Circa 200 tra giornali, agenzie di stampa e organizzazioni della società civile in Serbia hanno aderito ad una campagna per la libertà dei mezzi di informazione, #ZaSloboduMedija, in seguito alla chiusura del giornale "Vranjske Novosti"
Leggi tuttoKOSOVO: Consacrata la cattedrale di Pristina. Ma gli edifici religiosi fanno discutere
Con la recente consacrazione della cattedrale di Pristina, il Kosovo punta a proporre l’immagine di un paese fondato sulla tolleranza e il dialogo inter-religioso. Le polemiche tuttavia dimostrano che quella dei simboli religiosi continua a rappresentare per il Kosovo una tematica molto delicata.
Leggi tuttoBOSNIA: Assolto Naser Orić, il boia della valle della Drina
Naser Orić, comandante delle milizie bosniaco-musulmane durante le guerre jugoslave è stato assolto dall’accusa di crimini di guerra dal tribunale di Sarajevo, in Bosnia. Una sentenza che non sorprende malgrado le ombre sulle responsabilità di Orić, protagonista di episodi di pulizia etnica ai danni della popolazione serba, non possano dirsi fugate.
Leggi tuttoCROAZIA: Problemi con tutti i vicini
Nel corso dell'estate, il ministero degli Affari esteri croato ha dovuto affrontare diversi grattacapi con tutti i paesi vicini
Leggi tuttoKOSOVO: Di nuovo premier dopo dodici anni. Chi è Ramush Haradinaj?
Dopo ben dodici anni, Ramush Haradinaj è divenuto per la seconda volta primo ministro del Kosovo. Criminale per alcuni, eroe per altri, la sua figura è molto complessa. Cerchiamo qui di ripercorrere la sua travagliata storia, fino ad arrivare alle tante incognite che pesano sul suo nuovo governo.
Leggi tuttoCROAZIA: Da piazza Tito a Jasenovac, la storia si riscrive ogni legislatura
Nel giro di pochi giorni, piazza Maresciallo Tito scompare dal centro di Zagabria e una targa recante il saluto ustascia "za dom spremni" viene spostata da Jasenovac, dove era stata provocatoriamente apposta nei pressi del luogo dove sorgeva il campo di concentramento collaborazionista. Cosa hanno in comune questi due eventi? Uno stato con una storia nazionale ancora da fissare, abusata da una classe politica che la usa come merce di scambio per accordi di coalizione.
Leggi tuttoBOSNIA: L’architettura dell’Islam europeo
Lo stile neo-orientale, o pseudo-moresco, è uno dei più stupefacenti simboli architettonici della Bosnia-Erzegovina. La sua conoscenza e divulgazione tuttavia devono ancora migliorare, dice lo storico dell'arte viennese Massimiliano Hartmuth.
Leggi tuttoKOSOVO: Trattative e instabilità, la calda estate di Pristina
Un’estate di intense trattative politiche potrebbe presto portare alla formazione di un nuovo governo, dopo tre mesi di stallo. La coalizione eterogenea che si profila rischia però di generare un esecutivo instabile. L’opposizione è pronta ad approfittarne, aumentando le incognite sul futuro.
Leggi tuttoArte o apologia del totalitarismo? Il controverso caso della Neue Slowenische Kunst
In tempi in cui gli spettri del nazionalismo, della destra radicale e di muri fisici e mentali si aggirano per il mondo, le controverse performance artistico-musicali degli sloveni Leibach e i passaporti di uno stato senza territorio con cittadini in ogni parte del mondo mettono in guardia da pericolosi eterni ritorni. La Neue Slowenische Kunst a distanza di oltre trent’anni dalla sua creazione esorcizza ancora vecchi e nuovi totalitarismi.
Leggi tuttoBALCANI: Dopo il summit di Trieste, qual è il destino del processo di Berlino?
Il 12 luglio, a Trieste, si è tenuto sotto presidenza italiana il quarto summit del processo di Berlino. L'iniziativa avviata nel 2014 dalla Germania per sostenere il cammino europeo degli stati dei Balcani occidentali. Al vertice tra i capi di stato sono stati affiancati del tempo diverse altre iniziative rendendo complicato cogliere i successi del vertice. Qui un approfondimento di quelle giornate.
Leggi tuttoCROAZIA: Il dilemma della canonizzazione di Stepinac, il “santo” degli ustascia
Alojzije Stepinac è considerato un santo e "martire del comunismo" dal nazionalismo croato, un collaborazionista ustascia e "mandate di genocidio" per quello serbo. La commissione d'inchiesta mista istituita da Papa Francesco ha terminato i suoi lavori senza raggiungere un parere certo e condiviso. Beatificato in una celebrazione solenne nel 1998 da Papa Wojtyla, è ancora in attesa della canonizzazione a causa degli aspetti oscuri che circondano la sua figura.
Leggi tuttoLa Macedonia prima della Jugoslavia di Tito
Nada Boškovsa Yugoslavia and Macedonia before Tito. Between Repression and Integration I. B. Tauris, Londra 2017 pp. 358, £69 (73,25€) recensione a cura di Edoardo Corradi Il lavoro svolto dalla Boškovska, completato grazie a una ricerca dettagliata di fonti d’archivio, interviste e fonti storiche, riesce a colmare un periodo storico …
Leggi tuttoSERBIA: I lavoratori della Fiat sono in sciopero
Da fine giugno i lavoratori degli impianti Fiat di Kraguejvac, in Serbia, sono in sciopero. Nonostante le pressioni del governo, i rappresentanti sindacali sono decisi a continuare la loro lotta per salari più alti e migliori turni di lavoro.
Leggi tuttoSpomenik, sulle orme dei monumenti di Tito alla ricerca della Jugoslavia che resta
Parlare di Spomenik, per chi vive dall’altra parte dell’Adriatico, è un po’ parlare di una banalità. Spomenik in effetti è una parola serbo-croata dal significato apparentemente chiaro, “monumento”. Riferita al contesto post-jugoslavo essa però assume una sfumatura differente, dato che con questo termine si intendono i giganteschi monumenti alla memoria della guerra …
Leggi tuttoBALCANI: Riparte il dialogo tra Serbia e Kosovo, ora in mano ai due presidenti
Lunedì 3 luglio il presidente della Serbia Vucic e quello del Kosovo Thaci si sono incontrati a Bruxelles, insieme alla Mogherini. Dopo mesi di stallo, riprende il dialogo tra Belgrado e Pristina, che sembra ora sempre più nelle mani dei due uomini forti di Serbia e Kosovo.
