La Russia lancia il suo ultimatum all'Occidente e detta condizioni irricevibili per scongiurare l'invasione dell'Ucraina...
Leggi tuttoSearch Results for: georgia
Costruire una società civile dopo l’URSS. Intervista ad Armine Ishkanian
Lo sviluppo della società civile è stato un elemento chiave della 'transizione' post-sovietica. Com'è avvenuto questo processo e con quali conseguenze - anche indesiderate? Quali sono le sfide per la società civile nella regione trent'anni dopo?
Leggi tuttoLa Csi agli Europei 1992: storia di una nazionale senza nazione
Nei primi giorni di gennaio 1992 la Mosca del pallone era nel caos: c’erano due federazioni, due presidenti, due commissari tecnici e due proposte di campionato. Ma la partecipazione all’Europeo svedese non sembrava essere in pericolo.
Leggi tuttoUCRAINA: Maternità surrogata low cost, ma a che prezzo?
In Ucraina la maternità surrogata è consentita per legge ed a buon prezzo rispetto ad altri paesi dove è permessa. Queste le premesse per un boom commerciale che però, troppo spesso, non tutela le donne che "affittano" il loro utero...
Leggi tuttoABCASIA: Continua la protesta dopo la rinomina del ministro degli Interni
A seguito di un scontro fra forze di polizia e civili che ha visto coinvolto il ministro degli interni abcaso, la protesta popolare antigovernativa arriva fino al palazzo presidenziale, innescando una crisi politica nella repubblica secessionista.
Leggi tuttoQatar 2022: Serbia e Croazia volano ai Mondiali di calcio
La Serbia e la Croazia parteciperanno al prossimo campionato mondiale di calcio che si disputerà a Natale 2022 in Qatar. Speranze anche per Ucraina, Russia, Repubblica Ceca, Turchia, Macedonia del Nord e Polonia
Leggi tuttoL’Europa dei muri non è la nostra Europa
Non è più tempo di tacere. Contro una politica di deterrenza che porta solo morte, è il momento di dire a voce alta che l'Europa dei muri non è la nostra Europa.
Leggi tuttoDissolvenza sovietica. East Journal e QCode raccontano la fine dell’URSS
In occasione dei 30 anni dal collasso dell'Urss, East Journal e QCode pubblicheranno tra novembre e dicembre 2021 contributi che raccontano eventi, figure chiave, realtà ed esperienze di vita quotidiana nell’universo sovietico ed ex-sovietico. Buona lettura.
Leggi tuttoTra NATO e Russia, i dubbi dei baltici sulla difesa comune europea
L’annosa questione della costruzione di una difesa comune europea ritorna ad essere un tema centrale per l'Europa e i suoi stati membri...
Leggi tutto“Nova Lituania”, la fantasia di un posto che non esiste: intervista a Karolis Kaupinis
East Journal intervista cinque registi di cinque film che partecipano al Calvert Journal Film Festival. Karolis Kaupinis parla di "Nova Lituania", film candidato per la Lituania agli Oscar del 2019, e della minaccia esistenziale della scomparsa come elemento dell'identità lituana.
Leggi tuttoARMENIA: Nuovi confini, nuovi problemi
Dopo la sconfitta nella seconda guerra del Nagorno-Karabakh, la sicurezza dei confini con Azerbaigian e Turchia rimane una questione all’ordine del giorno per l’Armenia.
Leggi tuttoCALCIO: Conference League, chi partecipa e come funziona
Martedì 14 settembre prenderà il via la fase a gironi della nuova competizione continentale: la Uefa Europa Conference League. Come East Journal seguiremo con un occhio di riguardo la Conference League perché raccoglie quelle squadre escluse dalle prime due Coppe e che spesso provengono dai paesi dell’Europa orientale.
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: Il dissidente Bayram Mammadov trovato morto a Istanbul
Il giovane anarchico azero Bayram Mammadov, che nel 2016 era stato imprigionato e torturato per aver imbrattato la statua dell'ex presidente Heydar Aliyev, è stato ritrovato morto a Istanbul il 5 maggio in circostanze ancora poco chiare.
Leggi tuttoKIRGHIZISTAN: “Proteggiamo i valori, non le donne”
Il lockdown ha comportato un aumento dei casi di violenza domestica del 62% nel paese. A causa dell’inefficacia delle pene e della mancanza di protezione, ben poche denunce arrivano però effettivamente in tribunale. Quali sono i problemi che affrontano le donne in Kirghizistan?
Leggi tuttoTURCHIA: Il “turco” bussa alle porte del Caucaso
L'esito del conflitto nel Nagorno-Karabakh ha coronato il ruolo della Turchia di Erdogan come nuovo attore di spessore nell'arena del Caucaso, che ha tutto l'interesse a far valere la sua posizione.
Leggi tuttoIl neolinguaggio politico del calcio in Europa, in previsione dei Mondiali in Qatar
Ultimamente abbiamo assistito a un coinvolgimento crescente da parte del mondo dello sport in questioni politiche, sociali, in tema di diritti umani e discriminazioni. La partita di qualificazione tra Polonia e Inghilterra, così come quella tra Spagna e Kosovo ne sono state un esempio evidente.
Leggi tuttoStrasburgo riconosce il “controllo effettivo” russo su Abcasia e Ossezia del Sud
Il 21 gennaio, la Corte europea dei diritti dell'uomo ha riconosciuto la responsabilità russa sulle violazioni compiute ai danni di cittadini georgiani nelle settimane successive alla fine della “Guerra dei Cinque Giorni” dell’agosto 2008. Nella sentenza, il tribunale di Strasburgo ha parlato di “controllo effettivo” russo sull’Abcasia e l’Ossezia del Sud, un passaggio che ha già sollevato una grande eco mediatica in Georgia...
