Tra Italia e Bulgaria si stanno disputando i Campionati Europei di pallavolo maschile: i bulgari si sono già qualificati per i quarti di finale e portano la bandiera di una lunga, quanto incompiuta, tradizione sportiva.
Leggi tuttoCROAZIA: Rifugiati, Zagabria prepara il Piano B in caso l’Ungheria chiudesse le frontiere
Nonostante voci di corridoio, il confine fra Croazia e Ungheria, in merito all'emergenza migranti, rimane aperto e transitabile. Qualora Budapest decidesse di sigillarlo, come già fatto lungo il confine con la Serbia, quale potrebbe essere il percorso alternativo tramite cui i migranti potrebbero raggiungere le proprie destinazioni finali?
Leggi tuttoEmigrazione e crisi economica, i mali eterni dei Balcani
Dopo la conclusione delle guerre degli anni novanta, un’altra guerra è in corso nei Balcani. E’ una guerra che impasta demografia, (sotto)sviluppo economico, disoccupazione e povertà. E che, come sembra essere dell’immutabile e maledetto destino dei Balcani, produce emigranti.
Leggi tuttoUNGHERIA: Il caso migranti tra parole e fatti
Il primo ministro ungherese parla alle Nazioni Unite sull'emergenza migranti, dicendo cose ben diverse da quelle che ha dimostrato finora nei fatti
Leggi tuttoMOTOCICLISMO: Behnaz Shafiei, la motociclista iraniana che sfida le convenzioni
Le donne in Iran non sono autorizzate a guidare motociclette in pubblico. Behnaz Shafiei sfida le convenzioni e corre per il suo paese, sperando un giorno che questo veto sia abbattuto.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Tu chiamale, se vuoi, elezioni. Vince Lukashenko, presidente eterno
Le elezioni presidenziali svoltesi domenica 11 ottobre in Bielorussia si sono concluse con la vittoria di Aleksandr Lukashenko che ha ottenuto l’83,49% dei consensi. In carica dal 1994, Lukashenko inaugurerà dunque il quinto mandato consecutivo alla guida del paese...
Leggi tuttoI ragazzi delle Porte Palatine. Storie di migranti a Torino
Storie di straordinaria emigrazione quelle di 49 ragazzi pakistani (ma non solo) che da settimane stazionano nel centro di Torino, all'esterno delle porte palatine che furono l'ingresso della città romana. E a evitare che ancora restassero fuori dalla porta ci hanno pensato i giovani di seconda generazione, quei nuovi italiani cui forse anche questi 49 un giorno faranno parte. Le loro storie sono state raccolte da Donatella Sasso...
Leggi tuttoSERBIA: Belgrado, la stazione e le storie in sosta
Nel parco, accanto alla stazione degli autobus di Belgrado, ogni piccola e singola piazzola ha da raccontare la sua storia – si tratta di racconti molto dolorose e ognuno di questi comincia nel medesimo modo: sono fuggiti dalla sfortuna, ma continuano ad andare avanti affinché anch’essi possano trovare, almeno un po’, di fortuna.
Leggi tuttoCALCIO: Le Aquile a Euro 2016, un italiano fa la storia del calcio d’Albania
L'Albania di Gianni De Biasi nella storia: per la prima volta una nazionale del Paese delle Aquile si qualifica a una grande manifestazione internazionale, grazie alla vittoria 3-0 sull'Armenia che significa un biglietto per Euro 2016. Un trionfo che è stato festeggiato anche oltre i confini del paese, unendo nelle celebrazioni gli albanesi della diaspora con le popolazioni albanesi presenti in Kosovo, Macedonia, Serbia e Montenegro.
Leggi tuttoTURCHIA: Strage di Ankara, il governo accusa l’ISIS ma c’è puzza di “Gladio”
Centoventi morti e cinquecento feriti, questi i numeri del duplice attentato che ha colpito i manifestanti recatisi ad Ankara lo scorso 10 ottobre per manifestare a favore della pace nel Kurdistan turco. Un attentato che riporta alla mente i metodi della "kontrgerilla", la Gladio turca, struttura paramilitare segreta di tipo stay-behind promossa durante la guerra fredda e che, secondo alcuni osservatori, ancora agisce in Turchia.
Leggi tuttoSIRIA: Benedette bombe. Perché l’intervento della Russia può fallire
Gli spettri dell’Afghanistan, le contromosse di Turchia e del Golfo. E una grossa incognita chiamata Iran. L’intervento russo in Siria è il contrario di come appare: più che una geniale mossa strategica di Putin è una scelta obbligata ma piena di imprevisti. A rischio, in caso di fallimento, le aspirazioni regionali del Cremlino. E non solo. Riuscirà Mosca a costruire quella “Santa Alleanza” di cui ha bisogno per non impantanarsi alla periferia di Damasco?
Leggi tuttoNobel per la letteratura alla bielorussa Svetlana Aleksievich, “giornalista di anime”
L’ennesima voce dissidente che si leva contro i regimi dittatoriali e che, in particolare, non ama né Vladimir Putin né Aleksander Lukashenko, è di nazionalità bielorussa, è una giornalista e oggi anche una scrittrice affermata, e giovedì scorso si è portata a casa il Premio Nobel per la Letteratura 2015. …
Leggi tuttoCALCIO: Azerbaigian, contro l’Italia la prima nel nuovo stadio, in vista di Euro 2020
Ormai a un passo dalla qualificazione a Euro 2016, l’Italia affronterà sabato l’Azerbaigian, già matematicamente eliminato. Per la nazionale azera questa partita sarà comunque importante, non tanto per la classifica, ma perché segnerà il debutto nel nuovo stadio, costruito per ospitare gli Europei nel 2020.
Leggi tuttoTURCHIA: Strage ad Ankara, decine di morti. Manifestavano contro la guerra in Kurdistan
Almeno trenta persone sono state uccise e più di cento ferite a seguito di una doppia esplosione stamane ad Ankara. L'attentato ha colpito un corteo che manifestava per la pace in Kurdistan. Non è ancora giunta nessuna rivendicazione. I manifestanti hanno poi attaccato la polizia. Il tutto a meno di tre settimane dalle elezioni e con una guerra civile in corso nell'est del paese...
Leggi tuttoTURCHIA: Attentato a Ankara, colpito il raduno filo-curdo
È di almeno 30 morti e 126 feriti il bilancio dell’attentato che stamattina ha colpito i manifestanti in marcia per le strade di Ankara. Il raduno di protesta riuniva molti sostenitori del partito filo-curdo HDP che chiedevano la fine del conflitto fra esercito e Pkk. La strage arriva a 20 giorni dalle elezioni politiche previste per il 1 novembre e getta molte ombre sulla capacità delle istituzioni di garantire la sicurezza e il regolare svolgimento della prossima tornata elettorale.
Leggi tuttoCALCIO: Albania sconfitta dalla Serbia, ma a perdere è stato il nazionalismo
Alla fine a parlare è stato il campo: due reti della Serbia nei minuti di recupero rimandano l'appuntamento dell'Albania con Euro 2016 in un incontro che ha fatto parlare soprattutto per le misure di sicurezza messe in atto e per gli echi dei disordini dell'andata. Una narrativa che, forse, va messa in discussione.