Leggi tuttoSTORIA: Zagorka, la prima giornalista croata
La straordinaria vita di Zagorka, prima giornalista politica croata, scrittrice di successo, attivista per i diritti delle donne e per l'indipendenza dall'Impero austro-ungarico.
Leggi tuttoSERBIA: L’impegno sociale del teatro contemporaneo. Intervista a Vojislav Arsić
Quale ruolo ha il teatro nella società serba? East Journal ha intervistato il regista Vojislav Arsic per capire il rapporto tra scena teatrale, attivismo e impegno sociale
Leggi tuttoIl golfo di Pirano è sloveno. Ma la Croazia non ci sta
Si è conclusa giovedì la procedura di arbitrato internazionale sulle acque del golfo di Pirano. La Slovenia si è vista riconosciuta la sovranità su tre quarti della baia, e il diritto di passaggio fino alle acque internazionali. Ma il governo croato ha annunciato che non riconoscerà il lodo.
Leggi tuttoBOSNIA: L’Olanda è “parzialmente responsabile” per Srebrenica
Una corte d'appello ha confermato la responsabilità dell' Olanda per l'uccisione di circa 300 uomini a Srebrenica, in quanto non gli garantì riparo nella base dei peacekeeper ONU e furono abbandonati alle milizie di Rtako Mladic
Leggi tuttoKOSOVO: Il dopo-elezioni. Chi ha vinto veramente?
Dopo il voto dell’11 giugno, i partiti politici del Kosovo sono impegnati nelle trattative per la formazione del nuovo governo. I risultati delle urne, però, hanno lasciato numerose questioni aperte e diversi soggetti politici si sono dichiarati vincitori.
Leggi tuttoALBANIA: I socialisti vincono le elezioni, crolla l’opposizione
Il Partito socialista del primo ministro Edi Rama ha vinto nettamente le elezioni politiche svoltesi ieri in Albania. Sembra molto probabile che i socialisti riescano ad ottenere più della metà dei seggi del parlamento, il che gli consentirebbe di governare da soli. Crolla invece il centrodestra.
Leggi tuttoALBANIA: Domenica si vota. Verso una grande coalizione?
Domenica 25 giugno si vota in Albania. I sondaggi danno il premier uscente Rama in netto vantaggio, ma molti analisti prefigurano l'esistenza di un'intesa per una grande coalizione tra gli storici rivali, socialisti e democratici.
Leggi tuttoMONTENEGRO: A rischio lo status UNESCO delle Bocche di Cattaro
L'UNESCO avverte Podgorica che l'eccessiva cementificazione potrebbe portare al depennamento delle Bocche di Cattaro dalla lista di patrimoni dell'umanità protetti dall'agenzia delle Nazioni Unite.
Leggi tuttoSopravvivere a Sarajevo, le testimonianze dei cittadini durante l’assedio
"Sopravvivere a Sarajevo. Condizioni urbane estreme e resilienza: testimonianze di cittadini nella Sarajevo assediata (1992-1996)": esce un libro che raccoglie le testimonianze dei cittadini della capitale bosniaca durante gli anni dell'assedio.
Leggi tuttoALBANIA: Tolleranza religiosa e Islam fondamentalista
L'Albania è un paese multireligioso. Il rispetto e la cooperazione esistente tra le diverse fedi è un motivo di vanto per i suoi cittadini. Per quanto negli ultimi anni si sia registrata una crescita del fondamentalismo islamico, i valori della tolleranza e del dialogo interreligioso non sono in pericolo.
Leggi tuttoSERBIA: Ana Brnabić è la nuova premier. Prima donna e gay a ricoprire tale carica
Ana Brnabic è la nuova premier della Serbia. La nomina è arrivata ieri sera dal presidente della repubblica Vucic. Si tratta della prima donna, per lo più gay, a ricoprire tale carica. Un passo in avanti importante per la società serba
Leggi tuttoCROAZIA: Rimpasto di governo, inedita coalizione tra nazional-conservatori e liberali
La crisi politica in Croazia si risolve con la nascita di un'inedita coalizione. I nazional-conservatori dell'Unione Democratica Croata raggiungono in extremis un accordo con i liberali del partito popolare croato, alleati storici dei socialdemocratici.
Leggi tuttoMONTENEGRO: Ai ferri corti con Mosca?
Dopo l'ingresso del Montenegro nella NATO, i rapporti tra Podgorica e la Russia sono ulteriormente peggiorati. La decisione di entrare nell'alleanza atlantica ha provocato dure reazioni da Mosca e si fa strada l'ipotesi di ulteriori ritorsioni, soprattutto in campo economico.
Leggi tuttoKOSOVO: La coalizione dell’ex generale Haradinaj vince le elezioni
La coalizione dell'ex generale dell'ECK Haradinaj ha ottenuto il 34% dei voti mentre i nazionalisti di Vetevedosje si aggiudicano un sorprendente 27%
Leggi tuttoBOSNIA: Verso un’ulteriore segregazione etnica nelle scuole
A Jajce potrebbe sorgere una nuova scuola media esclusivamente bosgnacca. Si tratterebbe di un'estensione del fenomeno "due scuole sotto lo stesso tetto" che già affligge le scuole elementari. Studenti e insegnanti si stanno organizzando per combattere contro questa iniziativa nazionalista e per tornare tra i banchi di scuola "tutti assieme"
Leggi tuttoCROAZIA: In settemila festeggiano Tito, ma la destra non ci sta
Il 27 maggio scorso circa 7000 persone si sono recati a Kumrovec nella Croazia settentrionale, per celebrare i 125 anni dalla nascita di Tito. L'estrema destra croata però non ci sta e chiede a governo e polizia di impedire gli eventi in cui è presente la simbologia jugoslava. In Croazia il simbolismo legato a vecchi regimi non è certo una prerogativa dei nostalgici di Tito, anzi.
