Il Presidente del Parlamento Pavol Paska ha annunciato la data per le elezioni presidenziali in Slovacchia: il primo turno si terrà sabato 15 marzo 2014, e l’eventuale ballottaggio sabato 29 marzo 2014. È altamente probabile, se non certo, che i giochi si decideranno al secondo turno. Il Presidente eletto entrerà …
Leggi tuttoGermania e Russia, un’insospettabile fratellanza spirituale
“Non è un caso che sia stato proprio un russo, ancora Dostoevskij, a caratterizzare già più di una generazione e mezzo fa, l’antitesi fra l’Europa occidentale e la Germania, questo «popolo grande… e singolare»”. La Germania è in guerra con la Russia e mentre Thomas Mann conclude le sue Considerazioni …
Leggi tuttoRicordando Jan Palach
di Gianluca Ruotolo Il giorno 16 gennaio 1969, in piazza San Venceslao a Praga, lo studente ventenne Jan Palach si diede fuoco per protestare contro l’invasione sovietica della Cecoslovacchia e contro la repressione. La sua agonia atroce durò per tre giorni, fino al 19 gennaio quando morì. Il suo gesto ebbe una risonanza …
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Sciolto il partito di Meciar, termina un'era
Dopo più di 20 anni di vita, il Partito Popolare – Movimento per una Slovacchia democratica (LS-HZDS) è stato sciolto, una decisione presa dai delegati del partito in un congresso straordinario tenutosi sabato scorso. Sergej Kozlik, leader lato politico del partito da settembre 2013, ha spiegato ai media che la …
Leggi tuttoESTONIA: Tallinn capitale mondiale delle auto elettriche
Che, dal crollo dell’Unione Sovietica, l’Estonia abbia già percorsa molta strada sulla scia dell’innovazione e del progresso, è un dato di fatto; ma che lo sviluppo tecnologico sia stato raggiunto senza mai perdere di vista l’obiettivo imprescindibile di un rispetto ambientale quanto mai necessario al mondo d’oggi, è un merito …
Leggi tuttoCIPRO: A cinquant’anni dal Natale di sangue
di Loucas Charalambous (trad. Davide Denti) Pubblichiamo la traduzione dell’editoriale del Cyprus Mail del 23 dicembre 2013, intitolato “Cinquant’anni dopo, ancora non accettiamo ciò che abbiamo fatto nel 1963”. Il 21-22 dicembre 1963, fino a 133 turco-ciprioti vennero uccisi dai greco-ciprioti in quello che divenne noto come il Natale di sangue. Circa 25.000 turco-ciprioti, un …
Leggi tuttoUCRAINA: La nuova dittatura di Yanukovych
di Timothy Snyder Sulla carta, l’Ucraina è oggi una dittatura. Il presidente Viktor Yanukovych, spingendo i deputati del suo Partito delle Regioni ad approvare un pacchetto legislativo straordinario, si è arrogato a sè il potere politico decisivo. Dopo che centinaia di migliaia di ucraini hanno trascorso settimane dimostrando al freddo per i …
Leggi tuttoLETTONIA: L’eredità di Dombrovskis e le tensioni nel sistema politico lettone
Giovedì 21 novembre 2013 il tetto del supermercato Maxima a Zolitūde, un quartiere di Riga ovest, è crollato uccidendo 54 persone e ferendone 39. La tragedia ha scosso l’intero paese e, quando il Primo Ministro Valdis Dombrovskis se ne è assunto la responsabilità politica dimettendosi, essa ha investito la politica …
Leggi tuttoTURCHIA: Corruzione, il paese segue la via araba
Articolo pubblicato in inglese sulle versioni cartacea e on-line dell’Economist, traduzione di Silvia Padrini per EastJournal. — Il governo di Recep Tayyip Erdogan ha molte questioni difficili da affrontare Quando la primavera araba ha infiammato il Medio Oriente tre anni fa, i democratici speranzosi in cerca di un modello hanno …
Leggi tuttoRUSSIA: Viviane Reding boicotterà le olimpiadi invernali di Sochi 2014
Attraverso twitter Viviane Reding, Commissario Europeo per la per la giustizia, i diritti fondamentali e la cittadinanza nonché vicepresidente della Commissione Europea; fa sapere che sicuramente non andrà ai Giochi Olimpici Invernali di Sochi 2014 “finché le minoranze sono trattate così come sta avvenendo con l’attuale legislazione russa”. I will …
Leggi tuttoROMANIA: Liberi tutti. Il Parlamento depenalizza la corruzione politica
di Valentina Pop (trad. Davide Denti) Il parlamento rumeno giovedi 10 dicembre ha esonerato alti politici e avvocati dal reato di corruzione, in una mossa che contraddice gli accordi con l’UE. Gli emendamenti, votati senza discussione parlamentare, stabiliscono che il presidente della repubblica, senatori, e deputati, così come gli avvocati, …
Leggi tuttoUcraina e Bulgaria mostrano il potere del modello UE
di Dimitar Bechev (EUobserver); trad. Davide Denti Che ci crediate o no, ci sono ancora paesi in Europa dove i manifestanti sventolano con entusiasmo la bandiera stellata dell’Unione europea, piuttosto che bruciarla con rabbia. In questi giorni la piazza “EuroMaidan” sotto assedio di Kiev è al cuore dell’Unione quanto lo è il Rondpoint Schuman …
Leggi tuttoESTONIA: A nord o a est dell'Europa? Tallinn tra storia e cultura
Con l’espressione “Europa orientale” si identificano solitamente quei Paesi, che, durante gli anni della Guerra Fredda, erano posizionati ad est della cosiddetta “cortina di ferro”, ossia che, dopo la fine della seconda guerra mondiale, facevano parte della sfera territoriale di influenza sovietica. Così formulata, la locuzione sembra calzare a pannello …
Leggi tuttoGERMANIA: Sono tedesco-turco. La doppia cittadinanza è in arrivo
di Mareike Trull (trad. Daniela Piazzalunga) Che cosa sei: tedesco o turco? Un cambiamento fondamentale nelle politiche di integrazione della Germania potrebbe rendere presto possibile rispondere: entrambe le cose. Finora, i “nuovi europei” [i] nati in Germania, con entrambi i genitori turchi, dovevano decidere quale nazionalità volessero possedere, quella tedesca o …
Leggi tuttoApocalypse soon
Seduti sulle poltroncine del teatro della Storia, attendiamo l’inizio del prossimo atto. Dal nostro palchetto defilato la tragedia in corso sembra avere inspiegabilmente un’aria malinconica di farsa. L’attenzione catturata da guitti e comparse non badiamo proprio alla trama, ai personaggi, al senso. In fondo, non abbiamo già visto tutto, noi …
Leggi tuttoLa storia dimenticata dei Cham, tra Albania e Grecia
(Babelmed.net) Lo scorso 15 ottobre, in un incontro bilaterale, il ministro degli esteri greco Evangelos Venizelos ed il suo omologo albanese Ditmir Bushati hanno nuovamente sottolineato l’importanza del trattato di amicizia greco-albanese, stipulato nel 1996 che, nelle comuni intenzioni, dovrà essere rafforzato anche in vista di un prossimo ingresso dell’Albania …
Leggi tuttoLa Kiev di Bulgakov
Riprendiamo il capitolo IV del romanzo di Michail Bulgakov, La guardia bianca (ed. Feltrinelli, trad. Serena Prima), in cui l’autore si profonde in una descrizione della città di Kiev, così come poteva apparire durante l’inverno del 1918-19, ai margini della prima guerra mondiale e al tempo della guerra civile russa …
Leggi tuttoESTONIA: I passaporti grigi dei non-cittadini. Una questione a termine?
