Ci siamo chiesti per anni se l'AKP fosse un movimento democratico o un covo di fondamentalisti islamici. Nessuna delle due valutazioni è tuttavia corretta. Il partito di Erdoğan si è rivelato per ciò che è in realtà sempre stato. La linea politica dell'AKP si fonda su una particolare concezione della sovranità popolare che, pur non avendo nulla di democratico, vanta radici profonde nella tradizione politica turca.
Leggi tuttoBASKET: Addio a Ranko Žeravica, il padre della pallacanestro jugoslava
È morto a 85 anni a Belgrado Ranko Žeravica, leggendario tecnico serbo considerato il padre della pallacanestro jugoslava, che portò al primo titolo mondiale nel 1970.
Leggi tuttoTra negazionismo e libertà d’espressione. I giudici di Straburgo e il genocidio armeno
Per la Corte europea dei diritti dell’uomo negare pubblicamente l’esistenza del genocidio armeno non costituisce reato. Smentita la condanna inflitta in Svizzera nel 2007 al politico turco Doğu Perinçek, che aveva definito gli eventi del 1915 “una menzogna internazionale”. Ciò costituirebbe un’indebita “interferenza con l’esercizio del suo diritto alla libertà di espressione”.
Leggi tuttoROMANIA: L’ex presidente Iliescu accusato di crimini contro l’umanità
Dopo quanto stabilito dalla Corte Europea per i diritti umani nel 2014, la Corte Suprema Romena ha accusato l'ex Presidente di crimini contro l'umanità quando, nel 1990, represse nel sangue le proteste studentesche contro la leadership comunista che aveva sostituito Ceausescu.
Leggi tuttoMOLDAVIA: Cade il governo europeista
La Moldavia non ha più un governo. L'esecutivo guidato da Valeriu Streleț, in carica da solo due mesi, è stato sfiduciato dal parlamento. Su di lui hanno pesato le accuse di corruzione che, nelle scorse settimane, hanno portato in piazza 40mila persone. Intanto il paese resta conteso tra Russia e UE...
Leggi tuttoCALCIO: Slovan Liberec, cuore ceco e spirito da outsider
La rivincita degli outsider: i cechi dello Slovan Liberec, a dispetto del quarto posto in campionato, stanno disputando un'ottima stagione in Europa League, dove al momento si trovano di fronte all'Olympique Marsiglia.
Leggi tuttoBULGARIA: La delicata questione dei caccia da guerra russi
BULGARIA:La delicata questione della flotta aerea e della riparazione dei MiG 29, contraddizioni e scontri a livello interno ed internazionale.
Leggi tuttoTURCHIA ELEZIONI /3: Il futuro dei ‘progetti folli’ di Erdoğan
Nei piani dell’Akp il 2015 doveva chiudersi con due risultati importanti. Da un lato il trionfo alle elezioni di giugno e la strada spianata per la riforma della costituzione in senso presidenziale. Dall’altro l’inaugurazione della diga di Ilısu, tassello fondamentale tanto per la strategia di sviluppo del sud-est anatolico quanto per affossare definitivamente la guerriglia del Pkk. Non è successo nulla di tutto questo. Ecco quanto conta l’intreccio fra economia e lotta armata alla vigilia delle elezioni del 1 novembre.
Leggi tuttoSERBIA: Una statua di Tito di nuovo in piazza a Užice
La statua di Josip Broz Tito nella città di Užice, nella Serbia occidentale, verrà ripristinata nel posto da cui venne rimossa 24 anni fa, in quel 1991 che rappresentò il capolinea della federazione socialista jugoslava.
Leggi tuttoBASKET: Il Sigal Pristina porta il Kosovo sul parquet d’Europa
Riconoscimento sul parquet: la FIBA Europe Cup ieri sera è stata il palcoscenico per l'esordio di una squadra kosovara di basket in una competizione ufficiale FIBA dopo l'affiliazione avvenuta a marzo. Una storia che parte da lontano, passando dagli arresti della polizia serba al riconoscimento di un comitato olimpico kosovaro.
Leggi tuttoUNGHERIA: Se n’è andato Árpád Göncz, primo presidente dell’era post-comunista
Il 6 ottobre, all’età di 93 anni, è morto Árpád Göncz, il primo presidente dell’Ungheria post-comunista. Di lui lo scrittore americano Edgar Lawrence Doctorow disse: “La devastante storia dell’Europa del 20esimo secolo è impersonata dalla figura di Árpád Göncz”.
Leggi tuttoTURCHIA ELEZIONI/2: L’ombra sul voto. Una strategia della violenza?
L’attentato dello scorso 10 ottobre ad Ankara rappresenta uno degli eventi più traumatici della storia della giovane Repubblica di Turchia, e si inserisce in un quadro di forte instabilità politica, economica, di coesione nazionale: è in questo contesto che si delinea la questione delle elezioni anticipate fissate per il prossimo 1 novembre...
Leggi tuttoPOLONIA: Conservazione, politiche sociali e meno Europa. Cosa aspettarsi dal nuovo governo di destra
Con un affluenza pari a quasi il 51% degli aventi diritto, il partito di Diritto e Giustizia (PiS) si prepara a governare da solo e ad ottenere 235 deputati su 460 componenti del Sejm, la camera bassa del parlamento polacco. Sconcertante la débâcle di Piattaforma Civica (PO), al governo per otto anni, così come della sinistra, che per la prima volta non entra in parlamento e rimane al di sotto della soglia riservata alle coalizioni (8%).
Leggi tuttoCALCIO: Dalkurd, l’irresistibile scalata dei curdi di Svezia
L'anno prossimo in Superettan, la serie B svedese, giocherà una squadra nata in seno alla comunità di rifugiati curdi in Svezia. La storia del Dalkurd, a metà tra impegno sociale e simpatie per il PKK, con il cuore al fianco dei curdi di Kobane.
Leggi tuttoKOSOVO: La candidatura all’UNESCO, tra autodeterminazione e identità rivendicate
Lo scorso venti ottobre il consiglio esecutivo dell'UNESCO ha accettato la richiesta di candidatura del Kosovo a membro dell'agenzia ONU per la cultura. La richiesta era stata presentata dall'Albania e questa ha ottenuto 27 voti favorevoli, 14 contrari e 14 astenuti.
Leggi tuttoTURCHIA ELEZIONI /1: Come si è arrivati alle elezioni anticipate
Domenica 1 novembre si terranno le elezioni anticipate in Turchia. Come si è arrivati a queste elezioni dopo che, il 7 giugno scorso, si era già andati alle urne? Un riassunto della crisi politica turca a firma di Chiara Bastreghi...
Leggi tuttoUn nuovo gasdotto dalla Polonia ai paesi baltici per rompere la dipendenza dal gas russo
Oggi a Bruxelles i premier di Polonia, Estonia, Lettonia e Lituania sanciscono l’avvio del progetto del nuovo gasdotto finanziato per metà dalla UE. L’obiettivo è quello di eliminare l’isolamento dei paesi baltici per le forniture di gas.
