Uno spettro si aggira nei Balcani. “Welcome to the Desert of Post-Socialism”

Uno spettro si aggira nei Balcani, è lo spettro di un possibile rinnovamento in senso socialista della società jugoslava. Almeno questa è una delle possibilità contemplate da Welcome to the Desert of Post-Socialism, volume scritto da due autori post-jugoslavi che affrontano, da un lato, la fine del socialismo jugoslavo indagando, dall'altro, il sorgere di nuovi soggetti politici.

Leggi tutto

UNGHERIA: Sfilata dell’estrema destra in ricordo della resistenza anti-sovietica

Sabato 6 febbraio a Székesfehérvár, in Ungheria centrale, si è svolta una manifestazione alla quale hanno partecipato le organizzazioni di estrema destra. Secondo gli organizzatori la manifestazione commemorava l anniversario del tentativo del 1945, da parte dei soldati nazisti, di uscire dal castello di Buda, all’epoca sotto assedio da parte delle truppe sovietiche.

Leggi tutto

BOSNIA: Storia dell’assedio di Sarajevo a vent’anni dalla sua fine

Nel 1992,mentre le truppe militari serbe si spostavano nella valle della Drina con l'intento di conquistare più territorio possibile, iniziò quello che verrà ricordato come l'assedio più lungo della storia della guerra in età contemporanea, superando di gran lunga quelli di Stalingrado e Leningrado durante la seconda guerra mondiale. Sarajevo fu stretta nella morsa dell'Armata (l'esercito jugoslavo, la JNA – Jugoslovenska Narodna Armija) dal 5 aprile del 1992 al 29 febbraio del 1996, circondata da almeno 13.000 uomini della JNA stanziati nelle montagne circostanti, armati con artiglieria leggera e pesante, mortai e obici, semoventi e carri-armati.

Leggi tutto

BASKET: L’epopea al femminile del Daugava Riga

La Lettonia è una terra di grande tradizione cestistica. Una tradizione non solo maschile, come dimostra la straordinaria storia sportiva del Daugava Riga, vera e propria corazzata ai tempi dell'Unione Sovietica, tornata a essere una potenza nazionale dopo la scomparsa e la rifondazione.

Leggi tutto

CALCIO: Erdoğan contro Hakan Şükür, accuse di lesa maestà

Hakan Şükür, leggenda del calcio turco riciclatosi in politica nel 2011, rischia quattro anni di carcere per delle presunte esternazioni contro il presidente Erdoğan: è l'ultimo passo di un conflitto sfociato nel 2013, quando il calciatore abbandonò l'AKP, e l'ennesimo caso recente in cui il leader turco si scaglia contro i colpevoli di lesa maestà.

Leggi tutto

RESISTENZE: Ignoto sudeto

La rubrica "Resistenze", che vi proporrà settimanalmente le lettere dei condannati a morte della resistenza dell'est Europa, oggi vi mostra il messaggio di un ignoto sudeto, scritto in tedesco. Un inno alla pace e all'antinazismo proprio da quelle persone che Hitler sosteneva di difendere in nome del pangermanesimo.

Leggi tutto

TURCICA: L’impero dei “turchi celesti”

All'inizio del Medioevo le popolazioni turcofone, malgrado la loro grande vitalità, mancavano ancora di un nome e di un'identità comune in cui riconoscersi. Attorno alle metà del VI sec. la confederazione tribale chiamata "türk" riuscì a unificare la maggioranza delle genti turche e a creare il più grande impero che le steppe avessero visto fino a quel momento. Fu così che tutte le genti di lingua e cultura turca presero il loro nome. I loro imperatori credevano di avere un'origine divina e si facevano chiamare "turchi celesti".

Leggi tutto

RUSSIA: Chiuso il caso Nemtsov, aperte le polemiche. Marce commemorative a Mosca e Pietroburgo

Il 27 febbraio scorso in pieno centro a Mosca veniva ucciso Boris Nemtsov. Il 21 gennaio il presidente del Comitato Investigativo ha ufficialmente dichiarato chiuso il caso, confermando colpevoli i ceceni fermati a marzo 2015. La famiglia, gli amici e i colleghi politici vicini a Nemtsov non credono a queste versioni e non considerano il caso risolto. Per sabato 27 febbraio, i compagni del RPR-PARNAS hanno organizzato marce a Mosca e Pietroburgo.

