Il 18 marzo del 1866 nasceva Janis Rozentāls. E’ il primo pittore lettone che l’UNESCO ha inserito nel suo calendario che celebra gli anniversari dei maggiori artisti internazionali.
Leggi tuttoLINGUAE: Quante lingue per l’Europa? Opinioni a confronto
La diversità e la ricchezza del tessuto linguistico-culturale all'interno dell'Unione Europea è stato riassunto nello slogan „united in diversity“. Come le esperienze degli stati nazionali hanno mostrato, il processo d'integrazione politica passa anche attraverso la lingua. Ma quale nel caso dell'UE? Opinioni di linguisti a confronto.
Leggi tuttoTENNIS: Damir Džumhur, dall’assedio di Sarajevo al Roland Garros
Damir Džumhur è stato il primo bosniaco a raggiungere il tabellone di un torneo del Grande Slam di tennis. Un viaggio culminato nella sfida all'idolo Federer al Roland Garros, ma iniziato da un parto difficile nella Sarajevo dell'assedio.
Leggi tuttoUCRAINA: Gli oligarchi salveranno (di nuovo) il paese
Il futuro dell'Ucraina dipende dal ritorno sulla scena politica nazionale di Rinat Akhmetov? Indiscrezioni sulle trattative tra il Presidente e l'oligarca degli oligarchi si intrecciano alla complessa situazione politica nazionale ed internazionale, lasciando campo libero a nuove speculazioni.
Leggi tuttoKOSOVO: Suo fratello chiede asilo in Germania, il premier Mustafa minaccia il giornalista che lo rivela
Ragib Mustafa, fratello del premier kosovaro Isa Mustafa, ha chiesto asilo lo scorso anno in Germania, Paese che ha raggiunto seguendo la rotta balcanica fino all'Ungheria. Lo ha confermato il premier Mustafa, dopo lo scoop del giornalista Vehbi Kajtazi, che sostiene di aver in seguito ricevuto una telefonata minatoria dallo stesso primo ministro.
Leggi tuttoAmo gli albanesi
E' ora di fare coming out, lo dico e lo confermo, io amo gli albanesi. Perché sono come noi, ma meglio di noi. Sono coraggiosi, tenaci, intelligenti, e sono i migliori italiani che abbia mai conosciuto. Italiani sì, ma non solo italiani. Sono qualcosa di più, e ci hanno insegnato che l'immigrazione non è un male.
Leggi tuttoSERBIA: Ricordando le bombe NATO su Belgrado
Diciassette anni fa iniziavano i bombardamenti NATO sulla Repubblica Federale di Jugoslavia. Fu il primo attacco militare condotto senza il consenso delle Nazioni Unite
Leggi tuttoLETTONIA: Più potere all’esercito, l’uso della forza anche senza consenso politico
E’ stata appena approvata dal parlamento di Rigala nuova legge sulla sicurezza nazionale. Prevedono modalità di risposta più veloci in caso di aggressioni da parte di paesi esteri e la risposta militare ad un eventuale attacco. Anche senza consenso del Consiglio dei Ministri
Leggi tuttoFOTOGRAFIA: Skopje 2014, magnitudo sconosciuta
“Skopje 2014” è l'emblema più visibile del disastro politico e sociale che ha investito il paese dall'ascesa di Gruevsky e del VMRO. Il progetto iniziale doveva costare 80 milioni di euro, ma la cifra si è gonfiata a dismisura superando i 500 milioni di euro.
Leggi tuttoLETTONIA: L’invasione delle uova colorate
Come per ogni Pasqua molte città della Lettonia ospitano nei loro centri storici e nei parchi enormi uova colorate o altre decorazioni legate alle festività pasquali.
Leggi tuttoBernard Crusell, il clarinettista del Baltico
Crusell non è stato soltanto il primo grande musicista finlandese, ma anche un uomo dotato di una profonda cultura cosmopolita nella Stoccolma dei primi dell'Ottocento. Pur fedele alle sue radici etniche finniche, Crusell ha contribuito alla creazione di una tradizione di musica classica svedese componendo concerti, opere e traducendo in svedese i libretti d'opera italiana. Una figura tipica della sua epoca in un'Europa in cui il risveglio delle coscienze nazionali si unisce a un profondo dialogo inter-europeo.
Leggi tuttoRESISTENZE: Josef Matúsek, minatore cecoslovacco
Per la rubrica Resistenze pubblichiamo una lettera alla moglie di un minatore cecoslovacco. Una lettera che unisce alla disperazione della morte un'invocazione alla causa e, assai umanamente, strazianti parole d'amore alla moglie
Leggi tuttoSentenza Karadzic, un’importante eredità per il futuro dei Balcani
Un ritratto del camaleonte Radovan Karadžić, tra ambizione e ordinarietà. E alcune considerazioni su una sentenza che non ha soddisfatto nessuno, ma che lascia un'importante eredità per il futuro della Bosnia-Erzegovina e della regione.
Leggi tuttoTURCICA: Oghuz e cumani, stirpi predestinate
Gli oghuz e i cumani, gruppi turcofoni marginali e minori fino a all'anno mille, erano destinati a imporsi come i principali protagonisti della storia turca nel basso Medioevo. Nella cultura di questi due popoli affondarono le proproprie radici alcuni dei maggiori imperi dei secoli seguenti, come gli ottomani e l'Orda d'Oro. Ancora oggi, gran parte dei popoli turcofoni sono gli eredi più o meno diretti dei cumani e degli oghuz.
Leggi tutto“Putin Putout”, la parodia che fa ballare (e ridere) l’Europa orientale
Una parodia di Vladimir Putin è diventata virale in Europa centro-orientale. Realizzata dal comico e musicista sloveno, Klemen Slakonja, la canzone che prende in giro l’inquilino del Cremlino è stata presentata all’Eurovision contest, festival musicale europeo che tradizionalmente riscuote successo nella parte orientale del continente. Pur essendo fuori gara, il …
Leggi tuttoSentenza Karadzic, 40 anni di reclusione. Colpevole di genocidio a Srebrenica
Nel giorno del diciassettesimo anniversario dei bombardamenti della Nato sulla Serbia, il Tribunale penale internazionale per l'ex-Jugoslavia ha sentenziato la condanna di Radovan Karadzic. Colpevole per il genocidio di Srebrenica, non nel resto della Bosnia Erzegovina
Leggi tuttoBOSNIA: Televisione pubblica a un passo dalla chiusura, ma il problema è politico
La televisione pubblica bosniaca rischia di chiudere i battenti. La politica tentenna e fatica a guardare al futuro. Ma cosa c'è dietro alla crisi dei media in Bosnia ed Erzegovina?
