Ecco la fusione, addio al pluralismo La notizia della fusione tra il Gruppo CIR, di Carlo De Benedetti, e Itedi, società controllata dalla famiglia Elkann, segna un durissimo colpo al pluralismo dell’informazione italiana, creando un oligopolio intellettuale senza precedenti che, in nome del libero mercato, renderà prigioniera la mente degli …
Leggi tuttoASIA CENTRALE: In equilibrio tra Turchia e Russia
Di fronte alla crisi dei rapporti tra Russia e Turchia, Kazakistan e Kirghizistan cercano di mantenere buoni rapporti con entrambi, tentando allo stesso tempo di approfittare della situazione.
Leggi tuttoRUSSIA: Iniziano le campagne elettorali per le elezioni di settembre
Il 18 settembre in Russia si terranno le elezioni per la Duma di Stato, oltre a quelle regionali e municipali. Per la prima volta sarà utilizzato il sistema misto, tra liste dei partiti e distretti elettorali territoriali. È partita quindi la campagna elettorale, anche perchè molti partiti optano quest'anno per le primarie.
Leggi tuttoCALCIO: Dinamo-Steaua, due derby in pochi giorni
Due derby in pochi giorni: Steaua e Dinamo si incontreranno stasera e domenica, in un derby sentitissimo. Con una Dinamo in forma all'inseguimento dello scudetto e uno Steaua senza nome, senza casa e con il proprietario dietro le sbarre.
Leggi tuttoELEZIONI SLOVACCHIA /3: I temi della battaglia politica
Questo sabato si vota in Slovacchia, vediamo quali sono i principali temi sui quali gli elettori decideranno se confermare la maggioranza allo Smer-SD del premier Fico, o lasciare maggior spazio alle altre forze politiche.
Leggi tuttoUno spettro si aggira nei Balcani. “Welcome to the Desert of Post-Socialism”
Uno spettro si aggira nei Balcani, è lo spettro di un possibile rinnovamento in senso socialista della società jugoslava. Almeno questa è una delle possibilità contemplate da Welcome to the Desert of Post-Socialism, volume scritto da due autori post-jugoslavi che affrontano, da un lato, la fine del socialismo jugoslavo indagando, dall'altro, il sorgere di nuovi soggetti politici.
Leggi tuttoIRAN: Il voto premia Rohani, i conservatori senza la maggioranza assoluta
Le urne premiano la politica di apertura del presidente iraniano Hassan Rohani. Riformisti e moderati fanno l'en plein a Teheran, mentre nelle aree rurali reggono i conservatori. Storico risultato per le donne, entrano in 15 in Parlamento.
Leggi tuttoCALCIO: Le tensioni tra Iran e Arabia Saudita nella Champions asiatica
Le tensioni tra l'Iran sciita e l'Arabia Saudita sunnita stanno mettendo a rischio il regolare svolgimento della Champions League asiatica: da una parte gli arabi chiedono di disputare gli incontri in campo neutro, dall'altra gli iraniani minacciano di ritirare le proprie squadre.
Leggi tuttoUNGHERIA: Sfilata dell’estrema destra in ricordo della resistenza anti-sovietica
Sabato 6 febbraio a Székesfehérvár, in Ungheria centrale, si è svolta una manifestazione alla quale hanno partecipato le organizzazioni di estrema destra. Secondo gli organizzatori la manifestazione commemorava l anniversario del tentativo del 1945, da parte dei soldati nazisti, di uscire dal castello di Buda, all’epoca sotto assedio da parte delle truppe sovietiche.
Leggi tuttoBOSNIA: Storia dell’assedio di Sarajevo a vent’anni dalla sua fine
Nel 1992,mentre le truppe militari serbe si spostavano nella valle della Drina con l'intento di conquistare più territorio possibile, iniziò quello che verrà ricordato come l'assedio più lungo della storia della guerra in età contemporanea, superando di gran lunga quelli di Stalingrado e Leningrado durante la seconda guerra mondiale. Sarajevo fu stretta nella morsa dell'Armata (l'esercito jugoslavo, la JNA – Jugoslovenska Narodna Armija) dal 5 aprile del 1992 al 29 febbraio del 1996, circondata da almeno 13.000 uomini della JNA stanziati nelle montagne circostanti, armati con artiglieria leggera e pesante, mortai e obici, semoventi e carri-armati.
Leggi tuttoIl figlio di Saul, premio Oscar tutto ungherese
Il figlio di Saul, film di produzione interamente ungherese, si snoda attraverso una sceneggiatura profondamente innovativa, giocata tutta in soggettiva: quella del protagonista. Il film si è guadagnato l'Oscar come miglior pellicola straniera.
Leggi tuttoGEORGIA: Un nuovo inizio con l’Iran dopo l’accordo sul nucleare
La rimozione delle sanzioni contro l'Iran apre nuovi scenari nei rapporti commerciali con la Georgia, che si erano congelati nel 2013.
Leggi tuttoBASKET: L’epopea al femminile del Daugava Riga
La Lettonia è una terra di grande tradizione cestistica. Una tradizione non solo maschile, come dimostra la straordinaria storia sportiva del Daugava Riga, vera e propria corazzata ai tempi dell'Unione Sovietica, tornata a essere una potenza nazionale dopo la scomparsa e la rifondazione.
Leggi tuttoELEZIONI SLOVACCHIA /2: Chi è Robert Fico, l’Orbán slovacco
Robert Fico, premier socialista slovacco più volte accostato a Orbán si appresta a vincere, secondo i sondaggi, le elezioni del 5 marzo
Leggi tuttoLe porte chiuse della Macedonia ai profughi. Il requiem dell’Europa
La Grecia vive forse uno dei momenti più drammatici della sua storia: migliaia di profughi sono ammassati alla frontiera con la Macedonia, impossibilitati a continuare il viaggio della speranza, e il paese ellenico è al collasso. Mentre l'Europa recita il suo requiem.
Leggi tuttoUCRAINA: Una terza Maidan alle porte?
Il malcontento nei confronti di Poroshenko cresce in Ucraina e l'occupazione di Maidan da parte di movimenti anti-governativi dà corpo alle voci che parlano di una terza Maidan alle porte, ma questa volta sarà una Maidan restaurazionista ...
Leggi tuttoCALCIO: Erdoğan contro Hakan Şükür, accuse di lesa maestà
Hakan Şükür, leggenda del calcio turco riciclatosi in politica nel 2011, rischia quattro anni di carcere per delle presunte esternazioni contro il presidente Erdoğan: è l'ultimo passo di un conflitto sfociato nel 2013, quando il calciatore abbandonò l'AKP, e l'ennesimo caso recente in cui il leader turco si scaglia contro i colpevoli di lesa maestà.