Dopo la dichiarazione di indipendenza del 1991, si è posto in Estonia un problema di nazionalità. Accanto, infatti, agli estoni che avevano da sempre abitato nella loro terra natale, si trovavano decine di migliaia di abitanti di lingua russa, che si erano lì trasferiti ai tempi dell’Unione Sovietica, attraverso il …
Leggi tuttoESTONIA: Con Skype verso l'Expo 2015
Dopo l’esperienza decisamente positiva a Shanghai 2010, l’Estonia è pronta ad approdare anche in Italia e si sta preparando alla partecipazione al prossimo Expo, l’esposizione universale di natura non commerciale che, come tutti ormai sanno, si svolgerà a Milano nel 2015. Centoottesimo paese ad confermare la propria partecipazione (ultimo fra …
Leggi tuttoTURCHIA: “Gezi Park ha abbattuto i muri tra curdi e nazionalisti turchi”
(Babelmed.net) Le proteste di Gezi Parki, scoppiate alla fine di maggio contro il progetto di costruire un centro commerciale in un’area verde nel cuore di Istanbul, hanno suscitato il più grande sollevamento sociale contro il governo dell’AKP (Partito per la giustizia e lo sviluppo) che è al potere in Turchia …
Leggi tuttoSERBIA: The Red Queen, Jovanka Broz
(Virtual Vita Nuova) – She was the last living icon of the former Yugoslavia. Jovanka Broz died at the age of 89, and was buried in Belgrade in the tomb of her husband, Marshal Tito. Despite her estrangement from Tito in his last years and the violent collapse of his …
Leggi tuttoESTONIA: Il balzo della tigre. Vent'anni di modernizzazione
A vent’anni dall’adozione del Tiigrihüpe (“il balzo della tigre” in estone), ossia il progetto di informatizzazione lanciato nel 1992 dall’allora Primo Ministro Mart Laar e dal suo giovanissimo governo, l’Estonia è diventata una delle nazioni più tecnologiche del mondo intero. Difficile da immaginare per un paese di soli 45mila chilometri quadrati …
Leggi tuttoBOSNIA: Bijeljina, the census seen from bottom up
October 15 marked the end of the census in Bosnia and Herzegovina, the first since 1991 (we talked about it here). East Journal has collected a valuable testimony of someone who, in the recent weeks, has witnessed firsthand the work of the census. As the story contains sensitive information, the …
Leggi tuttoBOSNIA: Bijeljina, il censimento visto dal basso. Una testimonianza
Il 15 ottobre si è concluso il censimento in Bosnia-Erzegovina, il primo dal 1991 (ne avevamo parlato qui). East Journal ha raccolto una preziosa testimonianza di chi, in queste settimane, ha assistito in prima persona ai lavori del censimento. Poiché il racconto contiene informazioni sensibili, ne manterremo l’anonimato. Si osservano …
Leggi tuttoRUSSIA: Pogrom contro immigrati a Mosca. E il blogger Navalny acconsente
da MOSCA – Una marcia pacifica in memoria di Egor Shcherbakov, un ragazzo russo di venticinque anni brutalmente assassinato, si è trasformata in un violento pogrom conto chi russo non è. E’ successo domenica 13 ottobre a Biryulevo Ovest, quartiere della periferia meridionale di Mosca: 380 fermi, oltre 25 feriti (di cui 6 poliziotti) …
Leggi tuttoI sogni di mamma Europa producono mostri
di Calandrino Riflettendo sullo stato attuale del processo di integrazione europea, mi capita di ripensare a quel raccontino di Moravia da cui ho ripreso il titolo. La storia ha come protagonisti maialini, cinghiali, uomini – e Madre Natura, il deus ex machina della situazione, i cui sogni diventano realtà, spesso …
Leggi tuttoGRECIA: Le conclusioni dell’inchiesta su Alba Dorata: una struttura paramilitare
Incredibili le rivelazioni su Alba Dorata presenti nel fascicolo conclusivo delle indagini del sostituto procuratore della Corte Suprema, Charàlambos Vourliòtis. Vourliòtis parla di una struttura e di un addestramento militare dei membri dell’organizzazione, sul modello dell’addestramento delle forze armate. Secondo lo stesso Vourliòtis “per Alba Dorata chiunque non appartenga alla …
Leggi tuttoTURCHIA: Il processo di pace turco-curdo e l’effetto-sorpresa di Erdogan
di Emanuela Pergolizzi Con lo stesso passo cadenzato della natura, anche il processo turco-curdo ha sembrato seguire, negli ultimi mesi, il ciclico susseguirsi delle stagioni. Dalle speranze di una primavera nascente, con il cessate-il-fuoco annunciato il 21 marzo scorso, alle tensioni del ritiro dei militanti del Pkk durante le proteste …
Leggi tuttoSbatti lo zingaro in prima pagina. Come politica e stampa alimentano il pregiudizio
Ogni giorno, in Italia, si registrano 1,43 casi di incitamento all’odio e discriminazione nei confronti di rom e sinti, per lo più attraverso dichiarazioni di esponenti politici diffuse da giornali, siti web e social network. Stereotipi e pregiudizi verso tali comunità, del resto, sono alimentati da una media giornaliera di …
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Baťa, i re delle scarpe che collaborarono coi nazisti. Ma non è vero
Bat’a, un cognome ormai noto in tutto il mondo, è il marchio di una delle principali aziende del settore calzaturiero. Il fondatore, Tomáš Baťa, aprì a Zlín la sua ditta, in quello che allora era l’impero austro-ungarico e ora è la Repubblica Ceca. Fornì le calzature all’impero durante la Prima …
Leggi tuttoSe sull’Europa soffia il vento dell’est
A luglio la Croazia è diventata il ventottesimo Stato dell’Unione Europea. L’Europa gode oggi di scarsa popolarità e l’evento non è stato salutato con particolare enfasi, anche perché non sembra spostare gli equilibri. Ma l’allargamento a est ha implicazioni politiche e sociali di cui tener conto. Un articolo di Andrea …
Leggi tuttoRUSSIA: Polemiche post-elettorali a Mosca. Ma anche Naval'nyj non è un agnellino
I risultati elettorali della tornata amministrativa in Russia suscitano non poche polemiche e riflessioni, anche se in forma probabilmente minore di ciò che è accaduto nell’inverno 2011-2012, quando nel periodo tra le votazioni per la Duma e le presidenziali si sviluppò un movimento di protesta contro i risultati favorevoli a …
Leggi tuttoSLOVACCHIA: La minoranza rom: fannulloni o geni musicali?