Leggi tuttoPutin ha vinto o ha perso? Perché la Russia si ritira dalla Siria
Nel momento in cui scriviamo, il ministero della Difesa russo rende noto che continuerà i raid aerei contro l’Isis e il Fronte al-Nusra. Sono passati pochi giorni da quando Putin ha annunciato la fine dell’intervento russo in Siria perché “gli obiettivi della missione sono stati ampiamente raggiunti”. Se si prende questa …
Leggi tuttoSTORIA: Alija Sirotanović, eroe del lavoro socialista
Storia di Alija Sirotanović, minatore bosniaco che fu insignito del titolo di "eroe del lavoro socialista", autentico esempio di stacanovismo e vera icona jugoslava
Leggi tuttoBALCANI: “La miniera è nostra!” Storia della Repubblica di Albona
95 anni fa, in Istria, i minatori occuparono le miniere e proclamarono la Repubblica di Albona: un'esperienza di autogestione, di lotta di classe e di antifascismo, una pagina di storia che ripercorriamo in questo articolo.
Leggi tuttoTENNIS: Novak Đoković ha fatto delle dichiarazioni sessiste?
Le recenti dichiarazioni di Novak Đoković sul tennis femminile hanno sollevato un polverone: l'intervento di Nole è effettivamente sessista, o è necessario scavare più a fondo per comprendere la questione appieno?
Leggi tuttoUCRAINA: Abusi contro i tatari di Crimea, il report di Amnesty condanna i russi
Il recente rapporto annuale sulla situazione in Ucraina, realizzato da Amnesty International, conferma gli abusi delle autorità russe in Crimea ai danni della popolazione tatara
Leggi tuttoBULGARIA: Tensioni diplomatiche con la Turchia
Bulgaria: tensioni diplomatiche con Ankara. Espulsi vicendevolmente due dipendenti del Consolato. Una commissione d'inchiesta indaga sull'ingerenza turca nella politica interna bulgara.
Leggi tuttoUNGHERIA: Continuano le proteste degli insegnanti. Un rischio per Orban
Dopo le proteste di febbraio, continuano gli scioperi degli insegnanti contro le condizioni della scuola pubblica. Mentre i manifestanti riempiono la piazza di fronte al parlamento, il premier Viktor Orbán non sembra volersi scusare.
Leggi tuttoCALCIO: Faida tra tifosi del Raja Casablanca, due morti allo stadio in Marocco
Calcio marocchino in subbuglio: sarebbe stato uno scontro interno tra i due principali gruppi ultrà del Raja Casablanca la causa delle violenze che sono costate la vita a due tifosi allo stadio Mohamed V, oltre a causare il ferimento di altre 54 e decine di arresti.
Leggi tuttoSIRIA: I curdi stanno con Putin. Inizia la spartizione della Siria?
Siria, i 3 cantoni a maggioranza curda diventano un'entità federale. Cresce l'incognita sull'esito dei negoziati di pace. Inizia la spartizione della Siria?
Leggi tuttoKAZAKISTAN: Elezioni anticipate. Democrazia posticipata
Il presidente del Kazakistan Nazarbayev ha deciso di anticipare le elezioni per rinnovare il Parlamento, prima che la situazione economica del Paese peggiori.
Leggi tuttoMACEDONIA: Maggiori poteri di grazia al presidente. Una vittoria per Gruevski?
La crisi politica macedone potrebbe inasprirsi dopo la decisione della Corte Costituzionale di ampliare i poteri di grazia del Presidente della Repubblica anche a coloro che si sono macchiati di crimini elettorali. Una decisione che favorisce fortemente il partito di Gruevski, che vede gli ex ministri Jankuloska e Janakieski indagati per frode elettorale
Leggi tuttoCALCIO: Derby di Istanbul rinviato, preoccupazioni sulla sicurezza in Turchia
Il derby di Istanbul tra Galatasaray e Fenerbahçe è stato rinviato in seguito all'attentato avvenuto sabato nella città del Bosforo, dopo che il ministero degli Interni è entrato in possesso di "informazioni credibili" relativamente a una potenziale minaccia alla sicurezza.
Leggi tuttoRUSSIA: Putin annuncia il ritiro dalla Siria
A sorpresa, Vladimir Putin ha annunciato lunedì la ritirata di “gran parte” delle forze armate russe dalla Siria, spiegando che la missione ha portato ormai a termine i suoi principali obiettivi. Una scelta economico-politica?
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Alleanza quadripartita per un terzo governo Fico
Dopo giorni di trattative il premier uscente Robert Fico sembra riuscito a costituire un nuovo governo formato dall'inedita alleanza di Smer-SD, SNS, Most-Hid e Siet.
Leggi tuttoLa Turchia raccontata in quattro film della Berlinale 2016
Sono quattro i film che parlano di Turchia, alla Berlina 2016. Dalle storie delle donne delle pulizie di Istambul, ai giovani lottatori di Amasya, da una madre belga che cerca la figlia fuggita verso lo Stato Islamico alla vita degli armeno-siriani di Aleppo. Sguardi non convenzionali su un paese sempre più contraddittorio.
Leggi tuttoInizia Slavika, il festival delle culture slave a Torino dal 19 al 26 marzo
Giunge alla seconda edizione "Slavika", rassegna tutta torinese che dal 19 al 26 marzo porterà la cultura slava alla ribalta, in una città che sempre più si pone tra le più attente nei confronti dell'Europa centro-orientale.
Leggi tuttoRESISTENZE: Ivo Lola Ribar, eroe popolare jugoslavo
Ivo Lola Ribar, eroe della Resistenza jugoslava, ha lasciato questa lettere inviata alla fidanzata Sloboda come esempio dell'amore ai tempi della Resistenza. Il nuovo appuntamento di Resistenze torna in Jugoslavia.
Leggi tutto“Derby di Torino e derby dell’est”: la redazione sportiva domenica 20 a Torino
La redazione sportiva di East Journal, insieme a Mondo Futbol, ha organizzato la serata Derby di Torino e derby in Est Europa. Domenica 20 marzo, Polski Kot di via Massena 19/a, Torino. Ore 20:30
Leggi tuttoKOSOVO: La democrazia tra gas lacrimogeni, laser e spray al pepe
Dopo sei mesi di proteste dell’opposizione, il governo di Isa Mustafa corre ai ripari comprando un body scanner dopo aver fallito di fermare le proteste dentro il parlamento.