Leggi tuttoKOSOVO: Hashim Thaçi, da serpente a Presidente
Hashim Thaçi, 48 anni, è stato eletto come nuovo presidente del Kosovo. Eastjournal ripropone un profilo politico dell'ex leader dell'UCk, che attraverso manovre politiche e non diventerà il quarto presidente del Kosovo dopo l'indipendenza nel 2008.
Leggi tuttoCROAZIA: Arrestato nella sua Spalato il capo della prigione Lora
Arrestato di fronte casa sua a Spalato Tomislav Duić, ricercato dalle autorità croate da ben 15 anni. Era capo del campo di prigionia Lora, dove furono torturati e uccisi civili serbi durante la guerra degli anni '90.
Leggi tuttoRESISTENZE: Ignoto sudeto
La rubrica "Resistenze", che vi proporrà settimanalmente le lettere dei condannati a morte della resistenza dell'est Europa, oggi vi mostra il messaggio di un ignoto sudeto, scritto in tedesco. Un inno alla pace e all'antinazismo proprio da quelle persone che Hitler sosteneva di difendere in nome del pangermanesimo.
Leggi tuttoELEZIONI SLOVACCHIA /1: Per i sondaggi socialisti favoriti, ma senza una maggioranza
Il 5 marzo la Slovacchia va alle urne. I sondaggi danno favorito il partito socialista al governo negli ultimi quattro anni, ma questa volta non potrà contare su una solida maggioranza parlamentare. Cerchiamo di capire chi potrebbero essere i futuri alleati del premier Fico.
Leggi tuttoCALCIO: Il 150° derby di Belgrado, tra debiti e massima sicurezza
Domani sera si giocherà il derby di Belgrado tra Partizan e Stella Rossa: sarà l'edizione numero 150 di una sfida mai tranquilla. Tra massima sicurezza, crisi di risultati del Partizan e difficoltà economiche per entrambe le sponde di Belgrado.
Leggi tuttoTURCICA: L’impero dei “turchi celesti”
All'inizio del Medioevo le popolazioni turcofone, malgrado la loro grande vitalità, mancavano ancora di un nome e di un'identità comune in cui riconoscersi. Attorno alle metà del VI sec. la confederazione tribale chiamata "türk" riuscì a unificare la maggioranza delle genti turche e a creare il più grande impero che le steppe avessero visto fino a quel momento. Fu così che tutte le genti di lingua e cultura turca presero il loro nome. I loro imperatori credevano di avere un'origine divina e si facevano chiamare "turchi celesti".
Leggi tuttoBALCANI: Nuove restrizioni al cammino dei profughi lungo la rotta balcanica
Lo scorso 20 febbraio i rappresentanti della polizia macedone, serba, croata, slovena e austriaca si sono incontrati a Zagabria per definire una strategia comune per affrontare la crisi dei profughi. Il risultato è stato la chiusura del confine con la Grecia ai profughi afghani e una maggiore cooperazione per velocizzare il trasporto dei profughi in Austria.
Leggi tuttoFuocoammare di Gianfranco Rosi vince la Berlinale 2016
La 66ª edizione del Festival di Berlino è terminata con la giuria capitanata da Meryl Streep che ha assegnato l’Orso d’oro per il miglior film a Fuocoammare di Gianfranco Rosi. Quattro anni dopo Cesare deve morire dei fratelli Taviani, l’Italia torna a vincere la Berlinale.
Leggi tuttoCALCIO: Tessera del tifoso a est. Le revoche di Croazia e Polonia
Come funziona la tessera del tifoso a est? Lo raccontiamo attraverso una serie di articoli, a firma del nostro Paolo Reineri, cominciando dal caso dei due paesi che hanno introdotto il provvedimento per poi revocarlo: Croazia e Polonia.
Leggi tuttoRUSSIA: Chiuso il caso Nemtsov, aperte le polemiche. Marce commemorative a Mosca e Pietroburgo
Il 27 febbraio scorso in pieno centro a Mosca veniva ucciso Boris Nemtsov. Il 21 gennaio il presidente del Comitato Investigativo ha ufficialmente dichiarato chiuso il caso, confermando colpevoli i ceceni fermati a marzo 2015. La famiglia, gli amici e i colleghi politici vicini a Nemtsov non credono a queste versioni e non considerano il caso risolto. Per sabato 27 febbraio, i compagni del RPR-PARNAS hanno organizzato marce a Mosca e Pietroburgo.
Leggi tuttoMACEDONIA: Elezioni rimandate al 5 giugno. Gruevski fa un passo indietro
In Macedonia, dopo vari giorni di frenetiche mediazioni dei rappresentanti dell'UE e degli USA, il parlamento di Skopje decide di posticipare le elezioni politiche al 5 giugno 2016. L'ex premier e leader della VMRO-DPMNE, Nikola Gruevski, accetta il compromesso e improvvisamente confuta la propria tesi delle elezioni ad aprile. Il suo avversario, Zoran Zaev, a capo della SDSM, vede invece confermata la propria posizione, secondo la quale nel Paese allo stato attuale non ci sarebbero le condizioni essenziali per delle elezioni corrette e democratiche. Evitato un isolamento internazionale della Macedonia.
Leggi tuttoUNGHERIA: Professori in camicia a quadri mettono in difficoltà Orbán
Le proteste del mondo della scuola non si fermano, ed anzi coinvolgono sempre più ampi strati di cittadinanza. I sindacati preannunciano lo sciopero, mentre i genitori solidarizzano. Il governo Orbán è in difficoltà, mentre anche 2/3 del suo elettorato concorda con le rivendicazioni dei professori.
Leggi tuttoCALCIO: I trasferimenti fantasma di Hagi jr e Manea
Quest'estate il Viitorul Costanza di Gheorghe Hagi aveva fatto titoli di calciomercato grazie alle cessioni di Cristi Manea al Chelsea e Ianis Hagi alla Fiorentina. Trasferimenti che non sono mai avvenuti e che sembrano nascondere una torbida rete illegale di cessioni a terze parti, in cui sarebbe incappato anche Andrija Živković del Partizan Belgrado
Leggi tuttoIRAN: Le elezioni più importanti degli ultimi decenni
Il 26 febbraio gli iraniani andranno alle urne per eleggere il nuovo parlamento e rinnovare l'Assemblea degli Esperti, l'organo che tra gli altri compiti ha quello di eleggere la Guida Suprema. Dall'esito del voto dipende il futuro di un paese che sta attraversando una fase delicatissima, alla ribalta mondiale dopo l'accordo sul nucleare ma denso di contraddizioni sociali al suo interno.
Leggi tuttoBALTICO: Il rischio russo per la NATO. Solo 36 ore per arrivare a Tallinn?
Un nuovo "War Games" condotto da un famoso think tank statunitense mette in luce ancora una volta le difficoltà della NATO in caso di un conflitto aperto contro la Russia. Estonia, Lituania ed Lettonia uscirebbero di nuovo con le ossa rotta e le conseguenze di questo gioco al massacro tra le parti si rivelerebbero purtroppo drammatiche.
