Nella valle del Pankisi vive la piccola comunità dei kist, popolo vainakh portatore di antiche tradizioni e di una cultura che oggi rischia di essere cancellata a causa dell’estremismo islamico. La valle del Pankisi si trova ai piedi del Grande Caucaso, nella Georgia nord-orientale, proprio al confine con la Cecenia, …
Leggi tuttoSearch Results for: georgia
DOSSIER SIRIA: L’intesa tra Russia e Iran. L’inizio di un’alleanza strategica?
Secondo appuntamento con il nostro dossier sulla Siria a un anno dall'intervento russo. Oggi esploriamo le relazioni tra Iran e Russia, che combattono fianco a fianco da anni per difendere il regime di Bashar al-Assad. Qual è lo stato delle relazioni tra Mosca e Teheran? Il loro è un'alleanza stabile oppure un matrimonio d'interesse destinato a incrinarsi a breve?
Leggi tuttoTURCHIA: Il nuovo ponte sul Bosforo, tra follia e propaganda
Negli ultimi anni il presidente turco Erdogan ha spinto al limite lo sviluppo infrastrutturale del paese. Un processo che utilizza a supporto della propaganda e della sua autocelebrazione, come nel caso dell'inaugurazione del nuovo ponte sul Bosforo a Istanbul
Leggi tuttoABKHAZIA: Doppio cambio al governo in seguito alla crescente crisi politica
Tra luglio e agosto nella piccola repubblica caucasica rivendicata dalla Georgia si sono registrati alcuni avvicendamenti al governo, processo innescato dalle dimissioni del primo ministro Artur Mikvabia seguite pochi giorni dopo da quelle del suo vice Shamil Adzynba
Leggi tuttoUCRAINA: Cresce la tensione in Crimea e nel Donbass
Agosto 2016, dalla Crimea si alzano di nuovo venti di guerra. La Russia accusa l’Ucraina di aver tentato per due volte di inviare sabotatori, mentre nel Donbass cresce la pressione militare.
Leggi tuttoCALCIO: Cipro al cardiopalma nei preliminari europei
Le squadre di Cipro impegnate nei preliminari delle competizioni europee hanno regalato molte emozioni: tra reti nel finale, rimonte riuscite e occasioni sfumate.
Leggi tuttoCAUCASO: L’ISIS annuncia la morte di Omar il Ceceno
Lo Stato Islamico ha confermato la morte di Omar il Ceceno, "ministro della guerra" e braccio destro di al-Baghdadi. Il leader di origine georgiana sarebbe stato ucciso vicino Mosul, in Iraq, da un raid americano.
Leggi tuttoVIAGGI: Odessa non è “una cagata pazzesca”
Lo sapevate che la Corazzata Potemkin, definita da Fantozzi "una cagata pazzesca" è ambientata ad Odessa? Ma Odessa è anche divertimento, spiagge affollate, locali notturni e tanta cultura, con la scalinata Potemkin, il teatro dell'Opera, il viale Deribasovskaya, la statua di Pushkin, che lì abitò. Vale il viaggio!
Leggi tuttoSTORIA: Stalin, tra mito e realtà
Una delle figure storiche più importanti dell'ultimo secolo, oggetto di diverse biografie. Ma cosa c'è di mitologico e cosa di reale nella figura di Stalin?
Leggi tuttoSTORIA: Genova e la conquista della Crimea, il colonialismo della Superba
All'apice dell'espansione della Repubblica Marinara di Genova, le sue colonie si estendevano fino alla Crimea, all'attuale Abcasia e alla Russia. Proprio in Crimea, nel 1381, venne firmato un trattato con il khan Toqtamish in lingua genovese, molto simile al dialetto resistito e parlato ai giorni nostri.
Leggi tuttoARMENIA: La visita del Papa e la riconciliazione nel Caucaso
La recente visita di papa Francesco in Armenia si colloca all'interno di un complesso progetto di riappacificazione di lungo termine tra i paesi della regione che mira a conseguire importanti obiettivi
Leggi tuttoPOLONIA: Varsavia ospita il summit NATO e gioca da protagonista
Comincia oggi il summit Nato a Varsavia, molti i temi da discutere ma un piano appare certo: bisogna rafforzare la presenza militare alleata sul fianco orientale. Gioisce la Polonia che sogna un ruolo di protagonista nell'area centro-orientale.
Leggi tuttoABKHAZIA: L’annessione alla Russia non è un obiettivo del governo
Il primo ministro dell’Abkhazia Artur Mikvabia ha dichiarato che il paese caucasico non è intenzionato né ora né in futuro di indire un referendum per l’annessione alla Russia, come sembrerebbe invece voler fare l’Ossezia del Sud
Leggi tuttoARMENIA: Papa Francesco condanna il genocidio del 1915
È appena terminata la missione pastorale di Papa Francesco in Armenia. Al centro dell’attenzione la tanto discussa questione del genocidio armeno, che continua a far discutere a oltre un secolo dalla sua ricorrenza
Leggi tuttoOSSEZIA DEL SUD: Il referendum per l’annessione alla Russia è rimandato al 2017
I vertici dell’autoproclamata repubblica dell’Ossezia del Sud hanno annunciato che il tanto atteso – quanto discusso – referendum per l’annessione alla Russia si terrà non prima del prossimo anno. In discussione anche la domanda da porre ai cittadini. Il Cremlino temporeggia.
Leggi tuttoABKHAZIA: Sei straniero? Non puoi comprare casa
Il parlamento abkhazo ha deciso di non eliminare il divieto che impedisce la vendita di immobili ai cittadini stranieri, per paura del verificarsi di squilibri demografici che potrebbero mettere a rischio la modesta popolazione abkhaza
Leggi tuttoCALCIO: Al via la Coppa del Mondo ConIFA, il mondiale delle nazionali non riconosciute
Il 28 maggio prende il via la seconda edizione della Coppa del Mondo ConIfa, il mondiale delle nazionali non riconosciute dalla FIFA. La competizione si svolge in Abkhazia, paese che reclama la propria indipendenza dalla Georgia
Leggi tuttoCALCIO: Dalla guerra di Ossezia all’Europa. La storia del FC Tskhinvali
Nel campionato georgiano di calcio c’è una squadra che rappresenta il simbolo di un conflitto irrisolto. Si tratta del FC Tskhinvali, una squadra in esilio che ha più volte dovuto fare i conti con la guerra, dalla quale ha sempre dovuto scappare
Leggi tuttoCALCIO: Rostov, il Leicester sul Don passato dallo sciopero alla lotta per il titolo
La stagione del Rostov è iniziata con scioperi dei calciatori e diatribe con la dirigenza. Ora la squadra è in lizza per la vittoria nel campionato russo, la prima nella sua storia. Una favola che richiama le gesta del Leicester grazie soprattutto all'abilità di un devoto musulmano nello spingere le outsider oltre le loro possibilità.
Leggi tuttoEstremismo islamico in Caucaso, quali risposte da Mosca?
Come è cambiato l'estremismo islamico nel Caucaso russo, e come l'ISIS è intervenuto nella regione? Quali, infine, le risposte di Mosca alla minaccia jihadista?
