Mentre negli ultimi mesi il fantasma della Russia torna a farsi vivo, a torto o a ragione, nei Balcani, e le simpatie verso Mosca tra i Serbi sembrano resistere (non a caso l’Esercito della Serbia parteciperà alla parata militare del prossimo 9 maggio in commemorazione della vittoria dell’Unione Sovietica nella Seconda Guerra Mondiale), …
Leggi tuttoGRECIA: Al via il processo contro Alba Dorata, "organizzazione criminale"
Il 20 aprile si è aperto il processo ad Alba Dorata, o meglio a 69 persone tra cui vertici, iscritti al movimento e quasi tutti i deputati del partito di estrema destra. Il procedimento è cominciato subito tra le polemiche per la scelta delle autorità di allestire un tribunale nel …
Leggi tuttoBOSNIA: Attacco contro la polizia a Zvornik, morti un poliziotto e l'attentatore
Un poliziotto è rimasto ucciso ed altri due feriti in un attentato avvenuto ieri sera, lunedì 27 aprile, a Zvornik nella Bosnia orientale. Anche l’attentatore è rimasto ucciso nello scontro a fuoco. Secondo le ricostruzioni Nerdin Ibrić, 25 anni, è arrivato in auto – una Golf 2 nera – di fronte …
Leggi tuttoMACEDONIA: Attacco alla frontiera con il Kosovo. Torna l'UCK?
“Siamo l’UCK, consegnateci le armi o nemmeno Gruevski vi potrà salvare, noi vogliamo che questo sia il nostro Paese e lo diventerà senza bisogno degli accordi di Ocrida. E nessun poliziotto sarà permesso di venire in questa zona, se lo cattureremo lo uccideremo “. Con queste parole il capo di …
Leggi tuttoBALCANI: A 28 anni dal discorso di Milosevic a Kosovo Polje. Perchè perseverare nell'inganno?
A distanza di quasi tre decadi dalla famosa frase di Slobodan Milosevic “Nessuno vi può picchiare”, le conseguenze di una politica dissennata continuano a farsi sentire ancora nel tempo presente. Era il 24 aprile 1987 quando Milosevic si recò alla periferia di Pristina, allora capoluogo del Kosovo e provincia autonoma della …
Leggi tuttoBosnia Holidays
Nell’estate del 2012, nel corso di un lungo viaggio nei Balcani, trascorsi tre settimane in Bosnia Erzegovina. Furono giorni intensi, in cui vissi con forte emozione e trasporto la commemorazione del diciassettesimo anniversario della strage di Srebrenica nel memoriale di Potocari tenutasi l’11 luglio 2012. Mi recai anche, il giorno seguente, …
Leggi tuttoBOSNIA: Ma quale ISIS. La normalità europea dell'Islam balcanico
In principio fu Al-Qaeda. Nel dopo-11 settembre, ogni riferimento all’Islam nei Balcani venne fatto passare per le forche caudine dell’imprescindibile minaccia terroristica del gruppo di Osama bin Laden. Tra settembre e novembre 2001 i mezzi d’informazione tanto generalisti quanto specializzati si riempirono di articoli sul pericolo islamista che gravava sull’Italia …
Leggi tuttoBOSNIA: "Chi sono io?" Dell’importanza di essere bosniaco-erzegovesi
di Tatjana Milovanović (trad. Davide Denti) Che cosa significa essere bosniaco-erzegovese in Bosnia-Erzegovina? Una tale identità esiste davvero? “La costituzione della Bosnia-Erzegovina, afferma che tutti i cittadini della Federazione della Bosnia-Erzegovina e della Republika Srpska sono automaticamente cittadini della Bosnia-Erzegovina. Il fatto è che tutti noi, come cittadini della Bosnia-Erzegovina, …
Leggi tuttoALBANIA: Le aquile in fuga. Il nuovo esodo degli albanesi?
Gli albanesi sono stati sorpresi da una nuova ondata di emigrazione. Pochi mesi fa i media avevano dato risalto alle lunghe file alla stazione degli autobus di Pristina per mostrare come ogni giorno centinaia di persone cercassero di arrivare in Germania e in altri paesi Ue. E solo pochi giorni …
Leggi tuttoBosnia, 2015. Will a new government and a new EU approach manage to relaunch the EU integration?
Articolo in italiano qui: BOSNIA: Verso il 2015. Un nuovo governo e una nuova prospettiva europea No particular piece of news has come from Bosnia and Herzegovina in the last few years, if one excludes the floods and protest riots of 2014. The year 2015, however, might bring some positive surprises. With …
Leggi tuttoKOSOVO: Ultimi passi verso la liberalizzazione dei visti Schengen?
Alla fine di aprile, il Consiglio nazionale per l’integrazione europea, presieduto dalla Presidente del Kosovo, Atifete Jahjaga, si riunirà per analizzare la questione della liberalizzazione dei visti, in particolare progressi nel soddisfare i criteri richiesti dalla Commissione Europea. Il mese di giugno sembra l’obiettivo da raggiungere per soddisfare gli standard …
Leggi tuttoBOSNIA: A sei mesi dalle elezioni, ecco il nuovo governo Zvizdic
Dal 31 marzo scorso la Bosnia ed Erzegovina ha finalmente un governo. La Camera dei Rappresentanti ha difatti votato la fiducia al nuovo esecutivo, risolvendo uno stallo politico che durava ormai dalle elezioni di ottobre. Con 26 voti favorevoli, 7 contrari e un astenuto, la Camera ha dato la fiducia …
Leggi tuttoALBANIA: Viaggio nel paese dell'aquila a due teste
Un viaggio in Albania ha inizio dal momento in cui si manifesta l’idea di andare nel paese dell’aquila a due teste: ma perchè in Albania? Che ci vai a fare? Cosa c’è da vedere? Non è pericoloso? Stupore, sarcasmo, ironia, facce stupite e preoccupate, manco si comunicasse di voler partire …
Leggi tuttoGRECIA: Atene salda il suo debito. Ma un accordo con Bruxelles è ancora lontano
ROMA – Alla fine, la Grecia ha saldato la prima rata – di 459 milioni di euro – del suo debito con il FMI, in scadenza il 9 aprile. Lo ha riferito a Bloomberg una fonte del ministero delle Finanze ellenico: «Il pagamento è stato registrato e sarà effettuato in giornata», …
Leggi tuttoBOSNIA: Zdravko Tolimir condannato all'ergastolo per Srebrenica
Confermato l’ergastolo per Zdravko Tolimir. Ieri il tribunale penale internazionale per l’ex Jugoslavia (ICTY) ha riconosciuto l’ex generale serbo-bosniaco colpevole di genocidio, crimini di guerra e crimini contro l’umanità per le sue responsabilità nel massacro di Srebrenica. Secondo i giudici d’appello, invece le deportazioni di bosniaci a Žepa non costituiscono un atto …
Leggi tuttoALBANIA: "L’unione con il Kosovo è inevitabile, che all’UE piaccia o no", parola di Edi Rama
L’unione tra il Kosovo e l’Albania “è inevitabile e indiscutibile“. E si farà “dentro l’Unione Europea, oppure senza il consenso di Bruxelles come reazione alla cecità e alla pigrizia europea”. Queste le parole del primo ministro albanese, Edi Rama, rilasciate durante un’intervista congiunta con il ministro degli Esteri kosovaro, Hashim …
Leggi tuttoMACEDONIA: Una crisi a quattro velocità. Un breve riassunto