Leggi tuttoABCASIA: Incendi e pandemia, il costo dell’indipendenza
In Abcasia, nella prima settimana di gennaio, una serie di incendi è divampata nel territorio della repubblica de facto. Una nuova emergenza che si aggiunge alla già difficile situazione sociale legata alla pandemia di Covid-19.
Leggi tuttoVasyl’ Stus: una vita tra poesia e dissidenza nell’Ucraina tardo-sovietica
Vittima delle repressioni dell'epoca tardo-sovietica, il poeta ucraino è divenuto negli anni simbolo della resistenza e della salvaguardia dell'identità nazionale ucraina. Ne abbiamo parlato con il ricercatore Alessandro Achilli, tra i massimi esperti al mondo dell'opera del poeta e dissidente Vasyl' Stus.
Leggi tuttoTURCHIA: Le ambizioni di Erdoğan viaggiano su un treno diretto in Cina
Il 4 dicembre, il primo treno merci con beni di esportazione turchi diretti verso la Cina ha lasciato Istanbul ed è previsto in arrivo per oggi. L’intesa su rotaie tra Ankara e Pechino si consolida nell’ambito della cosiddetta “Via ferrata della Seta”, una fitta rete di infrastrutture ferroviarie voluta dal Dragone che continua ad espandersi mese dopo mese, volta a collegare la Cina e l’Europa tramite i paesi dell’Asia Centrale e del Caucaso nonché, ovviamente, la Turchia.
Leggi tuttoCALCIO: Rebus Kosovo, nel suo girone per i Mondiali tre paesi che non lo riconoscono
Per le qualificazioni ai Mondiali di calcio, il Kosovo è stato sorteggiato nel gruppo B, nel quale sono presenti tre paesi che non ne riconoscono l'indipendenza. Una situazione particolare, ma non mancano precedenti e soluzioni per far prevalere lo sport sulle questioni politiche
Leggi tuttoSTORIA: La seconda fase della Guerra d’inverno
Ricompattata dopo la disastrosa sconfitta della prima offensiva (dicembre 1939), l'Armata Rossa si riorganizza sotto la guida del comandante Timošenko. Uomo fidato di Stalin, Timošenko riesce ad avere la meglio sull'esercito finlandese, ma il prezzo pagato dall'URSS per la vittoria è altissimo…
Leggi tuttoSTORIA: La Guerra d’inverno tra URSS e Finlandia
Il 30 novembre del 1939 otto bombardieri sovietici tormentano la città di Helsinki. È così che inizia la Guerra d’inverno tra l’URSS e la Repubblica di Finlandia, un conflitto che metterà in mostra tutta la debolezza dell’Armata Rossa agli inizi della Seconda guerra mondiale.
Leggi tuttoKIOSK: Gli ostaggi di Tbilisi, i cecchini di Sarajevo
L'edicola volante di Kiosk questa settimana si muove tra Tbilisi e Sarajevo, tra storia, attualità e cultura.
Leggi tuttoThe Odessa Journal: Uno sguardo all’Ucraina meridionale
East Journal amplia la lista dei suoi collaboratori: "The Odessa Journal" è un quotidiano online indipendente, in lingua inglese, che fornisce articoli aggiornati sulla regione di Odessa e l'Ucraina meridionale.
Leggi tuttoViolenza domestica, un’eredità del “socialismo patriarcale”
Oggi è la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, fenomeno ancora estremamente diffuso in molti paesi dell'ex Unione Sovietica. Perché l'ottenimento di diritti formali non significò la fine della violenza domestica per le donne sovietiche? E che eredità ha lasciato il "socialismo patriarcale" alla lotta di oggi contro la violenza sulle donne?
Leggi tuttoCALCIO: La Macedonia del Nord all’Europeo, una vittoria per tutti
La Macedonia del Nord si qualifica a Euro 2020 grazie a una squadra composta da macedoni, albanesi e turchi. Un'occasione per tutte le comunità per distendere i rapporti e riunirsi nel tifo di una squadra che rappresenta tutti
Leggi tuttoBALCANI: Un bosniaco nello staff del presidente Biden
La storia di Elvir Klempić, profugo di Srebrenica e membro dell'entourage di Joe Biden, con un passato vicino al presidente Erdogan.
Leggi tuttoMAR CASPIO: L’espansione ferroviaria di Pechino che preoccupa Mosca
La costruzione di una linea ferrovia verso l'Europa attraverso l'Asia Centrale e il Caucaso promossa da Pechino con la "Belt and Road Initiative" preoccupa Mosca, che si ritroverebbe bypassata dalle rotte commerciali cinesi e perderebbe la sua egida sulle ex-repubbliche sovietiche.
Leggi tuttoUna settimana di cinema del “Nuovo Est” nel festival online di Calvert Journal
La rivista inglese The Calvert Journal inaugura il suo primo festival dedicato al cinema dell'Europa orientale, dei Balcani e dell'Asia Centrale: 7 film per 7 giorni, online per scoprire il "Nuovo Est".
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Una crisi sempre più regionale
I combattimenti in Nagorno-Karabakh continuano ad infiammare, con risvolti sempre più preoccupanti. Parallelamente, il conflitto pare oltrepassare i confini di Armenia e Azerbaigian, coinvolgendo direttamente altri attori regionali...