Leggi tuttoPALLANUOTO: La Champions della Pro Recco passa da est
Un girone di ferro e composto di squadre dall'est Europa quello che si troverà di fronte la Pro Recco di pallanuoto nel turno preliminare di Champions League. I campioni europei in carica dovranno vedersela contro gli ungheresi dello Szolnoki, tenendo un occhio aperto rispetto alle insidie di Partizan Belgrado, Jug Dubrovnik e Galatasaray.
Leggi tuttoMACEDONIA: Come la Bielorussia? Rischio isolamento se non si risolve la crisi politica
I negoziati che doveva portare alla risoluzione della crisi politica e alle elezioni anticipate in Macedonia si sono bruscamente interrotti. I mediatori non sono contenti e, se non si trova una soluzione, ciò potrebbe portare a gravi conseguenze per la democrazia e l'integrazione europea del paese.
Leggi tuttoUCRAINA: Alle urne! Elezioni di protesta più che elezioni locali
Ucraina: le elezioni amministrative del 25 ottobre mettono a dura prova il Presidente ed il Primo Ministro. Il rischio è una sconfitta cocente a fronte del ritorno in auge dei partiti di opposizione, primo fra tutti il Blocco di Opposizione degli ex alleati dell'ex Presidente Yanukovich. Ecco perchè c'è in ballo ben di più di qualche scranno locale.
Leggi tuttoMONTENEGRO: Scontri e proteste contro il governo, arrestati due leader dell’opposizione
40 feriti tra dimostranti e poliziotti durante gli scontri di sabato sera in Montenegro. L'opposizione chiede le dimissioni del governo Djukanovic e la tenuta di libere elezioni, in un paese dove il primo ministro - già pupillo di Milosevic, e oggi dell'UE - è al potere dai primi anni '90.
Leggi tuttoLETTURE CONSIGLIATE: “Pianeta Caucaso” di Wojciech Gòrecki
Pianeta Caucaso di Wojciech Gorecki, un testo agile e necessario per chiunque voglia conoscere da dentro il Caucaso del Nord. Gorecki mostra come la scuola polacca del reportage non sia finita con Kapuscinski...
Leggi tuttoCINEMA: Free Zone a Belgrado – una piattaforma per parlare di diritti umani
Nel 2014 il festival internazionale indipendente sui diritti umani Slobodna Zona (zona libera) festeggiava il suo decimo anniversario. L’edizione di quest’anno aprirà le porte dal 5 al 10 novembre con proiezioni di 26 tra film e documentari a Belgrado, Novi Sad e Niš. Il dietro le quinte di questo progetto …
Leggi tuttoBANGLADESH: L’estremismo islamico si diffonde nel paese
Il Bangladesh è il terzo paese nel mondo tra le maggiori nazioni a maggioranza musulmana. La versione dell'osservanza islamica è stata storicamente moderata, pesantemente influenzata dalle fedi delle nazioni vicine e dalla tradizione sufi dell'islam, ma oggi nel paese è in atto una pericolosa escalation di fenomeni di intolleranza ed estremismo religioso. Poverissimo e con livelli di istruzione molto bassi, il Bangladesh è terreno ideale per la diffusione di idee estremiste e, non a caso, sta entrando nell'orbita di interesse di potenti organizzazioni internazionali come Al Qaeda e Isis, tra loro in lotta per l'egemonia del movimento jihadista globale.
Leggi tuttoCURVA EST #6: Evald Mikson, tra calcio estone e crimini di guerra
Curva Est è la nostra selezione di letture a tema sportivo. Questa settimana: la verità sulla "Partita della Morte", il politico turco che vuole abolire il fuorigioco e l'oscura storia di un portiere estone, tra guerra, Olocausto e una nuova identità.
Leggi tuttoL’Estonia si allarga. Scoperte dai cartografi 800 nuove isolette
Il territorio estone si allarga per circa 100 km. quadrati. Le precedenti carte di origine sovietica non erano particolarmente accurate. Le 800 nuove isolette registrate per la maggior parte non superano un ettaro di estensione.
Leggi tuttoCALCIO: Il derby di Mostar, identità in conflitto
Domani si disputa il derby di Mostar: un incontro che sublima conflitti di identità e appartenenza, influenzati dal contesto etnico del capoluogo dell'Erzegovina, tra il nazionalismo croato dello Zrinjski e la ricerca di un posto nel mondo del Velež.
Leggi tuttoLe lingue iraniche, dai curdi a Zoroastro
Seconda puntata della rubrica "Iranica", alla scoperta del moderno e antico Iran. Dopo avere descritto la lingua persiana, questa settimana cerchiamo di capire dove è parlata, come si è evoluta, quali altre lingua ha prodotto. L'enorme estensione delle lingue iraniche si deve alla grandezza (non solo geografica) dell'antica civiltà persiana...
Leggi tuttoPOLONIA: Beata contro Ewa. La sfida per il governo è al femminile, e sembra già decisa
A neanche 5 mesi dalle elezioni presidenziali, domenica la Polonia torna alle urne, e i conservatori del PiS si apprestano a vincere a mani basse e a strappare la maggioranza in parlamento al PO, che governa ormai il paese da 8 anni.
Leggi tuttoE’ morta Vera Schiavazzi, maestra di giornalismo
E' morta nella notte Vera Schiavazzi, giornalista torinese, tenace e visionaria, maestra di questo mestiere difficile...
Leggi tuttoLe dieci migliori università dell’Europa centro-orientale
Ad ottobre la rivista Times Higher Education ha pubblicato la classifica delle migliori università pubbliche al mondo. Diamo uno sguardo a quali sono le università dell’Europa centro-orientale che rientrano in questa classifica.
Leggi tuttoCALCIO: Lech Poznań tra Europa League ed estrema destra
Stasera la Fiorentina affronterà in Europa League il Lech Poznań. Una squadra con una tifoseria che si è fatta un nome per la sua particolare esultanza di spalle - il "Poznań", appunto - per la propria pericolosità e per la netta connotazione all'estrema destra dello spettro politico.
Leggi tuttoBALCANI: Persone in fuga dalla tempesta, i migranti sulle rotte che furono della guerra
Era l'agosto del '95 quando i serbi di Croazia lasciarono le Krajine, in fuga dall'"operazione Tempesta" lanciata dal generale Gotovina. Ben pochi fecero ritorno. Oggi, la stessa rotta, al contrario, è percorsa da altre persone in fuga, arrivate da più lontano. Come le prime, unite dalla volontà di attaccarsi alla vita.
Leggi tuttoRUSSIA: Nuvole oscure sul futuro dell’Unione Eurasiatica
L'Unione Economica Eurasiatica avrebbe dovuto essere un mezzo per incrementare l'influenza della Russia sui Paesi che un tempo fecero parte dell'Unione Sovietica e per rafforzare la propria posizione di grande potenza. Purtroppo però per il Cremlino, sembra che la realtà sia ben diversa dai progetti, ed il futuro dell'Unione Eurasiatica appare sempre meno promettente
Leggi tuttoLa Pop Art estone e il fascino discreto dell’occidente
Mentre in occidente si rifletteva sulle implicazioni di consumismo e società di massa, nelle società sovietiche l’accento era altrove. Nelle opere della Pop Art estone, infatti, veniva presentata l’assurdità e la banalità della vita quotidiana nell’Estonia sovietica,
Leggi tuttoBASKET: Presente e passato della pallacanestro turca
Domani l'Olimpia Milano affronterà l'Efes Istanbul in Eurolega di pallacanestro: un'occasione per dare uno sguardo alla storia del movimento cestistico turco.