In Macedonia è stato scoperchiato il vaso di Pandora, e ogni giorno escono fuori nuove rivelazioni che gettano fango sul governo e sui suoi componenti, a partire dal primo ministro Nikola Gruevski. Non si tratta invero di un processo esploso così improvvisamente, giacché da quasi un anno il piccolo paese balcanico sta …
Leggi tuttoMACEDONIA: Crisi politica senza vincitori né vinti
Il 27 aprile 2014 la coalizione guidata dal VMRO-DPMNE di Nikola Gruevski si è aggiudicata la maggioranza dei seggi alle elezioni parlamentari. I seggi rimanenti sono stati spartiti tra la coalizione capeggiata dal Partito socialdemocratico di Macedonia (SDSM) di Zoran Zaev, l’Unione democratica per l’integrazione (BDI) di Ali Ahmeti, …
Leggi tuttoQuarant’anni fa la costituzione jugoslava
Quaranta anni fa, nel febbraio del 1974, la Jugoslavia varava la sua nuova Costituzione. Fu la quarta in nemmeno mezzo secolo di vita della Federazione titoista, segno delle difficoltà di sistematizzazione definitiva del paese. Lunga (406 articoli) e macchinosa, fu il tentativo di Edvard Kardelj – l’ideologo sloveno che ispirò …
Leggi tuttoMACEDONIA: La crisi della giustizia, dell’equità e della tutela delle minoranze
La contestata vittoria di Nikola Gruevski alle elezioni parlamentari, alla guida della coalizione capeggiata dal VMRO-DPMNE, a cui è seguita di pochi giorni la vittoria alle presidenziali di Djordje Ivanov, ha acuito la sensazione che in Macedonia il potere politico fosse l’unica cosa che conta, giacché con esso si possono …
Leggi tuttoMACEDONIA: Ingresso nel club UE sempre più lontano
Quanto occorso nell’ultimo anno in Macedonia ha di sicuro diminuito le possibilità per il piccolo Paese balcanico di entrare a far parte dell’Unione Europea. La domanda di adesione è in attesa di essere vagliata da dieci anni (fu presentata nel 2005), e fino ad oggi le responsabilità della mancata accettazione …
Leggi tuttoMACEDONIA: La società civile rinasce nelle piazze
L’ondata di proteste che ha investito la Macedonia non riguarda soltanto il mondo albanese, ma anche i fino ad oggi silenti movimenti studenteschi e il mondo dell’informazione. Segno che il governo, che con il suo operato rischia di spaccare il paese, non piace nemmeno alla comunità macedo02e Dopo le elezioni …
Leggi tuttoSERBIA: Šešelj brucia una bandiera croata a Belgrado
Vojislav Šešelj, leader della destra ultranazionalista serba, in libertà temporanea e del quale il Tribunale penale internazionale dell’Aja (Tpi) ha ordinato il ritorno in carcere, ha bruciato oggi a Belgrado una bandiera della Croazia per protestare contro le ripetute prese di posizione a lui ostili da parte delle autorità di Zagabria. “Invio …
Leggi tuttoKOSOVO: I serbi si riuniscono e chiedono rappresentanza
Il 18 marzo scorso i rappresentanti politici dei serbi del Kosovo si sono riuniti a Gračanica, una delle più importanti enclave meridionali a maggioranza serba del Paese, per richiedere una corretta rappresentanza della propria comunità. Questo incontro è avvenuto a seguito di un periodo concitato nelle relazioni tra serbi e albanesi …
Leggi tuttoBOSNIA: Presto in vigore l'accordo d'associazione all'UE. Ma a che prezzo?
Entrerà presto in vigore l’accordo d’associazione tra Bosnia e UE. Un passo atteso da quasi un decennio. Lunedì 16 marzo, il Consiglio UE ha concluso che le condizioni stabilite il 15 dicembre scorso sono state rispettate, e si è quindi detto d’accordo sull’entrata in vigore dell’Accordo d’associazione e stabilizzazione tra …
Leggi tuttoSERBIA: Vojislav Šešelj deve tornare in carcere. L'Aja rivede la propria decisione
Il Tribunale penale internazionale per l’ex Jugoslavia (TPIJ/ICTY) ha ordinato ieri il ritorno in custodia di Vojislav Šešelj. Il leader del Partito Radicale serbo (tutt’ora acclamato dai nazionalisti nonostante la detenzione decennale all’Aja) ha più volte detto in pubblico che non sarebbe tornato nella città olandese. La Camera d’appello (un secondo …
Leggi tuttoCINEMA: "Bota" e "Čefurji Raus!", storie di ordinaria emarginazione
Bota, di Iris Elezi e Thomas Lagoreci, e Čefurji raus!, di Goran Vojnović sono due film hanno partecipato al Balkan Florence Express, il festival del cinema che ha portato a Firenze una selezione dei migliori film balcanici contemporanei. Bota – The World Il “Mondo” a volte può essere contenuto in un bar nel …
Leggi tuttoGRECIA: Merkel e Tsipras s'incontrano. Vicina l'intesa, lontane le posizioni
ROMA – “Si sta come d’autunno sugli alberi le foglie”. Potrebbe essere il celeberrimo verso di Ungaretti la sintesi perfetta dell’attuale situazione in Grecia. Non vi è più quell’ansia caratteristica dell’era Samaras e nemmeno quella trepidante attesa di buone nuove del primo mese di governo Tsipras. Si aspetta, si sta alla …
Leggi tuttoALBANIA: Mafia, povertà e assenza di diritti. La faccia nascosta del "miracolo albanese"
L’Albania non è quella che viene raccontata dai media italiani: non è cool, come raccontata dal settimanale l’Espresso, non è “l’alba di un nuovo giorno”, come dice la Rai. La “rivincita dell’Albania“ ha un’altra faccia della medaglia. Quando Saviano scrive di “albanesi alla riscossa“, portando avanti la diffusa narrazione del …
Leggi tuttoCROAZIA: Tito rimosso dal palazzo presidenziale
La Presidente della Repubblica di Croazia, Kolinda Grabar-Kitarović, ha mantenuto una delle promesse fatta in campagna elettorale: rimuovere il busto di Tito dal Pantovčak, il palazzo presidenziale di Zagabria. Il 18 marzo, la neo-eletta Kolinda ha dunque fatto rimuovere il busto del Presidente a vita della Repubblica Socialista Federale di …
Leggi tuttoSERBIA: Belgrado arresta i carnefici di Srebrenica
La polizia serba ha arrestato mercoledì 18 marzo sette uomini accusati di aver partecipato al massacro di più di 1.000 uomini alla fattoria di Kravica nel 1995, uno dei crimini di guerra parte del genocidio di Srebrenica. E’ la prima volta che dei sospettati diretti per i fatti di Srebrenica …
Leggi tuttoMONTENEGRO: Viaggio lungo la costa di uno tra i paesi più giovani del mondo
Con un’estensione di poco meno di centocinquanta chilometri la costa montenegrina confina a nord con la Croazia e a sud con l’Albania, estendendosi da Herceg Novi, il primo paesino passata la frontiera croata, a Ulcinj, dove il Montenegro termina ed ha inizio il territorio albanese. Un meraviglioso percorso all’insegna di …
Leggi tuttoGRECIA: I primi mesi di Tsipras in Europa. Come lo abbiamo visto dall’esterno
Come sta procedendo il percorso intrapreso da Atene? Partiamo dalle elezioni di gennaio: Syriza vince e l’ascesa di Tsipras al potere sembra preludere a una stagione nuova, salutata dalla stampa di tutta Europa come una scelta rivoluzionaria, sulla quale riporre ogni nostra speranza di cambiamento; Tsipras vince infatti le elezioni con …