Leggi tuttoREP. CECA: Il paese si prepara a proteggere i propri confini
Nonostante la Repubblica Ceca non si trovi sulla via di transito principale dei migranti diretti verso la Germania, le misure di sicurezza unilaterali adottate da paesi come l'Ungheria, l'Austria e la Germania nelle ultime settimane hanno portato il governo ceco a prepararsi per una eventuale reintroduzione dei controlli alle frontiere. Praga, comunque, rispetterà il piano UE di redistribuzione dei rifugiati, per quanto non lo condivida.
Leggi tuttoGRECIA: Tsipras ottiene la fiducia, ma gli ostacoli sono dietro l’angolo
Il secondo governo Tsipras è ufficialmente sorto. La coalizione, formata dai due partiti Syriza e Anel, ha ottenuto la maggioranza dei voti dell Aula (155 contro 145), ma i problemi veri per il premier devono ancora venire. E non sono molto distanti.
Leggi tuttoBOSNIA: UE, la candidatura di Capodanno
La Bosnia-Erzegovina presenterà entro fine anno la propria candidatura per l'adesione all'Unione europea. Una accelerata, per il paese balcanico, che fa seguito all'entrata in vigore, il 1° giugno scorso, dell'Accordo di stabilizzazione e associazione con l'UE, rimasto a lungo bloccato. Un articolo co-pubblicato con Osservatorio Balcani e Caucaso.
Leggi tuttoRUGBY: Romania, una tradizione forte schiacciata tra due rivoluzioni
Domenica la nazionale italiana di rugby incontrerà la Romania alla Coppa del Mondo. Una nazionale tradizionalmente capace di spaventare le grandi e che ha vissuto tra il 1989 e il 1995 due rivoluzioni - una popolare e una sportiva - che hanno definito il destino del suo rugby.
Leggi tuttoCROAZIA: Tra profughi e franchi svizzeri, inizia la campagna elettorale
In Croazia si vota tra un mese. La sfida è tra i socialdemocratici di Milanović e l HDZ di Karamarko e si prevede un testa a testa per la vittoria finale. I temi caldi della campagna elettorale sono l economia, i debiti in valuta estera e la crisi dei migranti.
Leggi tuttoSIRIA: La ‘war on terror’ di Putin. Quali sono gli obiettivi di Mosca?
La Russia sta bombardando quasi tutti i gruppi armati che si oppongono al regime di Bashar al-Assad. Obama non sa che pesci prendere e dichiara che la strategia di Putin per la Siria è un disastro. La Turchia si infuria, i curdi appoggiano il Cremlino se li aiuta nella lotta all’Isis. Con l’intervento militare la Russia ha certamente cambiato le carte in tavola. Quali sono i suoi obiettivi?
Leggi tuttoLETTONIA: Riga preoccupata per le provocazioni militari russe nel Baltico
Le provocazioni della Russia ai confini baltici aumentano i rischi di un conflitto. Lo afferma il comandante in capo delle forze armate lettoni Raimonds Graube. Intanto il Pentagono per la prima volta non esclude l’eventualità di un attacco armato russo nei baltici.
Leggi tuttoCALCIO: Albania-Serbia, gara di ritorno a un anno dal drone
Le possibilità di qualificazione dell'Albania a Euro 2016 passano per la gara contro la Serbia, a un anno di distanza dalla gara di andata segnata dagli incidenti causati dal volo di un drone con una bandiera nazionalista albanese sullo stadio di Belgrado.
Leggi tuttoUCRAINA: I risultati di Parigi. Kiev costretta ad accettare il “Piano Morel”
Il 2 ottobre si è svolto a Parigi l’incontro tra Putin, Poroshenko, Merkel e Hollande. Nonostante lo slittamento dell’attenzione mediatica verso il quadrante siriano, all’Eliseo si è discusso della crisi ucraina. Coronato da pochi risultati concreti, l’incontro è servito a constatare lo stato di realizzazione degli accordi di Minsk e, soprattutto, a instaurare un dialogo su un possibile compromesso politico che implicherebbe, quasi inevitabilmente, il definitivo riconoscimento dei ribelli da parte di Kiev.
Leggi tuttoI crimini di guerra bosgnacchi. Nessuno fu esente dalla barbarie
Durante le guerre jugoslave anche l'esercito bosgnacco si macchiò di crimini di guerra. Il fatto che i cittadini bosgnacchi siano stati le principali vittime di quel conflitto ha spesso portato a sorvolare sui crimini compiuti, ma in quella guerra non ci furono buoni o cattivi e anche i musulmani di Bosnia hanno avuto il doppio ruolo di vittime e carnefici.
Leggi tuttoTAGIKISTAN: Arrestato il ministro della difesa e bandito il partito d’opposizione
La morte di dieci persone a settembre in due differenti assalti armati avvenuti pressi di Dushanbe, ha puntato i riflettori su quanto sta accadendo in Tajikistan. I dubbi sono emersi, soprattutto, quando la vicenda si è intrecciata con altre due notizie di estrema importanza: il mandato di arresto per il …
Leggi tuttoLa cortina e l’antenna. La televisione nell’Europa socialista
Che ruolo ha avuto la televisione durante i regimi comunisti dell’Europa orientale? Quali sono state le sue caratteristiche principali in termini di contenuti, linguaggi, flussi di distribuzione? E quali le affinità e le differenze all’interno dei singoli Paesi? Ricostruire la vicenda storica della televisione nei Paesi (ex) socialisti è un’operazione che può contribuire a superare alcuni equivoci di fondo che hanno accompagnato l’analisi e la rappresentazione del blocco sovietico da parte dell’Occidente nel corso degli anni.
Leggi tuttoFORMULA 1: La visione di Putin passa da Soči
Formula 1 e soft power: Soči continua a essere il baricentro della politica di potenza putiniana, espressa attraverso l'organizzazione di grandi eventi sportivi. Dalle Olimpiadi più costose della storia al Gran Premio di Russia, con la Coppa del Mondo 2018 nel mirino.
Leggi tuttoMACEDONIA: Quanto manca all’adesione alla NATO?
L'adesione della Repubblica di Macedonia alla NATO, alla luce delle ultime dichiarazioni, sembra sempre più vicina. Il veto greco impedì nel 2008 al Paese di aderire all'Alleanza Atlantica: seppur dichiarato illegale verrà utilizzato ancora durante il summit di Varsavia?
Leggi tuttoUCRAINA: Scontri, contrabbando e milizie. Poroshenko in difficoltà sul fronte interno
Petro Poroshenko attacca Putin durante l'Assemblea generale dell'Onu. Secondo lui in Ucraina non è in corso un conflitto interno, ma un'aggressione russa. Ma il presidente ucraino sembra ormai voler nascondere la realtà anche a se stesso. Sono troppi i fronti aperti: scontri a Odessa e Kharkiv, far west nell'ovest, polveriera del Donbass, minaccia ultranazionalista e volontari di Pravyj sektor. Una guerra nella guerra che rischia di costare cara al Paese.
