La Georgia sta imparando a scoprire e apprezzare l’architettura italiana, dopo che gli architetti De Lucchi e Fuksas hanno iniziato a ridisegnare lo skyline di Tbilisi
Leggi tuttoSearch Results for: georgia
GEORGIA: Riapre il confine con l’Ossezia del Sud?
In seguito ad alcuni problemi verificatisi lungo la Strada militare georgiana, unico collegamento via terra tra la Russia e la Georgia, il governo di Tbilisi starebbe pensando di riaprire momentaneamente il confine con l’Ossezia del Sud
Leggi tuttoGEORGIA: L’ex presidente Saakashvili annuncia il ritorno in patria
L'ex presidente Saakashvili, una figura cruciale nella storia recente della Georgia, ha annunciato il suo ritorno in patria dopo tre anni, in vista delle elezioni di ottobre.
Leggi tuttoGEORGIA: La NATO e la politica dei piccoli passi
In seguito al vertice NATO di Varsavia le relazioni tra la Georgia e l’Alleanza sembrano aver fatto alcuni passi in avanti, anche se un’eventuale adesione del paese caucasico sembra essere ancora lontana
Leggi tuttoUcraina, Georgia e Kosovo: a che punto siamo con la liberalizzazione dei visti Schengen?
Un altro stop per la liberalizzazione dei visti Schengen per i cittadini di Ucraina, Kosovo e Georgia. Germania, Francia ed Italia hanno chiesto un approfondimento. A questo punto o in autunno, prima delle elezioni in Georgia, o mai più!
Leggi tuttoGEORGIA: Un caffè vegano attaccato a colpi di salsicce. Goliardia o neonazismo?
Il Kiwi Cafè, locale vegano situato nel centro storico di Tbilisi, è stato preso d’assalto da un gruppo di persone armate di carne e salsicce. Il motivo? Il locale non era ritenuto conforme alle tradizioni georgiane. Solo goliardia, o c'è lo zampino di omofobi e nazionalisti di estrema destra?
Leggi tuttoGEORGIA: La difesa della famiglia tradizionale e il peso della Chiesa ortodossa in politica
Gli eventi del 17 maggio a Tbilisi mostrano le contraddizioni di un paese diviso tra aspirazioni europee e valori tradizionali.
Leggi tuttoGEORGIA: Esercitazioni NATO tra le proteste della Russia
Recentemente in Georgia sono state avviate una serie di esercitazioni militari congiunte sotto l’egida della NATO, che hanno visto la partecipazione di soldati georgiani, americani e britannici. L’iniziativa ha però scatenato le proteste della Russia, determinata a tenere la NATO fuori dallo spazio post-sovietico
Leggi tuttoGEORGIA: Quando i russi spostano la frontiera. Gli effetti di un’occupazione strisciante
A partire dalla fine della Guerra dei cinque giorni del 2008, la Georgia è soggetta a una vera e propria occupazione strisciante da parte delle milizie russe e sud-ossete, che lungo la frontiera osseto-georgiana continuano a spostare in avanti la linea di confine, creando problemi alla popolazione locale
Leggi tuttoRIO 2016: Dalla Georgia a Rio, madre e figlio gareggeranno insieme
Una tiratrice georgiana e suo figlio saranno la prima coppia madre-figlio nella storia dei Giochi Olimpici. La tiratrice Nino Salukvadze, leggenda giunta all'ottava Olimpiade, farà da chioccia al figlio a Rio 2016.
Leggi tuttoABKHAZIA: Via la lingua georgiana dalle scuole. Anche a Gali si passa al russo
Il Ministero dell’Educazione della Repubblica de facto d’Abkhazia a partire da questo anno scolastico ha deciso di abolire la lingua georgiana come lingua di istruzione in tutte le scuole dove ancora in vigore. Anche la minoranza georgiana di Gali dovrà passare al russo.
Leggi tuttoOSSEZIA DEL SUD: Inaugurata rappresentanza a Roma, ma l’Italia sta con la Georgia
I delegati dello stato de facto dell’Ossezia del Sud hanno recentemente inaugurato a Roma la loro sede di rappresentanza in Italia. Attraverso un comunicato ufficiale la Farnesina conferma di non riconoscere le autorità di Tskhinvali, rinnovando il suo sostegno alla Georgia
Leggi tuttoRUGBY: Orgoglio georgiano, Gorgodze lancia la sfida a Parisse
Mamuka Gorgodze, capitano della nazionale georgiana di rugby, ha lanciato la sfida a Parisse e alla nazionale italiana nel dibattito sull'opportunità di aprire il Sei Nazioni a realtà emergenti come Georgia e Romania.
Leggi tuttoGEORGIA: Un nuovo inizio con l’Iran dopo l’accordo sul nucleare
La rimozione delle sanzioni contro l'Iran apre nuovi scenari nei rapporti commerciali con la Georgia, che si erano congelati nel 2013.
Leggi tuttoGEORGIA: Niente relazioni con Mosca, la Russia rimane ancora un nemico
GEORGIA: Secondo Zurab Abashidze, inviato speciale per gli "affari russi" del primo ministro georgiano, le relazioni diplomatiche tra Tbilisi e Mosca non verranno ripristinate né ora né in un prossimo futuro, almeno finché le cose non cambieranno
Leggi tuttoBASKET: Zaza Pachulia mobilita il popolo georgiano
Prodigi dei social network: un plebiscito popolare in Georgia ha portato il cestista Zaza Pachulia a ottenere l'ambito riconoscimento del quintetto di partenza all'All Star Game, a suon di tweet "Zaza Pachulia #NBAvote" ed endorsement da parte di celebrità e politici.
Leggi tuttoGEORGIA: Garibashvili annuncia a sorpresa le dimissioni, Kvirikashvili nominato nuovo primo ministro
GEORGIA: Nella notte del 23 dicembre il primo ministro georgiano Irakli Garibashvili attraverso un messaggio alla nazione diffuso in televisione ha annunciato a sorpresa le proprie dimissioni, lasciando spiazzato l’intero paese. A prendere il suo posto sarà l'ex ministro degli Esteri Giorgi Kvirikashvili. Il tutto accade a meno di anno dalle elezioni, con il Sogno Georgiano in piena perdita di consensi
Leggi tuttoUcraina e Georgia verso la fine dei visti Schengen nel 2016. Rimandato il Kosovo
UE: La Commissione europea ha recentemente dato il via libera alla liberalizzazione dei visti per i cittadini dell’Ucraina e della Georgia, che a partire dal 2016 potranno recarsi nei paesi dell’Unione per soggiorni di breve durata senza l’obbligo del visto. Dovrà invece ancora aspettare il Kosovo, che non ha soddisfatto tutti i requisiti richiesti
Leggi tuttoGEORGIA: Adesione alla NATO, un percorso sempre più in salita
L'adesione della Georgia alla Nato è resa più difficile dalle recenti vicende in Ucraina e in Siria. L'opposizione della Russia, che sembrava potersi aggirare in passato, è oggi condizione difficilmente superabile
Leggi tuttoGEORGIA: il governo tratta con Gazprom, le opposizioni protestano
In Georgia, il governo tratta per con Gazprom per riaprire il mercato al gas russo, scatenando le proteste delle opposizioni. Nel frattempo, i leader del Caucaso meridionale seguono con attenzione gli sviluppi dell'accordo sul nucleare iraniano, con un occhio di riguardo alle possibili conseguenze sul mercato energetico regionale ed internazionale.
