RESISTENZE: Anton Miklavc, contadino jugoslavo

Nato nel 1881 a Bočna, in Slovenia, Anton Miklavc era un contadino e membro del Comitato Direttivo del Fronte di Liberazione di Mozirje in Slovenia. Il 4 febbraio 1942 viene arrestato a casa sua dalla Gestapo e portato al castello di Borl, nel nord del paese. A Maribor viene in seguito portato per il processo, dove verrà condannato dal Tribunale Civile della Storia Inferiore. L’11 aprile 1942 viene fucilato insieme ad altri 30 ostaggi.

Cara moglie,

oggi nel pomeriggio mi fucileranno. Mi congedo da te, dai figli, dalle figlie e dal nipote. Saluto i buoni vicini e i parenti. Ricordatevi di me come me lo sono meritato. State tranquilli e non crediate che abbia voluto deliberatamente recare del danno vivete felici. Perdonatemi, cara moglie, se qualche volta ti ho offeso.

Saluti, tuo marito

Anton Miklavc

Chi è Edoardo Corradi

Nato a Genova, è dottorando di ricerca in Scienza Politica all'Università degli Studi di Genova. Si interessa di Balcani occidentali, di cui ha scritto per numerosi giornali e riviste accademiche.

Leggi anche

Polonia

STORIA: La marcia su Varsavia di Josef Pilsudski, il 12 maggio 1926

Il 12 maggio 1926 la marcia su Varsavia del generale Josef Pilsudski, un atto che cambiò il volto della Polonia tra le due guerre mondiali.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com