Leggi tutto

MACEDONIA: Elezioni rimandate al 5 giugno. Gruevski fa un passo indietro

In Macedonia, dopo vari giorni di frenetiche mediazioni dei rappresentanti dell'UE e degli USA, il parlamento di Skopje decide di posticipare le elezioni politiche al 5 giugno 2016. L'ex premier e leader della VMRO-DPMNE, Nikola Gruevski, accetta il compromesso e improvvisamente confuta la propria tesi delle elezioni ad aprile. Il suo avversario, Zoran Zaev, a capo della SDSM, vede invece confermata la propria posizione, secondo la quale nel Paese allo stato attuale non ci sarebbero le condizioni essenziali per delle elezioni corrette e democratiche. Evitato un isolamento internazionale della Macedonia.

Leggi tutto

CALCIO: I trasferimenti fantasma di Hagi jr e Manea

Quest'estate il Viitorul Costanza di Gheorghe Hagi aveva fatto titoli di calciomercato grazie alle cessioni di Cristi Manea al Chelsea e Ianis Hagi alla Fiorentina. Trasferimenti che non sono mai avvenuti e che sembrano nascondere una torbida rete illegale di cessioni a terze parti, in cui sarebbe incappato anche Andrija Živković del Partizan Belgrado

Leggi tutto

IRAN: Le elezioni più importanti degli ultimi decenni

Elezioni in Iran, il voto più importante degli ultimi decenni

Il 26 febbraio gli iraniani andranno alle urne per eleggere il nuovo parlamento e rinnovare l'Assemblea degli Esperti, l'organo che tra gli altri compiti ha quello di eleggere la Guida Suprema. Dall'esito del voto dipende il futuro di un paese che sta attraversando una fase delicatissima, alla ribalta mondiale dopo l'accordo sul nucleare ma denso di contraddizioni sociali al suo interno.

Leggi tutto

UNGHERIA: Szijjarto contro la Grecia. “Non ci protegge dai migranti”

Secondo Peter Szijarto, ministro degli esteri ungherese, la frontiera meridionale dell'Area Schengen non è protetta e pertanto la UE deve individuare un'altra linea di difesa, in Macedonia e Bulgaria. Una tesi che trova sostegno anche nelle parole del Primo Minsitro Ungherese Orban, secondo cui alla Bulgaria andrebbe immediatamente concesso lo status di membro dell'Area Schengen per gli sforzi compiuti in tema di emergenza migranti.

Leggi tutto

UCRAINA: Il tacito compromesso tra Mosca e Washington

Un anno dopo la loro firma, gli accordi di Minsk sono finiti definitivamente in un vicolo cieco. La soluzione politica alla crisi ucraina rimane un miraggio, mentre aumentano i contatti di primo livello tra Mosca e Washington per trovare una via d’uscita accettabile per entrambi. Lo scenario di un congelamento del conflitto e dei non riconosciuti confini attuali per un periodo indeterminato, appare ora come l’unico possibile.

Leggi tutto

RESISTENZE: Kostantinos Sirbas, barbiere greco

Si torna in Grecia con la rubrica "Resistenze", che ci racconterà fino al 25 aprile le lettere dei condannati a morte della resistenza nell'Est Europa. Oggi si parlerà del triste epilogo di Kostantinos Sirbas, impiccato a 22 anni, la cui condanna è stata ripetuta più volte a causa della rottura del cavo. Viene fatto prigioniero durante uno scontro armato con un gruppo di tedeschi, dove 8 soldati nazisti furono uccisi.

Leggi tutto

CALCIO: Crisi Galatasaray tra campionato, Europa e FFP

Il sorteggio di Europa League non è stato certamente benevolo con il Galatasaray, abbinato alla Lazio nel primo turno a eliminazione diretta (la gara di andata, disputata ieri sera, è terminata 1-1 a Istanbul). Poteva andare decisamente meglio ai giallorossi di Istanbul, finiti terzi nello stesso girone di Champions League …

Leggi tutto

TURCICA: Gli unni tra storia e leggenda

Secondo appuntamento con TURCICA. Attorno alla metà del IV sec. d.C. un popolo di guerrieri nomadi irruppe improvvisamente nella storia europea. Il mondo li avrebbe conosciuti con il nome di unni. Attila, il loro più importante condottiero, è uno dei personaggi più famosi nella storia dell'umanità. Eppure molti aspetti di questo popolo rimangono avvolti nel mistero. Da dove provenivano gli unni? Erano davvero proto-turchi? La leggenda nera che li avvolge ha un reale fondamento storico?