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Crisi umanitaria e un dialogo da (ri)costruire
Senza un deciso intervento da parte della comunità internazionale, il costo umanitario del conflitto tra Armenia e Azerbaigian rischia di essere altissimo. E il divario tra le popolazioni coinvolte richiederà sforzi ben maggiori di quelli fatti finora per essere colmato.
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Guerra su (quasi) tutti i fronti
Siamo al quinto giorno di scontri tra Armenia e Azerbaigian in Nagorno-Karabakh. Un riepilogo della situazione sul campo e a livello internazionale. Intanto, nonostante un’atmosfera sempre più radicalizzata, dalla regione emergono alcune voci per la pace...
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Una “nuova” bandiera per capire le origini delle proteste
La repressione dello storico tricolore bielorusso lo ha trasformato in un simbolo di dissenso e democrazia. Ecco come una semplice bandiera spiega le proteste nel paese.
Leggi tuttoUCRAINA: La “Mecca europea” della maternità surrogata
L'Ucraina ha ottenuto il titolo di “Mecca della maternità surrogata” da quando, nel 2015, i paesi asiatici hanno dichiarato questa pratica illegale. Alle porte d'Europa, l'industria della surrogazione prospera, ma a che prezzo?
Leggi tuttoI neri d’Abcasia: Storia di una minoranza riscoperta e dimenticata
Nel Caucaso, sulle coste del Mar Nero, viveva una piccola comunità di afrodiscendenti, che si identificavano come abcasi. La loro storia ha dato vita a fascinazione e propaganda.
Leggi tuttoCosa succede all’OSCE e perchè è importante saperlo
L’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa è stata privata di tutti i vertici delle sue istituzioni, una crisi senza precedenti nella sua storia. Perché questa organizzazione è così importante?
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: Cancellata la storia armena in Nachicevan
Uno degli effetti meno conosciuti della guerra in Nagorno-Karabakh è stata la sistematica distruzione del patrimonio architettonico armeno di epoca medievale in Nachicevan, la regione più remota dell'Azerbaigian...
Leggi tuttoARMENIA: Polemiche per le dimissioni forzate alla Corte Costituzionale
Polemiche in Armenia per l'entrata in vigore della legge che prevede le dimissioni forzate per alcuni membri della Corte Costituzionale.
Leggi tuttoRUSSIA: Il 75° anniversario della vittoria sul nazifascismo
L’annuale parata del 9 maggio per il Giorno della Vittoria è stata rinviata al 24 giugno: la Russia celebra oggi il 75° anniversario della vittoria sul nazifascismo.
Leggi tuttoKIOSK: I suoni dell’edicola volante
Dalla DDR sorvegliata e soffocante raccontata da Wolf Biermann alla Sarajevo del “nuovo primitivismo” degli anni Ottanta, fino ai circoli del rock dell’Unione sovietica e alla resistenza antifascista del combat folk russo di oggi. Su Kiosk raccontiamo alcuni tra i protagonisti delle nostre playlist.
Leggi tuttoBULGARIA: La mostra russa su Cirillo e Metodio è volutamente provocatoria
In occasione del 24 maggio l'Istituto di cultura e informazione russa ha inaugurato a Sofia una mostra controversa, priva di ogni riferimento al contributo bulgaro nella codificazione del sistema di scrittura slavo. Non è la prima volta che il paese balcanico si trova a fronteggiare simili provocazioni dalla Russia.
Leggi tuttoMONTENEGRO: Arrestato un vescovo, tensioni fra governo e Chiesa ortodossa serba
A pochi mesi dalle elezioni, in Montenegro, l'arresto di un vescovo della Chiesa ortodossa serba scatena nuovi scontri e proteste
Leggi tuttoDiritti LGBT nello spazio post-sovietico: una questione geopolitica?
I diritti LGBT nello spazio post-sovietico sono spesso descritti come vittime della "guerra di propaganda" del Cremlino contro l'occidente. Un invito ad andare al di là di questa lettura geopolitica...
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: Governo condannato a risarcire la giornalista Ismayilova
La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha sentenziato che l'Azerbaigian dovrà pagare 6 mila euro di danni alla giornalista Khadija Ismayilova, una delle vittime della censura sulla stampa messa in opera dal governo di Baku...
Leggi tuttoOSSEZIA DEL SUD: Stalinir, un nuovo/vecchio nome per la capitale
In occasione del 9 maggio, il Giorno della Vittoria, il nome di Stalin riapparirà sulle cartine geografiche, così hanno deciso le autorità della repubblica de facto dell'Ossezia del Sud...
Leggi tuttoUCRAINA: Il ritorno di Saakashvili. Chi non muore, si rivede
Il presidente ucraino Zelensky ha annunciato il ritorno dell'ex presidente georgiano, Mikheil Saakashvili, nella squadra di governo. Il nostro commento a caldo.
Leggi tuttoABCASIA: Eletto un nuovo presidente, tra coronavirus e controversie
Con l'elezione del leader dell'opposizione, la repubblica de facto caucasica mette fine a quasi un anno di turbolenze politiche, mentre si prepara a fronteggiare la pandemia con misure straordinarie.
Leggi tuttoCIPRO: Checkpoint chiusi per coronavirus. Ma i cittadini protestano
A Nicosia, ultima capitale europea divisa da un muro, la paura del coronavirus ha portato ad effetti concreti. Per la prima volta dalla loro apertura nel 2003, il governo greco-cipriota ha annunciato la chiusura "per precauzione" per una settimana di quattro dei sette checkpoint che collegano il nord e il sud dell'isola - incluso quello pedonale di Ledra street, nel mezzo della città vecchia.