Leggi tuttoCALCIO: Tessera del tifoso a Est. Ferencváros in guerra, tra i tifosi e il vice di Orbán
Seconda parte della nostra serie sulla tessera del tifoso a est. La guerra degli ultrà del Ferencváros contro la dirigenza del club, rappresentata dal vice di Viktor Orbán, su tessera del tifoso e scanner biometrico.
Leggi tuttoTURCICA: I turchi d’Europa nell’Alto Medioevo
Appuntamento settimanale con TURCICA. Le popolazioni turcofone della steppa furono una presenza costante per tutta la storia dell'Europa medievale. Nelle pianure dell’Europa centro-orientale l’eredità nomade degli unni fu accolta dagli àvari e dai bulgari. Più a est, tra il Caucaso e la steppa russa, i cazari diedero vita a una civiltà sviluppata e a un impero potente, la cui classe dirigente abbracciava l'ebraismo.
Leggi tuttoItaliani d’Albania, una storia dimenticata raccontata da William Bonapace
Alla fine della seconda guerra mondiale le frontiere dell’Albania si chiusero ermeticamente trattenendo numerosi cittadini italiani,. Una storia in larga parte dimenticata o volutamente nascosta da parte italiana per celare il passato fascista oggi riportata alla luce da William Bonapace
Leggi tuttoRUSSIA: Kadyrov annuncia a sorpresa il suo ritiro dalla politica
Ramzan Kadyrov, presidente della Repubblica Cecena dal 2007 nonché grande sostenitore e alleato di Putin, ha recentemente annunciato a sorpresa che al termine del suo mandato si dimetterà dall’incarico di presidente del paese e si ritirerà definitivamente dalla politica
Leggi tuttoCALCIO: Sparta Praga in missione impossibile a Roma
Lo Sparta Praga stasera giocherà a Roma contro la Lazio, nel tentativo di passare il turno. Tra i giocatori cechi sarà presente anche Martin Frýdek, figlio di un giocatore della generazione in cui il calcio della repubblica aveva tutto un altro peso.
Leggi tuttoPOLONIA: La crisi costituzionale che al governo non importa
La Corte Costituzionale, al centro della bufera politica nei mesi scorsi, dichiara incostituzionali le riforme approvate dal governo a dicembre dello scorso anno. La Commissione di Venezia, organo consultivo del Consiglio d’Europa, la segue a ruota ma il governo “guarda e passa avanti”, dritto per la sua strada calpestando lo stato di diritto.
Leggi tuttoI ponti della Bosnia-Erzegovina
Marta Vidal alla scoperta dei ponti della Bosnia e delle storie delle persone che li hanno attraversati, riflettendo sui ponti come elementi di connessione in un Paese ancora diviso e ferito dalla recente guerra.
Leggi tuttoIRAN: Esecuzioni capitali record nel 2015. La repressione continua
L'Iran oggi è cambiato: non è più uno "Stato canaglia". Invece, la situazione dei diritti umani è cambiata?
Leggi tuttoCALCIO: Giandomenico Mesto, il Panathinaikos e il dramma dei migranti
Giandomenico Mesto, giocatore italiano del Panathinaikos, ha fatto parlare di sé per le sue affermazioni pubbliche a favore dell'accoglienza dei migranti. Un gesto che in Grecia ricorda da vicino la protesta pro-migranti di due squadre di seconda divisione, che si erano sedute sul campo per due minuti contro l'indifferenza dei governi europei.
Leggi tuttoL’Unione Europea farà la fine della Jugoslavia?
Fare un'analisi comparata tra l'Unione Europea e la Jugoslavia è stato spesso considerato come inappropriato. Eppure, le somiglianze restano e non possono essere trascurate. L'esperienza jugoslava rappresenta un monito per l'Unione Europea, che si trova nel mezzo della sua peggior crisi?
Leggi tuttoGRECIA: Il presepe nel 2016. Una foto per ricordarci che apparteniamo tutti alla stessa razza umana
Anche questa volta, è una foto che proviene da dove abbiamo dimenticato chi siamo a ricordarci che apparteniamo tutti alla stessa razza umana
Leggi tuttoMACEDONIA: Profughi annegano passando il confine. Gli altri verranno respinti
Lunedì 14 marzo migliaia di profughi, secondo quanto riportato dalla stampa, sono riusciti a penetrare in territorio macedone guadando il fiume Suva Reka, vicino a Idomeni. Tre di loro sono morti mentre altri ventitrè hanno necessitato delle cure mediche. La chiusura del confine da parte di Skopje non sembra essere la soluzione più giusta da adottare
Leggi tuttoCALCIO: Lutto per Umut Bulut, il padre tra le vittime dell’attentato di Ankara
Kemal Bulut, il padre di Umut Bulut del Galatasaray, stava rincasando dopo aver visto il figlio giocare. Sarà l'ultima partita del figlio che vedrà: Kemal è tra le 37 vittime dell'attentato di Ankara di domenica.
Leggi tuttoEast Journal compie sei anni
East Journal compie sei anni, e per un progetto artigianale come il nostro non era affatto scontato. Se ci siamo riusciti è stato per il sostegno morale (e materiale) dei nostri lettori cui possiamo solo promettere di tenere duro nelle difficoltà senza mutare nulla del nostro spirito originario.
Leggi tuttoBOSNIA: Dove sono gli investimenti dei paesi islamici?
Si dice spesso che i paesi musulmani investono moltissimo in Bosnia. Ma è vero? Uno sguardo ai dati.
Leggi tuttoESTONIA: Sputnik apre un nuovo portale a Tallinn
Sputnik News, agenzia di notizie e stazione radio spalleggiata e finanziata dal Cremlino, apre la sua prima sede in Estonia, a Tallinn, proseguendo la strategia di Vladimir Putin di allargare i suoi strumenti di propaganda nelle ex repubbliche sovietiche del Baltico.
Leggi tuttoSIRIA: Horriyeh! La rivoluzione siriana torna a cantare
La rivoluzione siriana torna in piazza con gli stessi slogan di 5 anni fa. Per il secondo venerdì di seguito si sono tenute manifestazioni pacifiche in tutto il Paese, da Aleppo a Daraa passando per Damasco. Cosa chiedono i siriani? "Il popolo vuole la caduta del regime".