Leggi tuttoKOSOVO: Verso la fine dei visti Schengen. Ma i serbi del Kosovo tremano
Si avvicina la fine definitiva del tanto vituperato regime di visti Schengen per i cittadini del Kosovo provvisti di un passaporto biometrico. Ma i serbi del nord del Kosovo ora temono di essere costretti a prendere un passaporto kosovaro...
Leggi tuttoL’Eurasia di Slavs and Tatars. Arte, umorismo e laboratorio di ricerca
Il collettivo artistico Slavs and Tatars nasce con l'obiettivo di raccontare “l'area ad est dell'ex Muro di Berlino e ad ovest della Grande Muraglia cinese, conosciuta come Eurasia”. Un approccio multidisciplinare, sincretico e connotato da grande umorismo, mette in luce trasformazioni politiche e transizioni di popoli, culture ed epoche diverse. Una selezione di opere per guidarci nel loro mondo.
Leggi tuttoTURCICA: L’età di Tamerlano
Nuovo appuntamento con TURCICA. Tamerlano è stato probabilmente l’ultimo grande condottiero del mondo pre-moderno. La sua irruzione nella storia mondiale fu un vero e proprio terremoto, che sconvolse l’ordine geo-politico dell’Eurasia e lasciò in eredità un mondo trasformato. L’impero che egli creò fu in verità effimero, ma per tutti i paesi coinvolti nelle sue campagne militari e nelle sue strategie politiche – dalla Russia fino alle Indie e dalla Georgia fino all'Afghanistan – la storia si divide in un prima e un dopo rispetto alla passaggio di Tamerlano.
Leggi tuttoTENNIS: Caso Meldonium, sanatoria per il farmaco della Šarapova
La WADA ha annunciato una sanatoria sul Meldonium, farmaco che Marija Šarapova aveva ammesso di utilizzare e inserito dal 2016 nell'elenco delle sostanze dopanti. Una toppa che rischia di peggiorare la posizione dell'ente anti-doping, sotto attacco per la gestione confusa del caso.
Leggi tuttoCAUCASO: Dighe e contese territoriali
Il controllo e la gestione di due gigantesche centrali idroelettriche di epoca sovietica, in Abkhazia e Nagorno Karabakh, sono terreno di incontro e di scontro tra gli ex belligeranti dei conflitti del Caucaso meridionale.
Leggi tuttoUCRAINA: Quando gli USA dissero a Kiev: “Mollate la Crimea ai russi”
All'indomani dell'invasione russa, la Crimea è stata abbandonata a se stessa perché così hanno voluto gli Stati Uniti e perché i soldati ucraini presenti nella penisola erano pronti a disertare e passare al nemico. Un documento esclusivo ci porta dentro quelle drammatiche ore ...
Leggi tuttoIl Papa incontra il Patriarca di Mosca. Chi sono e in cosa credono gli ortodossi?
Il Papa incontra il Patriarca di Mosca Kirill. I Cattolici e gli Ortodossi si incrociano dopo quasi mille anni. Ma quali le differenze tra le due Chiese? che sia forse solo una questione di potere?
Leggi tuttoCALCIO: Romania nel caos a pochi mesi dall’Europeo
A pochi mesi da Euro 2016 la nazionale romena è nel caos: il tour di preparazione ad Antalya (Turchia), boicottato dallo Steaua Bucarest, è un fallimento dal punto di vista organizzativo. E compare l'ombra delle infrastrutture da approntare per ospitare quattro gare a Bucarest a Euro 2020...
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Ankara pronta a sfidare la Russia nel Caucaso
Secondo il ministro degli Esteri turco Çavuşoğlu, Ankara sarebbe pronta a svolgere un ruolo di primo piano nel difficile processo di risoluzione del conflitto del Nagorno-Karabakh, piccola regione montuosa del Caucaso meridionale contesa da oltre vent’anni da Armenia e Azerbaigian
Leggi tuttoBASKET: VTB United League, tra memorie sovietiche e suggestioni a stelle e strisce
I ricordi degli scontri storici del campionato di basket sovietici sono stati rinverditi dalla VTB United League, un campionato che comprende le principali squadre della sfera ex sovietica, ispirato però direttamente a un modello sportivo di impronta USA.
Leggi tuttoPALLANUOTO: La Serbia all’assalto dell’Europeo a Belgrado
Una folla record, 11.000 spettatori, ha salutato la vittoria della Serbia sulla Croazia nella prima gara dell'Europeo di pallanuoto ospitato da Belgrado. I padroni di casa negli scorsi tre anni sono stati, grazie alla guida della leggenda Dejan Savić, una macchina da risultati implacabile, con l'obiettivo di Rio 2016 e del primo oro olimpico dopo la disgregazione della Jugoslavia.
Leggi tuttoBASKET: In Romania la tensione sui simboli secleri scende sul parquet
In Romania, la pallacanestro femminile è diventata l'ultima valvola di sfogo per la questione sui simboli secleri: la capolista del campionato, il Sepsi SIC della seclera Sfântu Gheorghe, è stata protagonista nel giro di pochi giorni di due "incidenti" sul parquet, entrambi collegati alla forte identità etnica del club e alla battaglia degli ungheresi di etnia seclera per il riconoscimento dell'autonomia dello Székelyföld.
Leggi tuttoUCRAINA: In onda la guerra per il potere tra Saakashvili e Yatseniuk
L’ex presidente georgiano, governatore della regione di Odessa, è ora apertamente il principale rivale del Governo Yatseniuk. Nonostante i pochi risultati concreti ottenuti a Odessa, Saakashvili rappresenta il primo attore tra l’ampia schiera dei populisti e la sua retorica della lotta alla corruzione appare funzionale soprattutto al suo ingresso nella battaglia politica nazionale. A Kiev si attendono colpi di scena.
Leggi tuttoBULGARIA: Energia, commercio e terrorismo al centro del dialogo con l’Iran
BULGARIA: varie tematiche protagoniste della partnership con Tehran. Energia, commercio e terrorismo al centro della visita del ministro Mitov in Iran.
Leggi tuttoRUSSIA: Mosca si arma in attesa di una nuova era di guerra
La Russia è tornata a giocare un ruolo di primo piano nello scenario mondiale. Un ruolo salutare quando serve a bilanciare le opposte potenze, ma pericoloso se la competizione si sposta sul piano militare. Mosca a aumentato i propri investimenti militari in vista di un nuovo fronte di guerra che la vedrà impegnata nei prossimi anni. Quale?
