In seguito alle elezioni presidenziali tenutesi domenica 9 agosto, in Bielorussia imperversano le proteste in molte città: la folla chiede democrazia e cambiamenti politici e si schiera contro il presidente Aleksandr Lukašenko. Ma cosa sta accadendo nel paese?
Leggi tuttoEast Journal commenta le elezioni in Bielorussia
Domenica 9 agosto la redazione di East Journal vi invita a seguire le elezioni presidenziali in Bielorussia in diretta Facebook, dopo la chiusura dei seggi, a partire dalle ore 21.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Continua la mobilitazione sociale contro Lukashenko
In Bielorussia. la situazione economica e la repressione hanno dato nuovo slancio al dissenso contro Lukashenko, anche grazie alla mobilitazione sociale di prominenti figure pubbliche, quali Svetlana Aleksievič.
Leggi tuttoEast Journal presenta “Piccolo alfabeto per viaggiatori selvatici” di Eleonora Sacco
Giovedì 30 luglio a partire dalle 18.00 in diretta Facebook, East Journal presenta il libro di Eleonora Sacco "Piccolo alfabeto per viaggiatori selvatici”. East Journal presenta in diretta "Piccolo alfabeto per viaggiatori selvatici” di Eleonora Sacco. Un alfabeto sentimentale di viaggi selvatici verso est.
Leggi tuttoBASKET: Radivoj Korać, a un tiro dal record di Chamberlain
Korać aveva segnato 99 punti. Stanković si mangerà le mani, ad averlo saputo prima si poteva superare tranquillamente l’iconica quota 100, stabilita tre anni prima da Wilt Chamberlain.
Leggi tuttoAperte le iscrizioni al MIREES, il master dedicato all’Europa orientale dell’università di Bologna
MIREES è un prestigioso Master a titolo congiunto offerto dall’Università di Bologna in consorzio con le Università di San Pietroburgo, Kaunas e Zagabria che ha formato generazioni di giovani esperti in studi d’area sull’Europa orientale. Tra questi anche molti di noi nella redazione di East Journal...
Leggi tuttoEast Journal presenta “Questo è il mio posto” di Gianni Galleri
Martedì 21 luglio a partire dalle 18.30 in diretta Facebook, East Journal presenta il volume di Gianni Galleri "Questo è il mio posto”. Un nuovo capitolo di viaggi e pallone nelle terre balcaniche.
Leggi tuttoCALCIO: Radomir Antić, una carriera leggendaria
A Belgrado, sul Južni Bulevar, c'è un graffito che raffigura due leggende. Uno è Dušan Ivković, coach della jugo-basket, l’altro è Radomir Antić, allenatore leggendario.
Leggi tuttoRUGBY: La Slovenia e il record dei cinque fratelli Skofic
I fratelli Skofic: cinque giocatori di rugby, un record mondiale, uno strano esordio in nazionale, il tutto per ricordare la figura del proprio padre.
Leggi tuttoEast Journal commenta le elezioni in Polonia
Domenica 12 luglio la redazione di East Journal vi invita a seguire le elezioni presidenziali in Polonia in diretta Facebook, dopo la chiusura dei seggi, a partire dalle ore 21:30.
Leggi tuttoCALCIO: Che fine ha fatto l’Anzhi Makhachkala?
Com'è possibile che l’Anzhi Makhachkala sia passato da avere sotto contratto il calciatore più pagato del mondo, a sparire dalla mappa del calcio?
Leggi tuttoEast Journal commenta le elezioni in Croazia
Domenica 5 luglio la redazione di East Journal vi invita a seguire le elezioni politiche in Croazia in diretta Facebook, dopo la chiusura dei seggi, a partire dalle ore 20:45.
Leggi tuttoCALCIO: La Transiberiana del pallone
Oltre alla vera Transiberiana, c’è un’altra cosa che unisce la Russia: il calcio. Da qui nasce l’idea della “Transiberiana del pallone”.
Leggi tuttoUCRAINA: Minatori in sciopero nei territori occupati del Donbas
Nella repubblica separatista di Luhansk i minatori sono scesi in sciopero per mancato pagamento dei salari; le autorità locali hanno risposto con la repressione. Intanto, il conflitto nel Donbas, seppur nel silenzio internazionale, continua.
Leggi tuttoKIOSK: I suoni dell’edicola volante, parte 2
Anche in quest'ultima puntata della seconda stagione di Kiosk, abbiamo deciso di raccontarvi alcuni tra i protagonisti delle nostre playlist e le storie raccontate nelle loro canzoni.
Leggi tuttoEast Journal presenta “Turchia. Dai Generali a Erdoğan” di Carlo Pallard
Martedì 30 giugno a partire dalle 18.30 in diretta Facebook East Journal presenta il volume di Carlo Pallard "Turchia. Dai Generali a Erdoğan (1960-2020)”.
Leggi tuttoEast Journal commenta le elezioni in Serbia
Domenica 21 giugno la redazione di East Journal vi invita a seguire le elezioni parlamentari in Serbia in diretta Facebook, dopo la chiusura dei seggi, a partire dalle ore 21.00.