Leggi tutto

CALCIO: Fenerbahçe-Lokomotiv e la maglietta di Putin

Una gara segnata dalle tensioni internazionali: è andata così Fenerbahçe - Lokomotiv Mosca, primo incontro tra una squadra russa e una turca dopo l'abbattimento del jet russo in suolo turco di qualche mese fa. E, a rincarare la dose, il giocatore del Lokomotiv Dmitrij Tarasov ha mostrato una maglia inneggiante a Putin, che potrebbe costargli severe sanzioni.

Leggi tutto

POLONIA: La sinistra (r)esiste e si chiama Razem

Innovativo sin dalla struttura partitica, il “Podemos polacco”, alternativa alla morente e tradizionale sinistra, riassume in tre concetti la propria visione politica: giustizia sociale, solidarietà e parità di diritti. Per conoscere RAZEM abbiamo parlato con la sua portavoce, Marta Nowak.

Leggi tutto

Il fascismo sta riemergendo in Europa

Il settimanale sloveno Mladina ha dedicato un'ampia riflessione al tema del riemergere del fascismo in Europa. Un punto di vista diverso dal solito, che proviene da un paese piccolo e periferico, e per questo interessante. Ne abbiamo tradotto alcune parti per voi ...

Leggi tutto

RUSSIA: Rifiuti tossici, la Chernobyl chimica che minaccia anche la Finlandia

Sono oltre 30 mld di tonnellate i rifiuti disseminati per la Russia in terreni in genere in mano a privati riconvertiti ad hoc allo stoccaggio indifferenziato. In questi giorni, a Pietroburgo, si parla di una “Černobyl' chimica” che minaccia i cittadini non solo russi, ma anche finlandesi. A quanto pare però, l'inquinamento ambientale non è il solo a minacciare la salute dei cittadini. https://www.eastjournal.net/archives/69945

Leggi tutto

SIRIA: Cosa significa il cessate il fuoco deciso da Russia e Usa?

GUERRA IN SIRIA: Cosa significa il cessate il fuoco deciso da Russia e Usa?

Ginevra 3, il processo di pace per la Siria, era fallito miseramente solo pochi giorni fa. Adesso Usa e Russia annunciano di avere un accordo: “cessazione delle ostilità” e apertura di corridoi umanitari. Ma è un accordo strano, visto che lascia la Russia libera di continuare a bombardare Aleppo. Cosa significa per la Russia? Come reagiranno le potenze regionali, a partire da Turchia e Arabia Saudita?

Leggi tutto

MACEDONIA: Ocrida, il lago minacciato dal governo

Il lago di Ocrida, patrimonio mondiale dell'UNESCO dal 1979, è messo a repentaglio dai progetti edilizi promossi dal governo. L'associazione Front 21/42 si è mobilitata promuovendo una petizione affinché le intenzioni del governo, al momento impegnato ad affrontare la crisi politica, siano bloccate.

Leggi tutto

Intorno alla Russia, altri film dal Trieste Film Festival

Intorno alla Russia si sono potuti vedere molti lavori e ragionare sul passato prossimo e sul contemporaneo. Partiamo da uno dei film più attesi del concorso, ispirato al libro della scrittrice premio Nobel Svetlana Aleksievič: La supplication – Preghiera per Chernobyl diretto dal lussemburghese Pol Cruchten. Come raccontare l’incidente nucleare …

Leggi tutto

RESISTENZE: Vojo Rajnatović, studente jugoslavo

Nuovo appuntamento con la rubrica "Resistenze", nella quale si pubblicano le lettere dei condannati a morte della resistenza est-europea al nazifascismo. Oggi è la volta di Vojo Rajnatović, montenegrino di 26 anni e membro del Partito Comunista. Fatto prigioniero nel'aprile del 1942 a Cetinje a seguito di delazione, è stato fucilato il 18 giugno dello stesso anno a Humce.

Leggi tutto

La tragedia delle foibe e il nazionalismo italico. Una memoria selettiva?

