Consiglio Europeo

Consiglio Europeo: una svolta storica per l’Europa Orientale?

Il Consiglio Europeo ha aperto ai negoziati per l’entrata dell’Ucraina e della Moldavia nell’Unione Europea, ha promesso di fare lo stesso con la Bosnia-Erzegovina, ed ha riconosciuto lo status di Paese candidato alla Georgia. Le decisioni prese a Bruxelles fanno parlare di svolta storica e sembrano mettere -quasi- tutti d’accordo.

L’annuncio del presidente Charles Michel nel pomeriggio di giovedì 14 dicembre, a seguito della prima giornata di lavori dell’ultimo Consiglio Europeo dell’anno, ha posto le basi per un ulteriore allargamento a est della Comunità Europea, generando entusiasmo politico in quasi tutti i paesi del Vecchio continente. Come da programma, l’eccezione è rappresentata da Viktor Orban, il quale ha tenuto a specificare l’astensione dell’Ungheria dal voto del Consiglio e la sua completa contrarietà all’apertura dei negoziati con l’Ucraina. La posizione del Premier ungherese strizza l’occhio a quell’opinione pubblica nazionale, europea e globale, che vede nell’enlargement dell’UE un atto egemonico e di potenza. Ma a prescindere dalle posizioni politiche, e comunque le si guardi, le decisioni prese a Bruxelles rappresentano un punto di svolta nel processo di espansione dell’integrazione europea verso oriente.

Ucraina e Moldavia

“Questa è una vittoria per l’Ucraina e una vittoria per tutta l’Europa. Una vittoria che motiva, inspira e rafforza”, ha commentato Volodymyr Zelenskyy al termine del Consiglio chiamando in causa anche la collega moldava Maia Sandu, che a sua volta ha mostrato la propria soddisfazione tramite il suo profilo Twitter. L’inizio dei negoziati per entrare nell’Unione rappresenta in effetti un grande successo per i governi delle due ex-Repubbliche sovietiche che, per motivi simili, troverebbero nell’accesso all’UE il proprio apogeo politico.

Per l’Ucraina l’accesso alla Comunità Europea è infatti un tassello necessario alla stabilizzazione politica di oggi e alla rinascita di domani -che arriverà solo dopo la fine della guerra. Entrare in un sistema formato da stati nazionali fondato sul principio di auto terminazione dei popoli -come è l’Unione Europea- consacrerebbe l’indipendenza politica di Kiev riconoscendola capitale della nazione ucraina, e non più nella Piccola Russia (Malorossiya). Tuttavia, il percorso verso la completa partecipazione all’UE rimane colmo di  ostacoli; a partire dall’attuale conflitto in corso -verso il quale gli stessi paesi europei non sembrano stare giocando un ruolo particolarmente significativo- e arrivando a quei problemi strutturali che esisteva anche prima dell’invasione russa di due anni fa.

Per la Moldavia quella europea sembra essere invece un’assicurazione sulla vita; un tassello che, unito alla potenziale garanzia atlantica, dovrebbe servire a evitare tutto ciò che è avvenuto -e sta avvenendo- oltre il fiume Dnestr (in Ucraina). Attraverso un allontanamento ideale dai confini della Federazione Russa si dovrebbe quindi garantire quell’integrità territoriale che negli ultimi due secoli è stata periodicamente violata dalle potenze egemoni dell’area. Anche in questo caso però, la strada da percorre è ancora lunga e Chişinău dovrà fare i conti con i propri scheletri nell’armadio -come la dilagante corruzione politica o le pretese indipendentiste nelle regioni della Gaugazia e della Transnistria.

Bosnia-Erzegovina e Georgia

Dopo anni di ripensamenti e trattative, il Consiglio Europeo ha concesso lo status di candidato alla Georgia, ex-Repubblica sovietica che vive una situazione per certi aspetti simile a quella di Ucraina e Moldavia. Ad esempio, le questioni riguardanti i territori de facto indipendenti di Abkhazia e Ossezia del Sud -al pari di ciò che rappresentavano le Repubbliche di Lugansk e Donetsk e di ciò che rappresenta la Repubblica di Transnistria- mettono seriamente in dubbio la soddisfazione dei parametri richiesti dall’EU per dare inizio ai negoziati e dovranno essere affrontati nel minor tempo possibile. In ogni caso un primo traguardo è stato raggiunto e la Presidente Salome Zourabichvili si è detta determinata a continuare su questa strada.

A differenza della Georgia, la Bosnia-Erzegovina aveva già ottenuto lo status di paese candidato nel dicembre 2022 e ufficialmente quindi non vede cambiare nulla. Il Consiglio però ha voluto lanciare un messaggio dal chiaro contenuto politico, dicendo che l’UE aprirà ad i negoziati “una volta che il paese avrà raggiunto il necessario grado di rispetto dei criteri imposti”, invitando la Commissione a “riferire entro la fine del prossimo marzo”. L’area sud-orientale in cui si trova il paese, complici le tragedie degli anni ’90, rappresenta uno degli ultimi “buchi” nella cartina politica giallo-blu, e fino ad oggi non sembrava poter riservare grandi spazi al processo di integrazione europea. La riscossa quindi potrebbe arrivare proprio da Sarajevo, laddove, più che altrove, negli ultimi anni si è compreso il costo della guerra e il valore della pace.

Insomma, per quanto le istituzioni europee sembrerebbero aver deciso di intervenire concretamente nelle questioni politiche di Ucraina, Moldavia, Georgia e Bosnia-Herzegovina, andando oltre agli attuali confini della Comunità, questa volta il processo di allargamento e integrazione europea appare particolarmente fitto di ostacoli. Un dato positivo arriva dall’entusiasmo con il quale queste decisioni sono state accolte nei paesi in questione, i quali, tuttavia, se dovessero vedere tradite le proprie aspettative, difficilmente torneranno a manifestarlo con questo vigore.

Fonte immagine: Sito Web della Commissione Europea

Chi è Livio Maone

Laureato in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali all’Universitá di Roma Tre. Attualmente è studente magistrale all'Università di Bologna.

Leggi anche

Regioni russe

Se le regioni russe saranno il nuovo centro delle proteste contro il Cremlino

Le regioni russe possono rappresentare un nuovo fronte nella lotta contro il potere del Cremlino? …

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com