Leggi tuttoALBANIA: "Fuori i pregiudicati dal Parlamento", l'opposizione in piazza
Migliaia di manifestanti dell’opposizione di centrodestra guidata da Lulzim Basha hanno chiesto in piazza le dimissioni del Presidente dell’Assemblea, Ilir Meta, in seguito alle accuse di aver ordinato l’uccisione di due parlamentari. La manifestazione organizzata dal Partito Democratico Albanese è iniziata alle 11.00 in piazza Skenderbej e culminata davanti alla sede del …
Leggi tuttoCROAZIA: Nuova tirata di orecchie dell'UE sugli squilibri macroeconomici
Il governo di Zagabria si ritrova dopo un anno esatto a dover fare i conti con una nuova tirata di orecchie da parte della Commissione Europea sugli squilibri macroeconomici, gli indicatori che registrano le situazioni di passività nell’ambito delle importazioni e competitività rispetto ai colleghi europei. La Direzione-Generale Affari Economici, …
Leggi tuttoCROAZIA: Dubrovnik, la "perla dell'Adriatico" tra storia, arte, magia e mostri del mare
Situata lungo la costa della Dalmazia, nella Croazia meridionale, Dubrovnik è forse la gemma più pregiata di quel tesoro fatto di natura, arte e cultura che è la Croazia. Racchiusa da una secolare cinta muraria, la meglio conservata del Mediterraneo, che circonda l’antico porto e la città vecchia, ed eletta …
Leggi tuttoSLOVENIA: Approvato il matrimonio omosessuale, Lubiana prima tra i paesi dell'est
Anche la Slovenia entra nell’elenco dei Paesi che hanno approvato legalmente il matrimonio tra persone dello stesso sesso. Tredicesima in Europa e ventunesima nel mondo, ma prima tra gli stati post-socialisti d’Europa centro-orientale. La Slovenia non era digiuna nel cercare di andare incontro alla comunità LGBT* del proprio Paese: già …
Leggi tuttoGRECIA: Che Tsipras restituisca la dignità ai macedoni. Basta con veti e nazionalismi
“La Grecia è una nuova speranza per l’Europa“. Con queste parole il nuovo primo ministro, Alexis Tsipras, ha salutato la folla che in piazza dell’Università, ad Atene, festeggiava la vittoria di Syriza lo scorso 25 gennaio. “La Grecia va avanti con speranza verso un’ Europa che sta cambiando. Noi abbiamo …
Leggi tuttoMACEDONIA: Il governo intercetta i giornalisti e controlla la magistratura
Un chiaro segnale da Bruxelles per la Macedonia. Il presidente della Commissione Europea Jean-Claude Juncker ha annullato un incontro previsto per giovedì scorso con il premier macedone Nikola Gruevski. “A causa della situazione in evoluzione sul terreno, vi era un accordo che non è opportuno tenere questo incontro in questo …
Leggi tuttoZabrnjica. Storia di vita da uno dei settemila villaggi del Sangiaccato
Quando nel 1989 l’Est del mondo si arrese all’Ovest e vi si riunì in pace, la terra di mezzo fra i due, che non apparteneva né all’Est né all’Ovest, chiamata la terra degli slavi meridionali, cominciò a contrarsi in spasmi, a separarsi, poi a squartarsi, per cascare infine nei propri …
Leggi tutto1985. Trent’anni fa cominciava la disgregazione della Jugoslavia
Quest’anno si ricorderanno senz’altro gli accordi di Dayton del 1995, dal nome della base dell’Air Force nell’Ohio in cui i presidenti serbo, bosniaco e croato chiusero la guerra – durata quattro anni – che insanguinò la Bosnia Erzegovina. E con tali accordi si concludevano anche le cosiddette guerre jugoslave, anche …
Leggi tuttoGRECIA: Prorogato di quattro mesi il piano di assistenza finanziaria UE
ROMA – Si è concluso positivamente il vertice dell’eurogruppo riunitosi venerdì 20 febbraio a Bruxelles per decidere delle sorti della Grecia. Atene e gli altri 18 paesi dell’euro si sono accordati per una proroga di quattro mesi del piano di assistenza finanziaria – scongiurando così il probabile default che ne …
Leggi tuttoALBANIA: La dinamite al posto del kalashnikov. Attacco allo stato
Martedì 10 febbraio Tirana è stata teatro di due esplosioni, che hanno colpito una farmacia gestita dalla famiglia del ministro dell’interno Saimir Tahiri e per la seconda volta l’appartamento di un alto funzionario di polizia. Un terzo ordigno esplosivo è stato disinnescato vicino a una fermata dell’autobus, a poca distanza …
Leggi tuttoGRECIA: Niente accordo all'eurogruppo. Venerdì l'ultima possibilità per Atene
ROMA – Si è conclusa con un nulla di fatto la riunione dell’eurogruppo che lunedì 16 febbraio doveva decidere sulle sorti della Grecia. I ministri delle finanze della zona euro hanno interrotto a Bruxelles il negoziato su un ennesimo salvataggio della Grecia a causa delle già note divergenze riguardo il futuro …
Leggi tuttoUNGHERIA: Energia, Budapest non può fare a meno della Russia?
La questione energetica continentale sembra di nuovo essere al centro di tensioni e dissidi, dopo l’archiviazione del gasdotto South Stream. Il progetto, fortemente sponsorizzato da Mosca (e infine cancellato per volontà sempre di Mosca), avrebbe connesso direttamente la Russia con l’Unione Europea eliminando ogni paese extra-europeo dal transito delle proprie pipeline, …
Leggi tuttoGRECIA: Grexit strategy? L'eurogruppo decide le sorti di Atene
Oggi, si direbbe, è il Big Day, il giorno in cui l’eurogruppo si riunirà nuovamente – dopo gli incontri tenutisi la scorsa settimana – e deciderà della sorte della Grecia. Dentro o fuori. O, come molti “smorza-entusiasmo” dicono, “a metà”. Le prime riunioni dell’eurogruppo (il Consiglio UE dei ministri degli …
Leggi tuttoKOSOVO: Un paese in fuga
da Belgrado – Nonostante in Kosovo non siano in corso persecuzioni di natura politica, etnica o religiosa, e quindi non sussista alcun fondamento per la richiesta di asilo politico all’estero, il numero di cittadini kosovari che entra illegalmente in UE per chiedere asilo è aumentato vertiginosamente negli ultimi mesi. Solo …
Leggi tuttoIl ricordo diviso in due. Di foibe ed altre memorie
Ogni anno a febbraio finisco per far parte di quella minuscola schiera di specialisti di “confine orientale, foibe, esodo” richiesti in varie parti d’Italia per lezioni, incontri, conferenze. La sensazione che ne traggo è sempre più sconfortante, per molte ragioni. Dieci anni fa, quando venne celebrato per la prima volta …
Leggi tuttoSERBIA: Le sfide dell'integrazione UE
Da BRUXELLES – La Serbia è la chiave di volta dei Balcani occidentali, e il suo orientamento strategico verso l’Unione europea resta fondamentale. Se ne è parlato il 4 febbraio a Bruxelles, in occasione della visita di funzionari dell’ufficio per l’integrazione europea del governo serbo. L’armonizzazione con la legislazione UE …
Leggi tuttoGRECIA: L'alt dell'Europa al piano greco. Ma Tsipras punta davvero a vincere la partita?