E' di nuovo tempo di parlar di foibe, ma agli italiani non viene raccontata tutta la verità. La retorica nazionalista oblitera e omette di narrare la vicenda per intero, mancando di inserirla nel suo contesto storico. Così la tragedia delle foibe diventa oggetto del dibattito politico, piegata dalle opposte ideologie, e la verità storica si perde. Tentiamo allora di ricostruire i fatti sotto una piena luce, senza piegarci alle verità di parte ...

Leggi tutto

TURCICA: Gli xiongnu e le origini della civiltà turca

Primo appuntamento con TURCICA, la rubrica di EJ dedicata alla storia dei turchi. Le origini della civiltà turca sono antichissime e in gran parte avvolte nella leggenda. L'unico dato certo è che, attorno alla metà del primo millennio a.C., misteriose tribù provenienti dalla foreste siberiane cominciarono a formare grandi confederazioni nomadi a nord della Cina.

Leggi tutto

UCRAINA: Ecco come il Cremlino mantiene le Repubbliche di Donetsk e Luhansk

La #Russia mantiene le Repubbliche separatiste di Donetsk e Luhansk. Un esborso non secondario per Mosca che in momento di crisi economica spende per il Donbass, spese militari e logistiche a parte, poco meno di un miliardo di euro, pari allo 0,6% del budget annuo. Ed in tutto ciò la popolazione è allo stremo, con un'insegnante che prima prendeva circa 120 euro al mese e ora ne guadagna cinquanta.

Leggi tutto

ASIA CENTRALE: Occhi puntati sul nuovo Iran

I Paesi dell'Asia centrale guardano al nuovo Iran con un misto di interesse e sospetto. Da un lato il Kazakistan ed il Turkmenistan vedono in Teheran la via d'accesso per il Medio Oriente e l'Europa. Dall'altro però gli altri Paesi dell'area hanno il timore che il governo degli ayatollah aiuti i movimenti islamici dell'area.

Leggi tutto

BASKET: Bogdan Tanjević, l’allenatore jugoslavo dal cuore spezzato

Bogdan Tanjević, il leggendario allenatore che portò il Bosna Sarajevo sul tetto d'Europa nel 1979, è stato inserito nella Hall of Fame del basket italiano. La sua è una storia girovaga, che l'ha legato a Italia e Turchia nel nome della palla a spicchi. È, soprattutto, la storia di un cuore spezzato dalla tragedia della perdita della sua nazione, la Jugoslavia.

Leggi tutto

UCRAINA: Si dimette il ministro dello sviluppo economico, anche Poroshenko è sotto accusa

Con le inaspettate dimissioni del Ministro dello sviluppo economico, fortemente sostenuto nel suo operato dall’occidente, continua la crisi politica a Kiev. Dilaniata da gravi dissapori interni, la maggioranza di governo sembra ora appesa ad un filo, mentre finisce nel calderone di accuse e polemiche anche il partito del Presidente, sempre più incapace di far fronte alle sfide politiche del paese.

Leggi tutto

SIRIA: Altro che pace, inizia l’assedio di Aleppo

SIRIA: Altro che pace, inizia l’assedio di Aleppo | East Journal

Uno stanzone completamente vuoto. I negoziati di pace rinviati a chissà quando. Aleppo quasi accerchiata e sotto assedio. Altri siriani fuggono a decine di migliaia verso la Turchia. In queste settimane il regime di Assad e diversi gruppi ribelli dovevano dare il via al processo di Ginevra 3. Ecco perché non hanno nemmeno iniziato:

Leggi tutto

MACEDONIA: L’opposizione accetta la revisione delle liste elettorali. La crisi politica sta finendo?

Subhi Jakupi, membro della Commissione Elettorale di Stato, ha dichiarato che la SDSM ha accettato anch'essa la revisione delle liste elettorali. L'opposizione socialdemocratica erano l'unico partito a opporsi, sostenendo che non vi era il tempo materiale per una corretta revisione, e il suo via libera aumenta notevolmente le possibilità che le elezioni si tengano il 24 aprile 2016 come da accordi. La crisi politica sta finendo?

