I crimini di guerra bosgnacchi. Nessuno fu esente dalla barbarie

C’è un argomento di cui si parla troppo senza parlarne mai davvero. E’ quello dei crimini di guerra perpetrati durante le guerre jugoslave (1991-1999). Si parla troppo, cioè, di alcuni eventi criminali finendo per farne simboli e come tali rendendoli oggetti “sacri”, intoccabili, favorendo così le strumentalizzazioni politiche. Poiché su quei fatti è in corso, ancora oggi, una guerra. La guerra dei parolai, dei politicanti in cerca di consensi, ma anche la guerra delle memorie che cerca di dividere in assolutamente carnefici e assolutamente vittime le parti allora in causa.

L’altra faccia di Srebrenica

C’è, nel sentire comune e nella divulgazione storica spicciola, una divisione tra buoni e cattivi. I cattivi hanno quasi sempre il volto di Radko Mladic, il comandante serbo protagonista del massacro di Srebrenica, e i buoni sono generalmente i bosgnacchi, cioè i musulmani aggrediti dalla barbarie serba. Senza in nessun modo voler ridurre la portata criminale dei fatti compiuti, il confine tra buoni e cattivi non è così netto come si vorrebbe. Anche i musulmani, nella loro guerra, si sono macchiati di crimini atroci ed è tempo di penetrare la coltre di silenzio che spesso li avvolge.

Il massacro di Srebrenica è l’evento simbolo delle guerre jugoslave. Sappiamo come andò, e non è necessario riassumerlo. Sappiamo soprattutto che i serbi uccisero ottomila musulmani inermi, e lo fecero nei modi più atroci e dopo lunghe sevizie. Questo crimine ineguagliabile, definito come genocidio da due diverse corti internazionali, ha consentito alla società e ai politici musulmani di auto-assolversi dei crimini da loro commessi, elevandosi a uniche vittime del conflitto: i musulmani sono, in patria e all’estero, le “vittime più vittime delle altre”. Sull’uso politico della memoria di Srebrenica, si legga qui. Srebrenica ha però delle premesse – attenzione, non delle cause – nell’attività militare bosgnacca del 1992-1993. L’altra faccia di Srebrenica, meno nota rispetto a quella del boia Radko Mladic, è quella di Naser Orić, comandante bosgnacco lungo la valle della Drina.

Lungo la valle della Drina, i crimini di Naser Orić

La città di Srebrenica, subito occupata dai serbi nel febbraio del 1992, venne riconquistata dalle truppe musulmane già a giugno. Da quel momento Srebrenica divenne la base per incursioni nel territorio occupato dai serbi. Lo scopo dei bosgnacchi era quello di ricongiungersi con l’enclave musulmana di Zepa, in modo da spezzare il collegamento tra le milizie serbe operanti in Bosnia e la madrepatria, che da Belgrado inviava rifornimenti e uomini. Durante queste incursioni, guidate dal comandante bosgnacco Naser Orić, le truppe musulmane attaccarono villaggi a maggioranza serba, trucidando la popolazione civile e radendo al suolo le abitazioni, spingendo i superstiti alla fuga: erano quelli i metodi della pulizia etnica.

Si contano – da parte serba, ma le cifre sono oggetto di contesa – circa 1300 vittime civili serbe uccise su ordine di Naser Orić. Nel tempo il numero delle vittime è salito, secondo le autorità della Republika Srpska, a tremila, mentre per il centro di Ricerca e Documentazione (Research and Documentation Center, RDC) di Sarajevo, in cui lavorano congiuntamente investigatori bosgnacchi, serbi e croati, si tratterebbe di 843 persone. Ma non siamo qui a contare le teste, a misurare la mostruosità dell’eccidio facendo la conta delle vittime: quello che è importante è che furono vittime civili, uccise non accidentalmente ma deliberatamente, allo scopo di liberare un territorio che si intendeva controllare. Quello che conta è l’intento di queste operazioni, poiché l’eccidio era finalizzato a spaventare e allontanare la popolazione serba dalla regione: insomma, la pulizia etnica. Che si tratti di ottocento, quanti i morti per mano bosgnacca, o degli ottomila di Srebrenica, non fa differenza: la morale non è una questione di matematica.