Leggi tuttoMACEDONIA: È nato il nuovo governo Zaev. Il paese volta pagina?
La crisi politica della Macedonia è finita. Il primo giugno il nuovo governo guidato da Zoran Zaev è ufficialmente entrato in carica. Dopo undici anni di dominio conservatore, tornano al governo i socialdemocratici, in alleanza con i partiti della minoranza albanese. Tante le sfide che attendono ora il nuovo esecutivo.
Leggi tuttoSTORIA: Radio Zid e la resistenza culturale nella Sarajevo assediata
Radio Zid accompagna i cittadini di Sarajevo per tutta la durata dell'assedio, dal 1992 al 1995. Lo scopo? Preservare la cultura urbana della capitale, combattere i muri creati dal nazionalismo e promuovere la nuova scena musicale nata sotto i bombardamenti.
Leggi tuttoSERBIA: Demolita la moschea di Zemun, alla vigilia del Ramadan
Nella notte tra il 25 e il 26 maggio, le autorità serbe hanno proceduto alla demolizione di un edificio da adibire a moschea a Zemun, a nord di Belgrado. L'azione ha provocato reazioni e polemiche, soprattutto perché compiuta alla vigilia del mese sacro per i musulmani, il Ramadan.
Leggi tuttoBALCANI: Verso il vertice di Trieste. Un mercato comune aspettando l’Europa?
Il summit annuale del processo di Berlino che riunisce i maggiori attori europei, i governi e la società civile dei Balcani occidentali si terrà quest'anno a Trieste il 12 luglio sotto presidenza italiana. I sei paesi dei Balcani occidentali e i gli sponsor europei intendono rilanciare l'integrazione europea dei Balcani attraverso la creazione di un'area economica comune nella regione, così da favorire cooperazione, comunicazione trans-frontaliera e sviluppo economico.
Leggi tuttoALBANIA: L’importanza della “besa” e i precetti del Kanun
La Besa è uno dei principi cardini del Kanun e ha sempre rivestito un ruolo importante nella società albanese. E' un termine che potrebbe essere tradotto in 'parola d'onore' o 'promessa' o 'parola data', ma resta strettamente legato al contesto all'interno del quale è nato e si è diffuso. La besa, insieme al principio della sacralità dell'ospite, alla rivendicazione di una vendetta di sangue in caso di omicidio e all'idea di famiglia clanica e patriarcale, rappresenta uno dei principi cardine del Kanun. Per gli albanesi ha un significato molto preciso: non si tratta di una semplice promessa, ma piuttosto di una garanzia di veridicità.
Leggi tuttoBALCANI: La fine della crisi politica in Macedonia, Albania e Kosovo
Negli ultimi giorni ci sono stati passi avanti decisivi per porre fine alle crisi politiche esistenti in Macedonia, Albania e Kosovo. Finalmente delle buone notizie dal sud dei Balcani, dove però emerge con evidenza il ruolo cruciale che ancora giocano gli attori internazionali.
Leggi tuttoSERBIA: Contro la teoria dell’evoluzione di Darwin
In Serbia, una petizione firmata da 166 intellettuali chiede alle principali istituzioni in materia di istruzione di rivedere l'insegnamento della teoria dell'evoluzione di Darwin in quanto "non dimostrata scientificamente".
Leggi tuttoKOSOVO: Si vota l’11 giugno. L’ex generale dell’UCK sfida “la coalizione di pace”
Dopo la crisi di governo, in Kosovo si vota l'11 giugno. Nuove coalizioni si sono formate negli ultimi giorni: da un lato un'alleanza tra ex-combattenti dell'UCK, dall'altro gli eredi di Rugova, con l'opposizione nazionalista a fare da terzo polo. Una sfida accesa, in cui sembrano riemergere vecchi schemi.
Leggi tuttoALBANIA: Accordo politico per il voto il 25 giugno. E riparte la riforma della giustizia
Maggioranza e opposizione hanno trovato l'accordo che pone fine alla lunga crisi politica albanese. Il Partito democratico ha ottenuto le garanzie richieste per un processo elettorale trasparente e, dunque, parteciperà alle elezioni, sfidando il Partito socialista nel voto del 25 giugno. Intanto riparte anche la riforma della giustizia.
Leggi tuttoMACEDONIA: Finisce la crisi politica, governo ai socialdemocratici
Il presidente della Repubblica macedone Ivanov ha concesso il mandato per la formazione del nuovo governo al leader dei socialdemocratici Zoran Zaev. Grazie alle pressioni internazionali, sembra finire la crisi politica che ha bloccato il paese per mesi e si apre la strada ad un governo di coalizione tra SDSM e partiti albanesi.
Leggi tuttoBOSNIA: Il mito dei bogomili
A fine 2016 è venuto a mancare Dubravko Lovrenović, professore di storia dell'università di Sarajevo. Lo ricordiamo con la traduzione di un suo saggio sulla questione dei bogomili, presunti eretici medievali divenuti a fino ottocento parte del mito fondativo della Bosnia moderna.
Leggi tuttoSERBIA: Quale opposizione dopo le proteste?
L'opposizione è stata sconfitta alle ultime presidenziali in Serbia ma le proteste successive al voto hanno dato un segnale per far capire da dove questa debba ripartire
Leggi tutto“Face to Face”: a Sarajevo esposti artisti da tutta l’ex-Jugoslavia
È possibile visitare a Sarajevo "Face to Face", l'ultima collezione del progetto artistico Imago Mundi, promosso da Luciano Benetton. Con la partecipazione di oltre 900 artisti da ogni paese dell'ex-Jugoslavia, la mostra vuole essere un punto d'incontro e di condivisione, non solo artistica, ma anche storica e politica.
Leggi tuttoKOSOVO: Aggredita la nota giornalista Arbana Xharra
La giornalista kosovara Arbana Xharra, nota per le sue inchieste sulla criminalità organizzata, la corruzione e l’estremismo islamico è stata aggredita da ignoti venerdì sera a Pristina.
