Il conflitto diplomatico tra Russia e Turchia in seguito all'abbattimento dell'aereo sul confine siriano si espande anche allo sport: i club russi non potranno ingaggiare giocatori turchi, e dovranno annullare eventuali ritiri programmati in Turchia.
Leggi tuttoBOSNIA: Superare la clanizzazione della politica
Com'è la Bosnia a vent'anni dagli accordi di Dayton e come sarà tra dieci anni? Ne abbiamo parlato con il presidente di uno dei pochi partiti non nazionalisti, Dennis Gratz.
Leggi tuttoMONTENEGRO: La NATO è sempre più vicina. La Russia reagirà
L'invito ufficiale del Montenegro nella NATO è un passo epocale per l'Alleanza Atlantica. Tuttavia, la Federazione Russa non ha reagito positivamente all'allargamento della NATO in quella che era considerata da Mosca la sua naturale area di influenza
Leggi tuttoPOLONIA: La “guerra” ai monumenti sovietici che irrita Mosca
“Stando alle informazioni che arrivano dalla Polonia, la guerra – la possiamo proprio definire così – intrapresa dalle autorità di questo paese contro i monumenti sul territorio in memoria dei soldati sovietici, che per la liberazione del popolo, della gente e dello stato polacco dal nazismo hanno dato la propria …
Leggi tuttoTENNIS: Le tre racchette che stanno riportando la Romania in alto
Nell'ultimo mese, il tennis romeno ha avuto di che festeggiare. Sono tre i nomi che stanno ridando lustro all'epopea che fu di Țiriac e Năstase: quelli di Simona Halep, Horia Tecău e Florin Mergea.
Leggi tuttoALBANIA: Fuori i pregiudicati dalle istituzioni, trovato l’accordo
La maggioranza e l'opposizione albanese hanno raggiunto un primo accordo per estromettere dalle istituzioni i pregiudicati. Infatti, sono diversi i parlamentari che sono accusati di diversi reati, tra cui la collusione con la mafia.
Leggi tuttoRUSSIA: Il declino dell’Emirato del Caucaso e l’ascesa dell’ISIS
RUSSIA: Ormai da qualche anno l’Emirato del Caucaso, movimento islamista che ambisce a liberare il Caucaso settentrionale dal dominio russo, sembra stia vivendo una crisi irreversibile, provocata soprattutto dalla dura lotta al terrorismo messa in atto da Putin e Kadyrov negli ultimi anni. La crisi del movimento, aggravatasi in seguito alla morte del leader Umarov, ha raggiunto il suo apice dopo l’ascesa dell’ISIS, con cui si è creata una grande rivalità per il controllo della regione
Leggi tuttoASIA CENTRALE: La reale minaccia dell’Isis
I presidenti dell'Asia centrale hanno più volte mostrato di temere la minaccia dell'Isis, che in questa regione ha uno dei suoi bacini di reclutamento. Un analisi dei numeri attuali mostra però che questa minaccia è stata ingigantita, mentre molti temono che l'Isis venga usato come una giustificazione per una politica repressiva anchora più dura
Leggi tuttoVenerdì 4 dicembre vieni a iscriverti a Pars orientalis, il nostro corso di politica internazionale
Venerdì 4 dicembre a Torino sarà possibile iscriversi al corso di politica internazionale Pars Orientalis, organizzato dalla redazione di East Journal. Venite, toglietevi i dubbi, fate domande, e iscrivetevi (se vi piace). A presto!
Leggi tuttoCALCIO: Olympiakos e Panathinaikos, il derby degli eterni nemici
L'ultimo derby di Atene è terminato, come molti altri nella storia, in una sospensione per via del lancio di torce e fumogeni e delle violenze tra tifosi e forze dell'ordine. La rivalità tra Olympiakos e Panathinaikos, nata nel 1930, è il simbolo più forte dell'endemica violenza che pervade lo sport greco.
Leggi tuttoAlleati di Erdoğan, nemici di Putin. Chi sono i turcomanni siriani
Russia e Turchia sono ai ferri corti per la situazione in Siria. L'abbattimento del caccia da guerra russo da parte di Ankara è un gesto eclatante, ma forse è solo la punta dell'iceberg. Perché da due mesi Mosca bombarda anche le milizie turcomanne, su cui Erdoğan ha sempre puntato. Ma chi sono i turcomanni siriani?
Leggi tuttoRUSSIA: Putin ordina sanzioni per la Turchia. Autolesionismo o giusta ritorsione?
I toni tra Mosca ed Ankara non sembrano abbassarsi. Putin, come ritorsione all'abbattimento del Sukhoi Su-24 al confine turco-siriano, impone forti sanzioni contro la Turchia ed i suoi cittadini. Ma a perderci potrebbe proprio essere Mosca, che ha nel Paese di Ataturk un partner commerciale (ed un cliente) di notevole portata.
Leggi tuttoUNGHERIA: Magyarab, una tribù africana con antenati ungheresi
Nel cuore della Nubia, la tribù dei Magyarab ama definirsi ungherese e rivendicare le proprie origini che possiamo far risalire sino al XVI secolo.
Leggi tuttoChi combatte in Siria oggi? Un riassunto della situazione
La Siria è un groviglio di milizie, fazioni, coalizioni estemporanee. Difficile seguire i mutamenti di alleanze, comprendere gli orientamenti ideologici e gli obiettivi di ciascuna sigla. Il conflitto iniziato ormai 5 anni fa si è rivelato un vero ginepraio. Ecco quindi una breve e sintetica guida ai gruppi combattenti più importanti attivi oggi in Siria.
Leggi tuttoPOLONIA: Nuovo governo, vecchia scuola
La squadra di Beata Szydło si presenta: uomini che guidano al futuro coi fantasmi del passato. Il nuovo governo polacco nasce già vecchio e sotto l’ombra delle polemiche.
Leggi tuttoTURCHIA: Chi ha ucciso Tahir Elçi, l’avvocato della causa curda?
Cosa sappiamo della morte di Tahir Elçi? L'avvocato della causa curda è stato ucciso sabato scorso in circostanze misteriose. L'agguato a un poliziotto, la fuga rocambolesca di due ragazzi, la sparatoria che ne è seguita. E poi una pistola di troppo di fianco al corpo senza vita di Elçi, un cecchino vero o inventato... Proviamo a fare un po' di chiarezza, partendo dalle riprese video.
Leggi tuttoCINEMA: Želimir Žilnik, fare cinema ai margini
Quest'anno DocLisboa, uno dei più importanti festival europei, ha dedicato una retrospettiva completa al regista serbo Želimir Žilnik, uno dei più importanti registi della ex Jugoslavia.
