KOSOVO: L’influenza della Turchia di Erdogan su Pristina

La politica estera di Ankara nei Balcani non sembra aver subito contraccolpi dal raffreddamento dei rapporti tra l’Unione Europea e la Turchia. Proprio sul finire del 2016 il Presidente del Kosovo Hashim Thaçi si è recato in visita ufficiale ad Ankara, dove ha incontrato le maggiori cariche statali, tra queste, ovviamente, il Presidente della Repubblica e al momento dominus della Turchia Recep Tayyip Erdoğan.

Ormai da un decennio, la politica estera turca ha adottato la dottrina del “Neo-ottomanesimo”: estendere l’influenza di Ankara sfruttando la comune religione islamica e la riattivazione dell’eredità culturale ottomana. In perfetta sintonia con l’orizzonte ideologico dell’AKP (il partito di Erdoğan) e del movimento Hizmet dell’alleato di un tempo – ora arci-nemico – Fettullah Gülen, la politica estera di Ankara sfrutta l’ordine tradizionale islamico, la cooperazione allo sviluppo e gli investimenti di capitali per presentarsi come un partner di riferimento per diversi stati, dai Balcani all’Asia Centrale. Nell’espansione della sfera d’influenza turca il movimento di Gülen e il partito di Erdoğan si sono mossi in sintonia fino alla rottura nel 2013. Dopo il tentato golpe dell’estate 2016, non solo Erdoğan ha avviato una forte epurazione interna  a danno dei supposti “gulenisti”, ma punta ora a ridurre il peso di quest’ultimi anche nella sfera d’influenza internazionale.

Per quanto riguarda il Kosovo, la Turchia è ormai divenuta un partner fondamentale. In particolare, secondo i dati del 2015, la Turchia è il secondo paese per investimenti esteri, subito dopo la Svizzera. E proprio in Kosovo si concentrano la maggioranza degli investimenti turchi nei Balcani. L’attività delle imprese turche riguarda prevalentemente lo sviluppo infrastrutturale: la compagnia turca Bechtel-Enka ha da poco ultimato l’autostrada che collega la capitale del Kosovo Pristina all’Albania e sono già in corso i lavori per l’autostrada Pristina-Skopje.

Nei Balcani, la Turchia è inoltre particolarmente attiva nella cooperazione culturale, dove si impegna nella ristrutturazione dei monumenti di età ottomana: in Kosovo, ha restaurato più di 30 opere architettoniche tra cui la tomba del Sultano Murat, e le moschee di Fatih e Sinan Pasha. La cooperazione in campo culturale si è spinta fino alla richiesta ufficiale di rivedere, nei testi scolastici, la descrizione dell’Impero Ottomano come “oppressore crudele e sanguinario”. Nel frattempo, le fondazioni vicine a Gülen sono state particolarmente attive nel campo dell’educazione, finanziando l’apertura di numerosi Istituti scolastici privati in Albania, Bosnia, Kosovo e Macedonia.

L’incontro di dicembre tra Thaçi e Erdoğan ha riguardato proprio le sorti delle scuole “guleniste” in Kosovo, che Erdoğan chiede insistentemente di chiudere, proponendo che un’altra fondazione culturale, finanziata dal governo turco, subentri a quelle legate a Gülen. Tali richieste sono però difficili da applicare: sull’onda dell’espansione dell’influenza turca questi istituti sono divenuti le scuole private con apertura internazionale dove vengono educati i rampolli dell’élite, e perciò godono di favore e protezione. Lo stesso figlio di Thaçi è stato educato in una di queste scuole. Non è un caso che la richiesta di chiudere gli istituti abbia scatenato un caso sia in Bosnia-Erzegovina che in Macedonia.

Sebbene le autorità kosovare non abbiano finora fatto promesse per quanto riguarda la chiusura delle scuole “guleniste”, ciò che risalta è la forte influenza – se non prepotenza – che Erdoğan esercita ormai in alcuni stati dei Balcani. Tra questi, il Kosovo spicca in particolare per la dipendenza economica.

Questo articolo è frutto della collaborazione con MAiA Mirees Alumni International Association e PECOB, Università di Bologna.

Chi è Pierluca Merola

Nato a Roma, appassionato di Balcani e allargamento dell'UE, risiede a Bruxelles. Collabora con East Journal da Maggio 2016, per il quale narra di avvenimenti croati e balcanici. Parla correntemente inglese, francese e croato.

Leggi anche

guerra targhe

BALCANI: Tra Kosovo e Serbia la fine della guerra delle targhe e quel sottile filo che non si spezza

Facendo seguito ad un'analoga disposizione del governo serbo di fine anno, anche il Kosovo ha deciso di consentire alle auto serbe di entrare nel proprio paese senza alcun contrassegno. E' la fine della guerra delle targhe, una guerra che ha fatto da sfondo costante a tutti i più drammatici sviluppi degli ultimi anni

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com