Leggi tuttoGEORGIA: Tbilisi in piazza contro la chiusura del canale TV Rustavi 2
GEORGIA: Nei giorni scorsi circa un migliaio di georgiani si è riunito a Tbilisi per manifestare contro il governo, accusato di voler mettere a tacere in vista delle elezioni il popolare canale televisivo Rustavi 2, con una serie di limitazioni imposte dalla magistratura che stanno portando l’emittende verso il fallimento
Leggi tuttoGEORGIA: La svalutazione del rublo colpisce i viticoltori del Kakheti
Nel corso del mese di settembre hanno dato notizia, in Georgia, i disordini a Gurdjani, cittadina del Kakheti, una regione agricola nella parte orientale del paese nota per la sua produzione di vino. Migliaia di persone hanno manifestato e si sono scontrate con la polizia causando la chiusura delle arterie principali …
Leggi tuttoRUGBY: Georgia, dai trattori sovietici alla Coppa del Mondo 2015
RUGBY: Con l’inizio del mondiale di rugby, i giochi nel girone degli All Blacks, campioni in carica, sembrano essere già stati fatti, con neozelandesi e argentini favoriti per il passaggio del turno. Sarà interessante assistere però alla lotta per il terzo posto, con la Georgia campione d’Europa in carica che promette di dare battaglia
Leggi tuttoGEORGIA: Inaugurato centro di addestramento NATO, la Russia protesta
La NATO apre alle porte di Tbilisi un nuovo centro di addestramento e valutazione congiunto, facendo sperare il paese in una futura adesione. La Russia la accusa di mettere in atto politiche provocatorie per espandere la propria influenza. Ma proprio in quel centro era prevista la partecipazione anche dei russi nell'addestramento anti-terrorismo...
Leggi tuttoGEORGIA: L’alluvione di Tbilisi e quella protezione civile un po’ italiana
Pubblichiamo questa testimonianza a firma di Giorgio Neri, collaboratore dell’Ansa, che si trovava in Georgia durante l’alluvione che colpì Tbilisi lo scorso 13 giugno e ha potuto documentare il lavoro svolto dalla locale protezione civile che, forse non tutti sanno, è ispirata al modello italiano. di Giorgio Neri C’è molta …
Leggi tuttoGEORGIA: L’avanzata del confine osseto-georgiano si spinge fino all’oleodotto Baku-Supsa
Continua in modo lento ma inesorabile il silenzioso movimento del confine osseto-georgiano. Lungo la frontiera con la Georgia le truppe poste a difesa dei confini dell’Ossezia del Sud stanno da tempo spostando le linee di filo spinato che separano il territorio osseto da quello ancora amministrato da Tbilisi. È dall’agosto del …
Leggi tuttoGEORGIA: Tbilisi in ginocchio dopo l’alluvione, “colpa dei comunisti”
Un mare di fango ha invaso in questi giorni Tbilisi, capitale della Georgia, dopo che la violenta alluvione degli ultimi giorni, causata dalle forti piogge che si sono abbattute sulla città, ha portato all’esondazione del fiume Vere, nella notte del 14 giugno. L’alluvione, la più violenta degli ultimi quarant’anni, ha …
Leggi tuttoGEORGIA: Il Sogno Georgiano al giro di boa: riepilogo di due anni e mezzo di governo
Sono passati ormai due anni e mezzo da quando nell’ottobre 2012 la coalizione del Sogno Georgiano (Kartuli Otsneba), partito fondato dal miliardario Bidzina Ivanishvili, vinse le ultime elezioni parlamentari, decretando di fatto la fine dell’era di Mikheil Saakashvili, iniziata quasi dieci anni prima, nel 2003, in seguito alla Rivoluzione delle …
Leggi tuttoGEORGIA: Il governo continua a perdere pezzi, si dimette il ministro dell’interno
Ennesima grana politica per il governo georgiano dopo i problemi di ottobre. Lo scorso 23 gennaio si è ufficialmente dimesso dal suo incarico il ministro dell’interno Alexandre Chikaidze, dopo essere stato accusato di aver coperto per anni l’uccisione di due persone da parte della polizia. Il duplice omicidio in questione …
Leggi tuttoGEORGIA: Nuovo accordo in vista tra Russia e Ossezia del Sud
Dopo aver stretto lo scorso novembre alcuni accordi con l’Abkhazia riguardanti la difesa e la sicurezza dei confini, la Russia nel prossimo mese sembra essere intenzionata a siglare ulteriori accordi anche con l’altra repubblica secessionista dalla Georgia, l’Ossezia del Sud. Secondo quanto affermato dal presidente della repubblica sud-osseta Leonid Tibilov, …
Leggi tuttoCINEMA: "Io sono Beso" e l'adolescenza nella Georgia rurale
Beso (Tsotne Barbakadze) ha quattordici anni e vive in un villaggio rurale della Georgia. La sua vita trascorre tra la ricerca di avventure con il suo amico Beka (Soso Tarkashvili), le risse con i bulli della scuola, e le difficili relazioni a casa con un padre invalido ed irascibile ed un fratello …
Leggi tuttoGEORGIA: Il Sogno Georgiano perde la maggioranza in Parlamento. Verso una nuova crisi politica?
Il Partito Liberale Democratico georgiano guidato dall’ex ministro della difesa Irakli Alasania ha ufficialmente lasciato la coalizione di governo Sogno Georgiano che perde così la maggioranza in Parlamento. La causa scatenante di questo divorzio politico è l’accusa di corruzione nei confronti del Ministero della Difesa che ha portato all’arresto di …
Leggi tuttoGEORGIA: Poveri e radicali, gli islamisti del Caucaso vanno a morire in Siria
Guram Gumashvili aveva 22 anni quando il 13 Ottobre scorso è caduto negli scontri nella città siriana di Kobani. Con lui i ‘morti per la fede’ provenienti dalla Valle del Pankisi salgono a sette fra gli oltre cento combattenti georgiani stimati in Siria. La Valle del Pankisi è situata a …
Leggi tuttoGEORGIA: Sarà riesumato il cadavere di Zurab Zhvania. L'ex premier fu la prima vittima di Saakashvili?