Leggi tuttoI trentini in Bosnia Erzegovina, storia di una migrazione
Cosa ci fanno i trentini in Bosnia Erzegovina? La storia della loro migrazione si lega con le vicende storiche dell'ultimo secolo ed è stata scoperta, quasi per caso, appena in tempo per salvarla dall'oblio ...
Leggi tuttoKOSOVO: È caduto il governo. A breve elezioni anticipate
Il parlamento di Pristina ha sfiduciato il governo del premier Isa Mustafa. Determinante l’impossibilità di ratificare l’accordo sui confini con il Montenegro. Il Kosovo si appresta perciò a vivere una nuova intensa campagna elettorale.
Leggi tuttoSTORIA: Le sorelle Baković. Due antifasciste che la Croazia si è dimenticata
Rajka e Zdenka Baković erano due partigiane di Zagabria, uccise dagli ustascia nel 1941. La loro storia, insieme a quella di molte altre donne della resistenza croata, sta lentamente svanendo dalla memoria della città.
Leggi tuttoCROAZIA: Un’altra crisi di governo. Verso nuove elezioni?
Sulle ricadute del caso Agrokor si spacca per la seconda volta in meno di un anno la coalizione governativa tra HDZ e Most. Con il voto di sfiducia al ministro delle finanze Marić, Most passa ufficialmente all'opposizione.
Leggi tuttoALBANIA: Ilir Meta eletto presidente. Un vita passata al potere
Con oltre 27 anni di carriera politica, Ilir Meta raggiunge la massima carica dello stato albanese con un accordo politico con l'alleato al governo Edi Rama, premier e nemico principale nella politica locale.
Leggi tuttoIl razzismo slavofobo nella stampa italiana. Il Fatto quotidiano e gli altri
Il caso del killer di Budrio ha scatenato la fantasia dei giornalisti sfociando, in alcuni casi, in un implicito e spesso inconsapevole razzismo antislavo. Un articolo apparso sul Fatto quotidiano, in cui si ritrovano teorie genetiche e razzistiche nei confronti degli slavi (e dei serbi, in particolare) offre l'occasione per una più ampia riflessione sulla qualità del nostro giornalismo.
Leggi tuttoSERBIA: La pietosa situazione dei mezzi di informazione
La campagna elettorale per le presidenziali ha messo a nudo le criticità che riguardano i mezzi di informazione in Serbia, dominato da tabloid di propaganda che condizionano la qualità della stampa serba
Leggi tuttoMACEDONIA: Dimostranti invadono il Parlamento. Aggrediti politici e giornalisti
Sostenitori del partito conservatore VMRO hanno fatto irruzione nella sala stampa e nell'assemblea, attaccando fisicamente deputati e giornalisti. Tra i feriti si conta anche il leader dell'opposizione Zoran Zaev
Leggi tuttoKOSOVO: La Francia rifiuta di estradare Haradinaj in Serbia
Il 27 aprile 2017 le autorità francesi rifiutano l'estradizione in Serbia dell'ex generale dell'Uçk e ex premier Ramush Haradinaj. La sentenza ha effetto di rilascio immediato nei confronti del kosovaro, arrestato in Francia il 4 gennaio di quest'anno
Leggi tuttoCINEMA: “Death in Sarajevo”. Chi ucciderebbe Gavrilo Princip, oggi?
Arriva anche in Italia Death in Sarajevo, l’ultimo film di Denis Tanović, già Orso d’Argento e premio speciale della giuria al 66° festival internazionale di Berlino. Girato all’interno dell’iconico Holiday Inn di Sarajevo e ambientato in occasione del centenario dell’assassinio di Francesco Ferdinando, il film è un’allegoria che si concentra su “le paure esistenziali, …
Leggi tuttoALBANIA: A Tirana una mostra dedicata al fumetto
Abbiamo intervistato gli organizzatori della "Strip Art Al", una mostra dedicata alla tecnica del fumetto che si è svolta il mese scorso a Tirana. Gli artisti sono tutti dei giovani talenti che hanno scelto di riprodurre storie e leggende della tradizione dell'Albania, tramite una tecnica ancora poco nota nel paese.
Leggi tuttoAddio a Nebojša Bato Tomašević: una vita, tre Jugoslavie
Un ricordo di Nebojsa Bato Tomasevic, scomparso a Londra sabato 15 aprile all'età di 88 anni. La sua vita, tormentata o avventurosa a seconda dei punti di vista, è una appassionata testimonianza della storia della ex Jugoslavia.
Leggi tuttoKOSOVO: Uno stato senza nazione?
Il 17 febbraio 2008 il parlamento di Pristina proclamava l'indipendenza kosovara. Nasceva così un nuovo stato, l'ultimo in Europa. Ma uno stato per quale nazione? Perché, laddove un'identità nazionale non c'è, essa va costruita - possibilmente in maniera inclusiva.
Leggi tuttoBALCANI: Rama avverte, senza integrazione europea sarà unione tra Albania e Kosovo
Fanno discutere le recenti dichiarazioni di Edi Rama. Il premier albanese ha voluto mettere in guardia Bruxelles, paventando il rischio che senza integrazione europea nei Balcani occidentali si formerebbero nuove unioni. Riemerge così il fantasma della Grande Albania.
Leggi tuttoMONTENEGRO: Presunto colpo di stato, due agenti russi e due deputati tra gli accusati
Per il presunto colpo di stato in Montenegro la procura speciale ha accusato 14 persone, tra cui due agenti dei servizi russi e due parlamentari dell'opposizione. Con l'adesione del paese alla Nato sempre più vicina, si aggiunge un nuovo tassello nello scontro tra l'Occidente e la Russia per l'influenza sui Balcani.
Leggi tuttoCINEMA: Quando il passato bussa alla porta. Esce in Italia “Dall’altra parte”
E' uscito nelle sale italiane “Dall’altra parte”, l'ultimo film del regista croato Zrinko Ogresta. Il tema della riconciliazione viene narrato con gli occhi della famiglia di un criminale di guerra: fino a che punto è possibile perdonare?