Leggi tuttoTENNIS: La Šarapova e un farmaco sovietico, è teoria del complotto?
La recente notizia della positività della tennista russa Marija Šarapova al Meldonium ha fatto sollevare dubbi di accadimento da parte dell'agenzia antidoping WADA nei confronti degli atleti dell'est. Resta il dubbio: perché la Šarapova prendeva un vecchio farmaco sovietico?
Leggi tuttoTURCHIA: Un altro attentato ad Ankara. Terrorismo curdo o islamico?
Attentato ad Ankara scuote la Turchia. Uccise decine di persone. Si indaga sui responsabili. Erdogan parla di terrorismo: di matrice curda o dell' ISIS?
Leggi tuttoCAUCASO: Dighe e contese territoriali
Il controllo e la gestione di due gigantesche centrali idroelettriche di epoca sovietica, in Abkhazia e Nagorno Karabakh, sono terreno di incontro e di scontro tra gli ex belligeranti dei conflitti del Caucaso meridionale.
Leggi tuttoCINEMA: “S one strane”, dall’altro lato. Una voce dal passato tra Zagabria e Belgrado
Una trama all'apparenza lineare per S one strane (dall'altro lato), l´ultima fatica cinematografica di Zrinko Ogresta. Dopo una pausa di tre anni, il regista croato è tornato con un intenso ritratto di donna. Un racconto intimo e discreto del suo affrontare sfide quotidiane e vecchi fantasmi, mentre come un'ombra nera la guerra bosniaca si staglia sullo fondo.
Leggi tuttoRESISTENZE: Manesh Alimani, studente albanese
Nuovo appuntamento con la rubrica "Resistenze", nella quale si pubblicano le lettere dei condannati a morte della resistenza est-europea al nazifascismo. Oggi si parlerà di Manesh Alimani, uno studente albanese morto a 20 anni a seguito delle continue e violente torture praticategli dalla Gestapo.
Leggi tutto“Morte a Sarajevo”, Tanovic racconta quel che resta dell’Europa
La Berlinale ha presentato in concorso il nuovo film del regista bosniaco Danis Tanović
Leggi tuttoALBANIA: I colloqui (non) segreti con Roma e Atene per gestire il flusso di migranti
Il governo albanese sta tenendo colloqui con Atene e Roma sulla crisi dei profughi siriani. La Grecia sta cercando di indirizzare il flusso verso Bulgaria e Albania per alleggerire la pressione nel suo territorio. Alcune migliaia di rifugiati e migranti saranno messi nelle città di Follorina, Kastoria e Ioannina, vicino al confine albanese
Leggi tuttoBASKET: Šarūnas Jasikevičius, vincente in Europa ed escluso in NBA
Ha compiuto quarant'anni Šarūnas Jasikevičius: giocatore in grado di vincere quattro titoli di Eurolega e un Europeo con la sua Lituania, bistrattato però nel tentativo di sfondare in NBA.
Leggi tuttoTURCICA: Gli uiguri, filosofi della steppa
Appuntamento settimanale con TURCICA. Caso singolare tra gli antichi popoli della steppa, gli uiguri non furono grandi conquistatori e guerrieri implacabili. La loro grande importanza storica è di ordine culturale. Nell’altopiano mongolo e nelle oasi della Cina nord-occidentale essi svilupparono infatti una splendida e raffinatissima civiltà, capace di assimilare le più varie influenze culturali e religiose.
Leggi tuttoREP.CECA: Zdeněk Miler e la sua talpa Krtek
Novantacinque anni fa nasceva a Praga Zdeněk Miler, inventore dell amato personaggio d animazione Krtek la talpa
Leggi tuttoIsraele, una voce oltre il muro. Intervista a Mossi Raz
Marco Magnano, giornalista di Radio Beckwitt, intervista per noi Mossi Raz, nuovo Segretario generale di Meretz, partito della sinistra israeliana. Mossi Raz, voce dissidente del panorama politico israeliano, parla a tutto campo di pace, di Palestina, di idee per normalizzare i rapporti con il mondo arabo
Leggi tuttoROMANIA: Capo di una prigione comunista condannato per crimini contro l’umanità
Resa definitiva la condanna a Visinescu, per la prima volta una Corte d Appello rende effettivo un giudizio per crimini contro l umanità. La società civile spera nell'inizio di una nuova fase processuale per i crimini dell'epoca comunista.
Leggi tuttoCALCIO: Il Galatasaray fuori dall’Europa
Il tramonto - almeno temporaneo - per il leggendario Galatasaray? La squadra di Istanbul è stata sospesa dalle competizioni europee per non aver rispettato il Fair Play Finanziario, e i mancati introiti dalle gare UEFA non faranno altro che peggiorare la situazione economica del club. Che futuro aspetta il Gala?
Leggi tuttoMigranti, la rotta balcanica è chiusa. Nessun profugo entrerà più in Europa
La rotta balcanica è chiusa, nuove restrizioni impediranno l'ingresso dei migranti, compresi i richiedenti asilo. Ankara si occuperà dei respingimenti, anche la NATO pattuglierà le coste contro i migranti
Leggi tuttoLa Lettonia ha un nuovo governo, guidato da Māris Kučinskis
Nella confermata coalizione di centrodestra in Lettonia, con Vienotība e Nacionālā apvienība, il partito dei verdi e contadini del neo premier acquista maggiore influenza. Crescita economica più rapida, riforma di istruzione e sanità fra le priorità.
Leggi tuttoSERBIA: La collaborazione con la NATO, tra questione nazionale e lotte di potere
Belgrado firma un accordo di collaborazione con la NATO. Tuttavia alcune migliaia di persone hanno manifestato il proprio dissenso definendo "traditori" gli attuali governanti, accusandoli di insensibilità verso la causa nazionale
Leggi tuttoTURCHIA: Il Sultano riceve altri 3 mld per i migranti, come buttare soldi nel cesso
il vertice tra UE e Turchia finisce con una vittoria di Ankara che ottiene altri soldi per respingere i migranti. Ma la Turchia, con il suo appoggio all'ISIS, è parte del problema e darle dei soldi non servirà a risolverlo
Leggi tuttoELEZIONI SLOVACCHIA /6: Nessun vincitore, tante sorprese
Le elezioni parlamentari del 5 marzo segnano una svolta per la giovane Repubblica: un parlamento frammentato ed instabile, movimenti populisti e anti-sistema in crescita, mentre il partito neonazista prende 200.000 voti.