Leggi tuttoTURKMENISTAN: Felicità è avere più gasdotti
Oggi completamente dipendente dal mercato cinese, il Turkmenistan sta pensando a come diversificare i propri acquirenti energetici. Un primo progetto è per un gasdotto che attraversi Afghanistan e Pakistan, fino all'India - ma i rischi di sicurezza sono alti. Un altro, con la collaborazione iraniana, bypasserebbe i due per raggiungere l'India via mare.
Leggi tuttoCALCIO: Esonerato il CT Curteian, quale futuro per la nazionale moldava?
Alexandru Curteian, CT della Moldavia, si è dimesso a due settimane dalle partite contro Russia e Svezia. La sua tenuta è stata un anno perduto per lo sviluppo del calcio moldavo, che ora dovrà decidere, prima di settembre 2016, a chi affidare le redini della nazionale. Un nome su tutti? L'ex genoano Dobrovol'skij
Leggi tuttoLIBIA: Guerra agli scafisti. Adesso l’Italia affonda i barconi
Al via la fase 2 di EuNavFor Med, la missione Ue guidata dall’Italia per combattere il traffico di migranti provenienti dalla Libia. C’è il mandato per compiere operazioni militari contro i barconi usati dagli scafisti. Lo ha annunciato l’alto rappresentante per la politica estera Ue Federica Mogherini indicando il 7 ottobre come data d’inizio. Nel frattempo in Libia la situazione precipita: la firma sull’accordo di pace ancora non c’è, e intanto le milizie armate rumoreggiano.
Leggi tuttoPOLONIA: Il coming out di monsignor Charamsa, gay contro l’omofobia della chiesa
Krzysztof Olaf Charamsa, teologo della Congregazione per la dottrina della fede, si è dichiarato omosessuale presentando alla stampa il suo compagno. Un gesto che arriva all'apertura del sinodo sulla famiglia e che gli è costato la sospensione da ogni incarico. Una breccia aperta in seno a una Chiesa cattolica che continua a essere contraria al sacerdozio di persone omosessuali...
Leggi tuttoCara Europa, noi, 2748 cittadini della Repubblica Ceca, vogliamo parlarti di qualcosa
Migliaia di cittadini della Repubblica Ceca dicono la propria sulla questione dei migranti, e presentano un'accorata lettera da cui si evince la propria divergenza di opinioni con l'attuale classe politica ceca.
Leggi tuttoGRECIA: Le isole greche e i privilegi perduti. Reportage da Naxos
Le isole greche sono al centro del dibattito sull'austerità, esse godono infatti di benefici fiscali e agevolazioni che verranno loro tolte. Henri Kociu è andato a Naxos a vedere come la crisi si fa sentire anche nei paradisi del turismo...
Leggi tuttoSIRIA: Palmira prima dell’Isis
Dal maggio scorso la città siriana di Palmira è caduta nelle mani dei miliziani dell'Isis. Alla tragedia della popolazione civile si aggiunge il dramma della devastazione di uno dei più affascinanti siti archeologici del mondo. Il reportage fotografico e il racconto del viaggio compiuto dal nostro Luca Vasconi, prima che avesse inizio la guerra in Siria, nella città che per la sua bellezza e il suo glorioso passato si guadagnò il soprannome di "Venezia di sabbia".
Leggi tuttoCURVA EST #4: Sogni infranti sulla via della Seta
Questa settimana Curva Est affronta tre storie personali: da Aljaksandr Hleb, promessa bielorussa non mantenuta, a Olawale Sunday, uno "schiavo" del pallone bloccato in Kirghizistan, passando per il patron dello Shakhtar Donetsk Rinat Achmetov.
Leggi tuttoCALCIO: Lo stadio di Grbavica, dal fronte della guerra al torrido derby di Sarajevo
Questo week-end lo stadio di Grbavica sarà il teatro del derby di Sarajevo tra Željezničar e FK Sarajevo. Un derby ad alta tensione dopo che nello scorso anno si sono contati scontri, striscioni omofobi e allarmi bomba, in uno stadio che durante l'assedio si trovava proprio sulla linea del fronte.
Leggi tuttoPOLONIA: Il presidente Duda vola a New York
Si è concluso durante la nottata il ciclo di impegni e di incontri pubblici che ha portato per la prima volta da quando è stato eletto, nel maggio di quest’anno, il presidente della repubblica polacca, Andrzej Duda negli Stati Uniti d’America. Il viaggio istituzionale del capo di stato è stato …
Leggi tuttoTURCHIA: Carri armati nelle strade contro il PKK curdo, scene da guerra civile
ULTIME NOTIZIE - La Turchia manda i carri armati nelle strade a Silvan, 40mila abitanti a maggioranza curda, dove da stamattina è stato imposto il coprifuoco. L’esercito e le unità anti-terrorismo turche sono impegnate in una nuova operazione contro il Pkk. E fra l’artiglieria pesante e i carri armati per strada è probabile che a pagare il prezzo più alto siano i civili.
Leggi tuttoCINEMA: Taxi Teheran, un film clandestino sull’Iran di oggi
Esce nella sale Taxi Teheran, il film del regista iraniano Jafar Panahi che si è aggiudicato l'Orso d'oro all'ultimo festival di Berlino. Un film che sfida la censura e racconta, con realismo, l'Iran di oggi. Siamo andati a vederlo per voi.
Leggi tuttoROMANIA: Un processo riporta alla luce le torture in carcere durante il regime comunista
Condannato Alexandru Visinescu, comandante del carcere di Ramnicu Sarat, una delle carceri del regime di Ceausescu, teatro di torture, omicidi e crimini contro i detenuti. E' una sentenza storica, a 25 anni dalla caduta del regime la Romania comincia a fare i conti con il proprio passato...
Leggi tuttoCALCIO: Dall’esercito a una privatizzazione travagliata. Il Legia Varsavia ospita il Napoli
Stasera il Napoli sarà a Varsavia per affrontare, nel secondo turno di Europa League, il Legia. La storia della vecchia squadra dell'esercito è una rappresentazione in squadra di tutte le contraddizioni e difficoltà della transizione della Polonia al libero mercato dopo la caduta del Blocco Orientale.
Leggi tuttoUCRAINA: Divieto d’accesso ai cieli per le compagnie aeree russe. Mentre si ritirano le artiglierie in Donbass
Dopo la “guerra del gas” tra Kiev e Mosca, una nuova “guerra” sta per cominciare. Quella "dei cieli”. Il governo filo-occidentale ucraino ha deciso di chiudere il proprio spazio aereo ai voli russi, mossa a cui il Cremlino ha risposto con la medesima misura. Intanto all'Onu Poroshenko torna a chiedere un'azione di peacekeeping nel Donbass. A Minsk nuovo accordo sul ritiro delle armi di calibro inferiore ai 100 mm.
Leggi tuttoMONTENEGRO: Proteste di piazza contro Djukanovic
Migliaia di persone hanno manifestato nella capitale montenegrina, Podgorica, per chiedere le dimissioni del governo di Milo Djukanovic. Riuniti davanti al Parlamento di Podgorica i manifestanti sventolavano bandiere montenegrine e serbe, e cartelli con la scritta "Dimissioni", “Fuori i corrotti” e "Fuori i ladri".