Leggi tuttoCROAZIA: Zagabria dice no al nuovo piano regolatore
L'Assemblea di Zagabria boccia il Piano Urbanistico Generale, basato su privatizzazione e cementificazione. L'inizio della fine per il sindaco Milan Bandic?
Leggi tuttoBIELORUSSIA: La pena di morte non ferma (più) i rapporti con l’UE
L'UE condanna la pena di morte in Bielorussia ma stringe accordi sui visti col paese. Un nuovo approccio pragmatico di Bruxelles con Minsk o l'abbandono dei propri valori?
Leggi tuttoDIRITTI LGBT: Una panoramica dell’anno 2019 nell’est Europa
Che anno è stato il 2019 per le comunità LGBT in Europa centro-orientale e Asia Centrale? Tra omofobia di stato e emigrazione forzata, vi proponiamo una panoramica basata sul nuovo rapporto di ILGA-Europe e sulle testimonianze di tre attiviste dalla regione.
Leggi tuttoRUSSIA: Il vertice NATO visto da Mosca
il vertice della Nato a Londra potrebbe aver segnato dei cambiamenti fondamentali per l'alleanza, ma anche per la Russia. Cosa ha significato per Mosca il recente incontro dei capi di stato transatlantici?
Leggi tutto“La frontiera”: Un viaggio intorno alla Russia per comprendere il gigante e i suoi vicini
Il nuovo libro dell’autrice di "Sovietistan" Erika Fatland ci porta sui confini del gigante russo, dai ghiacci artici alla Corea del Nord, dall’Asia centrale al Baltico.
Leggi tuttoRUSSIA: L’incessante questione del confine indefinito tra Russia ed Estonia
La questione del confine russo-estone è tornata recentemente ad essere dibattuta, in un contesto politico nuovo a Tallinn che dovrà ritrovare una nuova unità politica per far fronte a Mosca.
Leggi tuttoSenza il Muro, senza Europa? Un dialogo con Jacques Rupnik a trent’anni dalla caduta del Muro
Il politologo francese racconta nel suo primo libro edito in Italia gli ultimi trent'anni dell'"Altra Europa": dalla caduta del Muro alla regressione democratica, dal "ritorno all'Europa" all'avvento di vecchie e nuove democrature.
Leggi tuttoMacron blocca l’avvio dei negoziati UE per Albania e Nord Macedonia. Elezioni anticipate a Skopje
Il Consiglio europeo ha bloccato l'avvio dei negoziati d'adesione all'UE per Albania e Nord Macedonia. A Skopje si va verso elezioni anticipate
Leggi tuttoAutoritarismo competitivo, cos’è? L’Europa orientale e la crisi democratica
Definizioni giornalistiche tendono ad appiattire la situazione politica dell'Europa orientale parlando di "nazionalismo" e "populismo", Ma ci sono differenze tra i vari paesi nel modo in cui le democrazie regrediscono e si instaurano regimi ibridi, democrature, autoritarismi competitivi.
Leggi tuttoRUSSIA: Mosca finanzierà l’ammodernamento dell’armata abcasa
Con un'ordinanza presidenziale, Putin ha sancito il finanziamento da parte di Mosca all’esercito della regione separatista georgiana.
Leggi tuttoCURVA EST: La rubrica di East Journal sul calcio dell’Europa orientale
Mentre sto correndo verso la fetta di tribuna occupata dai padroni di casa, mi ritrovo davanti il sorriso di Danijel che ci è venuto incontro e ci urla, “sbrigatevi che è già iniziata”. Ci abbracciamo ed entriamo, mentre lui mi dice: “Ma perché volevi fare il biglietto?” Alla rete del …
Leggi tuttoABCASIA: Il presidente Khajimba vince ancora, ma tra le polemiche
Sono solo 999 i voti che separano Raul Khajimba, presidente in carica, dal candidato dell’opposizione Alkhaz Kvitsinia al secondo turno delle elezioni presidenziali in Abcasia. Una differenza minima, tanto che Kvitsinia ha già chiesto nuove consultazioni, sostenendo che Khajimba non abbia ottenuto la percentuale richiesta dalla legge per governare. Secondo …
Leggi tuttoUCRAINA: Il “servo del popolo” vince ancora
Esce di nuovo vittorioso il partito “Il servo del popolo” del neo presidente ucraino Volodymyr Zelenskyj, che alle elezioni politiche anticipate di domenica 21 luglio ha conquistato la maggioranza assoluta dei seggi in parlamento. Aria di cambiamenti ai vertici...
Leggi tuttoUCRAINA: Alle urne per le parlamentari anticipate
Forte dell'ampio consenso raccolto alle presidenziali, il neo-presidente ucraino Volodymyr Zelenskyj ha indetto elezioni politiche anticipate per il prossimo 21 luglio. Il suo movimento, "Il servo del popolo", è dato in ampio vantaggio, ma l'esito elettorale non pare scontato
Leggi tuttoUCRAINA: Sospesa la partecipazione al Consiglio d’Europa in segno di protesta
Il Consiglio d'Europa ha deciso che la Russia può tornare a votare nelle sue sedute, scatenando le proteste dell'Ucraina che minaccia il suo ritiro.
Leggi tuttoCAUCASO: Baku e Tbilisi si contendono un monastero
La demarcazione dei confini del Caucaso è stata causa di guerre e tensioni nel recente passato. Nelle ultime settimane è riemersa una vecchia disputa tra Georgia e Azerbaigian sul controllo di un antico complesso monasteriale a cavallo della frontiera dei due paesi.