Leggi tuttoGEORGIA: La svalutazione del rublo colpisce i viticoltori del Kakheti
Nel corso del mese di settembre hanno dato notizia, in Georgia, i disordini a Gurdjani, cittadina del Kakheti, una regione agricola nella parte orientale del paese nota per la sua produzione di vino. Migliaia di persone hanno manifestato e si sono scontrate con la polizia causando la chiusura delle arterie principali …
Leggi tuttoTURCHIA: Le origini storiche della “questione curda”
Le radici della questione curda, di grande attualità negli ultimi mesi, vanno rintracciate nel complicato contesto in cui lo stato nazionale turco sorse dalle ceneri dell'impero ottomano. Alla base del rapporto conflittuale tra la minoranza curda e il resto del paese vi è una profonda alterità culturale, mai del tutto affrontata e spesso volutamente occultata.
Leggi tuttoROMANIA: Autobiografia e persecuzione di Negoiţescu, intellettuale e omosessuale
Ion Negoitescu è stato uno dei critici letterari più importanti della Romania del Novecento: ma, soprattutto, è stato uno dei pochi omosessuali dichiarati in un regime che l'omosessualità la perseguitava. In esilio Negoitescu ha raccontato in un'appassionante autobiografia, rimasta incompiuta, la scoperta della sua omosessualità e i turbamenti della sua adolescenza nella Cluj dell'epoca interbellica.
Leggi tuttoCALCIO: Mkhitaryan rischia l’arresto, il Borussia Dortmund non lo convoca per la trasferta in Azerbaigian
In vista della prossima trasferta europea in terra azera, il Borussia Dortmund, primo nel Girone C di Europa League, dovrà fare a meno di Henrikh Mkhitaryan: il trequartista armeno, oltre a non avere ancora ottenuto un visto, nel caso metta piede in Azerbaigian rischierebbe infatti di venire arrestato dalle autorità locali, a causa di un suo viaggio nella repubblica del Nagorno-Karabakh.
Leggi tuttoGRECIA: Approvato piano di austerity. Alexis “l’ex rivoluzionario” obbedisce
Approvato il pacchetto di riforme proposto dalla maggioranza di governo Syriza e Anel, necessario per ottenere i circa 86 miliardi di euro d'aiuti da parte del Brussels Group. Riforme il cui filo comune, ovvero l'austerity, segna il definitivo cambio di passo del (l'ex) rivoluzionario Tsipras.
Leggi tuttoMONTENEGRO: L’escalation delle proteste
Tre settimane di proteste contro il governo di Milo Đukanović. L’opposizione raccolta sotto la coalizione Fronte Democratico chiede le dimissioni del premier e nuove elezioni, denunciando la corruzione imperante e i brogli elettorali
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: Amnesty International cacciata dal paese alla vigilia delle elezioni
A meno di un mese dalle elezioni, due membri di Amnesty International sono stati bloccati e deportati dall’aeroporto di Baku, capitale dell’Azerbaigian. Abbiamo intervistato una di loro, Natalia Nozadze. Il tutto mentre prosegue inarrestabile la deriva autoritaria orchestrata dal presidente Aliyev. Un’operazione sistematica, che non riguarda solo le poche voci libere rimaste nel paese, ma sempre più spesso anche le organizzazioni internazionali, prese di mira per le attività di promozione dei diritti umani.
Leggi tuttoBASKET: Klaudio Ndoja, da profugo a protagonista in Serie A
Klaudio Ndoja è il capitano degli Stings di Mantova, in serie A2. È stato anche il primo albanese a giocare nella serie A italiana di pallacanestro. Ed è stato, a fine anni '90, un clandestino giunto su un barcone in Puglia dal porto di Valona. Una storia che è divenuta anche un libro.
Leggi tuttoSIRIA: Amnesty International accusa i curdi di crimini di guerra
Villaggi rasi al suolo, punizioni collettive, centinaia di famiglie cacciate dalle loro case. Senza alcuna valida ragione, solo per rappresaglia. Per il diritto internazionale umanitario queste azioni hanno un nome ben preciso: sono crimini di guerra. Ecco i ‘danni collaterali’ dell’offensive curde in Siria. L’accusa arriva da Amnesty, che raccoglie …
Leggi tuttoKOSOVO: Scontri a Pristina, l’opposizione protesta contro gli accordi con Belgrado
Le proteste del 12 ottobre a Pristina hanno dimostrato come sia ancora difficile parlare di normalizzazione dei rapporti fra Serbia e Kosovo
Leggi tuttoALBANIA: Il condannato vuole essere arrestato, ma il tribunale non vuole
Kastriot Kovaçaj ha 27 anni e ogni giorno va al Tribunale di Tirana per informarsi quando lo arresteranno. "Sono stato in prigione 4 giorni, mi sono rimasti altri 6 giorni da fare. Io vengo qua perché voglio sapere la data. Devo prendere permesso, altrimenti rischio di perdere il lavoro". La sua colpa: la sua moto, una 49 cc, non aveva i documenti a posto, secondo la polizia.
Leggi tuttoEast Journal inaugura la sua redazione sportiva, a filo della storia
I lettori più attenti se ne saranno già accorti dal rientro dalla pausa estiva. A chi era sfuggito, lo annunciamo ufficialmente adesso: dal primo settembre East Journal ha una sua pagina sportiva, con una redazione dedicata e autonoma. Una scelta che rientra nella nuova concezione di sito che abbiamo voluto perseguire e …
Leggi tuttoLETTONIA: Lo spinoso caso delle parolacce nella poesia al ginnasio di Riga
Una poesia su un tema sensibile, quello delle relazioni tra lettoni e russofoni. E con un paio di parolacce. Sono bastate a sollevare un vespaio, a Riga e dintorni, sulla libertà di espressione e di insegnamento, e sui limiti imposti dalla nuova "legge sulla morale" approvata in estate.
Leggi tutto#CURVA EST 5: Quella Jugoslavia seppellita da un fax
Torna Curva Est, la rassegna con le letture sportive più interessanti. Questa settimana l'epopea dell'ultima nazionale jugoslava, dal trionfo dell'u20 in Cile al fax che mise fine a tutto; un'intervista con Ismail Morina, l'uomo del drone di Serbia-Albania; e una bislacca offerta di lavoro per una punta su LinkedIn.
Leggi tuttoCALCIO: Siria, il sogno mondiale si coltiva sotto le bombe
La nazionale siriana, costretta dal conflitto a giocare i propri incontri casalinghi in Oman, è attualmente in testa al proprio girone di qualificazione alla Coppa del Mondo 2018. Tra tensioni, vittime e fughe all'estero, il calcio della Siria rincorre il sogno di un risultato storico.
