DA BERLINO – “Non ci si può scegliere i propri vicini, bisogna imparare a conviverci”: così introduce la questione della politica UE di allargamento e vicinato l’ex commissario Günter Verheugen, colui che nel 2004 portò a compimento lo storico allargamento ad est dell’Unione europea verso 10 paesi dell’Europa centrale e …
Leggi tuttoSearch Results for: georgia
RUSSIA: Che danni può fare una potenza revisionista in declino
La Russia è una potenza in declino e revisionista, decisa a restaurare la propria immagine di grande potenza ma condannata a non riuscirci...
Leggi tuttoUCRAINA ELEZIONI /3: Yulia Timoshenko, il ritorno dei morti viventi
Una candidatura sconveniente Chi è Yulia Timoshenko è cosa nota ai più, tuttavia vale la pena ricordarne i trascorsi vista la sua decisione di candidarsi alle prossime elezioni presidenziali del 25 maggio. Una candidatura, lo diciamo subito, a dir poco sconveniente. Anzitutto perché è un personaggio divisivo: comunque la si …
Leggi tuttoLETTONIA: Riga, la perla del Baltico
Riga, la capitale della Lettonia, sta vivendo un anno veramente particolare: il paese baltico, entrato nell’Unione Europea nel 2004, dal 1 gennaio 2014, con il pensionamento del lats, la storica moneta in vigore dal 1991 (anno dell’indipendenza dall’Unione Sovietica), è ufficialmente entrato nell’area dell’euro, a dispetto di un marcato scetticismo …
Leggi tuttoASIA CENTRALE: Nominato un nuovo inviato speciale UE
Ad inizio aprile, Catherine Ashton ha annunciato la nomina di un nuovo Inviato Speciale dell’Unione Europea per il Centro Asia. Si tratta dell’ungherese Janos Herman, funzionario del Servizio Europeo per l’Azione Esterna (SEAE). Cosa è successo Lo scorso Febbraio, la Rappresentante Speciale (RSUE) per il Centro Asia, l’ambasciatrice tedesca Patricia …
Leggi tuttoTRANSNISTRIA: Tiraspol preme per l'adesione alla Federazione Russa
Mercoledì 16 aprile, il Parlamento della Transnistria ha annunciato da Tiraspol, in seguito al voto espresso all’unanimità dai deputati, la proposta di aderire all’interno della Federazione Russa, attraverso un’istanza formale da inoltrare alle autorità di Mosca. La Transnistria dichiarò l’indipendenza dall’Unione Sovietica il 19 agosto 1990, per poi far parte …
Leggi tuttoLETTONIA: La Russia prova a rassicurare Riga ma avverte: "niente sanzioni"
La Lettonia non deve temere un’aggressione militare da parte della Russia. E’ la rassicurazione che l’ambasciatore russo a Riga Aleksandr Vesnjakov ha fatto alla televisione lettone nel telegiornale pubblico “Panorama”. Vesnjakov afferma che anche se i lettoni guardano con preoccupazione alle vicende di questi giorni in Ucraina in relazione alla …
Leggi tuttoRUSSIA: In Ucraina sta andando in scena la crisi del putinismo
“Si dice Santa Madre Russia, eppure per gran parte della sua storia ha aspirato a diventare uomo. Vuole cambiare sesso. Porta la gonna, ma vuole i pantaloni”, così diceva lo scrittore russo Viktor Vladimirovič Erofeev. Una definizione ancor più vera oggi che la Russia, guidata da Vladimir Putin, mostra i …
Leggi tuttoRUSSIA: Mosca sospesa dall'assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa
L’assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa (PACE) – organo di cooperazione pan-europea dei 47 stati, assente solo la Bielorussia, che hanno firmato la Convenzione europea sui diritti dell’uomo – ha sospeso il diritto di voto della delegazione parlamentare della Russia fino a dicembre 2014, come sanzione per l’invasione russa della Crimea …
Leggi tuttoUCRAINA: Arrivano i soldi occidentali, meglio tenersi la corruzione?
La Crimea è persa, l’est dell’Ucraina è in fermento, Putin afferma che la federalizzazione del Paese è necessaria per garantire protezione alle popolazioni di lingua e cultura russa e – per motivi non ancora chiari – mantiene le truppe al confine. La situazione è complicata, come ininterrottamente da alcuni mesi. …
Leggi tuttoUCRAINA: Il calcio ucraino diviso in due, tra secessioni e fallimenti
Il 15 marzo, dopo la pausa invernale e con un ritardo di due settimane dovuto agli eventi politici che stavano scuotendo il paese, è ripreso il campionato ucraino. Il giorno dopo, la Crimea votava in un referendum per affrancarsi dall’Ucraina e unirsi come nuovo soggetto federale alla Russia, una decisione …
Leggi tuttoMOLDAVIA: Basta coi visti d'ingresso a Schengen da maggio 2014
Il Consiglio UE ha approvato la liberalizzazione dei visti Schengen per i cittadini della Repubblica di Moldavia. A partire da inizio maggio 2014, sarà sufficiente il passaporto biometrico per recarsi nei paesi UE fino a tre mesi, come è già sin dal 2008/2010 per i paesi dei Balcani. Il parlamento …
Leggi tuttoUCRAINA: La fine dell'era post-sovietica?