Leggi tuttoLETTURE CONSIGLIATE: “Le uova fatali” di Michail Bulgakov
Un horror dalla Russia sovietica per mettere in guardia dall'uso sconsiderato della scienza. Bulgakov descrive l'evoluzione e i dettagli di una catastrofe creata dalla macchina di partito, di cui si assumerà tragicamente la responsabilità chi vi si era opposto. Le uova fatali è un'acuta satira politica in chiave fantascientifica.
Leggi tuttoUNGHERIA: La Commissione Europea verso la sopensione per l’ampliamento della centrale nucleare di Paks
In queste settimane la Commissione Europea sta prendendo decisioni circa l’eventuale sospensione dell’affido dei lavori per la costruzione di due nuovi reattori nella centrale nucleare di Paks, in Ungheria, alla società russa Rosatom. Ciò che si contesta è la mancanza di una gara d’appalto, in violazione delle regole di concorrenza dell’Unione Europea.
Leggi tuttoCINEMA: Corpi, la black comedy della Szumowska che racconta le assenze
Vincitore dell'Orso d'Argento a Berlino, il nuovo film di Małgorzata Szumowska, uscito in Italia i primi di novembre, racconta con ironia il dramma del lutto, i corpi di chi vive e di chi muore.
Leggi tuttoGEORGIA: il governo tratta con Gazprom, le opposizioni protestano
In Georgia, il governo tratta per con Gazprom per riaprire il mercato al gas russo, scatenando le proteste delle opposizioni. Nel frattempo, i leader del Caucaso meridionale seguono con attenzione gli sviluppi dell'accordo sul nucleare iraniano, con un occhio di riguardo alle possibili conseguenze sul mercato energetico regionale ed internazionale.
Leggi tuttoCALCIO: Lo sceicco Salman, l’aguzzino che vuole prendere il posto di Blatter
È uno dei candidati alla successione di Sepp Blatter alla FIFA, è l'uomo più potente del calcio asiatico, fa parte della famiglia reale del Bahrein. Ma il suo passato non è esente da ombre, prima su tutte l'accusa di aver partecipato alla repressione delle manifestazioni della Primavera Araba bahreinita.
Leggi tuttoIRANICA: La minoranza che non ti aspetti. Gli ebrei in Iran e la loro storia millenaria
Esclusa Israele, quella iraniana rappresenta oggi la comunità ebraica più numerosa dell’intero Medio Oriente. Essa ha origini antichissime, otto secoli prima di Cristo, quando un re assiro deportò parte delle tribù israelitiche in terra d’Iran. Oggi questa grande comunità vive, studia, prega e lavora nel paese nemico giurato del nuovo stato di Israele...
Leggi tuttoMACEDONIA: No a migranti economici, un muro per far transitare solo profughi
A seguito del continuo ingresso giornaliero di migliaia di profughi e al respingimento sloveno di 168 marocchini, la Macedonia ha deciso di aprire le proprie frontiere solo ed esclusivamente ai migranti. Nel frattempo, l'idea di costruire un muro con la Grecia è in dirittura d'arrivo.
Leggi tuttoREP.CECA: La protesta dei migranti di Drahonice nell’indifferenza della politica ceca
Lo scorso mercoledì 11 novembre il centro di detenzione temporanea ed ex carcere di Drahonice, centro nel nord della Boemia attivo dai primi di ottobre, è stato scenario di una violenta protesta da parte di un centinaio di migranti lì alloggiati...
Leggi tuttoCALCIO: Conti bloccati e niente donne, cosa succede al calcio in Iran
L'Iran sta rincorrendo la qualificazione alla Coppa del Mondo, tra fondi stranieri finalmente sbloccati e l'annosa questione dell'ammissione delle donne allo stadio.
Leggi tuttoPOLONIA: Aspirazioni di leadership regionale
Ecco gli obiettivi del nuovo governo polacco: ristabilire un ruolo di forte leadership regionale, essere il centro di gravità attorno al quale dovrebbero ruotare gli altri attori della zona, sfidando l'Europa sul tema immigrazione e prendendo in mano la crisi ucraina...
Leggi tuttoBOSNIA: Due attentati in una settimana. È terrorismo?
Zvornik ad aprile e ora Sarajevo e Zavidovici. Ogni attentato terroristico in Bosnia è uno stress test che richiama lo spettro del jihadismo.
Leggi tuttoASIA CENTRALE: Una nuova legge russa aumenta le difficoltà dei lavoratori immigrati
Per molti lavoratori delle povere Repubbliche del Tagikistan e del Kirghizistan, emigrare verso la Russia è sempre stato l'unico modo per sopravvivere. Una nuova legge russa per controllare l'immigrazione rende però la loro situazione sempre più precaria e difficile
Leggi tuttoCALCIO: Lo Šachtar di Achmetov, rifugiato a Leopoli
Stasera lo Šachtar Donec'k affronterà il Real Madrid a Leopoli, la città che sta accogliendo con freddezza i "minatori" del Donbas da quando la situazione bellica in Ucraina è deteriorata in un conflitto civile che ha costretto la squadra arancio-nera all'esilio dalla propria città.
Leggi tuttoBALCANI: Tre allegri ragazzi artisti raccontano la Balkan route
Tre ragazzi stanno percorrendo al contrario la rotta dei migranti attraverso i Balcani, fino al confine Siria-Turchia. Vogliono raccontarla con l'arte, tramite diari, disegni, video, foto, testimonianze. E le "briciole di Pollicino".
Leggi tuttoRUSSIA: L’Emirato del Caucaso, all’origine del jihadismo caucasico
RUSSIA: Ancora prima dell'ISIS, Mosca negli ultimi anni ha spesso dovuto avere a che fare con il terrorismo islamista, sviluppatosi soprattutto nel Caucaso settentrionale in seguito all'instabilità causata dalle due guerre cecene. Il nemico più temuto in questi anni è stato l’Emirato del Caucaso, proclamato da un gruppo di ribelli capeggiati da Dokku Umarov dopo la salita al potere di Kadyrov in Cecenia con l’obiettivo di estendere la ribellione da Grozny a tutta la regione, per creare un nuovo stato islamico alle porte dell’Europa
Leggi tuttoGRECIA: Il secondo governo Tsipras alla prova dello sciopero generale
Primo sciopero generale dell'era Tsipras bis per protestare contro la nuova ondata di austerity. Il governo, alle prese con le difficili trattative con i creditori, deve fare i conti anche con i malumori di una parte di Syriza, ancora non rassegnatasi alla metamorfosi avvenuta al suo interno in pochi mesi, da partito di lotta a partito d'intesa.
Leggi tuttoSPORT: Vitalij Mutko, lo zar dello sport russo nell’occhio del ciclone
Chi è Vitalij Mutko, l'uomo più potente dello sport russo? Ritratto di un politico scaltro che, fino a questo momento, è uscito pulito da ognuna delle bufere che hanno travolto lo sport di Russia.