Leggi tuttoUNGHERIA: Oscar per “Il figlio di Saul”, debutto del regista ungherese László Nemes
Dopo 34 anni, l Ungheria torna a vincere un Oscar grazie al film “Il figlio di Saul”, diretto dal giovane regista László Nemes, premiato già al Festival di Cannes e ai Golden Globe.
Leggi tuttoGravidanza surrogata, guardiamola da est
Il tema della cosiddetta maternità surrogata o, più brutalmente "utero in affitto", ha riempito i giornali e i dibattiti televisivi del nostro paese. Proviamo a guardarlo con un punto di vista che tenga conto dell'Europa centro-orientale, dove si trovano le donne - la parte più povera di loro, almeno - che decidono di offrire questo servizio in cliniche dagli standard umani e morali non sempre adeguati. Quale soluzione?
Leggi tuttoCALCIO: Nemanja non dimentica. Matić aiuta il suo villaggio in Serbia
Ci sono calciatori che dimenticano le proprie origini umili, che scavano una fossato di distacco rispetto alla gente tra cui sono cresciuti. E c'è Nemanja Matić, che anche con la maglia del Chelsea non ha dimenticato Vrelo, il villaggio serbo in cui è cresciuto, continuando ad aiutare economicamente il suo luogo d'origine.
Leggi tuttoMACEDONIA: Nel mese di febbraio sono entrati 34.404 rifugiati
Nel mese di febbraio il Ministero degli Esteri macedone ha registrato l'ingresso di 34.404 rifugiati, provenienti da Siria, Iraq e Afghanistan. Nonostante la decisione di chiudere i confini anche ai rifugiati afghani, il numero dei profughi non sembra destinato a scendere e al confine con la Grecia rimangono bloccate migliaia di persone. Una crisi umanitaria apparentemente senza fine.
Leggi tuttoSe ne è andato Giovanni Bensi, nostro compagno di viaggio
Se ne è andato un compagno di viaggio storico di East Journal, Giovanni Bensi, che ha pubblicato per noi oltre un centinaio di articoli. Giornalista e scrittore prolifico, ha dato un impulso importante alla conoscenza di luoghi troppo spesso trascurati come il Caucaso e l’Asia Centrale. Un nostro ricordo.
Leggi tuttoUCRAINA: Quando gli USA dissero a Kiev: “Mollate la Crimea ai russi”
All'indomani dell'invasione russa, la Crimea è stata abbandonata a se stessa perché così hanno voluto gli Stati Uniti e perché i soldati ucraini presenti nella penisola erano pronti a disertare e passare al nemico. Un documento esclusivo ci porta dentro quelle drammatiche ore ...
Leggi tuttoCALCIO: Caos PAOK-Olympiacos, cancellata la Coppa di Grecia
Gli scontri nella semifinale di Coppa di Grecia tra PAOK Salonicco e Olympiacos hanno determinato la decisione del governo di cancellare la competizione e impedirne lo svolgimento. La Grecia continua a faticare nel tamponare le situazioni di violenza nei suoi stadi.
Leggi tuttoTURCHIA: La censura di Erdoğan. Polizia contro il quotidiano Zaman
Libertà di stampa sotto attacco in Turchia. Le autorità turche hanno fatto irruzione nella sede del quotidiano Zaman a Istanbul. Con le sue 650mila copie, Zaman è (era) il quotidiano più venduto in Turchia e anche il principale organo di stampa che si oppone a Erdoğan e al governo.
Leggi tuttoELEZIONI SLOVACCHIA /5: Vince l’ingovernabilità. Neonazisti all’8%
Le elezioni in Slovacchia segnano la perdita della maggioranza assoluta per lo Smer-SD del premier Fico. Avanzano tutti i partiti di destra, tra cui la formazione neonazista LSNS. Il risultato è l ingovernabilità, da cui si potrebbe uscire in tre modi.
Leggi tuttoAve Cesare! La fede per Hollywood dei fratelli Coen apre la Berlinale
Pubblico e critica della Berlinale sono stati unanimi nell'apprezzare Ave Cesare, il nuovo film dei fratelli Coen Era dai tempi di Burn After Reading (2008) che i fratelli Coen non ci regalavano un film così divertente.
Leggi tuttoRESISTENZE: Frank Mernik, contadino jugoslavo
"Resistenze", la rubrica che ci propone le lettere dei condannati a morte della resistenza dell'est Europa, ci racconta oggi di Frank Mernik, contadino di 36 anni. Arrestato nel marzo del 1944 per aver dato assistenza a dei partigiani, fu tenuto prigioniero nelle carceri di Maribor, in Slovenia, torturato e fucilato il 16 giugno del 1944.
Leggi tuttoELEZIONI SLOVACCHIA /4: Oggi al voto per decidere il prossimo governo
Questa sera si conosceranno i risultati delle elezioni parlamentari slovacche. I sondaggi indicano che nessun partito avrà ma maggioranza necessaria per formare un governo, ma vediamo quali saranno le forze che probabilmente supereranno lo sbarramento del 5%.
Leggi tuttoTURCICA: Gli antichi turchi e la civiltà delle steppe
Nuovo appuntamente con TURCICA. Gli antichi turchi appartenevano alla più vasta categoria dei "nomadi eurasiatici", insieme a popolazioni non turcofone come i magiari e i mongoli. Questi popoli condividevano i tratti essenziali di un'originale civiltà della steppa, destinata a segnare in profondità la storia e la cultura di una vasta parte del mondo.
Leggi tuttoMOTOCICLISMO: Razgatlıoğlu, il baby fenomeno turco delle due ruote
Toprak Razgatlıoğlu, figlio di un famosissimo stuntman turco, ha solo vent'anni, ma sembra avere le carte in regola per far parlare di sé nel mondo delle due ruote. Anche grazie a una "protezione" di eccezione come quella di un quattro volte campione del mondo.