A nove anni dal misterioso decesso dell’ex primo ministro georgiano Zurab Zhvania, trovato morto in un appartamento a Tbilisi nel febbraio del 2005, e a due anni dalla riapertura del caso, la lunga inchiesta sulla morte del politico georgiano sembra essere arrivata a un nuovo punto di svolta. Le autorità …
Leggi tuttoGEORGIA: Morto Shevardnadze, l’uomo che accelerò la fine della Guerra Fredda
Si è spento ieri a Tbilisi all’età di 86 anni dopo una lunga malattia Eduard Shevardnadze, ex presidente della Georgia nonché ultimo Ministro degli Esteri dell’Unione Sovietica. Shevardnadze fu uno dei più importanti uomini politici europei della fine del XX secolo, in quanto come Ministro degli Esteri sovietico diede un …
Leggi tuttoGEORGIA: Firmato l'accordo di associazione: l’Europa è più vicina
La Georgia ha firmato lo scorso 27 giugno l’Association Agreement con l’Unione Europea, un momento storico per il piccolo Paese caucasico che si avvicina sempre di più verso l’Europa. L’Association Agreement porterà ad uno sviluppo dei rapporti politici, economici e culturali tra l’Europea e la Georgia e rappresenta un passo …
Leggi tuttoGEORGIA: Il Georgian Dream vince dappertutto, nonostante il forte calo di consensi, ma trionfa l’astensione
da TBILISI – Domenica 15 giugno si sono svolte le elezioni amministrative in Georgia che hanno visto trionfare il partito di maggioranza, il Georgian Dream di Ivanishvili, in tutte le città e in tutte le circoscrizioni. Nonostante la buona affermazione, la coalizione di governo ha subito un forte calo di …
Leggi tuttoGEORGIA: Sentirsi europei a Tbilisi
Da TBILISI – Nove maggio: Giorno dell’Europa, ma anche Giorno della Vittoria nei paesi post-sovietici. Sebbene non più celebrato in Georgia dalla caduta dell’URSS e dall’indipendenza, questa giornata resta associata più alle vecchie tradizioni che alle nuove nella mente di molti georgiani. Ma non è così per tutti. Ani, 24 anni, di Tbilisi, …
Leggi tuttoGEORGIA: Approvata la legge anti-discriminazioni, contro il parere della Chiesa
Lo scorso 2 maggio il parlamento georgiano ha adottato ufficialmente la “legge sull’eliminazione di tutte le forme di discriminazione”, nata con l’obiettivo di combattere l’emarginazione di ogni tipo, fornendo protezione ai discriminati. Il nuovo emendamento, al quale il Ministero della Giustizia ha iniziato a lavorare dall’inizio del 2013, è stato …
Leggi tuttoGEORGIA: Restano gelidi i rapporti con Mosca, che con la scusa di Sochi sposta i confini
Da quando la coalizione Georgian Dream, in opposizione al presidente Mikheil Saakashvili, ha vinto le elezioni parlamentari dell’ottobre 2012, il miglioramento delle relazioni con la Russia è diventato una delle priorità della politica estera georgiana. Tuttavia, nonostante i primi promettenti passi verso la normalizzazione dei rapporti commerciali e culturali quelli …
Leggi tuttoGEORGIA: Il suo recente passato, l’Europa più vicina e nuovi assetti interni. Intervista con Emanuele Cassano
La Georgia sta voltando le spalle al suo recente passato, tra guerre e vecchie élites economiche e politiche, e prova a darsi una collocazione internazionale che abbia l’Europa come un partner più presente nel suo futuro. Pubblichiamo un’intervista al nostro collaboratore Emanuele Cassano, apparsa su Mentinfuga.com. Vorrei cominciare con una domanda …
Leggi tuttoGEORGIA: La Chiesa, le libertà civili e il “cattivo esempio europeo”
In occasione del Natale ortodosso il Patriarca della Chiesa georgiana Ilia II, dalla Cattedrale della Santissima Trinità di Tbilisi riempita da migliaia di persone, nel suo messaggio ai fedeli ha voluto esprimersi riguardo ad alcuni dei temi più attuali e discussi che stanno mettendo alla prova la Chiesa negli ultimi …
Leggi tuttoGeorgia e Moldavia firmano l'accordo con l'UE, in barba al Cremlino
Al vertice di Vilnius, che ha avuto luogo lo scorso 28 e 29 novembre, l’Unione Europea ha incontrato i membri del suo partenariato orientale. Come tutti sanno l’Ucraina avrebbe dovuto firmare un accordo di associazione e stabilizzazione con l’Unione che le avrebbe consentito di accedere al mercato unico europeo, iniziando …
Leggi tuttoGEORGIA: Tbilisi vicina all’associazione all'UE, ma c'è ancora strada da fare
Tra qualche giorno, più precisamente il 28 e il 29 novembre, a Vilnius, capitale della Lituania attualmente presidente di turno del Consiglio UE, si terrà il terzo incontro del Partenariato Orientale, progetto tramite il quale l’UE sviluppa le proprie relazioni con i paesi appartenenti all’ex area sovietica situati ai propri …
Leggi tuttoSPORT: Rugby, storica vittoria per la Georgia
Sabato 23 novembre sarà una giornata che passerà alla storia per il rugby georgiano. Nel test match giocato ieri pomeriggio nello stadio Mikheil Meskhi di Tbilisi, la nazionale di rugby della Georgia è infatti riuscita a superare la nazionale delle Samoa, ottenendo uno storico successo contro un avversario che figura …
Leggi tuttoGEORGIA: La morte politica di Saakashvili. Eredità di una presidenza