Diamo spazio ad una testimonianza sulla vita e cultura dei rom in Europa centrale, e sugli stereotipi che la circondano. Ce ne parla Emanuela Cardetta, interprete e traduttrice dallo slovacco, che ha passato un periodo di Servizio Volontario Europeo nel villaggio di Veľký Meder, nella Slovacchia meridionale. Buona lettura. Nei 10 mesi passati …
Leggi tuttoCROAZIA: Quelle del 28°. Dati e sfide delle donne croate
(www.ingenere.it) Negli ultimi dieci anni lo sviluppo di politiche di genere e il miglioramento della condizione delle donne in Croazia è andato di pari passo con l’evoluzione di una nuova legislazione e dell’aggiustamento delle leggi esistenti, all’interno del processo di pre-adesione alla Ue che la Croazia ha recentemente completato. In …
Leggi tuttoCROAZIA: La comunità islamica lotta per un’immagine moderata in Europa
di Vedran Obućina (trad. Davide Denti) Rijeka, il più grande porto di mare della Croazia, nazione storicamente cattolica, è oggi sede di una nuova moschea, che ha aperto a maggio, finanziato dai musulmani croati, dalla Repubblica di Croazia e dallo Stato del Qatar. Il centro islamico di Rijeka è la prima moschea costruita sul …
Leggi tuttoISLAM: Ramazan, l'eccezione albanese
Il 10 luglio in tutti i paesi di fede musulmana è iniziato il mese sacro del Ramadan, il nono mese del calendario lunare islamico in cui ci si astiene dal mangiare, dal bere, dal fumare, dai rapporti sessuali dall’alba al tramonto. Com’è ormai noto, non è soltanto un mese di …
Leggi tuttoEGITTO: Fratelli Musulmani. Una forza politica con cui confrontarsi
Un po’ affranta, ad un certo punto della discussione ho detto a un amico – studioso di storia dei paesi arabi e di islam politico – che in Medio Oriente mai c’è stata pace e mai ci sarà. Mi ha apostrofato, ricordandomi che il Medio Oriente è stato propulsore di …
Leggi tuttoSLOVACCHIA: A 69 anni dall’Insurrezione Nazionale. "L’antifascismo perde colpi"
Alla cerimonia per commemorare i 69 anni dall’inizio dell’Insurrezione Nazionale Slovacca (SNP), che si è svolta nel 1944 sulle montagne della Slovacchia centrale, hanno partecipato il 29 agosto le più alte cariche dello stato, incluso il Presidente slovacco Ivan Gasparovic e il premier Robert Fico, insieme a numerosi parlamentari, ministri …
Leggi tuttoCome scrivere di Balcani. Guida pratica al balcanismo quotidiano
di Lily Lynch (trad. Chiara Milan) Comincia con qualche paesaggio spettacolare e vagamente minaccioso. Per esempio: “scogliere a picco che si tuffano direttamente nel mare”, “vette calcaree che sembrano fauci di un vampiro”, o “una bellezza infusa di pericolo”. Anche nell’era dell’integrazione euro-atlantica avanzata, le descrizioni dei Balcani dovrebbero conservare un …
Leggi tuttoCIPRO: A ottobre nuovi negoziati per la riunificazione
(EUnews.it) L’Isola è divisa del 1974 tra ciprioti di origine turca e di origine greca, che nel 2004 hanno bocciato il piano Annan per la riunificazione. Forse a ottobre parte un nuovo round negoziale Il leader turco-cipriota Dervis Eroglu chiede alll’Unione europea di dare al suo popolo un ruolo più importante …
Leggi tuttoALBANIA: Tony Blair torna a casa? Gli affari delle società di consulenza nei Balcani
Martedì 16 luglio, Tony Blair ha incontrato il nuovo premier dell’Albania Edi Rama per discutere circa una consulenza che può dare al nuovo governo socialista che cerca la terza via albanese. Dopo l’incontro Blair ha detto a Edi Rama: “Insieme per un governo e un nuovo programma. Le sfide sono grandi, c’è una determinazione a superarle. Hai grande sostegno da parte della comunità internazionale”. Dal …
Leggi tuttoLa storia nascosta. Gli uomini vittima di stupro nei conflitti armati
di Kirthi Jayakumar Le donne non sono le uniche vittime di violenza sessuale nei conflitti armati. Gli uomini ne sono altrettanto vittima. L’impunità in Afghanistan, a seguito della guerra e della frammentazione del paese, ha permesso alla pratica secolare del bacha-baazi di prosperare in abbondanza. La guerra in Bosnia ha visto …
Leggi tuttoIl fantasma di Tuđman, l’UE e l’immaginario dei Balcani. Intervista a Katarina Luketic
Barbari, i Balcani? Arretrati, primitivi? Luoghi comuni che sono duri a morire. Nel suo ultimo libro, “Balkan : od geografije do fantazije” (Balcani: dalla geografia alla fantasia) la critica letteraria Katarina Luketic analizza il “trauma dei Balcani”. Come nel 1990 la percezione di una regione dalle identità meticce si è frammentata in favore …
Leggi tuttoCROAZIA: La BCE spinge per la riforma delle pensioni e della sanità
(Public Policy) Si stima che dal 2008 il debito pubblico della Croazia sia quasi raddoppiato, raggiungendo il 53,7% del Pil nel 2012. Sempre secondo le stime, il disavanzo fiscale è calato, passando dal 5,7% del Pil nel 2011 al 3,8 nel 2012. “È necessaria – avverte la Bce – l’attuazione di una strategia di consolidamento fiscale chiara e sostenibile che comprenda riforme delle …
Leggi tuttoSERBIA: Le "donne in nero" commemorano le vittime di Srebrenica
di Marija Ristic (BIRN/Balkan Insight); trad. Davide Denti Una performance chiamata “Non dimenticheremo mai il genocidio di Srebrenica” è stata organizzata martedì sera, 10 luglio, dalla ONG serba Donne in nero. “Siamo convinte che è responsabilità di tutti noi, la società civile, non smettere mai la nostra lotta per i diritti …
Leggi tuttoIRAN: Otto deltaplanisti slovacchi arrestati per spionaggio
Un gruppo di otto deltaplanisti slovacchi sono stati arrestati in Iran per sospetto spionaggio, un’accusa che nella repubblica islamica potrebbe anche portare alla pena di morte. Gli Slovacchi sono stati accusati dalle autorità del Paese di avere usato i loro deltaplani per spiare installazioni della difesa iraniana. Secondo il Ministero …
Leggi tuttoOCCIDENTI: Venezuela, un paese diviso dopo Chavez
di Lorenzo Bodrero I media occidentali calano il sipario sul Venezuela del neo eletto presidente Nicolás Maduro. Spenti i riflettori sulle elezioni presidenziali e sui successivi tafferugli, si lasciano alle spalle un paese letteralmente spaccato in due che probabilmente torneranno a ignorare. “Il paese è diviso. Qui è come l’Italia …
Leggi tuttoUCRAINA: La Crimea contesa tra Mosca e Kiev