Leggi tuttoKIRGHIZISTAN: Elezioni modello in Asia Centrale, all’ombra di Putin
Le elezioni in Kirghizistan si sono svolte in modo regolare e hanno riconfermato il partito socialdemocratico al governo - che dovrà tuttavia cercare ora alleati. Una strana democrazia in Asia Centrale, all'ombra della Russia di Putin e dell'Unione economica euroasiatica.
Leggi tuttoLa lingua persiana, lontana cugina dell’italiano
Questa è la prima puntata di Iranica, rubrica che intende portarvi alla scoperta dell'Iran antico e moderno, nella speranza di vincere qualche pregiudizio e farvi conoscere storia e cultura di un grande popolo. Cominciamo dalla lingua persiana, il farsi, che - a dispetto delle apparenze - è parente più dell'italiano che dell'arabo.
Leggi tuttoBULGARIA: Ucciso migrante afgano al confine. Come Sofia gestisce l’emergenza immigrazione
BULGARIA,Il punto di vista di Sofia sull'emergenza immigrazione:problematiche non solo di ordine istituzionale e di sicurezza ma anche legislativo.
Leggi tuttoDove vanno i Balcani? Scopritelo con noi, sabato alle 18 a Torino
"Dove vanno i Balcani?" è il secondo appuntamento degli incontri "Discorsi da bar", organizzati da East Journal. Vent'anni dopo la fine delle guerre jugoslave è tempo di andare oltre ai pregiudizi e i luoghi comuni per mostrare, tra problemi e opportunità, la situazione dei Balcani oggi. Dibattito, musica dal vivo, canti tradizionali balcanici e apericena.
Leggi tuttoSIRIA: I ribelli ‘moderati’? Sorpresa, sono i curdi
Eureka! Gli americani hanno una strategia per la Siria. Se Putin entra a gamba tesa nel conflitto, Obama risponde per vie laterali. Eccoli, i ribelli ‘moderati’ su cui puntare: sono i curdi. Una riverniciata alla coalizione, la parola ‘democrazia’ nel nuovo nome, tanto basta per cancellare mesi di tentennamenti e piani sconclusionati. Ma la posta in gioco è più alta, riguarda il futuro assetto della Siria. E forse ora l’intesa fra Mosca e Washington è più vicina.
Leggi tuttoL’operazione Oluja e la fine della secolare convivenza in Krajina
Il 5 agosto del 1995 le forze speciali dell'esercito croato rientravano in possesso dei territori sottratti a Zagabria dai secessionisti della Krajina, che sin dal 1991 aveva rappresentato, dal punto di vista militare, il casus belli della guerra in Croazia. Quest'operazione militare aveva il nome di "Oluja", ovvero "tempesta", ed ebbe come conseguenza la fine della secolare convivenza tra serbi e croati
Leggi tuttoMACEDONIA: Una legge per impedire la pubblicazione delle intercettazioni
Il governo ha presentato una proposta di legge volta a impedire la pubblicazione di ulteriori trascrizioni delle intercettazioni che hanno scosso il Paese. Una proposta ritenuta incostituzionale dai giornalisti macedoni, la cui discussione in Parlamento è stata rinviata al 20 ottobre.
Leggi tuttoPALLAVOLO: Bulgaria, la nobile senza titolo
Tra Italia e Bulgaria si stanno disputando i Campionati Europei di pallavolo maschile: i bulgari si sono già qualificati per i quarti di finale e portano la bandiera di una lunga, quanto incompiuta, tradizione sportiva.
Leggi tuttoCROAZIA: Rifugiati, Zagabria prepara il Piano B in caso l’Ungheria chiudesse le frontiere
Nonostante voci di corridoio, il confine fra Croazia e Ungheria, in merito all'emergenza migranti, rimane aperto e transitabile. Qualora Budapest decidesse di sigillarlo, come già fatto lungo il confine con la Serbia, quale potrebbe essere il percorso alternativo tramite cui i migranti potrebbero raggiungere le proprie destinazioni finali?
Leggi tuttoEmigrazione e crisi economica, i mali eterni dei Balcani
Dopo la conclusione delle guerre degli anni novanta, un’altra guerra è in corso nei Balcani. E’ una guerra che impasta demografia, (sotto)sviluppo economico, disoccupazione e povertà. E che, come sembra essere dell’immutabile e maledetto destino dei Balcani, produce emigranti.
Leggi tuttoUNGHERIA: Il caso migranti tra parole e fatti
Il primo ministro ungherese parla alle Nazioni Unite sull'emergenza migranti, dicendo cose ben diverse da quelle che ha dimostrato finora nei fatti
Leggi tuttoMOTOCICLISMO: Behnaz Shafiei, la motociclista iraniana che sfida le convenzioni
Le donne in Iran non sono autorizzate a guidare motociclette in pubblico. Behnaz Shafiei sfida le convenzioni e corre per il suo paese, sperando un giorno che questo veto sia abbattuto.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Tu chiamale, se vuoi, elezioni. Vince Lukashenko, presidente eterno
Le elezioni presidenziali svoltesi domenica 11 ottobre in Bielorussia si sono concluse con la vittoria di Aleksandr Lukashenko che ha ottenuto l’83,49% dei consensi. In carica dal 1994, Lukashenko inaugurerà dunque il quinto mandato consecutivo alla guida del paese...
Leggi tuttoI ragazzi delle Porte Palatine. Storie di migranti a Torino
Storie di straordinaria emigrazione quelle di 49 ragazzi pakistani (ma non solo) che da settimane stazionano nel centro di Torino, all'esterno delle porte palatine che furono l'ingresso della città romana. E a evitare che ancora restassero fuori dalla porta ci hanno pensato i giovani di seconda generazione, quei nuovi italiani cui forse anche questi 49 un giorno faranno parte. Le loro storie sono state raccolte da Donatella Sasso...
Leggi tuttoSERBIA: Belgrado, la stazione e le storie in sosta
Nel parco, accanto alla stazione degli autobus di Belgrado, ogni piccola e singola piazzola ha da raccontare la sua storia – si tratta di racconti molto dolorose e ognuno di questi comincia nel medesimo modo: sono fuggiti dalla sfortuna, ma continuano ad andare avanti affinché anch’essi possano trovare, almeno un po’, di fortuna.
Leggi tuttoCALCIO: Le Aquile a Euro 2016, un italiano fa la storia del calcio d’Albania
L'Albania di Gianni De Biasi nella storia: per la prima volta una nazionale del Paese delle Aquile si qualifica a una grande manifestazione internazionale, grazie alla vittoria 3-0 sull'Armenia che significa un biglietto per Euro 2016. Un trionfo che è stato festeggiato anche oltre i confini del paese, unendo nelle celebrazioni gli albanesi della diaspora con le popolazioni albanesi presenti in Kosovo, Macedonia, Serbia e Montenegro.