Leggi tuttoMONTENEGRO: Vietato l’ingresso al vicepremier russo. Nuovi attriti con Mosca
Il Montenegro ha rifiutato l'ingresso nel paese del vicepremier russo, Dmitry Rogozin, in quanto Podgorica aderisce alle sanzioni introdotte contro la Russia da parte dei paesi occidentali per la crisi ucraina.
Leggi tuttoBASKET: Jasmin Repeša, l’uomo della speranza Olimpia
L'Olimpia Milano è tornata a vincere la Coppa Italia di basket dopo vent'anni. Gran parte del merito è del coach croato Jasmin Repeša: una lunga carriera da allenatore in tutta Europa, costellata da successi.
Leggi tuttoCROAZIA: Ustaša, Bleiburg e intolleranza: nuovo governo, vecchi fantasmi
Il nuovo governo croato deve già fare i conti con forti polemiche. Si è scoperto che il nuovo MInistro della Cultura viene dall'estrema destra e definì gli ustascia degli eroi: mentre le minoranze denunciano un clima di intolleranza, si riapre il dibattito sul fascismo e l'antifascismo.
Leggi tuttoKOSOVO: Il film Shok in cinquina agli Oscar 2016
La prima volta del il cinema del Kosovo festeggia la nomination agli Oscar 2016. Il film "Shok", amico, prodotto dal Paese balcanico e' in cinquina agli Oscar 2016, che si terra' il 28 febbraio.
Leggi tuttoBOSNIA: Sognando l’Europa. Avviato l’iter per l’adesione alla UE
Lo scorso lunedì 15 febbraio la Bosnia Erzegovina ha ufficialmente presentato a Bruxelles la propria candidatura di adesione all'Unione europea. Ma è solo l'inizio di un lungo cammino. La Bosnia dovrà infatti intraprendere un difficile percorso di riforme prima che la sua richiesta possa essere presa in considerazione.
Leggi tuttoUNGHERIA: Szijjarto contro la Grecia. “Non ci protegge dai migranti”
Secondo Peter Szijarto, ministro degli esteri ungherese, la frontiera meridionale dell'Area Schengen non è protetta e pertanto la UE deve individuare un'altra linea di difesa, in Macedonia e Bulgaria. Una tesi che trova sostegno anche nelle parole del Primo Minsitro Ungherese Orban, secondo cui alla Bulgaria andrebbe immediatamente concesso lo status di membro dell'Area Schengen per gli sforzi compiuti in tema di emergenza migranti.
Leggi tuttoUCRAINA: Il tacito compromesso tra Mosca e Washington
Un anno dopo la loro firma, gli accordi di Minsk sono finiti definitivamente in un vicolo cieco. La soluzione politica alla crisi ucraina rimane un miraggio, mentre aumentano i contatti di primo livello tra Mosca e Washington per trovare una via d’uscita accettabile per entrambi. Lo scenario di un congelamento del conflitto e dei non riconosciuti confini attuali per un periodo indeterminato, appare ora come l’unico possibile.
Leggi tuttoPOLONIA: Spia comunista? Lech Wałesa di nuovo nel mirino
Le accuse mosse al leader di Solidarność, Lech Wałesa, dall'Istituto della Rimembranza Nazionale ricordano una trama ordita più per fini politici che per chiarezza storica. Complice di questa ipotesi i tempi e l’odio tra il sindacalista di Danzica e il manovratore Kaczyński.
Leggi tuttoCINEMA: Long Way North. Alla scoperta del Polo Nord in compagnia di un Michel Strogoff al femminile
“Long Way North” è un'avventura alla scoperta del Polo Nord in compagnia di una ragazzina aristocratica russa e di un nonno esploratore, che ci riporta ad una Russia lontana, quella descritta da Puškin e Tolstoj.
Leggi tuttoRESISTENZE: Kostantinos Sirbas, barbiere greco
Si torna in Grecia con la rubrica "Resistenze", che ci racconterà fino al 25 aprile le lettere dei condannati a morte della resistenza nell'Est Europa. Oggi si parlerà del triste epilogo di Kostantinos Sirbas, impiccato a 22 anni, la cui condanna è stata ripetuta più volte a causa della rottura del cavo. Viene fatto prigioniero durante uno scontro armato con un gruppo di tedeschi, dove 8 soldati nazisti furono uccisi.
Leggi tuttoALBANIA: Vietato tagliare gli alberi. Dieci anni per salvare le foreste
Dopo la moratoria per vietare la caccia illegale di uccelli selvatici, l'Albania ha approvato un altro moratoria che vieta il taglio degli alberi per i prossimi dieci anni.
Leggi tuttoCALCIO: Crisi Galatasaray tra campionato, Europa e FFP
Il sorteggio di Europa League non è stato certamente benevolo con il Galatasaray, abbinato alla Lazio nel primo turno a eliminazione diretta (la gara di andata, disputata ieri sera, è terminata 1-1 a Istanbul). Poteva andare decisamente meglio ai giallorossi di Istanbul, finiti terzi nello stesso girone di Champions League …
Leggi tuttoTURCICA: Gli unni tra storia e leggenda
Secondo appuntamento con TURCICA. Attorno alla metà del IV sec. d.C. un popolo di guerrieri nomadi irruppe improvvisamente nella storia europea. Il mondo li avrebbe conosciuti con il nome di unni. Attila, il loro più importante condottiero, è uno dei personaggi più famosi nella storia dell'umanità. Eppure molti aspetti di questo popolo rimangono avvolti nel mistero. Da dove provenivano gli unni? Erano davvero proto-turchi? La leggenda nera che li avvolge ha un reale fondamento storico?
Leggi tuttoAgricoltori greci contro camionisti bulgari, bloccate le frontiere. Chiesto l’intervento UE
Le proteste degli agricoltori greci contro le misure di tassazione e taglio ai salari bloccano i checkpoint al confine con la Bulgaria. Sofia chiede l'intervento della Comunità Europea.
Leggi tuttoREP.CECA: Pegida a Praga. Violenze contro un centro d’aiuto ai rifugiati
A poche ore di distanza dal termine delle manifestazioni anti-islamiche nella capitale boema, alcuni uomini a volto coperto hanno attaccato un centro sociale nel quartiere di Žižkov.
Leggi tuttoCALCIO: Fenerbahçe-Lokomotiv e la maglietta di Putin
Una gara segnata dalle tensioni internazionali: è andata così Fenerbahçe - Lokomotiv Mosca, primo incontro tra una squadra russa e una turca dopo l'abbattimento del jet russo in suolo turco di qualche mese fa. E, a rincarare la dose, il giocatore del Lokomotiv Dmitrij Tarasov ha mostrato una maglia inneggiante a Putin, che potrebbe costargli severe sanzioni.