Leggi tuttoRUSSIA: Il “Resoconto dell’Anno” di Putin
Come ogni dicembre, il presidente Putin ha organizzato la conferenza stampa “Resoconto dell'Anno”. Quest'anno ha risposto per oltre tre ore a 44 domande dei 1390 giornalisti presenti
Leggi tuttoRUSSIA: Il declino dell’Emirato del Caucaso e l’ascesa dell’ISIS
RUSSIA: Ormai da qualche anno l’Emirato del Caucaso, movimento islamista che ambisce a liberare il Caucaso settentrionale dal dominio russo, sembra stia vivendo una crisi irreversibile, provocata soprattutto dalla dura lotta al terrorismo messa in atto da Putin e Kadyrov negli ultimi anni. La crisi del movimento, aggravatasi in seguito alla morte del leader Umarov, ha raggiunto il suo apice dopo l’ascesa dell’ISIS, con cui si è creata una grande rivalità per il controllo della regione
Leggi tuttoCINEMA: Il Mar Nero (si) racconta
"Tristia – Eine Schwarzmeer-Odysee" (un'Odissea del Mar Nero) è l'ultimo film-documentario del regista polacco Stanislaw Mucha, che con immagini suggestive e testimonianze varie racconta la vita intorno al Mar Nero, mescolando la quotidianità a richiami storici, così come attualità a mito. Dal delta del Danubio in territorio ucraino e preseguendo in senso orario fino alla Romania, il viaggio si costruisce grazie a incontri di ogni tipo. Sulle tracce del poeta latino Ovidio, che in queste terre visse in esilio, la pellicola invita a ripensare un rapporto in chiave positiva e collaborativa tra i popoli rivieraschi.
Leggi tutto“ISIS finanziato dai sauditi”. Putin torna a svergognare l’occidente?
Al summit del G20 appena conclusosi ad Antalya, Vladimir Putin accusa sauditi e turchi di finanziare l'ISIS mettendo a nudo le contraddizioni occidentali e l'ipocrisia della guerra al terrorismo. Un Putin che torna a essere quello che dice le cose per come stanno, ma che dietro a tanta sincerità nasconde propri obiettivi imperialistici...
Leggi tuttoRUSSIA: L’esercito dei troll di Putin e la propaganda online durante la guerra ucraina
La propaganda russa online durante il conflitto in Ucraina ha visto uno cambiamento di tattica, dagli attacchi DDoS (distributed denial of service) all’uso dei troll per inquinare il dibattito online, spiega Irina Borogan, giornalista investigativa russa, autrice assieme ad Adrey Soldatov del libro “The Red Web”, recentemente presentato al Parlamento europeo.
Leggi tuttoABKHAZIA: Riapre la ferrovia Sukhumi-Tbilisi. Rischi e implicazioni geopolitiche
Le prospettive di una possibile riapertura della ferrovia costiera che collega Russia e Georgia, attraverso il territorio separatista dell'Abkhazia. Un progetto tenuto a lungo sotto silenzio da Tbilisi, e che ha importanti ripercussioni per la sicurezza e le infrastrutture del Caucaso.
Leggi tuttoOSSEZIA DEL SUD: Aria di referendum. L’annessione alla Russia è vicina?
OSSEZIA DEL SUD: Leonid Tibilov, presidente de facto dell’autoproclamata repubblica dell’Ossezia del Sud, secessionista dalla Georgia, ha annunciato che per il suo paese è giunto il momento di prendere una storica decisione: decidere se unificarsi alla Russia, come sognato da tante generazioni di osseti, e garantire così la sicurezza della repubblica nei secoli a venire
Leggi tuttoLETTURE CONSIGLIATE: “Pianeta Caucaso” di Wojciech Gòrecki
Pianeta Caucaso di Wojciech Gorecki, un testo agile e necessario per chiunque voglia conoscere da dentro il Caucaso del Nord. Gorecki mostra come la scuola polacca del reportage non sia finita con Kapuscinski...
Leggi tuttoTURCHIA: Le origini storiche della “questione curda”
Le radici della questione curda, di grande attualità negli ultimi mesi, vanno rintracciate nel complicato contesto in cui lo stato nazionale turco sorse dalle ceneri dell'impero ottomano. Alla base del rapporto conflittuale tra la minoranza curda e il resto del paese vi è una profonda alterità culturale, mai del tutto affrontata e spesso volutamente occultata.
Leggi tuttoRUGBY: Romania, una tradizione forte schiacciata tra due rivoluzioni
Domenica la nazionale italiana di rugby incontrerà la Romania alla Coppa del Mondo. Una nazionale tradizionalmente capace di spaventare le grandi e che ha vissuto tra il 1989 e il 1995 due rivoluzioni - una popolare e una sportiva - che hanno definito il destino del suo rugby.
Leggi tuttoFORMULA 1: La visione di Putin passa da Soči
Formula 1 e soft power: Soči continua a essere il baricentro della politica di potenza putiniana, espressa attraverso l'organizzazione di grandi eventi sportivi. Dalle Olimpiadi più costose della storia al Gran Premio di Russia, con la Coppa del Mondo 2018 nel mirino.
Leggi tuttoPer la tua pubblicità su East Journal!
Dopo cinque anni passati senza raccogliere alcun tipo di inserzione, East Journal apre alla pubblicità, rivolgendosi a quelle realtà i cui prodotti e servizi siano per i nostri lettori un’utile risorsa e un surplus di informazione. Anche la pubblicità può diventare occasione di conoscenza e crescita del lettore. Se siete interessati alle nostre proposte e ai nostri numeri, leggete qui!
Leggi tuttoOSSEZIA DEL SUD: Il controllo russo scorre insieme al gas
Sperduta tra le montagne del Caucaso, al confine tra Russia e Georgia, si trova l’Ossezia del Sud, una piccola regione de iure parte della Repubblica di Georgia, e de facto repubblica autonoma sotto l’ombrello russo. Il governo della capitale Tskhinvali aveva proclamato la sua indipendenza fin dal 1990, sulle rovine …
Leggi tuttoBASKET: La rincorsa lituana si ferma all’argento. Cosa resta di EuroBasket 2015
80-63: la sorprendente Lituania non riesce a sorprendere la Spagna di Pau Gasol e deve accontentarsi della medaglia di argento di EuroBasket. Regalando però un pubblico caldo e tanto cuore sul parquet.
Leggi tuttoCALCIO: Qarabağ e Qǝbǝlǝ, il calcio azero prova a mettersi in luce in Europa
Tra le diverse novità che presenta la prossima edizione dell'Europa League, una di queste è la presenza di ben due squadre azere alla fase a gironi, un record per il paese caucasico. A scendere in campo giovedì saranno il Qarabağ Ağdam, già visto in azione lo scorso anno contro l’Inter, e il Qǝbǝlǝ FK, esordiente assoluto.