Leggi tuttoLa fine del pluralismo, ufficiale la fusione tra la Stampa e la Repubblica
Ecco la fusione, addio al pluralismo La notizia della fusione tra il Gruppo CIR, di Carlo De Benedetti, e Itedi, società controllata dalla famiglia Elkann, segna un durissimo colpo al pluralismo dell’informazione italiana, creando un oligopolio intellettuale senza precedenti che, in nome del libero mercato, renderà prigioniera la mente degli …
Leggi tuttoASIA CENTRALE: In equilibrio tra Turchia e Russia
Di fronte alla crisi dei rapporti tra Russia e Turchia, Kazakistan e Kirghizistan cercano di mantenere buoni rapporti con entrambi, tentando allo stesso tempo di approfittare della situazione.
Leggi tuttoRUSSIA: Iniziano le campagne elettorali per le elezioni di settembre
Il 18 settembre in Russia si terranno le elezioni per la Duma di Stato, oltre a quelle regionali e municipali. Per la prima volta sarà utilizzato il sistema misto, tra liste dei partiti e distretti elettorali territoriali. È partita quindi la campagna elettorale, anche perchè molti partiti optano quest'anno per le primarie.
Leggi tuttoCALCIO: Dinamo-Steaua, due derby in pochi giorni
Due derby in pochi giorni: Steaua e Dinamo si incontreranno stasera e domenica, in un derby sentitissimo. Con una Dinamo in forma all'inseguimento dello scudetto e uno Steaua senza nome, senza casa e con il proprietario dietro le sbarre.
Leggi tuttoELEZIONI SLOVACCHIA /3: I temi della battaglia politica
Questo sabato si vota in Slovacchia, vediamo quali sono i principali temi sui quali gli elettori decideranno se confermare la maggioranza allo Smer-SD del premier Fico, o lasciare maggior spazio alle altre forze politiche.
Leggi tuttoUno spettro si aggira nei Balcani. “Welcome to the Desert of Post-Socialism”
Uno spettro si aggira nei Balcani, è lo spettro di un possibile rinnovamento in senso socialista della società jugoslava. Almeno questa è una delle possibilità contemplate da Welcome to the Desert of Post-Socialism, volume scritto da due autori post-jugoslavi che affrontano, da un lato, la fine del socialismo jugoslavo indagando, dall'altro, il sorgere di nuovi soggetti politici.
Leggi tuttoIRAN: Il voto premia Rohani, i conservatori senza la maggioranza assoluta
Le urne premiano la politica di apertura del presidente iraniano Hassan Rohani. Riformisti e moderati fanno l'en plein a Teheran, mentre nelle aree rurali reggono i conservatori. Storico risultato per le donne, entrano in 15 in Parlamento.
Leggi tuttoCALCIO: Le tensioni tra Iran e Arabia Saudita nella Champions asiatica
Le tensioni tra l'Iran sciita e l'Arabia Saudita sunnita stanno mettendo a rischio il regolare svolgimento della Champions League asiatica: da una parte gli arabi chiedono di disputare gli incontri in campo neutro, dall'altra gli iraniani minacciano di ritirare le proprie squadre.
Leggi tuttoUNGHERIA: Sfilata dell’estrema destra in ricordo della resistenza anti-sovietica
Sabato 6 febbraio a Székesfehérvár, in Ungheria centrale, si è svolta una manifestazione alla quale hanno partecipato le organizzazioni di estrema destra. Secondo gli organizzatori la manifestazione commemorava l anniversario del tentativo del 1945, da parte dei soldati nazisti, di uscire dal castello di Buda, all’epoca sotto assedio da parte delle truppe sovietiche.
Leggi tuttoBOSNIA: Storia dell’assedio di Sarajevo a vent’anni dalla sua fine
Nel 1992,mentre le truppe militari serbe si spostavano nella valle della Drina con l'intento di conquistare più territorio possibile, iniziò quello che verrà ricordato come l'assedio più lungo della storia della guerra in età contemporanea, superando di gran lunga quelli di Stalingrado e Leningrado durante la seconda guerra mondiale. Sarajevo fu stretta nella morsa dell'Armata (l'esercito jugoslavo, la JNA – Jugoslovenska Narodna Armija) dal 5 aprile del 1992 al 29 febbraio del 1996, circondata da almeno 13.000 uomini della JNA stanziati nelle montagne circostanti, armati con artiglieria leggera e pesante, mortai e obici, semoventi e carri-armati.
Leggi tuttoIl figlio di Saul, premio Oscar tutto ungherese
Il figlio di Saul, film di produzione interamente ungherese, si snoda attraverso una sceneggiatura profondamente innovativa, giocata tutta in soggettiva: quella del protagonista. Il film si è guadagnato l'Oscar come miglior pellicola straniera.
Leggi tuttoGEORGIA: Un nuovo inizio con l’Iran dopo l’accordo sul nucleare
La rimozione delle sanzioni contro l'Iran apre nuovi scenari nei rapporti commerciali con la Georgia, che si erano congelati nel 2013.
Leggi tuttoBASKET: L’epopea al femminile del Daugava Riga
La Lettonia è una terra di grande tradizione cestistica. Una tradizione non solo maschile, come dimostra la straordinaria storia sportiva del Daugava Riga, vera e propria corazzata ai tempi dell'Unione Sovietica, tornata a essere una potenza nazionale dopo la scomparsa e la rifondazione.
Leggi tuttoELEZIONI SLOVACCHIA /2: Chi è Robert Fico, l’Orbán slovacco
Robert Fico, premier socialista slovacco più volte accostato a Orbán si appresta a vincere, secondo i sondaggi, le elezioni del 5 marzo
Leggi tuttoLe porte chiuse della Macedonia ai profughi. Il requiem dell’Europa
La Grecia vive forse uno dei momenti più drammatici della sua storia: migliaia di profughi sono ammassati alla frontiera con la Macedonia, impossibilitati a continuare il viaggio della speranza, e il paese ellenico è al collasso. Mentre l'Europa recita il suo requiem.
Leggi tuttoUCRAINA: Una terza Maidan alle porte?
Il malcontento nei confronti di Poroshenko cresce in Ucraina e l'occupazione di Maidan da parte di movimenti anti-governativi dà corpo alle voci che parlano di una terza Maidan alle porte, ma questa volta sarà una Maidan restaurazionista ...
Leggi tuttoCALCIO: Erdoğan contro Hakan Şükür, accuse di lesa maestà
Hakan Şükür, leggenda del calcio turco riciclatosi in politica nel 2011, rischia quattro anni di carcere per delle presunte esternazioni contro il presidente Erdoğan: è l'ultimo passo di un conflitto sfociato nel 2013, quando il calciatore abbandonò l'AKP, e l'ennesimo caso recente in cui il leader turco si scaglia contro i colpevoli di lesa maestà.