Leggi tuttoTURCHIA: Strage di Ankara, il governo accusa l’ISIS ma c’è puzza di “Gladio”
Centoventi morti e cinquecento feriti, questi i numeri del duplice attentato che ha colpito i manifestanti recatisi ad Ankara lo scorso 10 ottobre per manifestare a favore della pace nel Kurdistan turco. Un attentato che riporta alla mente i metodi della "kontrgerilla", la Gladio turca, struttura paramilitare segreta di tipo stay-behind promossa durante la guerra fredda e che, secondo alcuni osservatori, ancora agisce in Turchia.
Leggi tuttoSIRIA: Benedette bombe. Perché l’intervento della Russia può fallire
Gli spettri dell’Afghanistan, le contromosse di Turchia e del Golfo. E una grossa incognita chiamata Iran. L’intervento russo in Siria è il contrario di come appare: più che una geniale mossa strategica di Putin è una scelta obbligata ma piena di imprevisti. A rischio, in caso di fallimento, le aspirazioni regionali del Cremlino. E non solo. Riuscirà Mosca a costruire quella “Santa Alleanza” di cui ha bisogno per non impantanarsi alla periferia di Damasco?
Leggi tuttoNobel per la letteratura alla bielorussa Svetlana Aleksievich, “giornalista di anime”
L’ennesima voce dissidente che si leva contro i regimi dittatoriali e che, in particolare, non ama né Vladimir Putin né Aleksander Lukashenko, è di nazionalità bielorussa, è una giornalista e oggi anche una scrittrice affermata, e giovedì scorso si è portata a casa il Premio Nobel per la Letteratura 2015. …
Leggi tuttoCALCIO: Azerbaigian, contro l’Italia la prima nel nuovo stadio, in vista di Euro 2020
Ormai a un passo dalla qualificazione a Euro 2016, l’Italia affronterà sabato l’Azerbaigian, già matematicamente eliminato. Per la nazionale azera questa partita sarà comunque importante, non tanto per la classifica, ma perché segnerà il debutto nel nuovo stadio, costruito per ospitare gli Europei nel 2020.
Leggi tuttoTURCHIA: Strage ad Ankara, decine di morti. Manifestavano contro la guerra in Kurdistan
Almeno trenta persone sono state uccise e più di cento ferite a seguito di una doppia esplosione stamane ad Ankara. L'attentato ha colpito un corteo che manifestava per la pace in Kurdistan. Non è ancora giunta nessuna rivendicazione. I manifestanti hanno poi attaccato la polizia. Il tutto a meno di tre settimane dalle elezioni e con una guerra civile in corso nell'est del paese...
Leggi tuttoTURCHIA: Attentato a Ankara, colpito il raduno filo-curdo
È di almeno 30 morti e 126 feriti il bilancio dell’attentato che stamattina ha colpito i manifestanti in marcia per le strade di Ankara. Il raduno di protesta riuniva molti sostenitori del partito filo-curdo HDP che chiedevano la fine del conflitto fra esercito e Pkk. La strage arriva a 20 giorni dalle elezioni politiche previste per il 1 novembre e getta molte ombre sulla capacità delle istituzioni di garantire la sicurezza e il regolare svolgimento della prossima tornata elettorale.
Leggi tuttoCALCIO: Albania sconfitta dalla Serbia, ma a perdere è stato il nazionalismo
Alla fine a parlare è stato il campo: due reti della Serbia nei minuti di recupero rimandano l'appuntamento dell'Albania con Euro 2016 in un incontro che ha fatto parlare soprattutto per le misure di sicurezza messe in atto e per gli echi dei disordini dell'andata. Una narrativa che, forse, va messa in discussione.
Leggi tuttoREP. CECA: Il paese si prepara a proteggere i propri confini
Nonostante la Repubblica Ceca non si trovi sulla via di transito principale dei migranti diretti verso la Germania, le misure di sicurezza unilaterali adottate da paesi come l'Ungheria, l'Austria e la Germania nelle ultime settimane hanno portato il governo ceco a prepararsi per una eventuale reintroduzione dei controlli alle frontiere. Praga, comunque, rispetterà il piano UE di redistribuzione dei rifugiati, per quanto non lo condivida.
Leggi tuttoGRECIA: Tsipras ottiene la fiducia, ma gli ostacoli sono dietro l’angolo
Il secondo governo Tsipras è ufficialmente sorto. La coalizione, formata dai due partiti Syriza e Anel, ha ottenuto la maggioranza dei voti dell Aula (155 contro 145), ma i problemi veri per il premier devono ancora venire. E non sono molto distanti.
Leggi tuttoBOSNIA: UE, la candidatura di Capodanno
La Bosnia-Erzegovina presenterà entro fine anno la propria candidatura per l'adesione all'Unione europea. Una accelerata, per il paese balcanico, che fa seguito all'entrata in vigore, il 1° giugno scorso, dell'Accordo di stabilizzazione e associazione con l'UE, rimasto a lungo bloccato. Un articolo co-pubblicato con Osservatorio Balcani e Caucaso.
Leggi tuttoRUGBY: Romania, una tradizione forte schiacciata tra due rivoluzioni
Domenica la nazionale italiana di rugby incontrerà la Romania alla Coppa del Mondo. Una nazionale tradizionalmente capace di spaventare le grandi e che ha vissuto tra il 1989 e il 1995 due rivoluzioni - una popolare e una sportiva - che hanno definito il destino del suo rugby.
Leggi tuttoCROAZIA: Tra profughi e franchi svizzeri, inizia la campagna elettorale
In Croazia si vota tra un mese. La sfida è tra i socialdemocratici di Milanović e l HDZ di Karamarko e si prevede un testa a testa per la vittoria finale. I temi caldi della campagna elettorale sono l economia, i debiti in valuta estera e la crisi dei migranti.
Leggi tuttoSIRIA: La ‘war on terror’ di Putin. Quali sono gli obiettivi di Mosca?
La Russia sta bombardando quasi tutti i gruppi armati che si oppongono al regime di Bashar al-Assad. Obama non sa che pesci prendere e dichiara che la strategia di Putin per la Siria è un disastro. La Turchia si infuria, i curdi appoggiano il Cremlino se li aiuta nella lotta all’Isis. Con l’intervento militare la Russia ha certamente cambiato le carte in tavola. Quali sono i suoi obiettivi?
Leggi tuttoLETTONIA: Riga preoccupata per le provocazioni militari russe nel Baltico
Le provocazioni della Russia ai confini baltici aumentano i rischi di un conflitto. Lo afferma il comandante in capo delle forze armate lettoni Raimonds Graube. Intanto il Pentagono per la prima volta non esclude l’eventualità di un attacco armato russo nei baltici.
Leggi tuttoCALCIO: Albania-Serbia, gara di ritorno a un anno dal drone
Le possibilità di qualificazione dell'Albania a Euro 2016 passano per la gara contro la Serbia, a un anno di distanza dalla gara di andata segnata dagli incidenti causati dal volo di un drone con una bandiera nazionalista albanese sullo stadio di Belgrado.
