RESISTENZE: Mordechaj Anielewicz, studente ebreo polacco

Mordechaj Anielewicz, anni 24 – studente – nato a Varsavia nel 1919. Già prima dell’invasione tedesca è uno dei capi dell’organizzazione che si va creando per resistere ai pogrom condotti contro gli ebrei di Varsavia. Dopo l’invasione tedesca si reca a Vilno dove si occupa dell’evacua­zione degli ebrei diretti in Palestina. Ritornato a Varsavia, diventa membro del Comitato Centrale degli Hechalutz («Pionieri») e dirige il foglio clandestino «Neged Hazerem, («Controcorrente»). Dall’ottobre 1942 è comandante dell’organizzazione ebraica di combattimento Z.O.B., è il comandante in capo dell’insurrezione del ghetto di Varsavia. Lettera indirizzata a un emissario che agiva per conto del comando del ghetto nei quartieri ariani della città.

Varsavia, il Ghetto, 23 aprile 1943

Ciò che noi abbiamo passato è impossibile esprimerlo con parole.

Ci rendiamo conto che ciò che è successo supera tutti i nostri sogni più audaci.

I tedeschi furono costretti a fuggire dal ghetto per ben due volte. A uno dei nostri reparti riuscì di rimanere sulla propria posizione 40 minuti, a un altro reparto 6 ore. Una mina da noi posta nel recinto delle fabbriche di spazzole è scoppiata. Alcuni nostri reparti aggredirono i tedeschi e li cacciarono via. Le nostre perdite in uomini sono minime, anche questo è una vittoria. I. morì eroicamente mentre sparava con una mitragliatrice.

Sento che stiamo facendo una grande cosa, che quello che ci siamo decisi a fare ha una grande importanza.

Da oggi in poi passiamo ad adottare la tattica di lotta partigiana. Stanotte vanno in azione tre reparti. Hanno due compiti: ricognizione e conquista di armi. Ricordatevi: le armi corte non hanno per noi nessun valore. Le adoperiamo di rado. Abbiamo urgente bisogno di bombe a mano, fucili mitragliatori ed esplosivi.

È impossibile descrivere in che condizioni vivono gli ebrei nel ghetto. Soltanto pochi sapranno sopportare tutto questo, tutti gli altri dovranno prima o poi perire. Il loro destino è segnato. In quasi tutti i bunker, nei quali si nascondono migliaia di ebrei, è impossibile accendere una candela per mancanza d’aria.

Ti saluto mio caro, chissà se c’incontreremo ancora. Il sogno della mia vita è ormai realizzato. L’autodifesa ebraica nel ghetto è ormai un fatto compiuto. È stata realizzata la resistenza armata degli ebrei. Io sono il testimone delle grandi lotte eroiche degli ebrei rivoltosi.

Mordechai Anielewicz

Chi è Matteo Zola

Giornalista professionista e professore di lettere, classe 1981, è direttore responsabile del quotidiano online East Journal. Collabora con Osservatorio Balcani e Caucaso e ISPI. E' stato redattore a Narcomafie, mensile di mafia e crimine organizzato internazionale, e ha scritto per numerose riviste e giornali (EastWest, Nigrizia, Il Tascabile, Il Reportage). Ha realizzato reportage dai Balcani e dal Caucaso, occupandosi di estremismo islamico e conflitti etnici. E' autore e curatore di "Ucraina, alle radici della guerra" (Paesi edizioni, 2022) e di "Interno Pankisi, dietro la trincea del fondamentalismo islamico" (Infinito edizioni, 2022); "Congo, maschere per una guerra"; e di "Revolyutsiya - La crisi ucraina da Maidan alla guerra civile" (curatela) entrambi per Quintadicopertina editore (2015); "Il pellegrino e altre storie senza lieto fine" (Tangram, 2013).

Leggi anche

Polonia

STORIA: La marcia su Varsavia di Josef Pilsudski, il 12 maggio 1926

Il 12 maggio 1926 la marcia su Varsavia del generale Josef Pilsudski, un atto che cambiò il volto della Polonia tra le due guerre mondiali.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com