Potemkin chiamava la Crimea “la verruca sul naso della Russia” e ancora fa male. Se dovesse scoppiare una guerra civile in Ucraina, molto probabilmente inizierebbe in Crimea”. Così scriveva Anna Reid, corrispondente da Kiev dell’Economist, nel suo saggio Borderland. A Journey Through the History of Ukraine nel 1997. Con l’aggravarsi della crisi …
Leggi tuttoUCRAINA: Cosa sta succedendo? Riassunto di una crisi
È cominciata con una protesta per la mancata firma dell’accordo di associazione tra Unione Europea e Ucraina, ma il malcontento covava sotto la cenere da molto tempo. Sono seguiti i cortei, le molotov, i cecchini, i morti, la fuga del presidente Yanukovich e il nuovo governo. Ci hanno detto che …
Leggi tuttoUCRAINA: A un passo dalla guerra. Kiev mobilita le riserve
Gli ultimi eventi Mentre i preti ortodossi benedicono le truppe senza nome (ma evidentemente filo-russe) che circondano il palazzo del governo regionale a Simferopoli, capitale della Crimea, il governo ad interim di Kiev ha mobilitato le sue riserve militari. L’attuale primo ministro Yatsenyuk ha dichiarato in conferenza stampa che “di …
Leggi tuttoUCRAINA: Occupati da milizie gli aeroporti della Crimea, mentre Yanukovich parla da Rostov
di Giovanni Bensi e Davide Denti Azioni dimostrative sono in corso dalla prima mattina in Crimea da parte di milizie filorusse, che hanno circondato l’aeroporto del capoluogo Simferopol. Nel frattempo, il deposto presidente Yanukovych è riapparso ed ha tenuto un discorso da Rostov sul Don, in Russia, negando la legittimità …
Leggi tuttoLa testimonianza di Sandra Kalniete da Kiev: “Nelle strade il dramma e un clima irreale”
L’eurodeputata lettone è giunta nella capitale ucraina per provare a riallacciare un dialogo fra le parti. L’ambasciata lettone intanto dà rifugio e cure ai manifestanti feriti e braccati. Un’altra giornata tragica, oltre 50 i morti. L’eurodeputata lettone Sandra Kalniete, e il parlamentare Ojārs Ēriks Kalniņš sono arrivati stamani a Kiev, …
Leggi tuttoUCRAINA: Oltre la geopolitica? I messaggi di euromaidan per Bruxelles
La parola geopolitica non è mai stata particolarmente in voga a Bruxelles, ma anche oggi si leggono titoli su come l’Ue stia o debba imparare a giocare la geopolitica, come se le idee politiche non avessero ruolo. Ma i fatti d’Ucraina “non sono una questione di geopolitica, al contrario!: i dimostranti …
Leggi tuttoUCRAINA: Venticinque morti. La repressione di Yanukovich si abbatte sul Maidan
Si sperava che la tregua olimpica reggesse, e che governo e opposizioni trovassero un compromesso in grado di invertire la tendenza all’intensificazione della crisi politica ucraina. Le prospettive c’erano: dall’abrogazione delle leggi dittatoriali del 16 gennaio, alla discussione sulla legge sull’amnistia, condizionata alla liberazione dei palazzi occupati in centro a …
Leggi tuttoCAUCASO: Si dimette il rappresentante speciale UE
Il diplomatico francese Philippe Lefort, rappresentante speciale dell’Unione Europea per il Caucaso meridionale e la crisi in Georgia, ha annunciato recentemente le proprie dimissioni, confermando le voci che da tempo rivelavano degli attriti con alcune autorità europee. Le dimissioni di Lefort arrivano in un momento abbastanza delicato per l’est europeo, …
Leggi tuttoRischi ed opportunità dell'allargamento UE. Intervista a Davide Denti
Pubblichiamo un’intervista al nostro redattore e collaboratore Davide Denti, apparsa sul sito Mentinfuga.com. Non pensa che l’allargamento ad est abbia snaturato il nucleo storico e favorito le leadership tedesca accelerando o quantomeno aggravando la crisi attuale? Euro e allargamento a est sono stati i due progetti politici fondamentali dell’Unione Europea …
Leggi tuttoRUSSIA: Sarà l'economia a metter fine alla crisi tra Putin e l'Europa?
È ciclica quanto la litigata tra moglie e marito: trattasi della crisi tra Russia ed Europa. Ma a chi giova? E sono cause profonde o le solite scaramucce? Gli argomenti son sempre gli stessi, triti e ritriti. Economia, che al giorno d’oggi non può mai mancare; geopolitica che, soprattutto per …
Leggi tuttoRUSSIA: Putin e Lukašenka compagni di squadra a Soči
Manca un mese all’inizio delle Olimpiadi invernali di Soči, e al Bol’šoj Ice Dome della cittadina russa sul mar Nero va in scena un antipasto della competizione. Due squadre di vecchie glorie dell’hockey su ghiaccio si affrontano sulla pista. Almeno tre dei contendenti, però, non sono vecchi campioni del puck. I …
Leggi tuttoLa Nuova Guerra Fredda. Il putinismo e le minacce per l’Occidente
Recensione a La Nuova Guerra Fredda. Il putinismo e le minacce per l’Occidente di Edward Lucas, prefazione di Sergio Romano e Norman Davies. Università Bocconi Editore, Milano 2009 La rinascita delle ambizioni imperiali della Federazione Russa, palesatasi dopo la guerra lampo in Georgia dell’estate 2008, fa segnare una significativa accelerazione …
Leggi tuttoBALCANI e CAUCASO: Aborti selettivi: quando una figlia femmina vale meno di un maschio
L’aborto selettivo, ovvero quella pratica secondo cui la donna abortisce in base al sesso del feto, è un fenomeno molto diffuso nel sud est asiatico, ma che dall’inizio degli anni ’90 si è diffuso molto anche nei Balcani e nel Caucaso. A riportare l’attenzione sulla questione è una recente ricerca dell’Ined, …
Leggi tuttoARMENIA: A febbraio in piazza. Quando iniziò la primavera di proteste
Arrivai in Armenia ad una settimana di distanza dalle elezioni presidenziali che si tennero nel paese il 18 febbraio 2013 e che videro la contestata rielezione del presidente uscente Serzh Sargsyan. Una turbolenta, tesa e polemica campagna elettorale aveva caratterizzato il periodo pre-elettorale: i principali partiti d’opposizione avevano boicottato il voto, …
Leggi tuttoMOLDAVIA: Quale futuro per la Transnistria? Il destino di Tiraspol nel dopo-Vilnius
Alla fine la firma tanto attesa è arrivata: la Moldavia, insieme alla Georgia, ha infatti siglato in occasione del vertice di Vilnius l’Accordo di Associazione con l’Unione Europea che porterà alla creazione di una DCFTA (Deep and Comprehensive Free Trade Area), favorendo l’integrazione economica del paese con l’UE. La firma …
Leggi tuttoUCRAINA: Putin e le offerte che non si possono rifiutare
Lui, lei, l’altro. È questo il copione della telenovela di questi giorni. Lui è l’Europa, un personaggio in cerca di autore, o che forse di autori ne ha sin troppi. Un ragazzo carino, ma troppo per bene per poter giocare certe partite. Lei è la bella Ucraina, a volte corteggiata …
Leggi tuttoTim Judah: i Balcani sono diventati noiosamente normali?
Come vanno i Balcani? Bene, secondo Tim Judah, corrispondente dell’Economist, che ne ha discusso con Andrea Lorenzo Capussela sabato 16 novembre a Bergamo nell’ambito della conferenza Diventare Europa organizzata da Osservatorio Balcani e Caucaso. “Le cose non sono mai andate così bene”. I progressi di Serbia, Kosovo e Albania nel …
Leggi tuttoIl petrolio e la gloria. Gli intrighi intorno al Mar Caspio
Storicamente collocata lungo la Grande Via della Seta, l’Azerbaigian, ex repubblica sovietica dell’area caucasica, la cui regione – scriveva Tiziano Terzani in Buonanotte Signor Lenin – “è imbevuta di petrolio”, è ancora oggi, a ventidue anni dalla dissoluzione dell’URSS, uno stato di cui in Europa si ha una conoscenza piuttosto …
Leggi tuttoCAUCASO: Abkhazia e Cecenia, nuove frontiere per l’industria italiana?