Leggi tuttoKIOSK: I suoni dell’edicola volante
Dalla DDR sorvegliata e soffocante raccontata da Wolf Biermann alla Sarajevo del “nuovo primitivismo” degli anni Ottanta, fino ai circoli del rock dell’Unione sovietica e alla resistenza antifascista del combat folk russo di oggi. Su Kiosk raccontiamo alcuni tra i protagonisti delle nostre playlist.
Leggi tuttoCALCIO: La minoranza ungherese si prende la Slovacchia
Il DAC di Dunajská Streda si sta prendendo il calcio slovacco. Il club della minoranza ungherese ha forti rapporti con Budapest e sta andando sempre meglio.
Leggi tuttoBASKET: La grande, triste leggenda di Mirza Delibašić
Mirza Delibašić è stato uno dei più grandi cestisti della ex Jugoslavia. Ma oltre al basket amava anche le sigarette e l'alcool. Questa è la sua storia.
Leggi tuttoKIOSK: La supra. A tavola in Georgia tra passato e presente
In questa puntata di Kiosk parliamo di ospitalità georgiana: non solo ottimi cibi e ottimo vino, ma anche delle regole ben precise per stare a tavola coltivando i legami sociali.
Leggi tuttoCALCIO: Ascesa e caduta dell’OFK Belgrado
In serbo “gioventù” si dice “omladina” e la squadra della gioventù è l’Omladinski Fudbalski Klub, l'OFK Belgrado. Che oggi se la passa davvero molto male...
Leggi tutto“Voices from the East”, la crisi climatica in un webdoc che guarda ai Balcani
Il nuovo webdoc “Movies Save the Planet – Voices from the East” di Marco Carlone e Francesco Rasero raccoglie su una mappa interattiva problematiche ecologiche e soluzioni alla crisi ambientale che interessano oggi la regione balcanica.
Leggi tuttoKIOSK: Le squadre dei sogni di Barcellona ’92
In questa puntata Kiosk torna indietro di 28 anni per raccontare le Olimpiadi di Barcellona 1992, più precisamente il torneo di basket. Oltre al famoso "Dream Team" americano, c'erano almeno altre due squadre dei sogni.
Leggi tuttoKIOSK: Pułaski e Brodskij, storie tra due mondi
Nell'ultima puntata di Kiosk si raccontano due storie in viaggio da est verso ovest: quella del nobile polacco Kazimierz Pułaski, eroe della guerra d'indipendenza americana, e di Iosif Brodskij, premio Nobel per la letteratura e figura di spicco della poesia russa e mondiale del Novecento.
Leggi tuttoCALCIO: Cosa ti hanno fatto, vecchio Chernomorets?
Il Chernomorets Odessa, storica squadra fondata nel 1936, con un glorioso passato anche nel campionato sovietico, rischia di scomparire dal panorama calcistico ucraino.
Leggi tuttoTURCHIA: Lo “svuota carceri” non vale per i giornalisti
La legge "svuota carceri" legata alla pandemia esclude giornalisti e attivisti, che restano in prigione sotto accusa di terrorismo e diffusione di fake news.
Leggi tuttoPOLONIA: Nuova procedura d’infrazione UE per l’indipendenza della giustizia
Lo scorso 29 aprile, la Commissione europea ha aperto una nuova procedura d’infrazione nei confronti della Polonia. Motivo del contenzioso, è ancora una volta la riforma della giustizia, targata PiS, che rischia di minare l’indipendenza dei giudici e lo Stato di diritto.
Leggi tuttoRUSSIA: Una “megachiesa” militare per il Giorno della Vittoria
Una "megachiesa" dedicata alla Vittoria nella seconda guerra mondiale è stata recentemente costruita nella regione di Mosca, su iniziativa del ministro della difesa.
Leggi tuttoCIPRO: La nuova destinazione dei profughi siriani
Cipro è il paese UE che ospita il maggior numero di rifugiati, ma la situazione è sempre più critica. Nicosia chiede a Bruxelles più fondi e la revisione del regolamento di Dublino.
Leggi tuttoI partigiani italiani in Jugoslavia
Dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 si stima che siano stati oltre 40mila gli italiani che rimasero in Jugoslavia e che si unirono alla resistenza partigiana locale.
Leggi tuttoCosa ci insegnano le guerre jugoslave sul coronavirus, nelle parole di chi ha vissute entrambe
Molte persone che hanno vissuto sulla loro pelle la tragedia delle guerre jugoslave oggi si trovano in Italia, a vivere insieme a noi la tragedia al rallentatore della pandemia di coronavirus
Leggi tuttoUNGHERIA: Orban affida la ferrovia per Belgrado alla Cina, sotto segreto di stato
Segretati per dieci anni i documenti di progetto della ferrovia Budapest-Belgrado, progetto faraonico finanziato con prestiti cinesi e affidati alle aziende dell'oligarca amico di Orban
Leggi tuttoSTORIA: Gli italiani che chiesero a Tito l’annessione alla Jugoslavia
Lo storico Federico Tenca Montini porta alla luce una storia poco conosciuta: le lettere di quegli italiani che dopo la guerra chiesero a Tito l'annessione alla Jugoslavia.
Leggi tuttoUNGHERIA: Perché Orban non ha tempo da perdere con le critiche
Oltre a gestire la pandemia, Orban deve eliminare gli ultimi resti della democrazia in Ungheria e offrire ai suoi compari ancora più possibilità di continuare a saccheggiare il paese. L'appello all'Europa di un commentatore politico ungherese.