Leggi tuttoApre il nuovo sito, l’alfa di East Journal
L’alfa è la prima lettera, è l’inizio, nella numerazione ionica in uso presso i greci antichi era il simbolo dell’uno. Con il nome di alif, è l’unico suono non consonantico dell’alfabeto arabo. Nella cabalistica ebraica l’aleph simboleggia il cervello e l’orecchio. L’abbiamo scelta per questo, perché rappresenti un nuovo punto …
Leggi tuttoUCRAINA: Saakashvili diventa governatore mentre il Donbass è sempre più lontano
Non è stato un anniversario facile per il sesto presidente ucraino che ha festeggiato il primo anno dal suo insediamento in mezzo ad una nuova ondata di scontri nel Donbass, una situazione economica sempre più tetra e un clima politico pericolosamente teso attorno alla sua amministrazione. Con la popolarità in netto calo, …
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: Al via a Baku i Giochi Europei, tra grandi aspettative e tante polemiche
Lo scorso 12 giugno ha preso il via a Baku, capitale dell’Azerbaigian, la prima edizione dei Giochi Europei, manifestazione sportiva creata per diventare la versione europea dei Giochi Olimpici, e organizzata dal Comitato Olimpico Europeo. Ideati da Patrick Hickey, presidente del COE, i Giochi Europei si ispirano ad altre realtà …
Leggi tuttoLe vite parallele di Putin e Poroshenko
Putin e Poroshenko hanno un’infanzia molto diversa, per quanto fosse possibile all’interno del sistema sovietico. Il primo, nato a San Pietroburgo, allora Leningrado, e originario di una famiglia senza fasti, segue attentamente le regole riuscendo a rappresentare quel soggetto di estrazione povera capace, attraverso l’ubbidienza al sistema, i massimi …
Leggi tuttoL’Ucraina e la crisi della politica europea di vicinato
La guerra in corso in Ucraina ha trovato l’UE impreparata e l’Italia distratta, ma “quello che sta succedendo in est Europa condizionerà il nostro futuro molto più di ciò che avviene oggi nel Mediterraneo. Il vicinato europeo si è trasformato in pochi anni da un ring of friends a un ring of fire“. …
Leggi tuttoLETTONIA: Summit fra la UE e i paesi partner orientali oggi a Riga. Le cose da sapere
Si svolge oggi a Riga il 4° Summit fra la UE e i paesi del partenariato orientale (Eastern Partnership, EaP), uno degli appuntamenti di maggior rilievo fra quelli nell’agenda del semestre di presidenza lettone. L’obiettivo del summit è quello di proseguire nella collaborazione fra la UE e i paesi d’Europa orientale, …
Leggi tuttoRUSSIA: La storia dei circassi e di una tragedia dimenticata
Cacciati dalle loro terre, massacrati in modo sistematico, con centinaia di migliaia di vittime, deportati in massa, e poi dimenticati. Tra i grandi massacri che hanno segnato gli ultimi due secoli di storia, la pulizia etnica subita dal popolo circasso è una di quelle che è finita per essere trascurata, …
Leggi tuttoKAZAKHSTAN: Economia e successione al potere, le incognite dopo le presidenziali
di Nikita Alexandrov Nel pomeriggio di lunedì 27 aprile Le Monde non dedicava alcuna riga alle elezioni presidenziali del Kazakhstan. Elezioni anticipate, frettolosamente organizzate e dall’esito scontato: “Nursultan ha fissato la data della sua rielezione” ironizzava lo scorso mese la Nezavisimaya gazeta. Nei circoli diplomatici di Astana e fra gli osservatori …
Leggi tuttoĐurđevdan, la festa dai molti nomi dalla Palestina ai Balcani
La lancia che trafigge il drago, è questa la possente immagine che da secoli muove la fantasia e la fede degli uomini. Simbolo del bene che sconfigge il male, come la descrisse la scolastica medievale, oppure del Cristianesimo che uccide la serpe del paganesimo, o ancora – come certi gnostici …
Leggi tuttoCINEMA: “Il bambino n. 44” e le 44 sfumature di disgusto di Vladimir Medinskij
#Russia: La censura cela involontariamente il fiasco internazionale di “Child 44”, thriller storico prodotto da Ridley Scott in uscita il 30 aprile nelle sale italiane. Ma quali i motivi di questa ennesima censura? Da Lione – Russa, europea, americana, poco importa la nazionalità. In Russia ormai qualsiasi tipo di opera …
Leggi tuttoUCRAINA: Il caso Kolomoisky e gli arresti in Parlamento
Igor Kolomoisky si è dimesso da governatore della regione di Dnepropetrovsk. Sembra questo il risultato più significativo degli ultimi avvenimenti politici in ucraina. Era diventata insostenibile la posizione dell’oligarca che meglio degli altri è riuscito a cavalcare il caos post-maidan, finanziando numerosi battaglioni paramilitari e rifornendo di carburante l’esercito ucraino …
Leggi tuttoALBANIA: Viaggio nel paese dell'aquila a due teste
Un viaggio in Albania ha inizio dal momento in cui si manifesta l’idea di andare nel paese dell’aquila a due teste: ma perchè in Albania? Che ci vai a fare? Cosa c’è da vedere? Non è pericoloso? Stupore, sarcasmo, ironia, facce stupite e preoccupate, manco si comunicasse di voler partire …
Leggi tuttoL’ascesa di Dudaev
Un primo chiarimento. In quel momento la Cecenia è parte di una Repubblica autonoma socialista sovietica, quella della Cecenia-Inguscezia che comprendeva, appunto, i territori di Cecenia e Inguscezia. Si stavano però formando, in quel 1990, alcune forze di opposizione non ufficiale al governo sovietico grazie anche alla spinta data dal …
Leggi tuttoIl Caucaso tra ebrei e buddisti, luogo della complessità e del conflitto
Il Caucaso è oggi un’area dalla fondamentale rilevanza strategica e geopolitica, e si trova al centro di molteplici spinte e tensioni che non di rado danno luogo a guerre anche feroci. Tra queste quelle di cui parleremo, cioè le due guerre russo-cecene. La ricchezza di idrocarburi ha fatto del Caucaso …
Leggi tuttoRUSSIA: Firmato trattato con l’Ossezia del Sud. Una nuova Crimea nel Caucaso?