Far conoscere le potenzialità del mercato caucasico agli imprenditori italiani per favorire gli investimenti e la cooperazione economica tra le due parti; questo è lo scopo del progetto “Fare impresa nel Caucaso”, ideato da ASRIE (Associazione di Studio, Ricerca e Internazionalizzazione in Eurasia ed Africa). Il progetto punta a mettere …
Leggi tuttoRussia e Nato, esercitazioni da guerra fredda
(Meridiani Internazionali) Sono passati 23 anni da quando, il 21 novembre 1990, la conferenza di Parigi sancì la fine della guerra fredda e della divisione dell’Europa in blocchi. Eppure, osservando le esercitazioni militari russe e della Nato in questo autunno, si direbbe che le tensioni non siano mai cessate. Dal …
Leggi tuttoLITUANIA: Mosca va alla guerra del latte contro Vilnius
I lituani, alla guida del semestre UE, vogliono un accordo commerciale con i paesi satelliti ex Urss e il Cremlino inasprisce i controlli alle frontiere baltiche: un guaio anche per i produttori lettoni ed estoni. La guerra del latte fra Russia e Lituania è ufficialmente iniziata. Lo ha affermato il …
Leggi tuttoESCLUSIVO Elezioni Azerbaijan: Intervista ad Asim Mollazade, l'alternativa al regime
Intervista con Asim Mollazade, leader del Partito per le Riforme Democratiche in Azerbaigian Mercoledì 9 ottobre l’Azerbaigian andrà alle urne per eleggere il suo presidente. Se l’ex repubblica sovietica, governata con pugno di ferro da Ilham Aliyev da un decennio, non è ancora pronta per una svolta in senso democratico …
Leggi tuttoPaolo Bergamaschi: la politica europea di vicinato è a rischio politicizzazione
Qual è il ruolo del Parlamento europeo nella politica estera dell’UE? Ne abbiamo parlato con Paolo Bergamaschi, senior foreign affairs advisor del gruppo dei Verdi al Parlamento europeo, che lavora nell’ambito sin dal 1993. Partiamo dalle competenze. Il Parlamento europeo ha oggi le stesse competenze d’azione delle altre istituzioni (Commisione …
Leggi tuttoUCRAINA: Tira e molla tra Mosca e l'UE. Ma forse a novembre è la volta buona
Si avvicina l’autunno e con esso l’appuntamento del vertice di Vilnius del 28-29 novembre tra l’Unione Europea e i paesi del suo Partenariato Orientale (EaP), ossia tutti gli stati post-sovietici tranne la Russia. Per l’Ucraina, così come per altri paesi dell’area, potrebbe essere la volta buona (e anche l’ultima occasione) per firmare …
Leggi tuttoMonitorare si, monitorare no? Le elezioni politiche e la loro trasparenza
L’OSCE, con il suo Ufficio per le Istituzioni Democratiche ed i Diritti Umani (ODIHR), è ormai da anni sulla scena internazionale per le missioni di monitoraggio elettorale (EOM). Ogni qual volta c’è un’elezione in uno dei 57 Stati parte, essa sguinzaglia i propri esperti per capire se dislocare sul territorio …
Leggi tuttoABKHAZIA: Ucciso in un attentato diplomatico russo
Il 9 settembre a Sukhumi, capitale della repubblica de facto d’Abkhazia, è stato ucciso il primo segretario dell’Ambasciata russa, Dmitri Visherev. Il diplomatico, secondo quanto riferito dal Ministero dell’Interno, è stato freddato da vari colpi di pistola mentre si trovava in macchina nei pressi della zona in cui risiedeva. L’omicidio, avvenuto verso …
Leggi tuttoARMENIA: Ciao ciao Europa? Yerevan verso l’Unione doganale eurasiatica
L’Armenia ha deciso di aderire all’Unione doganale euroasiatica. Questo è quanto ha dichiarato il presidente armeno Serzh Sargsyan durante il colloquio con Vladimir Putin svoltosi a Mosca il 3 settembre. Il paese caucasico – ha affermato Sargsyan – è pronto a contribuire alla formazione di uno spazio economico comune nell’area …
Leggi tuttoRUSSIA: A 22 anni dal putsch d'agosto. L'inizio della fine dell'URSS
Il tentato putsch di agosto in Unione Sovietica fu un piano organizzato nel 1991 da parte di alcuni membri del governo sovietico per deporre il presidente Mikhail Gorbačëv e prendere il controllo della nazione. Il suo fallimento, e i risvolti politici che ne seguirono, segnarono la dissoluzione dell’URSS. Nell’agosto 1991, dopo una …
Leggi tuttoUCRAINA: La Crimea contesa tra Mosca e Kiev
di GREGORIO BAGGIANI La penisola della Crimea, con capitale regionale Simferopol, fino al 1954 regione della Russia, fu regalata da Krushchev all’Ucraina in quell’anno. Essa diverrà in futuro con ogni probabilità sempre di più un punto di frizione delle relazioni russo-ucraine. I fattori che determinano questo stato di tensione sono essenzialmente …
Leggi tuttoRUSSIA: L’ombra del terrorismo islamico sulle Olimpiadi di Sochi
A otto mesi dall’inizio delle prossime Olimpiadi invernali che si svolgeranno dal 7 al 23 febbraio 2014 a Sochi, nel Caucaso russo, torna in primo piano il problema della sicurezza e sale al massimo il livello di allerta in seguito alle recenti minacce attuate dal leader islamico Doku Umarov, comandante …
Leggi tuttoTURCHIA: L'UE rimanda a ottobre i nuovi negoziati con Ankara
L’Unione Europea aprirà un nuovo capitolo negoziale con la Turchia, quello sulla politica regionale, ma solo a partire da ottobre 2013, dopo il nuovo rapporto della Commissione europea. E’ il risultato del compromesso raggiunto a Bruxelles martedì 25 giugno. Una conferenza intergovernativa tra l’UE e la Turchia era prevista per mercoledì 26 …
Leggi tuttoRUSSIA: Manifestazioni contro Putin a Mosca, il Cremlino accusa Washington
L’opposizione contraria a Putin è tornata in piazza a Mosca e San Pietroburgo per chiedere la liberazione di dodici dimostranti, considerati “prigionieri politici” dagli oppositori, arrestati a seguito dei disordini del 6 giugno 2012, alla vigilia del ritorno di Vladimir Putin al Cremlino. Le opposizioni hanno scelto la data del …
Leggi tuttoKIRGHIZISTAN: Contro la base americana
DA MOSCA – Si prospettano nuovi cambiamenti in Asia Centrale, dove diversi attori, i paesi dell’area più le “grandi potenze” (Russia, USA, Cina) cercano di adattarsi nel modo più vantaggioso alla nuova situazione creata dal crollo dell’URSS e dal conseguente “vuoto” geopolitico. Questa volta l’iniziativa parte dal Kirghizistan il cui …
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Lettonia e Lituania rilanciano il dialogo tra Minsk e l’UE
di Adrienne Warren (Eastbook.eu); trad. Davide Denti Il Ministro degli Affari Esteri della Lituania, Linas Linkevicius, si è incontrato con i membri del Parlamento e della Commissione europea il 24 aprile. L’obiettivo dell’incontro era quello di discutere la promozione di riforme nei paesi del partenariato orientale, in particolare nel periodo …
Leggi tuttoMOLDAVIA: Bye bye Europa? L'ex primo ministro Filat si allea coi comunisti
Si fa complessa la situazione politica in Moldavia. Mentre si avvicina la Pasqua ortodossa, l’ex primo ministro liberale ed europeista, Vlad Filat, estromesso a febbraio dal governo,ha stretto un’alleanza informale con l’opposizione comunista guidata da Vladimir Voronin, con il rischio di trovarsi a disfare, novello Penelope, le stesse riforme filoeuropee …
Leggi tuttoGli attentatori di Boston sono ceceni?
Mentre è caccia all’uomo per catturare, o uccidere, uno degli attentatori della maratona di Boston, emergono indiscrezioni sulla loro nazionalità. Secondo l’Associated Press e il Boston Globe si tratterebbe di due fratelli di origine caucasica, precisamente cecena, negli Stati Uniti da appena un anno. Il ricercato risponderebbe al nome di …
Leggi tuttoBOSNIA: L'Unione Europea non riconoscerà le elezioni del 2014?