Leggi tuttoKOSOVO: Hashim Thaçi, da serpente a Presidente
Hashim Thaçi, 48 anni, è stato eletto come nuovo presidente del Kosovo. Eastjournal ripropone un profilo politico dell'ex leader dell'UCk, che attraverso manovre politiche e non diventerà il quarto presidente del Kosovo dopo l'indipendenza nel 2008.
Leggi tuttoCROAZIA: Arrestato nella sua Spalato il capo della prigione Lora
Arrestato di fronte casa sua a Spalato Tomislav Duić, ricercato dalle autorità croate da ben 15 anni. Era capo del campo di prigionia Lora, dove furono torturati e uccisi civili serbi durante la guerra degli anni '90.
Leggi tuttoRESISTENZE: Ignoto sudeto
La rubrica "Resistenze", che vi proporrà settimanalmente le lettere dei condannati a morte della resistenza dell'est Europa, oggi vi mostra il messaggio di un ignoto sudeto, scritto in tedesco. Un inno alla pace e all'antinazismo proprio da quelle persone che Hitler sosteneva di difendere in nome del pangermanesimo.
Leggi tuttoELEZIONI SLOVACCHIA /1: Per i sondaggi socialisti favoriti, ma senza una maggioranza
Il 5 marzo la Slovacchia va alle urne. I sondaggi danno favorito il partito socialista al governo negli ultimi quattro anni, ma questa volta non potrà contare su una solida maggioranza parlamentare. Cerchiamo di capire chi potrebbero essere i futuri alleati del premier Fico.
Leggi tuttoCALCIO: Il 150° derby di Belgrado, tra debiti e massima sicurezza
Domani sera si giocherà il derby di Belgrado tra Partizan e Stella Rossa: sarà l'edizione numero 150 di una sfida mai tranquilla. Tra massima sicurezza, crisi di risultati del Partizan e difficoltà economiche per entrambe le sponde di Belgrado.
Leggi tuttoTURCICA: L’impero dei “turchi celesti”
All'inizio del Medioevo le popolazioni turcofone, malgrado la loro grande vitalità, mancavano ancora di un nome e di un'identità comune in cui riconoscersi. Attorno alle metà del VI sec. la confederazione tribale chiamata "türk" riuscì a unificare la maggioranza delle genti turche e a creare il più grande impero che le steppe avessero visto fino a quel momento. Fu così che tutte le genti di lingua e cultura turca presero il loro nome. I loro imperatori credevano di avere un'origine divina e si facevano chiamare "turchi celesti".
Leggi tuttoBALCANI: Nuove restrizioni al cammino dei profughi lungo la rotta balcanica
Lo scorso 20 febbraio i rappresentanti della polizia macedone, serba, croata, slovena e austriaca si sono incontrati a Zagabria per definire una strategia comune per affrontare la crisi dei profughi. Il risultato è stato la chiusura del confine con la Grecia ai profughi afghani e una maggiore cooperazione per velocizzare il trasporto dei profughi in Austria.
Leggi tuttoFuocoammare di Gianfranco Rosi vince la Berlinale 2016
La 66ª edizione del Festival di Berlino è terminata con la giuria capitanata da Meryl Streep che ha assegnato l’Orso d’oro per il miglior film a Fuocoammare di Gianfranco Rosi. Quattro anni dopo Cesare deve morire dei fratelli Taviani, l’Italia torna a vincere la Berlinale.
Leggi tuttoCALCIO: Tessera del tifoso a est. Le revoche di Croazia e Polonia
Come funziona la tessera del tifoso a est? Lo raccontiamo attraverso una serie di articoli, a firma del nostro Paolo Reineri, cominciando dal caso dei due paesi che hanno introdotto il provvedimento per poi revocarlo: Croazia e Polonia.
Leggi tuttoRUSSIA: Chiuso il caso Nemtsov, aperte le polemiche. Marce commemorative a Mosca e Pietroburgo
Il 27 febbraio scorso in pieno centro a Mosca veniva ucciso Boris Nemtsov. Il 21 gennaio il presidente del Comitato Investigativo ha ufficialmente dichiarato chiuso il caso, confermando colpevoli i ceceni fermati a marzo 2015. La famiglia, gli amici e i colleghi politici vicini a Nemtsov non credono a queste versioni e non considerano il caso risolto. Per sabato 27 febbraio, i compagni del RPR-PARNAS hanno organizzato marce a Mosca e Pietroburgo.
Leggi tuttoMACEDONIA: Elezioni rimandate al 5 giugno. Gruevski fa un passo indietro
In Macedonia, dopo vari giorni di frenetiche mediazioni dei rappresentanti dell'UE e degli USA, il parlamento di Skopje decide di posticipare le elezioni politiche al 5 giugno 2016. L'ex premier e leader della VMRO-DPMNE, Nikola Gruevski, accetta il compromesso e improvvisamente confuta la propria tesi delle elezioni ad aprile. Il suo avversario, Zoran Zaev, a capo della SDSM, vede invece confermata la propria posizione, secondo la quale nel Paese allo stato attuale non ci sarebbero le condizioni essenziali per delle elezioni corrette e democratiche. Evitato un isolamento internazionale della Macedonia.
Leggi tuttoUNGHERIA: Professori in camicia a quadri mettono in difficoltà Orbán
Le proteste del mondo della scuola non si fermano, ed anzi coinvolgono sempre più ampi strati di cittadinanza. I sindacati preannunciano lo sciopero, mentre i genitori solidarizzano. Il governo Orbán è in difficoltà, mentre anche 2/3 del suo elettorato concorda con le rivendicazioni dei professori.
Leggi tuttoCALCIO: I trasferimenti fantasma di Hagi jr e Manea
Quest'estate il Viitorul Costanza di Gheorghe Hagi aveva fatto titoli di calciomercato grazie alle cessioni di Cristi Manea al Chelsea e Ianis Hagi alla Fiorentina. Trasferimenti che non sono mai avvenuti e che sembrano nascondere una torbida rete illegale di cessioni a terze parti, in cui sarebbe incappato anche Andrija Živković del Partizan Belgrado
Leggi tuttoIRAN: Le elezioni più importanti degli ultimi decenni
Il 26 febbraio gli iraniani andranno alle urne per eleggere il nuovo parlamento e rinnovare l'Assemblea degli Esperti, l'organo che tra gli altri compiti ha quello di eleggere la Guida Suprema. Dall'esito del voto dipende il futuro di un paese che sta attraversando una fase delicatissima, alla ribalta mondiale dopo l'accordo sul nucleare ma denso di contraddizioni sociali al suo interno.