Leggi tuttoPOLONIA: La sinistra (r)esiste e si chiama Razem
Innovativo sin dalla struttura partitica, il “Podemos polacco”, alternativa alla morente e tradizionale sinistra, riassume in tre concetti la propria visione politica: giustizia sociale, solidarietà e parità di diritti. Per conoscere RAZEM abbiamo parlato con la sua portavoce, Marta Nowak.
Leggi tuttoTURCHIA: Attentato a Ankara, colpiti i militari. C’è la mano del Pkk?
Ancora un attentato in Turchia: ieri un'autobomba ha colpito un bus carico di militari nel cuore della capitale. La strage non è ancora stata rivendicata. Chi è il responsabile? Perché questo attentato, e perché è avvenuto adesso? Ecco il riassunto dei fatti e qualche spunto di riflessione.
Leggi tuttoRiga Magica, le cronache dal Baltico di Massimiliano Di Pasquale
Riga magica è la seconda opera narrativa di Massimiliano Di Pasquale, un viaggio dentro la città e dentro la storia, tra retaggi sovietici e reminiscenze anseatiche, tra cultura e vita vissuta: un viaggio in un luogo che, come la Praga di Ripellino, è magico
Leggi tuttoCALCIO: Indagini e dimissioni di facciata. Zdravko Mamić, l’uomo forte del calcio croato
Zdravko Mamić, presidente esecutivo della Dinamo Zagabria e uomo più potente del calcio croato, ha dato le proprie dimissioni, annunciando di voler rimanere nella società dinamovista solo come consulente: una mossa di facciata, spinta dalle nuove indagini a suo carico.
Leggi tuttoIl fascismo sta riemergendo in Europa
Il settimanale sloveno Mladina ha dedicato un'ampia riflessione al tema del riemergere del fascismo in Europa. Un punto di vista diverso dal solito, che proviene da un paese piccolo e periferico, e per questo interessante. Ne abbiamo tradotto alcune parti per voi ...
Leggi tuttoRUSSIA: Rifiuti tossici, la Chernobyl chimica che minaccia anche la Finlandia
Sono oltre 30 mld di tonnellate i rifiuti disseminati per la Russia in terreni in genere in mano a privati riconvertiti ad hoc allo stoccaggio indifferenziato. In questi giorni, a Pietroburgo, si parla di una “Černobyl' chimica” che minaccia i cittadini non solo russi, ma anche finlandesi. A quanto pare però, l'inquinamento ambientale non è il solo a minacciare la salute dei cittadini. https://www.eastjournal.net/archives/69945
Leggi tuttoGRECIA: Continua la rivolta dei Forconi ellenici. Tempi bui per Tsipras
Non si arresta la rivolta dei "Forconi ellenici", ormai da mesi in lotta contro le misure d'austerity del Governo. E Tsipras, tra dati economici allo sbando e ultimatum dell'Europa appare sempre più solo
Leggi tuttoCALCIO: Addio a Trifon Ivanov, “uomo lupo” del calcio bulgaro
Sabato è morto a cinquant'anni Trifon Ivanov, figura leggendaria che fece parte della sorprendente Bulgaria di USA '94. Difensore caparbio, deciso e coraggioso, segnò la rete che qualificò la Bulgaria al Mondiale Francia '98.
Leggi tuttoREP. CECA: I 4 di Visegrád riuniti a Praga. L’Europa centrale dietro a un muro
In occasione del 25° anniversario dalla fondazione del Gruppo di Visegrád, i rappresentanti di Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia e Ungheria si sono riuniti a Praga, invitando anche il presidente macedone Ivanov e il primo ministro bulgaro Borisov. Uno dei temi caldo è stato quello dei profughi, dove si è concordato di aumentare il lavoro sulle frontiere esterne.
Leggi tuttoRUSSIA: A Mosca smantellati nella notte centinaia di chioschi “abusivi”
La mattina del 9 febbraio chi a Mosca abbia preso la metro si è trovato di fronte un paesaggio poco riconoscibile: i consueti chioschi sono stati letteralmente demoliti con bulldozer nella notte su ordinanza della città.
Leggi tuttoCALCIO: Panathinaikos contro Tsipras, la guerra ateniese del Gate 13
La chiusura dei settori 13 e 14 dello stadio del Panathinaikos in seguito ai disordini avvenuti durante il derby con l'Olympiakos ha scatenato la rabbiosa protesta degli ultras del Gate 13, curva storica del Pana, che ha diretto il proprio malcontento contro le sedi di Syriza e contro l'abitazione personale di Alexis Tsipras.
Leggi tuttoRUSSIA: Le relazioni russo-cinesi sul filo del rasoio. Sorprese in vista?
Mosca e Pechino non sono partner così affiatati come può sembrare, e la "svolta ad Est" della Russia dopo la rottura con l'Occidente potrebbe essere compromessa dal mancato appoggio degli investimenti cinesi. Sorprese in arrivo nelle relazioni russo-cinesi?
Leggi tuttoSIRIA: Cosa significa il cessate il fuoco deciso da Russia e Usa?
Ginevra 3, il processo di pace per la Siria, era fallito miseramente solo pochi giorni fa. Adesso Usa e Russia annunciano di avere un accordo: “cessazione delle ostilità” e apertura di corridoi umanitari. Ma è un accordo strano, visto che lascia la Russia libera di continuare a bombardare Aleppo. Cosa significa per la Russia? Come reagiranno le potenze regionali, a partire da Turchia e Arabia Saudita?
Leggi tuttoMACEDONIA: Ocrida, il lago minacciato dal governo
Il lago di Ocrida, patrimonio mondiale dell'UNESCO dal 1979, è messo a repentaglio dai progetti edilizi promossi dal governo. L'associazione Front 21/42 si è mobilitata promuovendo una petizione affinché le intenzioni del governo, al momento impegnato ad affrontare la crisi politica, siano bloccate.
Leggi tuttoLETTURE CONSIGLIATE: “Ucraina terra di confine”, di Massimiliano Di Pasquale
un libro necessario, scritto prima che la guerra confondesse la verità e la propaganda polarizzasse le opinioni. Una guida sentimentale, storica, letteraria e turistica unica e raffinata, per chi vuole davvero conoscere l'Ucraina, terra di confine tra Russia ed Europa
Leggi tuttoIntorno alla Russia, altri film dal Trieste Film Festival
Intorno alla Russia si sono potuti vedere molti lavori e ragionare sul passato prossimo e sul contemporaneo. Partiamo da uno dei film più attesi del concorso, ispirato al libro della scrittrice premio Nobel Svetlana Aleksievič: La supplication – Preghiera per Chernobyl diretto dal lussemburghese Pol Cruchten. Come raccontare l’incidente nucleare …
Leggi tuttoRESISTENZE: Vojo Rajnatović, studente jugoslavo
Nuovo appuntamento con la rubrica "Resistenze", nella quale si pubblicano le lettere dei condannati a morte della resistenza est-europea al nazifascismo. Oggi è la volta di Vojo Rajnatović, montenegrino di 26 anni e membro del Partito Comunista. Fatto prigioniero nel'aprile del 1942 a Cetinje a seguito di delazione, è stato fucilato il 18 giugno dello stesso anno a Humce.