Leggi tuttoCROAZIA: Il governo commissaria il colosso alimentare Agrokor
Il governo di Zagabria ha avviato il commissariamento straordinario del colosso alimentare Agrokor vicino al fallimento. Agrokor, che con un fatturato annuo di 6,5 miliardi di euro conta il 15% del PIL della Croazia, era a rischio insolvenza. Partite le indagini sulle possibili falsificazioni dei libri contabili, sembra che la situazione finanziaria dell'Agrokor non era adeguatamente monitorata. Intanto si defila l'ex-amministratore delegato, proprietario e uomo più ricco di Croazia Ivica Todorić.
Leggi tuttoALBANIA: La crisi politica è ufficiale. L’opposizione non partecipa alle elezioni
In Albania, la crisi politica ed istituzionale è ufficiale. Lunedì 11 aprile era la data ultima per l'iscrizione dei partiti politici alle prossime elezioni: l'opposizione ha deciso di non partecipare, insistendo sulla necessità di un governo tecnico.
Leggi tuttoBALCANI: Sospesi i nuovi controlli Schengen alle frontiere
Sono durati il tempo di un weekend, i nuovi controlli "stringenti e sistematici" su tutti i passeggeri ai confini esterni dell'area Schengen. Le lunghe code - fino a quattro ore d'attesa - che si sono subito formate alle frontiere tra Croazia e Slovenia hanno dimostrato l'impraticabilità della retorica sulla chiusura delle frontiere.
Leggi tuttoCROAZIA: Il nazionalismo di Franjo Tudjman, ecco come si diventa “padri della patria”
Nessuno più di Franjo Tudjman ha influenzato la nascita della Croazia post-jugoslava, basata sulle sue teorie nazionaliste e sulla sua personale teleologia della stato-nazione croato. Ciononostante, il pensiero politico di Tudjman appare fortemente ancorato all'esperienza jugoslava.
Leggi tuttoSERBIA: La vittoria di Vucic vista dalla stampa internazionale
Come la stampa internazionale ha visto l'elezione di Vucic a presidente della Serbia ...
Leggi tuttoSERBIA: Il paese scende in piazza “contro la dittatura”
Da due giorni è scoppiata la protesta in molte città della Serbia contro quella che viene definita "una dittatura", in riferimento al neo eletto presidente Vucic. I manifestanti fanno sapere che le manifestazioni continueranno ad oltranza
Leggi tuttoBALCANI: La Dichiarazione sulla lingua comune. Il ritorno del serbo-croato?
Oltre 200 tra linguisti, scrittori e accademici hanno firmato una Dichiarazione che afferma che in Bosnia, Croazia, Montenegro e Serbia si parla una lingua comune. Si tratta di una sfida contro il nazionalismo nella regione
Leggi tuttoSERBIA: Il premier Vucic eletto presidente della repubblica
Aleksandar Vucic, già primo ministro, diventa presidente della repubblica di Serbia. Con il 54% delle preferenze si aggiudica la carica più alto dello stato, i cui poteri si concentrano sempre più nelle mani di una persona sola
Leggi tuttoMACEDONIA: Il presidente contro l’alleanza di governo. A rischio la stabilità etnica?
Il presidente Ivanov non concede a Zoran Zaev, leader dell'opposizione socialdemocratica, il mandato per governare. Il paese scivola verso una crisi sempre più profonda, che mette a rischio anche la sua stabilità etnica
Leggi tuttoCROAZIA: Le “Streghe di Rio”. Donne ed intellettuali in tempo di guerra
Durante gli anni '90, cinque famose intellettuali croate vennero additate come "Streghe" e diffamate sulla stampa locale. Il caso mediatico che ne seguì dimostra la difficoltà di essere donna ed intellettuale in tempo di guerra.
Leggi tuttoMONTENEGRO: Il Senato americano approva, l’adesione alla NATO sempre più vicina
Il Senato americano ha dato l’ok all’adesione del Montenegro alla NATO, che sarà ufficiale a maggio. Una decisione importante, che riguarda i rapporti con la Russia e che spacca l’opinione pubblica montenegrina.
Leggi tuttoCROAZIA: Il colosso alimentare Agrokor è a rischio fallimento
La compagnia agroalimentare croata Agrokor del magnate Ivica Todoric è sull'orlo del fallimento a causa dei debiti accumulati che hanno fatto cadere in picchiata il valore delle proprie azioni.
Leggi tuttoSarajevo Rewind 2014>1914: sulla strada di Gavrilo Princip e Franz Ferdinand
L'episodio che costituì il pretesto per lo scoppio della Prima Guerra Mondiale analizzato attraverso le origini dei due protagonisti. In "Sarajevo Rewind 2014>1914", Eric Gobetti e Simone Malavolti ripercorrono le tappe dell'irredentista serbo Gavrilo Princip e dell'erede al trono austro-ungarico, Francesco Ferdinando, prima dell'attentato di Sarajevo del 28 giugno 1914 che cambiò il corso della storia.
Leggi tuttoCROAZIA: “Per la patria, pronti!” Chi sono i nuovi ustascia?
In Croazia continua a sopravvivere una minoranza che guarda al passato ustascia in modo nostalgico. Partiti, tifosi, veterani di guerra e rock star, uniti da un unico motto: "per la patria, siam pronti!"
Leggi tuttoBALCANI: Memorie di guerra, guerre di memoria
“La lotta di un uomo contro il potere è la lotta della memoria contro l’oblio”, scrive Milan Kundera. In ex-Jugoslavia le storie individuali stanno sfidando l'egemonia del governo ed i revisionismi ufficiali proponendo una memoria diversa.
Leggi tuttoSERBIA: Al voto tra due settimane. Verso l’autocrazia?
Il prossimo 2 aprile si voterà per il presidente della repubblica. Il primo ministro Vucic si è candidato "nel nome della stabilità" del paese. A 2 settimane dal voto, come sta andando la campagna elettorale? La Serbia rischia una deriva autocratica?
Leggi tuttoKOSOVO: Pristina si appropria degli immobili serbi e jugoslavi
Il governo di Pristina ha decretato che le proprietà immobiliari presenti sul territorio kosovaro, che appartenevano una volta alla Serbia e alla Repubblica socialista di Jugoslavia, diventano di proprietà esclusiva del Kosovo.