ROMA – Sembravano scorrere tranquille le prime settimane del nuovo governo greco, tra reazioni internazionali che oscillavano fra l’entusiastico e il “chi va là”. Invece, quest’ultime sono diventate ben presto aspri moniti, in opposizione all’agenda economica del governo. Il nuovo premier Alexis Tsipras e il suo ministro dell’Economia, Yanis Varoufakis, pochi giorni dopo …
Leggi tuttoBOSNIA: Verso il 2015. Un nuovo governo e una nuova prospettiva europea
[English version here] Da SARAJEVO – Gli ultimi anni non hanno registrato particolari novità venire dalla Bosnia ed Erzegovina, se non quando si trattava di proteste di piazza. Il 2015 però potrebbe riservare qualche sorpresa positiva. Con un nuovo governo e un nuovo approccio dell’Unione europea, riuscirà Sarajevo a recuperare lo …
Leggi tuttoCROAZIA: La "lobby" dei veterani di guerra. Nazionalismo, soldi e potere
Dallo scorso ottobre Zagabria è teatro di un’accesa protesta da parte dei branitelji (“difensori”), i reduci della guerra di indipendenza del 1991-1995, che da mesi protraggono il proprio sit-in di fronte al palazzo del Ministero dei Veterani, in Savska ulica. Quello di cui viene accusato il ministro per i veterani, Predrag …
Leggi tuttoMACEDONIA: La politica dei colpi bassi. Spionaggio, arresti e minacce
La crisi politica in Macedonia ha assunto proporzioni preoccupanti. Non c’è solo il boicottaggio del Parlamento da parte dell’opposizione di centrosinistra del LSDM e i recenti incidenti tra deputatati albanesi del BDI e del PDSH. Il tre volte premier del paese Nikola Gruevski per ripararsi da alcune gravi accuse mosse …
Leggi tuttoGRECIA: Prime mosse del governo Tsipras. Il vento del cambiamento gela l’Europa
Da ROMA – Chi si aspettava una partenza-razzo da parte del nuovo governo greco è stato subito accontentato. Il nuovo Presidente del Consiglio Alexis Tsipras – uscito vincitore dalle recentissime elezioni – ha immediatamente spinto sull’acceleratore e mosso le sue pedine su vari fronti. Alla prima riunione di governo, il nuovo …
Leggi tuttoMACEDONIA: Kezarovski scarcerato, ma solo per un mese. La protesta dei giornalisti
Un gran numero di giornalisti e corrispondenti dei media e altri sostenitori, si sono riuniti martedì 20 gennaio davanti alla Corte d’appello di Skopje per protestare contro la decisione di tenere in carcere per altri tre mesi il giornalista Tomislav Kezarovski. La corte ha infine sospeso per un mese la …
Leggi tuttoBALCANI: Gli stećci candidati a patrimonio transfrontaliero dell'umanità
Gennaio sarà il mese degli stećci. La Commissione per la salvaguardia dei monumenti nazionali guidata da Dubravko Lovrenović, professore di storia all’università di Sarajevo, avrà un mese per la presentazione finale dei documenti per l’iscrizione delle necropoli medievali nella lista del patrimonio culturale UNESCO. Il progetto di candidatura, iniziato nel …
Leggi tuttoL’ultimo congresso della Lega dei comunisti, il giorno in cui morì il partito di Tito
“Dopo eccessi di litigiosità balcanica, la platea appariva immobile, silenziosa. Un gruppetto se ne stava andando e voltava le spalle al fotografo. Chi si è girato ancora una volta, come ha fatto una donna, piangeva. Lacrime scendevano anche su molte facce di coloro che erano rimasti seduti.” Così Nicole Janigro …
Leggi tuttoKOSOVO: Tensioni con la Serbia sulla nazionalizzazione delle miniere di Trepča
Da BELGRADO – Da alcuni giorni le tensioni tra Serbia e Kosovo sono tornate sulle prime pagine di tutti i media locali. Questa volta, a provocare le tensioni è stata una decisione del governo di Pristina che avrebbe trasformato in azienda pubblica e dunque in proprietà della Repubblica del Kosovo, il …
Leggi tuttoGRECIA: Syriza pronta a governare
Da ATENE – 36.3% dei voti, 149 seggi: si chiude così la lunghissima giornata di ieri che ha attirato giornalisti e attivisti da tutta Europa. Syriza ha vinto con più di 8 punti percentuali di distanza dal secondo partito, Nea Dimokratia, che non supera il 28%, e Tsipras sarà quindi …
Leggi tuttoGRECIA ELEZIONI: Chi governerà il paese dopo il 25?
ATENE – In vista delle elezioni greche di domenica 25 gennaio (si voterà dalle 7 di mattina alle 19 di sera, GMT+2) il quotidiano Kathimerini ha fatto una media degli ultimi dodici dati raccolti dai principali istituti demoscopici greci: Syriza otterrebbe il 29,5% dei consensi; Nea Dimokratia il 25,7%; il …
Leggi tuttoMONTENEGRO: Aperti quattro nuovi capitoli di negoziato con l'UE
Il Montenegro ha aperto a dicembre 2014 quattro nuovi capitoli nei suoi negoziati di adesione all’UE, arrivando così a 16 capitoli aperti (di cui 2 già provvisoriamente chiusi) su 35. L’unico risultato della presidenza italiana del Consiglio UE sul dossier allargamento “Si tratta di un risultato importante per la presidenza …
Leggi tuttoGRECIA: Le elezioni dell’incertezza. Quando il terzo posto diventa il più ambito
ROMA – S’infiamma la campagna elettorale in Grecia. A pochi giorni dalle elezioni – previste per il 25 gennaio – e con i sondaggi che non assicurano una vittoria netta di nessun partito, il clima si fa sempre più teso: da una parte il premier uscente Antonis Samaras, capo del partito …
Leggi tuttoALBANIA: Riforma dei comuni e della giustizia, opposizione sempre sull'orlo del boicottaggio
I principali partiti politici albanesi, il partito socialista al governo (PSA, centrosinistra) e il partito democratco all’opposizione (PDA, centrodestra) hanno raggiunto un accordo mediato dal Parlamento europeo nel dicembre scorso per porre fine ai sei mesi di boicottaggio del parlamento da parte dell’opposizione. L’accordo prevede il rientro dell’opposizione in aula …
Leggi tuttoSERBIA: Il senso di Vučić per la libertà di stampa
“Dite a quei bugiardi che hanno mentito ancora. E’ tutto ciò che ho da dire”. Così il premier serbo Aleksandar Vučić, venerdì 9 gennaio, parlando in maniera non proprio lusinghiera del Balkan Investigative Reporting Network (BIRN), il network balcanico di giornalismo d’inchiesta basato a Sarajevo, che durante la settimana passata aveva denunciato la …
Leggi tuttoKOSOVO: La grande fuga, dalla guerra all'asilo per povertà
Il numero di coloro che lasciano il Kosovo e cercano asilo nell’Unione europea è uno dei fattori principali per cui alcuni paesi dell’Ue sono contrari all’avvio di ogni processo di liberalizzazione dei visti per i kosovari. Ventitremila è il numero delle persone che hanno cercato asilo nei paesi dell’Unione europea …