di GREGORIO BAGGIANI La penisola della Crimea, con capitale regionale Simferopol, fino al 1954 regione della Russia, fu regalata da Krushchev all’Ucraina in quell’anno. Essa diverrà in futuro con ogni probabilità sempre di più un punto di frizione delle relazioni russo-ucraine. I fattori che determinano questo stato di tensione sono essenzialmente …
Leggi tuttoALBANIA: Elezioni e nazionalismo, "nessuna nuova, buona nuova"
di Florian Bieber (trad. Davide Denti) A volte l’assenza di notizie è la più grande notizia. Dopo le elezioni politiche di dieci giorni fa in Albania, Tim Judah ha osservato: #Albania holds election. The opposition win convincingly, no one cries foul and the prime minister resigns. Er…that is it. — …
Leggi tuttoBOSNIA: Prijedor, un nastro bianco in mezzo al buio
“Molti nostri vicini di casa dicono oggi che non sapevano che tanti bambini e tante donne sono stati ammazzati a Prijedor, però la verità è che molti di loro non hanno neanche voluto sapere”, dice Teufik Kulašić, uno dei prigionieri sopravvissuti di Keraterm, uno dei tre campi di concentramento di Prijedor …
Leggi tuttoUNGHERIA: Per Orban l'Ue è un impero. "Ho già lottato contro il comunismo"
“Ho combattuto contro il regime comunista e non voglio più ripetere questa esperienza, non vogliamo più questo tipo di Europa dove i Paesi finiscono sotto tutela con una libertà ristretta, dove i più potenti possono abusare e solo i più piccoli devono avere rispetto dei grandi e non viceversa. Lotteremo …
Leggi tuttoTURCHIA: Continua il processo di pace coi curdi, nonostante Gezi
di Emanuela Pergolizzi Alcuni cambiamenti necessitano, storicamente, della dialettica dello scontro diretto e dell’opposizione sorda a governi poco sensibili alle richieste democratiche della popolazione. Ce ne sono altri, tuttavia, che si sviluppano in silenzio, con la mitezza della terra e la perseveranza dell’acqua. Senza ondate ma goccia a goccia, questi, …
Leggi tuttoUNGHERIA: L'ira del Parlamento europeo: “Rispetti i valori europei o avvieremo sanzioni”
(EUnews) L’Ungheria rimedi rapidamente alle violazioni dei valori europei o i deputati chiederanno al Parlamento di avviare il percorso per determinare se esiste un rischio di “violazione grave”, percorso che può portare fino alla sospensione di alcuni diritti dello Stato membro, compreso quello di voto nel Consiglio europeo. Dopo le …
Leggi tuttoIRAN: Con Rohani la fine del populismo e della redistribuzione
La vittoria di Rohani (più correttamente sarebbe da scrivere Ruhani, o, in trascrizione scientifica Ruḥāni) alle elezioni presidenziali iraniane è probabilmente un segnale positivo per il paese e per la regione. E’ stata descritta da molta stampa occidentale come una vittoria “sorprendente” ed “inattesa”; non tanto perché effettivamente difficile da …
Leggi tuttoROMANIA: Niente cittadinanza a chi non è "scientificamente rumeno" (specie se rom)
In Romania diverse ONG stanno chiedendo la revoca di una proposta di emendamento alla Costituzione che limiterebbe i diritti delle minoranze nel paese di dichiararsi “rumeno”, a meno che esse possano “dimostrare scientificamente” la loro etnia. La scioccante proposta ha indignato i gruppi per i diritti dei rom, che dicono che l’emendamento …
Leggi tuttoLa Cina, dove si realizza il sogno americano
di Matteo Acmé Avvertenze – Shanghai non è la Cina, è più aperta e occidentalizzata, da duecento anni almeno. Quindi quello che segue può forse avere attinenza solo per la città e non per il paese intero. – Ho poche fonti certe per quello che scrivo. Leggo i giornali, guardo …
Leggi tuttoTURCHIA: La protesta e gli occhi (chiusi) dei media. E intanto ci sono già due morti
di Emanuela Pergolizzi Vola alto il jet privato di Erdogan, in partenza per un round diplomatico in Marocco, Algeria e Tunisia. Continuano invece le proteste, iniziate nel parco Gezi di Istanbul e ormai diffuse in più di ottanta città. Al sesto giorno dall’inizio delle manifestazioni, inizialmente dirette contro la costruzione …
Leggi tuttoTURCHIA: "Liberi come un albero". Occupy Taksim, tre giorni di ordinaria follia
di Murat Cinar DA ISTANBUL – Tutto inizia con le proteste pacifiche contro la distruzione di uno dei pochi parchi rimasti in centro città. Taksim è il cuore di Istanbul dal punto di vista dell’aggregazione sociale e lo è ancora di più il Parco di Gezi che è destinato a …
Leggi tuttoUCRAINA: Verso un'URSS light? Passi avanti per l'Unione Euroasiatica
Putin e l’Unione Sovietica in versione light. Nella capitale kazakha Astana mercoledì si è discusso di Unione euroasiatica, l’unione economica tra i paesi dell’ex Urss che il leader del Cremlino Vladimir Putin punta a creare entro il 2015. Oltre al presidente russo saranno presenti il leader bielorusso Aleksandr Lukashenko e …
Leggi tuttoMACEDONIA: E Skopje 2014 finì sott’acqua
di Anela Petrova (trad. Davide Denti) Con le forti piogge di primavera, i livelli dei fiumi in Macedonia hanno raggiunto quote eccezionali. La situazione è particolarmente allarmante nel centro di Skopje. Diversi edifici del progetto “Skopje 2014”, ancora in costruzione, hanno i sotterranei sott’acqua, ciò che ne indebolisce le fondamenta …
Leggi tuttoKOSOVO: Perchè l’accordo Belgrado-Pristina potrebbe funzionare
Alcuni pensieri sull’accordo di normalizzazione delle relazioni tra Serbia e Kosovo da parte di Florian Bieber, professore di studi europei sud-orientali all’Università di Graz (Austria). Traduzione di Davide Denti — L’accordo dietro mediazione UE tra la Serbia e il Kosovo è stata una grande notizia. Pensa che potrebbe funzionare in …
Leggi tuttoTURCHIA: «UE incompleta senza la Turchia», il messaggio al commissionario Andor
László Andor, Commissario europeo per l’occupazione, gli affari sociali e l’integrazione, ha compiuto una visita ufficiale di tre giorni in Turchia, dall’8 al 10 maggio. Lo scopo del viaggio era di rinsaldare l’intermittente legame tra Bruxelles e Ankara, da un duplice punto di vista: sociale e finanziario. Nel corso della …
Leggi tuttoSERBIA: Dopo l’accordo col Kosovo, serve un piano d’attuazione
Tutto tace. Dopo la firma dello storico accordo, lo scorso 19 aprile a Bruxelles, si parla poco delle relazioni tra Serbia e Kosovo. Eppure c’è ancora molto da fare, perché i 15 punti che lo compongono possono essere solo un punto di partenza, non un traguardo. Lo aveva previsto il …
Leggi tuttoRUSSIA: Gazprom, cosa succede al gigante energetico russo?