Leggi tuttoSIRIA: La Russia inizia i bombardamenti. Contro i ribelli, non contro l’Isis
Dopo settimane di preparativi i caccia russi si alzano in volo nei cieli della Siria. Ufficialmente per combattere l’Isis, ma i primi bombardamenti hanno colpito solo i ribelli. Le bombe sono cadute nelle campagne attorno a Homs e Hama, proprio dove i ribelli stanno mettendo in difficoltà il regime di Assad. E dove l’Isis non è mai arrivato. Quali sono le intenzioni di Mosca? Come reagiranno gli Stati Uniti e i suoi alleati?
Leggi tuttoPer la tua pubblicità su East Journal!
Dopo cinque anni passati senza raccogliere alcun tipo di inserzione, East Journal apre alla pubblicità, rivolgendosi a quelle realtà i cui prodotti e servizi siano per i nostri lettori un’utile risorsa e un surplus di informazione. Anche la pubblicità può diventare occasione di conoscenza e crescita del lettore. Se siete interessati alle nostre proposte e ai nostri numeri, leggete qui!
Leggi tuttoCICLISMO: Sagan, il nuovo campione del mondo è slovacco
Lo slovacco Peter Sagan è il nuovo campione del mondo di ciclismo su strada: il coronamento di una storia di determinazione che comincia da Žilina.
Leggi tuttoTURCHIA: Kurdistan, ritorno agli anni bui. Trent’anni di guerra civile
Il Kurdistan torna a essere scenario di guerra. Un'intera generazione di giovani curdi si sta unendo alla lotta. Dyarbakir, capitale del Kurdistan turco, è in parte sottratta al controllo turco. I civili continuano a pagare un prezzo altissimo e le promesse di pace di Erdogan sono ormai un lontano ricordo...
Leggi tuttoBALCANI: Con le “associazioni di comuni” le minoranze cercano l’autonomia locale
Dopo l'accordo tra Pristina e Belgrado, i Balcani sembrano contagiati dalla febbre delle "unioni di municipalità": una formula di autogoverno locale che può aiutare la rappresentanza delle minoranze, come già avviene in Croazia e in Bosnia...
Leggi tuttoLETTONIA: Fare la maglia, e cambiare il mondo
Di lavoro, capitalismo, Russia odierna e migrazione si parla anche attraverso l’arte. Si é da poco concluso a Riga il festival internazionale di arte contemporanea Survival Kit che dal 3 al 20 settembre ha presentato un fitto programma di mostre, performance, workshop e dibattiti.
Leggi tuttoCALCIO: BATE Borisov, lungimiranza targata Bielorussia
Stasera la Roma affronterà il BATE Borisov in Bielorussia. Una piccola squadra ex sovietica che ha però saputo puntare su uno sviluppo sostenibile nel lungo periodo, per diventare una presenza fissa nelle coppe europee.
Leggi tuttoARMENIA: Pestato a sangue Smbat Hakobian, attivista dell’opposizione
Smbat Hakobian, giornalista armeno, veterano della guerra del Karabakh e membro di un gruppo d'opposizione al governo di Yerevan, l'Alleanza dei Combattenti per la Libertà, è stato pestato selvaggiamente al termine di una piccola manifestazione di protesta nella capitale armena lunedì 21 settembre, come riporta Human Rights Watch.
Leggi tuttoALBANIA: I bambini protestano contro l’insegnamento dell’italiano a scuola
Nel primo giorno di scuola, 34 bambini della terza elementare hanno protestato insieme coi genitori per un cambio nel programma di studio. La direzione della “Shkolla e Kuqe” (la scuola rossa) di Tirana ha inserito l’italiano come prima lingua straniera al posto della lingua inglese e questo ha provocato la reazione dei …
Leggi tuttoIl pop raï e il fondamentalismo islamico. Ricordando Cheb Hasni
Cheb Hasni era un cantante algerino, esponente della corrente musicale del pop raï, genere che coniuga la musica algerina tradizionale, appunto il raï, con la musica europea pop e rock. Proprio a causa della sua musica, Cheb Hasni è stato assassinato a Orano, la sua città, il 29 settembre del 1994. Aveva …
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Nuovi scontri tra armeni e azeri, anche civili fra le vittime
Resta alta la tensione fra Azerbaigian e Armenia, nel conflitto che vede opporsi le due repubbliche post-sovietiche per il controllo del Nagorno-Karabakh. Negli ultimi giorni, gli scontri hanno prodotto diverse vittime da entrambe le parti, fra cui anche dei civili: tre donne armene, che hanno perso la vita nel nord dell'Armenia.
Leggi tuttoBOSNIA: La politicizzazione di Srebrenica e il negazionismo
E’ possibile essere un “cacciatore di nazisti”, eppure negare i genocidi altrui? Evidentemente sì; è il caso di Efraim Zuroff, direttore della sede di Gerusalemme del Simon Wiesenthal Centre (SWC). Zuroff, 66 anni, israeliano di origine statunitense, è sempre più spesso invitato a Belgrado e citato dai mezzi di informazione serbi. La …
Leggi tuttoCATALOGNA: Vittoria degli indipendentisti. Madrid non può ignorare ancora
Le elezioni catalane hanno visto la vittoria degli indipendentisti. Madrid si trova di fronte a un bivio. E' evidente che i catalani vogliono un referendum per l'indipendenza e uno stato democratico maturo non può fingere di non vedere...
Leggi tuttoESTONIA: Scambio di prigionieri con Mosca, è libero l’agente Kohver
L’agente dei servizi estoni Kohver è stato liberato in uno scambio di prigionieri con la Russia. Lo scambio è avvenuto questa mattina in un ponte sul fiume Piusa, al confine fra Estonia e Russia. Tallin ha liberato un agente del controspionaggio di Mosca, Aleksej Dressen.
Leggi tuttoSIRIA: Parigi bombarda l’Isis. All’Onu “si ammorbidisce” il fronte anti-Assad
La Francia ha bombardato un campo di addestramento dell'Isis nella Siria orientale perché metteva a repentaglio la sicurezza nazionale. L'annuncio dell'Eliseo questa mattina. Secondo fonti del New York Times il numero dei foreign fighters in Siria e Iraq sarebbe raddoppiato nel corso dell'ultimo anno. Intanto al Palazzo di Vetro le trattative sulla crisi siriana continuano, il fronte anti Assad potrebbe "ammorbidirsi".
Leggi tuttoCurva Est #3: La serie B russa, dal Baltico al Pacifico
Su Curva Est di questa settimana: due storie di calcio ai confini del mondo e la preoccupante astinenza dal gol di Robert Lewandowski.
Leggi tuttoCALCIO: Beşiktaş – Fenerbahçe. Derby per la classifica e per la città
Domenica va in scena il derby di Istanbul tra Fenerbahçe e Beşiktaş. A scendere in campo sono due concezioni identitarie distinte: il localismo del Çarşı, curva fortemente radicata nel distretto di Beşiktaş, e l'immagine internazionale del Fener, squadra che con i talenti di Nani e Robin van Persie ha messo nel mirino, oltre al dominio nazionale, la consacrazione europea.