La leadership politica non ha dato priorità all’agenda UE e tradotto i suoi impegni presi con l’Unione in azioni concrete. Questo è molto deludente. Sarebbe davvero negativo per i cittadini di questo paese, che vogliono un futuro migliore – soprattutto in un momento in cui gli altri paesi della regione …
Leggi tuttoGRECIA: La più corrotta dell'UE, tra la crisi e la necessità di sopravvivere
Il livello di corruzione percepita ad Atene e dintorni è il più alto dell’Unione Europea. Lo evidenzia l’indice di corruzione riferito al 2012 che il think tank Transparency International ha stilato su 176 paesi nel mondo. La Grecia si posiziona al 94esimo posto in una classifica che mette ai primi posti i …
Leggi tuttoGERMANIA: Gli intellettuali della DDR e la caduta del muro
Il 7 ottobre 1989 a Berlino Est si celebra il 40° anniversario dalla fondazione della DDR, alla presenza tra gli altri di Gorbachev. Lo stesso giorno, i vopos caricano i manifestanti che portavano come slogan “wir sind das Volk“, noi siamo il popolo. Si risveglia la paura di un intervento …
Leggi tuttoSTORIA: Le due chance perdute del papa armeno
Per ben due volte la Chiesa cattolica e’ stata vicina ad avere un Papa armeno, nel ’58 e nel ’63. Ma fu una manovra antisovietica del Sifar, il servizio di spionaggio italiano, concordata con ambienti ecclesiastici, ad impedire che il Conclave da cui uscì papa Giovanni Battista Montini, entrato come …
Leggi tuttoPOLONIA: Il discorso di Sikorski. La nuova politica estera di Varsavia
Il Ministro degli Esteri polacco pone l’UE, il Gruppo di Vysegrad e la Trojka di Weimar come priorità della diplomazia polacca, e relega ai margini della strategia di Varsavia l’Ucraina e i paesi dell’Europa orientale, tradizionalmente visti come fondamentali per la garanzia dell’interesse nazionale. Importante il sostegno alla cooperazione transatlantica, …
Leggi tuttoUNIONE EUROPEA: Bruxelles e vicinato orientale verso gli accordi d'associazione
(MeridianiOnline.org) La vittoria elettorale del filorusso Bidzina Ivanishvili alle elezioni presidenziali georgiane dello scorso ottobre e i recenti dissapori tra Unione europea e Ucraina avevano fatto pensare a una perdita d’influenza della Ue nel vicinato post-sovietico. Il recente vertice dei paesi del partenariato orientale – ovvero un’iniziativa della Ue per rafforzare il dialogo e la cooperazione economica …
Leggi tuttoRUSSIA: Ritornano Stalingrado e gli Stalin-bus. Ma solo per pochi giorni.
Per il 70mo anniversario della vittoria dell’Armata Rossa sulle truppe naziste a Stalingrado, sabato 2 febbraio nella città (oggi Volgograd), a Chita e a San Pietroburgo hanno circolato cinque “Stalin bus”, pullman che porteranno per le strade il ritratto del dittatore sovietico. La controversa iniziativa e’ stata promossa con donazioni arrivate …
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Il massacro di Khojaly, una questione ancora irrisolta
Il 1° febbraio 2013 la Camera Alta del Parlamento dello Stato del New Mexico ha adottato una risoluzione per ricordare le vittime del tragedia massacro di Khojaly, in cui vengono riconosciute le violenze subite dalla popolazione azera per opera delle truppe armene durante il conflitto armato scoppiato nel Nagorno-Karabakh. Il …
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: Prigionieri politici e diritti civili, Baku silenzia il Consiglio d'Europa
Oggi, 23 gennaio, l’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa (PACE) vota due rapporti sull’Azerbaigian: uno sui prigionieri politici, e uno sull’attuazione degli impegni per la costruzione di un sistema democratico, assunti dal paese caucasico con l’adesione all’organizzazione paneuropea. L’Azerbaigian non è una democrazia. Lo dicono tutti i rapporti internazionali. Eppure, nel …
Leggi tuttoREP. CECA: Elezioni presidenziali, si andrà al ballottaggio. Ma Praga non sarà più euroscettica
L’ex primo ministro socialdemocratico e il ministro degli esteri a sorpresa al testa a testa. Fuori dalla corsa un altro ex-primo ministro socialdemocratico, Jan Fischer. Nuova o vecchia, il primo turno delle elezioni presidenziali ceche ha dato una certezza: la Repubblica Ceca non sarà più un paese euroscettico e apertamente filorusso. …
Leggi tuttoLa vecchia Europa e la rivoluzione
L’Europa dà un’impressione di paralisi di fronte a sconvolgimenti politici nel Mediterraneo dopo la caduta del regime di Ben Ali in Tunisia, nel mese di febbraio 2011. Tuttavia, senza cadere nell’indulgenza, l’UE non sta affrontando un cambiamento di stato d’animo, ma un cambiamento rivoluzionario nei paesi limitrofi. Da un sostegno …
Leggi tuttoRUSSIA: Mosca rinuncia alla stazione radio di Qabala ma l'Azerbaijan si attende ritorsioni
Dunque la Russia ha rinunciato a far funzionare la stazione radar (o di “radiolocazione”) di Qabala in Azerbaigian. La notizia è stata diffusa il 10 dicembre dal ministero degli esteri di Baku e il giorno seguente anche Mosca confermò. La ragione ufficiale sta nel fatto che Mosca e Baku non …
Leggi tuttoIl gasdotto di Putin contro quello europeo. L'Italia sta coi cosacchi
DA KIEV – Il Capo del monopolista russo, Gazprom, comunica l’avvio della costruzione dell’infrastruttura per il 7 dicembre 2012. La Commissione Europea contraria alla realizzazione di un progetto destinare ad impedire all’Europa di diversificare le proprie forniture di gas. Tremilaseicento chilometri di conduttura terrestre e sottomarina per mandare a monte …
Leggi tuttoECONOMIA: Quando l'est Europa guarda alla Cina
Mentre l’Unione Europea procede a rilento nell’integrazione dei Balcani occidentali la Cina approfitta dello spazio lasciato vuoto per fare affari. La penetrazione di Pechino nell’Europa centro-orientale e nei Balcani è prima di tutto economica, ma resta da capire se il piano d’investimento cinese non nasconda un intento politico. Osservando quanto …
Leggi tuttoCAUCASO: Nagorno-Karabakh e Abkhazia scendono in campo, tra pallone e riconoscimento internazionale
Le due squadre entrano in campo, accompagnate dalle loro bandiere. Sulla destra il tricolore rosso, blu e arancione zigzagato in bianco dei padroni di casa, sulla sinistra le sette bande alternate verdi e bianche con un cantone rosso raffigurante una mano bianca e un arco di sette stelle, vessillo degli …
Leggi tuttoABKHAZIA: L’importanza del rapporto con la Russia
L’Abkhazia è una piccola repubblica “de facto” indipendente, distaccatasi dalla Georgia dopo una sanguinosa guerra civile combattuta tra il 1992 e il 1993 e riconosciuta nel 2008 dalla Russia in seguito alla seconda guerra in Ossezia del Sud. Il governo di Mosca ha da sempre appoggiato la piccola repubblica secessionista …