Leggi tuttoALBANIA: Dimissioni per quattro ministri, continua la protesta dell’opposizione
La campagna elettorale in Albania è iniziata con tre mesi di anticipo. Il governo del premier Rama e l'opposizione di centrodestra guidata da Lulzim Basha sono ai ferri corti per quanto riguarda il malgoverno e l'organizzazione delle prossime elezioni del 18 giugno.
Leggi tuttoKOSOVO: Sospeso il processo di normalizzazione con Belgrado
Il parlamento kosovaro ha deciso di sospendere il processo di normalizzazione con Belgrado fino a quando l'ex primo ministro Ramush Haradinaj non verrà rilasciato.
Leggi tuttoKOSOVO: Pristina vuole il suo esercito
Il presidente Thaci vuole dotare il Kosovo di un proprio esercito. Critiche sono giunte da Belgrado e da Washington, mentre emerge lo spettro di elezioni anticipate.
Leggi tuttoBOSNIA: La Corte internazionale di giustizia non rivedrà la sentenza sulla Serbia
La Corte internazionale di giustizia ha rigettato la richiesta di riesame della sentenza del 2007 sulle responsabilità dirette della Serbia in guerra, effettuata dal membro bosniaco della presidenza, Bakir Izetbegovic
Leggi tuttoALBANIA: Aria di festa per il Giorno dell’Estate
Il 14 Marzo in Albania si festeggia il Giorno dell'Estate, antica festività che pone al centro dell'attenzione il legame tra uomo e natura e che funge da rito propiziatorio rivolto ad accrescere la fertilità delle donne e della terra.
Leggi tuttoCROAZIA: Tra nazionalismo e riti jugoslavi
Nonostante il capovolgimento dei riferimenti ideali dopo l'indipendenza dalla Jugoslavia, in Croazia sopravvivono alcuni riti dell'antico regime che la narrazione ufficiale fatica a sopprimere. L'importante per i circoli nazionalisti è che i bambini vengano tenuti lontani dalle celebrazioni della liberazione dal fascismo.
Leggi tuttoCROAZIA: Tentativi di censura contro il giornale della minoranza serba
Ennesimo attacco da parte della destra nazionalista croata a Novosti, settimanale della minoranza serba e voce critica e non allineata nel panorama mediatico croato. Novosti sarebbe colpevole di incitare all'odio verso il popolo croato. In realtà, Novosti è una voce scomoda che sbeffeggia quotidianamente gli assunti del nazionalismo croato.
Leggi tuttoCROAZIA: Il rigassificatore di Veglia ottiene fondi UE, quali pericoli per l’ambiente?
L'UE blinda il rigassificatore di Veglia, finanziando un terzo del progetto. Il governo croato, approfittando delle incertezze italiane, mette a segno un risultato importante anche se non sono chiare le ricadute ambientali del progetto per l'Adriatico settentrionale
Leggi tuttoBOSNIA: Ergastolo al comandante Paraga, uccise tre volontari italiani
Ha fatto fucilare cinque volontari italiani nel 1993, in piena guerra bosniaca, uccidendone tre: oggi Paraga viene condannato all’ergastolo. Ma la vicenda presenta ancora molti lati oscuri: chi furono i veri mandanti della strage?
Leggi tuttoBalkan Florence Express: la Bosnia vista dai migliori registi contemporanei
Tre registi bosniaci offrono il loro sguardo sulla Bosnia contemporanea. La recensione di due film e un documentario che il Balkan Florence Express, rassegna di cinema dedicata ai Balcani occidentali, ha portato a Firenze.
Leggi tuttoMACEDONIA: Il presidente blocca le richieste albanesi, paese nel caos
Il presidente della repubblica si rifiuta di affidare il governo ai socialdemocratici, a causa dell’accordo che renderebbe l’albanese lingua ufficiale del paese. La crisi politica continua, le manifestazioni riprendono: la Macedonia è nel caos.
Leggi tuttoBOSNIA: Il giorno dell’Indipendenza, una celebrazione amara
Il primo marzo si celebra l'indipendenza bosniaca. Dopo venticinque anni la memoria dell'indipendenza divide ancora il paese tra bosgnacchi musulmani e serbo-bosniaci, rinnovando le logiche della divisione e le sue parole d'ordine.
Leggi tuttoALBANIA: La primavera delle proteste, tutti in piazza contro il governo
Le proteste in diversi città dell'Albania sono un sintomo di un malessere e che ha ragioni profonde. Non solo proteste dell' opposizione politica, ma anche di cittadini con problemi reali e della società civile che è contro la distruzione del patrimonio culturale.
Leggi tutto“Nuovi confini per i Balcani”, la proposta shock di un politico americano
Dana Rohrabacher, membro del Congresso americano, ha scritto ai leader balcanici proponendo nuovi confini nella regione: la spartizione della Macedonia tra Kosovo e Bulgaria, nonché l'ampliamento dei confini della Serbia. Come hanno reagito i governi coinvolti?
Leggi tuttoSLOVENIA: Equiparate le unioni civili al matrimonio tradizionale
La Slovenia diventa il primo paese post-comunista a equiparare unioni civili e matrimonio tradizionale, nonostante il voto contrario al referendum del 2015. Ma alcuni matrimoni sono comunque più uguali degli altri.
Leggi tuttoALBANIA: La riscossa del cinema nazionale
La Ministra Kumbaro ha espresso la propria soddisfazione di poter ospitare la Biennale de la Méditerranée in Albania, anche alla luce degli sforzi che il cinema albanese compie per cercare di far sentire la propria voce in campo artistico internazionale.
Leggi tuttoKOSOVO: Il riscatto dei giovani tra musica e calcio
I giovani talenti del Kosovo nella musica e calcio sono i veri ambasciatori del piccolo paese balcanico nel mondo. Rita Ora e Dua Lipa; Xherdan Shaqiri e Taulant Xhaka e molti altri sono figli della grande diaspora kosovara, per decenni rimasta in silenzio.
Leggi tuttoFIRENZE: TORNA IL FESTIVAL DEL CINEMA BALCANICO BALKAN FLORENCE EXPRESS
Torna a Firenze per il quinto anno consecutivo il festival di cinema balcanico “Balkan Florence Express”. Dal 23 al 26 febbraio presso la Casa del Cinema di Firenze e della Toscana “La compagnia” (Via Cavour 50/r – Firenze) sarà possibile vedere il meglio della recente produzione cinematografica balcanica. Organizzato da …
Leggi tuttoCROAZIA: Attacco a locale LGBT. Cresce la discriminazione?