Leggi tuttoLa tragedia delle foibe e il nazionalismo italico. Una memoria selettiva?
E' di nuovo tempo di parlar di foibe, ma agli italiani non viene raccontata tutta la verità. La retorica nazionalista oblitera e omette di narrare la vicenda per intero, mancando di inserirla nel suo contesto storico. Così la tragedia delle foibe diventa oggetto del dibattito politico, piegata dalle opposte ideologie, e la verità storica si perde. Tentiamo allora di ricostruire i fatti sotto una piena luce, senza piegarci alle verità di parte ...
Leggi tuttoTURCICA: Gli xiongnu e le origini della civiltà turca
Primo appuntamento con TURCICA, la rubrica di EJ dedicata alla storia dei turchi. Le origini della civiltà turca sono antichissime e in gran parte avvolte nella leggenda. L'unico dato certo è che, attorno alla metà del primo millennio a.C., misteriose tribù provenienti dalla foreste siberiane cominciarono a formare grandi confederazioni nomadi a nord della Cina.
Leggi tuttoIl Papa incontra il Patriarca di Mosca. Chi sono e in cosa credono gli ortodossi?
Il Papa incontra il Patriarca di Mosca Kirill. I Cattolici e gli Ortodossi si incrociano dopo quasi mille anni. Ma quali le differenze tra le due Chiese? che sia forse solo una questione di potere?
Leggi tuttoMACEDONIA: Sessantamila emigrati in tre anni. I macedoni votano coi piedi
Tra il 2010 e il 2013 circa 60mila macedoni hanno abbandonato il paese in cerca di un futuro migliore. Il numero potrebbe essere più elevato dal momento che non vengono considerati i numerosi cittadini che posseggono il passaporto bulgaro. Un vero e proprio esodo che dimostra la fragilità politica ed economica del paese.
Leggi tuttoCALCIO: Calcio e conflitto, l’orgoglio curdo dell’Amedspor e di Deniz Naki
A Diyarbakır, epicentro del confronto tra esercito turco e PKK curdo, brilla la storia dell'outsider Amedspor, la squadra di terza divisione che ha raggiunto uno storico quarto di finale di coppa contro il Fenerbahçe. Un quarto che affronterà senza il controverso Deniz Naki, squalificato per dodici giornate per un messaggio di "propaganda ideologica".
Leggi tuttoUCRAINA: Ecco come il Cremlino mantiene le Repubbliche di Donetsk e Luhansk
La #Russia mantiene le Repubbliche separatiste di Donetsk e Luhansk. Un esborso non secondario per Mosca che in momento di crisi economica spende per il Donbass, spese militari e logistiche a parte, poco meno di un miliardo di euro, pari allo 0,6% del budget annuo. Ed in tutto ciò la popolazione è allo stremo, con un'insegnante che prima prendeva circa 120 euro al mese e ora ne guadagna cinquanta.
Leggi tuttoASIA CENTRALE: Occhi puntati sul nuovo Iran
I Paesi dell'Asia centrale guardano al nuovo Iran con un misto di interesse e sospetto. Da un lato il Kazakistan ed il Turkmenistan vedono in Teheran la via d'accesso per il Medio Oriente e l'Europa. Dall'altro però gli altri Paesi dell'area hanno il timore che il governo degli ayatollah aiuti i movimenti islamici dell'area.
Leggi tuttoCINEMA: La Berlinale si avvicina, ecco cosa vedremo
Sarà imponente il programma della Berlinale di quest'anno, che si terrà dall'11 al 21 febbraio: oltre 400 i film in programma. Una rassegna dei titoli più attesi, a cura di Claudio Casazza
Leggi tuttoUNGHERIA: Libertà d’espressione online, Budapest condannata a Strasburgo
I portali internet non possono essere ritenuti direttamente responsabili per i commenti online dei propri lettori. Lo ha ricordato la Corte europea dei diritti umani, condannando l'Ungheria.
Leggi tuttoBASKET: Bogdan Tanjević, l’allenatore jugoslavo dal cuore spezzato
Bogdan Tanjević, il leggendario allenatore che portò il Bosna Sarajevo sul tetto d'Europa nel 1979, è stato inserito nella Hall of Fame del basket italiano. La sua è una storia girovaga, che l'ha legato a Italia e Turchia nel nome della palla a spicchi. È, soprattutto, la storia di un cuore spezzato dalla tragedia della perdita della sua nazione, la Jugoslavia.
Leggi tuttoIRAN: Teheran fa affari con l’Europa. Firmati accordi miliardari con Roma e Parigi
Il viaggio in Europa del presidente iraniano Hassan Rohani si è concluso con la firma, in Italia e in Francia, di accordi e protocolli di intesa miliardari. Ma è presto per dire se il successo diplomatico ottenuto sarà sufficiente per inaugurare, nel Paese, una nuova era. Primo banco di prova saranno le elezioni legislative del 26 febbraio.
Leggi tuttoLa conquista del Caucaso nella letteratura russa dell’ottocento
L'imperialismo russo ha una lunga storia, e i grandi letterati dell'ottocento hanno preso posizioni diverso rispetto alle campagne di conquista degli zar, come quella del Caucaso
Leggi tuttoBOSNIA: È morto Zdravko Tolimir, il braccio destro di Mladic
Zdravko Tolimir, il braccio destro di Ratko Mladić, è morta nella notte tra lunedì e martedì. Nato nel 1948, è stato arrestato nel 2007 e condannato nel 2012 per genocidio, crimini contro l'umanità e crimini di guerra, avendo preso parte al massacro di Srebrenica.
Leggi tuttoBASKET: Budućnost Podgorica, meteora o nuova alba per il basket montenegrino?
Il Budućnost Podgorica sta vivendo una stagione di grazia in ABA League, in cui ha messo al palo le più titolate e finanziate Cedevita e Stella Rossa. Un fuoco di paglia passeggero o il segnale di un rinascimento della pallacanestro montenegrina?
Leggi tuttoAnche la “civilissima” Svezia espelle i migranti. Ma è davvero così?
L'espulsione di 88mila migranti da parte di Stoccolma ha fatto dire a molti che il modello dell'integrazione e dell'accoglienza è finito una volta per tutte. Anche la "civilissima" Svezia sarebbe, secondo la stampa italiana, "stufa" dei migranti. Ma come stanno realmente le cose? Da Stoccolma, un articolo del nostro Valerio Pierantozzi...