Leggi tuttoARMENIA: La Vittoria, il Karabakh, la pace. Il 9 maggio a Erevan
Il 9 maggio in Armenia è una data dal triplice significato: come in altri paesi post-sovietici, gli armeni commemorano la vittoria sul nazifascismo nella Seconda Guerra Mondiale, ma anche alcuni eventi decisivi della guerra nel Nagorno-Karabakh, consumatasi dopo il crollo dell'URSS. Un reportage dalle celebrazioni di quest'anno a Erevan.
Leggi tuttoUCRAINA: Kiev ricorda i cinque anni dall’arresto di Oleg Sentsov. “Do you remember?”
Kiev ricorda i 5 anni dall'arresto del regista ucraino Oleg Sentsov organizzando una marcia a sostegno di tutti i prigionieri politici ucraini detenuti illegalmenti nei territori russi.
Leggi tuttoRUSSIA: Putin vuole dare la cittadinanza a tutti gli ucraini
Putin propone di estendere la concessione agevolata della cittadinanza russa a tutti gli ucraini. Arrivano critiche non solo da Kiev ma anche UE, USA e UK.
Leggi tuttoKIOSK: 25 aprile, una Resistenza internazionale
Nella puntata di giovedì 25 aprile, il viaggio di Kiosk è andato nella direzione opposta rispetto al solito: invece di dirigerci verso l’Est Europa, abbiamo ripercorso le storie e i sentieri di chi dall’Est Europa, e non solo, ha partecipato alla Resistenza antifascista in Italia tra il 1943 e il 1945.
Leggi tuttoLibertà di stampa: ecco chi migliora e chi peggiora
I paesi post-comunisti si posizionano in modo disomogeneo nella classifica del World Press Freedom Index, e la libertà di stampa rimane problematica.
Leggi tuttoPer contrastare il traffico di droga, l’Abcasia introdurrà la pena di morte
Il 5 aprile il parlamento della repubblica de facto ha approvato una legge che prevede la pena di morte per reati legati al traffico di droga. Una decisione preoccupante dal punto di vista dei diritti umani, ma che vuole rispondere a delle importanti problematiche sociali.
Leggi tuttoCAUCASO: Tra la Cina e Mosca, la nuova via della seta e gli equilibri della regione
La via della Seta passa anche dal Caucaso. La Cina ha già siglato intese con l'Azerbaigian e ora firma un memorandum con la Georgia, puntando al mar Nero...
Leggi tuttoRUSSIA: Basi militari nelle isole Curili, sale la tensione col Giappone
La costruzione di quattro caserme destinate a ospitare 188 soldati russi riapre la questione delle isole Curili, contese tra Mosca e Tokyo. Una disputa che dura da più di un secolo ma che assume oggi nuovi contorni...
Leggi tuttoLa nuova puntata di Kiosk, la radio sintonizzata sull’est!
Una puntata all'insegna delle divisioni, che ci porta in viaggio da Marrakech a Mosca, sorvolando Tbilisi e facendo un salto indietro nel tempo verso l'Ucraina sovietica per ricordare l'Holodomor. Ai microfoni, Marco Magnano e Laura Luciani. Riascoltate Kiosk in podcast!
Leggi tuttoARMENIA: Cancellato forum LGBT, tra minacce e manipolazioni
Il dibattito sui diritti LGBT è diventato un'arma nelle mani di forze politiche allineate al governo deposto dalla Rivoluzione di velluto, che cercano di screditare Nikol Pashinyan a un mese dalle elezioni anticipate. Tra omofobia e manipolazioni, qual è il futuro dei diritti LGBT in Armenia?
Leggi tuttoARMENIA: Lo speciale anniversario della fondazione di Yerevan
Nota per essere una delle più antiche città abitate al mondo, lo scorso 21 ottobre Yerevan ha festeggiato il 2800° anniversario della propria fondazione, che gli storici fanno risalire al 782 a.C.
Leggi tuttoLa quarta puntata di Kiosk, il programma radio di East Journal e Most
Vi siete persi la diretta giovedì sera? Riascoltatela in podcast! Marco Magnano e Laura Luciani continuano il viaggio di Kiosk, parlando di Ucraina e Lettonia.
Leggi tutto“Non ostacolate il monitoraggio dei diritti umani nei territori separatisti”
Nel corso dell’ultima sessione autunnale, l’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa ha adottato una risoluzione riguardante l’accesso dei meccanismi di monitoraggio dei diritti umani nelle entità separatiste dell’Europa orientale e del Caucaso.
Leggi tuttoARMENIA: Una rivoluzione colorata?
Gli eventi recenti in Armenia presentano molte caratteristiche in comune con le rivoluzioni colorate che hanno attraversato lo spazio post sovietico nei primi anni duemila. Quella armena è quindi descrivibile come una rivoluzione colorata?
Leggi tuttoLa Siria riconosce l’indipendenza di Abcasia e Ossezia del Sud
La Siria ha riconosciuto l'indipendenza delle repubbliche de facto di Abcasia e Ossezia del Sud. In risposta, Tbilisi ha interrotto le relazioni diplomatiche con Damasco.
Leggi tuttoBabchenko il “nemico della patria” russa che ha inscenato la propria morte
"Sono stato identificato come nemico e traditore della patria. Me ne infischio altamente". Minacciato di morte, il giornalista russo Babchenko è stato infine ucciso. Lo ricordiamo con le sue parole di condanna al potere russo...
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: Caso Mukhtarli, emergono le responsabilità di Tbilisi
In un intervista a una televisione georgiana, il giornalista azero Afgan Mukhtarli accusa direttamente le autorità di Tbilisi di averlo sequestrato lo scorso maggio.