Leggi tutto

TURCICA: I turchi nella storia. Una nuova rubrica di East Journal

Nuovo appuntamento settimanale con TURCICA, la rubrica dedicata alla storia dei turchi. Il nostro Carlo Pallard ci accompagnerà in una storia scritta attraverso i secoli da guerrieri e mercanti, e i cui protagonisti portano nomi altisonanti che appartengono alla leggenda – Attila, Tamerlano, Solimano... – e hanno segnato indelebilmente la storia dell’Europa e dell’Asia.

Leggi tutto

STORIA: Cantori e cantici della Grande Guerra

La Grande guerra non si svolse solo sui campi di battaglia. Altrettanto importanti furono le redazioni dei giornali, le scrivanie degli intellettuali, gli appelli. Tutte le nazioni belligeranti arruolarono i propri intellettuali in quella che è stata ugualmente chiamata nelle diverse lingue “guerra degli intelletti”.

Leggi tutto

UNGHERIA: Grande partecipazione alle manifestazioni contro il governo

L insoddisfazione del mondo della scuola contro la politica del governo si è materializzata ieri con una grande manifestazione di professori e studenti. Il movimento, cresciuto esponenzialmente nell'ultimo mese, ha indetto una manifestazione nazionale a Budapest il 13 febbraio per chiedere le dimissioni del Ministro. Il governo è in difficoltà mentre il malcontento nelle scuole ungheresi continua a crescere.

Leggi tutto

ALBANIA: La riforma della giustizia tra diffidenze e speranze

Una delle principali aree di riforme chieste all'Albania dall'Ue è il sistema giudiziario, che è universalmente percepito come corrotto e soggetto a pressioni politiche. Fino ad adesso i tre maggiori partiti politici albanesi non si sono accordati sulla riforma della giustizia. Ci sono molto diffidenze e speranze per questa riforma.

Leggi tutto

L’Europa e il rischio Orban per Polonia e Balcani

Settimana scorsa il Parlamento europeo ha discusso della situazione in Polonia dopo che il partito di destra Diritto e Giustizia (PiS) nelle prime settimane di governo ha riformato la Corte Costituzionale e messo sotto controllo la televisione pubblica. La premier polacca Beata Szydło si è premurata di tranquillizzare i parlamentari …

Leggi tutto

POLONIA: Da star a pecora nera?

Da paese in galoppante ascesa economica a pecora nera: la Polonia in pochi mesi si è guadagnata una reputazione meno nobile che l’ha costretta a presentarsi al banco europeo degli imputati poco più di due settimane fa. Il punto sul paese dalla procedura della Commissione UE alla rimonta dell’opposizione.

Leggi tutto

RUSSIA: Affaire Litvinenko, la versione di Mosca

Una commissione d'inchiesta britannica accusa il presidente russo Vladimir Putin e l'ex-direttore dell'FSB Nikolai Patrushev d'essere i probabili mandanti dell'omicidio di Aleksandr Litvinenko, l'ex-spia russa morta nel 2006 a Londra a causa di un avvelenamento da polonio-210. Per Mosca, però, si tratta soltanto di una mossa politica...

Leggi tutto

ASIA CENTRALE: L’epoca delle grandi svalutazioni

Il crollo del prezzo delle materie prime e la svalutazioni di rublo e yuan hanno posto le valute nazionali dei Paesi dell'area, precedentemente relativamente stabili, in una situazione molto delicata. Una serie di svalutazioni hanno fatto aumentare il clima di incertezza, mentre l'erosione dei risparmi rischia di avere effetti destabilizzanti sui governi dell'area.

Leggi tutto

La fine del potere politico, l’UE e il capitalismo finanziario

Nella nostra epoca l'economia ha soppiantato la politica facendo di quest'ultima un'ancella del potere. Il vero potere è altrove, nelle mani dei gestori capitalismo finanziario e delle comunità economiche nate per favorirli. Tra queste anche l'Unione Europea. In questo quadro la democrazia si sbriciola e la sovranità del popolo diventa un ricordo...

Leggi tutto

RESISTENZE: Lidija Šuput, impiegata di banca jugoslava

Inizia con gli ultimi momenti di vita di Lidija Šuput, impegata bancaria jugoslava, la rubrica "Resistenze". Lidija, giovane donna, incinta, staffetta partigiana, viene arrestata a Belgrado il 19 febbraio 1943, torturata e condannata a morte. La fucilazione avverrà dopo la nascita della bambina, Vesna. Una toccante testimonianza della forza dei deboli.

Leggi tutto
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com