Leggi tuttoKOSOVO: La Corte Costituzionale sospende l’accordo con la Serbia
In seguito alle violente proteste dell’opposizione nazionalista, la Corte Costituzionale del Kosovo ha deciso di sospendere l'attuazione dell’accordo con la Serbia. Mentre Pristina chiede di verificare la legittimità costituzionale dell'accordo, a Belgrado sostengono che si tratti di una decisione politica.
Leggi tuttoARMENIA: Pronto accordo con la Russia per la difesa aerea nel Caucaso
ARMENIA: A un anno dall’adesione di Yerevan all’Unione Economica Euroasiatica, la Russia e l’Armenia per stringere ulteriormente i loro legami sono pronte a firmare un accordo che porterà alla creazione di un sistema di difesa aerea regionale congiunta nella regione del Caucaso
Leggi tuttoTURCHIA: Abbattuto caccia russo al confine siriano. “Violava il nostro spazio aereo”
Sale la tensione in Siria. L’aviazione turca ha abbattuto un caccia russo vicino al confine. Secondo Ankara l’aereo da guerra sarebbe stato avvertito più volte a causa di ripetuti sconfinamenti nello spazio aereo turco. Il ministero della Difesa russo sostiene invece di avere le prove che il suo caccia sia rimasto all’interno del territorio siriano. Intanto la situazione in Siria diventa sempre più incerta.
Leggi tuttoGorizia, fra cultura e diplomazia Mitteleuropea
Dal 26 al 28 novembre a Gorizia si terrà il Convegno internazionale "Cultura e Diplomazia Mitteleuropea nell'età contemporanea". Un momento in cui riflettere sulle pratiche di negoziazione e mediazione del conflitto utilizzate nel passato, e confrontarsi su quelle che saranno le sfide future della regione.
Leggi tuttoCrimea al buio. Sabotaggio alle linee elettriche, un’azione dei tatari contro Mosca
La Crimea è al buio da due giorni. Appariva un semplice guasto, eppure così non è. Si tratta di un vero e proprio sabotaggio compiuto con ogni probabilità dai tatari di Crimea, un'azione che intende colpire Mosca che, dopo avere occupato la penisola, ha arrestato molti attivisti tatari che si erano opposti all'invasione e al passaggio della Crimea in mano russa. Dichiarato lo stato d'emergenza, è tensione fra Kiev e Mosca
Leggi tuttoCALCIO: Il calcio romeno, dal Colectiv a un futuro targato Hagi
Il calcio romeno riparte da una qualificazione europea e dal lutto per le vittime del Colectiv: una decaduta del calcio europeo all'inseguimento di un futuro che sembra essere destinato a chiamarsi "Hagi".
Leggi tuttoRUSSIA: Scienza e segreti di Stato
Ricercatori e studiosi russi si trovano di nuovo faccia a faccia con la censura, come ai tempi dell'URSS. I servizi segreti federali, sotto gli ordini del presidente Putin, sono infatti pronti a mettere lo zampino negli studi scientifici prima di qualsiasi pubblicazione.
Leggi tuttoBOSNIA: Dayton, vent’anni dopo. L’accordo che non mise d’accordo nessuno
Sono passati venti anni dalla firma degli accordi di Dayton, che portarono la pace in Bosnia-Erzegovina. Eppure gli accordi non garantirono stabilità al paese, che presenta le stesse divisioni del periodo della guerra, e una struttura statale del tutto inefficiente.
Leggi tuttoROMANIA: Dopo le proteste presentato il governo di Ciolos
ROMANIA: presentato il governo Ciolos. Mandato morale ma anche priorità in politica interna, economica ed estera per il nuovo governo.
Leggi tuttoLETTURE CONSIGLIATE: Guerra e pace, di Lev Tolstoj
Un libro che consigliare e banale e non leggere un crimine. Un punto di vista russo sull'occidente, un capolavoro imperdibile. In due parole, Guerra e pace
Leggi tuttoAssad o Isis: da cosa fuggono i siriani?
Esiste davvero una relazione tra i rifugiati siriani e i militanti dello Stato Islamico? Dopo oltre 4 anni di guerra, qual è la situazione dei profughi siriani? Vi offriamo un approfondimento estratto dall'ultimo numero di Most, rivista di politica internazionale.
Leggi tuttoCALCIO: L’insana passione calcistica del dittatore ceceno Kadyrov
Ramzan Kadyrov, spietato dittatore ceceno, che corre in un campo di calcio accanto a Maradona. Ruud Gullit, mitico giocatore del Milan di Sacchi, che allena il Terek Grozny, squadra della capitale cecena. Uno scherzo? Neanche per sogno. Un'insana passione pagata a suon di milioni di euro, quella di Kadyrov per il calcio, utile a lustrare l'immagine di un personaggio feroce e impresentabile.
Leggi tuttoSabato 21 novembre vieni a iscriverti a PARS ORIENTALIS, corso di politica internazionale
Domani sera, sabato 21 novembre, dalle ore 18.30, presso il locali del Circolo Polski Kot di Torino, sarà possibile iscriversi al nostro corso di politica internazionale, PARS ORIENTALIS. Contestualmente avrà luogo la serata gratuita dal titolo: "La causa curda, terrorismo o rivoluzione?". Venite a incontrarci al Polski Kot, dalle 18.30 fino a notte ci trovate lì...
Leggi tuttoIRANICA: Una, nessuna e centomila. L’identità iraniana e la questione delle minoranze
L'Iran non è un monolite, dopo avere visto l'antichità della sua cultura ora cominciamo ad affrontarne la varietà. Poiché l'Iran è un paese fatto di minoranze linguistiche e religiose che, tutte insieme, fanno l'Iran e ne costituiscono l'identità. Una identità plurale.
Leggi tuttoCos’è il diritto all’autodeterminazione? Tra Catalogna, Kosovo, Crimea e… Padania
Si parla spesso di autodeterminazione dei popoli, ma come funziona? E la Catalogna o il Kosovo, la Cecenia o la Crimea, ne hanno diritto? Cerchiamo di fare un po' di chiarezza...
Leggi tuttoRitorna la deflazione in Lettonia e negli altri paesi baltici
Ritorna la deflazione in Lettonia e negli altri paesi baltici. Ma non è una cattiva notizia secondo gli economisti. Il calo dei prezzi dovuto principalmente alla benzina e ai prodotti di importazione. Una deflazione “buona” che dovrebbe durare per un paio di mesi.
Leggi tuttoBASKET: Union Olimpija Lubiana, la grande di Slovenia
In Eurocup di pallacanestro l'Aquila Trento ha battuto l'Union Olimpija Lubiana, squadra della capitale slovena capace di stupire in passato grazie a talenti come quelli di Ivo Daneu e Krešimir Ćosić e da sempre grande fucina di talenti.