Leggi tuttoSpese inutili e cattiva organizzazione. Così Frontex non salva i migranti
Frontex sugli scudi nella nuova strategia per contrastare la crisi migratoria. Ma siamo sicuri che l'agenzia con sede a Varsavia sia pronta per un incarico del genere? Un report del Bureau of Investigative Journalism accende una luce sulle nuove competenze e le principali carenze dell'ente. Lasciando un pizzico di sconforto e di inquietudine.
Leggi tutto“La matrice storica ucraina è l’anarchia, quella russa è l’impero”, parola di Kurkov
Invitato a presentare il suo ultimo romanzo uscito in Italia, Il vero controllore del popolo, Andrei Kurkov è intervenuto al festival letterario Pordenonelegge domenica 20 settembre. Lo scrittore, autore di quei Diari Ucraini di cui avevamo parlato qui, è stato chiamato alla 16esima edizione della manifestazione – divenuta la seconda …
Leggi tuttoRifugiati, accuse reciproche tra Serbia e Croazia per il blocco della frontiera
La gestione della crisi dei profughi sta creando una baruffa diplomatica sui confini tra Serbia e Croazia. Giovedì, la Serbia ha bandito le importazioni di merci croate, in risposta alla chiusura del confine al traffico commerciale da parte della Croazia nella notte di mercoledì.
Leggi tuttoCALCIO: Josip Šimunić, dal saluto ustascia allo staff tecnico della nazionale croata
Dopo l'esonero di Niko Kovač l'ex difensore Josip Šimunić, squalificato due anni fa per un saluto ustascia, è stato nominato assistente allenatore della Croazia: una decisione che non aiuta l'immagine del calcio croato in un momento critico.
Leggi tuttoBALCANI: Verso una lista europea di “paesi di origine sicuri” per l’asilo politico
Il presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, ha detto che presto proporrà una lista europea di “Paesi di origine sicuri”, i cui cittadini avranno vita più difficile nel richiedere asilo politico nell’Unione europea. Le loro richieste saranno sempre trattate individualmente – perché “l’asilo è un diritto”, ha ricordato Juncker – …
Leggi tuttoOSSEZIA DEL SUD: Il controllo russo scorre insieme al gas
Sperduta tra le montagne del Caucaso, al confine tra Russia e Georgia, si trova l’Ossezia del Sud, una piccola regione de iure parte della Repubblica di Georgia, e de facto repubblica autonoma sotto l’ombrello russo. Il governo della capitale Tskhinvali aveva proclamato la sua indipendenza fin dal 1990, sulle rovine …
Leggi tuttoSIRIA: La Germania apre ad Assad
La Germania chiede di coinvolgere Assad nel processo di pace in Siria. Le potenze mondiali e regionali si stanno riallineando a favore del regime di Damasco. Ma la real-politik ha un prezzo morale...
Leggi tuttoCALCIO: Mohamed Salah, tra talento e polemiche
Domenica Mohamed Salah ha segnato, contro il Sassuolo, il suo primo gol ufficiale con la maglia della Roma. Il talentuoso egiziano, però, in passato ha fatto parlare molto di sé per argomenti extra-sportivi, tra accuse di antisemitismo e presunte offese alla morale islamica.
Leggi tuttoRUSSIA: Putin vuole l’Artico. Ecco la “nuova dottrina del mare” russa
La nuova Dottrina del mare russa ha posto al primo posto dei suoi interessi l'Artico a causa dei grandi giacimenti di petrolio e gas naturale che il suo sottosuolo contiene. Il continuo scioglimento dei ghiacci permetterebbe la navigazione e l'estrazione di queste risorse a partire dal 2030: Putin inizia a muoversi con anticipo.
Leggi tuttoRedistribuzione dei rifugiati, c’è l’accordo in UE. Con buona pace dei paesi dell’est
L'Unione europea ha trovato l'accordo per la ricollocazione di 120.000 rifugiati da Italia e Grecia. Un voto a maggioranza che mette all'angolo i paesi d'Europa centrale - ma anche il primo distacco dai tanto criticati principi di Dublino.
Leggi tuttoESTONIA: Arrestato per corruzione il sindaco di Tallin Edgar Saavisar
Il leader del Partito di Centro, principale partito di opposizione in Estonia, è accusato di aver ricevuto tangenti per centinaia di migliaia di euro negli ultimi due anni. Il sindaco della capitale estone era tornato da poco al lavoro, dopo una grave malattia.
Leggi tuttoPALLAVOLO: Zajcev e Antonov, due russi alla guida dell’Italia
Ieri Ivan Zajcev e Oleg Antonov, i due russi della nazionale italiana di pallavolo, hanno affrontato e battuto la loro nazione d'origine alla Coppa del Mondo di pallavolo. Domani l'Italia incontrerà la Polonia, e i due russi saranno pedine fondamentali per mantenere un secondo posto che vale la qualificazione alle Olimpiadi di Rio del prossimo anno.
Leggi tuttoIl nuovo premier greco è olandese
Maarten Verwey è il nuovo responsabile per l'attuazione del terzo memorandum concordato tra l'UE e Atene. Avrà poteri senza precedenti e si relazionerà direttamente con il primo ministro. Le politiche economiche elleniche non sono più in capo ad Atene, come previsto proprio dal memorandum, ma dovranno essere approvate prima da Bruxelles
Leggi tuttoBOSNIA: “Abusivi ed evasori”. Rischia il sequestro Andrićgrad, la cittadella di Kusturica
Rischia di finire sotto sequesto la città-modello di Andrićgrad, costruita e tuttora di proprietà del regista serbo-bosniaco Emir Kusturica, per via di tasse mai pagate al fisco bosniaco che ormai ammontano ad oltre 600.000 euro. E stavolta l'amicizia dei politici della Republika Srpska potrebbe non bastare.
Leggi tuttoUn appello dall’Europa centrale sulla crisi dei rifugiati
A differenza delle ex potenze coloniali, gli Stati dell'Europa centrale hanno poca esperienza di coabitazione con persone di diverse culture. Ma rifiutandosi di aiutare, scrivono politici, artisti e intellettuali dell'Europa centrale, essi hanno sminuito la solidarietà che altre nazioni hanno dimostrato nei loro confronti.
Leggi tuttoDiscorsi da bar, l’appuntamento mensile di East Journal a Torino
La redazione di East Journal è lieta di presentarvi Discorsi da bar, appuntamento mensile di chiacchiere, dibattiti, ragionamenti e arringhe che si terrà, per l’appunto, al bar, e che vi accompagnerà fino alla prossima estate, attraversando brine e galaverne riscaldati da vodke e aringhe, birre e kabanosy, rakja ed ebbre …
Leggi tuttoBASKET: La rincorsa lituana si ferma all’argento. Cosa resta di EuroBasket 2015
80-63: la sorprendente Lituania non riesce a sorprendere la Spagna di Pau Gasol e deve accontentarsi della medaglia di argento di EuroBasket. Regalando però un pubblico caldo e tanto cuore sul parquet.
Leggi tuttoCROAZIA: I rifugiati nel collo di bottiglia dei Balcani
Come temuto, è stato un weekend di sole, pioggia e paura per i profughi siriani, davanti ai quali si è chiusa la strada della rotta balcanica. Alle frontiere lungo il Danubio, chi fugge dalle barrel bomb di Assad e dalle brutalità del'ISIS continua a dormire all'addiaccio ai confini della nostra inconsapevole Europa.