Leggi tuttoKOSOVO: Arrestati quattro uomini armati presso monastero ortodosso
L'arresto di quattro kosovari albanesi armati nei pressi del monastero ortodosso Visoki Dečani alza polemiche a tutto campo: dalla necessità della presenza del KFOR, al pericolo del jihaidismo nei Balcani, al mancato accordo per le municipalità serbe in Kosovo
Leggi tuttoUCRAINA: Si dimette il ministro dello sviluppo economico, anche Poroshenko è sotto accusa
Con le inaspettate dimissioni del Ministro dello sviluppo economico, fortemente sostenuto nel suo operato dall’occidente, continua la crisi politica a Kiev. Dilaniata da gravi dissapori interni, la maggioranza di governo sembra ora appesa ad un filo, mentre finisce nel calderone di accuse e polemiche anche il partito del Presidente, sempre più incapace di far fronte alle sfide politiche del paese.
Leggi tuttoCALCIO: Il ritiro di Nemanja Vidić, mai profeta in patria
Settimana scorsa ha annunciato il suo ritiro dal calcio giocato il difensore serbo Nemanja Vidić. Pilastro della difesa del Manchester United, poi dell'Inter, fiaccato negli ultimi tempi da un'ernia, è stato un simbolo di determinazione e carattere, anche di fronte alle tante critiche ricevute dal pubblico serbo.
Leggi tuttoSIRIA: Altro che pace, inizia l’assedio di Aleppo
Uno stanzone completamente vuoto. I negoziati di pace rinviati a chissà quando. Aleppo quasi accerchiata e sotto assedio. Altri siriani fuggono a decine di migliaia verso la Turchia. In queste settimane il regime di Assad e diversi gruppi ribelli dovevano dare il via al processo di Ginevra 3. Ecco perché non hanno nemmeno iniziato:
Leggi tuttoMACEDONIA: L’opposizione accetta la revisione delle liste elettorali. La crisi politica sta finendo?
Subhi Jakupi, membro della Commissione Elettorale di Stato, ha dichiarato che la SDSM ha accettato anch'essa la revisione delle liste elettorali. L'opposizione socialdemocratica erano l'unico partito a opporsi, sostenendo che non vi era il tempo materiale per una corretta revisione, e il suo via libera aumenta notevolmente le possibilità che le elezioni si tengano il 24 aprile 2016 come da accordi. La crisi politica sta finendo?
Leggi tuttoRESISTENZE: Kostantinos Monolòpoulos, maestro elementare greco
Nuovo appuntamento con la rubrica "Resistenze", nella quale si pubblicano le lettere dei condannati a morte della resistenza est-europea al nazifascismo. E' la volta di Kostantinos Monolòpoulos, maestro elementare, fucilato senza processo a 39 anni. Venne arrestato dai tedeschi su delazione mentre svolgeva il suo lavoro.
Leggi tuttoCINEMA: Il Trieste Film Festival tra cinema polacco e nuovo cinema rumeno
Il Trieste film festival ha dedicato molto spazio al cinema rumeno e polacco grazie a due focus specifici. Claudio Casazza, nostro inviato alla rassegna, ci racconta quel che di buono si potrà vedere prossimamente al cinema...
Leggi tuttoCALCIO: L’appello di al-Sisi agli ultrà egiziani, a quattro anni da Port Said
Mentre i tifosi dell'al-Ahly commemorano il quarto anniversario delle 74 morti di Port Said, al-Sisi rivolge un inatteso appello agli ultrà militanti, proponendo loro di partecipare alla commissione di inchiesta sulla strage del 2012. Quali sono le motivazioni di al-Sisi? E a che punto è il confronto tra ultrà e regime militare?
Leggi tuttoTURCICA: I turchi nella storia. Una nuova rubrica di East Journal
Nuovo appuntamento settimanale con TURCICA, la rubrica dedicata alla storia dei turchi. Il nostro Carlo Pallard ci accompagnerà in una storia scritta attraverso i secoli da guerrieri e mercanti, e i cui protagonisti portano nomi altisonanti che appartengono alla leggenda – Attila, Tamerlano, Solimano... – e hanno segnato indelebilmente la storia dell’Europa e dell’Asia.
Leggi tuttoSTORIA: Cantori e cantici della Grande Guerra
La Grande guerra non si svolse solo sui campi di battaglia. Altrettanto importanti furono le redazioni dei giornali, le scrivanie degli intellettuali, gli appelli. Tutte le nazioni belligeranti arruolarono i propri intellettuali in quella che è stata ugualmente chiamata nelle diverse lingue “guerra degli intelletti”.
Leggi tuttoUNGHERIA: Grande partecipazione alle manifestazioni contro il governo
L insoddisfazione del mondo della scuola contro la politica del governo si è materializzata ieri con una grande manifestazione di professori e studenti. Il movimento, cresciuto esponenzialmente nell'ultimo mese, ha indetto una manifestazione nazionale a Budapest il 13 febbraio per chiedere le dimissioni del Ministro. Il governo è in difficoltà mentre il malcontento nelle scuole ungheresi continua a crescere.
Leggi tuttoCALCIO: Il “gran rifiuto” del serbo Ninković, in lacrime per amore del Partizan
Una storia di romanticismo e appartenenza: il trequartista Nikola Ninković, talento del Partizan Belgrado appena passato al Genoa, ha rifiutato il trasferimento a fine stagione al Napoli, attuale capolista di serie A. Il motivo? Il trasferimento non avrebbe portato soldi nelle casse del "suo" Partizan, attualmente in forte crisi finanziaria.
Leggi tuttoCAUCASO: L’arrivo dei profughi siriani
L'arrivo, per certi versi sorprendente, di profughi siriani nel Caucaso riveste un forte valore simbolico e politico per alcuni paesi della regione.
Leggi tuttoALBANIA: La riforma della giustizia tra diffidenze e speranze
Una delle principali aree di riforme chieste all'Albania dall'Ue è il sistema giudiziario, che è universalmente percepito come corrotto e soggetto a pressioni politiche. Fino ad adesso i tre maggiori partiti politici albanesi non si sono accordati sulla riforma della giustizia. Ci sono molto diffidenze e speranze per questa riforma.
Leggi tuttoL’Europa e il rischio Orban per Polonia e Balcani
Settimana scorsa il Parlamento europeo ha discusso della situazione in Polonia dopo che il partito di destra Diritto e Giustizia (PiS) nelle prime settimane di governo ha riformato la Corte Costituzionale e messo sotto controllo la televisione pubblica. La premier polacca Beata Szydło si è premurata di tranquillizzare i parlamentari …
Leggi tuttoBASKET: Roko Ukić, tra Cantù, la batteria e i Daleka Obala
Roko Ukić non è solo l'ultimo acquisto della Pallacanestro Cantù, ottimo playmaker con un passato in NBA passato anche dalle maglie di Roma e Varese: è anche il figlio di Zoran Ukić, batterista dello storico complesso spalatino dei Daleka Obala.