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Non si spara per gioco
Anna Mazzone è una giornalista della RAI inserita nella black lista dell'Azerbaigian: a causa del suo lavoro, non potrà più mettere il piede in territorio azero. Le abbiamo chiesto se ritiene possibile che torni la guerra in Nagorno-Karabakh, piccola regione contesa al centro di un'intricata rete di alleanze e interessi.
Leggi tuttoSERBIA: Torna l’autonomismo in Vojvodina
In Vojvodina oltre 50.000 persone hanno firmato la petizione a favore dello status di Repubblica. Tornano gli autonomisti nella provincia settentrionale serba.
Leggi tuttoCINEMA: Il Mar Nero (si) racconta
"Tristia – Eine Schwarzmeer-Odysee" (un'Odissea del Mar Nero) è l'ultimo film-documentario del regista polacco Stanislaw Mucha, che con immagini suggestive e testimonianze varie racconta la vita intorno al Mar Nero, mescolando la quotidianità a richiami storici, così come attualità a mito. Dal delta del Danubio in territorio ucraino e preseguendo in senso orario fino alla Romania, il viaggio si costruisce grazie a incontri di ogni tipo. Sulle tracce del poeta latino Ovidio, che in queste terre visse in esilio, la pellicola invita a ripensare un rapporto in chiave positiva e collaborativa tra i popoli rivieraschi.
Leggi tuttoCALCIO: Ungheria qualificata agli Europei dopo 44 anni
La grande notizia dei play-off di qualificazione a Euro 2016 è lo storico ritorno dell'Ungheria sul palcoscenico europeo, sul quale mancava da 44 anni. E se la squadra non è certo paragonabile con la gloriosa Ungheria degli anni '50, aver rimesso il paese sulla mappa del calcio che conta è già di per sé un successo.
Leggi tuttoIl G20 dichiara guerra al terrorismo. “L’Isis va distrutto, è il diavolo”
I leader del G20, riuniti ad Antalya, in Turchia, reagiscono compatti agli attacchi di Parigi e dichiarano guerra al terrorismo. La voce è unanime: "quello che è accaduto è un affronto all'umanità intera”. Il documento finale, allegato alle conclusioni del summit, contiene un pacchetto di misure da adottare per contrastare la minaccia globale rappresentata dai jihadisti del Califfato; tra queste maggiori controlli nel settore dell'aviazione, lotta contro chi finanzia i terroristi e blocco alla propaganda sul web.
Leggi tuttoSIRIA: La jihad caucasica si è spostata in Medio Oriente, facendo un regalo a Mosca
SIRIA: In crisi e insidiato dall’ISIS, che vorrebbe rubargli la scena nel Caucaso, per cercare di riaffermare la propria autorità l’Emirato ha deciso di mandare una propria delegazione a combattere in Siria, contro Assad ma anche contro quei guerriglieri caucasici arruolatisi nello Stato Islamico e definiti "traditori". Questa faida interna fa però il gioco della Russia, che così esternalizza il problema del Caucaso portandolo al di fuori dei propri confini
Leggi tuttoPOLONIA: Di Expo in Expo
La Polonia di Expo si racconta: un paese dal volto nuovo che punta a candidarsi per l'Internazionale del 2022. Aspettative e obiettivi raccontati in una chiacchierata da Sławomir Majman, Commissario Generale del Padiglione Polacco a Expo Milano 2015.
Leggi tuttoSabato 21 novembre a Torino, serata sulla causa curda. Terrorismo o rivoluzione?
Le recenti vicende politiche e militari n Medio Oriente hanno riportato alla ribalta la secolare lotta per la libertà del popolo curdo. Accusati di essere terroristi da alcuni, venerati come rivoluzionari da altri, i curdi si trovano ad essere costante oggetto di strumentalizzazioni politiche. Ma chi sono i curdi, da dove vengono, perché hanno iniziato a combattere e come si è evoluta la loro lotta?
Leggi tuttoATLETICA: L’IAAF sospende la Russia, Olimpiadi a rischio
La IAAF ha preso la propria decisione dopo l'indagine della WADA e l'appello dell'ente anti-doping internazionale: la federatletica russa è sospesa a tempo indeterminato dalle competizioni e rischia di saltare il suo traguardo più importante, le Olimpiadi di Rio 2016.
Leggi tuttoKAZAKISTAN: Le due riforme economiche e sociali per il futuro
Per fronteggiare il rallentamento dell'economia, il governo kazako ha varato un ambizioso piano di riforme economiche e sociali. Oltre a rafforzare la crescita, queste misure mirano ad innovare e sviluppare il Paese, con il fine di renderlo una delle economie più sviluppate del mondo.
Leggi tutto“ISIS finanziato dai sauditi”. Putin torna a svergognare l’occidente?
Al summit del G20 appena conclusosi ad Antalya, Vladimir Putin accusa sauditi e turchi di finanziare l'ISIS mettendo a nudo le contraddizioni occidentali e l'ipocrisia della guerra al terrorismo. Un Putin che torna a essere quello che dice le cose per come stanno, ma che dietro a tanta sincerità nasconde propri obiettivi imperialistici...
Leggi tuttoUCRAINA: Il genocidio dimenticato. Holodomor e lo sterminio per fame, 1932-33
Tra l’autunno 1932 e la primavera 1933 sei milioni di contadini nell’Unione Sovietica furono condannati a morire di fame: quasi i due terzi delle vittime erano ucraini. Quella carestia di proporzioni inaudite non fu dovuta ai capricci della natura, ma venne orchestrata da Stalin per punire i ribelli delle campagne che, in tutta l’URSS, si opponevano alla collettivizzazione imposta dall’alto. In Ucraina lo sterminio dei contadini, il cosiddetto “Holodomor”, si intrecciò con la persecuzione dell’intellighenzia e con la guerra al sentimento patriottico di un popolo.
Leggi tuttoCALCIO: Slovenia, fragilità e indolenza
Domani sera la Slovenia tenterà disperatamente di raggiungere la qualificazione all'Europeo, cercando di rimontare il passivo di due reti rimediato nell'andata a Lviv. Breve storia di una nazionale che ha sempre dimostrato la propria fragilità.
Leggi tuttoSIRIA: La prima vittoria di Assad da quando la Russia combatte al suo fianco
Dopo tre anni finisce l’assedio di Kweires, l’importante base militare vicino Aleppo circondata dall’Isis. È la prima vittoria di spessore per Assad da quando la Russia è scesa in campo. E diventa subito materiale per la propaganda di regime, com’è normale. Ma a guardarla in controluce, la presa di Kweires rivela le crepe del regime e getta qualche dubbio sul rapporto con i vecchi-nuovi alleati di Mosca e Teheran.