Leggi tuttoGRECIA: Tsipras vince le elezioni e diventa “europeo”
Alexis Tsipras vince a sorpresa le elezioni greche. Emerge un leader forte, capo di un partito che ha perso gli elementi più radicali, che nei prossimi quattro anni dovrà realizzare le misure imposte da Bruxelles dove, in virtù del suo programma di riforme non è più visto come un nemico. Con queste elezioni Tsipras è diventato europeo?
Leggi tuttoMACEDONIA: C’è l’accordo, Janeva è il nuovo Procuratore speciale. Indagherà sullo scandalo intercettazioni e sulla corruzione al potere
La nomina del Procuratore speciale Katica Janeva, ritenuta soddisfacente da entrambi i principali partiti, potrà far luce sullo scandalo intercettazioni, che ha aggravato la seria crisi politica portando il governo alle dimissioni e alle elezioni anticipate nell'aprile 2016
Leggi tuttoCURVA EST #2: La pallacanestro lettone, storia di una nazione
Curva Est, la selezione settimanale di articoli "da leggere" fatta dalla redazione sportiva di East Journal, oggi vi propone l'epopea della pallacanestro lettone, la dominanza di Nole Đoković sul tennis contemporaneo e la resilienza del capitano della Bosnia di pallacanestro, Mirza Teletović. Oltre alla torrida atmosfera del Marakana di Belgrado in occasione di un derby.
Leggi tuttoRUGBY: Georgia, dai trattori sovietici alla Coppa del Mondo 2015
RUGBY: Con l’inizio del mondiale di rugby, i giochi nel girone degli All Blacks, campioni in carica, sembrano essere già stati fatti, con neozelandesi e argentini favoriti per il passaggio del turno. Sarà interessante assistere però alla lotta per il terzo posto, con la Georgia campione d’Europa in carica che promette di dare battaglia
Leggi tuttoROMANIA: Quando la vita si racconta in 28 tagli di luna
Una Bucarest tutta da vivere nell'ultimo romanzo di Giancarlo Repetto, professore italiano che insegna in un liceo della capitale. E c'è spazio anche per un confronto tra generazioni, tra fantasmi del passato e speranza nel futuro.
Leggi tuttoUCRAINA: Il pasticcio delle sanzioni. Cancellati i nomi dei giornalisti BBC
Con decreto presidenziale Kiev ha introdotto le proprie sanzioni nei confronti di personalità fisiche e giuridiche legate al Cremlino. Nella lista nera preparata dal Consiglio di Sicurezza e Difesa Nazionale sono entrati a far parte numerosi giornalisti, tra cui anche alcuni reporter della BBC. Le numerose proteste che ne sono scaturite hanno costretto Poroshenko a fare un passo indietro.
Leggi tuttoLETTONIA: I turisti russi stanno abbandonando Riga. Colpa della crisi del rublo
un bel problema, secondo il sindaco Ušakovs. La questione non è di natura politica, per le sanzioni UE, ma è causata dal crollo del rublo, che rende più costoso per il turista russo visitare i paesi dell’eurozona.
Leggi tuttoCALCIO: Europa League, la Lazio affronta il Dnipro dell’oligarca Kolomojs’kyj
Stasera la Lazio affronterà il Dnipro, squadra ucraina finalista della scorsa edizione di Europa League. Una squadra che ora però sta soffrendo i problemi economici e politici del suo proprietario, il controverso oligarca Ihor Kolomojs’kyj, in guerra aperta col presidente Porošenko.
Leggi tuttoGEORGIA: Inaugurato centro di addestramento NATO, la Russia protesta
La NATO apre alle porte di Tbilisi un nuovo centro di addestramento e valutazione congiunto, facendo sperare il paese in una futura adesione. La Russia la accusa di mettere in atto politiche provocatorie per espandere la propria influenza. Ma proprio in quel centro era prevista la partecipazione anche dei russi nell'addestramento anti-terrorismo...
Leggi tuttoSIRIA: Abusi di potere e processi sommari. Amnesty accusa i curdi
Amnesty contro i curdi siriani. Nel mirino della ong finisce il PYD, il partito curdo che controlla buona parte del nord della Siria. Le accuse sono pesanti: oppositori politici zittiti con la scusa della lotta al terrorismo, arresti fuori dai confini della legalità, processi senza prove né avvocati per la difesa. Viene colpito anche chi con la politica non c’entra nulla. Casi isolati o strategia politica?
Leggi tuttoCROAZIA: Zagabria apre le frontiere, si sposta la rotta balcanica dei profughi siriani
La rotta balcanica dei profughi siriani si sposta: nella giornata di mercoledì 16 settembre, secondo i dati del governo croato, sono stati più di 5.650 le persone che hanno attraversato il posto-frontiera di Tovarnik, sul Danubio, entrando in territorio UE (ma non Schengen) in Croazia. E’ il risultato della stretta repressiva …
Leggi tuttoCALCIO: Qarabağ e Qǝbǝlǝ, il calcio azero prova a mettersi in luce in Europa
Tra le diverse novità che presenta la prossima edizione dell'Europa League, una di queste è la presenza di ben due squadre azere alla fase a gironi, un record per il paese caucasico. A scendere in campo giovedì saranno il Qarabağ Ağdam, già visto in azione lo scorso anno contro l’Inter, e il Qǝbǝlǝ FK, esordiente assoluto.
Leggi tuttoGRECIA: Verso il voto, Tsipras perde quota. Verso un governo di unità nazionale?
Le elezioni greche si prospettano molto interessanti e combattute: Tsipras ha perso consensi dopo la scissione di Unità Popolare e l'allontamento dell'elettorato moderato, venendo insidiato nei consensi dal partito Nea Dimokratia guidato da Meimarakis. Si prospetta un nuovo governo di larghe intese ad Atene?
Leggi tuttoRUSSIA: L’intervento in Siria e il piano di Mosca per il Mediterraneo
La Russia ha deciso di intervenire in Siria a sostegno di Assad, ma questo fa parte di un piano più ampio per il Mediterraneo. Mosca non sparerà un colpo contro l'ISIS. L'obiettivo è entrare in quest'area e Abcasia, Crimea e Siria sono tasselli di un piano che ha uno scopo preciso...
Leggi tuttoPOLONIA: La fine della stagione referendaria
La stagione referendaria a cui la Polonia si stava orientando si è chiusa ancora prima di aprirsi. Il 6 settembre i cittadini polacchi si sono recati alle urne per esprimere il proprio voto riguardo tre quesiti referendari, tutti invalidati a causa della bassissima affluenza alle urne. Qualche giorno prima il Senato aveva rigettato la proposta presidenziale di indire tre nuovi referendum in concomitanza con le elezioni parlamentari di ottobre.
Leggi tuttoCALCIO: Il derby degli assiri di Södertälje nella serie B svedese
Questo week-end andrà in scena il particolarissimo derby di Södertälje, un sobborgo alle porte di Stoccolma: in campo scenderanno Assyriska e Syrianska, due squadre fondate negli anni '70 dai rifugiati assiri del paese. Un derby che, però, rischia di essere l'ultimo.