Leggi tuttoSaakashvili arrestato a Kiev, di nuovo
Saakashvili è stato arrestato a Kiev, forse in relazione alla richiesta di estradizione delle autorità georgiane ....
Leggi tuttoARMENIA: Non è un paese per bambine. Il dramma degli aborti selettivi
L’Armenia è il secondo paese al mondo per tasso di aborti selettivi, a causa dell’ossessiva ricerca di figli maschi. Un approfondimento del nostro Emanuele Cassano ...
Leggi tuttoRUSSIA: Censurato il film “Morto Stalin, se ne fa un altro”
Dopo molte polemiche, il film "Morto Stalin, se ne fa un altro" è stato censurato in Russia.
Leggi tuttoRepublika Srpska: paramilitari e irredentismo “per la sopravvivenza del popolo serbo”
Le celebrazioni del "Giorno della Republika Srpska" a Banja Luka, nonostante il veto di anticostituzionalità delle istituzioni bosniache. La presenza di paramilitari e i rapporti con Belgrado.
Leggi tuttoARMENIA: Cosa cambia dopo l’accordo di partenariato con l’UE?
Cosa cambia nel paese dopo il nuovo Accordo di partenariato con l’UE? Intervista doppia a Stepan Grigoryan e Anahit Shirinyan, esperti di politica armena e relazioni Armenia-UE ...
Leggi tuttoPICCOLA STORIA DELLA PROPAGANDA RUSSA, cap. V: La disinformazione ai tempi di Maidan
La crisi ucraina, l'annessione della Crimea e la guerra in Donbass sono state accompagnate da una massiccia campagna televisiva russa volta a presentare gli ucraini come nemici, scavando un solco profondissimo tra due popoli fratelli. Le vittime della propaganda sono oggi dette "zombirovanie", morti viventi della disinformazione russa
Leggi tuttoRUSSIA: L’ennesima conferenza stampa annuale di Putin, in campagna elettorale
La conferenza stampa annuale, consueto materiale di analisi per giornalisti e commentatori, avviene quest'anno in campagna elettorale. Putin si è ricandidato alle presidenziali di marzo 2018.
Leggi tuttoPresentazione del libro “Terre d’Oriente”
"Con la crisi ucraina ha fatto irruzione sul palcoscenico della geopolitica un nuovo tipo di conflitto: la guerra ibrida." Domani sera, al Polski Kot di Torino, vi aspettiamo per la presentazione del libro "Terre d'Oriente. Viaggio nell’Europa di passaggio tra crisi e nuovi equilibri". Oltre all'autore Paolo Bergamaschi, interverrà Marco Magnano, giornalista di Radio Beckwith
Leggi tuttoARMENIA: Il nuovo Accordo di partenariato riavvicina Yerevan all’Europa
Durante il 5° summit del Partenariato orientale, svoltosi a Bruxelles, l’Unione Europea ha firmato con l’Armenia un nuovo Accordo di partenariato globale e rafforzato (CEPA), che intende riallacciare quei rapporti incrinatisi nel 2013 in seguito alla decisione di Yerevan di aderire all’Unione euroasiatica
Leggi tuttoUCRAINA: Arresto, teatro e rilascio di Saakashvili
Saakashvili, accerchiato dalle forze dell'ordine, prima minaccia il suicidio, poi viene arrestato, poi liberato ed infine guida una protesta. Tutto in un giorno.
Leggi tuttoPiccola storia della propaganda russa, cap. II – L’ascesa di Russia Today
Seconda puntata del nostro speciale sulla propaganda russa. Parliamo di Russia Today e di Russia beyond the headlines, due progetti diversi uniti dalla stessa missione: diffondere verità alternative, quando non del tutto falsificate, sui principali fatti internazionali
Leggi tuttoCAUCASO: Inaugurata la ferrovia Baku-Tbilisi-Kars, ponte tra Europa e Asia
Lo scorso 30 ottobre Turchia, Georgia e Azerbaigian hanno inaugurato la ferrovia Baku-Tbilisi-Kars, parte fondamentale di quel progetto che ambisce a rifondare una nuova Via della Seta attraverso la creazione di un collegamento terrestre tra la Cina e l’Europa in grado di ridurre significativamente i tempi di trasporto di merci e persone
Leggi tuttoPiccola storia della propaganda russa, cap. I – Lo sviluppo del soft power russo
In tre puntate presenteremo lo sviluppo dei mezzi di propaganda russi rivolti verso l'occidente negli ultimi vent'anni. Partiamo con la definizione del concetto di soft power per come è stato interpretato in Russia, ovvero come strumento di aggressione mediatica piuttosto che di persuasione culturale.
Leggi tuttoRUSSIA: La Rivoluzione russa nell’epoca di Putin, un ricordo che divide
Il centenario della rivoluzione di ottobre in Russia non verrà celebrato in grande. Tra rivoluzioni colorate e la mancanza di una visione comune, gli eventi del 1917 non servono in alcun modo alla retorica odierna.
Leggi tuttoLIBRI: Il genocidio degli yazidi, di Simone Zoppellaro
Il primo libro in Italia che racconta la storia, la cultura e le tragiche vicende dell’antica minoranza religiosa sterminata dall’ISIS nell’agosto del 2014. Un genocidio ancora in corso, denunciato dall’ONU e da diverse organizzazioni internazionali.