Leggi tuttoRUSSIA: L’esercito dei troll di Putin e la propaganda online durante la guerra ucraina
La propaganda russa online durante il conflitto in Ucraina ha visto uno cambiamento di tattica, dagli attacchi DDoS (distributed denial of service) all’uso dei troll per inquinare il dibattito online, spiega Irina Borogan, giornalista investigativa russa, autrice assieme ad Adrey Soldatov del libro “The Red Web”, recentemente presentato al Parlamento europeo.
Leggi tuttoPOLONIA: Quando le celebrazioni non fanno sempre i conti con la storia
Lo scorso 11 novembre la Polonia ha celebrato la sua festa nazionale per ricordare l'indipendenza guadagnatasi dopo la prima guerra mondiale. Storia, visioni e oblio dietro un giorno celebrativo.
Leggi tuttoFOTOGRAFIA: Chisinau la sconosciuta
Reportage fotografico di Andrea Chiarucci da Chisinau, la capitale della Moldavia, luogo di molte contraddizioni e contrasti, città ancora poco nota in questa parte d'Europa...
Leggi tuttoLETTURE CONSIGLIATE: “Manoscritto trovato a Saragozza” di Jan Potocki
Manoscritto trovato a Saragozza, di Jan Potocki, è un romanzo nero-fantastico ascrivibile ai grandi classici della letteratura europea. La Spagna, l'Europa e il Nuovo Mondo di metà '700, così come inquitudini umane, vengono raccontati nelle pagine del diario del giovane ufficiale vallone Alphonse van Worden in viaggio verso Madrid. Personaggi ed eventi improbabili aprono infinite parentesi parallele su altri luoghi, dimensioni e persone, in una storia fitta di mistero con elementi picareschi e storici. Una summa di saperi e credenze; una lettura impegnativa e avvincente.
Leggi tuttoCURVA EST #8: URSS, Kurdistan, Serbia. Tensioni politiche.
Unione Sovietica e dittatura di Pinochet, Juventus e PKK: questa settimana Curva Est raccoglie alcuni episodi - storici e attuali - di tensione politica sul campo da gioco.
Leggi tuttoCALCIO: Addio Népstadion, culla della leggenda del calcio ungherese
L'Ungheria si sta giocando la prima qualificazione a un europeo dopo 44 anni: se dovesse fare la storia, non lo farà però nel Puskás Ferenc Stadion, il vecchio Népstadion dei leggendari successi degli anni '50, ormai avviato alla demolizione.
Leggi tuttoMACEDONIA: Nuovo governo di unità nazionale. Verso una soluzione della crisi
Finalmente i partiti politici macedoni hanno raggiunto un accordo sul governo di unità nazionale, che avrà il delicato compito di traghettare il paese fino alle elezioni anticipate del prossimo aprile. All'opposizione sono stati affidati due Ministeri e tre incarichi da vice-ministro.
Leggi tuttoRUSSIA: Le fonti del comportamento strategico russo. Pavlovskiy sulle orme di Kennan
E' davvero possibile comprendere l’azione politica russa attraverso il solo Vladimir Putin? Il nuovo libro di Gleb Pavlovskiy intende rispolverare l’interesse nei confronti delle “fonti della condotta russa”, facendo parzialmente luce sul difficile intreccio tra politica estera e quella interna.
Leggi tuttoROMANIA: Dopo le proteste si va verso un governo tecnico
Le proteste delle scorse settimane hanno portato alla caduta del governo Ponta e alla nomina di Dacian Cioloș nuovo premier in attesa di elezioni. Ecco le reazioni della classe politica e le problematiche da affrontare per il nuovo governo.
Leggi tuttoRUSSIA: Vladivostok è ora porto franco
Dallo scorso 12 ottobre Vladivostok è porto franco, e lo sarà per i prossimi settant’anni. La legge, approvata in luglio, è entrata in vigore a 90 giorni dalla firma del presidente ed ha riguardato un territorio di oltre 34 mila km quadrati, l’equivalente del Belgio. Servirà ad attrarre investimenti nell'estremo oriente russo, o sarà l'ennesimo tentativo a vuoto?
Leggi tuttoATLETICA: Lo scandalo doping travolge la Russia e sembra pronto ad allagarsi
Lo scandalo doping che ha investito l'atletica sembra essere solo la punta dell'iceberg: oltre alla Russia le indagini stanno includendo anche Turchia, Kenya ed Etiopia, ma sono tanti gli aspetti controversi.
Leggi tuttoIRAN: La questione curda. A che punto siamo?
Non devono combattere l’ISIS per sopravvivere, come i curdi in Siria e in Iraq, e neppure fronteggiare l’esercito di Ankara, come quelli in Turchia. Eppure, anche per i curdi dell'Iran la vita non è facile. Esecuzioni, proteste, arresti e scontri fra miliziani ed esercito iraniano hanno ridato vigore negli ultimi mesi a una lotta che ha radici antiche, e che pare lontana da una soluzione.
Leggi tuttoASIA CENTRALE: La visita di Kerry e gli interessi USA nell’area
Il Segretario di Stato USA John Kerry ha appena concluso un tour diplomatico in Asia centrale, durante il quale ha incontrato i cinque presidenti della regione. Durante la visita, Kerry ha parlato poco di diritti umani e molto di sicurezza e cooperazione economica, mostrando il rinnovato interesse statunitense per l'area.
Leggi tuttoKOSOVO: Chiesa ortodossa e moschea condividono lo stesso cortile a Ferizaj
Mentre Kosovo e Serbia si dividono sulla questione della candidatura di Pristina all'UNESCO, circolano nei social media le foto della chiesa ortodossa e della moschea di Ferizaj, che condividono lo stesso cortile...
Leggi tuttoMOTOCICLISMO: Karel Abraham e l’ombra del padre
Karel Abraham è stato l'unico pilota ceco nel MotoGP 2015. Categoria in cui è però accusato di essere approdato, più che per meriti sportivi, per i soldi del padre - per cui il circuito di Brno è qualcosa di più che "il circuito di casa".
Leggi tuttoRUSSIA: Presi nella rete. Come il Cremlino sorveglia internet
Come fa, la Russia di Putin, a monitorare e tenere sotto controllo l’uso della rete internet da parte dei suoi 110 milioni di cittadini? E’ il tema del libro “The Red Web”, dei giornalisti investigativi russi Andrey Soldatov e Irina Borogan, presentato a fine settembre al Parlamento europeo.
Leggi tuttoIl russo Sergej Gurev è il nuovo capo economista della Banca europea di ricostruzione e sviluppo
Sergej Gurev, l’economista russo auto-esiliatosi a Parigi dal 2013, è ora a capo della BERS, la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo che dal 1991 accompagna i paesi dell’ex blocco socialista verso l’economia di mercato.