Leggi tuttoDisparità tra uomini e donne: la classifica mondiale del sessismo
Qualcuno forse ricorderà il World Economic Forum per la protesta delle belle Femen, in soli leggins e stivali nella neve di Davos, in Svizzera, davanti ai cancelli che proteggevano l’annuale meeting dei più importanti economisti. Potrebbe sembrare un paradosso, ma ogni anno la stessa organizzazione pubblica il Global Gender Gap Report, con l’obiettivo …
Leggi tuttoUCRAINA: Con gli Hutsul contro il realismo socialista
RUBRICA: Ucraina in pillole (cultura) O come Ombre degli Avi Dimenticati Definito nel 2010 dal regista serbo Emir Kusturica il miglior film della storia del cinema, Ombre degli Avi Dimenticati (Tini Zabutykh Predkiv) di Serhiy Parazhdanov, continua ancora oggi, a quasi 50 anni dalla sua uscita, a ottenere consensi e …
Leggi tuttoCAUCASO: Conflitto armeno-azero, l’eredità staliniana ed un’effimera unità
Oggi la regione del Caucaso è nota tra le altre cose per i conflitti che da oltre venti anni, a partire dalla dissoluzione dell’Unione Sovietica, investono questi territori. Con il crollo dell’URSS e la conseguente nascita di nuovi stati nazionali come la Georgia, l’Armenia e l’Azerbaigian, vennero alla luce tutti i problemi dovuti alle …
Leggi tuttoUCRAINA: Lesya Ukrayinka, una giovane donna nel panteistico romanticismo ucraino
RUBRICA: Ucraina in pillole (cultura) L come Lesya Ukrayinka La critica ufficiale sovietica l’aveva definita “poetessa della democrazia rivoluzionaria” e “cantautrice della lotta popolare”, oggi grazie alla rivisitazione fatta da Lina Kostenko alla fine degli anni ‘80, Lesya Ukrayinka viene considerata non solo la capostipite del Modernismo ucraino in ambito letterario, …
Leggi tuttoLETTONIA: Nepilsoņi, il problema degli alieni
Il tema dei “nepilsoņi” (i non cittadini) in Lettonia è una delle questioni più spinose che agitano il dibattito politico interno, ma che ha ripercussioni anche all’estero sull’immagine del paese baltico. Può servire dunque fare un po’ di chiarezza, numeri alla mano, sulla portata del fenomeno. Chi sono i “non …
Leggi tuttoUNGHERIA: Caso Safarov, il Caucaso s'infiamma e destabilizza la Csi
Un omicidio che rischia di fare molte più vittime, tra cui diversi rapporti diplomatici, di quante ce ne siano effetivamente state. In sostanza è questo il senso di quanto sta avvenendo a seguito della sentenza con cui l’Ungheria ha estradato Ramil Safarov, tema gia’ trattato da East Journal. La vicenda …
Leggi tuttoUCRAINA: Condannata la Timoshenko, un processo (non solo) politico
Partiamo dai fatti. La corte di Cassazione ha respinto l’ultimo appello dei legali di Yulia Timoshenko, leader dell’opposizione, che resterà quindi in carcere per altri sette anni. L’accusa è quella di aver imposto alla società energetica nazionale Naftogaz il contratto che pose fine alla guerra del gas che, nel 2009, aveva …
Leggi tuttoRUSSIA: Kaliningrad verso l'Europa. Libera circolazione nella Prussia orientale
Da oggi Kaliningrad è un po’ più vicina all’Europa. La città russa sul Baltico, già luogo natale di Kant, ha acquistato il diritto per i suoi cittadini di muoversi senza necessità di visto in due regioni frontaliere della Polonia (e viceversa). Grazie ad un accordo bilaterale tra Russia e Polonia, …
Leggi tuttoRUSSIA: L'ingresso nella WTO. Il gigante si apre al mondo?
Tutto pronto per l’ingresso della Russia nella World Trade Organization (WTO o OMC), al termine di 18 anni di negoziazioni. Sabato 21 luglio il premier Vladimir Putin ha ratificato l’ingresso dopo l’approvazione della Duma, la camera bassa del Parlamento, e il via libera del Consiglio della Federazione, il Senato di …
Leggi tuttoCASPIO: Mare o lago? Un'identità geopolitica da definire
La definizione dell’identità del Caspio, mare o lago, è di importanza fondamentale per gli equilibri geopolitici dell’area nonché per il futuro energetico dell’Europa. Tecnicamente stiamo parlando di un bacino endoreico ossia una distesa d’acqua che riceve un fiume immissario ma dal quale non esce un fiume emissario, in più l’acqua …
Leggi tuttoNAGORNO KARABAKH: Gli elettori scelgono la continuità. Ora si costruisca il futuro
L’esito delle tanto discusse elezioni presidenziali del 19 luglio in Nagorno-Karabakh, svoltesi tra non poche polemiche, e inoltre non riconosciute dalla comunità internazionale, ha confermato le aspettative che già alla vigilia vedevano come favorito assoluto Bako Sahakyan, presidente uscente, rieletto dunque alla guida del Paese con il 66,7% dei voti. …
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Elezioni libere. Ma all’estero è polemica
Le elezioni del 19 luglio in Nagorno-Karabakh hanno suscitato ampie controversie all’estero, ma sono state accolte positivamente nel territorio caucasico come un buon esempio di partecipazione democratica. Bako Sahakyan è stato rieletto Presidente della Repubblica del Nagorno Karabakh (NKR) con 47,085 voti (66.7%) contro i 22,966 voti (32.2%) del principale …
Leggi tuttoBULGARIA: Cosa c'è dietro l'attentato contro i bus israeliani?
Attentato a Burgas: ne forniamo un quadro generale a partire dagli ultimi aggiornamenti, ricostruendo poi l’accaduto e soffermandoci infine sui legami storici tra Israele, vera vittima dell’attacco, e il teatro della strage, la Bulgaria. Un mistero che dal 18 luglio dà del filo da torcere non solo all’Europa, ma anche …
Leggi tuttoPer l'Europa meglio il Cremlino che il Pentagono
RUBRICA: Opinioni & eresie L’Unione Europea ha la forza di essere un soggetto indipendente è di porsi come “terra di mezzo” tra USA e Russia? E’ possibile una politica che sia comune senza essere per forza schierata con una delle due superpotenze? E’ innegabile che l’allargamento ad est dell’Unione Europea …
Leggi tuttoPerché la Russia è un pericolo per l’Europa (e nessuno lo dice)
Benché le cancellerie di mezza Europa e gran parte dell’opinione pubblica la accolgano a braccia aperte, la Russia è un pericolo per il vecchio continente. Le alleanze energetiche e politiche strette con il Cremlino da molti paesi europei hanno un duplice effetto negativo: da un lato isolano quelle nazioni europee …
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Elezioni non riconosciute a Stepanakert. Sahakyan verso il secondo mandato
La Repubblica del Nagorno-Karabakh si prepara alle elezioni del 19 luglio. Il presidente uscente dell’autoproclamato stato caucasica, Bako Sahakyan, cerca la rielezione per un secondo mandato quinquennale a capo dell’esecutivo. Già a capo dei servizi di sicurezza del paese, Sahakyan ha raccolto l’85% dei voti nel 2007, quando si presentò …
Leggi tuttoUZBEKISTAN: A Tashkent presto una base statunitense?