Leggi tuttoARMENIA: Dalla generazione ’90 voci contro la guerra
Nonostante la guerra e le sue conseguenze abbiano irrimediabilmente diviso intere generazioni di armeni e azeri, tra alcuni ragazzi nati negli anni Novanta, durante o dopo la fine del conflitto nel Nagorno-Karabakh, del quale non hanno ricordi diretti, sembra iniziare a diffondersi una timida – ma incoraggiante – volontà di apertura nei confronti dell’Azerbaigian
Leggi tuttoUCRAINA: Il ritorno di Saakashvili: “Mi candido a presidente”
Sembrava finita la parabola politica in Ucraina dell'ex presidente georgiano Saakashvili, ma non è così. Rientrato nel paese ora si candida a presidente per l'Ucraina. Un articolo per OBC del nostro Oleksiy Bondarenko.
Leggi tuttoAutoritarismo vs democrazia. Il caso dello spazio post-sovietico
Reti clientelari e presidenzialismo. Un tentativo di comprendere il crescente autoritarismo nello spazio post-sovietico. A cura di Oleksiy Bondarenko.
Leggi tuttoRUSSIA: Scandali al cinema e censura. I casi di ‘Matil’da’ e ‘La morte di Stalin’
Scandali e polemiche coinvolgono il cinema russo. Il melodramma "Matil'da" è alle prese con le minacce e la commedia "La morte di Stalin" odora di censura. Prima di giudicare, meglio vederli entrambi.
Leggi tuttoRUSSIA: Al via un’esercitazione militare nel Baltico, tra preoccupazioni e isteria
Tra il 14 ed il 20 settembre, Russia e Bielorussia condurranno l'esercitazione militare Zapad, a ridosso dei confini con la NATO. Le Repubbliche baltiche temono possa essere pretesto per un'invasione. E' questo un timore credibile?
Leggi tuttoARMENIA: Anche i gay hanno diritto alla felicità?
La rimozione di alcuni cartelloni LGBT a Yerevan induce a soppesare l'apertura armena, tra inclusione e marginalità. La felicità è un diritto di tutti?
Leggi tuttoUCRAINA: E se la liberalizzazione dei visti fosse uno sbaglio?
La liberalizzazione del visto è un successo per l'Ucraina. Ma se invece fosse un errore? Meno spinte per le riforme e molti rischi per l'Unione Europea: si parla pur sempre di un paese di 45 milioni di abitanti, con salari medi attorno ai 230€ ed una guerra in corso.
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: Baku vuole un nuovo accordo di cooperazione con l’UE
Dopo il riavvicinamento tra Azerbaigian e Unione Europea dello scorso novembre, procedono i negoziati per un nuovo accordo di collaborazione. Tuttavia, la repubblica caucasica sembra continuare a soffrire del solito problema, la violazione dei diritti umani.
Leggi tuttoOSSEZIA DEL SUD: Il supporto alle repubbliche separatiste del Donbass
L’Ossezia del Sud è intenzionata a stringere i propri rapporti con le repubbliche popolari di Donetsk e Lugansk, territori che Tskhinvali riconosce come indipendenti. Oltre a voler rafforzare le reciproche relazioni diplomatiche, l’Ossezia del Sud punta a diventare un importante intermediario tra Mosca e il Donbass
Leggi tuttoABKHAZIA: La collaborazione con i servizi segreti di Mosca
Lo scorso 18 maggio Russia e Abkhazia hanno firmato un accordo riguardante l’istituzione di un Centro di Informazione e Coordinamento congiunto tra le rispettive agenzie degli Interni, il quale però sembra dividere la comunità locale
Leggi tuttoIl cosmonauta e la via alla sopravvivenza. Una mostra collettiva a Tbilisi
Se il sistema attuale collassasse come è avvenuto con l'Unione Sovietica, di quali "competenze" avremmo bisogno per sopravvivere? Attorno a questa domanda dai toni apocalittici si costruisce la mostra collettiva Illegal Kosmonavtika che aprirà le porte il 24 giugno a Tiblisi.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: La militarizzazione e il costante fiato sul collo di Mosca
Dopo il crollo dell'Unione Sovietica, la presenza militare russa in territorio bielorusso torna ad assumere un ruolo importante. Quale rilevanza può avere per il paese e per gli altri paesi confinanti?
Leggi tuttoARMENIA: L’OSCE abbandona Yerevan
L'estensione del mandato dell'OSCE a Yerevan non supera l'impasse azero: nonostante le tante problematiche ancora da affrontare, si chiude un periodo di serrata collaborazione tra Europa e governo armeno.
Leggi tuttoEUROPA CENTRALE: Una regione suscettibile a influenze esterne ostili
GLOBSEC, think tank slovacco, ha pubblicato un indice di vulnerabilità, in grado di descrivere quanto un paese del Gruppo di Visegrád sia suscettibile a influenze esterne ostili, in primis, da parte della Russia.
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: Baku esporta negli USA la propria festa nazionale
Il governatore del Nebraska Pete Ricketts ha firmato un atto che proclama il 28 maggio festa nazionale azera e celebra la prima indipendenza della repubblica caucasica del 1918.
Leggi tuttoOSSEZIA DEL SUD: Il Cremlino integra le truppe ossete nell’esercito russo
Lo scorso 14 marzo Vladimir Putin ha ordinato al ministero della Difesa di concludere un accordo con l’Ossezia del Sud per incorporare le milizie sud-ossete all’interno delle forze armate russe
Leggi tuttoABKHAZIA: Elezioni, anche l’ex presidente Ankvab entra in parlamento
Lo scorso 12 marzo si sono svolte in Abkhazia le elezioni parlamentari, con i cittadini della piccola repubblica caucasica che si sono recati alle urne per rinnovare i 35 membri dell’Assemblea Popolare. Tra i neo-parlamentari vi è l’ex presidente Aleksandr Ankvab
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: Calenda a Baku per ribadire l’impegno italiano nel Tap
Il ministro per lo Sviluppo Economico Carlo Calenda si è recato a Baku per parlare di Tap, il gasdotto che porterà il gas azero in Europa attraverso Grecia, Albania e Italia, mentre l'Azerbaigian si mostra sempre di più una dinastia consolidata.
