ELEZIONI SLOVACCHIA /1: Per i sondaggi socialisti favoriti, ma senza una maggioranza

La Slovacchia va alle urne il 5 marzo per rinnovare il parlamento. Il piccolo paese mitteleuropeo, che ha adottato l’euro nel 2009, negli ultimi quattro anni è stato retto dal governo monocolore del partito socialista Smer-SD guidato da Robert Fico. Il paese va al voto con una ritrovata crescita economica, +4,2% nell’ultimo trimestre del 2015, ma anche con i soliti problemi: alta disoccupazione, produzione industriale monotematica (industria automobilistica), estrema marginalizzazione delle provincie orientali e forte disinteresse fra gli elettori. Gli ultimi anni sono stati però caratterizzati anche dalla rinnovata azione politica all’interno del gruppo di Visegrad, di cui fanno Slovacchia, Polonia, Ungheria e Rep.Ceca. In particolare Fico ha stretto buoni rapporti con il premier ungherese Orbán, con cui, lasciati in disparte vecchi dissapori, ha trovato capacità di azione comune nella difesa identitaria e nelle critiche alle politiche di Bruxelles.

La situazione politica del paese è oggi però estremamente frammentata. E non è un caso se, proprio in Slovacchia, alle elezioni del parlamento europeo del 2014 si è registrato il record di astensionismo, con l’87% delle persone lontano dalle urne. Alle elezioni parlamentari nazionali del 2012 le cose sono andate meglio, ma i votanti hanno pur sempre superato di poco l’asticella del 50%.

Pochi votanti ma idee chiare sul vincitore: il primo partito sarà nuovamente lo Smer-SD, questo almeno a detta di tutti i sondaggi. Il partito socialista, sebbene in flessione rispetto alle ultime elezioni, è primo con un ampio vantaggio grazie soprattutto alla frammentazione dei partiti di centro-destra (6 partiti). Coalizione già fortemente divisa nel 2010, messa in difficoltà da accuse di corruzione e affossata dal voto sul fondo europeo salva-Stati che costrinse alle dimissioni la premier Radičová.

Lo Smer-SD grazie al 34% indicato dai sondaggi si appresta a governare nuovamente; ma con chi? Il voto popolare non garantirà, sembra, la maggioranza dei seggi a Fico che dovrà per forza intavolare trattative con altri partiti.
Nei sondaggi è dato in forte ascesa il Partito Nazionale Slovacco (SNS), partito ultra-nazionalista già al governo con i socialisti dal 2006 al 2010. Una possibile alleanza potrebbe essere la scelta più logica, ma come farebbe Bratislava a mantenere gli attuali ottimi rapporti con Budapest con un alleato che in passato non ha nascosto una volgare retorica anti-ungherese. Oggi però SNS, dato vicino al 10%, ha moderato alcune sue posizioni dopo l’uscita di scena del carismatico leader Slota.

Proprio grazie alla ritrovata amicizia tra Fico e Orbán alcuni giornali ungheresi hanno ipotizzato un’alleanza tra Smer-SD ed i partiti che rappresentano la minoranza magiara. Le principali voci riguardano Most-Hid che però si è mostrato freddo sull’eventualità, non altro perchè le posizioni politiche su UE e immigrati sono distanti. Potrebbe essere allora MKP, il partito etnico ungherese maggiormente legato ad Orbán, a giocare la carta di governo. Anche in questo caso però le smentite non sono mancate, e a differenza di Most-Hid a sugellare il nuovo corso potrebbero mancare i numeri parlamentari. MKP infatti è dato a ridosso della soglia di sbarramento. Nel caso Smer-SD non riesca a trovare alleati di governo si potrebbe riproporre una grande alleanza dei partiti di opposizione, come già successo nel 2010, esperienza che però si è mostrata estremamente fragile, e che dipende dal risultato in termini di seggi del SNS.

La frammentazione del panorama partitico e una legge fortemente proporzionale rischiano quindi di aprire una stagione di instabilità politica. Situazione per altro non nuova in Europa. Ma per capire quale scenario si aprirà a Bratislava bisogna attendere i risultati delle elezioni. Per questo East Journal seguirà con articoli tematici l’evolversi della campagna elettorale fornendovi in anteprima i risultati elettorali di domenica 5 marzo.

Chi è Aron Coceancig

nato a Cormons-Krmin (GO) nel 1981. Nel 2014 ho conseguito all'Università di Modena e Reggio Emilia il Ph.D. in Storia dell'Europa orientale. In particolare mi interesso di minoranze e storia dell'Europa centrale. Collaboro con il Centro Studi Adria-Danubia e l'Istituto per gli incontri Culturali Mitteleuropei.

Leggi anche

Slovacchia Teatro

SLOVACCHIA: Gli attori del Teatro Nazionale ammettono di essere guidati dall’estero!

Spopola in Slovacchia la risposta ironica degli attori del Teatro Nazionale alle ripetute accuse della Ministra della Cultura.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com