Una recente aggressione di stampo omofobo è l'ennesimo campanello d'allarme di un clima politico teso. La discriminazione, sotto molteplici forme, sembra essere legittimata dalle istituzioni.
Leggi tuttoALBANIA: L’opposizione in piazza annuncia proteste a oltranza
L'opposizione albanese di centrodestra guidata da Lulzim Basha ha inasprito i toni delle proteste chiedendo le dimissioni del governo Rama, e la formazione di un governo tecnico che garantisca le elezioni parlamentarie del prossimo 18 giugno.
Leggi tuttoBOSNIA: Dopo serbi e bosgnacchi, anche i croati vogliono la loro entità
Nuove tensioni in Bosnia Erzegovina: dopo il referendum della Republika Srpska, anche i croati fanno sentire la loro voce. La richiesta di una terza entità mostra ancora una volta l’instabilità del sistema di Dayton.
Leggi tuttoSERBIA: La nazionalità contesa di Nikola Tesla
Nikola Tesla è stato un geniale inventore serbo del ventesimo secolo, che ha ispirato il lavoro di scienziati e avuto un'importante influenza nella cultura di massa, che si è spesso dibattuta sulle sue invenzioni, sulla sua personalità e sulla sua nazionalità; quest'ultima è il tema principale del libro di Miroslav Ćosović
Leggi tuttoCROAZIA: Il caso INA-MOL, tensione tra Budapest e Zagabria
La tensione corre sull'energia: riesplode in Croazia il caso INA-MOL. Il governo croato e la compagnia energetica ungherese si scontrano per la gestione della compagnia croata INA.
Leggi tuttoSERBIA: Vučić si prende anche la carica di presidente della repubblica?
Ad aprile si terranno le elezioni presidenziali in Serbia. Tutto dipenderà se il primo ministro deciderà di candidarsi o meno. Vucic è infatti l'unico in grado di aggiudicarsi la maggioranza già al primo turno
Leggi tuttoBOSNIA: “Banditi da Trump? Venite da noi!” L’appello di una scuola di Mostar
Il Collegio del Mondo Unito di Mostar ha annunciato che inviterà gli studenti colpiti dal bando "a studiare accanto a compagni studenti dagli Stati Uniti e da altri cinquanta paesi, per sviluppare la comprensione tra i popoli".
Leggi tuttoCROAZIA: Dove abortire è quasi impossibile
In Croazia è sempre più difficile abortire, a causa del crescente conservatorismo politico, della forte influenza della Chiesa Cattolica e dell’aumento delle associazioni in difesa della vita.
Leggi tuttoMACEDONIA: Non c’è l’accordo per il governo, rischio nuove elezioni
A due mesi dal voto di dicembre, continua la crisi politica macedone. Dopo il mancato accordo tra l’ex premier Gruevski e il partito albanese, nessuno sembra avere i numeri per formare un governo. Cresce l’ipotesi di nuove elezioni.
Leggi tuttoSTORIA: Due famiglie di ebrei e musulmani di Sarajevo si sono salvate a vicenda
In occasione della Giornata della Memoria, un pezzo dal nostro archivio che racconta la storia della famiglia musulmana che durante la seconda guerra mondiale aiutò una famiglia di ebrei. Cinquant'anni dopo, durante l'assedio di Sarajevo, quella stessa famiglia ebrea ricambiò l'aiuto.
Leggi tuttoSTORIA: Due famiglie di ebrei e musulmani di Sarajevo si sono salvate a vicenda
La storia della famiglia musulmana che durante la seconda guerra mondiale aiutò una famiglia di ebrei e che cinquant'anni dopo, durante l'assedio di Sarajevo, venne a sua volta salvata dalla stessa famiglia ebrea
Leggi tuttoKOSOVO: Demolito il muro che divideva Mitrovica
Il muro costruito dai serbi che divideva Mitrovica nord dalla parte meridionale, di etnia albanese, è stato demolito dopo un accordo raggiunto grazie alle pressioni internazionali. Una decisione che può riavvicinare, seppur a piccoli passi, le due comunità.
Leggi tuttoAddio a Predrag Matvejevic, l’ultimo jugoslavo
Un saluto a Predrag Matvejevic, l'ultimo degli jugoslavi ...
Leggi tuttoIn morte di Predrag Matvejevic
Le reazioni alla morte di Predrag Matvejevic da parte di chi lo ha conosciuto, di chi lo ha letto, di chi ne ha apprezzato la lezione intellettuale. Giornalisti, blogger, scrittori, politici, persone comuni. Un'ultima voce per ricordarlo.
Leggi tuttoBOSNIA: Apre il museo dell’infanzia di guerra
Ha aperto sabato 28 gennaio, a Sarajevo, il Museo dell'infanzia di guerra. Jasminko Halilovic, il suo ideatore, aveva a lungo lottato, ed era arrivato più volte vicino a gettare la spugna. "Tutto è iniziato quando ho fatto una domanda online: Cosa significa per voi l'infanzia durante la guerra?"
Leggi tuttoIl gusto dei croati per il fascismo
Un filo unisce la Croazia ustascia della Seconda guerra mondiale, e quella che si vuole democratica ed europea di oggi. E' il filo di un fascismo strisciante, alimentato dalla politica e diffuso nel paese. Molti gli esempi: dai pogrom contro i migranti alla censura di Anna Frank, fino alla placca nazionalista al campo di sterminio di Jasenovac
Leggi tuttoKOSOVO: L’influenza della Turchia di Erdogan su Pristina
La politica estera di Ankara nei Balcani non sembra risentire del raffreddamento dei rapporti con l'Unione Europea. L'ultima visita del Presidente del Kosovo Thaçi ad Ankara conferma la Turchia "neo-ottomana" come un riferimento obbligato per parte dei Balcani.
Leggi tuttoArchitettura, memoria e identità. Il caso bosniaco
La ricostruzione post-bellica in Bosnia Erzegovina demolisce l'architettura sociale pre-esistente, e ridefinisce l'identità collettiva nel segno dell'oblio e della frantumazione.
