La marcia dei popoli. Giovedì a Torino parleremo di migranti, ospite Ilda Curti

Giovedì 17 settembre, ore 19.30
La marcia dei popoli
con Ilda Curti, assessore all’integrazione del Comune di Torino
e Giorgio Fruscione, direttore editoriale di Most, quadrimestrale di politica internazionale
Circolo Polski Kot
via Messena 19 – Torino
(seguirà apericena a 5 euro)
Le ultime settimane hanno prepotentemente riproposto il tema dei migranti. La guerra in Siria, la rotta balcanica, le quote, i muri costruiti lungo le frontiere d’Europa per contenere una marcia inarrestabile. Da sempre, per diverse ragioni, i popoli sono costretti a spostarsi: guerre, deportazioni, esodi. L’ultimo numero della rivista quadrimestrale Most, prodotta dalla redazione di East Journal, si intitola appunto “La marcia dei popoli” e indaga, in prospettiva storica, gli spostamenti di persone avvenuti nel passato (la deportazione dei ceceni, l’esodo degli italiani dall’Istria) mettendoli in relazione con le migrazioni di oggi.
Giovedì 17 lo presenteremo presso i locali del Circolo Polski Kot di Torino, in via Messena 19, e sarà l’occasione per parlare di vecchie e nuove migrazioni, con un occhio all’integrazione, alle pratiche di accoglienza e alle leggi da mettere in campo per evitare che quello dei migranti sia sempre un tema emergenziale. Ospite della serata sarà Ilda Curti, assessore alle politiche di integrazione, multiculturalità e pari opportunità del Comune di Torino.
Al termine dell’incontro seguirà l’abituale apericena alla polacca, con birre e stuzzicherie dell’est, costo 5 euro.

 

Chi è Matteo Zola

Giornalista professionista e professore di lettere, classe 1981, è direttore responsabile del quotidiano online East Journal. Collabora con Osservatorio Balcani e Caucaso e ISPI. E' stato redattore a Narcomafie, mensile di mafia e crimine organizzato internazionale, e ha scritto per numerose riviste e giornali (EastWest, Nigrizia, Il Tascabile, Il Reportage). Ha realizzato reportage dai Balcani e dal Caucaso, occupandosi di estremismo islamico e conflitti etnici. E' autore e curatore di "Ucraina, alle radici della guerra" (Paesi edizioni, 2022) e di "Interno Pankisi, dietro la trincea del fondamentalismo islamico" (Infinito edizioni, 2022); "Congo, maschere per una guerra"; e di "Revolyutsiya - La crisi ucraina da Maidan alla guerra civile" (curatela) entrambi per Quintadicopertina editore (2015); "Il pellegrino e altre storie senza lieto fine" (Tangram, 2013).

Leggi anche

Estival festival est Europa

Ce l’abbiamo fatta. Ecco Estival, il festival dell’est Europa di Trento

Estival, il festival dell'est Europa che da mesi stiamo organizzando, è pronto. Due giorni di appuntamenti a Trento, il 10 e 11 novembre prossimi. Con un pensiero ai lettori che ci hanno sostenuto...

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com