di Marco Siddi (Meridiani Relazioni Internazionali) La compagnia statale russa Gazprom è uno dei simboli del potere di Vladimir Putin. Grazie alle enormi risorse di gas naturale presenti sul territorio russo e al vertiginoso aumento del prezzo del gas nello scorso decennio, le esportazioni di Gazprom hanno garantito un enorme …
Leggi tuttoUCRAINA: Quale destino per l'accordo di associazione e libero scambio con l'Ue
Nel mese di febbraio, l’UE ha chiesto al presidente ucraino Yanukovych una serie di riforme politiche ed economiche entro maggio per consentire la firma dell’accordo bilaterale d’associazione e libero scambio nel mese di novembre. Le riforme politiche necessarie includono un sistema elettorale affidabile e con un accesso equilibrato ai media; …
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Lettonia e Lituania rilanciano il dialogo tra Minsk e l’UE
di Adrienne Warren (Eastbook.eu); trad. Davide Denti Il Ministro degli Affari Esteri della Lituania, Linas Linkevicius, si è incontrato con i membri del Parlamento e della Commissione europea il 24 aprile. L’obiettivo dell’incontro era quello di discutere la promozione di riforme nei paesi del partenariato orientale, in particolare nel periodo …
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Il regime siamo noi
di Pavel Usov Con un sorriso triste ho letto l’articolo del politologo Sergiei Bogdanov sul settimanale “Nasha Niva”. L’autore prova a rispondere alla domanda “chi o cosa è il regime bielorusso”. Secondo lui, il regime è composto da un piccolo numero di conservatori, che stanno al potere, in altre parole …
Leggi tuttoFantasie siberiane. Quando Lilin si è inventato tutto
Un articolo di Anna Zafesova, corrispondente de La Stampa in Russia, che nel 2009 smentiva le invenzioni contenute in un libro di successo, quell’Educazione siberiana oggi trasformato in film dal regista Gabriele Salvatores. Lo pubblichiamo quale ideale contraltare all‘intervista a Lilin realizzata da Nicolò Bo. di Anna Zafesova Scusi, da …
Leggi tuttoPORTOGALLO: Perché la Germania offende l’Europa
di José A. da Silva Peneda* (trad. Daniela Piazzalunga) I paesi europei sarebbero gelosi della Germania, come ha affermato il ministro delle Finanze oltre Reno? Per niente, risponde in una lettera aperta il Presidente del Consiglio Economico e Sociale portoghese a Wolfgang Schäuble. “Lei ha affermato che ci sono dei …
Leggi tuttoUNIONE EUROPEA: Cos'è e come funziona l'allargamento
Dalla sua fondazione, l’Unione Europea ha conosciuto diversi ampliamenti, passando dai sei Stati fondatori agli attuali ventisette, numero destinato ad aumentare. Questa espansione è regolata da un processo di adesione, fondato sui principi enunciati nel Trattato sull’Unione Europea (TUE) negli articoli 6 e 49. Quest’ultimo determina l’importanza, nel processo di …
Leggi tuttoBOSNIA: I paesi musulmani non investono
Dal dopoguerra ad oggi, la situazione della Bosnia-Erzegovina non si può certo dire che sia migliorata in maniera significativa, attualmente presenta diverse problematiche amministrative legate agli Accordi di Dayton, che hanno sancito la pace, congelando però la situazione al momento della guerra e producendo un sistema che fondamentalmente ha paralizzato …
Leggi tuttoLa misura del perturbante. La Germania del '900 al cinema
Bernard Eisenschitz introducendo la sua Storia del cinema tedesco dalle origini alla riunificazione (Lindau, 2008) afferma che: “La storia del cinema tedesco si confonde con quella del secolo. Il cinema è diventato la storia stessa della Germania, ne è stato il beneficiario e ne ha modellato opinioni e visioni. Le …
Leggi tuttoGERMANIA: Con il muro, Berlino vende se stessa e la sua Storia
(Libertiamo.it) Devastata dalla guerra e drammaticamente segnata dall’erezione del Muro, Berlino ha costituito negli anni Novanta il più ambizioso progetto urbano della città riunificata. Espressione della modernità berlinese è Potsdamer Platz, proprio dove sorgeva il muro, ora centro di un nuovo quartiere residenziale, direzionale e commerciale, con edifici progettati da architetti cult …
Leggi tuttoMALTA: La lezione di Cipro
Pubblichiamo la traduzione di un resoconto del ministro delle finanze di Malta, Edward Scicluna, sul vertice Ecofin che ha concordato i dettagli del piano di salvataggio di Cipro. Il pezzo è apparso in inglese su The Times of Malta. Traduzione a cura di Davide Denti. Non vi è nulla di …
Leggi tuttoTURCHIA: Gladio turca, chi comanda davvero ad Ankara? Intervista con Soner Yalcin
di Murat Cinar Gladio è il nome in codice di una struttura paramilitare segreta di tipo stay-behind (“stare dietro”, “stare al di qua delle linee”) promossa durante la guerra fredda dalla NATO, per contrastare un eventuale attacco delle forze del Patto di Varsavia ai Paesi dell’Europa occidentale. Il termine Gladio …
Leggi tuttoKULTURA: Asimmetrie e specularità, la letteratura delle due Germanie
Ho un po’ di paura (…) del compito che abbiamo davanti a noi e che dobbiamo affrontare. La rivoluzione socialista in Germania non c’è stata, la liberazione del fascismo è stata regalata ai lavoratori tedeschi, a tutto il popolo tedesco dall’Armata rossa con la sua lotta vittoriosa (…). Per quel …
Leggi tuttoEVENTI: Serata di letteratura serbo-croata al Polski Kot
Lunedì 11 marzo, a partire dalle 19.45, il Polski Kot (Via Massena 19, Torino) ospiterà una serata divulgativa di letteratura serbo-croata. L’iniziativa è a cura della prof.ssa Ljiljana Banjanin (Università di Torino) e di alcuni ragazzi dei corsi realizzati dallo stesso Polski Kot. Silvia Minetti parlerà di “Como. Trenta giorni” …
Leggi tuttoBOSNIA: Il pericoloso tango tra Islam e nazionalismo
Traduciamo il sommario dell’ultimo rapporto dell’International Crisis Group (ICG), intitolato Bosnia’s Dangerous Tango: Islam and Nationalism. Nonostante la violenza occasionale, l’islamismo rimane un pericolo minore in Bosnia, dove il vero rischio deriva da contrastanti ideologie nazionali, in particolare da quando i leader religiosi islamici hanno iniziato a rispondere con il nazionalismo …
Leggi tuttoBULGARIA: Un paese ad un punto morto
di Esteban Wendling (trad. Davide Denti) Le dimissioni del primo ministro Boyko Borissov, 20 febbraio 2013, sono sintomo dell’instabilità politica di cui patisce la democrazia bulgara. Una nuova crisi, che rallenta ancora di più la modernizzazione di uno dei paesi più poveri dell’Unione europea. Dieci giorni di violente proteste a Sofia …
Leggi tuttoUNIONE EUROPEA: Bruxelles e vicinato orientale verso gli accordi d'associazione