Leggi tuttoGEORGIA: Niente relazioni con Mosca, la Russia rimane ancora un nemico
GEORGIA: Secondo Zurab Abashidze, inviato speciale per gli "affari russi" del primo ministro georgiano, le relazioni diplomatiche tra Tbilisi e Mosca non verranno ripristinate né ora né in un prossimo futuro, almeno finché le cose non cambieranno
Leggi tuttoTURCHIA: Amnesty denuncia i crimini dell’esercito contro i curdi
Punizione collettiva dei civili, misure arbitrarie e uso sproporzionato della forza. Nel suo ultimo report, Amnesty denuncia la campagna militare della Turchia contro il Pkk, che sta tenendo letteralmente sotto assedio intere città. Per l'organizzazione internazionale sono 200mila i civili che rischiano la vita.
Leggi tuttoSospendere Schengen? Con la scusa dell’immigrazione ci tolgono la libertà
L'eventuale sospensione di Schengen e la reintroduzione dei controlli alle frontiere non serviranno a fermare i flussi migratori. Anzi, ci renderanno più deboli nel fronteggiare le mafie e l'immigrazione clandestina. La nostra libertà di movimento verrebbe così sacrificata sull'altare dell'incapacità dei nostri governanti.
Leggi tuttoCALCIO: Lo sport greco si siede a ricordare i migranti morti in mare
Ventidue giocatori in silenziosa protesta seduta, in memoria dei migranti inghiottiti da un mar Egeo che non conosce pietà, e una fiaccola olimpica che attraversa un campo profughi di Atene, in mano a un tedoforo asilante.
Leggi tuttoBOSNIA: Arrestato Fahrudin Radoncic, il “Berlusconi” di Sarajevo
Il leader del partito bosniaco "Alleanza per un Futuro Migliore" Fahrudin Radoncic è stato arrestato con l'accusa di aver ostruito la giustizia. Il suo giornale, il "Dnevni Avaz", accusa l'episodio come motivato politicamente. Ma cosa si nasconde veramente dietro questo arresto?
Leggi tuttoSTORIA: Il peso del complesso militare-industriale in Unione Sovietica
Ancora oggi, a distanza di 25 anni dalla scomparsa dell’Unione Sovietica non conosciamo quanto quel paese abbia effettivamente speso nella corsa agli armamenti e più in generale nella “difesa”. Sappiamo solo che si trattava di cifre enormi, in percentuale del prodotto nazionale lordo oltre il doppio di quanto spendevano gli …
Leggi tuttoPOLONIA: Da star a pecora nera?
Da paese in galoppante ascesa economica a pecora nera: la Polonia in pochi mesi si è guadagnata una reputazione meno nobile che l’ha costretta a presentarsi al banco europeo degli imputati poco più di due settimane fa. Il punto sul paese dalla procedura della Commissione UE alla rimonta dell’opposizione.
Leggi tuttoRETTIFICA: “L’expo della discordia, sequestrato il padiglione magiaro”. Parola agli avvocati del Commissario magiaro per Expo
Pubblichiamo rettifica in merito all'articolo "L'expo della discordia, sequestrato il padiglione magiaro", come richiesto dagli avvocati del Commissario magiaro per Expo, Szocs Geza.
Leggi tuttoCALCIO: Zukanović, dall’assedio di Sarajevo a Trigoria nel segno di Bubamara
Dall'assedio di Sarajevo a Trigoria, passando per lo Željezničar e la leggendaria scuola calcio Bubamara, fondata sotto le bombe nel segno della convivenza: la storia di Ervin Zukanović, ultimo acquisto di una Roma sempre più a trazione bosniaca.
Leggi tuttoRUSSIA: Affaire Litvinenko, la versione di Mosca
Una commissione d'inchiesta britannica accusa il presidente russo Vladimir Putin e l'ex-direttore dell'FSB Nikolai Patrushev d'essere i probabili mandanti dell'omicidio di Aleksandr Litvinenko, l'ex-spia russa morta nel 2006 a Londra a causa di un avvelenamento da polonio-210. Per Mosca, però, si tratta soltanto di una mossa politica...
Leggi tuttoGRECIA: Più stretta l’alleanza con Israele. Così Tsipras abbandona i palestinesi
Oggi si terrà a Nicosia un vertice tra il premier israeliano Netanyahu e il suo omologo greco, Tsipras, per rafforzare l'alleanza tra i due paesi, poggiata su un patto militare quasi senza precedenti. Il sostegno alle lotte del popolo palestinese sembra davvero storia di altri tempi.
Leggi tuttoGIAPPONE: Hiroshima e Nagasaki a 70 anni dalla bomba atomica
Alle 8,14 del 6 agosto 1945 Hiroshima è una città industriale rimasta stranamente intatta in un paese devastato dalla guerra e da mesi e mesi di massicci bombardamenti. E’ una mattina all’apparenza come tante altre per gli abitanti della città, fino a quel momento più fortunati di molti loro connazionali, …
Leggi tuttoPietro Marubbi, l’italiano di Scutari primo fotografo dei Balcani
Pietro Marubbi, classe 1834, piacentino, è stato il primo fotografo dei Balcani. Il primo a immortalarli su pellicola, ma anche il primo ad aprire uno studio fotografico nella regione. In Albania è noto come Pjetër Marubi. Il suo archivio, ben 40mila foto, è oggi pubblico e consultabile online grazie agli sforzi del ministero della cultura albanese ...
Leggi tuttoASIA CENTRALE: L’epoca delle grandi svalutazioni
Il crollo del prezzo delle materie prime e la svalutazioni di rublo e yuan hanno posto le valute nazionali dei Paesi dell'area, precedentemente relativamente stabili, in una situazione molto delicata. Una serie di svalutazioni hanno fatto aumentare il clima di incertezza, mentre l'erosione dei risparmi rischia di avere effetti destabilizzanti sui governi dell'area.
Leggi tuttoVOLLEY: Modena sfida i turchi dell’HalkBank in Champions League
All'indomani dei sorteggi della Champions League di pallavolo femminile, scopriamo l'avversario di Modena: l'HalkBank di Ankara, guidato dall'italiano Lorenzo Bernardi e basato sui talenti autoctoni.
Leggi tuttoPOLONIA: Wrocław, Capitale Europea della Cultura 2016, si accende per presentarsi al mondo
Wrocławsi è “risvegliata” domenica 17 gennaio inaugurando il 2016 da Capitale Europea della Cultura. Tanti gli eventi che hanno aperto il weekend e continueranno ad animare la capitale della Bassa Slesia pronta a raccontarsi al mondo.