Leggi tuttoUCRAINA: I risultati di Parigi. Kiev costretta ad accettare il “Piano Morel”
Il 2 ottobre si è svolto a Parigi l’incontro tra Putin, Poroshenko, Merkel e Hollande. Nonostante lo slittamento dell’attenzione mediatica verso il quadrante siriano, all’Eliseo si è discusso della crisi ucraina. Coronato da pochi risultati concreti, l’incontro è servito a constatare lo stato di realizzazione degli accordi di Minsk e, soprattutto, a instaurare un dialogo su un possibile compromesso politico che implicherebbe, quasi inevitabilmente, il definitivo riconoscimento dei ribelli da parte di Kiev.
Leggi tuttoI crimini di guerra bosgnacchi. Nessuno fu esente dalla barbarie
Durante le guerre jugoslave anche l'esercito bosgnacco si macchiò di crimini di guerra. Il fatto che i cittadini bosgnacchi siano stati le principali vittime di quel conflitto ha spesso portato a sorvolare sui crimini compiuti, ma in quella guerra non ci furono buoni o cattivi e anche i musulmani di Bosnia hanno avuto il doppio ruolo di vittime e carnefici.
Leggi tuttoTAGIKISTAN: Arrestato il ministro della difesa e bandito il partito d’opposizione
La morte di dieci persone a settembre in due differenti assalti armati avvenuti pressi di Dushanbe, ha puntato i riflettori su quanto sta accadendo in Tajikistan. I dubbi sono emersi, soprattutto, quando la vicenda si è intrecciata con altre due notizie di estrema importanza: il mandato di arresto per il …
Leggi tuttoLa cortina e l’antenna. La televisione nell’Europa socialista
Che ruolo ha avuto la televisione durante i regimi comunisti dell’Europa orientale? Quali sono state le sue caratteristiche principali in termini di contenuti, linguaggi, flussi di distribuzione? E quali le affinità e le differenze all’interno dei singoli Paesi? Ricostruire la vicenda storica della televisione nei Paesi (ex) socialisti è un’operazione che può contribuire a superare alcuni equivoci di fondo che hanno accompagnato l’analisi e la rappresentazione del blocco sovietico da parte dell’Occidente nel corso degli anni.
Leggi tuttoFORMULA 1: La visione di Putin passa da Soči
Formula 1 e soft power: Soči continua a essere il baricentro della politica di potenza putiniana, espressa attraverso l'organizzazione di grandi eventi sportivi. Dalle Olimpiadi più costose della storia al Gran Premio di Russia, con la Coppa del Mondo 2018 nel mirino.
Leggi tuttoMACEDONIA: Quanto manca all’adesione alla NATO?
L'adesione della Repubblica di Macedonia alla NATO, alla luce delle ultime dichiarazioni, sembra sempre più vicina. Il veto greco impedì nel 2008 al Paese di aderire all'Alleanza Atlantica: seppur dichiarato illegale verrà utilizzato ancora durante il summit di Varsavia?
Leggi tuttoUCRAINA: Scontri, contrabbando e milizie. Poroshenko in difficoltà sul fronte interno
Petro Poroshenko attacca Putin durante l'Assemblea generale dell'Onu. Secondo lui in Ucraina non è in corso un conflitto interno, ma un'aggressione russa. Ma il presidente ucraino sembra ormai voler nascondere la realtà anche a se stesso. Sono troppi i fronti aperti: scontri a Odessa e Kharkiv, far west nell'ovest, polveriera del Donbass, minaccia ultranazionalista e volontari di Pravyj sektor. Una guerra nella guerra che rischia di costare cara al Paese.
Leggi tuttoTURKMENISTAN: Felicità è avere più gasdotti
Oggi completamente dipendente dal mercato cinese, il Turkmenistan sta pensando a come diversificare i propri acquirenti energetici. Un primo progetto è per un gasdotto che attraversi Afghanistan e Pakistan, fino all'India - ma i rischi di sicurezza sono alti. Un altro, con la collaborazione iraniana, bypasserebbe i due per raggiungere l'India via mare.
Leggi tuttoCALCIO: Esonerato il CT Curteian, quale futuro per la nazionale moldava?
Alexandru Curteian, CT della Moldavia, si è dimesso a due settimane dalle partite contro Russia e Svezia. La sua tenuta è stata un anno perduto per lo sviluppo del calcio moldavo, che ora dovrà decidere, prima di settembre 2016, a chi affidare le redini della nazionale. Un nome su tutti? L'ex genoano Dobrovol'skij
Leggi tuttoLIBIA: Guerra agli scafisti. Adesso l’Italia affonda i barconi
Al via la fase 2 di EuNavFor Med, la missione Ue guidata dall’Italia per combattere il traffico di migranti provenienti dalla Libia. C’è il mandato per compiere operazioni militari contro i barconi usati dagli scafisti. Lo ha annunciato l’alto rappresentante per la politica estera Ue Federica Mogherini indicando il 7 ottobre come data d’inizio. Nel frattempo in Libia la situazione precipita: la firma sull’accordo di pace ancora non c’è, e intanto le milizie armate rumoreggiano.
Leggi tuttoPOLONIA: Il coming out di monsignor Charamsa, gay contro l’omofobia della chiesa
Krzysztof Olaf Charamsa, teologo della Congregazione per la dottrina della fede, si è dichiarato omosessuale presentando alla stampa il suo compagno. Un gesto che arriva all'apertura del sinodo sulla famiglia e che gli è costato la sospensione da ogni incarico. Una breccia aperta in seno a una Chiesa cattolica che continua a essere contraria al sacerdozio di persone omosessuali...
Leggi tuttoCara Europa, noi, 2748 cittadini della Repubblica Ceca, vogliamo parlarti di qualcosa
Migliaia di cittadini della Repubblica Ceca dicono la propria sulla questione dei migranti, e presentano un'accorata lettera da cui si evince la propria divergenza di opinioni con l'attuale classe politica ceca.
Leggi tuttoGRECIA: Le isole greche e i privilegi perduti. Reportage da Naxos
Le isole greche sono al centro del dibattito sull'austerità, esse godono infatti di benefici fiscali e agevolazioni che verranno loro tolte. Henri Kociu è andato a Naxos a vedere come la crisi si fa sentire anche nei paradisi del turismo...
Leggi tuttoSIRIA: Palmira prima dell’Isis
Dal maggio scorso la città siriana di Palmira è caduta nelle mani dei miliziani dell'Isis. Alla tragedia della popolazione civile si aggiunge il dramma della devastazione di uno dei più affascinanti siti archeologici del mondo. Il reportage fotografico e il racconto del viaggio compiuto dal nostro Luca Vasconi, prima che avesse inizio la guerra in Siria, nella città che per la sua bellezza e il suo glorioso passato si guadagnò il soprannome di "Venezia di sabbia".
Leggi tuttoCURVA EST #4: Sogni infranti sulla via della Seta
Questa settimana Curva Est affronta tre storie personali: da Aljaksandr Hleb, promessa bielorussa non mantenuta, a Olawale Sunday, uno "schiavo" del pallone bloccato in Kirghizistan, passando per il patron dello Shakhtar Donetsk Rinat Achmetov.