Il 7 gennaio 1993, a seguito del fallimento dei colloqui di pace di Ginevra, i bosgnacchi di Orić ripresero l’offensiva nella valle della Drina attaccando il villaggio di Kravica e massacrando 40 civili serbi. Per questi crimini Naser Orić verrà condannato dal Tribunale penale dell’Aja a due anni di reclusione. Troppo poco secondo il procuratore generale Carla Del Ponte che chiese lo svolgimento di un processo d’appello il quale si concluse però con la completa assoluzione di Orić. Si trattò della prima di molte assoluzioni eccellenti che il Tribunale Penale Internazionale per l’ex-Jugoslavia (ICTY) avrebbe dichiarato negli anni a venire, alimentando il sospetto che si trattasse di sentenze politicizzate. Sospetto confermato dalla stessa Carla Del Ponte quando dichiarò che le indagini e sentenze erano influenzate dalla comunità internazionale, NATO in primis, che non gradiva si indagasse sugli ex-alleati.

Il massacro di Grabovica

La mattina dell’otto settembre 1993 le truppe bosgnacche dell’ARBiH, guidate da Sefer Halilović, calarono sul villaggio di Grabovica, nell’Erzegovina, popolato in prevalenza da croati. Il villaggio era sotto il controllo bosgnacco già da maggio e non si erano registrate violenze. A cambiare la situazione fu l’arrivo della IX e X Brigata bosgnacca, note per la loro efferatezza. La notte dell’otto settembre vennero uccisi tredici civili estranei al conflitto, almeno queste sono le vittime accertate dall’ICTY anche se si suppone fossero di più. Per questi crimini vennero accusati lo stesso Halilović e altri ufficiali. Halilović fu accusato di non avere fermato il massacro e di avere la responsabilità dell’accaduto essendo l’ufficiale in comando, secondo alcuni le responsabilità di Halilović furono ben maggiori, favorendo se non ordinando il massacro. Tuttavia non fu giudicato colpevole. Vennero invece condannati gli esecutori materiali del massacro, i soldati Nihad Vlahovljak, Sead Karagić e Haris Rajkić.

Il clan dei sarajevesi e la roccia di Kazan

Quando arriva una guerra i primi a fiutarla sono quelli che popolano l’underground criminale. Più sensibili ai movimenti sotterranei, sanno quando il terremoto è in arrivo e sono in grado, talvolta, di giovarsi del disastro. Così è accaduto a Sarajevo quando, il 5 aprile del 1992, la città sprofondò nell’assedio. Senza un esercito, senza armi, la città cercava qualcuno che la difendesse e ad approfittare della situazione fu  Mušan “Caco” Topalović, trafficante e assassino, capace di formare una propria brigata autonoma che non mancò, tuttavia, di collaborare con le autorità politiche e militari bosgnacche. Una collaborazione scomoda, per alcuni necessaria in quel momento, ma il cui prezzo è stato elevato.

Topalović è stato riconosciuto responsabile, dalle stesse autorità civili bosgnacche, di avere rapito, brutalizzato e sgozzato civili. In particolare è stato accusato della morte di Vasilj Lavriv e sua moglie Ana, due cittadini sarajevesi portati via dalla propria abitazione su ordine della X brigata di Montagna. Condotti a Bistrik, dove la brigata aveva il comando, sono stati denudati, colpiti a picconate e sgozzati, per essere gettati infine nel Kazan, una fenditura nella roccia dove – a guerra finita – furono ritrovati decine di corpi. “Caco” verrà ucciso, in circostanze mai chiarite, su ordine del governo di Sarajevo il 26 ottobre del 1993.

La resistenza bosgnacca si è giovata anche dell’aiuto di Ismet Bajramović e Ramiz Delalić. Quest’ultimo, in particolare, è stato il comandante della IX brigata di Sarajevo, e fu responsabile dell’omicidio a sangue freddo, e del tutto immotivato, di Nikola Gardović, un giovane serbo ammazzato mentre stava celebrando il proprio matrimonio di fronte all’antica chiesa ortodossa di Sarajevo.