È da tempo ormai che la Russia di Putin/Medvedev guarda con sospetto all’Uzbekistan e ai suoi movimenti ritenuti “poco chiari”. L’Uzbekistan è sempre stato “un gatto che se ne va in giro per conto suo” (koška, kotoraja guljaet sama po sebe) ha scritto sul Moskovskij komsomolec Konstantin Zatulin, direttore dell’”Istituto …
Leggi tuttoLETTONIA: La minoranza russa è discriminata. Ma bisogna pur difendersi
Qualcuno si ricorderà dell’Unione Sovietica. Un regime sanguinario che ha affamato, vessato, tolto la libertà alle nazioni finite sotto il suo dominio alla fine della Seconda guerra mondiale. Tra queste la Lettonia e i paesi baltici, la cui occupazione fu considerata dagli alleati occidentali un pegno a Stalin per il …
Leggi tuttoNAGORNO KARABAKH: Vuoi l’indipendenza? Mi dispiace, non sei il Kosovo
Sono passati ormai più di 20 anni da quel 6 gennaio 1992, data in cui il Nagorno-Karabakh – territorio del Caucaso meridionale arroccato al confine tra Armenia e Azerbaigian – proclamò l’indipendenza della propria repubblica. Da allora, però, in tutto questo tempo, il dibattito sul riconoscimento non ha compiuto ancora …
Leggi tuttoCIPRO: Il paradiso fiscale in crisi. Il Cremlino offre aiuto "senza condizioni"
Forse non tutti sanno che Cipro è un paradiso fiscale che ospita numerose società off-shore. Sul territorio cipriota le operazioni offshore possono raggiungere un elevato grado di sofisticazione, grazie alla regolamentazione ad hoc creata dal governo locale e dalla banca centrale e alla mancanza di controlli sui cambi. Di recente è …
Leggi tuttoUZBEKISTAN: Tashkent volta le spalle a Mosca, destabilizzando la regione
L’Uzbekistan, con una decisione improvvisa ma non inaspettata, rischia di compromettere seriamente gli sforzi russi per ricreare una propria sfera di influenza in Asia Centrale, mettendo a repentaglio la stabilita’ stessa della regione. Il governo uzbeko ha infatti recentemente annunciato ufficialmente di non ritenersi piu’ membro della CSTO (Collective Security …
Leggi tuttoSERBIA: Nikolic, il nuovo gaffeur dei Balcani
DA BRUXELLES. Come record non c’è male – nel giro di pochi giorni, il nuovo presidente della repubblica serba, Tomislav Nikolic, è riuscito ad alienarsi le simpatie di Georgia, Croazia e Bosnia-Erzegovina. Toma è sulla buona strada per divenire il nuovo gaffeur dei Balcani? Riconoscere le repubbliche separatiste georgiane Il 26 maggio, durante …
Leggi tuttoChi rispetta i diritti Lgbt? Ecco la classifica arcobaleno
In occasione della Giornata Internazionale Contro l’omofobia e la transfobia (IDAHO), celebratasi lo scorso 17 Maggio, l’organizzazione ILGA-Europe ha reso pubblico il suo tradizionale “Rainbow Index” e l’ annessa Mappa arcobaleno. Ancora una volta il Regno Unito é arrivato in testa alla classifica, seguito dalla Spagna e dalla Germania. All’ultimo posto, invece …
Leggi tuttoRUSSIA: Le idee di Akunin salveranno la Russia?
di Valentina Di Cesare Boris Akunin è uno di quei nomi che tutti gli appassionati di Russia dovrebbero tenere a mente. Non è un politico, né un rivoluzionario del passato, ma è uno dei maggiori scrittori e traduttori della Russia del terzo millennio, nato in Georgia nel 1957 a Tblisi …
Leggi tuttoCAUCASO: Karačaj-Circassia, benvenuti sulla Luna
di Enzo Nicolò Di Giacomo Nel villaggio caucasico di Arkhiz, i cavalli vengono noleggiati a tutti i fanatici della montagna o dell’alpinismo, che vanno in escursione sulla Polyana Lunaya o sul Monte Sophia. Arkhiz si trova nella Repubblica Autonoma della Karačaj-Circassia, una repubblica caucasica (non indipendente) della Federazione Russa, di …
Leggi tuttoELEZIONI ARMENIA /3: La maggioranza traballa, l'opposizione se la gioca. Saranno elezioni libere?
di Davide Denti Secondo Haroutiun Khachatrian, le elezioni del 2012 costituiscono una novità per l’Armenia, per diversi motivi. In primis, potrebbero essere le prime elezioni ad essere riconosciute come libere e democratiche dall’indipendenza della nazione caucasica. In secondo luogo, si tratta di elezioni competitive, per la prima volta, con una …
Leggi tuttoELEZIONI ARMENIA / 2: Il lento disgelo a Yerevan e le promesse di democrazia
di Davide Denti Nonostante in Europa occidentale non se ne accorga nessuno, le elezioni legislative del 6 maggio in Armenia sono un test politico fondamentale per lo sviluppo della democrazia in Armenia e, se si riveleranno libere e democratiche, potrebbero influenzare positivamente i processi elettorali futuri in Georgia ed Azerbaijan. …
Leggi tuttoViaggio in un fazzoletto indipendente chiamato Abkhazia
di Enzo Nicolò Di Giacomo Qualche mese fa il presidente dell’Abkhazia Alexandre Ankvab è sopravvissuto a un attentato terroristico nella capitale Sukhumi. Ankvab, eletto nell’estate 2011, ha preso in mano le redini del piccolo paese “indipendentista” per traghettarlo verso la normalizzazione e soprattutto verso il pieno riconoscimento formale in seno al …
Leggi tutto“L’Europa ha bisogno di una Russia forte”
di Alain de Benoist* Agitare lo spettro di un’altra guerra fredda ripropone schemi ideologici ormai estinti. Il vecchio continente deve anzi puntare a un rapporto più stretto con un Paese che è complementare dal punto di vista economico. Mentre ero a Mosca per un corso all’Università Lomonosov, vari docenti mi …
Leggi tuttoSTORIA / 8 – Vent'anni dopo, Back to USSR
di Susanne Scholl traduzione di Lorenza La Spada / 1: Il 1991, un anno chiave / 2: L’Unione Sovietica di fronte a una prova decisiva / 3: Primavera 1991, al culmine della crisi / 4: Il matrimonio tra Eltsin e Gorbaciov / 5: La Russia elegge Boris Eltsin / 6: …
Leggi tuttoIl futuro ancora diviso dell’Ossezia
di Enzo Nicolò Di Giacomo Il Caucaso centrale comprende una regione abitata da un popolo di ceppo iranico ma di fede cristiana, che si chiama Ossezia. Siamo nel mezzo del Caucaso in direzione nord-sud. Con la creazione dell’Unione Sovietica, in questi territori avvenne la formazione di nuove repubbliche autonome, incardinate …
Leggi tuttoCAUCASO del NORD: L'intrico etnico sul filo della Storia
di Enzo Nicolò Di Giacomo Il 4 di marzo 2012 nella Federazione Russa si svolgeranno le elezioni presidenziali, ed il candidato favorito e di rilievo è Vladimir Putin, che corre per il terzo mandato. Putin non ha mai tenuto nascosto il proprio ossessivo interesse per quella parte di Russia meridionale, …
Leggi tuttoLa Grecia svenduta alla Cina
di Pietro Acquistapace Ci sono un greco, un tedesco e un cinese; sembra una barzelletta, ma purtroppo non lo è. Si è da poco concluso a Pechino il 14esimo summit economico tra Ue e Cina, appena dopo l’approvazione della manovra fiscale nel parlamento greco e poco prima che la stessa …
Leggi tuttoRUSSIA: Putin “l'eterno” candidato al Cremlino, riassunto delle puntate precedenti
di Matteo Zola Il 3 dicembre scorso si è votato in Russia per il rinnovo del Parlamento. Doveva essere una passeggiata per Vladimir Putin, candidato premier di Russia Unita, ma la Russia è uscita dalle urne meno unita di quanto ci si attendesse. All’indomani del voto già i primi exit …
Leggi tuttoTURKMENISTAN: Elezioni presidenziali, la pittoresca farsa di Berdymukhammedov
di Pietro Acquistapace In Turkmenistan si sono tenute le elezioni presidenziali, ma in quello che è uno degli Stati più repressivi e isolati del mondo, dove il culto della personalità è assolutamente di casa, la cosa non fa notizia. Si aspettano gli esiti della votazione, la seconda dall’indipendenza del 1991, ma …
Leggi tuttoRUSSIA: Putin contro Soros. Un mandato di cattura internazionale contro il magnate americano?