Leggi tuttoRUSSIA: “Non sono abbastanza patriottico, non ero al sicuro” la vicenda di A. Babcenko
Il giornalista Arkadij Babčenko, protagonista di un accanimento mediatico scaturito da un suo post su Facebook, ha deciso di lasciare la Russia. Un paese in cui chi non è "abbastanza patriottico" non può più sentirsi al sicuro.
Leggi tuttoRUSSIA: Morte a New York di un diplomatico
E' morto per un attacco di cuore il diplomatico russo Vitaly Churkin. Portavoce di Putin all'ONU, nel 1987 aveva portato Trump in Unione Sovietica e negli anni '90 aveva negoziato coi serbo-bosniaci per alleviare l'assedio di Sarajevo.
Leggi tuttoRUSSIA: I movimenti artistici di Michail Larionov
Tra i tanti protagonisti delle avanguardie artistiche di inizio XX secolo troviamo Michail Larionov, forse meno noto al grande pubblico rispetto al gigante Malevič, ma a cui si deve lo sviluppo di alcuni movimenti che rivendicavano un’anima prettamente russa, vicina alla cultura delle classi popolari.
Leggi tuttoDifferenziale salariale di genere, la situazione in Europa orientale
Secondo le stime di Eurostat che si rifanno ai dati del 2013, e alla più recente indagine di Expert Market che si basa sui dati dell’Unione Europea del 2015, le donne europee sono pagate meno delle loro controparti maschili.
Leggi tuttoRUSSIA: Dove Natale è il 7 gennaio. Di calendari e altre stranezze
Il Natale in Russia non si festeggia il 25 dicembre. Uscita da settant'anni di regime sovietico, e quindi per forza ateo, la nuova Russia, se proprio deve guardare alle feste, lo fa dalla prospettiva ortodossa. La quale, tuttavia, risponde ad un calendario diverso dal nostro, quello giuliano.
Leggi tuttoCAUCASO: La via della seta correrà su rotaie, presto una ferrovia unirà la regione
La via della seta correrà su rotaie, presto una ferrovia unirà la regione
Leggi tuttoTorneo “Canestri senza reti”, storia di un ponte tra Ivrea e i Balcani
Nella cittadina piemontese di Ivrea si svolge da anni un torneo internazionale di pallacanestro per ragazzi. Tuttavia, "Canestri senza reti" ha una storia particolare, che inizia nel 2000 nella città serba di Kragujevac e da una semplice richiesta di un gruppo di ragazzi: "vorremmo giocare con dei ragazzi italiani..."
Leggi tuttoABKHAZIA: Aumenta la collaborazione militare con Mosca
Lo scorso 21 novembre la Russia e l’Abkhazia, repubblica caucasica de facto indipendente ma rivendicata dalla Georgia, hanno siglato un nuovo trattato bilaterale riguardante la reciproca collaborazione in ambito militare
Leggi tuttoARMENIA: Siglato un nuovo accordo militare con la Russia
La firma di un nuovo accordo militare sulla difesa aerea estende i rapporti tra Armenia e Russia.
Leggi tuttoOSSEZIA DEL SUD: Una modifica del nome per rievocare un’unità perduta?
Leonid Tibilov, presidente dell’Ossezia del Sud, starebbe pensando di modificare in nome del paese ripristinando il termine storico “Alania”. È il primo passo verso l'unificazione all'Ossezia settentrionale e quindi alla Russia?
Leggi tuttoREPORTAGE: Pankisi, la valle di mujaheddin
In versione e-book, il nostro lavoro sulla Valle dei Pankisi realizzato con il contributo dei lettori di East Journal. Un racconto che affronta i nodi del fondamentalismo islamico - che dal Pankisi si allunga alla Siria, all'ISIS, e al terrorismo internazionale - e che coniuga diversi linguaggi e approcci: storia, reportage, geopolitica e fotografia. Un testo breve e agile per sapere tutto quel che c'è da sapere sul Pankisi e sui ceceni del Caucaso.
Leggi tuttoRUSSIA: L’associazione Memorial dichiarata “agente straniero”
Il ministero della giustizia russo continua a muovere guerra alla società civile. L'associazione Memorial è stata dichiarata "agente straniero" e si aggiunge a una lunga lista di organizzazioni indesiderate. I membri non si arrendono e rifiutano il nuovo status, che discredita pesantemente il loro operato.
Leggi tuttoUCRAINA: Saakashvili si dimette accusando il presidente
L’ex presidente georgiano Saakashvili, chiamato a contribuire al processo di riforme in Ucraina, si è dimesso accusando di corruzione direttamente il presidente.
Leggi tuttoSIRIA: La Russia appoggia la richiesta dei curdi di creare uno stato federale
Secondo Al-Monitor.com, la Russia avrebbe cercato di favorire un accordo tra Damasco e i curdi siriani per la trasformazione della Siria in senso federale, appoggiando così la richiesta di autonomia dei curdi
Leggi tuttoABKHAZIA: Attacco esplosivo davanti alla sede della TV di stato
La mattina del 17 ottobre a Sukhumi, capitale della piccola repubblica d’Abkhazia, si è verificato un attacco esplosivo davanti all’ingresso della sede della TV di stato
Leggi tutto