Leggi tuttoABKHAZIA: Riapre la ferrovia Sukhumi-Tbilisi. Rischi e implicazioni geopolitiche
Le prospettive di una possibile riapertura della ferrovia costiera che collega Russia e Georgia, attraverso il territorio separatista dell'Abkhazia. Un progetto tenuto a lungo sotto silenzio da Tbilisi, e che ha importanti ripercussioni per la sicurezza e le infrastrutture del Caucaso.
Leggi tuttoVenerdì 13 a Grugliasco “Il cuore dentro alle scarpe”. Calcio e politica, la (perduta) nazionale jugoslava
Venerdì 13, ore 21.30, a Grugliasco (Torino), si aprirà il festival "Il cuore dentro alle scarpe" che parlerà di calcio e politica. East Journal sarà ospite con Damiano Benzoni, caporedattore sportivo, per parlare della nazionale di calcio jugoslava dei primi anni Novanta, la più forte e bella di sempre, spazzata via dalla guerra...
Leggi tuttoDoping di stato e servizi segreti, Mosca nella bufera. Uno scandalo non solo russo
L'agenzia mondiale antidoping (WADA) ha accusato il governo russo di avere messo in piedi un vero e proprio doping di stato, favorendo e coprendo il ricorso a sostanze dopanti con l'aiuto del FSB, i servizi segreti russi. Uno scandalo sportivo ma anche politico. Ma il doping di stato non è sola prerogativa dei russi...
Leggi tuttoPOLONIA: La minoranza lituana e i monumenti alla memoria
Il voivodato di Podlaskie si presenta come un luogo dove la natura sembra trionfare nettamente sulla presenza umana: foreste lussureggianti ed incontaminate, laghi a non finire e un paesaggio modellato da un sali scendi di dolci colline. Eppure in questa parte nord orientale della Polonia gli uomini hanno condizionato l’evoluzione ed il processo …
Leggi tuttoKOSOVO: L’UNESCO respinge la richiesta di adesione di Priština
La Conferenza Generale dell'UNESCO ha respinto la richiesta di adesione del Kosovo a questa agenzia delle Nazioni Unite. Per soli tre voti è mancata la maggioranza dei due terzi. I monumenti del Kosovo continueranno quindi ad essere parte del patrimonio dell'umanità della Serbia.
Leggi tuttoREP. CECA: Un allevamento di maiali sul lager nazista che sterminò i rom
A Lety, in Repubblica Ceca, durante la Seconda Guerra Mondiale c'era un campo di concentramento destinato ai rom. Oggi, sullo stesso terreno, sorge ancora un allevamento di maiali che causa la rabbia della comunità rom e gode dei finanziamenti europei. Ci sono vittime del nazismo che contano meno di altre?
Leggi tuttoCROAZIA: Elezioni, nessun vincitore, il partito MOST ago della bilancia
Il partito indipendente MOST è la sorpresa delle elezioni croate. Con i suoi 19 seggi diventa decisivo per formare ogni coalizione. Il centrodestra supera di poco il centrosinistra ma non ha la maggioranza. Attesa per le trattative dai partiti per sapere chi guiderà la Croazia nei prossimi anni.
Leggi tuttoFico, torna la Cecoslovacchia
Il premier slovacco Robert Fico e il ministro dell’Interno ceco, Milan Chovanec, hanno espresso la stessa visione sulla necessità di proteggere i propri paesi dai flussi migratori che stanno interessando i Balcani. Durante una conferenza stampa congiunta, lo scorso 2 novembre, i due politici si sono detti concordi nel ritenere che …
Leggi tuttoBASKET: Da Stalingrado alla Brianza. Un magnate russo alla guida della Pallacanestro Cantù
Da alcuni giorni c'è un filo rosso che lega Stalingrado con Cantù: si tratta della pallacanestro. Dmitrij Gerasimenko, magnate dell'attuale Volgograd, ha infatti rilevato la quota di maggioranza della storica squadra di basket canturina. Chi è l'oligarca appena sbarcato in Brianza?
Leggi tuttoBOSNIA: Il premier serbo Vucic visita Sarajevo e gioca a fare il leader regionale
Il premier serbo Aleksandar Vucic si è recato con il suo governo a Sarajevo, dove si è tenuta una riunione congiunta dei due esecutivi. Una "sessione storica" nelle parole del presidente del consiglio bosniaco Denis Zvizdic, secondo il quale è solo l'inizio di più ampi piani di cooperazione, come l'idea della ricostruzione della ferrovia Belgrado-Sarajevo.
Leggi tuttoROMANIA: Cîmpeanu premier ad interim, corruzione al centro del dibattito politico
Dopo le dimissioni del governo Ponta, giunte all’indomani dell’incendio al Colectiv Club, il presidente Iohannis ha incaricato il ministro della salute Sorin Cîmpeanu di formare un governo ad interim. Intanto continuano le proteste contro la corruzione che attanaglia la politica romena.
Leggi tuttoLETTURE CONSIGLIATE: “Febbre bianca” di Jacek Hugo-Bader
Il reporter polacco Jacek Hugo-Bader ci racconta il suo avventuroso viaggio nel continente siberiano tra ex-hippy, sciamani e nomadi di tribù in via d'estinzione, facendoci scoprire i deliri della "febbre bianca" attraverso una scrittura semplice e coinvolgente.
Leggi tuttoTURCHIA: Viaggio nel paese del Sultano Erdogan
Con la vittoria alle elezioni del 1 novembre Erdogan ha rafforzato la sua leadership e può ora puntare con più forza ai suoi obiettivi futuri: chiudere la partita con i suoi nemici interni, cambiare la costituzione per una riforma presidenziale che gli attribuisca maggiori poteri, continuare la strada dell'"islamizzazione" della Turchia e sul fronte internazionale far cadere Bashar al-Assad. Un viaggio e un reportage fotografico di Luca Vasconi nel cuore del paese della mezzaluna, regno del Sultano
Leggi tuttoCINEMA: “Stand”. Quando l’omosessualità si tinge di blu
Mosca. Un crimine, una coppia omosessuale e della pittura blu. Girato in soli 11 giorni e all'insaputa delle autorità russe, il secondo lungometraggio del regista francese Jonathan Taieb “Stand” è una vera e propria denuncia sociale.
Leggi tuttoROMANIA: Seconda notte di protesta. Il riscatto di un paese
Seconda notte di protesta in Romania, trentamila persone nella sola Bucarest, per una manifestazione che non si accontenta delle dimissioni del primo ministro Ponta ma chiede riforme democratiche. Queste proteste seguono idealmente quelle del 2012 e testimoniano la fine della passività dei romeni di fronte agli abusi del potere
Leggi tuttoIRANICA: Le prime dinastie iraniche, verso la supremazia indoeuropea sul Medio Oriente
Cosa sappiamo delle prime dinastie iraniche? come si affermarono e a quali regni diedero vita? Scopritelo con la terza puntata di Iranica, rubrica sulla storia dell'Iran antico e moderno...