Leggi tuttoNon solo East Journal. Cosa leggere sull’est Europa
Come informarsi sull'Europa centro-orientale? Un elenco di siti e testate per quelli cui East Journal non basta...
Leggi tuttoCerchiamo collaboratori per scrivere di Europa centrale
East Journal cerca nuovi collaboratori per scrivere dei tanto vituperati 4 di Visegrad: Polonia, Cechia, Slovacchia e Ungheria
Leggi tuttoDEL MEGLIO DEL NOSTRO MEGLIO: I nostri articoli più letti (e non) del 2019
Il meglio degli articoli di East Journal, secondo voi e secondo noi. Che siamo i meglio, quindi se vi siete persi qualcosa è venuto il momento di un ripassone dei pezzi più caldi del 2019...
Leggi tuttoDAGHESTAN: Testimoni di Geova arrestati per “estremismo”, la persecuzione si diffonde
La persecuzione dei Testimoni di Geova supera i confini della Russia e si diffonde nelle repubbliche della Federazione. In Daghestan quindici persone sono state arrestate per "estremismo". Il timore è che la crociata di Mosca possa estendersi ovunque.
Leggi tuttoRUSSIA: La stagione di repressioni contro gli studenti universitari
Il 6 dicembre Egor Zhukov è stato condannato per aver diffuso video crtitici del potere. Il suo caso è sintomatico della repressione in ambito accademico.
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: Annunciate elezioni anticipate, cambiamenti in vista?
Dopo un rimpasto di governo, elezioni parlamentari anticipate sono state annunciate in Azerbaigian. Quali sono le ragioni di questi cambiamenti nel sistema di potere azero?
Leggi tuttoRUSSIA: La Calmucchia in piazza contro i giochi di palazzo
L’oggetto del contendere è la nomina a sindaco della capitale dell'ex leader della Repubblica separatista di Donetsk, sostenuto direttamente dal Cremlino.
Leggi tuttoRUSSIA: L’organizzazione Memorial ancora sotto processo
La sede locale dell'organizzazione a Perm' è finita al centro di alcuni processi penali che hanno bloccato l'attività volta a preservare la memoria delle vittime delle repressioni.
Leggi tuttoGEORGIA: L’opposizione unita chiede nuove elezioni
In Georgia l'opposizione unita chiede il passaggio ad un sistema elettorale proporzionale. La protesta si è presto spostata dal Parlamento alle strade.
Leggi tuttoSTORIA: Il padiglione jugoslavo all’Expo 1958 che è ancora tra noi
Il padiglione jugoslavo dell'Esposizione Universale 1958 di Bruxelles ha fatto storia - ed è ancora tra noi
Leggi tuttoSostieni East Journal, caccia i picci!
East Journal è una testata registrata ma senza scopo di lucro. Le spese annuali sono coperte grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni East Journal.
Leggi tuttoMONTENEGRO: L’altra faccia del turismo
Nonostante gli introiti crescenti, il turismo di massa nelle Bocche di Cattaro porta dietro di sé un grave problema: il rischio ambientale.
Leggi tuttoCULTURA: Pordenonelegge, appuntamenti con scrittori e temi dell’Est Europa
Tra il 18 e il 22 settembre si terrà a Pordenone la XX edizione del festival "Pordenonelegge": tanti gli appuntamenti con scrittori e temi dell’Est Europa.
Leggi tuttoL’est Europa ai Cantieri di Storia SISSCO di Modena
Dal 18 al 20 settembre si terrà a Modena la X edizione dei Cantieri di Storia. Diversi saranno i contributi dedicato all'est Europa
Leggi tuttoCULTURA: Sette motivi per vedere “Novine”, la serie croata su giornali e politica
La serie dell’anno non è né americana né inglese. L’anno è ormai a metà, ma voi dedicatevi a guardare Novine e non ve ne pentirete. La trovate su Netflix con il titolo internazionale The Paper. Ecco 7 balcanici motivi per non perderla.
Leggi tuttoNasce “il Cartaceo”, un sito inutile… ehm, bellissimo
E niente, c’è un altro inutile sito nell’aere e qui ne facciamo bieca promozione anche perché a gestirlo è il nostro herr Direktor, ormai sempre più lontano dal mondo reale e in preda a deliri solipsistici. Così, come Riccardo Fogli fece coi Pooh, anch’egli tenta una carriera solista che, consolazioni …
Leggi tuttoSrebrenica vista da un bambino: la testimonianza di Jasmin Jusuf Jusufović
Un anno fa, Jasmin Jusuf Jusufović, un bambino all'epoca del genocidio di Srebrenica, ha raccontato la propria esperienza su Twitter. Il progetto Memento Vivere ha tradotto la testimonianza di Jasmin in diverse lingue. Presto ci sarà anche l'italiano, qui un'anteprima.
Leggi tuttoContro la chiusura di Radio Radicale
La nostra redazione si schiera in difesa di Radio Radicale, contro l'ingiusta chiusura di un patrimonio dell'informazione pubblica italiana.
Leggi tuttoSono arrivate le bollette, sostieni East Journal!