LEGGI ANCHE: George Soros, filantropo e speculatore, compra bond italiani Un dispaccio dell’agenzia di stampa italiana Asi dà notizia di un mandato di cattura internazionale emesso dalla Russia nei confronti di George Soros, magnate e filantropo per alcuni, vile speculatore per altri, colpevole di finanziare l’opposizione russa che da settimane manifesta contro …
Leggi tuttoABCASIA e OSSEZIA DEL SUD: L'attualità contesa e il crocevia della Storia
di Silvia Padrini “Chi perde la propria terra perde tutto” –proverbio dell’Abkhazia “It’s a mistake to think, dear Sharakh, that we can forget a language learned from infancy. No, we can’t, just like I cannot forget my mother […] Facing the sea, the Adighes lived to the right of the …
Leggi tuttoIl frutto proibito, sfruttamento lavorativo e sessuale delle donne dell'est in Italia
Una rivoluzione femminile incompiuta Esiste un’immigrazione da troppo tempo invisibile, quella delle donne. Arrivate per prime nel nostro Paese, poi superate da ingressi prevalentemente maschili, negli ultimi anni costituiscono più della metà dei flussi in ingresso. Tuttavia sono nascoste dalle mura domestiche delle proprie case, dove assolvono al compito di …
Leggi tuttoBULGARIA: L’Ecopedagogia per una nuova sostenibilità
di Silvia Biasutti Stefan Grigorov è un giovane bulgaro convinto che l’ecopedagogia sia la chiave per un cambiamento radicale della società, per un futuro fatto di green economy e di sostenibilità. Dopo aver studiato presso la Facoltà di Sociologia di Trento e in seguito ad un periodo di studio negli …
Leggi tuttoBOSNIA: Addio a Duraković, protagonista della sinistra bosniaca
di Alfredo Sasso Nijaz Duraković è morto domenica 29 gennaio a 63 anni, stroncato da un infarto. E non è certo esagerato sostenere che con il professor Duraković se ne va un pezzo di storia della sinistra in Bosnia-Erzegovina. Una storia che coincide con la transizione dal comunismo al pluripartitismo, …
Leggi tuttoRUSSIA: Da Gazprom il 30% in meno di gas verso l'Italia
Come ogni inverno c’è il problema del gas russo: arriverà? non arriverà? Ma dietro al problema delle forniture se ne cela un’altro, eminentemente politico: l’Italia e l’Europa non sono sovrane se non sono autonome dal punto di vistoa energetico. Maggiori dettagli su Gazpromenade. di Matteo Zola E la Russia taglia …
Leggi tuttoUna poetessa di nome Wisława
La prima volta che pensai a Wisława Szymborska – dopo aver letto una sua economica raccolta – fu guardando una nespola dal fruttivendolo e chiedendomi se dietro quel piccolo frutto giallo ci fosse una poesia. Una “semplice e chiara” nespola, una penna, un cane, un signore con l’ombrello, una cipolla: …
Leggi tuttoArmeni. Il genocidio, le radici, il futuro
La storia Gli armeni sono gli abitanti autoctoni dell’Armenia, una regione storica che va dall’attuale stato di Armenia fino alle province turche dell’Anatolia orientale. La loro presenza su quel territorio è documentata da testimonianze risalenti a più di 2500 anni fa. Fino all’inizio del ventesimo secolo essi hanno abitato un …
Leggi tuttoECONOMIA: George Soros, filantropo e speculatore, compra bond italiani
di Matteo Zola George Soros ha fatto incetta di bond italiani comprandoli da Mf Global, la società di brokeraggio finita di recente in bancarotta. Due miliardi in buoni del Tesoro europei, soprattutto italiani, sono finiti nelle mani del finanziere americano dopo che quest’ultimo li ha comprati sulla piazza londinese da …
Leggi tuttoE-BOOK: Medjugorie, il "virgin megastore" tra storia e fede
CONSULTA ON-LINE SCARICA PDF Foto: Federico Carlini Testo: Federico Carlini e Matteo Zola Una città che vive sul turismo religioso, tra auto di lusso, alberghi in costruzione, devozione carismatica e collettiva, foto ricordo, statuette delle madonna e scarpe da ginnastica. Una città che è più di un controverso luogo religioso. …
Leggi tuttoSUD OSSEZIA: Tra i due litiganti, gode Putin. La necessaria lealtà al Cremlino
di Giovanni Bensi da Mosca – L’ex candidata alla presidenza della Sud Ossezia (SO) Alla Dzhioeva (vincitrice al secondo turno elletorele) ha annunciato la creazione nella repubblica di un Fronte Popolare in appoggio alla candidatura del primo ministro Vladimir Putin a presidente della Russia alle elezioni previste per il 4 …
Leggi tuttoTURKMENISTAN: Tra Aşgabat e il progetto Nabucco c'è di mezzo l'Iran
di Pietro Acquistapace Il recente attivismo turkmeno in politica estera, e in particolare l’apertura alle proposte fatte dall’Unione europea in campo energetico, potrebbe portare nuova luce sulla “crisi iraniana”. Il Turkmenistan infatti sarebbe un decisivo fornitore del gasdotto Nabucco. Proprio la ripresa dell’interesse per questo progetto va collegata alla recente …
Leggi tuttoTrattative per sciogliere il nodo sud-osseto
di Giovanni Bensi da Mosca – Rimane tesa la situazione in Sud Ossezia, una delle due regioni già georgiane (l’altra è l’Abkhazia) che, con il sostegno di Mosca, si sono autoproclamate indipendenti, ma sono riconosciute solo dalla Russia e da alcuni stati di minore importanza. Il 27 ottobre in Sud …
Leggi tuttoELEZIONI RUSSIA / 7 – Vladimir Putin ha la maggioranza, ma il suo potere inizia la fase calante
di Matteo Zola I risultati La Russia esce dalle urne meno unita, o forse meno unita al suo leader Vladimir Vladimorovic Putin. Secondo i primi exit poll diffusi ieri sera il partito di Putin, Russia Unita, passerebbe dal 60% al 47% dei consensi. Stamane la forbice si è andata riducendo …
Leggi tuttoCipro e la guerra del gas. I destini del Medio Oriente
Caccia israeliani pattugliano i cieli di Cipro, una corvetta francese controlla le acque intorno all’isola dove già sarebbe presente un sottomarino russo al quale, fra qualche settimana, dovrebbe unirsi nientemeno che una portaerei inviata da Mosca. E poi navi greche e turche al largo dove piattaforme americane trivellano i fondali. …
Leggi tuttoRUSSIA: C'era una volta il Patto di Varsavia, e oggi?