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Storia delle rovine di Shoushi, dove i musulmani non ci sono più
Il quartiere musulmano di Shoushi, cittadina del Nagorno-Karabakh, reca ancora le ferite della guerra di vent'anni fa. Racconto di una città dimenticata di un paese dimenticato.
Leggi tuttoKOSOVO: L’opposizione fa ostruzionismo in aula, mentre si firma l’Accordo di associazione all’UE
L'opposizione kosovara fa ostruzionismo parlamentare contro la normalizzazione delle relazioni con Belgrado. Nel frattempo, entrerà in vigore entro fine anno l'accordo di associazione e stabilizzazione tra Kosovo e UE.
Leggi tuttoBASKET: Kristaps Porziņģis, la nuova grande speranza lettone
Quando al draft NBA i NY Knicks si giocarono la quarta scelta sul lettone Kristaps Porziņģis, molti tifosi newyorchesi si disperarono. Senza sapere di aver appena firmato un giovane talentuoso e promettente, che con impegno e dedizione vuole portare avanti una tradizione imporante come quella della pallacanestro lettone.
Leggi tuttoGRECIA: Ennesimo naufragio nel mar Egeo. E l’Europa fa la parte del sordo
Due barconi sono affondati a largo delle coste greche, portando con se 22 profughi. Una ennesima strage che si consuma nella confusione presente in Europa e nella totale assenza di misure atte a risolvere questa situazione.
Leggi tuttoUCRAINA: A Mariupol non si vota. I clan contro il governo
Si sono svolte domenica scorsa le elezioni locali in Ucraina. Nonostante i discreti risultati generali, evidenziati dagli osservatori internazionali accorsi per l’occasione, non sono mancate difficoltà soprattutto nelle regioni orientali del paese, dove l'influenza degli oligarche e dei poteri locali rimane la base dei consolidati rapporti politici.
Leggi tuttoCROAZIA: Elezioni il prossimo 8 novembre. Camicie nere davanti al parlamento
Una parata di camicie nere si è radunata davanti al parlamento di Zagabria: sono gli uomini di Glavaš, candidato alle elezioni. Intanto, tutti i partiti non mancano di adottare posizioni nazionaliste, utili per ottenere voti. Questo e altro negli ultimi giorni di campagna elettorale in Croazia, prima del voto di domenica.
Leggi tuttoCALCIO: Da Lobanovskyi alla segregazione dei tifosi, Dinamo Kiev in declino
Chi si ricorda la gloriosa Dinamo Kiev del Colonnello Lobanovskyi? Se sul campo la squadra attuale è un pallido fantasma della gloriosa squadra plasmata dal Colonnello, il vero problema degli ucraini è legato al razzismo dei propri supporter.
Leggi tuttoUCRAINA: I risultati delle elezioni amministrative. In attesa delle conseguenze politiche
Le elezioni locali si confermano come un punto cruciale per il futuro dell'Ucraina. Escono indeboliti il governo e il presidente, mentre nelle principali città la lotta per il potere rimane un gioco tra il ristretto circolo degli oligarchi.
Leggi tuttoROMANIA: Tragedia in discoteca e corruzione, si dimette il governo Ponta
Il primo ministro romeno Victor Ponta si è dimesso questa mattina, per lo scandalo seguito alla morte di 32 giovani e il ferimento di altri 180 in una discoteca di Bucarest, il 31 ottobre, e alle proteste anti-corruzione che vi hanno fatto seguito. La tragedia si è presto infatti trasformata in una rivolta contro la corruzione imperante nella politica romena.
Leggi tuttoGEORGIA: Tbilisi in piazza contro la chiusura del canale TV Rustavi 2
GEORGIA: Nei giorni scorsi circa un migliaio di georgiani si è riunito a Tbilisi per manifestare contro il governo, accusato di voler mettere a tacere in vista delle elezioni il popolare canale televisivo Rustavi 2, con una serie di limitazioni imposte dalla magistratura che stanno portando l’emittende verso il fallimento
Leggi tuttoCALCIO: Rijeka, da una resurrezione targata Italia alla vetta del campionato croato
Nelle ultime settimane il Rijeka ha sconfitto le due grandi di Croazia, Dinamo Zagabria e Hajduk Spalato, guadagnando la vetta del campionato. Un risultato che arriva dopo che la privatizzazione del club e l'iniezione di capitali italiani hanno resuscitato una squadra sull'orlo del fallimento.
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: Elezioni senza opposizione. Aliyev ancora alla guida del paese
AZERBAIGIAN: Il 1° novembre si sono svolte in Azerbaigian le elezioni parlamentari, che come da copione hanno sancito l’ennesima vittoria del Partito del Nuovo Azerbaigian, agevolata anche dalla decisione dell’opposizione di boicottare le elezioni. All’elezione non hanno potuto prendere parte gli osservatori internazionali dell’OSCE, fermati da una serie di restrizioni del governo
Leggi tuttoTrame di distruzione, di Francesco Rubino. Un libro per capire la fine della Jugoslavia
Un libro breve che non rinuncia all'approfondimento, un testo per capire le ragioni storiche e le motivazioni politiche della dissoluzione della Jugoslavia, senza manicheismi ma mostrando le responsabilità storiche di ciascuna della parti in conflitto: questo è Trame di distruzione, di Francesco Rubino
Leggi tuttoBOSNIA: Arrestato Paraga, comandante bosgnacco che uccise tre attivisti italiani nel 1993
Hanefija Prijić è ritenuto responsabile dell'esecuzione di Sergio Lana, Guido Puletti e Fabio Moreni, avvenuta in Bosnia Centrale nel 1993. Una vicenda oscura che continua a suscitare interrogativi pesanti. Soprattutto uno: perché?
Leggi tuttoCALCIO: Lo Zenit prima di Gazprom. Breve storia del calcio a San Pietroburgo.
Lo Zenit è rimasta l'unica squadra a punteggio pieno in Champions League. Merito di Hulk e soprattutto di Gazprom, il cui arrivo in qualità di sponsor ha trasformato in "regina di Russia" una squadra che fino a quel momento aveva maturato solo rari successi.
Leggi tuttoBOSNIA: Dietro le sbarre di Lukavica, la Guantanamo di Sarajevo
Nelle vicinanze di Sarajevo sorge una struttura dove vengono imprigionati, senza alcuna prova, ex combattenti stranieri naturalizzati bosniaci. La mancanza di prove collega con un sottile filo la struttura di Lukavica e la famigerata prigione statunitense di Guantanamo.