Come ogni anno East Journal deve affrontare le spese di gestione del sito. Se ritenete che la redazione di East Journal faccia un buon lavoro, continuate a leggere questo articolo.
Leggi tuttoKIOSK: 25 aprile, una Resistenza internazionale
Nella puntata di giovedì 25 aprile, il viaggio di Kiosk è andato nella direzione opposta rispetto al solito: invece di dirigerci verso l’Est Europa, abbiamo ripercorso le storie e i sentieri di chi dall’Est Europa, e non solo, ha partecipato alla Resistenza antifascista in Italia tra il 1943 e il 1945.
Leggi tuttoKIOSK: Ideologici, protratti, tecnologici. Conflitti post-sovietici
Nell'ultima puntata di Kiosk ci muoviamo nello spazio post-sovietico parlando di conflitti, su diversi livelli: quello delle relazioni internazionali e della grande politica, quello delle vite quotidiane delle popolazioni che vi sono coinvolte, e quello più ideologico, legato alle questioni della memoria e della storia.
Leggi tuttoKIOSK: L’Europa delle minoranze, fra tragedia e riscatto
Una puntata di Kiosk con moltissima cultura, e con un sottile filo rosso che l’attraversa: quello delle minoranze. Minoranze che, ieri come oggi, non sono ai margini, ma al cuore della cultura, o meglio delle culture europee.
Leggi tuttoKIOSK: Tra attualità e anniversari
Durante la puntata numero 23, l'edicola mobile di Kiosk si è mossa attualità e anniversari importanti. Riascoltatela in podcast!
Leggi tuttoKiosk: Dalla Persia alla Bosnia, tra feste, sentenze e storie
Anche la ventiduesima puntata di Kiosk è stata ricca di temi e storie. Tra queste, un'intervista al nostro direttore, Matteo Zola, che ha raccontato i primi passi della nostra testata.
Leggi tuttoKIOSK: Donne, diritti negati a est
Questa puntata di Kiosk è dedicata ai “diritti negati da conquistare”, ai femminismi e alla lotta alla discriminazione. Lo facciamo attraverso storie che che partono da est, ma che parlano con urgenza anche delle dinamiche in corso nella società italiana.
Leggi tuttoL’ultima puntata di Kiosk, la radio sintonizzata sull’est!
La ventesima puntata di Kiosk è dedicata alla memoria e al ricordo di alcuni luoghi, avvenimenti e persone cardine per la storia del ‘900.
Leggi tuttoTorna Slavika: il festival delle culture slave vi aspetta!
Dal 14 al 25 marzo torna a Torino Slavika, il festival delle culture slave organizzato dall’Associazione Culturale Polski Kot. Anche quest'anno, il festival propone un programma degno dei più elaborati piani quinquennali.
Leggi tuttoESTONIA: Il parlamento cambia volto
Le consultazioni parlamentari danno un forte mandato al Partito dei Riformisti, anche se il partito conservatore cresce notevolmente nei consensi.
Leggi tuttoL’ultima puntata di Kiosk, la radio sintonizzata sull’est!
Il viaggio ad est di Kiosk continua, con una puntata che ci porta dalla Slovacchia alla ex Jugoslavia, dall’Albania fino al Nagorno Karabakh. Una puntata dedicata alla memoria dello scrittore Luca Rastello, scomparso nel 2015.
Leggi tuttoLa nuova puntata di Kiosk, la radio sintonizzata sull’est!
La diciottesima puntata di Kiosk è tutta dedicata ai Balcani e all'Adriatico, tra attualità, storia e musica. Ai microfoni Marco Magnano e Alfredo Sasso.
Leggi tuttoL’ultima puntata di Kiosk, la radio sintonizzata sull’est!
Nell'ultima puntata di Kiosk si guarda ai margini orientali dell’Europa, sfidando e interrogando le frontiere che delimitano paesi, continenti e identità. Con un'intervista a Paolo Rumiz, la storia dei tatari Lipka in Europa centro-orientale e qualche riflessione sulle Pussy Riot, in tour per la prima volta in Italia.
Leggi tuttoUCRAINA: Una Musa chiamata Corruzione
Un piccolo viaggio nel faraonico museo ucraino della corruzione.
Leggi tuttoL’ultima puntata di Kiosk, la radio sintonizzata sull’est!
Nell'ultima puntata di Kiosk si parla di attivismo. Le società ad est sono davvero passive, succubi, incapaci di protestare e opporsi?
Leggi tuttoL’ultima puntata di Kiosk, la radio sintonizzata sull’est!
Nell'ultima puntata di Kiosk si parla della Giornata della Memoria, di una radio storica ma dimenticata e del genocidio armeno. Il tutto accompagnato dalle scelte musicali di un ospite d'eccezione.
Leggi tuttoL’ultima puntata di Kiosk, la radio sintonizzata sull’est!
Mobilitazioni, mediazioni e migrazioni sono al centro della quattordicesima puntata di Kiosk. Ai microfoni, dagli studi di Radio Beckwith, Marco Magnano e Alfredo Sasso.
Leggi tuttoL’ultima puntata di Kiosk, la radio sintonizzata sull’est!
Kiosk continua il suo viaggio raccontandovi storie di protesta di ieri e di oggi. Laura Luciani e Marco Magnano sorvolano Danzica, Praga, Baku e Bucarest, sempre accompagnati da ottimi ospiti e musica tutta ad est.