(MeridianiOnline.org) La vittoria elettorale del filorusso Bidzina Ivanishvili alle elezioni presidenziali georgiane dello scorso ottobre e i recenti dissapori tra Unione europea e Ucraina avevano fatto pensare a una perdita d’influenza della Ue nel vicinato post-sovietico. Il recente vertice dei paesi del partenariato orientale – ovvero un’iniziativa della Ue per rafforzare il dialogo e la cooperazione economica …
Leggi tuttoGRECIA: Grillo sta con il partigiano greco
di Alberto Cotrona Grillo sta col partigiano greco, che sta con Syriza, che sta con Ingroia. In un’intervista rilasciata al quotidiano Enet-Eleutherotypia, Beppe Grillo ha affermato che se fosse in Grecia, sarebbe accanto a Manolis Glezos e Mikis Theodorakis, compositore che subí esilio e torture per essersi opposto alla dittatura …
Leggi tuttoNAGORNO KARABAKH: La salvezza non verrà da Mosca. La soluzione del conflitto dovrà venire dal basso
Traduciamo qui di seguito l’incipit e le conclusioni di un’analisi di Anahit Shirinyan per Caucasus Edition sul ruolo della Russia nella mediazione tra Armenia e Azerbaijan sul conflitto del Nagorno Karabakh. Il ruolo della Russia negli sforzi per risolvere il conflitto del Nagorno-Karabakh: dalla percezione alla realtà Il processo di pace nel …
Leggi tuttoLa perdita di un mondo. Roth, von Salomon, e la grande guerra
Tra tutte le illusioni che accompagnarono lo scoppio del conflitto mondiale, quella di riuscire a ritrovare nelle trincee il senso della vita autentica fu tra le prime a cadere. Cercando di “dominare con lo sguardo” l’evento bellico, Jünger scrive nel 1919 che quell’evento è ancora troppo vicino per poterne “cristallizzare …
Leggi tuttoEUROPA: Il dibattito Nord-Sud ci fa dimenticare l'Est
(libertiamo.it) Nel corso degli ultimi anni il dibattito politico europeo si è polarizzato in modo particolare attorno alla dimensione Nord-Sud. Da una parte il Nord “ricco ed egoista” che chiede il rigore – tedeschi, olandesi, finlandesi ed altri individui biondi. Dall’altra il Sud che sgarra, chiede regole più lasche e punta …
Leggi tuttoMOLDAVIA: Accuse di corruzione e incidenti di caccia, si disfa la coalizione di governo
di Adrienne Warren (Eastbook.eu); trad. Davide Denti I timori che la Moldavia si stia dirigendo verso una nuova crisi politica sono esplosi questa settimana, dopo che le autorità hanno lanciato inchieste penali nei confronti di tre ministri coinvolti in scandali di corruzione. L’attuale crisi è stata causata da un incidente …
Leggi tuttoGRECIA: L’austerità neoliberista mette a rischio salute pubblica e stato sociale
DA ATENE (Monthly Review) – L’austerità neoliberista nella Grecia in crisi ha effetti significativi sulla sanità pubblica e l’ambiente. La realtà inquietante è che il costo insostenibile del gasolio da riscaldamento per gran parte della popolazione ha portato ad un maggiore utilizzo degli impianti di riscaldamento a legna. Lo smog …
Leggi tuttoTURCHIA: In ricordo di Ugur Mumcu, giornalista scomodo. Ucciso
di Murat Cinar Ugur Mumcu fu assassinato il 24 Gennaio del 1993 ad Ankara, in Karlı Sokak, mentre stava mettendo in moto la propria automobile, parcheggiata di fronte a casa. Aveva 51 anni, una moglie e due figli. Dopo la laurea in Giurisprudenza, Ugur Mumcu iniziò a scrivere di attualità …
Leggi tuttoTURCHIA: L'estrema destra sottotraccia ma onnipresente
L’estrema destra in Turchia è una strana entità. A differenza di molti altri paesi europei, non c’è ancora un partito della destra radicale, che abbia la capacità di superare la soglia elettorale del 10% per entrare in parlamento. Un partito che può essere definito come di estrema destra in Turchia …
Leggi tuttoRUSSIA: Il caso Magnitsky. La morte di un avvocato dietro il blocco delle adozioni
di Lorenzo Bodrero Decine di migliaia di persone sono scese in piazza recentemente a Mosca per protestare contro la controversa legge che proibisce a cittadini americani di adottare bambini russi. La legge “anti-adozioni” è l’ultima mossa di politica internazionale del Premier Vladimir Putin contro gli Stati Uniti. Per approvare la …
Leggi tuttoLINGUAE: Una lingua sola per i Balcani, il serbocroato
di Lucia Leovino A vent’anni dalla guerra in Jugoslavia, e a qualche mese di distanza dall’entrata della Croazia nell’Unione Europea, la gente sa ancora poco o nulla della lingua parlata negli stati coinvolti nel conflitto. Sebbene dopo la dissoluzione della Jugoslavia e i fatti del 1990 ogni Stato abbia proclamato …
Leggi tuttoRUSSIA: Quale giustizia per Anna Politkovskaya? Gli assassini sono uno, nessuno e centomila
di Lorenzo Bodrero Vittoria o sconfitta? Questo è il dilemma che scaturisce dalla recente condanna a undici anni di carcere inflitti a Dmitry Pavlyuchenkov per aver preso parte all’omicidio della giornalista russa Anna Politkovskaya. L’euforia mostrata dalla stampa internazionale alla notizia del primo vero risultato giuridico del processo che dovrebbe …
Leggi tuttoIRAN: Viaggio nei penitenziari del regime
Evin, Gohardasht, Qazvin, Kahrizak, Shiraz: sono solo alcuni nomi di città iraniane dove hanno sede le più grandi prigioni del paese. Le prime due, tristemente note per le decine di uccisioni sommarie giornaliere, si trovano poco lontane da Teheran; le altre rispettivamente nell’Iran Nord Occidentale, Iran centro-settentrionale, e centrale. Il …
Leggi tuttoIl gasdotto di Putin contro quello europeo. L'Italia sta coi cosacchi
DA KIEV – Il Capo del monopolista russo, Gazprom, comunica l’avvio della costruzione dell’infrastruttura per il 7 dicembre 2012. La Commissione Europea contraria alla realizzazione di un progetto destinare ad impedire all’Europa di diversificare le proprie forniture di gas. Tremilaseicento chilometri di conduttura terrestre e sottomarina per mandare a monte …
Leggi tuttoBOSNIA: Sulle tracce dei trentini di Stivor
Un vecchio cartello con la scritta bilingue nascosto dagli alberi è l’unica insegna che indica la strada per raggiungere il piccolo villaggio di Stivor (Štivor), nella Republika Srpska, una delle due entità della Bosnia Erzegovina. Appena 250 i residenti, solo 100 gli abitanti del piccolo paese a 50 km da …
Leggi tuttoCatalogna, indipendenza o bluff? La Spagna merita di restare unita
di Eitan Yao Domenica prossima, 25 di Novembre, la Catalogna celebrerà elezioni legislative anticipate. Si tratta di uno scrutinio estremamente importante per il futuro, non solo della Catalogna, ma anche della Spagna in generale. Queste elezioni intervengono, infatti, in un contesto di grave crisi economica e politica. Una crisi politica …
Leggi tuttoAssolto Gotovina. Oggi è un buon giorno per essere un criminale