Dopo gli accordi riguardanti la difesa e la sicurezza dei confini firmati lo scorso novembre a Sochi con l’Abkhazia, repubblica del Caucaso che gode del riconoscimento di Mosca, ecco che il Cremlino ha ufficialmente firmato anche un secondo importante trattato d’integrazione con l’altra repubblica rivendicata dalla Georgia, l’Ossezia del Sud, portando in …
Leggi tuttoABKHAZIA: I diritti umani nei buchi neri post-sovietici
L’Abkhazia è un dei vari stati a limitato riconoscimento internazionale che dal tempo della dissoluzione dell’URSS costellano la periferia della Russia e che con essa intrattengono rapporti di varia natura, dalla Transnistria moldava controllata militarmente, al Nagorno-Karabakh vassallo dell’Armenia, dalla Crimea ucraina presto inglobata da Mosca, alle (ultime arrivate) repubbliche popolari di Lugansk e …
Leggi tuttoUCRAINA: Ministri stranieri nel nuovo governo, quel pasticciaccio brutto di Kiev
Nonostante l’entusiasmo post-elettorale e il controllo da parte delle forze uscite vittoriose da Maidan della maggioranza della nuova Verkhovna Rada, la nascita del nuovo governo è stata piuttosto travagliata. La grande coalizione, composta dai cinque partiti volgarmente identificabili come patriottici e filo-occidentali (Blocco Petro Poroshenko del Presidente, Fronte nazionale di Yatseniuk, …
Leggi tuttoLETTONIA: Riga inizia il suo semestre di presidenza europea
L’8 gennaio inaugurazione ufficiale, a Riga giungeranno la Commissone Europea e il Presidente Tusk. Europa digitale, crescita economica e relazioni ad est le priorità lettoni. Da RIGA – Il primo giorno del 2015 ha aperto il semestre di presidenza del Consiglio UE della Lettonia, che ha ricevuto il testimone dall’Italia, anche …
Leggi tuttoUCRAINA: Kiev abbandona lo status di paese non allineato. Ma la Nato resta lontana
Il parlamento ucraino ha votato a larga maggioranza, con 303 voti favorevoli e solo 8 contrari, l’annullamento dello status di paese non allineato. La scelta del parlamento inasprisce le relazioni con Mosca, ne alimenta i fantasmi e prelude a difficili e rischiose scelte future. Poiché è evidente che se non …
Leggi tuttoUCRAINA: Il ritorno dell’orientalismo. Il pensiero coloniale nei commenti degli europei
Proponiamo, sperando di fare cosa gradita, la traduzione di un’analisi di Fabio Belafatti, docente all’università di Vilnius, dove vive da quattro anni, su come il conflitto ucraino è stato interpretato nei media occidentali. Da VILNIUS – Nel corso degli ultimi mesi, i commentatori filo-russi in molti paesi occidentali hanno ritratto …
Leggi tuttoMOLDAVIA: Elezioni, tiene la maggioranza europeista. Comunisti e socialisti non sfondano
Le elezioni in Moldavia riconfermano la maggioranza ai tre partiti europeisti, che raccolgono 53 seggi su 101 tra liberali, democratici, e liberaldemocratici. 48 sono invece i seggi conquistati dall’opposizione, 26 per il partito socialista filorusso, e 22 per i comunisti di Vladimir Voronin, che si vogliono indipendenti da entrambi i blocchi. Anche in relazione alla crisi nella …
Leggi tuttoNato contro Russia. Corsa agli armamenti dal Baltico alla Crimea
Si chiamerà Atlantic Resolve la missione che dall’inizio del 2015 invierà un contingente militare Nato in Europa orientale. Si tratta di 150 carri armati da dislocare tra Polonia e paesi baltici, senza dimenticare Bulgaria e Romania. Paesi che, all’indomani della crisi nell’Ucraina orientale, hanno chiesto a gran voce alla Nato …
Leggi tuttoUCRAINA: Kiev, pedina in una nuova rivalità che rischia di diventare permanente
A quasi un anno dallo scoppio delle proteste nella piazza centrale di Kiev, quella Maidan Nezhalezhnosti diventata famosa per le bandiere europee prima e per i cecchini poi, la crisi ucraina sembra lontanissima da una soluzione definitiva. Il coinvolgimento, diretto ed indiretto, di Washington, Mosca e delle principali cancellerie europee …
Leggi tuttoUCRAINA: Elezioni parlamentari, i sommersi e i salvati
Ormai i risultati delle parlamentari in Ucraina sono definitivi. C’è chi vince e c’è chi perde ed il futuro Parlamento avrà una composizione diversa: più giovane e più “rosa”. Ma molte le questioni in sospeso: quale sarà la coalizione di governo? Yatseniuk e Poroshenko sapranno andare d’accordo? che ne è …
Leggi tuttoUCRAINA: Incontro tra Putin e Poroshenko, la via europea alla pace. O all'accomodamento
Un incontro positivo malgrado le divergenze Il presidente russo Vladimir Putin e l’omologo ucraino, Petro Poroshenko, si sono incontrati a Milano a margine del vertice ASEM (Asia-Europe meeting). Un incontro che, malgrado le “forti differenze di vedute, specialmente in merito alle cause della crisi ucraina” ottiene l’impegno da parte dei …
Leggi tuttoALBANIA: Al via il corridoio meridionale del gas
Il ministro albanese dell’Energia, Damian Gjiknuri, ha partecipato ad una visita a Baku, Azerbaijan, dove hanno inizio i lavori di costruzione per il “corridoio meridionale del gas”, che partirà dai campi “Shah Deniz”, a 70 km dalla capitale azera, e che, attraverso il raccordo tra gasdotto trans-anatolico TANAP (tra Turchie …
Leggi tuttoNon chiamatelo Islam: ISIS, la setta eretica che taglia le teste
Si è tenuta a Parigi una conferenza internazionale per discutere le modalità con cui affrontare la minaccia dell’ISIS, il sedicente “stato islamico” che nelle ultime settimane si è guadagnato la ribalta mediatica internazionale a colpi di decapitazioni di giornalisti e cooperanti occidentali. La conferenza, che ha visto il ritorno della …
Leggi tuttoRUSSIA: Nuove restrizioni commerciali, cosa cambia nei carrelli
Da MOSCA – All’indomani delle sanzioni imposte dal blocco euro-atlantico alla Russia e dell’annuncio da parte di questa dello stop alle importazioni, già scompaiono dai supermercati della federazione le più comuni merci di provenienza europea. Nei carrelli ora troviamo vini e oli d’oliva georgiani, formaggi rigorosamente russi, frutta e verdura …
Leggi tuttoKiev’s dilemma: Freezing the conflict or renegotiating integrity and sovereignty?
[Versione italiana qui] If the ceasefire negotiated on September 5 holds – which is not granted, with Russian troops just steps from the capture of Mariupol after reconsolidating control over the area between Donetsk, the coast of the Azov Sea, and the Russian border – Ukraine’s president Petro Poroshenko will …
Leggi tuttoABKHAZIA: Cambio al vertice dopo i tumulti primaverili
È tempo di cambiamenti politici nell’autoproclamata Repubblica d’Abkhazia, piccolo territorio situato sulla catena del Caucaso a cavallo tra Russia e Georgia: le elezioni presidenziali tenutesi lo scorso 24 agosto hanno infatti visto la vittoria al primo turno di Raul Khadzhimba, leader del Forum per l’Unità Nazionale dell’Abkhazia, formazione politica precedentemente …
Leggi tuttoUCRAINA: Il dilemma di Poroshenko. Congelare il conflitto o negoziare l'integrità territoriale?
