mustafa Kemal - il futuro Atatürk - si pose alla testa di un movimento nazionalista che riscattò l'onore del paese e fondò la moderna Turchia sulle ceneri del defunto impero.

Leggi tutto

CROAZIA: Oresković “dittatore”, il partito HDZ annuncia la sfiducia al premier

Le ragioni della Crisi del governo croato. Dopo le mancate nomine ai vertici dei servizi di sicurezza, Karamarko minacciando la caduta del governo, ha recapitato un ultimatum ai partner di governo di Most facendo tre richieste ben precise. A quel primo ultimatum, è seguito lo scandalo MOL-Karamarko, il contro-ultimatum di Most, e la mozione di sfiducia dell'HDZ nei confronti del Premier Oresković.

Leggi tutto

UCRAINA: In arrivo nel Donbass una missione OSCE?

Mentre nel Donbass la tensione torna minacciosamente a crescere e ben pochi passi avanti sembrano possibili nella realizzazione degli accordi di Minsk, le posizioni di Mosca e Kiev sul coinvolgimento diretto dell’OSCE nel conflitto rimangono inconciliabili. La missione di peacekeeping guidata dall’OSCE, proposta di recente dal presidente ucraino, sembra quanto mai improbabile.

Leggi tutto

CIPRO: Riunificazione entro fine anno o mai più

Il 2016 sarà l'anno di Cipro, o l'isola levantina dovrà attendere ancora chissà quanto prima di arrivata alla tanto agognata riunificazione. I leader politici delle due comunità, Nikos Anastasiades per i greco-ciprioti della Repubblica di Cipro, stato membro UE, e Mustafa Akinci per i turco-ciprioti della Repubblica Turca di Cipro Nord, riconosciuta solo dalla Turchia, hanno dichiarato lo scorso 15 maggio che il loro obiettivo è quello di "raggiungere un accordo globale entro fine 2016".

Leggi tutto

CROAZIA: Crisi di governo. Ultimatum e sfiducie reciproche

Il governo croato è in crisi nera. Il Primo Vice-Premier dell'HDZ Karamarko è sospettato di aver celato un conflitto di interessi sull'arbitrato internazionale sul controllo dell'INA, di cui caldeggiava l'uscita. Il Vice-Premier di Most Petrov dichiara che il suo partito voterà la sfiducia proposta dall'opposizione contro il partner di governo. Infine, Karamarko decide di giocare d'anticipo: l'HDZ ha depositato ieri in parlamento una mozione di sfiducia contro il Presidente del Consiglio Oresković.

Leggi tutto

CROAZIA: Oltre 40.000 persone in piazza in difesa della riforma dell’istruzione

Mercoledì 1 giugno più di 40.000 persone si sono radunate a Zagabria in piazza Ban Jelačić per sostenere con forza la riforma dell'istruzione. La manifestazione è stata la più numerosa della recente storia della Croazia, è si è pronunciata contro il tentativo del governo di intromettersi (e forse di affondare) una riforma dell'istruzione alla quale da 16 mesi partecipano esperti, istituzioni scolastiche, sindacati ed associazioni di insegnanti, genitori e studenti.

Leggi tutto
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com