La cortina e l’antenna. La televisione nell’Europa socialista

Che ruolo ha avuto la televisione durante i regimi comunisti dell’Europa orientale? Quali sono state le sue caratteristiche principali in termini di contenuti, linguaggi, flussi di distribuzione? E quali le affinità e le differenze all’interno dei singoli Paesi? Ricostruire la vicenda storica della televisione nei Paesi (ex) socialisti è un’operazione che può contribuire a superare alcuni equivoci di fondo che hanno accompagnato l’analisi e la rappresentazione del blocco sovietico da parte dell’Occidente nel corso degli anni. Da un lato, complice la cornice della Guerra Fredda, quel sistema di nazioni è spesso stato descritto come un monolite senza coglierne le profonde distinzioni storiche e geografiche, anche e soprattutto nell’ambito degli studi sulla comunicazione; dall’altro, la tendenza a definire i media dei regimi essenzialmente come strumenti di propaganda direttamente dipendenti dal potere politico, intenti a trasmettere solo noiose celebrazioni e momenti di educazione politico-culturale delle masse senza alcun ricorso a forme di leggerezza e intrattenimento, risponde solo parzialmente al vero.

Negli ultimi anni, una nuova generazione di studiosi di media e televisione (prevalentemente provenienti dai paesi in questione, ma non solo) ha avviato una riflessione sistematica sull’esperienza televisiva di quel periodo e di quel contesto politico e geografico, proprio con l’intenzione di depurarla dalle mitologie e dagli equivoci indicati. Studiare la “televisione del socialismo” può apportare un notevole contributo alla ricerca sulla comunicazione e i media studies, facilitando la comprensione di fenomeni e dinamiche relativi ad ambiti di studio più tradizionali come la geopolitica, le relazioni internazionali, la scienza politica; in particolare, può consentire di superare la dicotomia classica della Guerra Fredda restituendo a questi paesi un ruolo centrale nello sviluppo dei fenomeni culturali e creativi che hanno caratterizzato la storia della televisione (e non solo) a livello europeo e mondiale.

Una prima opera di sistemazione passa attraverso almeno tre grandi aspetti che intersecano la vicenda complessa della televisione dell’Europa orientale prima del 1989: in primo luogo, è opportuno considerare i sistemi televisivi nel loro complesso, ovvero i legami e le relazioni tra gli attori e i soggetti che a vario titolo hanno contribuito allo sviluppo del mezzo e dei suoi contenuti, dagli organismi di controllo e censura agli apparati del regime fino a industrie creative di valore come la sovietica Soyuzmultfilm o la cecoslovacca Kratki film.

In secondo luogo, un ambito estremamente interessante è rappresentato dai flussi, ovvero dagli scambi di prodotti e contenuti televisivi sia in termini di importazione che di esportazione; si tratta di un aspetto che contribuisce a sgomberare, almeno parzialmente, il campo da un equivoco che vede i paesi comunisti chiusi e impermeabili a qualsiasi sollecitazione esterna. Studi e ricerche approfondite mostrano, al contrario, periodi di maggiore dinamicità e apertura dell’ambiente televisivo, mettendo in luce situazioni particolari come quella dell’Ungheria che, già a partire dalla fine degli anni Settanta, importava circa il 30% dei palinsesti complessivi (principalmente dall’Europa occidentale) o della Bulgaria dove il ricorso a programmazione straniera restava prevalentemente dentro i confini della dipendenza dall’Unione Sovietica o degli altri paesi satellite.

Infine, è interessante effettuare una ricognizione dei generi televisivi che hanno caratterizzato quel periodo; ferma restando l’assoluta centralità dell’informazione e dei programmi informativi di approfondimento politico e culturale (spesso in chiave propagandistica), in molti casi l’utilizzo di più evasive forme d’intrattenimento ha svolto un ruolo di ricompattamento di alcuni valori fondanti della società socialista, come per esempio i cartoni animati oppure le serie tv costruite sulla rappresentazione della contrapposizione tra blocco orientale e blocco occidentale (per esempio, nella Germania Orientale) o sull’esaltazione della vita quotidiana nei palazzi e nei condomini (il cosiddetto ‘block of flats genre’ di prodotti come l’ungherese Szomeszdók o la polacca Alternatiwy 4, seppure quest’ultima in forma dissacrante e irriverente).

La storia della televisione nei regimi dell’Europa orientale è, pertanto, un osservatorio privilegiato per comprendere lo sviluppo del mezzo in chiave sempre più globale, per cogliere i processi di trasformazione che hanno interessato quell’area alla fine dello scorso millennio e per comprendere alcune dinamiche del presente, come l’utilizzo della nostalgia in chiave retorica e la rinnovata centralità di alcune potenze sullo scenario politico e culturale del mondo.

La Biblioteca Archivio del CSSEO organizza a Trento, mercoledì 7 ottobre, alle ore 17,30, nella “Sala degli Affreschi” della Biblioteca comunale (Via Roma 55), l’incontro-dibattito “La cortina e l’antenna. La televisione nei regimi comunisti dell’Europa centro-orientale”. Interviene Paolo Carelli. Introduce Fernando Orlandi. Paolo Carelli, collabora con il Ce.R.T.A. (Centro di Ricerca sulla Televisione e gli Audiovisivi) dell’Università Cattolica di Milano.

Chi è Fernando Orlandi

Leggi anche

Polonia

STORIA: La marcia su Varsavia di Josef Pilsudski, il 12 maggio 1926

Il 12 maggio 1926 la marcia su Varsavia del generale Josef Pilsudski, un atto che cambiò il volto della Polonia tra le due guerre mondiali.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com