Leggi tuttoSERBIA: La Cina e i suoi interessi in Europa centro-orientale
Da BELGRADO – “Una volta colte, le opportunità si moltiplicano”. É con questa citazione di Sun Tzu che il premier serbo, Aleksandar Vučić, ha voluto avviare i lavori del terzo Forum tra Cina e 16 paesi dell’Europa centro-orientale (cosiddetto 16+1), tenutosi a Belgrado il 16 e 17 dicembre. Dal 2011 …
Leggi tuttoAllargamento UE, il magro bilancio della presidenza italiana del Consiglio UE
Da SARAJEVO – Il 13 gennaio, con il passaggio di consegne alla Lettonia, si è chiuso definitivamente il semestre italiano di presidenza del Consiglio dell’Unione europea. E anche per quanto riguarda la politica d’allargamento, il bilancio del semestre rimane magro. L’unico passo avanti formale dei paesi dei Balcani occidentali verso …
Leggi tuttoCROAZIA: Kolinda Grabar-Kitarović è il nuovo presidente della Repubblica
Da Zagabria – Kolinda Grabar-Kitarović è il nuovo presidente della Repubblica di Croazia. La candidata del HDZ ha sconfitto il presidente uscente Ivo Josipović (SDP) al secondo turno, con un sottilissimo margine di vantaggio: 50,7% contro 49,3%. Al primo turno, il 28 dicembre scorso, la Grabar-Kitarović aveva ottenuto il 37,2% …
Leggi tuttoBOSNIA: La Russia contesta l'integrazione euroatlantica di Sarajevo
Da SARAJEVO – La guerra in Ucraina e le sanzioni contro Mosca hanno portato a fine 2014 ad una revisione delle posizioni diplomatiche russe nei Balcani. Tra novembre e dicembre, Mosca ha iniziato a contestare il percorso di integrazione della Bosnia ed Erzegovina con l’UE e la NATO, andando ben al di là …
Leggi tuttoGRECIA: Elezioni in vista. Illusioni di un mondo che verrà
ROMA – In questi giorni, tiene scacco nei servizi d’informazione di tutta Europa le notizie provenienti dalla Grecia che agitano le acque dei mercati e fanno tremare la zona euro. Dopo la mancata elezione del presidente della Repubblica, che ha obbligato la Grecia a sciogliere il Parlamento e a indire nuove elezioni – previste …
Leggi tuttoMACEDONIA: Le proteste degli studenti infiammano il paese
Lo scorso 10 dicembre più di 12.000 studenti sono scesi in piazza in Macedonia per rivendicare il diritto ad un’università indipendente e priva di interferenze da parte dello stato. La manifestazione principale si è tenuta nella capitale, Skopje, mentre altre proteste sono state organizzate in città minori. Questa è la …
Leggi tuttoGRECIA: Anticipate le elezioni per eleggere il nuovo presidente della Repubblica
La Grecia si appresta ad eleggere il nuovo Presidente della Repubblica. E’ notizia di qualche giorno fa, infatti, che il premier Antonis Samaras ha deciso di voler anticipare l’elezione del presidente – prevista a febbraio – candidando Stavros Dimas, 73enne ed ex commissario Ue, e fissando la data al 17 …
Leggi tuttoGRECIA: Panagulis vive. E si chiama Nikos Romanos, simbolo di un paese che muore di fame
Nikos Romanos sta morendo. È questa la tragica notizia che proviene dall’ospedale Gennimatas, ad Atene, dove il ragazzo è ricoverato a seguito dello sciopero della fame iniziato circa tre settimane fa nel carcere di Koridallos, dov’è detenuto prigioniero. La storia Rileggendo la storia di Nikos, sembra di rivivere le esperienze …
Leggi tuttoQuarant’anni fa la Jugoslavia varava la sua (ultima) Costituzione. Dopo di che, il diluvio
Quaranta anni fa, nel febbraio del 1974, la Jugoslavia varava la sua nuova Costituzione. Fu la quarta in nemmeno mezzo secolo di vita della Federazione titoista, segno delle difficoltà di sistematizzazione definitiva del paese. Lunga (406 articoli) e macchinosa, fu il tentativo di Edvard Kardelj – l’ideologo sloveno che ispirò …
Leggi tuttoGRECIA: La polizia pesta un negoziante per una bottiglia d'acqua. Abusi di una democrazia fallita
ROMA – Un grave episodio di violenza, da parte della polizia greca, si è verificato lunedì 17 novembre nel quartiere Exarchia di Atene. Gli agenti antisommossa, dopo aver fatto irruzione nel quartiere nel corso della manifestazione in ricordo della rivolta degli studenti del Politecnico contro il regime dei Colonnelli – …
Leggi tuttoBOSNIA: Come riparare l'architettura di Dayton?
Da SARAJEVO – La Bosnia ed Erzegovina è ancora a rischio di cadere in una spirale di disintegrazione, secondo l’ultimo rapporto, intitolato “Bosnia’s Future“, dell’International Crisis Group (ICG). L’Unione europea sta chiedendo al paese di soddisfare condizioni politicamente impossibili (come il trovare una soluzione alla questione Sejdic-Finci). La Bosnia ed …
Leggi tuttoEra un giorno di novembre. La nascita della Jugoslavia socialista, il "paradiso" dei popoli
Nel cuore della Bosnia-Erzegovina, arroccata tra le montagne, sorge una piccola cittadina di nome Jajce. Questa città, il cui nome significa letteralmente “ovetto”, ed è storicamente conosciuta anche come “la Dubrovnik continentale”, è stata teatro di uno dei più rilevanti momenti storici della penisola balcanica. Il 29 novembre di 71 anni …
Leggi tuttoKOSOVO: Grande coalizione per il nuovo governo Mustafa. Thaçi, ministro degli Esteri
A sei mesi dalle elezioni legislative anticipate, il Kosovo ha un nuovo governo e un nuovo premier. Il premier in carica e leader del Partito democratico del Kosovo (PDK), Hashim Thaçi, ha raggiunto un accordo con Isa Mustafa, capo della Lega democratica del Kosovo (LDK), il maggior partito d’opposizione. L’accordo firmato domenica …
Leggi tuttoCROAZIA: Il caso Hajduk e la protesta dei tifosi contro la federcalcio croata
Nuovo campanello di allarme per il calcio croato: a distanza di una settimana dal lancio di fumogeni di San Siro, una nuova protesta di ultrà ha messo in stallo il Vječni Derbi, ovvero lo scontro tra Dinamo Zagabria e Hajduk Spalato, il più importante appuntamento calcistico del paese. Una partita …
Leggi tuttoBOSNIA: Sarajevo, cultura e guerra. Gli angeli di Louis Jammes
“Fino al 1994 si erano tenute talmente tante mostre che persino i giornali avevano smesso di contarle”. E’ questa la Sarajevo della giornalista Vedrana Seksan dove festival, collaborazioni internazionali, arrivo di fotografi stranieri e gallerie artistiche in piena attività ridonavano vita alla città assediata. A Sarajevo iniziarono a parlare anche i …
Leggi tuttoBALCANI: Le ragioni dell’Aia dietro al rilascio di Seselj