Domenica 27 ottobre la Georgia ha eletto un nuovo Presidente: Giorgi Margvelashvili. È quasi difficile pensare a questo Paese senza Mikhail Saakashvili, Misha per i Georgiani. Guardando un video presente su Georgianews che ripercorre gli anni della sua Presidenza, non ci si può esimere dal fare un bilancio su questo …
Leggi tuttoGEORGIA: Il dimissionario Ivanishvili nomina un nuovo premier
Dopo aver cambiato nei giorni scorsi il Presidente della Repubblica con l’elezione di Giorgi Margvelashvili, evento che ha segnato la fine dell’era Saakashvili, in Georgia ci si appresta a sostituire nuovamente anche il Primo Ministro. Il premier georgiano Bidzina Ivanishvili, che aveva annunciato di volersi dimettere entro la fine dell’anno …
Leggi tuttoRUSSIA: Medvedev, "Non vogliamo la Georgia nella NATO" (e neanche i paesi baltici)
DA RIGA – Il Premier russo Medvedev in un’intervista alla TV georgiana ha avvertito dei rischi che un possibile ingresso nella NATO comporterebbe per il paese, facendo espresso riferimento anche alla regione baltica. Dmitrij Medvedev, in Georgia per il quinto anniversario della “guerra” tra Russia e Georgia (o, meglio, dell’invasione russa …
Leggi tuttoGEORGIA: Si stringe il cerchio intorno al presidente Saakashvili
Il prossimo ottobre in Georgia si svolgeranno le elezioni presidenziali che con ogni probabilità decreteranno la fine del potere del presidente Saakashvili, a capo dello Stato dal 2004 ad oggi, esclusa la breve parentesi di Nino Burjanadze dal 2007 al 2008. Saakashvili sta infatti portando a termine il suo secondo …
Leggi tuttoGEORGIA: Quattro milioni di euro dall'UE per far rinascere l'agricoltura
Quaranta milioni di euro per sostenere lo sviluppo dell’agricoltura. Questo l’importo del progetto finanziato dall’Unione Europea nell’ambito dell’European Neighbourhood Program for Agriculture and Rural Development (ENPARD) che vedrà come destinataria la Georgia, paese che da sempre basa la propria economia e sopravvivenza su attività agricole e pastorizie ma che oggi si …
Leggi tuttoGEORGIA: Arrestato l’ex primo ministro. Saakashvili sempre più sotto assedio
Lo scorso 21 maggio l’ex primo ministro Vano Merabishvili, membro del Movimento Nazionale Unito, è stato arrestato insieme all’ex Ministro della Salute e del Lavoro Zurab Tchiaberashvili (attualmente governatore di Kakheti), in seguito a un’indagine che avrebbe appurato l’utilizzo di 5,2 milioni di lari di fondi pubblici al fine di …
Leggi tuttoGEORGIA: Niente rapporti diplomatici con la Russia
Russia e Georgia continuano a guardarsi in cagnesco. I rapporti diplomatici fra i due paesi, infatti, non possono essere ristabiliti in un prossimo futuro. È quanto inequivocabilmente si deduce da una risoluzione che nei giorni scorsi è stata adottata dal parlamento georgiano e definisce le direttive fondamentali della politica estera …
Leggi tuttoGEORGIA: Le manovre dei filo-russi e gli interessi di Mosca
Il Cremlino non lascia niente di intentato per ristabilire almeno in parte, e talora per interposta persona, la propria influenza sulla Georgia, minata radicalmente dalla guerra del 2008 conclusasi con l’”indipendenza” dell’Abkhazia e della Sud-Ossezia. Naturalmente Vladimir Putin cerca anche di approfittare della vittoria alle “politiche” dell’ottobre scorso di Bidzina …
Leggi tuttoGEORGIA: Saakashvili sempre più sotto assedio e l'Europa sempre più lontana
DA MOSCA – Sempre più confusa la situazione politica in Georgia. Da essa si possono ricavare almeno quattro conclusioni: il presidente Mikheil Saakashvili deve misurarsi con un’opposizione popolare (in parte costituita da ex detenuti politici) di cui è difficile valutare le dimensioni, ma che è certamente assai “rumorosa”; il dissidio …
Leggi tuttoGEORGIA: Tbilisi vuole entrare nella Comunità europea dell'energia
Il Ministro degli Esteri georgiano, Maya Pandzhykidze, invia la domanda ufficiale per il riconoscimento dello status di Paese membro nella UE del gas. La manovra significa un passo in avanti per la messa in sicurezza degli approvvigionamenti energetici dell’Europa dall’Azerbaijan L’integrazione politica assieme a quella energetica. Nella giornata di martedì, …
Leggi tuttoGEORGIA: Sfida tra Ivanishvili e Saakashvili, si prepara la resa dei conti
Il mandato quinquennale di Mikheil Saakashvili come presidente della Georgia sarebbe dovuto scadere il 5 gennaio scorso (lo stesso giorno del 2008 egli vinse alle elezioni anticipate). Ma, in base agli emendamenti apportati alla legge elettorale nel 2011, quando il partito del presidente, il “Movimento Nazionale Unito”, aveva ancora la …
Leggi tuttoGEORGIA: Amnistia per i detenuti politici, il presidente sotto attacco
Something is rotten in the state of Denmark… (Shakespeare) Tutte le notizie più o meno significative che negli ultimi mesi provengono dalla Georgia, parlano della pressione a cui sono sottoposti i sostenitori del presidente Mikheil Saakashvili e della graduale riduzione delle prerogative del capo dello stato. Questa tendenza, a giudicare …
Leggi tuttoGEORGIA: L’esercito si addestra in Turchia. Nuove alleanze nel Caucaso?