Leggi tuttoCROAZIA: La polizia picchia i richiedenti asilo: “Ci hanno obbligati a baciargli i piedi”
Pestati dalla polizia, costretti a baciare i piedi agli agenti, poi scaricati nottetempo nella neve. Questo è il destino dei migranti in Croazia, persone che andavano alla polizia per fare legale richiesta di asilo e sono state trattenute con l'inganno, derubate e picchiate. E il ministro fa spallucce...
Leggi tuttoALBANIA: Mito delle origini e nazionalismo albanese
La mitologia eziologica ha dato un notevole contributo alla costruzione identitaria albanese. Il mito di Skanderbeg, e quello della Grande Albania sono stati sfruttati dal potere politico per manipolare le convinzioni del popolo albanese. Da qualche anno l'accademia di Tirana ha deciso di prendere posizione.
Leggi tuttoBOSNIA: Ogni domenica a messa con l’imam
Amir Effendi Drežnjak è l'imam del villaggio di Lizoperci nel comune di Jablanica, in Bosnia. Da tre anni e mezzo ormai, ogni domenica accompagna in auto i fedeli cattolici dal vicino villaggio di Slatina fino al villaggio di Gračac per la messa. Gli anni della guerra sono superati?
Leggi tuttoIl senso dei serbi per l’idiozia
"Siamo sull'orlo di una guerra" ha detto il presidente serbo Nikolic. A Belgrado rimonta il nazionalismo, dalla "Grande Serbia" alla questione del Kosovo, la classe politica del paese continua a essere irresponsabile, giocando col fuoco.
Leggi tuttoSTORIA: La hostess jugoslava che sopravvisse allo schianto dell’aereo
L’hostess onorata da Tito e premiata da Paul McCartney: a poche settimane dalla sua morte, vi raccontiamo la storia incredibile di Vesna Vulovic, che sopravvisse ad una caduta di 10mila metri senza paracadute
Leggi tuttoKOSOVO: L’ex premier Haradinaj arrestato in Francia. La Serbia attende l’estradizione
L'ex generale dell'Uçk e ex primo ministro Ramush Haradinaj è stato arrestato in Francia. Le autorità albanesi di Kosovo e Albania chiedono un immediato rilascio, Belgrado chiede una pronta quanto insperata estradizione.
Leggi tuttoLa mezzaluna d’Europa, il libro di Sergio Paini ci porta dentro l’Islam balcanico
La mezzaluna d'Europa, il libro di Sergio Paini ci porta dentro l'Islam balcanico sfatando miti e mistificazioni, dagli ottomani all'ISIS...
Leggi tuttoSERBIA: Il treno che ha riportato “sull’orlo del conflitto” con il Kosovo
Un treno decorato dal tricolore serbo e la scritta "il Kosovo è Serbia" in ben 21 lingue (tra cui l'albanese) ha riportato Serbia e Kosovo sull'orlo del conflitto. Da entrambe le parti c'è stato un preoccupante scambio di minacce
Leggi tuttoBOSNIA: In arrivo una tassa sui single per contrastare il calo demografico?
Tassare i single per incoraggiare i matrimoni e, quindi, ottenere un aumento delle nascite. Questa la proposta recentemente emersa in Republika Srpska per contrastare il forte calo demografico. Ma funzionerebbe davvero?
Leggi tuttoGloria al design jugoslavo!
Zoran Cardula è un graphic designer di Skopje, Macedonia, dallo spiccato gusto per l'estetica retrò. Nel suo ultimo progetto Cardula ha ridisegnato famosi poster del periodo d'oro della jugoslavia socialista.
Leggi tuttoSLOVENIA: Amnesty denuncia il disegno di legge sui rifugiati
Il parlamento sloveno deve respingere gli emendamenti alla legge sugli stranieri che, una volta in vigore, negherebbero a rifugiati e richiedenti asilo la protezione di cui hanno diritto. E' la posizione presa da Amnesty International.
Leggi tuttoALBANIA: Pregiudicati fuori dalla politica, inizia la caccia
Due deputati e un sindaco decaduti, in Albania. Effetto della legge sull'ineleggibilità dei pregiudicati. Ma la battaglia per una politica più pulita è appena iniziata.
Leggi tuttoBOSNIA: Come trasformare un edificio storico in un distributore di benzina
I sarajevesi non l'hanno presa bene quando, negli ultimi giorni dello scorso dicembre, sono state levate le impalcature montate da qualche mese all'ingresso del Rettorato e facoltà di giurisprudenza .
Leggi tuttoALBANIA: L’impatto sociale della migrazione di ritorno
Negli ultimi cinque anni si è diffuso il fenomeno di migrazione di ritorno presso la comunità albanese residente in Italia. Si parla di più di 5000 immigrati che hanno deciso di rientrare in patria nel 2014; il numero dei rientri è cresciuto nel 2015 e i dati statistici parlano di un trend in continua evoluzione. Il fenomeno è particolarmente interessante se consideriamo che i migranti tornati in Albania non sono circoscrivibili all'interno di una sola classe socio-economica, ma si tratterebbe di un evento che coinvolge trasversalmente tutta la popolazione immigrata albanese. Ciò influisce profondamente all'interno del percorso di costruzione identitaria in atto nella società albanese; i migranti di ritorno propongono novità lavorative e sociali considerevoli e il loro contributo risulta essere fondamentale in questa fase di transizione per il paese.
Leggi tuttoCROAZIA: Il pogrom di capodanno contro i rifugiati
E' stato un vero e proprio pogrom. I rifugiati alloggiati all'hotel Porin, in un sobborgo di Zagabria, sono stati brutalmente attaccati nella notte di Capodanno, senza che la polizia presente sulla scena intervenisse per proteggerli.
Leggi tuttoMACEDONIA: Nuovo governo, rebus dei partiti albanesi
In attesa degli sviluppi sulla formazione del nuovo governo macedone dopo l'esito incerto delle elezioni parlamentari dell'11 dicembre scorso, i partiti macedoni e albanesi continuano a giocarsi le ultime carte prima del compromesso.
Leggi tutto