Dopo undici anni senza verdetto, il Tribunale dell’Aia ha liberato provvisoriamente Vojislav Seselj per motivi di salute. Nel 2003 fu rinviato a giudizio per crimini di guerra e contro l’umanità commessi dalle sue organizzazioni paramilitari in Bosnia e Croazia. Non si oppose all’arresto e decise di difendersi da solo dinanzi …
Leggi tuttoALBANIA: La crisi si fa sentire, l’opposizione scende in piazza
L‘opposizione albanese di centrodestra guidata da Lulzim Basha ha organizzato un altra grande protesta contro il governo di centrosinistra del premier Edi Rama. Scendendo in piazza il partito democratico albanese (PDA) ha manifestato contro le politiche economiche adottate dall’esecutivo e contro gli “abusi di potere”. L’opposizione albanese contesta fortemente la …
Leggi tuttoCROAZIA: La corsa alla poltrona presidenziale
Da Zagabria – La gara per il Pantovčak, il palazzo presidenziale croato, ha come teatro una Croazia che barcolla, in difficoltà materiale e morale. Scossa da una gravissima crisi economica che soffoca il paese, e che vede i giovani partire, i veterani di guerra in protesta e i pensionati sulla …
Leggi tuttoBALCANI: Serbia e Albania. Il potere del nazionalismo
Da Belgrado – Lo scorso 10 novembre il primo ministro albanese, Edi Rama, si è recato in visita ufficiale a Belgrado, dove ha incontrato Aleskandar Vučić, presidente del consiglio serbo. L’arrivo a Belgrado di Rama, che è stato omaggiato dal saluto militare, ha rappresentato un momento storico per le relazioni tra …
Leggi tuttoBOSNIA: Sarajevo, cultura e guerra. Un appartamento, una classe
L’istruzione nella Sarajevo sotto assedio non si arrestò. Nonostante le difficoltà negli spostamenti per raggiungere scuole e università, la riluttanza dei genitori a mandare i propri figli a scuola -per non esporli al rischio dei cecchini-, la non facile gestione a livello ministeriale dell’istruzione in uno scenario di completa emergenza …
Leggi tuttoCROAZIA: Riforma pensionistica, veterani in protesta
Da ZAGABRIA – Il 20 ottobre sono iniziate le proteste da parte della comunità dei disabili veterani di guerra. Da quasi un mese, riuniti di fronte al Ministero per i Veterani di guerra, i manifestanti chiedono le dimissioni del ministro Predrag Matić e di due suoi collaboratori, Vesna Nađ e Bojan …
Leggi tuttoSERBIA: Il ritorno di Šešelj a Belgrado
Da BELGRADO– Vojislav Šešelj, il “vojvoda cetnico”, è tornato a Belgrado il 12 novembre. Il Tribunale dell’Aja – presso il quale Šešelj è accusato di crimini contro l’umanità e violazioni delle leggi e delle usanze di guerra commessi in Croazia, Bosnia-Erzegovina e Vojvodina – ha rilasciato il leader dei radicali …
Leggi tuttoCINEMA: L'omaggio di Jasmila Žbanić alle donne di Bosnia vittime di violenza in guerra
Da FIRENZE – Il Balkan Florence Express, la rassegna di cinema balcanico giunta alla sua terza edizione, si è aperta a Firenze con due opere della famosa regista bosniaca Jasmila Žbanić. Il primo film, For those who can tell no tales, tratta il tema della violenza sulla donne, mentre il …
Leggi tuttoMACEDONIA: L'opposizione sull'Aventino rischia la decadenza
Delle elezioni legislative suppletive in Macedonia saranno inevitabili, se la maggioranza parlamentare deciderà di dichiarare decaduti i mandati parlamentari dell’opposizione che ormai da sette mesi boicotta il parlamento per via di presunti brogli alle elezioni parlamentari del mese di aprile. Le procedure per annullare i mandati dei deputati che si …
Leggi tuttoKOSOVO: Kajtazi, "Dall'inchiesta su EULEX dipende la credibilità dell'UE"
Sospetti di corruzione a carico di alti funzionari e responsabili di giustizia di Eulex, la missione europea in Kosovo, sono stati denunciati da Maria Bamieh, procuratore britannico della stessa Eulex. A riferirlo e’ il quotidiano di Pristina Koha Ditore. Bamieh avrebbe raccolto in particolare elementi su almeno tre inchieste penali …
Leggi tuttoGRECIA: Dèi, miti, eroi. La nuova (vecchia) campagna per il turismo
ROMA – Una Manhattan notturna ripresa dall’alto, un uomo in giacca e cravatta, seduto nel suo lussuoso ufficio mentre pensa – malinconicamente – alla Grecia di quando era giovane e spensierato, e una musica di sottofondo da piano bar anni Sessanta. Comincia così lo spot 2015 “La storia della Grecia …
Leggi tuttoBOSNIA: Sarajevo, cultura e guerra. Il bosniaco, un teatro di cuore
Il 27 maggio del 1993, presentando l’“Estate al Kamerni 55”, Oslobođenje titolò un articolo con “Tutte le strade portano a teatro”: in pieno il conflitto il teatro e le arti performative stavano riscuotendo a Sarajevo tanto successo e partecipazione del pubblico da presentarsi come capofila indiscussi della resistenza culturale. Il …
Leggi tuttoSei lezioni per l'UE, a dieci anni dall'allargamento a est
Nel 2004 l’Unione europea cambiava faccia, portando da 15 a 25 i suoi stati membri e completando una prima parte della riunificazione storica di un continente che per i sessant’anni precedenti era rimasto diviso tra est e ovest. Nel 2014, dieci anni dopo, l’allargamento verso i Balcani e la Turchia …
Leggi tuttoGRECIA: Stabilità di governo cercasi
Sì apre un mese cruciale per le sorti del governo retto da Antonis Samaras, leader del partito di centrodestra “Nea Democratia”. Dopo voti di fiducia, paventate crisi di governo e cambi di poltrona, il Capo dello Stato, Karolos Papoulias, ha deciso di convocare i leader dei 5 principali partiti di …
Leggi tuttoSLOVENIA: Il ministro degli esteri Erjavec cauto sul riconoscimento della Palestina
Il ministro degli esteri sloveno Karl Erjavec ha espresso riserbo rispetto alla possibilità di riconoscere la Palestina come stato, pur criticando le manovre di Israele. Il ministro degli esteri Karl Erjavec ha dichiarato che la Slovenia non intende ancora esprimere il riconoscimento formale dello stato di Palestina, come fatto di …
Leggi tuttoENERGIA: South Stream, la Serbia tra UE e Russia
Lo scorso 16 ottobre, a Belgrado, una parata militare celebrava il settantesimo anniversario della liberazione della capitale serba dall’occupazione nazista (ne abbiamo parlato qui). L’ospite d’onore? Vladimir Putin. Il presidente russo si è recato in Serbia per partecipare ai festeggiamenti, certo, ma anche “testare” il legame tra i due paesi. È stata quindi l’occasione per riaffermare …
Leggi tuttoIl futuro dei Balcani è una nuova Jugoslavia?
