L’ultima puntata di Kiosk, la radio sintonizzata sull’est!

Identità ai margini d’Europa

 Listen to “S01E17 – Identità ai margini d’Europa” on Spreaker.

Il viaggio di Kiosk continua, costantemente in movimento ai margini orientali dell’Europa, sfidando e interrogando le frontiere che delimitano paesi, continenti e identità.

Cosa significa l’Europa in contesti diversi e a diverse latitudini? Le identità nazionali in Europa centro-orientale sono davvero così omogenee come alcuni governi vorrebbero far credere? Le minoranze possono e devono “difendere la nazione”? Insieme ai nostri ospiti, nella puntata di oggi cercheremo di rispondere a queste e molte altre domande.

Iniziamo con un ospite molto speciale, da sempre fonte di ispirazione per le redazioni di Kiosk e East Journal: Paolo Rumiz, giornalista, scrittore e grande viaggiatore triestino. Intervistato a Bruxelles, Rumiz ha condiviso con noi l’esperienza di un viaggio nel Mediterraneo sulle tracce di “Europa” – in un documentario diretto da Alessandro Scillitani – e le sue riflessioni sull’anima e sull’identità europea.

Ci spostiamo poi ai confini dell’Unione Europea per raccontare la storia dei tatari Lipka, comunità musulmana che da secoli vive sui territori delle odierne Polonia, Bielorussia e Lituania, ricordandoci come l’identità di questa regione sia stata un tempo estremamente multiculturale e multireligiosa. Lo facciamo con Davide Denti, redattore di East Journal.

Infine, la nostra edicola mobile ci porta a Mosca, dove 7 anni fa le Pussy Riot inscenavano una “preghiera punk” contro Vladimir Putin. Rievochiamo le origini del collettivo femminista, la detenzione, l’attivismo e la celebrità internazionale insieme a Daniele Paletta, curatore del libro “Madonna liberaci da Putin” di Andrea Vania, pubblicato nel 2014 da Vololibero edizioni.

Playlist

Vi siete persi la puntata precedente? Ascoltatela qui:

Listen to “S01E16 – Eppur si muove: attivismi ad Est” on Spreaker.

Kiosk – Voci e idee da luoghi non comuni è un programma radiofonico che nasce in collaborazione con Radio Beckwith, Most Associazione e East Journal. Ogni giovedì alle 21.30 su Radio Beckwith e subito dopo disponibile in podcast sul nostro sito e su iTunes, Spreaker, Spotify e iHeartRadio. In replica la domenica alle 20.

Ciao!

Iscriviti alla newsletter di East Journal per non perdere nessuno dei nostri articoli.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Chi è redazione

East Journal nasce il 15 marzo 2010, dal 2011 è testata registrata. La redazione è composta da giovani ricercatori e giornalisti, coadiuvati da reporter d'esperienza, storici e accademici. Gli articoli a firma di "redazione" sono pubblicati e curati dalla redazione, scritti a più mani o da collaboratori esterni (in tal caso il nome dell'autore è indicato nel corpo del testo), oppure da autori che hanno scelto l'anonimato.

Leggi anche

Salone del Libro 2025

SALONE DEL LIBRO 2025: Consigli degli editori

East Journal è al Salone del Libro di Torino 2025. Vi raccontiamo le nuove uscite, …

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com