Leggi tuttoBOSNIA: Il lungo inverno dei profughi bloccati al confine UE
Sono oltre 4.000 le persone bloccate per l'inverno in Bosnia Erzegovina. Profughi dal Pakistan, Afghanistan, Iran, Iraq e Siria, che risalendo la rotta balcanica sono arrivati alle porte dell'Unione europea - e lì hanno dovuto fermarsi, almeno per ora.
Leggi tuttoL’ultima puntata di Kiosk, la radio sintonizzata sull’est!
Nella prima puntata del 2019, Kiosk ci porta in Russia, Ungheria e Polonia. Tra attualità e storia, canzoni di protesta e klezmer moderno, e il ritorno della polveriera balcanica.
Leggi tuttoPOLONIA: Lublino, una casa per i profughi ucraini del Donbass
Lublino, al confine con l'Ucraina, è diventata meta prediletta per i migranti del Donbass alla ricerca di una nuova vita in Polonia. Leggete la storia originariamente pubblicata da Cafébabel nel progetto "Borderline".
Leggi tuttoL’ultima puntata di Kiosk, la radio sintonizzata sull’est!
Kiosk arriva alla puntata numero dieci. Insieme a Marco Magnano e Simone Zoppellaro parliamo di Armenia, di Turchia, dei profughi polacchi in Africa negli anni '40. Infine, un ricordo dedicato ad Alexander Langer, personaggio di spicco del Novecento europeo.
Leggi tuttoLa nuova puntata di Kiosk, la radio sintonizzata sull’est!
Una puntata dedicata soprattutto ai Balcani occidentali, tra l'anniversario della fondazione della Jugoslavia, proteste a Belgrado e il problema dell'inquinamento a Sarajevo. Ai microfoni Marco Magnano e Alfredo Sasso, insieme a tanti ospiti e musica.
Leggi tuttoLa nuova puntata di Kiosk, la radio sintonizzata sull’est!
Una puntata all'insegna delle divisioni, che ci porta in viaggio da Marrakech a Mosca, sorvolando Tbilisi e facendo un salto indietro nel tempo verso l'Ucraina sovietica per ricordare l'Holodomor. Ai microfoni, Marco Magnano e Laura Luciani. Riascoltate Kiosk in podcast!
Leggi tuttoLa nuova puntata di Kiosk, la radio sintonizzata sull’est!
Marco Magnano e Maria Baldovin continuano il viaggio di Kiosk. La settima puntata ci porta in viaggio per l’Europa centro-orientale, la Russia, l’Ucraina e si conclude, infine, con un piccolo viaggio nel tempo, per parlare di musica oltre la cortina di ferro. Riascoltate la puntata in podcast!
Leggi tuttoCULTURA: Cosa sono i vangeli apocrifi?
Ecco svelati i misteri (poco misteriosi) dei vangeli apocrifi.
Leggi tuttoLa nuova puntata di Kiosk, la radio sintonizzata sull’est!
Tra le pieghe della memoria Listen to “S01E06 – Tra le pieghe della memoria” on Spreaker. Il viaggio di Kiosk continua con una puntata tutta all’insegna della memoria, o meglio di una pluralità di memorie – spesso contese, distorte o rimosse – da declinarsi sempre al plurale, e da interrogare …
Leggi tuttoLa lotta libera in Siberia orientale nelle foto di Andrea Chiarucci
Il fotoreportage di Andrea Chiarucci ci porta in Jakutija, nel nord-est della Russia, tra temperature sottozero e lotta libera.
Leggi tuttoLa quarta puntata di Kiosk, il programma radio di East Journal e Most
Vi siete persi la diretta giovedì sera? Riascoltatela in podcast! Marco Magnano e Laura Luciani continuano il viaggio di Kiosk, parlando di Ucraina e Lettonia.
Leggi tuttoSONDAGGIO: Cosa pensi della Festa del 4 novembre?
Ogni anno, il 4 novembre, ricorre la Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate che celebra e commemora la vittoria italiana nella Prima guerra mondiale. Una giornata che alcuni salutano con entusiasmo patriottico, che altri invece vedono come celebrazione dell'esercito e della guerra, e che alcuni vorrebbero persino abolire. E tu che ne pensi?
Leggi tuttoCULTURA: Due uomini finiti. E miopi
Nel "Romanzo dell'adolescente miope", pubblicato postumo, Mircea Eliade racconta la sua giovinezza, attraverso cui si mostrano le contraddizioni dell'uomo del Novecento, preso tra il desiderio di grandezza e lo spaesamento...
Leggi tuttoLa seconda puntata di Kiosk, il programma radio di East Journal e Most
Vi siete persi la diretta giovedì sera? Riascoltatela in podcast! Marco Magnano e Simone Zoppellaro hanno continuato il viaggio di Kiosk attraversando la Polonia, la Bulgaria e l'Armenia...
Leggi tuttoArriva “Kiosk” – Voci e idee da luoghi non comuni
Arriva Kiosk - Voci e idee da luoghi non comuni, programma radiofonico che offrirà approfondimenti dall'Europa centro-orientale, Caucaso e Medio oriente.