Leggi tuttoROMANIA: Sconto di pena se pubblichi un libro. Ma la legge sta per cambiare
ROMANIA: proposta la cancellazione della legge che consente una riduzione della condanna per ogni pubblicazione scientifica. Passaggio chiave per eliminare della corruzione, la procedura di approvazione in calendario a febbraio.
Leggi tuttoLa fine del potere politico, l’UE e il capitalismo finanziario
Nella nostra epoca l'economia ha soppiantato la politica facendo di quest'ultima un'ancella del potere. Il vero potere è altrove, nelle mani dei gestori capitalismo finanziario e delle comunità economiche nate per favorirli. Tra queste anche l'Unione Europea. In questo quadro la democrazia si sbriciola e la sovranità del popolo diventa un ricordo...
Leggi tuttoCALCIO: Romania nel caos a pochi mesi dall’Europeo
A pochi mesi da Euro 2016 la nazionale romena è nel caos: il tour di preparazione ad Antalya (Turchia), boicottato dallo Steaua Bucarest, è un fallimento dal punto di vista organizzativo. E compare l'ombra delle infrastrutture da approntare per ospitare quattro gare a Bucarest a Euro 2020...
Leggi tuttoSERBIA: Il 5 ottobre 2000, tra rivoluzione e gattopardismo
La fine del regime di Slobodan Milosevic viene spesso caratterizzata come il prototipo delle rivoluzioni colorate. Ma è legittimo ricondurre quanto avvenne a Belgrado esclusivamente agli intrighi delle potenze straniere?
Leggi tuttoL’UE arranca su profughi e crisi di Schengen: ha vinto Viktor Orbán?
Secondo il giornalista francese Jean Quatremer, la recente condotta di Danimarca e Svezia in merito all'emergenza migranti va vista come una chiara vittoria ideologica del Primo Ministro ungherese Viktor Orban. Ad aggravare la situazione, anche gli atteggiamenti adottati dal governo slovacco dopo i fatti di Colonia.
Leggi tuttoSTORIA: La guerra dei maiali, quando Vienna e Belgrado litigarono per le salsicce
Esattamente 110 anni fa iniziava la "guerra dei maiali", un conflitto di carattere doganale tra l'Impero Austro-ungarico e il Regno di Serbia, che tra le altre cose funse da preludio allo scoppio della Prima Guerra Mondiale
Leggi tuttoHOCKEY: MOL Liga, il campionato di hockey su ghiaccio dell’Europa centrale
La MOL Liga, il campionato di hockey su ghiaccio dell Europa centrale, sta terminando le partite di girone unico che vede Miskloc in testa alla classifica. L hockey è uno sport in forte sviluppo, specialmente in Ungheria, e con molte storie da raccontare.........
Leggi tuttoBOSNIA: Se non è rivendicato, non è attentato
Nessun attentato "jihadista" in Bosnia è mai stato rivendicato. Quindi è terrorismo? Un riepilogo sugli atti terroristici in Bosnia dal 1996 ad oggi.
Leggi tuttoKOSOVO: I graffiti, la nuova forma di protesta contro il governo Mustafa-Thaci
Negli ultimi tempi non passa giorno senza che nelle strade di Pristina appaia un nuovo graffito contro i politici di governo, dipinti come Tony Montana, il gangster più violento e più iconico del film Scarface, o come personaggi di Bastardi senza gloria.
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Ankara pronta a sfidare la Russia nel Caucaso
Secondo il ministro degli Esteri turco Çavuşoğlu, Ankara sarebbe pronta a svolgere un ruolo di primo piano nel difficile processo di risoluzione del conflitto del Nagorno-Karabakh, piccola regione montuosa del Caucaso meridionale contesa da oltre vent’anni da Armenia e Azerbaigian
Leggi tuttoUCRAINA: Lo scambio dei prigionieri, il punto dimenticato degli accordi di pace
Tra calcoli politici, burocrazia e malaffare. Nonostante le continue riunioni del gruppo trilaterale rimane ancora incerta la sorte di numerosi soldati detenuti nelle zone del conflitto. Il nuovo round dello scambio dei prigionieri tra Kiev e Donetsk viene rimandato ormai da mesi, evidenziando ulteriormente il fallimento degli accordi di Minsk.
Leggi tuttoSTORIA: Archibald Reiss, lo svizzero che sposò la causa serba
La storia di Archibald Reiss, criminologo svizzero che durante la Prima guerra mondiale sposò la causa nazionale di Belgrado e che dedicò la propria vita al popolo serbo.
Leggi tuttoMACEDONIA: Nessuna rivoluzione colorata o complotti. Solo voglia di democrazia
Rimbalza su molti quotidiani o giornali online la tesi che in Macedonia sia in atto un attacco alla democrazia, una nuova rivoluzione colorata. Non c'è nessun attacco alla democrazia macedone e a Gruevski e ne spieghiamo anche i motivi. C'è solo tanta voglia di cambiamento.
Leggi tuttoBASKET: Il derby eterno di Belgrado, tra l’ascesa dello Stella Rossa e la caduta del Partizan
Stasera si disputa il derby eterno di pallacanestro a Belgrado: una gara storica, che ha visto negli ultimi anni il Partizan cadere sotto i colpi di un debito sempre più profondo, e lo Stella Rossa risorgere fino a superare i rivali cittadini.
Leggi tuttoMOLDAVIA: Manifestanti irrompono in parlamento, nasce un nuovo governo
#Moldavia: nuove proteste mentre dopo quasi tre mesi un nuovo Governo, guidato da Pavel Filip, ottiene la fiducia. I manifestanti riescono ad entrare nel Parlamento chiedendo a gran voce, al pari delle opposizioni filorusse, elezioni anticipate. Uno nuovo scontro, sulla falsariga dell'Ucraina, tra UE e Russia?
Leggi tuttoCROAZIA: Formato il governo, ecco la squadra di Tim
Il Parlamento croato ha dato la fiducia al nuovo governo di centrodestra targato HDZ-MOST. La squadra di Tim Orešković è composta da tanti volti nuovi, ma non mancano le polemiche su alcuni ministri.
Leggi tuttoRESISTENZE: Lidija Šuput, impiegata di banca jugoslava
Inizia con gli ultimi momenti di vita di Lidija Šuput, impegata bancaria jugoslava, la rubrica "Resistenze". Lidija, giovane donna, incinta, staffetta partigiana, viene arrestata a Belgrado il 19 febbraio 1943, torturata e condannata a morte. La fucilazione avverrà dopo la nascita della bambina, Vesna. Una toccante testimonianza della forza dei deboli.
Leggi tuttoLETTURE CONSIGLIATE: “Il buon soldato Sc’veik” di Jaroslav Hasek
Una tagliente satira e critica della Prima Guerra Mondiale e dell'Impero austro-ungarico, magistralmente raccontata con le peripezie del soldato Sc'veik, l'idiota mercante di cani coi reumatismi.
Leggi tutto