Se il cessate-il-fuoco negoziato il 5 settembre reggerà – il che non è scontato, con le truppe russe a due passi dalla conquista di Mariupol dopo aver riconsolidato il controllo sull’area tra Donetsk, la costa del mar d’Azov, e la frontiera russa – l’Ucraina di Petro Poroshenko dovrà comunque porsi …
Leggi tuttoUCRAINA: Una tregua per ricaricare le armi
Una telefonata tra il Presidente ucraino Poroshenko e quello russo Putin ha sancito una tregua delle ostilità nella regione ucraina del Donbass. Era stata definita dal sito istituzionale della Presidenza ucraina un “cessate il fuoco permanente”, poi derubricato a “cessate il fuoco”, ma intanto le ostilità sembrano essersi calmate: un …
Leggi tuttoUCRAINA: Serve una missione UE di peacekeeping, prima che ci pensi Putin
In Ucraina le forze lealiste, dopo l’elezione del nuovo presidente Petro Poroshenko, hanno lentamente guadagnato terreno, riconquistando posizioni importanti. La controffensiva del governo ucraino, lanciata il 15 aprile, ha portato alla riconquista di svariate città incluse Sloviansk e Kramatorsk il 5 Luglio. Ad oggi, la gran parte del territorio insorto è …
Leggi tuttoUCRAINA: Cosa succede? Tutti i fatti, tutte le analisi, dall'inizio delle proteste ad oggi
Cronologia della crisi ucraina, dall’Accordo di associazione con l’Unione Europea, alle prime proteste a Kiev, fino alla fuga di Yanukovich, all’annessione russa della Crimea e alla guerra civile nell’Ucraina orientale. Con link attivi ai nostri approfondimenti. L’ACCORDO MANCATO – cronistoria del mancato accordo con l’Unione Europea 22 luglio 2008 viene annunciata …
Leggi tuttoRUSSIA: Condannato Sergei Udaltsov, figura di spicco delle proteste anti-Putin
Sergei Udaltsov, dopo quasi due anni di isolamento agli arresti domiciliari, è stato definitivamente condannato il 24 luglio 2014 dal Tribunale di Mosca a scontare 4 anni e 5 mesi in prigione, in una colonia penale. Udaltsov è una figura di spicco del Fronte di Sinistra russo ed è stato …
Leggi tuttoRUSSIA: Putin sta rovinando la Russia
Il bisogno di un mondo multipolare Se non si è dei tifosi sfegatati delle stelle e strisce, si è sempre contenti quando il mondo unipolare sorto dalle rovine del Muro di Berlino viene messo in discussione. L’emergere di nuove potenze regionali e il (fin qui lieve) declino americano potrebbero portare …
Leggi tuttoI paesi dell'est contro la Mogherini. Ma è l'Italia a non essere affidabile
Secondo quanto riportato dal Financial Times i paesi dell’Europa orientale, con in testa Polonia, Lettonia, Estonia e Lituania, avrebbero levato gli scudi contro la possibile nomina di Federica Mogherini, attuale ministro degli Esteri italiano, al ruolo di Alto rappresentante dell’Unione Europea per gli Affari esteri, attualmente occupato dalla britannica Catherine …
Leggi tuttoUCRAINA: Altro che guerra fredda: Parigi vende navi da guerra al Cremlino
Quattrocento marinai russi sono arrivati nel porto francese di Saint-Nazaire per iniziare l’addestramento tecnico in vista della consegna alla Russia della prima nave di classe Mistral prevista nell’accordo del 2011. La Vladivostok sarà consegnata in autunno, mentre nel 2015 avverrà la consegna della Sevastopol, la seconda portaelicotteri d’assalto di alta …
Leggi tuttoSvezia e Finlandia verso la NATO? Gli effetti collaterali della dottrina Putin
Il comportamento della Russia di Putin, nel 2008 in Georgia e nel 2014 in Ucraina, sembra aver soffiato nuova vita nel corpo della NATO, organizzazione nata come alleanza militare difensiva e rimasta senza un chiaro scopo dopo la fine della Guerra Fredda. A seguito di un decennio di operazioni “fuori …
Leggi tuttoL'anima del Caucaso: "Ali e Nino" di Kurban Said
Negli anni Trenta Essad Bey era uno scrittore di grande fama e notorietà. Collaborava a riviste prestigiose, fra cui la statunitense “Asia” e la tedesca “Die Literarische Welt“. Lasciò questo periodico quando aveva 28 anni, dopo aver scritto ben 144 articoli, persino più di Walter Benjamin, altro importante collaboratore del …
Leggi tuttoUCRAINA: Poroshenko al timone, mentre i russi riprendono il controllo dei separatisti
L’ultimo numero di Der Spiegel, in un ampio servizio ricco di informazioni, racconta la battaglia in corso di Angela Merkel contro la gran parte dei suoi colleghi europei. Il cancelliere è accusato dal settimanale di mettere in atto un “golpe silenzioso contro l’elettorato”. Merkel non vuole che il vincitore delle …
Leggi tuttoUNIONE EUROPEA: Verheugen: allargamento e vicinato devono andare avanti
DA BERLINO – “Non ci si può scegliere i propri vicini, bisogna imparare a conviverci”: così introduce la questione della politica UE di allargamento e vicinato l’ex commissario Günter Verheugen, colui che nel 2004 portò a compimento lo storico allargamento ad est dell’Unione europea verso 10 paesi dell’Europa centrale e …
Leggi tuttoRUSSIA: Che danni può fare una potenza revisionista in declino
Nel suo Guerra e mutamento nella politica internazionale (1984), Robert Gilpin tracciava una tipologia delle grandi potenze, dividendole in quattro tipi: in decino o in ascesa, revisioniste o sostenitrici dello status quo. La Russia del terzo mandato presidenziale di Putin rientra nella prima categoria in entrambi i casi: una potenza in declino e proprio …
Leggi tuttoUCRAINA ELEZIONI /3: Yulia Timoshenko, il ritorno dei morti viventi
Una candidatura sconveniente Chi è Yulia Timoshenko è cosa nota ai più, tuttavia vale la pena ricordarne i trascorsi vista la sua decisione di candidarsi alle prossime elezioni presidenziali del 25 maggio. Una candidatura, lo diciamo subito, a dir poco sconveniente. Anzitutto perché è un personaggio divisivo: comunque la si …
Leggi tuttoLETTONIA: Riga, la perla del Baltico
Riga, la capitale della Lettonia, sta vivendo un anno veramente particolare: il paese baltico, entrato nell’Unione Europea nel 2004, dal 1 gennaio 2014, con il pensionamento del lats, la storica moneta in vigore dal 1991 (anno dell’indipendenza dall’Unione Sovietica), è ufficialmente entrato nell’area dell’euro, a dispetto di un marcato scetticismo …
Leggi tuttoASIA CENTRALE: Nominato un nuovo inviato speciale UE
Ad inizio aprile, Catherine Ashton ha annunciato la nomina di un nuovo Inviato Speciale dell’Unione Europea per il Centro Asia. Si tratta dell’ungherese Janos Herman, funzionario del Servizio Europeo per l’Azione Esterna (SEAE). Cosa è successo Lo scorso Febbraio, la Rappresentante Speciale (RSUE) per il Centro Asia, l’ambasciatrice tedesca Patricia …
Leggi tuttoTRANSNISTRIA: Tiraspol preme per l'adesione alla Federazione Russa
Mercoledì 16 aprile, il Parlamento della Transnistria ha annunciato da Tiraspol, in seguito al voto espresso all’unanimità dai deputati, la proposta di aderire all’interno della Federazione Russa, attraverso un’istanza formale da inoltrare alle autorità di Mosca. La Transnistria dichiarò l’indipendenza dall’Unione Sovietica il 19 agosto 1990, per poi far parte …
Leggi tuttoLETTONIA: La Russia prova a rassicurare Riga ma avverte: "niente sanzioni"
La Lettonia non deve temere un’aggressione militare da parte della Russia. E’ la rassicurazione che l’ambasciatore russo a Riga Aleksandr Vesnjakov ha fatto alla televisione lettone nel telegiornale pubblico “Panorama”. Vesnjakov afferma che anche se i lettoni guardano con preoccupazione alle vicende di questi giorni in Ucraina in relazione alla …
Leggi tuttoRUSSIA: In Ucraina sta andando in scena la crisi del putinismo
“Si dice Santa Madre Russia, eppure per gran parte della sua storia ha aspirato a diventare uomo. Vuole cambiare sesso. Porta la gonna, ma vuole i pantaloni”, così diceva lo scrittore russo Viktor Vladimirovič Erofeev. Una definizione ancor più vera oggi che la Russia, guidata da Vladimir Putin, mostra i …
Leggi tuttoRUSSIA: Mosca sospesa dall'assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa
L’assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa (PACE) – organo di cooperazione pan-europea dei 47 stati, assente solo la Bielorussia, che hanno firmato la Convenzione europea sui diritti dell’uomo – ha sospeso il diritto di voto della delegazione parlamentare della Russia fino a dicembre 2014, come sanzione per l’invasione russa della Crimea …
Leggi tuttoUCRAINA: Arrivano i soldi occidentali, meglio tenersi la corruzione?