Leggi tuttoTre Mari, l’iniziativa energetica per liberarsi da Mosca e Berlino
Il recente summit di Bucarest ha rilanciato gli obiettivi dell'iniziativa: ridurre la dipendenza energetica dalla Russia ed emanciparsi dal ruolo egemone della Germania nell'Unione Europea
Leggi tuttoRUSSIA: Un programma TV sulla vita di Putin
Un nuovo programma tv sulle attività e la vita del presidente russo. Sullo sfondo, un calo del consenso provocato dalla riforma delle pensioni e dall'economia economia in rallentamento
Leggi tuttoRUSSIA: Putin, Trump e le chiacchere su un incontro insipido
Nelle ultime settimane si è parlato molto del summit di Helsinki tra Putin e Trump. Proponiamo una visione alternativa di un incontro senza vincitori né vinti.
Leggi tuttoEretico di nessuna chiesa: Jan Patocka a Praga
Jan Patocka rappresentò uno degli intellettuali più brillanti della Cecoslovacchia comunista. Tra i personaggi più attivi dell'opposizione al regime, fu tra i fondatori del movimento Charta 77.
Leggi tuttoBOSNIA: Tra l’integrazione UE e la politica neo-ottomana di Erdogan
Dopo il Summit di Sofia, l'integrazione in UE per i paesi della regione balcanica sembra più lontana, e la Turchia di Erdogan ne potrebbe approfittare per estendere la propria influenza politica ed economica
Leggi tuttoRUSSIA: Le sanzioni non sono una strategia
Sono da poco state rinnovate le sanzioni alla Russia, ma il dibattito sulla loro utilità è tutt’altro che concluso. Al contrario delle retoriche, dal 2017 gli scambi commerciali sono tornati a crescere nonostante le sanzioni, ma queste ultime a livello politico non risultano che una risposta troppo facile per le cancellerie europee ad una violazione del diritto internazionale.
Leggi tuttoBALCANI: I mondiali tra politica e calcio giocato
Ai Mondiali di calcio, i Balcani hanno fatto parlare di sè non solo per il gioco espresso dalle squadre, ma anche per alcuni gesti controversi di giocatori e tifosi.
Leggi tuttoCROAZIA: La calciopoli croata e il potere di Zdravko Mamic
Domani sera la nazionale croata potrebbe ripetere l'impresa di 20 anni fa, arrivando tra le prime 4 nazionali del mondo. Tuttavia, il calcio croato è scosso da una crisi profonda che ricorda la nostra calciopoli, il cui principale responsabile è l'ex direttore della Dinamo Zagabria Zdravko Mamic
Leggi tuttoVogliamo te! East Journal cerca collaboratori
Ti piace East Journal? Ti interessi dell’area balcanica o dell' europea centro-orientale? Stiamo cercando collaboratori specializzati in queste due aree!
Leggi tuttoULTIM’ORA: Il giornalista Arkadij Babchenko è vivo
Il giornalista russo Arkadij Babčenko, la notizia della cui morte, ieri sera, era risuonata sui giornali di tutto il mondo, è vivo. A dichiararlo è il capo della polizia segreta ucraina Vasyl Hrytsak, durante la conferenza stampa che avrebbe dovuto fornire notizie sulle indagini.
Leggi tuttoPresentazione del libro “Sopravvivere a Sarajevo”
Vi invitiamo al prossimo evento targato Most! A parlare del libro "Sopravvivere a Sarajevo" ci saranno, insieme al curatore, altri studiosi e collaboratori di East Journal. Il 31 maggio al Polski Kot di Torino.
Leggi tuttoSTORIA: La Grande Guerra degli italiani d’Austria
Per i centomila sudditi italiani di Francesco Giuseppe la Grande Guerra iniziò già nel 1914 nei combattimenti contro gli zaristi in Galizia. I soldati italiani nell'esercito d'Austria fecero ritorno in patria nelle maniere più disparate - alcuni letteramente facendo il giro del mondo.
Leggi tuttoBOSNIA: Aperte le iscrizioni per la scuola estiva “KUMA”, dedicata all’arte contemporanea
Dal 25 al 30 giugno 2018 si terrà a Sarajevo la prima edizione della Kuma International Summer School, dedicata alla produzione artistica contemporanea della Bosnia-Erzegovina. Sono aperte le iscrizioni!
Leggi tuttoIn memoria di Vittorio Strada, il padre della slavistica italiana
Grande filologo e critico letterario, "padre della slavistica italiana", ma prima di tutto un amante della Russia: si è spento a 88 anni Vittorio Strada.
Leggi tuttoSostieni “Violent Borders”, reportage d’inchiesta sulla rotta balcanica
Vi invitiamo a sostenere Violent Borders, reportage che fa luce sulle violenze subite da donne e minori lungo la rotta balcanica per mano di trafficanti e polizia di paesi UE. Sostenere il progetto, significa sostenere il rispetto dei diritti umani e il giornalismo d'inchiesta indipendente
Leggi tuttoAbbiamo raggiunto la quota per coprire le spese annuali. Grazie ai lettori!
Grazie al sostengo e al contributo dei lettori abbiamo coperto, anche per quest'anno, le spese di gestione. Un piccolo post senza (troppo) senso per dirvi bau ...