Dal 26 novembre al 3 dicembre ad Ankara si sono svolte esercitazioni militari congiunte che hanno coinvolto le Forze Armate di Turchia, Georgia e Azerbaigian. Non è la prima volta che gli eserciti di questi paesi collaborano militarmente, ma prima d’ora non erano mai stati organizzati addestramenti congiunti tra le …
Leggi tuttoGEORGIA: La necessità di aderire alla Nato, e il tornaconto atlantico
La storia e il futuro dell’aspirazione georgiana ad un posto al sole in Europa non può prescindere da un approfondimento delle relazioni con la Nato, fino al sogno dell’adesione. La guerra russo-georgiana e l’incertezza, ancora presente, legata alla mancanza di un assetto postbellico chiaramente delineato (i negoziati di pace, in …
Leggi tuttoMAFIJA: Da Novara a Tbilisi, storia della mafia georgiana
I carabinieri del nucleo di Novara hanno smantellato un’organizzazione criminale con ramificazioni internazionali ascrivibile alla mafia georgiana. La notizia, riportata dal quotidiano la Repubblica a firma di Meo Ponte, è di quelle degne di un romanzo. E stupisce che il teatro delle operazioni sia l’anonima e nebbiosa provincia piemontese. L’inchiesta, …
Leggi tuttoGEORGIA: Chi ha ucciso Zurab Žvania? Si riapre il dossier sulla morte del primo ministro. Parte I
In Georgia i sostenitori del nuovo premier Bidzina Ivanashvili, il cui partito, dopo la vittoria alle elezioni del 1 ottobre, ha ora la maggioranza in parlamento, incominciano a “fare le pulci” al presidente Mikheil Saakašvili. Le nuove autorità della Georgia, infatti, intendono “resuscitare” le indagini su una cause celèbre, la …
Leggi tuttoGEORGIA: Chi ha ucciso Zurab Žvania? Si riapre il dossier sulla morte del primo ministro. Parte II
La messa in scena seguita dalla distruzione delle prove, è stata realizzata direttamente da Mikheil Saakašvili, – ha insistito Giorgi Žvania. Invece del depistaggio delle indagini, secondo la sua versione, si occupò personalmente Adeišvili. Il fratello del defunto primo ministro conta sull’ipotesi che con il nuovo governo le indagini sulle circostanze …
Leggi tuttoGEORGIA: Ivanishvili, ritratto del Berlusconi georgiano
È l’uomo più ricco della Georgia – un patrimonio secondo la rivista Forbes pari a 6,4 miliardi di dollari (quasi la metà dell’intero PIL della Georgia) – e il suo movimento Sogno georgiano, un’Armata Brancaleone che unisce liberali, nazionalisti ed ex esponenti della nomenclatura sovietica vicini a Shevardnadze, ha ottenuto …
Leggi tuttoGEORGIA: Elezioni, vince il miliardario Ivanishvili
In attesa di una corrispondenza da Tbilisi, dove il nostro Michael Biasin segue da mesi le elezioni georgiane, diamo i numeri del voto. La Commissione elettorale centrale ha fatto sapere la coalizione Sogno Georgiano ha ottenuto il 55% delle preferenze, a fronte del 40,27% raggiunto dal partito Movimento Nazionale Unito …
Leggi tuttoLINGUAE: Non solo curdi, anche l’identità georgiana a rischio in Turchia
Per l’Unesco sono a rischio estinzione. Sono l’abcaso e l’adighé, le complicatissime lingue con un alfabeto cirillico da ben 58 lettere, note per avere all’attivo il maggior numero di consonanti possibili in una sola lingua al mondo. E mentre i linguisti sono in preda alle crisi esistenziali perché ancora incapaci …
Leggi tuttoGEORGIA: Olimpiadi. Pressioni sul sogno georgiano, un judoka fugge
Un incontro di judo perso, una fuga dalla finestra e accuse di pressioni politiche: la storia di Betkil Shuk’vani, judoka georgiano, è forse la più rocambolesca e politicizzata dell’intera Olimpiade. La verità di quanto è accaduto è difficile da stabilire, viste le versioni divergenti date dalle due parti: i fatti …
Leggi tuttoGEORGIA: L’ex calciatore Kaladze scende in campo, quello della politica s'intende
nella foto Bidzina Ivanishvili con Kakha Kaladze e Andriy Shevchenko alla presentazione del movimento politico “Georgian Dream”, fondato dallo stesso Ivanishvili Quando si parla di discesa in campo s’intende ormai sempre meno il calcio e più la politica. Dallo stadio al parlamento la distanza non dev’essere poi molta: dopo Weah e …
Leggi tuttoLa situazione delle comunità LGBTQI in Europa Centro-Orientale: Georgia
Negli ultimi anni le autorità georgiane, sempre desiderose di avvicinarsi all’Europa, hanno messo in marcia una serie di riforme al fine di recepire le indicazioni delle istituzioni europee in merito al rispetto dei diritti umani delle minoranze sessuali. Il nuovo codice del lavoro, approvato nel 2006, sanziona, per esempio, le …
Leggi tuttoGEORGIA: Il “sogno georgiano” alla prova della piazza
DA TBILISI. Lo scorso 27 maggio, una grande manifestazione guidata dal nuovo movimento di opposizione, Georgian Dream, che ha raccolto più di trentamila persone, si è svolta a Liberty Square, la piazza centrale della capitale georgiana, Tbilisi. La manifestazione è partita da tre punti diversi della città e si è conclusa nel cuore della città, …
Leggi tuttoABKHAZIA: Tra Europa, Russia, Georgia e la voglia d'indipendenza
Il governo della repubblica de facto indipendente dell’Abkhazia (territorio occupato militarmente dalla Russia e al momento repubblica riconosciuta solo dal Nicaragua e dalle isole Nauru, arcipelago sperduto dell’oceano Pacifico) ha dichiarato una guerra diplomatica contro l’Unione Europea. Questo è avvenuto qualche giorno fa quando il capo dell’ EU Monitoring Mission …
Leggi tuttoGEORGIA: Fra la Nato e l'Afghanistan
di Michael Biasin DA TBILISI – Il 20 aprile scorso il ministro degli Esteri georgiano, Grigol Vashadze, durante l’incontro che si è svolto a Bruxelles dell’alleanza dei Paesi che sono coinvolti nel processo di stabilizzazione in Afghanistan, ha dichiarato che la Georgia è pronta a continuare il suo impegno nel …
Leggi tuttoGEORGIA: L'omofobia entra nel codice penale
Il presidente della Georgia, Mikheil Saakashvili, ha promulgato la riforma del codice penale approvata recentemente dal parlamento dello stato transcaucasico. Tra gli emendamenti approvati si trova anche una norma che introduce un’ aggravante che sanziona i crimini commessi per motivi di odio e in ragione dell’orientamento sessuale e dell’identità di …
Leggi tuttoGEORGIA: Ivanishvili ed il suo “sogno georgiano”. L'utopia di un milionario?
di Michael Biasin Il panorama politico georgiano finalmente presenta un’interessante novità; recentemente il milionario Ivanishvili, sfidante di Sakashvili o chi per lui alle prossime elezioni parlamentari di ottobre e soprattutto a quelle presidenziali del prossimo anno, ha dato ufficialmente inizio alla sua campagna elettorale. La discesa in campo di Ivanishvili risale …
Leggi tuttoGEORGIA: Guerra con la Russia, stavolta su un campo da rugby
di Damiano Benzoni “Penso che siamo speciali – afferma con orgoglio Guia Nijaradze, presidente della Sakartvelos Ragbis Kavshara, la federazione rugby georgiana – siamo stati l’unico sport a sopravvivere in Georgia dopo l’indipendenza. C’era la guerra, eravamo poveri e uscire di casa era pericoloso, ma noi continuavamo a giocare a …
Leggi tuttoGEORGIA: Il miliardario Ivanishvili, uomo del Cremlino alle prossime elezioni, porterà Tbilisi verso Mosca?