Leggi tuttoTURCHIA: Elezioni, Erdoğan stravince. L’HDP curdo entra in parlamento
Ha vinto Erdoğan. Le elezioni anticipate di ieri regalano al partito del presidente la maggioranza assoluta. Il partito filo-curdo HDP riesce a entrare in parlamento per un soffio: farà opposizione con 59 deputati. Intanto si rincorrono le voci di brogli. Ora la Turchia avrà un governo: ma a quale prezzo? I risultati del voto e qualche riflessione a caldo nell’articolo di Lorenzo Marinone…
Leggi tuttoOSSEZIA DEL SUD: Aria di referendum. L’annessione alla Russia è vicina?
OSSEZIA DEL SUD: Leonid Tibilov, presidente de facto dell’autoproclamata repubblica dell’Ossezia del Sud, secessionista dalla Georgia, ha annunciato che per il suo paese è giunto il momento di prendere una storica decisione: decidere se unificarsi alla Russia, come sognato da tante generazioni di osseti, e garantire così la sicurezza della repubblica nei secoli a venire
Leggi tuttoI Muri d’Europa. L’ultimo numero di Most, rivista di politica internazionale
Most, quadrimestrale di politica internazionale rivista digitale n°10 – I Muri d’Europa Quintadicopertina Editore euro 4,99 pagine 120 Visiona l’anteprima Acquista qui! per tablet e ereader (ePub), kindle (mobipocket) e pc (pdf adattato) In questo numero Per questa edizione abbiamo deciso di rimanere in linea con il numero precedente continuando …
Leggi tuttoLETTURE CONSIGLIATE: “Alleati del nemico” di Eric Gobetti
Alleati del nemico, di Eric Gobetti, racconta la pagina per molti versi ancora oscura dell'occupazione italiana in Jugoslavia, e dell'alleanza tra fascisti e cetnici, ufficialmente nemici e invece uniti nella perdente lotta contro i partigiani di Tito. Un libro che demistifica il mito del "buon italiano" e mostra la pochezza del regime mussoliniano.
Leggi tuttoCURVA EST #7: Storie sovietiche. Jašin, Kančel’skis e il Leningrado del ’44
Questa settimana Curva Est vi propone tre storie legate all'Unione Sovietica. Dallo Zenit, inserito nel mito fondante della Grande Guerra Patriottica, a Kančel'skis, emblema della decadenza post-sovietica, passando per l'uomo che più seppe incarnare il paese, Lev Jašin
Leggi tuttoTURCHIA ELEZIONI /4: Capire l’AKP. Un partito alla conquista dello stato.
Ci siamo chiesti per anni se l'AKP fosse un movimento democratico o un covo di fondamentalisti islamici. Nessuna delle due valutazioni è tuttavia corretta. Il partito di Erdoğan si è rivelato per ciò che è in realtà sempre stato. La linea politica dell'AKP si fonda su una particolare concezione della sovranità popolare che, pur non avendo nulla di democratico, vanta radici profonde nella tradizione politica turca.
Leggi tuttoBASKET: Addio a Ranko Žeravica, il padre della pallacanestro jugoslava
È morto a 85 anni a Belgrado Ranko Žeravica, leggendario tecnico serbo considerato il padre della pallacanestro jugoslava, che portò al primo titolo mondiale nel 1970.
Leggi tuttoTra negazionismo e libertà d’espressione. I giudici di Straburgo e il genocidio armeno
Per la Corte europea dei diritti dell’uomo negare pubblicamente l’esistenza del genocidio armeno non costituisce reato. Smentita la condanna inflitta in Svizzera nel 2007 al politico turco Doğu Perinçek, che aveva definito gli eventi del 1915 “una menzogna internazionale”. Ciò costituirebbe un’indebita “interferenza con l’esercizio del suo diritto alla libertà di espressione”.
Leggi tuttoROMANIA: L’ex presidente Iliescu accusato di crimini contro l’umanità
Dopo quanto stabilito dalla Corte Europea per i diritti umani nel 2014, la Corte Suprema Romena ha accusato l'ex Presidente di crimini contro l'umanità quando, nel 1990, represse nel sangue le proteste studentesche contro la leadership comunista che aveva sostituito Ceausescu.
Leggi tuttoMOLDAVIA: Cade il governo europeista
La Moldavia non ha più un governo. L'esecutivo guidato da Valeriu Streleț, in carica da solo due mesi, è stato sfiduciato dal parlamento. Su di lui hanno pesato le accuse di corruzione che, nelle scorse settimane, hanno portato in piazza 40mila persone. Intanto il paese resta conteso tra Russia e UE...
Leggi tuttoCALCIO: Slovan Liberec, cuore ceco e spirito da outsider
La rivincita degli outsider: i cechi dello Slovan Liberec, a dispetto del quarto posto in campionato, stanno disputando un'ottima stagione in Europa League, dove al momento si trovano di fronte all'Olympique Marsiglia.
Leggi tuttoBULGARIA: La delicata questione dei caccia da guerra russi
BULGARIA:La delicata questione della flotta aerea e della riparazione dei MiG 29, contraddizioni e scontri a livello interno ed internazionale.
Leggi tuttoTURCHIA ELEZIONI /3: Il futuro dei ‘progetti folli’ di Erdoğan
Nei piani dell’Akp il 2015 doveva chiudersi con due risultati importanti. Da un lato il trionfo alle elezioni di giugno e la strada spianata per la riforma della costituzione in senso presidenziale. Dall’altro l’inaugurazione della diga di Ilısu, tassello fondamentale tanto per la strategia di sviluppo del sud-est anatolico quanto per affossare definitivamente la guerriglia del Pkk. Non è successo nulla di tutto questo. Ecco quanto conta l’intreccio fra economia e lotta armata alla vigilia delle elezioni del 1 novembre.
Leggi tuttoSERBIA: Una statua di Tito di nuovo in piazza a Užice
La statua di Josip Broz Tito nella città di Užice, nella Serbia occidentale, verrà ripristinata nel posto da cui venne rimossa 24 anni fa, in quel 1991 che rappresentò il capolinea della federazione socialista jugoslava.
Leggi tuttoBASKET: Il Sigal Pristina porta il Kosovo sul parquet d’Europa
Riconoscimento sul parquet: la FIBA Europe Cup ieri sera è stata il palcoscenico per l'esordio di una squadra kosovara di basket in una competizione ufficiale FIBA dopo l'affiliazione avvenuta a marzo. Una storia che parte da lontano, passando dagli arresti della polizia serba al riconoscimento di un comitato olimpico kosovaro.
Leggi tuttoUNGHERIA: Se n’è andato Árpád Göncz, primo presidente dell’era post-comunista
Il 6 ottobre, all’età di 93 anni, è morto Árpád Göncz, il primo presidente dell’Ungheria post-comunista. Di lui lo scrittore americano Edgar Lawrence Doctorow disse: “La devastante storia dell’Europa del 20esimo secolo è impersonata dalla figura di Árpád Göncz”.
Leggi tutto