Leggi tuttoMACEDONIA: Continua l’emergenza profughi. Tra scioperi, maltempo e muri
Il flusso migratorio che attraversa la Macedonia diventa, ogni giorno che passa, sempre più critico a causa del recente sciopero delle ferrovie e delle violentissime piogge torrenziali nel sud del Paese. Nel frattempo, la Macedonia pensa di imitare l'Ungheria e costruire un muro sul confine greco per cercare di arginare l'emergenza.
Leggi tuttoTerrorismo: un’idea da abolire
Diciamocelo una volta per tutte: “terrorismo” è una parola inutile. E non solo inutile, è sbagliata – non solo la parola, anche l’idea prima di tutto – perché a ben guardare significa poco o niente. Eppure è ovunque, sulla bocca di tutti, su tutte le prime pagine dei giornali e …
Leggi tuttoUNGHERIA: Il Parlamento voterà sull’invio dell’esercito lungo i confini
Il 22 settembre prossimo il Parlamento Ungherese voterà una risoluzione circa l’eventuale concessione dell’autorizzazione necessaria all’esercito per supportare le attività della Rendőrség, la polizia ungherese, con funzioni di controllo delle frontiere.
Leggi tuttoLa marcia dei popoli. Giovedì a Torino parleremo di migranti, ospite Ilda Curti
Giovedì 17 settembre, ore 19.30 La marcia dei popoli con Ilda Curti, assessore all’integrazione del Comune di Torino e Giorgio Fruscione, direttore editoriale di Most, quadrimestrale di politica internazionale Circolo Polski Kot via Messena 19 – Torino (seguirà apericena a 5 euro) — Le ultime settimane hanno prepotentemente riproposto il …
Leggi tuttoBASKET: Antetokounmpo, l’apolide dei sobborghi di Atene che brilla a EuroBasket
Ha un nome impronunciabile, una storia incredibile e sta stregando EuroBasket con la maglia della Grecia. Si chiama Giannīs Antentokounmpo ed è passato da un'infanzia da immigrato apolide e ambulante nei sobborghi di Atene alle vette della pallacanestro europea.
Leggi tutto“Cizre è la Kobane turca”. In Turchia è guerra civile?
La Turchia è davvero sull'orlo di una guerra civile? Da luglio il PKK e l'esercito combattono sulle montagne del sud-est. Adesso gli scontri diventano guerriglia urbana. Bisogna guardare con attenzione ai fatti di Cizre, assediata per più di una settimana: rischiano di diventare la normalità. E il prezzo più alto lo paga la popolazione. La situazione in Turchia in un commento di Lorenzo Marinone.
Leggi tuttoLETTONIA: Rischio isolamento in UE se Riga non accoglierà rifugiati
La coalizione di governo lettone non ha raggiunto per ora un accordo sull’aumento della quota di rifugiati da accogliere, come richiesto da Bruxelles. Estonia e Lituania sono favorevoli. La Lettonia potrebbe finire isolata in Europa se si opporrà all'accoglienza dei rifugiati.
Leggi tuttoREGNO UNITO: Corbyn vince le primarie laburiste. Bandiera rossa la trionferà?
Jeremy Corbyn ha vinto le primarie del partito laburista e sarà il candidato alle prossime elezioni. Si definisce un "socialist" e con lui i labour tornano a tingersi di rosso. Una vittoria sorprendente anche alla luce del suo programma, fatto di nazionalizzazioni e anti-austerità ...
Leggi tuttoCURVA EST #1: L’incredibile ricostruzione dello stadio Lužánky
Oggi debutta Curva Est, la selezione settimanale di articoli "da leggere" fatta dalla redazione sportiva di East Journal. Oggi si parla di Edin Džeko, della partita disputata dal St.Pauli per i profughi e dell'incredibile e commovente ricostruzione di uno stadio leggendario.
Leggi tuttoCALCIO: La rincorsa delle Aquile albanesi a Euro 2016
È stata una delle sorprese delle qualificazioni europee e la protagonista di una controversa partita contro la Serbia: l'Albania allenata da Gianni De Biasi sta carezzando il sogno di una qualificazione a Euro 2016.
Leggi tuttoBOSNIA: Via libera all’export di latte verso l’UE. Rigettato il ricorso della Croazia
La Commissione europea ha dato il via libera all’esportazione del latte bosniaco verso l’UE, rigettando il ricorso della Croazia, che per due settimane le aveva bloccate. Il Comitato permanente sul cibo e la salute animale ha stabilito che le quattro compagnie bosniache autorizzate all’esportazione hanno tutti i requisiti in regola. …
Leggi tuttoSIRIA: La Francia decide di bombardare l’Isis. Ma i rifugiati siriani non c’entrano (quasi) nulla
Secondo Hollande è lo Stato Islamico che fa fuggire coi suoi massacri migliaia di famiglie dalla Siria. Il presidente francese ha giustificato così la decisione di mandare i caccia in Siria per colpire il Califfato. La mossa di Parigi, però, ha poco a che vedere con le migliaia di profughi siriani che in queste settimane tentano di superare le frontiere d’Europa. Con i raid aerei l’Eliseo vuole colpire chi pianifica attentati da compiere in Francia.
Leggi tuttoROMANIA: Arrestato per tangenti il sindaco di Bucarest
In arresto per corruzione anche il sindaco di Bucarest. Nonostante le riforme intraprese negli ultimi anni il Paese è lacerato da continui scandali che minano la credibilità della classe dirigente. E intanto i rumeni devono fronteggiare anche l'emergenza migranti
Leggi tuttoTENNIS: Marin Čilić, l’uomo dei miracoli da Međugorje
Lunedì il croato di Bosnia Marin Čilić ha centrato la sua dodicesima vittoria consecutiva allo US Open: un successo che permette al tennista di Međugorje di mettersi alle spalle la sospensione per doping del 2013, anche grazie ai consigli di un coach d'eccezione, la leggenda nazionale Goran Ivanišević
Leggi tuttoMACEDONIA: Continuano le intimidazioni ai giornalisti
Fare il giornalista in Macedonia è un'impresa. Le possibilità sono due: accettare la dipendenza da parte degli organi governativi, imponendosi dunque un'autocensura, oppure vivere sotto la costante minaccia di aggressioni, licenziamenti o semplice repressione. Il Paese non viene considerato totalmente libero dall'associazione Freedom House e i media sono una chiara esposizione della mancanza di libertà nel Paese.
Leggi tuttoMOLDAVIA: Tende in piazza, continua la protesta. Ma chi sono i leader?
La protesta in Moldavia continua. I manifestanti hanno piantato le tende decisi a non muoversi finché il presidente della Repubblica non si dimetterà. Intanto dalla piazza emerge la "piattaforma civica" del giurista Stanislav Pavlovschi. Ma chi sono i leader del movimento? E sono tutti senza macchia? Un articolo di Matteo Zola...
Leggi tuttoLETTONIA: Quando i lettoni si presero Riga
Il 28 giugno del 1873 dalla Rīgas Latviešu Biedrība partiva il corteo del concerto finale del I Dziesmu svētki, che si svolse in Viesturdārzs, all’epoca Ķeizardārzs, il primo parco pubblico di Riga. Per i baltici tedeschi iniziava il lento declino della loro supremazia in città.