di Michael Biasin* “La democrazia è ad un bivio” così ha dichiarato recentemente il businessman, e leader dell’opposizione, Bidzina Ivanishvili durante l’incontro che il presidente Sakashvili ha avuto con Obama riferendosi alle imminenti elezioni legislative del prossimo ottobre e alle elezioni presidenziali del 2013. Ivanishvili chiede al presidente Obama di …
Leggi tuttoGEORGIA: Il sogno europeo di Tbilisi e le sue ombre
Un nostro lettore, in risposta alla call for article, ha scritto questo interessante articolo sull’adesione delle Georgia all’Unione Europea, che pubblichiamo rinnovando l’invito ai lettori a partecipare al nostro progetto. di Michael Biasin* Georgia uguale Europa, l’occidentalismo di Sakashvili “Quando sono a Tbilisi mi sento in Europa” così ha parlato …
Leggi tuttoRUSSIA: Mosca nel Wto con il permesso georgiano
di Silvia Padrini L’Organizzazione Mondiale del Commercio (Wto) è -quasi- al completo dei grandi del mondo. L’accordo raggiunto la scorsa settimana con i georgiani permetterà finalmente a Mosca di entrare a far parte del Wto. La Russia figurava dal 2001 –anno dell’ingresso della Cina- come la più importante economia del …
Leggi tuttoGEORGIA: Verso le elezioni del 1° ottobre
a cura di Michael Biasin, corrispondente da Tbilisi Quello georgiano è uno Stato antichissimo, disgregatosi nel XIII° secolo e ricostituitosi solo nel secolo scorso. Per secoli i georgiani sono rimasti sotto il dominio dell’impero russo e i rapporti con Mosca sono il leit-motiv della storia della Georgia. Con la rivoluzione …
Leggi tuttoGEORGIA: Profughi in casa. La drammatica condizione dei profughi interni e la rude risposta di Tbilisi
di Silvia Padrini Per migliaia di georgiani è stato come tornare d’improvviso all’angoscia della guerra. Erano gli ultimi giorni dell’agosto 2010. Nel giro di qualche dozzina di ore è stata completamente sgomberata la più grande area occupata dai profughi nel cuore della capitale Tbilisi. In quegli edifici fatiscenti avevano per …
Leggi tuttoGEORGIA: Le inutili proteste
di Matteo Zola Leggi anche: Tre giorni di proteste contro Saakashvili. Il Cremlino si frega le mani Doveva essere la rivoluzione, anzi la controrivoluzione che avrebbe spodestato il presidente Mikhail Saakashvili, ma è stato un buco nell’acqua. Dopo tre gioni di proteste, sempre più violente e sempre meno condivise dalla popolazione, …
Leggi tuttoGEORGIA: Cosa resta della Rivoluzione delle Rose? La politica estera di Tiblisi
Il 2010 è stato segnato dalle visite a Tbilisi del presidente turco Recep Tayyip Erdogan e del ministro degli esteri iraniano Manouchehr Mottaki, mentre una visita di Mahmud Ahmadinejad è stata rimandata sine die. In che direzione sta andando la repubblica caucasica, che continua a dipingersi come democratica e a credere nelle possibilità di integrazione nella NATO e nell’Unione Europea?
Leggi tuttoGEORGIA: Tre giorni di proteste contro Saakashvili. Il Cremlino si frega le mani
di Matteo Zola Se il Caucaso del nord esplode, quello del sud cova il fuoco sotto la cenere. A Tiblisi da tre giorni vanno in scena proteste sempre più violente organizzate dall’opposizione al presidente Mikhail Saakashvili per chiederne le dimissioni. I maligni già vedono la mano di Mosca dietro le …
Leggi tuttoGEORGIA: Contesa con gli Stati Uniti per il vino di Stalin
di Massimiliano Ferraro Colore rosso rubino, gusto vellutato e profumo piacevolmente fruttato, il Khvanchkara è il più popolare tra i vini prodotti in Georgia. E’ particolarmente adatto ad accompagnare piatti a base di carne, formaggi e per le sue eccellenti qualità ha anche ricevuto due medaglie d’oro e quattro d’argento …
Leggi tuttoGEORGIA: Il rischio della (contro) rivoluzione
di Matteo Zola L’onda delle proteste del mondo arabo arriva fino al Caucaso meridionale. Secondo Levan Gatchetchiladze, leader dell’opposizione a Saakashvili (presidente della Georgia dal 2004 e rieletto nel 2008) la Georgia deve prepararsi a uno “scenario cairota“. I toni sono forti: Erossi Kitsmarichvili, già ambasciatore in Russia, pone la …
Leggi tuttoGEORGIA: Nuove tensioni in Abkhazia e Ossezia
di Matteo Zola Sono passati due anni dal conflitto che oppose Tblisi a Mosca, e certo non sono stati due anni tranquilli nel Caucaso meridionale. Oggi però la tensione sale nuovamente a livelli di allarme. Alexander Zelin, comandante delle forze russe stanziate nelle due ex-repubbliche separatiste -oggi riconosciute indipendenti dal …
Leggi tuttoCAUCASO: Georgia e Armenia, Hillary sfida il Cremlino
di Matteo Zola Washington sostiene totalmente l’integrità territoriale della Georgia, e rifiuta l’esistenza di sfere di influenza russe. A Tiblisi, il Segretario di Stato americano, Hillary Clinton, ha voluto rassicurare il presidente Mikahil Saakashvili, in seguito al riavvicinamento tra Stati Uniti e Russia attraverso la politica del reset: “Continueremo a …
Leggi tuttoGEORGIA: Abbattuta l'ultima statua di Stalin, l'unica che rendeva
Il presente articolo è ripreso dal blog Est Est Est, di Astrit Dakli. Come spesso accade, riportiamo il lavoro altrui quando questo è migliore di quanto noi possiamo sperare di fare. Dakli è un giornalista del Manifesto che con il suo blog segue vicende di un est a volte per …
Leggi tuttoGEORGIA: Le amministrative premiano Saakashvili
Gigi Ugulava è stato rieletto sindaco di Tbilisi. La poltrona di primo cittadino della capitale georgiana è la più importante del voto amministrativo di domenica scorsa per l’elezione di 64 consigli municipali in carica per i prossimi quattro anni. Ugulava è leader del Movimento Nazionale Unito e la sua vittoria …
Leggi tuttoGEORGIA: verso la "riconquista" di Abkazia e Ossetia
Il governo di Tblisi ha adottato, lo scorso 27 gennaio, una “strategia nazionale di cooperazione con i territori occupati di Abakazia e Osssetia del Sud”. E il termine “occupate” dice tutto. La Georgia non riconosce la sovranità della Russia su quei territori che intende riconquistare “pacificamente”. Il Georgian Times riporta …