Leggi tuttoBALTICO: Il rischio russo per la NATO. Solo 36 ore per arrivare a Tallinn?
Un nuovo "War Games" condotto da un famoso think tank statunitense mette in luce ancora una volta le difficoltà della NATO in caso di un conflitto aperto contro la Russia. Estonia, Lituania ed Lettonia uscirebbero di nuovo con le ossa rotta e le conseguenze di questo gioco al massacro tra le parti si rivelerebbero purtroppo drammatiche.
Leggi tuttoMONTENEGRO: Vietato l’ingresso al vicepremier russo. Nuovi attriti con Mosca
Il Montenegro ha rifiutato l'ingresso nel paese del vicepremier russo, Dmitry Rogozin, in quanto Podgorica aderisce alle sanzioni introdotte contro la Russia da parte dei paesi occidentali per la crisi ucraina.
Leggi tuttoBASKET: Jasmin Repeša, l’uomo della speranza Olimpia
L'Olimpia Milano è tornata a vincere la Coppa Italia di basket dopo vent'anni. Gran parte del merito è del coach croato Jasmin Repeša: una lunga carriera da allenatore in tutta Europa, costellata da successi.
Leggi tuttoCROAZIA: Ustaša, Bleiburg e intolleranza: nuovo governo, vecchi fantasmi
Il nuovo governo croato deve già fare i conti con forti polemiche. Si è scoperto che il nuovo MInistro della Cultura viene dall'estrema destra e definì gli ustascia degli eroi: mentre le minoranze denunciano un clima di intolleranza, si riapre il dibattito sul fascismo e l'antifascismo.
Leggi tuttoKOSOVO: Il film Shok in cinquina agli Oscar 2016
La prima volta del il cinema del Kosovo festeggia la nomination agli Oscar 2016. Il film "Shok", amico, prodotto dal Paese balcanico e' in cinquina agli Oscar 2016, che si terra' il 28 febbraio.
Leggi tuttoBOSNIA: Sognando l’Europa. Avviato l’iter per l’adesione alla UE
Lo scorso lunedì 15 febbraio la Bosnia Erzegovina ha ufficialmente presentato a Bruxelles la propria candidatura di adesione all'Unione europea. Ma è solo l'inizio di un lungo cammino. La Bosnia dovrà infatti intraprendere un difficile percorso di riforme prima che la sua richiesta possa essere presa in considerazione.
Leggi tuttoUNGHERIA: Szijjarto contro la Grecia. “Non ci protegge dai migranti”
Secondo Peter Szijarto, ministro degli esteri ungherese, la frontiera meridionale dell'Area Schengen non è protetta e pertanto la UE deve individuare un'altra linea di difesa, in Macedonia e Bulgaria. Una tesi che trova sostegno anche nelle parole del Primo Minsitro Ungherese Orban, secondo cui alla Bulgaria andrebbe immediatamente concesso lo status di membro dell'Area Schengen per gli sforzi compiuti in tema di emergenza migranti.
Leggi tuttoUCRAINA: Il tacito compromesso tra Mosca e Washington
Un anno dopo la loro firma, gli accordi di Minsk sono finiti definitivamente in un vicolo cieco. La soluzione politica alla crisi ucraina rimane un miraggio, mentre aumentano i contatti di primo livello tra Mosca e Washington per trovare una via d’uscita accettabile per entrambi. Lo scenario di un congelamento del conflitto e dei non riconosciuti confini attuali per un periodo indeterminato, appare ora come l’unico possibile.
Leggi tuttoPOLONIA: Spia comunista? Lech Wałesa di nuovo nel mirino
Le accuse mosse al leader di Solidarność, Lech Wałesa, dall'Istituto della Rimembranza Nazionale ricordano una trama ordita più per fini politici che per chiarezza storica. Complice di questa ipotesi i tempi e l’odio tra il sindacalista di Danzica e il manovratore Kaczyński.
Leggi tuttoCINEMA: Long Way North. Alla scoperta del Polo Nord in compagnia di un Michel Strogoff al femminile
“Long Way North” è un'avventura alla scoperta del Polo Nord in compagnia di una ragazzina aristocratica russa e di un nonno esploratore, che ci riporta ad una Russia lontana, quella descritta da Puškin e Tolstoj.
Leggi tuttoRESISTENZE: Kostantinos Sirbas, barbiere greco
Si torna in Grecia con la rubrica "Resistenze", che ci racconterà fino al 25 aprile le lettere dei condannati a morte della resistenza nell'Est Europa. Oggi si parlerà del triste epilogo di Kostantinos Sirbas, impiccato a 22 anni, la cui condanna è stata ripetuta più volte a causa della rottura del cavo. Viene fatto prigioniero durante uno scontro armato con un gruppo di tedeschi, dove 8 soldati nazisti furono uccisi.
Leggi tuttoALBANIA: Vietato tagliare gli alberi. Dieci anni per salvare le foreste
Dopo la moratoria per vietare la caccia illegale di uccelli selvatici, l'Albania ha approvato un altro moratoria che vieta il taglio degli alberi per i prossimi dieci anni.
Leggi tuttoCALCIO: Crisi Galatasaray tra campionato, Europa e FFP
Il sorteggio di Europa League non è stato certamente benevolo con il Galatasaray, abbinato alla Lazio nel primo turno a eliminazione diretta (la gara di andata, disputata ieri sera, è terminata 1-1 a Istanbul). Poteva andare decisamente meglio ai giallorossi di Istanbul, finiti terzi nello stesso girone di Champions League …
Leggi tuttoTURCICA: Gli unni tra storia e leggenda
Secondo appuntamento con TURCICA. Attorno alla metà del IV sec. d.C. un popolo di guerrieri nomadi irruppe improvvisamente nella storia europea. Il mondo li avrebbe conosciuti con il nome di unni. Attila, il loro più importante condottiero, è uno dei personaggi più famosi nella storia dell'umanità. Eppure molti aspetti di questo popolo rimangono avvolti nel mistero. Da dove provenivano gli unni? Erano davvero proto-turchi? La leggenda nera che li avvolge ha un reale fondamento storico?
Leggi tutto