Leggi tuttoCALCIO: Lo stadio di Grbavica, dal fronte della guerra al torrido derby di Sarajevo
Questo week-end lo stadio di Grbavica sarà il teatro del derby di Sarajevo tra Željezničar e FK Sarajevo. Un derby ad alta tensione dopo che nello scorso anno si sono contati scontri, striscioni omofobi e allarmi bomba, in uno stadio che durante l'assedio si trovava proprio sulla linea del fronte.
Leggi tuttoPOLONIA: Il presidente Duda vola a New York
Si è concluso durante la nottata il ciclo di impegni e di incontri pubblici che ha portato per la prima volta da quando è stato eletto, nel maggio di quest’anno, il presidente della repubblica polacca, Andrzej Duda negli Stati Uniti d’America. Il viaggio istituzionale del capo di stato è stato …
Leggi tuttoTURCHIA: Carri armati nelle strade contro il PKK curdo, scene da guerra civile
ULTIME NOTIZIE - La Turchia manda i carri armati nelle strade a Silvan, 40mila abitanti a maggioranza curda, dove da stamattina è stato imposto il coprifuoco. L’esercito e le unità anti-terrorismo turche sono impegnate in una nuova operazione contro il Pkk. E fra l’artiglieria pesante e i carri armati per strada è probabile che a pagare il prezzo più alto siano i civili.
Leggi tuttoCINEMA: Taxi Teheran, un film clandestino sull’Iran di oggi
Esce nella sale Taxi Teheran, il film del regista iraniano Jafar Panahi che si è aggiudicato l'Orso d'oro all'ultimo festival di Berlino. Un film che sfida la censura e racconta, con realismo, l'Iran di oggi. Siamo andati a vederlo per voi.
Leggi tuttoROMANIA: Un processo riporta alla luce le torture in carcere durante il regime comunista
Condannato Alexandru Visinescu, comandante del carcere di Ramnicu Sarat, una delle carceri del regime di Ceausescu, teatro di torture, omicidi e crimini contro i detenuti. E' una sentenza storica, a 25 anni dalla caduta del regime la Romania comincia a fare i conti con il proprio passato...
Leggi tuttoCALCIO: Dall’esercito a una privatizzazione travagliata. Il Legia Varsavia ospita il Napoli
Stasera il Napoli sarà a Varsavia per affrontare, nel secondo turno di Europa League, il Legia. La storia della vecchia squadra dell'esercito è una rappresentazione in squadra di tutte le contraddizioni e difficoltà della transizione della Polonia al libero mercato dopo la caduta del Blocco Orientale.
Leggi tuttoUCRAINA: Divieto d’accesso ai cieli per le compagnie aeree russe. Mentre si ritirano le artiglierie in Donbass
Dopo la “guerra del gas” tra Kiev e Mosca, una nuova “guerra” sta per cominciare. Quella "dei cieli”. Il governo filo-occidentale ucraino ha deciso di chiudere il proprio spazio aereo ai voli russi, mossa a cui il Cremlino ha risposto con la medesima misura. Intanto all'Onu Poroshenko torna a chiedere un'azione di peacekeeping nel Donbass. A Minsk nuovo accordo sul ritiro delle armi di calibro inferiore ai 100 mm.
Leggi tuttoMONTENEGRO: Proteste di piazza contro Djukanovic
Migliaia di persone hanno manifestato nella capitale montenegrina, Podgorica, per chiedere le dimissioni del governo di Milo Djukanovic. Riuniti davanti al Parlamento di Podgorica i manifestanti sventolavano bandiere montenegrine e serbe, e cartelli con la scritta "Dimissioni", “Fuori i corrotti” e "Fuori i ladri".
Leggi tuttoSIRIA: La Russia inizia i bombardamenti. Contro i ribelli, non contro l’Isis
Dopo settimane di preparativi i caccia russi si alzano in volo nei cieli della Siria. Ufficialmente per combattere l’Isis, ma i primi bombardamenti hanno colpito solo i ribelli. Le bombe sono cadute nelle campagne attorno a Homs e Hama, proprio dove i ribelli stanno mettendo in difficoltà il regime di Assad. E dove l’Isis non è mai arrivato. Quali sono le intenzioni di Mosca? Come reagiranno gli Stati Uniti e i suoi alleati?
Leggi tuttoPer la tua pubblicità su East Journal!
Dopo cinque anni passati senza raccogliere alcun tipo di inserzione, East Journal apre alla pubblicità, rivolgendosi a quelle realtà i cui prodotti e servizi siano per i nostri lettori un’utile risorsa e un surplus di informazione. Anche la pubblicità può diventare occasione di conoscenza e crescita del lettore. Se siete interessati alle nostre proposte e ai nostri numeri, leggete qui!
Leggi tuttoCICLISMO: Sagan, il nuovo campione del mondo è slovacco
Lo slovacco Peter Sagan è il nuovo campione del mondo di ciclismo su strada: il coronamento di una storia di determinazione che comincia da Žilina.
Leggi tuttoTURCHIA: Kurdistan, ritorno agli anni bui. Trent’anni di guerra civile
Il Kurdistan torna a essere scenario di guerra. Un'intera generazione di giovani curdi si sta unendo alla lotta. Dyarbakir, capitale del Kurdistan turco, è in parte sottratta al controllo turco. I civili continuano a pagare un prezzo altissimo e le promesse di pace di Erdogan sono ormai un lontano ricordo...
Leggi tuttoBALCANI: Con le “associazioni di comuni” le minoranze cercano l’autonomia locale
Dopo l'accordo tra Pristina e Belgrado, i Balcani sembrano contagiati dalla febbre delle "unioni di municipalità": una formula di autogoverno locale che può aiutare la rappresentanza delle minoranze, come già avviene in Croazia e in Bosnia...
Leggi tuttoLETTONIA: Fare la maglia, e cambiare il mondo
Di lavoro, capitalismo, Russia odierna e migrazione si parla anche attraverso l’arte. Si é da poco concluso a Riga il festival internazionale di arte contemporanea Survival Kit che dal 3 al 20 settembre ha presentato un fitto programma di mostre, performance, workshop e dibattiti.
Leggi tuttoCALCIO: BATE Borisov, lungimiranza targata Bielorussia
Stasera la Roma affronterà il BATE Borisov in Bielorussia. Una piccola squadra ex sovietica che ha però saputo puntare su uno sviluppo sostenibile nel lungo periodo, per diventare una presenza fissa nelle coppe europee.
Leggi tuttoARMENIA: Pestato a sangue Smbat Hakobian, attivista dell’opposizione
Smbat Hakobian, giornalista armeno, veterano della guerra del Karabakh e membro di un gruppo d'opposizione al governo di Yerevan, l'Alleanza dei Combattenti per la Libertà, è stato pestato selvaggiamente al termine di una piccola manifestazione di protesta nella capitale armena lunedì 21 settembre, come riporta Human Rights Watch.