La Crimea è persa, l’est dell’Ucraina è in fermento, Putin afferma che la federalizzazione del Paese è necessaria per garantire protezione alle popolazioni di lingua e cultura russa e – per motivi non ancora chiari – mantiene le truppe al confine. La situazione è complicata, come ininterrottamente da alcuni mesi. …
Leggi tuttoUCRAINA: Il calcio ucraino diviso in due, tra secessioni e fallimenti
Il 15 marzo, dopo la pausa invernale e con un ritardo di due settimane dovuto agli eventi politici che stavano scuotendo il paese, è ripreso il campionato ucraino. Il giorno dopo, la Crimea votava in un referendum per affrancarsi dall’Ucraina e unirsi come nuovo soggetto federale alla Russia, una decisione …
Leggi tuttoMOLDAVIA: Basta coi visti d'ingresso a Schengen da maggio 2014
Il Consiglio UE ha approvato la liberalizzazione dei visti Schengen per i cittadini della Repubblica di Moldavia. A partire da inizio maggio 2014, sarà sufficiente il passaporto biometrico per recarsi nei paesi UE fino a tre mesi, come è già sin dal 2008/2010 per i paesi dei Balcani. Il parlamento …
Leggi tuttoUCRAINA: La fine dell'era post-sovietica?
Potemkin chiamava la Crimea “la verruca sul naso della Russia” e ancora fa male. Se dovesse scoppiare una guerra civile in Ucraina, molto probabilmente inizierebbe in Crimea”. Così scriveva Anna Reid, corrispondente da Kiev dell’Economist, nel suo saggio Borderland. A Journey Through the History of Ukraine nel 1997. Con l’aggravarsi della crisi …
Leggi tuttoUCRAINA: Cosa sta succedendo? Riassunto di una crisi
È cominciata con una protesta per la mancata firma dell’accordo di associazione tra Unione Europea e Ucraina, ma il malcontento covava sotto la cenere da molto tempo. Sono seguiti i cortei, le molotov, i cecchini, i morti, la fuga del presidente Yanukovich e il nuovo governo. Ci hanno detto che …
Leggi tuttoUCRAINA: A un passo dalla guerra. Kiev mobilita le riserve
Gli ultimi eventi Mentre i preti ortodossi benedicono le truppe senza nome (ma evidentemente filo-russe) che circondano il palazzo del governo regionale a Simferopoli, capitale della Crimea, il governo ad interim di Kiev ha mobilitato le sue riserve militari. L’attuale primo ministro Yatsenyuk ha dichiarato in conferenza stampa che “di …
Leggi tuttoUCRAINA: Occupati da milizie gli aeroporti della Crimea, mentre Yanukovich parla da Rostov
di Giovanni Bensi e Davide Denti Azioni dimostrative sono in corso dalla prima mattina in Crimea da parte di milizie filorusse, che hanno circondato l’aeroporto del capoluogo Simferopol. Nel frattempo, il deposto presidente Yanukovych è riapparso ed ha tenuto un discorso da Rostov sul Don, in Russia, negando la legittimità …
Leggi tuttoLa testimonianza di Sandra Kalniete da Kiev: “Nelle strade il dramma e un clima irreale”
L’eurodeputata lettone è giunta nella capitale ucraina per provare a riallacciare un dialogo fra le parti. L’ambasciata lettone intanto dà rifugio e cure ai manifestanti feriti e braccati. Un’altra giornata tragica, oltre 50 i morti. L’eurodeputata lettone Sandra Kalniete, e il parlamentare Ojārs Ēriks Kalniņš sono arrivati stamani a Kiev, …
Leggi tuttoUCRAINA: Oltre la geopolitica? I messaggi di euromaidan per Bruxelles
La parola geopolitica non è mai stata particolarmente in voga a Bruxelles, ma anche oggi si leggono titoli su come l’Ue stia o debba imparare a giocare la geopolitica, come se le idee politiche non avessero ruolo. Ma i fatti d’Ucraina “non sono una questione di geopolitica, al contrario!: i dimostranti …
Leggi tuttoUCRAINA: Venticinque morti. La repressione di Yanukovich si abbatte sul Maidan
Si sperava che la tregua olimpica reggesse, e che governo e opposizioni trovassero un compromesso in grado di invertire la tendenza all’intensificazione della crisi politica ucraina. Le prospettive c’erano: dall’abrogazione delle leggi dittatoriali del 16 gennaio, alla discussione sulla legge sull’amnistia, condizionata alla liberazione dei palazzi occupati in centro a …
Leggi tuttoCAUCASO: Si dimette il rappresentante speciale UE
Il diplomatico francese Philippe Lefort, rappresentante speciale dell’Unione Europea per il Caucaso meridionale e la crisi in Georgia, ha annunciato recentemente le proprie dimissioni, confermando le voci che da tempo rivelavano degli attriti con alcune autorità europee. Le dimissioni di Lefort arrivano in un momento abbastanza delicato per l’est europeo, …
Leggi tuttoRischi ed opportunità dell'allargamento UE. Intervista a Davide Denti
Pubblichiamo un’intervista al nostro redattore e collaboratore Davide Denti, apparsa sul sito Mentinfuga.com. Non pensa che l’allargamento ad est abbia snaturato il nucleo storico e favorito le leadership tedesca accelerando o quantomeno aggravando la crisi attuale? Euro e allargamento a est sono stati i due progetti politici fondamentali dell’Unione Europea …
Leggi tuttoRUSSIA: Sarà l'economia a metter fine alla crisi tra Putin e l'Europa?