di Eric Gordy (traduzione di Davide Denti) La Corte d’appello del Tribunale Penale Internazionale per crimini commessi in ex Jugoslavia (ICTY) ha emesso una sentenza di assoluzione per Ante Gotovina e Mladen Markač per i reati per i quali erano stati precedentemente condannati. In prima lettura, il giudizio sembra essere di …
Leggi tuttoTURCHIA: Cronaca di una censura annunciata, il governo turco minaccia la libertà d’espressione
di Murat Cinar Niente sesso siamo turchi: meno di una settimana fa, il canale televisivo privato NTV, che trasmette a livello nazionale, ha mandato in onda un documentario su Leonardo da Vinci. Durante la trasmissione, l’Uomo Vitruviano era provvisto di un organo sessuale appositamente sfocato. Il giorno seguente, la NTV …
Leggi tuttoLo spirito del punk e il potere della figa. Mentre l’Italia dorme
Non la solita sterile opinione sulle Pussy Riot ma una riflessione complessa, eretica ed erotica, che porta al cuore del male occidentale: autocompiacimento, impotenza intellettuale, cripto-cattolicesimo e moralismo femminista
Leggi tuttoMOLDAVIA: Il ricatto di Mosca. Rinunciate all’Europa o vi tagliamo il gas
Durante la sua visita ufficiale in Russia del 10-12 settembre, il premier moldavo Vlad Filat ha discusso con il primo ministro russo Medvedev a Mosca e il presidente Putin a Sochi le condizioni per il rinnovo del contratto del gas. I negoziati non sembrano suscitare molto interesse nel paesi UE, …
Leggi tuttoRUSSIA: Pussy Riot "il loro nome non è volgare, è politico"
di Jasmina Tešanović (trad. Daniela Piazzalunga) Ero solita dire “Questa non sarà la mia guerra ad ogni modo” a mia figlia, alle mie colleghe più giovani, ad amiche femministe o no: alle ragazze. Abbiamo combattuto negli anni settanta, ottanta, novanta per la libertà di scelta, per il divorzio, per la contraccezione, per …
Leggi tuttoLa Siria lasciata al caos, quando Assad fa comodo a molti
di Murat Cinar Circa sette mesi fa, all’interno di un mio articolo pubblicato sul sito Nor Zartonk[2], col titolo “Fare parte”, in Siria, ho provato a parlare della questione siriana da un punto di vista che si differenziasse dalle tendenze comuni delle sinistre. In questo articolo ho preferito virgolettare la …
Leggi tuttoUn amore freddo. Gli intellettuali tedeschi e l’Europa
RUBRICHE: Opinioni & eresie Fallito il progetto costituzionale, richiesto dagli intellettuali, redatto dai burocrati e bocciato dai cittadini europei, in questi momenti di crisi quello che rimane è la speranza di poter realizzare concretamente una sfera pubblica europea. Ovvero, realizzare un luogo di incontro e di proposta, anche di critica, …
Leggi tuttoL'opposizione iraniana cerca a Parigi la sua primavera
Il 2013 sarà decisivo per l’Iran, secondo Mariam Rajavi, leader del Consiglio Nazionale di Resistenza Iraniano, che ha riunito a Villepinte, alle porte di Parigi, decine di migliaia di esuli. “Nonostante la repressione, la primavera iraniana è sempre viva”, ha detto la leader del movimento più rappresentativo dell’opposizione iraniana all’estero. آزادی …
Leggi tuttoECONOMIA: Euro o non euro. Ma non è questo il problema
di Leopoldo Papi L’austerità imposta dall’Europa alla Grecia ha creato condizioni durissime per i cittadini di quel paese, ma non è il vero problema che sta alla base della sua crisi. Piuttosto, questa è dovuta alle condizioni di debolezza strutturale della sua economia produttiva. Nelle elezioni di ieri si sono …
Leggi tuttoBerlino, la banalità del Muro
da East Side Report di Pierluigi Mennitti Da un lato uno storico museo sul comunismo, messo su quando ancora c’era il Muro da un bizzarro collezionista, poi allargatosi caoticamente negli ultimi anni con i cimeli raccolti dopo la caduta della Ddr. Dall’altro, una fila interminabile di fast food che emanano odori …
Leggi tuttoSERBIA: Bye Bye Tadic, ma qualcosa di buono resta
Pubblichiamo questo articolo di Matteo Tacconi, giornalista esperto di Europa orientale, collaboratore di Europa quotidiano e di numerose riviste di settore. Una firma importante cui ci fa sempre piacere dare voce, al di là della difformità d’opinione che anzi non può che giovare – crediamo – al lettore. Boris Tadic …
Leggi tuttoCROAZIA: Davvero Europa?
di Antonio Lukic A più di 20 anni dalla guerra, dopo una recessione che ha visto il PIL in calo per più di un anno, cos’è la Croazia oggi? Iniziamo l’analisi a partire dal referendum per l’ingresso nell’UE, il secondo referendum nella storia della Croazia dopo quello per l’indipendenza di …
Leggi tuttoI cimiteri di Varsavia
1 novembre 2011 Wszystkich Świętych– il giorno dei santi, ma soprattutto, nel cattolicesimo popolare polacco, la vigilia del giorno dei morti. Il cimitero ebraico di Varsavia si trova a Wola, ed ha la stessa dimensione del camposanto munumentale cattolico con cui divide il grosso isolato. Dall’altro lato, i due cimiteri …
Leggi tuttoBOSNIA: Diverse memorie di un passato comune, lo stesso sogno di un futuro diverso
di Ilaria Vianello Sarajevo ha ricordato l’anniversario dell’inizio dell’assedio, il 6 Aprile 1992, data convenzionalmente accettata per il più lungo assedio nella storia bellica moderna. L’installazione delle 11.541 sedie rosse nella famosa Ulica Maršala Tita è stato l’evento mediatico più seguito, ma oltre a quest’ultimo diverse sono state le esibizioni …
Leggi tuttoLA GUERRA IN CASA #1: Darko il cecchino
La prima è la storia di Darko, giovane di Novi Beograd, preso una notte all’uscita da un bar e trasformato in cecchino per la conquista serba della Krajina. Un supplemento di naja, per lui che già aveva svolto il servizio militare per l’esercito federale jugoslavo, allo scopo di farne non …
Leggi tuttoBOSNIA: Sarajevo, sprofondare nell’assedio (2)
Riproponiamo alcuni passaggi del libro di Margaret Mazzantini, “Venuto al mondo”, vincitore del Premio Campiello 2009. Gemma e Diego sono una scalcagnata coppia italiana – lei redattrice, lui fotografo – conosciutisi a Sarajevo nel 1984 e che nel 1992, ritornati in città, si ritrovano a testimoniare l’inizio dell’assedio. Buona lettura. …
Leggi tuttoViaggio in un fazzoletto indipendente chiamato Abkhazia
di Enzo Nicolò Di Giacomo Qualche mese fa il presidente dell’Abkhazia Alexandre Ankvab è sopravvissuto a un attentato terroristico nella capitale Sukhumi. Ankvab, eletto nell’estate 2011, ha preso in mano le redini del piccolo paese “indipendentista” per traghettarlo verso la normalizzazione e soprattutto verso il pieno riconoscimento formale in seno al …
Leggi tutto“L’Europa ha bisogno di una Russia forte”