Conclusione 

Si tratta di episodi che dimostrano come l’efferatezza e la disumanità non fossero, in quel conflitto, da una parte sola. I bosgnacchi non furono esenti dalla barbarie. Certo la quantità di eccidi e stragi compiute per mano serba, specialmente da parte delle forze serbo-bosniache di Karadzic e Mladic, è maggiore, ma non si intende qui equiparare le parti in conflitto, di fatto assolvendole tutte in nome di una comune brutalità. Le parti non sono tutte uguali, ci furono degli aggressori e degli aggrediti, e il numero di vittime musulmane fu altissimo. Ma l’abominio non si misura con i numeri. Tragedie immani come quella di Srebrenica non devono servire a nascondere i massacri compiuti. Resta la consapevolezza che in quella guerra, pur nella differenza delle responsabilità, la crudeltà non fu prerogativa di una parte soltanto.

Chi è Matteo Zola

Giornalista professionista e professore di lettere, classe 1981, è direttore responsabile del quotidiano online East Journal. Collabora con Osservatorio Balcani e Caucaso e ISPI. E' stato redattore a Narcomafie, mensile di mafia e crimine organizzato internazionale, e ha scritto per numerose riviste e giornali (EastWest, Nigrizia, Il Tascabile, Il Reportage). Ha realizzato reportage dai Balcani e dal Caucaso, occupandosi di estremismo islamico e conflitti etnici. E' autore e curatore di "Ucraina, alle radici della guerra" (Paesi edizioni, 2022) e di "Interno Pankisi, dietro la trincea del fondamentalismo islamico" (Infinito edizioni, 2022); "Congo, maschere per una guerra"; e di "Revolyutsiya - La crisi ucraina da Maidan alla guerra civile" (curatela) entrambi per Quintadicopertina editore (2015); "Il pellegrino e altre storie senza lieto fine" (Tangram, 2013).

Leggi anche

In morte di Dubravka Ugresic

La scrittrice jugoslava Dubravka Ugrešić è morta. Traduciamo il ricordo di Guido Snel, professore di letteratura all'Università di Amsterdam

6 commenti

  1. luigi di biase

    Da Addetto Militare in Jugoslavia all’epoca dei fatti (1991 – 1994) posso confermare che “la crudeltà non fu prerogativa di una parte soltanto”. Complimenti per la chiarezza dell’articolo.

  2. Per una volta questo giornale ha l’onestà di mettere in evidenza, con ovvia obiettività, che le ragioni, i torti e le efferatezze non stanno da una sola parte, semplicemente perché questo non è possibile, semplicemente perché conoscendo quella cultura e mentalità è abbastanza “naturale” che queste aberrazioni si manifestino. Non si tratta, come sottolineato dall’autore, di assolvere o ridurre le responsabilità di nessuno, ma contribuire, attraverso la chiarezza e l’obiettività, che non si formino “tifosi” dell’una o dell’altra parte cosi facendo un torto all’intelligenza e alla verità, se questa è possibile in quel contesto. E’ paradossale dover rilevare come le cosiddette istituzioni internazionali (Tribunale dell’Aja) che si elevano a giudici supremi dei delitti altrui, possano essere state solo uno strumento della NATO, e degli USA in particolare. Di certo con quelle vicende, questo organismo ha perso la sua credibilità di censore.

  3. Ho visto recentemente su internet il documentario “sono stato Dio in Bosnia-vita di un mercenario”. Anche qui fioriscono tanti altri spunti di riflessione su questo delicato periodo (sempre pur cercando di “filtrare” i racconti..). Purtroppo è sempre difficile sapere dove fissare i termini del filtro delle informazioni, ma l’importante è stimolare il ragionamento per capire di quanto sia influenzabile il pensiero collettivo e facile sfumare in profondità la semplice realtà delle cose.

  4. Finalmente dei giornalisti senza paura ! Non mollate !

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com