Leggi tuttoSLOVENIA: A Lubiana ci sono i giganti?
Slavoj Zizek è uno dei più importanti filosofi contemporanei. Nella sua ricca produzione, non manca la riflessione sulla Jugoslavia e sul comunismo. Esperienze che hanno segnato la sua giovinezza e la sua intera filosofia.
Leggi tuttoCRIMEA: Elezioni in stile sovietico e osservatori “amici di Putin”
Quattro anni dopo l'annessione illegale della Crimea alla Russia, le prime elezioni presidenziali nella penisola hanno visto la scontata vittoria di Vladimir Putin, con un risultato plebiscitario. Tra un'aggressiva campagna elettorale e "rispettabili" osservatori a monitorare le operazioni elettorali, cerchiamo di capire come sono andate realmente le cose.
Leggi tuttoSLAVIKA 2018: Le parole come ponti tra i popoli. Eredità di Predrag Matvejević
Mercoledì 21 marzo al Polski Kot di Torino, nell'ambito di Slavika Festival 2018, si terrà un dibattito-omaggio sulla figura di Predrag Matvejevic, grande intellettuale europeo, illustre letterato con un consistente impegno civile. Dissidente, umanista, sempre contro autoritarismi e etno-nazionalismi.
Leggi tuttoTorna Slavika: il festival delle culture slave ha bisogno di voi!
Dal 16 al 25 marzo torna a Torino Slavika, il festival delle culture slave organizzato dal circolo culturale Polski Kot. Una quarta edizione che si annuncia imperdibile e che vi invitiamo a sostenere.
Leggi tuttoREPORTAGE: Militant Black Metal, musica ed estremismo in Ucraina
A metà dicembre, per tre giorni, Kiev ha visto girare per le sue strade più di 1200 uomini vestiti di nero accorsi per un grande concerto Black Metal in cui si sono dati appuntamento i movimenti di estrema destra europei. East Journal ha seguito l’intero evento mostrando come più che la musica, il tema fosse la politica e la gestione militare...
Leggi tuttoPARS ORIENTALIS, il nostro corso di politica internazionale. Iscrizioni aperte per l’edizione 2018!
PARS ORIENTALIS · CORSO DI POLITICA INTERNAZIONALE · ANNO III QUANDO · Dal 27 gennaio al 3 marzo 2018. Sei lezioni di 90 minuti ciascuna. Ogni sabato pomeriggio alle ore 15.30. DOVE · Presso il circolo culturale Polski Kot, via Massena 19/A, Torino. QUANTO · 90 euro (ridotto a 80 per studenti universitari) CONTATTI …
Leggi tuttoCatalogna, dopo le elezioni
Domani si terranno le elezioni parlamentari in Catalogna. Un voto fondamentale per il destino della comunità autonoma, della Spagna e dell'Europa. Qualunque sia il risultato, venerdì sera, dalle 21, ne discuteremo insieme al Polski Kot! Vi aspettiamo!
Leggi tuttoPresentazione del libro “Terre d’Oriente”
"Con la crisi ucraina ha fatto irruzione sul palcoscenico della geopolitica un nuovo tipo di conflitto: la guerra ibrida." Domani sera, al Polski Kot di Torino, vi aspettiamo per la presentazione del libro "Terre d'Oriente. Viaggio nell’Europa di passaggio tra crisi e nuovi equilibri". Oltre all'autore Paolo Bergamaschi, interverrà Marco Magnano, giornalista di Radio Beckwith
Leggi tuttoL’influenza russa e la crisi di legittimità delle democrazie occidentali
L'influenza russa in Europa si innesta su un'intrinseca debolezza delle nostre democrazie. Indicare nel Cremlino il "nemico" serve solo a non prenderci le nostre responsabilità. Un articolo di Pietro Monsurrò dagli amici di Public Policy...
Leggi tuttoBALCANI: Un’area economica comune, tra opportunità e criticità
La prospettiva di un'area economica comune dei Balcani occidentali, presentata e formalizzata nel Summit tenuto a Trieste l’11 e 12 luglio 2017, rilancia il tema dell'avvicinamento all'Europa dei Balcani Occidentali, la cui messa in opera formale passerà per un piano in 115 punti.
Leggi tuttoPOLONIA: Si è dato fuoco per protestare contro il governo, morto Piotr S.
Dopo dieci giorni di come è morto Piotr S., 54 anni. Si era dato fuoco ai piedi del Palazzo della Cultura per protestare contro il governo. East Journal pubblica la lettera, letta e distribuita dallo stesso Piotr, in cui sono spiegate le motivazioni del gesto.
Leggi tuttoErdogan corteggia i musulmani di Bosnia, riesplode la questione nazionale
La questione nazionale bosniaca è tornata all'ordine del giorno dopo la visita di Bakir Izetbegovic, presidente bosniaco, all'omologo turco Erdogan.
Leggi tuttoLIBRI: Il genocidio degli yazidi, di Simone Zoppellaro
Il primo libro in Italia che racconta la storia, la cultura e le tragiche vicende dell’antica minoranza religiosa sterminata dall’ISIS nell’agosto del 2014. Un genocidio ancora in corso, denunciato dall’ONU e da diverse organizzazioni internazionali.