Leggi tuttoGEORGIA: l'opposizione non abbandona la piazza
L’opposizione georgiana non abbandona le piazze di Tbilisi dal 9 aprile. Il 26 maggio ha raccolto allo stadio circa 60.000 persone. Ma il Patriarca georgiano Ilia II invita al dialogo Il 26 maggio presso lo stadio centrale di Tbilisi ha avuto luogo una delle più grandi azioni di protesta della …
Leggi tuttoGEORGIA: tentativi di dialogo tra Saakashvili e l'opposizione
L’incontro tra il presidente georgiano, Mikheil Saakashvili, e i principali capi dell’opposizione georgiana, che avevano chiesto le sue dimissioni, è finito senza che venisse raggiunto un accordo per porre fine alla crisi politica nel Paese caucasico. Secondo quanto ha dichiarato uno dei quattro capi dell’opposizione che si sono riuniti con …
Leggi tuttoGEORGIA: lo strano golpe fallito
E’ durato poche ore l’ammutinamento di un battaglione dell’esercito georgiano, iniziato questa mattina nella base militare Mukhrovani, a soli trenta chilometri dalla capitale Tbilisi. Dopo che colonne di carri arami e camion carichi di soldati si sono mossi verso la caserma ribelle, i soldati ribelli si sono arresi. Tbilisi accusa …
Leggi tuttoGEORGIA: sventato colpo di stato
Attualmente è in corso una rivolta di soldati in una base militare georgiana volta a bloccare le esercitazioni Nato, previste per domani, e rovesciare il potere delle autorità militare. A dichiararlo il ministro della Difesa di Tbilisi David Sikharulidze. Sikharulidze ha affermato che i militari di un battaglione della base …
Leggi tuttoGEORGIA: bussando alle porte della Nato
Il recente incontro dei ministri della Difesa Nato a Cracovia ha confermato che l’Alleanza non intende per il momento accettare la Georgia quale paese membro. Tuttavia, governo ed opposizione reputano l’accesso alla Nato una priorità per il paese. È noto che uno dei problemi principali nelle relazioni tra Russia e …
Leggi tuttoARMENIA: Verso la candidatura all’UE per uscire dall’orbita russa
Il governo armeno ha presentato un disegno di legge per dare il via al processo di adesione all'Unione europea. Sullo sfondo interessi comuni, dall'economia alla geopolitica in funzione antirussa, ma anche il monitoraggio degli equilibri nella regione del Nagorno-Karabakh.
Leggi tuttoCINEMA: Trieste Film Festival 2025, annunciata la selezione
Dal 16 al 24 Gennaio, la 36ma edizione del più grande festival italiano di cinema dell'Europa Centro-Orientale ripropone i migliori film della stagione.
Leggi tuttoSostieni East Journal, offrici un burek
Sostieni East Journal, offrici un burek, un raki, un kachapuri. Quello che te pare. Abbiamo la pancia vuota. Le ragnatele nel portafoglio. E un festival - anche quest'anno - da organizzare. East Journal non è un'azienda, non ha fondi né pubblicità. Ha i suoi lettori. E sono quindici anni ormai che ci sostenete. Se non vi siete ancora rotti le balle, ecco, noi siamo qui...
Leggi tuttoABKHAZIA: Le proteste di fine novembre
Di Denise Gislimberti A fine novembre, l’Abkhazia, una regione separatista della Georgia riconosciuta come stato indipendente solo da pochi paesi, è stata attraversata da un’ondata di proteste di massa. Queste hanno portato alla luce tensioni profonde tra interessi locali e influenza russa, culminando con l’annuncio delle dimissioni del presidente Aslan …
Leggi tuttoSTORIA. L’Europa, i Balcani e i confini orientali
L’allargamento ad Est dell’UE si scontra oggi con complesse questioni geopolitiche e deve fare i conti coi problemi irrisolti nei Balcani.
Leggi tuttoMOLDAVIA: Come ci spieghiamo il voto del 20 ottobre?
Le divisioni interne alla società moldava sono spiegate attraverso due macro-interpretazioni; entrambe sono riduttive e servono le velleità politiche degli attori in gioco
Leggi tuttoBALCANI: Solidarietà, supporto e condanna, a Dubrovnik i leader appoggiano Zelensky
I leader dei paesi del sud-est europeo si sono incontrati il 9 ottobre scorso a Dubrovnik, in Croazia, con il presidente ucraino Volodymyr Zelensky. Il documento sottoscritto riafferma il pieno sostegno all'Ucraina e la sua prospettiva europea e nella NATO. Significativa la presenza del presidente serbo Aleksandar Vučić, non prevista inizialmente, a dimostrazione del sempre più evidente avvicinamento della Serbia all'Europa
Leggi tuttoARMENIA: Vite al confine. Seminare fiori per arginare le erbacce
Da aprile 2024 in Armenia sono in corso proteste contro il governo, il quale ha avviato trattative con l’Azerbaigian finalizzate alla demarcazione dei confini contesi da anni tra le due nazioni. A partire da questi fatti, siamo andati a vedere cosa significa vivere lungo la frontiera oggi. Il processo bilaterale …
Leggi tuttoBULGARIA: Un parlamento paralizzato riesce a mettersi d’accordo contro l’ideologia di genere
Il parlamento bulgaro ha approvato con ampi numeri una legge contro le cosiddette propaganda e ideologia di genere: proteste in piazza. Ora è il turno degli agenti stranieri?
Leggi tuttoCINEMA: Venezia – Premio della Giuria ad April di Dea Kulumbegashvili
Nell'albo d'oro della Mostra del Cinema di Venezia, April, il secondo lungometraggio della georgiana Dea Kulumbegashvili.
Leggi tuttoRUSSIA: la più grande risorsa di Putin sono le nostre paure
Vladimir Putin non è il primo a utilizzare la minaccia nucleare a scopo politico, ciò è stato fatto in passato ed ha sempre sfruttato le nostre paure...
Leggi tuttoCINEMA: Venezia – The Antique, il film cancellato
Fa discutere la situazione dai molti interrogativi, creatasi attorno al film The Antique di Rusudan Glurjidze, che cercheremo di riassumere.
Leggi tuttoUCRAINA: Trump avanza, l’impatto sulle prospettive di pace
I sondaggi lo vedono già in testa e gli ultimi eventi aumentano ogni giorno le possibilità di una futura presidenza Trump per gli Stati Uniti. Intanto la situazione geopolitica mondiale rimane instabile e la sua agenda spaventa le organizzazioni internazionali, che corrono ai ripari.