Leggi tuttoBASKET: L’Italia contro il talento e la forza della Serbia
Agli sgoccioli della fase a gironi, l'Italia incontrerà domani pomeriggio la nazionale serba, che fin qui si è distinta per la performance collettiva e difensiva e la potenza a rimbalzo, mettendo in carniere anche una vittoria contro la Spagna di Pau Gasol.
Leggi tuttoSERBIA: Nikola Mirotić strappa la bandiera serba all’Europeo di basket
Dopo la vittoria dell'Italia sulla Spagna a EuroBasket scoppia il caso Nikola Mirotić: il montenegrino naturalizzato spagnolo strappa una bandiera serba uscendo dal campo e si trova costretto a chiedere scusa su Twitter.
Leggi tuttoSERBIA: Il pragmatismo di Vučić porterà al riconoscimento del Kosovo?
Il premier serbo, Aleksandar Vucic, dimostra di essere un leader molto pragmatico, come accadde in reazione alla crisi dei rifugiati. La settimana scorsa, infatti, Serbia e Kosovo hanno raggiunto un accordo che sancisce la creazione di un organismo autonomo per i serbi del nord, ma che de facto porta a riconoscere il sistema politico kosovaro come sistema indipendente.
Leggi tuttoLETTONIA: Entro il 2018 saranno aperti gli archivi di Riga del KGB
Il governo lettone ha dato il via libera ai finanziamenti necessari alla pubblicazione dei documenti segreti degli archivi del KGB lettone. Occorreranno alcuni anni e molto lavoro da parte di una commissione di ricerca istituita allo scopo, ma sembra ormai spianata la strada che porterà la Lettonia a conoscere la verità sugli anni bui dell'occupazione sovietica.
Leggi tuttoCALCIO: Steaua contro Steaua. Giochi di potere sulla pelle del calcio romeno
Steaua contro Steaua. Una battaglia legale tra l'esercito e il patron Gigi Becali sulla proprietà dell'identità e la storia dello Steaua Bucarest sta mettendo a repentaglio la sopravvivenza della squadra.
Leggi tuttoTURCHIA: Attentato del PKK a Dağlica. E parte la ‘caccia al curdo’
Un’imboscata del PKK che scuote il paese, un commento del presidente Erdoğan e l’interpretazione che ne ha fornito il quotidiano di opposizione Hurriyet: tre eventi che nel giro di qualche ora hanno fatto sprofondare la Turchia nel caos. Mentre gli scontri e gli atti di vandalismo a Istanbul, Ankara e nelle principali città del paese non accennano a diminuire, cresce il rischio che a pagare il prezzo più alto siano i cittadini di etnia curda - che spesso nulla hanno a che vedere col PKK - in quella che assomiglia sempre più a una vera e propria 'caccia al curdo'.
Leggi tuttoBALCANI: Dopo Vienna. A cosa serve il Processo di Berlino?
A Vienna il 27 agosto i governi dei sei stati candidati dei Balcani e di sei paesi membri UE hanno parlato di investimenti economici e della crisi dei rifugiati. L'Italia c'era ma è rimasta muta. A cosa serva effettivamente il formato ibrido di questi incontri del "processo di Berlino" resta poco chiaro.
Leggi tuttoLo schiaffo dell’Europa centrale all’UE sull’accoglienza ai rifugiati
I leader dei quattro paesi del gruppo di Visegrád si sono incontrati venerdì scorso a Praga per un vertice straordinario sull'emergenza migranti. Ribadendo il "no" al sistema delle quote, i V4 hanno spostato l'attenzione su un efficiente meccanismo di rimpatrio ed una migliore azione diplomatica da parte dell'UE. Il prossimo 14 settembre si prevede un forte scontro al Consiglio europeo dei Ministri degli Interni, già preceduto da aspri scambi di battute tra i politici di Visegrád e quelli dell'Europa occidentale. La stabilità di Bruxelles è a forte rischio.
Leggi tuttoMOLDAVIA: In piazza contro il governo europeista. Una Maidan moldava?
Quarantamila in piazza a Chisinau protestano contro il governo europeista chiedendo nuove elezioni e le dimissioni del presidente. La causa di tutto è una frode bancaria da un milione di euro che ha profondamente colpito le famiglie, sempre più disilluse rispetto alla propria classe dirigente...
Leggi tuttoCALCIO: Scontri in Tagikistan, l’Australia sulle spine
Preoccupazione alla vigilia dell'incontro a Dušanbe tra Tagikistan e Australia dopo che 35 persone sono morte in scontri vicino alla capitale, con il presunto coinvolgimento di un ex viceministro accusato di essere membro di un partito islamico.
Leggi tuttoUNGHERIA: intervista ad Alessandro, in cammino con i migranti
Da Budapest – “Ma non aveva niente di meglio da fare?” ha commentato qualcuno, leggendo di Alessandro, l’italiano residente a Budapest che sabato in tarda mattinata si è incamminato insieme ai migranti diretti verso l’Austria, percorrendo in circa 8 otto ore i 25 km verso la stazione di Biatorbagy. Ci …
Leggi tuttoMACEDONIA: Gruevski promette nuovi posti di lavoro e l’aumento delle pensioni
La grave crisi politica che ha attraversato la Macedonia ha portato il Paese alle elezioni anticipate previste per il mese di aprile del 2016. Nel frattempo, Gruevski ha annunciato le sue dimissioni per il mese di gennaio e, con la creazione di nuovi posti di lavoro e l'innalzamento delle pensioni, spera di ottenere una nuova vittoria elettorale.
Leggi tuttoSIRIA: La Russia è pronta a intervenire sul campo a sostegno di Assad
Nelle ultime settimane si sono moltiplicate le voci di un coinvolgimento militare diretto della Russia al fianco di Assad. Manca la prova definitiva, ma gli indizi abbondano. A partire da un filmato trasmesso dalla tv siriana dove si sente una conversazione in russo fra i militari al fronte. E Putin si limita a una mezza smentita: l'intervento russo potrebbe avvenire nel prossimo futuro.
Leggi tutto“Germany!”, l’arrivo dei profughi siriani. Frontiere aperte e convogli di volontari verso Vienna e Monaco
Il flusso di profughi verso l'Europa centrale non si ferma. Le frontiere di Austria e Germania rimangono, per ora, aperte. E tra i cittadini è gara di solidarietà: accoglienze calorose nelle stazioni e volontari che partono in auto da Vienna per andare a prendere i rifugiati in viaggio da Budapest verso la capitale austriaca. Ma l'Ungheria ribadisce il suo diritto a difendere i propri confini e preannuncia lo schieramento dell'esercito.
Leggi tuttoUn numero identificativo sulle braccia. La crisi dei migranti e la banalità del male
Numeri identificativi scritti sulle braccia, treni dirottati verso i campi di raccolta, muri eretti lungo il confine. Una strana isteria in questi mesi coinvolge l'Europa sul problema dei migranti. E dietro l'applicazione di norme e regolamenti si nasconde l'antico seme del male europeo. Non è la prima volta, nella nostra storia, che vengono scritti numeri sulle braccia di persone destinati a campi. E se il paragone è azzardato, non lo è forse la riflessione su dove stiamo andando...
Leggi tutto