È ciclica quanto la litigata tra moglie e marito: trattasi della crisi tra Russia ed Europa. Ma a chi giova? E sono cause profonde o le solite scaramucce? Gli argomenti son sempre gli stessi, triti e ritriti. Economia, che al giorno d’oggi non può mai mancare; geopolitica che, soprattutto per …
Leggi tuttoRUSSIA: Putin e Lukašenka compagni di squadra a Soči
Manca un mese all’inizio delle Olimpiadi invernali di Soči, e al Bol’šoj Ice Dome della cittadina russa sul mar Nero va in scena un antipasto della competizione. Due squadre di vecchie glorie dell’hockey su ghiaccio si affrontano sulla pista. Almeno tre dei contendenti, però, non sono vecchi campioni del puck. I …
Leggi tuttoLa Nuova Guerra Fredda. Il putinismo e le minacce per l’Occidente
Recensione a La Nuova Guerra Fredda. Il putinismo e le minacce per l’Occidente di Edward Lucas, prefazione di Sergio Romano e Norman Davies. Università Bocconi Editore, Milano 2009 La rinascita delle ambizioni imperiali della Federazione Russa, palesatasi dopo la guerra lampo in Georgia dell’estate 2008, fa segnare una significativa accelerazione …
Leggi tuttoBALCANI e CAUCASO: Aborti selettivi: quando una figlia femmina vale meno di un maschio
L’aborto selettivo, ovvero quella pratica secondo cui la donna abortisce in base al sesso del feto, è un fenomeno molto diffuso nel sud est asiatico, ma che dall’inizio degli anni ’90 si è diffuso molto anche nei Balcani e nel Caucaso. A riportare l’attenzione sulla questione è una recente ricerca dell’Ined, …
Leggi tuttoARMENIA: A febbraio in piazza. Quando iniziò la primavera di proteste
Arrivai in Armenia ad una settimana di distanza dalle elezioni presidenziali che si tennero nel paese il 18 febbraio 2013 e che videro la contestata rielezione del presidente uscente Serzh Sargsyan. Una turbolenta, tesa e polemica campagna elettorale aveva caratterizzato il periodo pre-elettorale: i principali partiti d’opposizione avevano boicottato il voto, …
Leggi tuttoMOLDAVIA: Quale futuro per la Transnistria? Il destino di Tiraspol nel dopo-Vilnius
Alla fine la firma tanto attesa è arrivata: la Moldavia, insieme alla Georgia, ha infatti siglato in occasione del vertice di Vilnius l’Accordo di Associazione con l’Unione Europea che porterà alla creazione di una DCFTA (Deep and Comprehensive Free Trade Area), favorendo l’integrazione economica del paese con l’UE. La firma …
Leggi tuttoUCRAINA: Putin e le offerte che non si possono rifiutare
Lui, lei, l’altro. È questo il copione della telenovela di questi giorni. Lui è l’Europa, un personaggio in cerca di autore, o che forse di autori ne ha sin troppi. Un ragazzo carino, ma troppo per bene per poter giocare certe partite. Lei è la bella Ucraina, a volte corteggiata …
Leggi tuttoTim Judah: i Balcani sono diventati noiosamente normali?
Come vanno i Balcani? Bene, secondo Tim Judah, corrispondente dell’Economist, che ne ha discusso con Andrea Lorenzo Capussela sabato 16 novembre a Bergamo nell’ambito della conferenza Diventare Europa organizzata da Osservatorio Balcani e Caucaso. “Le cose non sono mai andate così bene”. I progressi di Serbia, Kosovo e Albania nel …
Leggi tuttoIl petrolio e la gloria. Gli intrighi intorno al Mar Caspio
Storicamente collocata lungo la Grande Via della Seta, l’Azerbaigian, ex repubblica sovietica dell’area caucasica, la cui regione – scriveva Tiziano Terzani in Buonanotte Signor Lenin – “è imbevuta di petrolio”, è ancora oggi, a ventidue anni dalla dissoluzione dell’URSS, uno stato di cui in Europa si ha una conoscenza piuttosto …
Leggi tuttoCAUCASO: Abkhazia e Cecenia, nuove frontiere per l’industria italiana?
Far conoscere le potenzialità del mercato caucasico agli imprenditori italiani per favorire gli investimenti e la cooperazione economica tra le due parti; questo è lo scopo del progetto “Fare impresa nel Caucaso”, ideato da ASRIE (Associazione di Studio, Ricerca e Internazionalizzazione in Eurasia ed Africa). Il progetto punta a mettere …
Leggi tuttoRussia e Nato, esercitazioni da guerra fredda
(Meridiani Internazionali) Sono passati 23 anni da quando, il 21 novembre 1990, la conferenza di Parigi sancì la fine della guerra fredda e della divisione dell’Europa in blocchi. Eppure, osservando le esercitazioni militari russe e della Nato in questo autunno, si direbbe che le tensioni non siano mai cessate. Dal …
Leggi tuttoLITUANIA: Mosca va alla guerra del latte contro Vilnius
I lituani, alla guida del semestre UE, vogliono un accordo commerciale con i paesi satelliti ex Urss e il Cremlino inasprisce i controlli alle frontiere baltiche: un guaio anche per i produttori lettoni ed estoni. La guerra del latte fra Russia e Lituania è ufficialmente iniziata. Lo ha affermato il …
Leggi tuttoESCLUSIVO Elezioni Azerbaijan: Intervista ad Asim Mollazade, l'alternativa al regime
Intervista con Asim Mollazade, leader del Partito per le Riforme Democratiche in Azerbaigian Mercoledì 9 ottobre l’Azerbaigian andrà alle urne per eleggere il suo presidente. Se l’ex repubblica sovietica, governata con pugno di ferro da Ilham Aliyev da un decennio, non è ancora pronta per una svolta in senso democratico …
Leggi tuttoPaolo Bergamaschi: la politica europea di vicinato è a rischio politicizzazione
Qual è il ruolo del Parlamento europeo nella politica estera dell’UE? Ne abbiamo parlato con Paolo Bergamaschi, senior foreign affairs advisor del gruppo dei Verdi al Parlamento europeo, che lavora nell’ambito sin dal 1993. Partiamo dalle competenze. Il Parlamento europeo ha oggi le stesse competenze d’azione delle altre istituzioni (Commisione …
Leggi tuttoUCRAINA: Tira e molla tra Mosca e l'UE. Ma forse a novembre è la volta buona
Si avvicina l’autunno e con esso l’appuntamento del vertice di Vilnius del 28-29 novembre tra l’Unione Europea e i paesi del suo Partenariato Orientale (EaP), ossia tutti gli stati post-sovietici tranne la Russia. Per l’Ucraina, così come per altri paesi dell’area, potrebbe essere la volta buona (e anche l’ultima occasione) per firmare …
Leggi tuttoMonitorare si, monitorare no? Le elezioni politiche e la loro trasparenza
L’OSCE, con il suo Ufficio per le Istituzioni Democratiche ed i Diritti Umani (ODIHR), è ormai da anni sulla scena internazionale per le missioni di monitoraggio elettorale (EOM). Ogni qual volta c’è un’elezione in uno dei 57 Stati parte, essa sguinzaglia i propri esperti per capire se dislocare sul territorio …
Leggi tuttoABKHAZIA: Ucciso in un attentato diplomatico russo
Il 9 settembre a Sukhumi, capitale della repubblica de facto d’Abkhazia, è stato ucciso il primo segretario dell’Ambasciata russa, Dmitri Visherev. Il diplomatico, secondo quanto riferito dal Ministero dell’Interno, è stato freddato da vari colpi di pistola mentre si trovava in macchina nei pressi della zona in cui risiedeva. L’omicidio, avvenuto verso …
Leggi tuttoARMENIA: Ciao ciao Europa? Yerevan verso l’Unione doganale eurasiatica
L’Armenia ha deciso di aderire all’Unione doganale euroasiatica. Questo è quanto ha dichiarato il presidente armeno Serzh Sargsyan durante il colloquio con Vladimir Putin svoltosi a Mosca il 3 settembre. Il paese caucasico – ha affermato Sargsyan – è pronto a contribuire alla formazione di uno spazio economico comune nell’area …
Leggi tutto