Leggi tuttoCINEMA: Intervista a George Sikharulidze, regista di Panopticon
Menzione speciale della giuria ecumenica al Karlovy Vary Film Festival, Panopticon è il film del regista George Sikharulidze.
Leggi tuttoPride nelle capitali baltiche tra progressi e critiche
Record di presenze per il Baltic Pride a Riga e il Pride a Vilnius, tra concerti e attivismo politico. Tartu si prepara per agosto.
Leggi tuttoTURCHIA: L’aeroplanino vola agli ottavi
Con due vittorie e una sconfitta, la Turchia torna agli ottavi di finale di un Europeo dopo 16 anni. Ad attenderla ora la più grande sorpresa di Euro 2024: l'Austria di Rangnick. Ma come è stato il percorso turco fino a questo punto?
Leggi tuttoSPORT: Una guida esteuropea a EURO2024
Dalla Croazia di Modric alla Georgia di Kvaratskhelia, dalle rive dell’Adriatico a quelle del Mar Nero, il calcio continua ad avere un grande valore nei paesi dell’ex blocco socialista.
Leggi tutto“L’Ucraina potrebbe non vincere la guerra”. Va in scena lo scaricabarile americano
La guerra in Ucraina va male e Washington finge di non esserne responsabile. Ma forse qui le guerre sono due, quella di Washington e quella di Kiev. E non coincidono del tutto...
Leggi tuttoARMENIA: Vivere a Yerevan, tra Gayropa e il carovita
Nelle strade di Yerevan, la capitale armena, si intrecciano interessi geopolitici e propaganda russa mentre la vita degli abitanti si fa più dura a causa delle conseguenze della guerra in Ucraina e dell'inflazione.
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Agenti stranieri, a rischio le ONG
In Slovacchia il partito di governo ha proposto di bollare come "agenti stranieri" le ONG con oltre 5.000€ di finanziamenti dall'estero. Sulla base di quanto già fatto da Ungheria e Georgia, l'ombra della "legge russa" si allarga sull'Europa centrale.
Leggi tuttoBALCANI: Fermato il tentativo della Russia di discutere nel Consiglio ONU l’operazione NATO in Kosovo
Il Consiglio di Sicurezza ONU ha rifiutato la richiesta russa di discutere l'operazione militare NATO in Kosovo del 1999. Quali sono i motivi ufficiali, quelli reali e le motivazioni dietro la richiesta di Mosca?
Leggi tuttoPutin non è fascista. Un libro di Andrea Borelli per capire il putinismo
Secondo molti osservatori, Putin sarebbe il volto del fascismo moderno. Un bel libro di Andre Borelli ci mostra invece quanto il putinismo sia debitore allo stalinismo, aiutandoci a comprendere meglio l'ideologia del Cremlino...
Leggi tuttoL’Occidente tradirà l’Ucraina? L’amaro bilancio dopo due anni di guerra
Il bilancio dopo due anni di guerra in Ucraina è negativo. L'Occidente non vuole andare in fino in fondo mentre gli ucraini continuano a morire. Adesso come adesso, è difficile non gridare al tradimento di un popolo intero...
Leggi tuttoCINEMA: Crossing di Levan Akin alla Berlinale
Levan Akin apre la sezione Panorama con Crossing, da subito uno dei film più emozionanti della 74ma edizione del festival del cinema di Berlino.
Leggi tuttoCINEMA: Berlinale 2024, l’est ai margini
Inizia la 74ma edizione del Berlinale, il festival del cinema di Berlino, con una consueta solida presenza est europea, seppur non nel concorso principale.
Leggi tuttoMAR NERO: Come mine vaganti russe
I governi di Turchia, Bulgaria e Romania hanno firmato un accordo per rimuovere le mine russe dalle acque del Mar Nero
Leggi tuttoCINEMA: espatriati russi in Silent Sun of Russia al Trieste Film Festival
Nel concorso documentari del Trieste Film Festival, Silent Sun of Russia di Sybilla Tuxen presenta un tema molto importante ma spesso sottovalutato negli ultimi anni.
Leggi tuttoConsiglio Europeo: una svolta storica per l’Europa Orientale?
Il Consiglio Europeo apre ai negoziati per l'ingresso di Ucraina e Moldavia nell'UE, sul tavolo anche Georgia e Bosnia-Erzegovina
Leggi tuttoL’UE apre ai negoziati di adesione per l’Ucraina, ma Kiev non soddisfa i requisiti
L'UE apre ai negoziati di adesione per l'Ucraina. Orban non pone il veto in cambio di soldi, Ma Kiev non soddisfa ancora i requisiti...
Leggi tuttoOleksiy Arestovich: ascesa, caduta e ritorno di un politico ucraino
Una delle conseguenze dell’invasione russa é stata una radicale trasformazione del panorama politico ucraino. Tra le novità indubbiamente c’è Oleksiy Arestovich, un personaggio dal passato fatto di ombre e un messaggio politico populista...
Leggi tuttoLa fine del Nagorno-Karabakh porterà la pace?
Sembra che siamo di fronte alla fine del Nagorno-Karabakh. Oltre al rischio di crisi umanitaria e di pulizia etnica, c'è anche la possibilità di una pace più ampia per la regione, favorita dall'indebolimento della Russia...
Leggi tuttoLa Russia in guerra: c’è chi fugge, c’è chi resta
Tantissime persone hanno deciso di fuggire dalla Russia in seguito all’invasione in Ucraina, chi per paura, chi per ragioni ideali. Quali sono invece i pensieri di chi si trova a vivere in un Paese in guerra “contro l’Occidente”?
Leggi tuttoIl corpo del dissidente: il caso Saakashvili
Preoccupano le condizioni dell’ex presidente georgiano attualmente in regime di detenzione. Il suo caso solleva forti dubbi riguardo lo stato della democrazia georgiana.
Leggi tuttoLa Russia dopo l’invasione dell’Ucraina. Un commento di Pal Dunay
L'invasione russa dell'Ucraina ha aperto un nuovo capitolo nella storia europea, secondo il professor Pál Dunay
Leggi tuttoTbilisi, Yerevan, Baku: la nuova faccia delle capitali del Caucaso
I tre decenni d’indipendenza degli stati del Caucaso hanno portato a radicali trasformazioni nel panorama urbano delle tre capitali.
Leggi tuttoCULTURA: Lesja Ukrainka, poetessa del popolo ucraino
Poetessa, drammaturga, femminista e attivista civica e poliglotta, Lesja Ukraïnka (1871-1913) incarna l'intreccio della cultura ucraina e della civiltà europea
Leggi tutto