La Jugoslavia, lo sappiamo tutti, è andata in pezzi con le guerre che l’hanno insanguinata tra il 1991 e il 1999, ma quella che è caduta è stata una “forma” della Jugoslavia, quella socialista, che nella rovina si è portata via l’idea di Jugoslavia, cioè di uno stato comune per …
Leggi tuttoMuore a Mosca Veljko Kadijevic, il generale jugoslavo dell'assedio di Vukovar
Dopo la caduta si era trasferito a Mosca il generale jugoslavo Kadijevic, che presiedette alle prime fasi delle guerre di digregazione della Jugoslavia e, pare, accarezzò anche l’idea di un colpo di stato militare per salvare il paese. E’ morto nei giorni scorsi a 88 anni. Non era mai stato indiziato …
Leggi tuttoBOSNIA: Sarajevo, cultura e guerra. “Liberazione” va avanti
Fondato nel 1943, in pieno contesto bellico, il quotidiano bosniaco Oslobođenje [letteralmente “Liberazione” N.d.T.] si troverà nel 1992 a confrontarsi nuovamente con il clima di guerra, con l’imperativo di condurre ancora una volta il paese alla “liberazione”, di cui porta il nome. Nel 1993 per l’assidua determinazione dei suoi collaboratori, …
Leggi tuttoBOSNIA: Lettera a Branko Ćopić. La Bosnia di oggi e di ieri
Srdjan Puhalo, noto analista politico e psicologo bosniaco, immagina un dialogo con Branko Ćopić, lo scrittore jugoslavo più letto nel dopoguerra, nato in Bosnia-Erzegovina nel 1915 e morto a Belgrado el 1984. Qui di seguito riportiamo la nostra traduzione della “lettera” di Puhalo, pubblicata dal portale Frontal, che offre diverse e …
Leggi tuttoGRECIA: La Troika chiede proposte concrete e minaccia di non tornare ad Atene
Da ROMA – Nuovo scontro in vista tra il governo di Antonis Samaras e la Troika (BCE, UE, FMI). Dopo le recenti affermazioni del viceministro dell’Economia Christos Staikouras – intenzionato a far uscire la Grecia dal piano di aiuti prima del termine fissato per rilanciarsi subito sui mercati internazionali – i …
Leggi tuttoBOSNIA: Sarajevo, cultura e guerra. Indatabili scritti
Con in media una presentazione di libri ogni quattro giorni, Sarajevo ha dimostrato al mondo, in pieno conflitto, una eccezionale fioritura letteraria e la negazione del proverbio “Inter armas musae silent [Tra le armi, tacciono le muse] . ”A Sarajevo”, come ha affermato Fahrija Trtak, “le muse non tacevano”. L’attenzione …
Leggi tuttoBALCANI: Il premier albanese Rama in visita a Belgrado. Albania e Serbia insieme verso l'UE
Da TIRANA – L’ incontro a Belgrado fra il premier albanese Edi Rama e il premier serbo Aleksandar Vucic si terrà il 10 novembre. Il rinvio concordato tra i due premier è arrivato dopo le forti tensioni provocate dai gravi incidenti avvenuti il 14 ottobre a Belgrado nel corso della …
Leggi tuttoGRECIA: Atene condannata per violenze su detenuti e migranti
ROMA – Il Comitato per la prevenzione della tortura del Consiglio d’Europa ha recentemente pubblicato un rapporto in cui denuncia le condizioni di detenzione negli istituti di pena e nei commissariati di Polizia della Grecia e condanna il degrado in cui gli immigrati richiedenti asilo sono costretti a vivere. In …
Leggi tuttoSERBIA: La liberazione di Belgrado come liberazione dalla storia
Mi si permetta di abusare per l’ennesima volta di Churchill, nel ricordare che “i Balcani producono più storia di quanta ne riescano a consumare”. A dirla tutta, negli ultimi anni la macchina sembra essersi fermata, non macinando più grandi sconvolgimenti geopolitici: le ultime due secessioni in ordine temporale, il Montenegro …
Leggi tuttoBOSNIA: Sarajevo, cultura e guerra. Il trionfo della volontà (parte III)
Cosa succede alla vita culturale di un paese in guerra? A seguire l’ultima parte dell’articolo di Vedrana Seksan dove vengono descritti i giorni dell’assedio sarajevese e il tentativo di resistere con la cultura alla distruzione. La scelta di presentare traduzioni della pubblicistica bosniaca nasce dall’esigenza di ricordare le voci del …
Leggi tuttoALBANIA: Il mistero del colpo alla Banca Centrale. Rinviato a giudizio l'ex governatore Fullani
Da TIRANA – Dopo un mese di indagini approfondite la procura di Tirana ha chiesto il rinvio a giudizio per 15 ex funzionari della Banca Centrale d’Albania, accusati di abuso d’ufficio mentre altri 4 persone tra cui l’ex governatore Fullani le indagini proseguono. Secondo l’ accusa, i 15 ex funzionari …
Leggi tuttoCROAZIA: Arrestato il sindaco di Zagabria
Il sindaco di Zagabria, Milan Bandic, è stato arrestato con l’accusa di corruzione in merito alla vicenda della Zagrebacki Holding, azienda municipalizzata della capitale croata, da cui sarebbero stati sottratti capitali finiti nelle tasche di uomini vicini al sindaco. Unitamente a Bandic sarebbero stati arrestati alcuni amministratori locali. Dovranno tutti rispondere …
Leggi tuttoBOSNIA: Sarajevo, cultura e guerra. Il trionfo della volontà (parte II)
Cosa succede alla vita culturale di un paese in guerra? A seguire la seconda parte dell’articolo di Vedrana Seksan, il Trionfo della volontà, dove vengono descritti i giorni dell’assedio sarajevese e il tentativo di resistere con la cultura alla distruzione intorno. La scelta di presentare traduzioni della pubblicistica bosniaca nasce …
Leggi tuttoCROAZIA: “Il referendum sull'indipendenza era illiberale”
Da BELGRADO – Lo scorso 29 settembre l’opinione pubblica in Croazia è stata scossa dalla comparsa di un articolo a cura di Dejan Jović, professore della facoltà di scienze politiche di Zagabria e principale analista politico dell’ufficio del presidente della repubblica croata Ivo Josipović, dal titolo “Solo nei miti ogni popolo …
Leggi tuttoKOSOVO: La storia di Arijon, autodidatta che scrive e mangia con i piedi
Da TIRANA – Lui scrive, disegna e mangia attraverso le gambe. Utilizza il computer e ha un profilo su facebook. E’ la storia dell’autodidatta Arijon Krasniqi, 14 anni, un ragazzo della città di Malisheva, in Kosovo, nato senza gli arti superiori. Ma tutti i giorni Arijon va a scuola come tutti …
Leggi tuttoSERBIA: Interrotta la partita di calcio Serbia-Albania. Scende in campo il nazionalismo
Da BELGRADO – La partita di calcio di ieri sera tra le nazionali di Serbia e Albania, valevole per le qualificazioni di girone ad Euro 2016, è stata interrotta al minuto 42, sul risultato di 0-0. La causa dell’interruzione è stata la comparsa di un “drone” che trasportava un drappo …
Leggi tuttoBOSNIA: Elezioni politiche, vince l'istinto di conservazione
Le elezioni di domenica restituiscono l’immagine di una Bosnia-Erzegovina, nonostante tutto, ancora saldamente legata ai grandi partiti nazionalisti e ai gruppi di potere che l’hanno governata negli ultimi 15-20 anni. Mentre scriviamo questo articolo, lo spoglio non è ancora ultimato (mancano alcune sezioni e il voto postale) e soprattutto c’è da …
Leggi tuttoBOSNIA: Sarajevo cultura e guerra. Il trionfo della volontà (parte I)
Cosa succede alla vita culturale di un paese in guerra? Nei giorni dell’assedio cittadino i sarajevesi erano costretti a vivere in condizioni minimali, spesso sen’acqua, cibo, elettricità, gas e riscaldamento. In questo periodo durato quattro anni, o 42 mesi, o 162 settimane o 1272 giorni, l’obiettivo degli assedianti di cancellare …
Leggi tuttoBOSNIA: Il lavoro che non c'è, nemmeno in campagna elettorale
Domenica i cittadini bosniaci torneranno alle urne per eleggere i loro tre presidenti, un nuovo governo e i membri dei diversi parlamenti del paese. Com’è cambiata la Bosnia ad otto mesi dalle proteste che hanno scosso il paese, portando in piazza migliaia di persone a protestare contro una classe politica …
Leggi tuttoBOSNIA: Verso le elezioni. Molte incertezze, poche speranze
La Bosnia-Erzegovina attende le elezioni politiche di questa domenica, 12 ottobre, in un clima privo di particolari entusiasmi ed aspettative. La situazione socio-economica del paese è sempre più depressa, con una disoccupazione reale attorno al 27% (ma quella giovanile si attesta al 63%); lo stallo delle istituzioni, bloccate dai perversi …
Leggi tuttoBOSNIA: Cosacchi a Banja Luka, Sarajevo in fibrillazione. Sono solo figuranti?