Leggi tuttoALBANIA: I bambini protestano contro l’insegnamento dell’italiano a scuola
Nel primo giorno di scuola, 34 bambini della terza elementare hanno protestato insieme coi genitori per un cambio nel programma di studio. La direzione della “Shkolla e Kuqe” (la scuola rossa) di Tirana ha inserito l’italiano come prima lingua straniera al posto della lingua inglese e questo ha provocato la reazione dei …
Leggi tuttoIl pop raï e il fondamentalismo islamico. Ricordando Cheb Hasni
Cheb Hasni era un cantante algerino, esponente della corrente musicale del pop raï, genere che coniuga la musica algerina tradizionale, appunto il raï, con la musica europea pop e rock. Proprio a causa della sua musica, Cheb Hasni è stato assassinato a Orano, la sua città, il 29 settembre del 1994. Aveva …
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Nuovi scontri tra armeni e azeri, anche civili fra le vittime
Resta alta la tensione fra Azerbaigian e Armenia, nel conflitto che vede opporsi le due repubbliche post-sovietiche per il controllo del Nagorno-Karabakh. Negli ultimi giorni, gli scontri hanno prodotto diverse vittime da entrambe le parti, fra cui anche dei civili: tre donne armene, che hanno perso la vita nel nord dell'Armenia.
Leggi tuttoBOSNIA: La politicizzazione di Srebrenica e il negazionismo
E’ possibile essere un “cacciatore di nazisti”, eppure negare i genocidi altrui? Evidentemente sì; è il caso di Efraim Zuroff, direttore della sede di Gerusalemme del Simon Wiesenthal Centre (SWC). Zuroff, 66 anni, israeliano di origine statunitense, è sempre più spesso invitato a Belgrado e citato dai mezzi di informazione serbi. La …
Leggi tuttoCATALOGNA: Vittoria degli indipendentisti. Madrid non può ignorare ancora
Le elezioni catalane hanno visto la vittoria degli indipendentisti. Madrid si trova di fronte a un bivio. E' evidente che i catalani vogliono un referendum per l'indipendenza e uno stato democratico maturo non può fingere di non vedere...
Leggi tuttoESTONIA: Scambio di prigionieri con Mosca, è libero l’agente Kohver
L’agente dei servizi estoni Kohver è stato liberato in uno scambio di prigionieri con la Russia. Lo scambio è avvenuto questa mattina in un ponte sul fiume Piusa, al confine fra Estonia e Russia. Tallin ha liberato un agente del controspionaggio di Mosca, Aleksej Dressen.
Leggi tuttoSIRIA: Parigi bombarda l’Isis. All’Onu “si ammorbidisce” il fronte anti-Assad
La Francia ha bombardato un campo di addestramento dell'Isis nella Siria orientale perché metteva a repentaglio la sicurezza nazionale. L'annuncio dell'Eliseo questa mattina. Secondo fonti del New York Times il numero dei foreign fighters in Siria e Iraq sarebbe raddoppiato nel corso dell'ultimo anno. Intanto al Palazzo di Vetro le trattative sulla crisi siriana continuano, il fronte anti Assad potrebbe "ammorbidirsi".
Leggi tuttoCurva Est #3: La serie B russa, dal Baltico al Pacifico
Su Curva Est di questa settimana: due storie di calcio ai confini del mondo e la preoccupante astinenza dal gol di Robert Lewandowski.
Leggi tuttoCALCIO: Beşiktaş – Fenerbahçe. Derby per la classifica e per la città
Domenica va in scena il derby di Istanbul tra Fenerbahçe e Beşiktaş. A scendere in campo sono due concezioni identitarie distinte: il localismo del Çarşı, curva fortemente radicata nel distretto di Beşiktaş, e l'immagine internazionale del Fener, squadra che con i talenti di Nani e Robin van Persie ha messo nel mirino, oltre al dominio nazionale, la consacrazione europea.
Leggi tuttoSpese inutili e cattiva organizzazione. Così Frontex non salva i migranti
Frontex sugli scudi nella nuova strategia per contrastare la crisi migratoria. Ma siamo sicuri che l'agenzia con sede a Varsavia sia pronta per un incarico del genere? Un report del Bureau of Investigative Journalism accende una luce sulle nuove competenze e le principali carenze dell'ente. Lasciando un pizzico di sconforto e di inquietudine.
Leggi tutto“La matrice storica ucraina è l’anarchia, quella russa è l’impero”, parola di Kurkov
Invitato a presentare il suo ultimo romanzo uscito in Italia, Il vero controllore del popolo, Andrei Kurkov è intervenuto al festival letterario Pordenonelegge domenica 20 settembre. Lo scrittore, autore di quei Diari Ucraini di cui avevamo parlato qui, è stato chiamato alla 16esima edizione della manifestazione – divenuta la seconda …
Leggi tuttoRifugiati, accuse reciproche tra Serbia e Croazia per il blocco della frontiera
La gestione della crisi dei profughi sta creando una baruffa diplomatica sui confini tra Serbia e Croazia. Giovedì, la Serbia ha bandito le importazioni di merci croate, in risposta alla chiusura del confine al traffico commerciale da parte della Croazia nella notte di mercoledì.
Leggi tuttoCALCIO: Josip Šimunić, dal saluto ustascia allo staff tecnico della nazionale croata
Dopo l'esonero di Niko Kovač l'ex difensore Josip Šimunić, squalificato due anni fa per un saluto ustascia, è stato nominato assistente allenatore della Croazia: una decisione che non aiuta l'immagine del calcio croato in un momento critico.
Leggi tuttoBALCANI: Verso una lista europea di “paesi di origine sicuri” per l’asilo politico
Il presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, ha detto che presto proporrà una lista europea di “Paesi di origine sicuri”, i cui cittadini avranno vita più difficile nel richiedere asilo politico nell’Unione europea. Le loro richieste saranno sempre trattate individualmente – perché “l’asilo è un diritto”, ha ricordato Juncker – …
Leggi tuttoOSSEZIA DEL SUD: Il controllo russo scorre insieme al gas
Sperduta tra le montagne del Caucaso, al confine tra Russia e Georgia, si trova l’Ossezia del Sud, una piccola regione de iure parte della Repubblica di Georgia, e de facto repubblica autonoma sotto l’ombrello russo. Il governo della capitale Tskhinvali aveva proclamato la sua indipendenza fin dal 1990, sulle rovine …
Leggi tuttoSIRIA: La Germania apre ad Assad
La Germania chiede di coinvolgere Assad nel processo di pace in Siria. Le potenze mondiali e regionali si stanno riallineando a favore del regime di Damasco. Ma la real-politik ha un prezzo morale...
Leggi tuttoCALCIO: Mohamed Salah, tra talento e polemiche
Domenica Mohamed Salah ha segnato, contro il Sassuolo, il suo primo gol ufficiale con la maglia della Roma. Il talentuoso egiziano, però, in passato ha fatto parlare molto di sé per argomenti extra-sportivi, tra accuse di antisemitismo e presunte offese alla morale islamica.
Leggi tutto