Leggi tuttoCINEMA: Koudelka fotografa la Terra Santa
Cinque anni di reportage di uno dei più grandi fotografi contemporanei, in una delle zone di conflitto più cruciali del pianeta: "Koudelka fotografa la Terra Santa" di Gilad Baram sarà nei cinema italiani da lunedì 2 ottobre
Leggi tuttoBOSNIA: L’architettura dell’Islam europeo
Lo stile neo-orientale, o pseudo-moresco, è uno dei più stupefacenti simboli architettonici della Bosnia-Erzegovina. La sua conoscenza e divulgazione tuttavia devono ancora migliorare, dice lo storico dell'arte viennese Massimiliano Hartmuth.
Leggi tuttoLa Macedonia prima della Jugoslavia di Tito
Nada Boškovsa Yugoslavia and Macedonia before Tito. Between Repression and Integration I. B. Tauris, Londra 2017 pp. 358, £69 (73,25€) recensione a cura di Edoardo Corradi Il lavoro svolto dalla Boškovska, completato grazie a una ricerca dettagliata di fonti d’archivio, interviste e fonti storiche, riesce a colmare un periodo storico …
Leggi tuttoCULTURA: “Pan Tadeusz”, l’eroe di Mickiewicz conteso tra Polonia e Lituania
Adam Mickiewicz è il padre del Romanticismo in Polonia e nonostante abbia scritto l’epopea nazionale polacca, il Pan Tadeusz, è tutt'oggi conteso tra Varsavia, Vilnius e Minsk.
Leggi tuttoSpomenik, sulle orme dei monumenti di Tito alla ricerca della Jugoslavia che resta
Parlare di Spomenik, per chi vive dall’altra parte dell’Adriatico, è un po’ parlare di una banalità. Spomenik in effetti è una parola serbo-croata dal significato apparentemente chiaro, “monumento”. Riferita al contesto post-jugoslavo essa però assume una sfumatura differente, dato che con questo termine si intendono i giganteschi monumenti alla memoria della guerra …
Leggi tuttoSERBIA: L’impegno sociale del teatro contemporaneo. Intervista a Vojislav Arsić
Quale ruolo ha il teatro nella società serba? East Journal ha intervistato il regista Vojislav Arsic per capire il rapporto tra scena teatrale, attivismo e impegno sociale
Leggi tuttoPOLONIA: L’orgoglio nazionale porta la firma della NATO
La Polonia è tra i Paesi che più versano nelle casse dell'Alleanza atlantica: oltre il 2% del Prodotto interno lordo. Per i polacchi, partecipare alle missioni NATO è garanzia di sicurezza ma soprattutto è motivo di orgoglio nazionale
Leggi tuttoROMANIA: Alla riscoperta di una tradizione agricola che sta scomparendo
Alla scoperta di una tradizione agricola che sta scomparendo, quella romena, attraverso gli occhi di Jim, uno scozzese che si è trasferito in Transilvania
Leggi tuttoALBANIA: I socialisti vincono le elezioni, crolla l’opposizione
Il Partito socialista del primo ministro Edi Rama ha vinto nettamente le elezioni politiche svoltesi ieri in Albania. Sembra molto probabile che i socialisti riescano ad ottenere più della metà dei seggi del parlamento, il che gli consentirebbe di governare da soli. Crolla invece il centrodestra.
Leggi tuttoESTONIA: La festa pagana che celebra l’inizio dell’estate
Come ogni anno, stasera si celebra la festa di San Giovanni (Jaanipäev) in Estonia. Nonostante il nome cristiano, conserva ancora molti riti di origine pagana e viene festeggiata con una serie di eventi musicali e culturali da non perdere.
Leggi tuttoALBANIA: Domenica si vota. Verso una grande coalizione?
Domenica 25 giugno si vota in Albania. I sondaggi danno il premier uscente Rama in netto vantaggio, ma molti analisti prefigurano l'esistenza di un'intesa per una grande coalizione tra gli storici rivali, socialisti e democratici.
Leggi tuttoROMANIA: The last breath. C’era una volta la Transilvania tedesca
Un reportage fotografico di Davide Bertuccio ci porta alla scoperta di quello che resta della civiltà tedesca in Translivania. "The last breath", l'ultimo respiro, è un progetto fotografico che intende mostrare la vita quotidiana dell'ultima generazione di sassoni della Romania
Leggi tuttoPOLONIA: Alle origini del miracolo economico
La Polonia è stata il maggior beneficiario dei finanziamenti dell’Unione Europea, diventando così anche un Eldorado delle multinazionali. La Brexit e il crescente nazionalismo potrebbero però minare le fondamenta all'origine del miracolo economico polacco
Leggi tuttoLe nuove collaborazioni di East Journal
East Journal ha avviato una serie di collaborazioni con altre testate, italiane e internazionali, al fine di ampliare l'offerta giornalistica mantenendo alti livelli di qualità. Ecco quali ...
Leggi tuttoBOSNIA: Il mito dei bogomili
A fine 2016 è venuto a mancare Dubravko Lovrenović, professore di storia dell'università di Sarajevo. Lo ricordiamo con la traduzione di un suo saggio sulla questione dei bogomili, presunti eretici medievali divenuti a fino ottocento parte del mito fondativo della Bosnia moderna.
Leggi tutto