da SARAJEVO – Centocinquanta “soldati delle forze speciali russe” sarebbero arrivati il 28 settembre a Banja Luka; ignote le ragioni, e non registrata la loro presenza dall’Ufficio per gli Stranieri del paese. Questa la notizia rilanciata nei giorni scorsi dai principali media di Sarajevo e dintorni, a partire dalla televisione …
Leggi tuttoBALCANI: Sanzioni e gasdotti, Serbia e Bulgaria al bivio tra Mosca e l’UE
Il recente conflitto russo-ucraino ha avuto risvolti anche nei Balcani ed il già delicato quadro geo-politico e diplomatico rischia di prendere pieghe interessanti. Tradizionalmente in equilibrio, e non solo geograficamente, tra est ed ovest, la regione ha risentito dell’acuirsi dell’opposizione tra il Cremlino e Bruxelles. A farne le spese sono …
Leggi tuttoSERBIA: Il primo gay pride senza incidenti
Da BELGRADO – Si è svolto nella giornata di domenica 28 settembre il quarto “gay pride” della storia di Belgrado. Questa edizione della Parada Ponosa (parata dell’orgoglio) passerà alla storia come la prima ad essersi svolta senza il manifestarsi di incidenti ed attacchi ai suoi partecipanti. Secondo le autorità, i partecipanti …
Leggi tuttoMACEDONIA: L'opposizione continua il boicottaggio del Parlamento. Verso elezioni anticipate?
Da TIRANA – La crisi parlamentare in Macedonia può concludersi con le elezioni per riempire i posti vacanti in seno all’Assemblea, se i deputati dell’opposizione del LSDM non tornano ai loro posti entro l‘8 ottobre. Il presidente del Parlamento Trajko Veljanovski ha deciso di indire una nuova sessione per verificare …
Leggi tuttoALBANIA: Al via il corridoio meridionale del gas
Il ministro albanese dell’Energia, Damian Gjiknuri, ha partecipato ad una visita a Baku, Azerbaijan, dove hanno inizio i lavori di costruzione per il “corridoio meridionale del gas”, che partirà dai campi “Shah Deniz”, a 70 km dalla capitale azera, e che, attraverso il raccordo tra gasdotto trans-anatolico TANAP (tra Turchie …
Leggi tuttoBALCANI: I jihadisti? Figli delle fondazioni di beneficienza
In questi mesi sulla scena del terrorismo fondamentalista è apparso l’ISIS, ovvero Stato Islamico di Iraq e Siria cha ha scavalcato per ferocia mediatica anche al-Qaeda. Non è una notizia nuova che migliaia di giovani musulmani da ogni parte del mondo, compresa l’Europa e Stati Uniti, si trovino in Siria …
Leggi tuttoALBANIA: L'appuntamento con Papa Francesco a Tirana
Il 21 settembre l’Albania ospita per la seconda volta un papa. La prima visita di un pontefice in un paese un tempo dichiarato ateo fu nel 1993 da parte di Papa Giovani Paolo II accompagnato da Madre Teresa di Calcutta, originaria di una famiglia albanese di Skopje. 21 anni dopo …
Leggi tuttoBALCANI: Ancora 12mila "desaparecidos" dalle guerre degli anni Novanta
“I politici si pronunciano sulla questione solo in occasioni particolari, come la giornata mondiale degli scomparsi, il 30 agosto. Ricevono delegazioni di famigliari, li ascoltano, fanno promesse, e poi basta”. Nel 2009 la scrittrice Azra Nuhefendic parlava così del problema delle persone sparite durante le guerre jugoslave degli anni ’90. In questi …
Leggi tuttoMACEDONIA: Continua la crisi politica tra i partiti albanesi
Con il boicottaggio del Parlamento da parte dell’opposizione di centrosinistra del LSDM e il recente incidente tra i deputati albanesi, la crisi politica in Macedonia ha assunto proporzioni preoccupanti. Il conflitto tra i partiti albanesi BDI e PDSH non è dovuto alla contesa sui programmi o sui diritti degli albanesi, ma …
Leggi tuttoBOSNIA: Stipendi, tasse e politica, l'università di Sarajevo entra in sciopero
Il sindacato dei docenti universitari dell’università di Sarajevo ha proclamato uno sciopero per lunedì 8 settembre. A partire da lunedì, i professori di 14 facoltà su 25 incroceranno le braccia per denunciare il ritardo di tre mesi nel pagamento dei loro stipendi, al quale si sommano il blocco delle assunzioni di …
Leggi tuttoBOSNIA: Incidente in miniera a Zenica, quattro vittime
Si è purtroppo aggravato il bilancio dell’incidente avvenuto ieri nella miniera di Raspotočje, a Zenica, in Bosnia centrale. Secondo fonti locali (appena confermate dal vicepresidente della Federazione di BiH Mirsad Kebo), vi sono quattro vittime, mentre un altro minatore si trova attualmente disperso poiché i soccorritori non riescono a raggiungerlo. Gli altri 29 …
Leggi tuttoKOSOVO: Thaçi cerca convergenze, sul paese lo spettro di nuove elezioni anticipate
Sei settimane dopo le ultime elezioni anticipate, il Kosovo si avvia verso nuove elezioni. Il rebus politico prodotto dalle elezioni del 6 giugno ha messo in imbarazzo il leader del Partito Democratico del Kosovo (PDK), il premier attuale Hashim Thaçi che con 37 seggi risulta il primo partito. Ma sulla …
Leggi tuttoCINEMA: La famiglia Maratonci al giro d’onore, agli archetipi del film balcanico
Vi sono piaciuti i film “balcanici”, stile Kusturica? Bene, allora non potete non vedere Maratonci trče počasni krug (The Marathon Family / I maratoneti corrono il giro d’onore), film jugoslavo del 1982 che è all’origine di molti topos della cinematografia balcanica dei due decenni successivi. Maratonci [pronuncia: maratonzi], come è comunemente conosciuto …
Leggi tuttoBOSNIA: La corte di Strasburgo contro Dayton, di nuovo
La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha condannato la Bosnia-Erzegovina per violazione della Convenzione Europea per via delle quote etniche per alte cariche nel suo sistema politico (ricorso 3681/06 del 15 luglio 2014). Con questa decisione, i giudici di Strasburgo rinnovano con fermezza l’appello alle istituzioni bosniache di cambiare la costituzione …
Leggi tutto