di Alain de Benoist* Agitare lo spettro di un’altra guerra fredda ripropone schemi ideologici ormai estinti. Il vecchio continente deve anzi puntare a un rapporto più stretto con un Paese che è complementare dal punto di vista economico. Mentre ero a Mosca per un corso all’Università Lomonosov, vari docenti mi …
Leggi tuttoTURCHIA: Giornalisti dentro, criminali fuori
di Murat Cinar da Glob 011 In Turchia, in questo momento, sono più di cento i giornalisti detenuti. Nel frattempo, invece, è caduto in prescrizione il processo che cercava da anni i responsabili del Massacro di Sivas. Dopo 375 giorni di prigionìa, Ahmet Şık, Nedim Şener, Sait Çakır e Coşkun …
Leggi tuttoIl futuro ancora diviso dell’Ossezia
di Enzo Nicolò Di Giacomo Il Caucaso centrale comprende una regione abitata da un popolo di ceppo iranico ma di fede cristiana, che si chiama Ossezia. Siamo nel mezzo del Caucaso in direzione nord-sud. Con la creazione dell’Unione Sovietica, in questi territori avvenne la formazione di nuove repubbliche autonome, incardinate …
Leggi tuttoLa crisi del capitalismo e la mancanza di alternative
di Marco Revelli stralci d’intervista da Il Corsaro Una democrazia lesionata Non mi piace l’espressione “sospensione della democrazia”, che è stata utilizzata ampiamente soprattutto nell’ambito del centrodestra. Una “sospensione” implicherebbe una concezione parentetica degli avvenimenti: come se prima ci fosse una democrazia vitale e sana, si fosse poi aperta una …
Leggi tuttoTURCHIA: La legge francese sul genocidio armeno che non piace agli armeni
di Murat Cinar Il 23 gennaio 2012 il Senato francese ha accettato una proposta di legge che riconosce come atto criminale la negazione delle tesi legate al genocidio armeno. Questo senz’altro ha originato tensioni nei rapporti tra Turchia e Francia, ma anche suscitato dubbi tra i cittadini di diversi Paesi …
Leggi tuttoTURCHIA: Domani è morto Hrant Dink, cinque volte morto
di Murat Cinar Uno degli ultimi eroi di un popolo che esiste da più di quattromila anni, è stato assassinato nel centro di Istanbul con tre colpi al collo, esattamente cinque anni fa. ARTICOLI di HRANT DINK: Il fiume che ha trovato il suo letto E’ la sostenibilità della vita? Hrant Dink …
Leggi tuttoIl fiume che ha trovato il suo letto
di Hrant Dink tradotto da Gepi Scapparone, a cura di Murat Cinar “Un signore anziano di un qualche paese vicino a Sivas mi telefonò e disse: ‘Figlio mio, ti stavamo cercando: qui c’è una donna vecchia… credo sia una di voi. Dio l’ha presa con sé. Se trovate qualche suo …
Leggi tuttoE’ la sostenibilità della vita?
di Hrant Dink traduzione di Gepi Scapparone, a cura di Murat Cinar Alcuni cittadini importanti di Zara, quella notte, si unirono a casa di Haci Izzet. Discussero a lungo, esaminarono tutte le possibilità, valutarono i pro e i contro. Alla fine si rassegnarono a non poter risolvere il problema da …
Leggi tuttoChi ha perso la Turchia?
di Raffaele Morani da Istanbul Avrupa Il giornalista Marco Ansaldo, inviato speciale di Repubblica, nel suo recente libro Chi ha perso la Turchia (Einaudi, 2011) partendo dal riconoscimento che la Turchia è un Paese di confine tra Europa ed Asia, ma saldamente al fianco dell’Occidente e dentro la Nato, un candidato ideale …
Leggi tuttoE-BOOK: Medjugorie, il "virgin megastore" tra storia e fede
CONSULTA ON-LINE SCARICA PDF Foto: Federico Carlini Testo: Federico Carlini e Matteo Zola Una città che vive sul turismo religioso, tra auto di lusso, alberghi in costruzione, devozione carismatica e collettiva, foto ricordo, statuette delle madonna e scarpe da ginnastica. Una città che è più di un controverso luogo religioso. …
Leggi tuttoUNIONE EUROPEA: Il dominio tedesco e l’opposizione inglese. Dio salvi la Gran Bretagna
Questo articolo, che esprime le opinioni dell’autore e non della testata, si pone in ideale polemica con il precedente di Matteo Zola nell’ottica di offrire il più ampio ventaglio di punti di vista possibile, come sempre East Journal tenta di fare. di Kaspar Hauser L’accordo per la recessione europea Dio …
Leggi tuttoEURO 2012: Che la bellezza ci distragga dal gruppo A
di Gaetano Veninata Se dipendesse da East Journal, l’Europeo sarebbe perfetto anche fermandosi alla A: senza quella vanesia B, quella ruvida C e quella latina D. Perchè è nel girone numero uno che si concentrano tutti gli owski, gli uckij, gli tzidis e i šek possibili e immaginabili, che nemmeno il redattore più …
Leggi tuttoCIPRO: Viene prima la riunificazione o l’integrazione europea?
di Ilaria Vianello Pochi metri da attraversare, un banale controllo dei documenti e una rapida procedura per ottenere il visto: attraversare Nicosia, ultima città divisa d’Europa, sembra essere una semplice procedura amministrativa. Una facile procedura che cela però una barriera difficile da oltrepassare, la barriera psicologica del ricordo, delle sofferenze …
Leggi tuttoUNGHERIA: Riforma del lavoro e limitazione dei diritti, tutti in piazza
Aderendo all’appello di sindacati e organizzazioni della società civile, migliaia di persone si sono radunate sabato 1 ottobre in piazza Kossuth a Budapest, di fronte al maestoso edificio neogotico del parlamento ungherese, in un clima festante ma allo stesso tempo arrabbiato, per gridare il loro “no” alla riforma del lavoro …
Leggi tuttoUNGHERIA: Processo politico all'ex premier Gyurcsány?
di Matteo De Simone BUDAPEST – Dal nostro corrispondente. Molti lo hanno definito un “processo farsa”, accostandolo a quelli degli anni dello stalinismo o, con metafore più recenti, a quelli che hanno visto Mikhail Khodorkovsky condannato a 13 anni in Russia e Yulia Tymoshenko tuttora in arresto in Ucraina. Tuttavia, …
Leggi tuttoREPORTAGE: Riflessioni da Belgrado
di Lorenzo Mazzoni East Journal è felice di ospitare un reportage di Lorenzo Mazzoni, ferrarese classe 1974, che abbiamo recentemente intervistato. Scrittore, viaggiatore, ha abitato in mezzo mondo e vagabondato per l’altra metà. E’ fresco autore di “Bestie“, romanzo ambientato nel Congo sul baratro della guerra civile. Ha da poco …
Leggi tuttoEDITORIALE: The End of an Era
di Jasmina Tesanovic Goran Hadzic, age 52, the last wanted war criminal from the Balkan upheavals, was arrested this morning. Hadzic was found in a modest village of 300 inhabitants in Vojvodina, close to Novi Sad, a major Serbian town best-known nowadays for the popular European music festival, EXIT. The …
Leggi tuttoSimboli e diaboli
di Gustavo Zagrebelsky* “Ognuno di noi è dunque la metà di un umano segato a mezzo, due pezzi da uno solo, in cerca dell’altra metà”, così scriveva Platone nel Simposio narrando di esseri primordiali – forse piuttosto mostruosi ai nostri occhi – che partecipavano del maschio e della femmina. Questi …
Leggi tutto