moldavia

MOLDAVIA: Arriva l’inverno, il paese trema

L’inverno si avvicina e la Moldavia non è riuscita a riempire i suoi depositi di gas a causa di prezzi troppo alti e tensioni con Gazprom

È una vera richiesta d’aiuto quella che Maia Sandu, presidente della Moldavia, fa durante una visita a Bucarest: il paese ha bisogno di gas, urgentemente.

Questa estate la Moldavia non è riuscita a stoccare quantità sufficienti di gas per coprire il periodo invernale: da ottobre ad aprile, il paese avrebbe bisogno di 312 milioni di metri cubi di gas per soddisfare il fabbisogno della popolazione. Le sue riserve ne contano al momento tra i 25 e i 35 milioni, volume appena sufficiente per coprire dieci giorni d’inverno. L’esorbitante aumento del prezzo del gas ha impedito alla Moldavia, il paese più povero d’Europa, di riempire i suoi depositi.

Il ricatto di Mosca

Già prima della guerra in Ucraina, infatti, la Moldavia era finita nel mirino della Russia: complice la svolta europeista di Chișinău rappresentata dall’arrivo al potere di Maia Sandu, Gazprom aveva bloccato l’approvvigionamento di gas al paese, chiedendo a Moldovagaz di risarcire i suoi debiti alla compagnia russa. Poi quest’ultima ha chiesto di pagare in anticipo le fatture di gennaio.

Il problema del debito di Moldovagaz è molto complicato: Chișinău detiene solo il 35.33% delle azioni di Moldovagaz, mentre la stessa Gazprom ne possiede il 50%, più un ulteriore 13.44% attraverso il “Comitato per la gestione del patrimonio della Transnistria”. Moldovagaz riceve gas da Gazprom e lo distribuisce sia al governo moldavo che a quello separatista filorusso della Transnistria, attraverso una sua controllata, Tiraspoltransgaz. Se la Moldavia effettua regolarmente i suoi pagamenti di gas, però, la Transnistria non paga gli importi stabiliti. Ergo, Tiraspoltransgaz si indebita con Moldovagaz, che a sua volta si indebita con Gazprom. Moldovagaz risulta dunque avere debiti sia per quanto riguarda il territorio moldavo (700 milioni di dollari) sia, soprattutto, per il territorio separatista (7 miliardi e mezzo di euro).

Risultato delle dispute nel 2021, il prezzo del gas che Chișinău acquista dalla Russia è quadruplicato a seguito della firma di un nuovo contratto con Gazprom.

L’invasione dell’Ucraina ha definitivamente affossato la situazione nel paese: i prezzi da pagare a Gazprom (sempre che questa non decida di tagliare le forniture) sono insostenibili, mentre la piccola Moldavia, con i suoi 2,6 milioni di abitanti, non è allettante agli occhi di altri approvvigionatori. Recenti contatti con l’Azerbaigian potrebbero portare alla stipula di un contratto a lungo termine, a prezzi però decisamente alti per la Moldavia.

Una bomba ad orologeria 

Oltre alle inevitabili tensioni dovute alla provincia separatista della Transnistria, la guerra in Ucraina continua a scuotere la Moldavia anche su altri fronti. L’inflazione al 30% scalda gli animi del paese. In Gagauzia, regione filorussa con statuto d’autonomia, gli abitanti sono scesi in piazza quest’estate contro il governo centrale. Gli slogan apertamente filorussi e contro la presidente Sandu chiedevano la revisione del contratto firmato con Gazprom, o comunque l’ottenimento di prezzi più favorevoli per la regione.

Il supporto per Sandu scende progressivamente, mentre riprende vigore il Blocco Elettorale dei Comunisti e Socialisti, principale forza d’opposizione pro-russa. La crisi dei rifugiati ucraini di certo non aiuta: più di 500.000 persone hanno attraversato il confine moldavo, e soltanto 110.000 sono rientrate in Ucraina. Verrebbe da dire che chi un mese fa ha promesso a Chișinău un futuro radioso dovrebbe proprio intervenire.

Foto: Kalatorul, Wikimedia Commons

Chi è Gianmarco Bucci

Nato nel 1997 a Pescara, vive a Firenze. Al momento svolge un dottorato in Scienze Politiche e Sociologia alla Scuola Normale Superiore di Pisa sulle coalizioni rosso-brune in Europa centro-orientale. Scrive su East Journal dal dicembre 2021.

Leggi anche

Crisi energetica Moldavia

MOLDAVIA: Rischi e opportunità della crisi energetica

La crisi energetica in Moldavia presenta grandi rischi per il paese ma apre anche tante opportunità per il futuro politico della repubblica

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com