di Matteo Zola Cosa vuol dire “eurasia”? Cosa fa la Russia nel nuovo ordine multipolare che governa il mondo? Non ci sono solo la Nato, l’Unione Europea, il Wto: anche all’ombra del Cremlino in questi anni sono nate organizzazioni internazionali che oggi, sotto l’impulso di Putin, arrivano persino a corteggiare …
Leggi tuttoRUSSIA: Entrare nel Wto in cambio di un fondo salva-Europa
di Lorenza La Spada La “grande Russia” è in attesa della sua rivincita e di uno sconvolgimento degli equilibri economici che ridisegni presto le cartine dei poteri mondiali. Ecco l’Unione Euroasiatica Putin ha ricostruito in questi mesi una zona di libero scambio a dominazione russa con alcune delle ex Repubbliche …
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Uno stato nel limbo
La progressiva liquefazione degli Stati. Un mondo in cui le decisioni sono più fluide e senza confini. Niente più guerre territoriali. Questo ci prospettano studiosi e cartomanti. Sarà. Per il momento la questione del limes rimane vitale per tutti gli Stati del globo terracqueo. Con la differenza che alcuni esistono …
Leggi tuttoSTORIA / 3 – Back to USSR
di Susanne Scholl traduzione di Lorenza La Spada Nel marzo 1991 la situazione era radicalmente peggiorata in tutto l’Impero. Molte repubbliche sovietiche chiedevano l’indipendenza e Mikhail Gorbaciov fu costretto ad indire un referendum. Il risultato fu “sovietico”: più del 70% degli elettori votò (stando ai risultati dichiarati) a favore dell’esistenza …
Leggi tuttoLa via dei Balcani, tra la mafia e la guerra
di Matteo Zola In principio fu la via dei Balcani La storica via dei Balcani si snoda da Istanbul a Sofia, passando per Skopje e Belgrado, raggiungendo Zagabria e Lubiana, e da qui aprendosi verso l’Europa centrale. Tramite questa via transitavano (e transitano) tonnellate di narcotici provenienti dall’Afghanistan attraverso la …
Leggi tuttoNeoimperialismo americano, da Gheddafi all'est Europa
L’anno che sta volgendo al termine ha prodotto sommovimenti e traumi di inaudita potenza e gravità sulla scena internazionale. E’ impossibile analizzare gli ultimi fatti senza uno sguardo d’insieme sulle politiche aggressive tenute dall’Occidente negli ultimi anni. L’ undici settembre 2001, su cui le ombre e le menzogne ufficiali sono …
Leggi tuttoEURO 2012: Gli unionisti Rai e l’insostenibile inconcludenza dei serbi
di Gaetano Veninata GRUPPO C. La dolcezza del tocco al volo del “maudit” Antonio Cassano ricorda quelle carezze che si danno da adolescenti innamorati durante i primi approcci: ed è con l’1 a 0 del barese che si apre (e si chiude) un girone mediocre, dove l’Italia green (26 pt.) …
Leggi tuttoEURO 2012: Quando il centrocampista dell’Estonia era un cavaliere dello zodiaco
di Gaetano Veninata GRUPPO C. Con la giovane Italia (23) di mister Prandelli qualificata, la Serbia (15) spuntata e la Slovenia (11) eliminata, a sperare in un miracolo sono gli estoni (16) che vanno a vincere a Belfast 2 a 1 nei minuti finali agganciando il secondo posto davanti a …
Leggi tuttoSTORIA /1: Vent'anni dopo, back in USSR
di Susanne Scholl traduzione di Lorenza La Spada Nel 1991, esattamente vent’anni fa, quella che era stata la seconda potenza mondiale per quasi cinquant’anni crollò, portando con sé tra le macerie un intero mondo e un sistema di equilibri politico e culturale. Una data simbolo è il 9 novembre 1989, …
Leggi tuttoFrontex, la guerra quotidiana ai confini d'Europa
di Silvia Padrini Frontex, questo sconosciuto. La maggior parte dei cittadini italiani ed europei ne sa poco, se non nulla. L’operato del Frontex, invece, andrebbe tenuto sotto riflettori ben accesi. L’agenzia dell’Unione Europea per la cooperazione tra stati membri in materia di sicurezza ai confini, oltre a mobilitare ingenti risorse …
Leggi tuttoRUSSIA: Vladislav Surkov, l'eminenza grigia del Cremlino
di Matteo Zola Per i corridoi del Cremlino si aggira un uomo, elegante nel suo doppiopetto e cravatta in seta nera, è Vladislav Surkov. Vladislav è uno degli uomini più vicini a Putin, l’ideologo di Russia Unita – il partito della coppia Putin-Medvedev – nonché l’eminenza grigia della “democrazia sovrana” …
Leggi tuttoCasino totale. A dieci anni dalle Torri
Il titolo del celebre romanzo di Jean-Claude Izzo, Casino totale, ben si presta a riassumere gli ultimi dieci anni delle vicende internazionali. Oggi è l’undici settembre, dieci anni fa caddero due torri. Cosa è cambiato in questa decade, e come? La caduta della torre rappresenta simbolicamente la fine del potere …
Leggi tuttoEURO 2012 L’est nel pallone
SQUADRA PG V P S GF GS PUNTI Germania 8 8 0 0 25 5 24 Turchia 8 4 2 2 11 8 14 Belgio 8 3 3 2 16 11 12 Austria 8 2 1 4 12 16 8 Azerbaijan 8 2 1 5 9 21 7 Kazakistan …
Leggi tuttoEURO 2012: Edin Džeko e la bellezza dei numeri decimali
di Gaetano Veninata GRUPPO D. Da rispettoso nemico della matematica, non posso non riconoscere la bellezza dei numeri decimali applicati al calcio: 10,5, ad esempio, è numero perfetto per un giocatore come il bosniaco Edin Džeko, che in nazionale porta l’11 e al Manchester City il 10. Calciatore alto, elegante, …
Leggi tuttoE-BOOK: La minoranza ungherese in Transilvania, di Silvia Biasutti
autore: Silvia Biasutti titolo: Romania. La minoranza ungherese in Transilvania prefazione: Aron Coceancig pagine: 42 – collana: (as)saggi Consulta on-line – Scarica in PDF Dopo la Prima Guerra Mondiale il Trattato di Trianon del 1920 ha assegnato alla Romania alcuni territori dell’antico Regno d’Ungheria, tra cui la Transilvania. Il passaggio, …
Leggi tuttoSimboli e diaboli
di Gustavo Zagrebelsky* “Ognuno di noi è dunque la metà di un umano segato a mezzo, due pezzi da uno solo, in cerca dell’altra metà”, così scriveva Platone nel Simposio narrando di esseri primordiali – forse piuttosto mostruosi ai nostri occhi – che partecipavano del maschio e della femmina. Questi …
Leggi tutto